ASSOCIAZIONI RM 6 - H1 COMUNE AREA INTERVENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSOCIAZIONI RM 6 - H1 COMUNE AREA INTERVENTO"

Transcript

1 ASSOCIAZIONI RM 6 - H1 COMUNE AREA INTERVENTO PROTEZIONE CIVILE - PEGASO COLONNA Servizi di emergenza, supporto alla comunità e al territorio, consegna di farmaci a domicilio. CITTÀ DELLE MAMME Materno-infantile, sostegno genitoriale. GENITORI E AUTISMO Assistenza e supporto a famiglie e persone con problemi che rientrano nello spettro autistico. AVIS COMUNALE Raccolta sangue. CENTRO STUDI E RICERCA LA FENICE Dipendenza, prevenzione al suicidio, supporto psicologico e psicoterapia. PROTEZIONE CIVILE - GRUPPO G.B. FALCO Servizi di emergenza, supporto alla comunità e al territorio, antincendio, alluvioni, terremoti, prevenzione e formazione. ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA - IL SAGITTARIO Servizi di informazione, marketing e comunicazione nel mondo dell equitazione. 1

2 ASSOCIAZIONE CASTELLI ROMANI SERVIZI ONCOLOGICI (ACROS) SOSTEGNO DONNA Servizi Oncologici: assistenza domiciliare con personale volontario o con professionisti; assistenza per procedure di invalidità, assistenza social: accompagnamento malati, aiuto domestico, compagnia. Contro la violenza sulle donne, maltrattamento domestico, violenza sessuale, stalking, bullismo nelle scuole. Diffusione cultura sulla parità. TANA LIBERA TUTTI Minori e famiglia. UNIVERSITÀ POPOLARE DEI CASTELLI ROMANI (UPCAR) Anziani, esclusione sociale. STUDIO MA.CRI. Assistenza alle famiglie con casi di disabilità sia psicofisica che psichica, supporto didattico per minori con DSA, consulenza psicologica. UN RAGGIO DI SOLE Casa famiglia residenziale per minori o nucleo mamma bambino. ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA (AISM) Supporto alle persone con SM e le loro famiglie, promozione ed erogazione di servizi, finanziamento alla ricerca scientifica,rappresentanza e affermazione dei diritti delle persone con SM. 2

3 ASSOCIAZIONE FAMIGLIE EUGENIO LITTA (AFDEL) Disabili mentali gravi. LE MEDICINE Raccolta farmaci, distribuzione sia di farmaci che di ausili sanitari. GIRO GIRO TONDO Minori disagiati e supporto alle famiglie. AVIS COMUNALE AVIS - raccolta sangue FIDO Tutela e benessere degli animali da compagnia, adozioni e ricollocazione dei cani e gatti ricoverati nei canili. AGRICOLTURA CAPODARCO Disabilità, disagio psichico, esclusione sociale, tossicodipendenza. PRIMA DEL DOPO CAPODARCO Casa famiglia. Disabilità, disagio psichico, esclusione sociale, tossicodipendenza. ALCHIMIA Inclusione sociale di persone con disagio mentale. 3

4 CENTRO PER LO SVLILUPPO INTEGRATO DELLA PERSONA (CESVIPE) UNA STANZA TUTTA PER SÉ Disagio psichico, esclusione sociale, disturbi alimentari, dell'apprendimento, naturopatia, osteopatia, terapia psicologica. Minori e famiglia, psicologia e psicoterapia - l'età evolutiva e adulta,incontri laboratoriali tematici, sportello di ascolto psico-pedagogico. AGENDA Disabilità, assistenza, inclusione, attività sportive, culturale, avviamento al lavoro, prima del dopo. NUOVI ORIZZONTI TUSCOLANI ASSOCIAZIONE NCR. Gestione CAF, attualità su problematiche raccolta rifiuti, comitati di quartiere, tematiche sociali, nuove povertà. Valorizzazione territorio Castelli Romani sotto l'aspetto sociale e culturale, prevenzione della salute del cittadino e della famiglia, servizi informativi, prevenzione ambulatoriale specialistiche gratuite - Urologico, Oculistico, Angiologico e Udito. OPERA NAZIONALE SOCCORSO (ONS) Sanità ANTEAS Solidarietà civile e sociale nel volontariato e nella promozione sociale. LE MERAVIGLIE Divulgare arte e creatività attraverso laboratori artistici, teatrali, musicali e di arte terapia. Bambini da 2 a 14 anni. Famiglie e genitori. 4

5 POLO SPORTIVO INTEGRATO CASTELLI ROMANI Sport per disabili - calcetto integrato, atletica, regby, nuoto, canoa, volley, basket, bocce, bowling, equitazione ecc. PROTEZIONE CIVILE - BETA 91 MONTECOMPATRI Servizi di emergenza, supporto alla comunità e al territorio L'ORA DIFFERENTE MONTECOMPATRI Anziani, disabilità. ORIZZONTE ARCOBALENO MONTECOMPATRI Minori e famiglia. KUMENIA MONTECOMPATRI Promozione sociale. PHILOS PSICOLOGIA E SOCIETÀ MONTECOMPATRI Disagio psichico, esclusione sociale, disagio scolastico, bullismo,collaborazione servizi sociali. OLTRE LO SPECCHIO MAGICO MONTECOMPATRI Diagnosi e riabilitazione età evolutiva, adolescenza. SPORTELLO INTERCOMUNALE ANTIUSURA DELLA PROVINCIA DI ROMA Contrasto e lotta all'usura e sovraindebitamento e sensibilizzazione sul tema della ludopatia - gioco d'azzardo. 5

6 ASSOCIAZIONE TUSCOLANA SOLIDARIETÀ (A.T.S.) Anziani, disabilità, disagio psichico, esclusione sociale, minori e famiglia,immigrazione. UNA CITTÀ PER TUTTI Minori e famiglia. L ISOLA CHE C È Disabilità. IL MOSAICO Prevenzione HIV, assistenza a persone in AIDS. MEDICI E MAESTRI IN ADOZIONE (MMIA) Adozione. PROTEZIONE CIVILE - MPC 03 Servizi di emergenza, supporto alla comunità e al territorio. LA TARTARUGA Disabilità, vasca multisensoriale, psicomotricità in acqua. COMITATO LOCALE CROCE ROSSA (CRI) Assistenza sanitaria, formazione sociale, diritto internazionale. 6

7 L AQUILONE ROSA ROCCA DI PAPA Minori e famiglia, sportello di ascolto per violenza di genere, sportello per adolescenti, educazione all'alimentazione e alla sessualità. AURORA 2000 ROCCA DI PAPA Assistenza ragazzi e persone con handicap. SCOPRI LA STOMIA LAZIO (SLS) ROCCA DI PAPA Servizi di utilità sociale, tutela dei diritti degli atomizzati. PROTEZIONE CIVILE ROCCA DI PAPA Servizi di emergenza, supporto alla comunità e al territorio. MALATTIA DI CHARCOT-MARIE TOOTH ROCCA DI PAPA Promozione della ricerca scientifica e dell'informazione su questa malattia, favorire l'inserimento al lavoro e le attività ricreative dei soggetti affetti. AVIS COMUNALE ROCCA DI PAPA Sanitario - sottosezione sangue. AMICI DI VALERIO PROGETTO GIOVENTU' ROCCA PRIORA Combattere il Medulloblastoma con il Meyer CASA VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONISMO XI COMUNITÀ MONTANA DEI CASTELLI ROMANI E PRENESTINI ROCCA PRIORA Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio Casa del Volontariato e dell associazionismo. 7

8 TUTTOPERAMORE ROCCA PRIORA Clown-terapia del sorriso. SOS ECOUTE ROCCA PRIORA Promozione sociale SALVABEBÈ LA FENICE ROCCA PRIORA Assistenza a madri e bambini in stato di disagio economico. AVIS COMUNALE ROCCA PRIORA Raccolta sangue. NEVEROUT ROCCA PRIORA Associazione volontari donatori sangue (no avis, no croce rossa) PROTEZIONE CIVILE - GRISÙ ROCCA PRIORA Servizi di emergenza, supporto alla comunità e al territorio. ASSOCIAZIONE EUROPEA STORYNING (SEA) SCHI CLUB ITALIANI ROCCA PRIORA ROCCA PRIORA Salute e sicurezza dei cittadini. Attiva iniziative e azioni per valorizzare e tutelare le Società Sportive che si occupano dei giovani e dell attività agonistica di alto livello, in stretta collaborazione con la FISI, Federazione Italiana Sport Invernali. 8

9 ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT (AICS) ROCCA PRIORA Ente di promozione sportiva. 9

LA PARTECIPAZIONE CIVICA NELLA ASL ROMA 6

LA PARTECIPAZIONE CIVICA NELLA ASL ROMA 6 LA PARTECIPAZIONE CIVICA NELLA ASL ROMA 6 Nella sottostante tabella l elenco delle Associazioni di Volontariato che hanno sottoscritto il Protocollo di Intesa con l Azienda USL Roma6. Le Associazioni sono

Dettagli

ASSOCIAZIONI RM 6 - H2 COMUNE AREA INTERVENTO

ASSOCIAZIONI RM 6 - H2 COMUNE AREA INTERVENTO ASSOCIAZIONI RM 6 - H2 COMUNE AREA INTERVENTO PROTEZIONE CIVILE - NUCLEO OPERATIVO COMUNALE Servizi di emergenza, supporto alla comunità e al territorio. AMICI DEL GIRASOLE Disabilità, Handicap. CASA ALZHEIMER

Dettagli

ASSOCIAZIONI RM 6 - H5 COMUNE AREA INTERVENTO

ASSOCIAZIONI RM 6 - H5 COMUNE AREA INTERVENTO ASSOCIAZIONI RM 6 - H5 COMUNE AREA INTERVENTO ALBA LARIANO Disabilità, anziani soli. COOP. SOCIALE RAGGI DI SOLE LARIANO Centro per l'infanzia e la famiglia. PROTEZIONE CIVILE LARIANO - L. SANTARSIERO

Dettagli

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13 Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13 ESPERIENZA PROFESSIONALE ultimi 5 anni Direttore Dipartimento Tutela delle Fragilità, ASL Roma B in dimissioni volontarie dal 01/09/10 Direttore

Dettagli

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63 Indice Per un welfare condiviso su infanzia e adolescenza... 9 di Anna Maria Dapporto Assessore alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per

Dettagli

La guida. onoscere le associazioni presenti sul nostro territorio

La guida. onoscere le associazioni presenti sul nostro territorio Consulta delle Associazioni sociali La guida onoscere le associazioni presenti sul nostro territorio olontariato: se credi che lavorare per e con le persone all interno della tua comunità sia importante

Dettagli

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE

IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE IL CASO DEL DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE Caso a cura di Andrea Martone Le situazioni descritte non intendono rappresentare un paradigma di comportamento, né l autore vuole formulare giudizi sulle

Dettagli

Per il contrasto della pedofilia e della violenza sui minori

Per il contrasto della pedofilia e della violenza sui minori Per il contrasto della pedofilia e della violenza sui minori Angelita Circolo Didattico Marconi Sacchetti Rotary Club di Rieti Distretto 2080 R.I. Sportello antiviolenza Angelita di ascolto ed orientamento

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE IPAB, INFANZIA, FAMIGLIA E GESTIONE DI ALBI E REGISTRI SOCIALI N. 1/IVS DEL 08/01/2013

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE IPAB, INFANZIA, FAMIGLIA E GESTIONE DI ALBI E REGISTRI SOCIALI N. 1/IVS DEL 08/01/2013 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE IPAB, INFANZIA, FAMIGLIA E GESTIONE DI ALBI E REGISTRI SOCIALI N. 1/IVS DEL 08/01/2013 Oggetto: L. 266/91 L.R. 15/2012. D.G.R. 1789/2012.Registro regionale

Dettagli

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Testo vigente alla data del 6 marzo 2013 D.P.C.M. 29 novembre 2001. Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Tabella 1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Nella tabella riepilogativa, per le singole

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI MARIA VICIANI Telefono 051-6813673 Fax 051-6813664 e-mail marialuisa.viciani@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE PSICOLOGO

Dettagli

CHIARISSIMA 2017 VERSO UNA MISURA DEL BENESSERE

CHIARISSIMA 2017 VERSO UNA MISURA DEL BENESSERE CHIARISSIMA 2017 VERSO UNA MISURA DEL BENESSERE DELLA PIANURA : IL COMUNE DI CHIARI L ENTE LOCALE E IL BENESSERE DEI CITTADINI SALUTE? La salute, definita dall'oms come "stato di completo benessere fisico,

Dettagli

DISTRETTO SOCIOSANITARIO 5 FINALESE

DISTRETTO SOCIOSANITARIO 5 FINALESE DISTRETTO SOCIOSANITARIO 5 FINALESE Balestrino, Boissano, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi, Calice Ligure, Finale Ligure, Giustenice, Loano, Magliolo, Noli, Orco Feglino, Pietra Ligure, Rialto,

Dettagli

D.M. Sanità 24/4/2000. L. n. 405/75. «P.O. Materno Infantile» a) Prestazione di medicina generale, di pediatria di. per la protezione del minore in

D.M. Sanità 24/4/2000. L. n. 405/75. «P.O. Materno Infantile» a) Prestazione di medicina generale, di pediatria di. per la protezione del minore in 9-12-2003 - Supplemento straordinario n. 4 al B. U. della Regione Calabria - PartiIeII-n.22dell 1 dicembre 2003 24017 Tabella «A» Livelli assistenza socio sanitaria prestazioni Fonti normative Materno

Dettagli

3.4.4 Il sistema di offerta

3.4.4 Il sistema di offerta 3.4.4 Il sistema di offerta Comune di Sesto San Giovanni Centro socio educativo (Centro diurno per ) ADH (Assistenza domiciliare Handicap) Attività riabilitative e laboratori strutturati miranti al mantenimento

Dettagli

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO

PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO PARLANDO ASCOLTANDO PARTECIPANDO 23 OTTOBRE APRILIA - sala conferenze ASL 24 OTTOBRE - CISTERNA DI LATINA - Casa della Pace 25 OTTOBRE CORI - sala conferenze del Museo della città e del territorio PIANO

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti SPAZIO GIOVANI E un Centro rivolto agli adolescenti (14-20 anni) e agli adulti del contesto

Dettagli

D E F G I L M N O P R S T U V Z

D E F G I L M N O P R S T U V Z A B C D E F G I L M N O P R S T U V Z A Accesso agli atti - modulo Accoglienza persone sorde Ambulanza - normativa sui trasporti Anagrafe bestiame Anagrafe sanitaria Analisi delle acque Analisi del sangue

Dettagli

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE Articolo 3 FINALITA E ATTIVITA DELL ASSOCIAZIONE L associazione svolge la propria attività sociale a titolo gratuito e senza scopo di lucro nell ambito

Dettagli

AIAS DI MILANO ONLUS PER LE AZIENDE. Consulenza, orientamento e servizi in ambito sociale e per la disabilità

AIAS DI MILANO ONLUS PER LE AZIENDE. Consulenza, orientamento e servizi in ambito sociale e per la disabilità AIAS DI MILANO ONLUS PER LE AZIENDE Consulenza, orientamento e servizi in ambito sociale e per la disabilità AIAS DI MILANO ONLUS PER LE AZIENDE Aias di Milano può offrire ai lavoratori di una Azienda

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 28 novembre 2015 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Alessandra

Dettagli

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione Questi sono i bisogni rappresentati nella piramide di Maslow, alla base ci sono i primari necessari alla sopravvivenza, seguono i bisogni sociali e sanitari utili per il benessere del nostro stato fisico

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 Lezione del 26 novembre 2016 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Giovanna Sangregorio

Dettagli

ATTIVITÀ PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO E SCOLASTICO DEGLI STUDENTI

ATTIVITÀ PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO E SCOLASTICO DEGLI STUDENTI ISTITUTO SUPERIORE BAZOLI POLO DESENZANO DEL GARDA ATTIVITÀ PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO E SCOLASTICO DEGLI STUDENTI Anno scolastico 2012-2013 ( Prof. De Angelis Angelo ) Prevenzione

Dettagli

Assistere, prendendosi cura

Assistere, prendendosi cura Assistere, prendendosi cura I NOSTRI SERVIZI i disturbi dello spettro autistico www.nuovasair.it Nuova Sair Cooperativa Sociale Onlus Indice Introduzione 5 Presidio di riabilitazione di via Dionisio-Roma

Dettagli

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA PROGRAMMAZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA FNA ASL PAC INF PUB ASSEGNATE RESIDUE COLONNA FNA ASL PAC INF 1 53-90-101 Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia AMBITO E

Dettagli

Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia

Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia Scuola Famiglia Insegnanti Genitori, tutori, strutture ASL Rete Servizi sociali Province Comuni Garante infanzia adolescenza Tribunali ordinario minorenni

Dettagli

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Conferenza dei Servizi Portogruaro, 5 maggio 2010 ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Consultorio Giovani Attività dei Ser.D Attività per adolescenti con

Dettagli

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Politiche dell Abitare Il Bisogno Casa: Vecchi e Nuovi Soggetti Ceti medio-bassi con le punte di bisogno delle famiglie monoreddito tra cui: lavoratori precari, giovani

Dettagli

ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A-SAN. medicina generale A1-SAN

ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A-SAN. medicina generale A1-SAN CODICE A-SAN ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A1-SAN medicina generale Il MMG è solitamente il primo punto di accesso alle cure e si occupa di prevenzione, cura e presa in carico

Dettagli

MANCINI EMANUELA DA AGOSTO 2016 AD AGOSTO 2018 DA MAGGIO 2015 AD AGOSTO 2016 COOP SOC. LE RADICI VIA REDITOTO MONTE S.G. C AMPANO

MANCINI EMANUELA DA AGOSTO 2016 AD AGOSTO 2018 DA MAGGIO 2015 AD AGOSTO 2016 COOP SOC. LE RADICI VIA REDITOTO MONTE S.G. C AMPANO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono MANCINI EMANUELA E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita 04/12/1977 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) DA AGOSTO

Dettagli

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI PROGETTO ORIZZONTI AOSTA 23 MARZO 2011 LA VIOLENZA, IL MALTRATTAMENTO INTRAFAMILIARE

Dettagli

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni Violenza di genere sono tutti i comportamenti e le azioni fisiche, sessuali, di coercizione economica e psicologica

Dettagli

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità OPEN DAY per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia Università Europea di Roma, 3 maggio 2016 Qualche dato storico 1986

Dettagli

1 aprile Palazzo Lombardia, Milano

1 aprile Palazzo Lombardia, Milano 101,33 900.000 euro INIZIATIVE PER I MINORI CHE FREQUENTANO NIDI E MICRO NIDI 1,5 SINDROMI DELLO SPETTRO AUTISTICO E DELLE DISABILITÀ COMPLESSE 1 aprile 2019 - Palazzo Lombardia, Milano POLITICHE SOCIALI,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Affy Fiutapericolo Promozione della sicurezza in casa Bambini scuola dell'infanzia. Promozione del movimento quotidiano

SCUOLA PRIMARIA. Affy Fiutapericolo Promozione della sicurezza in casa Bambini scuola dell'infanzia. Promozione del movimento quotidiano SCUOLA PRIMARIA Interventi generali per tutta la popo olazione scolastica Affy Fiutapericolo Promozione della sicurezza in casa Bambini scuola dell'infanzia Pedibus Promozione del movimento quotidiano

Dettagli

"Credo nell'essere Umano e nel Dono della sua Unicità"

Credo nell'essere Umano e nel Dono della sua Unicità DOTT.SSA ANNALISA PENNESTRI PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA "Credo nell'essere Umano e nel Dono della sua Unicità" TITOLI ACCADEMICI CONTATTI 349-2528405 pennestri.annalisa@gmail.com Studio: Via Rovani, 22

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

CURRICULUM VITAE IDENTIFICAZIONE. Cognome: TABOGA Nome: INGA * principale: ENTE DI APPARTENENZA:

CURRICULUM VITAE IDENTIFICAZIONE. Cognome: TABOGA Nome: INGA *  principale: ENTE DI APPARTENENZA: CURRICULUM VITAE IDENTIFICAZIONE Cognome: TABOGA Nome: INGA * E-mail principale: inga.taboga@aas3.sanita.fvg.it ENTE DI APPARTENENZA: AAS3 Alto Friuli Collinare Medio Friuli DATI ANAGRAFICI Codice fiscale:

Dettagli

Istituto Magistrale Statale R. Salvo di Trapani. Diploma di maturità magistrale + anno integrativo

Istituto Magistrale Statale R. Salvo di Trapani. Diploma di maturità magistrale + anno integrativo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Residente Nazionalità MARIA MARCIANTE MORBEGNO (SO) ITALIANA ISTRUZIONE E FORMAZIONE Anno scolastico 1994/1995 (diploma) 1995/1996 (anno

Dettagli

Uno sguardo su #itacainviaggio

Uno sguardo su #itacainviaggio Uno sguardo su #itacainviaggio CHI SIAMO Itaca è una cooperativa sociale che da anni opera nei comuni della Bassa bergamasca per offrire servizi per disabili, persone con disagio mentale, anziani e giovani.

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla):

1.8 Indicare se il bambino/a o ragazzo/a ha al momento dell ingresso un disagio diagnosticato e/o certificato (risposta multipla): Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda INDIVIDUALE DEI SOGGETTI DIMESSI DAI SERVIZI RESIDENZIALI (inclusi i neomaggiorenni) Dal 01.01.2016 al 31.12.2016 1. INFORMAZIONI

Dettagli

Istituzioni pubbliche. Unità attive e addetti. Settore di attività forma giuridica. Numero addetti per tipo di istituzione

Istituzioni pubbliche. Unità attive e addetti. Settore di attività forma giuridica. Numero addetti per tipo di istituzione Dati censimento 2011 Istituzioni pubbliche Unità attive e addetti Settore di attività forma giuridica Numero addetti per tipo di istituzione Settore di attività e volontariato Volontariato per fasce di

Dettagli

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Sistema di Gestione per la Qualità Certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Certificato N. 005 Prot. N.206/15/F SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L associazione di Solidarietà La

Dettagli

CIRCOLO BASEGGIO (plessi: Baseggio, Capuozzo, Fr.lli Bandiera, S. Giovanni Bosco, Rodari)

CIRCOLO BASEGGIO (plessi: Baseggio, Capuozzo, Fr.lli Bandiera, S. Giovanni Bosco, Rodari) CIRCOLO BASEGGIO (plessi: Baseggio, Capuozzo, Fr.lli Bandiera, S. Giovanni Bosco, Rodari) Immigrazione Disabilità alunni stranieri Scarse progettare gli interventi alunni disabili Migliorare le la progettualità

Dettagli

VIOLENZA ANALISI E MODELLO INTERVENTO

VIOLENZA ANALISI E MODELLO INTERVENTO VIOLENZA ANALISI E MODELLO INTERVENTO 1 Le violenze - analisi del problema Società, gruppi lavoro, scuola Aggressioni Risse Mobbing e bullismo professionale Stupri Molestie ed adescamenti Bullismo Pedofilia

Dettagli

Qualifica di Psicologo attestata dall'ordine degli Psicologi del Veneto in data 21 Febbraio 2011.

Qualifica di Psicologo attestata dall'ordine degli Psicologi del Veneto in data 21 Febbraio 2011. Via Emo-capodilista 19 35124 Padova (PD) Te!. 3334743677 e-mail: mante.monica@gmail.com DATI PERSONALI Luogo e data di nascita: Oggiono (LC), 10.08.1984 Residenza: Via Emo-Capodilista 19-35124 Padova (PD)

Dettagli

COSTI Totale

COSTI Totale o tecnico Assistenza a collettiva in ambienti di vita e di lavoro 10100 Igiene e sanità pubblica 558 15 118 86 1.846 3 280 18 11 84 3.019 10200 Igiene degli alimenti e della nutrizione 15 168 70 1.751

Dettagli

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI AI SENSI DELLA DGR 116/2013: PRIMO PROVVEDIMENTO ATTUATIVO

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI AI SENSI DELLA DGR 116/2013: PRIMO PROVVEDIMENTO ATTUATIVO INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI AI SENSI DELLA DGR 116/2013: PRIMO PROVVEDIMENTO ATTUATIVO Milano, 16 Ottobre 2013 DGR 116 del 14 maggio 2013 I destinatari degli interventi

Dettagli

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag. INDICE PRESENTAZIONE DEL SINDACO Pag. I INTRODUZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Pag. VII TEMATICA: SICUREZZA Pag. 1 PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA:

Dettagli

Marzo 2000 Notiziario AUPI (n.2 da pag.12 a pag.31) Proposta di organizzazione servizio riabilitativo territoriale ex art. 26 L.833/78.

Marzo 2000 Notiziario AUPI (n.2 da pag.12 a pag.31) Proposta di organizzazione servizio riabilitativo territoriale ex art. 26 L.833/78. PUBBLICAZIONI E RICERCHE Pubblicazioni: Aprile 1999 Notiziario dell Ordine degli Psicologi della Puglia (n.5, pag.10), Progetto sociosanitario integrato realizzato dal servizio di riabilitazione della

Dettagli

PROGETTI - TOTALE RISORSE DEDICATE PER AREA DI INTERVENTO ANNO mercoledì 27 settembre 2017 Pagina 1 di 24

PROGETTI - TOTALE RISORSE DEDICATE PER AREA DI INTERVENTO ANNO mercoledì 27 settembre 2017 Pagina 1 di 24 PROGETTI - TOTALE RISORSE DEDICATE PER AREA DI INTERVENTO ANNO 2016 mercoledì 27 settembre 2017 Pagina 1 di 24 BADIA CALAVENA Unità di erogazione Numero Utenti COMPLESSIVO FINANZIAMENTI FAMIGLIA, INFANZIA,

Dettagli

Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1

Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1 Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1 Il Cantiere Il Cantiere Responsabile Folias Silvia Funaro Coordinatore operativo Giuseppe Sprizzi Comune di Monterotondo Pre-adolescenti,

Dettagli

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AREA DELL ACCOGLIENZA I progetti di questa area tendono ad attuare un inserimento gradevole e graduale degli alunni della scuola primaria nella nuova realtà scolastica

Dettagli

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a

1.7 Data di conclusione dell affidamento familiare: g g m m a a a a Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda INDIVIDUALE DEI SOGGETTI (incluso i neomaggiorenni) CHE HANNO CONCLUSO L AFFIDAMENTO FAMILIARE Dal 01.01.2016 al 31.12.2016

Dettagli

Finalità: Dati pubblici (in questo spazio indicare solo recapiti pubblici):

Finalità: Dati pubblici (in questo spazio indicare solo recapiti pubblici): SCHEDA PROGETTO RETE SOCIALE Finalità: L invio delle informazioni contenute nella presente scheda è finalizzato esclusivamente all utilizzo da parte del Comune di Scandicci/SDS Zona Fiorentina Nord Ovest

Dettagli

Nome CHIARA GORI Indirizzo VIA FRATELLI GIACHETTI 25 PRATO Telefono cell. 392/ Fax

Nome CHIARA GORI Indirizzo VIA FRATELLI GIACHETTI 25 PRATO Telefono cell. 392/ Fax F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHIARA GORI Indirizzo VIA FRATELLI GIACHETTI 25 PRATO Telefono cell. 392/9230633 Fax E-mail gorichiara@hotmail.it Nazionalità Data di

Dettagli

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 Regione Valle d () - Ospedale Beauregard... Pag. 279 () - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 () - Ospedale Regionale Umberto Parini Sede Saint-Martin de Corléans... Pag. 282 Indirizzo Via L.

Dettagli

IL SERVIZIO SOCIALE DI TERRITORIO

IL SERVIZIO SOCIALE DI TERRITORIO IL SERVIZIO SOCIALE DI TERRITORIO Il quadro sociodemografico L accesso al servizio sociale Le aree tecniche di intervento e l'integrazione socio-sanitaria Il quadro sociodemografico della Circoscrizione

Dettagli

Progetti offerta formativa

Progetti offerta formativa Progetti offerta formativa Aggiornamento 2018/19 AREA CONTINUITA E ORIENTAMENTO Scuola insieme INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA Tutti gli alunni Favorire momenti di continuità e accoglienza per gli alunni

Dettagli

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Psicologo, specialista Psicoterapeuta Specialista in

Dettagli

entro le ore 14 del 26 giugno 2017.

entro le ore 14 del 26 giugno 2017. Saranno 47.529 i volontari impiegati nei progetti di servizio civile 2017 in Italia e all estero. I progetti spazieranno per vari settori, con un offerta che andrà dall'assistenza all' ambiente, toccando

Dettagli

Allegato parte integrante Allegato B)

Allegato parte integrante Allegato B) Integrazione dell'allegato 3 D.M. 22 luglio 1996 (cfr. deliberazione G.P. n. 15047 di data 23 novembre 1996 e ss.mm.) PSICHIATRIA (E PACCHETTI PRESTAZIONI PSICOLOGIA) I - A 94.45.1 Funzione adozioni nazionale

Dettagli

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008

DISTRETTO DI TRADATE Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008 1 Monitoraggio Piano di Zona 2006 / 2008 IL LAVORO INSIEME 2 Il Piano di Zona è stato costruito e gestito da: L assemblea dei sindaci Il tavolo degli assessori L ufficio di piano I tavoli tematici (minori,

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Istituto Comprensivo De Andreis Milano a.s.2016/17 A. Rilevazione dei BES presenti a.s. 2016/17: N 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 61 minorati vista 2 minorati udito 1 Psicofisici

Dettagli

Fabio Voller ARS Toscana

Fabio Voller ARS Toscana Fabio Voller ARS Toscana Aspettativa di vita e Mortalità speranza di vita mortalità mortalità L aspettativa di vita cresce e (ovviamente) la mortalità decresce. 44.000 decessi. Circolatorio e tumori.

Dettagli

PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI

PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI Indice PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI CAPITOLO 1 BIOETICA GENERALE... 1 1.1 Nozioni di bioetica fondamentale... 1 1.1.1 Che cos è la bioetica... 1 1.1.2 Che cosa non è (o non

Dettagli

Giorgia Fontana. Profilo. Psicologa del Bambino e della Famiglia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapeuta di coppia e Mediatrice familiare

Giorgia Fontana. Profilo. Psicologa del Bambino e della Famiglia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapeuta di coppia e Mediatrice familiare Giorgia Fontana Psicologa del Bambino e della Famiglia Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapeuta di coppia e Mediatrice familiare Profilo Nome e cognome GIORGIA FONTANA Data di nascita 23 Marzo

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO LT/1

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO LT/1 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO LT/1 Misura 7 Spesa sociale dei Comuni (Parte seconda) Comune di Aprilia misure PSZ quadro offerte servizi sociali locali ambiti di competenza dei comuni spese per

Dettagli

Sperimentazione di Pratiche INNOVATIVE per lo sviluppo di una COMUNITÀ EDUCANTE e di servizi INTEGRATI per il BENESSERE dei bambini.

Sperimentazione di Pratiche INNOVATIVE per lo sviluppo di una COMUNITÀ EDUCANTE e di servizi INTEGRATI per il BENESSERE dei bambini. Sperimentazione di Pratiche INNOVATIVE per lo sviluppo di una COMUNITÀ EDUCANTE e di servizi INTEGRATI per il BENESSERE dei bambini. Progetto finanziato dal Fondo contrasto della povertà educativa minorile,

Dettagli

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI ASL BAT ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI Bacino d utenza: 388.000 ca Età evolutiva: 84.000 ca DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale In d i c e Prefazione... XV Parte I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Capitolo I La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale 1. Principi di legislazione internazionale...3

Dettagli

1 ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI STRUTTURE SANITARIE, SOCIOSANITARIE E SOCIALI DI CUI ALL ART. 2 LR

1 ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI STRUTTURE SANITARIE, SOCIOSANITARIE E SOCIALI DI CUI ALL ART. 2 LR Anno 49 - N. 49 - Supplemento BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 05.12.2018 pag. 6 Allegato 1 elenco delle tipologie di strutture sanitarie, sociosanitarie e sociali di cui all art. 2

Dettagli

Associazione Centri del VCO Onlus. Carta dei Servizi. Revisione anno C.so Roma, Gravellona Toce - tel

Associazione Centri del VCO Onlus. Carta dei Servizi. Revisione anno C.so Roma, Gravellona Toce - tel Associazione Centri del VCO Onlus Riabilitazione Neuropsicomotoria, Neuropsichiatria Infantile, Riabilitazione Specialistica, Assistenza Associazione accreditata con il Sistema Sanitario Nazionale Regione

Dettagli

CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO. MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza

CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO. MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza 1 LE PAROLE CHIAVE DELL ATTIVITÀ EROGATIVA CONDIVISIONE DI OBIETTIVI TRASPARENZA PIANO Piano DI di EROGAZIONE

Dettagli

Crescere in Emilia-Romagna

Crescere in Emilia-Romagna Osservatorio O per l Infanzia e l Adolescenza Re Regione Emilia-Romagna Assessorato alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l immigrazione.

Dettagli

CALENDARIO DEL PERCORSO

CALENDARIO DEL PERCORSO CALENDARIO DEL PERCORSO CORSO TIPOLOGIA: dgr 18 aprile2016 - n. x/5059 - determinazioni in ordine alle modalità di attuazione sul territorio regionale delle "Linee guida nazionali per gli interventi assisititi

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale TEMI/ARGOMENTI PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE Parole-chiave Apprendimento Aspetti metodologici della ricerca Comunicazione e linguaggio Comunità e interventi nei contesti sociali Esempi strategie

Dettagli

Sport Sociale e Scuola: Progetti CONI. Teresa Zompetti Strategia e Responsabilità Sociale

Sport Sociale e Scuola: Progetti CONI. Teresa Zompetti Strategia e Responsabilità Sociale Sport Sociale e Scuola: Progetti CONI Teresa Zompetti Strategia e Responsabilità Sociale 2 Il modello strategico sostenibile di CONI Il CONI e l Impegno per il Sociale Il Piano Strategico di Responsabilità

Dettagli

A L I C E S C A L A B R I N I. Curriculum Vitae

A L I C E S C A L A B R I N I. Curriculum Vitae A L I C E S C A L A B R I N I Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Alice Scalabrini Recapito: Cell. 346-0825861 E-mail: finoamuovereilcuore@gmail.com Data di nascita: 14-10-1981 Nata a: Reggio

Dettagli

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE AREA VENEZIA - TERRAFERMA

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE AREA VENEZIA - TERRAFERMA ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE AREA - CODICE DENOMINAZIONE DISTRETTO AMBITO DEL REGISTRO REGIONE VENETO VE0011 ASSOCIAZIONE PARI VE0026 A.V.U.L.S.S. - NUCLEO LOCALE - MESTRE

Dettagli

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 Assessorato Politiche per la Salute Allegato B LINEE DI PROGRAMMAZIONE E OBIETTIVI

Dettagli

Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie

Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie Testo aggiornato al 28 aprile 2006 Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 febbraio 2001 Gazzetta Ufficiale 6 giugno 2001, n. 129 Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n. 1. Disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX Premessa Questa vuole essere una rappresentazione sintetica del Sistema che è stato implementato nell area dei servizi

Dettagli

SCHEDA DISTRETTO SOCIO SANITARIO H4 POMEZIA/ARDEA

SCHEDA DISTRETTO SOCIO SANITARIO H4 POMEZIA/ARDEA SCHEDA DISTRETTO SOCIO SANITARIO H4 POMEZIA/ARDEA Direzione Sanitaria Dott. Ettore Fuselli tel. 06/93275299 fax: 06/9104067; mail: ettore.fuselli@aslromah.it Direzione Amministrativa Dott. Giovannino Rossi

Dettagli

Dal 2005 a tutt oggi. Psicologa libero professionista

Dal 2005 a tutt oggi. Psicologa libero professionista ALLEGATO C F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SILVIA VITALI Telefono 348/7690096- e-mail silviavitali1975@libero.it sito internet

Dettagli

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE 18 19 MAGGIO 2007 HOTEL MONT BLANC LA SALLE (AO) A CURA DI PATRIZIA SCAGLIA, DIRIGENTE DEL SERVIZIO FAMIGLIA E POLITICHE GIOVANILI ASSESSORATO SANITA,

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) Governo della ASL Ogni azienda sanitaria è diretta da una «triade» Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Amministrativo Compito della ASL Garantire i LEA, provvedendo

Dettagli

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA Disturbi dello spettro autistico: dalla diagnosi all intervento educativoriabilitativo integrato Carbonia 20.04.2012 e 03.05.2012 La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona

Dettagli

Area materno-infantile Servizi nel territorio dell Alta Padovana. (fonte: ULSS 15)

Area materno-infantile Servizi nel territorio dell Alta Padovana. (fonte: ULSS 15) 15- SANITA 15.1 SETTORE INFANZIA E GIOVANI I servizi socio-sanitari sono ben dislocati nel territorio dell Alta Padovana. Per l area maternoinfantile, in Comune di Carmignano di Brenta è presente una sede

Dettagli

I PIANI PER LA SALUTE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. Dr.ssa Rosanna Carbognani

I PIANI PER LA SALUTE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. Dr.ssa Rosanna Carbognani I PIANI PER LA SALUTE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Dr.ssa Rosanna Carbognani DEFINIZIONE OMS SALUTE Completo stato di benessere fisico mentale sociale UTOPIA?uuU Nelle condizioni reali ci accontentiamo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: PSICOLOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA Docente: Maria Veneziano Libro di testo: Psicologia e Psicologia Applicata per il quinto anno E. Clemente, R. Danieli, A. Como Paravia Pearson PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi.

Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi. Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi. Comune/ Provincia Classi Docente/i Titolo progetto Tematiche trattate Metodologie usate Tutte Tutti Verso una Amica Inclusione, accoglienza,

Dettagli

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria sanitaria 14 Maggio 2009- Roma Dr.ssa Maria M. Russo Direttore Programma di Psicologia AUSL Rimini 1 Riferimenti

Dettagli

Mappatura degli interventi e dei servizi innovativi per la cura della fragilità sociale nei Municipi di Roma Capitale

Mappatura degli interventi e dei servizi innovativi per la cura della fragilità sociale nei Municipi di Roma Capitale INSPIRE. INnovative Services for fragile People In RomE Servizi innovativi per la popolazione fragile a Roma Mappatura degli interventi e dei servizi innovativi per la cura della fragilità sociale nei

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione A.S /2017 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione A.S /2017 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità SCUOLA SECONDARIA STATALE 1 GRADO Ad Indirizzo Musicale F. SOLIMENA C.so B. Buozzi, 55-80147 Napoli Tel. / Fa 081 5723405 49 Distr. Sc. -Cod. Mecc. NAMM098004 - - Cod. Fisc. 80065530638 E Mail: NAMM098004@istruzione.it

Dettagli