Premessa. Le principali modifiche introdotte negli ultimi anni sono riassumibili come segue:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premessa. Le principali modifiche introdotte negli ultimi anni sono riassumibili come segue:"

Transcript

1 Premessa Si ricorda, che a seguito di un processo di riorganizzazione delle banche dati a cura di Istat, negli ultimi anni sono state apportate diverse modifiche nel processo di sistematizzazione e diffusione dei dati. Si segnala, pertanto, che per alcune variabili non è stato possibile conservare la serie storica, curata dall Osservatorio, a partire dall anno Laddove possibile si è cercato di mantenere la continuità, considerata l importanza di valutare l evoluzione del fenomeno migratorio. Le principali modifiche introdotte negli ultimi anni sono riassumibili come segue: - a partire dal 2008, l Istat elabora una nuova serie di dati sui permessi di soggiorno (disponibile sul sito chiamata "cittadini stranieri non comunitari regolarmente presenti" in cui non sono più compresi i cittadini dell'unione Europea, per i quali, dal 27 marzo 2007, non è più previsto il rilascio del documento di soggiorno. - sempre dal 2008, a differenza di quanto avveniva in precedenza, i dati relativi ai permessi di soggiorno comprendono, oltre ai documenti in corso di validità, anche informazioni relative ai minori registrati sul permesso di soggiorno di un adulto. Quest ultima informazione, in precedenza non veniva scorporata e veniva conteggiato il numero dei documenti emessi anche se al loro interno erano comprese le informazioni di due cittadini stranieri (ad esempio padre e figlio minorenne). Oggi, invece, l Istat ha scorporato i dati relativi ai figli minorenni degli stranieri per dedicare attenzione alle dinamiche della loro presenza, che rappresenta un fattore tutt altro che secondario nell analisi dell evoluzione del fenomeno migratorio. - dal 2010 è stata introdotta l analisi di dettaglio dei soggiornanti di lungo periodo 1 ; il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo può essere richiesto per stranieri lavoratori e dai familiari degli stranieri che hanno già ottenuto questo tipo di permesso. Tali requisiti però non sono riconducibili (come si sarebbe intuitivamente indotti a fare) ai tradizionali permessi di soggiorno per motivi di lavoro e familiari; sono considerati come una categoria a se stante per cui non sono compresi nell analisi di dettaglio delle motivazioni della presenza. 1 Con il D.Lgs. n. 3 dell 8 gennaio 2007 è stata data attuazione alla direttiva 2003/109/CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo. Inoltre, Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo può: - essere rilasciato al cittadino straniero in possesso, da almeno 5 anni (contro i sei previsti fino all anno precedente), di un permesso di soggiorno in corso di validità, a condizione che dimostri la disponibilità di un reddito minimo non inferiore all assegno sociale annuo; - essere richiesto dallo straniero in possesso dei sopraindicati requisiti anche per un proprio familiare (coniuge, figlio minore a carico, figli maggiorenni a carico qualora permanentemente non possano provvedere alle proprie indispensabili esigenze di vita, genitori a carico che non dispongano di un adeguato sostegno familiare nel proprio Paese) osservatorio@arsel.liguria.it - Portale: 39

2 - le ulteriori modifiche introdotte nel 2012 riguardano, invece, le nazionalità di provenienza e le motivazioni della presenza. Non è più disponibile, infatti, il dettaglio delle nazionalità di provenienza ma è stata proposta dall Istat una classifica dei Paesi di provenienza più significativi a livello nazionale; la medesima classificazione è stata quindi riproposta a livello locale. Tale aspetto comporta la perdita delle particolarità territoriali (ad esempio non sono disponibili le informazioni relative ai flussi di stranieri provenienti dall Ecuador che caratterizzano in modo sostanziale il fenomeno migratorio ligure ma non rappresenta un fenomeno migratorio particolarmente significativo sul piano nazionale) osservatorio@alfaliguria.it - Portale:

3 L analisi dei dati in Italia Nel 2016 in Italia sono stati rilasciati permessi di soggiorno (di seguito anche p.d.s.) con una flessione del 5,5% (pari a unità) rispetto all anno precedente. A livello nazionale è il primo anno che si registra una flessione così significativa, l unico precedente dato in calo si registra tra il 2013 e il 2014 ma con un valore di unità (-1,42%). La variazione in calo tra il 2015 e il 2016 acquisisce maggiore rilievo se confrontata con le tendenze degli anni precedenti che mostrano, seppure con fluttuazioni, tendenze in crescita. Ad esempio, nel biennio l incremento registrato era del 14% (pari a unità), nel del 13,7% (pari a unità), nel del 4,1% (pari a unità) mentre le crescite nei bienni e si attestavano rispettivamente sul 2,9% (pari a unità) e sul 3,5% (pari a unità), infine, nel biennio , l incremento era dell 1,4% (pari a unità). L arresto del processo di crescita dell ultimo anno può essere imputato a diversi fattori collegati, con molta probabilità, al persistere della crisi socio-economica che sta coinvolgendo da tempo non solo il nostro Paese: - i primi segnali di battuta d arresto nel rilascio dei p.d.s. si registrano nel 2009 a seguito del processo di regolarizzazione che ha permesso di formalizzare la situazione di molti lavoratori già presenti sul territorio nazionale - il cambiamento di tendenza delle famiglie straniere che hanno interrotto il flusso migratorio non trovando più così attrattivo il mercato del lavoro italiano - la decisione di rimpatrio volontario (supportato da misure legislative che ne hanno favorito la scelta) - la caduta nell irregolarità degli stranieri presenti sul territorio come prima conseguenza del processo di precarizzazione del lavoro In linea con gli anni precedenti, tra le regioni prese in esame, la percentuale più elevata di permessi di soggiorno è stata rilasciata in Lombardia con il 25,5% (pari a unità) del complesso dei permessi rilasciati in Italia nel Segue con un distacco di quasi 500mila unità, la regione Emilia Romagna che mostra un peso percentuale pari all 11,5% (pari a unità) sul complesso del dato nazionale. Seguono le regioni Toscana, Piemonte con valori rispettivamente pari a 8,6% ( unità) e 7% (pari a unità). La Liguria, infine, mostra un peso del 3,2% (pari a unità). A livello nazionale le donne rappresentano il 48,5% del complesso degli stranieri a cui è stato rilasciato il p.d.s. nel 2016, mostrando un valore in linea con gli anni precedenti. Soffermandosi sulle tendenze delle regioni prese in esame si evidenziano valori percentuali vicini al dato medio nazionale. Il valore più contenuto (ma comunque superiore al dato medio nazionale) è registrato dalla regione Toscana con un peso percentuale del 48,7%, mentre il valore più elevato è registrato in Emilia Romagna (49,9%) osservatorio@arsel.liguria.it - Portale: 41

4 Tab. 1 - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E REGIONE Anni Valori assoluti Piemonte Lombardia Emilia Romagna Toscana Liguria Italia Piemonte Lombardia Emilia Romagna Toscana Liguria Italia Piemonte Lombardia Emilia Romagna Toscana Liguria Italia Aggiornamento dati estratti il 28 nov 2017, 13h36 UTC (GMT), da I.Stat osservatorio@alfaliguria.it - Portale:

5 Tab. 1a - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E REGIONE Anni Valori percentuali Piemonte 7,3% 7,6% 7,4% 7,3% 7,6% 7,4% 7,1% 7,4% 7,3% 7,1% 7,4% 7,3% Lombardia 26,8% 24,7% 25,8% 27,1% 25,4% 26,3% 27,1% 25,8% 26,4% 27,4% 25,8% 26,6% Emilia Romagna 12,6% 12,2% 12,4% 12,3% 12,1% 12,2% 12,4% 12,2% 12,3% 12,5% 12,6% 12,6% Toscana 8,5% 8,3% 8,4% 8,4% 8,3% 8,4% 8,3% 8,2% 8,3% 8,3% 8,4% 8,4% Liguria 2,8% 3,1% 3,0% 2,8% 3,2% 3,0% 2,8% 3,1% 3,0% 2,8% 3,0% 2,9% Italia 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Piemonte 7,1% 7,3% 7,2% 7,1% 7,4% 7,3% 7,0% 7,3% 7,1% 7,0% 7,3% 7,1% Lombardia 27,4% 26,1% 26,8% 27,0% 26,0% 26,5% 26,9% 26,2% 26,5% 26,3% 26,2% 26,3% Emilia Romagna 12,4% 12,5% 12,5% 12,1% 12,2% 12,2% 12,1% 12,2% 12,1% 11,8% 12,2% 12,0% Toscana 7,8% 7,8% 7,8% 8,2% 8,2% 8,2% 8,1% 8,1% 8,1% 8,4% 8,5% 8,4% Liguria 2,9% 3,1% 3,0% 2,8% 3,1% 3,0% 2,9% 3,1% 3,0% 2,8% 3,0% 2,9% Italia 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Piemonte 7,0% 7,3% 7,1% 6,8% 7,1% 7,0% Lombardia 26,2% 26,4% 26,3% 25,2% 25,9% 25,5% Emilia Romagna 11,5% 12,0% 11,7% 11,2% 11,8% 11,5% Toscana 8,5% 8,4% 8,4% 8,5% 8,6% 8,6% Liguria 3,0% 3,1% 3,0% 3,1% 3,2% 3,2% Italia 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% osservatorio@arsel.liguria.it - Portale: 43

6 Tab. 1b - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E REGIONE Anni Valori percentuali Piemonte 50,9% 49,1% 100,0% 50,4% 49,6% 100,0% 49,9% 50,1% 100,0% 50,5% 49,5% 100,0% Lombardia 53,8% 46,2% 100,0% 53,2% 46,8% 100,0% 52,1% 47,9% 100,0% 53,1% 46,9% 100,0% Emilia Romagna 52,7% 47,3% 100,0% 52,0% 48,0% 100,0% 51,2% 48,8% 100,0% 51,4% 48,6% 100,0% Toscana 52,3% 47,7% 100,0% 51,9% 48,1% 100,0% 51,3% 48,7% 100,0% 51,3% 48,7% 100,0% Liguria 49,2% 50,8% 100,0% 48,7% 51,3% 100,0% 48,7% 51,3% 100,0% 49,3% 50,7% 100,0% Italia 51,8% 48,2% 100,0% 51,5% 48,5% 100,0% 50,9% 49,1% 100,0% 51,6% 48,4% 100,0% Piemonte 95,1% 96,4% 191,5% 49,9% 50,1% 100,0% 49,8% 50,2% 100,0% 49,9% 50,1% 100,0% Lombardia 98,0% 91,4% 189,4% 51,6% 48,4% 100,0% 51,4% 48,6% 100,0% 51,2% 48,8% 100,0% Emilia Romagna 98,5% 97,4% 196,0% 50,5% 49,5% 100,0% 50,6% 49,4% 100,0% 50,3% 49,7% 100,0% Toscana 92,3% 90,0% 182,3% 50,7% 49,3% 100,0% 50,8% 49,2% 100,0% 50,9% 49,1% 100,0% Liguria 98,4% 101,7% 200,1% 48,8% 51,2% 100,0% 49,0% 51,0% 100,0% 49,5% 50,5% 100,0% Italia 96,3% 94,4% 190,7% 50,7% 49,3% 100,0% 50,8% 49,2% 100,0% 51,1% 48,9% 100,0% Piemonte 50,3% 49,7% 100,0% 50,5% 49,5% 100,0% Lombardia 51,1% 48,9% 100,0% 50,8% 49,2% 100,0% Emilia Romagna 50,0% 50,0% 100,0% 50,1% 49,9% 100,0% Toscana 51,5% 48,5% 100,0% 51,3% 48,7% 100,0% Liguria 50,2% 49,8% 100,0% 51,0% 49,0% 100,0% Italia 51,3% 48,7% 100,0% 51,5% 48,5% 100,0% osservatorio@alfaliguria.it - Portale:

7 Dall analisi delle variazioni intervenute nel biennio , si evidenzia a livello nazionale, una tendenza sostanzialmente stazionaria. I dati in termini di valori assoluti, mostrano flessioni generalizzate ma contenute ( unità). Soffermandosi sulle variazioni regionali si osservano tendenze coerenti con l andamento nazionale. La flessione più significativa si registra in Lombardia (-8,3% pari a unità), seguita da Piemonte (-7,9% pari a unità) ed Emilia Romagna (-7,4% pari a unità). Anche le regioni Toscana e Liguria mostrano tendenze in flessione ma con valori percentuali più contenuti rispetto al dato medio nazionale, rispettivamente pari a -4,1% (pari a unità) e -1,1% (pari a unità). Soffermandosi sul dettaglio di genere si confermano tendenze in calo. A livello nazionale si evidenzia una flessione più accentuata della componente femminile (femmine -5,9% pari a unità; maschi -5,2% pari a unità). A livello regionale si confermano tendenze in flessioni generalizzate con la sola eccezione della componente maschile in Liguria che registra un debole incremento (+0,5% pari a +304 unità). Nel complesso i movimenti in calo appaiono piuttosto contenuti. Tab. 1c - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E REGIONE Anni Variazione assoluta e percentuale Variazione assoluta Variazione percentuale Piemonte ,6% -8,2% -7,9% Lombardia ,7% -7,8% -8,3% Emilia Romagna ,3% -7,5% -7,4% Toscana ,4% -3,8% -4,1% Liguria ,5% -2,6% -1,1% Italia ,2% -5,9% -5,5% osservatorio@arsel.liguria.it - Portale: 45

8 Tab. 1d - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E REGIONE Anni Variazione assoluta e percentuale Variazione assoluta Maschi Femmine Totale Maschi Variazione percentuale Femmine Totale Piemonte ,8% -0,9% -0,1% Lombardia ,1% 0,5% 0,2% Emilia Romagna ,3% -1,5% -1,9% Toscana ,9% -1,2% -0,1% Liguria ,8% 1,6% 3,2% Italia ,4% -0,4% 0,0% Tab. 1e - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E REGIONE Anni Variazione assoluta e percentuale Variazione assoluta Variazione percentuale Piemonte ,6% 1,2% 1,4% Lombardia ,2% 0,8% 0,3% Emilia Romagna ,4% 0,8% 0,2% Toscana ,6% 4,9% 5,3% Liguria ,3% -1,6% -0,7% Italia ,0% 0,9% 1,4% Tab. 1f - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E REGIONE Anni Variazione assoluta e percentuale Variazione assoluta Maschi Femmine Totale Maschi Variazione percentuale Femmine Totale Piemonte ,2% 1,3% 1,3% Lombardia ,9% 3,5% 3,2% Emilia Romagna ,7% 2,5% 2,6% Toscana ,6% 2,2% 2,4% Liguria ,4% 3,5% 3,9% Italia ,2% 2,7% 2,9% Tab. 1g - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E REGIONE Anni Variazione assoluta e percentuale Variazione assoluta Variazione percentuale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Piemonte ,1% 4,3% 4,7% Lombardia ,1% 2,6% 2,3% Emilia Romagna ,5% 0,5% 1,0% Toscana ,4% 8,2% 8,3% Liguria ,6% 3,2% 2,4% Italia ,8% 3,1% 3,5% osservatorio@alfaliguria.it - Portale:

9 Tab. 1h - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E REGIONE Anni Variazione assoluta e percentuale Variazione assoluta Variazione percentuale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Piemonte ,1% 3,4% 1,7% Lombardia ,9% 6,5% 3,5% Emilia Romagna ,1% 4,5% 2,1% Toscana ,1% -2,5% -3,8% Liguria ,3% 7,0% 6,7% Italia ,7% 5,2% 2,9% Tab. 1i - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E REGIONE Anni Variazione assoluta e percentuale Variazione assoluta Variazione percentuale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Piemonte ,3% 2,8% 4,1% Lombardia ,7% 2,6% 4,7% Emilia Romagna ,6% 5,7% 6,2% Toscana ,0% 4,9% 5,0% Liguria ,4% -0,3% 1,0% Italia ,6% 2,5% 4,1% Tab. 1l - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E REGIONE Anni Variazione assoluta e percentuale Maschi Variazione assoluta Variazione percentuale Femmine Totale Maschi Femmine Totale Piemonte ,9% 12,5% 11,2% Lombardia ,2% 17,1% 14,5% Emilia Romagna ,1% 16,7% 14,8% Toscana ,5% 14,1% 12,8% Liguria ,1% 13,2% 13,2% Italia ,4% 15,2% 13,7% Tab. 1m - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E REGIONE Anni Variazione assoluta e percentuale Variazione assoluta Variazione percentuale Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Piemonte ,0% 14,9% 13,9% Lombardia ,7% 17,7% 16,1% Emilia Romagna ,6% 13,8% 12,1% Toscana ,6% 14,5% 13,5% Liguria ,1% 15,5% 14,3% Italia ,2% 14,8% 14,0% osservatorio@arsel.liguria.it - Portale: 47

10 e in Liguria Passando all analisi provinciale si conferma che oltre il 50% dei permessi di soggiorno sono stati rilasciati in provincia di Genova (55,4% con unità), il 18,1% (pari a unità) in provincia di Savona, il 14,9% (pari a unità) in provincia di Imperia e il restante 11,5% (pari a unità) a La Spezia. Negli anni presi in esame non si evidenziano sostanziali cambiamenti della distribuzione dei permessi di soggiorno rilasciati tra le aree provinciali. Si evidenziano leggere oscillazioni che negli anni evidenziano talora una maggiore concentrazione nella provincia di Genova piuttosto che una maggiore distribuzione sul territorio regionale; ma le variazioni appaiono davvero minime. Per quanto riguarda la presenza degli stranieri secondo la variabile di genere si osservano percentuali piuttosto bilanciate tra uomini e donne. Tuttavia si segnala che, per la prima volta nel 2016, si registra una maggiore presenza di uomini rispetto alle donne, sia a livello regionale, sia a livello territoriale. Si segnala l incidenza più elevata della componente maschile nella provincia di Savona (uomini 53,9%). Questo dato appare di particolare rilievo se confrontato con le tendenze degli anni precedenti e con le caratteristiche migratorie della nostra regione. Da anni, infatti, la migrazione ligure è caratterizzata da una significativa presenza di donne ma evidentemente, gli effetti dei cambiamenti sociali ed economici stanno condizionando anche le più consolidate tradizioni migratorie. Tab. 2 - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E PROVINCIA Anni Valori assoluti Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Italia Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Italia Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Italia Aggiornamento dati estratti il 28 nov 2017, 13h36 UTC (GMT), da I.Stat osservatorio@alfaliguria.it - Portale:

11 Tab. 2a - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E PROVINCIA Anni Valori percentuali Imperia 14,2% 13,0% 13,6% 14,8% 13,9% 14,4% 14,5% 13,5% 14,0% 15,3% 14,0% 14,7% Savona 19,8% 17,2% 18,5% 19,7% 17,1% 18,3% 19,1% 16,8% 17,9% 18,6% 16,5% 17,5% Genova 53,7% 58,0% 55,9% 53,8% 57,4% 55,7% 54,1% 58,0% 56,1% 54,0% 57,7% 55,9% La Spezia 12,2% 11,8% 12,0% 11,7% 11,6% 11,6% 12,3% 11,7% 12,0% 12,0% 11,8% 11,9% Liguria 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Imperia 15,1% 14,2% 14,6% 15,1% 14,1% 14,6% 14,8% 14,0% 14,4% 14,6% 14,0% 14,3% Savona 19,0% 16,9% 17,9% 19,2% 17,2% 18,2% 19,0% 17,0% 18,0% 19,5% 17,4% 18,4% Genova 54,6% 57,5% 56,1% 53,7% 57,0% 55,4% 54,7% 57,6% 56,2% 53,9% 56,9% 55,4% La Spezia 11,3% 11,5% 11,4% 11,9% 11,7% 11,8% 11,5% 11,4% 11,5% 12,0% 11,8% 11,9% Liguria 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Imperia 14,6% 14,2% 14,4% 15,1% 14,8% 14,9% Savona 19,4% 17,4% 18,4% 19,1% 17,1% 18,1% Genova 54,5% 56,8% 55,6% 54,4% 56,5% 55,4% La Spezia 11,5% 11,5% 11,5% 11,4% 11,7% 11,5% Liguria 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% osservatorio@arsel.liguria.it - Portale: 49

12 Tab. 2b - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E PROVINCIA Anni Valori percentuali Imperia 51,5% 48,5% 100,0% 50,2% 49,8% 100,0% 50,4% 49,6% 100,0% 51,5% 48,5% 100,0% Savona 52,8% 47,2% 100,0% 52,2% 47,8% 100,0% 51,9% 48,1% 100,0% 52,3% 47,7% 100,0% Genova 47,3% 52,7% 100,0% 47,1% 52,9% 100,0% 47,0% 53,0% 100,0% 47,7% 52,3% 100,0% La Spezia 50,1% 49,9% 100,0% 48,9% 51,1% 100,0% 49,8% 50,2% 100,0% 49,8% 50,2% 100,0% Liguria 49,2% 50,8% 100,0% 48,7% 51,3% 100,0% 48,7% 51,3% 100,0% 49,3% 50,7% 100,0% Imperia 50,8% 49,2% 100,0% 50,5% 49,5% 100,0% 50,5% 49,5% 100,0% 50,6% 49,4% 100,0% Savona 52,1% 47,9% 100,0% 51,6% 48,4% 100,0% 51,8% 48,2% 100,0% 52,4% 47,6% 100,0% Genova 47,9% 52,1% 100,0% 47,3% 52,7% 100,0% 47,7% 52,3% 100,0% 48,1% 51,9% 100,0% La Spezia 48,8% 51,2% 100,0% 49,2% 50,8% 100,0% 49,1% 50,9% 100,0% 49,8% 50,2% 100,0% Liguria 49,2% 50,8% 100,0% 48,8% 51,2% 100,0% 49,0% 51,0% 100,0% 49,5% 50,5% 100,0% Imperia 51,0% 49,0% 100,0% 51,6% 48,4% 100,0% Savona 52,9% 47,1% 100,0% 53,9% 46,1% 100,0% Genova 49,2% 50,8% 100,0% 50,1% 49,9% 100,0% La Spezia 50,2% 49,8% 100,0% 50,5% 49,5% 100,0% Liguria 50,2% 49,8% 100,0% 51,0% 49,0% 100,0% osservatorio@alfaliguria.it - Portale:

13 Per quanto riguarda le variazioni intervenute tra il 2015 e il 2016, a livello provinciale, si registrano tendenze coerenti con gli andamenti regionali. Come già evidenziato, a livello regionale si osserva una lieve flessione delle presenze (-1,1%) che si riflette su tre delle quattro aree territoriali. Nel savonese e nel genovese si registrano flessioni superiori al dato medio regionale, con valori rispettivamente pari a -2,6% (pari a -578 unità) e -1,4% (pari a -939 unità). L area dello spezzino mostra la medesima flessione della media regionale (-1,1% pari a -145 unità). L unico valore in crescita si registra nell imperiese con una aumento contenuto dei p.d.s. rilasciati (+2,4% pari a +412 unità). Tab. 2c - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E PROVINCIA Variazioni assoluta e percentuale Variazione assoluta Variazione % Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Imperia ,5% 1,2% 2,4% Savona ,9% -4,6% -2,6% Genova ,4% -3,2% -1,4% La Spezia ,4% -1,7% -1,1% Liguria ,5% -2,6% -1,1% Italia ,2% -5,9% -5,5% Soffermandosi sul dettaglio di genere tendenze differenziate. Le donne registrano flessioni in ciascuna area provinciale (il calo più consistente si registra in provincia di Savona -4,6% pari a -473 unità) con la sola eccezione di Imperia che mostra un incremento dell 1,2% (pari a +103 unità). Per quanto riguarda la componente maschile, si segnalano tendenze in flessione più contenute rispetto alla componente femminile e solo nelle aree del savonese (-0,9% pari a -105 unità) e dello spezzino (-0,4% pari a -29 unità). Dati in crescita, seppure contenuta, nell area dell imperiese (+3,5% pari a +309 unità) e nel genovese (+0,4% pari a +129 unità) osservatorio@arsel.liguria.it - Portale: 51

14 Raffrontando le variazioni dell ultimo biennio con i dati relativi agli anni precedenti, si conferma anche in Liguria e nelle aree provinciali, la consistente battuta d arresto dei permessi di soggiorno rilasciati agli stranieri. Tra il 2007 e il 2008 l incremento registrato era del 14% a livello nazionale e del 14,3% a livello regionale; tra il 2008 e il 2009 si iniziano ad evidenziare i segni di una graduale contrazione (Liguria: +13,2%) che registra una vera e propria flessione nel biennio 2013/2014 con il dato ligure in flessione (-0,7%). Considerato la debole consistenza della flessione dell ultimo biennio preso in esame (si parla del calo di unità per la Liguria) non si può parlare una vera e propria inversione di tendenze quanto piuttosto di una situazione stazionaria delle presenze. Gli effetti della crisi sembrano incidere sulle scelte migratorie, anche a livello locale. Tab. 2d - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E PROVINCIA Variazioni assoluta e percentuale Variazione assoluta Variazione % Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Imperia ,7% 3,3% 4,0% Savona ,0% 2,1% 3,1% Genova ,9% 1,6% 3,7% La Spezia ,9% -0,8% 0,1% Liguria ,8% 1,6% 3,2% Italia ,4% -0,4% 0,0% Tab. 2f - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E PROVINCIA Variazioni assoluta e percentuale Maschi Variazione assoluta Variazione % Femmine Totale Maschi Femmine Totale Imperia ,5% 2,7% 2,6% Savona ,9% 2,4% 2,7% Genova ,3% 4,5% 5,4% La Spezia ,6% 1,0% 0,8% Liguria ,4% 3,5% 3,9% Italia ,2% 2,7% 2,9% Tab. 2e - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E PROVINCIA Variazioni assoluta e percentuale Variazione assoluta Variazione % Imperia ,2% -1,9% -1,5% Savona ,4% 0,6% 2,0% Genova ,3% -2,8% -2,1% La Spezia ,4% 1,9% 3,1% Liguria ,3% -1,6% -0,7% Italia ,0% 0,9% 1,4% Tab. 2g - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E PROVINCIA Variazioni assoluta e percentuale Variazione assoluta Variazione % Imperia ,5% 2,9% 2,2% Savona ,1% 4,9% 4,0% Genova ,0% 2,4% 1,2% La Spezia ,5% 5,4% 6,4% Liguria ,6% 3,2% 2,4% Italia ,8% 3,1% 3,5% osservatorio@alfaliguria.it - Portale:

15 Tab. 2h - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E PROVINCIA Variazioni assoluta e percentuale Variazione assoluta Variazione % Imperia ,9% 7,9% 6,4% Savona ,6% 9,5% 9,0% Genova ,5% 6,6% 7,0% La Spezia ,4% 4,0% 1,8% Liguria ,3% 7,0% 6,7% Italia ,7% 5,2% 2,9% Tab. 2i - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E PROVINCIA Variazioni assoluta e percentuale Maschi Variazione assoluta Variazione % Femmine Totale Maschi Femmine Totale Imperia ,4% 11,5% 12,5% Savona ,4% 7,4% 7,9% Genova ,9% 5,8% 7,7% La Spezia ,0% 4,2% 2,1% Liguria ,9% 6,7% 7,7% Italia ,3% 7,9% 7,1% Tab. 2l - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E PROVINCIA Variazioni assoluta e percentuale Variazione assoluta Variazione % Imperia ,0% 10,1% 10,6% Savona ,5% 11,1% 10,3% Genova ,7% 14,2% 14,0% La Spezia ,0% 14,8% 16,9% Liguria ,1% 13,2% 13,2% Italia ,4% 15,2% 13,7% Tab. 2m - PERMESSI DI SOGGIORNO PER SESSO E PROVINCIA Variazioni assoluta e percentuale Variazione assoluta Variazione % Imperia ,5% 23,5% 20,4% Savona ,2% 14,9% 13,5% Genova ,3% 14,3% 13,9% La Spezia ,1% 13,3% 10,7% Liguria ,1% 15,5% 14,3% Italia ,2% 14,8% 14,0% osservatorio@arsel.liguria.it - Portale: 53

16 Le nazionalità di provenienza in Italia Premessa Come già indicato, si ricorda che dal 2012, Istat ha modificato l output relativo alle nazionalità di provenienza. Fino al 2011 era possibile analizzare i dati relativi agli stranieri provenienti da ogni Paese extraeuropeo e presenti sul territorio nazionale, regionale e provinciale. Dal 2012, invece, i dati osservabili riguardano solo le 20 nazionalità che caratterizzano il fenomeno migratorio italiano e, la medesima classificazione, viene riportata a livello regionale e provinciale. Se da un alto, questa top twenty, permette un raffronto più immediato sulla distribuzione/presenza degli stranieri nelle aree territoriali prese in esame, dall altro penalizza le peculiarità migratorie delle realtà regionali. Ad esempio, si segnala come, nella suddetta top twenty, non siano presenti le informazioni relative agli stranieri provenenti dall Ecuador (comunità che da anni caratterizza la realtà ligure e soprattutto genovese); questo aspetto non consente di dare continuità alla serie storica dei dati raccolti dal 2007 e, soprattutto, di seguire nel dettaglio i processi di cambiamento che stanno intervenendo a livello regionale e provinciale. A livello nazionale, il 12,2% degli stranieri che hanno ottenuto un permesso di soggiorno nel 2016 provengono dal Marocco ( unità). Seguono gli stranieri provenenti dall Albania (11,9% pari a unità), Cina (8,6% pari a unità), Ucraina (6,3% pari a unità), Filippine (4,4% pari a unità), India (4,3% pari a ), Egitto (3,7% pari a unità) Bangladesh (3,6% pari a unità), Moldova (3,5% pari a unità), Pakistan (3,2% pari a unità), Tunisia (3% pari a unità), Sri Lanka (2,8% pari a unità), Senegal (2,8% pari a unità) e Serbia/Kosovo/Montenegro (2,7% pari a unità). Le restanti nazionalità mostrano frequenze inferiori alle 100mila unità. Soffermandosi sui continenti di provenienza, si segnala che per la prima volta nel 2016 l incidenza percentuale più significativa del continente di provenienza degli stranieri a cui è stato rilasciato il permesso di soggiorno, non è l Africa ma l Asia. Infatti, il 26,8% dei documenti rilasciati sul territorio nazionale appartiene a stranieri provenenti da paesi asiatici ed in particolare da 6 Paesi differenti (Cina, Filippine, India, Bangladesh, Pakistan, Sri Lnaka). Gli stranieri provenenti dal continente africano rappresentano il 25,6% dei permessi di soggiorno rilasciati sul territorio nazionale (per cui si contano 6 nazionalità differenti: Marocco che registra in termini assoluti il maggior numero di permessi rilasciati Egitto, Tunisia, Senegal, Nigeria e Ghana). Il 25,5%, invece, è stato rilasciato agli stranieri provenenti dall Europa (per cui si contano 5 nazionalità differenti: Albania, Ucraina, Moldova, Serbia/Kosovo/Montenegro, Russia). Il restante 4,7% proviene da oltre oceano, dal continente americano (ed in particolare da Perù, Brasile e Stati Uniti), di cui l 80,7% da Paesi del Sud America. I dati osservatorio@alfaliguria.it - Portale:

17 Tab. 3 - PERMESSI DI SOGGIORNO PER STATO DI PROVENIENZA E GENERE - TOP 20 IN ITALIA Anni Valori assoluti Per quanto riguarda la componente di genere si confermano le proporzioni degli anni precedenti secondo cui i flussi migratori provenenti dall Est Europa e dal Sud America sono caratterizzati da una maggiore presenza della componente femminile, all opposto della migrazione dall Africa che vede una maggiore mobilità maschile. Le donne straniere provenenti da Ucraina, Filippine, Moldova, Perù, Brasile, Russia e Stati Uniti mostrano una incidenza percentuale superiore al 55%. Marocco Albania Cina Ucraina Filippine India Egitto Bangladesh Moldova Pakistan Tunisia Sri Lanka (ex Ceylon) Senegal Serbia/Kosovo/Montenegro* Perù Nigeria Ghana Brasile Russia Stati Uniti Altri paesi Totale Aggiornamento dati estratti il 28 nov 2017, 13h36 UTC (GMT), da I.Stat * L'informazione sulla cittadinanza riportata sul documento di soggiorno al momento dell'elaborazione non consente un'esatta distinzione tra i cittadini dei tre Stati osservatorio@arsel.liguria.it - Portale: 55

18 Tab. 3a - PERMESSI DI SOGGIORNO PER STATO DI PROVENIENZA E GENERE - TOP 20 IN Anni Valori percentuali Marocco 54,9% 45,1% 100,0% 54,6% 45,4% 100,0% Albania 51,7% 48,3% 100,0% 51,4% 48,6% 100,0% Cina 50,6% 49,4% 100,0% 50,4% 49,6% 100,0% Ucraina 20,8% 79,2% 100,0% 20,9% 79,1% 100,0% Filippine 42,7% 57,3% 100,0% 42,7% 57,3% 100,0% India 60,9% 39,1% 100,0% 60,2% 39,8% 100,0% Egitto 69,3% 30,7% 100,0% 69,1% 30,9% 100,0% Bangladesh 71,6% 28,4% 100,0% 72,8% 27,2% 100,0% Moldova 33,1% 66,9% 100,0% 33,1% 66,9% 100,0% Pakistan 69,6% 30,4% 100,0% 71,5% 28,5% 100,0% Tunisia 62,6% 37,4% 100,0% 62,5% 37,5% 100,0% Sri Lanka (ex Ceylon) 54,0% 46,0% 100,0% 53,6% 46,4% 100,0% Senegal 73,4% 26,6% 100,0% 74,3% 25,7% 100,0% Serbia/Kosovo/Montenegro* 53,0% 47,0% 100,0% 53,0% 47,0% 100,0% Perù 40,9% 59,1% 100,0% 40,9% 59,1% 100,0% Nigeria 55,8% 44,2% 100,0% 57,7% 42,3% 100,0% Ghana 61,7% 38,3% 100,0% 64,1% 35,9% 100,0% Brasile 25,8% 74,2% 100,0% 25,5% 74,5% 100,0% Russia 18,4% 81,6% 100,0% 18,3% 81,7% 100,0% Stati Uniti 39,1% 60,9% 100,0% 38,7% 61,3% 100,0% Altri paesi 49,6% 50,4% 100,0% 50,8% 49,2% 100,0% Totale 51,3% 48,7% 100,0% 51,5% 48,5% 100,0% * L'informazione sulla cittadinanza riportata sul documento di soggiorno al momento dell'elaborazione non consente un'esatta distinzione tra i cittadini dei tre Stati osservatorio@alfaliguria.it - Portale:

19 Soffermandosi sul raffronto delle nazionalità negli anni si evidenziano tendenze eterogenee. Osservando le variazioni percentuali, in primo luogo si nota come le nazionalità prese in esame, nell ultimo biennio registrano un tendenza in flessione con la sola eccezione degli stranieri provenienti da Nigeria e Stati Uniti che registrano un debole incremento (rispettivamente +5,6% e +1,4%); in particolare gli stranieri provenienti da Marocco e Albania (le comunità più numerose a livello nazionale) registrano flessioni rispettivamente pari a 10,9% (pari a unità) e 8,5% (pari a unità). Per quanto riguarda la componente di genere, le flessioni appaiono coerenti con il calo complessivo. Si segnala, per le due nazionalità in crescita, una differenziazione degli incrementi legati alla componente di genere: mentre per la Nigeria l incremento maggiore è registrato per i maschi (+9,1% pari a unità a fronte dell incremento di femminile del11,% pari a +433 unità) nei flussi provenenti dagli Stati Uniti è la componente femminile ad incidere sulla crescita (+2,1% pari a +468 unità a fronte della crescita dei maschi dello 0,3% pari a +48 unità). Si segnala, infine, un cambiamento di tendenza : mentre negli anni precedenti si evidenziava un rapporto di proporzionalità inversa tra le dinamiche migratorie per genere (laddove si registravano gli incrementi più elevati per gli uomini, si registravano anche le flessioni più evidenti per le donne e viceversa), già dal biennio , fino all ultimo preso in esame, il rapporto tra le presenze di uomini e donne appare di proporzionalità diretta (tendono ad aumentare e diminuire uniformemente per Paese di provenienza). Questo può far pensare a movimenti sia in entrata sia in uscita dall Italia non tanto di singole persone quanto piuttosto di nuclei familiari osservatorio@arsel.liguria.it - Portale: 57

20 Tab. 3b - PERMESSI DI SOGGIORNO PER STATO DI PROVENIENZA E GENERE - TOP 20 IN ITALIA Anni Variazioni assolute e percentuali Variazioni assolute Marocco ,4% -10,2% -10,9% Albania ,0% -7,9% -8,5% Cina ,9% -4,1% -4,5% Ucraina ,9% -2,7% -2,5% Filippine ,8% -2,8% -2,8% India ,7% -5,2% -6,7% Egitto ,2% -3,3% -3,9% Bangladesh ,4% -11,2% -7,0% Moldova ,8% -7,6% -7,7% Pakistan ,2% -10,0% -3,8% Tunisia ,2% -6,8% -7,0% Sri Lanka (ex Ceylon) ,1% -3,8% -4,5% Senegal ,5% -6,9% -3,7% Serbia/Kosovo/Montenegro* ,9% -5,2% -5,1% Perù ,9% -8,2% -8,1% Nigeria ,1% 1,1% 5,6% Ghana ,6% -16,9% -11,1% Brasile ,9% -3,2% -3,6% Russia ,6% -0,9% -1,0% Stati Uniti ,3% 2,1% 1,4% Altri paesi ,2% -5,1% -2,7% Totale ,2% -5,9% -5,5% Variazioni percentuali * L'informazione sulla cittadinanza riportata sul documento di soggiorno al momento dell'elaborazione non consente un'esatta distinzione tra i cittadini dei tre Stati osservatorio@alfaliguria.it - Portale:

21 Portale: 59

22 Le nazionalità di provenienza in Liguria Passando all analisi dei permessi di soggiorno rilasciati in Liguria si evidenzia come, in linea con le tendenze nazionali i p.d.s. sono stati rilasciati maggiormente a stranieri provenenti da Albania (19% del totale, pari a unità) e Marocco (13,2% pari a unità). Come già anticipato, si ricorda che purtroppo non si dispone dei dati relativi agli stranieri provenenti dall Ecuador che rappresentano la comunità straniera più significativa per la realtà genovese e ligure (basti pensare che nel 2011, ultimo anno in cui è stato disponibile il dato di dettaglio, i p.d.s. rilasciati agli stranieri provenenti dall Ecuador erano ). Si osservi, infatti, come la voce Altri Paesi raccolga un numero di casi molto più elevato della comunità albanese (la più frequente in Liguria). In quelle unità, un ampia percentuale è sicuramente rappresentata dagli stranieri provenenti dall Ecuador. Tab. 4 - PERMESSI DI SOGGIORNO PER STATO DI PROVENIENZA E GENERE - TOP 20 IN LIGURIA Anni Valori assoluti Albania Marocco Cina Ucraina Perù Bangladesh Tunisia Senegal Nigeria Egitto India Sri Lanka (ex Ceylon) Moldova Russia Filippine Pakistan Brasile Serbia/Kosovo/Montenegro* Stati Uniti Ghana Altri paesi Totale Aggiornamento dati estratti il 28 nov 2017, 13h36 UTC (GMT), da I.Stat * L'informazione sulla cittadinanza riportata sul documento di soggiorno al momento dell'elaborazione non consente un'esatta distinzione tra i cittadini dei tre Stati In Liguria, il 27,3% dei permessi di soggiorno è stato rilasciato a stranieri provenenti da paesi dell Est Europa (Albania che registra in termini assoluti il maggior numero di permessi rilasciati Ucraina, Moldova, Russia, Serbia/Kosovo/Montenegro). Il 23,5%, invece, è stato rilasciato agli stranieri provenenti dall Africa (Marocco, Tunisia, Senegal, Nigeria, Egitto e Ghana); il 14% a stranieri provenenti dall Asia (per cui si contano 6 nazionalità differenti: Cina, Bangladesh, India, Sri Lanka, Filippine, Pakistan). Infine, il 5,1% a stranieri provenenti da oltre oceano, dal continente americano, di cui oltre il 90% dal Sud America (Perù e Brasile). Per quanto riguarda la componente di genere si confermano le proporzioni degli anni precedenti per cui i flussi provenenti da Est Europa e dal Sud America sono caratterizzati da una maggiore presenza della componente femminile, mentre i flussi dall Africa vedono una maggiore presenza di maschi. Le donne straniere provenenti da Ucraina, Moldova, Russia e Brasile mostrano una incidenza percentuale superiore al 69% (con un picco dell 81,7% per le donne ucraine) osservatorio@alfaliguria.it - Portale:

23 Tab. 4a - PERMESSI DI SOGGIORNO PER STATO DI PROVENIENZA E GENERE - TOP 20 IN LIGURIA Anni Valori percentuali Albania 53,1% 46,9% 100,0% 52,9% 47,1% 100,0% Marocco 60,2% 39,8% 100,0% 60,0% 40,0% 100,0% Cina 50,4% 49,6% 100,0% 50,1% 49,9% 100,0% Ucraina 17,5% 82,5% 100,0% 18,3% 81,7% 100,0% Perù 40,5% 59,5% 100,0% 40,4% 59,6% 100,0% Bangladesh 77,5% 22,5% 100,0% 77,8% 22,2% 100,0% Tunisia 64,1% 35,9% 100,0% 64,1% 35,9% 100,0% Senegal 77,0% 23,0% 100,0% 78,2% 21,8% 100,0% Nigeria 50,6% 49,4% 100,0% 56,4% 43,6% 100,0% Egitto 70,2% 29,8% 100,0% 70,6% 29,4% 100,0% India 50,8% 49,2% 100,0% 50,6% 49,4% 100,0% Sri Lanka (ex Ceylon) 52,7% 47,3% 100,0% 51,9% 48,1% 100,0% Moldova 30,1% 69,9% 100,0% 30,2% 69,8% 100,0% Russia 20,0% 80,0% 100,0% 20,4% 79,6% 100,0% Filippine 38,6% 61,4% 100,0% 38,6% 61,4% 100,0% Pakistan 80,8% 19,2% 100,0% 83,3% 16,7% 100,0% Brasile 26,3% 73,7% 100,0% 27,2% 72,8% 100,0% Serbia/Kosovo/Montenegro* 52,9% 47,1% 100,0% 52,2% 47,8% 100,0% Stati Uniti 35,8% 64,2% 100,0% 37,2% 62,8% 100,0% Ghana 83,9% 16,1% 100,0% 91,2% 8,8% 100,0% Altri paesi 44,7% 55,3% 100,0% 46,3% 53,7% 100,0% Totale 50,2% 49,8% 100,0% 51,0% 49,0% 100,0% * L'informazione sulla cittadinanza riportata sul documento di soggiorno al momento dell'elaborazione non consente un'esatta distinzione tra i cittadini dei tre Stati osservatorio@arsel.liguria.it - Portale: 61

24 Per quanto riguarda le variazioni tra il 2015 e il 2016, si evidenziano fenomeni più dinamici rispetto alle tendenze descritte a livello nazionale. Dall analisi delle variazioni si evidenziano tendenze piuttosto differenziate in relazione alle nazionalità di provenienza. In termini di valori percentuali, sono gli stranieri provenienti dall Africa a registrare gli incrementi più elevati, in particolare: Ghana +41,5% (pari a +90 unità), Nigeria +37,3% (pari a +714 unità) Senegal +8,1% (pari a +230 unità). Si segnala un incremento significativo dei p.d.s. rilasciati agli stranieri provenienti dal Pakistan (+20,2% pari a +200 unità), dal Bangladesh (+7,1% pari a +277 unità) e Cina (+2,7% pari a +139 unità). Anche in Liguria si conferma il calo registrato per le nazionalità che maggiormente connotano il fenomeno migratorio nazionale e locale: Albania -4,2% (pari a -974 unità) Marocco -4,9% (pari a -800 unità) Per quanto riguarda le variazioni legate al genere, non si riscontrano tendenze particolarmente definite. Tab. 4b - PERMESSI DI SOGGIORNO PER STATO DI PROVENIENZA E GENERE - TOP 20 IN LIGURIA Anni Variazioni assolute e percentuali Variazioni assolute Albania ,7% -3,6% -4,2% Marocco ,2% -4,4% -4,9% Cina ,1% 3,2% 2,7% Ucraina ,6% -0,1% 0,9% Perù ,7% -4,4% -4,5% Bangladesh ,5% 5,4% 7,1% Tunisia ,5% -0,4% -0,4% Senegal ,8% 2,6% 8,1% Nigeria ,1% 21,2% 37,3% Egitto ,4% -0,5% 0,8% India ,0% 1,9% 1,4% Sri Lanka (ex Ceylon) ,5% -1,3% -2,9% Moldova ,3% -3,7% -3,6% Russia ,9% 3,6% 4,0% Filippine ,2% 0,2% 0,1% Pakistan ,8% 4,7% 20,2% Brasile ,9% 0,1% 1,4% Serbia/Kosovo/Montenegro* ,4% 5,2% 3,7% Stati Uniti ,1% -8,0% -5,9% Ghana ,8% -22,9% 41,5% Altri paesi ,8% -5,4% -2,6% Totale ,5% -2,6% -1,1% Variazioni percentuali * L'informazione sulla cittadinanza riportata sul documento di soggiorno al momento dell'elaborazione non consente un'esatta distinzione tra i cittadini dei tre Stati osservatorio@alfaliguria.it - Portale:

25 Portale: 63

26 Soffermandosi sul dettaglio provinciale, e sulle variazioni della top ten, non si rilevano differenze significative né a livello locale, né a livello interprovinciale se non alcune variazioni riconducibili alle caratteristiche territoriali e le relative possibilità occupazionali che inducono gli stranieri alla mobilità sul territorio regionale. Come già segnalato, la scelta dell Istat di monitorare le 20 nazionalità di provenienza che caratterizzano lo scenario migratorio nazionale, non permette di proseguire nell osservazione dell andamento dei flussi che, negli anni, hanno caratterizzato la migrazione locale. Di Paesi come Turchia, Ecuador e Repubblica Dominicana, che da tempo connotano le realtà migratorie, rispettivamente, nelle province di Imperia, Genova e La Spezia, non è attualmente possibile conoscere evoluzione e cambiamenti. L unica eccezione è rappresentata dalla provincia di Savona i cui flussi migratori sono sempre stati caratterizzati da una significativa presenza di stranieri provenenti dal Bangladesh (nazione che rientra nell elenco dei paesi monitorati) e che mostra una crescita delle presenze passando dalle 673 unità del 2014, alle 762 del 2015, alle 837 del osservatorio@alfaliguria.it - Portale:

27 Portale: 65

28 Portale:

29 Portale: 67

30 I permessi di soggiorno per classi d età Passando all analisi dei permessi di soggiorno rilasciati per classe d età nel 2016, si conferma come l età più numerosa è quella degli under 17 con unità, pari al 21,9% del complesso della popolazione di riferimento. Segue per frequenza (con una distanza numerica che supera le 400mila unità) la classe d età compresa tra i 35 e i 39 anni con unità, che rappresenta circa l 11,4% del totale. Ampliando lo spettro di osservazione, si evidenzia come le classi d età comprese tra i 18 e i 49 anni riportino frequenze piuttosto elevate, tutte superiori alle 300mila unità e insieme rappresentino il 59,6% (tale incidenza sale all 81,5% se si sommano anche i minorenni) del complesso della popolazione di riferimento. Tali valori confermano la presenza di una popolazione straniera giovane e in età da lavoro. Per quanto riguarda la componente di genere, come negli anni precedenti, si conferma una differenziazione significativa in relazione alle età osservate. Le classi d età più giovani (fino a anni) sono caratterizzate da una maggiore componente maschile (sempre superiore al 50%, con un picco del 60% nella classe anni) mentre con l avanzare dell età i valori più elevati si registrano in favore delle donne (dal 58,7% registrato dalle donne della classe d età anni; 51,6% nella classe anni e 63,6% della classe d età degli over 60). Si segnala, inoltre, che la classe d età dei anni mostra un maggiore bilanciamento di genere (uomini 51,3%, donne 48,7%). Dall analisi delle variazioni assolute e percentuali si evidenziano andamenti differenziati tra le classi d età. Nel biennio si osservano flessioni generalizzate che colpiscono con maggiore incisività le classi più giovani. Gli under 17 mostrano, infatti, il calo più sensibile sia in termini di valori assoluti ( unità), sia in termini di valori percentuali (-14,5%). Flessioni di rilievo anche per le classi d età centrali: anni: -6,5% pari a unità anni: -5,7% pari a unità anni: -6,4% pari a unità osservatorio@alfaliguria.it - Portale:

Premessa. Le principali modifiche introdotte negli ultimi anni sono riassumibili come segue:

Premessa. Le principali modifiche introdotte negli ultimi anni sono riassumibili come segue: Premessa Si ricorda, che a seguito di un processo di riorganizzazione delle banche dati a cura di Istat, negli ultimi anni sono state apportate diverse modifiche nel processo di sistematizzazione e diffusione

Dettagli

Premessa. Le principali modifiche introdotte negli ultimi anni sono riassumibili come segue:

Premessa. Le principali modifiche introdotte negli ultimi anni sono riassumibili come segue: Premessa Si ricorda, che a seguito di un processo di riorganizzazione delle banche dati a cura di Istat, negli ultimi anni sono state apportate diverse modifiche nel processo di sistematizzazione e diffusione

Dettagli

Alfa Liguria Agenzia Regionale per il Lavoro, la Formazione e l Accreditamento - Via San Vincenzo Genova

Alfa Liguria Agenzia Regionale per il Lavoro, la Formazione e l Accreditamento - Via San Vincenzo Genova Alfa Liguria Agenzia Regionale per il Lavoro, la Formazione e l Accreditamento - Via San Vincenzo 4 16121 Genova 1 2 Alfa Liguria Agenzia Regionale per il Lavoro, la Formazione e l Accreditamento - Via

Dettagli

ARSEL Liguria Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro- Via San Vincenzo Genova

ARSEL Liguria Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro- Via San Vincenzo Genova ARSEL Liguria Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro- Via San Vincenzo 4 16121 Genova 1 2 ARSEL Liguria Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro- Via San Vincenzo 4

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

I dati INAIL anno 2016

I dati INAIL anno 2016 I dati INAIL anno 2016 Al 30/04/2017, l INAIL dichiara di aver riconosciuto e indennizzato 346.313 infortuni avvenuti sul lavoro nel corso del 2016 su tutto il territorio nazionale. Di questi, il 93% (pari

Dettagli

Dati Sistema Informativo del Lavoro (SIL) Avviati complessivi e stranieri anno

Dati Sistema Informativo del Lavoro (SIL) Avviati complessivi e stranieri anno Dati Sistema Informativo del Lavoro (SIL) Avviati complessivi e stranieri anno 2016 1 I dati commentati nella presente sezione sono relativi ai lavoratori assunti nell anno di riferimento, ovvero a coloro

Dettagli

Studenti stranieri in Liguria

Studenti stranieri in Liguria Studenti in Liguria Nell anno scolastico 2015/2016 1 la scuola ligure, statale e non statale, registra la presenza di 23.388 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (infanzia,

Dettagli

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a)

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a) Nell anno scolastico 2016/2017 1 la scuola ligure, statale e non statale, registra la presenza di 23.732 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (infanzia, scuola primaria,

Dettagli

I dati INAIL anno 2015

I dati INAIL anno 2015 I dati INAIL anno 2015 Al 30/04/2016, l INAIL dichiara di aver riconosciuto e indennizzato 343.606 infortuni avvenuti sul lavoro nel corso del 2015 su tutto il territorio nazionale. Di questi, il 93% (pari

Dettagli

Dati Sistema Informativo del Lavoro (SIL) Avviati complessivi e stranieri anno

Dati Sistema Informativo del Lavoro (SIL) Avviati complessivi e stranieri anno Dati Sistema Informativo del Lavoro (SIL) Avviati complessivi e stranieri anno 2014 1 I dati commentati nella presente sezione sono relativi ai lavoratori assunti nell anno di riferimento, ovvero a coloro

Dettagli

Dati Sistema Informativo del Lavoro (SIL) Avviati complessivi e stranieri anno

Dati Sistema Informativo del Lavoro (SIL) Avviati complessivi e stranieri anno Dati Sistema Informativo del Lavoro (SIL) Avviati complessivi e stranieri anno 2015 1 I dati commentati nella presente sezione sono relativi ai lavoratori assunti nell anno di riferimento, ovvero a coloro

Dettagli

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale pubblicato dall ISTAT per l anno 2015 evidenziano un numero di residenti in Italia pari a 60.665.551 unità, di cui

Dettagli

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di REGIONE LOMBARDIA Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di Migrazioni in Lombardia Residenti stranieri in Lombardia: 1.153.835 (31 dicembre 2017) Rappresentano da soli il 22,4%

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

Studenti stranieri in Liguria

Studenti stranieri in Liguria Studenti in Liguria Nell anno scolastico 2014/2015 1 la scuola ligure, statale e paritaria, registra la presenza di 18.743 studenti iscritti, distribuiti nei diversi ordini di scuola considerati (scuola

Dettagli

I dati INAIL anno 2014

I dati INAIL anno 2014 I dati INAIL anno 2014 Al 31/10/2015, l INAIL dichiara di aver riconosciuto e indennizzato 366.116 infortuni avvenuti sul lavoro nel corso del 2014 su tutto il territorio nazionale. Di questi, il 91,4%

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale pubblicato dall ISTAT per l anno 2016 evidenzia un numero di residenti in Italia pari a 60.589.445 unità, di cui 5.047.028

Dettagli

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 214 29 ottobre 214 12. 1. Stranieri residenti in FVG al 1 gennaio e variazione % anno

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale 2 pubblicato dall ISTAT per l anno 2017 evidenziano un numero di residenti in Italia pari a 60.483.973 unità, di cui

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

Premessa. Previsioni di assunzioni per settore

Premessa. Previsioni di assunzioni per settore 1 Premessa L influenza della crisi economica e finanziaria internazionale, che ha iniziato a mostrare i suoi effetti nel corso del 2008, si è manifestata anche in Liguria condizionandone significativamente

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2017 Anticipazione Pubblicato nel mese di Giugno 2018 La popolazione straniera residente Pag. 2 I numeri più significativi 385.621 37,2

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2016 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 14 maggio 2013 a cura di Gino Mazzoli (Praxis) con la collaborazione di Giuno Centro

Dettagli

I cittadini non comunitari in Italia

I cittadini non comunitari in Italia I cittadini non comunitari in Italia Maggio 2016 Indice 1. Dati di contesto 2. I flussi non programmati 3. Caratteristiche socio-demografiche 4. Le comunità nel mercato del lavoro 5. Azioni e Strumenti

Dettagli

13.2 Immigrazione straniera

13.2 Immigrazione straniera 13.2 Immigrazione straniera In virtù di quanto detto in precedenza relativamente alla struttura della popolazione e alla sua dinamica, è interessante fornire anche un quadro della popolazione straniera

Dettagli

Speciale de I Quaderni dell OML

Speciale de I Quaderni dell OML Speciale de I Quaderni dell OML Gli stranieri in Liguria: tra diversità e integrazione L analisi dei dati al 2017 Osservatorio Mercato del Lavoro ANNO XV N 50 Dicembre 2017 Unione Europea FSE Repubblica

Dettagli

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti di residenza: in forte aumento i Paesi extra UE. Osservando i dati Istat

Dettagli

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA Le Istituzioni scolastiche statali Per l anno scolastico 2016/2017, il numero di Istituzioni principali sedi di direttivo 1 è pari a 8.406, di cui 125 Centri Provinciali

Dettagli

Premessa. Previsioni di assunzioni per settore

Premessa. Previsioni di assunzioni per settore 1 Premessa Gli effetti della crisi economica e finanziaria internazionale, che ha iniziato a manifestarsi nel corso del 2008 hanno raggiunto anche la Liguria condizionandone significativamente le dinamiche

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all )

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all ) Assessore alla Sicurezza Sociale Servizio programmazione scolastica, educativa ed interventi per la sicurezza sociale Stranieri a Reggio Emilia Rapporto statistico 211 (dati all 31.12.21) a cura cura di

Dettagli

Regolarizzazione 2009: emersi in 300mila

Regolarizzazione 2009: emersi in 300mila Regolarizzazione 2009: emersi in 300mila I dati riguardanti le domande presentate durante la recente procedura di emersione per fascia d età e sesso, per nazionalità dei datori di lavoro e dei lavoratori

Dettagli

Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza

Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza 30 luglio 2014 Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza I nuclei familiari Al censimento del 2011 le famiglie sono 24.611.766, di cui 7.667.305

Dettagli

Permessi di soggiorno per stato civile, area geografica e principali paesi di cittadinanza, per sesso al 1 gennaio Maschi e femmine

Permessi di soggiorno per stato civile, area geografica e principali paesi di cittadinanza, per sesso al 1 gennaio Maschi e femmine Tavola 6.6 - per sesso al 1 gennaio 2006 - Maschi e femmine PAESI DI CITTADINANZA Celibi/Nubili Coniugati Altri Non indicato Totale EUROPA 450.273 608.083 56.159 884 1.115.399 Unione Europea 120.609 99.024

Dettagli

PERMESSI DI SOGGIORNO: PRESENZE E NUOVI INGRESSI IN TOSCANA Anni

PERMESSI DI SOGGIORNO: PRESENZE E NUOVI INGRESSI IN TOSCANA Anni PERMESSI DI SOGGIORNO: PRESENZE E NUOVI INGRESSI IN TOSCANA Anni 2015-2016 PERMESSI DI SOGGIORNO: PRESENZE E NUOVI INGRESSI IN TOSCANA Anni 2015-2016 Direzione Organizzazione Settore Sistema Informativo

Dettagli

Gli stranieri nell economia bresciana

Gli stranieri nell economia bresciana Gli stranieri nell economia bresciana Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, novembre 2014 La popolazione

Dettagli

1.3 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO. A.s. 2003/2004

1.3 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO. A.s. 2003/2004 1.3 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO. A.s. 2003/2004 Tab. 1.3.1 - Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO per ordine di scuola

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011 Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse XI RAPPORTO SULLE POVERTA NELLA DIOCESI DI MILANO DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011 DATI PER ZONE PASTORALI DATI ANNO 2011 (Osservatorio diocesano delle

Dettagli

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2018 Edizione 1/ST/st/22.01.2019

Dettagli

NOTIZIE FLASH LIGURIA E IMMIGRAZIONE: UN CAMMINO IN TRASFORMAZIONE VERSO NUOVE IDENTITA MIGRATORIE

NOTIZIE FLASH LIGURIA E IMMIGRAZIONE: UN CAMMINO IN TRASFORMAZIONE VERSO NUOVE IDENTITA MIGRATORIE Unione Europea FSE Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Regione Liguria Osservatorio Mercato del Lavoro NOTIZIE FLASH LIGURIA E IMMIGRAZIONE: UN CAMMINO IN TRASFORMAZIONE VERSO NUOVE IDENTITA

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Casazza Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso FEMMINE MASCHI 65 e più 45-64 30-44 15-29 0-14 0 200

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO GAVARDO IN PILLOLE: TERRITORIO Regione Lombardia Provincia Brescia Sigla Provincia BS Frazioni nel comune 10 Superficie (Kmq) 29,60 DATI DEMOGRAFICI (Anno 2012) Popolazione

Dettagli

Residenti in Liguria al ,5% rispetto all anno precedente. Genova: Distribuzione: 51,7% Variazione: +1,1% Incidenza: 8,4%

Residenti in Liguria al ,5% rispetto all anno precedente. Genova: Distribuzione: 51,7% Variazione: +1,1% Incidenza: 8,4% LIGURIA Residenti 1 138.324 in Liguria al 31.12.2016 +1,5% rispetto all anno precedente Savona: 23.664 Distribuzione: 17,1% Variazione: -0,6% Incidenza: 8,5% Genova: 71.556 Distribuzione: 51,7% Variazione:

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA STRANIERI A PARMA ANNO 2013 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma, Settembre 2014 STRANIERI A PARMA ANNO 2013 La dinamica demografica e le verifiche post-censuarie effettuate

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2009 (dati al al ) Conferenza stampa 26 novembre 2009

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2009 (dati al al ) Conferenza stampa 26 novembre 2009 Assessore alla Sicurezza Sociale Servizio programmazione scolastica, educativa ed interventi per la sicurezza sociale Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 29 (dati al al 31.12.28) a cura cura di di Daniela

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data L IMMIGRAZIONE A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data L IMMIGRAZIONE A ROMA U.O. Statistica - Open Data L IMMIGRAZIONE A ROMA La popolazione straniera residente Anno 2017 Indice La popolazione straniera residente... 4 I cittadini stranieri nella Capitale... 4 Le caratteristiche

Dettagli

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI O s s e r v a t o r i o Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI Sezione F Gli studenti stranieri Tab. F.1 Studenti stranieri: iscritti per livello di scuola (valori assoluti e percentuali,

Dettagli

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI 2011 Indice Introduzione Pag. 2 La popolazione residente Pag. 3 La popolazione per fasce d età Pag. 4 I nuclei familiari Pag. 6 La

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi Monza, ottobre 2014 Uno sguardo alla popolazione Andamento della popolazione in Brianza Popolazione di cui stranieri

Dettagli

PERMESSI DI SOGGIORNO: PRESENZE E NUOVI INGRESSI IN TOSCANA Anni

PERMESSI DI SOGGIORNO: PRESENZE E NUOVI INGRESSI IN TOSCANA Anni PERMESSI DI SOGGIORNO: PRESENZE E NUOVI INGRESSI IN TOSCANA Anni 2016-2017 PERMESSI DI SOGGIORNO: PRESENZE E NUOVI INGRESSI IN TOSCANA Anni 2016-2017 Direzione Organizzazione e Sistemi Informativi Settore

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

L arcipelago del lavoro. Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa

L arcipelago del lavoro. Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa L arcipelago del lavoro Diversità ed uniformità negli impieghi dei migranti nel Circondario Empolese Valdelsa La presenza dei migranti nell Empolese Valdelsa Stranieri residenti il 1 gennaio 2007: 13117

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Bologna, 9 dicembre 2009 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche

Dettagli

2 - L'evoluzione dell'immigrazione

2 - L'evoluzione dell'immigrazione 2 - L'evoluzione dell'immigrazione Il 60% entra per lavoro e il 35% per ricongiungimento. Gli altri motivi sono molto meno frequenti. Vi sono anche differenze tra le province, date le diversità delle storie

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi TURISMO : LA LIGURIA CHIUDE L ANNO CON SEGNO POSITIVO Buona performance sia degli italiani che degli stranieri. L imperiese in recupero. Con oltre 4 milioni di arrivi e quasi 13 milioni e mezzo di giornate

Dettagli

Comune di Perugia Perugia

Comune di Perugia Perugia Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: Ing. Gullini Massimiliano Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 Indice Popolazione Residente per Cittadinanza

Dettagli

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018 in collaborazione con u n s u s s i d i o p e r f avo r i r e l a c o n o s c e n z a d e l f e n o m e n o m i g ra t o r i o con il sostegno dei fondi con il contributo di con il supporto di Migrazioni

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

Osservatorio sulle imprese romane di nazionalità non italiana. - Report -

Osservatorio sulle imprese romane di nazionalità non italiana. - Report - Osservatorio sulle imprese romane di nazionalità non italiana - Report - Premessa Il tessuto economico ed imprenditoriale italiano ha vissuto negli ultimi anni dinamiche diversificate, sia con riferimento

Dettagli

BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1%

BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1% BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1% In aumento le esportazioni sia verso i Paesi Extra-UE 1 (+35,3%) che verso l Unione Europea (+10,7%) Il 2017

Dettagli

IL BILANCIO DEMOGRAFICO REGIONALE 2017

IL BILANCIO DEMOGRAFICO REGIONALE 2017 27 agosto #demografia IL BILANCIO DEMOGRAFICO REGIONALE 2017 Prosegue il calo della popolazione In Friuli Venezia Giulia alla data dell 1/1/2018 il numero di residenti era pari a 1.215.538, circa 2.300

Dettagli

Le gravidanze a termine e il neonato

Le gravidanze a termine e il neonato Le gravidanze a termine e il neonato Dai dati alle politiche: la salute della immigrati in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia 25 ottobre 2011 Nicola Caranci Agenzia sanitaria e sociale regionale Premessa

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2018

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2018 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2018 aprile 2019 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Roma, 1 giugno 2018

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Roma, 1 giugno 2018 Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile Analisi statistica secondo la nazionalità Roma, 1 giugno 2018 Dipartimento Giustizia minorile e di comunità Ufficio I del Capo Dipartimento

Dettagli

TRASFERIMENTI DI RESIDENZA

TRASFERIMENTI DI RESIDENZA 20 luglio 2011 Anno 2009 TRASFERIMENTI DI RESIDENZA Nel 2009 si interrompe la tendenza alla crescita della mobilità interna che durava dal 2003: i trasferimenti di residenza tra Comuni italiani sono stati

Dettagli

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero)

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero) Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e 2003 (numero) 700.000 600.000 500.000 Altri Unione europea 400.000 Altri 300.000 200.000 Occidentale Settentrionale Altri

Dettagli

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi TURISMO 216: SUPERATA QUOTA 15 MILIONI DI PRESENZE Oltre il la crescita delle presenze, bene sia gli italiani che gli stranieri. Superata la quota dei 15 milioni di presenze: il turismo ligure ha registrato

Dettagli

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI RAPPORTO O SINTETICO FORMA.TEMP 2007 RAPPORTO SINTETICO FORMA.TEMP 2007 A cura di Antonio Ruda Per Forma.Temp hanno collaborato alla redazione del Rapporto:

Dettagli

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011

Studi e ricerche sull economia dell immigrazione. I nati stranieri nel 2011 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione I nel 2011 Novembre 2012 Il 18,4% dei in Italia nel 2011 è straniero. Incremento del 28,7% rispetto al 2010. Quasi ¼ nasce in Lombardia. Più della metà

Dettagli

Giornata della Donna ANMIL 2017

Giornata della Donna ANMIL 2017 Giornata della Donna ANMIL 2017 COLF E BADANTI: UNA RISORSA PREZIOSA PER LE FAMIGLIE ITALIANE a cura del dott. Franco D Amico - Coordinatore Servizi Statistico-informativi ANMIL La richiesta di lavoratori

Dettagli

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Introduzione.

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Introduzione. Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile Analisi statistica secondo la nazionalità Roma, 13 maggio 2016 Dipartimento Giustizia minorile e di comunità Ufficio I del Capo

Dettagli

1. La scuola dell obbligo e la secondaria superiore

1. La scuola dell obbligo e la secondaria superiore 1. La scuola dell obbligo e la secondaria superiore Tab.1 - STUDENTI ISCRITTI ALLE SCUOLE ELEMENTARI IN LIGURIA E NELLE QUATTRO PROVINCE LIGURI. ANNI SCOLASTICI 1995/96 E 2001/02 (valori assoluti e percentuali)

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2011 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2011 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Minorenni e giovani adulti dell area penale in carico ai Servizi minorili Approfondimento sui minori stranieri

Dettagli

La presenza straniera nella provincia di Monza e della Brianza

La presenza straniera nella provincia di Monza e della Brianza La presenza straniera nella provincia di Monza e della Brianza Alessio Menonna Fondazione Ismu Università degli Studi Milano-Bicocca Monza, 20 giugno 2011 Immigrati da Paesi a forte pressione migratoria

Dettagli

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017 Immigrazione e dispersione scolastica Firenze, 2 marzo 2017 Indice 1. Gli alunni stranieri nel circuito scolastico italiano 2. La dispersione scolastica degli alunni stranieri 1.1 Gli alunni stranieri

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2018 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2018 Giugno 2018: Istat pubblica i dati definitivi di

Dettagli

1. La scuola dell obbligo e la secondaria di secondo grado 1

1. La scuola dell obbligo e la secondaria di secondo grado 1 1. La scuola dell obbligo e la secondaria di secondo grado 1 Gli studenti iscritti alla scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado, statali e non statali, dal 1995/96 sono

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

La Comunità Indiana in Italia. Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Rev. 4

La Comunità Indiana in Italia. Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Rev. 4 La Comunità Indiana in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Rev. 4 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso dal

Dettagli

Fig Popolazione straniera in provincia di Bergamo anno 2002 dati prefettura (valori %)

Fig Popolazione straniera in provincia di Bergamo anno 2002 dati prefettura (valori %) 5. STRANIERI Nota: si ringraziano il Consiglio Territoriale Immigrazione per aver messo a disposizione i dati ed il Settore Politiche Sociali della Provincia per aver concesso l utilizzo di una delle mappe

Dettagli

Un nuovo modulo informativo sulla nazionalità dei lavoratori impiegati in provincia di Varese

Un nuovo modulo informativo sulla nazionalità dei lavoratori impiegati in provincia di Varese Un nuovo modulo informativo sulla nazionalità dei lavoratori impiegati in provincia di Varese Disponibili i dati sulla nazionalità dei lavoratori dipendenti e degli imprenditori. La provincia di Varese

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica L IMMIGRAZIONE A ROMA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica L IMMIGRAZIONE A ROMA Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica L IMMIGRAZIONE A ROMA La popolazione straniera residente Anno 2016 Indice La popolazione straniera

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2017

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2017 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2017 aprile 2018 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione

Dettagli