STORICO DELLE REVISIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORICO DELLE REVISIONI"

Transcript

1

2 STORICO DELLE REVISIONI 0 20/05/2015 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag. 2

3 IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL'OPERA (Paragrafo dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Indirizzo del cantiere (a.1) via Ottone Bacaredda, Cagliari [CA] Descrizione del contesto in cui è collocata l'area di cantiere (a.2) Il cantiere edile sarà ubicato all'interno degli ambienti di lavoro dell'immobile sede della Direzione Regionale della Sardegna, sito in via Bacaredda n. 27 a Cagliari. I lavori, pertanto, dovranno essere svolti in un contesto in cui sono presenti le imprese incaricate di eseguire i lavori di messa a norma delle scale e di rivisitazione della hall d'ingresso, la Ditta incaricata di eseguire le pulizie, il personale della Società incaricata della sorveglianza e controllo dello stabile, l'utenza degli uffici e il personale dell'agenzia delle Entrate. Pertanto, saranno prese in considerazione tutte le particolari restrizioni e problematiche in cui è inserito il cantiere. Descrizione sintetica dell'opera con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche (a.3) Le lavorazioni previste sono quelle inerenti la risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell'agenzia delle Entrate, ovvero: Predisposizione cantiere I lavori dovranno essere svolti in ambienti in cui è presente sia il personale che l'utenza dell'agenzia delle Entrate. Gli ambienti del piano seminterrato con uscita verso il parcheggio esterno, così come l'area esterna corrispondente potrà essere impiegata per il ricovero dei materiali, gli spogliatoi e i servizi igienici dell'impresa esecutrice. Per la rimozione e posa in opera della nuova ringhiera occorrerà predisporre una idonea protezione contro la caduta di persone e/o oggetti dall'alto. Per maggiori dettagli si rimanda al PSC redatto in fase progettuale (Allegato L). Rimozione pavimentazione Attualmente la pavimentazione della hall d'ingresso, in quarzite di colore rosa, si presenta in un cattivo stato di manutenzione e/o conservazione. La stessa, infatti, presenta numerose lesioni, bucature e assenza di materiale, oltre che presentarsi incoerente in una grande percentuale della superficie. Pertanto, l'attuale pavimentazione della hall, così come i battiscopa e i rivestimenti murari di qualsiasi natura, dovranno essere rimossi e i materiali immediatamente avvicinati a luogo di deposito provvisorio. Non si prevede il recupero dei materiali. Le modalità di trasporto dei materiali all'interno degli ambienti di lavoro dovrà seguire quanto previsto nell'apposito paragrafo. Pavimentazione Al fine di garantire una pavimentazione uniforme e priva dei sopradetti difetti si dovrà procedere a porre in opera, un nuovo pavimento in marmo tipo Carrara C, dello spessore di 2 cm dato in opera in lastre di 30 x 60 cm, levigato e lucidato in stabilimento in ogni caso andrà eseguita una campionatura di varie tipologie su cui l'amministrazione eseguirà la scelta del materiale. La nuova pavimentazione dovrà garantire idonee resistenze alla scivolosità, all'abrasione profonda, alle macchie, agli attacchi chimici e al gelo. La fuga dovrà essere di almeno 2 mm. Dopo la posa in opera è obbligatoria, al termine dei lavori, procedere alla pulizia della pavimentazione. La rimozione inadeguata o tardiva dei residui della stuccatura utilizzata per le fughe, infatti, può lasciare aloni difficili da rimuovere e creare sulla pavimentazione un film cementizio capace di assorbire ogni forma di sporco, dando così l'impressione che sia il materiale a sporcarsi. E' indispensabile, pertanto, sciogliere ed eliminare completamente questi residui con l'utilizzo prodotti specifici secondo le istruzioni d'uso sulle confezioni dei prodotti utilizzati o, nel caso ci fossero, secondo le indicazioni fornite dal produttore della pavimentazione. Controsoffitto Si provvederà alla rimozione del controsoffitto esistente con tutti i suoi accessori (quali agganci, mollette, pendini, profili,...), con successiva posa in opera del nuovo controsoffitto. Al termine dei lavori bisogna provvedere a conferire a discarica i materiali di risulta e smobilizzare il cantiere con pulizia dei luoghi finale. Il controsoffitto da utilizzare sarà in cartongesso con una larghezza di circa 50 cm e Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag. 3

4 un'altezza di circa 30 cm. Lateralmente dovranno essere ricavati dei piccoli sportelli per consentire il passaggio/verifica degli impianti attuali e futuri. Nel corridoio laterale il controsoffitto da porre in opera sarà del tipo in pannelli in alluminio, parte microforato e parte no, con struttura nascosta. Il materiale proposto dovrà garantire l'indeformabilità anche in presenza di calore e umidità molto elevata, una robustezza e una durata pressoché illimitata. I pannelli proposti dovranno essere certificati ignifughi (classe 1, classe al fuoco 0) e dovranno garantire l'assoluta innocuità e l'assenza di gocciolamento, di fumi densi e di gas tossici in caso di incendio, rendendo in tal guisa il materiale sicuro. Illuminazione Per quanto attiene l'illuminazione artificiale l'intervento sarà duplice. La prima tipologia di intervento consisterà nella posa in opera di lampadari in vetro messi a disposizione dell'agenzia delle Entrate, per cui occorrerà provvedere ad assicurare un sicuro fissaggio all'intradosso del solaio. Nella seconda tipologia di intervento, poiché bisogna sostituire i corpi illuminanti esistenti, occorrerà procedere con la sostituzione delle plafoniere attuali andando a porre in opera un sistema di illuminazione a faretti incassati per uso con lampade a risparmio energetico o, preferibilmente, a LED, con vetro di protezione. I faretti dovranno essere decorativi a fascio largo o medio collegati in serie. Lungo tutto il corso dei profili, opportunamente mascherati dagli elementi decorativi nel seguito meglio descritti, dovrà essere posta in opera l'illuminazione ambientale data da fili di LED. Si dovranno evitare fenomeni di abbagliamento. Il colore della luce sarà bianco K. La qualità dei materiali proposti, oltre che rispettare le norme CEI e CEI EN, dovranno garantire una durata nel tempo e un risparmio energetico apprezzabile. Sono da prevedere faretti di emergenza S/E in numero adeguato con capacità di carica di circa 60 minuti. Il numero e la tipologia dei faretti dovrà essere tale da garantire valori di illuminamento rispondenti alle norme tecniche UNI o similari. Sono comprese le lampade. Nel corridoio laterale occorrerà porre in opera 5 plafoniere fra quelle rimosse precedentemente. Impiantistica La parte impiantistica da rimuovere è la seguente: 24 plafoniere da incasso 30 x 30 cm, 4 faretti, plafoniera da incasso su controsoffitto a doghe, due rivelatori di allarme e relativa tastiera di comando, 1 pannello ottico di allarme incendio. Di questa dotazione dovranno essere rimontati i cartelli e i rilevatori dell'impianto antintrusione, 5 fan-coils (4 a pavimento e uno in alto lungo la tamponatura). Di questi fan-coils 3 a pavimento e quello sospeso dovranno essere sostituiti con altri, 1 dovrà essere rimosso e le adduzioni idriche e l'alimentazione elettrica messe in sicurezza. Inoltre dovranno essere rimossi: 4 radiatori e 6 tubi dell'impianto di riscaldamento dismesso, 5 cartelli a muro e 4 sospesi, una postazione di gestione con attrezzatura di controllo della corrispondenza a raggi e metal detector a portale formato da colonne a vista. Di questa dotazione dovranno essere rimontati i cartelli e i rilevatori dell'impianto antintrusione, 5 fan-coils (1 a soffitto e 4 a pavimento), la postazione di gestione con l'attrezzatura di controllo della corrispondenza e il metal detector a portale. Dovranno essere spostati 3 postazioni di lavoro, 4 prese FM e 3 interruttori luce. Movimentazione materiali, trasporti e conferimento a discarica Tutti i materiali rimossi, nonché tutti i detriti presenti dopo le lavorazioni, saranno accatastati o depositati in appositi cassoni in luoghi tali da non arrecare disturbo seguendo quanto indicato nell'allegato L o secondo le direttive del Direttore dei Lavori/CSE. In maniera analoga si dovrà procedere per quanto attiene il trasporto dei materiali di risulta all'interno degli ambienti di lavoro dell'agenzia delle Entrate. E' altresì compreso il carico su automezzo, il trasporto, lo scarico alle discariche autorizzate nonché i corrispettivi dovuti alle stesse per il ricevimento dei materiali. Sarà cura del D.L. controllare l'effettiva esecuzione (non sporadica) della presente disposizione richiedendo all'appaltatore le necessarie pezze giustificative, ove i materiali non rimangano di proprietà dell'impresa. Di tutti i materiali riciclabili l'appaltatore avrà cura di organizzare il trasporto e lo scarico presso gli appositi centri di raccolta. Tutti i materiali che non rimangono di proprietà dell'impresa dovranno essere trasportati e smaltiti in discarica autorizzata. Tutti i lavori dovranno essere eseguiti seguendo le vigenti normative in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro e dovranno esseri certificati secondo la vigente normativa in materia. Per maggiori dettagli si rimanda all'"allegato F - Elaborato Grafico". Individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza (b) Committente: ragione sociale: Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale della Sardegna indirizzo: via Ottone Bacaredda, Cagliari [CA] tel.: nella Persona di: Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag. 4

5 cognome e nome: Rotondo Rossella indirizzo: via Ottone Bacaredda, Cagliari [CA] tel.: Responsabile dei lavori: cognome e nome: Tronci Stefano indirizzo: via Ottone Bacaredda, Cagliari [CA] cod.fisc.: TRNSFN69S08H118V tel.: mail.: stefano.tronci@agenziaentrate.it Coordinatore per la progettazione: cognome e nome: Tronci Stefano indirizzo: via Ottone Bacaredda, Cagliari [CA] cod.fisc.: TRNSFN69S08H118V tel.: mail.: stefano.tronci@agenziaentrate.it Coordinatore per l'esecuzione: cognome e nome: Tronci Stefano indirizzo: via Ottone Bacaredda, Cagliari [CA] cod.fisc.: TRNSFN69S08H118V tel.: mail.: stefano.tronci@agenziaentrate.it Progettista: cognome e nome: Tronci Stefano indirizzo: via Ottone Bacaredda, Cagliari [CA] cod.fisc.: TRNSFN69S08H118V tel.: mail.: stefano.tronci@agenziaentrate.it Direttore dei Lavori: cognome e nome: Saba Antonino indirizzo: via Ottone Bacaredda, Cagliari [CA] cod.fisc.: SBANNN58C05I580Z tel.: mail.: antonino.saba@agenziaentrate.it Collaboratore progetto 1: cognome e nome: Cucinella Filippo indirizzo: via Ottone Bacaredda, Cagliari [CA] cod.fisc.: CCNFPP69B22B354Z tel.: mail.: filippo.cucinella@agenziaentrate.it Collaboratore progetto 2: cognome e nome: Saba Antonino indirizzo: via Ottone Bacaredda, Cagliari [CA] cod.fisc.: SBANNN58C05I580Z tel.: mail.: antonino.saba@agenziaentrate.it Collaboratore amministrativo: cognome e nome: Masala Annapaola indirizzo: via Ottone Bacaredda, Cagliari [CA] tel.: mail.: annapaola.masala@agenziaentrate.it Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag. 5

6 IDENTIFICAZIONE DELLE IMPRESE ESECUTRICI E DEI LAVORATORI AUTONOMI (Paragrafo 2.1.2, lett. b) dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) ORGANIGRAMMA DEL CANTIERE Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag. 6

7 INDIVIDUAZIONE ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI RELATIVI ALL'AREA DI CANTIERE (Paragrafi 2.1.2, lett. d), punto 2; 2.2.1; dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag. 7

8 ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE (Paragrafi 2.1.2, lett. d), punto 2; 2.2.2; dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag. 8

9 PLANIMETRIE DEL CANTIERE 1) Tavola di default Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag. 9

10 2) Area cantiere principale Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag.10

11 3) Area cantiere piano tipo Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag.11

12 (Paragrafi 2.1.2, lett. d), punto 3; 2.2.3; dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) LAVORAZIONE: Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi [ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE] Allestimento di depositi per materiali e attrezzature, zone scoperte per lo stoccaggio dei materiali e zone per l'istallazione di impianti fissi di cantiere (betoniera, sebatoi). RISCHIO RUMORE attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo LAVORAZIONE: Realizzazione della viabilità del cantiere [ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE] Realizzazione della viabilità di cantiere destinata a persone e veicoli preferibilmente mediante percorsi separati. A questo scopo, all'interno del cantiere durante le operazioni di carico e scarico dovrà essere presente un lavoratore a terra che dovrà vigilare affibchè non si verifichino situazioni di interferenza e/o pericolo. LAVORAZIONE: Montaggio e smontaggio di strutture separazione/protezione [ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE] Montaggio e smontaggio di struttura di separazione degli ambienti di cantiere tramite l'apposizione di teli a tutt'altezza, 350 cm, e di transenne agli sbarchi degli ascensori al piano di lavoro. LAVORI CHE ESPONGONO I LAVORATORI A RISCHI DI Caduta dall'alto Sistemi di protezione anticaduta Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag.12

13 LAVORAZIONE: Montaggio e smontaggio di strutture separazione/protezione [ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE] Montaggio e smontaggio di struttura di separazione degli ambienti di cantiere tramite l'apposizione di teli a tutt'altezza, 350 cm, e di transenne agli sbarchi degli ascensori al piano di lavoro. SEPPELLIMENTO O DI SPROFONDAMENTO A PROFONDITA' SUPERIORE A M. 1,5 O DI CADUTA DALL'ALTO DA ALTEZZA SUPERIORE A M. 2, SE PARTICOLARMENTE AGGRAVATI DALLA NATURA DELL'ATTIVITA' O DEI PROCEDIMENTI ATTUATI OPPURE DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI DEL POSTO DI LAVORO O DELL'OPERA RISCHIO RUMORE ALTRO attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Caduta di materiale dall'alto o a livello Rispetto delle regole di imbracatura dei carichi (es.: stabilità del carico, presenza di ostacoli interferenti, divieto si passaggio su postazioni di lavoro, ecc). individuali (es.: avvolgitori/svolgitori automatici di fune di trattenuta, sistema a guida fissa e ancoraggio scorrevole, ecc). Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo M.M.C. (sollevamento e trasporto) Ambiente di lavoro (temperatura, umidità e ventilazione) con condizioni microclimatiche adeguate Spazi dedicati alla movimentazione sufficienti Sollevamento dei carichi eseguito con due mani e da una sola persona Carico da sollevare non estremamente freddo/caldo o contaminato Altre attività di movimentazione manuale dei carichi minimali Adeguata frizione tra piedi e pavimento Gesti di sollevamento eseguiti in modo non brusco Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag.13

14 LAVORAZIONE: Smobilizzo del cantiere [ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE] Smobilizzo del cantiere realizzato attraverso lo smontaggio delle postazioni di lavoro fisse, di tutti gli impianti di cantiere, delle opere provvisionali e di protezione, della recinzione posta in opera all'insediamento del cantiere stesso ed il caricamento di tutte le attrezzature, macchine e materiali eventualmente presenti, su autocarri per l'allontanamento. RISCHIO RUMORE attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo LAVORAZIONE: Rimozione di serramenti interni [DEMOLIZIONI, TAGLI, DISFACIMENTI E DISMISSIONI] Rimozione di serramenti interni compresi gli elementi di fissaggio alla struttura portante, eseguita mediante l'utilizzo di attrezzi manuali. Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto orizzontale e verticale del materiale di risulta, la cernita e l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili. RISCHIO RUMORE attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag.14

15 LAVORAZIONE: Rimozione di serramenti interni [DEMOLIZIONI, TAGLI, DISFACIMENTI E DISMISSIONI] Rimozione di serramenti interni compresi gli elementi di fissaggio alla struttura portante, eseguita mediante l'utilizzo di attrezzi manuali. Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto orizzontale e verticale del materiale di risulta, la cernita e l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili. Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo LAVORAZIONE: Rimozione di pavimenti interni [DEMOLIZIONI, TAGLI, DISFACIMENTI E DISMISSIONI] Rimozione di pavimenti interni seguita mediante l'utilizzo del martello demolitore elettrico e attrezzi manuali. Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto orizzontale e verticale del materiale di risulta, la cernita e l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili. RISCHI DERIVANTI DA ESTESE DEMOLIZIONI O MANUTENZIONI, OVE LE MODALITA' TECNICHE DI ATTUAZIONE SIANO DEFINITE IN PROGETTO RISCHIO RUMORE Caduta di materiale dall'alto o a livello Materiale di demolizione trasportato o convogliamento con appositi canali nei punti di raccolta. attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo LAVORAZIONE: Rimozione di impianti [DEMOLIZIONI, TAGLI, DISFACIMENTI E DISMISSIONI] Rimozione di impianti. Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto del materiale di risulta, la cernita e l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili. Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag.15

16 LAVORAZIONE: Rimozione di impianti [DEMOLIZIONI, TAGLI, DISFACIMENTI E DISMISSIONI] Rimozione di impianti. Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto del materiale di risulta, la cernita e l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili. RISCHIO RUMORE ALTRO attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Vibrazioni attrezzature di lavoro Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Vibrazioni minore esposizione a vibrazioni Limitazione dell'esposizione a vibrazioni al minimo necessario Organizzazione dell'orario di lavoro in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolgere Periodi di riposo adeguati in funzione del tipo di lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro adeguate al lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro concepite nel rispetto dei principi ergonomici Attrezzature di lavoro che producono il minor livello possibile di vibrazioni Segnalazione delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Delimitazione e limitazione d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione LAVORAZIONE: Rimozione di impianti elettrici [DEMOLIZIONI, TAGLI, DISFACIMENTI E DISMISSIONI] Rimozione di impianti elettrici. Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto del materiale di risulta, la cernita e l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili. RISCHIO RUMORE Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag.16

17 LAVORAZIONE: Rimozione di impianti elettrici [DEMOLIZIONI, TAGLI, DISFACIMENTI E DISMISSIONI] Rimozione di impianti elettrici. Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto del materiale di risulta, la cernita e l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili. ALTRO attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Vibrazioni attrezzature di lavoro Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Vibrazioni minore esposizione a vibrazioni Limitazione dell'esposizione a vibrazioni al minimo necessario Organizzazione dell'orario di lavoro in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolgere Periodi di riposo adeguati in funzione del tipo di lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro adeguate al lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro concepite nel rispetto dei principi ergonomici Attrezzature di lavoro che producono il minor livello possibile di vibrazioni Segnalazione delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Delimitazione e limitazione d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione LAVORAZIONE: Rimozione di controsoffittature, intonaci e rivestimenti interni [DEMOLIZIONI, TAGLI, DISFACIMENTI E DISMISSIONI] Rimozione di controsoffittature, intonaci e rivestimenti interni. Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto del materiale di risulta, la cernita e l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili. RISCHI DERIVANTI DA ESTESE DEMOLIZIONI O MANUTENZIONI, Caduta di materiale dall'alto o a livello Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag.17

18 LAVORAZIONE: Rimozione di controsoffittature, intonaci e rivestimenti interni [DEMOLIZIONI, TAGLI, DISFACIMENTI E DISMISSIONI] Rimozione di controsoffittature, intonaci e rivestimenti interni. Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto del materiale di risulta, la cernita e l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili. OVE LE MODALITA' TECNICHE DI ATTUAZIONE SIANO DEFINITE IN PROGETTO RISCHIO RUMORE ALTRO Materiale di demolizione trasportato o convogliamento con appositi canali nei punti di raccolta. attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Vibrazioni attrezzature di lavoro Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Vibrazioni minore esposizione a vibrazioni Limitazione dell'esposizione a vibrazioni al minimo necessario Organizzazione dell'orario di lavoro in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolgere Periodi di riposo adeguati in funzione del tipo di lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro adeguate al lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro concepite nel rispetto dei principi ergonomici Attrezzature di lavoro che producono il minor livello possibile di vibrazioni M.M.C. (sollevamento e trasporto) Ambiente di lavoro (temperatura, umidità e ventilazione) con condizioni microclimatiche adeguate Spazi dedicati alla movimentazione sufficienti Segnalazione delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Delimitazione e limitazione d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag.18

19 LAVORAZIONE: Rimozione di controsoffittature, intonaci e rivestimenti interni [DEMOLIZIONI, TAGLI, DISFACIMENTI E DISMISSIONI] Rimozione di controsoffittature, intonaci e rivestimenti interni. Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto del materiale di risulta, la cernita e l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili. Sollevamento dei carichi eseguito con due mani e da una sola persona Carico da sollevare non estremamente freddo/caldo o contaminato Altre attività di movimentazione manuale dei carichi minimali Adeguata frizione tra piedi e pavimento Gesti di sollevamento eseguiti in modo non brusco Inalazione polveri, fibre Irrorazione delle superfici e dei materiali di risulta al fine di ridurre il sollevamento di polveri e fibre. LAVORAZIONE: Rimozione di rivestimenti in marmo [DEMOLIZIONI, TAGLI, DISFACIMENTI E DISMISSIONI] Rimozione di rivestimenti in marmo. Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto del materiale di risulta, la cernita e l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili. RISCHI DERIVANTI DA ESTESE DEMOLIZIONI O MANUTENZIONI, OVE LE MODALITA' TECNICHE DI ATTUAZIONE SIANO DEFINITE IN PROGETTO RISCHIO RUMORE Caduta di materiale dall'alto o a livello Materiale di demolizione trasportato o convogliamento con appositi canali nei punti di raccolta. attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e Segnalazione delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Delimitazione e limitazione d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag.19

20 LAVORAZIONE: Rimozione di rivestimenti in marmo [DEMOLIZIONI, TAGLI, DISFACIMENTI E DISMISSIONI] Rimozione di rivestimenti in marmo. Durante la fase lavorativa si prevede il trasporto del materiale di risulta, la cernita e l'accatastamento dei materiali eventualmente recuperabili. ALTRO Vibrazioni attrezzature di lavoro le loro condizioni di utilizzo Vibrazioni minore esposizione a vibrazioni Limitazione dell'esposizione a vibrazioni al minimo necessario Organizzazione dell'orario di lavoro in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolgere Periodi di riposo adeguati in funzione del tipo di lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro adeguate al lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro concepite nel rispetto dei principi ergonomici Attrezzature di lavoro che producono il minor livello possibile di vibrazioni M.M.C. (sollevamento e trasporto) Ambiente di lavoro (temperatura, umidità e ventilazione) con condizioni microclimatiche adeguate Spazi dedicati alla movimentazione sufficienti Sollevamento dei carichi eseguito con due mani e da una sola persona Carico da sollevare non estremamente freddo/caldo o contaminato Altre attività di movimentazione manuale dei carichi minimali Adeguata frizione tra piedi e pavimento Gesti di sollevamento eseguiti in modo non brusco Inalazione polveri, fibre Irrorazione delle superfici e dei materiali di risulta al fine di ridurre il sollevamento di polveri e fibre. LAVORAZIONE: Formazione di rasatura per pavimenti interni [OPERE INTERNE] Formazione di rasatura su massetto in calcestruzzo semplice o alleggerito per renderlo idoneo all'applicazione di pavimenti interni. Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag.20

21 LAVORAZIONE: Formazione di rasatura per pavimenti interni [OPERE INTERNE] Formazione di rasatura su massetto in calcestruzzo semplice o alleggerito per renderlo idoneo all'applicazione di pavimenti interni. RISCHIO DALL'USO DI SOSTANZE CHIMICHE ALTRO Chimico Attrezzature di lavoro idonee per l'attività specifica e adeguatamente mantenute Indicazioni in merito alle misure igieniche da rispettare Caduta di materiale dall'alto o a livello Rispetto delle regole di imbracatura dei carichi (es.: stabilità del carico, presenza di ostacoli interferenti, divieto si passaggio su postazioni di lavoro, ecc). Chimico Progettazione e organizzazione dei sistemi di lavorazione al fine di ridurre l'esposizione ad agenti chimici Durata e intensità dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi ridotta al minimo Quantità di agenti chimici minima in funzione delle necessità di lavorazione Metodi di lavoro nelle varie fasi (manipolazione, immagazzinamento, trasporto, ecc.) che comportano una minore esposizione ad agenti chimici Chimico Numero di lavoratori impegnati minimo in funzione delle necessità di lavorazione LAVORAZIONE: Posa di pavimenti per interni [OPERE INTERNE] Posa di pavimenti interni realizzati con piastrelle di gres, cotto, clinker, ceramiche in genere. RISCHIO RUMORE attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag.21

22 LAVORAZIONE: Posa di pavimenti per interni [OPERE INTERNE] Posa di pavimenti interni realizzati con piastrelle di gres, cotto, clinker, ceramiche in genere. un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo LAVORAZIONE: Posa di serramenti interni [OPERE INTERNE] Posa di serramenti interni in legno, PVC, metallo con o senza taglio termico, ecc.. RISCHIO RUMORE attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo LAVORAZIONE: Formazione intonaci interni (tradizionali) [OPERE INTERNE] Formazione di intonacatura interna su superfici sia verticali che orizzontali, realizzata a mano. RISCHIO RUMORE attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag.22

23 LAVORAZIONE: Formazione intonaci interni (tradizionali) [OPERE INTERNE] Formazione di intonacatura interna su superfici sia verticali che orizzontali, realizzata a mano. ridurre l'esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo LAVORAZIONE: Tinteggiatura di superfici interne [OPERE INTERNE] Tinteggiatura di superfici pareti e/o soffitti interni, eseguita a mano con rullo o pennello previo preparazione di dette superfici eseguita a mano, con attrezzi meccanici o con l'ausilio di solventi chimici (sverniciatori). RISCHIO RUMORE attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo LAVORAZIONE: Realizzazione di contropareti e controsoffitti [OPERE INTERNE] Realizzazione di contropareti e/o controsoffitti. Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag.23

24 LAVORAZIONE: Realizzazione di contropareti e controsoffitti [OPERE INTERNE] Realizzazione di contropareti e/o controsoffitti. ALTRO Caduta di materiale dall'alto o a livello Rispetto delle regole di imbracatura dei carichi (es.: stabilità del carico, presenza di ostacoli interferenti, divieto si passaggio su postazioni di lavoro, ecc). M.M.C. (sollevamento e trasporto) Ambiente di lavoro (temperatura, umidità e ventilazione) con condizioni microclimatiche adeguate Spazi dedicati alla movimentazione sufficienti Sollevamento dei carichi eseguito con due mani e da una sola persona Carico da sollevare non estremamente freddo/caldo o contaminato Altre attività di movimentazione manuale dei carichi minimali Adeguata frizione tra piedi e pavimento Gesti di sollevamento eseguiti in modo non brusco LAVORAZIONE: Esecuzione di tracce eseguite a mano [IMPIANTI TECNOLOGICI] Esecuzione di tracce eseguita a mano (apertura e chiusura al grezzo) per alloggiamento tubi in muratura di qualsiasi genere e l'accatastamento dei materiali. RISCHIO DALL'USO DI SOSTANZE CHIMICHE ALTRO Chimico Attrezzature di lavoro idonee per l'attività specifica e adeguatamente mantenute Indicazioni in merito alle misure igieniche da rispettare Chimico Progettazione e organizzazione dei sistemi di lavorazione al fine di ridurre l'esposizione ad agenti chimici Durata e intensità dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi ridotta al minimo Quantità di agenti chimici minima in funzione delle necessità di lavorazione Metodi di lavoro nelle varie fasi (manipolazione, immagazzinamento, trasporto, ecc.) che comportano una minore esposizione ad agenti chimici M.M.C. (elevata frequenza) Compiti tali da evitare prolungate sequenze di movimenti ripetitivi degli arti superiori (spalle, braccia, polsi e mani) Chimico Numero di lavoratori impegnati minimo in funzione delle necessità di lavorazione Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag.24

25 LAVORAZIONE: Posa della macchina di condizionamento [IMPIANTI TECNOLOGICI] Posa della macchina di condizionamento. LAVORI CHE ESPONGONO I LAVORATORI A RISCHI DI SEPPELLIMENTO O DI SPROFONDAMENTO A PROFONDITA' SUPERIORE A M. 1,5 O DI CADUTA DALL'ALTO DA ALTEZZA SUPERIORE A M. 2, SE PARTICOLARMENTE AGGRAVATI DALLA NATURA DELL'ATTIVITA' O DEI PROCEDIMENTI ATTUATI OPPURE DALLE CONDIZIONI AMBIENTALI DEL POSTO DI LAVORO O DELL'OPERA ALTRO Caduta dall'alto Sistemi di protezione anticaduta individuali (es.: avvolgitori/svolgitori automatici di fune di trattenuta, sistema a guida fissa e ancoraggio scorrevole, ecc). Caduta di materiale dall'alto o a livello Rispetto delle regole di imbracatura dei carichi (es.: stabilità del carico, presenza di ostacoli interferenti, divieto si passaggio su postazioni di lavoro, ecc). LAVORAZIONE: Realizzazione di impianto telefonico e citofonico [IMPIANTI TECNOLOGICI] Realizzazione di impianto telefonico e citofonico. RISCHIO RUMORE attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a Segnalazione delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Delimitazione e limitazione d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag.25

26 LAVORAZIONE: Realizzazione di impianto telefonico e citofonico [IMPIANTI TECNOLOGICI] Realizzazione di impianto telefonico e citofonico. ALTRO Vibrazioni attrezzature di lavoro un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Vibrazioni minore esposizione a vibrazioni Limitazione dell'esposizione a vibrazioni al minimo necessario Organizzazione dell'orario di lavoro in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolgere Periodi di riposo adeguati in funzione del tipo di lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro adeguate al lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro concepite nel rispetto dei principi ergonomici Attrezzature di lavoro che producono il minor livello possibile di vibrazioni LAVORAZIONE: Realizzazione di impianto elettrico [IMPIANTI TECNOLOGICI] Realizzazione di impianto elettrico. RISCHIO RUMORE attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e Segnalazione delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Delimitazione e limitazione d'accesso delle aree con rumore al di sopra dei valori superiori di azione Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag.26

27 LAVORAZIONE: Realizzazione di impianto elettrico [IMPIANTI TECNOLOGICI] Realizzazione di impianto elettrico. ALTRO Vibrazioni attrezzature di lavoro le loro condizioni di utilizzo Vibrazioni minore esposizione a vibrazioni Limitazione dell'esposizione a vibrazioni al minimo necessario Organizzazione dell'orario di lavoro in maniera appropriata al tipo di lavoro da svolgere Periodi di riposo adeguati in funzione del tipo di lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro adeguate al lavoro da svolgere Attrezzature di lavoro concepite nel rispetto dei principi ergonomici Attrezzature di lavoro che producono il minor livello possibile di vibrazioni LAVORAZIONE: Movimentazione materiali [MOVIMENTAZIONI E TRASPORTI] Movimentazione dei materiali di risulta delle lavorazioni all'interno del cantiere e successivo carico negli automezzi per il successivo trasporto e conferimento in discarica autorizzata. RISCHIO RUMORE attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag.27

28 LAVORAZIONE: Trasporto in discarica [MOVIMENTAZIONI E TRASPORTI] Trasporto e conferimento dei materiali di risulta in discariche autorizzate. RISCHIO RUMORE attrezzature di lavoro, dei luoghi di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro Progettazione delle strutture dei luoghi e dei posti di lavoro al fine di ridurre l'esposizione al rumore Attrezzature di lavoro che emettano il minor rumore possibile minore esposizione al rumore Organizzazione del lavoro che implica una minore esposizione al rumore Adozione di schermature, involucri o rivestimenti con materiali fonoassorbenti per il contenimento del rumore trasmesso per via aerea Adozione di sistemi di smorzamento o di isolamento per il contenimento del rumore strutturale Locali di riposo con rumorosità ridotta a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag.28

29 INTERFERENZE TRA LE (Paragrafi 2.1.2, lett. e) e lett. i); 2.3.1; 2.3.2; dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI ENTITA' PRESUNTA DEL CANTIERE ESPRESSA IN UOMINI GIORNO: 106 Tempo (giorni) Note Fasi ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi Realizzazione della viabilità del cantiere Montaggio e smontaggio di strutture separazione/protezione Smobilizzo del cantiere DEMOLIZIONI, TAGLI, DISFACIMENTI E DISMISSIONI 1 gg 1 gg 1 gg 2 gg Rimozione di serramenti interni Rimozione di pavimenti interni Rimozione di impianti Rimozione di impianti elettrici Rimozione di controsoffittature, intonaci e rivestimenti interni Rimozione di rivestimenti in marmo 1 gg 2 gg 1 gg 1 gg 1 gg 2 gg OPERE INTERNE Formazione di rasatura per pavimenti interni Posa di pavimenti per interni Posa di serramenti interni Formazione intonaci interni (tradizionali) Tinteggiatura di superfici interne Realizzazione di contropareti e controsoffitti 1 gg 2 gg 1 gg 1 gg 2 gg 3 gg IMPIANTI TECNOLOGICI Esecuzione di tracce eseguite a mano Posa della macchina di condizionamento Realizzazione di impianto telefonico e citofonico Realizzazione di impianto elettrico 1 gg 1 gg 2 gg 1 gg MOVIMENTAZIONI E TRASPORTI Movimentazione materiali Trasporto in discarica 3 gg 3 gg Vi sono interferenze tra le lavorazioni: (anche da parte della stessa impresa o lavoratori autonomi) NO SI Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag.29

30 N Fase interferenza lavorazioni 01 Allestimento di depositi, zone per lo stoccaggio dei materiali e per gli impianti fissi Realizzazione della viabilità del cantiere Rischi trasmissibili: Investimento, ribaltamento. 02 Movimentazione materiali Trasporto in discarica Rischi trasmissibili: Investimento, ribaltamento. 03 Rimozione di serramenti interni Rimozione di pavimenti interni Rischi trasmissibili: per "Serramentista"; per "Operaio comune (addetto alle demolizioni)". 04 Rimozione di impianti Rimozione di controsoffittature, intonaci e rivestimenti interni Rischi trasmissibili: Caduta di materiale dall'alto o a livello; Inalazione polveri, fibre; Sfasam. spazio Sfasam. tempo Prescrizioni operative Misure preventive e protettive da attuare Le macchine per il trasporto dei materiali devono procedere in prossimità dei posti di lavoro a passo d'uomo. Quando c è un grosso affollamento di operai le operazioni di carico e scarico devono essere coadiuvate da personale a terra che in caso di necessità deve provvedere a interdire le zone di carico e scarico mediante recinzione provvisoria e apposita segnaletica. I preposti delle imprese esecutrici devono vigilare e impedire a chiunque di sostare sotto la traiettoria di passaggio dei carichi. Nei giorni di particolare affollamento si devono recintare le zone interessate dalle operazioni di sollevamento e discesa dei carichi. Durante le lavorazioni che si svolgono contemporaneamente sulle opere provvisionali e a terra, i preposti delle rispettive imprese esecutrici devono coordinare i lavori in modo da impedire che i lavoratori siano posizionati sulla stessa verticale. Nelle zone dove ciò non è possibile, i preposti devono, prima dell inizio dei lavori, verificare la presenza e l efficacia dei sistemi di protezione per l intercettazioni dei materiali (parasassi, reti, tettoie). Si deve evitare la presenza d operai nelle zone dove si presentano elevate concentrazioni di polveri dovute all utilizzo delle attrezzature e macchine. Se ciò non è possibile, in tali zone, si deve installare un adeguato sistema per l abbattimento delle polveri. Se necessario i lavoratori operanti in queste zone devono essere forniti di appositi dispositivi di protezione individuale contro le polveri. Occorre prestare particolare attenzione ai mezzi in movimento. I conducenti degli autoveicoli devono procedere con velocità limitata prrstando particolare attenzione alle indicazioni fornite dal personale a terra. Le due lavorazioni analizzate dovranno essere eseguite in due fasi temporali differenti, prima si concluderà una lavorazione e successivamente si inizierà ad eseguire l'altra Le due lavorazioni non dovranno essere eseguite contestualmente e/o nella stessa zona d'influenza. Dispositivi di protezione da adottare Soggetto attuatore Note Appalto dei lavori di risistemazione dell'ingresso principale da eseguirsi presso la sede della Direzione Regionale della Sardegna dell Agenzia delle Entrate di Cagliari - Pag.30

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Vigarano Pieve Provincia di FE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Interventi di

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO G1 ASP "Cav. Marco Rossi Sidoli" Via Duca degli Abruzzi Compiano (PR) 1:100 EFFICIENTAMENTO ENERGETICO C.R.A. "ROSSI SIDOLI" Via duca degli Abruzzi - Compiano (PR) PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO 0

Dettagli

PIANO DI OFFERTA INTEGRATA DI SERVIZI

PIANO DI OFFERTA INTEGRATA DI SERVIZI Programma Operativo FESR Basilicata 2007-2013 Asse VI Inclusione Sociale Obiettivo Specifico VI.1 Potenziamento e qualificazione della rete regionale dei servizi volti alla promozione dell inclusione sociale

Dettagli

Via Marani, 9/1 Reggio Emilia. Responsabile Unico Procedimento Ing. Claudio Caretta

Via Marani, 9/1 Reggio Emilia. Responsabile Unico Procedimento Ing. Claudio Caretta Via Marani, 9/1 Reggio Emilia Responsabile Unico Procedimento Ing. Claudio Caretta Via Costituzione,6 42124 Reggio Emilia tel +39 0522 236611 fax +39 0522 236699 info@acer.re.it-www.acer.re.it Ufficio

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Pomezia Provincia di RM PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Manutenzione di attrezzature

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO COMUNE DI AIRUNO PROVINCIA DI LECCO Decreto n 7448 del 28.07.2016 della Direzione Generale Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione della Regione Lombardia - "Interventi ammessi a finanziamento ai sensi

Dettagli

COMUNE DI MONTALENGHE

COMUNE DI MONTALENGHE REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO O COMUNE DI MONTALENGHE IV PROGETTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA FABBRICATO DE FI PR NI OG TI VO ET T -E O SE CU T SITO IN VIA CAVOUR N. 3 PER REALIZZAZIONE

Dettagli

Comune di Correggio PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Ing. Ercole Finocchietti. Geom. Paola Campanini COLLABORAZIONE ALLA PROGETTAZIONE

Comune di Correggio PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Ing. Ercole Finocchietti. Geom. Paola Campanini COLLABORAZIONE ALLA PROGETTAZIONE Comune di Correggio Corso Giuseppe Mazzini 33-42015 CORREGGIO RE Via Costituzione,6 42100 Reggio Emilia tel +39 0522 236611 fax +39 0522 236699 info@acer.re.it-www.acer.re.it ACER Reggio Emilia Ing. Pier

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Ramacca Provincia di Catania PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Progetto Esecutivo

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II)

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) Comune di Roma Provincia di ROMA PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: Costruzione di una Villetta Bifamiliare COMMITTENTE:

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Benevento Provincia di BN DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO COMUNITA' MONTANA VALSASSINA, VALVARRONE, VAL D'ESINO E RIVIERA COMUNE di PRIMALUNA (LC) REGIONE LOMBARDIA COMUNITA' MONTANA VALSASSINA VALVARRONE, VAL D'ESINO E RIVIERA (LC) COMUNE di PRIMALUNA (LC) «Fondo

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Piano di sicurezza e coordinamento Pagina 1 Opere di.. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Revisione numero Data emissione od ultima modifica Approvata da (Responsabile del Procedimento) Emessa da (CSP)

Dettagli

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Pianificazione della sicurezza PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO 1 Pianificazione della sicurezza MISURE DI PROTEZIONE ANALISI GENERALE DELLE INTERAZIONI SITO/CANTIERE SCOMPOSIZIONE DELL'ATTIVITÀ PRODUTTIVA

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Bieno Provincia di TN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: Realizzazione di una nuova cucina a servizio del

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Monte Grimano Terme Provincia di PU PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: PROGETTO

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) ALLEGATO A Comune di TORINO Provincia di TO DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) OGGETTO: Manutenzione Straordinaria per ottenimento C.P.I. e

Dettagli

R.09. COMUNE di FOGGIA. Cronoprogramma dei lavori e relazione

R.09. COMUNE di FOGGIA. Cronoprogramma dei lavori e relazione COMUNE di FOGGIA OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013 - "IO GIOCO LE ALE" -REALIZZAZIONE DEL CAMPO SPORTIVO POLIVALENTE COPERTO "Francesco MARCONE" - PROGETTO ESECUTIVO Cronoprogramma dei lavori e relazione

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Giffoni Valle Piana Provincia di Salerno PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Interventi

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Barletta Provincia di 76121 Barletta-Andria-Trani DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

TABELLA ANALITICA GANTT

TABELLA ANALITICA GANTT TABELLA ANALITICA GANTT Tabella Analitica Gantt F A S I D I L A V O R O Z I gg L gg C data Iniziale data Finale Allestimento del cantiere Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere 1 E

Dettagli

Gli interventi, pertanto, ricoprono sia caratteri di natura funzionale che di decoro.

Gli interventi, pertanto, ricoprono sia caratteri di natura funzionale che di decoro. ART. 1 - OGGETTO DELL'APPALTO L'appalto ha per oggetto tutti quegli interventi di riadattamento funzionale della hall d ingresso dell immobile in uso all Agenzia delle Entrate e adibito a sede della Direzione

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI) OGGETTO: AREA OVEST COMMITTENTE:

Dettagli

Attestamento del cantiere. 70 g. Realizzazione della viabilità del cantiere. Scavo di pulizia generale dell'area del cantiere

Attestamento del cantiere. 70 g. Realizzazione della viabilità del cantiere. Scavo di pulizia generale dell'area del cantiere Attestamento del cantiere Nome attività Durata 7 g Settimana 1 Settimana 2 Settimana 3 Settimana 4 Settimana 5 Settimana 6-2 -1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Dettagli

REGIONE LAZIO COMUNE DI ROMA CENTRO REGIONALE S. ALESSIO MARGHERITA DI SAVOIA PER I CIECHI ESECUTIVO PIANO DELLA SICUREZZA PSC

REGIONE LAZIO COMUNE DI ROMA CENTRO REGIONALE S. ALESSIO MARGHERITA DI SAVOIA PER I CIECHI ESECUTIVO PIANO DELLA SICUREZZA PSC REGIONE LAZIO COMUNE DI ROMA CENTRO REGIONALE S. ALESSIO MARGHERITA DI SAVOIA PER I CIECHI Lavori di ristrutturazione per la realizzazione di 6 alloggi del progetto "A Casa con Papà" presso il Centro Regionale

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Moliterno Provincia di PZ DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: P.O.

Dettagli

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO SOMMARIO Premessa... 2 Capitolo I Descrizione dell'opera e individuazione dei soggetti interessati... 3 I.1. Descrizione dell opera... 3 I.2. Durata effettiva dei lavori... 3 I.3. Indirizzo del cantiere...

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

STORICO DELLE REVISIONI

STORICO DELLE REVISIONI STORICO DELLE REVISIONI 0 20/04/2017 PRIMA EMISSIONE CSP REV DATA DESCRIZIONE REVISIONE REDAZIONE Firma Pag.1 IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL'OPERA (Paragrafo 2.1.2 dell'allegato XV del D.Lgs. 9 aprile

Dettagli

OG1-EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE. 6 g. Preparazione delle aree di cantiere. 6 g

OG1-EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE. 6 g. Preparazione delle aree di cantiere. 6 g Nome attività OG1-EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE Preparazione delle aree di cantiere Durata Gennaio 2016 Febbraio 2016 Marzo 2016 Aprile 2016 Maggio 2016 Giugno 2016

Dettagli

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi Progetto Esecutivo N. di progetto: Sicurezza Lavori e Infrastrutture Codice 5 ESE N. Elaborato rev. 2 P S C 0 1-4 3 1 REV. Data Oggetto Aeroporto Milano LINATE / MALPENSA TITOLO DELL OPERA Piano di Sicurezza

Dettagli

TABELLA ANALITICA GANTT

TABELLA ANALITICA GANTT TABELLA ANALITICA GANTT ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE Tabella Analitica Gantt F A S I D I L A V O R O Z I gg L gg C data Iniziale data Finale Realizzazione della recinzione e degli accessi al

Dettagli

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI Opera Lavoro DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI SCHEDA GENERALE DESCRIZIONE OPERA LAVORO I lavori di restauro dei prospetti e della cancellata della scuola elementare Gandolfi, avvengono

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO Comune di Palermo PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO (Art. 131 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i.) (Allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Progetto

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. Comune di Termoli Provincia di CB PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE URBANISTICA

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. Comune di Sommacampagna Dicembre 2015 FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106) INTERVENTI PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di TRIESTE Provincia di TS DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: MESSA

Dettagli

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Contenuti minimi All.XV Dott. Arch Dott. Arch. Lucia Niccacci Allegato XV contenuti minimi del PSC 1.DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 definizioni

Dettagli

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5 $&' ( / #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6*+.- / 6.+* 03 / /!"#$$%! "!%%#9:! 8/ ( 1 $ $$ / $- $7 / * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5 Comune di Bologna Provincia di Bologna DIGRAMMA DI GANTT E PROGRAMMA

Dettagli

IL PIANO DI SICUREZZA PSC

IL PIANO DI SICUREZZA PSC CORSO DI PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEL CANTIERE corso A - B Prof. Renato Laganà IL PIANO DI SICUREZZA PSC 1 La legislazione precedente: Art.31 legge 109/1994 e succ. mod. e int. Comma 1.

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Pescia Provincia di PT PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: Lavori di Ristrutturazione e Recupero Museo Civico

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. Comune di Sommacampagna Ottobre 2017 FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106) LAVORI DI EFFICIENTAMENTO DEGLI

Dettagli

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza DUVRI PRELIMINARE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08 smi Committente Ditta appaltatrice Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Delimitazione aree: nastri segn/ barriere mob. Recinzione cantiere: reti / pannelli metallici. Baracche di cantiere (box prefabbricati)

Delimitazione aree: nastri segn/ barriere mob. Recinzione cantiere: reti / pannelli metallici. Baracche di cantiere (box prefabbricati) ALLESTIMENTO E ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE AREA DI LAVORO Allestimento aree stoccaggio Delimitazione aree: nastri segn/ barriere mob o Barriere mobili: delimitazione aree Recinzione cantiere: reti / pannelli

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REALIZZAZIONE DI NUOVO ARCHIVIO COMUNALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REALIZZAZIONE DI NUOVO ARCHIVIO COMUNALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO REALIZZAZIONE DI NUOVO ARCHIVIO COMUNALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO L:ARCHIVIO/1216/05/02 Comune di Volpiano Provincia di TO PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato

Dettagli

Un processo e il suo risultato

Un processo e il suo risultato Un processo e il suo risultato 1 1. Il committente o il responsabile dei lavori, nella fase di progettazione dell opera, ed in particolare al momento delle scelte tecniche, nell esecuzione del progetto

Dettagli

CIVICO CIMITERO DI CREMONA LAVORI DI RISANAMENTO E CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO DEL PIANO TERRA DEL CORPO A DEI CHIOSTRI MULTIPIANO

CIVICO CIMITERO DI CREMONA LAVORI DI RISANAMENTO E CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO DEL PIANO TERRA DEL CORPO A DEI CHIOSTRI MULTIPIANO CIVICO CIMITERO DI CREMONA LAVORI DI RISANAMENTO E CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO DEL PIANO TERRA DEL CORPO A DEI CHIOSTRI MULTIPIANO PROGETTO ESECUTIVO Il Progettista (arch. Ruggero Carletti) Progetto

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Mareno di Piave Provincia di TV PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: straordinaria

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata ai sensi della normativa italiana vigente: - D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007,

Dettagli

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE 1. I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

A.01 Mano d opera 1. B.01 Noleggi a freddo 1 B.02 Noleggi a caldo 3. C.01 Materiali in fornitura 10. D.01 Scavi 57 D.02 Riporti 60

A.01 Mano d opera 1. B.01 Noleggi a freddo 1 B.02 Noleggi a caldo 3. C.01 Materiali in fornitura 10. D.01 Scavi 57 D.02 Riporti 60 Listino Opere Edili ed Impiantistiche ANNO 2017 A.01 Mano d opera 1 B.01 Noleggi a freddo 1 B.02 Noleggi a caldo 3 C.01 Materiali in fornitura 10 D.01 Scavi 57 D.02 Riporti 60 E.01 Demolizioni complete

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Trecastelli Provincia di AN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato II) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: LAVORI DI REALIZZAZIONE

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO Comune di San Vero Milis Provincia di OR PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Lavori di completamento

Dettagli

PALESTRA DI CARRARIA

PALESTRA DI CARRARIA Scheda II-1 PALESTRA DI CARRARIA Misure preventive e protettive in dotazione dell opera ed ausiliarie Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 01 OPERE EDILI Tipo di intervento Rischi individuati Bonifica e

Dettagli

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT Allegato XV - definizioni scelte progettuali ed organizzative insieme di scelte effettuate

Dettagli

LAVORAZIONE DURATA INTERFERENZE RISCHI TRASMESSI E PERDURANTI

LAVORAZIONE DURATA INTERFERENZE RISCHI TRASMESSI E PERDURANTI CANTIERE Recinzione con pali di legno o tondini di ferro e rete di pl Impianto elettrico del cantiere edile Delimitazione di zone pericolose Scavo di sbancamento Scavo a sezione ristretta Posa di tubi

Dettagli

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO ALL.TO P R O V I N C I A D I V E R O N A APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO FASCICOLO DELLA SICUREZZA PROGETTO ESECUTIVO COMMITTENTE : IL TECNICO : ING. ANTONIO LOTTI

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) ALLEGATO A Comune di Moncalieri Provincia di Torino DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) Moncalieri, maggio 2010 OGGETTO: SPERIMENTAZIONE DI

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. CRONOPROGRAMMA PRIMO LOTTO 2608.Eo R6

PROGETTO ESECUTIVO. CRONOPROGRAMMA PRIMO LOTTO 2608.Eo R6 Studio Associato ARTECNO arch. Mario Bonifazi, ing. Andrea Eccher, ing. Arturo Maffei arch. Davide Consolati AMPLIAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI ADIACENTI AL PALAZZETTO DELLO SPORT DI COLOGNA VENETA 2

Dettagli

geom. Giuliano Bastasini per. ind. Giuseppe Carlassare ing. Federica Ceresa per. ind. Paolo Crovini ing. Elisa Degiovanni ing. jr. Roberto Degiovanni

geom. Giuliano Bastasini per. ind. Giuseppe Carlassare ing. Federica Ceresa per. ind. Paolo Crovini ing. Elisa Degiovanni ing. jr. Roberto Degiovanni geom. Giuliano Bastasini per. ind. Giuseppe Carlassare ing. Federica Ceresa per. ind. Paolo Crovini ing. Elisa Degiovanni ing. jr. Roberto Degiovanni geom. Laura Del Bono ing. Vincenzo Facchino geom. Roberto

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLGATO "A" Comune di Riccione Provincia di RN DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGTTO: SCUOLA

Dettagli

Committente... Lavori... Ubicazione del cantiere... Il coordinatore per la progettazione... PARTE GENERALE

Committente... Lavori... Ubicazione del cantiere... Il coordinatore per la progettazione... PARTE GENERALE Committente... Lavori... Ubicazione del cantiere... Il coordinatore per la progettazione... PARTE GENERALE 1 Identificazione del cantiere Lavori:... Indirizzo:... Comune:... Provincia:... Concessione edilizia:...

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO 1. PREMESSA La valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori è condizione preliminare per le

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

Allegato XVI. PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

Allegato XVI. PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE Allegato XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE 1. I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) ALLEGATO A Comune di TORINO Provincia di TO DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) OGGETTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA SICUREZZA E L'IGIENE

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. COMUNE DI TORITTO Città Metropolitana di Bari Programmi integrati di riqualificazione delle periferie (PIRP) Deliberazione di Giunte Regionale n. 870 del 19/06/2006 - Legge Regionale n. 20 del 30/12/2005

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE...

IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE... INDICE 1. IDENTIFICAZIONE DEL CANTIERE... 3 2. DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 3. FASI DI LAVORAZIONE... 3 4. DIAGRAMMA DI GANTT E DEFINIZIONE DELLE FASI CRITICHE... 4 5. FIRME... 6 6. ALLEGATI... 6 ELABORATO

Dettagli

Comune di ROMA (PROV. DI ROMA) MUNICIPIO III - ex IV S PQR

Comune di ROMA (PROV. DI ROMA) MUNICIPIO III - ex IV S PQR Comune di ROMA (PROV. DI ROMA) MUNICIPIO III - ex IV S PQR Lavori di manutenzione straordinaria per adeguamento antincendio asilo nido "Elefantino Elmer" Via del Frantoio, 52-00159 Roma Attività 75/A Allegato

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) ALLEGATO A Comune di firenze Provincia di fi DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) OGGETTO: progetto per la costruzione di un asilo nido d'infanzia

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di ARBOREA Provincia di OR DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Impianto

Dettagli

$EMPTY_CSP_04$ $EMPTY_CSP_03$ $EMPTY_CSP_02$

$EMPTY_CSP_04$ $EMPTY_CSP_03$ $EMPTY_CSP_02$ $EMPTY_CSP_04$ $EMPTY_CSP_03$ $EMPTY_CSP_02$ $EMPTY_CSP_05$ $EMPTY_CSP_06$ $EMPTY_CSP_07$ ($EMPTY_CSP_08$) Tel.: $EMPTY_CSP_09$ - Fax: $EMPTY_CSP_10$ E-Mail: $EMPTY_CSP_11$ CerTus by Guido Cianciulli -

Dettagli

COMUNE DI SCAFA (PROVINCIA DI PESCARA)

COMUNE DI SCAFA (PROVINCIA DI PESCARA) COMUNE DI SCAFA (PROVINCIA DI PESCARA) FINANZIAMENTO DECRETO DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA N. 007 DEL..07 (PUBBLICATO SULLA G.U. SERIE GENERALE N. DEL 0.0.08 - SUPPLEMENTO

Dettagli

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE

VERBALE DI VISITA IN CANTIERE Responsabile dei lavori Arch. Direttore dei lavori Ing.. CSE Ing. Massimo CAROLI VERBALE DI VISITA IN CANTIERE L anno, il mese di, il giorno, alle ore, il sottoscritto Ing. Massimo CAROLI, Coordinatore

Dettagli

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico "U. Foscolo"

Allegato E - Valutazione dei rischi Plesso scolastico U. Foscolo Caduta dall alto del personale 3 4 12 Impermeabilizzazione con guaina prefabbricata e/o asfalto minerale e/o guaina in PVC o bituminosa con eventuale posa in opera di pannelli isolanti, previa spalmatura

Dettagli

FASCICOLO TECNICO Materna Gallina

FASCICOLO TECNICO Materna Gallina Intervento di messa in sicurezza dei soffitti delle scuole materne, primarie e asili nido 3 lotto di intervento PROGETTO ESECUTIVO Il Coordinatore in fase di progettazione Il Responsabile del Servizio

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Comune di Benevento Provincia di BN PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: Lavori

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE MURARIE ED IMPIANTISTICHE RIFACIMENTO BAGNI C.F. PADOVA FEMMINILE U M. 1/A-1/B-2/A-2/B-3/A-3/B-4/A-4/B n.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE MURARIE ED IMPIANTISTICHE RIFACIMENTO BAGNI C.F. PADOVA FEMMINILE U M. 1/A-1/B-2/A-2/B-3/A-3/B-4/A-4/B n. Data Pubblicazione: 24/05/2017 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE MURARIE ED IMPIANTISTICHE RIFACIMENTO BAGNI C.F. PADOVA FEMMINILE Smontaggio e rimozione di infisso interno in legno, compreso il telaio,

Dettagli

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO

F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO COMUNE DI CAMISANO (PROVINCIA DI CREMONA) Intervento di manutenzione straordinaria della palestra comunale F A S C I C O L O DELL OPERA MODELLO SEMPLIFICATO 0 04/05/2018 PRIMA EMISSIONE Ing Bettinelli

Dettagli

Comune di Rivergaro Provincia di PC

Comune di Rivergaro Provincia di PC Comune di Rivergaro Provincia di PC PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Opere di miglioramento del

Dettagli

1 PREMESSA 2 STRUTTURA DEL FASCICOLO

1 PREMESSA 2 STRUTTURA DEL FASCICOLO 1 PREMESSA Secondo quanto prescritto dall art.91 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 81/08, il fascicolo dell opera è preso in considerazione all atto di eventuali lavori successivi sull opera stessa. Tale fascicolo

Dettagli

INDICE ANALITICO. AVVERTENZE GENERALI pag. 3 COSTO MEDIO ORARIO DELLA MANO D'OPERA 5 PARTE I NUOVA COSTRUZIONE 7

INDICE ANALITICO. AVVERTENZE GENERALI pag. 3 COSTO MEDIO ORARIO DELLA MANO D'OPERA 5 PARTE I NUOVA COSTRUZIONE 7 INDICE ANALITICO AVVERTENZE GENERALI pag. 3 COSTO MEDIO ORARIO DELLA MANO D'OPERA 5 PARTE I NUOVA COSTRUZIONE 7 AVVERTENZE PARTE I 9 1. SCAVI E DEMOLIZIONI 11 1.1. Scavi 11 1.2. Demolizioni 14 1.3. Adempimenti

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Castello di Cisterna Provincia di NA DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

Dettagli

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. ALLEGATO "A" Comune di Quartu Sant'Elena Provincia di CA DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO:

Dettagli

LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE. Com u n i di Riva ra, Le von e, Rocca Ca n a ve s e

LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE. Com u n i di Riva ra, Le von e, Rocca Ca n a ve s e UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE REGIONE PIEMONTE OGGETTO LAVORI DI ASFALTATURA DI ALCUNE STRADE COMUNALI NEI COMUNI DI RIVARA - LEVONE - ROCCA CANAVESE FASE De fin itivo - e s e cu tivo TAVOLA Fascicolo dell'opera

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV) OGGETTO: Riqualificazione dei locali siti al piano terra dell edificio di Giurisprudenza (CU002) da destinare al

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INTRODUZIONE

RELAZIONE TECNICA 1. INTRODUZIONE RELAZIONE TECNICA 1. INTRODUZIONE Oggetto del presente progetto è la ristrutturazione di una porzione dell immobile ad uso governativo di proprietà dell Agenzia del Demanio, ubicato in Cagliari nella via

Dettagli

(Modello Semplificato)

(Modello Semplificato) Ing. Giovanni Tridico Via Massetana Romana n. 2 53100 Siena Tel. : 0577-271660 Opera da realizzare: Palificata a consolidamento di movimento franoso Ubicazione: via del Lagaccio Loc. Casciano di Murlo

Dettagli

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate: PREMESSA Funzioni del fascicolo dell'opera Secondo quanto prescritto dall'art. 91 del D. Lgs. 81/2008, il fascicolo dell'opera è preso in considerazione al lato di eventuali lavori successivi sull'opera

Dettagli

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) 1.I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

h 17,00 30,70 0,00 30,70 521,90 0,00 521,90 80,46% 419,92

h 17,00 30,70 0,00 30,70 521,90 0,00 521,90 80,46% 419,92 N. Art. Descrizione u.d.m. quantità totali sicurezza totale sicurezza totale OPERAZIONI PRELIMINARI spostamento e protezione arredi Spostamento arredi e protezione degli stessi con teli di polietilene,

Dettagli

TUSL Basi. ... un documento essenziale. PSC contenuti minimi > E' UN VERO PIANO QUALITA'! PSC

TUSL Basi. ... un documento essenziale. PSC contenuti minimi > E' UN VERO PIANO QUALITA'! PSC Organizzazione del cantiere a.a 2013-14 TUSL Basi Maurizio Costantini Cattedra di produzione edilizia Facoltà di Ingegneria, Università di Trento... un documento essenziale PSC sono sostanzalmente riprese

Dettagli

ALLESTIMENTO DEL CANTIERE. 11 g. Preparazione delle aree di cantiere. 3 g. Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantier

ALLESTIMENTO DEL CANTIERE. 11 g. Preparazione delle aree di cantiere. 3 g. Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantier Nome attività ALLESTIMENTO DEL CANTIERE Preparazione delle aree di cantiere Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantier Apprestamenti del cantiere Durata 1 4 g 05 Mar 18 12 Mar 18 19 Mar

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV) OGGETTO: COMMITTENTE: CANTIERE: MANUTENZIONE IMPIANTI SPORTIVI CENTRALIZZATI

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO 15 dicembre 2008 ing. Claudio BALDANI - Ministero per i Beni e le Attività Culturali 1 I riferimenti normativi (norme prescrittive) D.P.R. 27.04.1955 n. 547 Norme

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di TORINO Provincia di TO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81. e s.m.i. D.Lggs. 3 agosto

Dettagli

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO PROTOCOLLI PRESTAZIONALI EDILIZIA PRIVATA DI NUOVA COSTRUZIONE SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (vedi anche, in proposito, l Allegato XV, paragrafo 2 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) FRONTESPIZIO

Dettagli

FASCICOLO DELL'OPERA Modello Semplificato

FASCICOLO DELL'OPERA Modello Semplificato Studio Tecnico Rubini di Rubini geom. Matteo Via Vignola n.2-23824 - Dervio Lc Telefono e fax: 0341850366 e-mail: rubini.matteo@tiscali.it FASCICOLO DELL'OPERA Modello Semplificato 0 REV DATA DESCRIZIONE

Dettagli