Arquitectura y Arqueología Itálica: la memoria y el turismo, el paisaje y el tiempo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arquitectura y Arqueología Itálica: la memoria y el turismo, el paisaje y el tiempo"

Transcript

1 Arquitectura y Arqueología Itálica: la memoria y el turismo, el paisaje y el tiempo workshop-tirocinio-viaggio studio in Andalusia e a Siviglia (marzo-aprile 2010) Clasa-ClasARCH-ClaMARCH Docente: Anno Accademico 2009/2010 Semestre: 2 CFU: 9 per studenti Clasa CFU: 9 per studenti ClasARCH-ClaMARCH Tipologia di crediti:f CFU: 4 per gli studenti Clasa-ClasARCH-ClaMARCH Tipologia di crediti:d promosso da Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Sevilla Università Iuav di Venezia Facoltà di Architettura Clasa-ClasARCH-ClaMARCH patrocini di Istituto Andaluz del Patrimonio Histórico e Dirección del Conjunto Arqueológico de Itálica responsabilità scientifica e coordinamento, Università Iuav di Venezia Facoltà di Architettura Antonio Tejedor con Andrés López, Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Sevilla contributi didattici di Giulia Bordignon, Giacomo Calandra di Roccolino, Monica Centanni, Alberto Ferlenga, Giuseppina Passanisi, Alessandra Pedersoli, Giovanni Tortelli, Margherita Vanore tutores Davide Lorenzato, Giulio Testori con la collaborazione della Associazione culturale Villard con il contributo di ClassicA - Centro studi Architettura Civiltà Tradizione del Classico con il supporto di ProViaggiArchitettura premessa In un momento storico in cui gli studi e le ricerche sull architettura della città condotti da Aldo Rossi possono essere riletti alla luce di una distanza critica che ne può mettere in evidenza potenzialità in parte ancora inespresse, può assumere un certo valore didattico ripercorrere con gli studenti alcuni luoghi e tappe dei seminari internazionali e dei viaggi personali di questo docente Iuav. In una recente intervista Guillermo Vásquez Consuegra afferma che La presenza di Rossi è stata fondamentale soprattutto in Andalusia [ ] Era affascinato da grandi artefatti architettonici come l Alhambra a Granada e la Mezquita di Cordoba e realizzò una serie di conferenze nelle città andaluse, riunioni con architetti, studenti o professionisti di costruzioni, lasciando la sua traccia indelebile nella cultura architettonica della regione. Intrecciare le esperienze di viaggio di Aldo Rossi con la conoscenza dei luoghi dai lui attraversati, rinvenire le

2 tracce del suo sguardo verso la storia delle città andaluse nei progetti degli architetti spagnoli e nelle attività di enti territoriali e di tutela locali, affrontare attraverso un workshop alcune tematiche legate al rapporto tra architettura e archeologia tanto caro a Rossi costituiscono insieme le premesse, le tappe e gli intenti da cui trae origine l itinerario del viaggio e il programma del tirocinio di seguito proposti. Il seminario, in particolare, promosso dalla Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Sevilla (ETSAS) e dall Università Iuav di Venezia facoltà di Architettura, persegue l intento di promuovere lo scambio di esperienze educative e di nuove metodologie di insegnamento tra Siviglia e e Venezia. L'iniziativa intende incoraggiare un approccio all insegnamento che, com è nella tradizione delle due scuole, non si pone come finalità la semplice elaborazione di un "buon progetto", ma intende fornire agli studenti uno strumento metodologico che consenta loro di affrontare con chiarezza e organicità il complesso processo di conoscenza della realtà che presuppone il fare architettura. obiettivi Attraverso le lezioni introduttive al periodo di viaggio-tirocinio, la successiva visita a luoghi e opere della storia dell architettura andalusa dall epoca romana ai giorni nostri, il workshop presso l Istituto Andaluz del Patrimonio Histórico e la settimana conclusiva di confronto critico allo Iuav si intende mettere in atto un esperienza che consenta ai discenti di capire nella maniera più diretta come l architettura si definisca attraverso la prefigurazione di nuovi, possibili paesaggi fatti di concatenazioni, successioni spaziali, stratificazioni temporali strettamente intrecciate al contesto reale che il progetto stesso contribuisce a rivelare, a interpretare e, talora, a reinventare. In particolare, la visita ad alcuni siti archeologici andalusi e lo studio dei rapporti col paesaggio aperto o con il tessuto urbano in cui sono collocati, le lezioni di progettisti circa le più avanzate modalità di intervento ai fini della fruizione del bene archeologico, i seminari presso enti locali preposti alla salvaguardia e valorizzazione dei resti della storia romana e medievale andalusa finalizzati a far comprendere le principali strategie atte al potenziamento di un turismo culturale sostenibile, costituiscono le tappe di apprendimento critico e di acquisizione di consapevolezza circa complessità e potenzialità del progetto di architettura in contesti storicamente sensibili. La stesura di un progetto volto alla valorizzazione del sito archeologico del Conjunto Arqueológico de Itálica, situato in Santiponce, a pochi chilometri da Siviglia, con la partecipazione diretta dei docenti delle università coinvolte (le due promotrici e quelle della rete Villard) e dei rappresentanti degli enti territoriali e di tutela andalusi, costituirà un momento in cui il discente riorganizza le conoscenze acquisite negli anni di formazione universitaria rispetto ai tempi e alle modalità dettate da un contesto reale (ove per contesto si intende l insieme di questioni legate al luogo, al programma funzionale, alle esigenze del vivere contemporaneo). Il viaggio-tirocinio a Venezia-Sevilla si configura dunque per gli studenti come un momento di apprendimento, discussione e confronto con i principali enti e le principali figure coinvolte nella tutela, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio archeologico andaluso e con professionisti impegnati in quest ambito. contenuti generali Il programma si struttura attraverso la cooperazione dei docenti dell Universita IUAV di Venezia e della Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Sevilla (ETSAS) e la condivisione di obiettivi didattici per gli studenti di entrambe le scuole: - una settimana di lezioni e partecipazione ad alcune attività istruttorie volte a costruire il campo di conoscenze necessarie ad affrontare con consapevolezza i luoghi toccati dal viaggio e le tematiche oggetto del workshop; le attivita istruttorie potranno essere svolte in aula o in biblioteca; - una settimana di viaggio in Andalusia attraverso i principali luoghi della archeologia, della storia moderna e dell'architettura contemporanea andalusa; - una settimana di workshop a Sevilla comprendente: sopralluoghi alle aree progetto, attività seminariali con gli Uffici territoriali preposti al governo, alla salvaguardia e alla valorizzazione dei siti archeologici, attività progettuali presso l Istituto Andaluz del Patrimonio Histórico a Sevilla; - una settimana di attività laboratoriali finali è volta alla chiusura e alla stesura degli elaborati di progetto (già in parte approfonditi presso le proprie sedi universitarie) e alla presentazione e discussione degli esiti progettuali allo Iuav di Venezia con la partecipazione di tutte le scuole coinvolte della rete Villard attraverso un seminario pubblico ed una eventuale mostra didattica; si ipotizzano durante il workshop due conferenze di uno o due docenti spagnoli di chiara fama e competenti per tema.

3 contenuti progettuali Il tema progettuale condiviso con la scuola sivigliana e con la Dirección del Conjunto Arqueológico de Itálica riguarda il rapporto tra il sito archeologico di Itálica, il suo recinto e il contesto urbano circostante. Fondata da Scipione l Africano nel 206 a.c., Itálica divenne all apogeo dell impero romano una delle città più importanti della penisola iberica. Essa diede i natali agli imperatori Traiano, Adriano, Teodosio e costituisce quindi un luogo di straordinaria valenza simbolica, oltre che archeologica. Il progetto di architettura, in particolare, è chiamato a proporre miglioramenti sostanziali nell integrazione tra area archeologica, tessuto urbano e paesaggio. Alla migliore fruizione delle vestigia di Itálica, alle esigenze di recinzioni appropriate e di spazi informativi legati alla conoscenza del bene archeologico si rivolge l attenzione progettuale del workshop. Tre aree prossime al sito archeologico saranno oggetto di studio con l'obiettivo di affrontare un progetto che permetta di risolvere le relazioni del recinto principale con l'area del teatro romano e delle terme minori. Gli accessi alle aree archeologiche e le relazioni con l intorno si presentano oggi non strutturati, privi di connessioni e carenti di qualità spaziale e con aspetti tipici di aree marginali non risolte. A partire dall'analisi territoriale e urbana, il progetto si concreterà attraverso lo sviluppo di un programma di usi destinato a risolvere le carenze individuate e a diventare elemento generatore di nuove dinamiche urbane. Potrà materializzarsi in un centro di accoglienza per i visitatori, in un centro didattico informativo, in una sequenza di spazi pubblici di nuova fattura costituiti da aree verdi, camminamenti pedonali, etc. Le tre aree fondamentali di studio sulle quali si potrà sviluppare il progetto finale sono le seguenti: I. area di accesso attuale al sito archeologico II. area di connessione con il teatro romano III. area delle terme minori In quest ottica gli studenti che interverranno al viaggio-tirocinio studio saranno indirizzati: se studenti Clasa, iscritti almeno al terzo anno di corso, ad approfondire questioni inerenti la progettazione di manufatti atti ad ospitare centri di accoglienza e spazi didattico-espositivi; se studenti ClasARCH-ClaMARCH a strutturare strategie di valorizzazione delle relazioni tra recinto archeologico e contesto urbano contermine. programma 1 settimana: 8-12 marzo 2010 La prima settimana didattica si struttura attraverso lezioni ex-cathedra e partecipazione ad alcune attività istruttorie volte a costruire il campo di conoscenze necessarie ad affrontare con consapevolezza i luoghi toccati dal viaggio e le tematiche oggetto del workshop; le attivita istruttorie potranno essere svolte in aula o in biblioteca. Nel corso della settimana sono già state fissate le seguenti lezioni e attività istruttorie per complessive 35 ore: Lunedì 8 marzo Itálica: la memoria y el turismo, el paisaje y el tiempo Monica Centanni Per un archeologia della visione Giulia Bordignon, Giacomo Calandra di Roccolino, Alessandra Pedersoli Adriano Imperatore: storia, letteratura, architettura Italica: impronte di una città Martedì 9 marzo Archeologia e città Mercoledì 10 marzo Progetti per Pompei Giuseppina Passanisi Progetti di valorizzazione di siti archeologici in relazione a contesti urbani e paesaggistici

4 Giovedì 11 marzo Alberto Ferlenga Tra i muri del tempo Giovanni Tortelli Esperienze progettuali in contesti archeologici Margherita Vanore Archaeology s places and contemporary uses Erasmus Intensive Programme Venerdì 12 marzo Tematizzazioni del progetto archeologico 2 settimana: marzo 2010 La settimana sarà impegnata dal viaggio in Andalusia attraverso i principali luoghi della archeologia, della storia moderna e dell'architettura contemporanea andalusa. Le città visitate saranno Granada, Almeria, Malaga, Cadice, Siviglia, Cordoba. Oltre ai principali monumenti storici e alle vestigia archeologiche durante il viaggio saranno visitate opere di Alberto Campo Baeza, Antonio Cruz e Antonio Ortiz, Zaha Hadid, Rafael Moneo, Juan Navarro Baldeweg, Alvaro Siza, Guillermo Vazquez Consuegra, etc. 3 settimana: marzo 2010 La settimana di workshop a Sevilla comprende: sopralluoghi alle aree progetto, attività seminariali con gli Uffici territoriali preposti al governo, alla salvaguardia e alla valorizzazione dei siti archeologici, attività progettuali presso l Istituto Andaluz del Patrimonio Histórico a Sevilla e la Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Sevilla (ETSAS). 4 settimana: aprile 2010 La settimana di attività laboratoriali finali è volta alla chiusura e alla stesura degli elaborati di progetto (già in parte approfonditi presso le proprie sedi universitarie dopo la terza settimana e prima del 14 aprile) e alla presentazione e discussione degli esiti progettuali allo Iuav di Venezia con la partecipazione di tutte le scuole coinvolte della rete Villard attraverso un seminario pubblico ed una eventuale mostra didattica; si ipotizzano durante il workshop due conferenze di uno o due docenti spagnoli di chiara fama e competenti per tema. Studenti ammessi a partecipare all iniziativa Possono partecipare alla selezione gli studenti IUAV iscritti almeno al terzo anno del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura, e tutti gli studenti del Corso di laurea Specialistica e Magistrale in Architettura. La partecipazione a tutte le fasi dell esperienza darà diritto a 4 crediti formativi della tipologia d + 9 crediti formativi della tipologia f. Modalità di partecipazione alla selezione La partecipazione all iniziativa avviene attraverso una procedura selettiva il cui bando è disponibile nel sito web dell università a cui si accede presentando un portfolio in formato A4 del proprio curriculum vitae et studiorum (con l indicazione del grado di conoscenza della lingua inglese ed eventualmente della lingua spagnola), un estratto degli esiti degli esami sostenuti nel triennio e nel biennio con i relativi voti, il volto di laurea (per gli studenti iscritti al biennio) e una lettera di motivazione. Il frontespizio del portfolio dovrà riportare i propri dati anagrafici, l indirizzo e un eventuale numero telefonico del candidato. Il portfolio, contentuto in una busta chiusa, andrà consegnato presso la portineria del cotonificio (Dorsoduro 2196, Venezia) entro le ore del 2 marzo La busta andrà indirizzata all attenzione del prof., con la seguente dicitura: Selezione per il workshop internazionale Arquitectura y Arqueología. Itálica: la memoria y el turismo, el paisaje y el tiempo. I risultati dei lavori di selezione della Giuria, composta dai docenti Alberto Ferlenga, Enrico Fontanari e, saranno resi noti il 4 marzo 2010 mediante affissione sulla bacheca del dpa e pubblicazione sul sito Gli studenti ammessi al seminario sono venti.

5 Modalità d esame L esame si svolgerà con l esposizione, da parte degli studenti, del lavoro di progetto, portato avanti durante le visite in situ, le ore di attività seminariale svolte a Siviglia e nella propria sede universitaria. Tutti i materiali elaborati andranni consegnati su cd. bibliografia essenziale di riferimento BELTRÁN FORTES, JOSÉ; RODRÍGUEZ HIDALGO, JOSÉ MANUEL. Itálica: espacios de culto en el anfiteatro. Universidad de Sevilla, ISBN BLANCO FREIJEIRO, ANTONIO. Mosaicos romanos de Itálica. (I) mosaicos conservados en colecciones públicas y particulares de la ciudad de Sevilla. Madrid, Instituto Español de Arqueología Rodrigo Caro, ISBN CABALLOS RUFINO, ANTONIO. Itálica y los italicenses. Consejería de Cultura, ISBN CABALLOS RUFINO, ANTONIO. Itálica arqueológica. Antonio Caballos Rufino, Jesús Marín, José Manuel Rodríguez Hidalgo. Sevilla: Universidad, ISBN CABALLOS, ANTONIO; LEÓN, PILAR (eds.). Jornadas del 2200 Aniversario de la Fundación de Itálica (1994. Sevilla) Itálica MMCC: actas de las Jornadas del 2200 Aniversario de la Fundación de Itálica (Sevilla, 8-11 noviembre 1994) Sevilla: Consejería de Cultura, D.L ISBN CARO, RODRIGO. La canción a las ruinas de Itálica. Bogotá, CEBALLOS, FERNANDO, FR. La Itálica. Fr. Fernando de Zevallos. Sevilla: Colegio Oficial de Aparejadores y Arquitectos Técnicos de Sevilla, (Reprod. facs. de la ed. de: Sevilla: Imp. y Lit. de José Mª Ariza, 1886). COLLANTES VIDAL, ESTEBAN. El municipio de Itálica y la colonia de Hispalis en la romanización de la Bética. Sevilla, Diputación, CORTINES, JACOBO. Itálica famosa: aproximación a una imagen literaria. Sevilla, Diputación, ISBN CORZO SÁNCHEZ, RAMÓN. El Teatro. Granada, Proyecto Sur, ISBN / vol. CORZO SÁNCHEZ, RAMÓN. Las ruinas de Itálica. Sevilla, Caja San Fernando, FERNÁNDEZ GÓMEZ, FERNANDO. Las excavaciones de Itálica y Don Demetrio de los Ríos, a través de sus escritos. Córdoba: Obra Social y Cultural CajaSur, GALI LASSALETTA, AURELIO. Historia de Itálica: municipio y colonia romana; S. Isidoro del Campo: sepulcro de Guzmán El Bueno, Santiponce, Sevilla. Sevilla: Signatura, D.L (Reprod. facs. de la ed. de: Sevilla: Tipografía y Encuadernación de Enrique Bergali, 1892). ISBN GARCÍA Y BELLIDO, ANTONIO. Colonia Aelia Augusta Italica. Madrid, CSIC, ISBN GARCÍA Y BELLIDO, ANTONIO. Andalucía monumental: Itálica. Sevilla: Editoriales Andaluzas Unidas, [1985]. ISBN GIL DE LOS REYES, MARÍA SOLEDAD. Itálica: guía oficial del conjunto arqueológico. Textos, María Soledad Gil de los Reyes, Antonio Pérez Paz. Sevilla: Consejería de Cultura, ISBN Itálica en el Museo Arqueológico de Sevilla [catálogo]. Sevilla: Fundación El Monte, ISBN LEÓN, PILAR. Traianeum de Itálica. Sevilla, Monte de Piedad y Caja de Ahorros, ISBN

6 LEÓN, PILAR. Arte Romano de la Bética. Arquitectura y urbanismo. Sevilla, FOCUS, LUZÓN NOGUÉ, JOSÉ Mª. Sevilla la vieja: un paseo histórico por las ruinas de Itálica. Sevilla, FOCUS, LUZÓN NOGUÉ, JOSÉ Mª. Breve guía para una visita a las ruinas de Itálica LUZÓN NOGUÉ, JOSÉ Mª. La Itálica de Adriano. Sevilla, Diputación, ISBN MATUTE Y GAVIRIA, JUSTINO. Bosquejo de Itálica o apuntes que juntaba para su historia. Sevilla: Portada Editorial, (Reprod. facs. de: Sevilla: Imprenta de Mariano Caro, 1927). ISBN PALENCIA CORTÉS, FRANCISCO... [et al.]. Roma en Hispania. II, Itálica. ISBN PARDO DE FIGUEROA, JOSÉ. Breve disertación sobre la fundación, nombre y antigüedad de la ciudades de Sevilla o Hispalis e Itálica. (reproducción facsímil del original de 1732). Mairena del Aljarafe, Extramuros, ISBN ROBLEDO CASANOVA, ILDEFONSO. Itálica: la Nova Urbs de Adriano. En: Arte y Arqueología, nº p RODRÍGUEZ GUTIÉRREZ, OLIVA. El teatro romano de Itálica: estudio arqueoarquitectónico. Madrid, Universidad Autònoma, Fundación Pastor de Estudios Clásicos; Sevilla, Diputación, Cultura y Deportes, ISBN VV.AA. Itálica (Santiponce, Sevilla). Excavaciones Arqueológicas en España, número 121. Ministerio de Cultura, Dirección General de Bellas Artes y Archivos. Madrid, orario e modalità di ricevimento Sarà concordato con il docente durante il seminario e via (indirizzo: mauro.marzo@iuav.it)

seminario internacional sobre arquitectura y arqueología workshop tirocinio viaggio ITÁLICA TIEMPO Y PAISAJE 6 settembre - 29 ottobre 2010

seminario internacional sobre arquitectura y arqueología workshop tirocinio viaggio ITÁLICA TIEMPO Y PAISAJE 6 settembre - 29 ottobre 2010 promosso da Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Sevilla Università Iuav di Venezia Facoltà di Architettura con la partecipazione di Conjunto Arqueológico de Itálica. Consejería de Cultura. Junta

Dettagli

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali BANDO PER PROGRAMMA DI SCAMBI INTERNAZIONALI A. A. 2012-2013 CON PAESI EUROPEI ED EXTRA-EUROPEI Nel quadro della cooperazione universitaria

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A. 2014-2015

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A. 2014-2015 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (corso di laurea triennale) Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine del 700 e il 1840. La villa è un antico caseggiato costruito

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II info dipartimento: www.architettura.unina.it direttore: Prof. Mario Losasso Corso di Studi in Scienze dell Architettura anno accademico

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO 1ª EDIZIONE 300 ore 12 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM102 Pagina 1/6 Titolo SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi

REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO. Corso di Master e suoi Organi REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO CORSI di MASTER di I e II LIVELLO Corso di Master e suoi Organi 1. Per l anno accademico 2014-2015 è istituito il Corso di Master di II livello in: OPEN - ARCHITETTURA

Dettagli

Coordinatore del corso di studi: Prof. Antonella di Luggo antonella.diluggo@unina.it

Coordinatore del corso di studi: Prof. Antonella di Luggo antonella.diluggo@unina.it info dipartimento: www.diarc.unina.it info dipartimento: www.diarc.unina.it TEST DI INGRESSO iscrizione al test http://www.universitaly.it Corso di Studi triennale in Scienze dell Architettura www.scienzearch.unina.it

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

Double Degree. Facoltà di Psicologia

Double Degree. Facoltà di Psicologia Facoltà di Psicologia UCSC & Universidad de Sevilla Laurea Magistrale in Psicologia clinica: salute, relazioni familiari e interventi di comunità Anno accademico 2013/2014 Double Degree UCSC International

Dettagli

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri. OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE CAPUA 2 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

DIREZIONE DIDATTICA STATALE CAPUA 2 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE DIREZIONE DIDATTICA STATALE CAPUA 2 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE Le visite guidate e la partecipazione a spettacoli e iniziative promosse da enti pubblici e privati,

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Bando di selezione allievi Corso ITS

Bando di selezione allievi Corso ITS Fondazione ITS ALBATROS Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Alimentare Bando di selezione allievi Corso ITS Tecnico per il controllo e la valorizzazione delle produzioni

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015 LICEO ARTISTICO STATALE MATERA CONVENZIONE TRA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA E LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRIENNIO 2012-2015 Soprintendenza per i beni

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art.

CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art. CONCORSO NAZIONALE 'IL PAESAGGIO: LEGGI, GUARDA, PENSA, POSTA' - Alla scoperta del patrimonio culturale nascosto - Art. 1 - Finalità L Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

DOTTORATO IN DIRITTO EUROPEO ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG

DOTTORATO IN DIRITTO EUROPEO ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG STRUTTURA DEL DOTTORATO Il dottorato in Diritto europeo si articola in due curricula: a) Diritto dell Unione Europea

Dettagli

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Dipartimento di Scienze del Linguaggio Università Ca Foscari di Venezia L indirizzo CLIL

Dettagli

MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE)

MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE) MASTER di I Livello MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA202

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite

Dettagli

camposaz 3:3 2015 CHIOGGIA VENICE (IT)

camposaz 3:3 2015 CHIOGGIA VENICE (IT) camposaz 3:3 2015 CHIOGGIA VENICE (IT) Camposaz WORKSHOP DI PROGETTAZIONE IN SCALA 1:1 SUL LUNGOMARE DI CHIOGGIA (VE) Oggetto del bando Lo scopo del bando è di selezionare 12 progettisti tra architetti,

Dettagli

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore. Corso ECM blended Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore. Responsabili Scientifici: Luigi Presutti - Ministero della Salute,

Dettagli

Economia e gestione aziendale

Economia e gestione aziendale Percorsi Formativi Facoltà di Economia Servizio orientamento Milano - Largo A. Gemelli, 1 Scrivi a servizio.orientamento@unicatt.it Telefona al numero 02 72348530 da lunedì a venerdì ore 9.30-12.30 e 14.30-17.00

Dettagli

IMPARADIGITALE Summer school 2015

IMPARADIGITALE Summer school 2015 IMPARADIGITALE Summer school 2015 Premessa L esperienza delle precedenti Summer e il feed back delle azioni formative realizzate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado da parte del Centro Studi ImparaDigitale,

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale Lezioni economico-sociali Programma di aggiornamento dei docenti 11/11/2013 1 Il Progetto Nel 2011 nasce il progetto di accompagnamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Manzoni Via delle Rimembranze, 34/36 20088 Rosate (Mi) Tel.0290848867 fax 0290870732 e-mail: miic87600l@istruzione.it

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

mantova Unesco Chair Pianificazione e Tutela architettonica nelle citta patrimonio mondiale dell umanita polo territoriale di mantova

mantova Unesco Chair Pianificazione e Tutela architettonica nelle citta patrimonio mondiale dell umanita polo territoriale di mantova mantova Unesco Chair Pianificazione e Tutela architettonica nelle citta patrimonio mondiale dell umanita polo territoriale di mantova chair holder: prof. federico bucci 2012 2013 SINTESI DELLE ATTIVITA

Dettagli

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale) Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere (triennale) Lingua e Traduzione inglese Prof.ssa Rosalba De Giosa a.a.2013-2014

Dettagli

Architettura Pianificazione Design

Architettura Pianificazione Design POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA465 Pagina 1/5 Titolo LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO

Dettagli

Nuove metodologie di formazione

Nuove metodologie di formazione Nuove metodologie di formazione per la sicurezza nel settore delle costruzioni LA FORMAZIONE DEI COORDINATORI PER LA SICUREZZA Farina Geom. Stefano Consigliere Nazionale AiFOS AiFOS Associazione Italiana

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

IMPARADIGITALE Summer school 2015

IMPARADIGITALE Summer school 2015 IMPARADIGITALE Summer school 2015 Premessa L esperienza delle precedenti Summer e il feed back delle azioni formative realizzate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado da parte del Centro Studi ImparaDigitale,

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011 S e m i n a r i o d a 1 C F U Trento, 4-25 maggio 2011 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo Facoltà di Sociologia Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione In considerazione dell'ampio spettro dei corsi di laurea che possono dare accesso al master, le lezioni cominceranno

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

Facoltà di Scienze della formazione

Facoltà di Scienze della formazione Percorsi Formativi Facoltà di Scienze della formazione Laurea magistrale Brescia a.a. 2011-2012 www.unicatt.it 1 2 INDICE Scienze della Formazione 4 Laurea magistrale in Progettazione 6 pedagogica e formazione

Dettagli

Animatore degli itinerari culturali europei

Animatore degli itinerari culturali europei Animatore degli itinerari culturali europei Gli Itinerari Culturali Europei Gli Itinerari Culturali Europei sono percorsi riconosciuti dal Consiglio d'europa come veicolo di comunicazione, di scambio culturale

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI

RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI RADICI DEL PRESENTE Progetto promosso da Assicurazioni

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica Political Game seconda edizione progetto a cura dell Gli obiettivi del Political Game II Costruire un modello didattico professionalizzante nel campo della comunicazione istituzionale e politica Utilizzare

Dettagli

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II MASTER di I Livello MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II www.unipegaso.it Titolo MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

CIVIC.A.S. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Seminario da 1 CFU

CIVIC.A.S. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Seminario da 1 CFU Seminario da 1 CFU terza edizione Trento, 10 aprile - 29 maggio 2013 Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale Training Centre for International Cooperation CIVIC.A.S. Contesti Internazionali

Dettagli

ORGANIZZATO DA AZIONE UNIVERSITARIA MEDICINA BARI

ORGANIZZATO DA AZIONE UNIVERSITARIA MEDICINA BARI BANDO PROGETTO Camici in Azione Corso di Semeiotica di Base ORGANIZZATO DA AZIONE UNIVERSITARIA MEDICINA BARI PARTNER SCIENTIFICO ED ORGANIZZATIVO INDICE DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Finalità... 3 Art.

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan Delega al Benessere studentesco Michele Rostan L agenda della delega riguarda quattro aree di intervento: 1) conoscere il profilo degli studenti, 2) sostenere l attività di studio, 3) facilitare la mobilità

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE VALUTAZIONE COMPARATIVA PER UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO LA CLASSE ACCADEMICA DI SCIENZE SPERIMENTALI - SETTORE DI MEDICINA DELLA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Denominazione Ente: MART MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO Indirizzo: CORSO BETTINI, 43 38068 ROVERETO (TN) Recapito telefonico: 0464/454119

Dettagli

MASTER di I Livello. Real Estate Management & Finance. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA350

MASTER di I Livello. Real Estate Management & Finance. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA350 MASTER di I Livello 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA350 Pagina 1/6 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015

Dettagli

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi MASTER UNIVERSITARI DI I LIVELLO Progettazione del paesaggio e delle aree verdi Master Universitario di I livello in PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELLE AREE VERDI Anno accademico 2010-2011 Contesto L

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie Didattiche

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

MASTER di I Livello. Metodologie e tecniche didattiche per le lingue e civiltà straniere. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA435

MASTER di I Livello. Metodologie e tecniche didattiche per le lingue e civiltà straniere. 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA435 MASTER di I Livello 2ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA435 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª EDIZIONE Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano GRAFICA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano Le principali tecniche tradizionali della grafica d arte, nate al traino delle grandi invenzioni della carta e della stampa, si distinguono per la natura

Dettagli

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) Collaboratori: Ing. Marco Giorgio Bevilacqua - Arch. Massimo Bertellotti Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO La durata del Corso di Laurea è di tre anni per un totale di 180 crediti.obiettivi FORMATIVI Il Corso di

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio III

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio III Prot. AOODGSC n. 0001460 del 06/03/2014 Ai Direttori Generali Regionali U.S.R. Loro Sedi Ai Dirigenti degli Ambiti Territoriali Loro Sedi Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano Al Sovrintendente

Dettagli

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/2011 2012 ceconello-spallazzo

AR&ME AUGMENTED REALITY & MOBILE EXPERIENCE Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/2011 2012 ceconello-spallazzo Presentazione del corso a cura di MAURO CECONELLO e DAVIDE SPALLAZZO 07/03/2011 2 benvenuti 3 Mauro Ceconello Architetto e ricercatore presso il Politecnico di Milano, ha concentrato la sua attività di

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO ALTA FORMAZIONE (6 CFU) LABORATORIO (AUTO)VALUTAZIONE

Dettagli

Progetto. Anno scolastico 2006/07. Finalità/obiettivi

Progetto. Anno scolastico 2006/07. Finalità/obiettivi Progetto Corso di formazione/ricerca-azione sulla didattica orientativa rivolta ai docenti della scuola media e del biennio della secondaria superiore, finalizzato alla prevenzione e alla lotta della dispersione

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli