CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 18

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 18"

Transcript

1 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 418/2013/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 18 dicembre 2013, composta dai Magistrati: Dott.ssa Enrica LATERZA Dott. Mario PISCHEDDA Dott. Giancarlo ASTEGIANO Dott. Giuseppe Maria MEZZAPESA Dott. Walter BERRUTI Dott. ssa Alessandra OLESSINA Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Primo Referendario Primo Referendario relatore Visto l art. 100, comma 2, della Costituzione; Visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con R. D. 12 luglio 1934 n e successive modificazioni; Vista la L. 14 gennaio 1994 n. 20, recante disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti; Vista la deliberazione n. 14/2000 delle Sezioni riunite della Corte dei conti, adottata nell adunanza del 16 giugno 2000, concernente il regolamento per l organizzazione delle funzioni di controllo della Corte dei conti come modificato dalla delibera del Consiglio di Presidenza n. 229 del 19 giugno 2008; Vista la L. 5 giugno 2003 n. 131, recante disposizioni per l adeguamento dell ordinamento della Repubblica alla L. cost. 18 ottobre 2001 n. 3 e, in particolare, l art. 7, comma 8; 1

2 Visto l atto d indirizzo della Sezione delle Autonomie del 27 aprile 2004, avente ad oggetto gli indirizzi e criteri generali per l esercizio dell attività consultiva, come integrato e modificato dalla deliberazione della medesima Sezione del 4 giugno 2009, n. 9; Vista la deliberazione della Sezione delle Autonomie del 17 febbraio 2006, n. 5; Vista la deliberazione delle Sezioni Riunite di questa Corte n. 54/CONTR/10 del 17 novembre 2010; Vista la richiesta di parere proveniente dal Comune di Alessandria prot. n del 25 ottobre 2013, pervenuta, tramite il Consiglio delle Autonomie locali, il giorno 18 novembre 2013, prot. n. 8637, e recante un quesito in merito alle risorse previste nel Fondo del comparto dall art. 15, comma 1, lett. k), del CCNL del 1 aprile 1999 e della dirigenza dall art. 26, comma 1, lett. e), del CCNL del 23 dicembre 1999, a seguito delle sanzioni per il mancato rispetto del patto di stabilità interno anni 2010 e 2011; Vista l Ordinanza con la quale il Presidente di questa Sezione di controllo ha convocato la Sezione per l odierna seduta e ha nominato relatore il Primo Referendario Dott.ssa Alessandra OLESSINA; Udito il relatore; Ritenuto in FATTO Con la nota indicata in epigrafe il Sindaco del Comune di Alessandria chiede alla Sezione: 1) Se in un Comune, sottoposto a procedura di controllo da parte della Corte dei conti conclusasi con le sanzioni relative al mancato rispetto del patto di stabilità e successivamente con la dichiarazione di dissesto, nella consistenza del Fondo del Comparto e della Dirigenza possano ritenersi escluse dal divieto di incremento della parte variabile del fondo stesso le risorse previste da specifiche disposizioni di legge ai sensi rispettivamente: a) dell art. 15, comma 1, lett. k), del CCNL del 1 aprile 1999 relativo al 2

3 Fondo accessorio del Comparto, quali gli incentivi di progettazione previsti dal D.lgs. n. 163/2006 e gli incentivi previsti per gli avvocati, laddove sia stata costituita l Avvocatura civile; b) dell art. 26, comma 1, lett. e), del CCNL del 23 dicembre 1999 relativo al Fondo retribuzione e risultato della Dirigenza; considerato anche il fatto che dette somme sono escluse dal tetto del Fondo accessorio determinato dall art. 9, comma 2bis, della Legge n. 122/2010; 2) Se in un Comune nella situazione prospettata al punto 1) gli incentivi derivanti dal recupero ICI, coperti anch essi da riserva di legge, come i precedenti in quanto. Specifiche disposizioni di legge li finalizzano alla incentivazione del personale., destinati alla parte variabile del fondo accessorio al di fuori della fattispecie di cui alla lett. k) ed inclusi nel calcolo del tetto massimo del fondo ex art. 9, comma 2bis, sono soggetti alla decurtazione in quanto risorse aggiuntive nello stesso modo delle risorse di cui all art. 15, commi 2 e 5, del CCNL del 1 aprile 1999 del personale del comparto. Considerato in DIRITTO 1. La richiesta di parere, inoltrata ai sensi dell art. 7, comma 8, della L. n. 131/2003, presenta i requisiti, soggettivo e oggettivo, di ammissibilità. Infatti, essa è stata sottoscritta dal Sindaco del Comune e trasmessa tramite il C.A.L. Inoltre, essa, ponendo un quesito che riguarda in generale l interpretazione ed applicazione di disposizioni finanziarie dirette a limitare la spesa sostenuta dalle Pubbliche Amministrazioni, attiene alla materia della contabilità pubblica. Tuttavia, va precisato che la richiesta di parere, pur essendo originata da un esigenza dell Amministrazione di gestire una fattispecie concreta, deve essere finalizzata ad ottenere indicazioni sulla corretta interpretazione di principi, norme ed istituti riguardanti la contabilità pubblica, che poi spetterà all Amministrazione 3

4 applicare al caso di specie, non potendo essere rivolta ad ottenere indicazioni specifiche per l attività gestionale concreta. In caso contrario l attività consultiva della Corte si risolverebbe, di fatto, in una sorta di coamministrazione. Ciò posto, può passarsi all esame del merito. 2. L art. 40, comma 3 quinquies, del D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, introdotto dall art. 54 del D.Lgs. 27 ottobre 2009 n. 150, dispone che: 3-quinquies. La contrattazione collettiva nazionale dispone, per le amministrazioni di cui al comma 3 dell'articolo 41, le modalità di utilizzo delle risorse indicate all'articolo 45, comma 3-bis, individuando i criteri e i limiti finanziari entro i quali si deve svolgere la contrattazione integrativa. Le regioni, per quanto concerne le proprie amministrazioni, e gli enti locali possono destinare risorse aggiuntive alla contrattazione integrativa nei limiti stabiliti dalla contrattazione nazionale e nei limiti dei parametri di virtuosità fissati per la spesa di personale dalle vigenti disposizioni, in ogni caso nel rispetto dei vincoli di bilancio e del patto di stabilità e di analoghi strumenti del contenimento della spesa. Lo stanziamento delle risorse aggiuntive per la contrattazione integrativa e' correlato all'affettivo rispetto dei principi in materia di misurazione, valutazione e trasparenza della performance e in materia di merito e premi applicabili alle regioni e agli enti locali secondo quanto previsto dagli articoli 16 e 31 del decreto legislativo di attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Le pubbliche amministrazioni non possono in ogni caso sottoscrivere in sede decentrata contratti collettivi integrativi in contrasto con i vincoli e con i limiti risultanti dai contratti collettivi nazionali o che disciplinano materie non espressamente delegate a tale livello negoziale ovvero che comportano oneri non previsti negli strumenti di programmazione annuale e pluriennale di ciascuna amministrazione. Nei casi di violazione dei vincoli e dei limiti di competenza imposti dalla contrattazione nazionale o dalle norme di legge, le clausole sono nulle, non possono essere applicate e sono sostituite ai sensi 4

5 degli articoli 1339 e 1419, secondo comma, del codice civile. In caso di accertato superamento di vincoli finanziari da parte delle sezioni regionali di controllo della Corte dei conti, del Dipartimento della funzione pubblica o del Ministero dell'economia e delle finanze è fatto altresì obbligo di recupero nell'ambito della sessione negoziale successiva. Le disposizioni del presente comma trovano applicazione a decorrere dai contratti sottoscritti successivamente alla data di entrata in vigore del decreto legislativo di attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni". Quindi, la norma subordina la destinazione, da parte degli Enti locali, di risorse aggiuntive alla contrattazione integrativa a due tipologie di limiti: da un lato, quelli stabiliti dalla contrattazione nazionale; dall altro lato, quelli derivanti dai limiti alla spesa di personale contenuti nelle vigenti disposizioni e dal rispetto dei vincoli di bilancio e del patto di stabilità e di analoghi strumenti di contenimento della spesa. Per quanto riguarda la composizione delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del personale in base alla disciplina prevista nel CCNL del comparto delle Regioni e delle Autonomie locali, la disposizione negoziale che viene in rilievo è contenuta nell art. 15, comma 1, lett. k), del CCNL del 1 aprile 1999, come integrato dall art. 4 del CCNL del 5 ottobre 2001; rileva al riguardo anche l art. 31 del CCNL del comparto delle Regioni e delle Autonomie locali del 22 gennaio 2004 che effettua la ricognizione di tutte le risorse oggetto di contrattazione decentrata e che include tutte le risorse finanziarie destinate alla incentivazione delle politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttività comprensive sia di quelle aventi carattere di certezza, stabilità e continuità, sia di quelle aventi caratteristiche di eventualità e di variabilità, quali quelle previste dall art. 15, comma 1, lett. k), del CCNL del 1 aprile 1999 e cioè di quelle risorse che specifiche disposizioni di legge finalizzano alla incentivazione di prestazioni o di risultati del personale. 5

6 Con riferimento ai limiti posti dalle vigenti disposizioni alla spesa del personale, va ricordato che l art. 9, comma 2 bis, del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito nella L. 30 luglio 2010, n. 122 prevede che: a decorrere dal 1 gennaio 2011 e sino al 31 dicembre 2013 l ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del personale, anche di livello dirigenziale, di ciascuna delle amministrazioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, non può superare il corrispondente importo dell anno 2010 ed è, comunque, automaticamente ridotto in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio. Per quanto riguarda l individuazione delle risorse oggetto di tale disposizione, occorre fare riferimento a quelle destinate al fondo per il finanziamento della contrattazione integrativa determinate sulla base della normativa contrattuale vigente del comparto di riferimento, ferme restando le disposizioni legislative già previste in materia, ivi compreso l art. 67 del D.L. n. 112/2008 convertito nella legge n. 133/2008. Le SS.RR. di questa Corte con la delibera n. 51/2011 hanno affermato il principio secondo cui deve ritenersi che la disposizione di cui al citato art. 9, comma 2-bis, del D.L. 31 maggio 2010, n. 78 sia disposizione di stretta interpretazione; sicché, in via di principio, essa non sembra possa ammettere deroghe o esclusioni, in quanto la regola generale voluta dal legislatore è quella di porre un limite alla crescita dei fondi della contrattazione integrativa destinati alla generalità dei dipendenti dell Ente pubblico. Le SS.RR. hanno precisato che le sole risorse di alimentazione dei fondi da ritenere non ricomprese nell ambito applicativo dell art. 9, comma 2-bis, sono solo quelle destinate a remunerare prestazioni professionali tipiche di soggetti individuati o individuabili e che peraltro potrebbero essere acquisite attraverso il ricorso all esterno dell Amministrazione pubblica con possibili costi aggiuntivi per il bilancio dei singoli Enti. Pertanto in tali ipotesi dette risorse alimentano il fondo in senso solo figurativo dato che esse non sono poi destinate a finanziare gli incentivi 6

7 spettanti alla generalità del personale dell Amministrazione pubblica. Detta caratteristica ricorre per quelle risorse finalizzate a incentivare prestazioni poste in essere per la progettazione di opere pubbliche, in quanto in tal caso si tratta all evidenza di risorse correlate allo svolgimento di prestazioni professionali specialistiche offerte da personale qualificato in servizio presso l Amministrazione pubblica; peraltro, laddove le Amministrazioni pubbliche non disponessero di personale interno qualificato, dovrebbero ricorrere al mercato attraverso il ricorso a professionisti esterni con possibili aggravi di costi per il bilancio dell Ente interessato. Deve aggiungersi, con specifico riferimento a tale tipologia di prestazione professionale, che essa afferisca ad attività sostanzialmente finalizzata ad investimenti. Caratteristiche analoghe presentano le risorse che affluiscono al fondo per remunerare le prestazioni professionali dell avvocatura interna (comunale/provinciale), in quanto, anche in questo caso, si tratta di prestazioni professionali tipiche la cui provvista all esterno potrebbe comportare aggravi di spesa a carico dei bilanci delle Amministrazioni pubbliche. Diversamente, le risorse che alimentano il fondo derivanti dal recupero dell ICI secondo le SS.RR. non si sottraggono alla regola generale sopra indicata, nel senso cioè che esse devono essere computate ai fini della determinazione del tetto di spesa posto al fondo per la contrattazione integrativa dall art. 9, comma 2-bis, citato, in quanto, a differenza delle risorse destinate ai progettisti interni e agli avvocati comunali/provinciali attività qualificate dalle specifiche caratteristiche sopra ricordate sono potenzialmente destinabili alla generalità dei dipendenti dell Ente attraverso lo svolgimento della contrattazione integrativa. Per quanto riguarda il limite posto dall art. 40, comma 3 quinquies, del D.lgs. n. 165/2001, costituito dal rispetto dei vincoli di bilancio, del patto di stabilità e di analoghi strumenti di contenimento della spesa, questa Sezione ha già avuto modo di affermare (cfr., in tal senso, par. n. 96 del 7 dicembre 2010, n. 26 del 24 febbraio 2011, n 29 del 23 marzo 2012 e, da ultimo, parere n. 59 del 29 marzo 2013) che la discrezionalità dell Amministrazione, nell attribuzione delle risorse 7

8 aggiuntive, "deve essere improntata a criteri prudenziali, previa verifica della compatibilità con la sana gestione finanziaria dell Ente stesso, della quale gli equilibri di bilancio, i vincoli del Patto di stabilità e i limiti di contenimento della spesa per il personale costituiscono profili imprescindibili", essendo principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica ai sensi degli artt. 117, terzo comma, e 119, secondo comma, della Costituzione (cfr. art. 1, comma 676, della L. n. 296/2006, art. 77-bis del D.L. n. 112/2008, convertito nella L. n. 133/2008). La Sezione, ha ulteriormente precisato che "gli Enti pubblici locali, nella deliberazione e successiva erogazione delle risorse integrative aggiuntive, sono tenuti a rispettare gli obiettivi posti dal Patto di stabilità interno e le norme vigenti che impongono il contenimento delle spese di personale, tant è che in caso di superamento dei vincoli finanziari posti alla contrattazione, accertato dalle Sezioni regionali di controllo della Corte, la legge pone l obbligo di recupero nell ambito della sessione negoziale successiva e che, nei casi di violazione dei vincoli e dei limiti di legge, le clausole contrattuali sono nulle, non possono essere applicate e sono sostituite (art. 40, comma 3 quinquies, del D.Lgs 165/2001)" (Sez. Piemonte, parere n. 59/2013). Da ciò consegue che "lo sforamento dei vincoli di spesa e la violazione delle regole del patto, pertanto, costituiscono eventi impeditivi non derogabili all erogazione di risorse decentrate, anche se a suo tempo deliberate ed impegnate" e che " per la verifica del rispetto del patto di stabilità, condizione cui la legge subordina la destinazione di risorse aggiuntive alla contrattazione integrativa decentrata, occorre aver riguardo all esercizio precedente, nonché all esercizio in corso al momento della destinazione delle risorse" (Sez. Piemonte, parere n. 59/2013). Venendo al quesito in esame, dopo aver richiamato il contenuto degli accertamenti compiuti dalla Sezione in relazione alla complessa situazione finanziaria del Comune e, in particolare, la delibera n. 12 del 2012 con la quale era stato accertato il mancato raggiungimento degli obiettivi del Patto in relazione 8

9 all esercizio 2010 e stabilito che, conseguentemente, l Ente dovesse applicare le sanzioni nell esercizio 2012 e la delibera n. 260, sempre del 2012, con la quale erano stati accertati i presupposti per la dichiarazione del dissesto, il Sindaco del Comune di Alessandria ha precisato che, con deliberazione n. 61 del 12 luglio 2012, il Consiglio comunale dichiarava lo stato di dissesto. In relazione alla disciplina del Patto di stabilità, il Sindaco ha osservato che nel 2012 l Ente ha dovuto applicare le sanzioni riferite al mancato raggiungimento dell obiettivo nell esercizio 2010, accertato dalla Sezione del controllo della Corte dei conti, e che in relazione all esercizio 2011 il Comune di Alessandria risulta al momento inadempiente per le irregolarità riscontrate sulla certificazione sottoscritta dall allora Ragioniere Capo e dal Sindaco uscente e non dal Collegio dei revisori dei conti. Ha precisato inoltre che la Ragioneria Generale dello Stato, alla quale il Comune aveva posto dei quesiti in merito all applicazione delle sanzioni per il mancato rispetto del patto di stabilità interno anni , ha precisato che per la violazione del patto di stabilità interno nel 2010, poiché l'accertamento è avvenuto nel 2011, le sanzioni sono applicate nel 2012, ai senso dell'art. 31, c 28 e 29 della l. 12 novembre 2011, n.183; parimenti per il mancato rispetto del patto di stabilità relativo al 2011 le sanzioni sono applicate nel L'Amministrazione ha, inoltre, evidenziato che il Fondo risorse decentrate 2011 del comparto ed il Fondo retribuzione e risultato 2011 della dirigenza, sono stati costituiti con determinazione del dirigente responsabile per il personale a seguito dell'emanazione, con deliberazione della Giunta Comunale, di apposite linee di indirizzo, rispettando tutti i vincoli normativi. In particolare, lo stesso Comune ha provveduto, sia per l anno 2011 che per l anno 2012, a decurtare i fondi accessori del comparto e della dirigenza delle risorse aggiuntive. Alla luce di queste premesse l'amministrazione comunale di Alessandria chiede se nella consistenza del Fondo accessorio del Comparto e della Dirigenza possano ritenersi escluse dal divieto di incremento della parte variabile del fondo stesso le risorse previste da specifiche disposizioni di legge (cfr. art. 15, comma 1, lett. k), 9

10 del CCNL del 1 aprile 1999 relativo al Fondo accessorio del comparto e art. 26, comma 1, lett. e), del CCNL del 23 dicembre 1999 relativo al Fondo retribuzione risultato della dirigenza) quali gli incentivi di progettazione previsti dal D.lgs. n. 163/2006 e gli incentivi previsti per gli avvocati. Chiede inoltre se gli incentivi derivanti dal recupero ICI, coperti anch essi da riserva di legge, come i precedenti destinati alla parte variabile del fondo accessorio al di fuori della fattispecie di cui alla lett. k) dell art. 15 CCNL del 1 aprile 1999 sopra citato, sono soggetti alla decurtazione in quanto risorse aggiuntive nello stesso modo delle risorse di cui all art. 15, commi 2 e 5, del CCNL del 1 aprile 1999 del personale del comparto. Osserva la Sezione che sia l art. 40, comma 3 quinquies, del D.lgs. n. 165/2001 che l art. 9, comma 2bis, del D.L. n. 78/2010, convertito nella L. n. 122/2010 perseguono l obiettivo di ridurre la spesa di personale degli Enti locali ponendo un limite alla crescita dei fondi della contrattazione integrativa. Stante la medesima ratio, le due disposizioni devono essere interpretate in coerenza l una con l altra. Conseguentemente, deve ritenersi che i criteri che sovraintendono le modalità per la valutazione delle voci da escludere o meno al fine della composizione del Fondo delle risorse decentrate integrative del comparto e della dirigenza siano rinvenibili nella deliberazione delle SS.RR. di questa Corte n. 51/2011 sopra citata, resa in sede di nomofilachia e vertente sulla portata dei vincoli introdotti dall art. 9, comma 2 bis, del D.L. n. 78/2010, convertito nella L. n. 122/2010 (cfr. in tal senso su fattispecie analoga Sez. reg. controllo Veneto, deliberaz. n. 280/2012). Pertanto, con riferimento specifico al quesito posto dal Comune di Alessandria, si ritiene che gli incentivi alla progettazione ex D.lgs. n. 163/2006 e quelli per remunerare le prestazioni professionali dell avvocatura interna, come sono esclusi dal tetto del Fondo accessorio determinato dall art. 9, comma 2 bis sopra citato, così devono ritenersi da escludere dal divieto d incremento della parte variabile del Fondo accessorio del comparto e della dirigenza derivante dal disposto dell art. 40, comma 3 quinquies, del D.lgs. n. 165/

11 Al contrario, gli incentivi derivanti dal recupero ICI, come sono inclusi nel calcolo del tetto massimo del Fondo accessorio ex art. 9, comma 2 bis sopra citato, così devono ritenersi soggetti al divieto di incremento della parte variabile del Fondo accessorio del comparto e della dirigenza derivante dal disposto dell art. 40, comma 3 quinquies, del D.lgs. n. 165/2001. P.Q.M. nelle suesposte considerazioni è il parere di questa Sezione. Copia del parere sarà trasmessa, a cura del Direttore della Segreteria, all Amministrazione che ne ha fatto richiesta. Così deliberato in Torino nella camera di consiglio del 18 dicembre Il Primo Referendario Relatore F.to Dott.ssa Alessandra OLESSINA Il Presidente F.to Dott.ssa Enrica LATERZA Depositato in Segreteria il 19/12/2013 Il funzionario preposto F.to Dott. Federico SOLA 11

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 2/2013/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, composta dai Magistrati: Dott.ssa Enrica LATERZA Presidente

Dettagli

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 19

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 19 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 393/2013/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 19 novembre 2013, composta

Dettagli

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 9

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 9 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 189/2013/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 9 maggio 2013, composta dai

Dettagli

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 1 luglio. Dott. Walter BERRUTI Primo Referendario relatore

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 1 luglio. Dott. Walter BERRUTI Primo Referendario relatore CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 248/2013/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 1 luglio 2013, composta dai Magistrati:

Dettagli

ATTO GESTIONALE DIRIGENZIALE

ATTO GESTIONALE DIRIGENZIALE Lodi, 26.11.2012 Prot. n. 42515/2012 Cat. III Cl. 6 fasc. 3 ATTO GESTIONALE DIRIGENZIALE CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PERSONALE DEL COMPARTO COSTITUZIONE FONDO DELLE RISORSE DESTINATE ALLA INCENTIVAZIONE

Dettagli

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 18 luglio. Dott. Walter BERRUTI Primo Referendario relatore

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 18 luglio. Dott. Walter BERRUTI Primo Referendario relatore CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 275/2013/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 18 luglio 2013, composta dai Magistrati:

Dettagli

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 9

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 9 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 188/2013/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 9 maggio 2013, composta dai

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO DETERMINAZIONE R.C.G.2213_2014 DEL Det. Rip. I RIPARTIZIONE del

COMUNE DI PUTIGNANO DETERMINAZIONE R.C.G.2213_2014 DEL Det. Rip. I RIPARTIZIONE del COPIA COMUNE DI PUTIGNANO DETERMINAZIONE R.C.G.2213_2014 DEL 12-11-2014 Det. Rip. I RIPARTIZIONE 949-2014 del 11-11-2014 I RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI GESTIONE RISORSE UMANE CULTURA P.I.

Dettagli

Sezione regionale di controllo per la Toscana

Sezione regionale di controllo per la Toscana Del. n. 130/2017/PAR Sezione regionale di controllo per la Toscana composta dai magistrati: Roberto TABBITA Presidente Paolo PELUFFO Consigliere Mauro NORI Consigliere Fabio ALPINI Referendario relatore

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 23 ottobre 2013,

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 23 ottobre 2013, CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 366/2013/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 23 ottobre 2013, così composta: Dott.

Dettagli

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 20

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 20 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 402 /2013/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 20 novembre 2013, composta

Dettagli

Delibera n. 111/2011/SRCPIE/PAR

Delibera n. 111/2011/SRCPIE/PAR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 111/2011/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza 13 luglio 2011 composta dai Magistrati: Dott.

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 238/2014/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nelle camere di consiglio del 28 ottobre 2014 e dell 11

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 78/2014/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 17 aprile 2014 composta dai Magistrati:

Dettagli

Delibera n. 211/2012/SRCPIE/PAR

Delibera n. 211/2012/SRCPIE/PAR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 211/2012/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 12 giugno 2012 composta dai Magistrati:

Dettagli

Visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con Regio Decreto 12

Visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con Regio Decreto 12 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 52/2014/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, composta dai Magistrati: Dott. Mario Pischedda Presidente

Dettagli

Corte dei conti. Visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti approvato con R.D. 12

Corte dei conti. Visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti approvato con R.D. 12 Deliberazione n. 59/2017/PAR Repubblica italiana Corte dei conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai magistrati: Dott. Francesco Petronio Dott. ssa Maria Paola Marcia Dott. ssa

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 257/2012/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 21 giugno 2012 composta dai

Dettagli

CORTE DEI CONTI. Delibera n. 11/2013/SRCPIE/PAR. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 22 gennaio

CORTE DEI CONTI. Delibera n. 11/2013/SRCPIE/PAR. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 22 gennaio CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 11/2013/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 22 gennaio 2013, composta dai Magistrati:

Dettagli

Delibera n. 16/2012/SRCPIE/PAR

Delibera n. 16/2012/SRCPIE/PAR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 16/2012/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 22 febbraio 2012 composta dai Magistrati:

Dettagli

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 23 aprile. Dott. Walter BERRUTI Primo Referendario relatore

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 23 aprile. Dott. Walter BERRUTI Primo Referendario relatore CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 151/2013/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 23 aprile 2013, composta dai Magistrati:

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 52/2013/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 26 marzo 2013, composta dai Magistrati:

Dettagli

Vista la richiesta proveniente dal Sindaco del Comune di Pont Canavese, trasmessa per il tramite del Consiglio delle Autonomie Locali del Piemonte e

Vista la richiesta proveniente dal Sindaco del Comune di Pont Canavese, trasmessa per il tramite del Consiglio delle Autonomie Locali del Piemonte e CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 77/2015/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, composta dai Magistrati: Dott. Mario Pischedda Presidente

Dettagli

Vista la richiesta proveniente dal Sindaco del Comune di Chivasso, trasmessa per il

Vista la richiesta proveniente dal Sindaco del Comune di Chivasso, trasmessa per il CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 21/2015/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, composta dai Magistrati: Dott. Mario Pischedda Presidente

Dettagli

Vista la richiesta proveniente dal Sindaco del Comune di Sampeyre, trasmessa per

Vista la richiesta proveniente dal Sindaco del Comune di Sampeyre, trasmessa per CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 80/2015/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, composta dai Magistrati: Dott. Mario Pischedda Presidente

Dettagli

Proposta nr. 43 Del 05/10/ Determinazione nr. 649 Del 06/10/ Gestione Risorse Umane IL RESPONSABILE DELL AREA

Proposta nr. 43 Del 05/10/ Determinazione nr. 649 Del 06/10/ Gestione Risorse Umane IL RESPONSABILE DELL AREA Comune di Passignano sul Trasimeno Provincia di Perugia Proposta nr. 43 Del 05/10/2015 - Determinazione nr. 649 Del 06/10/2015 5.1 Gestione Risorse Umane OGGETTO: Fondo per le risorse decentrate destinate

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 278/2012/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, composta dai Magistrati: Dott.ssa Enrica LATERZA Presidente

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI Deliberazione 168/2013/PAR REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL VENETO nell adunanza del 27 giugno 2013 composta da Dott. Claudio IAFOLLA Dott.ssa Elena BRANDOLINI

Dettagli

Parere n. 2/2007 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

Parere n. 2/2007 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Parere n. 2/2007 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Parere n. 2/Par./2007 La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 29 marzo 2007, composta dai Magistrati:

Dettagli

Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione di controllo per la Regione Sardegna

Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione di controllo per la Regione Sardegna Deliberazione n. 63/2017/PAR Repubblica italiana Corte dei Conti La Sezione di controllo per la Regione Sardegna composta dai magistrati: dott. Francesco Petronio dott.ssa Maria Paola Marcia dott.ssa Valeria

Dettagli

Delibera n. 19/2012/SRCPIE/PAR

Delibera n. 19/2012/SRCPIE/PAR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 19/2012/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 22 febbraio 2012 composta

Dettagli

Delibera n. 27/2012/SRCPIE/PAR

Delibera n. 27/2012/SRCPIE/PAR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 27/2012/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 21 marzo 2012 composta dai Magistrati:

Dettagli

Certificazione Dirigenziale

Certificazione Dirigenziale Area Risorse Umane, Organizzazione e Gestione Integrata di Servizi Settore Trattamento Economico E Previdenziale Certificazione Dirigenziale Raccolta Generale n.3129/2015 del 03/04/2015 Prot. n.87059/2015

Dettagli

Delibera n. 434/2013/SRCPIE/PAR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

Delibera n. 434/2013/SRCPIE/PAR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE CORTE DEI CONTI Delibera n. 434/2013/SRCPIE/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 18 dicembre 2013, così composta: Dott.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA Lombardia/106/2014/PAR REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Nicola Mastropasqua dott. Giuseppe Zola dott. Gianluca Braghò dott.

Dettagli

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 22

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 22 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 65/2011/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 22 giugno 2011, composta dai Magistrati:

Dettagli

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 26

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 26 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 57/2011/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 26 maggio 2011, composta dai

Dettagli

Deliberazione n. 5/2016/PAR. Corte dei conti. Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 gennaio 1978 n. 21 e

Deliberazione n. 5/2016/PAR. Corte dei conti. Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 gennaio 1978 n. 21 e Deliberazione n. 5/2016/PAR Repubblica italiana Corte dei conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai magistrati: Dott. Francesco Petronio Dott. ssa Maria Paola Marcia Dott. ssa

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 87/2015/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 19 maggio 2015 composta dai

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 1/2018/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, composta dai Magistrati: Dott.ssa Maria Teresa POLITO Presidente

Dettagli

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 7 dicembre

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 7 dicembre CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 282/2011/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 7 dicembre 2011 composta dai Magistrati:

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 290/2012/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 29 agosto 2012 composta dai Magistrati:

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Deliberazione n. 17/2016/SRCPIE/PAR

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Deliberazione n. 17/2016/SRCPIE/PAR REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Deliberazione n. 17/2016/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 16 febbraio

Dettagli

Vista la richiesta proveniente dal Sindaco del Comune di Villata, trasmessa per il

Vista la richiesta proveniente dal Sindaco del Comune di Villata, trasmessa per il CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 55/2015/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, composta dai Magistrati: Dott. Mario Pischedda Presidente

Dettagli

Delibera n. 46/2010/SRCPIE/PAR

Delibera n. 46/2010/SRCPIE/PAR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 46/2010/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 29 giugno 2010, composta dai Magistrati:

Dettagli

AREA ECONOMICO-FINANZIARIA

AREA ECONOMICO-FINANZIARIA Reg. Gen n. 618 del 10 dicembre 2018 AREA ECONOMICO-FINANZIARIA OGGETTO: COSTITUZIONE COMPLESSIVA DEL FONDO PER L ANNO 2018 DELLE RISORSE DECENTRATE STABILI E VARIABILI AI SENSI DELL ART. 67 DEL CCNL 21

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 291/2012/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, composta dai Magistrati: Dott.ssa Enrica LATERZA Presidente

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE D AREA

COMUNE DI VILLANOVA MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE D AREA COMUNE DI VILLANOVA MONFERRATO PROVINCIA DI ALESSANDRIA ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE D AREA N. 24 DEL 28-06-2018 RESPONSABILE DEL SERVIZIO Servizio Segreteria OGGETTO: COSTITUZIONE FONDO RISORSE

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 250/2012/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 21 giugno 2012 composta dai Magistrati:

Dettagli

Delibera n. 1/Par/2009

Delibera n. 1/Par/2009 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 1/Par/2009 La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 21 gennaio 2009, composta dai Magistrati: Dott.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI Deliberazione n. 7 /2012 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI Sezione Regionale di Controllo per la Liguria composta dai seguenti magistrati: Ennio COLASANTI Luisa D EVOLI Alessandro BENIGNI Francesco

Dettagli

Il Responsabile del procedimento f.to Dott. Paolo Cortesini IMPEGNO STANZIAMENTO BILANCIO

Il Responsabile del procedimento f.to Dott. Paolo Cortesini IMPEGNO STANZIAMENTO BILANCIO DETERMINAZIONE N. 573 DEL 31/07/2017 Segreteria Generale Struttura proponente: Funzione direzionale di staff Gestione economica del personale OGGETTO: Costituzione provvisoria, ai sensi dell articolo 26,

Dettagli

Sezione regionale di controllo per la Toscana. Maria Annunziata RUCIRETA

Sezione regionale di controllo per la Toscana. Maria Annunziata RUCIRETA Del. n. 72/2014/PAR Sezione regionale di controllo per la Toscana composta dai magistrati: Gaetano D AURIA Maria Annunziata RUCIRETA Nicola BONTEMPO Emilia TRISCIUOGLIO Laura D AMBROSIO Marco BONCOMPAGNI

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Deliberazione n. 124/2018/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del giorno 6 novembre 2018 composta

Dettagli

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 22 maggio

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 22 maggio CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 211/2013/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 22 maggio 2013 composta dai Magistrati:

Dettagli

Corte dei Conti. Sezione Regionale di Controllo per l Umbria. Perugia. Composta dai Magistrati: Ref. Dott.ssa Beatrice MENICONI Componente - relatore

Corte dei Conti. Sezione Regionale di Controllo per l Umbria. Perugia. Composta dai Magistrati: Ref. Dott.ssa Beatrice MENICONI Componente - relatore Delibera n.186/2012/par Corte dei Conti Sezione Regionale di Controllo per l Umbria Perugia Composta dai Magistrati: Pres. Sez. Dott. Alberto AVOLI Presidente f.f. Ref. Dott.ssa Beatrice MENICONI Componente

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 114/2018/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 25.10.2018 composta dai Magistrati: Dott.ssa

Dettagli

Deliberazione n. 60/2012/PAR. Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna. composta dai magistrati:

Deliberazione n. 60/2012/PAR. Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna. composta dai magistrati: Deliberazione n. 60/2012/PAR Repubblica italiana Corte dei Conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai magistrati: Dott.ssa Maria Paola Marcia PRESIDENTE Dott.ssa Valeria Mistretta

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Deliberazione n. 76/2016/SRCPIE/PAR

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Deliberazione n. 76/2016/SRCPIE/PAR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Deliberazione n. 76/2016/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 22 giugno 2016, composta dai Magistrati:

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Deliberazione n. 76/2015/SRCPIE/PAR

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Deliberazione n. 76/2015/SRCPIE/PAR REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Deliberazione n. 76/2015/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 19 maggio

Dettagli

Segreteria Generale. Il Responsabile del procedimento Dott. Riccardo Reali

Segreteria Generale. Il Responsabile del procedimento Dott. Riccardo Reali DETERMINAZIONE N. 660 DEL 28/10/2015 Segreteria Generale Struttura proponente: Funzione direzionale di staff Gestione economica del personale OGGETTO: Costituzione provvisoria, ai sensi dell articolo 26,

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Deliberazione n. 93/2018/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 10 luglio 2018 composta dai Magistrati:

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 221 DEL OGGETTO: ART. 31 CCNL 22 GENNAIO 2004 'DISCIPLINA DELLE RISORSE DECENTRATE' - COSTITUZIONE DEL FONDO ANNO 2017

DETERMINAZIONE N. 221 DEL OGGETTO: ART. 31 CCNL 22 GENNAIO 2004 'DISCIPLINA DELLE RISORSE DECENTRATE' - COSTITUZIONE DEL FONDO ANNO 2017 SETTORE: ECONOMICO FINANZIARIO SERVIZIO: ECONOMICO - FINANZIARIO COPIA DETERMINAZIONE N. 221 DEL 03.10.2017 OGGETTO: ART. 31 CCNL 22 GENNAIO 2004 'DISCIPLINA DELLE RISORSE DECENTRATE' - COSTITUZIONE DEL

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO Copia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO N 132 /2018 OGGETTO : COSTITUZIONE FONDO DELLE RISORSE DECENTRATE PERSONALE NON DIRIGENTE ANNO 2018. L anno duemiladiciotto addì trenta del

Dettagli

Delibera n. SRCPIE/9/2009/PAR

Delibera n. SRCPIE/9/2009/PAR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. SRCPIE/9/2009/PAR La Sezione regionale di controllo per il Piemonte, nell adunanza del 17 marzo 2009, composta dai Magistrati:

Dettagli

CORTE DEI CONTI. Delibera n. 304/2012/SRCPIE/PAR. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 10

CORTE DEI CONTI. Delibera n. 304/2012/SRCPIE/PAR. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 10 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 304/2012/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 10 ottobre 2012, composta

Dettagli

Delibera n. 53/2009/SRCPIE/PAR

Delibera n. 53/2009/SRCPIE/PAR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 53/2009/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 15 dicembre 2009 composta dai Magistrati:

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 15/2015/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 15 gennaio 2015 composta dai

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE ANNO 2015 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE ANNO 2015 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE ANNO 2015 RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA Modulo I La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa Il fondo per le politiche di

Dettagli

Comune di Torremaggiore PROVINCIA DI FOGGIA

Comune di Torremaggiore PROVINCIA DI FOGGIA SETTORE II Ufficio RAG. TRIB. CED DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 082 del 28/07/2015 OGGETTO: Fondo delle risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la remunerazione del lavoro straordinario

Dettagli

Deliberazione n. 230/2014/PAR. SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati:

Deliberazione n. 230/2014/PAR. SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati: Deliberazione n. 230/2014/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati: dott. Antonio De Salvo dott. Marco Pieroni dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott.ssa Benedetta

Dettagli

COMUNE DI ALI. Provincia di Messina Cap Via Roma Tel Fax Area Amministrativa -

COMUNE DI ALI. Provincia di Messina Cap Via Roma Tel Fax Area Amministrativa - COMUNE DI ALI Provincia di Messina Cap 98020 - Via Roma Tel. 0942.700301 Fax 0942.700217 protocollo@pec.comune.ali.me.it - Area Amministrativa - COPIA DETERMINA N. 190 /A DEL 29/12/2017 Oggetto: Costituzione

Dettagli

Visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con Regio Decreto 12

Visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con Regio Decreto 12 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 82/2014/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, composta dai Magistrati: Dott. Mario Pischedda Presidente

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI Deliberazione 143/2013/PAR REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL VENETO nell adunanza del 27 maggio 2013 composta da Dott. Claudio IAFOLLA Dott.ssa Diana CALACIURA

Dettagli

Delibera n. 14/2011/SRCPIE/PAR

Delibera n. 14/2011/SRCPIE/PAR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 14/2011/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 9 febbraio 2011, composta

Dettagli

Deliberazione n. 002/2008/cons

Deliberazione n. 002/2008/cons Deliberazione n. 002/2008/cons REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL VENETO Nell adunanza del 10 gennaio 2008, composta da: Bruno PROTA Aldo CARLESCHI Elena BRANDOLINI

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti

REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia Nella camera di consiglio del 12 luglio 2011, composta dai magistrati: Presidente di Sezione Raffaele Del Grosso Presidente

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 107/2015/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 7 luglio 2015 composta dai Magistrati:

Dettagli

Deliberazione n. 80/pareri/2008

Deliberazione n. 80/pareri/2008 Deliberazione n. 80/pareri/2008 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Nicola Mastropasqua dott. Antonio Caruso dott. Giorgio

Dettagli

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA IL COMUNE CHIEDE DI SAPERE SE LA PERCENTUALE DI RIDUZIONE DEL FONDO PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO (RELATIVAMENTE AL PERSONALE CESSATO E OTTENUTA

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 197/2014/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 23 settembre 2014 composta dai Magistrati:

Dettagli

Deliberazione n. 29/2009/PAR

Deliberazione n. 29/2009/PAR Deliberazione n. 29/2009/PAR Repubblica italiana Corte dei Conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai magistrati: dott. Mario Scano dott. Nicola Leone dott.ssa Maria Paola Marcia

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nella Camera di consiglio del 9 febbraio 2017 composta dai magistrati:

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nella Camera di consiglio del 9 febbraio 2017 composta dai magistrati: Del. n. 10/2017/PAR CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nella Camera di consiglio del 9 febbraio 2017 composta dai magistrati: Presidente di Sezione Consigliere Consigliere Maurizio

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA ALLEGATI N. COPIA COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 161 Adunanza del giorno 25-05-2016 OGGETTO: FONDO DELLE RISORSE PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI Deliberazione n. 182 /2008/ Cons. REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL VENETO Nell adunanza del 17 dicembre 2008 composta da: Bruno PROTA Aldo CARLESCHI Francesco ALBO

Dettagli

Deliberazione n. 44/pareri/2008

Deliberazione n. 44/pareri/2008 Deliberazione n. 44/pareri/2008 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Nicola Mastropasqua dott. Giuliano Sala dott. Giancarlo

Dettagli

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana. composta dai magistrati:

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana. composta dai magistrati: Del. n. 10/2012/PAR Sezione Regionale di Controllo per la Toscana composta dai magistrati: - Pres. Sezione Vittorio GIUSEPPONE Presidente - Cons. Graziella DE CASTELLI Componente - Cons. Raimondo POLLASTRINI

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. nella Camera di consiglio del 5 luglio 2018

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. nella Camera di consiglio del 5 luglio 2018 Deliberazione n. 99/PAR/2018 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA Presidente Consigliere Consigliere Agostino Chiappiniello Stefania Petrucci Rossana Rummo

Dettagli

Deliberazione n. 50/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

Deliberazione n. 50/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati: Deliberazione n. 50/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott. Riccardo Patumi dott. Federico Lorenzini presidente

Dettagli

LA CORTE DEI CONTI Sezione Regionale di Controllo per la Liguria

LA CORTE DEI CONTI Sezione Regionale di Controllo per la Liguria Deliberazione n. 16/2011 LA CORTE DEI CONTI Sezione Regionale di Controllo per la Liguria composta dai seguenti magistrati: Dott. Ennio COLASANTI Dott.ssa Luisa D EVOLI Dott. Alessandro BENIGNI Dott. Francesco

Dettagli

Sezione regionale di controllo per la Toscana

Sezione regionale di controllo per la Toscana Del. n. 62/2018/PAR Sezione regionale di controllo per la Toscana composta dai magistrati: Cristina ZUCCHERETTI Presidente Nicola BONTEMPO Consigliere Francesco BELSANTI Consigliere relatore Paolo BERTOZZI

Dettagli

Deliberazione n. 106/2015/PAR

Deliberazione n. 106/2015/PAR Deliberazione n. 106/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati: dott. Antonio De Salvo dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott.ssa Benedetta Cossu dott.

Dettagli

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE. La Sezione regionale di controllo per il Piemonte, nell adunanza del 3 giugno

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE. La Sezione regionale di controllo per il Piemonte, nell adunanza del 3 giugno CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE La Sezione regionale di controllo per il Piemonte, nell adunanza del 3 giugno 2009, composta dai Magistrati: Dott. Ivo MONFELI Presidente

Dettagli

Repubblica Italiana. Corte dei Conti. Sezione regionale di controllo per il Molise. nell adunanza del 21 giugno 2016 *********** ***********

Repubblica Italiana. Corte dei Conti. Sezione regionale di controllo per il Molise. nell adunanza del 21 giugno 2016 *********** *********** DELIBERAZIONE n. 97/2016/PAR Repubblica Italiana la Corte dei Conti Sezione regionale di controllo per il Molise nell adunanza del 21 giugno 2016 *********** composta dai magistrati: dott. Gennaro Di Cecilia

Dettagli

DETERMINA DIRIGENZIALE

DETERMINA DIRIGENZIALE COMUNE DI SAN CONO ( Città Metropolitana di Catania ) ******* DETERMINA DIRIGENZIALE N.128 22.06.2017 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO N.16 DEL 22.06.2017 OGGETTO : Costituzione

Dettagli