ATLANTE DEMOGRAFICO DELLA CITTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATLANTE DEMOGRAFICO DELLA CITTA"

Transcript

1 Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI GENOVA Unità Organizzativa Statistica ATLANTE DEMOGRAFICO DELLA CITTA Genova, giugno 2007 VIII edizione

2 Avvertenze: Gli arrotondamenti delle percentuali nelle tavole sono effettuati direttamente dal computer, pertanto non sempre si trova realizzata la quadratura. I dati, ove non diversamente indicato, sono riferiti al 31/12/2006. L utilizzazione dei dati è consentita con citazione della fonte. Autori: Paolo Arvati Luciana Bodrato Enrico Molettieri Elaborazioni informatiche: Mauro Lecca (Direzione Sistemi Informativi) Si ringrazia il Centro Video della Direzione Comunicazione per le fotografie. Stampa: Erredi Grafiche Editoriali - S.n..c.

3 INDICE GENOVA NEL COMPLESSO Suddivisione territoriale... pag. 6 Note descrittive... 7 Grafici Tavole statistiche CIRCOSCRIZIONI I Centro Est Note descrittive Tavole statistiche II Centro Ovest Note descrittive Tavole statistiche III Bassa Val Bisagno Note descrittive Tavole statistiche IV Val Bisagno Note descrittive Tavole statistiche V Val Polcevera... pag. 75 Note descrittive Tavole statistiche VI Medio Ponente Note descrittive Tavole statistiche VII Ponente Note descrittive Tavole statistiche VIII Medio Levante Note descrittive Tavole statistiche IX Levante Note descrittive Tavole statistiche LA PRESENZA STRANIERA A GENOVA Note descrittive Tavole statistiche

4

5 Comune di Genova Circoscrizioni I Centro Est Superficie totale ha 707,74 Centro abitato ha 495,64 Superficie totale... ha ,99 Superficie centro abitato... ha 6.676,27 Case sparse e nuclei abitati... ha ,72 II Centro Ovest III Bassa Val IV Val Bisagno V Val Polcevera VI Medio Ponente VII Ponente VIII Medio Levante IX Levante Porto ha 485,20 ha 789,74 ha 4.179,17 ha 3.327,11 ha 1.885,13 ha 7.507,78 ha 571,35 ha 3.659,29 ha 845,48 ha 423,35 ha 435,11 ha 1.077,68 ha 1.182,33 ha 723,60 ha 751,20 ha 478,76 ha 873,63 ha 234,97 Popolazione residente al: Censimento Censimento Censimento dicembre Censimento dicembre dicembre dicembre dicembre dicembre

6 SUDDIVISIONE TERRITORIALE DEL COMUNE DI GENOVA I CIRCOSCRIZIONE II CIRCOSCRIZIONE III CIRCOSCRIZIONE IV CIRCOSCRIZIONE V CIRCOSCRIZIONE CENTRO-EST CENTRO-OVEST BASSA VAL BISAGNO VAL BISAGNO VAL POLCEVERA ex Circoscrizioni Unità Urbanistiche ex Circoscrizioni Unità Urbanistiche ex Circoscrizioni Unità Urbanistiche ex Circoscrizioni Unità Urbanistiche ex Circoscrizioni Unità Urbanistiche 11 OREGINA - 31 Lagaccio 9 SAMPIERDARENA 24 Campasso 16 S. FRUTTUOSO 43 S. Agata 18 STAGLIENO 49 Parenzo 5 RIVAROLO 13 Borzoli Est LAGACCIO 32 Oregina 25 S. Gaetano 44 S. Fruttuoso 50 S. Pantaleo 14 Certosa 26 Sampierdarena 15 Rivarolo 12 PRE' - MOLO - 33 Prè 27 Belvedere 17 MARASSI 45 Quezzi 19 MOLASSANA 51 Montesignano 16 Teglia MADDALENA 34 Maddalena 28 S. Bartolomeo 46 Fereggiano 52 S. Eusebio 17 Begato 35 Molo 47 Marassi 53 Molassana 10 S. TEODORO 29 Angeli 48 Forte Quezzi 6 BOLZANETO 18 Bolzaneto 13 CASTELLETTO 36 S. Nicola 30 S. Teodoro 20 STRUPPA 54 Doria 19 Morego 37 Castelletto 55 Prato 38 Manin 7 PONTEDECIMO 20 S. Quirico 21 Pontedecimo 14 PORTORIA 39 S. Vincenzo 40 Carignano VI CIRCOSCRIZIONE VII CIRCOSCRIZIONE VIII CIRCOSCRIZIONE IX CIRCOSCRIZIONE MEDIO PONENTE PONENTE MEDIO LEVANTE LEVANTE ex Circoscrizioni Unità Urbanistiche ex Circoscrizioni Unità Urbanistiche ex Circoscrizioni Unità Urbanistiche ex Circoscrizioni Unità Urbanistiche 4 SESTRI 9 Sestri 1 VOLTRI 1 Crevari 15 FOCE 41 Foce 21 VALLE 56 Bavari 10 S. Giov. Batt. 2 Voltri 42 Brignole STURLA 57 S. Desiderio 11 Calcinara 58 Apparizione 12 Borzoli Ovest 2 PRA' 3 Cà Nuova 22 S. MARTINO 60 Chiappeto 59 Borgoratti 4 Palmaro 61 S. Martino 8 CORNIGLIANO 22 Cornigliano 5 Pra' 24 STURLA 66 Sturla 23 Campi 23 S. FRANCESCO 62 Albaro QUARTO 67 Quarto 00 PORTO 3 PEGLI 6 Castelluccio D'ALBARO 63 S. Giuliano 68 Quartara 7 Pegli 64 Lido 69 Castagna 8 Multedo 65 Puggia 25 NERVI - 70 Quinto QUINTO - 71 Nervi S. ILARIO

7 1. Andamento della popolazione nel 1997 a nel 2003 per poi risalire fino a nel La popolazione residente nel Comune di Genova al 31/12/2006 è pari a abitanti con un aumento, rispetto al dato del Censimento 2001, di unità (+0,9%). L aumento ha interessato solo tre circoscrizioni che hanno registrato incrementi superiori a quello cittadino (Centro Est: +4,9%; Val Polcevera: +2,5%; Centro Ovest: +2,3%), mentre le altre circoscrizioni hanno registrato una diminuzione (Ponente: -1,3%; Val Bisagno: -0,6%; Medio Levante: -0,5%; Medio Ponente: -0,3%; Bassa Val Bisagno: -0,2% e Levante: -0,1%). 2. Il movimento naturale e il movimento migratorio Nel decennio si registra una ripresa della natalità. Se tra il 1997 e il 2000 il numero delle nascite oscillava tra e 4.400, a partire dal 2001 viene costantemente superata la soglia delle nascite. Nel 2006 si raggiunge la quota di nati: per trovare un valore simile occorre risalire ai primi anni 80. Il numero dei decessi passa da del 1997 a nel 2006, registrando una significativa contrazione negli ultimi anni del decennio. Il saldo naturale si mantiene costantemente negativo, ma nel triennio resta nettamente al di sotto delle unità annue. Nel corso del 2006 si contano immigrati e emigrati. Il saldo migratorio è negativo per 406 unità. Il dato negativo del 2006 va in controtendenza rispetto al triennio precedente in cui il saldo migratorio è stato positivo (2003: +910; 2004: ; 2005: +488). In particolare nel 2004 si sono concretizzate le regolarizzazioni anagrafiche di molti cittadini stranieri a seguito della legge Bossi-Fini. Il dato del 2006, seppur deficitario, è decisamente meno negativo di quelli registrati tra il 1997 e il 1999, anni in cui il saldo migratorio era spesso negativo di oltre unità. 3. Matrimoni e divorzi Nel corso del 2006 si sono celebrati matrimoni (appena 6 in più del 2005), 921 religiosi (45,1%) e civili (54,9%). L ultimo decennio si caratterizza per un calo del complesso dei matrimoni che passano da La diminuzione del numero dei matrimoni riguarda quasi esclusivamente le unioni religiose che a partire dal 2004 sono meno di quelle civili. Su questo fenomeno pesa l aumento dei matrimoni tra divorziati (almeno un coniuge) che nel 2006 sono il 20,7% del complesso dei matrimoni (il 37,8% di quelli civili). Nel 2006 vi sono stati 787 scioglimenti di matrimonio, 49 in meno rispetto all anno precedente. Nonostante questa flessione, negli ultimi anni si nota un certo aumento dei divorzi rispetto alla fine degli anni Indicatori demografici Due indicatori utili per la comprensione delle caratteristiche demografiche della città sono l indice di mascolinità (maschi ogni 100 femmine) e l indice di natività (distribuzione della popolazione residente secondo la zona di nascita). L'indice di mascolinità presenta al 31/12/2006 il valore più alto in Val Polcevera (92,1) e quello più basso a Medio Levante (82,3). Come si potrà vedere meglio più avanti, questo indice appare positivamente correlato con la struttura per età della popolazione (valori elevati con popolazione tendenzialmente più giovane e viceversa).

8 La distribuzione percentuale della popolazione per zona di nascita vede il valore più alto di genovesi "nati a Genova" (indice di natività) a Levante (67,6), seguito da Ponente (67,2), dalla Val Bisagno (65,1) e da Medio Levante (64,5%). L'incidenza minore di "nati a Genova" si riscontra invece a Centro Ovest (59,1%). La maggiore concentrazione in valori percentuali di residenti nati nel Mezzogiorno e nelle Isole si trova a Medio Ponente (18,2%), seguito dalla Val Polcevera (17,9%), da Centro Ovest (16,3%), dalla Val Bisagno (15,9%) e dalla Bassa Val Bisagno (15,1%), mentre il valore medio comunale è del 14,0%. La percentuale più bassa si riscontra nel Levante (8,8%). Infine la concentrazione più elevata di nati all'estero si trova a Centro Est (11,2%), seguito da Centro Ovest (10,2%) e dalla Val Polcevera (7,9%), rispetto ad un valore cittadino del 7,2. Si registra nelle circoscrizioni del centro cittadino (non più nelle sole zone del Centro Storico) l'effetto della massiccia presenza di immigrati terzomondiali, pur nell ambito di una tendenza ad una redistribuzione più equilibrata della popolazione straniera sul territorio comunale. 5. La struttura per età L'età media al 31/12/2006 presenta un valore cittadino piuttosto elevato: 47,0. Al di sotto della media comunale si trovano Val Polcevera (45,7), Centro Est (45,8), Val Bisagno (46,4), Centro Ovest (46,7), e Medio Ponente (46,9), mentre nettamente al di sopra si collocano i valori di Medio Levante (48,5), Levante (47,9), Bassa Val Bisagno (47,7) e Ponente (47,3). Viene esaminata di seguito la struttura per classi di età della popolazione genovese. Le classi di età sono state individuate sulla base dell'età pre-scolare, scolare e così via fino all'età del pensionamento, proprio per i riflessi che la consistenza e l andamento di ciascuna classe determinano sulla domanda di servizi all Ente Pubblico Vengono ora evidenziati, per ogni classe di età, gli scostamenti più significativi dal valore medio comunale nelle diverse realtà territoriali: classe 0-2 anni: rispetto al valore cittadino (2,2%), tre circoscrizioni presentano un valore leggermente superiore (Centro Est e Val Polcevera: 2,4%; Medio Ponente: 2,3%), e quattro leggermente inferiore (Bassa Val Bisagno e Levante: 2,1%; Ponente e Medio Levante: 2,0%). classe 3-5 anni: Centro Ovest e Bassa Val Bisagno hanno lo stesso valore comunale (2,2%); Centro Est (2,4%) e Val Polcevera (2,3%) un valore superiore e le altre circoscrizioni presentano un valore inferiore. classe 6-10 anni: il valore comunale è del 3,6%. Valori leggermente inferiori si registrano a Centro Ovest e in Bassa Val Bisagno (3,5%), di poco superiori in Val Polcevera (3,7%), a Ponente, Medio Levante e Levante (3,8%). classe anni: in questa classe non si registrano scostamenti di rilievo dal valore comunale che è del 2,2. L unica circoscrizione con un incidenza superiore è Centro Est (2,3%). classe anni: rispetto al valore comunale (3,8%), valori più elevati si registrano in Val Polcevera (4,1%), a Centro Est (4,0%), a Centro Ovest e a Ponente (3,9%). I valori più bassi si hanno a Levante e in Bassa Val Bisagno (3,5%). classe anni: dal valore cittadino (4,6%) si scostano verso l'alto Val Polcevera (5,1%), Centro Est (4,9%), Ponente e Medio Ponente (4,7%), verso il basso Val Bisagno (4,5%), Medio Levante e Bassa Val Bisagno (4,4%) e soprattutto Levante (4,1%). classe anni: al di sotto del valore medio cittadino (27,4%) si trovano Ponente (26,4%), Levante (26,1%) e sopratutto Medio Levante (24,5%). Al di sopra Centro Est (28,8), Val Polcevera (28,7), Val Bisagno (28,6), Centro Ovest (28,0) e Medio Ponente (27,7). In linea con il dato cittadino Bassa Val Bisagno. classe anni: dal valore cittadino (27,2%) si scostano verso l'alto Ponente (27,6), Centro Est (27,6), Val Bisagno (27,5) e Medio Levante (27,3). Tutte le altre circoscrizioni registrano valori inferiori, con il minimo in Bassa Val Bisagno (26,6). classe anni: la percentuale comunale (13,2) è superata in ben sei circoscrizioni: Levante (14,2), Bassa Val Bisagno (13,9), Ponente e Medio

9 Levante (13,8), Val Bisagno (13,6) e Medio Ponente (13,3). L incidenza minore si registra a Centro Est (11,3). classe 75 anni e oltre: la già elevata percentuale comunale del 13,5% è superata nelle circoscrizioni di Medio Levante (16,0%), Levante (14,5) e Bassa Val Bisagno (14,4). Le incidenze minori si hanno a Centro Est (12,6%), in Val Polcevera (12,1%) e in Val Bisagno (11,9%). Come si può osservare, le classi di età più anziane registrano incidenze superiori nelle zone del Levante cittadino, mentre quelle più giovani si concentrano maggiormente nel Centro e in Val Polcevera. Particolare è il caso del Ponente cittadino: la struttura per età della popolazione residente si mantiene sostanzialmente in linea con la media comunale ma nel periodo è la zona cittadina con il più alto tasso di invecchiamento. L'indice di vecchiaia (rapporto percentuale tra la popolazione in età 65 anni e oltre e quella in età inferiore ai 15 anni) conferma le caratteristiche della distribuzione territoriale per età della popolazione genovese. Il valore comunale (242,0) è superato significativamente da Medio Levante (269,8), Bassa Val Bisagno (267,7) e Levante (255,7). Anche le due circoscrizioni di Ponente (251,1) e Medio Ponente (245,7) hanno valori più alti della media comunale mentre nel 2001 li avevano inferiori. La circoscrizione con l'indice più basso è Centro Est (208,3), seguita da Val Polcevera (215,2), Val Bisagno (238,1) e Centro Ovest (239,2). Ques ultima circoscrizione nel 2001 registrava un valore (257,7) superiore a quello cittadino: la forte immigrazione straniera (tendenzialmente giovane) registrata a Centro Ovest nel periodo post censuario ha portato alla riduzione dell indice di vecchiaia. 6. La struttura familiare Il numero medio di componenti per famiglia a Genova è al 31/12/2006 piuttosto basso (2,04). Si possono notare valori più elevati della media cittadina nelle circoscrizioni Ponente (2,10), Medio Ponente (2,09), Val Bisagno e Val Polcevera (2,08). Il valore più basso si registra a Centro Est, dove la famiglia media non conta neppure due componenti (1,94). La parcellizzazione dei nuclei familiari genovesi fa si che nell analisi delle famiglie per numero di componenti, le famiglie "unipersonali" registrino nettamente la frequenza più alta ( famiglie su , il 41,4%). Seguono le famiglie con due componenti (84.314, il 28,2%), quelle con tre (54.962, 18,4%), con quattro (29.581, 9,9%) e con cinque (5.244, 1,8%). Solamente famiglie genovesi sono composte da sei membri e 316 da sette. Nel complesso, quasi il 70% delle famiglie residenti nella città ha uno o due membri. Se si considera la distribuzione delle famiglie per numero di componenti nelle circoscrizioni cittadine, si nota che l incidenza delle famiglie unipersonali a Centro Est (48,4%) è nettamente superiore alla media cittadina (41,4%). In quattro circoscrizioni, invece, questa incidenza resta al di sotto del 40%: Ponente (37,8%), Medio Ponente (38,3%), Val Bisagno (38,8%) e Val Polcevera (39,6%). Per quanto riguarda le famiglie di due o tre componenti, non si evidenziano scostamenti territoriali dai dati comunali (rispettivamente 28,2% e 18,4%) tali da essere segnalati, ad eccezione delle percentuali inferiori di Centro Est (24,4% e 15,5%), ove pesano i valori particolarmente bassi di Pre'-Molo-Maddalena. Complessivamente, le famiglie con quattro e più componenti (36.174) incidono a livello cittadino per il 12,1%. Incidenze inferiori si registrano in Bassa Val Bisagno (11,3), a Centro Ovest (11,7) e a Centro Est (11,8). 7. Le condizioni abitative Al 31/12/2006 si contano abitazioni occupate. Di queste (il 5,4%) sono occupate da 2 o più famiglie. Il numero medio di occupanti per abitazione è pari a 2,2, valore che non presenta alcuna variazione sostanziale nelle nove circoscrizioni del Comune di Genova. Per quanto riguarda le abitazioni per numero di occupanti, a livello comunale vi sono abitazioni occupate da una sola persona (il 34,4%), da due (31,9%), da tre (20,0%), da quattro (10,8%), appena da cinque e più (2,9%) L'incidenza percentuale delle abitazioni occupate da una sola persona è inferiore al valore medio cittadino (34,4%) nelle circoscrizioni di Medio Ponente (31,7%), Val Bisagno (32,6), Ponente (33,0), Centro Ovest (33,2) e Val Polcevera (33,4). È superiore invece a Centro Est (37,8%), Levante (36,3), Medio Levante (35,3) e Bassa Val Bisagno (34,7). La percentuale delle abitazioni più densamente occupate (5 e più persone) è nettamente superiore alla media comunale (2,9%) a Centro Est (3,9%). Questo dato è dovuto in larga parte al Centro Storico che quindi si

10 caratterizza per la più alta incidenza di abitazioni con cinque e più occupanti e al tempo stesso anche per la più alta incidenza di abitazioni occupate da una sola persona. I dati relativi alle abitazioni per numero di occupanti possono essere utilizzati come significativi indicatori della struttura della popolazione e delle sue modificazioni a livello territoriale. In particolare possono essere studiati fenomeni come quello dei soli proprio analizzando questi dati che individuano meglio di altri (come le famiglie per numero di componenti) le caratteristiche peculiari dei processi sociali. Dall analisi dei dati relativi alle abitazioni occupate da una persona per classe di età emerge sia l ampiezza del fenomeno, sia le sue particolari problematiche sociali. Infatti, contrariamente a quanto si può ritenere sulla base di alcune opinioni correnti, questo fenomeno interessa solo in minima parte una popolazione giovanile ma tocca in modo rilevante la classi di età più anziane. Al 31/12/2006 si contano genovesi che abitano e vivono da soli: questa condizione quindi interessa ormai quasi 16 cittadini ogni 100. Di questi, solo il 10,9% meno di 35 anni. Viceversa il 52,8% dei "singoli" ha più di 64 anni e, tra loro, il 10,3% ne ha addirittura più di 84. I ultrasessantacinquenni che abitano da soli rappresentano il 30,9% dell'intera popolazione anziana (con più di 65 anni). Per la fascia di età più giovane (0-34 anni) il valore più elevato è quello di Centro Est (13,5%), circoscrizione nella quale l'insediamento giovanile nella popolazione dei "soli" appare più consistente, fenomeno dovuto ad una forte presenza di immigrati. I valori più bassi si registrano invece a Medio Levante (8,9%) e a Levante (9,5%). Per la fascia degli ultrasessantacinquenni si notano valori più elevati rispetto alla media comunale in ben sette circoscrizioni su nove. Solo in Val Bisagno (51,7%) e, nettamente, a Centro Est (44,4%) si registrano valori inferiori. A Medio Levante (56,5), Medio Ponente (55,8) e Ponente (55,2) i valori più alti. 8. La condizione professionale e il grado di istruzione - Censimento 2001 Nel 2001 gli occupati nel Comune di Genova sono e le persone in cerca di occupazione Il tasso di disoccupazione pari all 8,60. A livello circoscrizionale, il tasso di disoccupazione oscilla tra il 10,79 di Val Polcevera e il 6,15 di Medio Levante. Decisamente inferiore alla media comunale è anche il valore registrato a Levante (6,75). Oltre alla Val Polcevera, in altre tre circoscrizioni il tasso di disoccupazione supera il 9% (Medio Ponente: 9,71; Val Bisagno: 9,44; Ponente: 9,38). Per quanto riguarda il grado di istruzione, all ultimo Censimento sono stati rilevati laureati (il 10,9% dei genovesi da sei anni in poi), diplomati (29,7%), in possesso di licenza media (28,9%), con la licenza elementare (23,9%) e senza alcun titolo (6,6%). Molto forti sono gli scostamenti tra le percentuali di laureati residenti nelle circoscrizioni comunali. Infatti essi sono ben il 23,2% dei residenti con almeno 6 anni a Medio levante, il 18,4% a Centro Est, e il 15,2% a Levante. Nelle altre circoscrizioni la loro percentuale non raggiunge il 9%, fino a restare al di sotto del 5% in Val Bisagno (4,5%) e in Val Polcevera (4,9).

11 POPOLAZIONE RESIDENTE A FINE ANNO NATI E MORTI PER ANNO Nati Morti Migliaia DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE PER CIRCOSCRIZIONE IMMIGRATI E EMIGRATI PER ANNO Valore % sul totale generale Immigrati Emigrati Centro Centro Bassa Val Val Val Medio Ponente Medio Levante Est Ovest Bisagno Bisagno Polcevera Ponente Levante

12 POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE DI ETA' PIRAMIDE DELLA POPOLAZIONE AL 31/12/2006 Valori % e più POPOLAZIONE RESIDENTE SECONDO LA ZONA DI NASCITA Sud e Isole 14,0% Estero 7,2% Centro 2,9% Nord 8,4% Altri comuni Liguria 1,9% Altri comuni prov.ge 2,7% Comune di Genova 62,9%

13 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN ETA' 0-18 ANNI RESIDENTI ULTRASETTANTACINQUENNI SOLI PER CIRCOSCRIZIONE PER CIRCOSCRIZIONE per 100 ultrasettantacinquenni Migliaia Centro Centro Bassa Val Val Val Medio Ponente Medio Levante Est Ovest Bisagno Bisagno Polcevera Ponente Levante inferiori a 39 da 39 a 40 superiori a 40 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN ETA' 65 ANNI E OLTRE INDICE DI VECCHIAIA PER CIRCOSCRIZIONE PER CIRCOSCRIZIONE anziani per 100 giovani Migliaia Centro Centro Bassa Val Val Val Medio Ponente Medio Levante Est Ovest Bisagno Bisagno Polcevera Ponente Levante inferiore a 220 da 220 a 250 superiore a 250

14 ABITAZIONI OCCUPATE PER NUMERO DI OCCUPATI FAMIGLIE UNIPERSONALI PER CIRCOSCRIZIONE Valori % e più inferiori a 39 da 39 a 41 superiori a 41 ABITAZIONI OCCUPATE DA UNA PERSONA SOLA PER CIRCOSCRIZIONE DENSITA' DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE RISPETTO ALLA ZONA per 100 abitazioni URBANIZZATA PER CIRCOSCRIZIONE inferiori a 33 da 33 a 35 superiori a 35 da 0 a 60 da 61 a 100 da 101 a 160 oltre 160

15 TAVOLA 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER SESSO E STATO CIVILE MASCHI FEMMINE CIRCOSCRIZIONE CELIBI CONIUGATI (1) VEDOVI DIVORZIATI TOTALE NUBILI CONIUGATE (1) VEDOVE DIVORZIATE TOTALE N. % N. % N. % N. % N. % N. % N. % N. % N. % N. % I CENTRO EST , , , , , , , , , ,0 II CENTRO OVEST , , , , , , , , , ,0 III BASSA VAL BISAGNO , , , , , , , , , ,0 IV VAL BISAGNO , , , , , , , , , ,0 V VAL POLCEVERA , , , , , , , , , ,0 VI MEDIO PONENTE , , , , , , , , , ,0 VII PONENTE , , , , , , , , , ,0 VIII MEDIO LEVANTE , , , , , , , , , ,0 IX LEVANTE , , , , , , , , , ,0 PORTO 32 57, ,1 1 1,8 0 0, , , ,6 0 0,0 0 0, ,0 TOTALE GENOVA , , , , , , , , , ,0 (1) Compresi i legalmente separati. TAVOLA 2 - POPOLAZIONE RESIDENTE TAVOLA 3 - MASCHI SU 100 FEMMINE POPOLAZIONE RESIDENTE PESO PERCENTUALE CIRCOSCRIZIONE SU TOTALE COMUNE CIRCOSCRIZIONE VAR. % I CENTRO EST ,9 14,4 15,0 I CENTRO EST 88,0 91,8 II CENTRO OVEST ,3 10,7 10,9 II CENTRO OVEST 88,1 89,0 III BASSA VAL BISAGNO ,2 13,1 13,0 III BASSA VAL BISAGNO 85,3 85,3 IV VAL BISAGNO ,6 9,7 9,6 IV VAL BISAGNO 91,0 90,7 V VAL POLCEVERA ,5 10,0 10,2 V VAL POLCEVERA 90,0 92,1 VI MEDIO PONENTE ,3 10,2 10,1 VI MEDIO PONENTE 89,5 90,6 VII PONENTE ,3 10,6 10,3 VII PONENTE 89,1 89,5 VIII MEDIO LEVANTE ,5 10,3 10,1 VIII MEDIO LEVANTE 82,0 82,3 IX LEVANTE ,1 10,9 10,8 IX LEVANTE 86,1 86,4 PORTO ,6 0,0 0,0 PORTO 140,0 169,7 TOTALE GENOVA ,9 100,0 100,0 TOTALE GENOVA 87,6 88,6

16 TAVOLA 4 - MOVIMENTO ANAGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - TOTALE COMUNE DI GENOVA ANNI MOVIMENTO NATURALE MOVIMENTO MIGRATORIO (1) CAMBI DI ABITAZIONE AUMENTO O DIMINUZIONE DELLA NATI MORTI DIFFERENZA IMMIGRATI EMIGRATI DIFFERENZA ENTRATI USCITI DIFFERENZA POPOLAZIONE (2) (1) Escluse le pratiche migratorie perfezionate tardivamente e già computate ai fini del calcolo della popolazione residente in sede di censimento. (2) Escluse le variazioni derivanti dal confronto tra le risultanze del censimento e la situazione anagrafica. TAVOLA 5 - POPOLAZIONE RESIDENTE SECONDO LA ZONA DI NASCITA COMUNE ALTRI COMUNI ALTRI COMUNI NORD CENTRO SUD ESTERO TOTALE CIRCOSCRIZIONE DI GENOVA PROVINCIA DI GENOVA LIGURIA ISOLE N % N % N % N % N % N % N % N % I CENTRO EST , , , , , , , ,0 II CENTRO OVEST , , , , , , , ,0 III BASSA VAL BISAGNO , , , , , , , ,0 IV VAL BISAGNO , , , , , , , ,0 V VAL POLCEVERA , , , , , , , ,0 VI MEDIO PONENTE , , , , , , , ,0 VII PONENTE , , , , , , , ,0 VIII MEDIO LEVANTE , , , , , , , ,0 IX LEVANTE , , , , , , , ,0 PORTO 16 18,0 1 1,1 5 5,6 5 5, , ,9 2 2, ,0 TOTALE GENOVA , , , , , , , ,0

17 TAVOLA 6 - POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE DI ETA' CIRCOSCRIZIONE MENO DI E PIU' TOTALE ETA' MEDIA N % N % N % N % N % N % N % N % N % N % N % I CENTRO EST , , , , , , , , , , ,0 45,8 II CENTRO OVEST , , , , , , , , , , ,0 46,7 III BASSA VAL BISAGNO , , , , , , , , , , ,0 47,7 IV VAL BISAGNO , , , , , , , , , , ,0 46,4 V VAL POLCEVERA , , , , , , , , , , ,0 45,7 VI MEDIO PONENTE , , , , , , , , , , ,0 46,9 VII PONENTE , , , , , , , , , , ,0 47,3 VIII MEDIO LEVANTE , , , , , , , , , , ,0 48,5 IX LEVANTE , , , , , , , , , , ,0 47,9 PORTO 2 2,2 4 4,5 6 6,7 4 4,5 6 6,7 9 10, , ,3 0 0,0 1 1, ,0 31,3 TOTALE GENOVA , , , , , , , , , , ,0 47,0 TAVOLA 7 - INDICE DI VECCHIAIA (*) TAVOLA 8 - FAMIGLIE RESIDENTI E CONVIVENZE MEDIA MEDIA CIRCOSCRIZIONE CIRCOSCRIZIONE FAMIGLIE COMPONENTI COMPONENTI CONVIVENZE COMPONENTI COMPONENTI I CENTRO EST 222,9 208,3 I CENTRO EST , ,3 II CENTRO OVEST 257,5 239,2 II CENTRO OVEST , ,2 III BASSA VAL BISAGNO 268,5 267,7 III BASSA VAL BISAGNO , ,6 IV VAL BISAGNO 224,6 238,1 IV VAL BISAGNO , ,1 V VAL POLCEVERA 227,2 215,2 V VAL POLCEVERA , ,5 VI MEDIO PONENTE 241,8 245,7 VI MEDIO PONENTE , ,1 VII PONENTE 238,6 251,1 VII PONENTE , ,3 VIII MEDIO LEVANTE 270,4 269,8 VIII MEDIO LEVANTE , ,0 IX LEVANTE 259,5 255,7 IX LEVANTE , ,4 PORTO 0,0 5,9 PORTO , ,0 TOTALE GENOVA 245,1 242,0 TOTALE GENOVA , ,5 (*) Anziani per 100 giovani: rapporto percentuale tra la popolazione in età 65 anni ed oltre e quella in età inferiore a 15 anni.

18 TAVOLA 9 - FAMIGLIE RESIDENTI PER NUMERO DI COMPONENTI CIRCOSCRIZIONE 1 COMPONENTE E PIU' TOTALE N % N % N % N % N % N % N % N % I CENTRO EST , , , , , ,5 66 0, ,0 II CENTRO OVEST , , , , ,7 95 0,3 28 0, ,0 III BASSA VAL BISAGNO , , , , ,5 87 0,2 26 0, ,0 IV VAL BISAGNO , , , , , ,4 20 0, ,0 V VAL POLCEVERA , , , , , ,5 34 0, ,0 VI MEDIO PONENTE , , , , ,8 95 0,3 30 0, ,0 VII PONENTE , , , , , ,4 40 0, ,0 VIII MEDIO LEVANTE , , , , ,0 97 0,3 39 0, ,0 IX LEVANTE , , , , ,8 84 0,3 32 0, ,0 PORTO 5 19,2 7 26,9 6 23,1 6 23,1 1 3,8 0 0,0 1 3, ,0 TOTALE GENOVA , , , , , , , ,0 TAVOLA 10 - FAMIGLIE RESIDENTI SECONDO LA TIPOLOGIA DELLA FAMIGLIA SOLO CONIUGI E CONIUGI E UN GENITORE ALTRO TIPO DI TOTALE INDICE DI CARICO CIRCOSCRIZIONE CAPOFAMIGLIA CONIUGI 1 FIGLIO 2 o PIU' FIGLI E FIGLI FAMIGLIA FAMIGLIE COMPONENTI DEI FIGLI (*) I CENTRO EST ,3 II CENTRO OVEST ,3 III BASSA VAL BISAGNO ,0 IV VAL BISAGNO ,7 V VAL POLCEVERA ,1 VI MEDIO PONENTE ,0 VII PONENTE ,8 VIII MEDIO LEVANTE ,5 IX LEVANTE ,4 PORTO ,7 TOTALE GENOVA ,5 (*) Rapporto fra i bambini in età 0-4 anni e le femmine in età anni.

19 TAVOLA 11 - FAMIGLIE RESIDENTI PER NUMERO DI FIGLI CIRCOSCRIZIONE SENZA FIGLI 1 FIGLIO 2 FIGLI 3 FIGLI 4 FIGLI 5 FIGLI 6 FIGLI E PIU' TOTALE I CENTRO EST II CENTRO OVEST III BASSA VAL BISAGNO IV VAL BISAGNO V VAL POLCEVERA VI MEDIO PONENTE VII PONENTE VIII MEDIO LEVANTE IX LEVANTE PORTO TOTALE GENOVA TAVOLA 12 - ABITAZIONI OCCUPATE PER NUMERO DI FAMIGLIE DA 1 FAMIGLIA DA 2 FAMIGLIE DA 3 O PIU' FAMIGLIE TOTALE TOTALE FAMIGLIE NUMERO MEDIO CIRCOSCRIZIONE ABITAZIONI OCCUPANTI PER N COMPONENTI N COMPONENTI N COMPONENTI N COMPONENTI ABITAZIONE I CENTRO EST ,2 II CENTRO OVEST ,2 III BASSA VAL BISAGNO ,1 IV VAL BISAGNO ,2 V VAL POLCEVERA ,2 VI MEDIO PONENTE ,2 VII PONENTE ,2 VIII MEDIO LEVANTE ,2 IX LEVANTE ,1 PORTO ,2 TOTALE GENOVA ,2

20 TAVOLA 13 - ABITAZIONI OCCUPATE PER NUMERO DI OCCUPANTI CIRCOSCRIZIONE 1 OCCUPANTE E PIU' TOTALE MEDIA OCCUPANTI N % N % N % N % N % N % N % CON 6 E PIU' I CENTRO EST , , , , , , ,0 9,5 II CENTRO OVEST , , , , , , ,0 6,6 III BASSA VAL BISAGNO , , , , , , ,0 6,9 IV VAL BISAGNO , , , , , , ,0 6,7 V VAL POLCEVERA , , , , , , ,0 7,4 VI MEDIO PONENTE , , , , , , ,0 6,5 VII PONENTE , , , , , , ,0 6,5 VIII MEDIO LEVANTE , , , , , , ,0 7,2 IX LEVANTE , , , , , , ,0 6,6 PORTO 3 13,0 7 30,4 6 26,1 4 17,4 1 4,3 2 8, ,0 8,5 TOTALE GENOVA , , , , , , ,0 7,5 TAVOLA 14 - ABITAZIONI OCCUPATE DA UNA PERSONA PER CLASSE DI ETA' CIRCOSCRIZIONE FINO A E OLTRE TOTALE N % N % N % N % N % N % N % I CENTRO EST , , , , , , ,0 II CENTRO OVEST , , , , , , ,0 III BASSA VAL BISAGNO , , , , , , ,0 IV VAL BISAGNO , , , , , , ,0 V VAL POLCEVERA , , , , , , ,0 VI MEDIO PONENTE , , , , , , ,0 VII PONENTE , , , , , , ,0 VIII MEDIO LEVANTE 901 8, , , , , , ,0 IX LEVANTE , , , , , , ,0 PORTO 1 33,3 1 33,3 1 33,3 0 0,0 0 0,0 0 0, ,0 TOTALE GENOVA , , , , , , ,0

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA COMUNE DI GENOVA DIREZIONE STATISTICA Ricerca a cura di: Acerbo Paola, Molettieri Enrico, Verdona Mariapia DIREZIONE STATISTICA Direttore: Verdona Mariapia Piazzale Mazzini, 3 16122 GENOVA Tel.: 0105579008

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Tab. 5: Scuola e popolazione scolastica genovese per ordine e grado

Tab. 5: Scuola e popolazione scolastica genovese per ordine e grado Tab. 5: Scuola e popolazione scolastica genovese per ordine e grado Scuola dell infanzia Elementare Media Inferiore Media superiore N scuole pubbliche 122 106 70 51 N scuole private 57 36 17 23 N studenti

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel.

Dettagli

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città I matrimoni a Padova dal 21 al 214 Analisi dei matrimoni celebrati nel comune di Padova nel quinquennio 21/214

Dettagli

ATLANTE DEMOGRAFICO DELLA CITTA

ATLANTE DEMOGRAFICO DELLA CITTA Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI GENOVA Ufficio Statistica ATLANTE DEMOGRAFICO DELLA CITTA Genova, luglio 2008 IX edizione Avvertenze: Gli arrotondamenti delle percentuali nelle tavole sono effettuati

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

1. LA POPOLAZIONE TORINESE

1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1.1. UNA CITTÀ UN PO PIÙ PICCOLA Torino continua a spopolarsi. Non solo nel 1999, ma durante tutta la seconda metà degli anni novanta, la città continua a perdere popolazione.

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

Analisi demografica ventennale Residenze Sabaude UNESCO

Analisi demografica ventennale Residenze Sabaude UNESCO Analisi demografica ventennale Residenze Sabaude UNESCO A cura di Silvana Fantini Servizio Statistica e Toponomastica Ufficio Pubblicazioni Città di Torino La Città di Torino ha subito negli ultimi venti

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 Nel 2011 sono stati celebrati in Italia 204.830 matrimoni (3,4 ogni 1.000 abitanti), 12.870 in meno rispetto al 2010. La tendenza alla diminuzione,

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE

INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014 Le imprese attive nel comune di Bologna dal 28 al 214 33. Imprese attive nel comune di Bologna 32.5 32. 31.5 31. Fonte: UnionCamere Emilia-Romagna Il numero delle imprese attive a Bologna tra il 28 e il

Dettagli

I DATI IN SINTESI per la costruzione del Piano Strutturale

I DATI IN SINTESI per la costruzione del Piano Strutturale Forum Bologna. Città che cambia. I DATI IN SINTESI per la costruzione del Piano Strutturale 6. L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO Bologna aprile 2005 Indice 1. LE ABITAZIONI IN COMPLESSO...1 2. LE

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

LA POPOLAZIONE SCOLASTICA NEL COMUNE DI ROMA E NEL I MUNICIPIO (indagine conoscitiva della Commissione Scuola)

LA POPOLAZIONE SCOLASTICA NEL COMUNE DI ROMA E NEL I MUNICIPIO (indagine conoscitiva della Commissione Scuola) LA POPOLAZIONE SCOLASTICA NEL COMUNE DI ROMA E NEL I MUNICIPIO (indagine conoscitiva della Commissione Scuola) I ANDAMENTO DEMOGRAFICO Il grafico riporta il numero dei nati per anno di età compiuta al..,

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

MEDEC CENTRO DEMOSCOPICO METROPOLITANO

MEDEC CENTRO DEMOSCOPICO METROPOLITANO MEDEC CENTRO DEMOSCOPICO METROPOLITANO Bologna City Marketing 1 Aumento della popolazione Invecchiamento della popolazione attiva Abbassamento dell indice di vecchiaia e incremento dell i.s.p.a. Dal si

Dettagli

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane L EVOLUZIONE DEL MODELLO FAMILIARE A BASSANO DEL GRAPPA Traccia di lettura dei

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO Anno accademico 2013-2014 Indice Gli iscritti alle università romane... 3 L offerta formativa... 7 Gli immatricolati per corso di laurea...

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO marzo 2014 Il Network SeCO è costituito da:

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

RAPIDE. La povertà in Italia nel 2000 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO. 31 luglio 2001 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ RELATIVA IL 12,3% DELLE FAMIGLIE

RAPIDE. La povertà in Italia nel 2000 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO. 31 luglio 2001 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ RELATIVA IL 12,3% DELLE FAMIGLIE SOTTO LA SOGLIA RELATIVA IL % DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel della povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per consumi

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dall Indagine continua sulle forze di lavoro condotta dall Istat risulta che nel 2005 erano occupate, a Roma, 1.086.092 persone, mentre a livello provinciale gli occupati,

Dettagli

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008 Statistiche Flash COMUNE DI SCHIO Direzione Generale Risorse e Innovazione Ufficio Metodologie Statistiche La celebrazione dei MATRIMONI a Schio Aggiornamento ANNO 2008 Elaborazioni e Stampa GIUGNO 2009

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Primi passi verso il servizio civile europeo. Al via progetto italo-francese Saranno 100 i giovani italiani e francesi coinvolti a partire dal 2016. L'accordo è stato raggiunto ieri a Parigi tra ministri

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli