NORMATIVE: UNI EN ISO 7010:2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NORMATIVE: UNI EN ISO 7010:2017"

Transcript

1 INDICE Normative Caratteristiche materiali Cartelli serie Pericolo Cartelli serie Divieto SEGNLETIC

2 NORMTIVE: UNI EN ISO 7010:2017 S E G N L E T I C U N I E N I S O : La necessità di trasmettere informazioni in materia di sicurezza con un sistema che, per quanto possibile, non faccia ricorso all utilizzo di testi e sia facilmente comprensibile, ha spinto alla normalizzazione di segni grafici. La realizzazione dei segni grafici è stata curata da esperti di tutto il mondo, tenendo conto delle differenti culture e coordinata dall ISO. Test specifici di comprensione sono stati effettuati sui segni grafici realizzati, con l obiettivo di utilizzare solo quelli con il più alto grado di comprensione. L enorme lavoro svolto si è concretizzato con la pubblicazione della norma ISO 7010, nella quale sono raffigurati i segni grafici da utilizzare per trasmettere i principali messaggi di sicurezza. La norma ISO 7010 è stata adottata anche dal CEN come standard europeo e, di conseguenza, tutti gli Stati europei, tra i quali l Italia, hanno dovuto recepirla come norma nazionale. Tutte le norme dell UNI, l Ente Nazionale Italiano di unificazione, coperte dalla norma ISO 7010, sono state ritirate e sostituite dalla nuova norma UNI EN ISO 7010:2017. La differenza tra i segni grafici previsti dalla UNI EN ISO 7010:2017 rispetto a quelli previsti dalle vecchie norme UNI è, in alcuni casi, notevole ma l utilizzo dei nuovi segni grafici da parte di tutti gli Stati, garantisce una più ampia comprensione indipendentemente dalla lingua parlata dal destinatario del messaggio e permette di trasmettere il messaggio di sicurezza sempre con lo stesso segno grafico, indipendentemente dallo Stato in cui ci si trova. Le norme UNI non coperte dalla UNI EN ISO 7010:2017 non sono state ritirate e pertanto rimangono in vigore. Una circolare del Ministero del Lavoro, il cui testo è di seguito pubblicato, fornisce i chiarimenti necessari per l utilizzo dei segnali presenti nella norma UNI EN ISO 7010:2017 o presenti in altre norme UNI, in rapporto a quelli pubblicati nell allegato XXV del D. Lgs. n. 81/

3 NORMTIVE: D.LGS. 81/2008 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro già Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro Oggetto: Segnaletica di sicurezza - D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., llegato XXV - Prescrizioni generali. Uso e rispondenza dei pittogrammi con la norma UNI EN ISO 7010: Chiarimenti. seguito di numerosi quesiti giunti a questo Ministero circa il corretto uso dei segnali di sicurezza, di cui all llegato XXV del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., e la loro rispondenza con quelli previsti dalla norma tecnica UNI EN ISO 7010:2017, di intesa con la Direzione Generale per l ttività Ispettiva si ritiene opportuno fornire i seguenti chiarimenti. È innanzitutto necessario precisare che l llegato XXV, richiamato dal Titolo V del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., di recepimento della Direttiva 92/58/CEE, prevede, al punto 1, punto 1.3, che I pittogrammi utilizzati potranno differire leggermente dalle figure riportate al punto 3 o presentare rispetto ad esse un maggior numero di particolari, purché il significato sia equivalente e non sia reso equivoco da alcuno degli adattamenti o delle modifiche apportati. Rispetto al D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., la norma UNI EN ISO 7010:2017, Segni grafici - Colori e segnali di sicurezza - Segnali di sicurezza registrati presenta alcune differenti rappresentazioni grafiche. In tal senso, si richiama l attenzione sul loro significato equivalente, oltreché sulla loro valenza in rapporto proprio con i pittogrammi presenti nel citato llegato XXV del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. e nella Direttiva 92/58/CEE. Dal confronto emerge chiaramente che la differenza fra i simboli utilizzati dalla norma UNI EN ISO 7010:2017 e quelli previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. non equivocano il significato, rendendo equivalenti, al fine del loro utilizzo in ambito nazionale, i simboli. In conseguenza di quanto sopra, si ritiene che l uso della segnaletica di sicurezza, prevista dalla norma UNI EN ISO 7010:2017, non sia in contrasto con quanto previsto dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.. Nel caso di segnali previsti dalla norma UNI EN ISO 7010:2017 e, viceversa, non previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., alla luce delle valutazioni di cui sopra e in considerazione del comma 2 dell art. 163 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. (Obblighi del datore di lavoro) - che recita testualmente: Qualora sia necessario fornire mediante la segnaletica di sicurezza indicazioni relative a situazioni di rischio non considerate negli allegati da XXIV a XXXII, il datore di lavoro, anche in riferimento alle norme di buona tecnica, adotta le misure necessarie, secondo le particolarità del lavoro, l esperienza e la tecnica - si ritiene di poter affermare che è idonea l adozione della segnaletica di sicurezza prevista dalla norma UNI EN ISO 7010:2017, così come l adozione della segnaletica di sicurezza prevista dalle altre vigenti norme UNI. 419

4 NORMTIVE: TELL COMPRTIV Tabella comparativa dei segnali presenti nell allegato XXV del D. Lgs. 81/08 con i segnali pubblicati nella norma UNI EN ISO 7010:2017 D. Lgs. 81/08 UNI EN ISO 7010:2017 D. Lgs. 81/08 UNI EN ISO 7010:2017 D. Lgs. 81/08 UNI EN ISO 7010:

5 NORMTIVE: TELL COMPRTIV Tabella comparativa dei segnali presenti nell allegato XXV del D. Lgs. 81/08 con i segnali pubblicati nella norma UNI EN ISO 7010:2017 D. Lgs. 81/08 UNI EN ISO 7010:2017 D. Lgs. 81/08 UNI EN ISO 7010:2017 D. Lgs. 81/08 UNI EN ISO 7010:

6 NORMTIVE: TELL COMPRTIV Tabella comparativa dei segnali presenti nell allegato XXV del D. Lgs. 81/08 con i segnali pubblicati nella norma UNI EN ISO 7010:2017 D. Lgs. 81/08 UNI EN ISO 7010:2017 D. Lgs. 81/08 UNI EN ISO 7010:2017 D. Lgs. 81/08 UNI EN ISO 7010:

7 NORMTIVE: TELL COMPRTIV TELL SEGNLI UNI TELL SEGNLI ISO

8 CRTTERISTICHE DEI MTERILI I segnali illustrati sul presente catalogo sono realizzati su vari tipi di supporto. La Legislazione vigente non prevede l utilizzo di un tipo di supporto specifico ma prescrive l utilizzo di materiali che abbiano caratteristiche di resistenza agli urti, alle intemperie ed alle aggressioni dei fattori ambientali. Solo nel caso in cui i segnali debbano essere installati in zone con cattiva illuminazione naturale, il D.Lgs. 81/08 prescrive l utilizzo di segnali che oltre ad essere realizzati con supporti aventi le caratteristiche sopra indicate, abbiano una superficie rifrangente, fluoro rifrangente, illuminata artificialmente o fotoluminescente. In quali casi scegliere una superficie piuttosto che l altra è la norma UNI 7543/1 a stabilirlo. E quindi necessario scegliere il tipo di superficie e di supporto in funzione del luogo in cui il segnale sarà installato. La varietà dei tipi di supporto offerti come standard dalla nostra produzione soddisfa la stragrande maggioranza delle necessità, ciò non toglie che su specifica richiesta del Cliente si possano utilizzare supporti diversi. Per agevolare la scelta elenchiamo di seguito le varie tipologie dei supporti standard e le loro principali caratteristiche LLUMINIO PINO PREVERNICITO: lega utilizzata 3105/3103; stato fisico H46 (test di trazione in accordo alla norma UNI EN10002); spessori utilizzati da 0,5 a 1 mm con tolleranze di 0,05 mm; verniciatura con resine poliuretaniche dopo aver subito 2 sgrassaggi chimici con successiva cromatazione, lo strato di cromo è compreso tra 100 e 200 mg/m2 (misurazione effettuata secondo norma UNI 9983); Il lato esterno verniciato con resina di tipo poliuretanico ha grammatura del film di circa 30 g/m2, spessore di circa 22/25 um; test effettuati sulla verniciatura e superati positivamente: aderenza ICC n 1, ICC n 7; nebbia salina (astm D714-85); nebbia salina acetica; U.V. test (1000 ore). LLUMINIO SCTOLTO: lamiera di alluminio spessore 25/10 certificata, con bordo perimetrale scatolato ed attacchi saldati sul retro per fissaggio a palo. LMIER SCTOLT: lamiera di acciaio spessore 10/10 con bordo perimetrale scatolato ed attacchi saldati sul retro per fissaggio a palo. PELLICOL DESIV IN FOGLI: film in PVC flessibile per stampa serigrafica ideale per la produzione di etichette di alta qualità per utilizzo in ambienti esterni ed interni; alto grado di resistenza allo strappo ed alla rottura; buona stabilità all invecchiamento; resistenza all acqua ed all esposizione alla luce; adesivo permanente acrilico appositamente sviluppato ad alta stabilità U.V. e alta trasparenza; resistenza a temperature da -40 C a +80 C; temperatura di applicazione minima/massima +5 C/+40 C. PELLICOL DESIV TRSLUCID IN FOGLI: film in PVC flessibile per stampa serigrafica, traslucido se retro illuminato, opaco se non illuminato, ideale per la produzione di etichette di alta qualità per utilizzo in ambienti esterni ed interni; alto grado di resistenza allo strappo ed alla rottura; buona stabilità all invecchiamento; resistenza all acqua ed all esposizione alla luce; adesivo permanente acrilico ad alta coesione e lunga durata; resistenza a temperature da -40 C a +90 C; temperatura di applicazione minima/massima +5 C/+40 C. PELLICOL DESIV PER INTGLIO: film vinilico calandrato monometrico appositamente studiato per l intaglio; ideale per la produzione di scritte prespaziate con taglio computerizzato; resistente all umidità, all acqua, agli acidi non aggressivi, agli alcali non aggressivi; applicato su alluminio resiste a olii, grassi, solventi alifatici, olio per motori, eptano, cherosene e benzina JP- 4; adesivo permanente acrilico; resistenza a temperature da -40 C a +100 C; temperatura di applicazione minima/massima +10 C/+40 C. PELLICOL DESIV PER STMP DIGITLE: film vinilico calandrato monometrico appositamente studiato per le stampanti che utilizzano inchiostri ecosolventi di seconda generazione; ideale per la produzione di stampe anche da scontornare con taglio computerizzato; resistente all umidità, all acqua, agli acidi non aggressivi, agli alcali non aggressivi; applicato su alluminio resiste a olii, grassi, solventi alifatici, olio per motori, eptano, cherosene e benzina JP- 4; adesivo permanente acrilico; resistenza a temperature da -40 C a +100 C; temperatura di applicazione minima/massima +1 C/+40 C. PELLICOL RIFRNGENTE CLSSE 1 E CLSSE 2: le pellicole rifrangenti serigrafate in tutte le combinazioni dei colori standard previste dal Regolamento di Esecuzione e di ttuazione del della Strada hanno superato tutte le prove previste dal DM 31 MRZO 1995 e dalla norma EN In particolare le prove eseguite hanno riguardato: coordinate tricromatiche e fattore di luminanza; coefficiente areico e di intensità luminosa; spessore incluso l adesivo; adesività; flessibilità; resistenza all invecchiamento accelerato strumentale; resistenza alla nebbia salina; resistenza all impatto; resistenza al calore; resistenza al freddo; resistenza ai carburanti; resistenza ai saponi ed ai detersivi neutri; caratteristiche del contrassegno di individuazione. 424

9 CRTTERISTICHE CRTELLI SERIE PERICOLO SIMOLO Fondo giallo, pittogramma nero, bordo nero. Il colore giallo non è inferiore al 50% della superficie del cartello. La configurazione dei formati è riportata qui sotto. Leggere attentamente le tabelle situate sotto ad ogni cartello per individuare la lettera corrispondente al formato desiderato. lla voce formato cartello è indicata la misura in mm del lato, mentre a fianco di ciascuno di essi viene riportato il loro significato ed il codice internazionale del segno grafico. Il materiale usato può essere lluminio piano preverniciato o Pellicola adesiva in fogli. LEGEND Sostituisce segnale già normato UNI Nuovo segnale UNI Segnale normato UNI diverso dal segnale pubblicato in G.U. Nuovo segnale ISO 7010 Segnale uni invariato Formato / D Formato Formato Formato segnale di sicurezza Distanza di lettura (*) Materiale e spessore PREZZO Formato C Lato triangolo mm 130 m 4 lluminio mm 0,5 2,55 D Lato triangolo mm 130 m 4 Pellicola desiva 2,20 Lato triangolo mm 310 m 9 lluminio mm 0,5 7,17 C Lato triangolo mm 480 m 14 lluminio mm 0,7 17,43 ggiungere al modello la lettera corrispondente al formato desiderato (*) La distanza di lettura è relativa al solo segnale di sicurezza. W D C W W D W D W W W D W D W D 425

10 CRTELLI SERIE PERICOLO SIMOLO W D W D W D W D W D C W D C W D W D W D W D W D W D W D W D W D W D W D 426 W D

11 CRTELLI SERIE PERICOLO SIMOLO W D W D W D W D W W D C 010 D W D 003 D C 004 D 005 D C 007 D 060 D C 040 D 033 D 027 D D C

12 CRTELLI SERIE PERICOLO SIMOLO + TESTO CRTTERISTICHE Fondo giallo rettangolare, pittogramma nero, bordo triangolare, testo nero. Il colore giallo non è inferiore al 50% della superficie del cartello. La configurazione dei formati è riportata qui sotto. Leggere attentamente le tabelle situate sotto ad ogni cartello per individuare la lettera corrispondente al formato desiderato. I cartelli di seguito rappresentati sono realizzati su supporto rettangolare, quindi alla voce formato cartello sono indicate le misure in mm della base e dell altezza del rettangolo. Il materiale usato può essere lluminio piano preverniciato o Pellicola adesiva in fogli. ccanto a ciascun cartello è indicato il significato ed il codice internazionale del segno grafico. LEGEND Sostituisce segnale già normato UNI Nuovo segnale UNI Segnale normato UNI diverso dal segnale pubblicato in G.U. Nuovo segnale ISO 7010 Segnale uni invariato Formato / D Formato Formato C Formato Formato cartello b x h Formato segnale di sicurezza Distanza di lettura (*) Materiale e spessore PREZZO mm 350 x 125 Lato triangolo mm 130 m 4 lluminio mm 0,5 3,84 D mm 350 x 125 Lato triangolo mm 130 m 4 Pellicola desiva 3,01 mm 330 x 500 Lato triangolo mm 310 m 9 lluminio mm 0,5 11,68 C mm 500 x 660 Lato triangolo mm 480 m 14 lluminio mm 0,7 27,71 ggiungere al modello la lettera corrispondente al formato desiderato (*) La distanza di lettura è relativa al solo segnale di sicurezza. Testo segnale supplementare W PERICOLO D C W MCCHINE IN MOVIMENTO W CNCELLO UTOMTICO W LIMITE DI SICUREZZ W POSSIILE PRESENZ DI MINTO W LVORI IN CORSO W USCIT VEICOLI W USCIT OPERI W ENTRRE DGIO W USCIRE DGIO W STILE PERICOLNTE W NSTRO TRSPORTTORE IN MOVI- MENTO D W PONTEGGIO IN FSE DI LLESTIMENTO W TTENZIONE LLE SCLE W VRCO TECNICO W DEPOSITO TEMPORNEO RIFIUTI PERICOLOSI W STOCCGGIO RIFIUTI PERICOLOSI W FUORI SERVIZIO 428 Testo segnale supplementare W MTERILI ESPLOSIVI W GS ESPLOSIVI Testo segnale supplementare W ZON SORVEGLIT D W ZON CONTROLLT D CRTELLI PERICOLO

13 CRTELLI SERIE PERICOLO SIMOLO + TESTO Testo segnale supplementare W RGGI LSER Testo segnale supplementare W CMPO DI LT FREQUENZ Testo segnale supplementare W CMPO MGNETICO Testo segnale supplementare W TTENZIONE GRDINO D W PERICOLO D INCIMPO D Testo segnale supplementare W TTENZIONE DISLIVELLO Testo segnale supplementare W RISCHIO IOLOGICO D Testo segnale supplementare W SS TEMPERTUR D Testo segnale supplementare W PVIMENTO SCIVOLOSO D Testo segnale supplementare W TTENTI L CNE W CNI D GURDI Testo segnale supplementare W PSSGGIO CRRELLI C W CRRELLI ELEVTORI W CRRELLI IN MOVIMENTO D C 429

14 CRTELLI SERIE PERICOLO SIMOLO + TESTO Testo segnale supplementare W QUDRO SOTTO TENSIONE D W CVI ELETTRICI INTERRTI W CIN ELETTRIC D W SS TENSIONE VOLT... W LT TENSIONE VOLT... W IMPINTO SOTTO TENSIONE D W LT TENSIONE D W LT TENSIONE PERICOLO DI MORTE W PERICOLO VOLT D W PERICOLO VOLT D W PERICOLO VOLT D W CORRENTE ELETTRIC D W CIN DI TRSFORMZIONE D W CVI ELETTRICI IN TENSIONE D W TRSFORMTORE N... KV... D W PERICOLO DI FOLGORZIONE D W CONDUTTUR ELETTRIC 400 VOLT W CVI D LT TENSIONE D W W W PRESENZ DI TENSIONI PERICOLOSE CONDUTTORI SOSPESI D LT TEN- SIONE QUESTI CONDUTTORI HNNO UN TENSIONE DI VOLT... W PERICOLO 230 VOLT D W PERICOLO 400 VOLT D W TRSFORMTORE IN TENSIONE Testo segnale supplementare W CRICHI SOSPESI C W CRROPONTE IN MOVIMENTO Testo segnale supplementare W MTERILI TOSSICI W SOSTNZE VELENOSE W PERICOLO DI MORTE Testo segnale supplementare W PERICOLO DI SCOTTTUR D W TEMPERTURE PERICOLOSE D W PRETI CLDE D W LT TEMPERTUR SUPERFICI D Testo segnale supplementare W W W MCCHIN D VVIMENTO UTOMTICO MCCHINRIO IN SERVIZIO UTOMTICO GRUPPO ELETTROGENO PRTENZ UTOMTIC W PRTENZ UTOMTIC D D D Testo segnale supplementare W PERICOLO DI SCHICCIMENTO Testo segnale supplementare W TTENZIONE LL TEST D Testo segnale supplementare W SOLVENTI W METNO W GSOLIO W GS INFIMMILI W LIQUIDI INFIMMILI D W PERICOLO D INCENDIO W MTERILI INFIMMILI D 430

15 CRTELLI SERIE PERICOLO SIMOLO + TESTO Testo segnale supplementare W PERICOLO DI TGLIO W OGGETTO FFILTO Testo segnale supplementare W CIDI W SOSTNZE CORROSIVE W LIQUIDI CORROSIVI Testo segnale supplementare W TTENZIONE LLE MNI D Testo segnale supplementare W ORGNI IN MOVIMENTO D W PERICOLO DI TRSCINMENTO Testo segnale supplementare W TTENZIONE CCUMULTORI D Testo segnale supplementare W RO NON COERENTI W RDIZIONI OTTICHE Testo segnale supplementare W SOSTNZE COMURENTI W OSSIGENO W IDROGENO Testo segnale supplementare W OMOLE IN PRESSIONE D Testo segnale supplementare W PERICOLO DI SCHICCIMENTO DELLE MNI TR L PRESS E L UTENSILE D Testo segnale supplementare W PERICOLO DI SCHICCIMENTO DELLE MNI TR L PRESS E IL MTERILE D 431

16 CRTELLI SERIE PERICOLO SIMOLO + TESTO Testo segnale supplementare W FILO SPINTO Testo segnale supplementare W PERICOLO CDUT MTERILI DLL LTO D C Testo segnale supplementare W PERICOLO RUMORE IMPROVVISO / ESPLOSIONE Testo segnale supplementare 308 TTENZIONE PSSGGIO VEICOLI D C Testo segnale supplementare 310 PERICOLO DI CDUT D Testo segnale supplementare 312 PERICOLO PROIEZIONE DI SCHEGGE D 313 TTENZIONE SCGLIE INCNDESCENTI D Testo segnale supplementare 314 PERICOLO DI CDUT D C 315 PERICOLO DI CDUT - PERTUR NEL SUOLO D C 316 PERICOLO CIGLIO DI CV D C 317 PERICOLO SCVI D C Testo segnale supplementare 322 MTERILE NOCIVO D 323 MTERILE IRRITNTE D 324 TTENZIONE SOSTNZE NOCIVE D 325 TTENZIONE SOSTNZE IRRITNTI D Testo segnale supplementare 333 PERICOLO SPRUZZI DI LIQUIDI INCNDESCENTI D Testo segnale supplementare 395 PERICOLO SCHICCIMENTO RTI D C 432

17 CRTELLI SERIE PERICOLO SIMOLO + TESTO Testo segnale supplementare 396 PERICOLO SCHICCIMENTO PIEDI D C Testo segnale supplementare 397 TTENZIONE LT TEMPERTUR D Testo segnale supplementare 398 PERICOLO TRENO D Testo segnale supplementare TTENZIONE ZON CON LIVELLO SONO- RO SUPERIORE 85 d TTENZIONE ZON CON RUMOROSITà SUPERIORE 85 d D C D C Testo segnale supplementare CNCELLO ELETTRICO COMNDTO DISTNZ TTENZIONE MCCHIN COMNDT DISTNZ D C D C Testo segnale supplementare 456 LT PRESSIONE D Testo segnale supplementare 469 PERICOLO ESPLOSIONE DNGER EXPLOSION Testo segnale supplementare 472 MIENTI CONFINTI D C 433

18 CRTELLI SERIE DIVIETO SIMOLO CRTTERISTICHE Fondo bianco quadrato, pittogramma nero, bordo rotondo rosso, banda rossa inclinata di 45 da sinistra a destra verso il basso. La configurazione dei formati è riportata qui sotto. Leggere attentamente le tabelle situate sotto ad ogni cartello per individuare la lettera corrispondente al formato desiderato. I cartelli di seguito rappresentati sono realizzati su supporto quadrato, quindi alla voce formato cartello è indicata la misura in mm del lato. Il materiale usato può essere lluminio piano preverniciato o Pellicola adesiva in fogli. fianco di ciascun cartello è indicato il significato ed il codice internazionale del segno grafico. LEGEND Sostituisce segnale già normato UNI Nuovo segnale UNI Segnale normato UNI diverso dal segnale pubblicato in G.U. Nuovo segnale ISO 7010 Segnale uni invariato Formato / D Formato Formato C Formato Formato cartello lato Formato segnale di sicurezza Distanza di lettura (*) Materiale e spessore PREZZO mm 125 Diametro cerchio mm 115 m 4 lluminio mm 0,5 2,83 D mm 125 Diametro cerchio mm 115 m 4 Pellicola desiva 2,66 mm 330 Diametro cerchio mm 265 m 10 lluminio mm 0,5 7,17 C mm 500 Diametro cerchio mm 420 m 16 lluminio mm 0,7 17,45 ggiungere al modello la lettera corrispondente al formato desiderato (*) La distanza di lettura è relativa al solo segnale di sicurezza. P P D C P D C P D C P D P D P D P D P D 434

19 CRTELLI SERIE DIVIETO SIMOLO P D P D P P D P D P D P D P D C P D P D P D 502 D C 507 D C 510 D C 511 D C 435

20 CRTELLI SERIE DIVIETO SIMOLO 512 D C 513 D C 515 D 516 D C 539 D 540 D 517 D C 518 D C 520 D 523 D C 526 D 527 D 529 D 531 D 533 D C 436

21 CRTTERISTICHE CRTELLI SERIE DIVIETO SIMOLO + TESTO Fondo bianco rettangolare, pittogramma nero, bordo rotondo rosso, banda rossa inclinata di 45 da sinistra a destra verso il basso. La configurazione dei formati è riportata qui sotto. Leggere attentamente le tabelle situate sotto ad ogni cartello per individuare la lettera corrispondente al formato desiderato. I cartelli di seguito rappresentati sono realizzati su supporto rettangolare, quindi alla voce formato cartello sono indicate le misure in mm della base e dell altezza del rettangolo. Il materiale usato può essere lluminio piano preverniciato o Pellicola adesiva in fogli. fianco di ciascun cartello è indicato il significato ed il codice internazionale del segno grafico. LEGEND Formato / D Sostituisce segnale già normato UNI Nuovo segnale UNI Segnale normato UNI diverso dal segnale pubblicato in G.U. Nuovo segnale ISO 7010 Segnale uni invariato Formato Formato C Formato Formato cartello lato Formato segnale di sicurezza Distanza di lettura (*) Materiale e spessore PREZZO mm 350 x 125 Diametro cerchio mm 115 m 4 lluminio mm 0,5 3,84 D mm 350 x 125 Diametro cerchio mm 115 m 4 Pellicola desiva 3,24 mm 330 x 500 Diametro cerchio mm 265 m 10 lluminio mm 0,5 11,68 C mm 500 x 660 Diametro cerchio mm 420 m 16 lluminio mm 0,7 27,71 ggiungere al modello la lettera corrispondente al formato desiderato (*) La distanza di lettura è relativa al solo segnale di sicurezza. Testo segnale supplementare P VIETTO SOSTRE SOTTO I CRICHI P VIETTO DEPOSITRE SOSTNZE INFIMMILI OLTRE 10 L P VIETTO DEPOSITRE SOSTNZE INFIMMILI P P P VIETTO UTILIZZRE L RI COMPRESS PER L PULIZI DEL POSTO DI LVORO NELL INTERNO DELLO STILIMENTO I SIGNORI UTISTI NON DEVONO LLONTNRSI DL PROPRIO UTOMEZZO VIETTO SCRICRE MTERILI DI QULSISI GENERE Testo segnale supplementare P VIETTO FUMRE OLTRE QUESTO LIMITE D P VIETTO FUMRE - LLRME NTINCENDIO IN FUNZIONE D P VIETTO FUMRE (CON LEGGE) D P VIETTO FUMRE D C P VIETTO FUMRE (IT - INGL - FR - TED) D P P VIETTO GLI UTISTI DEGLI UTOCRRI ESTERNI CIRCOLRE NEI REPRTI VIETTO DEPOSITRE NELLE CNTINE LIQUIDI INFIMMILI OLTRE 10 L D P VIETTO L USO DEL CRRELLO LLE PERSONE NON UTORIZZTE D Testo segnale supplementare P VIETTO FUMRE E USRE FIMME LIERE D C P OLTRE QUESTO LIMITE PROIITO FUMRE E USRE FIMME LIERE D P VIETTO USRE FIMME LIERE O PPRECCHITURE D INCNDESCENZ SENZ PROTEZIONE 437

22 CRTELLI SERIE DIVIETO SIMOLO + TESTO Testo segnale supplementare P VIETTO SOSTRE O PSSRE NEL RGGIO DI LVORO DELL MCCHIN D P VIETTO IL TRNSITO I PEDONI C P VIETTO CCEDERE OLTRE L RRIER PRIM CHE SI STT TOLT L TENSIONE P VIETTO L INGRESSO D Testo segnale supplementare P VIETTO ERE CQU NON POTILE D Testo segnale supplementare P VIETTO L CCESSO I CRRELLI D Testo segnale supplementare P VIETTO L CCESSO I PORTTORI DI PCEMKER D Testo segnale supplementare P VIETTO ENTRRE CON OROLOGI E OGGETTI METLLICI D Testo segnale supplementare P VIETTO RRMPICRSI SUGLI SCFFLI D Testo segnale supplementare P P P P P P P VIETTO TOCCRE MCCHIN IN RIPRZIONE VIETTO TOCCRE MCCHIN IN MOTO VIETTO PRIRE L PERTUR DEL QUDRO - È CONSENTIT SOLO GLI ELETTRICISTI VIETTO EFFETTURE MNOVRE LVORI IN CORSO VIETTO L USO DELL MCCHIN LLE PERSONE NON UTORIZZTE VIETTO TOCCRE LINEE E PPRECCHITURE ELETTRICHE IN GENERE PRIM DI SSICURRSI CHE SI STT TOLT L TENSIONE VIETTO L USO LLE PERSONE NON UTORIZZTE D D D D P VIETTO TOCCRE D D D 438

23 CRTELLI SERIE DIVIETO SIMOLO + TESTO Testo segnale supplementare P P VIETTO USRE CQU PER SPEGNERE INCENDI SU PPRECCHITURE ELETTRICHE QUI NON USRE CQU PER SPEGNERE INCENDI C D Testo segnale supplementare P P VIETTO L USO DEL TELEFONO CELLULRE VIETTO TENERE CCESI I TELEFONI CELLULRI D D Testo segnale supplementare P VIETTO USRE L SCENSORE IN CSO D INCENDIO D Testo segnale supplementare P VIETTO INTRODURRE CNI D Testo segnale supplementare P P VIETTO CONSUMRE PSTI NEI REPRTI VIETTO CONSUMRE EVNDE LCOLICHE NEI REPRTI D P VIETTO MNGIRE E ERE D Testo segnale supplementare P VIETTO IL TRSPORTO DI PERSONE SUL MONTCRICHI D Testo segnale supplementare P VIETTO DEPOSITRE MTERILE D P P P P VIETTO DEPOSITRE MTERILE DVNTI GLI ESTINTORI VIETTO DEPOSITRE MTERILE DVNTI GLI IDRNTI VIETTO DEPOSITRE MTERILE DVNTI LLE PORTE VIETTO DEPOSITRE MTERILE DVNTI LLE USCITE DI SICUREZZ D D 439

24 CRTELLI SERIE DIVIETO SIMOLO + TESTO Testo segnale supplementare P VIETTO USRE GUNTI D Testo segnale supplementare P VIETTO FOTOGRFRE (IT-INGL-FR-TED) D Testo segnale supplementare Testo segnale supplementare 710 PONTEGGI IN LLESTIMENTO VIETTO L INGRESSO I NON DDETTI 723 VIETTO L CCESSO L PERSONLE NON UTORIZZTO D C È SEVERMENTE VIETTO L INGRESSO DIVIETO DI CCESSO ZON MINERRI VIETTO L INGRESSO I NON DDETTI VIETTO L INGRESSO GLI ESTRNEI L LVORO VIETTO L CCESSO - L DITT NON RISPONDE DI EVENTULI DNNI PERSONE O COSE D D D C 716 VIETTO L INGRESSO D C VIETTO L INGRESSO TUTTE LE PERSO- NE NON UTORIZZTE VIETTO L CCESSO CHI NON È UTORIZZTO VIETTO L CCESSO I NON DDETTI I LVORI VIETTO L CCESSO TUTTE LE PERSONE NON UTORIZZTE D C D D C D C 721 VIETTO L CCESSO D C 722 VIETTO L CCESSO PRIM CHE SI STT TOLT L TENSIONE D C ZON CON INTENSITÀ DI RUMORE SUPERIORE 85 d VIETTO L CCESSO I NON DDETTI ZON CON INTENSITÀ DI RUMORE SUPERIORE 85 d VIETTO L CCESSO L PERSONLE NON UTORIZZTO VIETTO L CCESSO / NO ENTRY DEFENSE D ENTRER / EINTRITT VEROTEN D C D C D C 727 VIETTO L CCESSO IN CIN D 728 LVORI IN CORSO D C VIETTO L CCESSO OLTRE QUESTO LIMITE NON OLTREPSSRE QUESTO LIMITE VIETTO VVICINRSI LLE CINGHIE IN FUNZIONE NON VVICINRSI LLE MCCHINE IN MOTO VIETTO VVICINRSI L FRONTE DI CV VIETTO L INGRESSO I NON UTORIZZTI NO ENTRY TO UNUTHORIZED PERSONS ZUTRITT VEROTEN UNEFUGTEN D C D C D D D C D Testo segnale supplementare 823 NON RIMUOVERE I DISPOSITIVI E LE PROTEZIONI DI SICUREZZ D C 440

25 CRTELLI SERIE DIVIETO SIMOLO + TESTO Testo segnale supplementare NON PULIRE NÉ LURIFICRE ORGNI IN MOTO È VIETTO OPERRE SU ORGNI IN MOTO NON RIPRRE NÉ REGISTRRE ORGNI IN MOTO È VIETTO RIPRRE, OLIRE, REGISTRRE, PULIRE ORGNI IN MOTO D C D C D C D C Testo segnale supplementare 813 VIETTO TRSPORTRE E SOLLEVRE PERSONE D C Testo segnale supplementare 746 VIETTO PSSRE E SOSTRE SOTTO I CRICHI SOSPESI D C Testo segnale supplementare 814 VIETTO SOSTRE SOTTO LE FORCHE D C Testo segnale supplementare 754 VIETTO SLIRE E SCENDERE LL ESTERNO DEI PONTEGGI CRTELLI DIVIETO D C Testo segnale supplementare 750 LVORI IN CORSO D LVORI IN CORSO SOLO PUÒ EFFETTURE MNOVRE NON EFFETTURE MNOVRE SI LVOR SULL LINE VIETTO EFFETTURE MNOVRE SUL QUDRO L PERSONLE NON UTORIZZTO È VIETTO ESEGUIRE LVORI PRIM CHE SI STT TOLT TENSIONE D D D D Testo segnale supplementare 755 VIETTO PSSRE E SOSTRE NEL RGGIO D ZIONE DELL ESCVTORE D C 441

26 CRTELLI SERIE DIVIETO SIMOLO + TESTO Testo segnale supplementare 760 VIETTO L USO DEL MONTCRICHI LLE PERSONE NON UTORIZZTE D 761 VIETTO TRSPORTRE PERSONE D 762 NON USRE IN CSO D INCENDIO D Testo segnale supplementare VIETTO PSSRE E SOSTRE NEL RGGIO D ZIONE DELL GRU VIETTO PSSRE E SOSTRE NEL RGGIO D ZIONE DELL UTOGRU D C D C Testo segnale supplementare È SSOLUTMENTE VIETTO IMMETTERE OLIO, SOLVENTE O SOSTNZE INQUINNTI NEGLI SCRICHI E NELLE FOGNTURE VIETTO VERSRE LIQUIDI ESTRNEI NEI LVNDINI D D Testo segnale supplementare 815 VIETTO GETTRE MTERILI DI PONTEGGI D C 786 NON INQUINRE VIETTO VERSRE SOLVENTI, VERNICI, OLII, GRSSI, ECC. D Testo segnale supplementare 788 VIETTO L CCESSO CICLI E MOTOCICLI D Testo segnale supplementare 829 VIETTO TRSPORTRE PERSONE D C 442

27 CRTELLI SERIE DIVIETO SIMOLO + TESTO Testo segnale supplementare 827 VIETTO USRE IL CRRELLO COME MONOPTTINO D C Testo segnale supplementare 839 VIETTO SLIRE SULLE FORCHE D Testo segnale supplementare 840 È VIETTO SOLLEVRE MNULMENTE PESI SUPERIORI KG 30 D Testo segnale supplementare 1475 VIETTO PULIRE CON RI COMPRESS D Formato Materiale Prezzo 1463 mm 330 x 500 lluminio mm 0,5 11, C mm 500 x 660 lluminio mm 0,7 27,71 Formato Materiale Prezzo 1464 mm 330 x 500 lluminio mm 0,5 11, C mm 500 x 660 lluminio mm 0,7 27,71 Formato Materiale Prezzo 1442 mm 330 x 500 lluminio mm 0,5 11,68 Formato Materiale Prezzo 1257 mm 180 x 260 lluminio mm 0,5 5, mm 270 x 430 lluminio mm 0,5 11,68 443

CARTELLI SERIE DIVIETO SIMBOLO

CARTELLI SERIE DIVIETO SIMBOLO CRTELLI SERIE DIVIETO SIMOLO CRTTERISTICHE Fondo bianco quadrato, pittogramma nero, bordo rotondo rosso, banda rossa inclinata di 45 da sinistra a destra verso il basso. La configurazione dei formati è

Dettagli

CARTELLI SERIE PERICOLO SIMBOLO

CARTELLI SERIE PERICOLO SIMBOLO CRTTERISTICHE CRTELLI SERIE PERICOLO SIMOLO Fondo giallo, pittogramma nero, bordo nero. Il colore giallo non è inferiore al 50% della superficie del cartello. La configurazione dei formati è riportata

Dettagli

NORMATIVE: UNI EN ISO 7010:2017

NORMATIVE: UNI EN ISO 7010:2017 NORMATIVE: S E G N A L E T I C A U N I E N I S O 7 0 1 0 : 2 0 1 7 La necessità di trasmettere informazioni in materia di sicurezza con un sistema che, per quanto possibile, non faccia ricorso all utilizzo

Dettagli

CATALOGO S E G NAL E T IC A

CATALOGO S E G NAL E T IC A CATALOGO S E G NAL E T IC A SEGNALETICA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI SEZIONE NORMATIVA PERICOLO DIVIETO OBBLIGO MULTISIMBOLO NORME ED ISTRUZIONI VARI SPECIALI INFORMAZIONE CONTROLLO QUALITA ANTINCENDIO

Dettagli

SPERICOLO PERICOLO METANO C C C GAS ESPLOSIVO D D? INTOSSICAZIONE MATERIALE RADIOATTIVO ZONA CONTROLLATA

SPERICOLO PERICOLO METANO C C C GAS ESPLOSIVO D D? INTOSSICAZIONE MATERIALE RADIOATTIVO ZONA CONTROLLATA H FORMTO FORMTO B - C VISIBILITÁ mt. 4 10 16 L mm 333 333 500 L H mm 125 500 666 ESEMPI DEI FORMTI H FORMTO B C L D INCENO MTERILI INFIMMBILI LIQUI INFIMMBILI 231 B C 232 B C 233 B C S INFIMMBILE METNO

Dettagli

CARTELLI SERIE OBBLIGO SIMBOLO

CARTELLI SERIE OBBLIGO SIMBOLO CRTELLI SERIE OLIGO SIMOLO CRTTERISTICHE Fondo bianco quadrato, pittogramma bianco su fondo azzurro rotondo. La configurazione dei formati è riportata qui sotto. Leggere attentamente le tabelle situate

Dettagli

NORMATIVE: UNI EN ISO 7010:2017

NORMATIVE: UNI EN ISO 7010:2017 INDICE Normative ---------------------------------------------- 418 Caratteristiche materiali ----------------------------- 424 Cartelli serie Pericolo ---------------------------------- 425 Cartelli serie

Dettagli

PAGINA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI CARTELLI MODELLO LUX CARTELLI MODELLO LUX A BANDIERA ACCESSORI PERICOLO PERICOLO VARI DIVIETO DIVIETO VARI

PAGINA CARATTERISTICHE DEI MATERIALI CARTELLI MODELLO LUX CARTELLI MODELLO LUX A BANDIERA ACCESSORI PERICOLO PERICOLO VARI DIVIETO DIVIETO VARI 1 ARGOMENTO PAGINA INDICE 2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI...3 CARTELLI MODELLO LUX...6 CARTELLI MODELLO LUX A BANDIERA...7 ACCESSORI...7...8 VARI...24 DIVIETO...25 DIVIETO VARI...38 OBBLIGO...39 OBBLIGO

Dettagli

CARTELLI SERIE EMERGENZA SIMBOLO

CARTELLI SERIE EMERGENZA SIMBOLO CARATTERISTICHE CARTELLI SERIE EMERGENZA SIMBOLO Fondo verde quadrato, pittogramma e bordo perimetrale bianco. I cartelli di seguito rappresentati sono realizzati su supporto quadrato. Alla voce formato

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA SEGNALETICA DI SICUREZZA l decreto legislativo 81/08 dà disposizioni riguardanti la segnaletica di sicurezza che deve essere presente in tutte le aziende e unità produttive. Tali disposizioni fanno sempre

Dettagli

EX 2001 A G B 2002 A G B PERICOLO. VISIBILITÀ mt L mm FORMATO A G B C 214 A G B 215 A G B

EX 2001 A G B 2002 A G B PERICOLO. VISIBILITÀ mt L mm FORMATO A G B C 214 A G B 215 A G B VISIBILITÀ mt. 4 6 10 16 L L mm 140 210 350 580 FORMTO B C 200 B C 201 B C 202 B C 203 B C 204 B 205 B C 206 B C 207 B C 208 B C 209 B 210 B 211 B 212 B 214 B 215 B 216 B 217 B 218 B 219 B 220 B 2005 B

Dettagli

CARTELLI SERIE ANTINCENDIO SIMBOLO

CARTELLI SERIE ANTINCENDIO SIMBOLO CARATTERISTICHE CARTELLI SERIE ANTINCENDIO SIMBOLO Fondo rosso quadrato, pittogramma e bordo perimetrale bianco. I cartelli di seguito rappresentati sono realizzati su supporto quadrato. Alla voce formato

Dettagli

ROSSO GIALLO GIALLO/ ARANCIO AZZURRO VERDE SEGNALI DI DIVIETO PERICOLO-ALLARME MATERIALI E ATTREZZATURE ANTINCENDIO SEGNALI DI AVVERTIMENTO

ROSSO GIALLO GIALLO/ ARANCIO AZZURRO VERDE SEGNALI DI DIVIETO PERICOLO-ALLARME MATERIALI E ATTREZZATURE ANTINCENDIO SEGNALI DI AVVERTIMENTO COLORE GNIFICTO O SCOPO INDICZIONI E PRECISZIONI FORM GEOMETRIC SEGNLI DI tteggiamenti DIVIETO pericolosi ROSSO -LLRME lt - arresto - dispositivi di interruzione d emergenza Sgombero MTERILI E TTREZZTURE

Dettagli

Segnaletica attrezzature antincendio - D. L.vo del Governo 493/96

Segnaletica attrezzature antincendio - D. L.vo del Governo 493/96 Via Napoli, 164/168-84014 Nocera Inferiore (SA) ITALY TEL +39 081 5170356 FAX +39 081 5170360 Segnaletica attrezzature antincendio - D. L.vo del Governo 493/96 1. - Caratteristiche intrinseche 1.1. - Forma

Dettagli

Allegato XXV - Prescrizioni generali per i cartelli segnaletici

Allegato XXV - Prescrizioni generali per i cartelli segnaletici Allegato XXV - Prescrizioni generali per i cartelli segnaletici 1. Caratteristiche intrinseche. 1.1. Forma e colori dei cartelli da impiegare sono definiti al punto 3, in funzione del loro oggetto specifico

Dettagli

* * * * * * * * * * * *

* * * * * * * * * * * * Lato mm 100 1700 A Alluminio Lato mm 230 1700 B Alluminio Lato mm 330 1700 C Alluminio Lato mm 100 1700 AD Pell. Adesiva Lato mm 150 1700 E Alluminio I CARTELLI DELLA SERIE HANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE:

Dettagli

Allegato XXV PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI

Allegato XXV PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI 1. Caratteristiche intrinseche Allegato XXV PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI 1.1. Forma e colori dei cartelli da impiegare sono definiti al punto 3, in funzione del loro oggetto specifico

Dettagli

Segnaletica di sicurezza (Scheda)

Segnaletica di sicurezza (Scheda) SEGNALETICA DI SICUREZZA Norme di riferimento: o Norma UNI 7543-1 Colori e segnali di sicurezza - Prescrizioni generali ; o Norma UNI 7543-2 Colori e segnali di sicurezza - Proprietà colorimetriche e fotometriche

Dettagli

PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI

PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI 1. Caratteristiche intrinseche 1.1. Forma e colori dei cartelli da impiegare sono definiti al punto 3, in funzione del loro oggetto specifico (cartelli

Dettagli

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra:

In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra: 4.12 SEGNALETICA DI SICUREZZA Con tale termine si indica una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione concernente

Dettagli

CATALOGO S E G NAL E T IC A

CATALOGO S E G NAL E T IC A CATALOGO S E G NAL E T IC A I CARTELLI DELLA SERIE EMERGENZA HANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: fondo verde quadrato, pittogramma e bordo perimetrale bianco. Alla voce FORMATO è indicata la misura del

Dettagli

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione

Dettagli

DIVIETO. ARTEC srl DIVIETO

DIVIETO. ARTEC srl DIVIETO ANTINFORTUNISTICA 2014 I CARTELLI CHE SEGNALANO HANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: Fondo bianco, pittogramma nero, bordo rotondo rosso, banda rossa inclinata di 45 da sinistra a destra verso il basso.

Dettagli

VIETATO FUMARE NO SMOKING DEFENSE DE FUMER RAUCHEN VERBOTEN VIETATO FUMARE

VIETATO FUMARE NO SMOKING DEFENSE DE FUMER RAUCHEN VERBOTEN VIETATO FUMARE H FORMTO FORMTO B - C VIBILITÁ mt. 4 12 18 L mm 333 333 500 L H mm 125 500 666 ESEMPI DEI FORMTI H FORMTO B C L FUMRE FUMRE NO SMOKING DEFENSE DE FUMER RUCHEN VERBOTEN FUMRE oltre questo limite 131 B C

Dettagli

SEGNALETICA. Modulo 0 Syllabus

SEGNALETICA. Modulo 0 Syllabus SEGNALETICA Modulo 0 Syllabus SEGNALETICA DI SICUREZZA D.Lgs. 81/08 Titolo V - art. da 161 a 166 allegati da XXIV a XXXII Quando vi sono rischi che non possono essere evitati o sufficientemente limitati

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA CONFORME AL DECRETO LEGISLATIVO 81 DEL ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 92/58 CEE E SIMBOLOGIA A NORME UNI 7543

SEGNALETICA DI SICUREZZA CONFORME AL DECRETO LEGISLATIVO 81 DEL ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 92/58 CEE E SIMBOLOGIA A NORME UNI 7543 SEGNLETIC DI CUREZZ CONFORME L DECRETO LEGISLTIVO 81 DEL 9-4-8 TTUZIONE DELL DIRETTIV 92/58 CEE E MBOLOGI NORME UNI 7543 DEFINIZIONE: Si intende tale una segnaletica che riferita ad un determinato oggetto

Dettagli

PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI

PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI PRESCRIZIONI GENERALI PER I CARTELLI SEGNALETICI 1. Caratteristiche intrinseche 1.1. Forma e colori dei cartelli da impiegare sono definiti al punto 3, in funzione del loro oggetto specifico (cartelli

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA SEGNALETICA DI SICUREZZA Nelle SCUOLE e in OGNI ALTRA ATTIVITA deve essere ESPOSTA,, e deve essere mantenuta VISIBILE, la segnaletica destinata a trasmettere MESSAGGI DI SICUREZZA. CHE FORNISCONO UNA INDICAZIONE

Dettagli

INFO 25 - Ultimo aggiornamento 14 aprile 2014 Rev.05. Breve guida relativa alla nuova segnaletica di sicurezza secondo la norma UNI EN ISO 7010

INFO 25 - Ultimo aggiornamento 14 aprile 2014 Rev.05. Breve guida relativa alla nuova segnaletica di sicurezza secondo la norma UNI EN ISO 7010 INFO 25 - Ultimo aggiornamento 14 aprile 2014 Rev.05 Breve guida relativa alla nuova segnaletica di sicurezza secondo la norma UNI EN ISO 7010 NORMATIVA SULLA SEGNALETICA DI SICUREZZA: le novità Norma

Dettagli

UNI EN ISO 7010:2015.

UNI EN ISO 7010:2015. SEGNLETI E UNI EN ISO 7010:2012 0 0 1 2 (da Febbraio 2015: UNI EN ISO 7010:2015) La necessità di trasmettere informazioni in materia di sicurezza con un sistema che, per quanto possibile, non faccia ricorso

Dettagli

FOTOLUMINESCENTI EMERGENZA

FOTOLUMINESCENTI EMERGENZA FOTOLUMINESCENTI SEGNALETICA A PAVIMENTO Questa segnaletica a pavimento è realizzata completamente in Alluminio piano preverniciato, adesivizzato con un collante specifico per pavimentazione industriale

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA Segnaletica Il Titolo V riprende il D.Lgs. 493/96, di attuazione della direttiva 92/58/CEE, sulle prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e salute sul luogo di lavoro Definizioni (art. 162)

Dettagli

OBBLIGO. ARTEC srl OBBLIGO

OBBLIGO. ARTEC srl OBBLIGO ANTINFORTUNISTICA 2014 SEGNALE PRESCRITTO DAL D. LGS. 81/08 SEGNALE NORMATO UNI I CARTELLI CHE SEGNALANO (O PRESCRIZIONE) HANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: fondo bianco, pittogramma bianco, su fondo azzurro

Dettagli

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza

Modulo 6: La segnaletica di sicurezza Modulo 6: La segnaletica di sicurezza La segnaletica svolge un ruolo importante ai fini della sicurezza: un giusto segnale trasmette immediatamente un messaggio che da indicazioni in merito a divieti,

Dettagli

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. INTRODUZIONE La segnaletica di sicurezza impiegata nel mondo del lavoro comprende tutti quei pittogrammi informativi per la protezione e la salvaguardia

Dettagli

h 1 h K W X Y TOSSICI X Y MATERIALE TOSSICO MATERIALE INFIAMMABILE X Y GAS ASFISSIANTE X Y PERICOLO D ESPLOSIONE 100.

h 1 h K W X Y TOSSICI X Y MATERIALE TOSSICO MATERIALE INFIAMMABILE X Y GAS ASFISSIANTE X Y PERICOLO D ESPLOSIONE 100. CARTELLI DI quota lato in mm L quota altezza 1 in mm quota altezza 2 in mm 4 6 10 16 25 K W Y Z 140 210 350 560 880 60 100 105 175 60 h 1 L 1 riga K 140 mm W 210 mm h 2 2 righe 350 mm Y 560 mm Z 880 mm

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SEGNALETICA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SEGNALETICA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SEGNALETICA La SEGNALETICA La segnaletica di sicurezza fornisce un indicazione, un obbligo o un divieto concernente la sicurezza sul luogo di

Dettagli

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro. Normativa e documenti di riferimento

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro. Normativa e documenti di riferimento di salute e sicurezza sul lavoro Rev. 0 del 24/11/2010 Ravenna/Lugo/Faenza Aprile/Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento D.Lgs. 81/08 (Titolo V): Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto

Dettagli

SIGLA DEI MATERIALI E SPESSORI ALLUMINIO A L. PVC RIGIDO P V 0,5/0,7 mm. 1 mm. PVC ADESIVO A D INTERRUTTORE USCITA

SIGLA DEI MATERIALI E SPESSORI ALLUMINIO A L. PVC RIGIDO P V 0,5/0,7 mm. 1 mm. PVC ADESIVO A D INTERRUTTORE USCITA D C SCHEM DEI FORMTI (mm.) = 120x120 = 160x160 C = 230x230 D = 370x370 SIGL DEI MTERILI E SPESSORI LLUMINIO L PVC DESIVO D MENSIONE DEI CRTELLI (mm) STNZ LETTUR (Mt.) SE (mm.) LTEZZ (mm.) SIGL FORMTO 4

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA SEGNALETICA DI SICUREZZA D.L.vo 81/08 TITOLO V e relativi allegati TUTTE LE PRESCRIZIONI E I DIVIETI DEVONO ESSERE RICHIAMATI TRAMITE APPOSITA SEGNALETICA LA SEGNALETICA DEVE ESSERE CONFORME A PRECISE

Dettagli

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi Illuminazione di Emergenza Aspetti tecnico-normativi Illuminazione di emergenza Definizione - Obbiettivo per illuminazione di emergenza si intende l illuminazione ausiliaria che interviene quando viene

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO

OPUSCOLO INFORMATIVO Cooperativa*Augusto*Bazzino Via *Bra ja,*30/32*r.*17100*savona*(sv) Tel.* 019* 805722* fa x* 019* 800457 e*mail*coopbazzino@libero.it e*mail*pec.*bazzino@certycoop.it OPUSCOLO INFORMATIVO Segnaletica di

Dettagli

FORMAZIONE DEI LAVORATORI

FORMAZIONE DEI LAVORATORI FORMAZIONE DEI LAVORATORI SEGNALETICA DI SICUREZZA e/o DI SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D I S P E N S A M O N O G R A F I C A 1 Campo di applicazione e definizioni Il titolo V del D.Lgs 81/08, stabilisce

Dettagli

Sezione 9 CARTELLONISTICA ETICHETTE AUTOADESIVE

Sezione 9 CARTELLONISTICA ETICHETTE AUTOADESIVE Sezione 9 CARTELLONISTICA ETICHETTE AUTOADESIVE Kit per cabina COD. 6CR8000 COMPOSTO: 6CR1110 CARTELLO Al mm.330x470 SOCCORSI D'URGENZA 6CR1294 CARTELLO Al mm.300x200 CABINA ELETTRICA" 6CR1381 CARTELLO

Dettagli

ANTINCENDIO. ARTEC srl

ANTINCENDIO. ARTEC srl ANTINFORTUNISTICA 2014 I CARTELLI DELLA SERIE HANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: Fondo rosso quadrato, pittogramma e bordo perimetrale bianco. Alla voce Formato è indicata la misura del lato del quadrato.

Dettagli

SOMMARIO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI

SOMMARIO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI N EW U N 2015 IE N IS O 70 10 SORIO RTTERISTIHE DEI TERILI 2 SEZIONE NORTIV 5 PERIOLO 11 DIVIETO 28 OLIGO 45 ULTISIOLO 57 NORE ED ISTRUZIONI 60 VRI 65 SPEILI 68 INFORZIONE 69 ONTROLLO QULITÀ 73 NTINENDIO

Dettagli

A N T I N F O R T U N I S T I C A srl ARTEC VARI

A N T I N F O R T U N I S T I C A srl ARTEC VARI ANTINFORTUNISTICA 2014 VARI I CARTELLI RAPPRESENTATI NELLA SEZIONE VARI HANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: fondo bianco rettangolare o quadrato. I colori variano in funzione dell argomento a cui si riferiscono.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

A N T I N F O R T U N I S T I C A srl ARTEC VARI

A N T I N F O R T U N I S T I C A srl ARTEC VARI ANTINFORTUNISTICA 2014 VARI SP 231 Km 0,87-70026 Modugno (BARI) tel. 080 5355155 5355156 4551327 fax 080 info@artecsrl.eu www.artecsrl.eu 5355157 Rivenditori I CARTELLI RAPPRESENTATI NELLA SEZIONE VARI

Dettagli

significato dell'espressione "segnaletica"

significato dell'espressione segnaletica SEGNALETICA significato dell'espressione "segnaletica" Mentre in passato con il termine "segnaletica" venivano compresi solamente i segnali grafici (cartelli segnaletici e contrassegni), attualmente, secondo

Dettagli

Il marchio QUALISTEELCOAT

Il marchio QUALISTEELCOAT La verniciatura Qualisteelcoat delle lamiere di acciaio zincato a caldo in continuo: la durabilità del trattamento protettivo in funzione della preparazione superficiale Rolando Ragazzini Il marchio QUALISTEELCOAT

Dettagli

La Segnaletica di Sicurezza

La Segnaletica di Sicurezza Ente Nazionale Bilaterale Lavoro e Impresa Ente Nazionale Bilaterale La Segnaletica di Sicurezza Sicurezza del Lavoro Formazione del Personale Engineering dei Sistemi Sistemi di Qualità Aziendali 29/07/14

Dettagli

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Segnaletica orizzontale, a norma UNI EN 1436, di nuovo impianto costituita da strisce E.07.001.01 longitudinali o trasversali, eseguite mediante applicazione di vernice

Dettagli

Segnali di divieto VIETATO FUMARE FORMATI DISPONIBILI. Configurazione dei formati rettangolari: A = 333 x 125 B = 333 x 500 G/F= 230 x 310

Segnali di divieto VIETATO FUMARE FORMATI DISPONIBILI. Configurazione dei formati rettangolari: A = 333 x 125 B = 333 x 500 G/F= 230 x 310 art. 1 - L. 16 gennaio 2003, n. 3, art. 51 I trasgressori sono soggetti al pagamento di una somma da 27,50 a 275,00 La misura della sanzione amministrativa (art. 7, L. 11 novembre 1975, n. 584, art. 52,

Dettagli

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC Antincendio e sostanze pericolose Chimica e fisica del Fuoco La combustione è la reazione chimica tra due

Dettagli

Lezione 13 DPI E SEGNALETICA

Lezione 13 DPI E SEGNALETICA Alternanza scuola-lavoro a.s. 2017/18 D. Lgs. 81/2008 aggiornato con il D.Lgs. 106/2009 Lezione 13 DPI E SEGNALETICA? 1 Schema generale del corso 1. La salute e sicurezza sul lavoro 2. Obblighi e responsabilità

Dettagli

SEGNALETICA DISICUREZZA

SEGNALETICA DISICUREZZA SEGNALETICA DISICUREZZA Il D. Lgs. 81/08 indica tra le misure generali di tutela: Uso di segnali di avvertimento e di sicurezza 1 Definizione Segnaletica riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una

Dettagli

dal S10131 al S101448 Dimensione 125 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 S10100 A B F S10101 A B F S10102 A B F S10103 A B F S10104 A B F

dal S10131 al S101448 Dimensione 125 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 S10100 A B F S10101 A B F S10102 A B F S10103 A B F S10104 A B F Codice Lettera FORMATI DISPONIBILI dal S10100 al S10128 A Dimensione 125 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 Rappresentazione proporzionata dei formati quadrati: A = 125 x 125 B = 333 x 333 F

Dettagli

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi Illuminazione di Emergenza Aspetti tecnico-normativi Illuminazione d emergenza il perchè in caso di black out In caso di emergenza In caso di situazioni pericolose 2 Il nostro mestiere in caso di black

Dettagli

(BS) P.IVA PEC

(BS) P.IVA PEC Sede Legale: via A.Canossi, 33-25010 Montirone(BS) Sede Operativa: via L.Einaudi, 11-25086 Rezzato (BS) P.IVA 02520240983 PEC masterfire@pec.it Web:www.masterfire.it E.mail: info@masterfire.it Tel.0302594495

Dettagli

NORMATIVA SEGNALI DI EMERGENZA

NORMATIVA SEGNALI DI EMERGENZA NORMATIVA SEGNALI DI EMERGENZA D. LGS. 81 DEL 09/04/08 TITOLO V - DIRETTIVA 92/58/CEE - UNI 7543 - ISO 3864 - UNI EN ISO 70 La segnaletica presente nelle pagine seguenti e contrassegnata dall asterisco

Dettagli

ALLEGATO SPECIFICHE TECNICHE CARTELLI

ALLEGATO SPECIFICHE TECNICHE CARTELLI 1 CARTELLI DI cartello di forma triangolare 1.1 lato triangolo 140 mm cartello di forma triangolare 1.2 lato triangolo 140 / 210 / 350 / 560 / 880 mm da apporre sotto i cartelli triangolari di cui agli

Dettagli

CATALOGO S E G NAL E T IC A

CATALOGO S E G NAL E T IC A CATALOGO S E G NAL E T IC A I CARTELLI DELLA SERIE PROGRAMMA SICUREZZA HANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: CARTELLI QUADRATI: fondo rosso o verde quadrato, pittogramma e bordo perimetrale fotoluminescente

Dettagli

ELENCO PREZZI e COMPUTO METRICO

ELENCO PREZZI e COMPUTO METRICO ELENCO PREZZI e COMPUTO METRICO Fornitura di segnaletica stradale verticale Il direttore dell esecuzione Il responsabile del procedimento Geom. Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri Dott. Agr. Renato

Dettagli

COMUNE DI CASALGRANDE

COMUNE DI CASALGRANDE Tabella 5 - Pericoli, misure di prevenzione e protezione per eliminare o, ove cio' non sia possibile, ridurre al minimo i rischi da interferenza e valutazione dei rischi da interferenza Attivita' Pericoli

Dettagli

TARGHE ED ETICHETTE PER SEGNALAZIONE MG SIGNS

TARGHE ED ETICHETTE PER SEGNALAZIONE MG SIGNS 1 TARGHE ED ETICHETTE PER SEGNALAZIONE MG SIGNS prefustellate La serie MG SIGNS consente la produzione in proprio di targhe ed etichette adesive di segnalazione, nel rispetto delle normative. La libreria

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE C. GUASTELLA MISILMERI. a.s. 2012/2013 INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCUOLA MEDIA STATALE C. GUASTELLA MISILMERI. a.s. 2012/2013 INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCUOLA MEDIA STATALE C. GUASTELLA MISILMERI a.s. 2012/2013 INFORMAZIONE AI LAVORATORI Datore di Lavoro Prof.ssa Rita La Tona Responsabile del S.P.P Prof. Alberto Cipolla Decreto Legislativo 9 Aprile 2008

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI SEGNALETICA

ELENCO PREZZI UNITARI SEGNALETICA Comune di TURI CITTA METROPOLITANA DI BARI ELENCO PREZZI UNITARI SEGNALETICA OGGETTO: COMMITENTE: FORNITURA E POSA IN OPERA DI SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NEL COMUNE DI TURI PER UN PERIODO NON SUPERIORE

Dettagli

Tende alla Veneziana da mm, mod Motore

Tende alla Veneziana da mm, mod Motore Tende alla Veneziana da 15-25 mm, mod Motore Questo articolo è stato progettato e realizzato nel rispetto dell ambiente e in osservanza delle normative vigenti. Non sono presenti materiali o sostanze pericolose

Dettagli

Segnaletica di sicurezza (Prescrizioni particolari)

Segnaletica di sicurezza (Prescrizioni particolari) Prescrizioni particolari: segnaletica di sicurezza in alcuni ambienti a) Luoghi di lavoro La segnaletica di sicurezza ha lo scopo di indicare alle persone le vie di esodo e le uscite di sicurezza. Usciamo

Dettagli

Ala portaservizi. Scheda tecnica prodotto n W001

Ala portaservizi. Scheda tecnica prodotto n W001 Ala portaservizi 1 Elementi costituenti 6 2 1 3 5 4 7 1: Struttura portante 2: Elementi per la sospensione 3: Utenze elettriche 4: Utenze gas, acqua 5: Estrazione 6: Elementi per l illuminazione 7: Elemento

Dettagli

Unitems. 3M Italia S.p.A. 161

Unitems. 3M Italia S.p.A. 161 Unitems 8 La linea Unitems comprende, oltre ai sistemi di codifica per applicazioni particolari, anche i raccoglitori di cavi e i terminali preisolati. La linea UNITEMS include sistemi di siglatura manuali

Dettagli

TARGHETTE PER CAVI E COMPONENTI MG TAP 47093N

TARGHETTE PER CAVI E COMPONENTI MG TAP 47093N 1 TARGHETTE PER CAVI E COMPONENTI MG TAP 47093N prefustellate Le targhette MG TAP sono articoli tra i più versatili: identificano cavi, guaine, pulsanti, macchinari, componenti Alcune dimensioni sono disponibili

Dettagli

TARGHETTE PER CAVI E COMPONENTI MG TAP

TARGHETTE PER CAVI E COMPONENTI MG TAP 1 TARGHETTE PER CAVI E COMPONENTI MG TAP prefustellate Le targhette MG TAP sono articoli tra i più versatili: identificano cavi, guaine, pulsanti, macchinari, componenti Alcune dimensioni sono disponibili

Dettagli

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA SEGNALETICA DI SICUREZZA Unità didattica N. 2 FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 SEGNALETICA DI SICUREZZA

Dettagli

Unitems 8.4 Unitems 143

Unitems 8.4 Unitems 143 Unitems 8 La linea Unitems comprende, oltre ai sistemi di codi ca per applicazioni particolari, anche i raccoglitori di cavi e i terminali preisolati. La linea UNITEMS include sistemi di siglatura manuali

Dettagli

Segnali di pericolo PERICOLO D INCENDIO. FORMATI DISPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S al S PERICOLO D INCENDIO

Segnali di pericolo PERICOLO D INCENDIO. FORMATI DISPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S al S PERICOLO D INCENDIO Codice Lettera FORMATI SPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S202001 al S202004 A B Dimensione 145 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 Rappresentazione proporzionata dei formati quadrati: A =

Dettagli

Sensore di pressione di alta qualità con separatore a membrana montato Per applicazioni igienico-sanitarie Modello DSS19T, con attacco filettato SMS

Sensore di pressione di alta qualità con separatore a membrana montato Per applicazioni igienico-sanitarie Modello DSS19T, con attacco filettato SMS Sistemi con separatore Sensore di pressione di alta qualità con separatore a membrana montato Per applicazioni igienico-sanitarie Modello DSS19T, con attacco filettato SMS Scheda tecnica WIKA DS 95.22

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA 1 Rete di plastica stampata. Fornitura e posa in opera di rete S01.01.001.0 di plastica stampata da applicare a recinzione di cantiere, 5.a compreso il fissaggio della

Dettagli

Titolo V Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Capo I Disposizioni generali

Titolo V Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Capo I Disposizioni generali Titolo V Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Capo I Disposizioni generali Campo di applicazione (art. 161) Si considerano le prescrizioni per la segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo

Dettagli

Nel caso contrario l agente addetto allo sgancio della locomotiva in arrivo non dovrà restituire la chiave di sicurezza di blocco (a bracciale) di tale mezzo, ma consegnarla all addetto che effettua l

Dettagli

Tubi. Caratteristiche. Tubi

Tubi. Caratteristiche. Tubi a Caratteristiche» Varietà dei materiali per una vasta tipologia di applicazioni» Ampia gamma di colori (ad es. per identificare fluidi differenti)» Lunghezze rotoli mt., 0 mt. e 00 mt. a Dati tecnici

Dettagli

VERNICI ALL ACQUA: PROVARE PER CREDERE

VERNICI ALL ACQUA: PROVARE PER CREDERE VERNICI ALL ACQUA: PROVARE PER CREDERE I risultati delle prove di laboratorio effettuate su due differenti tipi di all acqua rispetto a una vernice a solvente A CURA DELLA REDAZIONE 16 ANNO XII N.72 OTTOBRE

Dettagli

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso Cartelli antincendio I cartelli antincendio devono avere forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello). I cartelli

Dettagli

PLALAC - Scheda tecnica famiglia prodotti

PLALAC - Scheda tecnica famiglia prodotti PLALAC - Scheda tecnica famiglia prodotti Redatta da: Direzione Tecnica Plalam Data: Cod. PL Rev. 0 1. Struttura prodotto 1.1 Schema grafico struttura prodotto PLALAC - Scheda tecnica famiglia prodotti

Dettagli

Tecnologie Adesive e Nastri: soluzioni di design per il mercato dell illuminazione MERCATO DELL ILLUMINAZIONE

Tecnologie Adesive e Nastri: soluzioni di design per il mercato dell illuminazione MERCATO DELL ILLUMINAZIONE Tecnologie Adesive e Nastri: soluzioni di design per il mercato dell illuminazione ILLUMINAZIONE FARETTO DIFFUSORE BARRA LUMINOSA LAMPADA DA ESTERNO STRISCIA LED FLESSIBILE TRASFORMATORE FARETTO DA ESTERNO

Dettagli

Sicurezza e Prevenzione nei Cantieri Temporanei e Mobili: Disposizione di carattere generale

Sicurezza e Prevenzione nei Cantieri Temporanei e Mobili: Disposizione di carattere generale Sicurezza e Prevenzione nei Cantieri Temporanei e Mobili: Disposizione di carattere generale 1 Articolo 109, DLgs. 81/2008 La recinzione di cantiere Il cantiere, in relazione al tipo di lavori effettuati,

Dettagli

tel: fax: Codice Operatore (P.iva) SM SEGNALETICA GALLERIA 01/2013 REV.

tel: fax: Codice Operatore (P.iva) SM SEGNALETICA GALLERIA 01/2013 REV. Tecnoteam s.r.l. Via Cà dei Lunghi, 16-478934.4-SEGNALETICA - Borgo MaggioreGALLERIA - Repubblica di San Marino 01/2013 REV.01 tel:0549.980374 - fax: 0549 944893 - email: Codice Operatore (P.iva) SM 06912

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI E PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Devono essere indossati secondo l articolo 162 del Codice della strada Come riconoscere i giubbotti Etichette e caratteristiche tecniche Ministero infrastrutture e trasporti circolare 30.12.2003 Ecco le

Dettagli

MOTORE AD AVVIAMENTO AUTOMATICO MACCHINARIO IN SERVIZIO AUTOMATICO ATTENZIONE NASTRO TRASPORTATORE IN MOVIMENTO PERICOLO PERICOLO D'INCENDIO

MOTORE AD AVVIAMENTO AUTOMATICO MACCHINARIO IN SERVIZIO AUTOMATICO ATTENZIONE NASTRO TRASPORTATORE IN MOVIMENTO PERICOLO PERICOLO D'INCENDIO 1 : Il formato è disponibile anche in pellicola autoadesiva in confezioni di MACCHA MOTORE 17 01 17 02 17 03 IMPIANTO 17 0 MACCHARIO SERVIZIO il segnale precede l'avviamento dei macchinari NASTRO TRASPORTATORE

Dettagli

dal S20231 al S202450 Dimensione 145 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 S20200 A B F S20201 A B S20202 A B F S20203 A B F S20204 A B

dal S20231 al S202450 Dimensione 145 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 S20200 A B F S20201 A B S20202 A B F S20203 A B F S20204 A B Codice Lettera FORMATI SPONIBILI dal S20200 al S20230 e dal S202001 al S202004 A B Dimensione 145 x 125 333 x 333 270 x 270 333 x 125 333 x 500 Rappresentazione proporzionata dei formati quadrati: A =

Dettagli

Sistemi con separatore. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione

Sistemi con separatore. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione Sistemi con separatore Sensore di pressione di alta qualità con separatore a membrana montato Per applicazioni igienico-sanitarie Modello DSS18T, con attacco filettato per l'industria del latte Scheda

Dettagli

Guida alla segnaletica di sicurezza (seconda parte)

Guida alla segnaletica di sicurezza (seconda parte) Guida alla segnaletica di sicurezza (seconda parte) Guida alla segnaletica di sicurezza (seconda parte) Pubblicato il: 16/06/200 Aggiornato al: 21/06/200 di Gianfranco Ceresini Dimensione e visibilità

Dettagli

Gestione delle procedure interne:

Gestione delle procedure interne: Gestione delle procedure interne: Segnaletica di sicurezza Approvato dal Datore di Lavoro: sig.ra Pernati Rosa Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione degli RLS aziendali Revisione 00

Dettagli

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA N.R. ARTICOLO DESCRIZIONE U.M. QUANTITA' PREZZO INC. 1 S.001 RECINZIONE Recinzione da cantiere, eseguita con rete metallica, maglia 50 x 50 mm, in filo di ferro zincato, diametro 2 mm, di altezza 2 m ancorata

Dettagli

Tende Veneziane da 50 mm

Tende Veneziane da 50 mm Tende Veneziane da 50 mm Questo articolo è stato progettato e realizzato nel rispetto dell ambiente e in osservanza delle normative vigenti. Non sono presenti materiali o sostanze pericolose e nocive per

Dettagli

PERICOLO. ARTEC srl PERICOLO

PERICOLO. ARTEC srl PERICOLO ANTINFORTUNISTICA 2014 SEGNALE DI SICUREZZA PRESCRITTO DAL D. LGS. 81/08 SEGNALE DI SICUREZZA NORMATO UNI I CARTELLI CHE SEGNALANO HANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: fondo giallo, pittogramma nero, bordo

Dettagli