RELAZIONE IDROGEOLOGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE IDROGEOLOGICA"

Transcript

1 Dott. Geologo Matteo Besson Località Ciabot d le Masche 1 Luserna San Giovanni Cell Cod. Fisc BSSMTT82T12G674X Part. IVA RITRIVELLAZIONE POZZO IRRIGUO RELAZIONE IDROGEOLOGICA IL PROFESSIONISTA INCARICATO IL COMMITTENTE Dott. Geologo Matteo Besson

2 INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO GENERALE ASSETTO IDROGEOLOGICO GENERALE ASSETTO STRATIGRAFICO PRESUNTO INTERFERENZE CON I POZZI LIMITROFI INDICAZIONI DI CARATTERE TECNICO ESECUTIVO CHIUSURA DEL POZZO ESISTENTE CONCLUSIONI

3 1. PREMESSA La presente relazione geologico-idrogeologica-tecnica viene redatta, in ottemperanza al D.M. 11/03/1998 n 47, alla L.R. 30/04/1996 n 22 ed al D.P.G.R. 29/07/2003 n 10/R, relativamente al progetto per la costruzione di un pozzo ad uso irriguo in sostituzione di uno esistente (codice univoco CN 10362), da realizzarsi nel terreno distinto in mappa C.T. del comune di Cardè (TO) al Foglio 17 mappale 66, ubicato nel territorio del medesimo comune in località Cascinasse ed è identificabile sulla C.T.R. 1: sezione , ad una quota di circa 267 m s.l.m.. Il baricentro della zona ha coordinate UTM di circa E: N: Il presente lavoro è stato finalizzato allo studio idrogeologico generale della zona oggetto d intervento, nonché alla verifica dell assetto litostratigrafica locale ed alla caratterizzazione delle falde acquifere captate. La presente relazione costituisce, ai sensi del punto A.3 del sopra citato decreto, parte integrante degli atti progettuali. Fig. 1 Estratto C.T.R. sezione con ubicazione dell area oggetto dell intervento. 2

4 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE I depositi presenti nell area in esame sono indicati sul Foglio n 68 Carmagnola della Carta Geologica d Italia alla scala 1: e corrispondono a depositi di origine alluvionale riferibili alle seguenti unità: Alluvioni attuali (a 3 ) alluvioni ghiaiose e ghiaioso-sabbiose degli alvei attuali. Alluvioni medio-recenti (a 2 ) sedimenti sabbioso-argillosi di età olocenica, poco potenti, con rapporto di giustapposizione sul fl R o localmente inseriti in questo. Alluvioni antiche-fluviale Wurm (a 1 ) alluvioni prevalentemente argillososabbiose, ghioase a Sud del Po, debolmente sospese sulle Alluvioni Medio-Recenti I depositi più recenti, indicati come Alluvioni medio-recenti, cui appartiene l area oggetto di studio sono geneticamente legati al Fiume Po e si rinvengono all interno di un ampia fascia che si sviluppa parallelamente all andamento dei corsi d acqua principali, inseriti dentro i sedimenti più antichi. Sono costituiti da depositi prevalentemente sabbiosi o limoso-sabbiosi di colore generalmente grigiastro o giallastro, potenti fino a 3 4 m ed interpretabili come sedimenti di esondazione fluviale poggianti su ghiaie in matrice sabbiosa, anch esse potenti qualche metro. Il basso terrazzo costituito dalle Alluvioni medio-recenti, pur risultando in genere relativamente elevato rispetto ai corsi d acqua presenti, appare soggetto ad esondazioni anche cospicue in occasione di portate di piena a carattere eccezionale. Fig. 2 Estratto Foglio 68 CARMAGNOLA della C.G.I. con ubicazione dell area oggetto dell intervento. 3

5 3. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO GENERALE L assetto geomorfologico della zona oggetto d intervento è caratterizzato da un andamento topografico sostanzialmente pianeggiante in cui gli unici elementi geomorfologici di rilievo sono rappresentati da forme la cui genesi è legata all interazione tra i processi di modellamento fluviale e l azione di regolarizzazione del territorio operata dapprima per lo sfruttamento ai fini agricoli ed in seguito per la sua antropizzazione. In tale contesto l elemento di maggior rilievo è rappresentato dall alveo del Fiume Po. Ad essi si accompagna un reticolo secondario estesamente sviluppato di canalizzazioni artificiali a prevalente uso irriguo. Si specifica che secondo i dati relativi alle aree inondabili tratti dal Progetto di Piano stralcio di integrazione al Piano per l Assetto Idrogeologico (PAI), la zona oggetto d indagine si colloca all interno della fascia B del Po. Fig. 3 Estratto delle fasce fluviali del Po 4

6 4. ASSETTO IDROGEOLOGICO GENERALE Dal punto di vista litologico, i depositi interessati dall opera di captazione sono formati da materiali molto permeabili (essenzialmente ghiaie, ghiaie e sabbie) formanti degli ottimi acquiferi. Taluni livelli ghiaioso-sabbiosi risultano fortemente cementati, formando dei diaframmi impermeabili in grado di pressurizzare localmente le falde e garantire loro una certa protezione nei confronti di eventuali apporti inquinanti dall alto. Nella maggior parte della pianura torinese la falda presente in queste alluvioni (falda superficiale o freatica) è seguita in profondità da altre falde, più o meno indipendenti tra loro, in pressione. Schematicamente si può ipotizzare una schema idrogeologico come segue: Complesso superficiale, rappresentato da un materasso alluvionale avente una potenza pari a circa 52 m (secondo la Carta della Base dell Acquifero Superficiale), essenzialmente costituito da materiali fini nella porzione più superficiale e da depositi grossolani, talora intercalati da sottili livelli di limi argillosi, nel settore basale; tale complesso ospita una falda acquifera a superficie libera. Complesso di origine fluvio-lacustre, rappresentato da alternanze di depositi fini limoso-argillosi e di depositi grossolani ghiaioso-sabbiosi aventi una potenza variabile; questo complesso contiene un sistema multifalde in pressione. Complesso terziario di origine marina, costituito da depositi limoso-argillosi e da subordinati livelli di sabbie e di sabbie ghiaiose; all interno degli strati più grossolani possono essere contenute falde acquifere di interesse significativo. Sinteticamente, a partire dal p.c. la successione stratigrafica è costituita da una sequenza di depositi alluvionali, connessi con le varie fasi fluviali e fluvioglaciali quaternarie, ospitanti una falda a superficie libera (falda freatica), la cui potenza media, variabile da luogo a luogo, è circa pari a m. Tale sequenza poggia generalmente su un setto argilloso, potente 5-7 m, che costituisce il termine di passaggio al sottostante Complesso Villafranchiano, di origine fluvio-lacustre di età Pliocene sup. Pleistocene inf. Questo complesso, presente nel sottosuolo dell intera Pianura Torinese, è costituito da alternanze di livelli sabbioso-ghiaiosi, permeabili e di livelli limoso-argillosi localmente torboso-ligniferi, impermeabili. L alternanza di tali orizzonti, aventi differenti caratteristiche di permeabilità, costituisce un sistema acquifero multifalde in pressione 5

7 che risulta estendersi, secondo la direzione verticale, da profondità circa pari a -55/-70 m dal p.c., sino a circa -150/-180 m dal p.c. I setti limoso-argillosi che separano le varie falde di tale sistema hanno tuttavia spessore ed estensione variabile cosicché, localmente, può riscontrarsi la parziale o totale comunicazione di falde diversa (Di Molfetta e Verga, 1982). In accordo con quanto sopra riportato, le note illustrative della Carta della base dell acquifero superficiale del settore di pianura della Provincia di Torino (Bortolami, et al. 2002) indicano che dal punto di vista idrogeologico i lititotipi presenti nell area d intervento sono riferibili al raggruppamento identificato come depositi fluviali prevalentemente ghiaiosi debolmente alterati (Pleistocene sup. Olocene) Tale complesso possiede elevata permeabilità e contiene una ricca falda idrica a superficie libera, in diretta interdipendenza con i corsi d acqua. La suddetta carta indica inoltre che in corrispondenza del sito in cui è prevista la trivellazione del nuovo impianto di captazione, la base dell acquifero superficiale dovrebbe collocarsi alla quota di +215 m s.l.m.; tenendo conto che la C.T.R. in scala 1: indica una quota riferita all area di intervento pari a +267 m s.l.m., si evince che lo spessore dell acquifero superficiale dovrebbe risultare pari a 52 m. Fig. 4 Estratto Carta della Base dell Acquifero Superficiale (PTA) con ubicazione dell area oggetto dell intervento 6

8 Per quanto concerne la soggiacenza della falda acquifera a superficie libera si specifica che, secondo quanto riportato dalla Carta della Soggiacenza della falda superficiale, il livello piezometrico si attesta a circa 5 m di profondità dal p.c. Fig. 5 Estratto Carta della soggiacenza della falda superficiale 5. ASSETTO STRATIGRAFICO PRESUNTO L assetto stratigrafico è desumibile dalla stratigrafia di un pozzo di proprietà del Sig. Ardusso (pozzo n. 5682), posto a circa 700 m a S rispetto all area oggetto di studio. 7

9 Fig. 7 Stratigrafia del pozzo 5682 del Comune di Cardè 8

10 L assetto stratigrafico del sottosuolo può schematizzarsi come segue: da 0.00 m a 0.50 m dal p.c.: terreno vegetale da 0.50 m a 1.50 m dal p.c.: terra da 1.50 m a 2.00 m dal p.c.: sabbia da 2.00 m a 2.50 m dal p.c.: sabbia e ghiaia da 2.50 m a 3.00 m dal p.c.: argilla limosa grigio-scuro da 3.00 a 8.00 m da p.c.: argilla limosa bluastra da 8.00 a m da p.c.: argilla sabbiosa bluastra da a 14.5 m da p.c.: argilla limosa bluastra da 14.5 a 15.5 m da p.c.: argilla sabbiosa marrone da 15.5 a 51 m da p.c. ghiaia e ciottoli Da tale stratigrafia si può ipotizzare la base dell acquifero collocata ad una profondità a profondità superiori dei quella dell opera di captazione, confermando quanto riportato nella Carta della Base dell Acquifero Superficiale. 6. INTERFERENZE CON I POZZI LIMITROFI Relativamente all influenza generata dall opera in progetto, sull intorno definibile significativo, durante la sua attivazione bisogna poi sottolineare il raggio di influenza del pozzo stesso. Si sottolinea come il nuovo pozzo sia in sostituzione di un pozzo esistente, pertanto manterrà la medesima interferenza con i pozzi già esistenti. 7. INDICAZIONI DI CARATTERE TECNICO ESECUTIVO All inizio della perforazione è possibile che si verifichino modesti cedimenti all interno dei depositi argilloso-limosi, poco o affatto in grado di resistere a sollecitazioni di taglio agenti secondo la direzione verticale. Al fine di evitare tale inconveniente si potrà procedere all inumidimento di tali materiali mediante aspersioni di acqua, migliorando così la coesione; qualora il problema dovesse ancora sussistere si renderà necessaria la realizzazione di un avanforo di diametro leggermente superiore a quello previsto per le perforazioni. 9

11 In seguito potrà quindi realizzarsi il completamento della terebrazione (Ø t = 700 mm) presumibilmente senza particolari problemi ad eccezione del possibile rinvenimento di livelli cementati particolarmente resistenti all azione dello scalpello. Si specifica che il diametro delle colonne risulterà pari a Ø t = 400 mm. Raggiunta la profondità di progetto, corrispondente a L = m dal p.c., si consiglia prima di iniziare il pompaggio, di effettuare il cosiddetto pistonaggio, cioè di immettere aria compressa a forte pressione in condizioni di sigillatura della testa del pozzo, oppure di produrre forti pressioni in corrispondenza del filtro mediante la caduta di un maglio a perfetta tenuta con il rivestimento, il tutto con la finalità di allontanare le particelle di materiale più fine presenti in prossimità del filtro e di aumentare così la permeabilità dell acquifero nell intorno dello stesso. Si consiglia inoltre per il miglior funzionamento della pompa emungitrice, di munire il tubo aspirante di un idoneo filtro o meglio di una serie di filtri, opportunamente distanziati fra loro ed aventi maglie via via di dimensioni minori (si consiglia un raggio di maglia in arrivo pari a mm). Filtri a maglie di minori dimensioni non sono consigliabili, in quanto, pur risultando senza dubbio più efficaci, appaiono però soggetti ad un più repentino intasamento, obbligando quindi a troppo frequenti operazioni di manutenzione e pulizia. La perforazione del pozzo potrà essere eseguita con sistema a rotopercussione ed il rivestimento definitivo realizzato in lamiera di acciaio elettrosaldata o mediante tubo in P.V.C. di spessore pari ad almeno 6 mm munito di regolare certificato di atossicità. Nel tratto captante saranno installati dei tubi-filtro prefabbricati o realizzati in cantiere mediante fresatura del tubo cieco. La formazione del mantello drenante potrà essere realizzata con materiale ghiaioso a granulometria calibrata e l impermeabilizzazione dell intercapedine mediante boiacca cementizia gettata in opera. I fluidi derivanti dalla perforazione potranno essere allontanati dal luogo dell interveto mediante canalizzazione provvisoria e dispersi sui terreni limitrofi. Nel tratto captante, in funzione delle caratteristiche granulometriche dei litotipi rinvenuti nel corso della perforazione, saranno installati degli idonei tubi filtri prefabbricato, del tipo a finestratura verticale, presumibilmente posizionati a profondità comprese tra m e m. L opera di captazione verrà equipaggiata con una pompa centrifuga sommersa ad asse verticale, presumibilmente una CAPRARI di diametro 200 mm. 10

12 Si prevede che l entità dell emungimento possa risultare pari a circa Q = 90 l/s. L opera di captazione, essendo in sostituzione di una già esistente, non creerà modificazioni nell assetto idrogeologico esistente. Sarà inoltre realizzata opportuna cameretta di manovra rialzata rispetto al p.c., di modo da impedire infiltrazioni di eventuali acque meteoriche e/o di ruscellamento all interno della perforazione. Si precisa che al termine della perforazione, come prescritto dalla L.R. 30/04/1996 n 22 e dal D.P.G.R. 29/07/2003 n 10/R dovrà essere realizzata una prova di pompaggio con almeno tre diversi gradini di portata, la cui interpretazione potrà fornire i dati utili alla definizione dell equazione caratteristica del pozzo e della sua efficienza idraulica. Si rammenta che il D.P.G.R. 20/07/2003 n 10/R dispone che il pozzo dovrà essere dotato di: Tubetto piezometrico di adeguata lunghezza (comunque superiore alla profondità del livello dinamico determinatosi alla portata massima di esercizio) ed idoneo ad introdurre un sondino per l effettuazione di misure piezometriche nel pozzo; Rubinetto installato sul tubo di mandata per il prelievo di campioni; Misuratore di volume da installare nei casi previsti dalla normativa vigente. 8. CHIUSURA DEL POZZO ESISTENTE Come già riportato, la presente captazione andrà a sostituire un pozzo esistente (codice univoco CN 10362) ormai non più efficiente, pertanto in questo capitolo si procederà a fornire, nel rispetto della normativa vigente, la soluzione più adeguata per la chiusura definitiva del pozzo esistente. 11

13 Figura 8 - Foto pozzo esistente Vista l impossibilità di effettuare una misurazione di profondità del pozzo oggetto di chiusura, le modalità di chiusura del pozzo verranno stabilite in corso d opera, a seguito delle seguenti operazioni preliminari: 1) estrazione dei manufatti di approvvigionamento (pompa, tubazioni di mandata)); 2) misurazione della profondità dell opera di captazione Visto che la base dell Acquifero Superficiale si colloca a 52 m da p.c., e che il pozzo oggetto di chiusura risulta profondo 48 m, non intercettando la falda profonda, si procederà con il riempimento della colonna del pozzo con terreno naturale di riporto, dal fondo del pozzo fino ad all avampozzo ad una profondità di 2.3 m da p.c. L avampozzo sarà o rimosso o tagliato ad una quota di 0.8 m da p.c. Da 2.3 m a 0.3 m da p.c. verrà realizzato un tappo di argilla bentonitica in modo da impedire possibili infiltrazioni di inquinanti esterni, il tutto verrà poi ricoperto con terreno naturale di riporto. 9. CONCLUSIONI Lo studio eseguito consente di esprimere le seguenti considerazioni: Non sono state evidenziate problematiche particolari di carattere geomorfologico, geotecnica ed idrogeologico tali da influenzare negativamente la fattibilità dell intervento; 12

14 Si precisa che l emungimento effettuato dal nuovo impianto di captazione interesserà esclusivamente la falda freatica, localizzata verosimilmente ad una profondità di circa m dal p.c.; i tubi filtro verranno posizionati presumibilmente a profondità comprese tra m e m. Le caratteristiche idrogeologiche generali dell acquifero fanno presumere che l emungimento delle acque non produrrà effetti significativi sullo stesso, anche se un eventuale pompaggio prolungato, con ogni probabilità, indurrà una momentanea depressione del livello piezometrico nell intorno dell opera di captazione; tuttavia, considerando le caratteristiche di permeabilità dei livelli ospitanti l acquifero, si suppone che tale effetto verrà in ogni caso a cessare in assenza di emungimento e che il ripristino del livello piezometrico naturale possa avvenire in breve tempo. Pertanto sulla base dei dati ricavati dalla verifica dell assetto stratigrafico locale e delle caratteristiche idrogeologiche generali del territorio, si conferma la compatibilità dell estrazione prevista in progetto con le potenzialità dell acquifero oggetto della captazione. Il tecnico responsabile Dott. Geol. Matteo BESSON 13

15 ALLEGATI Schema nuovo pozzo Progetto di chiusura Pozzo CN

16 ELABORATO GRAFICO NUOVO POZZO (schema tipo) Forza motrice (Trattore) Albero cardanico telescopico protetto Tubazione fuoriuscita acqua RIVESTIMENTO RIEMPIMENTO CON GHIAI ETTO VAGLIATO E LAVATO Tubo mm FILTRI POSIZIONE DA VERIFICARE in sede di esecuzione 400 mm 700 mm

17

18 Rilievo fotografico

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : CENTRO GRAFICO DG SPA MARCALLO CON CASONE (MI) 1844_13 RELAZIONE IDROGEOLOGICA DI DETTAGLIO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE A MARCALLO

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona.

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Piano di Recupero in zona A. Committente: Amministrazione Comunale di Capolona. Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) /fax - 0575/380676 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Piano di Recupero in zona A. Località:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR SECONDA SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Le tecniche geofisiche sono

Dettagli

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI 993.6 KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE Sommario 1 PREMESSA 2 2 GEOLOGIA-STRATIGRAFIA-GEOMORFOLOGIA-IDROGEOLOGIA

Dettagli

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e Dott. Franco Bulgarelli - Geologo - Via del Gavardello n 73 (Arezzo) - 0575/912745 E-mail: frageo@inwind.it COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/2008 - Demolizione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI VOLVERA

REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI VOLVERA REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI VOLVERA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E URBANISTICO... 2 4 ASPETTI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI...

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA (d.g.r. 22 dicembre 2005, n. 8/1566) - aggiornamento APPENDICE ALLA RELAZIONE

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA (d.g.r. 22 dicembre 2005, n. 8/1566) - aggiornamento APPENDICE ALLA RELAZIONE COMUNE DI CINISELLO BALSAMO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ex L.R. 12/05 COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA (d.g.r. 22 dicembre 2005, n. 8/1566) - aggiornamento APPENDICE ALLA RELAZIONE SCHEDE

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica: Scheda monografica n 1 AREA n 1 Caratterizzazione urbanistica: Ubicazione catastale Foglio 122 mappali 7,12,166,167,318,457, 764,910,911. Foglio 123 mappali 44,49,62 66,68 71, 76 84,92,94,95,97,98,101,103,106,123

Dettagli

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013 SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013 SONDAGGIO S1 General Contractor: CONSORZIO CEPAV DUE Data esecuzione: 20/02/2013 Comune di Covo (BG) Località: Coordinate WGS84: 45 30'21.75" N - 9 48'41.41" E M S P Rendering

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 Via Nove Martiri 11/A - 42124 Reggio Emilia tel. 0522 532094-531986 Fax 0522.533315 mail: tecnico@archeosistemi.it; progettazione@archeosistemi.it PEC: archeosistemi@legalmail.it UNI EN ISO 9001:2008 n

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 - GENNAIO 2014... COMUNE DI PISTOIA PIANO ATTUATIVO AT9/TU3 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI DI CUI ALLA NOTA CON OGGETTO AT9/TU3 AREA SUD-EST PIANO

Dettagli

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" s.r.l.

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito BOTTICELLI PRIN ambito BOTTICELLI s.r.l. FIRMATO DIGITALMENTE DA: Marco Bosio MOTIVO: pubblicazione Albo Pretorio CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO ex L.R.18/96 Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" Valutazione Ambientale Strategica

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA Spett. le Studio Tecnico Arch. ELEONORA CECCATO Asolo (TV) Spett. le Ditta CAMINETTI MONTEGRAPPA spa Via A. Da Bassano n.7/9 Pove del Grappa (VI) RELAZIONE IDROGEOLOGICA Lavoro: realizzazione di un impianto

Dettagli

2. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO UBICAZIONE ED INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO DELL AREA DELL INTERVENTO CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA...

2. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO UBICAZIONE ED INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO DELL AREA DELL INTERVENTO CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... INDICE pag. 1. PREMESSA... 1 2. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO... 2 3. UBICAZIONE ED INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO DELL AREA DELL INTERVENTO... 4 4. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 7 5. PRESCRIZIONI DI CARATTERE

Dettagli

COMUNE DI GIULIANOVA

COMUNE DI GIULIANOVA COMUNE DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO OGGETTO: RELAZIONE IDROGEOLOGICA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI COMMITTENTE: ITALPLAFER S.R.L. LOCALITA : ZONA INDUSTRIALE COLLERANESCO

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI CAMPI BISENZIO Studio idrogeologico di supporto al progetto per la costruzione di un nuovo fabbricato industriale Via Maestri del Lavoro, Località Capalle TITOLO DOCUMENTO: NOTA INTEGRATIVA ALLA

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI 1 - DATI IDENTIFICATIVI n di riferimento e denominazione (1) BG0118982000 / 3454 n. captazione 1 Località Ghiaie al Brembo Comune Villa dʼalmè Provincia Bergamo Sezione CTR c5a1 Coordinate chilometriche

Dettagli

Comune di Vizzola Ticino (Provincia di Varese)

Comune di Vizzola Ticino (Provincia di Varese) Comune di Vizzola Ticino (Provincia di Varese) STUDIO RELATIVO ALLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) ALLEGATO 1 SCHEDA CENSIMENTO POZZI Studio

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA TECNOGEO S.a.s. Studio Tecnico di Geologia Via Col Visentin, 7-31044 Montebelluna Tel.: 0423.303043 - Cell.: 335.6159235 P.Iva: 03549450264 Regione del Veneto COMUNE DI PEDEROBBA Provincia di Treviso VARIANTE

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

Comune di SANTA LUCIA DI P.

Comune di SANTA LUCIA DI P. Comune di SANTA LUCIA DI P. Variante parziale al Piano Regolatore Generale ai sensi dell'art. 48 comma 1 della L.R. 11/04 e s.m.i. PROGETTISTA via ferrovia, 28-31020 San Fior -TVt. 0438.1710037 f. 0438.1710109

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale e Attività Estrattiva N /2007

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale e Attività Estrattiva N /2007 Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale e Attività Estrattiva N. 18-537339 /2007 OGGETTO: Progetto: Trivellazione nuovo pozzo ad uso irriguo in sostituzione di quello esistente

Dettagli

Relazione idrogeologica e idraulica

Relazione idrogeologica e idraulica Comune di Zibido San Giacomo (MI) Progetto di nuova rotatoria lungo la S.P. n. 139 incrocio di Via XXV Aprile Località San Pietro Cusico Relazione idrogeologica e idraulica Area Studi Ambientali Dott.

Dettagli

SONDAGGI DIRETTI. Cittadella degli Studi Fabriano (AN)

SONDAGGI DIRETTI. Cittadella degli Studi Fabriano (AN) Committente Provincia di Ancona Località Oggetto Cittadella degli Studi 60044 Fabriano (AN) Sondaggi diretti, prelievo campioni, prove penetrometriche in foro, perforazione e spurgo pozzi, esecuzione prove

Dettagli

COMUNE DI FANO DITTA

COMUNE DI FANO DITTA COMUNE DI FANO DITTA LONDEI ALDO PAOLONI MARIA -RELAZIONE GEOLOGICA- CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL LOTTO SITO IN VIA FOSSA SANT ORSO A FANO PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE.

Dettagli

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A.

ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott. Geol. A. Viale Michelangelo, 40 2015 Desenzano del Garda (BS) P.IVA/C.F. 03632850982 ESECUZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT-DPSH IN LOC. STRADA DELLA CALDANA NEL COMUNE DI LAZISE (VR) Committente: Dott.

Dettagli

COMUNE DI GIULIANOVA

COMUNE DI GIULIANOVA Dr. Geologo Adriana Cavaglià COMUNE DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO OGGETTO: RELAZIONE IDROGEOLOGICA RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI COMMITTENTE: ITALPLAFER S.R.L. LOCALITA

Dettagli

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA COMUNE DI VIGEVANO Provincia di Pavia COMMITTENTE COSTRUZIONI CASSARA DI CASSARA GEOM. ANTONINO C.SO TORINO, 55 VIGEVANO PROGETTO PL VIA VALLETTA FOGLIANO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott.Geol.

Dettagli

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica Breve relazione idrogeologica nell area di Castelvecchio Subequo Realizzazione di un Impianto di autodemolizioni per il Sig Antonio Di Beraradino In questa breve relazione verranno messi in evidenza rispettivamente:

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO LE ATTREZZATURE DI POMPAGGIO Tipi di pompa: di superficie (centrifuga ad asse orizzontale, autoadescante, peristaltica, a membrana); sommerse (sommergibili, elettropompe sommerse, ad asse verticale, ad

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale e Attività Estrattiva N /2007

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale e Attività Estrattiva N /2007 Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale e Attività Estrattiva N. 14-511677/2007 OGGETTO: Progetto: Trivellazione di un pozzo ad uso irriguo Comune: Scalenghe Proponente:

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO PER LA "RICERCA DI ACQUE SOTTERRANEE AD USO IRRIGUO" IN COMUNE DI VEROLANUOVA (BS). Committente: Consorzio Irriguo Quattro Quadretti Verolanuova (BS)

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA ESAMI DI STATO per l'abilitazione all'esercizio della professione di GEOLOGO (sezione A) II sessione, anno 2016 16 novembre 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema 1 - Illustri il

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 11 ART. 6 LR N.11/2004 Sig. BONADIMAN TIZIANO Area polifunzionale mista servizi e residenza Zona F per attrezzature e

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10

1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 INDICE 1. PREMESSA 2 2. LOCALIZAZZIONE DELL INTERVENTO 8 3. VERIFICA SUPERFICIE IMPERMEABILE 9 4. VALUTAZIONI IDROLOGICHE 10 5. CONSIDERAZIONI IDRAULICHE PRELIMINARI 15 6. MODELLO STRATIGRAFICO AREA IN

Dettagli

I FILTRI. I filtri in plastica sono di tipo microfessurato. filtri fenestrati filtri a ponte filtri a spirale

I FILTRI. I filtri in plastica sono di tipo microfessurato. filtri fenestrati filtri a ponte filtri a spirale I FILTRI In corrispondenza dell acquifero o della parte dell acquifero da captare è disposto il tubo filtro che permette il passaggio dell acqua dalla falda al pozzo. Le tubazioni metalliche utilizzano

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

COMUNE DI ISOLA VICENTINA di Morbin Francesco e C. REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI ISOLA VICENTINA Domanda di ricerca d acqua da falda sotterranea (R.D. n.1775/33) Richiedente Ubicazione AVI ZEN Società agricola semplice

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 8 ART. 6 LR N.11/2004 Sigg. ANDRIAN FLAVIO e SARTORI ANNALISA Area residenziale e commerciale ZTO C2A_8b comparto 4 VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4

COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4 , via donatori di sangue, 13, 26029 soncino (cr), tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4 PROVINCIA DI CREMONA Piano di Governo del Territorio

Dettagli

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9 COMUNE DI LODI GIERRE S.p.A. Corso di Porta Romana n.63-20122 Milano PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO - P.I.I. LODI VIALE EUROPA n. 9 RELAZIONE SULLA FATTIBILITA GEOLOGICA DELL INTERVENTO EDILIZIO E VERIFICA

Dettagli

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

INDICE Paragrafi. Appendici al testo INDICE Paragrafi PREMESSA 1 - CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO 2 - METODOLOGIA D INDAGINE ED ELABORATI GRAFICI 3 - INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO, GEOLOGICO E LITOTECNICO 4 - CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 12 ART. 6 LR N.11/2004 BUSSINELLO Srl Impianto per la distribuzione di carburanti con annessa attività commerciale di

Dettagli

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre POZZI

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre POZZI Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre 2003 127 POZZI 128 Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre

Dettagli

INDICE ALLEGATI: Variante sostanziale alla concessione di derivazione di acque sotterranee n. RA05A0016 RELAZIONE TECNICA E STUDIO IDROGEOLOGICO

INDICE ALLEGATI: Variante sostanziale alla concessione di derivazione di acque sotterranee n. RA05A0016 RELAZIONE TECNICA E STUDIO IDROGEOLOGICO Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Dott. Geol. Roberto Cavallucci INDICE 1) PREMESSA... 2 2) UBICAZIONE... 2 3) DESCRIZIONE DELL OPERA DI PRELIEVO... 3 4) CONCESSIONE DI DERIVAZIONE PRECEDENTE... 3 5) FABBISOGNO

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 10 ART. 6 LR N.11/2004 L&D IMMOBILIARE Srl Centro Servizi per l Automobile con annessa struttura ricettiva autohotel VALUTAZIONE

Dettagli

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO)

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO) PROVINCIA di VERCELLI A.T.O. n. 2 ECOGEO Studio Associato Settore Turismo, Marketing Territoriale e Risorse Idriche Autorità d Ambito Territoriale Ottimale n.2 di De Luca & Morelli di Popolo e Ticineto

Dettagli

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO

SCHEDA GEOLOGICA AZIONE DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO Dott. Geol. Claudio VIVIANI Dott. Geol. Roberto GRIMOLDI Sede operativa: via del Moro, 59-28047 Oleggio (No) tel. 0321/998824 info@geologiaeambiente.net Geologia Tecnica, Idrogeologia, Ingegneria del suolo,

Dettagli

COMUNE DI RIVOLI PROVINCIA di TORINO

COMUNE DI RIVOLI PROVINCIA di TORINO COMUNE DI RIVOLI PROVINCIA di TORINO PROCEDURA DI VARIANTE SEMPLIFICATA ai sensi dell art. 17 bis, comma 4 della L.R. n. 56/77 Fabbricato di c.so IV Novembre n. 111/B Cambio di destinazione d uso da stoccaggio,

Dettagli

Foto 7 Ponte sul Raboso

Foto 7 Ponte sul Raboso Moriago della Battaglia (TV) Valutazione 2011 Foto 7 Ponte sul Raboso Foto 8 Confluenza tra il torrente Raboso (a sinistra nell immagine) e il torrente Rosper (a destra) H:\clie\MORI1006\Produzione\Word\12_Compatibilita_idraulica\comp_idraulica_2011_10_19.doc

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale e Attività Estrattiva N /2007

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale e Attività Estrattiva N /2007 Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale e Attività Estrattiva N. 15-511734/2007 OGGETTO: Progetto: Trivellazione di un pozzo irriguo nel Comune di Scalenghe Comune: Scalenghe

Dettagli

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella Corso di Aggiornamento Professionale PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI POZZI ASPETTI TECNICI E LEGISLATIVO-AMMINISTRATIVI Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua Gianluigi Giannella 17 Dicembre 2010

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI FIRENZE VARIANTE AL RUC PER LA RIPIANIFICAZIONE DEL PIANO UNITARIO ATTUATIVO PUA 7.3. FIRENZE, luglio 2012

COMUNE DI EMPOLI FIRENZE VARIANTE AL RUC PER LA RIPIANIFICAZIONE DEL PIANO UNITARIO ATTUATIVO PUA 7.3. FIRENZE, luglio 2012 COMUNE DI EMPOLI FIRENZE VARIANTE AL RUC PER LA RIPIANIFICAZIONE DEL PIANO UNITARIO ATTUATIVO PUA 7.3 RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA (AI SENSI DEL DPGR 53R 2011) FIRENZE, luglio 2012 Dott. Geol. Nicolò

Dettagli

MARANO TICINO P.R.G.C Piano Regolatore Generale Comunale. Il Sindaco Il Segretario comunale Il Progettista. Il Responsabile del procedimento

MARANO TICINO P.R.G.C Piano Regolatore Generale Comunale. Il Sindaco Il Segretario comunale Il Progettista. Il Responsabile del procedimento Regione Piemonte Provincia Novara A.S.L. n. 13 Comune di MARANO TICINO Legge Regionale n. 56 del 5-12-1977 successive modificazioni e integrazioni P.R.G.C. 2008 Piano Regolatore Generale Comunale Progettista

Dettagli

ALLEGATO 1 STRATIGRAFIE DISPONIBILI PER LA CARATTERIZZAZIONE PRELIMINARE 8

ALLEGATO 1 STRATIGRAFIE DISPONIBILI PER LA CARATTERIZZAZIONE PRELIMINARE 8 1 1. PREMESSA 2 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO GENERALE 2 GEOLOGIA 2 IDROGEOLOGIA 2 GEOMORFOLOGIA 4 3. INDAGINI IN SITO: DISPONIBILI E PROGRAMMATE 4 4. CARATTERIZZAZIONE LITOSTRATIGRAFICA 4

Dettagli

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DI AREE INDUSTRIALI DISMESSE: L ESPERIENZA DEL SITO EX SAIBI DI MARGHERITA DI SAVOIA INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO Prof.Ing.AntonioDIMOLFETTA

Dettagli

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Relazione geologico-tecnica inerente le nuove previsioni di piano

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Relazione geologico-tecnica inerente le nuove previsioni di piano INDICE PREMESSA...... 1 1 ZONA CB...... 2 1.1 Inquadramento geologico locale......2 1.2 Assetto idrogeologico locale...2 1.3 Inquadramento geomorfologico locale......3 1.4 Normativa di riferimento... 3

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

1) nuove domande, domande di rinnovo

1) nuove domande, domande di rinnovo 1) nuove domande, domande di rinnovo RELAZIONE TECNICA La relazione tecnica, a firma di professionista abilitato, dovrà contenere: i motivi per cui viene chiesto il rinnovo della concessione principali

Dettagli

PIANO STRUTTURALE COMUNALE

PIANO STRUTTURALE COMUNALE COMUNE DI GAZZOLA PROVINCIA DI PIACENZA PIANO STRUTTURALE COMUNALE Committente: COMUNE DI GAZZOLA Progettista: B.M.N. Studio Associato - Arch. Maria Teresa Bricchi Aspetti geologici e morfologici: S.G.P.

Dettagli

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA REGIONE VENETO - PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA Elaborato Data emissione Scala

Dettagli

PROGETTO DI UN NUOVO ALLEVAMENTO DI GALLINE OVAIOLE RELAZIONE GEOLOGICA DI TEREBRAZIONE DI UN POZZO ARTESIANO 1/21/2015

PROGETTO DI UN NUOVO ALLEVAMENTO DI GALLINE OVAIOLE RELAZIONE GEOLOGICA DI TEREBRAZIONE DI UN POZZO ARTESIANO 1/21/2015 PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI SAN STINO DI LIVENZA 1/21/2015 PROGETTO DI UN NUOVO ALLEVAMENTO DI GALLINE OVAIOLE ELAB. 08 RELAZIONE GEOLOGICA DI TEREBRAZIONE DI UN POZZO ARTESIANO Proponente : C.P.T.

Dettagli

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (D.G.R. n. 8/1566 del 22.12.2005 in attuazione dell art. 57, comma 1, della L.R.

Dettagli

COMUNE DI VAIANO CREMASCO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI VAIANO CREMASCO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO , via donatori di sangue, 13, 26029 soncino (cr), tel. e fax 0374 85486, e_mail: bassi.geologo@gmail.com COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMPONENTE GEOLOGICA,

Dettagli

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Via Piccinato, 4 Legnago (VR) RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA PER LA VARIANTE N. 4 AL P.d.L. CA' MULA 2 A LEGNAGO (VR) Foglio 9 mapp. 433 432-413 478 411 475 479 417 476 500 477 426 416 483 484

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO SVILUPPO E SPURGO DEL POZZO Lo sviluppo e lo spurgo è l ultima operazione della realizzazione di un pozzo utile al miglioramento delle caratteristiche idrauliche del sistema pozzo-acquifero. Consiste nel

Dettagli

PIANO ATTUATIVO CONFORME AL PGT - CP1c CON RICOLLOCAZIONE PARZIALE DEI DIRITTI VOLUMETRICI IN AMBITO PRIVATO ESTERNO AL " TRP1 Centro Parco "

PIANO ATTUATIVO CONFORME AL PGT - CP1c CON RICOLLOCAZIONE PARZIALE DEI DIRITTI VOLUMETRICI IN AMBITO PRIVATO ESTERNO AL  TRP1 Centro Parco CITTÀ DI SEGRATE CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO PIANO ATTUATIVO CONFORME AL PGT - CP1c CON RICOLLOCAZIONE PARZIALE DEI DIRITTI VOLUMETRICI IN AMBITO PRIVATO ESTERNO AL " TRP1 Centro Parco " IMMOBILIARE

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre 2011 5. COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio di Valle Cupa è sito a NW del centro abitato

Dettagli

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Via Piccinato, 4 Legnago (VR) RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA PER LA VARIANTE N. 4 AL P.d.L. CA' MULA 2 A LEGNAGO (VR) Foglio 9 mapp. 433 432-413 478 411 475 479 417 476 500 477 426 416 483 484

Dettagli

PROGETTO RELATIVO A "DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE AD USO IRRIGUO" IN COMUNE DI DELLO (BS).

PROGETTO RELATIVO A DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE AD USO IRRIGUO IN COMUNE DI DELLO (BS). DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA PROGETTO RELATIVO A "DERIVAZIONE DI ACQUE SOTTERRANEE AD USO IRRIGUO" IN COMUNE DI DELLO (BS). Proponente: Consorzio di Bonifica Biscia - Chiodo - Prandona VERIFICA

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 13 ART. 6 LR N.11/2004 FRATELLI DALLA BERNARDINA Srl ZTO DT economico-produttiva turistico-ricettiva VALUTAZIONE DI COMPATIBILITÀ

Dettagli

INDICE. Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/ IMPER SONDA TRIVELLAZIONI

INDICE. Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/ IMPER SONDA TRIVELLAZIONI Indagini geognostiche Rapporto tecnico 04/2015 - IMPER SONDA TRIVELLAZIONI INDICE PREMESSA... 3 CAMPAGNA GEOGNOSTICA... 4 Sondaggi meccanici... 4 Ricostruzione stratigrafica... 5 Installazione dei piezometri...

Dettagli

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica LIFE Project Number FINAL Report Covering the project activities from 01/01/2012 to 31/12/2014 Reporting Date LIFE+ PROJECT NAME or Acronym

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 1 ART. 6 LR N.11/2004 PARROCCHIA DELLA CATTEDRALE DI SAN PIETRO IN ANTIOCHIA Area residenziale ZTO A Centro Storico VALUTAZIONE

Dettagli

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO DEFINITIVO

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO DEFINITIVO COMUNE di RIVALTA di TORINO REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 2. ALLEGATI TECNICI 2.1 Elaborati relativi agli aspetti geologici, idraulici

Dettagli

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo Analisi della penalità ai fini edificatori: l area in esame è individuabile in terreni definiti buoni in quanto caratterizzati da un solo fattore limitante basso o medio basso nel caso specifico non si

Dettagli

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CENTRO DI GEOTECNOLOGIE Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata Studio di modelli di resistività finalizzati

Dettagli

Luglio 2017 STUDIO GEOLOGICO Dr. MAURO ZUBANI

Luglio 2017 STUDIO GEOLOGICO Dr. MAURO ZUBANI REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI MONTIRONE Ambito di Trasformazione 6 sub 1 RELAZIONE di FATTIBILITA GEOLOGICA Committente: EDILQUATTRO SRL Via Del Canneto, n. 53 25010 Borgosatollo Luglio

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PERFORAZIONE A ROTAZIONE

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PERFORAZIONE A ROTAZIONE Attrezzatura e funzionamento L impianto è composto da: un sistema di rotazione (motore e sistema di rotazione); un apparato sospensione (torre, sistema di sollevamento della batteria, argano, morse); una

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI. FIRENZE, ottobre 2008

COMUNE DI EMPOLI. FIRENZE, ottobre 2008 COMUNE DI EMPOLI INTERVENTO IN LOCALITA POZZALE: REALIZZAZIONE DI UNA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA LA VIA VAL D ORME E VIA DELLA MARMOLADA RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA SULLE INDAGINI INI FIRENZE, ottobre

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA =============== Oggetto: PROGETTO PRELIMINARE PER I LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DEL CENTRO URBANO DI CASTELLUCCIO VALMAGGIORE II TRAVERSA VIA ELENA 1. PREMESSA

Dettagli

Si segnala che attualmente in Nerviano vi sono n.8 pozzi attivi che alimentano l acquedotto VIA CHINOTTO - SERBATOIO I

Si segnala che attualmente in Nerviano vi sono n.8 pozzi attivi che alimentano l acquedotto VIA CHINOTTO - SERBATOIO I DOTT. NICOLA VALSECCHI GEOLOGO VIA GHISLANZONI 14 23900 LECCO (LC) TEL/FAX 0341 368 481 - CELL. 347 31 71 538 e-mail valsecchi@studiogeologia.it www.studiogeologia.it DOTT. FABRIZIO BIGIOLLI GEOLOGO VIA

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale N. 49-21082/2011 Oggetto: Istruttoria interdisciplinare della fase di Verifica ai sensi dell art.10 della l.r. 40/1998 e smi, relativa

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

PREVENTIVO PARTICOLAREGGIATO

PREVENTIVO PARTICOLAREGGIATO Regione Calabria Dipartimento 14 Politiche dell Ambiente PREVENTIVO PARTICOLAREGGIATO INDAGINI IN SITU PRESSO DISCARICA IN LOCALITA CUCULLERA NOBILE COMUNE DI CATANZARO Responsabile del Procedimento Dott.

Dettagli

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche

Allegato 1: Verifica sismica di 2 livello Allegato 2: Prove penetrometriche dinamiche STUDIO GEOPLAN Via C. Rota, 39 Monza Tel. 039/832781 INDICE 1 Premessa... 1 2 Ubicazione dell area... 1 3 Inquadramento geologico... 1 4 Condizioni idrogeologiche... 2 4.1 P... 2 5 Fattibilità geologica...

Dettagli

Sonde geotermiche: rischi ambientali, disciplina tecnica e linee guida per l utilizzo della risorsa

Sonde geotermiche: rischi ambientali, disciplina tecnica e linee guida per l utilizzo della risorsa Milano, 11 dicembre 2008 LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE: I VINCOLI E LE OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO Associazione Nazionale di Idrogeologia e Pozzi Acqua Stefano Chiarugi Direttore rivista Acque Sotterranee

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA R.04. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. "PROGETTO DEFINITIVO" PROVINCIA LIVORNO

RELAZIONE GEOLOGICA R.04. IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. PROGETTO DEFINITIVO PROVINCIA LIVORNO REGIONE TOSCANA PROVINCIA LIVORNO IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA 7,17 MWp Strada Comune di Suvereto VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. "PROGETTO DEFINITIVO" RETE RINNOVABILE S.R.L. Via Galbani, 70

Dettagli

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE

IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE DI VIABILITÀ E GALLERIE Giornata di Studio PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI DELLA COMMISSIONE IDROGEOLOGIA DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA FIRENZE, 9 DICEMBRE 2008 AUDITORIUM DELLA REGIONE TOSCANA IDROGEOLOGIA COME SUPPORTO

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI 1 - DATI IDENTIFICATIVI N di riferimento e denominazione 1 / Pozzo Municipio Località Via Provinciale Comune Cittiglio Provincia Varese Sezione CTR A4B3 Coordinate chilometriche

Dettagli

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata

Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata Indagini geognostiche Sondaggi e strumentazione installata R4 PAGINA 1 PROVINCIA DI CUNEO CITTA DI BRA STAZIONE DI BRA REALIZZAZIONE DELLE OPERE NECESSARIE ALLA SOPPRESSIONE DEL PASSAGGIO A LIVELLO FERROVIARIO

Dettagli

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale CESARE RESNATI - LUISELLA COLOMBO geologi associati Premio Mercurio d oro 2001 GEOPLAN Rapp. 3076R08 Sigg.ri Andreolli-Barlassina-Brambilla-Minola Monza

Dettagli

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29 1 INDICE 1. PREMESSA.... pag. 2 2. SONDAGGI ELETTRICI VERTICALI...... pag. 2 3. MISURA DELLA DIREZIONE DEL FLUSSO IDRICO IN FALDA...... pag. 3 4. PRESENTAZIONE DEI DATI E RISULTATI OTTENUTI.. pag. 3 FIGURE

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA COMUNE DI RIMINI Provincia di Rimini RACCORDO S.S. N 16 E VIA TOSCA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO PRIMA SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Il rilevamento geologico tecnico dei

Dettagli