SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE (Progetto di Servizio Civile Universale Sperimentazione - Anno 2017)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE (Progetto di Servizio Civile Universale Sperimentazione - Anno 2017)"

Transcript

1 TITOLO DEL PROGETTO SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE (Progetto di Servizio Civile Universale Sperimentazione - Anno 2017) UNILIBRI (Servizi e Gestione delle Biblioteche e dei Musei Universitari) ENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Piazza Umberto I Bari (Italy) SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore E: Area di Intervento 01: Area di Intervento 04: SEDE DI ATTUAZIONE Patrimonio Artistico e Culturale Cura e conservazione biblioteche Valorizzazione sistema museale pubblico e privato Segreteria Studenti Agraria Via Giovanni Amendola 165/A - Bari Bibl. Centrale di Agraria Via Giovanni Amendola 165/A - Bari Bibl. Centrale di Economia Via Camillo Rosalba 43 - Bari Bibl. Centrale di Farmacia Bibl. Centrale di Lingue e Letterature Straniere Via Garruba 6 - Bari Bibl. Centrale di Medicina Veterinaria SP per Casamassima km 3 - Valenzano (Ba) Bibl. Centrale Facoltà/Scuola di Medicina Claudio Malaguzzi Valeri c/o Segreteria Studenti Piazza Giulio Cesare 1 - Bari Bibl. Centrale di Lettere e Filosofia e Scienze della Formazione A. Corsano Cismus c/o Dip. di Scienze della Terra e Geoambientali Bibl. Dip. di Scienze della Terra e Geoambientali Sez. di Geologia e Geofisica Bibl. Dip. di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Bibl. Dip. di Informatica Bibl. Dip. di Fisica Dip. di Scienze dell Antichità e del Tardoantico Sez. di Scienze dell Antichità Bibl. Dip. FLESS Sez. di Scienze Filosofiche Bibl. Dip. FLESS Sez. di Storia e Scienze Sociali

2 Archivio Generale di Ateneo SP per Casamassima km 3 - Valenzano (Ba) Bibl. di Giurisprudenza - Seminario Giuridico Bibl. Dip. di Giurisprudenza Sez. di Diritto Commerciale e Processuale Corso Italia 23 - Bari Bibl. Dip. di Scienze Politiche Sez. di Diritto Internazionale e UE Bibl. Dip. di Giurispr. Sez. di Diritto Privato Bibl. Dip. di Giurisprudenza Sez. di Diritto Romano, Storia e Teoria Bibl. Dip. di Scienze Economiche e Metodi Matematici Sez. di Scienze Statistiche Via Camillo Rosalba 53 - Bari Bibl. Dip. di Scienze Economiche e Metodi Matematici Sez. di Scienze Geografiche Via Camillo Rosalba 53 - Bari Bibl. Dip. di Studi Aziendali e Giusprivatistici Via Camillo Rosalba 53 - Bari Bibl. Facoltà/Scuola di Medicina - Presidenza c/o Segreteria Didattica Piazza Giulio Cesare 1 Bibl. Dip. di Scienze Agroambientali e Territoriali (Museo Orto Botanico) Dip. Jonico - Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo Società Ambiente e Culture - Bibl. di Giurisprudenza Via Duomo Taranto Bibl. Dip. di Matematica Bibl. Dip. LELIA Bibl. Dip. di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Via Scipione Crisanzio 42 - Bari Bibl. Dip. di Scienze dell'antichità e del Tardoantico Sez. Tardoantico Strada della Torretta 1 - Bari Centro Bibliotecario di Italianistica Il candidato deve specificare sulla domanda una delle suddette sedi di attuazione. OBIETTIVI Il presente progetto assume la finalità generale di contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani che svolgeranno il servizio civile. Nello specifico, nell ambito della Comunicazione, è importante un orientamento in ingresso, condividendo con gli studenti la cultura dei servizi, un orientamento in itinere, ponendo attenzione a quei disagi che possono verificarsi nel corso degli studi e un orientamento in uscita, facilitando il più possibile il contatto con il territorio e il mondo del lavoro. Inoltre si mira al miglioramento della qualità dei servizi informativi agli studenti.

3 Obiettivi generali I Volontari, all interno di queste strutture e attraverso le azioni del progetto, coadiuveranno l Università nel potenziamento dei servizi di informazione e comunicazione in favore di una vastissima utenza a supporto delle attività dell Ente, incrementando la qualità e la quantità degli stessi servizi erogati. Obiettivi specifici Supportare con efficacia le azioni di orientamento e incrementare la qualità e la quantità dei servizi erogati dall Ente; Creazione di una rete interna di comunicazione tra tutte le sedi, al fine di facilitare e velocizzare il flusso delle informazioni e garantire una maggiore organizzazione; Realizzare un sistema integrato di fonti informative, basato su un insieme di strumenti, metodi e procedure utili ad acquisire, a vari livelli territoriali e amministrativi, il principale risultato atteso. ATTIVITÀ Area Biblioteca: Servizio di supporto, assistenza e tutoraggio nel recupero dell informazione bibliografica; Servizio di supporto, assistenza tecnica e tutoraggio riguardo l utilizzo degli strumenti informatici messi a disposizione dalla biblioteca presso la sua sede o a distanza; Attività di manutenzione e revisione di cataloghi e repertori; Attività di classificazione bibliotecaria e catalogazione descrittiva e semantica del patrimonio cartaceo e digitale della biblioteca; Revisione periodica dei dati bibliografici ed amministrativi relativi alle risorse elettroniche, al fine di valorizzare e migliorare la loro accessibilità; Predisposizione di dati statistici riguardanti la biblioteca ed i servizi offerti, in particolare acquisendo le informazioni da cataloghi cartacei e on-line; Supporto all implementazione dell Archivio Istituzionale ad Accesso Aperto (un database all interno del quale vengono ospitati dati e metadati relativi ai prodotti della ricerca, ma anche talora materiali didattici, di docenti e ricercatori delle università); Mantenimento e salvaguardia del patrimonio librario con revisione della segnaletica di scaffale e di sezione e/o nuova etichettatura dei materiali, anche mediante digitalizzazione; Predisposizione di materiale informativo; Valutazione delle tipologie dell offerta libraria delle biblioteche, nonché delle iniziative organizzate e dei servizi al pubblico erogati, a cura dei volontari supportati da OLP e responsabili delle Biblioteche; Aggiornamento dei contenuti del sito web, con la predisposizione di nuove pagine dedicate a promuovere i servizi della biblioteca all utenza; Organizzazione di percorsi di formazione per le diverse categorie di utenti; Ampliamento delle fasce orarie di apertura di alcuni punti di servizio fino alle 21:00 22:00 serali per garantire una migliore accessibilità anche a fasce di utenti non tradizionali delle biblioteche universitarie quali professionisti e semplici cittadini; Mappatura delle istituzioni, gruppi e associazioni presenti sul territorio al fine di organizzare iniziative culturali in collaborazione; Area Museo: Promuovere e comunicare i contenuti culturali dei Musei scientifici universitari coinvolti nel Progetto con particolare attenzione al pubblico universitario e scolastico; Migliorare i percorsi espositivi incrementando le attività laboratoriali; Attività di promozione e sensibilizzazione alla ricerca di nuovi target; Attività finalizzate alla divulgazione mediante la realizzazione di CD, brochure, poster, opuscoli tematici sulle collezioni o su singoli beni, nonché mediante l allestimento di mostre temporanee; Sensibilizzazione al rispetto e alla conservazione dei Beni culturali ed ambientali; Apprendimento degli Standard catalografici per i Beni culturali; Acquisizione di metodologie e tecniche per la cura di oggetti di interesse culturale; Acquisizione di metodologie e tecniche innovative di scansione 3D di Beni museali a fini conservativi e divulgativi;

4 Acquisizione di tecniche e metodi per la realizzazione di pannelli esplicativi ed opuscoli per la divulgazione museale; Acquisizione di metodologie e linguaggi per la gestione di laboratori didattici; Acquisizione di metodologie e di tecniche per la realizzazione di percorsi espositivi; Acquisizione dei principi di base della didattica museale; Sviluppo di capacità relazionali; Acquisizione di capacità di lavoro di gruppo e per progetto; Acquisizione dei comportamenti da attuare negli ambienti lavorativi. CRITERI DI SELEZIONE Il sistema di valutazione mira a realizzare un elevata coerenza tra quanto richiesto dal progetto in termini di competenze e quanto posseduto dal candidato partecipante alla selezione. Il punteggio massimo che un candidato può ottenere è 110 punti così ripartiti: Scheda di valutazione colloquio: 60 pt; Il colloquio viene svolto dinanzi una Commissione, composta da un Presidente, un Componente Esperto in materia e un componente altrettanto competente con funzioni di Segretario, ed è sostanzialmente motivazionale. La Commissione, altresì, potrà fare domande di cultura generale e sul Servizio Civile. Ad ogni domanda verrà attribuito un valore da 0 a 60 punti. Il colloquio si intende superato solo se il punteggio finale è uguale o superiore a 36/60. In caso di punteggio inferiore a 36/60 il candidato risulterà non idoneo. Scheda di valutazione titoli: 50 pt; Di seguito la Scheda Valutazione Titoli. Titoli valutabili per i candidati Pregressa esperienza lavorativa e/o volontaria presso l'ente che presenta il progetto o in alternativa esperienza nel settore d impiego simile a quello a cui si riferisce il progetto. Le esperienze si possono cumulare fino al raggiungimento del punteggio massimo. N.B. allegare certificazione dell Ente che attesti data di inizio e fine dell esperienza e attività realizzate o autocertificare specificando le suddette informazioni. Range Max 6 punti (0,25 pt per ogni mese o frazione superiore a 15 gg) Esperienza di studio all estero (Master, Programmi linguistici, Erasmus, SVE o programmi culturali simili). N.B. allegare certificazione che attesti data di inizio e fine dell esperienza o autocertificare specificando le suddette informazioni, specificando il ruolo e la mansione nell'esperienza. Non verranno prese in considerazioni esperienze lavorative (a modo di esempio camerieri, animatori, ecc...). Max 6 punti (0,25 pt per ogni mese o frazione superiore a 15 gg) Titoli di studio (per i punteggi si prende quello conseguito più alto) Laurea I livello (e titoli esteri dichiarati equipollenti) Laurea magistrale, Laurea magistrale a ciclo unico, Laurea specialistica, Laurea specialistica a ciclo unico 6 pt 12 pt

5 Altri titoli Dottorato di ricerca (al conseguimento del titolo) Diploma di specializzazione pluriennale, Diploma di specializzazione sul sostegno Diploma di perfezionamento universitario o Master universitario di durata annuale con esame finale, corrispondente a 1500 ore e 60 crediti Attestato di corso di perfezionamento universitario, di durata almeno annuale con esame finale, nonché attestati di pari Altri Attestati rilasciati da Enti di Formazione o Società private sul Primo Soccorso, Bls, Antincendio, Protezione Civile Corsi di preparazione sul Servizio Civile Nazionale ed Internazionale o Cooperazione Internazionale, o sulla Costituzione e Relazioni Internazionali o altro attinente ai temi della Pace, della Non Violenza rilasciati da Enti o da Istituzioni competenti in materia. N.B. Si valutano solo con il rilascio di attestazione di frequenza, durata, firma del docente e programma allegato del corso. 4 pt 3 pt 2 pt 1 pt 0,25 pt a tit. (Max 2 pt) 0,25 pt per ora di lezione (Max 6 pt) Certificazioni linguistiche Si valutano attestati di frequenza e di partecipazione a corsi di lingua straniera con un livello minimo di conseguimento del B1 Max 6 punti Livello QCER B1 Livello QCER B2 Livello QCER C1 Livello QCER C2 0,50 pt 1 pt 1,50 pt 2 pt Certificazioni informatiche e digitali Si valuta solo il titolo di grado più avanzato di ogni specifico settore Max 2 punti (1 pt a cert.) Punteggio max titoli 50 pt CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI Numero ore di servizio: monte ore annuo: 1145, con almeno 12 ore settimanali obbligatorie. Giorni di servizio a settimana dei volontari: 5, massimo 6. Il volontario ha a disposizione 20 gg di permesso. Ai volontari in servizio si richiede: Flessibilità oraria; Disponibilità ad impegni durante i fine settimana in caso di attività specifiche; Il volontario è tenuto a svolgere la propria attività con diligenza e riservatezza seguendo il principio della collaborazione con ogni altro operatore, con cui venga a contatto per ragioni di servizio. Deve inoltre tenere una condotta irreprensibile nei confronti degli utenti. Il volontario dovrà quindi mantenere la riservatezza su fatti e circostanze riguardanti il servizio e delle quali abbia avuto notizie durante l espletamento o comunque in funzione delle stesse. È richiesta la riservatezza sui documenti e dati visionati; in particolare occorre osservare gli obblighi previsti dalla Legge 675/96 sulla Privacy in merito ai trattamenti dei dati personali. Visto il contatto diretto e continuo con l utenza sono richieste buone doti di socievolezza, gentilezza e cortesia. È richiesta inoltre una particolare disponibilità ai rapporti interpersonali ed al lavoro di équipe.

6 CONOSCENZE ACQUISIBILI L Università degli Studi di Bari, accertata la congruità con il percorso curriculare previsto dai regolamenti didattici dei singoli corsi di studio, attribuisce allo svolgimento del servizio civile fino ad un massimo di 9 CFU da imputare ad attività a libera scelta e tirocinio dello studente che ne fa richiesta, per i corsi di laurea affini al progetto, previa delibera del Consiglio di Dipartimento. L attività di certificazione finale delle competenze è riconosciuta e certificata dall Università di Bari e da altri Enti in convenzione. FORMAZIONE GENERALE (42 ore): Modulo I: L identità del gruppo in formazione; Modulo II: Dall obiezione di coscienza al servizio civile nazionale: evoluzione storica, affinità e differenze tra le due realtà; Storia del Servizio Civile in altri Paesi Europei; Modulo III: Il dovere di difesa della Patria; Modulo IV: La difesa civile non armata e non violenta; Modulo V: La normativa vigente e la Carta di impegno etico; Modulo VI: La solidarietà e le forme di cittadinanza; Modulo VII: Servizio Civile Nazionale, associazionismo e volontariato; Modulo VIII: Diritti e doveri del volontario del Servizio Civile; Modulo IX: La protezione civile; Modulo X: Presentazione dell ente e comunicazione e gestione dei conflitti; Modulo XI: Il lavoro per progetti nel Servizio Civile e nella Cooperazione Internazionale allo Sviluppo. SPECIFICA (72 ore): MODULO I: Il Ruolo e le specificità delle biblioteche specializzate dell Università degli Studi di Bari - Introduzione alla museologia; MODULO II: Corso di base sugli strumenti tecnologici utilizzati in biblioteca - La catalogazione; MODULO III: Organizzazione di eventi in particolare culturali: progettazione, preparazione e gestione - Il Sistema Bibliotecario di Ateneo - L organizzazione del servizio bibliotecario - L istruzione degli utenti e la promozione dei servizi delle biblioteche; MODULO IV: Il mercato del lavoro; MODULO V: Diritto dei Beni Culturali; MODULO VI: Euro - Project Management Culturale e Business Model Canvas - Business Plan per attività culturali; MODULO VII: Sicurezza negli ambienti di lavoro. Modulo straordinario: Modulo di informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari nei progetti di Servizio Civile (attestato non previsto); Per entrambe le Formazioni non sono previsti Attestati. Il volontario, laddove avesse necessità, potrà richiedere per iscritto alla mail in calce, Certificazione di Frequenza dei Moduli. La Formazione è obbligatoria, pena la decurtazione del compenso.

SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE TITOLO DEL PROGETTO LIBER@SCIENZA 2 (Servizi e Gestione delle Biblioteche scientifiche e dei Musei universitari) ENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE TITOLO DEL PROGETTO SEGNALIBRI 2 (Servizi e Gestione delle Biblioteche Classiche) ENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SETTORE E AREA DI INTERVENTO

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE TITOLO DEL PROGETTO C.A.S.A. UNIBA 2 (Crescita, Accoglienza e Assistenza all'università degli Studi di Bari) ENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE NELLA PUGLIA

SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE NELLA PUGLIA TITOLO DEL PROGETTO: LIBER@SCIENZA SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE NELLA PUGLIA ENTE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore D Patrimonio Artistico

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE NELLA PUGLIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE NELLA PUGLIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO TITOLO DEL PROGETTO ENTE SETTORE E AREA DI INTERVENTO SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE NELLA PUGLIA LIBER@MENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Settore D Patrimonio Artistico e

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE D.D.G. n. 538 IL DIRETTORE GENERALE che questa Università ha richiesto ed ottenuto l adeguamento dell accreditamento in 1 a classe all Albo Regionale del Servizio Civile; i decreti rettorali nn. 9196 del

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE NELLA PUGLIA

SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE NELLA PUGLIA TTOLO DEL PROGETTO: SEGNALBR SCHEDA D PROGETTO D SERVZO CVLE NAZONALE NELLA PUGLA ENTE: UNVERSTÀ DEGL STUD D BAR ALDO MORO SETTORE E AREA D NTERVENTO: Settore D Patrimonio Artistico e Culturale Cura e

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE TITOLO DEL PROGETTO VOL@SANMARINO 3 ENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Piazza Umberto I 70121 Bari (Italy) SETTORE E AREA DI INTERVENTO F - Settore:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 2 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: DEMETRA SETTORE e Area di Intervento: Settore: Protezione civile, 01 Prevenzione incendi - 04 Ricerca e monitoraggio zone a rischio OBIETTIVI

Dettagli

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Biblio anch io Potrai acquisire competenze professionali e capacità relazionali in un contesto di alta

Dettagli

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Biblio anch io 2 Potrai acquisire competenze professionali e capacità relazionali in un contesto di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: BiblioUNISTRASI SETTORE e Area di Intervento: D.01: Cura e conservazione biblioteche OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente progetto, coerentemente con

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MORDIGITAL SETTORE e Area di Intervento: Settore: D Patrimonio Artistico e Culturale Aree Intervento: 01 Valorizzazione Centri storici minori

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: OrientaUNISTRASI SETTORE e Area di Intervento: E. 11 Sportelli informa Orientamento, Management Didattico, Accoglienza, Tutorato, Job Placement, Servizi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: "Museo e Parco archeologico di Egnazia: ricerca, valorizzazione e fruizione del paesaggio antico" SETTORE e Area di Intervento: Settore:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. La Rocca demaniale di Gradara SETTORE e Area di Intervento: D- Settore patrimonio artistico e culturale. 04 valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio Artistico e Culturale

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE TITOLO DEL PROGETTO VOL@SANMARINO 2 ENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SETTORE E AREA DI INTERVENTO F - Settore: Servizio Civile all estero Are

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Sono sempre i sogni a dare forma al mondo ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Educazione e Promozione culturale Area intervento: Interventi

Dettagli

dipartimento risorse umane e organizzazione

dipartimento risorse umane e organizzazione IL DIRETTORE GENERALE Decreto n.443 VISTA VISTI RAVVISATA l Ordinanza Ministeriale del 06.02.2013, con cui sono state indette le elezioni dei componenti del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Piani Nazionali Anticorruzione: diffondere la cultura della legalità nella Pubblica Amministrazione. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Vivere leggendo SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Patrimonio artistico e culturale Area intervento: Cura e conservazione biblioteche

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Liberi come libri SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Patrimonio artistico e culturale Area intervento: Cura e conservazione biblioteche

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Musei archeologici nelle Marche SETTORE e Area di Intervento: D - Patrimonio artistico e culturale - Area di intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Toscana. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Dal catalogo alla lettura potenziamento dei servizi al pubblico in Biblioteca

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO L ALTRA RIVISONDOLI ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE DEL TERRITORIO SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Patrimonio artistico

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: D) Settore patrimonio artistico e culturale 03 valorizzazione storie e culture locali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: D) Settore patrimonio artistico e culturale 03 valorizzazione storie e culture locali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Segretariato Regionale Marche: Riorganizzazione e riordino degli Archivi SETTORE e Area di Intervento: D) Settore

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Archivio di Stato di Ascoli Piceno - Archivio di Stato di Macerata - Biblioteca Statale di Macerata SETTORE e Area

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERSONE SPECIALI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A - 03GIOVANI- 06 DISABILI - 12 DISAGIO ADULTI 11 DONNE CON MINORI A CARICO DONNE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Rocca Roveresca di Senigallia (AN) SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio artistico e culturale - Area

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

SCUOLE DI DOTTORATO INDIRIZZI DELLA SCUOLA BIOSCIENZE E METODOLOGIE PER LA SALUTE

SCUOLE DI DOTTORATO INDIRIZZI DELLA SCUOLA BIOSCIENZE E METODOLOGIE PER LA SALUTE SEDE BIOSCIENZE E METODOLOGIE PER LA SALUTE BIOLOGIA E BIOCHIMICA MEDICA 22/12/2010 ore 10,00 23/12/2010 ore 10,00 MORFOBIOLOGIA APPLICATA E CITOMETABOLISMO DEI FARMACI 22/12/2010 ore 10,00 23/12/2010

Dettagli

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI OBIETTIVO OBIETTIVO 1 Integrazione tra comunità normodotata e comunità dei sordi e ipoacustici ATTIVITA Percorsi archeologici e storico-artistici differenziati ma contestuali

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Emilia Romagna. Musei e monumenti SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio artistico e culturale Area di intervento

Dettagli

OBIETTIVI DEL PROGETTO

OBIETTIVI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO JOB PLACEMENT CON SAPIENZA SETTORE e Area di Intervento Settore A Assistenza; Area di Intervento 03 - Giovani OBIETTIVI DEL PROGETTO Il Progetto Job Placement con Sapienza mira a potenziare

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SCHEDA DI PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE TITOLO DEL PROGETTO MISSIONE INTESA 2 (Missione in Terra Santa Esperienze di Servizio Civile in Gerusalemme e Betlemme) ENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Lombardia. Biblioteche in Lombardia SETTORE e Area di Intervento: D- Patrimonio artistico e culturale Area di intervento

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi fotografici e documentari SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Le misure di contrasto alla corruzione alla luce della legge 190 del 2012 e del d.lgs. 97/2016.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Le misure di contrasto alla corruzione alla luce della legge 190 del 2012 e del d.lgs. 97/2016. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Le misure di contrasto alla corruzione alla luce della legge 190 del 2012 e del d.lgs. 97/2016. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 2 TITOLO DEL PROGETTO: FrasnitART ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE D- 02 valorizzazione Centri Storici Minori, 04 Valorizzazione sistema museale pubblico

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO +1 vale 1 SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disabili SEDI DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari

Dettagli

CRITERI DI SELEZIONE E VALUTAZIONE DOMANDE SERVIZIO CIVILE, COLLOQUIO DEL 21 E 22 GENNAIO 2014 COMUNE DI RIPATRANSONE-

CRITERI DI SELEZIONE E VALUTAZIONE DOMANDE SERVIZIO CIVILE, COLLOQUIO DEL 21 E 22 GENNAIO 2014 COMUNE DI RIPATRANSONE- Prot. n. 35 del 5/0/204 CRITERI DI SELEZIONE E VALUTAZIONE DOMANDE SERVIZIO CIVILE, COLLOQUIO DEL 2 E 22 GENNAIO 204 COMUNE DI RIPATRANSONE- La selezione prevede due momenti: un momento iniziale di valutazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Basilicata. Archivio di Stato di Potenza SETTORE e Area di Intervento: D - Settore patrimonio artistico e culturale - 03

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO. Cultural-MENTE

TITOLO DEL PROGETTO. Cultural-MENTE TITOLO DEL PROGETTO Cultural-MENTE Settore D Patrimonio Artistico Culturale 01 Cura e Conservazione delle Biblioteche 04 Valorizzazione sistema museale pubblico e privato SCHEDA SINTETICA Il presente progetto

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Veneto. Polo museale ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio artistico e culturale area intervento 04Valorizzazione

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NATURA, LETTURA, CULTURA VERSO LA BIBLIOTECA DIFFUSA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NATURA, LETTURA, CULTURA VERSO LA BIBLIOTECA DIFFUSA ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NATURA, LETTURA, CULTURA VERSO LA BIBLIOTECA DIFFUSA SETTORE e Area di Intervento: D 01 CURA E CONSERVAZIONE BIBLIOTECHE OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Emilia Romagna. Archivio di Stato di Ferrara. Rilevare per divulgare: un indice topografico informatizzato per l Archivio

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale - Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: DAL PASSATO AL PASSITO SETTORE e Area di Intervento: D Settore: Patrimonio artistico e culturale Aree Intervento: 02 - Valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Formazione per l inserimento lavorativo della diversità SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disabili SEDI DI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Puglia. Archivi di Stato di Brindisi, Taranto e Foggia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Puglia. Archivi di Stato di Brindisi, Taranto e Foggia ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Puglia. Archivi di Stato di Brindisi, Taranto e Foggia SETTORE e Area di Intervento: D Patrimonio artistico culturale Area

Dettagli

SINTESI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Di Diversità Virtù

SINTESI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Di Diversità Virtù SINTESI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Di Diversità Virtù Obiettivi del progetto: Il presente progetto, coerentemente con il dettato del comma e) dell articolo 1 della

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico delle Arti Contemporanee: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Campania. Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III di Napoli"

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Campania. Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Campania. Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III di Napoli" SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio artistico

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti ad una laurea triennale ed aver superato

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Lazio. Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Lazio. Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Lazio. Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea SETTORE e Area di Intervento: D- Patrimonio artistico e culturale Area

Dettagli

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Il progetto si propone di sostenere e diffondere

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: L Associazione ADA, Strada Statale 17 Est - L Aquila posti disponibili: 3

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: L Associazione ADA, Strada Statale 17 Est - L Aquila posti disponibili: 3 TITOLO DEL PROGETTO Io Vivo Qui: diritti informazione e salute ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Educazione e promozione culturale Area intervento: Educazione

Dettagli

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: T.R.A.M. Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori 1 SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione culturale Area

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E11 PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI INFORMATIVI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E11 PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI INFORMATIVI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IL CAMMINO DI SAN BENEDETTO SETTORE e Area di Intervento: E11 PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI INFORMATIVI OBIETTIVI DEL PROGETTO " FACILITARE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 2 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SCOPRI I LEPINI SETTORE e Area di Intervento: D Settore: Patrimonio artistico e culturale Aree Intervento: 02 - Valorizzazione Centri storici

Dettagli

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI ELEMENTI SINTETICI TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Growing up SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Educazione e promozione culturale Area intervento: Interventi di animazione del territorio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giocando S Impara SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione culturale 08) Lotta all evasione scolastica e all abbandono scolastico

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO RISERVA NATURALE REGIONALE MONTI NAVEGNA E CERVIA NZ04126

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO RISERVA NATURALE REGIONALE MONTI NAVEGNA E CERVIA NZ04126 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO RISERVA NAVEGNA E CERVIA NZ04126 IN COPROGETTAZIONE PARCO DEI LUCRETILI NZ06828 TITOLO DEL PROGETTO: ATTRAVERSO L'APPENNINO: DA MARCETELLI A MONTEFLAVIO UNA

Dettagli

Verona, 20 ottobre 2006

Verona, 20 ottobre 2006 APLICAZIONI DI PROJECT MANAGEMENT IN BIBLIOTECA Verona, 20 ottobre 2006 Giovanni Di Domenico Università degli studi di Urbino Carlo Bo. LA FUNZIONE PRIMARIA DELLE BIBLIOTECHE Organizzare e integrare risorse,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE La selezione prevede due momenti: un momento di valutazione da parte dei selezionatori attraverso l esame del curriculum e della documentazione presentata all atto

Dettagli

CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE

CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE CRITERI DI RICONOSCIMENTO PER I CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI PARTE GENERALE Al fine del riconoscimento e della convalida dei CFU acquisiti durante la precedente carriera universitaria (abbreviazione

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L'AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE. Selettore: Cognome.. Nome.. Data di nascita Luogo di nascita..

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L'AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE. Selettore: Cognome.. Nome.. Data di nascita Luogo di nascita.. ALLEGATO 4 SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L'AMMISSIONE AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Selettore: Cognome.. Nome.. Data di nascita Luogo di nascita.. Indirizzo:. Luogo di residenza. Rapporto con l ente che realizza

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: PICCOLO MUSEO, GRANDI CONFINI. SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Valorizzazione centri storici minori Codice: D 02 ELEMENTI ESSENZIALI

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: Centro famiglia Amore e Vita Via Monsignor D. Valeri - Avezzano Posti disponibili: 2

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: Centro famiglia Amore e Vita Via Monsignor D. Valeri - Avezzano Posti disponibili: 2 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO INFORMAFAMIGLIA 2 SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disagio adulto SEDI DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI

Dettagli

IL CAPO DELL'UFFICIO NAZIONALE

IL CAPO DELL'UFFICIO NAZIONALE fl Prot. n. 21096/II/1 dell' 11 giugno 2009 UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE DECRETO N. 173 IL CAPO DELL'UFFICIO NAZIONALE VISTA la Legge 8 luglio 1998, n. 230, recante "Nuove norme in materia

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Ancona. Soprintendenza Archivistica dell Umbria e delle Marche e Archivio di Stato di Ancona SETTORE e Area di

Dettagli

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO ELEMENTI SINTETICI LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE: ACCOGLIENZA, ORIENTAMENTO, ASSISTENZA SETTORE e Area di Intervento: A04, IMMIGRATI RIFUGIATI OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi

Dettagli

STATISTICHE DI ATENEO

STATISTICHE DI ATENEO Edizione 2013 Università degli Studi di Torino STATISTICHE DI ATENEO Servizi agli studenti Sommario Sezione I Tutorato... 2 Tabella 4.1 Spesa delle facoltà per le attività legate al tutorato e alle attività

Dettagli

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare Codice Fiscale Matricola n. Recapito per eventuali comunicazioni:

l sottoscritt, nato a il e residente in CAP via/p.zza n. tel. cellulare  Codice Fiscale Matricola n. Recapito per eventuali comunicazioni: ALL. 1 DOMANDA DI AMMISSIONE PER GLI ISCRITTI ALLE LAUREE SPECIALISTICHE, LAUREE SPECIALISTICHE A CICLO UNICO, Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Area Orientamento allo Studio e al Lavoro

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE D.D.G. n. 114 IL DIRETTORE GENERALE la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTE lo Statuto di Ateneo vigente; il D.lgs. n. 150 del 27.10.2009 e s.m.i., in particolare, l articolo 10 riguardante gli adempimenti

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

IL Rettore. VISTA la Legge , n. 341, ed in particolare l art. 13;

IL Rettore. VISTA la Legge , n. 341, ed in particolare l art. 13; Decreto n. 940 IL Rettore VISTA la Legge 19.11.1990, n. 341, ed in particolare l art. 13; VISTO il DM 03.11.1999, n. 509; VISTA la Legge 11.07.2003, n. 170; VISTO il DM 23.10.2003, n. 198, art. 2, comma

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEAMOCI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE D- 02 valorizzazione Centri Storici Minori, 04 Valorizzazione sistema museale pubblico e

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA voce 1 TITOLO DEL PROGETTO: LEGGERE CON UN CLICK : LA LETTURA DIGITALE - 2^ edizione SETTORE E AREA DI INTERVENTO:

Dettagli