PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One"

Transcript

1 PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One SOMMARIO SUL MESCOLAMENTO E TRAVASO DI CANALI In molte lezioni di questa parte del corso sono opportune correzioni cromatiche basate sulla sostituzione parziale o totale di canali. In questa lezione facciamo un riassunto delle procedure disponibili in Photoshop. INDICE Il Miscelatore di canali (Channel Mixer) La procedura Applica Immagine (Apply Image) La procedura Calcoli (Calculations) Esempio: il canale minoritario ed il canale Nero

2 IL MISCELATORE DI CANALI (CHANNEL MIXER) Questa procedura, a cui si accede da Immagine Regolazioni Miscelatore canali (nella versione inglese, Image Adjustments Channel Mixer), permette di modificare un canale di una immagine con una combinazione lineare dei vari canali della stessa immagine. Si puo anche regolare l intensita del canale (aumentandola o diminuendola, fino ad arrivare al colore complementare) tramite il cursore Costante. L opzione Monocromatico trasforma l immagine risultante in una in cui i canali sono uguali (e quindi cio che si vede e a toni di grigio): questa opzione e cruciale per la conversione di foto da colori a scala di grigio (si veda la Lezione 4, Conversione a bianco e nero di immagini a colori ). E importante notare che la procedura si puo anche attivare su un livello separato (Livelli Nuovo livello di regolazione Miscelatore canali (nella versione inglese,levels New Adjustment Level Channel Mixer, il che consente di applicarla scegliendo opacita e modo di mescolamento. Abbiamo visto due esempi di mescolamento di canali nella Lezione 5, Correzioni e conversioni fra gli spazi di colore RGB-CMYK, dalla quale riprendiamo alcune pagine:

3 ESTRATTO DALLA LEZIONE 10 Immagine iniziale: Dopo il mescolamento dei canali:

4 ESTRATTO DALLA LEZIONE 10 Originale: Dopo la procedura Miscelatore canali in modalita Schiarisci Abbiamo mescolato il 40% di Blu al Rosso e al Verde in modalita Schiarisci (cioe solo sullo sfondo blu, l unica area in cui il Blu e piu chiaro del Rosso e del Verde).

5 LA PROCEDURA APPLICA IMMAGINE (APPLY IMAGE) Questa procedura, a cui si accede da Immagine Applica immagine (nella versione inglese, Image Apply image), permette di spostare sul canale corrente dell immagine di lavoro un canale di un dato livello di un qualsiasi documento di Photoshop (non solo quello corrente). Se la procedura viene chiamata non quando si sta lavorando su un canale specifico dell immagine corrente, bensi quando si lavora su tutti i canali, allora lo spostamento va a coprire il canale composito dell immagine corrente, come nel caso della figura qui sotto. Si puo scegliere il modo di mescolamento fra canale di origine e di destinazione, e l opacita dell effetto. Si noti che l azione di Applica Immagine si puo ottenere senza usare questa procedura: basta aprire il file di origine, rendere attivo solo il livello e canale desiderati, selezionare tutto (oppure una parte grazie ad una selezione) e copiarlo in memoria (Ctrl-C su Windows, Command-C su Mac), poi aprire e rendere attivo il livello e canale di destinazione e copiarci il contenuto della memoria (Ctrl-V su Windows, Command-V su Mac). Se lo si desidera si puo copiare il canale su un nuovo file della stessa dimensione (che si puo creare con Ctrl-N su Windows, Command-N su Mac), magari a scala di grigio, ed applicargli Curve od altre correzioni prima di travasarlo sulla destinazione. Pero in tal modo si perde la possibilita di scegliere un modo di mescolamento per il travaso. Abbiamo visto un esempio dell uso di Applica immagine nella Lezione 4, Conversione a bianco e nero di immagini a colori dalla quale riprendiamo alcune pagine:

6 ESTRATTO DALLA LEZIONE 4 Un approccio veloce e semplice per ottenere una versione accettabile in scala di grigi della Foto 1 Originale è il mescolamento di canali. Analizzando i singoli canali dell'immagine, si vede che quello del Ciano è un ottimo punto di partenza. Esso mantiene quasi tutte le informazioni necessarie per una copia in bianco e nero, non ha zone vuote o uniformi ma presenta una velatura grigia piuttosto forte. Nonostante ciò, il cielo è di ottima qualità, poiché tutte le informazioni di colore su questa zona sono portate da questa lastra (basta confrontarla con le altre tre per vedere che nessuna di queste è strettamente necessaria per la riproduzione delle nuvole). Il problema, però è la mancanza di contrasto nella metà inferiore della foto. A ciò si ovvia molto rapidamente sfruttando il canale Nero. Come vediamo nell'immagine in basso, il Nero è fondamentale per i dettagli nella vegetazione, mentre si rivela inutile sul cielo, che già soddisfa le nostre aspettative. Non resta che eseguire la procedura Immagine Applica immagine (nella versione inglese, Image Apply Image) del canale Nero sul canale Ciano in modo Moltiplica (abbiamo impostato l'opacità all'85% per non scurire eccessivamente la foto). Il cielo non viene toccato, ma il resto dell'immagine viene scurito ed il dettaglio si rinforza. Ignoriamo gli altri canali e copiamo il canale del Ciano modificato in un nuovo documento a Scala di grigio: la foto "Dopo" (si riferisce a questa finale) è la nostra immagine finale. Il risultato è una foto globalmente più scura, dove il cielo acquista maggiore profondità, la vegetazione viene resa più carica e gli edifici si stagliano maggiormente sullo sfondo. Anche le montagne in lontananza hanno acquistato contrasto e l'acqua mossa del fiume è ora più visibile.

7 Nonostante tutto, l'immagine finale è il risultato di una perdita di informazione sui colori (abbiamo eliminato ben due canali) e risulta quindi piuttosto omogenea (e quindi piatta) rispetto ad altre correzioni. Se si preferisce un approccio più preciso, si ha a disposizione più tempo e non si vuole rischiare una perdita di dettagli pericolosa, allora conviene seguire il Metodo 1.

8 Foto 1 Dopo Metodo 2 Foto 1 Dopo Metodo 1

9 LA PROCEDURA CALCOLI (CALCULATIONS) Questa procedura, a cui si accede da Immagine Calcoli (nella versione inglese, Image Calculations), permette di spostare su un nuovo canale del documento corrente (o su un nuovo documento) il risultato del mescolamento di due qualsiasi canali (di due qualsiasi documenti Photoshop: non solo quello corrente). Si puo scegliere il Metodo di mescolamento, l Opacita ed un canale da usare come maschera per limitare l effetto ad una parte dell immagine. Abbiamo visto un esempio dell uso di Applica immagine nella Lezione 4, Conversione a bianco e nero di immagini a colori, dalla quale riprendiamo alcune pagine:

10 ESTRATTO DALLA LEZIONE 4 Esaminiamo un altro metodo per produrre un immagine a Scala di grigio partendo da un immagine in RGB. Prima di continuare è però opportuno spiegare alcune cose riguardo ai tre canali del modello RGB. Se prendiamo una tipica foto ottenuta da una macchina fotografica digitale, è probabile che il canale Rosso sia il migliore per la sua capacità di visualizzare la più vasta gamma tonale, il canale Verde sia quello con la più grande quantità di particolari e dettagli, il canale Blu (al quale l occhio e meno sensibile) quello dove si ha più probabilità di trovare del rumore. Il fatto che due dei canali normalmente siano migliori per il dettaglio fine ed il contrasto fornisce un indicazione di massima ma accurata su come convertire un'immagine RGB a Scala di grigio. Queste informazioni saranno molto utili tra poco. Innanzitutto apriamo l immagine nello spazio RGB (l ipotesi è che la sorgente dell immagine sia una fotocamera digitale o una scansione) e apriamo la finestra di dialogo Calcoli [Immagine Calcoli, o, nella versione inglese, Image Calculations]. In questa finestra, i campi Sorgente 1 e Sorgente 2 ovviamente contengono il nome del file che stiamo utilizzando e sono le due sorgenti da cui trarre un nuovo file. Nel caso in cui l immagine fosse composta da più livelli è anche possibile scegliere un livello, ma si consiglia di appiattirei livelli prima di procedere i livelli prima di procedere (Livello Unico livello, ovvero Layer Flatten Image). Di ogni sorgente possiamo anche scegliere quale canale utilizzare. Immagine originale

11 In questo caso usiamo come Sorgente 1 il canale Verde e come Sorgente 2 il canale Rosso, ma a seconda dell immagine è possibile scegliere una combinazione diversa. Infine la casella Opacita indica quanta percentuale del primo canale vogliamo che venga mescolata nel secondo canale: ne impostiamo il valore al 66%. Il Modo di mescolamento (Blending Mode) va impostato come Normale, questo perchè nel modo Normale il secondo canale si sovrappone al primo: cosi, mischiando i canali con il giusto grado di opacita, per questa foto si ottiene il giusto mix di dettagli e contrasto. Ci accertiamo che il RIsultato sia impostata a Nuovo documento e diamo l OK. Abbiamo cosi creato un nuovo file con le caratteristiche desiderate di gamma tonale e contrasto da noi volute. Ora dobbiamo solo convertirlo a scala di grigio. risultato finale dopo Calcoli

12 ESEMPIO: IL CANALE MINORITARIO ED IL CANALE NERO Questa immagine di un limone (ed il ritocco che stiamo per farne) è tratta dal libro Professional Photoshop 6, The Classic Guide to Color Correction, di Dan Margulis, John Wiley & Sons, 2001, la cui magistrale esposizione di tecniche innovative di ritocco è fortemente consigliata ai lettori di queste note. Il limone è verde. In CMYK, il suo canale Magenta è molto debole, mentre il Giallo ed il Ciano sono quasi saturi e non mostrano contrasto. Il Magenta ha un po di contrasto proprio perché è debole: in questo canale il rapporto di luminosità fra il punto di luce e quello di ombra è più del 300%, come si vede attivando il canale e scorrendoci sopra con il contagocce. Ma il canale Nero è ancora meno intenso, ed il suo contrasto è molto migliore: lo stesso rapporto qui arriva al 2200%.

13 Canale C Canale M Canale Y Canale K

14 Il Magenta è il colore minoritario. Il suo ruolo è cruciale per migliorare questa immagine, che è piuttosto piatta. Il canale minoritario, avendo un contrasto più elevato degli altri, porta più contrasto, ma soprattutto, se viene rinforzato, sposta il colore composito verso il grigio, quindi diminuisce la saturazione. Questo succede soprattutto nelle zone dove è più intenso, quindi nelle zone più scure, nel nostro caso ai bordi del limone. L occhio interpreta le aree meno sature come più lontane: quindi rinforzare il canale minoritario fa apparire più lontani i bordi del limone, cioè fa apparire il limone più sporgente, più rotondo, aggettante al di fuori del piano di fondo e tridimensionale. Questa è la correzione da fare: rinforzare il Magenta. Ma nessuna curva potrà mai rinforzare il canale Magenta quanto potremmo rinforzare il canale Nero, che ha un contrasto incomparabilmente superiore, anche se è totalmente slavato e pallido. Allora il piano d azione diventa il seguente: estraiamo il canale Nero in una immagine separata a Scala di grigio, lo rinforziamo con una curva ripidissima (si noti quanto il contrasto del Nero sia maggiore di quanto riusciremmo ad avere nel Magenta se gli applicassimo una curva) Canale K con curva ripida La stessa curva applicata al canale M

15 ovviamente rinforziamo il canale Nero anche con una applicazione del filtro Maschera di contrasto, e poi sostituiamo il canale Magenta originale con questo Nero rinforzato (usando la procedura Applica Immagine, o semplicemente con un copia e incolla). Infine, sostituiamo anche il Nero vecchio col nuovo. Et voilà, un limone tridimensionale e rugoso! Canale K con curva ripida Dopo la Maschera di contrasto Il risultato se si sostituisce il canale M con questo K rinforzato e se in aggiunta si sostituisce anche il K originale con questo nuovo:

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE

PHOTOSHOW ROMA 2012 La regolazione Curve in Photoshop Marco Olivotto / CCC - Color Correction Campus CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE CONTAGOCCE / PANNELLO INFO / CURVE CONTAGOCCE E PANNELLO INFO Per valutare il COLORE di un immagine utilizziamo lo STRUMENTO CONTAGOCCE. Lo strumento contagocce ha un unica impostazione che ci interessa:

Dettagli

USARE I CANALI COLORE E LA PALETTE CANALI

USARE I CANALI COLORE E LA PALETTE CANALI USARE I CANALI COLORE E LA PALETTE CANALI In Photoshop i canali vengono utilizzati per memorizzare le informazioni sui colori. In questa lezione impareremo a miscelare questi canali, cosi da migliorarne

Dettagli

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello MASCHERE E CANALI In questa lezione si spiega come cambiare colore ad un area selezionata,

Dettagli

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Per la creazione del clip si utilizzerà il software Adobe Photoshop. Il video viene creato utilizzando un insieme di immagini statiche,

Dettagli

METODI DI FUSIONE. EDI Metodi di Fusione 1

METODI DI FUSIONE. EDI Metodi di Fusione 1 METODI DI FUSIONE EDI Metodi di Fusione 1 METODI DI FUSIONE DEI LIVELLI: Indicano in che modo, il livello interagisce (si fonde) con il livello sottostante (pixel per pixel). DISSOLVI mostra alcuni pixel

Dettagli

Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3

Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3 Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3 Obiettivi Rendere operativi sulle funzionalità di base e di comune interesse del prodotto. Dare una informativa sulle funzionalità

Dettagli

PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello

PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello AUMENTO DEL CONTRASTO ATTRAVERSO IL LIVELLO DI REGOLAZIONE CURVE In questa lezione

Dettagli

PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello

PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello AUMENTO DEL CONTRASTO ATTRAVERSO IL LIVELLO DI REGOLAZIONE CURVE In questa lezione

Dettagli

Elaborare due volte in Camera RAW

Elaborare due volte in Camera RAW Elaborare due volte in Camera RAW Ho trovato questo articolo molto interessante pubblicato in un libro da Scott Kelby (Photoshop CS6 per la fotografia digitale ed. Pearson) e vi ripropongo l'esecuzione

Dettagli

PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Diego Pizziconi, revisione di Massimo Picardello

PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Diego Pizziconi, revisione di Massimo Picardello PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Diego Pizziconi, revisione di Massimo Picardello ================================================================= RECUPERO

Dettagli

ECDL PHOTOSHOP IMAGE EDITING. Responsabili del percorso ASL: Tiziana Volentieri, Maria Signore, Alessandro Tricoli LEZIONE 4

ECDL PHOTOSHOP IMAGE EDITING. Responsabili del percorso ASL: Tiziana Volentieri, Maria Signore, Alessandro Tricoli LEZIONE 4 ECDL 2018-2019 PHOTOSHOP IMAGE EDITING Responsabili del percorso ASL: Tiziana Volentieri, Maria Signore, Alessandro Tricoli LEZIONE 4 Il fotoritocco Con il termine fotoritocco si intende il processo digitale

Dettagli

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750 Uso del colore Questo argomento include le seguenti sezioni: "Le stampanti e il sistema CMYK" a pagina 2-36 "I monitor e il sistema RGB" a pagina 2-36 "Elaborazione delle immagini" a pagina 2-37 "Regolazione

Dettagli

PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello

PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello RITOCCO NEGLI SPAZI DI COLORE LAB E HSB Lo spazio di colore nativo di Photoshop è lo spazio CIE-LAB. Questo spazio permette di riprodurre qualsiasi colore

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 5 Guida alla qualità del colore Nella presente guida vengono descritte le operazioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della stampa a colori. Menu Qualità

Dettagli

STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI

STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI Quando si utilizzano le forbici intelligenti e anche la selezione a mano libera, e si desidera uno sfondo trasparente, bisogna cliccare sul menu

Dettagli

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello LIVELLI In questa lezione si acquisiscono le nozioni base per utilizzare i livelli e i

Dettagli

PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello

PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello LO SPAZIO DI COLORE CMYK: IL RUOLO DEL CANALE NERO Lo spazio di colore CMYK ha quattro canali invece di tre, e quindi è ridondante. Il Nero viene usato per

Dettagli

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT PUBLISHER 2007

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT PUBLISHER 2007 CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT PUBLISHER 2007 Questa guida non garantisce la creazione corretta dei dati per la stampa. Essa serve piuttosto come aiuto. Qualora non avessi familiarità con

Dettagli

Sommario. Capitolo uno: Iniziare #1 Gestione del colore #2 Modificare le preferenze... 4

Sommario. Capitolo uno: Iniziare #1 Gestione del colore #2 Modificare le preferenze... 4 Sommario Capitolo uno: Iniziare...................................................... 1 #1 Gestione del colore............................................ 2 #2 Modificare le preferenze.......................................

Dettagli

Usare luci e ombre per dare vita al testo

Usare luci e ombre per dare vita al testo Usare luci e ombre per dare vita al testo Prima di iniziare il tutorial, ecco un piccolo schema di come la luce possa colpire un oggetto. Qui abbiamo un oggetto quadrato al centro con la luce proveniente

Dettagli

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 Questa guida non garantisce la creazione corretta dei dati per la stampa. Essa serve piuttosto come aiuto. Qualora non avessi familiarità con la

Dettagli

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007 Questa guida non garantisce la creazione corretta dei dati per la stampa. Essa serve piuttosto come aiuto. Qualora non avessi familiarità con la

Dettagli

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT POWERPOINT 2007

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT POWERPOINT 2007 CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT POWERPOINT 2007 Questa guida non garantisce la creazione corretta dei dati per la stampa. Essa serve piuttosto come aiuto. Qualora non avessi familiarità con

Dettagli

Effetti creativi. I metodi che esamineremo sono:

Effetti creativi. I metodi che esamineremo sono: Effetti vari Effetti creativi I metodi che esamineremo sono: Dietro al vetro Esplosione Dispersione Miniatura (Tilt Shift) Foto antica Pattern Collage (Mosaico Polaroid) Photo restoration?? Dietro al vetro

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 7 Guida alla qualità del colore Nella presente guida vengono descritte le operazioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della output a colori. Menu Qualità

Dettagli

Giocare con i livelli

Giocare con i livelli Giocare con i livelli Uno dei pregi di photoshop è quello di poter lavorare con i livelli. Ogni modifica che viene effettuata sull immagine su cui si lavora viene fatta non direttamente sull immagine stessa,

Dettagli

Creare una sfera di vetro

Creare una sfera di vetro Creare una sfera di vetro Per questo esercizio useremo un file che si chiama Newspaper : apriamo quindi il file in Photoshop. Aggiungiamo un nuovo livello. Utilizzando lo strumento selezione ellittica

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 6 Guida alla qualità del colore Nella presente guida vengono descritte le operazioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della output a colori. Menu Qualità

Dettagli

Lezione Creare titoli per la stampa o per il Web 2. Lavorare con le foto 3. istogramma e palette livelli 4.

Lezione Creare titoli per la stampa o per il Web 2. Lavorare con le foto 3. istogramma e palette livelli 4. Lezione 3 1. Creare titoli per la stampa o per il Web 2. Lavorare con le foto 3. istogramma e palette livelli 4. Palette strumenti Terza lezione Creare dei titoli per la stampa o per il Web. Creare un

Dettagli

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5

Riduzione del rumore con Photoshop Cs5 Riduzione del rumore con Photoshop Cs5 Precedentemente abbiamo visto come ridurre il rumore elettronico con Photoshop Cs4, si svolgeva in due fasi, la prima leggera sul soggetto e la seconda più incisiva

Dettagli

Programma del Corso Photoshop

Programma del Corso Photoshop Programma del Corso Photoshop Corso Photoshop Introduzione 1.1 Presentazione del corso 1.2 Panoramica su Adobe Photoshop 1.3 Differenza tra grafica Raster e Vettoriale 2 L area di lavoro 2.1 Introduzione

Dettagli

INDICE. Un falso gamma False primarie Come restituire brillantezza e colore ad immagini compromesse Correzioni automatiche in Photoshop CS2

INDICE. Un falso gamma False primarie Come restituire brillantezza e colore ad immagini compromesse Correzioni automatiche in Photoshop CS2 PHOTOSHOP ON LINE Massimo Picardello Redazione di Enrico Tribuzio e Massimo Picardello ================================================================= USO DI FALSI PROFILI E MIGLIORAMENTO DI COLORE E

Dettagli

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore Pagina 1 di 6 Guida alla qualità del colore Nella guida alla qualità del colore vengono descritte le operazioni disponibili sulla stampante per la regolazione e la personalizzazione della stampa a colori.

Dettagli

Tutorial: CREAZIONE DI IMMAGINI HDR

Tutorial: CREAZIONE DI IMMAGINI HDR Tutorial: CREAZIONE DI IMMAGINI HDR Durante la ripresa di questa immagine in modalità manuale abbiamo impostato l esposizione facendo leggere all esposimetro interno della fotocamera la quantità di luce

Dettagli

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto LE MASCHERE DI LIVELLO Provo a buttare giù un piccolo tutorial sulle maschere di livello, in quanto molti di voi mi hanno chiesto di poter avere qualche appunto scritto su di esse. Innanzitutto, cosa sono

Dettagli

Le date. Venerdì 17 / 24 / 31 Marzo 7 / 14 / 21 / 28 Aprile. Ore 20:30

Le date. Venerdì 17 / 24 / 31 Marzo 7 / 14 / 21 / 28 Aprile. Ore 20:30 Le date Venerdì 17 / 24 / 31 Marzo 7 / 14 / 21 / 28 Aprile Ore 20:30 Dove trovare le dispense http://www.vuillermozfoto.it/corsi-e-workshop/ Un foglio di provini e un po come il taccuino di uno psicoanalista.

Dettagli

Migliorare lo sfocato

Migliorare lo sfocato Migliorare lo sfocato Vi è mai successo di eseguire uno splendido scatto, ma aimè lo sfondo non vi soddisfa, con Photoshop è possibile un ottimo recupero, sia ben inteso che se uno sfondo è troppo presente

Dettagli

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system Esplora Risorse Lavorare con il file system 1 Cos è Le informazioni che possono essere elaborate dai computer sono conservate in documenti chiamati file. Esplora Risorse è il programma già installato su

Dettagli

Trasformazioni delle immagini

Trasformazioni delle immagini Trasformazioni delle immagini Ritagliare le immagini Ritagliare significa rimuovere una porzione di immagine per cambiarne l inquadratura o rafforzarne la composizione. Potete ritagliare un immagine con

Dettagli

5.4. Gradazione. 4: Dialogo di gradazione

5.4. Gradazione. 4: Dialogo di gradazione 4: Dialogo di gradazione Curve di gradazione La gradazione è una misura riferita alla relazione tra input e output I valori tonali di un immagine vengono ottimizzati grazie alla coordinazione tra la regolazione

Dettagli

Indice. Introduzione BluePrint XIII XIX

Indice. Introduzione BluePrint XIII XIX Introduzione BluePrint XIII XIX Capitolo 1 Iniziare con Photoshop 1 Impostare Photoshop al primo avvio 6 Regolare le impostazioni di base 7 I dischi di memoria virtuale 8 Cambiare l applicazione di apertura

Dettagli

Trasformazioni delle immagini

Trasformazioni delle immagini Trasformazioni delle immagini Ritagliare le immagini Ritagliare significa rimuovere una porzione di immagine per cambiarne l inquadratura o rafforzarne la composizione. Potete ritagliare un immagine con

Dettagli

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile LEZIONE 1 impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile videogiochi il ritocco fotografico il montaggio di

Dettagli

Testo di fuoco in Photoshop

Testo di fuoco in Photoshop Testo di fuoco in Photoshop Dal menu File selezionare Nuovo e nella finestra di dialogo inserire le dimensioni necessarie per l esercizio. Utilizzando lo strumento Secchiello, riempire di nero il contenuto

Dettagli

Impostazioni colore in Fiery Command WorkStation 6 FS200

Impostazioni colore in Fiery Command WorkStation 6 FS200 Come utilizzare questo documento Questo strumento sostituisce il precedente diagramma di flusso dei colori Fiery ed è stato messo a punto per illustrare in dettaglio il percorso di elaborazione del colore

Dettagli

Formattare il testo con gli stili

Formattare il testo con gli stili Formattare il testo con gli stili Capita spesso di dover applicare ripetutamente la stessa formattazione, o anche modificare il colore, le dimensioni e il tipo di carattere, per dare risalto a un testo.

Dettagli

Attività interattiva Colora secondo la legenda

Attività interattiva Colora secondo la legenda Tutti gli esercizi interattivi propongono quattro schede per le impostazioni di funzionamento: Attività - Opzioni di esecuzione - Sito web - Scorm. Mentre la scheda Attività è ogni volta diversa ed è oggetto

Dettagli

CORREZIONI FOTOGRAFICE DI BASE. Se qualcosa dovesse andar male potrete ricominciare da un immagine pulita.

CORREZIONI FOTOGRAFICE DI BASE. Se qualcosa dovesse andar male potrete ricominciare da un immagine pulita. CORREZIONI FOTOGRAFICE DI BASE In questa seconda lezione lavoreremo su una prima immagine, sulla quale apporteremo alcune modifiche con l'ausilio di Strumenti ancora non visti. STRUMENTO TAGLIERINA NOTA:

Dettagli

Le basi della Correzione del Colore: visione e percezione

Le basi della Correzione del Colore: visione e percezione Le basi della Correzione del Colore: visione e percezione In questo seminario e nei prossimi ci occupiamo di Color Correction ovvero CORREZIONE DEL COLORE. Tutto ciò che concerne COLORE LUMINOSITÀ CONTRASTO

Dettagli

Le novità di Capture NX 1.1

Le novità di Capture NX 1.1 Le novità di Capture NX 1.1 It Il presente documento copre tutte le nuove funzionalità supportate da Capture NX. Oltre ad essere compatibile con la nuova fotocamera digitale Nikon D80/D40, Capture NX versione

Dettagli

Photoshop Elements. Docente: Ivan Renesto. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Prerequisiti.

Photoshop Elements. Docente: Ivan Renesto. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Prerequisiti. Photoshop Elements Docente: Ivan Renesto Lingua del corso Italiano Descrizione del corso e obiettivi L obiettivo del corso è fornire le basi per utilizzare una selezione degli strumenti più avanzati per

Dettagli

Convertire le foto a colori in bianco e nero

Convertire le foto a colori in bianco e nero Convertire le foto a colori in bianco e nero Ci sono molti metodi per farlo, ognuno porta ad un risultato diverso, ed ognuno si adatta meglio ad un tipo d'immagine piuttosto che ad un altro. Il metodo

Dettagli

Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni

Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni OGGETTO CORSO Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni OBIETTIVI E DIDATTICA CORSO L obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche per la creazione di immagini fotografiche

Dettagli

GUIDA A PHOTOSHOP CS4: Lezione 3. E assolutamente vietato postare questa guida in altri forum/blog/siti web

GUIDA A PHOTOSHOP CS4: Lezione 3. E assolutamente vietato postare questa guida in altri forum/blog/siti web GUIDA A PHOTOSHOP CS4: Lezione 3 Guida creata da: marte9020 Guida creata per: http://dozy3.jimdo.com Programma utilizzato: Photoshop CS4 E assolutamente vietato postare questa guida in altri forum/blog/siti

Dettagli

ImpReading Software srl è una società nata per sostenere

ImpReading Software srl è una società nata per sostenere ImpReading Software srl è una società nata per sostenere ed aiutare studenti con disturbi dell apprendimento sia a scuola che nello svolgimento dei compiti. Siamo un gruppo di professionisti che crede

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE IMAGEMAKER - Versione 1.5

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE IMAGEMAKER - Versione 1.5 EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE IMAGEMAKER - Versione 1.5 Copyright 2007 The European Computer Driving Licence Foundation Ltd. Tutti I diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta

Dettagli

Indice. Introduzione... XI Nota alla nuova edizione... XIV

Indice. Introduzione... XI Nota alla nuova edizione... XIV Indice Introduzione... XI Nota alla nuova edizione... XIV Capitolo 1 La fotografia in bianconero...1 Influenza della luce sulla composizione...2 Come affrontare il fattore luce?...5 La cultura estetica

Dettagli

Un E-book a cura di Hdemo Network. Funzioni di Photoshop

Un E-book a cura di Hdemo Network. Funzioni di Photoshop Un E-book a cura di Funzioni di Photoshop Note introduttive Alleghiamo in questo e-book alcune metodologie legate ad Adobe Photoshop il software professionale per la gestione cromatica delle immagini.

Dettagli

Corso: Adobe Photoshop CC: Corso Base

Corso: Adobe Photoshop CC: Corso Base Corso: Adobe Photoshop CC: Corso Base Obiettivi: La gestione di immagini mediante un PC ha raggiunto una notevole diffusione grazie alle possibilità offerte da potenti programmi, come appunto il Photoshop.

Dettagli

Come lo chiamiamo?..

Come lo chiamiamo?.. Come lo chiamiamo?.. normalmente le formule sono criptiche = P.RATA(C10/12;C7*12;B11) = SUM(A10:A15)/B15 = A10*(1+$B$2) è possibile semplificare la comprensione con l uso dei nomi di riferimento a celle

Dettagli

Creare uno schema partendo da un immagine

Creare uno schema partendo da un immagine Creare uno schema partendo da un immagine Per riuscirci si usa una procedura guidata che si fa partire col comando File/Import, la prima finestra che appare serve per scegliere la sorgente dell immagine:

Dettagli

Color Correction. La codifica delle immagini. La codifica delle immagini. La codifica delle immagini. La codifica delle immagini

Color Correction. La codifica delle immagini. La codifica delle immagini. La codifica delle immagini. La codifica delle immagini Color Correction Marco Gribaudo marcog@di.unito.it Le immagini vengono codificate mediante una griglia di colori. http://www.di.unito.it/~marcog/savigliano Marco Gribaudo 1 Marco Gribaudo 2 Suddividiamo

Dettagli

Come creare delle cinemagrafie di Halloween con Photoshop CC e Adobe Stock

Come creare delle cinemagrafie di Halloween con Photoshop CC e Adobe Stock Come creare delle cinemagrafie di Halloween con Photoshop CC e Adobe Stock Direi che una cinemagrafia è un esperienza, e non uno specifico formato di file o processo tecnico. Una fotografia cattura un

Dettagli

B.COM Srl - Via del Lavoro, Castano Primo (MI) - Tel Fax

B.COM Srl - Via del Lavoro, Castano Primo (MI) - Tel Fax 1. Testo animato con Gimp Avviare Gimp e dal menù File > Nuovo impostare, nella finestra Crea nuova immagine, le dimensioni e lo sfondo (400x60, RGB, colore di primo piano nero). 1.2 Inserimento testo

Dettagli

MASCHERE E CANALI. Le maschere vi consentono di isolare parti dell'immagine cosi dal proteggerle da modifiche accidentali.

MASCHERE E CANALI. Le maschere vi consentono di isolare parti dell'immagine cosi dal proteggerle da modifiche accidentali. MASCHERE E CANALI Le maschere vi consentono di isolare parti dell'immagine cosi dal proteggerle da modifiche accidentali. In Photoshop potete creare maschere temporanee, dette "veloci", o maschere permanenti,

Dettagli

Trasformazione in immagini vettoriali

Trasformazione in immagini vettoriali Trasformazione in immagini vettoriali Benvenuti in CorelDRAW, il programma globale di disegno e grafica vettoriale per grafici professionisti. In questa esercitazione, si traccerà una immagine bitmap per

Dettagli

ECDL PHOTOSHOP IMAGE EDITING. Responsabili del percorso ASL: Tiziana Volentieri, Maria Signore, Alessandro Tricoli LEZIONE 0

ECDL PHOTOSHOP IMAGE EDITING. Responsabili del percorso ASL: Tiziana Volentieri, Maria Signore, Alessandro Tricoli LEZIONE 0 ECDL 2018-2019 PHOTOSHOP IMAGE EDITING Responsabili del percorso ASL: Tiziana Volentieri, Maria Signore, Alessandro Tricoli LEZIONE 0 Come catturare un immagine dallo schermo Catturare un immagine dallo

Dettagli

TUTORIAL DI REGISTAX 6

TUTORIAL DI REGISTAX 6 TUTORIAL DI REGISTAX 6 Elaborazione fatta su una ripresa di Saturno, dopo avviato registax vi compare questa schermata, Adesso cliccando in alto a sinistra select (evidenziato in giallo),apriamo e scegliamo

Dettagli

appunti per il raddrizzamento di immagini (non metriche)

appunti per il raddrizzamento di immagini (non metriche) appunti per il raddrizzamento di immagini (non metriche) a cura di: arch. Maria Angela Fantoni - marzo 2004 INDICE 1. preparare i file per il raddrizzamento 2. l area di lavoro di msr 3. creare un progetto

Dettagli

DETTAGLI SULLA FINESTRA D ANTEPRIMA

DETTAGLI SULLA FINESTRA D ANTEPRIMA Appendice al capitolo Inserimento delle Immagini Manuale operativo m.objects PRO DETTAGLI SULLA FINESTRA D ANTEPRIMA A pagina 13 del mio manuale di m.objects PRO ho descritto le caratteristiche generali

Dettagli

TUTORIAL GIMP. Modificare immagini. Ridimensionare l immagine a 600 pixel di larghezza, mantenendo invariate le proporzioni

TUTORIAL GIMP. Modificare immagini. Ridimensionare l immagine a 600 pixel di larghezza, mantenendo invariate le proporzioni TUTORIAL GIMP Modificare immagini Ridimensionare l immagine a 600 pixel di larghezza, mantenendo invariate le proporzioni Figura 1. Aprire il programma Gimp 2.6 Figura 1 Figura 2. Nel menu in alto, andare

Dettagli

Attività interattiva Associazione frasi/immagini

Attività interattiva Associazione frasi/immagini Tutti gli esercizi interattivi propongono quattro schede per le impostazioni di funzionamento: Attività - Opzioni di esecuzione - Sito web - Scorm. Mentre la scheda Attività è ogni volta diversa ed è oggetto

Dettagli

3.4 Inserimento di immagini

3.4 Inserimento di immagini Ripristina per riportare ai valore iniziali la scheda in uso (la finestra di dialogo resta aperta). 3.4 Inserimento di immagini Per inserire un'immagine all'interno del documento: posizionare il cursore

Dettagli

How to...the GIMP - pag.1. How to...the GIMP. Manuale pratico all'uso di The GIMP. By Maurizio Giglio, versione del 20/04/09

How to...the GIMP - pag.1. How to...the GIMP. Manuale pratico all'uso di The GIMP. By Maurizio Giglio, versione del 20/04/09 How to...the GIMP - pag.1 How to...the GIMP Manuale pratico all'uso di The GIMP By Maurizio Giglio, 2006-2009 versione del 20/04/09 Indice generale How to...the GIMP - pag.2 How to...the GIMP...1 Prefazione...3

Dettagli

PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One

PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello Progetto Campus One CONVERSIONE A BIANCO E NERO DI IMMAGINI A COLORE Il contrasto in una immagine a colori e dovuto in parte a differenze di luminosita, ma

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2014/2015 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti LEZIONE 02 INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2014/2015 docente:

Dettagli

PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello

PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello PHOTOSHOP RITOCCO CROMATICO Massimo Picardello CORREZIONI E CONVERSIONI FRA GLI SPAZI DI COLORE RGB - CMYK Lo spazio di colore determina come avviene la rappresentazione del colore usato per visualizzare

Dettagli

SEDIN - Centro di Servizi Via Gobbi 5 Didattici per l Informatica

SEDIN - Centro di Servizi Via Gobbi 5 Didattici per l Informatica Photoshop Elements Docente: Ivan Renesto Descrizione del corso e obiettivi L obiettivo del corso è fornire le basi per utilizzare una selezione degli strumenti più avanzati per il fotoritocco e la gestione

Dettagli

La grafica digitale Anceschi Sandra. Workshop Disegnare digitale - A.A

La grafica digitale Anceschi Sandra. Workshop Disegnare digitale - A.A La grafica digitale Anceschi Sandra Workshop Disegnare digitale - A.A. 16-17 La grafica digitale Grafica RASTER Grafica VETTORIALE 2 La grafica digitale Grafica RASTER Nella grafica a punti, l immagine

Dettagli

Microsoft Paint. Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Microsoft Paint. Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: Microsoft Paint Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ Microsoft Paint Allternative a Microsoft Paint Per ritoccare immagini esistono svariati programmi sicuramente

Dettagli

PHOTOSHOP - ESEMPI DI RITOCCO STANDARD Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Abdel Qasem, revisione provvisoria di Massimo Picardello

PHOTOSHOP - ESEMPI DI RITOCCO STANDARD Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Abdel Qasem, revisione provvisoria di Massimo Picardello PHOTOSHOP - ESEMPI DI RITOCCO STANDARD Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Abdel Qasem, revisione provvisoria di Massimo Picardello SOMMARIO SU PERFEZIONAMENTO E FINITURA DELL IMMAGINE

Dettagli

STRUMENTI DI RITOCCO. EDI II Strumenti di disegno e di ritocco 1

STRUMENTI DI RITOCCO. EDI II Strumenti di disegno e di ritocco 1 STRUMENTI DI RITOCCO EDI II Strumenti di disegno e di ritocco 1 STRUMENTO PENNELLO CORRETTIVO AL VOLO Campiona automanticamen te le zone limitrofe all area di utilizzo STRUMENTO PENNELLO CORRETTIVO Si

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 9 Elaborazione di immagini (parte 1) Mario Alviano Sommario Grafica vettoriale e bitmap Risoluzione

Dettagli

TUTORIAL: AVATAR. Seguendo il tutorial originale per Photoshop creato da Alex Roman ecco la versione adattata a The Gimp

TUTORIAL: AVATAR. Seguendo il tutorial originale per Photoshop creato da Alex Roman ecco la versione adattata a The Gimp TUTORIAL: AVATAR Seguendo il tutorial originale per Photoshop creato da Alex Roman ecco la versione adattata a The Gimp Tutorial creato da: marte9020 Tutorial creato per: http://dozy3.jimdo.com & http://dragonballforever.it/public

Dettagli

COLLOQUI AREA DOCENTE

COLLOQUI AREA DOCENTE Parte III - Pagina 1 di 5 COLLOQUI AREA DOCENTE 1. MODULO COLLOQUI Il modulo Colloqui permette le seguenti possibilità: - possibilità per i docenti di tenere uno storico dei colloqui, con opportune annotazioni

Dettagli

InDesign CS5: gestire i documenti

InDesign CS5: gestire i documenti 03 InDesign CS5: gestire i documenti In questo capitolo Imparerai a creare e a salvare un nuovo documento con una o più pagine. Apprenderai come gestire le opzioni di visualizzazione di un documento. Apprenderai

Dettagli

La profondità di campo

La profondità di campo La profondità di campo In fotografia, la profondità di campo rappresenta la zona in cui gli oggetti nell'immagine appaiono ancora nitidi e sufficientemente focalizzati, nonostante il piano a fuoco sia

Dettagli

ADOBE PHOTOSHOP CS4. Lezione 05 Gestione e regolazione dei colori

ADOBE PHOTOSHOP CS4. Lezione 05 Gestione e regolazione dei colori ADOBE PHOTOSHOP CS4 Lezione 05 Gestione e regolazione dei colori Istogramma L'istogramma è una rappresentazione grafica di come i pixel sono distribuiti nell'immagine. Vediamo com'è composto aprendo il

Dettagli

Sistema operativo Mac OS X

Sistema operativo Mac OS X Attività operative Personalizzare la scrivania. La personalizzazione viene attivata direttamente dal Dock facendo clic sull icona Preferenze di sistema. MODALITÀ ALTERNATIVA 1 Scrivania e salvaschermo.

Dettagli

Gimp Dispense. L Esame del Menù (9ª parte)

Gimp Dispense. L Esame del Menù (9ª parte) Gimp Dispense L Esame del Menù (9ª parte) Continuiamo con l esame delle voci del menù e in questa dispensa prendiamo in considerazione il menù a tendina che si apre quando apriamo la voce Livello: Prendiamo

Dettagli

Il pannello Sorgente clone Potete impostare fino a cinque diverse sorgenti di campionamento e selezionare rapidamente quella desiderata senza dover

Il pannello Sorgente clone Potete impostare fino a cinque diverse sorgenti di campionamento e selezionare rapidamente quella desiderata senza dover Ritocco 1 parte Il pannello Sorgente clone Potete impostare fino a cinque diverse sorgenti di campionamento e selezionare rapidamente quella desiderata senza dover effettuare nuovamente il campionamento

Dettagli

Piccolo vademecum sull uso efficiente di Excel

Piccolo vademecum sull uso efficiente di Excel Piccolo vademecum sull uso efficiente di Excel 1 ORGANIZZARE I FILE 1.1 DARE UN NOME PER OGNI VERSIONE CREATA CHE IDENTIFICHI UNIVOCAMENTE IL CONTENUTO, AGGIUNGERE DATA E ORA SE NECESSARIO Esempio: 2015_ANALISI

Dettagli

JPG PSD EPS TIFF PNG PDF

JPG PSD EPS TIFF PNG PDF PDF AI JPG PSD EPS TIFF Prontuario dei termini tecnici e delle caratteristiche dei file da consegnare alle agenzie di comunicazione, per lo sviluppo di tutti i progetti. PNG INDICE INTRODUZIONE LOGHI LOGHI

Dettagli

Ricolorazione completa ~ Pag.1

Ricolorazione completa ~ Pag.1 wwwtina-gimp-ricolorazione completa-1 http://wwwtinagimp.altervista.org/tutorials/colorize2-ricolorazione_completa1.htm Page 1 of 6 Ricolorazione completa ~ Pag.1 Ho scelto per il tutorial la fotografia

Dettagli

RGB e CMYK. Ivana Jocallaz cl. I5

RGB e CMYK. Ivana Jocallaz cl. I5 1 RGB e CMYK Ivana Jocallaz cl. I5 Quando stampiamo delle foto o dei documenti, i colori non corrispondono a quelli che vediamo sullo schermo. Come mai questo avviene? Cercherò di spiegare in modo chiaro

Dettagli

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Elementi di Informatica Lezione 3 14 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmail.com 1 Codifica dei numeri

Dettagli

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Cenni preliminari Microsoft Word è un programma del pacchetto Office di Microsoft È un software dedicato alla creazione di testi, ma non solo

Dettagli

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica

APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica APVE in Rete Modulo 8 Excel nozioni di base e esercitazioni su economia domestica Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 Argomenti Cosa è excel Come avviare il sistema

Dettagli

I Font (Tipi di Carattere)

I Font (Tipi di Carattere) I Font (Tipi di Carattere) Mentre stiamo creando un testo in un programma per la videoscrittura (Word, Writer) oppure all'interno di un foglio di calcolo (Excel, Calc) oppure ancora, mentre stiamo ritoccando

Dettagli

Istruzioni e informazioni utili

Istruzioni e informazioni utili 1 Istruzioni e informazioni utili Istruzioni installazione Di seguito è descritta la procedura di installazione dell aggiornamento librerie ARCHline.XP. Tutti gli elementi installati verranno inseriti

Dettagli