SEGNALETICA DI SICUREZZA CONFORME AL DECRETO LEGISLATIVO 81 DEL ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 92/58 CEE E SIMBOLOGIA A NORME UNI 7543

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEGNALETICA DI SICUREZZA CONFORME AL DECRETO LEGISLATIVO 81 DEL ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 92/58 CEE E SIMBOLOGIA A NORME UNI 7543"

Transcript

1

2 SEGNLETIC DI CUREZZ CONFORME L DECRETO LEGISLTIVO 81 DEL TTUZIONE DELL DIRETTIV 92/58 CEE E MBOLOGI NORME UNI 7543 DEFINIZIONE: Si intende tale una segnaletica che riferita ad un determinato oggetto o ad una determinata situazione, trasmette mediante un colore o un segnale di sicurezza un messaggio di sicurezza. Forma, colore di sicurezza, significato e campo di applicazione sono così schematizzati. COLORE GNIFICTO O SCOPO INDICZIONI E PRECISZIONI FORM GEOMETRIC Segnali di tteggiamenti divieto pericolosi ROSSO -LLRME lt - arresto - dispositivi di interruzione d emergenza Sgombero MTERILI E TTREZZTURE NTINCENDIO Identificazione e ubicazione GILLO GILLO/ RNCIO SEGNLI DI VVERTIMENTO ttenzione - cautela Verifica ZZURRO SEGNLI DI PRESCRIZIONE Comportamento o azione specifica - obbligo di portare un mezzo di sicurezza personale VERDE SEGNLI DI SalvataggIO O DI SOCCORSO Porte - uscite - percorsi - materiali - postazioni - locali TUZIONE DI CUREZZ Ritorno alla normalità Materiale: tutti i ns. cartelli sono in alluminio preverniciato e serigrafato con spessore da mm.,5 a mm. 1. Sotto ogni segnale è indicato un numero che si riferisce al modello, seguito da lettere che ne determinano la dimensione. Vi preghiamo di specificare sempre entrambi. Tutti i cartelli nei formati indicati sono disponibili a magazzino. richiesta e per quantitativi di minimo 2 pezzi per modello e formato vengono costruiti in PVC adesivo o polistirolo rigido, spessore mm. 1,5 con maggiorazione del 1% sul listino. Produciamo inoltre cartelli con formati, scritte, caratteri e marchi particolari. 1

3 DIVIETO H FORMTO FORMTO B - C VIBILITÀ mt L mm L H mm ESEMPI DEI FORMTI H FORMTO B C L FUMRE FUMRE NO SMOKING DEFENSE DE FUMER RUCHEN VERBOTEN FUMRE oltre questo limite 131 B C 132 B C 133 B in questo reparto È FUMRE FUMRE rt. 51 Legge n. 3 del 16/1/23 - allegato D.P.C.M. del 23/12/23 I trasgressori sono soggetti al pagamento di una somma da 27,5 a 275 La misura della sanzione è raddoppiata qualora la violazione sia commessa in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza o in presenza di lattanti o bambini fino a dodici anni Legge n. 584 del 11/11/ D.P.C.M. del 14/12/ Legge n. 448 del 28/12/21 - Legge n. 311 del 3/12/24 Spetta all utorità competente oltreché al personale incaricato: vigilare sull osservanza del divieto ed accertare le relative infrazioni FUMRE RT. 51 LEGGE 16 GENNIO 23, N. 3 e successive modificazioni ed integrazioni I trasgressori sono soggetti al pagamento di una somma da 27,5 a 275 La misura della sanzione è raddoppiata qualora la violazione sia commessa in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza o in presenza di lattanti o bambini fino a dodici anni Soggetti ai quali spetta vigilare per l osservanza del divieto: Soggetti competenti all accertamento delle infrazioni: UFFICILI ED GENTI DI POLIZI GIUDIZIRI, POLIZI MMINISTRTIV LOCLE, GURDIE GIURTE DIBITE LLO SPECIFICO SERVIZIO 134 B 143 B C 1463 B FUMRE è meglio per tutti entro questa zona PROIBITO FUMRE PREG DI NON FUMRE B 1379 FUMRE allarme antincendio in funzione FUMRE IN TUTTI I LOCLI E LE REE DELLO STBILIMENTO D ECCEZIONE DELLE SLE FUMTORI IDENTIFICTE D SEGNLETIC SPECIFIC FUMRE e usare fiamme libere B 135 B C L USO DI FIMME LIBERE oltre questo limite PROIBITO FUMRE E USRE FIMME LIBERE NON VVICINR CON FIMME LIBERE GRI CCE E MILI 141 B C 136 B C 133 B È usare fiamme libere e apparecchi ad incandescenza senza protezione L CCESSO L CCESSO a chi non è autorizzato 146 B 137 B C 138 B C 24

4 DIVIETO L CCESSO ai non addetti ai lavori L CCESSO prima che sia stata tolta la tensione CCEDERE OLTRE L BRRIER prima che sia stata tolta la tensione 139 B C 145 B 146 B 147 B L CCESSO ai piani di scorrimento della gru 151 B L CCESSO la ditta non risponderà di eventuali danni a persone o cose 152 B L CCESSO con macchinario in movimento RE RISERVT L CCESSO I NON UTORIZZTI DIVIETO DI CCESSO ZON MINERRI L CCESSO a questo reparto I PORTTORI DI LENTI CONTTTO 153 B 189 B 193 B L CCESSO al personale non autorizzato È L CCESSO LUCE ROSS CCES È L CCESSO ED IL TRNTO I NON DDETTI 1318 B 1319 B 1332 B L CCESSO NO ENTRY DEFENSE D ENTRER EINTRITT VERBOTEN È SEVERMENTE L CCESSO IN CBIN CCEDERE SENZ PROTEZIONI CUSTICHE 1334 B B CCEDERE NELL ZON PERIMETRT SENZ INDOSSRE PROTEZIONI CUSTICHE ZON CON INTENTÀ DI RUMORE SUPERIORE 85dB L CCESSO I NON DDETTI ZON CON RUMOROTÀ SUPERIORE 85dB L CCESSO L PERSONLE NON UTORIZZTO 1413 B 1414 B 1415 B L CCESSO LLE PERSONE NON UTORIZZTE CCEDERE O SOSTRE L CCESSO CON CRROPONTE IN MOVIMENTO 1417 B C 1439 B 1451 B C L INGRESSO L INGRESSO I NON DDETTI L INGRESSO alle persone non autorizzate 14 B 141 B C 142 B C 35

5 DIVIETO 1311 B C È SEVERMENTE L INGRESSO 1348 B L INGRESSO L REPRTO È CONSENTITO SOLO GLI DDETTI E LLE PERSONE SPECIFICTMENTE UTORIZZTE 1349 B L INGRESSO NEI MGZZINI L PERSONLE NON DDETTO 1383 B L INGRESSO agli estranei 1384 B L INGRESSO GLI ESTRNEI L REPRTO 143 B C IL TRNTO I PEDONI 1317 B C I PEDONI passaggio riservato ai carrelli 1351 B IL TRNTO a tutte le persone non autorizzate 144 B PSSRE E FERMR a cancello in movimento 148 B C PSSRE E SOSTRE nel raggio di lavoro della macchina 1385 B SOSTRE NEI PSSGGI 149 B NON VVICINR LLE MCCHINE IN MOTO 15 B I NON DDETTI USRE O VVICINR LLE TTREZZTURE la ditta non risponderà di eventuali danni a persone o cose 135 B NON VVICINR LLE MCCHINE con sciarpe, cravatte o abiti svolazzanti 1375 B NON VVICINR al nastro trasportatore 17 B TTRVERSRE IL NSTRO TRSPORTTORE 171 B SLIRE SUL TRSPORTTORE NSTRO 1386 B VVICINR L FRONTE DI CV 1315 B È SEVERMENTE OLTREPSSRE QUESTO LIMITE 132 B È SEVERMENTE vietato oltrepassare L RIG GILL a luce rossa accesa 1387 B È SEVERMENTE OLTREPSSRE L BRRIER CON MCCHIN IN FUNZIONE 1312 B VIE DI CORS NON PERCORRIBILI 1357 B È LLONTNR DLL MCCHIN IN MOTO 1374 B È LLONTNR DL POSTO DI LVORO SENZ L UTORIZZZIONE DEL PROPRIO CPO 46

6 DIVIETO 1358 B È GLI UTISTI ESTERNI DI LLONTNR DL PROPRIO UTOMEZZO 1368 B È GLI UTISTI DEGLI UTOCRRI ESTERNI CIRCOLRE NEI REPRTI 1369 B È CORRERE NEI REPRTI DI PRODUZIONE 1354 B DIVIETO DI PSSGGIO 1416 B ZON CON LIVELLO SONORO SUPERIORE 85 db L INGRESSO I NON UTORIZZTI 1355 B NON SOSTRE IN QUEST RE CON IMPINTI IN FUNZIONE 154 B C QUI NON USRE CQU PER SPEGNERE INCENDI 155 B NON USRE CQU per spegnere incendi su apparecchiature elettriche 156 B NON BERE CQU NON POTBILE 157 B C OLIRE O PULIRE ORGNI IN MOTO 158 B C RIPRRE O REGISTRRE DURNTE IL MOTO 164 B C OPERRE SU ORGNI IN MOTO 134 B È RIPRRE, REGISTRRE, OLIRE O PULIRE ORGNI IN MOTO 1342 B DIVIETO DI PULIRE ORGNI IN MOTO È vietato pulire oliare od ingrassare a mano gli organi e gli elementi in moto delle macchine. Nel caso che ciò sia richiesto da particolari esigenze tecniche deve essere preavvertito il rispettivo Capo Reparto il quale disporrà l uso di mezzi idonei ad evitare ogni pericolo 1343 B DIVIETO DI OPERZIONI DI RIPRZIONE SU ORGNI IN MOTO È vietato compiere su organi in moto qualsiasi operazione di riparazione o di registrazione. Qualora sia necessario eseguire tali operazioni durante il moto si dovranno adottare le cautele a difesa dell incolumità del lavoratore stabilite dal rispettivo Capo Reparto preposto B NON PULIRE NÈ LUBRIFICRE ORGNI IN MOTO 1442 B NON RIPRRE NÈ REGISTRRE ORGNI IN MOTO 1443 B NON RIMUOVERE I DISPOTIVI E LE PROTEZIONI DI CUREZZ 159 B C RIMUOVERE I DISPOTIVI DI CUREZZ 1378 B NON RIMUOVERE IL RIPRO CON MOTORE IN MOTO 1341 B RIMOZIONE TEMPORNE DELLE PROTEZIONI Le protezioni ed i dispositivi di sicurezza delle macchine NON devono essere rimossi se non per necessità di lavoro ed adottando immediatamente misure per ridurre al limite minimo possibile il pericolo che ne deriva, sotto la sorveglianza dei superiori diretti. 16 B SOSTRE E PSSRE SOTTO IMPLCTURE E CRICHI SOSPE 161 B GETTRE MTERILI DI PONTEGGI 1316 B SLIRE E SCENDERE LL ESTERNO DEI PONTEGGI 57

7 DIVIETO RRMPICR SUGLI SCFFLI PSSRE E SOSTRE nel raggio di azione della gru PSSRE E SOSTRE nel raggio di azione dell autogru 174 B 1346 B 1347 B PSSRE E SOSTRE nel raggio di azione dell escavatore VERSRE LIQUIDI ESTRNEI NON INQUINRE vietato versare solventi, vernici, olii, grassi, ecc B 176 B 1338 B È RIGOROSMENTE PROIBITO INQUINRE LE CQUE DI SCRICO È SCRICRE MTERILI DI QUL GENERE L USO I NON DDETTI 1367 B 1389 B 162 B L USO DELL MCCHIN LLE PERSONE NON UTORIZZTE L USO LLE PERSONE NON UTORIZZTE È SEVERMENTE VIETT L MNOVR DELL GRU I NON DDETTI 199 B B 167 B ESEGUIRE LVORI PRIM CHE STT TOLT L TENONE 168 B l apertura del quadro è consentita solamente agli elettricisti 169 B INTERVENIRE SU PPRECCHITURE O LINEE ELETTRICHE L PERSONLE NON UTORIZZTO 1372 B NON PRIRE MCCHIN IN MOTO 1371 B È SEVERMENTE PRIRE GLI SPORTELLI CON MCCHIN IN MOTO 1391 B È INTERVENIRE CON LE MNI a macchina in moto 1392 USRE UTENLI ELETTRICI PORTTILI TENONE SUPERIORE 5 V 1324 B NON COMPIERE DI PROPRI INIZITIV OPERZIONI O MNOVRE CHE POSSNO COMPROMETTERE L PROPRI CUREZZ E QUELL DELLE LTRE PERSONE 165 B NON EFFETTURE MNOVRE LVORI IN CORSO 166 B NON EFFETTURE MNOVRE macchina in riparazione 1314 B LVORI IN CORSO solamente può effettuare manovre 1373 B NON EFFETTURE MNOVRE macchina in manutenzione 68

8 DIVIETO 1393 B NON EFFETTURE MNOVRE si lavora sulla linea 198 B SOSTRE E DEPOTRE MTERILI ENTRO L RE DELIMITT 1381 B DEPOTRE MTERILI lasciare libero il passaggio 1394 B DEPOTRE MTERILI nei corridoi 1395 B È SEVERMENTE DEPOTRE MTERILI DVNTI LLE PPRECCHITURE ELETTRICHE 1396 B DEPOTRE OGNI TIPO DI MTERILE 1397 B DEPOTRE MTERILI o TTREZZI 1418 B USCIT DI CUREZZ È DEPOTRE MERCI 1399 B È depositare materiali davanti alle porte 177 B DEPOTRE OGGETTI ESTRNEI 178 B DEPOTRE materiali davanti agli estintori 179 B DEPOTRE MTERILI DVNTI GLI IDRNTI 195 B DEPOTRE SOSTNZE INFIMMBILI 14 B DEPOTRE O TRVSRE SOSTNZE INFIMMBILI O ESPLOVE 197 B IL TRVSO DEI LIQUIDI INFIMMBILI 142 B NON RIMUOVERE I DISPOTIVI NTINCENDIO 1321 B È FUMRE USRE FIMME LIBERE TRVSRE SOSTNZE INFIMMBILI O ESPLOVE USRE PPRECCHI D INCNDESCENZ SENZ PROTEZIONI IMMGZZINRE SOSTNZE INTERGENTI TR LORO 1356 NON TOGLIERE E NON SORPSSRE LE BRRIERE CHE INIBISCONO PSSGGI 194 B USRE LENTI CONTTTO 143 B ESEGUIRE SLDTURE ai portatori di lenti a contatto 1433 IN QUEST RE È USRE LENTI CONTTTO 181 B L USO DI BEVNDE LCOLICHE 19 B In questa zona È BERE E/O MNGIRE 191 B NON FUMRE E NON MNGIRE CON LE MNI SPORCHE 79

9 DIVIETO È L USO DI SCIRPE E CRVTTE È effettuare saldature senza aspirazione localizzata È DDOSSRE CRICHI I MURI B 145 B USRE PPRECCHI D INCNDESCENZ USRE FORNELLI D INCNDESCENZ O FIMM LIBER, STUFE ELETTRICHE O CHEROSENE È COSTITUIRE DEPOTI DI SOSTNZE INFIMMBILI ECCEDENTI I DIECI LITRI NEI LOCLI DELL EDIFICIO 196 B B USRE OLII O GRS PER LUBRIFICRE LE VLVOLE E OGNI PPRECCHITUR DESTINT LL OSGENO È SEVERMENTE UTILIZZRE L RI COMPRESS PER L PULIZI DEL POSTO DI LVORO È SEVERMENTE UTILIZZRE L RI COMPRESS PER U NON CONSENTITI 141 B 1313 B 1344 B È SSOLUTMENTE MOVIMENTRE MNULMENTE PE SUPERIORI KG. 3 È IMMGZZINRE MTERILI SUL PINO PIÙ LTO DEGLI SCFFLI È PRELEVRE MTERILI SENZ UTORIZZZIONE 1444 B 1447 B 1398 B USRE LE SCLE IN CTTIVO STTO NON USRE IN CSO DI EMERGENZ NON USRE IN CSO DI INCENDIO 175 B 1446 B 192 B NON TRSPORTRE PERSONE montacarichi per sole cose L USO LLE PERSONE NON UTORIZZTE TRSPORTRE PERSONE B TRSPORTRE E SOLLEVRE PERSONE L USO DEI CRRELLI L PERSONLE NON UTORIZZTO IL TRNTO I CRRELLI ELEVTORI 173 B C 163 B 18 B IL TRNTO E L CCESSO I CRRELLI ELEVTORI DIVIETO DI CIRCOLZIONE PER TUTTI I MEZZI DOTTI DI MOTORE TERMICO IL TRNTO I CRRELLI NON NTIDEFLGRNTI 1336 B 1337 B 1325 B 1 8

10 DIVIETO SLIRE SULLE FORCHE SOSTRE SOTTO LE FORCHE FOTOGRFRE NO PHOTOGRPH DEFENSE DE PHOTOGRPHER FOTOGRFIEREN VERBOTEN L CCESSO CON TELEFONI CELLULRI CCE È TENERE CCE E USRE TELEFONI CELLULRI CCEDERE I LOCLI CON PPRECCHI RDIO E TELEFONICI TTIVI DIVIETO DI CCESSO I PORTTORI DI STIMOLTORI ELETTRICI (PCE MKERS) NON INDIRIZZRE GETTI D CQU SU MOTORI E LINEE ELETTRICHE PSSRE E SOSTRE SOTTO I CRICHI SOSPE B 1449 B VLVOL DI INTERCETTZIONE RPID CIRCUITO GSOLIO (MNOVRRE IN CSO DI INCENDIO) VLVOL DI INTERCETTZIONE RPID CIRCUITO GS (MNOVRRE IN CSO DI INCENDIO) INTERRUTTORE ELETTRICO CENTRLE (MNOVRRE IN CSO DI INCENDIO) PPOGGIRE BICICLETTE DIVIETO DI CCESSO I PORTTORI DI PROTE METLLICHE ENTRRE CON OGGETTI METLLICI ENTRRE CON CRTE DI CREDITO TESSERE MGNETICHE CLCOLTRICI TSCBILI, ecc. NON RIMUOVERE I DISPOTIVI DI CUREZZ MCCHIN IN MOTO CNCELLO SOTTO PROTEZIONE ELETTRIC-DIVIETO DI CCESSO L PERSONLE NON UTORIZZTO pertura consentita al personale munito di apposita chiave È severamente vietato lo scavalcamento B 1421 L CCESSO con impianto in esercizio L USO DI TELEFONI CELLULRI O DI LTRI DISPOTIVI ELETTRONICI al fine di acquisire e/o divulgare dati personali (immagini, filmati, registrazioni vocali, ecc.) senza preventivo consenso scritto della persona interessata. I TRSGRESSORI SONO SOGGETTI SNZIONI D Direttiva del Ministero della Pubblica Istruzione n. 14 del 3/11/27 D.Lgs. 3/6/23 n Codice in materia di tutela della privacy L CCESSO PERSONLE NON MUNITO DI TESSER DI RICONOSCIMENTO rt. 2 D.Lgs. 81 del 9/4/8 Il lavoratore che non espone la tessera è punito con una sanzione da 5, a 3, 1422 B B L CCESSO PERSONLE NON MUNITO DI TESSER DI RICONOSCIMENTO rt. 2 D.Lgs. 81 del 9/4/8 INTERRUTTORE TENONE IMPINTO FOTOVOLTICO 1465 B

11 DIVIETO 182 C L CCESSO ai carrelli elevatori L CCESSO a persone e mezzi non autorizzati 183 C È SEVERMENTE L CCESSO LLO STBILIMENTO, L MGZZINO ED I REPRTI DI PRODUZIONE TUTTI I NON DDETTI I LVORI SE NON ESPRESSMENTE UTORIZZTI DLL DIREZIONE ED CCOMPGNTI D PERSONLE INTERNO QUNTO SOPR I SEN DELLE VIGENTI NORMTIVE NTINFORTUNISTICHE ED L REGOLMENTO INTERNO ZIENDLE L DIREZIONE I GNORI UTISTI SONO PREGTI DI STZIONRE NEI PRES DEL PROPRIO MEZZO Si declina ogni responsabilità nei confronti dei trasgressori della presente disposizione L CCESSO E L CIRCOLZIONE agli automezzi sprovvisti di parafiamma al tubo di scarico 1452 C 148 C 149 C L CCESSO GLI UTOVEICOLI NON UTORIZZTI L CCESSO PERSONE E MEZZI NON UTORIZZTI SPEGNERE IL MOTORE TENERE CCESO IL MOTORE SPEGNERE IL MOTORE DURNTE IL RIFORNIMENTO LT! NON PROSEGUIRE SPEGNERE IL MOTORE 1411 B C 1426 B C 1445 B 1419 B 1427 B LT! L'CCESSO 1322 F D INFIMMBILI 1323 mm 1 x B SPEGNERE IL MOTORE RIVOLGER IN UFFICIO FORMTO D = mm 1 x 33 FORMTO E = mm 2 x 5 FUMRE FUMRE oltre questo limite FUMRE e usare fiamme libere 185 D E 186 D E 187 D E entro questa zona FUMRE e usare fiamme libere L CCESSO I NON DDETTI I LVORI 188 D E 1425 D 1 12

12 H FORMTO FORMTO B - C VIBILITÀ mt L mm L H mm ESEMPI DEI FORMTI H FORMTO B C L D INCENDIO MTERILI INFIMMBILI LIQUIDI INFIMMBILI 231 B C 232 B C 233 B C GS INFIMMBILE METNO PROPNO 234 B C C C C MTERILE ESPLOVO GS ESPLOVO SPRO MINE limite di sicurezza 235 B C 236 B C 237 B C D D? SOSTNZE VELENOSE DI INTOSCZIONE SOSTNZE CORROVE 238 B 239 B 24 B C? S LIQUIDI CORROVI MTERILE RDIOTTIVO S MTERILE IONIZZNTE 241 B C 242 B 243 B S ZON SORVEGLIT 244 B S ZON CONTROLLT 245 B S RDIZIONI IONIZZNTI 246 B E I CRICHI SOSPE 247 B C E 248 B C I CRICHI SOSPE CON CRROPONTE IN MOVIMENTO I CRICHI SOSPE CRROPONTE ECON MGNETE 2313 B C 11 15

13 E 2325 B CRROPONTE IN MNOVR EZON DI LVORO CRROPONTE CON MGNETE 2326 B F CRRELLI IN MOVIMENTO 249 B C F PSSGGIO CRRELLI 25 B C F I CRRELLI ELEVTORI 2327 B C FCRRELLI IN MOVIMENTO UTOMTICO 2328 B F USCIT CRRELLI 2338 B F ENTRT CRRELLI 2339 B G CORRENTE ELETTRIC 251 B C GTERMINLI IN TENONE 2324 B G LT TENONE 234 B GINTERRUTTORE GENERLE 2341 G 2349 B 2 Volt GLT TENONE DI MORTE 252 B C G Volt B C G Volt 254 B GIMPINTO SOTTO TENONE 255 B G TRSFORMTORE IN TENONE 256 B G LME IN TENONE 257 B GCVI SOPRSTNTI IN TENONE 258 B GCVI IN CUNICOLO a Volt 259 B GCVI ELETTRICI INTERRTI 26 B GDISTNZE RIDOTTE 261 B G DI FOLGORZIONE 262 B GPPRECCHITURE SOTTO TENONE 263 B G 264 B QUDRO SOTTO TENONE CVI D LT GTENONE 288 B 12 16

14 G CVI ELETTRICI IN TENONE G CBIN ELETTRIC G 22 Volt 289 B 294 B 295 B G 38 Volt G 5 Volt G QUESTI CONDUTTORI portano tensione di Volt 296 B 297 B 298 B G CBIN ELETTRIC N G 6 Volt G BSS TENONE Volt B 2317 B G LT TENONE Volt G CVI ELETTRICI INTERRTI VOLT 15. G LINEE IN TENONE 2319 B 232 B 2321 B GCBIN DI TRSFORMZIONE G L TENONE DEL SECONDRIO DEL TRSFORMTORE DI QUEST CBIN È G B LIMITE DI GCUREZZ 265 B G 2361 QUESTI CONDUTTORI portano tensione di 2. Volt GLT TENONE HIGH VOLTGE HUTE TENON STRKSTROM 2362 G L TENONE DEL SECONDRIO DEL TRSFORMTORE DI QUEST CBIN È 4 / 23 V 2363 GQUDRO ELETTRICO 2369 B GLT TENONE VOLT DNGER DNGER VORCHT PELIGRO 2372 B 272 B LVORI IN CORSO 236 B Il segnale acustico precede l avviamento dei macchinari PRTENZ IMPROVVIS MCCHINE IN MOVIMENTO MCCHIN D VVIMENTO UTOMTICO 2333 B 2312 B 266 B 13 17

15 MCCHINRIO IN SERVIZIO UTOMTICO MOTORE D VVIMENTO UTOMTICO IMPINTO D VVIMENTO UTOMTICO 267 B 285 B 286 B MCCHIN COMNDT DISTNZ L NSTRO TRSPORTTORE IN MOVIMENTO MNOVRRE LENTMENTE 287 B 268 B 2331 B PSSGGIO VEICOLI ENTRRE DGIO USCIRE DGIO 271 B 237 B 238 B transitare lentamente e con prudenza MEZZI GRICOLI IN MOVIMENTO cancello elettrico comandato a distanza 2332 B 239 B 269 B 2364 B CNCELLO UTOMTICO 299 B PONTEGGIO IN LLESTIMENTO PONTEGGIO IN FSE DI SMONTGGIO 2353 B 235 B DI CROLLO CS PERICOLNTE 2351 B IN 2352 B DEMOLIZIONI CORSO 2354 OPERRE CON CUTEL STEMI DI CUREZZ IN LLESTIMENTO 231 I CRICHI MOBILI DEVONO ESSERE SEMPRE BLOCCTI VRCO TECNICO 2315 B NSTRO TRSPORTTORE D VVIMENTO UTOMTICO 2356 NON OLTREPSSRE L LINE GILL B L 2367 B GRDINO LL TEST 2368 LTEZZ RIDOTT

16 RGGI LSER SOSTNZE NOCIVE SOSTNZE IRRITNTI 276 B 277 B 278 B MTERILE IRRITNTE E NOCIVO 2358 B 279 B SOSTNZE COMBURENTI 28 B CDUT MTERILI DLL'LTO 282 B DI RDIZIONI ULTRVIOLETTE D SLDTUR 283 B PROIEZIONI DI SCHEGGE 284 B SPRUZZI DI MTERILE INCNDESCENTE 27 B ORGNI IN MOVIMENTO 292 B VEICOLI SU ROTI 232 B CCUMULTORI 275 B LLE MNI 231 B C LLE MNI 281 B PERTUR NEL SUOLO 234 B DI CDUT 235 B DI CDUT ciglio di cava 274 B DI CDUT CIGLIO DI SCVO 2314 B DI CDUT PINO NON PORTNTE PER LVORI PREDISPORRE OPPORTUNO BNCHINGGIO CON RIPRO 273 B PVIMENTO SCIVOLOSO 233 B PVIMENTO SCIVOLOSO DI CDUT 2346 B DI INCIMPO 2347 B DI CDUT 2373 B L DISLIVELLO ZON CON INTENTÀ DI RUMORE SUPERIORE 85 db ZON CON RUMOROTÀ SUPERIORE 85 db 2334 B 2335 B 2336 B ZON CON LIVELLO SONORO SUPERIORE 85 db 15 19

17 RDIZIONI NON IONIZZNTI CMPO DI LT FREQUENZ RDIZIONI ELETTROMGNETICHE 2344 B 2374 B 2375 B CMPO MGNETICO INTENSO RISCHIO BIOLOGICO BSSE TEMPERTURE 2345 B 2337 B 2348 B EX RE IN CUI PUÒ FORMR UN TMOSFER ESPLOV 237 B 237/2 Scat. Rif. 4x6 236 PRIM DI ENTRRE, VERIFICRE L SSENZ DI GS SFISNTI TTENENDO SCRUPOLOSMENTE LLE DISPOZIONI INDICTE NELLE NORME DI CUREZZ 2365 B TEMPERTUR S DI SCOTTTURE colla a caldo MTERILI TEMPERTURE ELEVTE DI SCOTTTURE 233 B 2329 B 291 B DI USTIONE MCCHIN D VVIMENTO UTOMTICO CON COMNDO DISTNZ TEMPERTURE SE 2318 B B 2377 LT PRESONE 2359 POSBILE PRESENZ DI MINTO NELL COIBENTZIONE. RISPETTRE L PROCEDUR IN CSO DI MNUTENZIONE 2378 B PONTEGGIO PROTETTO D IMPINTO DI LLRME PORT UTOMTIC DI CDUT E NNEGMENTO IMPINTO FOTOVOLTICO IN TENONE DURNTE LE ORE DIURNE ( Volt) 2379 B 238 B P = mm 18 x 12 = mm 333 x 125 B = mm 4 x

18 mm 5 x 33 MOLTO LTMENTE TOSCI E CORROVO INFIMMBILE CORROVO D CORROVI?? E TOSCO D TOSCO D? IRRITNTE I CIDI CIDO CIDO CIDO CETICO CINIDRICO CLORIDRICO MOLTO MOLTO MOLTO TOSCO E CORROVO CORROVO E CORROVO D CORROVO?? IRRITNTE I? COMBURENTEJ? IRRITNTE I CIDO FLUORIDRICO CIDO FOSFORICO CIDO NITRICO CIDO SOLFORICO INFIMMBILE CETONE D TOSCO IRRITNTE LDEIDE FORMIC CORROVO TOSCO I? IRRITNTE I D IRRITNTE I MMONIC NIDRIDE SOLFOROS LTMENTE INFIMMBILE TOSCO INFIMMBILE NOCIVO I D IRRITNTE I NOCIVO I CLORLIO 2212 CLORO 2213 CLORURO DI METILE LTMENTE INFIMMBILE TOSCO CLORURO DI VINILE D LTMENTE INFIMMBILE TOSCO D IDROGENO SOLFORTO LTMENTE CORROVO INFIMMBILE? IRRITNTE I TOSCO D? IPOCLORITO DI SODIO OSDO DI CRBONIO MOLTO CORROVO SOD CUSTIC LTMENTE INFIMMBILE ESPLOVO C CETILENE INFIMMBILE TOSCO D BENZOLO LTMENTE INFIMMBILE METNO J COMBURENTE OSGENO LTMENTE INFIMMBILE PROPNO INFIMMBILE NOCIVI SOLVENTI INFIMMBILE I NOCIVO I I TOLUOLO NOCIVO TRIELIN 17 22

19 INFIMMBILE NOCIVO I XILOLO INFIMMBILE NOCIVO LCOOL ISOBUTILICO I NOCIVO ZOTO J COMBURENTE E CORROVO CLORITO DI SODIO? CORROVO CLORURO FERRICO I ZON D LTO RISCHIO POSBILE PRESENZ DI POLVERE DI MINTO IN CONCENTRZIONE SUPERIORE I VLORI LIMITE DI ESPOZIONE 2245? COMBURENTE CORROVO J? CQU OSGENT LTMENTE INFIMMBILE ED ESPLOVO IDROGENO 2259 FCILMENTE INFIMMBILE LCOOL ETILICO D TOSCI CINURI FCILMENTE INFIMMBILE ETILENE R C RE STOCCGGIO RIFIUTI SPECILI NON SMILBILI GLI URBNI NOCIVO PCB POLICLORODIFENILI 2238 RIFIUTO TOSCO-NOCIVO 2252 NOCIVO PERCLOROETILENE 226 INFIMMBILE NOCIVO STIROLO 223 INFIMMBILE E NOCIVO VERNICI 2234 I I I D 13 S I I D RE STOCCGGIO PROVVISORIO RIFIUTI TOSCI LTMENTE INFIMMBILE PROPILENE? 2235 D MOLTO CORROVO CIDO FORMICO TOSCO E CORROVO FENOLO 2239 INFIMMBILE GSOLIO J COMBURENTE? PEROSDO ORGNICO C ZON DI CRIC BTTERI DI ESPLOONE NON VVIRE SOTTO CRIC SPEGNERE IL CRIC BTTERIE E TTENDERE 1 MINUTI PRIM DI VVIRE IL CRRELLO NTUR DEI RISCHI SPECIFICI TTRIBUITI LLE SOSTNZE SE "R" CONGLI DI PRUDENZ RIGURDNTI LE SOSTNZE SE "S" ZON DI RICRIC BTTERIE? CORROVI GS INFIMMBILI non avvicinarsi con fiamme LIBERE o GRETTE accese PROTEGGERE GLI OCCHI 229 mm 333x333 RE PERIMETRT LPS SUPERIORE 85 db 1 P = mm. 12x12 F = mm. 25x25 G = mm. 37x37 MODELLO ENEL R 1 Esplosivo allo stato secco R 32 contatto con acidi libera gas altamente tossici S 1 Conservare sotto chiave R 2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti R 33 Pericolo di effetti cumulativi S 2 Conservare fuori dalla portata dei bambini d'ignizione R 34 Provoca ustioni S 3 Conservare in luogo fresco R 3 Elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre R 35 Provoca gravi ustioni S 4 Conservare lontano da locali di abitazione sorgenti d'ignizione R 36 Irritante per gli occhi S 5 Conservare sotto... (liquido appropriato da indicarsi da parte del fabbricante) R 4 Forma composti metallici esplosivi molto sensibili S 6 Conservare sotto... (gas inerte da indicarsi da parte del fabbricante) R 37 Irritante per le vie respiratorie R 5 Pericolo di esplosione per riscaldamento S 7 Conservare il recipiente ben chiuso R 6 Esplosivo a contatto o senza contatto con l'aria R 38 Irritante per la pelle S 8 Conservare al riparo dall umidità R 7 Può provocare un incendio R 39 Pericolo di effetti irreversibili molto gravi S 9 Conservare il recipiente in luogo ben ventilato R 8 Può provocare l'accensione di materie combustibili R 4 Possibilità di effetti irreversibili S 12 Non chiudere ermeticamente il recipiente R 9 Esplosivo in miscela con materie combustibili R 41 Rischio di gravi lesioni oculari S 13 Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande R 1 Infiammabile R 42 Può provocare sensibilizzazione per inalazione S 14 Conservare lontano da... (sostanze incompatibili da precisare da parte del produttore R 11 Facilmente infiammabile R 43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle S 15 Conservare lontano dal calore R 12 ltamente infiammabile R 44 Rischio di esplosione per riscaldamento in ambiente confinato S 16 Conservare lontano da fiamme e scintille - Non fumare R 13 Gas liquefatto altamente infiammabile R 45 Può provocare il cancro S 17 Tenere lontano da sostanze combustibili R 14 Reagisce violentemente con l'acqua R 46 Può provocare alterazioni genetiche ereditarie S 18 Manipolare ed aprire il recipiente con cautela R 15 contatto con l'acqua libera gas facilmente infiammabili R 47 Può provocare malformazioni congenite S 2 Non mangiare nè bere durante l impiego R 16 Pericolo di esplosione se mescolato con sostanze comburenti R 17 Spontaneamente infiammabile all'aria R 48 Pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione S 21 Non fumare durante l impiego S 22 Non respirare le polveri R 18 Durante l'uso può formare con aria miscele esplosive/infiammabili prolungata S 23 Non respirare i gas / fumi / vapori / aerosoli (termine(i) appropriato(i) da precisare da parte del produttore) R 19 Può formare perossidi esplosivi R 49 Può provocare il cancro per inalazione S 24 Evitare il contatto con la pelle R 2 Nocivo per inalazione R 5 ltamente tossico per gli organismi acquatici S 25 Evitare il contatto con gli occhi R 21 Nocivo a contatto con la pelle R 51 Tossico per gli organismi acquatici S 26 In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico R 22 Nocivo per ingestione R 52 Nocivo per gli organismi acquatici S 27 Togliere di dosso immediatamente gli indumenti contaminati R 23 Tossico per inalazione R 53 Può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente S 28 In caso di contatto con la pelle lavarsi immediatamente ed abbondantemente con... (prodotti idonei da indicarsi da parte del R 24 Tossico a contatto con la pelle acquatico fabbricante) R 25 Tossico per ingestione R 54 Tossico per la flora S 29 Non gettare i residui nelle fognature R 26 ltamente tossico per inalazione R 27 ltamente tossico a contatto con la pelle R 55 Tossico per la fauna S 3 Non versare acqua sul prodotto R 28 ltamente tossico per ingestione R 56 Tossico per gli organismi del terreno S 33 Evitare l accumulo di cariche elettrostatiche R 29 contatto con l'acqua libera gas tossici R 57 Tossico per le api S 34 Evitare l urto e lo sfregamento S 35 Non disfarsi del prodotto e del recipiente se non con le dovute precauzioni R 3 Può divenire facilmente infiammabile durante l'uso R 58 Può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente S 36 Usare indumenti protettivi adatti R 31 contatto con acidi libera gas tossici R 59 Pericoloso per lo strato di ozono S 37 Usare guanti adatti S 38 In caso di ventilazione insufficiente, usare un apparecchio respiratore adatto COMBINZIONI DELLE FR "R" S 39 Proteggersi gli occhi/la faccia S 4 Per pulire il pavimento e gli oggetti contaminati da questo prodotto, usare... (da precisare da parte del produttore) R 14/15 Reagisce violentemente con l'acqua liberando gas S 41 In caso di incendio e/o esplosione non respirare i fumi facilmente infiammabili R 39/26/27/28 ltamente tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi S 42 Durante le fumigazioni/polverizzazioni usare un apparecchio respiratorio adatto (termine(i) appropriato(i) da precisare da parte del R 15/29 contatto con l'acqua libera gas tossici e facilmente per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione produttore) infiammabili R 4/2 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione S 43 In caso di incendio usare... (mezzi estinguenti idonei da indicarsi da parte del fabbricante. Se l acqua aumenta il rischio precisare Non R 2/21 Nocivo per inalazione e contatto con la pelle R 4/21 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili a contatto con la usare acqua R 2/22 Nocivo per inalazione e ingestione pelle S 44 In caso di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile, mostrargli l etichetta) R 2/21/22 Nocivo per inalazione, contatto con la pelle e per R 4/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per ingestione S 45 In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile, mostrargli l etichetta) ingestione R 4/2/21 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione e a S 46 In caso d ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore e l etichetta R 21/22 Nocivo a contatto con la pelle e per ingestione contatto con la pelle S 47 Conservare a temperatura non superiore a... C (da precisare da parte del fabbricante) R 23/24 Tossico per inalazione e contatto con la pelle R 4/2/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione ed S 48 Mantenere umido con... (mezzo appropriato da precisare da parte del fabbricante) R 23/25 Tossico per inalazione e ingestione ingestione S 49 Conservare soltanto nel recipiente originale R 23/24/25 Tossico per inalazione, contatto con la pelle e per R 4/21/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili a contatto con la S 5 Non mescolare con... (da specificare da parte del fabbricante) ingestione pelle e per ingestione S 51 Usare soltanto in luogo ben ventilato R 24/25 Tossico a contatto con la pelle e per ingestione R 4/2/21/22 Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione, a R 26/27 ltamente tossico per inalazione e contatto con la pelle S 52 Non utilizzare su grandi superfici in locali abitati contatto con la pelle e per ingestione R 26/28 ltamente tossico per inalazione e per ingestione S 53 Evitare l esposizione - procurarsi speciali istruzioni prima dell uso R 42/43 Può provocare sensibilizzazione per inalazione e contatto R 26/27/28 ltamente tossico per inalazione, contatto con la pelle e S 54 Procurarsi il consenso delle autorità di controllo dell inquinamento prima di scaricare negli impianti di trattamento delle acque di con la pelle per ingestione scarico R 48/2 Nocivo: pericolo di gravi danni per la salute in caso di R 27/28 ltamente tossico a contatto con la pelle e per ingestione S 55 Utilizzare le migliori tecniche di trattamento disponibili prima di scaricare nelle fognature o nell ambiente acquatico esposizione prolungata per inalazione R 36/37 Irritante per gli occhi e per le vie respiratorie S 56 Non scaricare nelle fognature o nell ambiente; smaltire i residui in un punto di raccolta rifiuti autorizzato R 48/21 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di R 36/38 Irritante per gli occhi e la pelle esposizione prolungata a contatto con la pelle S 57 Usare contenitori adeguati per evitare l inquinamento ambientale R 36/37/38 Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle R 48/22 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di S 58 Smaltire come rifiuto pericoloso R 37/38 Irritante per le vie respiratorie e la pelle esposizione prolungata per ingestione S 59 Richiedere informazioni al produttore/fornitore per il recupero/riciclaggio R 39/23 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per R 48/2/21 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e a contatto con la pelle S 6 Questo materiale e/o il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi inalazione R 39/24 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi a contatto con la pelle R 48/2/22 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di R 39/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per esposizione prolungata per inalazione e ingestione ingestione R 48/21/22 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle e per ingestione COMBINZIONI DELLE FR "S" R 39/23/24 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione e a contatto con la pelle R 48/2/21/22 Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di S 1/2 Conservare sotto chiave e fuori dalla portata dei bambini R 39/23/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per esposizione prolungata per inalazione, a contatto con la S 3/7/9 Tenere il recipiente ben chiuso in luogo fresco ben ventilato inalazione ed ingestione pelle e per ingestione S 3/9 Tenere il recipiente in luogo fresco e ben ventilato R 39/24/25 Pericolo di effetti irreversibili molto gravi a contatto con la R 48/23 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di pelle e per ingestione esposizione prolungata per inalazione S 3/9/14 Conservare in luogo fresco e ben ventilato lontano da... (materiali incompatibili da precisare da parte del fabbricante) R 39/23/24/25 Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per R 48/24 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di S 3/9/14/49 Conservare soltanto nel contenitore originale in luogo fresco e ben ventilato lontano da... (materiali incompatibili da precisare da parte del inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione esposizione prolungata a contatto con la pelle fabbricante) R 39/26 ltamente tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi R 48/25 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di S 3/9/49 Conservare soltanto nel contenitore originale in luogo fresco e ben ventilato per inalazione esposizione prolungata per ingestione S 3/14 Conservare in luogo fresco lontano da... (materiali incompatibili da precisare da parte del fabbricante) R 39/27 ltamente tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi R 48/23/24 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e a contatto con la pelle S 7/9 Tenere il recipiente ben chiuso e in luogo ben ventilato S 7/8 Conservare il recipiente ben chiuso e al riparo dall umidità a contatto con la pelle R 39/28 ltamente tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi R 48/23/25 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di S 2/21 Non mangiare, né bere, né fumare durante l impiego per ingestione esposizione prolungata per inalazione ed ingestione S 24/25 Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle R 39/26/27 ltamente tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi R 48/24/25 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di per inalazione e a contatto con la pelle esposizione prolungata a contatto con la pelle e per S 36/37 Usare indumenti protettivi e guanti adatti R 39/26/28 ltamente tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi ingestione S 36/37/39 Usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia per inalazione ed ingestione R 48/23/24/25 Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di S 36/39 Usare indumenti protettivi adatti e proteggersi gli occhi/la faccia R 39/27/28 ltamente tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi esposizione prolungata per inalazione, a contatto con la S 37/39 Usare guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia a contatto con la pelle e per ingestione pelle e per ingestione S 47/49 Conservare soltanto nel contenitore originale a temperatura non superiore a... C (da precisare da parte del fabbricante)

20 NORME DI CUREZZ PER L USO DI POLIELETTROLIT DNNI FICI L esposizione ripetuta o prolungata può causare irritazione della pelle e dermatiti. PERICOLI PRONTO SOCCORSO: SSTENZ MEDIC: MEDICO PIÙ VICINO: RCCOMNDZIONI Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e le vie respiratorie. PROTEZIONI Capo: Elmetto. Occhi: Occhiali di protezione con schermi laterali. Mani: Guanti di gomma. Cute: biti da lavoro. Vie respiratorie: Maschere antipolvere (FFP2S). INTERVENTI Perdite: intervenire dopo aver indossato i previsti mezzi protettivi. Non versare acqua sul prodotto. rginare per impedire il dilagamento del prodotto fuoriuscito. Rimuovere quanto possibile con scopa, paletta o sistema aspirante. L eventuale uso di acqua rende pericolosamente scivoloso il pavimento. PRECUZIONI Occhi: Sciacquare accuratamente con acqua abbondante per almeno 15 minuti. Rivolgersi al medico. Cute: Togliere immediatamente gli indumenti contaminati. Lavare subito abbondantemente con acqua. Se l irritazione cutanea persiste, chiamare un medico. Inalazione: Trasportare il soggetto all aria aperta. Rivolgersi ad un medico. Ingestione: Sciacquare prontamente più volte la bocca con acqua. Non provocare il vomito senza previe istruzioni mediche. Rivolgersi immediatamente ad un medico. L ingestione del prodotto può causare la formazione di una massa gelatinosa che può risultare in una ostruzione intestinale. PRONTO SOCCORSO NORME DI CUREZZ PER L USO CIDO FOSFORICO PRONTO SOCCORSO: SSTENZ MEDIC: MEDICO PIÙ VICINO: NORME DI CUREZZ PER L USO SODIO IDROSDO SOLUZIONE (SOD CUSTIC) DNNI FICI Provoca gravi ustioni. Pericoloso per gli occhi. PERICOLI PRONTO SOCCORSO: SSTENZ MEDIC: MEDICO PIÙ VICINO: RCCOMNDZIONI Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e le vie respiratorie. PROTEZIONI Capo: Elmetto. Occhi: Visiera e/o occhiali di protezione. Mani: Guanti di gomma antialcali. Cute: Tuta e stivali antialcali. Vie respiratorie: Maschera antinebbia o autorespiratore. INTERVENTI Perdite: intervenire dopo aver indossato i previsti mezzi protettivi. ssorbire con sabbia e porre in adatti contenitori da avviare alla distruzione. Neutralizzare addizionando con cautela sostanze acide deboli (acido citrico, acetico) e poi eliminare con abbondante lavaggio di acqua. PRECUZIONI Occhi: Irrorare abbondantemente con acqua corrente per almeno 15 minuti, mediante fontanella, tenendo le palpebre bene aperte. Cute: Togliere gli indumenti contaminati, tagliandoli se necessario. Lavare immediatamente con acqua abbondante, possibilmente sotto una doccia. Se l infortunato presenta sintomi di shock, tenerlo moderatamente al caldo in attesa del medico Non applicare oli o unguenti alle parti colpite senza ordine del medico. Inalazione: llontanare immediatamente l infortunato dall ambiente inquinato trasportandolo in luogo caldo e abbastanza ventilato. Ingestione: Non provocare il vomito. Se l infortunato non ha perso conoscenza somministrare acqua in abbondanza. PRONTO SOCCORSO NORME DI CUREZZ PER L USO CLORURO FERRICO SOLUZIONE DNNI FICI Corrosivo per gli occhi e per ingestione. Irritante per la pelle. I vapori sono irritanti per le vie respiratorie. INFIMMBILITÀ contatto con la maggior parte dei metalli libera idrogeno, che può formare con l aria miscele esplosive. PERICOLI PRONTO SOCCORSO: SSTENZ MEDIC: MEDICO PIÙ VICINO: RCCOMNDZIONI Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e le vie respiratorie. PROTEZIONI Capo: Elmetto. Occhi: Visiera e/o occhiali di protezione. Mani: Guanti di gomma antiacido. Cute: Tuta e stivali antiacido. Vie respiratorie: Maschera antigas con filtro B o autorespiratore. INTERVENTI Perdite: intervenire dopo aver indossato i previsti mezzi protettivi. Neutralizzare addizionando con cautela sostanze basiche deboli (carbonato, calce) e poi eliminare con abbondante lavaggio di acqua. PRECUZIONI Occhi: Irrorare abbondantemente con acqua corrente per almeno 15 minuti, mediante fontanella, tenendo le palpebre bene aperte. Cute: Togliere gli indumenti contaminati. Lavare immediatamente con acqua abbondante, possibilmente sotto doccia di sicurezza. Inalazione: llontanare immediatamente l infortunato dall ambiente inquinato trasportandolo in luogo caldo e abbastanza ventilato. Ingestione: Non provocare il vomito. Se l infortunato non ha perso conoscenza somministrare acqua in abbondanza. PRONTO SOCCORSO NORME DI CUREZZ PER L USO GSOLIO DNNI FICI L esposizione ripetuta o prolungata può causare dermatite da contatto con possibilità di rischio di alterazioni maligne della pelle. PERICOLI PRONTO SOCCORSO: SSTENZ MEDIC: MEDICO PIÙ VICINO: RCCOMNDZIONI Evitare il contatto con la pelle e gli occhi. PROTEZIONI Capo: Elmetto. Occhi: Occhiali di protezione. Mani: Guanti antisolvente (neoprene). Cute: biti da lavoro. INTERVENTI Perdite: intervenire dopo aver indossato i previsti mezzi protettivi. Eliminare le fonti di accensione, bloccare lo spandimento all origine, evitare che il liquido defluisca nella fogna. Contenere il prodotto fuoriuscito con terra o sabbia, raccogliere il materiale assorbito in appositi contenitori, procedere allo smaltimento secondo quanto previsto dalla legge. PRECUZIONI Occhi: Sciacquare accuratamente con acqua abbondante; se persiste l irritazione consultare uno specialista. Cute: Togliere gli indumenti contaminati. Lavare con acqua e sapone. Inalazione: In caso di esposizione ad elevata concentrazione di vapori, trasportare l infortunato in atmosfera non inquinata e chiamare un medico. Ingestione: Non indurre il vomito onde evitare aspirazione di prodotto nei polmoni; tenere l infortunato a riposo; chiamare immediatamente un medico. PRONTO SOCCORSO NORME DI CUREZZ PER L USO CIDO SOLFORICO DNNI FICI Provoca gravi ustioni. Pericoloso per gli occhi. I vapori e/o i fumi sono irritanti per le vie respiratorie. INFIMMBILITÀ I vapori non sono infiammabili. contatto con la maggior parte dei metalli libera idrogeno, che può formare con l aria miscele esplosive. PERICOLI PRONTO SOCCORSO: SSTENZ MEDIC: MEDICO PIÙ VICINO: RCCOMNDZIONI Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e le vie respiratorie. PROTEZIONI Capo: Elmetto. Occhi: Visiera e/o occhiali di protezione. Mani: Guanti di gomma antiacido. Cute: Tuta e stivali antiacido. Vie respiratorie: Maschera antigas con filtro E o autorespiratore. INTERVENTI Perdite: intervenire dopo aver indossato i previsti mezzi protettivi. Neutralizzare addizionando con cautela sostanze basiche deboli (carbonato, bicarbonato di sodio, calce) e poi eliminare con abbondante lavaggio di acqua. PRECUZIONI Occhi: Irrorare abbondantemente con acqua corrente per almeno 15 minuti, mediante fontanella, tenendo le palpebre bene aperte. Cute: Togliere gli indumenti contaminati, tagliandoli se necessario. Lavare immediatamente con acqua abbondante, possibilmente sotto una doccia. Se l infortunato presenta sintomi di shock, tenerlo moderatamente al caldo in attesa del medico. Non applicare oli o unguenti alle parti colpite senza ordine del medico. Inalazione: llontanare immediatamente l infortunato dall ambiente inquinato trasportandolo in luogo caldo e abbastanza ventilato. Ingestione: Non provocare il vomito. Se l infortunato non ha perso conoscenza somministrare acqua in abbondanza. PRONTO SOCCORSO NORME DI CUREZZ PER L USO MMONIC (IDRTO DI MMONIO) DNNI FICI Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. INFIMMBILITÀ I vapori formano con l aria miscele esplosive. PERICOLI PRONTO SOCCORSO: SSTENZ MEDIC: MEDICO PIÙ VICINO: RCCOMNDZIONI Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e le vie respiratorie. PROTEZIONI Capo: Elmetto. Occhi: Visiera e/o occhiali di protezione. Mani: Guanti di gomma antialcali. Cute: Tuta e stivali antialcali. Vie respiratorie: Maschera antigas con filtro K o respiratore. INTERVENTI Perdite: intervenire dopo aver indossato i previsti mezzi protettivi. ssorbire con sabbia e porre in adatti contenitori da avviare alla distruzione. Neutralizzare addizionando con cautela sostanze acide deboli (acido citrico, acetico) e poi eliminare con abbondante lavaggio di acqua. PRECUZIONI Occhi: Irrorare abbondantemente con acqua corrente per almeno 15 minuti, mediante fontanella, tenendo le palpebre bene aperte. Cute: Togliere gli indumenti contaminati, tagliandoli se necessario. Lavare immediatamente con acqua abbondante, possibilmente sotto una doccia. Non applicare oli o unguenti sulle parti colpite senza ordine del medico. Inalazione: llontanare immediatamente l infortunato dall ambiente inquinato trasportandolo all aria aperta o in ambiente molto aerato. Tenere l infortunato in quiete e moderatamente al caldo. Non effettuare la respirazione artificiale. Inalare ossigeno terapeutico. Ingestione: Non provocare il vomito. Se l infortunato non ha perso conoscenza somministrare acqua in abbondanza. PRONTO SOCCORSO NORME DI CUREZZ PER L USO CIDO CLORIDRICO SOLUZIONE DNNI FICI Corrosivo. Provoca ustioni. Irritante per le vie respiratorie. INFIMMBILITÀ contatto con la maggior parte dei metalli libera idrogeno, che può formare con l aria miscele esplosive. PERICOLI PRONTO SOCCORSO: SSTENZ MEDIC: MEDICO PIÙ VICINO: RCCOMNDZIONI Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e le vie respiratorie. PROTEZIONI Capo: Elmetto. Occhi: Visiera e/o occhiali di protezione. Mani: Guanti di gomma antiacido. Cute: Tuta e stivali antiacido. Vie respiratorie: Maschera antigas con filtro B o autorespiratore. INTERVENTI Perdite: intervenire dopo aver indossato i previsti mezzi protettivi. Ventilare adeguatamente la zona e abbattere i vapori con acqua nebulizzata. Neutralizzare addizionando con cautela con sostanze basiche deboli (carbonato, calce) e poi eliminare con abbondante lavaggio di acqua. PRECUZIONI Occhi: Irrorare abbondantemente con acqua corrente per almeno 15 minuti, mediante fontanella, tenendo le palpebre bene aperte. Cute: Togliere gli indumenti contaminati, tagliandoli se necessario. Lavare immediatamente con acqua abbondante, possibilmente sotto una doccia. Se l infortunato presenta sintomi di shock, tenerlo moderatamente al caldo in attesa del medico. Non applicare oli o unguenti alle parti colpite senza ordine del medico. Inalazione: llontanare immediatamente l infortunato dall ambiente inquinato trasportandolo in luogo caldo e abbastanza ventilato. Ingestione: Non provocare il vomito. Se l infortunato non ha perso conoscenza somministrare acqua in abbondanza. PRONTO SOCCORSO 24 NORME DI CUREZZ PER L USO DELL CLCE (IDRTO DI CLCIO) DNNI FICI Può produrre arrossamento della pelle quando il contatto è ripetuto o esteso. Può produrre lesioni oculari gravi. L inalazione della polvere di calce causa malessere al tratto superiore delle vie respiratorie PERICOLI PRONTO SOCCORSO: SSTENZ MEDIC: MEDICO PIÙ VICINO: RCCOMNDZIONI Evitare il contatto con la pelle e gli occhi. PROTEZIONI Capo: Elmetto. Occhi: Visiera e/o occhiali di protezione. Mani: Guanti di sicurezza. Cute: biti da lavoro. Vie respiratorie: Maschera antipolvere (FFP2S). INTERVENTI Perdite: intervenire dopo aver indossato i previsti mezzi protettivi. Raccogliere il prodotto fuoriuscito in adatti contenitori, dopo averlo assorbito su sabbia, per l eventuale riutilizzo o per lo smaltimento secondo le norme. Piccole quantità di sostanza versata possono essere lavate con acqua abbondante. PRECUZIONI Occhi: Non strofinare, sciacquare immediatamente ed abbondantemente con acqua e consultare il medico. Cute: Rimuovere gli indumenti contaminati e lavare abbondantemente con acqua fino a scomparsa dei sintomi. Se persiste l irritazione alla cute, coprire le lesioni con bendaggio sterile e richiedere l intervento del medico. Inalazione: llontanare il soggetto dall area contaminata e lasciarlo a riposo in ambiente caldo e ben ventilato. Richiedere l intervento del medico. Ingestione: Sciacquare la cavità orale con abbondante acqua e consultare un medico. PRONTO SOCCORSO NORME DI CUREZZ PER L USO IDRZIN SOLUZIONE 15% PRONTO SOCCORSO: SSTENZ MEDIC: MEDICO PIÙ VICINO: NORME DI CUREZZ PER L USO IPOCLORITO DI SODIO SOLUZIONE DNNI FICI Irritante per gli occhi e per la pelle. contatto con acidi libera gas tossico. PERICOLI PRONTO SOCCORSO: SSTENZ MEDIC: MEDICO PIÙ VICINO: RCCOMNDZIONI Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e le vie respiratorie. PROTEZIONI Capo: Elmetto. Occhi: Visiera e/o occhiali di protezione. Mani: Guanti di sicurezza (neoprene, PVC). Cute: Tuta in neoprene o PVC. Vie respiratorie: Maschera antigas con filtro B o respiratore. INTERVENTI Perdite: intervenire dopo aver indossato i previsti mezzi protettivi. ssorbire con sabbia e porre in adatti contenitori da avviare alla distruzione. Successivamente lavare la zona inquinata con acqua. PRECUZIONI Occhi: Irrorare abbondantemente con acqua corrente per almeno 15 minuti, mediante fontanella, tenendo le palpebre bene aperte. Cute: Togliere gli indumenti contaminati. Lavare immediatamente con molta acqua e sapone le parti colpite. Inalazione: llontanare immediatamente l infortunato dall ambiente inquinato, se tossisce molto somministrare ossigeno. Ricorrere a cure mediche. Ingestione: Sciacquare la bocca con acqua; se il paziente è cosciente fargli bere molta acqua fresca e successivamente provocare il vomito. Ricorrere alle cure mediche. PRONTO SOCCORSO NORME DI CUREZZ PER L USO SODIO METBISOLFITO DNNI FICI Irritante per gli occhi e per la pelle. Il prodotto libera lentamente SO 2 anche a temperatura ambiente. PERICOLI PRONTO SOCCORSO: SSTENZ MEDIC: MEDICO PIÙ VICINO: RCCOMNDZIONI Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e le vie respiratorie. PROTEZIONI Capo: Elmetto. Occhi: Visiera e/o occhiali di protezione. Non portare lenti a contatto. Mani: Guanti di sicurezza. Cute: biti da lavoro. Vie respiratorie: Maschera antipolvere (P3) o maschera antigas con filtro E. INTERVENTI Perdite: intervenire dopo aver indossato i previsti mezzi protettivi. Raccogliere il prodotto limitando la polvere e riporlo in un recipiente chiuso. Lavare i residui con attenzione con grandi quantità di acqua. Ventilare il luogo per cacciare i fumi di SO 2 che si generano a contatto con l acqua. Neutralizzare con soda o calce ed ossidare a solfato prima della eliminazione, per esempio con acqua ossigenata diluita, lentamente e sotto agitazione. I rifiuti neutralizzati e ossidati possono essere eliminati nel rispetto leggi vigenti. PRECUZIONI Occhi: Irrorare abbondantemente con acqua corrente per almeno 15 minuti. Richiedere l intervento del medico. Cute: Togliere gli indumenti contaminati. Lavare immediatamente con molta acqua e sapone le parti colpite. Inalazione: Portare rapidamente all aperto. Richiedere l intervento del medico in caso di lenta ripresa. Ingestione: Se il paziente è cosciente, somministrare grandi quantità di acqua. Richiedere l intervento del medico. PRONTO SOCCORSO mm 33 x 5 C L O R O Tossico T R: NTUR DEI RISCHI SPECIFICI R 23 - Tossico per inalazione R 36/37/38 - Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle S: CONGLI DI PRUDENZ S 7/9 - Tenere il recipiente ben chiuso e in luogo ben ventilato S 44 - In caso di malessere consultare il Medico (se possibile, mostrargli l etichetta) CIDO CLORIDRICO Corrosivo C R: NTUR DEI RISCHI SPECIFICI R 35 - Provoca gravi ustioni R 37 - Irritante per le vie respiratorie S: CONGLI DI PRUDENZ S 7/9 - Tenere il recipiente ben chiuso e in luogo ben ventilato S 26 - In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare il Medico S 44 - In caso di malessere consultare il Medico (se possibile, mostrargli l etichetta) CQU OSGENT Comburente O Corrosivo C R: NTUR DEI RISCHI SPECIFICI R 8 - Può provocare l accensione di materie combustibili R 34 - Provoca ustioni S: CONGLI DI PRUDENZ S 3 - Conservare in luogo fresco S 28 - In caso di contatto con la pelle lavarsi immediatamente e abbondantemente con prodotti idonei da indicarsi da parte del fabbricatore S 36/39 - Usare indumenti protettivi adatti e proteggersi gli occhi, la faccia CIDO NITRICO Corrosivo C Comburente O R: NTUR DEI RISCHI SPECIFICI R 8 - Può provocare l accensione di materie combustibili R 35 - Provoca gravi ustioni S: CONGLI DI PRUDENZ S 23 - Non respirare i gas/fumi/vapori/aerosoli S 26 - In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare il Medico S 36 - Usare indumenti protettivi adatti CIDO SOLFORICO Corrosivo C R: NTUR DEI RISCHI SPECIFICI R 35 - Provoca gravi ustioni S: CONGLI DI PRUDENZ S 2 - Conservare fuori dalla portata dei bambini S 26 - In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare il Medico S 3 - Non versare acqua sul prodotto mm 3 x 2 MMONIC NIDR Tossico T R: NTUR DEI RISCHI SPECIFICI R 1 - Infiammabile R 23 - Tossico per inalazione S: CONGLI DI PRUDENZ S 7/9 - Tenere il recipiente ben chiuso e in luogo ben ventilato S 16 - Conservare lontano da fiamme e scintille. Non fumare S 38 - In caso di ventilazione insufficiente, usare un apparecchio respiratorio adatto NIDRIDE SOLFOROS Tossico T R: NTUR DEI RISCHI SPECIFICI R 23 - Tossico per inalazione R 36/37 - Irritante per gli occhi e le vie respiratorie S: CONGLI DI PRUDENZ S 7/9 - Tenere il recipiente ben chiuso e in luogo ben ventilato S 44 - In caso di malessere consultare il Medico (se possibile, mostrargli l etichetta) IPOCLORITO DI SODIO Corrosivo C R: NTUR DEI RISCHI SPECIFICI R 31 - contatto con acidi libera gas tossico R 34 - Provoca ustioni S: CONGLI DI PRUDENZ S 2 - Conservare fuori dalla portata dei bambini S 28 - In caso di contatto con la pelle lavarsi immediatamente e abbondantemente con: S 5 - Non mescolare con: SOD CUSTIC Corrosivo C R: NTUR DEI RISCHI SPECIFICI R 35 - Provoca gravi ustioni S: CONGLI DI PRUDENZ S 2 - Conservare fuori dalla portata dei bambini S 26 - In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare il Medico S 37/39 - Usare guanti adatti e proteggersi occhi e faccia ltri modelli: 259 Cloruro Ferroso 251 ldeide Formica 2511 Bisolfito di Sodio 2512 Idrossido di Calcio 2513 Metano 2514 Ossigeno 2515 CIDO FOSFORICO PRIMO SOCCORSO NEI LBORTORI CHIMICI Norme di pronto INTERVENTO negli INFORTUNI CUSTI da SOSTNZE TOSCHE, CORROVE e IRRITNTI PELLE PPRTO RESPIRTORIO PPRTO DIGERENTE OCCHI 261 mm 37x5 26 mm 5x35 Z R X Class. Cod. CER. Nome Prod H DT TIPOLOGI R REP. PROVENIENZ 256 H MBOLI E INDICZIONI DI PER SOSTNZE E PREPRTI E = ESPLOVO O = COMBURENTE F = FCILMENTE INFIMMBILE F+ = LTMENTE INFIMMBILE T = TOSCO T+ = LTMENTE TOSCO C = CORROVO XN = NOCIVO XI = IRRITNTE N = SO PER L MBIENTE ELENCO DELLE FR DI RISCHIO Esplosivo allo stato secco. Rischio per esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d ignizione. Elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d ignizione. Forma composti metallici esplosivi molto sensibili. Pericolo di esplosione per riscaldamento. Esplosivo a contatto o senza contatto con l aria. Può provocare un incendio. Può provocare l accensione di materie combustibili. Esplosivo in miscela con materie combustibili. Infiammabile. Facilmente infiammabile. Estremamente infiammabile. Reagisce violentemente con l acqua. contatto con l acqua libera gas estremamente infiammabili. Pericolo di esplosione se mescolato con sostanze comburenti. Spontaneamente infiammabile all aria. Durante l uso può formare con aria miscele esplosive/infiammabili. Può formare perossidi esplosivi. Nocivo per inalazione. Nocivo a contatto con la pelle. Nocivo per ingestione. Tossico per inalazione. Tossico a contatto con la pelle. Tossico per ingestione. Molto tossico per inalazione. Molto tossico a contatto con la pelle. Molto tossico per ingestione. contatto con l acqua libera gas tossici. Può divenire facilmente infiammabile durante l uso. contatto con acidi libera gas tossico. contatto con acidi libera gas altamente tossico. Pericolo di effetti cumulativi. Provoca ustioni. Provoca gravi ustioni. Irritante per gli occhi. Irritante per le vie respiratorie. Irritante per la pelle. Pericolo di effetti irreversibili molto gravi. Possibilità di effetti irreversibili. Rischio di gravi lesioni oculari. Può provocare sensibilizzazione per inalazione. Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. Rischio di esplosione per riscaldamento in ambiente confinato. Può provocare il cancro. Può provocare alterazioni genetiche ereditarie. Pericolo di gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata. Può provocare il cancro per inalazione. ltamente tossico per gli organismi acquatici. Tossico per gli organismi acquatici. Nocivo per gli organismi acquatici. Può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico. Tossico per la flora. Tossico per la fauna. Tossico per gli organismi del terreno. Tossico per le api. Può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente. Pericoloso per lo strato di ozono. Può ridurre la fertilità. Può danneggiare i bambini non ancora nati. Possibile rischio di ridotta fertilità. Possibile rischio di danni ai bambini non ancora nati. Possibile rischio per i bambini allattati al seno. Può causare danni polmonari se ingerito. COMBINZIONI DELLE FR R Reagisce violentemente con acqua liberando gas estremamente infiammabili. contatto con acqua libera gas tossici estremamente infiammabili. Nocivo per inalazione e contatto con la pelle. Nocivo per inalazione e ingestione. Nocivo per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione. Nocivo a contatto con la pelle e per ingestione. Tossico per inalazione e contatto con la pelle. Tossico per inalazione e ingestione. Tossico per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione. Tossico a contatto con la pelle e per ingestione. Molto tossico per inalazione e contatto con la pelle. O R 1 R 2 R 3 R 4 R 5 R 6 R 7 R 8 R 9 R 1 R 11 R 12 R 14 R 15 R 16 R 17 R 18 R 19 R 2 R 21 R 22 R 23 R 24 R 25 R 26 R 27 R 28 R 29 R 3 R 31 R 32 R 33 R 34 R 35 R 36 R 37 R 38 R 39 R 4 R 41 R 42 R 43 R 44 R 45 R 46 R 48 R 49 R 5 R 51 R 52 R 53 R 54 R 55 R 56 R 57 R 58 R 59 R 6 R 61 R 62 R 63 R 64 R 65 R 14/15 R 15/21 R 2/21 R 2/22 R 2/21/22 R 21/22 R 23/24 R 23/25 R 23/24/25 R 24/25 R 26/27 Molto tossico per inalazione e per ingestione. Molto tossico per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione. Molto tossico a contatto con la pelle e per ingestione. Irritante per gli occhi e le vie respiratorie. Irritante per gli occhi e la pelle. Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. Irritante per le vie respiratorie e la pelle. Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione. Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi a contatto con la pelle. Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per ingestione. Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione e a contatto con la pelle. Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione ed ingestione. Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi a contatto con la pelle e per ingestione. Tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione. Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione. Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi a contatto con la pelle. Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per ingestione. Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione e a contatto con la pelle. Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione ed ingestione. Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi a contatto con la pelle e per inalazione. Molto tossico: pericolo di effetti irreversibili molto gravi per inalazione, contatto con la pelle e per ingestione. Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione. Nocivo: possibilità di effetti irreversibili a contatto con la pelle. Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per ingestione. Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione e a contatto con la pelle. Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione ed ingestione. Nocivo: possibilità di effetti irreversibili a contatto con la pelle e per ingestione. Nocivo: possibilità di effetti irreversibili per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione. Può provocare sensibilizzazione per inalazione e contatto con la pelle. Nocivo: pericolo per gravi danni per la salute in caso di esposizione prolungata per inalazione. Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle. Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per ingestione. Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e a contatto con la pelle. Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e ingestione. Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle e per ingestione. Nocivo: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione. Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione. Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle. Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione per ingestione. Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e a contatto con la pelle. Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione e ingestione. Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata a contatto con la pelle e per ingestione. Tossico: pericolo di gravi danni alla salute in caso di esposizione prolungata per inalazione, a contatto con la pelle e per ingestione. ltamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico. Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico. Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l ambiente acquatico. ELENCO DEI CONGLI DI PRUDENZ Conservare sotto chiave. Conservare fuori dalla portata dei bambini. Conservare in luogo fresco. Conservare lontano dai locali di abitazione. Conservare sotto (liquido appropriato da indicarsi da parte del fabbricante). Conservare sotto (gas inerte da indicarsi da parte del fabbricante). Conservare il recipiente ben chiuso. Conservare al riparo dall umidità. Conservare il recipiente in luogo ben ventilato. Non chiudere ermeticamente il recipiente. Conservare lontano da alimenti o mangimi o da bevande. R 26/28 R 26/27/28 R 27/28 R 36/37 R 36/38 R 36/37/38 R 37/38 R 39/23 R 39/24 R 39/25 R 39/23/24 R 39/23/25 R 39/24/25 R 39/23/24/25 R 39/26 R 39/27 R 39/28 R 39/26/27 R 39/26/28 R 39/27/28 R 39/26/27/28 R 4/2 R 4/21 R 4/22 R 4/2/21 R 4/2/22 R 4/21/22 R 4/2/21/22 R 42/43 R 48/2 R 48/21 R 48/22 R 48/2/21 R 48/2/22 R 48/21/22 R 48/2/21/22 R 48/23 R 48/24 R 48/25 R 48/23/24 R 48/23/25 R 48/24/25 R 48/23/24/25 R 5/53 R 51/53 R 52/53 E S 1 S 2 S 3 S 4 S 5 S 8 S 7 S 8 S 9 S 12 S 13 Conservare lontano da (sostanze incompatibili da precisare da parte del produttore). Conservare lontano dal calore. Conservare lontano da fiamme e scintille. Non fumare. Tenere lontano da sostanze combustibili. Manipolare ed aprire il recipiente con cautela. Non mangiare ne bere durante l impiego. Non fumare durante l impiego. Non respirare le polveri. Non respirare i gas/fumi/vapori/aerosoli/(termine(i) appropriato(i) da precisare da parte del produttore). Evitare il contatto con la pelle. Evitare il contatto con gli occhi. In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico. Togliersi di dosso immediatamente gli indumenti contaminati. In caso di contatto con la pelle lavarsi immediatamente ed abbondantemente con (prodotti idonei da indicarsi da parte del fabbricante). Non gettare i residui nelle fognature. Non versare acqua sul prodotto. Evitare l accumulo di cariche elettrostatiche. Non disfarsi del prodotto e del recipiente se non con le dovute precauzioni. Usare indumenti protettivi adatti. Usare guanti adatti. In caso di ventilazione insufficiente, usare un apparecchio respiratorio adatto. Proteggersi gli occhi/la faccia. Per pulire il pavimento e gli oggetti contaminati da questo prodotto, usare (da precisare da parte del produttore). In caso di incendio e/o esplosione non respirare i fumi. Durante le fumigazioni/polimerizzazioni usare un apparecchio respiratorio adatto (termine(i) appropriato(i) da precisare da parte del produttore). In caso di incendio usare (mezzi estinguenti idonei da indicarsi da parte del fabbricante). Se l acqua aumenta il rischio precisare Non usare acqua. In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile mostrargli etichetta). In caso di ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l etichetta. Conservare a temperatura non superiore a C (da precisare da parte del fabbricante). Mantenere umido con (mezzo appropriato da precisare da parte del fabbricante). Conservare soltanto nel recipiente originale. Non mescolare con (da specificare da parte del fabbricante). Usare soltanto in luogo ben ventilato. Non utilizzare su grandi superfici in locali abitati. Evitare l esposizione-procurarsi speciali istruzioni prima dell uso. Smaltire questo materiale e relativi contenitori in un punto di raccolta rifiuti pericolosi o speciali autorizzato. Usare contenitori adeguati per evitare l inquinamento ambientale. Richiedere informazioni al produttore/fornitore per il recupero/riciclaggio. Questo materiale e il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi. Non disperdere nell ambiente. Riferirsi alle istruzioni speciali schede informative in materia di sicurezza. Non provocare il vomito: consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l etichetta. COMBINZIONI DELLE FR S Conservare sotto chiave e fuori della portata dei bambini. Tenere il recipiente ben chiuso in luogo fresco. Conservare in luogo fresco e ben ventilato lontano da (materiali incompatibili da precisare da parte del fabbricante). Conservare soltanto nel contenitore originale in luogo fresco e ben ventilato lontano da (materiali incompatibili da precisare da parte del fabbricante). Conservare soltanto nel contenitore originale in luogo fresco e ben ventilato Conservare in luogo fresco lontano da (materiali incompatibili da precisare da parte del fabbricante). Conservare il recipiente ben chiuso e al riparo dall umidità. Tenere il recipiente ben chiuso e in luogo ben ventilato. Tenere il recipiente ben chiuso e a temperatura non superiore a C (da precisare da parte del fabbricante). Non mangiare, né bere, né fumare durante l impiego. Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. Non gettare i residui nelle fognature. Usare indumenti protettivi e guanti adatti. Usare indumenti protettivi e guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia. Usare indumenti protettivi adatti e proteggersi gli occhi/la faccia. Usare guanti adatti e proteggersi gli occhi/la faccia. Conservare soltanto nel contenitore originale a temperatura non superiore a (da precisare da parte del fabbricante). S 14 S 15 S 18 S 17 S 18 S 2 S 21 S 22 S 23 S 24 S 25 S 26 S 27 S 28 S 29 S 3 S 33 S 35 S 36 S 37 S 38 S 39 S 4 S 41 S 42 S 43 S 44 S 46 S 47 S 48 S 49 S 5 S 51 S 52 S 53 S 56 S 57 S 59 S 6 S 61 S 62 S 1/2 S 3/7 S 3/9/14 S 3/9/14/49 S 3/9/49 S 3/14 S 7/8 S 7/9 S 7/47 S 2/21 S 24/25 S 29/56 S 36/37 S 36/37/39 S 36/39 S 37/39 S 47/ mm 666x5 Regolamento Clp nuova ClassifiCazione delle sostanze ChimiChe Consigli di prudenza indicazioni di pericolo pittogrammi Classi e Categorie di pericolo H2 Esplosivo instabile. H21 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H22 Esplosivo; grave pericolo di proiezione. H23 Esplosivo; pericolo di incendio, di spostamento d aria o di proiezione. H24 Pericolo di incendio o di proiezione. H25 Pericolo di esplosione di massa in caso d incendio. H22 Gas altamente infiammabile. H221 Gas infiammabile. H222 erosol altamente infiammabile. H223 erosol infiammabile. H224 Liquido e vapori altamente infiammabili. H225 Liquido e vapori facilmente infiammabili. H226 Liquido e vapori infiammabili. H228 Solido infiammabile. H24 Rischio di esplosione per riscaldamento. H241 Rischio d incendio o di esplosione per riscaldamento. H242 Rischio d incendio per riscaldamento. H25 Spontaneamente infiammabile all aria. H251 utoriscaldante; può infiammarsi. H252 utoriscaldante in grandi quantità; può infiammarsi. H26 contatto con l acqua libera gas infiammabili che possono infiammarsi spontaneamente. H261 contatto con l acqua libera gas infiammabili. H27 Può provocare o aggravare un incendio; comburente. H271 Può provocare un incendio o un esplosione; molto comburente. H272 Può aggravare un incendio; comburente. H28 Contiene gas sotto pressione; può esplodere se riscaldato. H281 Contiene gas refrigerato; può provocare ustioni o lesioni criogeniche. H29 Può essere corrosivo per i metalli. H3 Letale se ingerito. H31 Tossico se ingerito. H32 Nocivo se ingerito. H34 Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione nelle vie respiratorie. H31 Letale per contatto con la pelle. H311 Tossico per contatto con la pelle. H312 Nocivo per contatto con la pelle. H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari. H315 Provoca irritazione cutanea. H317 Può provocare una reazione allergica cutanea. H318 Provoca gravi lesioni oculari. H319 Provoca grave irritazione oculare. H33 Letale se inalato. H331 Tossico se inalato. H332 Nocivo se inalato. H334 Può provocare sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie se inalato. H335 Può irritare le vie respiratorie. H336 Può provocare sonnolenza o vertigini. H34 Può provocare alterazioni genetiche. H341 Sospettato di provocare alterazioni genetiche. H35 Può provocare il cancro. H351 Sospettato di provocare il cancro. H36 Può nuocere alla fertilità o al feto. H361 Sospettato di nuocere alla fertilità o al feto. H362 Può essere nocivo per i lattanti allattati al seno. H37 Provoca danni agli organi. H371 Può provocare danni agli organi. H372 Provoca danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta. H373 Può provocare danni agli organi in caso di esposizione prolungata o ripetuta. H4 Molto tossico per gli organismi acquatici. H41 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. H411 Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. H412 Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. H413 Può essere nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. EUH1 Esplosivo allo stato secco. EUH6 Esplosivo a contatto o senza contatto con l aria. EUH14 Reagisce violentemente con l acqua. EUH18 Durante l uso può formarsi una miscela vapore-aria esplosiva/infiammabile. EUH19 Può formare perossidi esplosivi. EUH44 Rischio di esplosione per riscaldamento in ambiente confinato. EUH29 contatto con l acqua libera un gas tossico. EUH31 contatto con acidi libera gas tossici. EUH32 contatto con acidi libera gas molto tossici. EUH66 L esposizione ripetuta può provocare secchezza o screpolature della pelle. EUH7 Tossico per contatto oculare. EUH71 Corrosivo per le vie respiratorie. EUH59 Pericoloso per lo strato di ozono. EUH21 Contiene piombo. Non utilizzare su oggetti che possono essere masticati o succhiati dai bambini. EUH21 ttenzione! Contiene piombo. EUH22 Cianoacrilato. Pericolo: incolla la pelle e gli occhi in pochi secondi. Tenere fuori dalla portata dei bambini. EUH23 Contiene cromo (VI). Può provocare una reazione allergica. EUH24 Contiene isocianati. Può provocare una reazione allergica. EUH25 Contiene componenti epossidici. Può provocare una reazione allergica. EUH26 ttenzione! Non utilizzare in combinazione con altri prodotti. Possono liberarsi gas pericolosi (cloro). EUH27 ttenzione! Contiene cadmio. Durante l uso si sviluppano fumi pericolosi. Leggere le informazioni fornite dal fabbricante. Rispettare le disposizioni di sicurezza. EUH28 Contiene... Può provocare una reazione allergica. EUH29 Può diventare facilmente infiammabile durante l uso. EUH29 Può diventare infiammabile durante l uso. EUH21 Scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta. EUH41 Per evitare rischi per la salute umana e per l ambiente, seguire le istruzioni per l uso. GHS1 Esplosivo instabile H2 Esplosivo delle divisioni H21-H22-H23-H24-H25 Sostanze miscele autoreattive tipo -B H24-H241 Perossidi organici tipo -B H24-H241 GHS2 Gas infiammabili, categorie 1-2 H22-H221 erosol infiammabili, categorie 1-2 H222-H223 Liquidi infiammabili, categorie H224-H225-H226 Liquidi e solidi piroforici, categoria 1 H25 Solidi infiammabili, categorie 1-2 H228 Sostanze miscele che a contatto con l acqua H26-H261 sviluppano gas infiammabili, categorie Sostanze e miscele autoriscaldanti categorie 1-2 H251-H252 Sostanze e miscele autoreattive tipo C-D-E-F H242 Perossidi organici tipo C-D-E-F H242 GHS3 Gas comburenti, categoria 1 H27 Liquidi comburenti, categorie H271-H272 Solidi comburenti, categorie H271-H272 GHS4 Gas sottopressione compresso o liquefatto H28 Gas sottopressione sciolto o liquefatto H281 refrigerato GHS5 Corrosivo per i metalli, categoria 1 H29 Corrosione cutanea, categorie 1-1B-1C H314 Gravi lesioni oculari, categoria 1 H318 GHS6 Tossicità acuta, per via orale, cutanea, H3-H31-H31-H311-H33-H331 e inalazione, categorie GHS7 Tossicità acuta per via orale, cutanea, H32-H312-H332 inalazione, categoria 4 Tossicità specifica per organi bersaglio H335 (esposizione singola), categoria 3 Irritazione oculare/cutanea, categoria 2 H319-H315 Sensibilizzazione della pelle, categoria 1 H317 GHS8 Tossicità specifica per organi bersaglio H37-H371 (esposizione singola), categorie 1-2 Tossicità specifica per organi bersaglio H372-H373 (esposizione ripetuta), categorie 1-2 Cancerogenicità, categorie 1-1B-2 H35-H351 Mutagenicità sulle cellule germinali, H34-H341 categorie 1-1B-2 Tossicità per la riproduzione, categorie 1-1B-2 H36-H361 Pericolo in caso di aspirazione, categoria 1 H34 Sensibilizzazione delle vie respiratorie, H334 categoria 1 GHS9 Molto tossico per gli organismi acquatici, H4 categoria 1 Molto tossico per gli organismi acquatici H41 con effetti di lunga durata, categoria 1 Pericoloso per gli organismi acquatici H411-H412-H413 con effetti di lunga durata, categorie P11 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l etichetta del prodotto. P12 Tenere fuori dalla portata dei bambini. P13 Leggere l etichetta prima dell uso. P21 Procurarsi istruzioni specifiche prima dell uso. P22 Non manipolare prima di avere letto e compreso tutte le avvertenze. P21 Tenere lontano da fonti di calore/scintille/fiamme libere/superfici riscaldate. Non fumare. P211 Non vaporizzare su una fiamma libera o altra fonte di accensione. P22 Tenere/conservare lontano da indumenti/.../materiali combustibili. P221 Prendere ogni precauzione per evitare di miscelare con sostanze combustibili... P222 Evitare il contatto con l aria. P223 Evitare qualsiasi contatto con l acqua: pericolo di reazione violenta e di infiammazione spontanea. P23 Mantenere umido con... P231 Manipolare in atmosfera di gas inerte. P232 Proteggere dall umidità. P233 Tenere il recipiente ben chiuso. P234 Conservare soltanto nel contenitore originale. P235 Conservare in luogo fresco. P24 Mettere a terra/massa il contenitore e il dispositivo ricevente. P241 Utilizzare impianti elettrici/di ventilazione/ d illuminazione/.../a prova di esplosione. P242 Utilizzare solo utensili antiscintillamento. P243 Prendere precauzioni contro le scariche elettrostatiche. P244 Mantenere le valvole di riduzione libere da grasso e olio. P25 Evitare le abrasioni/gli urti/.../gli attriti. P251 Recipiente sotto pressione: non perforare nè bruciare, neppure dopo l uso. P26 Non respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol. P261 Evitare di respirare la polvere/i fumi/i gas/la nebbia/i vapori/gli aerosol. P262 Evitare il contatto con gli occhi, la pelle o gli indumenti. P263 Evitare il contatto durante la gravidanza/l allattamento. P264 Lavare accuratamente... dopo l uso. P27 Non mangiare, nè bere, nè fumare durante l uso. P271 Utilizzare soltanto all aperto o in luogo ben ventilato P272 Gli indumenti da lavoro contaminati non devono essere portati fuori dal luogo di lavoro. P273 Non disperdere nell ambiente. P28 Indossare guanti/indumenti protettivi/proteggere gli occhi/il viso. P281 Utilizzare il dispositivo di protezione individuale richiesto. P282 Utilizzare guanti termici/schermo facciale/proteggere gli occhi. P283 Indossare indumenti completamente ignifughi o in tessuti ritardanti di fiamma. P284 Utilizzare un apparecchio respiratorio. P285 In caso di ventilazione insufficiente utilizzare un apparecchio respiratorio. P231 + P232 Manipolare in atmosfera di gas inerte. Tenere al riparo dall umitidà. P235 + P41 Tenere in luogo fresco. Proteggere dai raggi solari. P31 In caso di ingestione: P32 In caso di contatto con la pelle: P33 In caso di contatto con la pelle (o con i capelli): P34 In caso di inalazione: P35 In caso di contatto con gli occhi: P36 In caso di contatto con gli indumenti: P37 In caso di esposizione: P38 In caso di esposizione o di possibile esposizione: P39 In caso di esposizione o di malessere: P31 Contattare immediatamente un Centro ntiveleni o un medico. P311 Contattare un Centro ntiveleni o un medico. P312 In caso di malessere, contattare un Centro ntiveleni o un medico. P313 Consultare un medico. P314 In caso di malessere, consultare un medico. P315 Consultare immediatamente un medico. P32 Trattamento specifico urgente (vedere... su questa etichetta). P321 Trattamento specifico (vedere... su questa etichetta). P322 Misure specifiche (vedere... su questa etichetta) P33 Sciacquare la bocca. P331 Non provocare il vomito. P332 In caso di irritazione della pelle: P333 In caso di irritazione o eruzione della pelle: P334 Immergere in acqua fredda/avvolgere con un bendaggio umido. P335 Rimuovere le particelle depositate sulla pelle. P336 Sgelare le parti congelate usando acqua tiepida. Non sfregare la parte interessata. P337 Se l irritazione degli occhi persiste: P338 Togliere le eventuali lenti a contatto se é agevole farlo. Continuare a sciacquare. P34 Trasportare l infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. P341 Se la respirazione é difficile, trasportare l infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. P342 In caso di sintomi respiratori: P35 Lavare delicatamente e abbondantemente con acqua e sapone. P351 Sciacquare accuratamente per parecchi minuti. P352 Lavare abbondantemente con acqua e sapone. P353 Sciacquare la pelle/fare una doccia. P36 Sciacquare immediatamente e abbondantemente gli indumenti contaminati e la pelle prima di togliersi gli indumenti. P361 Togliersi di dosso immediatamente tutti gli indumenti contaminati. P362 Togliersi di dosso gli indumenti contaminati e lavarli prima di indossarli nuovamente. P363 Lavare gli indumenti contaminati prima di indossarli nuovamente. P37 In caso di incendio: P371 In caso di incendio grave e di quantitá rilevanti: P372 Rischio di esplosione in caso di incendio. P373 Non utilizzare mezzi estinguenti se l incendio raggiunge materiali esplosivi. P374 Utilizzare i mezzi estinguenti con le precauzioni abituali a distanza ragionevole. P375 Rischio di esplosione. Utilizzare i mezzi estinguenti a grande distanza. P376 Bloccare la perdita se non c é pericolo. P377 In caso d incendio dovuto a perdita di gas, non estinguere a meno che non sia possibile bloccare la perdita senza pericolo. P378 Estinguere con P38 Evacuare la zona. P381 Eliminare ogni fonte di accensione se non c é pericolo. P39 ssorbire la fuoriuscita per evitare danni materiali. P391 Raccogliere il materiale fuoriuscito. P31 + P31 In caso di ingestione: contattare immediatamente un Centro ntiveleni o un medico. P31 + P312 In caso di ingestione accompagnata da malessere: contattare un Centro ntiveleni o un medico. P31 + P33 + P331 In caso di ingestione: sciacquare la bocca. Non provocare il vomito. P32 + P334 In caso di contatto con la pelle: immergere in acqua fredda/avvolgere con un bendaggio umido. P32 + P35 In caso di contatto con la pelle: lavare delicatamente e abbondantemente con acqua e sapone. P32 + P352 In caso di contatto con la pelle: lavare abbondantemente con acqua e sapone. P33 + P361 + P353 In caso di contatto con la pelle (o con i capelli): togliersi di dosso immediatamente tutti gli indumenti contaminati. Sciacquare la pelle/fare una doccia. P34 + P34 In caso di inalazione: trasportare l infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. P34 + P341 In caso di inalazione: se la respirazione è difficile, trasportare l infortunato all aria aperta e mantenerlo a riposo in posizione che favorisca la respirazione. P35 + P351 + P338 In caso di contatto con gli occhi: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se é agevole farlo. Continuare a sciacquare. P36 + P36 In caso di contatto con gli indumenti: sciacquare immediatamente e abbondantemente gli indumenti contaminati e la pelle prima di togliersi gli indumenti. P37 + P311 In caso di esposizione, contattare un Centro ntiveleni o un medico. P38 + P313 In caso di esposizione o di possibile esposizione, consultare un medico. P39 + P311 In caso di esposizione o di malessere, contattare un Centro ntiveleni o un medico. P332 + P313 In caso di irritazione della pelle: consultare un medico. P333 + P313 In caso di irritazione o eruzione della pelle: consultare un medico. P335 + P334 Rimuovere le particelle depositate sulla pelle. Immergere in acqua fredda/avvolgere con un bendaggio umido. P337 + P313 Se l irritazione degli occhi persiste, consultare un medico.. P342 + P311 In caso di sintomi respiratori: contattare un Centro ntiveleni o un medico. P37 + P376 In caso di incendio: bloccare la perdita se non c é pericolo. P37 + P378 In caso di incendio: estinguere con. P37 + P38 Evacuare la zona in caso di incendio. P37 + P38 + P375 In caso di incendio: evacuare la zona. Rischio di esplosione. Utilizzare i mezzi estinguenti a grande distanza. P371 + P38 + P375 In caso di incendio grave e di grandi quantità: evacuare la zona. Rischio di esplosione. Utilizzare i mezzi estinguenti a grande distanza. P41 Conservare P42 Conservare in luogo asciutto. P43 Conservare in luogo ben ventilato. P44 Conservare in un recipiente chiuso. P45 Conservare sotto chiave. P46 Conservare in recipiente resistente alla corrosione/ provvisto di rivestimento interno resistente. P47 Mantenere uno spazio libero tra gli scaffali/i pallet. P41 Proteggere dai raggi solari. P411 Conservare a temperature non superiori a C/ F. P412 Non esporre a temperature superiori a 5 C/122 F. P413 Conservare le rinfuse di peso superiore a kg/ lb a temperature non superiori a C/ F. P42 Conservare lontano da altri materiali. P422 Conservare sotto P42 + P44 Conservare in luogo asciutto e in recipiente chiuso. P43 + P233 Tenere il recipiente ben chiuso e in luogo ben ventilato. P43 + P235 Conservare in luogo fresco e ben ventilato. P41 + P43 Proteggere dai raggi solari. Conservare in luogo ben ventilato. P41 + P412 Proteggere dai raggi solari. Non esporre a temperature superiori a 5 C/122 F. P411 + P235 Conservare in luogo fresco a temperature non superiori a. C/ F. P51 Smaltire il prodotto/recipiente in 19

21 OBBLIGO H FORMTO FORMTO B - C VIBILITÀ mt L mm L H mm ESEMPI DEI FORMTI H FORMTO B C L 33 B C È OBBLIGTORIO PROTEGGERE GLI OCCHI 331 B C È OBBLIGTORIO USRE OCCHILI O SCHERMO 363 B IN QUEST ZON È OBBLIGTORIO PROTEGGERE GLI OCCHI OBBLIGO DI OCCHILI durante la pulizia con aria compressa È OBBLIGTORIO USRE LO SCHERMO PROTETTIVO È OBBLIGTORIO USRE L ELMETTO 364 B 332 B C 333 B C È OBBLIGTORIO PROTEGGERE L UDITO IN QUEST ZON È OBBLIGTORIO INDOSSRE L CUFFI NTIRUMORE IN QUESTO REPRTO È OBBLIGTORIO L USO DI PROTEZIONI CUSTICHE 334 B C 365 B 366 B OLTRE QUESTO LIMITE È OBBLIGTORIO PROTEGGERE L UDITO IN QUESTO REPRTO È CONGLITO L USO DI PROTEZIONI CUSTICHE È CONGLITO PROTEGGERE LʼUDITO 367 B 368 B 385 B POSTZIONE CON LIVELLO SONORO SUPERIORE 85 db È OBBLIGTORIO USRE L MSCHER È obbligatorio usare le calzature di sicurezza B C 336 B C È OBBLIGTORIO USRE I GUNTI È OBBLIGTORIO USRE I GUNTI ISOLNTI È OBBLIGTORI L CINTUR DI CUREZZ 337 B C B C VEICOLI PSSO D UOMO È OBBLIGTORIO INDOSSRE GLI INDUMENTI PROTETTIVI È OBBLIGTORIO L USO DEL CMICE 339 B C 34 B C 388 B 2 26

22 OBBLIGO CRRELLI PSSO D UOMO VELOCITÀ MSM DEI CRRELLI km 1 CRRELLIST: SEGNL PRIM DI ENTRRE O USCIRE 341 B C 389 B 342 B C DRE IL SEGNLE PRIM DI VVIRE È obbligatorio segnalare subito qualsiasi infortunio accaduto durante il lavoro È OBBLIGTORIO USRE I MEZZI DI PROTEZIONE INDIVIDULE (DPI) 343 B 344 B C 387 B CONTROLLRE FUNI E CTENE PRIM DELL USO FISSRE LE BOMBOLE CON GLI PPOTI FERMI E CTENE È OBBLIGTORIO GGNCIRE LE CTENE DI CUREZZ 346 B 347 B 392 CHIUDERE LE BOMBOLE FINE TURNO È OBBLIGTORIO USRE PEDNE E GUNTI ISOLNTI È OBBLIGTORIO USRE GUNTI E MSCHER DURNTE LE OPERZIONI DI LVGGIO CON SOLVENTI B 38 B È OBBLIGTORIO CHIUDERE I RECIPIENTI CONTENENTI SOLVENTE CON GLI PPOTI COPERCHI È OBBLIGTORIO USRE UTENLI NTISCINTILL È OBBLIGTORIO ESEGUIRE LE SLDTURE SOTTO SPIRZIONE 381 B B È obbligatorio PPLICRE IL RIPRO PRIM DI VVIRE IL MOTORE SCURR CHE PROTEZIONI E CUREZZE NO EFFICIENTI TOGLIERE TENONE PRIM DI INIZIRE RIPRZIONI O LVORI B 349 B SEGNLRE SUBITO DIFETTI O GUSTI DELL MCCHIN SPEGNERE LE GRETTE CHIUDERE IL RUBINETTO B C LSCIRE LIBERI I PSSGGI E LE USCITE 361 B È OBBLIGTORIO SPEGNERE IL MOTORE E NON LLONTNR DL PROPRIO UTOMEZZO 369 B È obbligatorio IL ROMPIFIMM per tutti i veicoli a motore È OBBLIGTORI L CUFFI RCCHIUDI CPELLI SCURR, PRIM DI ESEGUIRE MOLTURE CHE IL POGGIPEZZI E L LINGUETT, DISTINO DLL MOL COME INDICTO SCURR DEL COLLEGMENTO TERR prima di iniziare i lavori 384 B 353 B 362 B PSSGGIO OBBLIGTORIO PER I PEDONI PSSGGIO PEDONLE È OBBLIGTORIO CCEDERE IN COPPI 394 B 358 B 359 B 21 27

23 OBBLIGO È OBBLIGTORIO INDOSSRE L CINTUR DI CUREZZ LL GUID DEL MULETTO È OBBLIGTORIO PPLICRE IL RIPRO PRIM DI VVIRE IL MOTORE RIFIUTI NELL PPOTO CONTENITORE GRZIE B PER FVORE SSORBENTI NELL PPOTO CONTENITORE LVR LE MNI prima di riprendere il lavoro LVRE E DINFETTRE MNI E TTREZZI PRIM E DOPO OGNI LVORO LVR LE MNI dopo l uso della toilette POSTO FUMO RE fumatori È OBBLIGTORIO SPEGNERE IL MOTORE OBBLIGO DI ESPORRE L TESSER DI RICONOSCIMENTO rt. 2 D.Lgs. 81 del 9/4/8 Il lavoratore che non espone la tessera è punito con una sanzione da 5, a 3, OBBLIGO DI ESPORRE L TESSER DI RICONOSCIMENTO rt. 2 D.Lgs. 81 del 9/4/8 398 B 342 B 343 B CHIUDERE LE BOMBOLE DOPO L'USO È OBBLIGTORIO INSERIRE IL FRENO DI STZIONMENTO IN CSO DI SVERSMENTI UTILIZZRE MTERILE SSORBENTE PPROPRITO B 346 B MTERILE FORMTO mm. (BxH) GL FORMTO LLUMINIO 125x175 P 166x23 27x33 B PROTEGGERE GLI OCCHI SCHERMO PROTETTIVO CSCO PROTETTIVO PROTEGGERE L UDITO USRE L MSCHER CLZTURE PROTETTIVE GUNTI PROTETTIVI 3951 P B 3952 P B 3953 P B 3954 P B 3955 P B 3956 P B 3957 P B CINTUR DI CUREZZ 3958 P B PSSO D UOMO 3959 B INDUMENTI PROTETTIVI 396 P B PSSO D UOMO 3961 B DRE IL SEGNLE 3962 B È OBBLIGTORIO INDOSSRE L CINTUR DI CUREZZ LL GUID DEL MULETTO 3963 P 3964 B ZON CON LIVELLO SONORO SUPERIORE 85 db() È OBBLIGTORIO L USO DI PROTEZIONI CUSTICHE È OBBLIGTORIO L USO DI GUNTI DIELETTRICI È OBBLIGTORIO L USO DI GUNTI NTICIDO TOGLIERE TENONE PRIM DI ESEGUIRE LVORI USRE I DISPOTIVI DI PROTEZIONE PREVISTI POSTO FUMO RE FUMTORI CONTROLLRE CHE RIPRI E PROTEZIONI NO EFFICIENTI 3965 B 3966 B 3967 P 3968 B 3969 F F = mm 25x F F = mm 25x B 22 28

24 DIVIETO OBBLIGO mm 5 x 33 È VIE T T O - FUMRE E USRE FIMME LIBERE - DEPO T RE SOS T NZE INFIMMBILI O COMBUSTIBILI - P RCHEGGIRE VEICOLI G. P.L. O CON PERDITE DI CRBURNTE O LUBRIFICNTE - ESEGUIRE RI P RZIONI CLDO O PROVE MO T ORI 1359 B SC VI È SEVERMENTE PROIBI T O VVICINR I CIGLI DEGLI SC VI VVICINR L L ESC V T ORE IN FUNZIONE SOS T RE PRESSO LE SCR P TE DEPO T RE M TERILE SUI CIGLI Non si risponde nei riguardi dei trasgressori di eventuali danni a persone o cose 136 B 1361 B L VORI IN CORSO VIE T T O L CCESSO TTENZIONE NON USRE ESTIN T ORI IDRICI O SCHIUM SU P P RECCHI TURE ELETTRICHE IN TENONE 1362 B TTENZIONE N O N T O CCRE G L I I M PINT I E L E TT RIC I SE NON SEI ESPER T O può costarti la vita È T SS TI V MENTE VIE T T O RRMPICR SUGLI SCF F LI PER PRELE V RE E DEPO T RE M TERIL I È OBBLIG T ORIO L USO DELLE SCLE REGOLMEN T RI IMPINTI ELETTRICI SOT T O TENONE È VIE T T O Eseguire lavori su impianti sotto tensione. T occare gli impianti se non si è autorizzati. T ogliere i ripari e le custodie di sicurezza prima di aver tolto tensione. È OBBLIGTORIO prire gli interruttori di alimentazione del circuito prima di effettuare interventi. ssicurarsi del collegamento a terra prima di iniziare i lavori. Tenersi ben isolati da terra, con mani e piedi asciutt i e usando pedane e guanti isolanti. Tenere lontani dagli impianti materiali estranei. QUDRO ELETTRICO IMPINTI ELETTRICI SOT T O TENONE È VIE T T O Eseguire lavori su impianti sotto tensione. T occare gli impianti se non si è autorizzati. T ogliere i ripari e le custodie di sicurezza prima di aver tolto tensione B 1364 B mm 3 x B mm 5 x 33 COMBURENTE NON VVICINR CON FIMME LIBERE OSGENO È SO VVICINR CON FIMME O CORPI INCNDESCENTI METTERE CORPI GRS IN PRESENZ DI OSGENO USRE L OSGENO PER SPO L VERRE BITI O QULUNQUE L TR COS USRE L OSGENO COME FONTE DI ENERGI PRIRE IL RUBINET T O CON VIOLENZ TTENZIONE ZON RUMOROS VIE T T O L CCESSO I NON DDETTI É OBBLIG T ORIO L USO DI PROTEZIONI CUSTICHE 2246 TTENZIONE ZON CON RUMOROTÁ SUPERIORE 85 db VIE T T O L CCESSO I NON DDETTI É OBBLIG T ORIO L USO DI PROTEZIONI CUSTICHE 2247 LIMITE DI CUREZZ VIE T T O L CCESSO I NON DDETTI O L TRE QUES T O LIMIT E É OBBLIG T ORI O PROTEGGERE L UDI TO 2249 LIMITE DI CUREZZ POSBILI OPERZIONI CON LIVELLI SONORI SUPERIORI 85 db VIE T T O L CCESSO I NON DDETTI O L TRE QUES T O LIMIT E É OBBLIG T ORI O PROTEGGERE L UDI T O TTENZIONE ZON CON RUMOROTÁ SUPERIORE 85 db È OBBLIG T ORIO USRE I MEZZI INDIVIDULI DI PROTEZIONE DEL L UDI T O EX RE IN CUI PUÒ FORMR UN'TMOSFER ESPLOV È FUMRE E USRE FIMME LIBERE NON INTRODURRE O UTILIZZRE FONTI D'INNESCO. È SLDRE ED UTILIZZRE TELEFONI CELLULRI, LMPDE TORCI, TTREZZTURE NON NTISCINTILL È OBBLIGTORIO UTILIZZRE BBIGLIMENTO E CLZTURE NTISTTICHE 2248 mm 6 x mm 6 x B È OBBLIG T ORIO USRE I MEZZI DI PROTEZIONE PERSONLE IN DO T ZIONE CISCUNO È OBBLIG T ORIO USRE I MEZZI DI PROTEZIONE PERSONLE IN DO T ZIONE CISCUNO È OBBLIG T ORIO USRE I MEZZI DI PROTEZIONE PERSONLE IN DO T ZIONE CISCUNO È OBBLIG T ORIO USRE I MEZZI DI PROTEZIONE PERSONLE IN DO T ZIONE CISCUNO 352 B 352 mm 3 x B 374 B 374 mm 3 x B È OBBLIGTORIO ESEGUIRE LE SLDTURE SOTTO SPIRZIONE 37 B PEDONI NISTR 371 B PEDONI DESTR 372 B È OBBLIGTORIO SEGNLRE DIFETTI E DEFICIENZE DEI MEZZI DI PROTEZIONE E CUREZZ ED INDICRE SUBITO L RESPONSBILE LE QUL TUZIONI DI DI CUI VENG CONOSCENZ 351 B CENTRLE TERMIC IN CSO D INCENDIO MTERILI CHIUDERE IL COMBUSTIBILE DISTTIVRE L TENONE INFIMMBILI ELETTRIC ZIONRE L ESTINTORE È È È L CCESSO USRE CQU RIMUOVERE LE LLE PERSONE PER SPEGNERE INCENDI TTREZZTURE NON UTORIZZTE SU PPRECCHITURE MOBILI DI ELETTRICHE ESTINZIONE TTENZIONE L T TENONE a V olt PROFONDITÁ DI POS mt. DIS T NZE DL CRTELLO TTENZIONE ME T NO TUBO INTERR T O a mbar PROFONDITÁ DI POS mt. DIS T NZE DL CRTELLO TTENZIONE L T TENONE CHIUNO CON C VI ELETTRICI a V olt PROFONDITÁ DI POS mt. DIS T NZE DL CRTELLO TTENZIONE L T TENONE TUBO INTERR T O a mbar PROFONDITÁ DI POS mt. DIS T NZE DL CRTELLO mt. mt. mt. mt B

25 SEGNLETIC PER BORDO MCCHINE FORM GEOM. DIMENS. FORMTI E MTERILE mm. LLUMINIO LLUM.+DES. PVC DES. 6 x 6 P PZ PH 125 x 125 Z H 1 P 11 P 12 P 13 P 6 x 6 P PZ PH lato 14 Z H 17 P 112 P 117 P 118 P 7 Dimensioni: = mm 145 x 135 B = mm 19 x 17 C = mm 18 x P 125 P P 3 P 31 P 32 P 33 P 34 P 35 P 36 P 39 P 311 P C 3 P C 32 P C 33 P C 35 P C 31 P C 321 P 2 P 21 P 22 P 23 P 24 P 27 P 28 P 29 P 217 P 22 P 223 P 224 P 225 P 227 P 228 P 229 P Lato mm P 21 P 22 P 23 P 24 P 25 P 26 P 27 P 28 P 29 P 21 P 211 P 212 P 213 P 214 P 215 P 216 P 217 P 218 P 219 P 22 P 221 P 23 P 24 3

26 ! TOGLIERE TENONE PRIM DI EFFETTURE MNOVRE O INTERVENTI TTENTION! VNT D EXECUTER DES MNOEUVRES OU UNE INTERVENTION QUELCONQUE, N OUBLIEZ D ENLEVER L TENON CHTUNG! SCHLTEN E DIE SPNNUNG VOR JEDER SCHLTUNG ODER INTERVENTION US TTENTION! CUT OFF POWER BEFORE EXECUTING NY OPERTIONS LLE MNI: DI SCHICCIMENTO GRDEZ LES MINS: DNGER DE PINCEMENT UF DIE HÄNDE CHTEN: QUETSCHGEFHR BEWRE OF HNDS: PINCH HZRD LLE MNI: ORGNI IN MOVIMENTO GRDEZ LES MINS: MECNISMES EN MOUVEMENT CHTUNG: BEWEGLICHE MSCHINENTEILE BEWRE OF HNDS: MOVING PRTS RIMUOVERE I DISPOTIVI DI CUREZZ DEFENSE D ENLEVER LES DISPOTIFS DE SECURITE CHERHEITSVORRICHTUNGEN NICHT ENTFERNEN FORBIDDEN TO REMOVE SFETY DEVICES RIPRRE, REGISTRRE, LUBRIFICRE O PULIRE ORGNI IN MOTO DEFENSE DE REPRER, REGLER, LUBRIFIER OU NETTOYER LES MECNISMES EN MOUVEMENT MSCHINENTEILE NUR BEI STEHENDER MSCHINE REPRIEREN, EINSTELLEN, SCHMIEREN ODER REINIGEN FORBIDDEN TO REPIR, DJUST, LUBRICTE OR CLEN MOVING PRTS PROTEGGERE L UDITO PROTEGER L OUIE GEHÖRSCHUTZ TRGEN USE ER PROTECTION È OBBLIGTORIO USRE GLI OCCHILI IL EST DE RIGUEUR D UTILISER LES LUNETTES UGENSCHUTZ TRGEN WER EYE PROTECTION SEGNLETIC PER BORDO MCCHINE Segnali multipli simbolo mm Leggere attentamente il manuale dell operatore prima di far funzionare la macchina. Osservare le norme e le istruzioni di sicurezza durante il funzionamento Lire le livret d entretien et le conseile de sécurité avant la mise en marche et en tenir compte pendant le fonc - tionnement. Carefully read Operator s Manual before handling the machine. Observe instructions and safety rules when operating. Vor Inbetriebnahme die Betriebsan - leitung und Sicherheitshinweise lesen und beachten Produzione su richiesta di altre composizioni mm 14 x 15 W R N I N G TTENTION T E N C I Ó N NON RIMUOVERE I DISPOTIVI E LE PROTEZIONI DI CUREZZ DO NOT REMOVE SECURITY GURDS IL EST INTERDIT D ENLEVER LES PROTECTIONS DE SECURITE NO EXTRIG LOS DISPOTIVOS Y LS PROTECCIONES DE SEGURIDD. INIZIRE I LVORI DI MNUTENZIONE SOLO D VVENUT TTUZIONE DELLE MISURE DI CUREZZ DO NOT REPIR OR DJUST MCHINE WHILST IN MOTION IL EST INTERDIT DE REPRER OU EFFECTUER TRVUX DE MNUTENTION VEC L MCHINE EN MOUVEMENT INICIE LOS TRBJOS DE MNTENIMIENTO SOLO DESPUÉS DE TOMR LS MEDIDS DE SEGURIDD NECESRIS 23 mm 1 x 12 : ORGNI IN ROTZIONE È INTERVENIRE SUGLI ORGNI ROTNTI QUNDO L MCCHIN È IN FUNZIONE PRIM DI INTERVENIRE SUGLI ORGNI ROTNTI O IN PROSMITÀ RRESTRE L MCCHIN, TOGLIERE TENONE E SEGNLRE L INTERVENTO IN CORSO. /TENCIÓN: ORGNI IN ROTZIONE PRTES EN ROTCIÓN È INTERVENIRE SUGLI ORGNI ROTNTI QUNDO L MCCHIN È IN FUNZIONE. EST PROHIBIDO TOCR LS PRTES EN ROTCIÓN MIENTRS L MÁQUIN ESTÁ EN FUNCIONMIENTO. PRIM DI INTERVENIRE SUGLI ORGNI ROTNTI O IN PROSMITÀ RRESTRE L MCCHIN, TOGLIERE TENONE E SEGNLRE L INTERVENTO IN CORSO. NTES DE TOCR LS PRTES EN ROTCIÓN (O EN MOVIMIENTO) PRR L MÁQUIN, PGRL Y SEÑLIZR L EXISTENCI DE L INTERVENCIÓN EN CURSO. 231 mm 14 x mm 14 x W R N I N G TTENTION NON RIMUOVERE I DISPOTIVI E LE PROTEZIONI DI CUREZZ DO NOT REMOVE SECURITY GURDS IL EST INTERDIT D ENLEVER LES PROTECTIONS DE SECURITE INIZIRE I LVORI DI MNUTENZIONE SOLO D VVENUT TTUZIONE DELLE MISURE DI CUREZZ DO NOT REPIR OR DJUST MCHINE WHILST IN MOTION IL EST INTERDIT DE REPRER OU EFFECTUER TRVUX DE MNUTENTION VEC L MCHINE EN MOUVEMENT CUTION: PRTS IN ROTTION IT IS FORBIDDEN TO REMOVE SFETY GURDS WHEN MCHINE IS WORKING OR ON TENON BEFORE REMOVING THE SFETY GURDS DECONNECT MCHINE FROM ITS ELECTRICL ND PNEUMTICL FEEDING SOURCES. STRT EVENTUL OPERTIONS ONLY WHEN SFETY FETURES HVE BEEN EXECUTED : ZON IN TEMPERTUR È CCEDERE LLE ZONE IN TEMPERTUR O IN PROSMITÀ CON PRTI DEL CORPO SCOPERTE PRIM DI INTERVENIRE PROTEGGERE LE PRTI DEL CORPO CON DE- GUTE PROTEZIONI INDIVI- DULI (GUNTI, OCCHILI O MSCHERE). PRIM DI EFFETTURE INTERVENTI DI PULIZI, MESS PUNTO O MNUTENZIONE SCOLLEGRE L MCCHIN DLLE FONTI DI LIMENTZIONE. mm 3 x 2 WRNING DNGER TENONE REDU SPETTRE 5 MINUTI PRIM DI OPERRE SU QUEST PPRECCHITUR REDUL VOLTGE WIT FOR 5 MINUTES BEFORE TO OPERTE ON THIS DEVICE QUDRO ELETTRICO SOTTO TENONE È ESEGUIRE LVORI CON QUDRO SOTTO TENONE TOGLIERE I RIPRI E LE PROTEZIONI DI CUREZZ PRIM DI VER TOLTO TENONE QULOR NECESSRIO ESEGUIRE TLI OPERZIONI CON QUDRO SOTTO TENONE DOVRNNO DOTTRE LE CUTELE DIFES DELL'INCOLUMITÀ DEL LVORTORE STBILITE DL RISPETTIVO CPO REPRTO PREPOSTO. WRNING - IT IS PROHIBITED TO PERFORM WORKS ON LIVE SWITCHBORD TO REMOVE SFETY GURDS ND PROTECTIONS BEFORE TO SWITCH OFF VOLTGE WHENEVER IT SHOULD BE NECESSRY TO PERFORM D OPERTIONS WITH LIVE SWITCHBORD THEY MUST BE DOPTED LL CUTIONS IN DEFENCE OF PERSONL SFETY OF THE WORKER S ESTBLISHED BY THE DEPRTMENT MNGER LIVE SWITCHBORD SEGNLETIC DI CUREZZ - GNLISTION DE SECURITE - WRNUNGSZEICHEN - WRNING GNLS 2152 BUSTO RZIO Corso XX Settembre, 37 Tel. 331/ Telefax 331/323.1 CUTION: ZONE IN TEMPERTURE IT IS FORBIDDEN TO PPROCH (OR NER) THE ZONES IN TEMPERTURE WITH PRTS OF THE BODY NOT PROPERLY PROTECTED. BEFORE STRTING NY INTERVENTION PROTECT THE BODY WITH THE PROPER INDIVIDUL PROTECTIONS: GLOVES, GLSSES, MSK. BEFORE STRTING CLENING, CHECKING OR MINTENNCE INTERVENTIONS DECONNECT MCHINE FROM ITS FEEDING SOURCES. 236 IMPINTI ELETTRICI SOTTO TENONE ÉQUIPEMENTS ELECTRIQUES SOUS TENON ELECTRIC EQUIPMENT UNDER POWER ELEKTRISCHE NLGEN UNTER SPNNUNG È Eseguire lavori su impianti sotto tensione. Toccare gli impianti se non si è autorizzati. Togliere i ripari e le custodie di sicurezza prima di aver tolto tensione. DEFENSE D effectuer des travaux sur les équipements sous tensions. De toucher les équipements sans autorisation. D enlever les protections sans avoir coupé le courant. CUTION Do not carry out any works on equipment under power. Do not touch equipment if not authorised. Do not remove protections if the power is on. ES IST VERBOTEN n der nlage arbeiten unter Spannung auszuführen. Die nlagen von Nicht-bevollmächtigten zu bedienen. Vor dem usschalten der Spannung die Sicherheitsvorrichtungen abzunehmen. È OBBLIGTORIO ES IST OBLIGTORISCH IL EST OBLIGTOIRE IT IS COMPULSORY prire gli interruttori di alimentazione del circuito prima Vor Wartungs-und Reparaturarbeiten die Spannungsversorgung zu di effettuare interventi. Enlever tension du circuit avant d effectuer des travaux. Turn off the power of the circuit, before carrying out any works. öffnen. ssicurarsi del collegamento a terra prima di iniziare i lavori. S assurer de la mise a terre avant de commencer les travaux. Make sure of the ground before carrying out any works. Sich vom Erdungsanschluss vor Beginn der rbeiten zu Etre bien isolé de la terre, mains et pieds secs, utiliser estrades et Keep well insulated from the ground, hands and feet dry, use vergewissern. Tenersi ben isolati da terra, con mani e piedi asciutti gants isolants. boards and insulating gloves. Sich mit trockenen Händen und Füssen, Sicherheitsschuhe und e usando pedane e guanti isolanti. Garder les materiaux etrangers loins de l équipement. Keep off foreign materials from the equipment. Isolationshandschuhe tragend, gut isoliert von der Erde zu halten. Tenere lontani dagli impianti materiali estranei. rtfremde Materialen von der nlage zu fernzuhalten /1 2333/2 2333/3 = mm 9 x 7 B = mm 3 x 2 IMPINTO RI IN PRESONE TTENTION INSTLLTION IR EN PRESON CUTION IR SYSTEM IN PRESSURE TENCION INSTLCIÓN DE IRE PREÓN Prima di iniziare qualsiasi intervento manutentivo o riparazione, È OBBLIGTORIO: vant de commencer quelconque intervention de manutention ou de réparation, EST OBLIGTOIRE: Before starting any maintenance intervention or repairing, IT S MNDTORY: ntes de iniciar cualquier intervención de mantenimiento o reparación, ES OBLIGTORIO: 1) arrestare il macchinario; 2) scaricare la pressione dell aria mediante specifico comando; 3) verificare l avvenuta depressurizzazione mediante l apposito manometro. 1) arrêter l équipement; 2) décharger la pression de l aire au moyen de la spécifique vanne; 3) vérifier la dépressurisation au moyen de spécial manometre. 1) stopping machinery; 2) discharging air pressure through specific control; 3) checking depressurizing stop through suitable pressure gauge. 1) parar la maquinaria; 2) descargar la presión del aire mediante el comando especifico; 3) verificar la despresurización acontecida mediante el manómetro adecuado /1 234/2 234/

27 SEGNLETIC PER BORDO MCCHINE Formato = alluminio mm 33 x 125 FUMRE e usare fiamme libere IL EST INTERDIT DE FUMER et d utiliser des flammes libres NO SMOKING and do not use free flames RUCHEN und VERWENDUNG VON FREIEN FLMMEN VERBOTEN /1 135/2 135/3 L CCESSO a chi non è autorizzato CCES INTERDIT aux personnes non autorisées ENTRY FORBIDDEN to unauthorized persons Unbefugten ist den ZUTRITT UNTERSGT /1 138/2 138/3 QUI NON USRE CQU PER SPEGNERE INCENDI ICI NE PS UTILISER D EU POUR ETEINDRE LES INCENDIES WTER EXTINGUISHING GENT PROHIBITED HIER KEIN WSSER BENUTZEN UM BRÄNDE ZU LÖSCHEN /1 154/2 154/3 OPERRE SU ORGNI IN MOTO IL EST INTERDIT D GIR SUR DES ORGNES EN MOUVEMENT DO NOT WORK ON MOVING MEMBERS NICHT RBEITEN UF BEWEGLICHEN GLIEDERN /1 164/2 164/3 RIMUOVERE I DISPOTIVI DI CUREZZ IL EST INTERDIT D ENLEVER LES DISPOTIFS DE SECURITE DO NOT REMOVE THE SFETY DEVICE CHERHEITSVOR RICHTUNGEN NICHT ENTFERNEN /1 159/2 159/3 ESEGUIRE LVORI PRIM CHE STT TOLT L TENONE IL EST INTERDIT D EXECUTER DES TRVUX VNT DE COUPER L TENON DO NOT CRRY OUT NY WORK BEFORE SWITCHING OFF NICHT RBEITEN VOR DER USSCHLTUNG /1 167/2 167/3 G CORRENTE ELETTRIC 251 GDNGER ELECTRICITE 251/1 GDNGER, ELECTRICITY 251/2 CHTUNG, ELEKTRISCHER GSTROM 251/3 DI SCOTTTURE DNGER DE BRULURES BURN DNGER BRNDWUNDENGEFHR /1 291/2 291/3 R LLE MNI 231 RDNGER TTENTION UX MINS 231/1 RDNGER, PY TTENTION TO THE HNDS 231/2 CHTUNG, UF DIE HÄNDE RCHTGEBEN 231/3 È OBBLIGTORIO PROTEGGERE GLI OCCHI 33 33/1 IL EST OBLIGTOIRE DE PROTEGER LES YEUX 33/2 WER EYE PROTECTION 33/3 UGEN SCHÜTZEN f È OBBLIGTORIO USRE L ELMETTO f CSQUE OBLIGTOIRE f WER HELMET f SCHUTZHELM NZIEHEN /1 333/2 333/

28 SEGNLETIC PER BORDO MCCHINE È OBBLIGTORIO PROTEGGERE L UDITO IL EST OBLIGTOIRE DE PROTEGER L OUIE WER ERS PROTECTION DS GEHÖR SCHÜTZEN /1 334/2 334/3 g È OBBLIGTORIO USRE L MSCHER g IL EST OBLIGTOIRE D UTILISER LE MSQUE g IT IS COMPULSORY TO USE THE FCEPLTE g DIE MSKE NZIEHEN /1 335/2 335/3 h 336 È OBBLIGTORIO USRE LE CLZTURE DI CUREZZ h 336/1 CHUSSURES DE SECURITE OBLIGTOIRES h 336/2 WER SFETY SHOES h 336/3 SCHUTZSCHUHE NZIEHEN i È OBBLIGTORIO USRE I GUNTI i IL EST OBLIGTOIRE D UTILISER LES GNTS i IT IS COMPULSORY TO WER THE GLOVES i HNDSCHUHE NZIEHEN /1 337/2 337/3 SOLO DEVI formato = mm 8 x 4 formato B = mm 125 x 7 PRIRE I NON UTORIZZTI L OUVERTURE EST INTERDITE UX PERSONNES NON UTORISEES UNUTHORIZED PERSONS RE NOT LLOWED TO OPEN Unbefugten ist die ÖFFNUNG UNTERSGT L PERTUR DEL QUDRO È CONSENTIT SOLMENTE GLI ELETTRICISTI 111 B L OUVERTURE DU CDRE EST PERMISE SEULEMENT UX ELECTRICIENS THE PNEL MY ONLY BE OPENED BY ELECTRICINS 111/1 B 111/2 B 111/3 B NUR DIE ELEKTRIKER DÜRFEN DIE SCHLTTFEL ÖFFNEN TTENTION WRNING CHTUNG È ESEGUIRE LVORI SU PPRECCHITURE ELETTRICHE SOTTO TENONE IL EST INTERDIT DE TRVILLER SUR DES PPREILLGES ELECTRIQUES SOUS TENON DO NOT OPERTE ON LIVE ELECTRIC EQUIPMENT STROMZUFUHR BSCHLTEN BEVOR UF DER EINHEIT GERBEITET WIRD, USSER WENN VOM VERNTWORTLICHEN UTORIERT EVENTULI DEROGHE DEVONO ESSERE UTORIZZTE DL CPO RESPONSBILE IN CONDIZIONI DI PRTICOLRE DEVE ESSERE PRESENTE UN LTR PERSON OLTRE CHI ESEGUE IL LVORO INIZIRE I LVORI SOLO D VVENUT TTUZIONE DELLE MISURE DI CUREZZ in ottemperanza al D.P.R. 547 relativo alla prevenzione infortuni 283 B D EVENTUELLES DEROGTIONS DOIVENT ETRE UTORISEES PR UN HOWEVER SPECIFIC UTHORISTION MUST BE OBTINED FROM THE BEI BESONDERS GEFEHRLICHEN RBEITSVORGENGEN MUSS EINE CHEF RESPONSBLE PERTINING UTHORITY ZWEITE PERSON GEGENWERTIG SEIN EN CONDITION DE GRND DNGER UNE UTRE PERSONNE DOIT HOT LESS THN TWO PERSONS MUST OPERTE IN DNGEROUS CON- ETRE PRESENTE OUTRE QU L PERSONNE EN CHRGE DU TRVIL DITIONS VOR BEGINN DER RBEITEN MÜSSEN COMMENCER TRVILLER SEULEMENT DES QUE DO NOT STRT WORK ZUERST DIE CHERHEITSMßNHMEN LES MESURES DE SECURITÉ ONT ETÉ RÉLISÉES WITHOUT HVING PERFORMED GETROFFEN WERDEN THE NECESSRY PRECUTIONS 283/1 B 283/2 B 283/3 B TTENTION WRNING CHTUNG TOGLIERE L TENONE PRIM DI PRIRE LO SPORTELLO 269 B COUPER L TENON VNT D OUVRIR L PORTE POWER OFF BEFORE OPENING THE DOOR 269/1 B 269/2 B 269/3 B USSCHLTEN VOR DER ÖFFNUNG DER TÜR TTENTION WRNING CHTUNG TOGLIERE TENONE PRIM DI EFFETTURE MNOVRE O INTERVENTI 272 B COUPER L TENON VNT D EFFECTUER DES MNOEUVRES OU DES INTERVENTIONS SWITCH OFF BEFORE NY MNOEUVRE OR INTERVENTION 272/1 B 272/2 B 272/3 B USSCHLTEN VOR JEDEM SCHLTEN ODER EINGRIFF TTENTION WRNING CHTUNG INTERVENTI, MNOVRE O RIPRZIONI, SONO CONSENTITE SOLMENTE L PERSONLE UTORIZZTO 273 B INTERVENTIONS, MNOEUVRES OU REPRTIONS SONT PERMIS SEULEMENT U PERSONNEL UTORISE INTERVENTIONS, MNOEUVRES OR REPIRS MY ONLY BE DONE BY UTHORIZED PERSONNEL 273/1 B 273/2 B 273/3 B NUR BEFÜGTE DÜRFEN EINGRIFFE, SCHLTEN ODER REPRTUREN DURCHFÜHREN DOPO VER TOLTO TENONE TTENDERE 5 MINUTI PRIM DI EFFETTURE CONTROLLI, MNUTENZIONI E/O RIPRZIONI TTENTION PRÈS VOIR COUPÉ L TENON TTENDRE 5 MINUTES VNT D EFFECTUER DES CONTRÔLES, ENTRETIENS ET/OU RÉPRTIONS WRNING POWER OFF ND WIT FOR 5 MIN. BEFORE ECH TEST, MINTENNCE ND/OR REPIR 267 B 267/1 B 267/2 B 267/3 B CHTUNG VOR JEDER KONTROLLE, W R T U N G U N D / O D E R REPRTUR USSCHLTEN U N D 5 M I N. W R T E N TTENTION WRNING CHTUNG TOGLIERE L TENONE PRIM DI RIMUOVERE L PROTEZIONE 268 B ENLEVER L TENON VNT DE REPLCER L PROTECTION DISCONNECT VOLTGE BEFORE REMOVING PROTECTION 268/1 B 268/2 B 268/3 B USSCHLTEN VOR JEDER SCHUTZEFERNUNG 27 33

29 SEGNLETIC STEM QULITÀ mm 5 x 33 MTERILE CONFORME MTERILE NON CONFORME MTERILE D VERIFICRE MTERILE IN TTES DI COLLUDO MTERILE SOSPESO MTERILE GIÀ TRTTTO MTERILE D TRTTRE LVORO IN CORSO LVORO SUCCESVO PRODOTTI SEMILVORTI PRODOTTO FINITO CONTROLLO RRIVI LVORZIONE FSE: CONTROLLO QULITÀ COLLUDO FINLE SCURZIONE QULITÀ RE MTERIE PRIME RE CMPIONI RE SCRTI RE IMBLLI RE MTERILE CONTROLLTO RE MTERILE D CONTROLLRE RE MTERILE IN RRIVO RE MTERILE IN PRTENZ RE IMBLLGGIO E SPEDIZIONE MTERILE DESTINTO TRTTMENTI TERMICI MTERILE DESTINTO TRTTMENTI GLVNICI RE CONFEZIONMENTO PRODOTTI FINITI MTERILE DESTINTO FORNITORI ESTERNI MTERILE DESTINTO : MGZZINO MTERIE PRIME MGZZINO MTERILE SEMILVORTO MGZZINO PRODOTTI FINITI RIFIUTI SMILBILI GLI URBNI RIFIUTI SPECILI CRT E CRTONE BNCLI ROTTI E LEGNME PLSTIC VETRO MTERILE FERROSO

30 NON PIEGRE L SCHIEN TENENDO LE GMBE DIRITTE SOLLEVTO IL CRICO E DEVI FRE DEGLI SPOSTMENTI NON RUOTRE SOLO IL BUSTO Controllare il manometro dell apparecchio SCRICO CRICO Operare a giusta distanza per colpire il fuoco con un getto efficace Nel caso di incendio all aperto in presenza di vento, portarsi sopra vento rispetto alle fiamme INCENDI DI LIQUIDI IN RECIPIENTI PERTI - Operare in modo che il getto non causi proiezioni di liquido infiammato al di fuori del recipiente - Dirigere il getto dell estintore contro la parete interna dello stesso Non riporre l estintore usato anche solo parzialmente PIEG LE GINOCCHI E TIENI L SCHIEN DIRITT SPOST TUTTO IL CORPO MUOVENDO I PIEDI ttenersi alle istruzioni d uso dell estintore Dirigere il getto alla base delle fiamme Intervento contemporaneo con due o più estintori NO FUGHE DI GS INCENDITO - Cercare di eliminare la perdita agendo sulla apposita valvola di intercettazione - Se non è stato possibile erogare il getto estinguente nella stessa direzione della fiamma vvisare il responsabile e/o chiamare il servizio assistenza SERVIZIO SSTENZ ESTINTORI Classe ottica Resistenza meccanica Protezioni da: Prove facoltative Caratteristiche La classe ottica indica il livello di qualità ottica della lente e dello schermo; la classe ottica 1 corrisponde alla miglior qualità ottica possibile, mentre lenti o schermi di classe ottica 3 possono essere indossati solo per brevi periodi, in quanto possono provocare fastidiose distorsioni dell immagine. Robustezza incrementata Impatto bassa energia Impatto media energia Impatto alta energia Gocce/spruzzi Polveri grossolane Gas/polveri fini rchi elettrici Metalli fusi/solidi incandescenti ntiabrasione ntiappannamento Marcatura Tipo di protettore Mont. Occhiali Occhiali Lenti Visiere Supp. stanghette mascherina // 1 // 2 // 3 // F B S F B K N non possibile non possibile non possibile non possibile non possibile non possibile non possibile non possibile non possibile non possibile non possibile IN CSO DI INCEN- UTILIZZRE LE SCLE SEGUENDO I CRTELLI INDICTORI mm 5 x 33 INFORMZIONE E FORMZIONE FCCILI FILTRNTI 61 mm 3 x 4 62 mm 3 x 4 63 mm 3 x 4 65 NO COME SOLLEVRE UN PESO NON PIEGRE L SCHIEN DISPOTIVI DI PROTEZIONE DEGLI OCCHI E DEL VISO MRCTUR I dispositivi di protezione degli occhi e del viso sono D.P.I. composti da una parte ottica (lente e/o schermo) e da un supporto (montatura, telaio, portaschermo, semicalotta). Nel caso di protezione della vista in presenza di radiazioni luminose che possono essere di varia natura, sulla lente prima della marcatura della classe ottica comparirà un altra numerazione che identifica il tipo di protezione che la lente assicura. NO NON TENDERE LE BRCCI NON PIEGRE L SCHIEN VVICINTI IL PIÙ POSBILE F CHE IL TUO BRICENTRO IL PIÙ VICINO POSBILE L DI SOPR DI QUELLO DEL CRICO Verificare sempre che: a) la montatura dell occhiale e/o il supporto dello schermo riportino sempre il marchio CE, il riferimento della Norma EN 166 e il tipo di protezione meccanica ed eventuali protezioni aggiuntive b) sulla parte ottica siano presenti le indicazioni numeriche c) il supporto e la parte ottica siano compatibili RISSUNTIVO NORM EN 166 2: protezione UV 3: protezione UV senza alterazione dei colori 4: protezione IR 5: protezione radiazioni solari Ognuno di questi numeri può essere seguito da un altro numero, staccato dal precedente da un trattino: questo secondo numero identifica il livello di protezione riferito al primo numero. I livelli protettivi previsti sono i seguenti: UV: da 1.2 a 5 IR: da 1.2 a 1 Radiazioni solari: da 1.1 a 4.1 Il livello protettivo sarà scelto in funzione dell intensità delle radiazioni luminose. Se compare un solo numero (non seguito da alcun altro numero), esso indica protezione da radiazioni di saldatura e, al tempo stesso, il livello di protezione. I livelli protettivi per radiazioni di saldatura vanno dalla protezione minima identificata con 1.2, alla massima protezione corrispondente a graduazione 16. NON RUOTRE IL BUSTO NO SCURR UN PRES STBILE - USRE SEMPRE GUNTI DTTI esempio di marcatura: PRTE OTTIC SUPPORTO 5(*)1B9KN (*)EN B 5 = protezione da radiazioni di saldatura - graduazione 5 (*) = la lettera inserita identifica il produttore 1 = classe ottica 1 B = resistenza all impatto a media energia 3 = protezione da gocce e spruzzi 4 = protezione da polveri grossolane 5 = protezione da gas/polveri fini 9 = protezione da metalli fusi e solidi incandescenti K = resistente all abrasione N = resistente all appannamento mm 5 x SERBTOIO INTERRTO DI GPL Nei pressi del pozzetto sono vietati: parcheggio - piantagioni - transito veicoli - costruzioni - deposito di materiali combustibili FUMRE O MTERILE USRE FIMME LIBERE INFIMMBILE VVICINR NORME DI COMPORTMENTO In caso di emergenza dovuta a fuga di gas, incendiato o non, gli interventi devono tendere ad intercettare la perdita o a salvaguardare persone o cose. In caso di fuga di gas non incendiato: In caso di incendio: - curare che nessuno si avvicini al punto di fuga - allontanare le persone - chiudere la valvola di prelievo gas sul serbatoio - chiudere se possibile, la valvola di prelievo gas sul serbatoio - interrompere l utilizzazione - interrompere l utilizzazione - chiedere l intervento urgente di personale qualificato - intervenire con i mezzi di estinzione in dotazione all impianto - in caso di fuga incontrollabile chiamare i Vigili del Fuoco - chiamare i vigili del fuoco Riattivazione dell impianto dopo l emergenza: - chiedere l assistenza tecnica di personale qualificato per l eliminazione della causa dell incidente, il controllo delle apparecchiature e la rimessa in esercizio dell impianto. VIGILI DEL FUOCO tel. 115 SSTENZ TECNIC tel. IMPINTO DI G.P.L. FUMRE O MTERILE USRE FIMME LIBERE INFIMMBILE VVICINR 649 mm 5 x 6 GUID NELL SCELT DELL ESTINTORE NIDRIDE LIQUIDI CLS POLVERE SCHIUM IDRICI CRBONIC LOGENTI FUOCHI D MTERILI SOLIDI LEGNO CRT TESSUTI ECC. FUOCHI D LIQUIDI O SOLIDI LIQUEFTTIBILI B BENZINE - OLII VERNICI - LCOOL ECC. FUOCHI DI GS C PROPNO - IDROGENO METNO-CETILENE ECC. FUOCHI D METLLI D MGNEO-SODIO POTSO-ECC. IMPINTI ELETTRICI NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO N.B. TBELL DI USO GENERLE. CCERTR CHE SULL ESTINTORE COMPI L CLSSE DI INCENDIO LL QULE È DESTINTO L PPRECCHIO 65 mm 4 x 5 INDICZIONI PER IL PERSONLE IN CSO DI INCENDIO TELEFONRE IMMEDITMENTE I VIGILI DEL FUOCO (TEL. 115) E VVISRE L PORTINERI CENTRLE TEL. N. LINE DIRETT INTERN TEL. N. LINE DIRETT ESTERN ZIONRE GLI EVENTULI PULSNTI MNULI DI LLRME INCENDIO POSTI NELLE VICINNZE, INDICTI CON TRGHETT O SCRITT (FIRE) LLONTNRE I PZIENTI DL FOCOLIO D INCENDIO PROCEDENDO D UNO SFOLLMENTO PROGRESVO VERSO LE USCITE INDICZIONI PER PZIENTI E VITTORI IN CSO DI INCENDIO - VVERTIRE IMMEDITMENTE IL PERSONLE DI REPRTO - SEGUIRE LE INDICZIONI DEL PERSONLE NEL CSO VENG IMPRTITO L ORDINE DI EVCUZIONE È SERVIR DEGLI SCENSORI UTILIZZRE GLI ESTINTORI PIÙ VICINI, CHIUDERE PORTE E FINESTRE PER CIRCOSCRIVERE L ZON DI INCENDIO SE POSBILE, LLONTNRE EVENTULI BOMBOLE DI GS COMPRESSO NON USRE GLI SCENSORI NON USRE L SCENSORE USRE LE SCLE : SEGUIRE LE INDICZIONI DEI VIGILI DEL FUOCO, SE NEL FRTTEMPO SONO GIUNTI, E LE DISPOZIONI SNITRIE PER LO SPOSTMENTO DEI PZIENTI NON UTOSUFFICIENTI E PIÙ GRVI MISURE PREVENTIVE I PZIENTI ED I VITTORI IN GRDO DI MUOVER UTONO- MMENTE, LSCERNNO IL REPRTO SEGUENDO I CRTELLI INDICTORI E IN CONFORMITÀ LLE ISTRUZIONI RICEVUTE. I PZIENTI ED I VITTORI NON IN GRDO DI MUOVER UTONOMMENTE TTENDNO I SOCCOR GIÀ PREDISPOSTI DL PERSONLE MISURE PREVENTIVE È FUMRE E FRE USO DI FIMME LIBERE È GETTRE NEI CESTINI MOZZICONI E GRETTE, MTERILI INFIMMBILI, etc. MNTENERE LIBERE LE VIE DI USCIT EVITRE L CCUMULO DI LIQUIDI INFIMMBILI Sono ammessi unicamente 1 lt. nei laboratori e assimilati e comunque non più di 36 lt. per reparto. Quantitativi superiori sono consentiti solo in locali appositamente attrezzati. È FUMRE E FRE USO DI FIMME LIBERE È GETTRE NEI CESTINI MOZZICONI E GRETTE, MTERILI INFIMMBILI, etc. È UTILIZZRE PPRECCHI ELETTRICI PERSONLI SENZ VERNE VUTO UTORIZZZIONE DL CPOSL TECNIC DI INTERVENTO CON GLI ESTINTORI PORTTILI NORME GENERLI PER TUTTI I CRRELLISTI PRESTRE L MSM IN PROSMITÀ DEGLI INCROCI CON LE CORE PEDONLI NO NO NO NO NO 9 NO DRE IL SEGNLE IN PROSMITÀ DEGLI INCROCI VELOCITÀ MSM DEI CRRELLI KM. 1 TRSPORTRE E SOLLEVRE PERSONE DEPOTRE MTERILI FUORI DGLI PPOTI SPZI E SULLE CORE PEDONLI USO DELL ESTINTORE 1 TOGLIERE L CUR 2 PREMERE L LEV 3 DIRIGERE IL GETTO LL BSE DELLE FIMME NO / mm 2 x mm 3 x

31 SLVTGGIO 3 36

32 Uscita d emergenza Emergency exit Sortie de secours Notausgang Verso l uscita d emergenza Towards emergency exit Vers le sortie de secours Zum Notausgang llarme antincendio Fire alarms larme d incendie Feueralarm Idrante Fire hose Bouche d incendie Hydrant Estintore Fire extinguisher Extincteur Feuerloeschgeraet NTINCENDIO L PUNTO DI RCCOLT L PUNTO DI RCCOLT Formato = mm 2x mm 6 x 4 456/2 rifr. lamiera scatolato 456/3 rifr. alluminio scatolato 457 mm 6 x 4 457/2 rifr. lamiera scatolato 457/3 rifr. alluminio scatolato C44 C44 C45 C45 C47 C47 IN CSO DI EMERGENZ 5744 mm 18 x 12 USCIT DI CUREZZ 9314 mm 333 x 125 mm 25 x 1 EMERGENCY EXIT B mm 4x Norme Prevenzione Incendio NELLE CMERE D LBERGO È USRE: Ferri da stiro - scaldavivande - stufe e fornelli elettrici / a gas. ISTRUZIONI D SEGUIRE IN CSO D INCENDIO: 1) Non usare ascensori. 2) bbandonare la stanza chiudendo la porta non a chiave. 3) Segnalare il pericolo d incendio con i mezzi a disposizione. 4) Non creare panico - Mantenere la calma. Normes préventions incendies DNS LES CHMBRES IL EST INTERDIT D EMPLOYER: Fers à repasser - chauffeplats - poêles et fourneaux électriques / gaz. INSTRUCTIONS À SUIVRE: 1) Ne pas utiliser ascenseurs. 2) Quitter la chambre en fermant la porte, mais pas à clef. 3) Signaler le danger d incendie par les moyens mis à disposition. 4) Pas de panique - Garder son calme. Instructions for fire prevention IN THE ROOMS IT IS FORBIDDEN TO USE: Irons - chafingdishes - kitchen stoves - gas or electric stoves. INSTRUCTIONS TO FOLLOW: 1) Do not use lifts. 2) Leave the room - close the door but do not lock it. 3) Point out the danger of fire by means at disposition. 4) No panic - Keep quiet. Sicherheitsnorm um Feuergefahr zuverhueten IM HOTELZIMMER IST VERBOTEN ZU BENUTZEN: Buegeleisen, Speisewaermer, Elektro. u. Gasherd. NLEITUNG IM NOTFLL - FEUER 1) Fahrstuhl verboten. 2) Zimmer verlassen ohne abschliessen. 3) Feueralarm benutzen. 4) Keine Panik - die Ruhe bewahren

33 SLVTGGIO/ NTINCENDIO 32 38

34 NTINCENDIO LOCLE POMPE NTINCENDIO 5551 CENTRLE NTINCENDIO VSC NTINCENDIO CPCITÀ m /B mm 5x INTERRUTTORE DI EMERGENZ IMPINTO FOTOVOLTICO mm 25 x 1 TTCCO MNDT PER UTOPOMP Pressione massima 1,2 MPa RETE IDRNTI NTINCENDIO mm 33 x

35 LUMINESCENTI VIBILITÁ mt L mm L 4 P M L 41 P M B L 42 P M B L 43 P M B L 44 P M B L H H mm L mm FORMTO P M B L 45 P M L 46 P M L 47 L 48 L 49 P M L 41 P M L 411 B L 412 M L 413 B L 414 L 415 L 416 INFERMERI L 431 PRONTO SOCCORSO L 432 USCIT DI EMERGENZ L 433 P M B USCIT DI EMERGENZ L 434 P M B USCIT DI EMERGENZ L 435 P M B USCIT DI EMERGENZ L 436 P M B USCIT DI EMERGENZ L 437 P M B SCL DI EMERGENZ L 438 P M SCL DI EMERGENZ L 439 P M LVOCCHI DI EMERGENZ L 44 DOCCI DI EMERGENZ L 441 SCL DI EMERGENZ L 443 P M SCL DI EMERGENZ L 444 P M CSSETT DI PRONTO SOCCORSO L 445 TELEFONO DI EMERGENZ L 446 CHIVE DI EMERGENZ L 447 RESPIRTORI DI EMERGENZ L 449 BRELL DI PRONTO SOCCORSO L 45 LSCIRE LIBERO IL PSSGGIO L 452 LUOGO CURO L 463 PUNTO DI RCCOLT L 453 B L PUNTO DI RCCOLT L 454 B L PUNTO DI RCCOLT L 455 B UTOPROTETTORE D RI COMPRESS L 458 L 456 mm 6 x 4 L 457 mm 6 x 4 SEGNLI NORME CEE mm 4 x 2 FORMTO mm 2 x 1 L C42 L C43 L C44 L C44 L C45 L C45 L C47 L C

36 LUMINESCENTI L C48 L C49 L C41 mm 3 x 2 TTREZZTURE DI EMERGENZ PERTUR SPINT MNIGLIONE NTIPNICO apertura a spinta PER PRIRE SPINGERE IL MNIGLIONE PER PRIRE SPINGERE PUSH TO OPEN POUSSER POUR OUVRIR SCHIEBEN ZUM ÖFFNEN USCIT DI CUREZZ COLLEGT D UN STEM DI LLRME USRE SOLO IN CSO DI EMERGENZ L 442 L 57 L 571 L 572 L 573 L 4481 L 448 USCIT DI CUREZZ TTREZZTURE NTINCENDIO L 539 L 574 IN CSO DI INCENDIO NON USRE L SCENSORE USRE LE SCLE L 575 IN CSO DI INCENDIO NON USRE L SCENSORE USRE LE SCLE L 576 IN CSO DI INCENDIO NON USRE L SCENSORE USRE LE SCLE L 577 IN CSO DI INCENDIO NON USRE L SCENSORE USRE LE SCLE L 5741 IN CSO DI INCENDIO NON USRE L SCENSORE USRE LE SCLE IN CSO DI EMERGENZ L 571 NON USRE L SCENSORE USRE LE SCLE IN CSO DI INCENDIO NON USRE L SCENSORE L 5742 mm 3 x 15 IN CSO DI INCENDIO NON USRE L SCENSORE L 5743 mm 18 x 12 L 1921/ mm 33 x 125 IN CSO D INCENDIO NON USRE L SCENSORE IN CSE OF FIRE DON T USE THE LIFT mm 25 x 1 MNIGLIONE NTIPNICO apertura a spinta L 448 USCIT DI CUREZZ L PRESENTE PORT NON DEVE ESSERE OSTRUIT NENCHE TEMPORNEMENTE PERTUR SPINT L 4483 L 4483 B mm 4x2 EMERGENCY EXIT L 4482 FIRE EXTINGUISHER L 5391 L 5392 F I RE L RM TTCCO MNDT PER UTOPOMP Pressione massima 1,2 MPa RETE IDRNTI NTINCENDIO L 5393 mm 25x1 L 5393 B mm 4x2 L 1 L 11 L 13 L 119 L 2 L 21 L 22 L 27 L 132 FUMRE NO SMOKING DEFENSE DE FUMER RUCHEN VERBOTEN L 135 FUMRE e usare fiamme libere L 137 L CCESSO L 154 QUI NON USRE CQU PER SPEGNERE INCENDI NON USRE IN CSO DI INCENDIO MTERILI INFIMMBILI D SOSTNZE VELENOSE CORRENTE ELETTRIC L 192 L 232 L 238 L

37 LUMINESCENTI VIBILITÁ mt L mm L H H mm L mm FORMTO P M B L 5 P M B L 51 P M B L 52 P M B L 53 P B L 54 P M L 55 B L 56 P M B L 57 P M L 58 B L 513 L 514 P M LNCI NTINCENDIO IDRNTE L 531 P M B DISTNZE DL CRTELLO N. ESTINTORE N. NON USRE SU IMPINTI ELETTRICI L 532 P M B L 558 L 559 L 533 P M B L 534 P M B SCHIUM N. L 566 POLVERE N. L 567 P ESTINTORE N. L 569 P M B CO2 N. L 57 DISTNZE DL CRTELLO L 576 LNCI NTINCENDIO IDRNTE L 535 B ESTINTORE L 536 TTREZZTURE NTINCENDIO L 537 ESTINTORE L 56 B ESTINTORE L 561 B TTCCO VV.F. L 562 B DISTNZE DL CRTELLO L 577 LLRME NTINCENDIO L 563 P M NTINCENDIO N. L 564 P LNCI NTINCENDIO NSPO L 53 P M B N. L 578 P M B NON USRE SU IMPINTI ELETTRICI IN TENONE L 5311 RRESTO D EMERGENZ L 538 P M ZIONRE IN CSO D INCENDIO L 532 P M ESTINTORE CRRELLTO L 565 B ESTINTORE UTOMTICO CON TEMPERTUR D INTERVENTO L 571 ZON CON IMPINTO DI SPEGNIMENTO UTOMTICO L 572 valvola intercettazione combustibile ZON CON RIVELTORI DI FUMO L 573 PORT TGLIFUOCO CHIUSUR UTOMTIC NON INGOMBRRE GLI SPZI NTISTNTI L 557 SCL NTINCENDIO L 5312 COPERT NTIFIMM L 5313 P SRCINESC RETE NTINCENDIO L 548 M VLVOL DI INTERCETTZIONE L 5314 M ZIONRE IN CSO D INCENDIO L 5315 M valvola Metano MNOVRRE SOLO IN CSO D INCENDIO L 5316 M valvola Gasolio MNOVRRE SOLO IN CSO D INCENDIO L 5317 M interruttore elettrico generale MNOVRRE SOLO IN CSO D INCENDIO L 5318 M interruttore elettrico centrale termica MNOVRRE SOLO IN CSO D INCENDIO L 5319 M PULSNTE SEGNLZIONE INCENDIO L 5322 M TTREZZTURE NTINCENDIO L 5321 IDRNTE SOTTOSUOLO L

38 SEGNLETIC LUMINESCENTE NL - NSTRO DEVO LUMINESCENTE Nastri adesivi luminescenti visibili in caso di improvvisa mancanza di luce, segnalano corridoi, scale, uscite, ostacoli. Utili per indicare equipaggiamenti di sicurezza, mezzi antincendio, quadri elettrici, ecc... Disponibili in rotoli da mt. 1. art. NL2 ht. cm 2 art. NL4 ht. cm 4 art. NL5 ht. cm 5 Strisce da pavimento autoadesive in PVC con frecce direzionali e speciale film protettivo antiusura applicabili a muro a pavimento indicano percorsi di fuga in caso di evacuazione. Colori diversi guidano verso punti di raccolta precisi. Disponibili nei colori indicati e luminescenti in strisce da cm. 1 x 5. art. STR/B fondo bianco art. STR/G fondo giallo art. STR/ fondo arancio art. STR/R fondo rosso art. STR/VL fondo viola art. STR/V fondo verde art. STR/BL fondo blu art. STR/L fondo luminescente SNPLIGHT Bastoncino luminoso a reazione chimica assolutamente atossico, antideflagrante, non emana calore, impermeabile anche sott acqua, emette luce fluorescente visibile a grande distanza. Il basso costo permette di usarlo come lampada di emergenza nelle aziende o come segnalazione sulle strade o nella vita privata. Dotato di gancio e base piana può essere appeso o appoggiato in verticale ed ha una visibilità di 12 ore. Dimensioni: mm. 18 x 15 ht Confezione da 1 pezzi. art. SNP1 colore verde art. SNP2 colore giallo SEGNLZIONE ORIZZONTLE D PVIMENTO PROFILI E FRECCE FOTOLUMINESCENTI art. CH/9 ø cm. 9 Conf. 4 pz. art. CH/V16 ø cm. 15 Conf. 1 pz. art. STR/L cm. 1 x 5 art. ST/5 cm. 1 x 5 art. CH/45 ø cm. 4,5 Conf. 16 pz. art. CH/V9 ø cm. 9 Conf. 4 pz. art. ST/1 cm. 1 x 1 PL1 alluminio PL1/H adesivo cm. 1 x 8 PL 2 alluminio PL 2/H adesivo PRL1 alluminio PRL1/H adesivo cm. 1 x 8 PRL 2 alluminio PRL 2/H adesivo art. CH/L414 cm. 9x18 art. CH/L44 cm. 11x

39 LUMINESCENTI STRISCE E BOLLINI PER PVIMENTI, SCLE E PORTE SFETY-WLK 3M a NORME DIN 6751 STRISCE in policarbonato antiscivolo, autoadesive adatte per pavimenti, scale, ecc. rt. PM1 - striscia luminescente da mm 25x8 rt. PM11 - striscia luminescente da mm 5x8 rt. PM2 - striscia luminescente con bande nere da mm 5x8 BOLLINI in policarbonato adesivo o alluminio da fissare a pavimento mediante tassello. rt. PM3 - disco in policarbonato adesivo neutro Ø 6 rt. PM31 - disco in policarbonato adesivo neutro Ø 1 rt. PM33 - disco in policarbonato adesivo con freccia Ø 1 rt. PM4 - disco in alluminio con freccia Ø 6 rt. PM41 - disco in alluminio con freccia Ø 1 rt. PM43 - disco in alluminio neutro Ø 1 NGOLRI in alluminio autoadesivo da installare sui gradini ai lati delle scale. rt. PM6 - angolare neutro da mm 5x25x2 rt. PM61 - angolare freccia salire da mm 5x25x2 rt. PM62 - angolare freccia scendere da mm 5x25x2 ROTOLI autoadesivi adatti per corrimano delle scale, maniglioni antipanico, profili delle porte, ecc. Permettono, in caso di necessità una sicura evacuazione. rt. PM7 - rotolo adesivo da mm 25 x metri 1 STRISCE adesive serigrafate da applicare su maniglioni antipanico. rt. PM91 rt. PM9 rt. PM8 - serigrafato a destra da mm 75x1 rt. PM81 - serigrafato a sinistra da mm 75x1 DEVI da applicare sulle porte con freccia direzionale di apertura. rt. PM9 - apertura a sinistra da mm 1x25 rt. PM91 - apertura a destra da mm 1x

40 SEGNLI BIFCCILI SEGNLI BI F CCILI Stampati in un solo pezzo e piegati a 9 permettono la visibilità si a tangenziale che frontale. Sono pure piegati i laterali per garantire u n sicuro fissaggio a parete sia per interno che per esterno. Disponibili tutti i modelli con codice 4-5 e luminescenti. Nell ordinazione fare seguire al codice e formato desiderato la lettera K. Per i segnali con freccia direzionale, aggiungere dopo il codice e formato scelt o sul catalogo la lettera S per attacco a sinistra e la lettera D per attacco a destra. 4 2 / F S 4 2 / F D SEGNLI PER INTERNO: BI F CCILI E MONO F CCILI BI F CCILI: Profilato in alluminio nero nel quale viene inserita una lastra di PV C cellulare autoestinguente riportante il segnale prescelto. Tappi d i chiusura che bloccano la lastra e fori di fissaggio a parete a scomparsa. Dall aspetto semplice, gradevole ed elegante soddisfano appien o negli uffici la necessità di un adeguata segnaletica a norma di legge con un tocco di classe. Segnali applicabili: tutta la serie 4 e 5 nei formati P--F ed P-M- luminescente. Per ordinare far precedere il codice ed il formato dalla sigla BIF. Per i segnali con freccia direzionale, aggiungere dopo il codice e formato scelto sul catalogo la lettera S per attacco a sinistra e l a lettera D per attacco a destra. Per attacco a soffitto dopo codice e formato aggiungere la lettera X. MONO F CCILI: Lastra in PVC cellulare autoestinguente con segnali applicabili come sopra. Far precedere al codice e formato la sigla MON. B I F 4 3 / F S B I F 4 3 / F D B I F 4 3 / F X Estruso in plastica ideato per contenere pittogrammi e indicazioni per uffici. Fornito nella sola misura 15x15 mm. è completo di cornice in BS e foglio di protezione trasparente in crilex antiriflesso. COLORI CORNICE: CP/BI bianco 92 CP/GR grigio 711 CP/R rosso 32 CP/V verde 629 CP/GI giallo 123 CP/BL blu 517 CP/N nero

41 RT. 51 LEGGE 16 GENNIO 23, N. 3 - D.P.C.M. 23 DICEMBRE 23 - LEGGE N. 311 DEL I TRSGRESSORI L DIVIETO SONO SOGGETTI LL SNZIONE MMINISTR- TIV PECUNIRI D EURO 27,5 EURO 275, L MISUR DELL SNZIONE È RDDOPPIT QULOR L VIOLZIONE COMMESS IN PRESENZ DI UN DONN IN EVIDENTE STTO DI GRVIDNZ O IN PRESENZ DI LTTNTI O BMBINI FINO 12 NNI. Soggetti ai quali spetta vigilare per l osservanza del divieto: Soggetti competenti all accertamento delle infrazioni: UFFICILI ED GENTI DI PO- LIZI GIUDIZIRI, POLIZI MMINISTRTIV LOCLE, GURDIE GIURTE DIBITE LLO SPECIFICO SERVIZIO. OFFENDERS SHLL BE SUBJECT TO DMINISTRTIVE FINES RGING FROM 27,5 TO 275 EUROS. THE MOUNT OF THE FINE SHLL BE DOUBLED SHOULD THE OFFENCE BE COMMITTED IN THE PRESENCE OF CLERLY PREGNNT WOMN, BBIES OR CHILDREN UNDER THE GE OF 12. Parties responsible for enforcing the ban: Parties responsible for checking offences: UFFICILI ED GENTI DI POLIZI GIUDIZIRI, POLIZI MMINISTR- TIV LOCLE, GURDIE GIURTE DIBITE LLO SPECIFICO. QUI TRNSGRESSE CETTE INTERDICTION ENCOURT UNE SNCTION DMISTRTIVE PECUNIERE LLNT DE 27,5 275 EUO. L MESURE DE L SNCTION EST DOUBLEE L VIOLTION EST COMMISE EN PRE- SENCE D UNE FEMME VIBLEMENT ENCEINTE OU EN PRESENCE D ENFNTS DE MOINS DE 12 NS Sujets devant veiller au respect de cette interdiction: Sujets compétents pour certifier les infractions: UFFICILI ED GENTI DI POLIZI GIUDIZIRI, POLIZI MMINI- STRTIV LOCLE, GURDIE GIURTE DIBITE LLO SPECIFICO. NICHTBECHTUNG DES VERBOTS WIRD MIT EINER GELDSTRFE IN DER HÖHE VON 27,5 BIS 275 EURO GEHNDET. BEI NICHTBECHTUNG DER VERORDNUNG IN PRÄSENZ EINER OFFENCHTLICH SCHWN- GEREN FRU, EINES SÄUGLINGS ODER IN PRÄSENZ VON KINDERN UNTER 12 JHREN WIRD DIE GELD- STRFE UF DS DOPPELTE ERHÖHT. Beauftragt mit der Kontrolle der Beachtung des Verbots: Zuständing für die Feststellung von Zuwiderhandlung: UFFICILI ED GENTI DI POLIZI GIUDIZIRI, POLIZI MMINISTRTIV LOCLE, GURDIE GIURTE DIBITE LLO SPECIFICO. LOS INFRCTORES DE L PROHIBICIÓN ESTRÁN SUJETOS UN SNCIÓN DMINISTRTIV PECUNIRI DE 27,5 275 EURO. L SUM DE L SNCIÓN SE DUPLIC EN CSO DE QUE L INFRCCIÓN SE COMET EN PRESENCI DE UN MUJER EN ESTDO DE EMBRZO EVIDENTE O EN PRESENCI DE LCTNTES O NIÑOS HST 12 ÑOS. Sujetos a los que corresponde v elar por el cumplimiento de la prohibición: Sujetos con competencias para constatar las infracciones: UFFICILI ED GENTI DI POLIZI GIUDIZIRI, POLIZI MMINISTRTIV LOCLE, GURDIE GIURTE DIBITE LLO SPECIFICO SERVIZIO RTICLE 51, LW NO. 3 OF JNURY LOI DU 16 JNVIER 23 N 3 - RT. 51 GESETZ VOM 16. JNUR 23, N 3 - RT. 51 LEY DEL 16 DE ENERO DE 23, N 3 - RT. 51 N UFFICILI ED GENTI DI POLIZI GIUDIZIRI, POLIZI MMINISTRTIV LOCLE, GURDIE GIURTE DIBITE LLO SPECIFICO SERVIZIO mm 3 x 2 INFORMZIONI BOMBOLE PIENE BOMBOLE VUOTE DEPOTO LUBRIFICNTI DEPOTO VERNICI LOCLE COMPRESSORI CBIN METNO 74 CENTRLE TERMIC 741 CBIN ELETTRIC N. a 742 PRNCO N. a PORTT MSM KG. a 743 CRICO MSMO PER MQ. KG. a 744 PESO MSMO DI OGNI PLLETS KG. a 745 PORTT MSM 746 PORTT MSM PER RIPINO KG. a mm 2x mm 5x SOPPLCO: Kg./m 2 PSSERELL: Kg./m GRU N a PORTT MSM KG. a 725 PORTTE UNIFORMEMENTE DISTRIBUITI PORTT MSM PVIMENTO PER MQ. a CBIN DI TRSFORMZIONE 768 GRUPPO CONTINUITÁ mm 2x15 MOL N Diametro esterno mm: Velocità r.p.m.: Tipo brasivo: Legante: Scad: fabbricante LOCLE CCUMULTORI GRUPPO ELETTROGENO CBIN ELETTRIC 755 USCIT N. TRSFORMTORE N. a 77 LOCLE SCENSORI DEPOTO BOMBOLE 756 CQU POTBILE 745 BSS TENONE VOLT 786 PORTT MSM DI OGNI PLLETS KG. a SPLL: Kg. PINO: Kg. 766 LT TENONE VOLT 787 CONTTORI GS METNO 794 PORTTE UNIFORMEMENTE DISTRIBUITI VLVOL GENERLE GS CLDI 795 CHIUDERE I RECIPIENTI DOPO L USO 796 DEPOTO BOMBOLE PIENE DI OSGENO 797 DEPOTO BOMBOLE PIENE CETILENE 798 DEPOTO BOMBOLE PIENE DI PROPNO 799 DEPOTO BOMBOLE VUOTE 741 CENTRLE DI CONDIZIONMENTO CENTRLE FRIGORIFER INTERRUTTORE ELETTRICO GENERLE LOCLE CONTTORI LOCLE POMPE L PULIZI DI QUESTO MBIENTE È FFIDT LL EDUCZIONE DI CHI NE F USO 749 PER L TU IGIENE, PER IL RISPETTO DI TE STESSO E DEGLI LTRI US I SERVIZI IN MODO PPROPRITO LSCINDOLI IN ORDINE E PULITI 741 DEPOTO COMBUSTIBILE LOCLE CLDI CENTRLE IDRIC LOCLE BTTERIE QUDRO ELETTRICO 7415 LOCLE QUDRI ELETTRICI 7416 DEPOTO VERNICI E SOLVENTI 7417 CRICO MSMO DEL SOLIO a 7419 V. 15. V. 22/38 MESS TERR 762 mm 35 x 25 V. 2. V. 23/4 MESS TERR 762/1 mm 35 x 25 FUMRE NO SMOKING DÉFENSE DE FUMER RUCHEN VERBOTEN PROHIBIDO FUMR QUDRO ELETTRICO N mm 2x15 a LOCLE TECNICO 7421 MTERILE SSORBENTE PER 7422 a 4 5

42 INFORMZIONI mm 2 x 15 INTERRUT T ORE P RNCO N a 771 INTERRUT T ORE GRU N a 772 GRU N a 773 RRES T O EMERGENZ GRU 774 INTERRUT T ORE ELETTRICO GENERLE 777 QUDRO ELETTRICO GENERLE 778 INTERCET T ZIONE COMBUSTIBILE 779 INTERRUTTORE ELETTRICO CENTRLE TERMIC 78 QUDRO ELETTRICO CENTRLE TERMIC 781 PRIM DI TTCCRE O STCCRE L SPIN BBSSRE L INTERRUTTORE V. a 782 SPEGNERE L LUCE 783 INTERRUT T ORE DI EMERGENZ 784 C VI ELETTRICI INTERR TI 785 INTERRUT T ORE GENERLE GRU N a 788 LOCLE QUDRI ELETTRICI 771 INTERRUTTORE ELETTRICO GENERLE USRE SOLO IN CSO DI EMERGENZ 772 INTERRUTTORE ELETTRICO GENERLE SCENSORE USRE SOLO IN CSO DI EMERGENZ 773 INTERRUTTORE ELETTRICO GENERLE CENTRLE TERMIC USRE SOLO IN CSO DI INCENDIO 774 PULSNTE DI EMERGENZ 775 TIRRE IN CSO DI INCENDIO 776 VLVOL INTERCETTZIONE RETE DI DISTRIBUZIONE GS DISTNZ DL CRTELLO 777 mm 333 x 125 TRSFORMTORE N KV V / 311 CBIN DI TRSFORMZIONE D KV V 312 STZIONE DI TRSFORMZIONE D KV V 313 CBIN ELETTRIC V 314 OGNI SER PRIM DI USCIRE STCCRE L CORRENTE 315 mm 33 x 5 mm 165 x 25 mm 125 x 175 DISPERSORE DI TERR N a DISPERSORE N a SCURTEVI CHE L MESS TERR COLLEGT PRIM DI DRE INIZIO L LVORO DISPERSORE DI TERR N a DISPERSORE N a SCURTEVI CHE L MESS TERR COLLEGT PRIM DI DRE INIZIO L LVORO DISPERSORE DI TERR N a COLLEGRE SUBITO L MESS TERR TERR DISTNZE DL CRTELLO DISTNZE DL CRTELLO DISTNZE DL CRTELLO DISTNZE DL CRTELLO DISTNZE DL CRTELLO TERRE INSERITE / / 22 X 23 X CRTELLINI DI VVERTIMEN T O Idonei a segnalare su quadri elettrici, interrutto- ri, macchine, ecc. riparazioni o interventi tempo- ranei, avvertono il personale di non compiere m a - novre contrarie alle disposizioni contenute. Realizzati in plastica rigida scrivi- bile completi di laccetto. Confezioni da 2 pezzi per modello. NON PRIRE firma... data... P 1 NON CHIUDERE firma... data... P 11 NON TOCCRE MCCHIN IN RIPRZIONE firma... data... P 12 NON ZIONRE QUESTO INTERRUTTORE firma... data... P 13 NON TOCCRE GLI INTERRUTTORI STIMO LVORNDO SULL LINE firma... data... P 14 NON VVIRE LVORI IN CORSO firma... data... P 15 mm 82x15 NON RIMUOVERE QUESTO CRTELLINO note VEDERE SUL RETRO Dicitura sul retro di tutti i modelli NON EFFETTURE MNOVRE lavori in corso firma... data... P 16 GUSTO NON USRE FINO QUNDO QUEST O CRTELLINO NO N SRÁ RIMOSSO DL G. firma... data... P 17 CVI IN TENONE firma... data... P 18 CORROVO firma... data... P 19 P 2 CIDO note... firma... data... NON VVIRE QUEST MCCHIN firma... data... P 21 NON EFFETTURE MNOVRE lavori in corso solamente... NON VVIRE FUORI SERVIZIO firma... NON ZIONRE QUEST VLVOL firma... note... firma... può effettuare manovre P 22 data... P 23 data... P 24 data... P

43 INFORMZIONI Formato = mm 25 x 7 5 Formato B = mm 5 x 166 UFFICI 8 B MGZZINO 81 B SPEDIZIONI MERCI 82 B 83 B RICEVIMEN T O MERCI LBOR T ORIO OFFICIN LOCLE CLDI CBIN ELETTRIC 84 B 85 B 86 B 87 B SPOGLI T OI 88 B 89 B MENS 81 B T OILETTE 814 LOCLE SCENSORI 815 LOCLE CON T T ORI 816 B USCI T 817 B ENTR T 818 FUORI SE R VIZIO FERMO PER MNUTENZIONE CI T OFONO IN SE R VIZIO LOCLE U T OCL VE B UFFICI IMPRES 824 B DIREZIONE L VORI PORTINERI 825 B DOCCE 826 B 827 SPOGLI T OIO UOMINI 828 SPOGLI T OIO DONNE T OILETTE 829 T OILETTE B CON T T ORE LUCE 83 SE R VIZI 84 CNTIN RIPOSTIGLI O 85 Formati: = mm 1 75 x 1 75 B = mm 166 x 166 F = mm 23 x B 812 B 813 BF 83 BF 835 BF 836 B WC P 837 B 831 B F 832 B F 833 B F 834 F CC E SS I B I L I T À C O N D I Z I O N T 833 B F 42 54

44 SEGNLI DI DIREZIONE E INDICZIONE DIMENONI mm 1 x 25 MTERILI: - lluminio piano 1/1, cod. 1 - Lamiera 1/1 scatolata, cod. 2 - lluminio 25/1 scatolato, cod. 3 Direzioni: = VNTI S = NISTR D = DESTR Es. ordinazione: 861/2 D = uscita, in lamiera scatolata, freccia a destra Segnali stradali conformi alla circolare MIN.L. P.P N 4 del 9/2/79 Per la segnaletica concernente il traffico all interno dell azienda deve essere impiegata la segnaletica vigente per il traffico stradale rt. 5 D.P.R. 524 del 8/6/82 entrata uscita ufficio ufficio uffici uffici magazzino ricevimento merci magazzino spedizione merci ricevimento merci spedizioni merci ricevimento e spedizione RICEVIMENTO E SPEDIZIONE 874 parcheggio Cartelli con lettere e numeri per identificare: Scaffalature, Magazzini, Reparti, Capannoni, Uscite, ecc. Codice = mm 25 x 4 Codice = mm 4 x B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

45 IDENTIFICZIONE TUBZIONI Etichette o Sistema componibile TLS secondo norma UNI 5634 COLORI DI IDENTIFICZIONE TUBZIONI E CNLIZZZIONI O L I O C H SECONDO NORM UNI 5634 L VERDE cqua L 1 GRIGIO RGENTO Vapore e acqua surriscaldata MRRONE GILLO OCR Oli minerali, oli vegetali e oli animali, liquidi combustibili e/o infiammabili Gas allo stato gassoso o liquefatto (esclusa l aria) dimensioni previste dalla norma RNCIONE VIOLETTO CHIRO cidi lcali DIM. ESTERNO TUBZIONI mm L mm L 1 mm H mm C mm Ns. Codice ZZURRO CHIRO ria fino a S NERO ROSSO ltri fluidi Estinzione incendi da 3 a M BINCO Comburenti da 1 a L : GILLO Per i fluidi pericolosi oltre ai suddetti colori l identificazione deve essere completata con il nome noto del prodotto ed il simbolo/i di pericolo. lternativa ai colori sopra citati per individuare tutti i fluidi pericolosi. L identificazione deve essere completata con il nome del prodotto ed il simbolo/i di pericolo. da 15 a 25 oltre X XL cartello in alluminio cm 5x33 mod. 735 tubazioni con etichette autoadesive tubazioni con sistema TLS 44 56

46 etichette su fondo VERDE PRV1 CQU PRV2 CQU CLD PRV3 CQU DEMINERLIZZT PRV4 CQU DISTILLT PRV5 CQU EMULONT PRV6 CQU POTBILE PRV7 CQU NON POTBILE PRV8 CQU DI POZZO PRV9 CQU DI RISCLDMENTO PRV1 CQU DI TORRE PRV11 CQU GREZZ PRV12 CQU D TRTTRE PRV13 CQU TRTTT PRV14 NDT PRV15 RITORNO PRV16 SCRICO PRV17 LIMENTZIONE PRV18 CQU RICICLO PRV19 CQU PER CLDIE PRV2 CQU BILNCIMENTO PRV21 CQU INDUSTRILE PRV22 CQU DI CIRCOLZIONE PRV23 CQU RETE PRV24 CQU REFRIGERT PRV25 CQU PURIFICT PRV26 CQU DDOLCIT PRV27 CRICO PRV28 VUOTO PRV29 CQU FREDD PRV3 CQU TORRE RFFREDDMENTO PRV31 CQU DI REFRIGERZ. PRV32 CQU CLD 65 PRV33 CQU CLD TERMOSTTT PRV34 CONDENSE PRV35 CQU CLD DI SERVIZIO PRV36 CQU DEGST PRV37 CQU DEIONIZZT PRV38 CQUE MDRI PRV39 CQU CLD SNITRI PRV4 CQU FREDD SNITRI PRV41 CQU SNITRI PRV42 CQU POMP DI CLORE PRV43 CQU DEPURT etichette su fondo RGENTO PRGR1 VPORE PRGR2 VPORE LT PRESS. PRGR3 VPORE BSS PRESS. PRGR4 VPORE MEDI PRESS. PRGR5 VPORE... TM PRGR6 VPORE... C PRGR7 CQU SURRISCLDT PRGR8 CONDENSE PRGR9 NDT PRGR1 RITORNO PRGR11 SCRICO PRGR12 LIMENTZIONE PRGR13 VPORE PULITO PRGR14 VUOTO PRGR15 CRICO PRGR16 SCRICO CONDENS PRGR17 SFITO etichette su fondo MRRONE PRM1 OLIO PRM2 OLIO COMBUSTIBILE PRM3 OLIO DITERMICO PRM4 OLIO LUBRIFICNTE PRM5 OLIO LT PRESONE PRM6 OLIO LT TEMPERTUR PRM7 BENZIN PRM8 BENZENE PRM9 BENZOLO PRM1 CHEROSENE PRM11 GSOLIO PRM12 GSOLIO UTOTRZIONE PRM13 GSOLIO RISCLDMENTO PRM14 NFT ELENCO SOSTNZE E CODICI segue PRM15 PETROLIO PRM16 CETLDEIDE PRM17 CETONE PRM18 LCOL BUTILICO PRM19 LCOL ETILICO PRM2 LCOL METILICO PRM21 CICLOESNO PRM22 CICLOPROPNO PRM23 CLORURO DI METILENE PRM24 ETNOLO PRM25 METNOLO PRM26 METILETILCHETONE PRM27 SOLVENTE PRM28 STIROLO PRM29 TOLUOLO PRM3 TRIELIN PRM31 XILOLO PRM32 NDT PRM33 RITORNO PRM34 SCRICO PRM35 ESUSTO PRM36 ISOBUTNOLO PRM37 TOLUENE PRM38 PIRIDIN PRM39 CRICO PRM4 VUOTO PRM41 CLOROBENZENE PRM42 DIMETILSOLFTO PRM43 ESNO PRM44 ISOPROPNOLO PRM45 GLICOLE PRM46 DOWTHERM PRM47 LILET PRM48 LIL PRM49 CLORURO DI METILE PRM5 OLEUM PRM51 LCOLE ISOPROPILICO etichette su fondo GILLO PRGLO1 CETILENE PRGLO2 MMONIC PRGLO3 NIDRIDE CRBONIC PRGLO4 NIDRIDE SOLFOROS PRGLO5 RGON PRGLO6 ZOTO PRGLO7 BUTNO PRGLO8 ELIO PRGLO9 FREON PRGLO1 GS PRGLO11 GPL PRGLO12 IDROGENO PRGLO13 METNO PRGLO14 PROPNO PRGLO15 NDT PRGLO16 RITORNO PRGLO17 SCRICO PRGLO18 ESUSTO PRGLO19 GS TRTTMENTO PRGLO2 GS DI PROCESSO PRGLO21 GS INERTE PRGLO22 SFITO PRGLO23 VUOTO PRGLO24 OZONO PRGLO25 CRICO PRGLO26 SODIO LICTO PRGLO27 CQUE MMONICLI PRGLO28 ETILENE PRGLO29 OSDO DI ETILENE PRGLO3 DICLOROETNO PRGLO31 ETNO PRGLO32 ZOLFO PRGLO33 PEROSDO DI IDROGENO PRGLO34 IDRTO DI MMONIO PRGLO35 LTO BOLLENTI PRGLO36 BSSO BOLLENTI PRGLO37 METCRILTO GREZZO PRGLO38 METILMETCRILTO PRGLO39 METCRILMMIDE D E S I V I segue PRGLO4 PRGLO41 PRGLO42 PRGLO43 PRGLO44 PRGLO45 PRGLO46 PRGLO47 CQU DEMI VIRGIN NFT PROPILENE CLORO OSDO DI PROPILENE FENOLO REN FENOLIC RICICLO etichette su fondo RNCIONE PRR1 CIDO PRR2 CIDO CETICO PRR3 CIDO CINIDRICO PRR4 CIDO CLORIDRICO PRR5 CIDO FLUORIDRICO PRR6 CIDO FORMICO PRR7 CIDO FOSFORICO PRR8 CIDO MURITICO PRR9 CIDO NITRICO PRR1 CIDO SLICILICO PRR11 CIDO SOLFIDRICO PRR12 CIDO SOLFORICO PRR13 BISOLFITO DI SODIO PRR14 CLORURO FERRICO PRR15 NDT PRR16 RITORNO PRR17 SCRICO PRR18 ESUSTO PRR19 SOLFTO MMONICO PRR2 CIDO PTS PRR21 CRICO PRR22 VUOTO PRR23 ETILCETTO PRR24 NIDRIDE CETIC PRR25 BROMO PRR26 CLORO PRR27 BENZILE CLORURO PRR28 CIDO CITRICO etichette su fondo VIOL PRVL1 CINURI PRVL2 FORMLDEIDE PRVL3 IPOCLORITO DI SODIO PRVL4 LTTE DI CLCE PRVL5 SLMOI PRVL6 SOD CUSTIC PRVL7 NDT PRVL8 RITORNO PRVL9 SCRICO PRVL1 FORMITO SODICO PRVL11 FORMURE PRVL12 CRICO PRVL13 VUOTO PRVL14 MNDT DI SLMOI PRVL15 RITORNO DI SLMOI PRVL16 IDRTO DI POTSO PRVL17 ESUSTO PRVL18 POTSS CUSTIC PRVL19 SOD PRVL2 POLICRORURO DI LLUMINIO etichette su fondo ZZURRO PR1 RI PR2 RI SPIRZIONE PR3 RI COMPRESS PR4 RI CONDIZIONT PR5 RI SERVIZI PR6 RI STRUMENTLE PR7 SCRICO RI PR8 NDT PR9 RITORNO PR1 SCRICO PR11 LIMENTZIONE PR12 CONDENSE PR13 RI ESUST CLDI PR14 FILTRZIONE PR15 VUOTO PR16 CRICO PR17 SFITO PR18 SPIRZIONE VUOTO PR19 RI COMPR. PER STRUMENTI PR2 RI DI PROCESSO PR21 RI RFFREDDMENTO PR22 RI DI RIGENERZIONE PR23 RI CLD SCRICO PR24 RI PRERISCLDO PR25 RI MEDICLE PR26 RI RESPIRBILE etichette su fondo NERO PRN1 CLORLIO PRN2 SOLFTO FERROSO PRN3 NDT PRN4 RITORNO PRN5 FORMITO SODICO PRN6 PENTERITRITE PRN7 SPO etichette su fondo ROSSO PRR1 CQU NTINCENDIO PRR2 SCHIUMOGENO PRR3 VPORE NTINCENDIO PRR4 NDT PRR5 RITORNO PRR6 CRICO PRR7 SCRICO etichette su fondo BINCO PRB1 CIDO NITRICO PRB2 CQU OSGENT PRB3 CLORITO DI SODIO PRB4 OSGENO PRB5 PEROSDO ORGNICO PRB6 NDT PRB7 RITORNO PRB8 CRICO PRB9 SCRICO PRB1 VUOTO ETICHETTE UTODEVE DISPONIBILI NEI SEGUENTI FORMTI: S = etichette da 29x3 confezione da 8 pezzi M = etichette da 45x5 confezione da 7 pezzi L = etichette da 88x1 confezione da 3 pezzi X = etichette da 98x2 confezione da 3 pezzi 2 S M L X 22 S M L X 23 S M L X 21 S M L X 211 S M L X MBOLI DISPONIBILI NEI SEGUENTI FORMTI: S = etichette lato mm 14 conf. 1 pezzi M = etichette lato mm 3 conf. 3 pezzi L = etichette lato mm 5 conf. 15 pezzi X = etichette lato mm 55 conf. 12 pezzi Per i FLUIDI l identificazione deve essere completata con i simboli di pericolo (norma UNI 5634 parte 3.1) da ordinare separatamente. M E T N O PER ORDINRE: Esempio: PRGLO13/M + etich. 2/M 45 57

47 segnaletica in plexi Finalmente un sistema che combina eleganza e funzionalità, risolvendo le esigenze di arredo che ben si adattano sia ad ambienti classici che ad ambienti moderni. Realizzate in acrilico trasparente di 8mm, queste targhe possono supportare simbologie di sicurezza e antincendio, planimetrie o qualsiasi altra immagine o logo vogliate inserirci. - Montaggio monofacciale tramite 2 o 4 distanziali, secondo la dimensione della targa, in colore argento satinato, distanza dalla parete 21 mm (rif. foto 1). - Montaggio bifacciale a parete tramite morsetti a bandiera di colore argento satinato. Distanza dalla parete 38 mm (rif. foto 2). - Montaggio bifacciale sospeso tramite cavetti in acciaio che prevedono delle semplici asole con fermacavo come sistema di ancoraggio (rif. foto 3). Rif. 1 Distanziale per targa monofacciale Rif. 2 Distanziale bifacciale a bandiera Rif. 3 Sistema di fissaggio per targa bifacciale sospesa PLX/51/MON (unica dimensione 18x18 mm) Targhe monofacciali con 2 distanziali, realizzabili con tutta la simbologia presente alle pagg e quella fotoluminescente alle pagg PLX/43/BIF (unica dimensione 18x18 mm) Targhe bifacciali a parete con distanziali, realizzabili con tutta la simbologia presente alle pagg e quella fotoluminescente alle pagg Fornita con 2 distanziali. PLX/5743 (unica dimensione 12x1 mm) Targhe monofacciale a parete con fondo argentato, fornita PLX/5744 senza alcun sistema (unica dimensione 12x1 mm) di fissaggio. Targhe monofacciale Spessore 3mm come sopra. PLX/3 (dimensione 46x34 mm) Targa monofacciale a parete personalizzabile con planimetrie e piani di evacuazione in f.to 3, oppure con una grafica appositamente studiata e personalizzata. Fornita con 4 distanziali. Dimensione 46x34 mm PLX/19511 (dimensione 165x215 mm) Targa monofacciale a parete riportante tutta la simbologia presente a pag. 13 nel formato P, oppure personalizzabile a seconda delle esigenze. Fornita con 2 distanziali. Dimensione 165x215 mm PLX/2 (dimensione 654x48 mm) Targa monofacciale a parete personalizzabile con planimetrie e piani di evacuazione in f.to 2, oppure con una grafica appositamente studiata e personalizzata. Fornita con 4 distanziali. Dimensione 654x48 mm PLX/C44 (dimensione 44x24 mm) Targa sospesa tramite 2 cavetti in acciaio e ganci, con asole per un facile montaggio. Ideale per la segnaletica di salvataggio oppure utilizzata come direzionale. Dimensione 44x24 mm 46 86

48 PRONTO SOCCORSO CSSETTE ED RMDIETTI LLEGT O 1 65/M - llegato 1 Maggiorato rmadietto in acciaio al carbonio, verniciato in epossipoliestere, cottura a forno 18, bordi arrotondati, 2 ripiani in acciaio, anta dotata di 3 porta accessori, base porta flaconi rimovibile, serratura con chiave. Dimensioni esterne mm. 42x22x483 Peso completa Kg. 8,4 85/M - llegato 1 Maggiorato rmadietto in acciaio al carbonio, ver niciato in epossipoliestere, cottura a forno 18, bordi arrotondati, 3 ripiani in acciaio, anta dotata di 3 porta accessori, base porta flaconi rimovibile, serratura a con chiave. Dimensioni esterne mm. 42x582x22 Peso completa Kg. 12,9 12/M - llegato 1 Base rmadietto in metallo verniciato con polvere epossidica colore bianco, 3 vani, 2 ripiani interni, serratura a con chiave. Dim. esterne mm. 46x3x14 Peso completa Kg. 7,5 MEDIC2 - llegato 1 Base Valigetta realizzata in plastica antiurto, colore arancio, dotata di maniglia per trasporto, supporto per attacco a parete, chiusura con 2 clips rotanti. Dimensioni esterne mm. 395x27x135 Peso completa Kg. 6,2 MULTISN - llegato 1 Maggior ato Contenitore realizzato in plastica con vetri separatori per un miglior alloggiamento dei prodotti. Dotata di supporto per attacco a parete e chiusura con clips rotanti. Tenuta ermetica garantita da guarnizione in neoprene. Dimensioni esterne mm. 443x338x147 Peso completa Kg. 8,3 PCCHI DI REINTEGRO Idonei a ripristinare istinare il contenuto di cassette ed armadietti. P CR/1B - llegato 1 Base PCR/1BS - llegato 1 Base senza misuratore di pressione P CR/1M - llegato 1 maggiorato PCR/1MS - llegato 1 maggiorato senza misuratore di pressione CPS45 - rmadio UNIKO - llegato 1 Maggiorato rmadio realizzato in metallo verniciato con polvere epossidica colore arancio, anta unica fornita di serratura. 3 ripiani interni rimovibili più parte inferiore per barella portaferiti. Contenuto comprendente i presidi a norma dell all. 1 del DM luglio 23 e ampiamente integrato con strumenti e prodotti per un pronto soccorso completo. Ideale per campeggi, palestre grandi comunità, scuole, industrie, grandi ambienti di lavoro e luoghi pubblici. Dimensioni esterne mm 17x62x23 - Peso completo Kg 3. CONTENUTO 1 flacone per lavaggio oculare ml. 5 3 flaconi sol. fisiologica sterile ml. 5 5 VENTO rianimatori bocca bocca 1 PINOCCHIO apribocca 1 cannula di guedel sterile 2 coperte isotermiche oro/arg. 1 termometro clinico 1 sfigmomanometro con fonendoscopio 2 flac. di disinf. al 1% di iodio ml.5 1 flacone di acqua ossigenata 2 rocchetti cerotto mt. 5x2,5 cm. 8 bende di garza (4 da cm.5-2 da cm.7-2 da cm.12) 5 buste da 25 compresse sterili cm. 1x1 5 buste compresse sterili in TNT cm. 1x1 2 pacchetti cotone idrofilo gr. 5 1 telo TNT sterili cm. 6x8 2 telo TNT sterile cm. 6x4 1 conf. da 12 spille di sicurezza 1 forbici tagliabendaggi cm.14,5 2 pinzette per medicazione sterili 3 laccio emostatico in gomma 1 laccio emostatico con fibbia 8 siringhe inghe sterili 1 bacinella reniforme 2 stecche frattura in alluminio 3 conf. da 2 cerotti cm. 2x7 2 conf. da 2 cerotti assortiti 1 conf. da 8 fasciature ad. cm. 1x6 12 buste garza sterile cm. 18x4 2 teli triangolari cm. 96x96x136 1 benda elastica cm. 1 3 pacchetti fazzoletti 1 tampobenda per emorragie 5 paia di guanti protettivi sterili 2 mascherine con visiera paraschizzi 1 conf. benda tubolare a rete 3 pacchetti ghiaccio istantaneo 5 sacch. monouso per rifiuti sanitari 5 compresse oculari sterili adesive 2 conf. 8 salviette (3 disinfettanti ammoniaca 3 sapone liquido) 1 manuale pronto soccorso copia decreto ministeriale dm388 1 barella pieghevole NCF system 1 coperta d emergenza COP21 1 coperta antifiamma COP215 1 set 4 steccobende gonfiabili 1 kit levaschegge

49 PRONTO SOCCORSO CSSETTE ED RMDIETTI LLEGT O 2 13/M - llegato 2 Maggiorato rmadietto in metallo verniciato con polvere epossidica colore bianco, 2 vani,1 ripiano interno, serratura con chiave. Dimensioni esterne mm. 37x3x14 P eso completa Kg. 3,8 PREMIER - llegato 2 Maggiorato Contenitore realizzato in plastica composto da due parti uguali ciascuna completa di vetri e separatori per un migliore alloggiamento dei prodotti. Dotata di supporto per attacco a parete. Chiusura con due clips rotanti. Tenuta ermetica garantita da guarnizione in neoprene. Dimensioni esterne mm. 255x24x123 Peso completa Kg. 2, MEDIC1 - llegato 2 Base Valigetta realizzata in plastica, colore arancio, supporto per attacco a parete, maniglia per trasporto, chiusura con 2 clips rotanti. Dimensioni esterne mm. 25x19x9 Peso Kg. 1,4 SONO DISPONIBILI NCHE CSSETTE ED RMDIETTI VUOTI, SENZ PREDI INFERMERI ZIENDLE PCCHI DI REINTEGRO PCR2 - llegato 2 Base PCR2/M - llegato 2 Maggiorato IFC53 - rmadio/vetr ina ad una porta, 3 ripiani, serratura, dim. cm. 53x36x144 IFC49 - Tavolino por taferri metallo verniciato, 2 ripiani in laminato LET222 - Lettino da visita ad 1 snodo, imbottito IFC281 - Portarotolo per lettino da visita R OT49 - Rotolo in carta m. 8x6 cm. IFC287 - Scaletta 1 gradino per lettino da visita IFC54 - Scrivania a 2 cassetti con ripiano in laminato, cm. 12x7x78h IFC55 - Poltroncina verniciata con sedile,schienale e braccioli in laminato IFC56 - Sedia verniciata con schienale e sedile in laminato IFC58 - Sgabello con sedile imbottito regolabile in altezza IFC57 - Lampada ambulatorio con ruote IFC59 - Portarifiuti lt.14 a pedale verniciato bianco, secchio estraibile IFC285 - Paravento a 3 ante cm. 15x17 IFC51 - Piantana per ipodermoclisi inox, altezza regolabile IFC6 - ttaccapanni a colonna con portaombrelli 19 48

50 PRONTO SOCCORSO ULI D EMERGENZ ICE/2 - Ghiaccio istantaneo in sacchetto plastico, mantiene fredda la parte lesa per circa 25/3 minuti. rt. ICE blister da 3 pezzi, appendibile a muro QCS46 - Ghiaccio spray in bomboletta da ml.4, utile in caso di piccoli traumi, ematomi, contusioni CEROTTI - In pura garza antiaderente su film in PVC, elevato potere assorbente e resistenti all acqua. CER2 - cf. 1 cerotti assortiti 8 misure CER21 - cf. 1 certotti cm. 2x7 CER29 - cf.1 cerotti cm. 2x7 blu detectable COP21 - Coperta d emergenza multiuso in fibra polipropilenica Fralon da un lato e film polietilenico metallizzato dall altro. In funzione del lato utilizzato protegge dal caldo o dal freddo. Dimensioni cm. 2x15 COP216 - In film poliestere con copertura in alluminio argentato/dorato. Ha la funzione di isolare termicamente l infortunato in funzione del lato esterno utilizzato: argento protegge dal caldo, dorato protegge dal freddo. Dimensioni cm. 21x16 SFI24 - Sfigmomanometro ad aneroide con fonendoscopio, scala -3 mmhg, bracciale in nylon con chiusura velcro e fonendoscopio fissato, custodia con cerniera SFI241 - Sfigmomanometro digitale automatico, validato clinicamente e conforme alle normative EN16-1 EN16-3 EMC 89/336/EEC. Display di grandi dimensioni e 9 memorie. Metodo di misurazione: oscillometrico. Range di misurazione 2-28 mmhg, polso 4-18 battiti/minuto. ccuratezza: pressione +/- 3 mmhg, polso +/- 5% della lettura. utospegnimento dopo 1 minuti di inattività. limentazione con 4 batterie stilo 1,5 Volt (comprese) RM18 - pollo, kit di primo intervento per la rianimazione. Valigetta in plastica con chiusura a scatto, dimensioni mm. 5x36x12, peso Kg. 4. CONTENUTO: 1 asibag pallone di rianimazione 2 maschere oronasali 1 pinocchio apribocca elicoidale 1 pinza tiralingua in policarbonato 3 cannule di guedel sterili (s.m.l.) 1 bombola ossigeno ricaricabile lt.,46 (vuota) 1 mascherina per ossigeno con tubo antischiacciamento IFC61 - Fonendoscopio con testa diametro 46 mm in alluminio anodizzato, ghiera filettata per il bloccaggio della membrana. rchetto in metallo cromato, lunghezza 15 mm, tubo a Y in gomma in un solo pezzo lunghezza 6 cm. MN2 - Manichino LITTLE NNE per addestramento alla RCP (rianimazione cardio polmonare), simula un adulto anatomicamente e fisiologicamente normale ed è concepito per l insegnamento realistico delle tecniche della rianimazione di base. Ostruzione naturale delle vie respiratorie, tratti del viso realistici e mascella mobile. Complicanze simili all uomo nelle ventilazioni e compressioni. Innalzamento del torace durante le ventilazioni. Riferimenti realistici per l individuazione del punto di compressione. Conferma sonora delle compressioni eseguite correttamente. Borsa da trasporto trasformabile in pedana di esercitazione. CONTENUTO: borsa da trasporto/ pedana di esercitazione manuale 2 visi Resusci Manikin face (1 di riserva) 2 vie respiratorie Little nne (1 di riserva) 6 salviette igieniche

51 PRONTO SOCCORSO PRONTO SOCCORSO OCULRE FE/1 - Lavaocchi oculare d emergenza realizzato in polietilene per alimenti, dotato di cannula di scolo dell acqua utilizzata. Permette il lavaggio dell occhio con abbondante getto d acqua attraverso la griglia del tappo anatomico. Completamente smontabile, è facilmente lavabile e riutilizzabile. Capacità ml 5 FE/2 - Lavaocchi oculare d emergenza, con tappo anatomico oculare che consente di dirigere in modo preciso il getto, ottenendo un efficace lavaggio senza sprechi. Contiene 5 ml. di soluzione salina sterile, basta ruotare al tappo ed è pronto all uso. CPS683 - DROP stazione di lavaggio oculare, contiene il necessario per un efficace primo soccorso oculare d emergenza. Cassetta in materiale termoformato con coperchio trasparente, applicabile a parete. CONTENUTO: 2 flaconi di soluzione salina sterile da ml. 5 2 doccette oculari integrate 1 specchietto CPS258 - Kit lavaocchi in valigetta plastica verde con supporto per attacco a parete, maniglia per trasporto e chiusura con 2 clips rotanti. Dimensioni mm. 259x25x87,5 Peso circa Kg. 1. CONTENUTO: 1 flacone lavaggio oculare NILO 1 soluzione salina sterile da 5 ml. con tappo oculare 2 compresse oculari sterili 2 buste garza idrofila sterile cm. 18x4 1 paio di forbici lister cm. 14,5 1 rotolo cerotto m. 1x2 cm. 1 pacchetto di fazzoletti 1 specchietto istruzioni per l uso TSS15 - Trousse levaschegge in contenitore plastico, con maniglia per trasporto e chiusura a scatto. Contiene l occorrente per estrarre schegge metalliche dagli occhi mediante asportazione a calamita senza il rischio di provocare danni; contiene inoltre accessori per schegge di varia natura e per la medicazione della parte lesa. Dimensioni mm. 235x19x43 Peso Kg.,5. CONTENUTO: 1 lente di ingrandimento 1 flacone di disinfettante 1 matita magnetica 2 buste di garza sterile cm. 18x4 1 pinzetta inox per schegge 1 bicchierino per lavaggio oculare. NTIUSTIONI EPRLIS/2 - Flacone individuale monouso ml. 5 per il lavaggio oculare, confezione da 1 pezzi. Contiene Diphoterine, una soluzione acquosa contenente un assorbente (che è un agente anfotero) che cattura immediatamente l aggressore chimico. I residui cosi formatisi sono neutralizzati e vengono rimossi in modo naturale. Una delle sue proprietà è di attrarre ed assorbire le molecole aggressive, sia irritanti che corrosive: questa è un azione che l acqua da sola non può svolgere. EPRETLIS Tasca in pelle da cintura per i flaconi EPRLIS/2, conf. 1 pezzi BURNFREE - Linea di prodotti per il primo intervento in caso di ustioni e scottature, permettono una rapida dissipazione del calore al contatto, raffreddano le zone colpite, alleviano il dolore ed aiutano a fermare il processo di ustione. Disponibili in 2 formati: garze di medicazione sterili fabbricate in schiuma a celle riempite di gel oppure in bustine e flaconi di gel antidolore. BF Medicazione sterile cm.2x2 confezione da 5 pz. BF Gel in flacone da 118 ml. BF Gel in bustine da 3,5 g. confezione da 2 pz. BF Kit tascabile in valigetta di plastica (1 medicazione sterile cm. 5x5, 2 conf. gel 3,5 gr., 2 conf. gel,9 gr.) BF Kit Burnfree in valigetta di plastica (2 medicazioni sterili cm. 2x2, 1 flacone gel 118 ml., 2 bustine di gel 3,5 gr., 4 rotoli di garza) COPERTE BURNFREE - Coperte antiustioni/antincendio che permettono di estinguere le fiamme, isolare il corpo dal calore, abbassare il calore corporeo in modo da evitare l estendersi delle ustioni, rinfrescare la pelle e ridurre i rischi di infezione. Fornite complete di borsa per il trasporto con chiusura velcro. BF Dimensioni cm. 91x76, peso Kg. 2,3 BF Dimensioni cm. 183x152, peso Kg. 6,9 BF Dimensioni cm. 244x152, peso Kg. 1,

52 PRONTO SOCCORSO LVOCCHI E DOCCE DI EMERGENZ Caratteristica dei prodotti DILUVIO è quella di garantire oltre ad una quantità d acqua appropriata, una decontaminazione completa di tutto il corpo. Le docce oculo-facciali garantiscono un aerazione dell acqua rispettando la delicatezza del contorno degli occhi e della pelle, risciacquando in maniera sicura e rapida dagli agenti contaminanti. L acqua aerata, esercita un impatto meno violento sul derma e sulla congiuntiva, e, oltre ad umidificare rapidamente la superficie contaminata, deterge in profondità rimuovendo rapidamente l agente corrosivo dalla zona contaminata. Tutti i modelli sono realizzati in acciaio utilizzando tubazioni zincate a caldo, verniciate con trattamento epossidico di colore verde, tutto a garanzia di una lunga durata anche in atmosfere particolarmente aggressive. Le valvole sono in bronzo nichelato o cromato. Le docce d emergenza DILUVIO rispondono a tutte le Normative Italiane, Europee ed mericane esistenti su tali prodotti: UNI968 del UNI1271 del N Z ISC3 - Lavaocchi DILUVIO a flusso aerato completo di azionamento con valvola a chiusura manuale a mezzo di push laterale. Vaschetta in polipropilene, montaggio a parete. Versione tutta in acciaio inox ISC3X. ISC32 - Lavaocchi DILUVIO a flusso aerato completo di azionamento con valvola a chiusura manuale a mezzo di push laterale. Vaschetta in polipropilene, montaggio a pavimento. Versione tutta in acciaio inox ISC32X. ISC38 - Lavaocchi DILUVIO a flusso aerato completo di azionamento con valvola a chiusura manuale con doppia apertura a mezzo di push laterale e pedale, vaschetta in polipropilene, montaggio a pavimento. Versione tutta in acciaio inox ISC38X. ISC82 - Doccia DILUVIO con soffione completo di valvola a chiusura manuale con azionamento a mezzo di tirante rigido con comando a triangolo. Soffione in polipropilene, montaggio a soffitto. ISC83 - Doccia DILUVIO con soffione completo di valvola a chiusura manuale con azionamento a mezzo di tirante rigido con comando a triangolo. Soffione in polipropilene, montaggio a parete. Versione tutta in acciaio inox ISC83X. ISC7 - Doccia DILUVIO combinata con lavaocchi, con soffione in polipropilene completo di valvola a chiusura manuale con azionamento a mezzo tirante rigido con comando a triangolo. Lavaocchi a flusso aerato completo di valvola a chiusura manuale con apertura a mezzo di push laterale e vaschetta in polipropilene. Versione tutta in acciaio inox ISC7X ISC71 - Doccia DILUVIO combinata con lavaocchi, con soffione in polipropilene completo di valvola a chiusura manuale con azionamento a mezzo tirante rigido con comando a triangolo. Lavaocchi a flusso aerato completo di valvola a chiusura manuale con apertura a mezzo di push laterale, pedale, vaschetta in polipropilene. Versione tutta in acciaio inox ISC71X 51 ISC73 - Combinazione DILUVIO composta da doccia con soffione gigante in polipropilene, valvola a chiusura manuale a mezzo tirante rigido, con impugnatura a triangolo; lavaocchi a flusso aerato con valvola azionata a mezzo pedana e push laterale, bacinella in polipropilene. Completo corrimano perimetrale. Sistema autodrenante, una speciale valvola permette il completo svuotamento dei tubi dopo l utilizzo, ideale per esterni

53 Regolamento recante l individuazione della misura delle sostanze assorbenti e neutralizzanti di cui devono dotarsi gli impianti destinati allo stoccaggio, ricarica, manutenzione, deposito e sostituzione degli accumulatori. In tutti questi locali deve essere obbligatoriamente tenuta a disposizione una quantità di sostanza assorbente e neutralizzante certificata, destinata all'emergenza in caso di sversamenti accidentali di soluzione acida delle batterie. BTTERIE TRZIONE Sono gli accumulatori installati a bordo dei mezzi azionati da motori elettrici con tensione di esercizio variabile da 12 a 8 V (carrelli elevatori e trasportatori, transelevatori, trasportatori a pianale con operatore e bordo o operanti su banda magnetica, trattori, bus, auto, ecc.). STZIONI DI RICRIC PICCOLI IMPINTI (fino a 5 batterie) 5% dell'elettrolito presente nella batteria di maggiore contenuto acido. IMPINTI MEDI (fino a 2 batterie) 1% dell'elettrolito presente nella batteria di maggiore contenuto acido. GRNDI IMPINTI (oltre 2 batterie) 2% dell'elettrolito presente nella batteria di maggiore contenuto acido. CPCITÀ DELL ELEMENTO CONTENUTO ELETTROLITO IN LITRI 1 ELEM 2 V 6 ELEM 12 V SOLFONET POLVERE SSORBENTE PER BTTERIE E CCUMULTORI VRI D.M D.lg n. 152 titolo esemplificativo si riporta la seguente tabella indicativa che riporta il volume di soluzione acida corrispondente alle diverse capacità e ricavata dalla media dei valori aritmetici comunicati dai fabbricanti. 12 ELEM 24 V 18 ELEM 36 V 24 ELEM 48 V 36 ELEM 72 V Fino a 2 h Fino a 45 h 4, Fino a 7 h Fino a 1. h Oltre 1. h BTTERIE DI VVIMENTO Quantità obbligatoria necessaria per estinguere completamente i volumi di soluzione acida indicati dei seguenti settori di attività: 4 ELEM 8 V DEPOTI PER L VENDIT LL INGROSSO (genzie di rappresentanza in genere) DEPOTI PER L VENDIT L DETTGLIO (Ricambisti, concessionarie auto e moto) ESECIZI PER L RICRIC E L SOSTITUZIONE (Officine, elettrauto, ecc.) 2 litri 1 litri 25 litri CPCITÀ DELL BTTERI CONTENUTO utovetture fino a 6 h 8 litri utovetture fino a 1 h 1 litri utocarri fino a 16 h 2 litri utocarri fino a 22 h 25 litri utocarri fino a 32 h 35 litri 65 gr. di SOLFONET NEUTRLIZZ 1 lt. di LIQUIDO rt. DUS351 Sacco da 5 Kg Potere neutralizzante lt. 8 Specifico per autotrasporti. Valigetta in PP colore arancio Contenente: Kg. 2,5 Polvere assorbente SOLFONET N.1 Paio di guanti antiacido N.1 Scopino e paletta N.4 Sacchi smaltimento rifiuto N.1 Manuale istruzioni N.3 Strisce rilevazione acidità rt. DUS351P neutralizzante lt.4 disposizione altre dotazioni per: stazioni ferroviarie, mezzi pubblici, mezzi di soccorso, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale, ecc. Potere neutralizzante lt. 27. Es. pplicazione: (Piccoli impianti) - deguamento alla normativa vigente per carrello elevatore che monta batterie da 45 h 24v in un'azienda ove sono presenti fino a 5 accumulatori. rmadio metallico pensile dimensione: 4px5lx7h mm Contenente: Kg.17,5 Solfonet (1 Sacco da 2,5 kg., 3 Sacchi da 5 kg.) N.2 Calze assorbenti per liquidi acidi caustici tossici N.3 Sacchi smaltimento rifiuto N.2 Paia di guanti antiacido N.6 Cartine rilevamento acidità rt. DUS351M.27 Potere neutralizzante lt. 54 Es. pplicazione: (Grandi impianti) - deguamento alla normativa vigente per carrello elevatore che monta batterie da 45 h 24V in un'azienda ove sono presenti fino a 2 accumulatori. (Medi impianti) - Oppure batterie da 1 h 24 V in azienda ove sono presenti fino a 5 accumulatori. (Piccoli impianti) - Oppure batterie da 45 h 48 V in azienda ove sono presenti fino a 5 accumulatori. rmadio metallico pensile dimens.: 4px73lx1h mm Contenente: 35 Kg Solfonet (7 sacchi 5kg.) N.2 Calze assorbenti per liquidi acidi caustici tossici N.4 Sacchi smaltimento rifiuto N.2 Paia di guanti antiacido N.6 Cartine rilevamento acidità. rt. DUS351M

54

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) R1 = esplosivo allo stato secco R2 = rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre

Dettagli

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32 R33 R34 R35 R36 R37 R38 R39 R40 R41 R42 R43

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI R1 Esplosivo allo stato secco. ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R1 Esplosivi allo stato secco R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership  Tel.: Frasi R R1 - Esplosivo allo stato secco. R2 - Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d'ignizione. R3 - Elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti

Dettagli

SPERICOLO PERICOLO METANO C C C GAS ESPLOSIVO D D? INTOSSICAZIONE MATERIALE RADIOATTIVO ZONA CONTROLLATA

SPERICOLO PERICOLO METANO C C C GAS ESPLOSIVO D D? INTOSSICAZIONE MATERIALE RADIOATTIVO ZONA CONTROLLATA H FORMTO FORMTO B - C VISIBILITÁ mt. 4 10 16 L mm 333 333 500 L H mm 125 500 666 ESEMPI DEI FORMTI H FORMTO B C L D INCENO MTERILI INFIMMBILI LIQUI INFIMMBILI 231 B C 232 B C 233 B C S INFIMMBILE METNO

Dettagli

EX 2001 A G B 2002 A G B PERICOLO. VISIBILITÀ mt L mm FORMATO A G B C 214 A G B 215 A G B

EX 2001 A G B 2002 A G B PERICOLO. VISIBILITÀ mt L mm FORMATO A G B C 214 A G B 215 A G B VISIBILITÀ mt. 4 6 10 16 L L mm 140 210 350 580 FORMTO B C 200 B C 201 B C 202 B C 203 B C 204 B 205 B C 206 B C 207 B C 208 B C 209 B 210 B 211 B 212 B 214 B 215 B 216 B 217 B 218 B 219 B 220 B 2005 B

Dettagli

Segnali di divieto VIETATO FUMARE FORMATI DISPONIBILI. Configurazione dei formati rettangolari: A = 333 x 125 B = 333 x 500 G/F= 230 x 310

Segnali di divieto VIETATO FUMARE FORMATI DISPONIBILI. Configurazione dei formati rettangolari: A = 333 x 125 B = 333 x 500 G/F= 230 x 310 art. 1 - L. 16 gennaio 2003, n. 3, art. 51 I trasgressori sono soggetti al pagamento di una somma da 27,50 a 275,00 La misura della sanzione amministrativa (art. 7, L. 11 novembre 1975, n. 584, art. 52,

Dettagli

PROCEDURA SICUREZZA 6/0/2014 OGGETTO: RISCHI DERIVANTI DA AGENTI CHIMICI

PROCEDURA SICUREZZA 6/0/2014 OGGETTO: RISCHI DERIVANTI DA AGENTI CHIMICI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE DIREZIONE DIDATTICA V CIRCOLO Corso XXV Aprile 151-14100 A S T I Tel. 0141/21.41.33 Fax: 0141/21.14.87

Dettagli

Pittogrammi e frasario del rischio chimico

Pittogrammi e frasario del rischio chimico Pittogrammi Pittogrammi e frasario del rischio chimico I simboli di pericolosità sono stati istituiti dalla normativa 67/548/EEC della Unione Europea e recepiti in Italia dal D.P.R. 3 dicembre 1985. Si

Dettagli

CARTELLI SERIE PERICOLO SIMBOLO

CARTELLI SERIE PERICOLO SIMBOLO CRTTERISTICHE CRTELLI SERIE PERICOLO SIMOLO Fondo giallo, pittogramma nero, bordo nero. Il colore giallo non è inferiore al 50% della superficie del cartello. La configurazione dei formati è riportata

Dettagli

NORME DI SICUREZZA PERICOLOSITA SOSTANZE CHIMICHE

NORME DI SICUREZZA PERICOLOSITA SOSTANZE CHIMICHE NORME DI SICUREZZA PERICOLOSITA SOSTANZE CHIMICHE SIMBOLO SIGLA TIPO PERICOLO RISCHI PRECAUZIONI T T+ Tossico Molto tossico Tossiche per, o contatto, queste sostanze provocano lesioni gravi (azione cancerogena,

Dettagli

CARTELLI SERIE DIVIETO SIMBOLO

CARTELLI SERIE DIVIETO SIMBOLO CRTELLI SERIE DIVIETO SIMOLO CRTTERISTICHE Fondo bianco quadrato, pittogramma nero, bordo rotondo rosso, banda rossa inclinata di 45 da sinistra a destra verso il basso. La configurazione dei formati è

Dettagli

ROSSO GIALLO GIALLO/ ARANCIO AZZURRO VERDE SEGNALI DI DIVIETO PERICOLO-ALLARME MATERIALI E ATTREZZATURE ANTINCENDIO SEGNALI DI AVVERTIMENTO

ROSSO GIALLO GIALLO/ ARANCIO AZZURRO VERDE SEGNALI DI DIVIETO PERICOLO-ALLARME MATERIALI E ATTREZZATURE ANTINCENDIO SEGNALI DI AVVERTIMENTO COLORE GNIFICTO O SCOPO INDICZIONI E PRECISZIONI FORM GEOMETRIC SEGNLI DI tteggiamenti DIVIETO pericolosi ROSSO -LLRME lt - arresto - dispositivi di interruzione d emergenza Sgombero MTERILI E TTREZZTURE

Dettagli

dal S10131 al S101448 Dimensione 125 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 S10100 A B F S10101 A B F S10102 A B F S10103 A B F S10104 A B F

dal S10131 al S101448 Dimensione 125 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 S10100 A B F S10101 A B F S10102 A B F S10103 A B F S10104 A B F Codice Lettera FORMATI DISPONIBILI dal S10100 al S10128 A Dimensione 125 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 Rappresentazione proporzionata dei formati quadrati: A = 125 x 125 B = 333 x 333 F

Dettagli

I s t i tuto S u p eriore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche

I s t i tuto S u p eriore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche ALLEGATO III Natura dei rischi specifici attribuiti alle sostanze e preparati pericolosi R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO LE FRASI DI RISCHIO E DI PRUDENZA La normativa vigente stabilisce e codifica le frasi di rischio (R) e i consigli di prudenza (S) che devono essere riportate sulle etichette dei prodotti pericolosi. Si

Dettagli

Opuscolo Informativo per i Lavoratori della Scuola Rischio Chimico

Opuscolo Informativo per i Lavoratori della Scuola Rischio Chimico Opuscolo Informativo per i Lavoratori della Scuola Rischio Chimico A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Pagina 1 di 14 LE FRASI DI RISCHIO E DI PRUDENZA La normativa vigente stabilisce e codifica

Dettagli

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2

GUANTI DA LAVORO / MECCANICI DPI indicati dalla Scheda di Sicurezza: guanti occhiali Pagina 2 di 2 Via Cascina Belcasule, 19 Agente: ACETILENE C.A.S. : 74862 C.E.E. : 2008169 Classificazione: CLP Caratteristiche: CLASSIFICATO SOSTANZA : GASSOSO A TEMPERATURA AMBIENTE 4 4 H220 H280 Frasi di rischio (Frasi

Dettagli

Frasi R & S. Introduzione

Frasi R & S. Introduzione Frasi R & S Introduzione Le cosiddette Frasi R mettono in guardia circa i rischi che si corrono nel maneggiare una sostanza pericolosa: la lettera R, infatti, sta ad indicare la parola Rischio. Secondo

Dettagli

DIVIETO VIETATO FUMARE NO SMOKING DEFENSE DE FUMER RAUCHEN VERBOTEN VIETATO FUMARE

DIVIETO VIETATO FUMARE NO SMOKING DEFENSE DE FUMER RAUCHEN VERBOTEN VIETATO FUMARE H FORMATO A FORMATO B - C VISIBILITÁ mt. 4 12 18 L mm 333 333 500 L H mm 125 500 666 ESEMPI DEI FORMATI H FORMATO A B C L NO SMOKING DEFENSE DE FUMER RAUCHEN VERBOTEN oltre questo limite 131 A B C 132

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 ALLEGATO I Regolamento 487/2013-8 maggio 2013 Il nuovo regolamento si applica a decorrere dal 1 dicembre 2014 per le sostanze e dal 1 giugno 2015 per le miscele. Sostanze e miscele possono essere comunque

Dettagli

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Pagina 1 di 7 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SPARTITRAFFICO Utilizzo : Pittura per segnaletica 1.2) DATI RELATIVI AL DISTRIBUTORE

Dettagli

DIVIETO VISIBILITÁ FORMATO FORMATO ABCFG 112 A G F B 107 A G F B C 108 A B 109 A B 100 A G F B C 101 A G F B C 119 A G F B C

DIVIETO VISIBILITÁ FORMATO FORMATO ABCFG 112 A G F B 107 A G F B C 108 A B 109 A B 100 A G F B C 101 A G F B C 119 A G F B C FORMATO ABCFG VISIBILITÁ mt. 4 6 10 12 18 L mm 125 166 270 333 500 FORMATO A G F B C L 100 A G F B C 101 A G F B C 119 A G F B C 102 A G F B C 103 A G F B C 104 A G F B 117 A G F B 107 A G F B C 108 A

Dettagli

DIVIETO VISIBILITÀ FORMAT O FORMATO ABCFG 102 A G F B C 103 A G F B C 100 A G F B C 101 A G F B C 119 A G F B C LAVORI IN CORSO NON EFFETTUARE MANOVRE

DIVIETO VISIBILITÀ FORMAT O FORMATO ABCFG 102 A G F B C 103 A G F B C 100 A G F B C 101 A G F B C 119 A G F B C LAVORI IN CORSO NON EFFETTUARE MANOVRE FORMATO ABCFG VISIBILITÀ mt. 4 6 10 12 18 L mm 125 166 270 333 500 FORMAT O A G F B C L 100 A G F B C 101 A G F B C 119 A G F B C 102 A G F B C 103 A G F B C 104 A G F B 117 A G F B 107 A G F B C 108 A

Dettagli

DIVIETO VISIBILITÀ FORMATO FORMATO ABCFG 102 A G F B C 103 A G F B C 100 A G F B C 101 A G F B C 119 A G F B C LAVORI IN CORSO NON EFFETTUARE MANOVRE

DIVIETO VISIBILITÀ FORMATO FORMATO ABCFG 102 A G F B C 103 A G F B C 100 A G F B C 101 A G F B C 119 A G F B C LAVORI IN CORSO NON EFFETTUARE MANOVRE FORMATO ABCFG VISIBILITÀ mt. 4 6 10 12 18 L mm 125 166 270 333 500 FORMATO A G F B C L 100 A G F B C 101 A G F B C 119 A G F B C 102 A G F B C 103 A G F B C 104 A G F B 117 A G F B 107 A G F B C 108 A

Dettagli

VIETATO FUMARE NO SMOKING DEFENSE DE FUMER RAUCHEN VERBOTEN VIETATO FUMARE

VIETATO FUMARE NO SMOKING DEFENSE DE FUMER RAUCHEN VERBOTEN VIETATO FUMARE H FORMTO FORMTO B - C VIBILITÁ mt. 4 12 18 L mm 333 333 500 L H mm 125 500 666 ESEMPI DEI FORMTI H FORMTO B C L FUMRE FUMRE NO SMOKING DEFENSE DE FUMER RUCHEN VERBOTEN FUMRE oltre questo limite 131 B C

Dettagli

CODICI IDENTIFICATIVI PER IL TRASPORTO Dl MERCI PERICOLOSE PER FERROVIA O PER STRADA

CODICI IDENTIFICATIVI PER IL TRASPORTO Dl MERCI PERICOLOSE PER FERROVIA O PER STRADA Allegato 2 CODICI IDENTIFICATIVI PER IL TRASPORTO Dl MERCI PERICOLOSE PER FERROVIA O PER STRADA Il trasporto di materiali per strada o per ferrovia richiede, in caso di necessità (incidente o altro), di

Dettagli

CODICI IDENTIFICATIVI PER IL TRASPORTO Dl MERCI PERICOLOSE PER FERROVIA O PER STRADA

CODICI IDENTIFICATIVI PER IL TRASPORTO Dl MERCI PERICOLOSE PER FERROVIA O PER STRADA Allegato 2.C CODICI IDENTIFICATIVI PER IL TRASPORTO Dl MERCI PERICOLOSE PER FERROVIA O PER STRADA Il trasporto di materiali per strada o per ferrovia richiede, in caso di necessità (incidente o altro),

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE PRODOTTO: NEW PROSEPT SPRAY FABBRICANTE: DEI ITALIA S.r.l. Via Torino 765 21020 Mercallo ( Varese ) Tel. 0331 / 969270 Fax 0331 / 969271 e.mail:

Dettagli

Segnali di pericolo PERICOLO D INCENDIO. FORMATI DISPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S al S PERICOLO D INCENDIO

Segnali di pericolo PERICOLO D INCENDIO. FORMATI DISPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S al S PERICOLO D INCENDIO Codice Lettera FORMATI SPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S202001 al S202004 A B Dimensione 145 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 Rappresentazione proporzionata dei formati quadrati: A =

Dettagli

SIMBOLI DI PERICOLO. (allegato VII parte B, DLgs 65/03)

SIMBOLI DI PERICOLO. (allegato VII parte B, DLgs 65/03) Protezione della salute e della sicurezza sul posto di lavoro. Classificazione e disciplina dell'imballaggio e dell'etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi. Decreto Legislativo 14/03/2003,

Dettagli

NORME PER L'UTILIZZO E LA MANIPOLAZIONE DI GAS COMPRESSI

NORME PER L'UTILIZZO E LA MANIPOLAZIONE DI GAS COMPRESSI SEZIONE ROMA TOR VERGATA 2017 NORME PER L'UTILIZZO E LA MANIPOLAZIONE DI GAS COMPRESSI I Definizioni BOMBOLE: recipienti a pressione per gas o liquidi realizzati di un sol pezzo di capacità compresa tra

Dettagli

VECCHIA NORMATIVA SUI PREPARATI PERICOLOSI (Decreto legislativo 14 marzo 2003, N. 65)

VECCHIA NORMATIVA SUI PREPARATI PERICOLOSI (Decreto legislativo 14 marzo 2003, N. 65) Allegato capitolo 4 FRASI CONVENZIONALI DI RISCHIO VECCHIA NORMATIVA SUI PREPARATI PERICOLOSI (Decreto legislativo 14 marzo 2003, N. 65) Frasi di rischio R R1 Esplosivo allo stato secco. R2 Rischio di

Dettagli

ITIDET 40 Spray. Scheda di Sicurezza Prodotto. Detergente sgrassante brillantante per vetri, specchi, ceramiche in bomboletta aerosol da 500 ml

ITIDET 40 Spray. Scheda di Sicurezza Prodotto. Detergente sgrassante brillantante per vetri, specchi, ceramiche in bomboletta aerosol da 500 ml Scheda di Sicurezza Prodotto 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA Nome commerciale Applicazione Detergente sgrassante brillantante per vetri, specchi, ceramiche in bomboletta aerosol da 500

Dettagli

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65 Pagina 1 di 7 RIF. SPEC. S 04 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SAIF SEAL PLYO Utilizzo : Sottofondo per supporti minerali. 1.2) DATI

Dettagli

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) SODIO IPOCLORITO 5,25% (Variante 1) 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1. Nome commerciale:

Dettagli

dal S20231 al S202450 Dimensione 145 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 S20200 A B F S20201 A B S20202 A B F S20203 A B F S20204 A B

dal S20231 al S202450 Dimensione 145 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 S20200 A B F S20201 A B S20202 A B F S20203 A B F S20204 A B Codice Lettera FORMATI SPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S202001 al S202004 A B Dimensione 145 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 Rappresentazione proporzionata dei formati quadrati: A =

Dettagli

NORME PER L'UTILIZZO DI GAS COMPRESSI

NORME PER L'UTILIZZO DI GAS COMPRESSI NORME PER L'UTILIZZO DI GAS COMPRESSI A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione della Sez. di RomaTre dell INFN Roma, Settembre 2008 I Definizioni BOMBOLE: recipienti a pressione per gas o liquidi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO

ISTITUTO COMPRENSIVO II DI SELVAZZANO PROCEDURA 07 PER IL CONTROLLO DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Per utilizzo di prodotti chimici si intende, nel caso della scuola, l utilizzo di prodotti per le pulizie. Altri prodotti sono vietati. Si ricorda

Dettagli

DIVIETO VISIBILITÁ 112 A G F B 122 A 123 A 124 A G F 125 A 126 A

DIVIETO VISIBILITÁ 112 A G F B 122 A 123 A 124 A G F 125 A 126 A FORMATO ABCFG VISIBILITÁ mt. 4 6 10 12 18 L mm 125 166 270 333 500 FORMATO A G F B C L 100 A G F B C 101 A G F B C 119 A G F B C 102 A G F B C 103 A G F B C 104 A G F B 117 A G F B 107 A G F B C 108 A

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE

CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE ACETILENE (C2H2) CAS n. 00074-86-2 EINECS n./cee n. 200-816-9 F+: Estremamente infiammabile Flam.Gas 1; Diss. Gas Numero dell Allegato VI del Reg. CE 1272/08 (CLP): 601-015-00-0 R5: Pericolo di esplosione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE PROCEDURA 07 ISTRUZIONE OPERATIVA PER IL CONTROLLO DELLE LE SOSTANZE PERICOLOSE Per presa visione Emessa il R.L.S

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Acido Picrico (C.I ) umidificato con 33% di H 2

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. Acido Picrico (C.I ) umidificato con 33% di H 2 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Liquido di Bouin 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

PERICOLO. VISIBILITÀ mt L mm FORMATO A G B C 206 A G B C 207 A G B C 208 A G B C 209 A G B 210 A G B 214 A G B 215 A G B

PERICOLO. VISIBILITÀ mt L mm FORMATO A G B C 206 A G B C 207 A G B C 208 A G B C 209 A G B 210 A G B 214 A G B 215 A G B VISIBILITÀ mt. 4 6 1 16 L L mm 14 21 35 58 FORMTO B C 2 B C 21 B C 22 B C 23 B C 24 B 25 B C 26 B C 27 B C 28 B C 29 B 21 B 211 B 212 B 214 B 215 B 216 B 217 B 218 B 219 B 22 B 25 B 213 B 226 B 227 B 221

Dettagli

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Pagina 1 di 7 RIF. SPEC. S 28 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SMALTO OPACO 100 Utilizzo : Verniciatura metalli 1.2) DATI RELATIVI AL

Dettagli

NORMATIVE: UNI EN ISO 7010:2017

NORMATIVE: UNI EN ISO 7010:2017 INDICE Normative ---------------------------------------------- 418 Caratteristiche materiali -----------------------------424 Cartelli serie Pericolo ---------------------------------- 425 Cartelli serie

Dettagli

In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto.

In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto. http://www.msds-europe.com P101 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto. P102 Tenere fuori dalla portata dei bambini. P103 Leggere l'etichetta

Dettagli

Sicurezza. Il laboratorio chimico è un luogo potenzialmente pericoloso.

Sicurezza. Il laboratorio chimico è un luogo potenzialmente pericoloso. Sicurezza Il laboratorio chimico è un luogo potenzialmente pericoloso. Incidenti più gravi: incendi, esplosioni Infortuni comuni: ustioni, tagli, danni da sostanze pericolose Nel laboratorio: -Porte che

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

RISCHIO CHIMICO TOSSICITA ACUTA PRESSONE L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136

RISCHIO CHIMICO TOSSICITA ACUTA PRESSONE L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136 TOSSICITA CORROSIVI INFIAMMABILI GAS SOTTO ESPLOSIVI ACUTA PRESSONE COMBURENTI PERICOLO PER EFFETTI GRAVI EFFETTI LIEVI L AMBIENTE PER LA SALUTE PER LA SALUTE 71/136 71 J - Descrizione completa dei rischi

Dettagli

DIRETTIVA 1272/2008/CE

DIRETTIVA 1272/2008/CE GHS01 Bomba che Esplode Esplosivo instabile Esplosivo; pericolo di esplosione di massa Esplosivo: grave pericolo di protezione; Esplosivo; pericolo di incendio, di spostamento d'aria o di proiezione. Pericolo

Dettagli

PERICOLO 206 A G B C 207 A G B C 208 A G B C 209 A G B 210 A G B 2001 A G B 2002 A G B 2003 A G B 2004 A G B 2006 A B PERICOLODI FOLGORAZIONE

PERICOLO 206 A G B C 207 A G B C 208 A G B C 209 A G B 210 A G B 2001 A G B 2002 A G B 2003 A G B 2004 A G B 2006 A B PERICOLODI FOLGORAZIONE VISIBILITÁ mt. 4 6 10 16 L L mm 140 210 350 580 FORMATO A G B C 200 A G B C 201 A G B C 202 A G B C 203 A G B C 204 A G B 205 A G B C 206 A G B C 207 A G B C 208 A G B C 209 A G B 210 A G B 211 A G B 212

Dettagli

DELIZIA CANDEGGINA GENTILE

DELIZIA CANDEGGINA GENTILE Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: Denominazione 1.2 Uso della sostanza / del preparato PR2501

Dettagli

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

SMAC SCIOGLICALCARE GEL SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA Conforme a 91/155 CEE 1.-IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto : Tipo di prodotto e impiego :Disincrostante acido per l'eliminazione dei depositi di

Dettagli

FRASI H (HAZARD) H304 Può essere letale in caso di ingestione e di H204 Pericolo di incendio o di proiezione.

FRASI H (HAZARD) H304 Può essere letale in caso di ingestione e di H204 Pericolo di incendio o di proiezione. FRASI H (HAZARD) PERICOLI FISICI PERICOLI PER LA SALUTE H200 Esplosivo instabile. H300 Letale se ingerito. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H301 Tossico se ingerito. H202 Esplosivo; grave

Dettagli

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO Pittogrammi di pericolo Vecchia normativa Nuova normativa Vecchia normativa Nuova normativa infiammabile effetti tossici acuti F F+ T T+ esplosivo effetti tossici

Dettagli

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34 20136-M ilano-mi SONICA PCB Pagina 1 di 5 1. Identificazione del preparato e della società Identificazione del preparato: SONICA PCB Impiego Detergente per la pulizia di circuiti elettronici.. Identificazione

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA CONFORME AL DECRETO LEGISLATIVO 81 DEL ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 92/58 CEE E SIMBOLOGIA A NORME UNI 7543

SEGNALETICA DI SICUREZZA CONFORME AL DECRETO LEGISLATIVO 81 DEL ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 92/58 CEE E SIMBOLOGIA A NORME UNI 7543 SEGNALETICA DI SICUREZZA CONFORME AL DECRETO LEGISLATIVO 81 DEL 09-04-08 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 92/58 CEE E SIMBOLOGIA A NORME UNI 7543 DEFINIZIONE: Si intende tale una segnaletica che riferita ad

Dettagli

Catalogo Segnaletica DPI 2007

Catalogo Segnaletica DPI 2007 GENERAL FIRE GENERAL FIRE Catalogo Segnaletica DPI 27 SEGNALETICA DI SICUREZZA CONFORME AL DECRETO LEGISLATIVO 493 DEL 14-8-96 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 92/58 CEE E SIMBOLOGIA A NORME UNI DEFINIZIONE:

Dettagli

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore Identificazione della sostanza o preparazione Nome del Prodotto Bradophen 100 M N Riferimento 1218920 Settore di impiego

Dettagli

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 NUOVA SIGA COLLANTI E RASANTI IN POLVERE A BASE CEMENTO PER INTERNI E PER ESTERNI A BASSO SPESSORE ED ELEVATA LAVORABILITA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1272/2008

Regolamento (CE) n. 1272/2008 Regolamento (CE) n. 1272/2008 Consigli di prudenza Consigli di prudenza di carattere generale P101 In caso di consultazione di un medico, tenere a disposizione il contenitore o l'etichetta del prodotto.

Dettagli

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA 02/08.01.99 1 1- IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO Nome del prodotto: CLOREXIN TINTURA -

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LA GOVERNANTE PULIACCIAIO

SCHEDA DI SICUREZZA LA GOVERNANTE PULIACCIAIO Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: - DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza 1 SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza 1.1.1. Nome commerciale: Fertaliq cama. 1.2. Utilizzazione della sostanza: Fertilizzante.

Dettagli

12 Coglin Street, Brompton SA 5007, Australia

12 Coglin Street, Brompton SA 5007, Australia Pagina 1 di 5 Data di rilascio: 8 luglio 2015 1. IDENTIFICAZIONE DEL MATERIALE E FORNITORE Nome del prodotto Evo Codice prodotto 50534 Utilizzo del prodotto Detergente per macchine per caffè espresso BFA

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA SEGNALETICA DI SICUREZZA Nelle SCUOLE e in OGNI ALTRA ATTIVITA deve essere ESPOSTA,, e deve essere mantenuta VISIBILE, la segnaletica destinata a trasmettere MESSAGGI DI SICUREZZA. CHE FORNISCONO UNA INDICAZIONE

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA SERENADE MAX. Fungicida/battericida.

SCHEDA DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA SERENADE MAX. Fungicida/battericida. SCHEDA DI SICUREZZA SERENADE MAX DATA DI COMPILAZIONE: APRILE 2005 PAGINA: 1 DI 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Identificazione della sostanza/preparato Utilizzazione

Dettagli

h 1 h K W X Y TOSSICI X Y MATERIALE TOSSICO MATERIALE INFIAMMABILE X Y GAS ASFISSIANTE X Y PERICOLO D ESPLOSIONE 100.

h 1 h K W X Y TOSSICI X Y MATERIALE TOSSICO MATERIALE INFIAMMABILE X Y GAS ASFISSIANTE X Y PERICOLO D ESPLOSIONE 100. CARTELLI DI quota lato in mm L quota altezza 1 in mm quota altezza 2 in mm 4 6 10 16 25 K W Y Z 140 210 350 560 880 60 100 105 175 60 h 1 L 1 riga K 140 mm W 210 mm h 2 2 righe 350 mm Y 560 mm Z 880 mm

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.01 del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: OLIO ESSENZIALE NIAOULY Codice commerciale: OL.ES.102

Dettagli

INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA

INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA INDICAZIONI DI PERICOLO E CONSIGLI DI PRUDENZA REGOLAMENTO CE n.1272/2008 - INDICAZIONI DI PERICOLO Pericoli fisici H200 H201 H202 H203 H204 H205 H220 H221 H222 H223 H224 H225 H226 H228 H240 H241 H242

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP MARMI Pagina: 1/6 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

AZIDE ETIL VIOLETTO - BRODO Cod

AZIDE ETIL VIOLETTO - BRODO Cod SCHEDA DI CUREZZA N 467 Versione E Data : 24.02.1995 Data di revisione : 15.05.2003 NOME DEL PRODOTTO AZIDE ETIL VIOLETTO - BRODO Cod. 51 022 DESCRIZIONE DEL KIT Terreno disidratato : 500 g CENTRO ANTI-VELENI

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE Pagina: 1/6 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6 251333 Fucsina Basica Fenicata soluzione secondo Ziehl DC 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Fucsina Basica

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Servizio di prevenzione e protezione

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Servizio di prevenzione e protezione Sommario ELENCO DELLE FRASI H... 1 Serie H200 - Pericoli fisici... 1 Serie H300 Pericoli per la salute... 2 Serie H400 Pericoli per l ambiente... 3 Indicazioni EUH Informazioni di pericolo supplementari...

Dettagli

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen Procedura Operativa Sicurezza N. 2 Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen REVISIONE numero DATA emissione 00 18/11/2010 note MANIPOLAZIONE DEL PRODOTTO QUICKLEEN sottoforma di AEROSOL per pulizia

Dettagli

1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA.

1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA. LITIO CARBONATO M-0684 Pag. 1/5 1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA. 1.1. Elementi identificatori della sostanza o del preparato Forma commerciale Codice prodotto

Dettagli

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F)

I simboli della Direttiva 67/548 che indicano rischio chimico. Esplosivo (E) Comburente (O) Estremamente infiammabile (F+) Facilmente infiammabile (F) PRODOTTI CHIMICI - Pittogrammi utilizzati fino all'applicazione del nuovo Regolamento REACH, obbligatorio dal 1 dicembre 2010. Anche dopo quella data e' possibile trovarli in confezioni di sostanze chimiche

Dettagli

COMPO Floranid prato con Antimuschio

COMPO Floranid prato con Antimuschio 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ Marchio : Uso : Concime con azione antimuschio Società : COMPO Agricoltura Spa Via Marconato 8 I-20031 Cesano Maderno MI Telefono : 0362. 512.1 Telefax

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Ipobromito soluzione B (sol. de sodio ipoclorito alcalino) 1.2

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO

SCHEDA DI SICUREZZA CLAP LAVAPAVIMENTI AL CLORO ATTIVO Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) E-mail: info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24 Rischio Chimico Rev. 2 ott. 2009 Rischio Chimico slide 1 di 24 Cos è il rischio chimico Il rischio chimico in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute,

Dettagli

INCHIOSTRI MARCATURA - SPRAY COLOR

INCHIOSTRI MARCATURA - SPRAY COLOR 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO Nome commerciale: SPRAY COLOR Tipo di prodotto ed impiego: Spray per marchiatura suini, bovini, ovi caprini 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Estremamente INFIAMMABILE.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NOME DEL PRODOTTO VPA. Centro anti-veleni Policlinico Umberto I Viale del Policlinico, 155 (Tel. 06/ )

SCHEDA DI SICUREZZA NOME DEL PRODOTTO VPA. Centro anti-veleni Policlinico Umberto I Viale del Policlinico, 155 (Tel. 06/ ) SCHEDA DI CUREZZA N 223 Versione E Data : 10.06.1991 Data di revisione : 29.01.2002 NOME DEL PRODOTTO VPA CENTRO ANTI-VELENI : Centro anti-veleni Policlinico Umberto I Viale del Policlinico, 155 (Tel.

Dettagli

Decalcificante per macchine per caffè e altre apparecchiature. 12 Coglin Street, Brompton SA 5007, Australia

Decalcificante per macchine per caffè e altre apparecchiature. 12 Coglin Street, Brompton SA 5007, Australia Pagina 1 di 5 Data di rilascio: 21 aprile 2015 1. IDENTIFICAZIONE DEL MATERIALE E FORNITORE Nome del prodotto LOD Green Codice 50661 Utilizzo del prodotto Nome della società Indirizzo Decalcificante per

Dettagli

Scheda di sicurezza 2001/58/CE DILUENTE GENERICO (cod. da 110K a 190 K)

Scheda di sicurezza 2001/58/CE DILUENTE GENERICO (cod. da 110K a 190 K) Scheda di Sicurezza elaborata il: 20/3/2006, Stampata il: 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome commerciale: DILUENTE Codice commerciale: (110K. 120K. 130K. 140K. 150K. 160K. 180K. 190K.)

Dettagli

BIOAPADROS20 BIOAPADROS 40

BIOAPADROS20 BIOAPADROS 40 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Tipo di prodotto ed impiego: Società produttrice: Riferimento di emergenza: Prodotto tecnico per uso odontoiatrico. SWEDEN & MARTINA SPA SWEDEN & MARTINA

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA SGRASSATORE

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA SGRASSATORE Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA (DIRETTIVE CEE 88/379-93/112-D.M. SANITA' 28-1-92) 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' RESPONSABILE DELL' IMMISSIONE IN COMMERCIO : Nome del

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) Nessuno in particolare. Leggermente irritante per le mucose.

SCHEDA DI SICUREZZA. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) Nessuno in particolare. Leggermente irritante per le mucose. Pagina: 1/6 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE INDIRIZZO E-mail: DEPLO CHIMICA S.R.L. Zona Industriale Loc. Contrada Santa Avella (AV) info@clapitalia.it CENTRI ANTIVELENO: Roma

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA. 1.4.Numero telefonico di emergenza Ospedale Niguarda di Milano-Centro antiveleni numero di emergenza

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA. 1.4.Numero telefonico di emergenza Ospedale Niguarda di Milano-Centro antiveleni numero di emergenza 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI Sinergy spray 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Disinfettante per dispositivi

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Rosolico (C.I. 43800) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA CONFORME AL DECRETO LEGISLATIVO 81 DEL ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 92/58 CEE E SIMBOLOGIA A NORME UNI 7543

SEGNALETICA DI SICUREZZA CONFORME AL DECRETO LEGISLATIVO 81 DEL ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 92/58 CEE E SIMBOLOGIA A NORME UNI 7543 SEGNALETICA DI SICUREZZA CONFORME AL DECRETO LEGISLATIVO 81 DEL 09-04-08 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 92/58 CEE E SIMBOLOGIA A NORME UNI 7543 DEFINIZIONE: Si intende tale una segnaletica che riferita ad

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Violetta di Genziana Fenicata 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. O (dil. 2%) CAS [ ] Formula: C 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. O (dil. 2%) CAS [ ] Formula: C 6 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Van Gieson II soluzione 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli