DAL 1992 IN DIFESA DELL AMBIENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DAL 1992 IN DIFESA DELL AMBIENTE"

Transcript

1 DAL 1992 IN DIFESA DELL AMBIENTE ASSORBENTE E NEUTRALIZZANTE PER LIQUIDI ACIDI PRODOTTO CONFORME AL D.LGS N. 20 DEL 24 GENNAIO

2 D.LGS N. 20 DEL Contenuti Generali Il D.Lgs n. 20 del 24 GENNAIO 2011, pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 60 del 14 Marzo 2011, e reso operativo il 29 Marzo 2011, individua gli utilizzatori e le quantità delle sostanze assorbenti e neutralizzanti, di cui devono dotarsi gli impianti destinati allo: - Stoccaggio - Produzione - Ricarica - Manutenzione - Deposito - Sostituzione Di accumulatori al piombo, contenenti acido solforico. Quali : - Batterie per autotrazione - Batterie per carrelli elettrici - Batterie di continuità (accumulatori) - Stazioni di ricarica per batterie - Depositi di batterie esauste - Trasportatori di batterie Al fine di prevenire l'inquinamento del suolo, del sottosuolo e di evitare danni alla salute e all'ambiente derivanti dalla fuoriuscita di acido. 2

3 D.LGS N. 20 DEL Caratteristiche Lo stesso Decreto nell indicare soggetti, e quantità di prodotto neutralizzante ed assorbente da utilizzare, ne indica le caratteristiche precise richieste per essere a norma, tali caratteristiche sono: - Certificazione del prodotto da un ente di Stato quali Università, Ispes ecc. (nella quale deve essere precisato il quantitativo esatto, per il totale assorbimento e la perfetta neutralizzazione di un litro di acido solforico a 1.27 kg/dmc). - Indicazione sulla confezione della data di produzione e scadenza. senza i sopracitati requisiti il prodotto assorbente-neutralizzante è da considerarsi NON CONFORME A QUANTO RICHIESTO DAL D.LGS. Ovvero, in caso di un controllo/verifica di un ente preposto, o di un incidente, si contesta il non rispetto del Decreto Legislativo. Per maggiori informazioni sul D.Lgs, consultare il sito del Ministero dell Ambiente: 3

4 Il concetto per cui e stata creata la NEUTRALITE si basa sulla creazione di uno strumento efficace per contrastare le perdite accidentali d acido solforico, i danni a cose o persone e i relativi inquinamenti che ne possono derivare La nostra azienda già dal 1992, ha registrato e brevettato la NEUTRALITE (UFF.CEN.BREV. TO ), progettata e realizzata per adempiere 20 anni fa a quello che nel 2011 avrebbe richiesto il Ministero dell Ambiente. Nel 1994 la NEUTRALITE inizia a essere distribuita dal Gruppo Robert Bosch spa con un contratto in esclusiva, qui di seguito la brochure pubblicitaria di allora. 4

5 Da quel lontano 1994, la NEUTRALITE e stata fornita ai maggiori gruppi industriali Italiani (Fiat, Iveco, Telecom, Coop, Midac Accumulatori, Mediaword, Ferrero, Junghenrich, CGT Caterpillar, Trenitalia, Petronas). La sua formulazione e stata perfezionata, mantenendo le sue caratteristiche basilari, efficacia e non pericolosità, fino ad arrivare all ultima generazione di NEUTRALITE, la NEUTRALITE HP la più performante della sua categoria, potere di neutralizzazione 0,410 per un litro d acido, potere di assorbimento 0,423 per litro d acido, queste bassissime quantità d uso ne garantiscono uno stoccaggio limitato garantendo un altissima sicurezza per l Ambiente e gli operatori. 5

6 I documenti qui sotto riportati ne attestano la totale non pericolosità per l utilizzatore. E importante ricordare anche che: - La NEUTRALITE HP ha una scadenza (se ben conservata) di 5 anni dalla data di produzione indicata sulla confezione. - E possibile il ritiro gratuito (escluso le spese di trasporto) da parte dell azienda produttrice, al momento della scadenza, a fronte di un nuovo riordino naturalmente se non utilizzata. - NEUTRALITE è un efficace neutralizzante/assorbente anche su tutti gli altri acidi (cloridrico, nitrico, fosforico, formico, acetico ecc.), e con soli 410 gr. L acido e già neutralizzato, quindi non più pericoloso. 6

7 DOPO L UTILIZZO Dopo aver utilizzato NEUTRALITE per fermare, assorbire e neutralizzare uno sversamento accidentale di acido, è importante smaltirlo in maniera corretta. Come indicato sulle etichette del prodotto, cospargere NEUTRALITE in modo abbondante e uniforme sul liquido da neutralizzare fino al suo totale assorbimento, quando non si vedono più reazioni di alcun tipo l operazione è conclusa. L operazione se ben eseguita lascia un residuo neutro, assimilabile ai rifiuti speciali non tossici, con codice CER , (l assegnazione del codice CER, e puramente indicativa, e rispecchia le nostre attuali conoscenze in materia, che pertanto non possono essere ritenute esatte, nella totalità dei casi, inoltre qui viene considerato solo l assorbimento di acido solforico al 36%, il codice CER varia a seconda di cosa viene assorbito da NEUTRALITE) per maggiori informazioni sulla classificazione del rifiuto NEUTRALITE dopo il trattamento, vi consigliamo di visitare il sito: 7

8 CONCLUSIONI L utilizzo di NEUTRALITE subito dopo l incidente EVITA GRAVI DANNI e preserva la salute degli operatori, i luoghi di lavoro e l ambiente. Per maggiori informazioni sul prodotto: 8

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 24 gennaio 2011, n. 20 Regolamento recante l'individuazione della misura delle sostanze assorbenti e neutralizzanti di cui devono

Dettagli

PER ACIDO SOLFORICO*

PER ACIDO SOLFORICO* ASSORBENTE NEUTRALIZZANTE PER ACIDO SOLFORICO* (*) Acido Solforico con densità di 1,27 kg/dm3, ai sensi del DM 20/2011 LA BASE DELLA TUA SICUREZZA LA BASE DELLA TUA SICUREZZA Essere sicuro vuol dire ancor

Dettagli

(a) Le sostanze assorbenti e neutralizzanti devono essere preventivamente testate dalle Università e dagli istituti specializzati.

(a) Le sostanze assorbenti e neutralizzanti devono essere preventivamente testate dalle Università e dagli istituti specializzati. Decreto del Ministero dell Ambiente 24 gennaio 2011, n. 20 (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 14 marzo 2011 n. 60) Regolamento recante l'individuazione della misura delle sostanze assorbenti e neutralizzanti

Dettagli

Testo vigente dal

Testo vigente dal DMA 24 gennaio 2011, n 20; Regolamento recante l'individuazione della misura delle sostanze assorbenti e neutralizzanti di cui devono dotarsi gli impianti destinati allo stoccaggio, ricarica, manutenzione,

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 24 gennaio 2011, n. 20 Regolamento recante l'individuazione della misura delle sostanze assorbenti e neutralizzanti di cui devono

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 24 gennaio 2011, n. 20 Regolamento recante l'individuazione della misura delle sostanze assorbenti e neutralizzanti di cui devono

Dettagli

Articolo 1. Testo vigente oggi Ambito di applicazione

Articolo 1. Testo vigente oggi Ambito di applicazione Dm Ambiente 24 gennaio 2011, n. 20 Impianti destinati allo stoccaggio, ricarica, manutenzione, deposito e sostituzione degli accumulatori - Regolamento per l'individuazione la misura le sostanze assorbenti

Dettagli

TERRA BASICA ASSORBENTE NEUTRALIZZANTE PER ACIDO SOLFORICO*

TERRA BASICA ASSORBENTE NEUTRALIZZANTE PER ACIDO SOLFORICO* TERRA BASICA ASSORBENTE NEUTRALIZZANTE PER ACIDO SOLFORICO* *Acido Solforico con densità di 1,27 kg/dm3, ai sensi del DM 20/2011 LA BASE DELLA TUA SICUREZZA TERRABASICA È IL PRODOTTO IDEALE PER RISOLVERE

Dettagli

SCHEDA TECNICA. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE Neutralizzante DMNEU02 Aspetto fisico: Massa polverosa

SCHEDA TECNICA. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE Neutralizzante DMNEU02 Aspetto fisico: Massa polverosa NEUTRALIZZANTE DMNEU02 Assorbente neutralizzante per acido solforico liquido e gel contenuto nelle al piombo conforme ai dettami inseriti nel Decreto Ministeriale N 20 del 24 gennaio 2011 SCHEDA TECNICA

Dettagli

Stoccaggio e sversamenti di materiali pericolosi, come comportarsi? 27 Febbraio 2015 Borgo Maggiore, San Marino

Stoccaggio e sversamenti di materiali pericolosi, come comportarsi? 27 Febbraio 2015 Borgo Maggiore, San Marino Stoccaggio e sversamenti di materiali pericolosi, come comportarsi? 27 Febbraio 2015 Borgo Maggiore, San Marino Programma Ore 8,30 9.00: Registrazione e ritiro materiale informativo Ore 9,00 10.30: Normative

Dettagli

NEUTRALACID NEUTRALACID. L assorbente neutralizzante per elettrolito (acido solforico al 36%)

NEUTRALACID NEUTRALACID. L assorbente neutralizzante per elettrolito (acido solforico al 36%) NEUTRALACID NEUTRALACID L assorbente neutralizzante per elettrolito (acido solforico al 36%) NEUTRALACID Bollettino tecnico Pag. 1 di 5 NEUTRALACID NEUTRALIZZANTE ASSORBENTE per ELETTROLITO Conforme al

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 24 gennaio 2011, n. 20 Regolamento recante l'individuazione della misura delle sostanze assorbenti e neutralizzanti di cui devono

Dettagli

Neupas. Neupas. Neupas. Neupas500. assorbenti per oli e prodotti chimici NEUTRALIZZANTI ED ASSORBENTI PER ACIDO SOLFORICO E PER LIQUIDI AGGRESSIVI

Neupas. Neupas. Neupas. Neupas500. assorbenti per oli e prodotti chimici NEUTRALIZZANTI ED ASSORBENTI PER ACIDO SOLFORICO E PER LIQUIDI AGGRESSIVI NEUTRALIZZANTI ED ASSORBENTI PER ACIDO SOLFORICO E PER LIQUIDI AGGRESSIVI assorbenti per oli e prodotti chimici a seconda delle esigenze, CARATTERISTICHE Prodotto specifico per l assorbenza e la neutralizzazione

Dettagli

DaVinci Informa 1 Dicembre 2011, newsletter di informazione ambientale in collaborazione con :

DaVinci Informa 1 Dicembre 2011, newsletter di informazione ambientale in collaborazione con : DaVinci Informa 1 Dicembre 2011, newsletter di informazione ambientale in collaborazione con : NOVITA ASSOLUTA! BATTERY SORB KIT Evoluzione 2.0 Kit di pronto intervento antinquinamento per l assorbimento

Dettagli

DaVinci Informa 26 Marzo 2012, newsletter di informazione ambientale in collaborazione con :

DaVinci Informa 26 Marzo 2012, newsletter di informazione ambientale in collaborazione con : DaVinci Informa 26 Marzo 2012, newsletter di informazione ambientale in collaborazione con : NOVITA ASSOLUTA! BATTERY SORB KOMPACT Model 2012 Kit di pronto intervento antinquinamento per l assorbimento

Dettagli

Perdita liquidi acidi dalle batterie: le sostanze assorbenti e neutralizzanti ICA SYSTEM IN DIFESA DELL AMBIENTE

Perdita liquidi acidi dalle batterie: le sostanze assorbenti e neutralizzanti ICA SYSTEM IN DIFESA DELL AMBIENTE Perdita liquidi acidi dalle batterie: le sostanze assorbenti e neutralizzanti ICA SYSTEM IN DIFESA DELL AMBIENTE L ambiente si merita NEUTRALITE: un prodotto di qualità certificata NEUTRALITE: assorbente

Dettagli

Scheda di sicurezza DUS351

Scheda di sicurezza DUS351 Scheda di sicurezza DUS351 Scheda di sicurezza del gennaio 2008 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome commerciale: DUS351 Codice commerciale: Tipo di prodotto ed impiego: Polvere assorbente

Dettagli

Classificazione dei rifiuti - Decisione UE 2014/955 e Regolamento UE 1357/2014

Classificazione dei rifiuti - Decisione UE 2014/955 e Regolamento UE 1357/2014 Con la Decisione della Commissione UE 2014/955/UE è stato modificato l Elenco Europeo dei rifiuti. La Decisione, entrata in vigore in data 1 giugno 2015, sostituisce l allegato D alla parete IV del D.Lgs.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI Pagina: 1/6 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Acido Picrico (C.I ) umidificato con 33% di H 2

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Acido Picrico (C.I ) umidificato con 33% di H 2 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Liquido di Bouin 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

DaVinci Informa 21 Febbaio 2014, newsletter di informazione ambientale in collaborazione con :

DaVinci Informa 21 Febbaio 2014, newsletter di informazione ambientale in collaborazione con : DaVinci Informa 21 Febbaio 2014, newsletter di informazione ambientale in collaborazione con : NOVITA ASSOLUTA! BATTERY SORB KOMPACT My 2014 Kit di pronto intervento antinquinamento per l assorbimento

Dettagli

ACCADEMIA AIRBANK FORMARSI PER PREVENIRE

ACCADEMIA AIRBANK FORMARSI PER PREVENIRE ACCADEMIA AIRBANK FORMARSI PER PREVENIRE CORSI DI FORMAZIONE I NOSTRI corsi Procedure di primo intervento per situazioni di sversamento e aggiornamento normativo in materia di sicurezza ambientale pag.

Dettagli

ELENCO DEI RIFIUTI SPECIALI

ELENCO DEI RIFIUTI SPECIALI PROCEDURA NEGOZIATA TRAMITE SISTEMA MEPA (R.D.O.) PER, AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2, LETTERA B), D. LGS 50/16, PER L AFFIDAMENTO, MEDIANTE ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE, DEL SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO

Dettagli

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Descrizione del rifiuto Scarti della separazione meccanica nella produzione di polpa da rifiuti di carta e cartone Scarti di fibre e fanghi contenenti fibre Fanghi prodotti dal trattamento

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE Pagina: 1/6 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

ACCADEMIA AIRBANK FORMARSI PER PREVENIRE

ACCADEMIA AIRBANK FORMARSI PER PREVENIRE ACCADEMIA AIRBANK FORMARSI PER PREVENIRE CORSI DI FORMAZIONE I NOSTRI corsi Procedure di primo intervento per situazioni di sversamento e aggiornamento normativo in materia di sicurezza ambientale pag.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LA GOVERNANTE PULIACCIAIO

SCHEDA DI SICUREZZA LA GOVERNANTE PULIACCIAIO Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: - DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche. LA GESTIONE DEI RIFIUTI Nel laboratorio

Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche. LA GESTIONE DEI RIFIUTI Nel laboratorio Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche LA GESTIONE DEI RIFIUTI Nel laboratorio RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI IN DIPARTIMENTO ARREDI, RIFIUTI INGOMBRANTI (sedie, armadi, ripiani, divani, ecc.) METALLO

Dettagli

Montisorb Ultra - Wide

Montisorb Ultra - Wide PRODOTTI PETROLIFERI PER RISCALDAMENTO ED AUTOTRAZIONE - CARBURANTI AGRICOLI LUBRIFICANTI E GRASSI - PRODOTTI CONTRO L'INQUINAMENTO DA IDROCARBURI \(nome) Montisorb Ultra - Wide Prodotto assorbente di

Dettagli

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA DELLA PROVA DI SELEZIONE. 27 Marzo 2017 ore 11.00

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA DELLA PROVA DI SELEZIONE. 27 Marzo 2017 ore 11.00 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA DELLA PROVA DI SELEZIONE 27 Marzo 2017 ore 11.00 Avviso pubblico di selezione, per titoli ed esami, per l assunzione a tempo determinato livello C (secondo quanto previsto dal

Dettagli

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scheda 3 Categoria: TINTORIA Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI Scopo dell operazione Nel bagno di tintura dei materiali tessili, oltre ai coloranti organici in polvere, vengono impiegati altri prodotti chimici

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Silicato neutro, soluzione 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Rischio chimico in un laboratorio: gestione del reagentario

Rischio chimico in un laboratorio: gestione del reagentario Rischio chimico in un laboratorio: gestione del reagentario Prosegue in questo contributo l analisi di alcune specificità di rischio dei laboratori chimici. A cura di Giuseppina Paolantonio per Wolters

Dettagli

Allegato 3 SCHEDA OFFERTA ECONOMICA

Allegato 3 SCHEDA OFFERTA ECONOMICA Marca da Bollo da 16,00 ogni 4 facciate Allegato 3 SCHEDA OFFERTA ECONOMICA Spett.le Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Basilicata Via della Fisica, 18 C/D 85100 Potenza OGGETTO: PROCEDURA

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Alumina di Ferro ammoniaca soluzione saturata 1.2 Nome della societá

Dettagli

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e sub allegato B1 Ditta ECO ERIDANIA S.p.A. - Autorizzazione integrata ambientale Elenco rifiuti autorizzati Codice CER Descrizione Destinazione 020104 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) 020109

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Reattivo di Fehling A 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE WO 4

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE WO 4 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Reattivo di Folin-Ciocalteu 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Metalli ferrosi, acciaio Batterie di varie tipologie *(al Pb) *

Metalli ferrosi, acciaio Batterie di varie tipologie *(al Pb) * Rifiuti prodotti dalla propria attività di installatore/manutentore (Elenco puramente indicativo) CFC HCFC HFC 14.06.01 Gas in contenitori a 16.05.04* -16.05.05 pressione Apparecchiature fuori uso 16.02.14

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Acido Acético... % 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) IMPLAPROTECT Kit per la decontaminazione dell impianto

SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) IMPLAPROTECT Kit per la decontaminazione dell impianto Italmed srl Firenze ALLEGATO Ia (Ftdp 08.17)-Rev.0 SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) IMPLAPROTECT Kit per la decontaminazione dell impianto 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA DATA DI EMISSIONE: SETTEMBRE 2004 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 - ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO Nome del prodotto:

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI PRESSO UNIMI: IL CASO PRATICO DELL UNITA LOCALE 2. Giuseppe Di Silvestro

LA GESTIONE DEI RIFIUTI PRESSO UNIMI: IL CASO PRATICO DELL UNITA LOCALE 2. Giuseppe Di Silvestro 26/11/2013 Milano, 20 Novembre 2013 LA GESTIONE DEI RIFIUTI PRESSO UNIMI: IL CASO PRATICO DELL UNITA LOCALE 2 Giuseppe Di Silvestro Dipartimento di Chimica, Università degli Studi di Milano IMPIANTO PRODUTTIVO

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Ipobromito soluzione B (sol. de sodio ipoclorito alcalino) 1.2

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Solforico 0,1275 mol/l (0,255N) 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Acetico 0,1 mol/l (0,1N) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE 1.1 Prodotto: TERRABASICA 1.2 Impiego: TERRABASICA, prodotto interamente naturale, è particolarmente indicato come assorbente neutralizzante

Dettagli

GRANSTAR 50 SX Granuli idrosolubili - Erbicida selettivo per il diserbo in postemergenza del frumento tenero e duro e dell orzo.

GRANSTAR 50 SX Granuli idrosolubili - Erbicida selettivo per il diserbo in postemergenza del frumento tenero e duro e dell orzo. Granuli idrosolubili - Erbicida selettivo per il diserbo in postemergenza FRASI DI RISCHIO Puo provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle (R43). Altamente tossico per gli organismi acquatici,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Magnesio soluzione modello Mg=1,000±0,002 g/l 1.2 Nome della societá

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. 2. Composizione/Informazione dei componenti 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Rame soluzione modello Cu=1,000±0,002 g/l 1.2 Nome della societá o

Dettagli

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE Un sale è un solido ionico contenente un catione diverso da H + e un anione diverso da OH -. I sali sono degli elettroliti forti, cioè in acqua si dissociano

Dettagli

Ditta richiedente: De Matteis Agroalimentare SpA Sito di ZONA INDUSTRIALE ASI VALLE UFITA (AV) SCHEDA I_rev1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1

Ditta richiedente: De Matteis Agroalimentare SpA Sito di ZONA INDUSTRIALE ASI VALLE UFITA (AV) SCHEDA I_rev1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 LEGENDA - IMPIANTI E/O AREE DI PROVENIENZA RIFIUTI 2 M-MOLITURA M1 M2 M3 M4 RICEVIMENTO E STOCCAGGIO GRANO CONDIZIONAMENTO MACINAZIONE STOCCAGGIO SEMOLA O SOTTOPRODOTTI P-PASTIFICAZIONE

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Cloridrico 1 mol/l (1N) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

I KIT SONO DISPONIBILI IN VARIE VERSIONI IN BASE AL LIQUIDO E AL LUOGO DOVE POSSONO AVVENIRE GLI SVERSAMENTI

I KIT SONO DISPONIBILI IN VARIE VERSIONI IN BASE AL LIQUIDO E AL LUOGO DOVE POSSONO AVVENIRE GLI SVERSAMENTI KIT EMERGENZA ANTISVERSAMENTO SPILL KIT KIT DI PRONTO INTERVENTO PER INDUSTRIE, TRASPORTATORI, AEROPORTI, FERROVIE, OFFICINE, AZIENDE RACCOLTA RIFIUTI, AUTOSTRADE, ECC. Indispensabili nelle attività lavorative

Dettagli

codice CER descrizione Quantitativo istantaneo

codice CER descrizione Quantitativo istantaneo Allegato n.3 Operazioni Rifiuti liquidi e fangosi pericolosi R13 06 01 01* acido solforico ed acido solforoso 2 t 10 t/anno 06 01 02* acido cloridrico 06 01 05* acido nitrico e acido nitroso 06 01 06*

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Acido orto-fosforico 85% (dil. 5 % - 15 %) CAS [ ] Formula: H 3

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Acido orto-fosforico 85% (dil. 5 % - 15 %) CAS [ ] Formula: H 3 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Reattivo di Folin-Denis 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. O (dil. 2%) CAS [ ] Formula: C 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. O (dil. 2%) CAS [ ] Formula: C 6 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Van Gieson II soluzione 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza 1 SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza 1.1.1. Nome commerciale: Fertaliq cama. 1.2. Utilizzazione della sostanza: Fertilizzante.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. ingredienti/contenuto no. CAS percentuale classificazione frasi di rischio

SCHEDA DI SICUREZZA. ingredienti/contenuto no. CAS percentuale classificazione frasi di rischio Ed. 1 Rev. 3 del 05.03.2010 Pag. 1/5 Redatta sulla base dell allegato II del Regolamento (CE) N. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio (Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 136/84 del 29.05.2007)

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP DS-40 DECERANTE

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP DS-40 DECERANTE Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO REV-2 22.10.2018 QUALI RIFIUTI? RAEE PERICOLOSI TONER CARTA INGOMBRANTI RAEE NON PERICOLOSI LAMPADE

Dettagli

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi So.Ri.S. spa Serravalle Scrivia (AL) Relazione impianto 2006 1 I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui

Dettagli

SOSTANZE ASSORBENTI E NEUTRALIZZANTI

SOSTANZE ASSORBENTI E NEUTRALIZZANTI SOSTANZE ASSORBENTI E NEUTRALIZZANTI (atte al contenimento di sversamenti di soluzioni elettrolitiche provenienti da accumulatori al piombo) Stazione Carica Batterie Carrelli Elevatori - Piattaforme Aeree

Dettagli

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP INDICAZIONI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP INDICAZIONI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP INDICAZIONI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO REV-3 08.04.2019 QUALI RIFIUTI? RAEE PERICOLOSI TONER CARTA INGOMBRANTI RAEE NON

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALLA LUCE DEL NUOVO T.U. AMBIENTALE: LA FASE TRANSITORIA

LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALLA LUCE DEL NUOVO T.U. AMBIENTALE: LA FASE TRANSITORIA LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALLA LUCE DEL NUOVO T.U. AMBIENTALE: LA FASE TRANSITORIA A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Con l ultimo passaggio in Consiglio dei Ministri è stato definitivamente approvato

Dettagli

La proprietà intrinseca di un agente chimico di poter produrre effetti nocivi.

La proprietà intrinseca di un agente chimico di poter produrre effetti nocivi. RISCHIO CHIMICO 1 PERICOLO CHIMICO: La proprietà intrinseca di un agente chimico di poter produrre effetti nocivi. RISCHIO CHIMICO: La probabilità che si raggiunga il potenziale nocivo nelle condizioni

Dettagli

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24 Rischio Chimico Rev. 2 ott. 2009 Rischio Chimico slide 1 di 24 Cos è il rischio chimico Il rischio chimico in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute,

Dettagli

ECOEURO. Incontro Fiat Group Automobiles con il Network di Demolizione. Torino. 11 Aprile 2008 M.U.D.

ECOEURO. Incontro Fiat Group Automobiles con il Network di Demolizione. Torino. 11 Aprile 2008 M.U.D. ECOEURO Incontro Fiat Group Automobiles con il Network di Demolizione Torino 11 Aprile 2008 M.U.D. 1 La normativa di base Decreto Legislativo 24/06/2003, n 209 (s.m. 149/06) Attuazione della Direttiva

Dettagli

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Bolzano: 26 giugno 2017 Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Dr. Agr. Silvio Fritegotto - www.fritegotto.it 1 Per

Dettagli

RISCHIO CHIMICO PERICOLO CHIMICO: La proprietà intrinseca di un agente chimico di poter produrre effetti nocivi.

RISCHIO CHIMICO PERICOLO CHIMICO: La proprietà intrinseca di un agente chimico di poter produrre effetti nocivi. RISCHIO CHIMICO 1 PERICOLO CHIMICO: La proprietà intrinseca di un agente chimico di poter produrre effetti nocivi. RISCHIO CHIMICO: La probabilità che si raggiunga il potenziale nocivo nelle condizioni

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZAPREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE COMMERCIALE: 1.2 USI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E USI CONSIGLIATI TIPO DI PRODOTTO:

Dettagli

FGL. Applicazioni e Vantaggi Chiave. Normative di Riferimento. Certificazioni FIAMM. Caratteristiche Tecniche. Caratteristiche Elettriche

FGL. Applicazioni e Vantaggi Chiave. Normative di Riferimento. Certificazioni FIAMM. Caratteristiche Tecniche. Caratteristiche Elettriche Applicazioni e Vantaggi Chiave Batterie progettate per ottenere ottime prestazioni e per proteggere da disturbi della rete Ideali per: - Luci di emergenza - Segnaletica - Sicurezza & sistemi di allarme

Dettagli

Data 22/03//06 pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA

Data 22/03//06 pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA Data 22/03//06 pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' 1.1 Nome commerciale: PC Cristallo st 83120 per Biotermosicuro atossico 1.2 Denominazione chimica: POLICARBONATO

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NOME DEL PRODOTTO VPA. Centro anti-veleni Policlinico Umberto I Viale del Policlinico, 155 (Tel. 06/ )

SCHEDA DI SICUREZZA NOME DEL PRODOTTO VPA. Centro anti-veleni Policlinico Umberto I Viale del Policlinico, 155 (Tel. 06/ ) SCHEDA DI CUREZZA N 223 Versione E Data : 10.06.1991 Data di revisione : 29.01.2002 NOME DEL PRODOTTO VPA CENTRO ANTI-VELENI : Centro anti-veleni Policlinico Umberto I Viale del Policlinico, 155 (Tel.

Dettagli

SEGNALETICA AZIENDALE: NORME E ISTRUZIONI

SEGNALETICA AZIENDALE: NORME E ISTRUZIONI F 500 x 700 SEGNALETICA AZIENDALE: NORME E ISTRUZIONI 04700020EX = Cartello in alluminio INDICAZIONI 350x500 mm 0470 00 20 0470 00 30 0470 00 35 0470 00 55 0470 00 58 0470 00 80 264 Per ordinare vedere

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

Carrelli industriali semoventi. Procedure di RICARICA BATTERIE

Carrelli industriali semoventi. Procedure di RICARICA BATTERIE Carrelli industriali semoventi Procedure di RICRIC BTTERIE ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni Testo Unico in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro Rev, aggiornato

Dettagli

truck news Gennaio 2012 TENDITORI E PERNI PER TELONI Tenditore PWP per tensionamento telone, nella versione con perno quadrato e con perno tondo

truck news Gennaio 2012 TENDITORI E PERNI PER TELONI Tenditore PWP per tensionamento telone, nella versione con perno quadrato e con perno tondo TENDITORI E PERNI PER TELONI Tenditore PWP per tensionamento telone, nella versione con perno quadrato e con perno tondo Art. Descrizione Perno (mm) Ø (mm) Fig. F870 200 Tenditore pwp dx Quadrato A F870

Dettagli

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

SMAC SCIOGLICALCARE GEL SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA Conforme a 91/155 CEE 1.-IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto : Tipo di prodotto e impiego :Disincrostante acido per l'eliminazione dei depositi di

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Cadmio metallo, lamine 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda di sicurezza. Imballaggio

Scheda di sicurezza. Imballaggio Scheda di sicurezza Bologna, 17/01/2014 1) IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA : Parisienne Italia SPA - Via Corticella 190-190/2 - Bologna Per informazioni ed emergenze: tel. 051/321009-323090

Dettagli

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI

IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE: LE NOVITA DELL ADR 2015 APPROFONDIMENTO RIFIUTI Seminario Udine 30 marzo 2015 Relatori: dott. ing. Maurizio Tonutti dott. ing. Tiziana Zanetti ACCORDO A.D.R.

Dettagli

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 NUOVA SIGA COLLANTI E RASANTI IN POLVERE A BASE CEMENTO PER INTERNI E PER ESTERNI A BASSO SPESSORE ED ELEVATA LAVORABILITA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Dettagli

Prontuario per la classificazione dei rifiuti

Prontuario per la classificazione dei rifiuti AMBIENTE Prontuario per la classificazione dei rifiuti M. Sanna A M B IEN T E Mauro Sanna Prontuario per la classificazione dei rifiuti Guida rapida per l inviduazione e la classificazione dei rifiuti

Dettagli

Istruzioni per la compilazione del registro di carico e scarico dei rifiuti speciali

Istruzioni per la compilazione del registro di carico e scarico dei rifiuti speciali Istruzioni per la compilazione del registro di carico e scarico dei rifiuti speciali (istruzioni per la compilazione del movimento di CARICO) Scarico Carico X del..11.1.2012 N...1. Caratteristiche del

Dettagli

Inquinamento Alterazione delle caratteristiche chimiche, fisiche e/o batteriologiche di un acqua che la renda inidonea all uso cui è destinata

Inquinamento Alterazione delle caratteristiche chimiche, fisiche e/o batteriologiche di un acqua che la renda inidonea all uso cui è destinata Inquinamento Alterazione delle caratteristiche chimiche, fisiche e/o batteriologiche di un acqua che la renda inidonea all uso cui è destinata Concetto di inquinamento (D. Lgs. 152/2006) "introduzione

Dettagli

Sostanze pericolose. Nozioni base. Vigili del fuoco Milano

Sostanze pericolose. Nozioni base. Vigili del fuoco Milano Sostanze pericolose Nozioni base Vigili del fuoco Milano MERCI PERICOLOSE SONO SOSTANZE CHE PER LA LORO PARTICOLARE NATURA FISICO CHIMICA SONO IN GRADO DI PRODURRE DANNI A PERSONE A COSE ALL AMBIENTE solido

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVATRICE COLORATO

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVATRICE COLORATO Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza

Scheda dei Dati di Sicurezza 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Picrico soluzione 1,2% p/v 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli