Comitato Tecnico-Scientifico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comitato Tecnico-Scientifico"

Transcript

1

2 T I 2 N 01 Comitato Tecnico-Scientifico Il programma scientifico del 15 congresso EPA è stato sviluppato da un Comitato Tecnico-Scientifico composto da 20 membri provenienti da 6 diversi paesi, che rappresentano 15 differenti discipline collegate al tema generale della mobilità urbana. Il Comitato è un gruppo interdisciplinare altamente qualificato che analizza il tema della sosta da diversi punti di vista e attraverso diverse professionalità al fine di creare una prospettiva più ampia sull argomento. I risultati sono stati eccellenti: l industria della sosta ed il suo contributo allo sviluppo e al funzionamento delle città europee sono stati oggetto di analisi e confronto per più di nove mesi. Il gruppo ha preso in considerazione la sosta gestita come parte integrante della mobilità urbana e il potenziale derivante dal considerare le aree di sosta come una componente dell infrastruttura della mobilità urbana e i possibili modi di trasformare in opportunità un argomento che è visto spesso come un problema. Il programma del congresso affronterà argomenti collegati alle quattro macro tematiche che seguono: 6 PERCEZIONE Tre gli scopi: capire come la sosta viene percepita dai vari stakeholder; migliorare l'immagine dell'industria della sosta fra i portatori di interesse (operatori, responsabili delle decisioni, cittadini, associazioni dei commercianti); stabilire un programma per il futuro sviluppo delle politiche della sosta. TECNOLOGIA & INNOvAZIONE Il tema è strettamente collegato agli operatori/concessionari della sosta, alle attività collegate e a un ampia gamma di sfaccettature: veicoli e strutture di sosta nel futuro; la costruzione sostenibile di parcheggi e la trasformazione di quelli già esistenti; parcheggi e mobilità elettrica; i sistemi di informazione in tempo reale e i nuovi servizi, i fornitori di energia e il design delle automobili. GESTIONE Il modo in cui in futuro si potrà accedere alle città cambierà e la gestione della sosta

3 Comitato Tecnico-Scientifico T I 2 N 01 può avere un ruolo molto importante. Saranno affrontate le seguenti tematiche: la sosta come strumento, pubbliche autorità e operatori della sosta; integrazione tra sosta su strada e nei parcheggi; controllo e sanzioni; trasformazione della gestione della sosta in gestione della mobilità; sostenibilità e flessibilità; servizi innovativi per il futuro. ECONOMIA Questa tematica prende in considerazione l economia su scala urbana, i costi della congestione e il contributo della gestione della sosta. Tra gli argomenti da affrontare: un business model per la sosta; i nuovi prodotti per la sosta e i benefici; le possibilità di risparmio e i mercati in crescita. COMITATO TECNICO SCIENTIFICO Laurence A. BANNERMAN Italia Bernd BEER Germania Roberto BERTASIO Italia Mario CARRARA Italia Piero CRAvERI Italia Jacques LEGAIGNOUX Francia Nick LESTER Gran Bretagna Giuseppe MANCINI Italia Massimo MARCIANI Italia Peter MARTENS Olanda Marco MAURO Italia Giuliano MINGARDO Olanda Antonio MUSSO Italia Angelo PATRIZIO Italia Francesc ROBUSTÉ Spagna Antoni ROIG Spagna Andrea ROLI Italia Andrea ROSA, Maurizio ARNONE Italia Riccardo ROSCELLI Italia Gerhard TROST-HEUTMEKERS Germania AIPARK desidera ringraziare CONFCOMMERCIO - Imprese per l'italia per il supporto dato a questo progetto fino dall'inizio, e in particolare per avere permesso l'attività del Comitato Tecnico-Scientifico 7

4 T I 2 N 01 Programma MERCOLEDì 14 SETTEMBRE APERTURA DELLE REGISTRAZIONI CERIMONIA DI APERTURA DELL ESPOSIZIONE IN PIAZZA ITALIA PRANZO IN PIAZZA ITALIA CERIMONIA DI APERTURA DEL CONGRESSO NELLA SALA 500 IL PRESIDENTE DELL EPA - EuROPEAN PARKING ASSOCIATION - NICK LESTER IL PRESIDENTE DI AIPARK - ASSOCIAzIONE ITALIANA SOSTA E PARChEGGI - MARCO MEDEGHINI IL VICE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EuROPEA E COMMISSARIO EuROPEO PER I TRASPORTI - SIM KALLAS IL SINDACO DELLA CITTà DI TORINO - PIERO FASSINO IL PRESIDENTE DEL COMITATO ORGANIzzATORE E VICE PRESIDENTE EPA - LAURENCE A. BANNERMAN RELAZIONI INTRODUTTIvE L ALTO COSTO DELLA SOSTA GRATuITA DONALD SHOUP, PROFESSORE, DEPARTMENT OF urban PLANNING ucla - university OF CALIFORNIA, LOS ANGELES - STATI uniti D AMERICA COMMERCIO, RIVITALIzzAzIONE urbana E SOSTA: RITORNO AL CENTRO GIACOMO REGALDO, DIRETTORE GENERALE, CONFCOMMERCIO INTERNATIONAL, BRuxELLES - BELGIO COFFEE BREAK IN PIAZZA ITALIA VEICOLI E SOSTA DEL FuTuRO. LA VISIONE DI FIAT S.P.A. Stefano Re fiorentin, CEO DEPuTy, CENTRO RICERChE FIAT, TORINO - ITALIA COME È PERCEPITO IL VALORE DELLA SOSTA Giuliano MinGaRdo, ERASMuS university ROTTERDAM - OLANDA CITY TOUR COCKTAIL DI BENvENUTO CON IL SINDACO DELLA CITTÀ DI TORINO, PIERO FASSINO GIOvEDì 15 SETTEMBRE APERTURA DELLE REGISTRAZIONI PERCEZIONE LA SOSTA IN EuROPA: L INVERSIONE DI MARCIA MICHAEL KODRANSKY, GLOBAL RESEARCh MANAGER, INSTITuTE FOR TRANSPORTATION & DEVELOPMENT POLICy, NEw york STATI uniti D AMERICA L IMMAGINE DELLA SOSTA PETER MARTENS, PRESIDENTE, POLICy & STRATEGy COMMITTEE, EuROPEAN PARKING ASSOCIATION - OLANDA 8

5 Programma T I 2 N LE SFIDE PER IL SETTORE DELLA SOSTA: LA PERCEzIONE DEL PuBBLICO E DEI MEDIA PATRICK TROY, DIRETTORE GENERALE, BRITISh PARKING ASSOCIATION GRAN BRETAGNA SuLLA SOSTA SHAwN CONRAD, DIRETTORE GENERALE, INTERNATIONAL PARKING INSTITuTE STATI uniti D AMERICA DISCuSSIONE COFFEE BREAK IN PIAZZA ITALIA TECNOLOGIA & INNOvAZIONE CRITERI PER LA COSTRuzIONE SOSTENIBILE DI STRuTTuRE DI PARChEGGIO GIUSEPPE MANCINI, PROFESSORE, DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA, POLITECNICO DI TORINO - ITALIA INFRASTRuTTuRE DI PARChEGGIO EFFICIENTI IN una MAGLIA INTELLIGENTE BERND BEER, AMP PARKING GMBh, KARLSRuhE - GERMANIA L IMPEGNO DEL GRuPPO ENEL PER LA MOBILITà ELETTRICA: LE OPPORTuNITà DI SINERGIA CON IL SETTORE DELLA SOSTA ANDREA ZARA, E-MOBILITy PROJECT MANAGER, ENEL - ITALIA DIGITALIzzAzIONE: SOSTA E CONTROLLO Rick WaRnaR, CONSuLENTE, ShARED SERVICE CENTRE FOR ThE DuTCh NATIONAL PARKING REGISTER - ShPV - OLANDA PARChEGGI COME INFRASTRuTTuRE DELLA MOBILITà urbana MaRio carrara, MEMBRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SITI - ISTITuTO SuPERIORE SuI SISTEMI TERRI- TORIALI PER L INNOVAzIONE - TORINO DISCuSSIONE PRANZO IN PIAZZA ITALIA PRESENTAZIONE DEI FINALISTI DEL PREMIO EPA 2011 E CERIMONIA DI PRE- MIAZIONE CATEGORIA 1: PARCHEGGIO NUOvO hamburg, GERMANy: ÜBERSEEQuARTIER, CONTIPARK PARKGARAGEN helsinki, FINLAND: STOCKMANN, Q-PARK LyON, FRANCE: LyON-PERRAChE/ARChIVES LA CONFLuENCE, Q-PARK CATEGORIA 2: PARCHEGGIO RINNOvATO COPENhAGEN, DENMARK: NORREPORT, Q-PARK GLASGOw, uk: SAuChIEhALL STREET, Q-PARK STRASBOuRG, FRANCE: AuSTERLITz CAR PARK, PARCuS CATEGORIA 3: PROGETTO DI SOSTA SU STRADA DuBLIN, IRELAND: DuBLIN STREET PARKING SERVICES, PARK RITE LISBON, PORTuGAL: INTEGRATED PARKING MANAGEMENT, EMEL watford herts, uk: KEEPING TRAFFIC MOVING, VINCI PARK CATEGORIA 4: SOLUZIONI INNOvATIvE IN OGNI SETTORE DELLA SOSTA CESENA, ITALy: IV NOVEMBRE CARPARK, PARChEGGI S.P.A. NAPOLI, ITALy: MORELLI CAR PARK, NO PROBLEM PARKING S.P.A. uk: PROMOTIONAL DISCOuNT FLyERS, Q-PARK COFFEE BREAK IN PIAZZA ITALIA 9

6 T I 2 N 01 Programma GESTIONE I PROVVEDIMENTI SuLLA SOSTA: uno STRuMENTO FORTE PER LE POLITIChE DELLA MOBILITà antoni RoiG, DIRETTORE, CORPORATE SERVICES FOR MOBILITy BSM SA, BARCELLONA SPAGNA LA PuBBLICA AMMINISTRAzIONE E GLI OPERATORI: un RAPPORTO PROATTIVO PER LE POLITIChE DELLA SOSTA JöRn MaRx, PRESIDENTE, POLIS NETwORK, DRESDA - GERMANIA SOSTA, INFRASTRuTTuRE DELLA MOBILITà E LOGISTICA urbana: una GESTIONE INTEGRATA MaSSiMo MaRciani, PRESIDENTE, FIT CONSuLTING S.R.L., ROMA - ITALIA DISCuSSIONE LA SOSTA E LA RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI SESSIONE PARALLELA SALA MADRID Gaia MaRia corbetta, urban TRAFFIC SySTEMS, SIEMENS S.P.A. - ITALIA LA SCELTA DI una PAVIMENTAzIONE RESINOSA PER PARChEGGI andrea Penati, DIRETTORE RICERCA & SVILuPPO, IPM ITALIA S.R.L. - ITALIA SISTEMI A CAVO PER I COLLEGAMENTI AI PARChEGGI ermenegildo ZoRdan, DIRETTORE VENDITE, LEITNER S.P.A. - ITALIA LA FACILE RIDuzIONE DEI COSTI ENERGETICI NEI PARChEGGI christian braatz, RESPONSABILE MARKET MANAGER ENERGy EFFICIENCy, TRILux - NEw LIGhT GMBh & CO. KG - GERMANIA DISCuSSIONE COFFEE BREAK IN PIAZZA ITALIA LA SOSTA Su AREE PRIVATE PatRick troy, DIRETTORE GENERALE, BRITISh PARKING ASSOCIATION GRAN BRETAGNA LA STRATEGIA SuLLE COMPETENzE NEL SETTORE DELLA SOSTA IN GRAN BRETAGNA nigel WilliaMS, PRESIDENTE COMMISSIONE SKILLS & PROFESSIONALISM, BRITISh PARKING ASSOCI- ATION - GRAN BRETAGNA DISCuSSIONE CONVENIENzA PER I CLIENTI: LA SOSTA OLTRE LE BARRIERE thomas dibbern, Direttore, operazioni internazionali, ScheiDt & Bachmann GmBh - GERMANIA GuIDA DEI VEICOLI NELLA GESTIONE DEL TRAFFICO urbano alexis PuiG espel, CO-FONDATORE E VICE PRESIDENTE DI STRATEGIA INNOVATIVA, PARKhELP - SPA- GNA DISCuSSIONE PRanZo e coffee break in PiaZZa italia, SeSSione PReMi epa in Sala ACCESS IN ThE CLOuD harald RaetZSch, CTO, SKIDATA AG - AuSTRIA TREVIPARK: L ALTA TECNOLOGIA DEL PARChEGGIO antonio arienti, DIRETTORE GENERALE SETTORE ITALIA, TREVI S.P.A. ITALIA 10

7 Programma T I 2 N DISCuSSIONE CENA DI GALA A LA venaria REALE venerdì 16 SETTEMBRE 2011 GESTIONE L EVOLuzIONE DELL INFORMAzIONE IN TEMPO REALE eugene tsyrklevich, CEO, PARKOPEDIA - GRAN BRETAGNA NuOVE TENDENzE DELLA MOBILITà: SOSTA E SERVIzI AGLI AuTOMOBILISTI ENRICO PAGLIARI, ACI, AuTOMOBILE CLuB D ITALIA - ITALIA DISCuSSIONE ECONOMIA ECONOMIA urbana : DALLA CONGESTIONE ALLE PRESTAzIONI. IL GIuSTO VALORE DELLA SOSTA Francesc Robusté, Professore, universitat Politècnica de Catalunya, Barcelona - Spagna SOLuzIONI ALTERNATIVE DI FINANzIAMENTO PER IL MERCATO DEI PARChEGGI JOUKE SCHNEIDER, MANAGER PARKING FuNDS, BOuwFONDS REAL ESTATE INVESTMENTS MANAGEMENT - OLANDA COFFEE BREAK IN PIAZZA ITALIA IL PAGAMENTO ELETTRONICO PER IL SETTORE DELLA SOSTA (1) RICHARD THOMA, PRESIDENTE, COMMISSIONE EPA PER I PAGAMENTI ELETTRONICI NEL SETTORE DELLA SOSTA - FRANCIA IL PAGAMENTO ELETTRONICO PER IL SETTORE DELLA SOSTA (2) yves lalieu, BuSINESS LEADER, GP&S DEBIT EuROPE, MASTERCARD worldwide - BELGIO CIVITAS: POLITIChE INTEGRATE DI MOBILITà E NuOVE OPPORTuNITà ECONOMIChE PER GLI OPERATORI DELLA SOSTA antonio MuSSo, PROFESSORE, FACOLTà DI INGEGNERIA università DEGLI STuDI DI ROMA LA SA- PIENzA - ITALIA DISCuSSIONE CERIMONIA DI CHIUSURA DEL 15 CONGRESSO EPA PRESENTAzIONE DELLE CONCLuSIONI DEL CONGRESSO PRESENTAzIONE DELL ORGANIzzATORE DEL 16 CONGRESSO EPA NEL CERIMONIA DI ChIuSuRA DEL 15 CONGRESSO EPA BUFFET LUNCH IN PIAZZA ITALIA ASSEMBLEA GENERALE EPA - SALA MADRID CHIUSURA DELL ESPOSIZIONE 11

Torino 2011 IL CONGRESSO IN 100 FOTO

Torino 2011 IL CONGRESSO IN 100 FOTO IL CONGRESSO IN 100 FOTO ALLESTIMENTO DI PIAZZA Torino ITALIA AL PADIGLIONE 5 DI LINGOTTO FIERE ALLESTIMENTO DI PIAZZA Torino ITALIA AL PADIGLIONE 5 DI LINGOTTO FIERE ALLESTIMENTO DELLA Torino SALA 500

Dettagli

T I 2 N organized by. Benvenuti a Torino

T I 2 N organized by. Benvenuti a Torino T I 2 N 01 1 Benvenuti a Torino T I 2 N 01 Messaggio di benvenuto Benvenuti a Torino e al Congresso EPA! Questo congresso promette di essere il migliore di sempre, con un programma scientifico interessante

Dettagli

Laurence A. Bannerman Segretario Generale AIPARK Vice Presidente EPA. E in Europa intanto

Laurence A. Bannerman Segretario Generale AIPARK Vice Presidente EPA. E in Europa intanto Laurence A. Bannerman Segretario Generale AIPARK Vice Presidente EPA E in Europa intanto Negli ultimi due decenni il Parking Management è stato universalmente riconosciuto come uno dei modi più importanti

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

L innovazione guidata dal design: nuove sfide alla tutela offerta dalla proprietà industriale

L innovazione guidata dal design: nuove sfide alla tutela offerta dalla proprietà industriale UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO L innovazione guidata dal design: nuove sfide

Dettagli

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente Veicoli elettrici Prospettive di mercato e benefici ambientali Gli scenari

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

XXVII Corso Viceprefetti Stage

XXVII Corso Viceprefetti Stage XXVII Corso Viceprefetti Stage Governare le complessità: analisi comparativa di realtà pubblica e realtà privata Roma, 11-15 novembre 2013 A cura di Enel University Contesto del progetto Il progetto Stage

Dettagli

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese Sinergie i tra aziende private e P.A. in tema di rinnovabili Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese La sfida industriale dell energia rinnovabile Tecnologie a basso impatto ambientale ancora poco competitive

Dettagli

La città sensibile: Internet delle Cose

La città sensibile: Internet delle Cose La città sensibile: Internet delle Cose Alessandro Perego Direttore Scientifico degli Osservatori Digital Innovation SmartCityExhibition 15 ottobre 2015 Smart City: perché è interessante? Risposta a bisogni

Dettagli

Workshop "Nuovi scenari di trasporto sostenibile per la Smart City"

Workshop Nuovi scenari di trasporto sostenibile per la Smart City Workshop "Nuovi scenari di trasporto sostenibile per la Smart City" Politecnico di Bari - Sala Videoconferenze 11 dicembre 2015 Via Amendola 126/b - Bari L evoluzione dei trasporti, pubblici e privati,

Dettagli

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence.

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence. L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities Donatella Sciuto Smart city Intelligenza al servizio della sostenibilità Intelligence Sensors Model of the city Actuators Contesto urbano, sociale,

Dettagli

Presidente Dir. Master Luiss Business School in Eco Mobility Management

Presidente Dir. Master Luiss Business School in Eco Mobility Management Presidente Dir. Master Luiss Business School in Eco Mobility Management INDICE - L'Eco mobilita in Italia tra eccellenze e incongruenze scenario aspettative limiti - Una best practice di successo I primi

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

SPAZIO REALE SAN DONNINO, CAMPI BISENZIO (FI) 23 e 24 GENNAIO 2015

SPAZIO REALE SAN DONNINO, CAMPI BISENZIO (FI) 23 e 24 GENNAIO 2015 Regione Toscana, Società della Salute Nord Ovest, Centro Regionale Informazione Documentazione Conferenza regionale sulla disabilità INCLUSIONE, PLURALITÀ, RELAZIONE SPAZIO REALE SAN DONNINO, CAMPI BISENZIO

Dettagli

DALLA RETE ALLA CASA INTELLIGENTE Terza Edizione. 14 Aprile - Centro Congressi Fontana di Trevi - Roma

DALLA RETE ALLA CASA INTELLIGENTE Terza Edizione. 14 Aprile - Centro Congressi Fontana di Trevi - Roma DALLA RETE ALLA CASA INTELLIGENTE Terza Edizione 14 Aprile - Centro Congressi Fontana di Trevi - Roma L EVENTO Lo Smart Grid International Forum, giunto alla terza edizione, è l appuntamento biennale organizzato

Dettagli

Workshop. Progetto Energia a 360 : fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile per un sistema energetico integrato ed intelligente

Workshop. Progetto Energia a 360 : fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile per un sistema energetico integrato ed intelligente Workshop Progetto Energia a 360 : fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile per un sistema energetico integrato ed intelligente che si terrà in data 13 Febbraio 2013, ore 16-19 presso

Dettagli

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 L Associazione TTS Italia TTS Italia è l Associazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano INAUGURAZIONE SEDE DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA. & CONFERENZA EUROPEA DEI MINISTRI REGIONALI E DEGLI ASSESSORI ALLA SANITA Venezia, 15 dicembre 2003 Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

Dettagli

Organizzazione. Patrocini. Associazioni partner

Organizzazione. Patrocini. Associazioni partner 1 Organizzazione Patrocini Associazioni partner Editore degli atti Organo ufficiale ATI 1 70 Congresso Annuale ATI 2015 Pubblicazione degli atti del Congresso I lavori accettati per il Congresso Annuale

Dettagli

UN VIAGGIO VERSO L ACCESSIBILITÀ

UN VIAGGIO VERSO L ACCESSIBILITÀ UN VIAGGIO VERSO L ACCESSIBILITÀ di Andrea Campagna Coordinatore tecnico-scientifico di progetto Project n 2S-MED11-29 Project co-funded by the European Regional Development Fund (ERDF) Dopo un anno dal

Dettagli

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH

LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB) GCI Group Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

E-MOBILITY TECHNOLOGY EVENT Tecnologie innovative al servizio della mobilità sostenibile

E-MOBILITY TECHNOLOGY EVENT Tecnologie innovative al servizio della mobilità sostenibile E-MOBILITY TECHNOLOGY EVENT Tecnologie innovative al servizio della mobilità sostenibile Organizzato dalle riviste Automazione Industriale, PCB Magazine, Selezione di Elettronica e Sicurezza Milano Giugno,

Dettagli

Expoedilizia - Roma 21 marzo 2013

Expoedilizia - Roma 21 marzo 2013 Expoedilizia - Roma 21 marzo 2013 La Piattaforma europea dedicata ai professionisti dell edilizia sostenibile Iscriviti ed entra a far parte del nostro network www.construction21.eu Unioncamere del Veneto

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI

COMPANY PROFILE AZIENDA CERTIFICAZIONI COMPANY PROFILE AZIENDA Aristea presente sul mercato dal 1988 offre un ampia gamma di servizi nel settore dell organizzazione congressuale, della gestione di associazioni, dell editoria e della consulenza

Dettagli

Davide Fornasiero Direttore Generale INTERPARKING S.r.l. Recanati: Un positivo esempio di partenariato pubblico-privato

Davide Fornasiero Direttore Generale INTERPARKING S.r.l. Recanati: Un positivo esempio di partenariato pubblico-privato Davide Fornasiero Direttore Generale INTERPARKING S.r.l. Recanati: Un positivo esempio di partenariato pubblico-privato 1. CHI E INTERPARKING GROUP Attività core Gestione Acquisizioni Sviluppo Progettazioni

Dettagli

Key Topic. Destinatari. IT Solutions Virtualization Piattaforme tecnologiche Supply chain

Key Topic. Destinatari. IT Solutions Virtualization Piattaforme tecnologiche Supply chain IT SOLUTIONS & SUPPLY CHAIN Strumenti tecnologici al servizio della Supply Chain in un binomio di eccellenza e di efficienza 23 MARZO 2012 ASSINDUSTRIA ANCONA IN COLLABORAZIONE CON IBM CONCEPT In un contesto

Dettagli

Pubblico e Privato a confronto

Pubblico e Privato a confronto Côte d Azur - Provence Gruppo Regionale Piemonte Gruppo Regionale Liguria Convegno: Precarietà e Motivazione: Pubblico e Privato a confronto Sabato, 8 Ottobre 2011 Officine Grandi Riparazioni - Torino

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

Energia solare senza confini Italia e Germania per un progetto comune

Energia solare senza confini Italia e Germania per un progetto comune Convegno Sovvenzionato da Energia solare senza confini Italia e Germania per un progetto comune Partner 11 marzo 2009, ore 9.00 presso Centro Congressi Torino Incontra Via Nino Costa 8, 10123 Torino La

Dettagli

Congresso FEE/CNDCEC

Congresso FEE/CNDCEC Congresso FEE/CNDCEC Programma preliminare I COMMERCIALISTI EUROPEI ARTEFICI DEL FUTURO La consulenza, i servizi, la revisione per le e l evoluzione normativa Il congresso rappresenta un occasione unica

Dettagli

Prof.ssa Maria Francesca Costabile

Prof.ssa Maria Francesca Costabile Questionario per gli utenti di FAIRWIS Madrid Spain Bari - Italy Bari - Italy London UK Questo questionario è stato preparato dal team del progetto FAIRWIS. Il progetto FAIRWIS (Trade FAIR Web-based Information

Dettagli

L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico

L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico AICEL Associazione Italiana del Commercio Elettronico - è un progetto nato dalla necessità degli operatori

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento MOBILITY MANAGER La figura del nasce nel 1998 grazie ad una normativa 1 dedicata al tema della mobilità

Dettagli

I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea I finanziamenti europei Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Quali fondi? Chi gestisce i fondi europei? COMMISSIONE; 22% PAESI TERZI E ORG INTERNAZ; 2% STATI

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

The real estate event The real Community. VII EDIZIONE. www.italiarealestate.it. 7-9 giugno 2011 Expo Italia Real Estate GEFI

The real estate event The real Community. VII EDIZIONE. www.italiarealestate.it. 7-9 giugno 2011 Expo Italia Real Estate GEFI VII EDIZIONE. www.italiarealestate.it The real estate event The real Community 7-9 giugno 2011 Expo Italia Real Estate GEFI The real estate event - The real Community - VII EDIZIONE T h e r e a l e s t

Dettagli

MARKETING E INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO APPROCCIO STRATEGICO ALL INNOVAZIONE

MARKETING E INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO APPROCCIO STRATEGICO ALL INNOVAZIONE MARKETING E INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO APPROCCIO STRATEGICO ALL INNOVAZIONE Viareggio, TALENT TRAINING 20-21 Giugno PROGRAM 2014 PLANNING AZIMUT BENETTI è il più grande gruppo privato leader al mondo

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

Il gruppo di lavoro Laura Bovone - Cattolica, facoltà di Scienze Politiche Roberto Conti già dirigente Fiat Marco Carcano Università di Parma Enrico

Il gruppo di lavoro Laura Bovone - Cattolica, facoltà di Scienze Politiche Roberto Conti già dirigente Fiat Marco Carcano Università di Parma Enrico Il gruppo di lavoro Laura Bovone - Cattolica, facoltà di Scienze Politiche Roberto Conti già dirigente Fiat Marco Carcano Università di Parma Enrico Ioli Architetto e già Consigliere Comunale ad Arese

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE MIGLIORI PRATICHE PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO GEOTERMICO

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE MIGLIORI PRATICHE PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO GEOTERMICO 25-26 GIUGNO 2014 Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Pisa Via S. Maria 53, Pisa CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE MIGLIORI PRATICHE PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO

Dettagli

CAR SHARING cos è e perché serve a Trieste

CAR SHARING cos è e perché serve a Trieste Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2012 CAR SHARING cos è e perché serve a Trieste presentazione di Andrea Wehrenfennig Trieste, 18.09.2012 http://www.trasportiambiente.it Car sharing (fr. Autopartage)

Dettagli

ZONA 30 PIÙ SICUREZZA LA PROMOZIONE DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

ZONA 30 PIÙ SICUREZZA LA PROMOZIONE DELLA MOBILITA SOSTENIBILE Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 N ID: 059D14 ZONA 30 PIÙ SICUREZZA LA PROMOZIONE DELLA MOBILITA SOSTENIBILE Presentazione del Convegno 6 novembre 2014 Aula GB Rossi Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Innovazioni & Tecnologie

Innovazioni & Tecnologie Innovazioni & Tecnologie A F F I D A B I L I T À & T E C N O L O G I E SOLUZIONI INNOVATIVE PER A ZIENDE COMPETITIVE L unica manifestazione specialistica dedicata a aziende manifatturiere e studi di progettazione

Dettagli

SMART CITY. Verso la città del futuro

SMART CITY. Verso la città del futuro SMART CITY Verso la città del futuro Rendere smart le città significa sottoporle a un insieme coordinato di interventi che mirano a renderle più sostenibili dal punto di vista energetico-ambientale, per

Dettagli

Iveco per la city logistics e la mobilità sostenibile. Andrea Bucci Italy Market - General Manager

Iveco per la city logistics e la mobilità sostenibile. Andrea Bucci Italy Market - General Manager Iveco per la city logistics e la mobilità sostenibile Andrea Bucci Italy Market - General Manager 10-11-2011 Key trends megalopoli e centri storici urbani LE GRANDI CITTA INCORPORERANNO QUELLE PIU PICCOLE

Dettagli

IL PROGETTO LUMIERE. Lumezzane 16 Dicembre 2014 Dott.sa Nicoletta Gozo

IL PROGETTO LUMIERE. Lumezzane 16 Dicembre 2014 Dott.sa Nicoletta Gozo IL PROGETTO LUMIERE Lumezzane 16 Dicembre 2014 Dott.sa Nicoletta Gozo IL PROGETTO LUMIERE Lumière è un Progetto di Ricerca e Trasferimento strutturato da ENEA con l obiettivo di promuovere l efficienza

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

Accademia Italiana del Sei Sigma

Accademia Italiana del Sei Sigma Torino 21-22 marzo 2014 con il patrocinio di: Assoknowledge in collaborazione con: Unione Industriale - Torino AICQ - Piemontese Dipartimento per le Tecnologie ed i Processi di Innovazione - Università

Dettagli

Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing and energy exchange

Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing and energy exchange Piattaforma Italiana Power House Europe Incontro Seminariale GdL2 - Questioni tecniche Roma, 10 Novembre 2010 - Palazzo della Cooperazione Il progetto europeo PHE Power House Europe: the big green housing

Dettagli

REGIONE ABRUZZO/ARAEN

REGIONE ABRUZZO/ARAEN / IEE BIOGAS REGIONS Seminario per tecnici e consulenti SEE Sustainable Energy Europe CAMPAGNA ENERGIA SOSTENIBILE PER L EUROPA 2005-2008 Energia sostenibile per l'europa è un'iniziativa della Commissione

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA

EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA I SERVIZI OFFERTI DAI SISTEMI DI ACCUMULO NELLE RETI ENERGETICHE Nella lecture saranno affrontati i temi legati ai benefici apportati dai sistemi

Dettagli

Smart Mobility, Smart Parking e Smart Logistic: cosa è possibile fare ora con le tecnologie ICT

Smart Mobility, Smart Parking e Smart Logistic: cosa è possibile fare ora con le tecnologie ICT Smart Mobility, Smart Parking e Smart Logistic: cosa è possibile fare ora con le tecnologie ICT Campochiaro Pisa t +39 050 877088 info@infomobilitysuite.com www.infomobilitysuite.com twitter.com/mobisys_srl

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance

INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance INSIEME PER LA RICERCA Scienziati italiani d Italia e USA per una nuova governance Milano, 21 Settembre 2009 Università Luigi Bocconi PROGRAMMA DEFINITIVO PROGRAMMA SCIENTIFICO MATTINA PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

STUDIO PER IL RIASSETTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ URBANA DEL COMUNE DI CUNEO

STUDIO PER IL RIASSETTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ URBANA DEL COMUNE DI CUNEO STUDIO PER IL RIASSETTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ URBANA DEL COMUNE DI CUNEO PARTECIPAZIONE: interviste in profondità Studio per il riassetto del sistema della mobilità urbana del Comune di Cuneo - 05/03/2013

Dettagli

Il Project Management per la piccola-media impresa: aumentare l efficienza per superare la crisi. Prato, 25 Settembre 2009

Il Project Management per la piccola-media impresa: aumentare l efficienza per superare la crisi. Prato, 25 Settembre 2009 Il Project Management per la piccola-media impresa: aumentare l efficienza per superare la crisi Prato, 25 Settembre 2009 1 Programma 15:00 15:10 Benvenuto e apertura lavori 15:10 15:20 Presentazione del

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

Presentazione dell Azienda

Presentazione dell Azienda Presentazione dell Azienda Chi siamo PricewaterhouseCoopers Italia fa parte del network internazionale PricewaterhouseCoopers (PwC), leader nel settore dei servizi professionali alle imprese. Il nostro

Dettagli

European Recycling Platform

European Recycling Platform European Recycling Platform Il l primo sistema collettivo pan-europeo per la gestione dei RAEE Novembre 2007 ERP MISSION Essere il Sistema Collettivo leader in Europa, orientato al cliente,, auto-finanziato

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

L importanza degli incentivi nel mondo dell elettrico:

L importanza degli incentivi nel mondo dell elettrico: L importanza degli incentivi nel mondo dell elettrico: benchmarking delle iniziative (monetarie e non) intraprese dai governi per favorire la diffusione dei veicoli elettrici Barbara Covili, Amministratore

Dettagli

ENIT- AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO PRESENTA:

ENIT- AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO PRESENTA: Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione ENIT- AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO PRESENTA: Marketing intelligence/strumenti di pianificazione strategica: le migliori pratiche per la vendita del Prodotto

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

IL MEZZO PIU SEMPLICE PER TUTTE LE SPEDIZIONI

IL MEZZO PIU SEMPLICE PER TUTTE LE SPEDIZIONI IL MEZZO PIU SEMPLICE PER TUTTE LE SPEDIZIONI Mercato Il settore delle SPEDIZIONI in Italia è uno dei pochi che oggi riesce a crescere nonostante la crisi economica, secondo un analisi svolta dall Aicai.

Dettagli

Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana.

Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana. Il Paese riparte dalla città. Smart Cities, Agenda Digitale e Agenda Urbana. Il contributo di Enel Distribuzione Bologna, 24 Ottobre 2014 Anna Brogi Senior Vice President Enel Group Città e Sostenibilità

Dettagli

Roma 25 luglio 2008 CIRCOLARE N. 86 / 2008 Prot. 485

Roma 25 luglio 2008 CIRCOLARE N. 86 / 2008 Prot. 485 (mod_09_i_ed_02_rev_01 / Documento3 / 25/07/08) Roma 25 luglio 2008 CIRCOLARE N. 86 / 2008 Prot. 485 AGLI ENTI ASSOCIATI AP/CDAA ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

La fotogallery di Greenfactor

La fotogallery di Greenfactor Udine - 18 giugno 2010 1^ edizione Auditorium della Regione Friuli Venezia Giulia La fotogallery di Greenfactor ore 9.15 Saluti istituzionali - Regione Friuli Venezia Giulia Elio De Anna - Assessore regionale

Dettagli

Corso di alta formazione per Energy Manager

Corso di alta formazione per Energy Manager Corso di alta formazione per Energy Manager Responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia L energia rappresenta sempre più un tema centrale a livello politico e sociale, su cui si giocheranno

Dettagli

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese

COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese La CNA, Confederazione Nazionale dell'artigianato e della Piccola e Media Impresa di Roma e l Associazione CasaClima Network Lazio organizzano: COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese IL FUTURO DELLE IMPRESE NEL

Dettagli

I n t r o d u z i o n e a S p i n 8 Aperto, interoperabile, digitale, a rete

I n t r o d u z i o n e a S p i n 8 Aperto, interoperabile, digitale, a rete I n t r o d u z i o n e a S p i n 8 Aperto, interoperabile, digitale, a rete Contesto Spin8, start-up innovativa e spin-off universitario, nasce dall intuizione che i Veicoli Elettrici e la loro infrastruttura

Dettagli

ITALIA, MILANO, 23 GIUGNO 2009 - ore 9.00 POLITECNICO DI MILANO - AULA S01. Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano

ITALIA, MILANO, 23 GIUGNO 2009 - ore 9.00 POLITECNICO DI MILANO - AULA S01. Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano RAGNAROCK NORDIC FESTIVAL presenta: CONFERENZA INTERNAZIONALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIE RINNOVABILI: UNA PROSPETTIVA ITALIANA E SOLUZIONI NORDICHE ITALIA, MILANO, 23 GIUGNO 2009 - ore 9.00 POLITECNICO

Dettagli

Governance energetica integrata

Governance energetica integrata Governance energetica integrata infrastrutture intelligenti e nuovi modelli di business per lo sviluppo del territorio e la creazione di occupazione qualificata Sergio Olivero San Daniele del Friuli 25

Dettagli

BROCHURE. >> Città elettriche 13 a edizione >> Ferrovie AV/AC >> Intermodalità e logistica >> Smart cities. Un evento organizzato da:

BROCHURE. >> Città elettriche 13 a edizione >> Ferrovie AV/AC >> Intermodalità e logistica >> Smart cities. Un evento organizzato da: BROCHURE >> Città elettriche 13 a edizione >> Ferrovie AV/AC >> Intermodalità e logistica >> Smart cities Un evento organizzato da: LA MOBILITÀ MONDIALE SI DÀ APPUNTAMENTO A MILANO UITP "Smile in the City"

Dettagli

Digital Marketing. Dalla strategia all execution

Digital Marketing. Dalla strategia all execution Digital Marketing Dalla strategia all execution La nostra Proposta L avvento del digitale e della tecnologia informatica è stato un sasso gettato in uno stagno che produce effetti a catena e cambiamenti

Dettagli

IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI

IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI RENAULT ITALIA NOVEMBRE 2012 RENAULT E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE PER TUTTI Il veicolo 100% elettrico «democratico»: alla portata di tutti Una gamma completa

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI IL'ingegnere dei trasporti e del traffico

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Per visionare i profili, utilizzare i seguenti link.

Per visionare i profili, utilizzare i seguenti link. Per visionare i profili, utilizzare i seguenti link. Direzione Brand Marketing e Merchandising Project Management e Sicurezza Prodotto Direttore di Stabilimento - Alimentare, Chimico Plastico Amministratore

Dettagli

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA Seminario Bioedilizia ed energie alternative: nuove forme dell abitare e del costruire Cagliari 16/12/2011 Introduzione

Dettagli

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 ottobre 2012

Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche. Roma, 11 ottobre 2012 Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche Roma, 11 ottobre 2012 SSPA E SDA BOCCONI PER IL MANAGEMENT PUBBLICO Mettere le competenze a sistema, per fare crescere il sistema delle competenze

Dettagli

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei. CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei. Elisabetta Notarnicola Lodi, 22 Aprile 2015 1 Agenda

Dettagli

Temporary Italian Shop. L originale brand italiano in Bulgaria

Temporary Italian Shop. L originale brand italiano in Bulgaria Temporary Italian Shop L originale brand italiano in Bulgaria Chi siamo? Società di consulenza e management Canale preferenziale per business services dedicati Partner affidabile per avviare o estendere

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

INVITO ORIENTARE IL BUSINESS NEL SEGNO DELL INNOVAZIONE. MILANO 27 settembre 2007

INVITO ORIENTARE IL BUSINESS NEL SEGNO DELL INNOVAZIONE. MILANO 27 settembre 2007 MILANO 27 settembre 2007 INVITO ORIENTARE IL BUSINESS NEL SEGNO DELL INNOVAZIONE ORIENTARE IL BUSINESS NEL SEGNO DELL INNOVAZIONE Vincere le sfide di business e competere in maniera più efficace sul mercato

Dettagli

Sistemi di gestione per l energia ISO 50001

Sistemi di gestione per l energia ISO 50001 Executive Master in Sistemi di gestione per l energia ISO 50001 Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Business School Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Padova Firenze Ancona

Dettagli

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA La sostenibilità ambientale è un impegno che necessita dell impegno di tutti. L edilizia, pubblica e privata, necessita di operatori specializzati che affianchino

Dettagli

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services Leader globali, partner locali. Una realtà internazionale Scegliere GE Capital significa

Dettagli

International Congresses LTD S.R.L. L'arte dell'organizzazione!

International Congresses LTD S.R.L. L'arte dell'organizzazione! L'arte dell'organizzazione! Eventi aziendali e servizi congressuali... Quello che immaginate, lo realizzeremo! Creatività Impegno Competenze Integrità Innovazione Credibilità La società : Presenti sul

Dettagli

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione 18 novembre 2014, Modena Teresa Bagnoli, ASTER Green Industries: soluzioni innovative per

Dettagli

your business partner

your business partner your business partner PERCHE YES WE COM YES POSITIVITA OTTIMISMO WE TEAM UNIONE COM COMMERCIALE TECNOLOGIA CORPORATE IDENTITY Dall esperienza ventennale del management aziendale maturata all interno di

Dettagli

Perchè IFS L esperienza e la sicurezza di leader nel settore

Perchè IFS L esperienza e la sicurezza di leader nel settore Libertà di spedire. Più efficienza, meno costi. Perchè IFS L esperienza e la sicurezza di leader nel settore Il mercato delle spedizioni postali trasfrontaliere in Europa è stato liberalizzato e IFS ha

Dettagli