FISCO & SCUOLA ANNO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISCO & SCUOLA ANNO SCOLASTICO"

Transcript

1 FISCO & SCUOLA ANNO SCOLASTICO Progetto formativo per la diffusione del senso della legalità e della solidarietà civile ed economica 1

2 Fisco & Scuola 2012/2013 Nasce da un Accordo fra Agenzia delle Entrate e Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Obiettivo Creare una relazione tra il mondo della scuola e quello della fiscalità 2

3 Le regole. 3

4 Le regole Stabiliscono i comportamenti da tenere nei rapporti con gli altri Il rispetto delle regole garantisce il rispetto della nostra persona e dei nostri diritti. 4

5 La nostra Costituzione...stabilisce che: Abbiamo tutti gli stessi diritti La Repubblica rimuove gli ostacoli economici che limitano l uguaglianza Tutti dobbiamo adempiere ai doveri di solidarietà politica, economica e sociale. Direzione Regionale della Sardegna 5

6 Come? Concorrendo TUTTI alle spese che sostiene lo Stato per la collettività, pagando i tributi. I tributi sono la parte del reddito che versiamo al Fisco. Direzione Regionale della Sardegna 6

7 Dall uomo primitivo a oggi L uomo primitivo provvedeva da sé alle proprie necessità.

8 Dall uomo primitivo a oggi Ma quando si organizzò in comunità le cose cambiarono... e nacque l obbligo di contribuire alle spese dello Stato.

9 In Egitto Gli agricoltori pagavano i tributi versando allo Stato una parte del raccolto Dopo le piene, il Nilo rilascia il limo, uno strato di fango che rende fertilissima la terra: i funzionari dell'antico Egitto avevano scoperto che più alto era il livello dell acqua durante le piene, più fertili erano i campi inondati dal Nilo Il Nilometro era una torre che misurava l altezza della piena. Osservando il punto raggiunto dall acqua si prevedeva il raccolto e si stabiliva la parte che ciascun agricoltore doveva versare allo Stato.

10 Che cos è il Fisco? In latino il Fiscus significa cesto Al tempo di Augusto distingueva la cassa personale dell imperatore da quella dello stato (aerarium) Il Fisco, come un cesto, contiene i soldi che lo Stato utilizza per la pubblica spesa. 10

11 Nel mondo romano Nell antica Roma si concorreva alle spese dello Stato con i munera, che erano prestazioni di lavoro obbligatorie. Augusto: introdusse il tributum capitis, con un censimento fiscale ogni cinque anni riordinò il sistema tributario, unendo nel fiscus la cassa dell imperatore e l aerarium militare istituì una imposta indiretta sulle vendite, sulle successioni e sulle donazioni istituì i registri dei tributi personali (tabularia) e i registri del catasto, facendoli tenere rigorosamente aggiornati. 11

12 Nel Medioevo Al Principe si pagavano i tributi. Alla Chiesa si versavano le decime cioè una parte del raccolto.

13 L Agenzia delle Entrate Lo Stato provvede ai bisogni della collettività Le entrate tributarie dello Stato sono gestite dall Agenzia delle Entrate, sotto la vigilanza del Ministero dell Economia e delle Finanze. 13

14 Dove vanno i tributi? A finanziare le spese per i servizi Istruzione Sanità Servizi sociali Opere pubbliche 14

15 15

16 Tutti devono concorrere alle spese dello Stato Non tutti devono pagare allo stesso modo Ciascuno secondo la propria capacità contributiva. Art. 53 della Costituzione: tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Capacità contributiva: è la possibilità economica di un soggetto. Aumenta al crescere del suo reddito. 16

17 Le Entrate dello Stato 17

18 I Tributi Imposte: si versano per contribuire alle spese e sostenere i costi dei servizi che lo Stato eroga a favore della collettività, indistintamente Tasse: si pagano in cambio di servizi che vengono chiesti allo Stato da chi ne ha interesse (Tasse scolastiche) Contributi: vengono versati da chi si avvantaggia di un opera pubblica (contributi di urbanizzazione) 18

19 Il l reddito E la ricchezza di un soggetto derivante dall esercizio di un attività, dalla disponibilità di un bene, o dall effettuazione di operazioni. 19

20 I diversi tipi di reddito Di lavoro dipendente Reddito d impresa Lavoro autonomo Direzione Regionale della Sardegna 20

21 I diversi tipi di reddito Di fabbricati Di capitale Redditi diversi 21

22 Come si calcola l imposta? l Dal reddito complessivo si sottraggono alcune spese (oneri deducibili) e si ottiene il reddito netto, o base imponibile. Al reddito netto si applica la percentuale (aliquota) prevista per quella base imponibile e si determina l imposta lorda. Dall imposta lorda si sottraggono ulteriori spese (detrazioni) e si ottiene l imposta netta, quella che dovrà essere versata allo Stato. 22

23 La dichiarazione Ogni anno i contribuenti presentano la dichiarazione, indicando i redditi dell anno precedente e determinando l importo da pagare Se il reddito non raggiunge un certo importo non sono dovuti i tributi. 23

24 Che cosa fa l Agenzia? l Fornisce assistenza ai contribuenti Controlla che i tributi vengano pagati e che il pagamento sia corretto Stana gli evasori Difende la tassazione davanti ai giudici tributari 24

25 Il fine dell Agenzia L Agenzia mira ad ottenere l adesione spontanea agli obblighi fiscali da parte dei contribuenti, agevolando l adempimento. Per questo fornisce, in diversi modi, servizi di assistenza e di informazione. 25

26 L assistenza Da così... Direzione Regionale della Sardegna

27 L assistenza...a così

28 Con i servizi telematici è possibile Presentare la dichiarazione - Effettuare i versamenti - Registrare i contratti - Conoscere la propria situazione fiscale...comodamente da casa 28

29 L assistenza In ufficio Call center Con o Posta Elettronica Certificata (PEC) Direzione Regionale della Sardegna 29

30 Il Controllo Gli Uffici controllano se la dichiarazione è corretta e individuano coloro che non l hanno presentata. Se la dichiarazione non è corretta o se manca del tutto, vengono accertati il reddito e la relativa imposta. Direzione Regionale della Sardegna 30

31 L evasore... e l evasore sarà costretto a pagare le imposte non versate e le sanzioni. Direzione Regionale della gna 31

32 Fisco e Scuola 2011/ Scuola Media Manno-Cima di Cagliari - Sede Conservatorio, Classi I e II F 32

33 Chi paga i tributi rispetta le regole Gianluca Accorrà 2D Istituto d Arte Figari Sassari Fisco e Scuola 2008/

34 Per saperne di più Box La Direzione comunica Fisco e scuola 34

Fisco e Scuola 2009/2010

Fisco e Scuola 2009/2010 Fisco e Scuola 2009/2010 Il Fisco a Scuola Progetto formativo per la diffusione del senso della legalità,, della solidarietà civile ed economica Ufficio del Direttore Regionale Fisco e Scuola 2009/2010

Dettagli

Fisco e Scuola 2011/2012

Fisco e Scuola 2011/2012 Fisco e Scuola 2011/2012 Il Fisco a Scuola Progetto formativo per la diffusione del senso della legalità,, della solidarietà civile ed economica Fisco e Scuola Nasce da un Accordo fra Agenzia delle Entrate

Dettagli

Fisco e Scuola 2009/2010

Fisco e Scuola 2009/2010 Fisco e Scuola 2009/2010 Il Fisco a scuola Progetto formativo per la diffusione del senso della legalità, della solidarietà civile ed economica Ufficio del Direttore Regionale 1 Le regole. Ufficio del

Dettagli

Fisco e Scuola 2011/2012

Fisco e Scuola 2011/2012 Fisco e Scuola 2011/2012 Il Fisco a scuola Progetto formativo per la diffusione del senso della legalità,, della solidarietà civile ed economica 1 Le regole. 2 Le regole Stabiliscono i comportamenti da

Dettagli

A cura della dott.ssa Iolanda Lucantoni Responsabile dell Area Controllo dell Agenzia delle Entrate di Spoleto

A cura della dott.ssa Iolanda Lucantoni Responsabile dell Area Controllo dell Agenzia delle Entrate di Spoleto Che cosa sono le tasse? E le imposte? Ma soprattutto perché è importante pagarle? Le tasse e le imposte servono per il benessere comune e quindi per fornire servizi (come scuole, ospedali ) a tutti i cittadini

Dettagli

FISCO IN CLASSE Piccolo corso di legalità, per le scuole superiori, legato alla necessità di contribuire alle spese dello Stato

FISCO IN CLASSE Piccolo corso di legalità, per le scuole superiori, legato alla necessità di contribuire alle spese dello Stato Direzione Regionale della Sicilia Settore Gestione Tributi Ufficio Servizi al contribuente FISCO IN CLASSE Piccolo corso di legalità, per le scuole superiori, legato alla necessità di contribuire alle

Dettagli

LA DECIMA - CORRISPONDEVA ALLA DECIMA PARTE DEI PRODOTTI AGRICOLI

LA DECIMA - CORRISPONDEVA ALLA DECIMA PARTE DEI PRODOTTI AGRICOLI 1 LA DECIMA - CORRISPONDEVA ALLA DECIMA PARTE DEI PRODOTTI AGRICOLI 2 LA QUINTA PARTE DEI GUADAGNI REALIZZATI DAI PROPRIETARI DI TERRE FERTILI DOVEVA ESSERE DICHIARATA E VERSATA ANNUALMENTE. IN CASO DI

Dettagli

FISCO E SCUOLA. Direzione Regionale del Piemonte

FISCO E SCUOLA. Direzione Regionale del Piemonte FISCO E SCUOLA 1 Cosa si intende, secondo voi, per : Fisco Tasse Imposte 2 Fisco Dal latino fiscus, nome attribuito in epoca romana alla cassa privata dell imperatore. Oggi questo termine si usa per indicare

Dettagli

La Costituzione e la necessità che tutti partecipino alle spese dello Stato

La Costituzione e la necessità che tutti partecipino alle spese dello Stato Direzione Regionale della Sicilia Settore Gestione Tributi Ufficio Servizi al contribuente La Costituzione e la necessità che tutti partecipino alle spese dello Stato Mini corso di legalità per le scuole

Dettagli

Progetto Fisco e scuola Agenzia delle Entrate e istituzioni scolastiche per la promozione di una CULTURA FISCALE

Progetto Fisco e scuola Agenzia delle Entrate e istituzioni scolastiche per la promozione di una CULTURA FISCALE Progetto Fisco e scuola Agenzia delle Entrate e istituzioni scolastiche per la promozione di una CULTURA FISCALE Principi costituzionali Art. 53 Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione

Dettagli

[IL FISCUS DEI LAVORATORI E DEI PENSIONATI DEL VENETO]

[IL FISCUS DEI LAVORATORI E DEI PENSIONATI DEL VENETO] 2010 Usr Cisl Veneto A cura di Coordinamento Caaf Cisl Ufficio Studi 17 marzo 2010 [IL FISCUS DEI LAVORATORI E DEI PENSIONATI DEL VENETO] Chi sono coloro che pagando le tasse riempiono gran parte del fiscus

Dettagli

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. I TRIBUTI: IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI I TRIBUTI Il sistema tributario italiano è regolamentato dalla costituzione e da molte leggi ordinarie. Le fonti costituzionali principali le troviamo nell art. 2

Dettagli

CARI BAMBINI, vi è mai capitato di sentire a casa, in Tv o a scuola la parola fisco?

CARI BAMBINI, vi è mai capitato di sentire a casa, in Tv o a scuola la parola fisco? CARI BAMBINI, vi è mai capitato di sentire a casa, in Tv o a scuola la parola fisco? Il FISCO è la materia di cui ci occupiamo noi dell Agenzia delle Entrate. E una parola che deriva dal latino e vuol

Dettagli

I.C. Alberto Sordi. Progetto promosso dall Agenzia delle Entrate e dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca «FISCO & SCUOLA»

I.C. Alberto Sordi. Progetto promosso dall Agenzia delle Entrate e dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca «FISCO & SCUOLA» I.C. Alberto Sordi Progetto promosso dall Agenzia delle Entrate e dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca «FISCO & SCUOLA» A.S. 2015/2016 Luana Filip L articolo 53 della Costituzione Italiana

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO LE IMPOSTE SONO LA PRINCIPALE FONTE DI ENTRATE CON CUI LO STATO FINANZIA I SERVIZI CHE FORNISCE ALLA COLLETTIVITA. ESSE SI DISTINGUONO IN IMPOSTE DIRETTE E IMPOSTE INDIRETTE.

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario IRPEF calcolo dell imposta da versare BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli, Lezioni di

Dettagli

Il lungo cammino dell equità fiscale

Il lungo cammino dell equità fiscale Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria Il lungo cammino dell equità fiscale (Protocollo di Intesa di Educazione alla Legalità Fiscale CPGT- MIUR 24 settembre 2015) PARTIAMO DA LONTANO Sia la

Dettagli

LE ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI

LE ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI LE ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI I M P O S T E S U I R E D D I T I P E R S O N E F I S I C H E Come si pagano le addizionali L addizionale regionale all Irpef è dovuta alla regione nella quale il contribuente

Dettagli

L agenda Iva del 2009

L agenda Iva del 2009 L agenda Iva del a cura Tonino Morina ADEMPIMENTO MODALITA SCADENZA Iva - Versamento a saldo 2008 I contribuenti, sia se tenuti alla dichiarazione Iva in via autonoma, sia se tenuti alla dichiarazione

Dettagli

il piede della busta paga

il piede della busta paga il piede della busta paga (ovvero come passare dal lordo a netto) 1 CONOSCERE LA BUSTA PAGA: CORSO PER NON ADDETTI AI LAVORO Il piede della 2 busta paga note per la consultazione A corredo delle slide

Dettagli

PROGETTO: FISCO E SCUOLA A cura di:

PROGETTO: FISCO E SCUOLA A cura di: AGENZIA DELLE ENTRATE Ufficio di Trapani PROGETTO: FISCO E SCUOLA A cura di: Dott.ssa Palmeri Gaetana Referente della formazione e del progetto Progetto Fisco e Scuola Ufficio di Trapani Si tratta di un

Dettagli

C O M U N E D I B A R E N G O C.A.P PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

C O M U N E D I B A R E N G O C.A.P PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. C O M U N E D I B A R E N G O C.A.P. 28015 PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con deliberazione di C.C. n. 2 del 02-02-2007 1 REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

Dettagli

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con delibera C.C. n. 3 del

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con delibera C.C. n. 3 del REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con delibera C.C. n. 3 del 29.1.2007 Il Sindaco Il Segretario Comunale REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Art. 1 Oggetto del regolamento Il

Dettagli

Il modello 730: Caratteristiche e utilizzo. Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Sardegna Ufficio Audit Esterno. Cagliari, 27 febbraio 2007

Il modello 730: Caratteristiche e utilizzo. Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Sardegna Ufficio Audit Esterno. Cagliari, 27 febbraio 2007 Il modello 730: Caratteristiche e utilizzo Cagliari, 27 febbraio 2007 1 Il modello 730: Caratteristiche ed utilizzo Il modello 730 dichiarazione semplificata per i contribuenti che si avvalgono dell assistenza

Dettagli

Per un fisco più giusto. Le ragioni della nostra richiesta con la famiglia

Per un fisco più giusto. Le ragioni della nostra richiesta con la famiglia Per un fisco più giusto Le ragioni della nostra richiesta con la famiglia La famiglia ha un primo dovere (vedi art 30 della Costituzione) È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 64 03.03.2016 I rimborsi del Fisco si fanno attendere A cura di Antonino Morina e Salvina Morina Categoria: Accertamento e riscossione Sottocategoria:

Dettagli

Ufficio di Imola. Nome. Cognome. Codice Fiscale. Scuola. Anno scolastico

Ufficio di Imola. Nome. Cognome. Codice Fiscale. Scuola. Anno scolastico Ufficio di Imola Nome Cognome Codice Fiscale Scuola Classe Anno scolastico Progetto fisco e scuola febbraio 2008 Pagina 2 di 18 Fai un disegno che ha per tema: Un giorno all Agenzia delle Entrate Progetto

Dettagli

Schema di decreto legislativo. Norme di attuazione dell art. 8 legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3

Schema di decreto legislativo. Norme di attuazione dell art. 8 legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 Schema di decreto legislativo Norme di attuazione dell art. 8 legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visto l'articolo 87 della Costituzione; Vista la legge costituzionale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... 5

SOMMARIO. Premessa... 5 SOMMARIO Premessa... 5 REATI TRIBUTARI IMPOSTE SUI REDDITI ED IVA D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74. - Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell art. 9

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO 1. L ampio genus delle prestazioni imposte 3 2. La nozione di tributo 4 Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Premessa 9 2. Il

Dettagli

Mini-penalità per gli omessi versamenti e per le dichiarazioni tardive: il ravvedimento operoso riduce le sanzioni

Mini-penalità per gli omessi versamenti e per le dichiarazioni tardive: il ravvedimento operoso riduce le sanzioni Mini-penalità per gli omessi versamenti e per le dichiarazioni tardive: il ravvedimento operoso riduce le sanzioni di Tonino Morina Pubblicato il 3 aprile 2009 A partire dal 29 novembre 2008, il ravvedimento

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE Programma svolto di SCIENZA DELLE FINANZE Anno scolastico 2013/2014 Classe V C igea Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" La scienza delle finanze senza ostacoli" di R. Dorella -

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.) COMUNE DI PONTE LAMBRO Provincia di Como UFFICIO TRIBUTI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.) APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento di Maria Benedetto Il contributo di solidarietà è un imposta straordinaria introdotta con quella che è stata definita

Dettagli

L acconto dell imposta dovrà essere pagato con le aliquote fissate nel decreto come di seguito riportate:

L acconto dell imposta dovrà essere pagato con le aliquote fissate nel decreto come di seguito riportate: Il Decreto legge 201/2011 ha modificato i moltiplicatori delle rendite catastali dei fabbricati e dei terreni agricoli. Di seguito vengono riportati i moltiplicatori per determinare la base imponibile

Dettagli

premesso che ritenuto che

premesso che ritenuto che Istanza rimborso tributi 1990-1992 Pag. n. 1 All Agenzia delle Entrate Ufficio locale di Oggetto: istanza di rimborso del 90 per cento delle somme pagate in relazione al triennio 1990-1992. Articolo 9,

Dettagli

Economia dei tributi_polin 1

Economia dei tributi_polin 1 Entrate pubbliche Economia dei tributi_polin 1 Quesiti 1. Che cos è un imposta e che cosa la differenzia da altre entrate pubbliche? 2. Quali sono gli elementi costitutivi di un imposta? 3. Quali elementi

Dettagli

Le categorie reddituali

Le categorie reddituali Le categorie reddituali I redditi tassabili sono tassativamente elencati nel testo Unico (art. 6): Redditi fondiari, Redditi di capitale; Redditi di lavoro dipendente; Redditi di lavoro autonomo; Redditi

Dettagli

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. INDICE 1 Art. 1 Oggetto del Regolamento Pag. 3 Art. 2 Soggetto attivo Pag. 3 Art. 3 Soggetti passivi Pag. 3 Art. 4 Criteri di calcolo dell addizionale Pag. 3

Dettagli

OGGETTO: Interessi legali ridotti dal 2014

OGGETTO: Interessi legali ridotti dal 2014 Informativa per la clientela di studio N. 174 del 18.12.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Interessi legali ridotti dal 2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

Fiscal News N. 61. Semplificazioni: nuova addizionale regionale. La circolare di aggiornamento professionale Rimborsi ai dipendenti

Fiscal News N. 61. Semplificazioni: nuova addizionale regionale. La circolare di aggiornamento professionale Rimborsi ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 61 23.02.2015 Semplificazioni: nuova addizionale regionale Categoria: Irpef Sottocategoria: Addizionale regionale L articolo 8 del Decreto Semplificazioni

Dettagli

Regolamento addizionale comunale all IRPEF REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF

Regolamento addizionale comunale all IRPEF REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF Ai sensi art. 1 comma 142 Legge 296/2006 e D.Lgs. 360/1998 e successive modificazioni Approvato con deliberazione consiliare n. 11 in data 26 marzo 2007 1 Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 1 INDICE Articolo 1 Oggetto Articolo 2 Variazione dell aliquota di compartecipazione Articolo 3 Soggetto

Dettagli

OGGETTO: Interessi legali ridotti dal 2014

OGGETTO: Interessi legali ridotti dal 2014 OGGETTO: Interessi legali ridotti dal 2014 Premessa Il Fisco ha ridotto di un punto e mezzo la misura degli interessi legali: dal 1 gennaio 2014 gli interessi diminuiscono dal 2,5% all 1%. La riduzione

Dettagli

Milano 15 Febbraio 2007 Finanziaria 2007 e fiscalità locale. Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza

Milano 15 Febbraio 2007 Finanziaria 2007 e fiscalità locale. Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza Milano 15 Febbraio 2007 Finanziaria 2007 e fiscalità locale Dipartimento Democrazia economia,economia Sociale, Fisco, Previdenza 1 Un solo quadro, molte sfumature La Finanziaria dalle molte novità fiscali:

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio del 13.07.2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Lettere di compliance e modalità di ravvedimento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Torino, 31 ottobre La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche PRINCIPI GENERALI. Dott.ssa Balbo Rag. Berardo Dott.

Torino, 31 ottobre La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche PRINCIPI GENERALI. Dott.ssa Balbo Rag. Berardo Dott. Torino, 31 ottobre 2012 La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche PRINCIPI GENERALI Dott.ssa Balbo Rag. Berardo Dott. Regalbuto LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE (MODELLO UNICO)

Dettagli

Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte

Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte 1 Finanziamento dell attività del Settore pubblico Necessità di prelevare risorse dalla collettività 2 2 Classificazione delle entrate pubbliche

Dettagli

ATTUAZIONE DEI TRIBUTI

ATTUAZIONE DEI TRIBUTI ATTUAZIONE DEI TRIBUTI OBBLIGHI IMPOSTI AL CONTRIBUENTE SEGUE INTERVENTO DELL AMMINISTRAZIONE LA DICHIARAZIONE ASPETTI GENERALI RIFERIMENTI NORMATIVI D.P.R. 22/12/1986, n. 917 T.U.I.R. Determinazione

Dettagli

IL FISCO NELLE SCUOLE

IL FISCO NELLE SCUOLE 1 IL FISCO NELLE SCUOLE E un progetto nato dall accordo fra l Agenzia delle Entrate e il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per la diffusione del senso della legalità, della solidarietà

Dettagli

LA PROPOSTA DELLA CNA PER FARLI INCONTRARE

LA PROPOSTA DELLA CNA PER FARLI INCONTRARE COMUNICATO STAMPA CINQUECENTOMILA IMPRENDITORI ARTIGIANI NEI PROSSIMI DIECI ANNI DOVRANNO PORSI IL PROBLEMA DELLA TRASMISSIONE D IMPRESA DUE MILIONI DI GIOVANI POTENZIALI IMPRENDITORI SONO PRONTI NELLA

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

INDICE SOMMARIO PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE 1. L. 27 luglio 2000, n. 212 (G.U. 31 luglio 2000, n. 177). Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente.... 3 PARTE II RIFORMA FISCALE 2. L. 11 marzo

Dettagli

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria G u i d a a l l I M U C o m u n e d i V i l l a S a n G i o v a n n i ( R C ) P a g i n a 1 COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria GUIDA ALL IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 1. CHE COS E

Dettagli

Analisi statistiche - Tabelle riferite alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche 2012 (redditi 2011)

Analisi statistiche - Tabelle riferite alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche 2012 (redditi 2011) Pagina 1 di 4 complessivo in euro Numero contribuenti Reddito dominicale Reddito agrario Frequenza Ammontare Media Frequenza Ammontare Media minore o uguale a zero * * * * * * * da 0 a 10.000 142 51 14.072

Dettagli

COMUNE DI CANTAGALLO PROVINCIA DI PRATO REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

COMUNE DI CANTAGALLO PROVINCIA DI PRATO REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. COMUNE DI CANTAGALLO PROVINCIA DI PRATO REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con atto del Consiglio Comunale nr. 13 del 31.03.2007 Pubblicato all Albo Pretorio dal 03 al 17 aprile 2007

Dettagli

La cedolare secca sugli affitti D.Lgs. 14 marzo 2011 n. 23 Provvedimento Agenzia Entrate 7 aprile 2011

La cedolare secca sugli affitti D.Lgs. 14 marzo 2011 n. 23 Provvedimento Agenzia Entrate 7 aprile 2011 La cedolare secca sugli affitti D.Lgs. 14 marzo 2011 n. 23 Provvedimento Agenzia Entrate 7 aprile 2011 FINALITA RISCONTRATA UNA FORTE EVASIONE SUI REDDITI DA LOCAZIONE DEI FABBRICATI INTRODOTTO UN MECCANISMO

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione... pag. 11

INDICE GENERALE. Prefazione... pag. 11 INDICE GENERALE Prefazione... pag. 11 PARTE I - NORME GENERALI Costituzione della Repubblica Italiana (estratto)... pag. 13 Statuto dei diritti del contribuente - L. 27 luglio 2000, n. 212... pag. 17 PARTE

Dettagli

COMUNE di FABRIANO. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)

COMUNE di FABRIANO. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) COMUNE di FABRIANO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento disciplina, nell'ambito

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approondimenti Strumenti matematici utilizzabili in Economia aziendale L Irpe come esempio di calcoli percentuali a scaglioni Che cos è l Irpe? L Irpe (Imposta sul reddito delle persone isiche) è un imposta

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE ADDIZIONALE I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO COMUNALE ADDIZIONALE I.R.P.E.F. REGOLAMENTO COMUNALE ADDIZIONALE I.R.P.E.F. RO/043 CITTA DI SANTENA NORMAZIONE Edizione 1 Revisione 1 EDIZIONI REV ESTREMI ATTO DI DELIBERAZIONE ENTRATO IN VIGORE 1 0 C.C. n.64 in data 20.12.2007 1.01.2008

Dettagli

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. (Approvato con Delibera di C.C. n 13.del 04/04/2007) Modificato con Delibera di Consiglio n. 7 del 20.02.2012 INDICE

Dettagli

Ufficio di Città di Castello Via Pierucci, 6 Tel Fax Progetto

Ufficio di Città di Castello Via Pierucci, 6 Tel Fax Progetto Ufficio di Città di Castello Via Pierucci, 6 Tel. 075862861 Fax 0758628619 Email: ul.cittadicastello@agenziaentrate.it Progetto Fisco e scuola 1 IL PERCHE DI QUESTO PROGETTO L Amministrazione finanziaria,

Dettagli

Il bilancio del sistema previdenziale italiano

Il bilancio del sistema previdenziale italiano WELFARE DAY REGIONE VENETO Il bilancio del sistema previdenziale italiano Prof. Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 11 aprile 2019 Dimensione del sistema previdenziale

Dettagli

ICI il software ICI 2009 è in vendita a soli 24 euro IVA compresa - per acquistarlo clicca QUI, poi su SOFTWARE e quindi sotto su prosegui

ICI il software ICI 2009 è in vendita a soli 24 euro IVA compresa - per acquistarlo clicca QUI, poi su SOFTWARE e quindi sotto su prosegui ICI 2009 il software ICI 2009 è in vendita a soli 24 euro IVA compresa - per acquistarlo clicca QUI, poi su SOFTWARE e quindi sotto su prosegui SOGGETTI CHE DEVONO PAGARE L ICI L Ici (acronimo di imposta

Dettagli

Comune di Bellinzago Lombardo

Comune di Bellinzago Lombardo Allegato A Comune di Bellinzago Lombardo Provincia di Milano REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) Ai sensi dell art. 1 comma 142 legge 296/2006 e Dlgs

Dettagli

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA PROFESSIONALE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO Corso di formazione professionale per Praticanti Dottori Commercialisti Cenni generali sull accertamento tributario dott.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone PROVVEDIMENTO 14 settembre 2006, in corso di pubblicazione G.U. Modalità e termini degli adempimenti e dei versamenti di cui all articolo 35, comma 10 quinquies, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223,

Dettagli

Scade il 16 dicembre 2010 il termine per pagare il saldo dell I.C.I. relativo all anno 2010.

Scade il 16 dicembre 2010 il termine per pagare il saldo dell I.C.I. relativo all anno 2010. Saldo I.C.I. 2010 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 25 novembre 2010 In scadenza il pagamento del saldo I.C.I. 2010 Scade il 16 dicembre 2010 il termine per pagare il saldo dell I.C.I. relativo all anno

Dettagli

Analisi statistiche - Tabelle riferite alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche 2011 (redditi 2010)

Analisi statistiche - Tabelle riferite alle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche 2011 (redditi 2010) Pagina 1 di 4 complessivo in euro Numero contribuenti minore o uguale a zero 28 Reddito dominicale Reddito agrario Frequenza Ammontare Media Frequenza Ammontare Media da 0 a 10.000 1.014 66 2.633 39,89

Dettagli

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 31/05/2012 IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Francone Enzo Giacomo F.to Bertino Dr. Luca Art.

Dettagli

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO C.A.P. 15049 PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento viene adottato nell ambito della potestà

Dettagli

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 15 2. Classificazione dei tributi...» 16 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

Regolamento comunale per l applicazione della ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.)

Regolamento comunale per l applicazione della ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.) COMUNE DI CHIANCIANO TERME Provincia di Siena Regolamento comunale per l applicazione della ADDIZIONALE COMUNALE ALL IMPOSTA SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE (I.R.P.E.F.) COMUNE DI CHIANCIANO TERME Provincia

Dettagli

Di seguito si segnalano i paragrafi di maggiore interesse notarile. Paragrafo 3.1 ordinante del bonifico diverso dal beneficiario

Di seguito si segnalano i paragrafi di maggiore interesse notarile. Paragrafo 3.1 ordinante del bonifico diverso dal beneficiario FRA LE QUESTIONI INTERPRETATIVE TRATTATE DALL AGENZIA DELLE ENTRATE NELLA CIRCOLARE 17/E, ALCUNI CHIARIMENTI IN MATERIA DI CREDITO DI IMPOSTA PER RIACQUISTO PRIMA CASA L Agenzia delle Entrate con la circolare

Dettagli

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione

Fiscal News N. 249 Unico 2012: integrativa entro il Categoria: Sottocategoria: ravvedimento di Unico 2012 Premessa 30 settembre Dichiarazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 249 26.09.2013 Unico 2012: integrativa entro il 30.09 Categoria: Intermediari Sottocategoria: Adempimenti Il termine del 30.09.2013 incide anche

Dettagli

Mini-penalità per gli omessi versamenti e per le dichiarazioni tardive: il ravvedimento operoso riduce le sanzioni

Mini-penalità per gli omessi versamenti e per le dichiarazioni tardive: il ravvedimento operoso riduce le sanzioni Mini-penalità per gli omessi versamenti e per le dichiarazioni tardive: il ravvedimento operoso riduce le sanzioni Tonino Morina in Modello UNICO, Unico 2009 A partire dal 29 novembre 2008, il ravvedimento

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef)

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef) Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12 Esercizi svolti (Irpef) Esercizio 1 Nel corso del 2010, il signor Rossi ha percepito un reddito da lavoro dipendente, al lordo delle ritenute

Dettagli

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia) C.F. 86001910180 Partita IVA 00488500182 Telefono 0383 85002 fax 0383 895700 REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato Con deliberazione del

Dettagli

I PRINCIPI COSTITUZIONALI

I PRINCIPI COSTITUZIONALI Corso di lezioni di Diritto tributario I PRINCIPI COSTITUZIONALI Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a. 2018-2019 Norme costituzionali in materia fiscale La Costituzione contiene

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag.

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag. INDICE GENERALE Prefazione... pag. 11 PARTE I - NORME GENERALI - Costituzione della Repubblica Italiana...» 13 Statuto dei diritti del contribuente - L. 27 luglio 2000, n. 212...» 17 PARTE II - FISCALITÀ

Dettagli

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Corso di SCIENZA delle FINANZE Corso di SCIENZA delle FINANZE Carlo Capuano Università FEDERICO II di Napoli Quinta lezione, 23 giugno 2007 Via Mezzocannone 16, aula C03, Napoli Introduzione alla teoria e alla politica della tassazione

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 3 LEZIONE CENNI DI TEORIA DELL IMPOSTA (PARTE PRIMA) BIBLIOGRAFIA: P. Bosi (

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi svolti (Irpef)

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09. Esercizi svolti (Irpef) Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2008/09 Esercizi svolti (Irpef) Esercizio 1 Nel corso del 2008, il signor Rossi ha percepito un reddito da lavoro dipendente, al lordo delle ritenute

Dettagli

COMUNE DI FARA NOVARESE

COMUNE DI FARA NOVARESE COMUNE DI FARA NOVARESE Provincia di Novara REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con deliberazione di C.C. n. 3 del 06/02/2007 Modificato con deliberazione di C.C. n. 10 del 27/06/2012

Dettagli

LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO

LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO Lo Stato nel sistema economico L intervento dello Stato nasce dalla necessità di soddisfare i bisogni collettivi che nascono dalla vita in una società. I bisogni collettivi

Dettagli

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni Esercizio 1 1) Dopo avere definito il concetto di progressività delle imposte, si indichino le modalità per la realizzazione di un sistema di imposte progressivo.

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI ( PROVINCIA DI NAPOLI )

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI ( PROVINCIA DI NAPOLI ) COMUNE DI MELITO DI NAPOLI ( PROVINCIA DI NAPOLI ) REGOLAMENTO SULLA ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF Approvato con deliberazione della Commissione Straordinaria N. 13 del 07\02\2007 ARTICOLO 1 - oggetto

Dettagli

1. L IRPEF E LE ADDIZIONALI. Sono previsti cinque scaglioni di reddito cui corrispondono altrettante aliquote d imposta.

1. L IRPEF E LE ADDIZIONALI. Sono previsti cinque scaglioni di reddito cui corrispondono altrettante aliquote d imposta. 1. L IRPEF E LE ADDIZIONALI L Irpef è l imposta sul reddito dovuta dalle persone fisiche. Aumenta progressivamente con il crescere del reddito imponibile e si calcola applicando aliquote diverse a seconda

Dettagli

LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DOTT. PASQUALE MINUTOLI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI ECONOMIA

LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DOTT. PASQUALE MINUTOLI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI ECONOMIA IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE È il tributo che fornisce il maggior gettito fiscale allo Stato e che più degli altri dà attuazione al principio costituzionale della progressività. È un imposta diretta,

Dettagli

MOD. 770/2015 ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 SOGGETTI INTERESSATI " PROCEDURE " SCADE " 31 luglio 2015

MOD. 770/2015 ADEMPIMENTO  RIFERIMENTI  D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 SOGGETTI INTERESSATI  PROCEDURE  SCADE  31 luglio 2015 Mod. 770 prospetto ST: ritenute, trattenute per assistenza fiscale ed imposte sostitutive Marco Peverelli e Roberta Matrone - Dottori commercialisti in Milano ADEMPIMENTO " FISCO Nel Prospetto ST del Modello

Dettagli

Contributi previdenziali dovuti all Associazione CNPR per l anno 2019

Contributi previdenziali dovuti all Associazione CNPR per l anno 2019 Contributi previdenziali dovuti all Associazione CNPR per l anno 2019 Contributi minimi e maternità 2019 Status Soggettivo Integrativo Soggettivo supplementare Maternità* Totale Iscritti non pensionati

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2013

MODELLO 730-3 redditi 2013 MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata Modello N. 989980 Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell'agenzia delle Entrate

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Prot. n. 298724/2018 Definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento. Disposizioni di attuazione dell articolo 2 del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119 IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE

Dettagli

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del 27.11.2012. - Bilancio d impresa: esercitazione

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del 27.11.2012. - Bilancio d impresa: esercitazione Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli