PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI GRUGLIASCO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI GRUGLIASCO"

Transcript

1 PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI GRUGLIASCO RELAZIONE FINALE 2013 Il Tecnico di Campo Dr. Alberto Palma Il Referente Tecnico Scientifico Dr. Andrea Mosca Torino Corso Casale, Tel Fax ipla@ipla.org - Capitale sociale i.v Registro imprese Torino / C.F. / P.IVA n

2 INTRODUZIONE Il comune di Grugliasco è un ampio agglomerato urbano facente parte dell'area metropolitana della città di Torino. È collocato nella prima cintura ad ovest su un area morfologicamente pianeggiante a stretto contatto con il comune di Collegno. Prevale un uso del suolo urbano-industriale, anche se le aree agricole sono ancora estese proprio verso il confine con Torino (superficie agricola totale circa Kmq 3). Il comune di Grugliasco, oggetto di uno studio preliminare condotto da IPLA S.p.A nel 2009, partecipa al Progetto Regionale Unitario di Lotta Biologica Integrata alle Zanzare dall anno L attività di lotta viene condotta principalmente nella porzione urbana del territorio comunale caratterizzata dalla presenza di caditoie stradali sifonate con presenza di acqua anche a distanza di molti giorni dalle ultime precipitazioni. Tale situazione di rischio interessa sia le zone centrali con scarsa presenza di vegetazione che quelle decentrate caratterizzate dalla presenza di giardini o orti. L attività di monitoraggio ha confermato la prioritaria presenza in tali ambiti della zanzara tigre ( Albopictus ). Per quanto riguarda la porzione extra-urbana del territorio l attività agricola rappresenta il fattore più importante per la presenza di diversi focolai. ATTIVITÀ PRELIMINARI Prima dell inizio delle attività di campo, IPLA S.p.A., individuato come soggetto attuatore del progetto di lotta, ha provveduto ad espletare gli affidamenti per la fornitura delle prestazioni tecnico - scientifiche, del servizio di trattamento antilarvale ed adulticida e per l acquisto dei prodotti destinati alla lotta. Con la pubblicazione di un pubblico avviso per la selezione del personale tecnico necessario alla realizzazione dei progetti di lotta alle zanzare, Ipla ha selezionato il personale tecnico aggiuntivo al proprio organico. Per il comune di Grugliasco è stato incaricato il Dr. Alberto Palma, collaboratore di IPLA S.p.A.. Nel primo periodo di attività si è provveduto a reperire il materiale cartografico a scala idonea per lo svolgimento delle attività di campo. Si sono quindi verificati i siti idonei al posizionamento delle ovitrappole e delle trappole attrattive ad anidride carbonica. Per queste ultime si sono fornite indicazioni molto precise agli enti incaricati dello svolgimento di funzioni di pubblica sicurezza in merito alla natura delle apparecchiature utilizzate e alla loro precisa ubicazione sul territorio comunale. La fornitura dei prodotti a base di Diflubenzuron e Bti è stata affidata alla BLUE LINE s.r.l. previa procedura negoziata con le principali ditte italiane che commercializzano questi insetticidi. In seguito all'espletamento di una gara ad evidenza pubblica il servizio di disinfestazione è stato affidato alla Igiencontrol S.r.l. di Torino che ha già avuto incarichi analoghi da IPLA negli anni passati. 2

3 RICERCA ED INDIVIDUAZIONE DEI FOCOLAI SUL TERRITORIO Nel mese di aprile è iniziata la campagna di esplorazione del territorio comunale alla ricerca dei focolai effettivi e potenziali nella zona urbana e rurale del territorio di Grugliasco. Al fine di aumentare l efficacia dell attività svolta in ambito urbano si è fatto riferimento alla cartografia già realizzata negli anni precedenti ottenuta in seguito alla esplorazione e mappatura delle vie cittadine caratterizzate dalla presenza di caditoie stradali sifonate con persistente presenza d acqua all interno. Così facendo si sono potuti concentrare i trattamenti successivi solo nei punti necessari. Nel comune di Grugliasco sono state individuate circa 3000 caditoie sifonate atte a contenere ristagni più o meno permanenti. Sono inoltre da considerare a rischio tutte quelle situazioni di degrado, abbandono o potenziale rischio (ad esempio edifici diroccati o abbandonati, cantieri, giardini non curati, autodemolizioni ecc.), in cui si possono verificare accumuli di acqua in manufatti di varia origine. In particolare, si sono evidenziate le seguenti zone critiche: - cimitero di Grugliasco; - piccoli orti presenti sia all interno dell area urbana che in zona extraurbana caratterizzati dalla presenza di contenitori atti a immagazzinare l acqua piovana necessaria per le innaffiature. L attività svolta in ambito extraurbano si traduce nell individuazione, mappatura e trattamento dei focolai larvali esistenti che vengono periodicamente rivisitati al fine di contenere le infestazioni successive. MONITORAGGIO ALATE Il monitoraggio degli esemplari adulti ha avuto inizio il giorno 8 maggio. Ogni settimana viene posizionata all interno del perimetro dell area universitaria sita in Via Leonardo da Vinci una trappola attrattiva innescata con ghiaccio secco (anidride carbonica solida), in grado, sublimando, di simulare la respirazione umana e quindi attrarre le zanzare adulte. Gli esemplari catturati vengono quindi determinati fino al livello di specie e contati. Gli esiti delle catture forniscono in modo chiaro lo stato dell infestazione provocato dalle varie specie di zanzara oltre a rappresentare un dato scientifico di estrema rilevanza. I dati raccolti sono necessari per intensificare, modificare o adottare misure straordinarie di lotta. 3

4 TRAPPOLA ATTRATTIVA POSIZIONATA PRESSO CAMPUS UNIVERSITARIO IN VIA L. DA VINCI DATA Culex pipiens Ochlerotatus caspius vexans SPECIE Anopheles plumbeus geniculatus 08-mag mag mag mag giu giu giu giu lug lug lug lug lug ago ago ago ago set

5 08/05 15/05 22/05 30/05 05/06 12/06 19/06 26/06 03/07 10/07 17/07 24/07 31/07 07/08 14/08 21/08 28/08 04/09 Fig. 1 - Andamento delle catture con trappola attivata con ghiaccio secco vexans Anopheles plumbeus Culex pipiens Ochlerotatus caspius Ochlerotatus geniculatus Fig. 2 - Confronto delle catture Grugliasco vexans Culex modestus Culex pipiens Ochlerotatus caspius

6 Dall analisi generale dei dati si nota il notevole crescente contributo offerto dalla specie Culex pipiens il cui picco di sviluppo si è verificato alla fine della prima decade del mese di luglio. Rispetto alla stagione 2012 il numero complessivo di esemplari di Culex pipiens catturati è aumentato. La discreta presenza di esemplari appartenenti alla specie Ochlerotatus geniculatus ha come causa la notevole quantità di alberature presenti all interno del perimetro della Facoltà. Trattasi infatti di una specie eminentemente arboricola le cui larve trovano un sito preferenziale di sviluppo all interno delle cavità degli alberi. La ridotta vocazione della trappola ad anidride carbonica alla cattura di esemplari adulti di rende poco significativi i valori di presenza relativi a tale specie anche se i dati sembrerebbero confermare un notevole incremento della popolazione nella prima settimana di agosto. Sono comunque più indicativi i dati ricavati dal posizionamento delle ovitrappole. Fig. 3: Localizzazione della trappola a CO2 presso Facoltà di Agraria e Veterinaria MONITORAGGIO ZANZARA TIGRE Il posizionamento delle ovitrappole è uno strumento importante per determinare l estensione dell infestazione da parte di sul territorio e valutarne le modificazioni nel tempo. Questa specie è infatti poco attratta dalle normali trappole innescate a ghiaccio secco e occorre perciò sfruttare la capacità attrattiva delle piccole raccolte d'acqua nei confronti delle femmine alla ricerca di siti di ovoposizione. Le ovitrappole sono dei semplici bicchieri da vivaista di circa 300 ml di volume, che vengono riempiti d acqua a cui si aggiunge una piccola quantità di prodotto larvicida ( granulare) per evitare sfarfallamenti di altre specie di zanzare che potrebbero deporvi le proprie uova. All interno del bicchiere viene posizionata una barretta di masonite, sostituita e analizzata in laboratorio con cadenza quindicinale, su cui la zanzara tigre è indotta a deporvi le uova. Questa attività interessa il periodo compreso tra giugno e ottobre. Sul territorio di Grugliasco sono state posizionate 4 ovitrappole, ubicate nelle posizioni specificate in tabella. 6

7 CODICE 29/05-12/06 12/06-26/06 26/06-10/07 10/07-24/07 24/07-07/08 07/08-21/08 21/08-04/09 04/09-18/09 18/09-02/10 02/10-16/10 GR2 VIA VERGA 4 ND GR3 VIA SAN PAOLO GR7 VIA F.LLI CERVI GR8 VIA PAWA ANG. VIA GOITO Legenda: ND: dato non determinato 7

8 Fig. 4: Localizzazione delle ovitrappole nel comune di Grugliasco TRATTAMENTI I trattamenti delle caditoie pubbliche in ambito urbano vengono eseguite ogni volta che il Tecnico ne rileva la necessità e comunque almeno una volta al mese. Tale attività, è stata svolta in parte dal Tecnico di Campo e da operai di Ipla S.p.a. e in parte da Igiencontrol S.r.l., come evidenziato in tabella. In ogni caso il prodotto utilizzato è costituito da compresse monodose a base di Diflubenzuron, un inibitore della crescita larvale. Nella stagione 2013 sul territorio del comune di Grugliasco sono stati effettuati i seguenti interventi larvicidi alle caditoie stradali: OPERATORE LOCALITA' (Comune/Quartiere/Fra zione/ecc.) PRODOTTO CADITOIE TRATTATE GIORNO INIZIO GIORNO FINE ORE TOTALI IGIENCONTROL OPERAIO IPLA ZONA 4 ZONA 1 ZONA 2 ZONA 6 ZONA 8 ZONA 5 E ZONA 3 FLUBEX /06 04/06 7 FLUBEX /06 06/06 8 FLUBEX /06 07/06 5 FLUBEX /06 11/06 2 FLUBEX /06 11/06 2 FLUBEX /06 12/06 6 8

9 OPERATORE IGIENCONTROL IGIENCONTROL OPERAIO IPLA OPERAIO IPLA LOCALITA' (Comune/Quartiere/Fra zione/ecc.) ZONA 1 - ZONA 2, ZONA 3 E ZONA 4 ZONA 5 ZONA 6 E ZONA 8 ZONA 1 - ZONA 2 - ZONA 3 E ZONA 4 ZONA 5 E ZONA 6 ZONA 8 ZONA 7 ZONA 1 - ZONA 2 - ZONA 3 E ZONA 4 ZONA 6 ZONA 5 ZONA 8 ZONA 7 PRODOTTO CADITOIE TRATTATE GIORNO INIZIO GIORNO FINE ORE TOTALI FLUBEX /07 24/07 25 FLUBEX /07 30/07 5 FLUBEX /08 01/08 5 FLUBEX /08 21/08 28 FLUBEX /08 21/08 7 FLUBEX /08 23/08 2 FLUBEX /09 09/09 3 FLUBEX /09 18/09 18 FLUBEX /09 23/09 2 FLUBEX /09 24/09 5 FLUBEX /09 26/09 2 FLUBEX /09 27/09 3 Come già accennato al punto precedente i trattamenti vengono eseguiti anche in ambito extraurbano ad opera della ditta sopra menzionata o direttamente dal personale tecnico di campo a seconda dell estensione dei medesimi. Fino ad oggi sul territorio del comune di Grugliasco sono stati effettuati i seguenti interventi larvicidi su focolai rurali: DATA CODICE FOCOLAIO LUNGHEZZA (IN METRI) LARGHEZZA (IN METRI) SPECIE CULICIDICA PREDOMINANTE 07/05/2013 GR /05/2013 GR /05/2013 GR /06/2013 GR /06/2012 GR Culex spp. 03/07/2013 GR ,5 Culex spp. PRODOTTO 9

10 DATA CODICE FOCOLAIO LUNGHEZZA (IN METRI) LARGHEZZA (IN METRI) SPECIE CULICIDICA PREDOMINANTE 03/07/2013 GR Culex spp. 03/07/2013 GR Culex spp. 09/07/2013 GR Culex spp. 22/07/2013 GR Culex spp. 22/07/2013 GR ,5 Culex spp. 22/07/2013 GR Culex spp. 22/07/2013 GR Culex spp. 31/07/2013 GR Culex spp. 13/08/2013 GR Culex spp. 13/08/2013 GR ,5 Culex spp. 13/08/2013 GR Culex spp. 04/09/2013 GR Culex spp. 04/09/2013 GR Culex spp. 18/09/2013 GR ,5 Culex spp. 18/09/2013 GR Culex spp. 18/09/2013 GR Culex spp. PRODOTTO ATTIVITA DIVULGATIVA La campagna divulgativa è iniziata nel mese di maggio con i seguenti fini: far conoscere ai cittadini le attività svolte dai Comuni e dalla Regione per il controllo dei culicidi e diffondere i corretti comportamenti per limitare la proliferazione dei micro focolai di sviluppo larvale in ambito domestico. Le iniziative divulgative attuate fin ad oggi sul territorio sono state numerose, in particolare verso i bambini che diventano veicoli di informazione nelle famiglie. Le prime attività sono state rivolte alle scuole primarie a cui sono state proposte delle lezioni appositamente predisposte per il coinvolgimento dei bambini. Per il comune di Grugliasco hanno aderito le seguenti scuole: 10

11 NOME SCUOLA DATA LEZIONE CLASSI COINVOLTE SCUOLA DON CAUSTICO 16/05/2013 UNA CLASSE IV SCUOLA CIARI 27/05/2013 UNA CLASSI IV MATERIALE CONSEGNATO 200 BROCHURE INFORMATIVE E TRE LOCANDINE 40 BROCHURE INFORMATIVE SCUOLA DI NANNI 30/05/2013 DUE CLASSI III -- SCUOLA MARTIN LUTHER KING 06/06/2013 TRE CLASSI IV 80 BROCHURE INFORMATIVE Durante il mese di settembre l attività di divulgazione si è intensificata. Sono state distribuite brochure informative con il metodo porta a porta presso alcune zone di Grugliasco maggiormente interessate dalla presenza di abitazioni provviste di giardini, orto o cortile. Un cospicuo numero di brochure è stato anche recapitato presso diverse scuole presenti sul territorio. Si riporta in dettaglio nella tabella che segue quanto effettuato: DATA DESTINAZIONE NUMERO DI BROCHURE CONSEGNATE 19/04/2013 COMUNE DI GRUGLIASCO /09/2013 COMUNE DI GRUGLIASCO /09/2013 BORGATA LESNA (SOPRALLUOGO) 20 10/09/ /09/2013 DISTRIBUZIONE PORTA A PORTA IN ZONA 6 E ZONA 7 ASILO NIDO BOLLE DI MUSICA IN BORGATA LESNA 13/09/2013 DISTRIBUZIONE PORTA A PORTA IN ZONA /09/2013 DISTRIBUZIONE PORTA A PORTA IN ZONA /09/2013 SCUOLA PRIMARIA DI NANNI /09/2013 SCUOLA PRIMARIA UNGARETTI /09/2013 SCUOLA MATERNA DON MILANI /09/2013 SCUOLA MATERNA CHICCO DI GRANO 50 11/09/2013 ASILO NIDO TEREZIN 20 11/09/2013 SCUOLA PRIMARIA LA SALLE /09/2013 SCUOLA PRIMARIA ST. LUISA DE MARILLAC /09/2013 SCUOLA PRIMARIA SALVO D'ACQUISTO

12 DATA DESTINAZIONE NUMERO DI BROCHURE CONSEGNATE 11/09/2013 SCUOLA PRIMARIA CIARI /09/2013 SCUOLA PRIMARIA KING /09/2013 SCUOLA PRIMARIA BARACCA 120 Su iniziativa dell Amministrazione Comunale sono state consegnate ai commercianti del mercatino del martedì in P.za Matteotti le già citate brochure informative destinate al pubblico. Sono stati inoltre messi a disposizione volantini e locandine per la distribuzione presso il Municipio di Grugliasco. Relativamente alla lotta preventiva contro la zanzara tigre ( ), è stato aggiornato il sito internet ed è stato riattivato il Numero Verde attraverso il quale i cittadini dei Comuni aderenti al progetto possono ricevere informazioni sulla diffusione di zanzara tigre, spiegazioni in merito alle problematiche di tipo sanitario legate alla sua puntura, indicazioni su come comportarsi in casi di ritrovamento di esemplari di questo insetto. Il comune di Grugliasco sul suo sito web ha riservato ampio spazio alla problematica legata alla diffusione della zanzara tigre. Sulla home page, nell apposita sezione dedicata alle news, sono stati inoltre tempestivamente segnalati tutti gli interventi di disinfestazione effettuati lungo le vie cittadine. SEGNALAZIONI Il materiale informativo distribuito ai cittadini riporta chiaramente il sopracitato numero verde a cui risponde un operatore che raccoglie tutte le segnalazioni smistandole ai tecnici di campo competenti per territorio che espletano i sopralluoghi ritenuti necessari. Questa iniziativa consente di intervenire in modo tempestivo in casi di particolare gravità, rappresenta una pronta risposta da parte della Amministrazione nei confronti di un problema che va espandendosi di anno in anno sul territorio regionale e accresce il livello di conoscenza del territorio attraverso l aumento del numero dei focolai noti. Nella stagione 2013 è pervenuta un unica segnalazione proveniente da un cittadino in zona Borgata Lesna. Si allega la relativa scheda di intervento. 12

13 PROGETTO REGIONALE LOTTA ALLE ZANZARE L.R.75/95 - ANNO 2013 Ticket di riferimento Nr. progressivo del sopralluogo 4 Data 09 settembre 2013 Tecnico Palma Comune Grugliasco Indirizzo Via Somalia 8 Telefono utente Segnalazione comune Ovitrappola più vicina GR2 Tipologia utenza privata Tipologia quartiere residenziale recente Tipologia fabbricato condominio Condizione area senza criticità apparenti Condizione edificio recente (dopo il 2000) Ambienti ispezionati:condizioni vegetazione focolai individuati quantità stato intervento orto giardino terrazzo X cortile ottime scarsa 0 x locali chiusi buone assente 0 Specie rinvenute: Eventuali note: stadio magnitudo eventuale altro stadio magnitudo Il cittadino lamenta la presenza di zanzare sul balcone di casa al quarto piano. Sono stati ispezionati senza successo il cortile condominiale e l'autorimessa sotterranea alla ricerca di eventuali focolai. Sono quindi stati trattate con diflubenzuron tutte le caditoie presenti nelle vie limitrofe il civico indicato e sono state distribuite brochure informative a tutti i condomini e vicini di casa. CONCLUSIONI La zanzara tigre ha colonizzato rapidamente gran parte del territorio nazionale; sono rari i luoghi in cui non sia possibile rinvenirne qualche esemplare. Raggiunta per la prima volta una determinata area tale specie è in grado, nell arco di pochi anni, di radicarvisi stabilmente colonizzando ogni ristagno idrico presente. Quindi tanto più un area è ricca di punti di ristagno idrico, tanto più numerosa sarà la popolazione di zanzare presente, maggiore sarà la molestia generata e più difficile l attività di contenimento dell infestazione. In ambito urbano le caditoie sul suolo pubblico rappresentano sicuramente un sito ottimale per la proliferazione. In tal senso l attività di disinfestazione rappresenta sicuramente uno strumento efficace per attenuare il fenomeno. Non bisogna però dimenticare il gran contributo, in termini di zanzare prodotte, offerto dalle pertinenze private. Le tipologie residenziali che più si prestano ad ospitare consistenti popolazioni di zanzara tigre sono quelle caratterizzate dalla presenza di villette con giardino, orto o cortile. In tali ambiti risulta per ora impossibile intervenire con una lotta diretta; si opera invece attraverso una lotta di tipo indiretto ovvero mediante l attività divulgativa rivolta alla cittadinanza. Le lezioni presso le scuole elementari (sempre accompagnate dalla distribuzione di un cospicuo numero di brochure informative destinate ad essere veicolate all interno delle famiglie), la distribuzione di materiale informativo con il metodo porta a porta nelle aree maggiormente infestate, la presenza di materiale informativo a disposizione dell utenza presso numerosi luoghi pubblici e la realizzazione di un sito internet dedicato, hanno lo scopo preciso di informare una fascia di popolazione sempre maggiore riguardo i corretti comportamenti da adottarsi per ostacolare la proliferazione dell insetto. Si spera che col tempo tali abitudini entreranno a far parte della cultura della popolazione locale. 13

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI VOLVERA

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI VOLVERA PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO 2014 - COMUNE DI VOLVERA STATO AVANZAMENTO LAVORI FINE AGOSTO 2014 Tecnico di Campo Dr. Claudio Riccardi Referente Tecnico Scientifico

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI VOLVERA

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI VOLVERA PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO 20 - COMUNE DI VOLVERA STATO AVANZAMENTO LAVORI FINE AGOSTO 20 Tecnico di Campo Dr. Claudio Riccardi Referente Tecnico Scientifico Dr.

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI LOMBRIASCO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI LOMBRIASCO PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO 2013 - COMUNE DI LOMBRIASCO STATO AVANZAMENTO LAVORI FINE GIUGNO 2013 Il Tecnico di Campo Dr. Massimiliano Serra Il Referente Tecnico Scientifico

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI BALDISSERO TORINESE

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI BALDISSERO TORINESE PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO 2012 - COMUNE DI BALDISSERO TORINESE STATO AVANZAMENTO LAVORI FINE GIUGNO 2012 Il Tecnico di Campo Cinzia Pertusio Il Referente Tecnico

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI PIOBESI T.SE

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI PIOBESI T.SE PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO 2016 - COMUNE DI PIOBESI T.SE STATO AVANZAMENTO LAVORI FINE GIUGNO 2016 Tecnico di Campo Dr. Andrea Gorrino Referente Tecnico Scientifico

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI VOLVERA

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI VOLVERA PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO 2015 - COMUNE DI VOLVERA RELAZIONE FINALE 2015 Tecnico di Campo Dott. Claudio Riccardi Referente Tecnico Scientifico Dott. Andrea Mosca

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI GRUGLIASCO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI GRUGLIASCO PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO 2014- COMUNE DI GRUGLIASCO RELAZIONE FINALE 2014 Il Tecnico di Campo Dr. Alberto Palma Il Referente Tecnico Scientifico Dr. Andrea Mosca

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI VOLVERA

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI VOLVERA PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO 2016 - COMUNE DI VOLVERA STATO AVANZAMENTO LAVORI SETTEMBRE 2016 Il Tecnico di Campo Silvia Castello Il Referente Tecnico Scientifico Dr.Claudio

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI VOLVERA

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI VOLVERA PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO 2016 - COMUNE DI VOLVERA STATO AVANZAMENTO LAVORI FINE GIUGNO 2016 Il Tecnico di Campo Silvia Castello Il Referente Tecnico Scientifico

Dettagli

OGGETTO: Relazione tecnica di servizio riguardante presenza di ditteri culici presso il territorio comunale di Roncello

OGGETTO: Relazione tecnica di servizio riguardante presenza di ditteri culici presso il territorio comunale di Roncello Spettabile Ente COMUNE DI RONCELLO Piazzale Don Carlo Gnocchi 20877 Roncello (BG) P.V. Pregiato Architetto Angelo Domenico Citto OGGETTO: Relazione tecnica di servizio riguardante presenza di ditteri culici

Dettagli

COMUNE DI GRUGLIASCO

COMUNE DI GRUGLIASCO COMUNE DI GRUGLIASCO SINTESI DEI DATI DI MONITORAGGIO - ANNI 2011-2015 Il Progetto di Lotta alla Zanzare, cofinanziato da Regione e Comuni, ha come finalità contrastare la proliferazione di Aedes albopictus,

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI GRUGLIASCO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI GRUGLIASCO PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO 2016 - COMUNE DI GRUGLIASCO RELAZIONE FINALE Il Tecnico di Campo Dr. Alberto Palma Il Referente Tecnico Scientifico Dr. Claudio Riccardi

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA CASALE MONFERRATO - ANNO COMUNE DI TRINO VERCELLESE

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA CASALE MONFERRATO - ANNO COMUNE DI TRINO VERCELLESE PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA CASALE MONFERRATO - ANNO 2016 - COMUNE DI TRINO VERCELLESE STATO AVANZAMENTO LAVORI FINE GIUGNO 2016 Il Tecnico di Campo Dr. Ivan Grasso Il Referente Tecnico Scientifico

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI GRUGLIASCO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO COMUNE DI GRUGLIASCO PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO 2015 - COMUNE DI GRUGLIASCO RELAZIONE FINALE Il Tecnico di Campo Dr. Alberto Palma Il Referente Tecnico Scientifico Dr. Andrea Mosca 10132

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE - ANNO COMUNE DI FUBINE

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE - ANNO COMUNE DI FUBINE PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE - ANNO 2016 - COMUNE DI FUBINE STATO AVANZAMENTO LAVORI FINE GIUGNO 2016 Il Tecnico di Campo Dott.ssa Paola Villa Il Referente Tecnico Scientifico Dott.ssa Maddalena Vietti

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE PER L'AREA METROPOLITANA TORINESE E L'UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE PER L'AREA METROPOLITANA TORINESE E L'UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE PER L'AREA METROPOLITANA TORINESE E L'UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO 07 - RELAZIONE CONCLUSIVA PER IL COMUNE DI GRUGLIASCO Il Tecnico di Campo Il Referente Tecnico

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO 2018 - STATO AVANZAMENTO LAVORI - 30 giugno 2018 COMUNE DI GRUGLIASCO Tecnico di Campo Referente Tecnico Scientifico Dr. Alberto Palma

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE PER L'AREA METROPOLITANA TORINESE E L'UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE PER L'AREA METROPOLITANA TORINESE E L'UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE PER L'AREA METROPOLITANA TORINESE E L'UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO 2017 - STATO AVANZAMENTO LAVORI A FINE LUGLIO PER IL COMUNE DI NONE Il Tecnico di Campo Il

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA CASALE MONFERRATO - ANNO COMUNE DI FONTANETTO PO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA CASALE MONFERRATO - ANNO COMUNE DI FONTANETTO PO PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA CASALE MONFERRATO - ANNO 2017 - COMUNE DI FONTANETTO PO STATO AVANZAMENTO LAVORI LUGLIO 2017 Il Tecnico di Campo Dr. Ivan Grasso Il Referente Tecnico Scientifico Dr.

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE PER L'AREA METROPOLITANA TORINESE E L'UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE PER L'AREA METROPOLITANA TORINESE E L'UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE PER L'AREA METROPOLITANA TORINESE E L'UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO 2017 - STATO AVANZAMENTO LAVORI A FINE LUGLIO PER IL COMUNE DI VOLVERA Il Tecnico di Campo

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO 2018 - STATO AVANZAMENTO LAVORI - 30 agosto 2018 COMUNE DI VOLVERA Tecnico di Campo Referente Tecnico

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL CONTROLLO DELLE ZANZARE IN AMBITO URBANO Torino 18 febbraio dott. Igor BONI dott. Paolo ROBERTO IPLA s.p.a.

NUOVE PROSPETTIVE PER IL CONTROLLO DELLE ZANZARE IN AMBITO URBANO Torino 18 febbraio dott. Igor BONI dott. Paolo ROBERTO IPLA s.p.a. NUOVE PROSPETTIVE PER IL CONTROLLO DELLE ZANZARE IN AMBITO URBANO Torino 18 febbraio 2014 dott. Igor BONI dott. Paolo ROBERTO IPLA s.p.a. Le azioni di lotta si sono svolte seguendo quattro filoni principali,

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO 2018 - STATO AVANZAMENTO LAVORI - 30 giugno 2018 COMUNE DI VOLVERA Tecnico di Campo Referente Tecnico

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE PER L'AREA METROPOLITANA TORINESE E L'UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE PER L'AREA METROPOLITANA TORINESE E L'UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE PER L'AREA METROPOLITANA TORINESE E L'UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO - STATO AVANZAMENTO LAVORI A FINE LUGLIO PER IL COMUNE DI ROBASSOMERO Il Tecnico di Campo Nathalie

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO 2012 - COMUNE DI NONE

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO 2012 - COMUNE DI NONE PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE - ANNO 2012 - COMUNE DI NONE STATO AVANZAMENTO LAVORI FINE 2012 Il Tecnico di Campo Lencia Renzo Il Referente Tecnico Scientifico Andrea Mosca

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE PER L'AREA METROPOLITANA TORINESE E L'UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE PER L'AREA METROPOLITANA TORINESE E L'UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE PER L'AREA METROPOLITANA TORINESE E L'UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO 2017 - RELAZIONE CONCLUSIVA PER IL COMUNE DI VOLVERA Il Tecnico di Campo Il Referente Tecnico

Dettagli

COMUNE DI SETTIMO TORINESE

COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA TORINESE ANNO 2019 STATO AVANZAMENTO LAVORI 20 luglio 2019 COMUNE DI SETTIMO TORINESE Tecnico di campo Marina Vitale Claudio Abate 10132 Torino Corso Casale, 476 - Tel.

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO - ANNO 2018 - STATO AVANZAMENTO LAVORI - 30 giugno 2018 COMUNE DI NONE Tecnico di Campo Referente Tecnico Scientifico

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO UNIONE MONTANA VALLE SUSA ANNO 2018 RELAZIONE CONCLUSIVA

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO UNIONE MONTANA VALLE SUSA ANNO 2018 RELAZIONE CONCLUSIVA PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA METROPOLITANA TORINESE UNIONE DEI COMUNI NORD EST TORINO UNIONE MONTANA VALLE SUSA ANNO 2018 RELAZIONE CONCLUSIVA COMUNE DI VOLVERA Tecnico di Campo Referente Tecnico

Dettagli

ATTIVITA' ANNO 2013 Deliberazione della Giunta Regionale 10 maggio 2013, n

ATTIVITA' ANNO 2013 Deliberazione della Giunta Regionale 10 maggio 2013, n ATTIVITA' ANNO 203 Deliberazione della Giunta Regionale 0 maggio 203, n. 3-5763 Progetto unitario in ambito risicolo; Progetti in ambito prevalentemente urbano, gestione di 2 progetti ti su 5 progetti;

Dettagli

COMUNE DI PONDERANO - Prot del 18/10/2018 Tit 1 Cl 12 Fasc CENTRO OPERATIVO DI BIELLA PER LA LOTTA ALLE ZANZARE

COMUNE DI PONDERANO - Prot del 18/10/2018 Tit 1 Cl 12 Fasc CENTRO OPERATIVO DI BIELLA PER LA LOTTA ALLE ZANZARE CENTRO OPERATIVO DI BIELLA PER LA LOTTA ALLE ZANZARE IMPORTANZA DELLA LOTTA ALLE ZANZARE Riduzione a livelli accettabili della MOLESTIA durante le azioni di vita quotidiana N.B. L esclusione totale delle

Dettagli

Infestazione da Aedes albopictus a Bologna:andamento del monitoraggio nell ultimo triennio.

Infestazione da Aedes albopictus a Bologna:andamento del monitoraggio nell ultimo triennio. Infestazione da Aedes albopictus a Bologna:andamento del monitoraggio nell ultimo triennio. A cura di: Dr.ssa A. R. Gianninoni e Dott. P. Alessio Dipartimento di Sanità Pubblica A.U.S.L. di Bologna 11

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA CASALESE - ANNO COMUNE DI PONZANO MONFERRATO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA CASALESE - ANNO COMUNE DI PONZANO MONFERRATO PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA CASALESE - ANNO 2016 - COMUNE DI PONZANO MONFERRATO STATO AVANZAMENTO LAVORI AL 30 GIUGNO 2016 Il Tecnico di Campo Dr. Massimo Piana Il Referente Tecnico Scientifico

Dettagli

Comuni dell'area Metropolitana Torinese

Comuni dell'area Metropolitana Torinese LOTTA ALLE ZANZARE AI SENSI DELLA L.R. 75/95 Comuni dell'area Metropolitana Torinese RELAZIONE FINALE GENERALE ANNO 2018 Torino, 31 dicembre 2018 Referente Tecnico Scientifico Dott. Claudio Riccardi Referente

Dettagli

LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE

LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE STRATEGIE E PIANI DI CONTROLLO ANNO 2018 Servizio Disinfezione, Disinfestazione, Derattizzazione Premessa Dalla scoperta dei primi focolai nel 2001, Iren ha sempre sostenuto la

Dettagli

Impostazione di un monitoraggio

Impostazione di un monitoraggio Impostazione di un monitoraggio I monitoraggi ambientali devono essere impostati partendo da due considerazioni: 1. Qual èla specie che vogliamo monitorare 2. Qual èlo scopo del nostro monitoraggio Impostazione

Dettagli

Servizio svolto a cura di. Via Donegani 21 PAVIA Tel

Servizio svolto a cura di. Via Donegani 21 PAVIA Tel Servizio svolto a cura di Via Donegani 21 PAVIA Tel. 0382 434611 2018 CRONOPROGRAMMA DI DEZANZARIZZAZIONE TERRITORIALE Periodo di riferimento dal 14 GIUGNO al 14 DICEMBRE Gli interventi di dezanzarizzazione

Dettagli

CHI SONO LE ZANZARE?? In Italia esistono oltre 60 specie di zanzare, di cui oltre 13 sono presenti nel nostro territorio.

CHI SONO LE ZANZARE?? In Italia esistono oltre 60 specie di zanzare, di cui oltre 13 sono presenti nel nostro territorio. CHI SONO LE ZANZARE?? In Italia esistono oltre 60 specie di zanzare, di cui oltre 13 sono presenti nel nostro territorio. Le due specie prevalenti sono la zanzara comune (Culex pipiens molestus) e la zanzara

Dettagli

MONITORAGGIO MEDIANTE OVITRAPPOLE: EVOLUZIONE DELL INFESTAZIONE IN ROMAGNA

MONITORAGGIO MEDIANTE OVITRAPPOLE: EVOLUZIONE DELL INFESTAZIONE IN ROMAGNA MONITORAGGIO MEDIANTE OVITRAPPOLE: EVOLUZIONE DELL INFESTAZIONE IN ROMAGNA Marco Carrieri, Centro Agricoltura Ambiente G.Nicoli", Crevalcore, Bologna Materiali e metodi Nel 25 è stato condotto nei centri

Dettagli

1 Aspe p tto t o e com o p m or o ta t m a ent n o t Cr C on o o n l o og o ia

1 Aspe p tto t o e com o p m or o ta t m a ent n o t Cr C on o o n l o og o ia L attività porta-a-porta in Comune di Galliera Luciano Donati 13 aprile 2016 1 Aspetto e comportamento Cronologia Zanzara Tigre o Aedes albopictus Cronologia colore nero più piccola delle zanzare autoctone

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA CASALESE - ANNO COMUNE DI GABIANO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA CASALESE - ANNO COMUNE DI GABIANO PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA CASALESE - ANNO 2017 - COMUNE DI GABIANO STATO AVANZAMENTO LAVORI AL 15 LUGLIO 2017 Il Tecnico di Campo Dr. Massimo Piana Il Referente Tecnico Scientifico Dr.ssa Maddalena

Dettagli

Oggetto: Relazione finale controllo delle zanzare sul territorio anno 2017

Oggetto: Relazione finale controllo delle zanzare sul territorio anno 2017 Spett.le CITTA DI P.zza Aldo Moro, 1 221 Ufficio Ambiente, Ecologia c.a. Sig.ra Piera Marcandalli Oggetto: Relazione finale controllo delle zanzare sul territorio anno 217 In relazione al controllo delle

Dettagli

LOTTA INTEGRATA ALLE ZANZARE COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE (Lc) CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AD AEDES ALBOPICTUS

LOTTA INTEGRATA ALLE ZANZARE COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE (Lc) CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AD AEDES ALBOPICTUS LOTTA INTEGRATA ALLE ZANZARE COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE (Lc) CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AD AEDES ALBOPICTUS RELAZIONE CONCLUSIVA ANNO 2011 A cura di Dott. Giovanni Rota Martir Dott.ssa Simona Macchini

Dettagli

Sulla base del numero totale dei casi sotto riportati, aggiornata al 28 agosto: Donatori o casi asintomatici WND ULSS2 MARCA TREVIGIANA

Sulla base del numero totale dei casi sotto riportati, aggiornata al 28 agosto: Donatori o casi asintomatici WND ULSS2 MARCA TREVIGIANA Piano Regionale Straordinario di Disinfestazione Dai primi giorni della prossima settimana prenderanno avvio le misure previste nel Piano di disinfestazione straordinaria estesa, elaborato dalla Regione

Dettagli

IL PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE

IL PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE IL PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE Nel 1995 la Regione Piemonte ha promulgato una Legge Regionale con l intento di contrastare la diffusione delle zanzare sul territorio. L impianto della legge prevede

Dettagli

PIANO DI RICERCA & SVILUPPO

PIANO DI RICERCA & SVILUPPO Progetto regionale di monitoraggio e lotta alle zanzare PIANO DI RICERCA & SVILUPPO Sintesi dei risultati della campagna 2013 Le prove del 2013 Ambito Verifica efficacia prodotti e Test di efficacia compresse

Dettagli

Aedes albopictus e prevenzione del rischio sanitario: il controllo del vettore è strategico

Aedes albopictus e prevenzione del rischio sanitario: il controllo del vettore è strategico Aedes albopictus e prevenzione del rischio sanitario: il controllo del vettore è strategico Paola Angelini Serv. Sanità pubblica - Regione Emilia-Romagna Il suo arrivo in Italia Originaria del Sudest Asiatico

Dettagli

Resoconto attività di vigilanza

Resoconto attività di vigilanza Attività di disinfestazione nel territorio ULSS 17 Incontro di coordinamento tra Dipartimento di Prevenzione ed Amministrazioni Comunali Resoconto attività di vigilanza Simone Martini Monselice, 25 febbraio

Dettagli

Referente Tecnico Scientifico: Andrea MOSCA

Referente Tecnico Scientifico: Andrea MOSCA LOTTA BIOLOGICA INTEGRATA ALLE ZANZARE AI SENSI LR 75/95 Enti Proponenti: Comuni dell'area Metropolitana Torinese PIANO DI FATTIBILITÀ CAMPAGNA 2015 Referente Tecnico Scientifico: Andrea MOSCA DICEMBRE

Dettagli

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA CASALESE - ANNO COMUNE DI PONZANO MONFERRATO

PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA CASALESE - ANNO COMUNE DI PONZANO MONFERRATO PROGETTO DI LOTTA ALLE ZANZARE AREA CASALESE - ANNO 2017 - COMUNE DI PONZANO MONFERRATO RELAZIONE FINE LAVORI Il Tecnico di Campo Dr. Massimo Piana Il Referente Tecnico Scientifico Dr.ssa Maddalena Vietti

Dettagli

ALLEGATO A ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 24 OTTOBRE 1995, N.75 E S.M.I

ALLEGATO A ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 24 OTTOBRE 1995, N.75 E S.M.I ALLEGATO A ISTRUZIONI PER L APPLICAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 24 OTTOBRE 1995, N.75 E S.M.I. RELATIVA AI CONTRIBUTI AGLI ENTI LOCALI PER IL FINANZIAMENTO DI INTERVENTI DI LOTTA ALLE ZANZARE Indice Sezione

Dettagli

ZANZARA TIGRE: CONOSCERLA E DIFENDERSI

ZANZARA TIGRE: CONOSCERLA E DIFENDERSI ZANZARA TIGRE: CONOSCERLA E DIFENDERSI La zanzara tigre è un fastidioso insetto originario del sud-est asiatico, le cui uova sono state veicolate anche in paesi lontani attraverso il commercio dei copertoni.

Dettagli

CITTA DI SEGRATE Provincia di Milano

CITTA DI SEGRATE Provincia di Milano Prot.n. Segrate, 26 maggio 2006 ORDINANZA n. 21 OGGETTO: Interventi finalizzati al controllo dell infestazione di zanzare con particolare attenzione alla prevenzione dell infestazione della zanzara Aedes

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

Attività di verifica degli interventi di disinfestazione nei confronti delle zanzare nel territorio dell Azienda ULSS 13 - Mirano

Attività di verifica degli interventi di disinfestazione nei confronti delle zanzare nel territorio dell Azienda ULSS 13 - Mirano Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Dipartimento di Prevenzione Attività di verifica degli interventi di disinfestazione nei confronti delle zanzare

Dettagli

ARTROPODI VETTORI DI PATOGENI PER L UOMO E GLI ANIMALI: ZANZARE

ARTROPODI VETTORI DI PATOGENI PER L UOMO E GLI ANIMALI: ZANZARE Corso online ECM (con tutoraggio) ARTROPODI VETTORI DI PATOGENI PER L UOMO E GLI ANIMALI: ZANZARE Responsabile Scientifico: Fabrizio Montarsi, MNTFRZ71S29F880N, Dirigente biologo, Dal 22 giugno 2018 al

Dettagli

Dott. Simone Calandri - Ufficio Ambiente Comune di Spoleto

Dott. Simone Calandri - Ufficio Ambiente Comune di Spoleto Dott. Simone Calandri - Ufficio Ambiente Comune di Spoleto Zanzara tigre (Aedes albopictus) Classe: Insetti Ordine: Ditteri Famiglia: Culicidi Specie: Zanzara tigre (Aedes albopictus) Specie alloctona,

Dettagli

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate

Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Piano Triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie collegate Introduzione Con l anno 2010 si è concluso il Piano triennale di Lotta alla zanzara tigre e prevenzione delle malattie

Dettagli

INDICE. Ente capofila: Comune Veruno Introduzione Storia del progetto Aspetti climatici... 5

INDICE. Ente capofila: Comune Veruno Introduzione Storia del progetto Aspetti climatici... 5 INDICE Ente capofila: Comune Veruno... 2 Introduzione... 3 Storia del progetto... 4 Aspetti climatici... 5 Monitoraggio dei focolai di sviluppo larvale... 8 Attività di lotta larvicida... 10 Monitoraggio

Dettagli

SIMONE MARTINI OCCHIOBELLO 07 APRILE 2017

SIMONE MARTINI OCCHIOBELLO 07 APRILE 2017 LA VIGILANZA SULLE ATTIVITÀ DI DISINFESTAZIONE: NUOVI PRODOTTI NUOVE SFIDE NUOVE OPPORTUNITÀ SIMONE MARTINI martini@entostudio.com OCCHIOBELLO 07 APRILE 2017 La vigilanza sulle attività di disinfestazione

Dettagli

ZANZARE E RISAIE POBIETTO Morano Po

ZANZARE E RISAIE POBIETTO Morano Po ZANZARE E RISAIE POBIETTO Morano Po Dott.Enrico Priarone Dott. Luca Conti Premessa L ambiente della risaia e la lotta biologica alle zanzare Le risaie italiane, concentrate per lo più nelle province di

Dettagli

Piano Provinciale di lotta alla zanzara tigre e sorveglianza della Chikungunya - Dengue

Piano Provinciale di lotta alla zanzara tigre e sorveglianza della Chikungunya - Dengue Versione non definitiva Provincia di Pesaro Bollettino entomologico Aggiornamento 27^ (dal 7 al 13 luglio 28) Aedes albopictus () e Culex pipiens ( e ); Vettori del virus della West Nile disease Il bollettino

Dettagli

Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia

Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia Insetti coinquilini e concittadini quelli legati all acqua Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia Tè degli Insegnanti - 16 marzo 2012 moscerini

Dettagli

ARTROPODI VETTORI DI PATOGENI PER L UOMO E GLI ANIMALI: ZANZARE

ARTROPODI VETTORI DI PATOGENI PER L UOMO E GLI ANIMALI: ZANZARE Corso online (con tutoraggio) ARTROPODI VETTORI DI PATOGENI PER L UOMO E GLI ANIMALI: ZANZARE Responsabile Scientifico: Fabrizio Montarsi, MNTFRZ71S29F880N, Dirigente biologo, Dal 22 giugno 2018 al 21

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione N. 406 OGGETTO: L.R 75/95 CONTRIBUTI AGLI ENTI LOCALI PER IL FINANZIAMENTO DI INTERVENTI DI LOTTA ALLE ZANZARE

Dettagli

Relazione tecnica di fine anno Progetto di lotta biologica integrata alle zanzare Anno 2015

Relazione tecnica di fine anno Progetto di lotta biologica integrata alle zanzare Anno 2015 Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie (Parco Naturale Laghi di Avigliana) Comune di Avigliana Comune di Villar Dora Comune di Trana Comune di Sant Antonino di Susa Relazione tecnica di

Dettagli

La rete di monitoraggio 2008 di Aedes albopictus nella Regione Emilia-Romagna

La rete di monitoraggio 2008 di Aedes albopictus nella Regione Emilia-Romagna Ferrara, 21 Maggio 2009 La rete di monitoraggio 2008 di Aedes albopictus nella Regione Emilia-Romagna Silvia Mascali Zeo Flavia Baldacchini Monitoraggio con ovitrappole Il monitoraggio mediante ovitrappole

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOSCA ANDREA Nazionalità Italiana PRINCIPALI ESPERIENZE LAVORATIVE Data marzo - dicembre 2014 marzo - dicembre

Dettagli

SERVIZIO PEST-CONTROL COMUNE DI MEDIGLIA RELAZIONE FINALE ANNO Assago, 25/01/2016

SERVIZIO PEST-CONTROL COMUNE DI MEDIGLIA RELAZIONE FINALE ANNO Assago, 25/01/2016 SERVIZIO PEST-CONTROL COMUNE DI MEDIGLIA RELAZIONE FINALE ANNO 5 Assago, 5//6 FE.MA srl -9 ASSAGO (MI) - Via Palermo,5 - Tel 45 7 8 r.a. Fax 48 844 946 www.fema-srl.it E-mail: info@fema-srl.it CAPITALE

Dettagli

LA LOTTA AI VETTORI: CICLO VITALE E METODOLOGIE DI DISINFESTAZIONE

LA LOTTA AI VETTORI: CICLO VITALE E METODOLOGIE DI DISINFESTAZIONE LA LOTTA AI VETTORI: CICLO VITALE E METODOLOGIE DI DISINFESTAZIONE Le zanzare sono i vettori di West Nile virus. Ad oggi sono almeno 75 le specie di zanzare nelle quali il WNV è stato isolato. Mosquito

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA DELLE MALATTIE TRASMESSE DALLE ZANZARE E LA PROTEZIONE INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA SANITARIA DELLE MALATTIE TRASMESSE DALLE ZANZARE E LA PROTEZIONE INDIVIDUALE AUSL di Ferrara - Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore dr. G. Cosenza SORVEGLIANZA SANITARIA DELLE MALATTIE TRASMESSE DALLE ZANZARE E LA PROTEZIONE INDIVIDUALE Ferrara 29/08/2018 Dott.ssa Roberta

Dettagli

Derattizzazione su aree pubbliche (interventi a cadenza mensile):

Derattizzazione su aree pubbliche (interventi a cadenza mensile): Anche per il 2014 il Comune di Capraia e Limite ha affidato l'incarico alla ditta Blitz di Capraia e Limite per le attività di contenimento delle popolazioni di organismi infestanti riguardanti i roditori,

Dettagli

COMUNE DI ROMA ORDINANZA DEL SINDACO

COMUNE DI ROMA ORDINANZA DEL SINDACO S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA ORDINANZA DEL SINDACO n. 92 del _5 Aprile 2006 IL SINDACO OGGETTO: Provvedimenti per disinfestazione della Aedes albopictus zanzara tigre nel territorio del Comune di Roma. VISTO:

Dettagli

Kick-off meeting del progetto POLORISO

Kick-off meeting del progetto POLORISO Kick-off meeting del progetto POLORISO 18 aprile 2012 APPROFONDIMENTI SU IDROLOGIA DEL SUOLO E BILANCIO IDRICO IN RISAIA LOTTA ALLE ZANZARE ASSOCIATA ALLE PRATICHE AGRONOMICHE A cura di Igor Boni e Paolo

Dettagli

In prima pagina, uova di zanzara tigre su listarella di monitoraggio.

In prima pagina, uova di zanzara tigre su listarella di monitoraggio. Comune Capofila Veruno Comuni aderenti: Agrate Conturbia, Bogogno, Borgo Ticino, Comignago, Divignano, Gattico PROGETTO DI LOTTA BIOLOGICA INTEGRATA ALLE ZANZARE AI SENSI LR 75/95 E SMI Relazione Finale

Dettagli

Progetto di Sistema Contrasto alla diffusione della zanzara tigre

Progetto di Sistema Contrasto alla diffusione della zanzara tigre Il Progetto di Sistema Contrasto alla diffusione della zanzara tigre ha preso il via grazie alla collaborazione del Servizio Prevenzione collettiva e sanità pubblica della Regione (che finanzia il progetto

Dettagli

RELAZIONE FINALE PER L ANNO 2006

RELAZIONE FINALE PER L ANNO 2006 REGIONE PIEMONTE L. R. N. 75 DEL 24/1/1995 PROGETTO DI LOTTA BIOLOGICA INTEGRATA ALLE ZANZARE ANNO 26 (IV anno di attività) RELAZIONE FINALE PER L ANNO 26 Foto A. Palumbo COMUNI ADERENTI AL PROGETTO BAVENO

Dettagli

In prima pagina, foto del trattamento larvicida presso il canneto di Fondotoce nel Comune di Verbania.

In prima pagina, foto del trattamento larvicida presso il canneto di Fondotoce nel Comune di Verbania. Comune Capofila Verbania e Veruno Comuni aderenti: Baveno, Castelletto T., Dormelletto, Meina, Stresa. Agrate Conturbia, Bogogno, Borgo Ticino, Comignago, Divignano, Gattico PROGETTO DI LOTTA BIOLOGICA

Dettagli

Il Piano di Sorveglianza e Controllo dello Zika virus (Zikv) nella ASL di Pescara

Il Piano di Sorveglianza e Controllo dello Zika virus (Zikv) nella ASL di Pescara Dott.ssa Carla Granchelli Direttore U.O.C. Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica Corso di aggiornamento professionale interattivo MALATTIE DA VETTORE E ZIKA VIRUS 28 Gennaio 2017 Il Piano di Sorveglianza

Dettagli

Progetto di lotta biologica e integrata alle zanzare, monitoraggio Muridi e blatte nel Comune di Castello d Argile Anno 2017

Progetto di lotta biologica e integrata alle zanzare, monitoraggio Muridi e blatte nel Comune di Castello d Argile Anno 2017 Progetto di lotta biologica e integrata alle zanzare, monitoraggio Muridi e blatte nel Comune di Castello d Argile Anno 2017 P.Iva.: 03107181202 - mail: sedicieffe@gmail.com Pagina 1 di 13 Progetto di

Dettagli

1 relazione anno 2016 Progetto lotta biologica integrata alle zanzare LEGGE REGIONALE PIEMONTE DEL 24/10/1995 N. 75 Dgr n del 23 maggio 2016

1 relazione anno 2016 Progetto lotta biologica integrata alle zanzare LEGGE REGIONALE PIEMONTE DEL 24/10/1995 N. 75 Dgr n del 23 maggio 2016 Spettabili Comuni: VERBANIA (Comune capofila) BAVENO CASTELLETTO TICINO DORMELLETTO LESA MEINA STRESA VERUNO (Comune capofila) AGRATE CONTURBIA BOGOGNO BORGO TICINO COMIGNAGO DIVIGNANO GATTICO CUREGGIO

Dettagli

Esperienze di sorveglianza di Aedes albopictus in alcune regioni del Nord Italia. Andrea Mosca IPLA S.p.A.

Esperienze di sorveglianza di Aedes albopictus in alcune regioni del Nord Italia. Andrea Mosca IPLA S.p.A. Esperienze di sorveglianza di Aedes albopictus in alcune regioni del Nord Italia Andrea Mosca IPLA S.p.A. Sorveglianza entomologica Obiettivi: conoscere le specie presenti in un territorio conoscere le

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara ALLEGATO A CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI DIREZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E DI CONTROLLO NELL'AMBITO DEL "PROGETTO DI LOTTA AI CULICIDI NELLE LOCALITÀ TURISTICHE COSTIERE

Dettagli

1. PIANO DI PREVENZIONE E LOTTA CONTRO LE ZANZARE AUTOCTONE

1. PIANO DI PREVENZIONE E LOTTA CONTRO LE ZANZARE AUTOCTONE COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO (c_h896) - Codice AOO: aoosgp - Reg. nr.13264/218 del 12/11/218 RELAZIONE Prot.n. 739 del 5 novembre 218 Spett.le Comune di San Giorgio In Piano Provincia di Bologna Oggetto:

Dettagli

Aedes albopictus a Castelfranco Veneto: esperienza di lotta attuata

Aedes albopictus a Castelfranco Veneto: esperienza di lotta attuata Aedes albopictus a Castelfranco Veneto: esperienza di lotta attuata S. Martini 1, G. Bizzotto 2, A. Drago 1 1 Entostudio info@entostudio.com 2 Comune di Castelfranco Sezione Ambiente- La zanzara tigre

Dettagli

Progetto di lotta biologica e integrata alle zanzare nel Comune di Castello Anno 2016

Progetto di lotta biologica e integrata alle zanzare nel Comune di Castello Anno 2016 Progetto di lotta biologica e integrata alle zanzare nel Comune di Castello d Argile Anno 2016 1 Indice Attività di disinfestazione in ambito pubblico Pagina 02 Attività di disinfestazione in ambito privato

Dettagli

Referente Tecnico Scientifico: Andrea MOSCA

Referente Tecnico Scientifico: Andrea MOSCA LOTTA BIOLOGICA INTEGRATA ALLE ZANZARE AI SENSI LR 75/95 Enti Proponenti: Comuni dell'area Metropolitana Torinese PIANO DI FATTIBILITÀ CAMPAGNA 2016 Referente Tecnico Scientifico: Andrea MOSCA NOVEMBRE

Dettagli

In prima pagina foto di prato allagato a Fondotoce Verbania, nel campionatore larve di zanzara. Gruppo di lavoro: Dott. For.

In prima pagina foto di prato allagato a Fondotoce Verbania, nel campionatore larve di zanzara. Gruppo di lavoro: Dott. For. Comune Capofila Verbania Comuni aderenti: Baveno, Castelletto T., Dormelletto, Meina, Stresa. PROGETTO DI LOTTA BIOLOGICA INTEGRATA ALLE ZANZARE AI SENSI LR 75/95 Relazione Finale campagna 2010 Referente

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale C O M U N E D I A L A (Provincia di Trento) N. 132 Registro delibere Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: Affido incarico stampa e spedizione opuscolo informativo attività di monitoraggio

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE PER VERIFICHE TECNICHE, ATTIVITA DI FORMAZIONE E COMUNICAZIONE A SUPPORTO DELLA CAMPAGNA DI DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE NEL

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (provincia di Padova)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (provincia di Padova) ORIGINALE Ordinanza n 6 Del 03/05/2016 COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (provincia di Padova) PROT. 4492 OGGETTO: COMPORTAMENTI DA ATTUARE PER PREVENIRE O LIMITARE LA PROLIFERAZIONE DELLA ZANZARA TIGRE;

Dettagli

In prima pagina, dopo abbondanti piogge, prato allagato in Castelletto Ticino, il 29 luglio 2014.

In prima pagina, dopo abbondanti piogge, prato allagato in Castelletto Ticino, il 29 luglio 2014. Ente Proponente: Comune di Veruno LOTTA BIOLOGICA INTEGRATA ALLE ZANZARE AI SENSI LR 75/95 PIANO DI FATTIBILITÀ CAMPAGNA 2015 E RELAZIONE ATTIVITÀ 2014 Referente Tecnico Scientifico: Verbania, 26 settembre

Dettagli

Direzione Territorio e Ambiente /110 Area Ambiente Servizio Tutela Animali e Servizi per l Ambiente GP 0/A CITTÀ DI TORINO

Direzione Territorio e Ambiente /110 Area Ambiente Servizio Tutela Animali e Servizi per l Ambiente GP 0/A CITTÀ DI TORINO Direzione Territorio e Ambiente 2014 05036/110 Area Ambiente Servizio Tutela Animali e Servizi per l Ambiente GP 0/A CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 19 dicembre 2014 Convocata la Giunta

Dettagli

Diffusione in Italia

Diffusione in Italia Una Tigre in Città Diffusione in Italia In Italia è stata segnalata per la prima volta a Genova nel 1990. Dopo la sua introduzione si è rapidamente diffusa mostrando un elevato livello di adattabilità

Dettagli

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA ORDINANZA N. 49 DEL 24.08.2018 OGGETTO: TRATTAMENTI ADULTICIDI STRAORDINARI CONTRO LA ZANZARA COMUNE DEL GENERE CULEX PER LA PREVENZIONE DELL INFEZIONE DA VIRUS WEST NILE. IL SINDACO Vista la necessità

Dettagli