Rassegna Stampa. Venerdì 06 aprile 2012 TREVISO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna Stampa. Venerdì 06 aprile 2012 TREVISO"

Transcript

1 Rassegna Stampa Venerdì 06 aprile 2012 TREVISO

2 Venerdì aprile 2012, pag. 39

3 Venerdì aprile 2012, pag. 24

4 Venerdì aprile 2012, pag. 31

5 Venerdì aprile 2012, pag. 34

6 Venerdì aprile 2012, pag. 45

7 Venerdì aprile 2012, pag. 7

8 Venerdì aprile 2012, pag. 5

9 Venerdì aprile 2012, pag. 13

10 Venerdì aprile 2012, pag. 30

11

12

13 Venerdì aprile 2012, pag. 14 FISCO/2 Partita come tassa più salata delllci ma non troppo, l'imposta sugli immobili si profila pesantissima perché i deficit di bilancio costringono i comuni ad applicare l'aliquota massima E già si pensa di colpire anche gli affitti. Ecco, città per città, il conto della nuova stangata Gli affondati dall'imu di Teresa Campo Stangata Imu sempre piùminacciosa. Perché, anche se ci si gira intorno ormai da dicembre, via via che il tempo passa e i dettagli si definiscono, il conto finale diventa più salato. Lasciando un po' di respiro per quanto riguarda la prima rata da versare entro metà giugno, per poi però esplodere con il saldo di dicembre. Alcune associazioni di categoria, Confedilizia in primis, hanno fatto delle simulazioni, arrivando a calcolare incrementi totali della tassazione sull'abitazione fino al 2000%. Ma, anche senza considerare i casi estremi, che sulle seconde case rischiamo di pagare in media il quadruplo di quanto pagavamo prima, è quasi una certezza. Sia per quanto riguarda le case tenute a disposizione, sia per quelle affittate. E anche sulle prime case non si scherza: il raffronto non è possibile perché da quattro anni l'ici è stata abolita, ma ora, almeno nelle grandi città, anche per una casa popolare si arriveranno a pagare centinaia di euro. Il lievitare dell'imposta municipale sulla casa, che andrà a sostituire la vecchia Ici, dipende infatti dal sostanzioso incremento sia della rendita catastale (che va rivalutata del 60%) sia dell'aliquota applicata dai comuni, dal 4 al 6 per mille per l'abitazione principale, e dal 7,6 al 10,6 per mille per le altre, con forte probabilità che quasi ovunque venga applicata l'aliquota massima (e anzi alcune città, per esempio Roma, l'hanno già annunciato) perché il patto di stabilità impone ai comuni di sanare i propri bilanci. Il tutto sempre meno bilanciato da detrazioni: sulla prima casa ci si limita a 200 euro a forfait più 50 euro per ogni figlio sotto i 26 anni (fino a un massimo di quattro) se residente nella stessa abitazione. L'ultima notizia peggiorativa a proposito di detrazioni riguarda gli affitti: il cosiddetto disegno di legge Lavoro, che ha il compito di recuperare la «paccata di miliardi» (per dirla con Elsa Fornero) necessari alla copertura degli am mortizzatori sociali connessi alla riforma dell'articolo 18, pescherà tra le altre cose proprio dalla

14 casa, allargando dall'85 al 95% dei canoni percepiti dal proprietario la base imponibile su cui calcolare la tassazione. E non solo: a meno di annunci dell'ultima ora, il proprietario dovrà pagare l'intera aliquota Imu seconda casa, anche sulle abitazioni affittate. Insomma, un aggravio fiscale sul mattone a 360 gradi. Ma quanto in soldoni pagherà di più ciascuno di noi? La risposta in realtà è quasi impossibile perché ogni città, addirittura ogni strada e ogni casa fanno storia a sé, anche in funzione dell'anno di accatastamento. Il che vuol dire che a parità di zona, dimensioni e tipologia di immobile le rendite catastali su cui vengono calcolate tutte le imposte possono essere molto diverse tra loro. Non a caso ormai da anni, e sempre più negli ultimi mesi, si è auspicato un rinnovo del catasto su principi più equi e trasparenti, e soprattutto più in linea con i prezzi di mercato. Un'impresa però quasi ciclopica, come testimoniano le stesse dichiarazioni del direttore dell'osservatorio immobiliare dell'agenzia del territorio Gianni Guerrieri, che ha di recente affermato che «la revisione delle rendite catastali è un processo molto lungo che richiede un'analisi approfondita di tutto il patrimonio immobiliare italiano e che richiede almeno quattro-cinque anni». Un calcolo medio, almeno per città e per categoria di abitazioni, è comunque possibile, partendo dalla base dei dati e delle consistenza catastali nelle metropoli. Un'elaborazione che l'ufficio studi di Nomisma, come spiega il responsabile dell'area immobiliare Luca Dondi, ha effettuato tenendo conto del numero di abitazioni per ciascuna categoria nelle otto principali città italiane, della metratura e dell'imponibile medio così come indicato dall'agenzia del territorio, arrivando così alla definizione di una rendita catastale media per ciascuna delle categorie residenziali: signorile (Al), civile (A2), economico (A3) e popolare (A4). Il risultato è che a pagare di più, e quindi a subire il maggiore incremento, ovviamente sono i romani e milanesi che possiedono una casa signorile (ovvero di lusso e in genere centrale) che pagheranno tra e euro (a seconda che venga applicata l'aliquota media del 4 per mille o quella massima del 6) se si tratta dell'abitazione principale, e tra e 10 mila se seconda casa (aliquota tra il 7,6 e l'10,6 per mille).

15 Attenzione però, perché le abitazioni medie signorili nelle due capitali misurano tra 230 e 250 metri quadri e hanno un valore catastale di 550 mila euro, quindi si pagherà tanto, ma si tratta anche di

16 immobili di grande valore. L'imposta, però, sarà salata anche sulle case di lusso di Bologna, dove la rendita catastale media è di oltre euro sempre per appartamenti intorno ai 250 mq. Passando alle categorie intermedie, le più diffuse, il conto ovviamente si abbassa, ma senza comunque scendere sotto il migliaio di euro, almeno per le abitazioni di tipo civile di Milano, Roma e Bologna: si tratta di appartamenti di mq che pagano appunto intorno ai mille giuro se prime case e aliquota massima applicata, cifra che lievita a fino ai 2 mila euro e oltre per le seconde case. Anche nelle altre città, comunque la spesa non scende sotto i euro, con la sola eccezione di Catania. Per arrivare a cifre un po' più abbordabili, o magari arrivare all'esenzione, bisogna scendere fino alle abitazioni di tipo popolare (70-80 mq) di città come Catania e Napoli, ma sempre a patto che non si tratti di seconde case. A proposito di queste ultime, una buona notizia comunque c'è: la nuova Imu includerà anche Irpef e la quota di addizionale regionale e comunale di competenza degli immobili, che appunto non andranno più pagate in sede di dichiarazione dei redditi, dove prima invece venivano tassate con l'aliquota marginale. L'esempio in pagina mostra, infatti che, considerando queste imposte, una seconda casa nel semicentro di Milano di categoria media (100 mq) su cui prima il proprietario pagava 680 euro tra Ici e Irpef (aliquota marginale del 35%), ora ne pagherà 855 di Imu nell'ipotesi migliore, per schizzare però fino a euro nel peggiore. (riproduzione riservata)

Operazione Trasparenza Serata IMU Comune di Condove

Operazione Trasparenza Serata IMU Comune di Condove Operazione Trasparenza 2012 Serata IMU Comune di Condove Oggetto dell IMU L IMU sostituisce l ICI e, per la componente immobiliare, l IRPEF e le relative addizionali regionali e comunali, dovute in riferimento

Dettagli

La manovra di dicembre L imposta municipale sperimentale. (a cura del Ministero dell Economia e delle Finanze)

La manovra di dicembre L imposta municipale sperimentale. (a cura del Ministero dell Economia e delle Finanze) La manovra di dicembre 211. L imposta municipale sperimentale (a cura del Ministero dell Economia e delle Finanze) Composizione del Patrimonio mobiliare e immobiliare di famiglie e imprese e incidenza

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO UIL SULL IMU

SINTESI DELLO STUDIO UIL SULL IMU SINTESI DELLO STUDIO UIL SULL 7 CITTA HANNO RITOCCATO AL RIALZO LE ALIQUOTE PER LA PRIMA CASA DAI 639 EURO DI ROMA PER L ABITAZIONE PRINCIPALE AI 97 EURO DI CUNEO DALLA UIL 6 PROPOSTE PER UN FISCO LOCALE

Dettagli

Provincia di Novara. Piazza Libertà n / fax 0163/ PREMESSA

Provincia di Novara. Piazza Libertà n / fax 0163/ PREMESSA COMUNE DI ROMAGNANO SESIA Provincia di Novara Piazza Libertà n 11 0163/826869 - fax 0163/826496 2012 PREMESSA Il Comune di Romagnano Sesia, con la presente informativa, intende fornire al Cittadino/Contribuente

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U.

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U. Oggetto dell'imposta L'Imposta Municipale Unica (IMU) è la nuova imposta sugli immobili in vigore dal 2012. Il gettito è destinato in parte ai Comuni e in parte allo Stato.

Dettagli

IN QUASI 2 COMUNI SU 3 NON SI PAGA LA TASI SUI CAPANNONI

IN QUASI 2 COMUNI SU 3 NON SI PAGA LA TASI SUI CAPANNONI IN QUASI 2 COMUNI SU 3 NON SI PAGA LA TASI SUI CAPANNONI Bortolussi: Per molti imprenditori è stata evitata una nuova stangata. Ma rispetto a quando si pagava l Ici, la tassazione sui capannoni è mediamente

Dettagli

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Istituita a far data dal 1 gennaio 2014 (Legge n. 147 del 27 dicembre 2013) IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) SCHEMA DELLE SUE COMPONENTI IUC Imposta Unica Comunale SI COMPONE DI

Dettagli

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU ALLEGATO 1 RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU IMU TOTALE I versamenti IMU totali ammontano a circa 23,7 miliardi di euro,

Dettagli

NOTIZIE DALLA EUROPA / 16

NOTIZIE DALLA EUROPA / 16 NOTIZIE DALLA EUROPA / 16 Bergamo, 22 Settembre 15 TASSAZIONI IMMOBILIARI IN ITALIA- EUROPA In questi giorni stiamo registrando un acceso dibattito sulle tassazioni degli immobili in Italia e in Europa

Dettagli

i dossier IMU L impatto della sospensione per la prima casa a cura di Renato Brunetta

i dossier IMU L impatto della sospensione per la prima casa   a cura di Renato Brunetta 398 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IMU L impatto della sospensione per la prima casa 17 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta 2 IMU/BRUNETTA: DA GIUGNO 2,1 MILIARDI IN PIÙ NELLE

Dettagli

CALCOLO DELL IMU DOVUTA IN ACCONTO - Cliccando su questo link è possibile calcolare l IMU dovuta in acconto.

CALCOLO DELL IMU DOVUTA IN ACCONTO - Cliccando su questo link è possibile calcolare l IMU dovuta in acconto. CALCOLO DELL IMU DOVUTA IN ACCONTO - Cliccando su questo link è possibile calcolare l IMU dovuta in acconto. Si forniscono alcune informazioni e suggerimenti per facilitare l utilizzo del programma: -

Dettagli

3 aprile Nuova Imposta Municipale Propria I M U. Comune di Sarmato

3 aprile Nuova Imposta Municipale Propria I M U. Comune di Sarmato 3 aprile 2012 Nuova Imposta Municipale Propria I M U INTRODUZIONE Imposta Municipale Unica Introdotta con legge Tremonti doveva partire dal 2014 Imposta Municipale Propria sperimentale Anticipata con legge

Dettagli

FABBRICATI iscritti in catasto rendita catastale rivalutata 5% e moltiplicata per:

FABBRICATI iscritti in catasto rendita catastale rivalutata 5% e moltiplicata per: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Il D.L. 201/2011 convertito con la Legge 214/2011 all' art. 13 ha previsto l anticipazione dell Imposta Municipale Propria (IMU) in via sperimentale a decorrere dal 1/1/2012.

Dettagli

ICI 2011 (Imposta Comunale sugli Immobili)

ICI 2011 (Imposta Comunale sugli Immobili) ICI 2011 (Imposta Comunale sugli Immobili) Aliquote, dichiarazioni, denunce A decorrere dall'anno 2008 è esclusa dall'ici l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo. Sono

Dettagli

Comunicato stampa. Tassazione nei Comuni della Puglia, un miliardo e mezzo di euro dall Imposta unica comunale (IUC): IMU + TASI + TARI

Comunicato stampa. Tassazione nei Comuni della Puglia, un miliardo e mezzo di euro dall Imposta unica comunale (IUC): IMU + TASI + TARI Comunicato stampa Tassazione nei Comuni della Puglia, un miliardo e mezzo di euro dall Imposta unica comunale (IUC): IMU + TASI + TARI Bari, 10/06/2015 I pugliesi versano un miliardo e mezzo di euro per

Dettagli

IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere

IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere Dal 2012 entra in vigore la nuova imposta comunale che sostituisce la vecchia ICI, il cui gettito finirà in parte nelle casse comunali e in

Dettagli

COMUNE DI CERANOVA. Ecco di seguito riassunte le principali regole: (PROVINCIA DI PAVIA)

COMUNE DI CERANOVA. Ecco di seguito riassunte le principali regole: (PROVINCIA DI PAVIA) COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA) Con la riforma del federalismo fiscale dal 2012 è entrata in vigore l Imposta Municipale Propria (IMU), la nuova tassa sugli immobili che prende il posto dell'ici

Dettagli

PATRIMONIALE STORY: LE INFAMI AZIONI DEI GOVERNI MONTI, LETTA E RENZI SULLA CASA

PATRIMONIALE STORY: LE INFAMI AZIONI DEI GOVERNI MONTI, LETTA E RENZI SULLA CASA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente Il Popolo della Libertà 818 PATRIMONIALE STORY: LE INFAMI AZIONI DEI GOVERNI MONTI, LETTA E RENZI SULLA CASA

Dettagli

«DdL Stabilità 2014» (DdL 1120 A/S)

«DdL Stabilità 2014» (DdL 1120 A/S) Nuova Imposta Comunale IUC = IMU + TARI + TARI DEFINIZIONE componente a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati IMMOBILI locale o area scoperta, a qualsiasi

Dettagli

I VERI NUMERI DELL IMU

I VERI NUMERI DELL IMU a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 65 I VERI NUMERI DELL IMU Chi ci guadagna e chi ci perde 7 maggio 2013 L imposta comunale sugli immobili

Dettagli

IMU & TASI: PER LE IMPRESE IN ARRIVO UNA STANGATA DA 5 MILIARDI DI EURO

IMU & TASI: PER LE IMPRESE IN ARRIVO UNA STANGATA DA 5 MILIARDI DI EURO IMU & TASI: PER LE IMPRESE IN ARRIVO UNA STANGATA DA 5 MILIARDI DI EURO Entro il prossimo 16 dicembre gli imprenditori saranno chiamati a versare la seconda rata di Imu e Tasi sugli immobili strumentali

Dettagli

Rapporti tra l'imu e le Imposte sui Redditi: Chiarimenti Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 5/E dell'11 marzo 2013

Rapporti tra l'imu e le Imposte sui Redditi: Chiarimenti Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 5/E dell'11 marzo 2013 Prot. 49/2013 Milano, 15-03-2013 Circolare n. 31/2013 AREA: Circolari, Fiscale Rapporti tra l'imu e le Imposte sui Redditi: Chiarimenti Circolare dell'agenzia delle Entrate n. 5/E dell'11 marzo 2013 L

Dettagli

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA Ufficio Tributi 059/ / INFORMAZIONI I.M.U.

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA Ufficio Tributi 059/ / INFORMAZIONI I.M.U. COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA Ufficio Tributi 059/896635-059/896636 INFORMAZIONI I.M.U. IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (art. 13 DL. 201/2011, artt. 8 e 9 D.Lgs. 23/2011, art. 4 DL. 16/2012)

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA

COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23

Dettagli

ABITAZIONE PRINCIPALE DI CATEGORIA CATASTALE A/1, A/8, A/9 E RELATIVE PERTINENZE: ALIQUOTA 0,60 PER CENTO (6,00 X MILLE)

ABITAZIONE PRINCIPALE DI CATEGORIA CATASTALE A/1, A/8, A/9 E RELATIVE PERTINENZE: ALIQUOTA 0,60 PER CENTO (6,00 X MILLE) IMU (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA) ANNO 2018 VERSAMENTO ANNO 2018: SCADENZA RATA DI ACCONTO 18 GIUGNO 2018 VERSAMENTO ANNO 2018: SCADENZA SALDO 17 DICEMBRE 2018 ALTRI IMMOBILI E AREE FABBRICABILI: ALIQUOTA

Dettagli

COMUNE DI CAPO D ORLANDO

COMUNE DI CAPO D ORLANDO COMUNE DI CAPO D ORLANDO Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo 14 marzo 2011 n. 23 Decreto

Dettagli

COMUNE DI MANSUÈ PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI MANSUÈ PROVINCIA DI TREVISO Sospensione della prima rata per alcune tipologie di immobili Ai sensi del D. L. n. 54/2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21 maggio 2013 il pagamento della prima rata dell IMU, che scade

Dettagli

IL FEDERALISMO STRAVOLTO

IL FEDERALISMO STRAVOLTO EFFETTI DELLA MANOVRA SULL IMU DELLE IMPRESE VENETE Elementi di valutazione IL FEDERALISMO STRAVOLTO La recente manovra varata dal nuovo Governo (decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201) ha introdotto alcune

Dettagli

COMUNE DI SPOLETO IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2013

COMUNE DI SPOLETO IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2013 COMUNE DI SPOLETO IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2013 Con il decreto legge n.54 del 21 maggio 2013, il Governo ha stabilito che il versamento della prima rata dell'imposta Municipale Propria di cui all'articolo

Dettagli

ANALISI SU ACCONTO IMU- TASI GIUGNO A cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

ANALISI SU ACCONTO IMU- TASI GIUGNO A cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL ANALISI SU ACCONTO IMU- TASI GIUGNO 2019 A cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL Oltre 25 milioni di proprietari di immobili diversi dall abitazione principale (il 41% sono lavoratori dipendenti

Dettagli

TASI, TARI E IMU: «UN MIX ESPLOSIVO»

TASI, TARI E IMU: «UN MIX ESPLOSIVO» a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 752 TASI, TARI E IMU: «UN MIX ESPLOSIVO» Cerchiamo di capire come funziona 3 settembre

Dettagli

SERATA DI PRESENTAZIONE DELLA NUOVA TASSAZIONE LOCALE ANNO 2014

SERATA DI PRESENTAZIONE DELLA NUOVA TASSAZIONE LOCALE ANNO 2014 SERATA DI PRESENTAZIONE DELLA NUOVA TASSAZIONE LOCALE ANNO 2014 I.U.C. OVVERO IMPOSTA UNICA COMUNALE I.M.U. = IMPOSTA MUNICIPALE UNICA I.U.C. T.A.R.I. = TASSA RIFIUTI T.A.S.I. = TASSA SERVIZI INDIVISIBILI

Dettagli

IMU - DOMANDE E RISPOSTE

IMU - DOMANDE E RISPOSTE Entro il 16 Giugno va versato il primo acconto IMU calcolato sulle aliquote base. L IMU (Imposta Municipale Propria) va versata per la prima abitazione (comprese le pertinenze), per ogni altro immobile

Dettagli

Anno 2012 N.RF238. Si propongono una serie di esempi di calcolo dell IMU 2012 dovuta a saldo.

Anno 2012 N.RF238. Si propongono una serie di esempi di calcolo dell IMU 2012 dovuta a saldo. Anno 2012 N.RF238 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 9 OGGETTO VERSAMENTO SALDO IMU 2012 - TUTTOESEMPI RIFERIMENTI ART. 13 DL N. 201/2011; ART. 8 E 9 DLGS. N. 23/2011

Dettagli

INFORMATIVA IMU 2012 Comune di Rovellasca

INFORMATIVA IMU 2012 Comune di Rovellasca Comune di Rovellasca IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2012 In questo periodo di incertezza politica e finanziaria abbiamo assistito, con il decreto Salva Italia alla nascita travagliata di una nuova imposta

Dettagli

LA PROPOSTA DELLE ACLI: RIMODULAZIONE ICI IN BASE AL REDDITO E AL NUMERO DEI FIGLI

LA PROPOSTA DELLE ACLI: RIMODULAZIONE ICI IN BASE AL REDDITO E AL NUMERO DEI FIGLI LA PROPOSTA DELLE ACLI: RIMODULAZIONE ICI IN BASE AL REDDITO E AL NUMERO DEI FIGLI Art.13 comma 10 attuale Dall'imposta dovuta per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo

Dettagli

Chi è tenuto al pagamento dell'i.c.i. per l'anno 2010, può avvelersi delle istruzioni riportate di seguito.

Chi è tenuto al pagamento dell'i.c.i. per l'anno 2010, può avvelersi delle istruzioni riportate di seguito. L'art. 1 comma 1 del D.L. 27.05.2008, convertito in legge n. 126 del 24.07.2008, prevede, a decorrere dall'anno d'imposta 2008, l'esclusione dall'imposta Comunale sugli Immobili dell'unità immobiliare

Dettagli

IMU INFORMAZIONI UTILI

IMU INFORMAZIONI UTILI IMU 2012 - INFORMAZIONI UTILI ATTENZIONE: A decorrere dall anno 2012 l imposta comunale sugli immobili (ICI) non è più in vigore. Con Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con Legge 22 dicembre

Dettagli

Imposta Municipale Propria

Imposta Municipale Propria COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE 09 Maggio 2012 Imposta Municipale Propria Meglio conosciuta come I.M.U. I.M.U. SOSTITUISCE I.C.I. IRPEF SUI REDDITI FONDIARI DEGLI IMMOBILI NON LOCATI ADDIZIONALI IRPEF

Dettagli

Interconsult S.r.l. IUC

Interconsult S.r.l. IUC Napoli, 10 giugno 2014 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 6/2014 IUC Dal 2014, il possesso di immobili situati in Italia è soggetto alla IUC (imposta unica comunale). La IUC più che

Dettagli

OGGETTO: Le novità IMU apportate dalla legge di conversione del D.L. n.102/2013 e della Legge di stabilità 2014

OGGETTO: Le novità IMU apportate dalla legge di conversione del D.L. n.102/2013 e della Legge di stabilità 2014 Roma, 23/10/2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Le novità IMU apportate dalla legge di conversione del D.L. n.102/2013 e della Legge di stabilità 2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente

Dettagli

IMU L acconto deve invece essere pagato per le restanti categorie di immobili.

IMU L acconto deve invece essere pagato per le restanti categorie di immobili. IMU 2013 In attesa della riforma complessiva dell imposizione fiscale sul patrimonio immobiliare, il versamento dell acconto dell IMU è SOSPESO per le seguenti categorie di immobili: a) abitazione principale

Dettagli

Imposta Municipale Propria

Imposta Municipale Propria Comune di Monselice Assessorato ai Tributi Guida per il contribuente Imposta Municipale Propria Meglio conosciuta come I.M.U. I.M.U. SOSTITUISCE I.C.I. IRPEF SUI REDDITI FONDIARI DEGLI IMMOBILI NON LOCATI

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA Provincia di Alessandria IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA CHI DEVE PAGARE L IMU BASE IMPONIBILE IMU

COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA Provincia di Alessandria IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA CHI DEVE PAGARE L IMU BASE IMPONIBILE IMU COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA Provincia di Alessandria IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA L Imposta Municipale Propria è stata istituita con l art. 13 del DL n. 201/2011 convertito in Legge n. 214/2011. Le principali

Dettagli

a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL (5 Marzo 2014) TASI

a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL (5 Marzo 2014) TASI a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL (5 Marzo 2014) TASI GETTITO COMPLESSIVO FINO A 4,8 MILIARDI DI EURO AI COMUNI 2,7 MILIARDI PER LA, A CUI SI AGGIUNGONO I 625 MILIONI DI EURO DI TRASFERIMENTI

Dettagli

Prima o seconda casa. Le quattro cose da sapere

Prima o seconda casa. Le quattro cose da sapere Prima o seconda casa. Le quattro cose da sapere 1) L Imu è stata abolita del tutto? Cosa sono la Trise, la Tasi e la Tari? No, l imposta sparisce solo per l abitazione principale e per le residenze assimilate

Dettagli

CENTRO STUDI CNA. Dietro l IMU si nasconde un altra tassa, una tassa occulta, che succhierà oltre 1,7 miliardi di euro alle imprese italiane

CENTRO STUDI CNA. Dietro l IMU si nasconde un altra tassa, una tassa occulta, che succhierà oltre 1,7 miliardi di euro alle imprese italiane CENTRO STUDI CNA Dietro l IMU si nasconde un altra tassa, una tassa occulta, che succhierà oltre 1,7 miliardi di euro alle imprese italiane NOTA CNA Ottobre 2013 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO

Dettagli

PROVINCIA DI PADOVA Via Roma, n 1 Tel. 0425/ Fax IMU 2012

PROVINCIA DI PADOVA Via Roma, n 1 Tel. 0425/ Fax IMU 2012 COMUNE DI BARBONA PROVINCIA DI PADOVA Via Roma, n 1 Tel. 0425/607093 Fax 0425 607291 E-Mail: barbonacomune@libero.it IMU 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DELL ACCONTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 1 Eventuali

Dettagli

IMU 2013: il calcolo della rata del 17 giugno 2013

IMU 2013: il calcolo della rata del 17 giugno 2013 IMU 2013: il calcolo della rata del 17 giugno 2013 Il 17 giugno 2013 scade il pagamento della prima rata relativa all'imu dovuta per l'anno 2013 e le recenti novità normative introdotte hanno contribuito

Dettagli

IMU. Imposta municipale propria

IMU. Imposta municipale propria IMU Imposta municipale propria L IMU è un imposta che, a partire dal 2012, sostituisce l ICI e, relativamente a tutti gli immobili non locati, l IRPEF e le addizionali all IRPEF regionali e comunali. Calcolo

Dettagli

-seconda rata a saldo/conguaglio entro 16 dicembre

-seconda rata a saldo/conguaglio entro 16 dicembre News SP.0.087.023 del 23.05.2013 Riservata agli associati Breve guida alle novità dell Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria ESENZIONE IMU SU: ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE con esclusione delle unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 che dovranno

Dettagli

RAPPORTO CISL SULLA TASSAZIONE IN PIEMONTE

RAPPORTO CISL SULLA TASSAZIONE IN PIEMONTE UFFICIO STAMPA ROCCO ZAGARIA cellulare 348-70.77.030 Telefono 011.65.48.297 Fax 011.65.05.791 E-mail: uffstampa.piemonte@cisl.it web: www.cislpiemonte.it Torino, 29 marzo 2016 NOTA STAMPA RAPPORTO CISL

Dettagli

TUTTI I TERMINI USATI DAL FISCO PER "SCHEDARE" LA CASA

TUTTI I TERMINI USATI DAL FISCO PER SCHEDARE LA CASA TUTTI I TERMINI USATI DAL FISCO PER "SCHEDARE" LA CASA Premessa Le informazioni di seguito riportate hanno carattere generale, per cui si consiglia, comunque, di verificare le disposizioni vigenti nei

Dettagli

Cedolare secca: calcoli di convenienza

Cedolare secca: calcoli di convenienza Le novità in tema di tassazione degli immobili affittati richiedono calcoli complessi ed elaborati al fine di valutare se sia più conveniente attenersi al regime di tassazione standard oppure optare per

Dettagli

IMU 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Eventuali nuove norme e circolari potrebbero modificare le informazioni contenute.

IMU 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Eventuali nuove norme e circolari potrebbero modificare le informazioni contenute. COMUNE DI BOMARZO Provincia di Viterbo IMU 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Eventuali nuove norme e circolari potrebbero modificare le informazioni contenute.. Dal 1 gennaio 2012

Dettagli

Comune di Spilamberto. Presentazione Bilancio 2005

Comune di Spilamberto. Presentazione Bilancio 2005 Presentazione Bilancio 2005 1 Proposta di Bilancio 2005 Presentazione del Bilancio 2005 Per capire meglio il bilancio è importante riportare alcuni dati numerici essenziali: il totale delle entrate ammonta

Dettagli

IMU: LA STANGATA NON ESENTA LE PRIME CASE PRIME PROIEZIONI DELL IMU 2012 A cura della UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI

IMU: LA STANGATA NON ESENTA LE PRIME CASE PRIME PROIEZIONI DELL IMU 2012 A cura della UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI : LA STANGATA NON ESENTA LE PRIME CASE PRIME PROIEZIONI DELL 2012 A cura della UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI Con l avvicinarsi del 18 Giugno inizia il count down per il primo acconto dell. Da una

Dettagli

INFORMATIVA IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 2012

INFORMATIVA IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 2012 Comune di Oristano Comuni de Aristanis 3 SETTORE CONTABILITA' TRIBUTI PATRIMONIO PARTECIPATE Servizio Entrate Tributarie INFORMATIVA IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 2012 Dal 1 gennaio 2012, con l'anticipo

Dettagli

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni

ESERCITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni ESEITAZIONE I IRPEF Tracce e soluzioni Esercizio 1 Il signor Alessandro, con un figlio a carico e sposato con la signora Beatrice, la quale non percepisce alcun tipo di reddito, nel corso dell anno 2017,

Dettagli

I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE UNICA. Problematiche e aspetti applicativi

I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE UNICA. Problematiche e aspetti applicativi I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE UNICA Problematiche e aspetti applicativi Introduzione dell IMU L IMU è stata istituita con il D.Lgs. N. 23 del 14/03/2011 (Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale)

Dettagli

Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.)

Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.) {{effettiaccordion}} Imposta Comunale sugli Immobili (I.C.I.) Ufficio competente Ufficio tributi Indirizzo Sede Municipale fraz. Cadola 52/a Informazioni Sportello Ufficio Tributi tel. 0437 98 67 60 Orario

Dettagli

A Cura della UIL Servizio Politiche Territoriali

A Cura della UIL Servizio Politiche Territoriali A Cura della UIL Servizio Politiche Territoriali TASI SI AVVICINA LA SCADENZA PER L ACCONTO: PER IL 50% DELLE FAMIGLIE IL CONTO POTREBBE ESSERE PIU SALATO DELL IMU DEL 2012 PER UNA CASA IN A/3 IL COSTO

Dettagli

Comune di Ficarazzi - Palermo

Comune di Ficarazzi - Palermo Guida all'ici 2009 GUIDA ALL'ICI 2009 ISTRUZIONI E CONSIGLI PER IL CALCOLO ED IL PAGAMENTO CHI CONTRIBUENTI ICI Deve pagare l'imposta chi è proprietario di immobili come case, negozi, capannoni industriali,

Dettagli

IMU 2012 UN RIASSUNTO DELLE NORME CHE REGOLANO IL PAGAMENTO DELL'ACCONTO

IMU 2012 UN RIASSUNTO DELLE NORME CHE REGOLANO IL PAGAMENTO DELL'ACCONTO IMU 2012 UN RIASSUNTO DELLE NORME CHE REGOLANO IL PAGAMENTO DELL'ACCONTO di Celeste Vivenzi MODALITA, TERMINI DI PAGAMENTO E PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE IMU In attesa delle aliquote ufficiali deliberate

Dettagli

Comune di Ardea Città metropolitana di Roma Capitale

Comune di Ardea Città metropolitana di Roma Capitale Comune di Ardea Città metropolitana di Roma Capitale La Iuc (Imu, Tasi e Tari) Cos'è e come si paga 2016 Guida ai tributi comunali La Iuc La Iuc è l'imposta unica comunale ed è divisa in tre: Imu (Imposta

Dettagli

IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA SALDO ANNO 2013

IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA SALDO ANNO 2013 IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA SALDO ANNO 2013 NORMATIVA La disciplina dell Imposta Municipale Propria (IMU),è stata introdotta in via sperimentale dal 1 gennaio 2012 dal Decreto Legge 6 Dicembre 2011

Dettagli

A cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

A cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL A cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL 17 GIUGNO ACCONTO IMU-TASI: SI VERSERANNO 10,2 MILIARDI DI EURO (IL CONTO TOTALE A FINE ANNO SARA DI 20,5 MILIARDI) INTERESSERA 25 MILIONI DI PROPRIETARI

Dettagli

COMUNE DI LISCIANO NICCONE UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI LISCIANO NICCONE UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI LISCIANO NICCONE UFFICIO TRIBUTI INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2013 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 viene istituita l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio

Dettagli

GUIDA IMU. Nell area Software e Modelli è a disposizione il software di calcolo gratuito

GUIDA IMU. Nell area Software e Modelli è a disposizione il software di calcolo gratuito GUIDA IMU Nell area Software e Modelli è a disposizione il software di calcolo gratuito L IMU è l Imposta Municipale Unica, è l'erede della vecchia ICI, è una nuova imposta comunale introdotta dapprima

Dettagli

QUALE FISCALITÀ REGIONALE E LOCALE

QUALE FISCALITÀ REGIONALE E LOCALE QUALE FISCALITÀ REGIONALE E LOCALE IN VENETO DOPO LE MANOVRE? Venezia, 2 agosto 2012 Due anni di manovre sulle Autonomie locali Gli interventi più recenti per la correzione dei conti pubblici Manovra d

Dettagli

Circolare N.86 del 23 Maggio 2013

Circolare N.86 del 23 Maggio 2013 Circolare N.86 del 23 Maggio 2013 IMU. Confermato il decreto che sospende il pagamento, non per tutti, della prima rata di giugno Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che il Consiglio

Dettagli

INFORMATIVA IMU 2013

INFORMATIVA IMU 2013 INFORMATIVA IMU 2013 Imposta Municipale Propria 1 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 è stata istituita l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio nazionale ; L'imposta municipale propria

Dettagli

CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO

CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012 - novita 2013 in sintesi : 1) per l anno 2013 il versamento della prima rata dell imposta municipale propria di cui all articolo 13

Dettagli

Servizi tributari - Anno Tributi comunali TASI, IMU, TARI, IRPEF (addizionale comunale), COSAP. IMU: calcolo online TASI 1 / 7

Servizi tributari - Anno Tributi comunali TASI, IMU, TARI, IRPEF (addizionale comunale), COSAP. IMU: calcolo online TASI 1 / 7 Tributi comunali 2016 TASI, IMU, TARI, IRPEF (addizionale comunale), COSAP IMU: calcolo online TASI 1 / 7 La novità più importante per i contribuenti è la esenzione TASI (tassa sui servizi indivisibili)

Dettagli

IMU 2016 DETRAZIONI SOLO PER IMMOBILI DI LUSSO (CATEGORIE A/1 A/8 A/9)

IMU 2016 DETRAZIONI SOLO PER IMMOBILI DI LUSSO (CATEGORIE A/1 A/8 A/9) IMU 2016 La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 ha cancellato definitivamente l IMU sulla abitazione principale ad eccezione delle categoria catastali A/1 A/8 A/9 (abitazioni di lusso)

Dettagli

INFORMATIVA IMU 2013 Imposta Municipale Propria (Testo aggiornato al Decreto Legge n. 54/2013)

INFORMATIVA IMU 2013 Imposta Municipale Propria (Testo aggiornato al Decreto Legge n. 54/2013) CITTA DI OSIMO Provincia di Ancona DIPARTIMENTO DELLE FINANZE - SERVIZIO TRIBUTI INFORMATIVA IMU 2013 Imposta Municipale Propria (Testo aggiornato al Decreto Legge n. 54/2013) A decorrere dal 1 Gennaio

Dettagli

COMUNE DI SPOLETO IUC - IMPOSTA COMUNALE UNICA 2014

COMUNE DI SPOLETO IUC - IMPOSTA COMUNALE UNICA 2014 COMUNE DI SPOLETO IUC - IMPOSTA COMUNALE UNICA 2014 Con la Legge di stabilità dell anno 2014 è stata istituita la I.U.C., imposta comunale unica che è composta da tre differenti imposte ovvero: L IMU -

Dettagli

IMU, IVA, acconti: conferme e novità di fine estate

IMU, IVA, acconti: conferme e novità di fine estate IMU, IVA, acconti: conferme e novità di fine estate Con la conversione in legge del DL n. 76/2013 (legge n. 99/2013) e con la pubblicazione del DL n. 102/2013 il Governo, dopo la pausa estiva: i) ha confermato

Dettagli

FAMIGLIE: NEL 2013 MENO TASSE FINO A 250 EURO

FAMIGLIE: NEL 2013 MENO TASSE FINO A 250 EURO FAMIGLIE: NEL 2013 MENO TASSE FINO A 250 EURO Finalmente una buona notizia. Nel 2013 è diminuito il peso delle tasse sulle famiglie italiane. Gli importi, seppur abbastanza modesti, invertono una tendenza

Dettagli

C o m u n e d i C e t o n a P r o v i n c i a d i S i e n a

C o m u n e d i C e t o n a P r o v i n c i a d i S i e n a INFORMATIVA TASI, IMU e TARI anno 2015 SCADENZE, ALIQUOTE, MODALITÀ DI PAGAMENTO In data 28 luglio 2015 il Consiglio Comunale ha approvato le aliquote 2015 delle componenti dell imposta unica comunale

Dettagli

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi ***

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi *** INFORMATIVA IMU 2012 Il così detto Decreto Salva Italia ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta Municipale Propria). La normativa prevede il versamento dell acconto con le aliquote base e il saldo

Dettagli

IMU: il meccanismo studiato per il calcolo ed il versamento dell imposta

IMU: il meccanismo studiato per il calcolo ed il versamento dell imposta CIRCOLARE A.F. N. 54 del 12 Aprile 2012 Ai gentili clienti Loro sedi IMU: il meccanismo studiato per il calcolo ed il versamento dell imposta Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Comune di Borzonasca. Ufficio Tributi I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2013 INFORMAZIONI UTILI

Comune di Borzonasca. Ufficio Tributi I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2013 INFORMAZIONI UTILI Comune di Borzonasca Ufficio Tributi Istituzione dell IMU I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2013 INFORMAZIONI UTILI In base al decreto legge 201/2011, convertito con modificazioni in Legge 214/11,l applicazione

Dettagli

Tasi 2014, seconda rata: tutto quello che c e da sapere

Tasi 2014, seconda rata: tutto quello che c e da sapere Tasi 2014, seconda rata: tutto quello che c e da sapere Il 16 dicembre 2014 è il termine ultimo per versare il saldo della seconda rata della Tasi 2014. A poche ore di distanza dalla scadenza, il nostro

Dettagli

NEWSLETTER APRILE Le novità della Manovra Monti in merito a IMU e variazione delle categorie catastali.

NEWSLETTER APRILE Le novità della Manovra Monti in merito a IMU e variazione delle categorie catastali. NEWSLETTER APRILE 2012 Le novità della Manovra Monti in merito a IMU e variazione delle categorie catastali. Normativa di riferimento LEGGE 22 dicembre 2011, n. 214 Conversione in legge, con modificazioni,

Dettagli

IMU. Aliquota altre abitazioni (escluse abitazioni principali non di lusso)

IMU. Aliquota altre abitazioni (escluse abitazioni principali non di lusso) Comunicato stampa IMU e TASI: Agevolazioni per oltre tre milioni di euro IMU detrazioni? Chi? Perché? Quante? IMU CHI? Aliquota altre abitazioni (escluse abitazioni principali non di lusso) Aliquota 10,6

Dettagli

Fiscal News N. 12. Mini - IMU: confermato il versamento al 24 gennaio La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N. 12. Mini - IMU: confermato il versamento al 24 gennaio La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 12 14.01.2014 Mini - IMU: confermato il versamento al 24 gennaio 2014 Confermata la mini-imposta per tutti i contribuenti detentori di immobili

Dettagli

A cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

A cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL A cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL 17 DICEMBRE SALDO IMU-TASI: SI VERSERANNO 10,2 MILIARDI DI EURO (20,4 MILIARDI IL CONTO TOTALE A FINE ANNO) INTERESSERÁ 25 MILIONI DI PROPRIETARI DI

Dettagli

IMU 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

IMU 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Dal 1 gennaio 2012 è in vigore l Imposta Municipale Propria (IMU), la cui istituzione è stata anticipata in via sperimentale dal decreto legge

Dettagli

L INIQUITA DELLA MANOVRA ECONOMICA VARATA IL 4 DICEMBRE 2011 DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

L INIQUITA DELLA MANOVRA ECONOMICA VARATA IL 4 DICEMBRE 2011 DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI L INIQUITA DELLA MANOVRA ECONOMICA VARATA IL 4 DICEMBRE 2011 DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI Studio a cura del Servizio Politiche Fiscali e Previdenziali La manovra varata dal Governo Monti lo scorso 4 dicembre

Dettagli

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI (I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 Riferimenti Normativi : D. Lgs. n..23 del 14 marzo 2011, istitutivo dell'imposta Municipale

Dettagli

COMUNE DI RONCHI VALSUGANA. IMUP 2012 Imposta municipale propria -

COMUNE DI RONCHI VALSUGANA. IMUP 2012 Imposta municipale propria - COMUNE DI RONCHI VALSUGANA IMUP 2012 Imposta municipale propria - Dati aggiornati al 09.05.2012. Chiarimenti: Cos'è l'imup: è la nuova imposta sugli immobili e si applica anche sull abitazione principale

Dettagli

COMUNE DI CASTEGNATO Provincia di Brescia

COMUNE DI CASTEGNATO Provincia di Brescia COMUNE DI CASTEGNATO Provincia di Brescia Via Trebeschi, 8 25045 Castegnato P.IVA 00841500176 Tel. 030/2146811 Fax: 030/2140319 http://www.comunecastegnato.org tributi@comunecastegnato.org AREA SERVIZI

Dettagli

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009 Dati relativi alle tipologie familiari più significative Febbraio 2009 La presente nota è stata elaborata da un gruppo di lavoro del Settore

Dettagli