Tribunale di Roma Sezione Specializzata Tribunale delle Imprese Terza Sezione Civile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tribunale di Roma Sezione Specializzata Tribunale delle Imprese Terza Sezione Civile"

Transcript

1 n /14 RG Tribunale di Roma Sezione Specializzata Tribunale delle Imprese Terza Sezione Civile Firmato Da: SCERRATO FRANCESCO REMO Emesso Da: Postecom CA3 Serial#: 1848 Il Giudice sciogliendo la riserva e letti gli atti; visto l atto di citazione di Rossetti Ugo (avv.to Giulio Murano) per l impugnazione della deliberazione assembleare del 18/4/14 della Forno Nuovo Srl, asseritamente illegittima in quanto tendente ad eludere gli effetti del precedente provvedimento di revoca dell amministratore unico, Mazzoli Lidia, rinominata invero nuovo amministratore unico della società con la deliberazione impugnata; visto il separato ricorso, depositato in data 20/11/14, per la sospensione dell esecuzione della suddetta deliberazione; preso atto della costituzione in giudizio della Forno Nuovo Srl, in persona del curatore speciale ex art. 78 c.p.c. (avv.to Anna Pertosa), e di Mazzoli Lidia (avv.to Salvatore Caianiello); preso atto dell avvenuto decesso del ricorrente Rossetti Ugo, come si desume dalla comparsa di costituzione volontaria in prosecuzione del processo, depositata in questo giudizio cautelare da Rossetti Giuseppina (avv.ti Giulio Murano e Valentina Murano), nell indicata qualità di erede del de cuius Rossetti Ugo ; vista l eccezione del procuratore della resistente Mazzoli, il quale ha chiesto dichiararsi l interruzione del giudizio e, comunque, il difetto di legittimazione della predetta Rossetti Giuseppina a norma dell art. 9 dello Statuto;

2 sentite le parti all udienza del 17/2/15, a seguito di rimessione della causa sul ruolo su istanza della difesa della Mazzoli alla luce dell intervenuto decesso del ricorrente; osserva quanto segue. Richiamato quanto esposto, si evidenzia che l assenza nel procedimento cautelare uniforme di ogni formalità procedurale fa salva l esigenza di garantire il contraddittorio e quindi la partecipazione al giudizio dei soggetti coinvolti nella vicenda processuale, con la conseguenza che deve ritenersi applicabile la disciplina in materia di interruzione del giudizio ex artt. 299 e ss c.p.c. in tutti i casi in cui l evento interruttivo abbia colpito una delle parti o il proprio procuratore. Nel caso di specie manca una formale dichiarazione da parte del procuratore costituito, ai fini e per gli effetti di cui all art. 300 c.p.c., dell intervenuto decesso del ricorrente Rossetti Ugo, ma il deposito di comparsa per la prosecuzione del processo ex art. 302 c.p.c. implica, con ogni evidenza, il fatto dell esistenza dell evento interruttivo, che si vorrebbe appunto superare con la prosecuzione da parte del successore del ricorrente. Dunque si è in presenza di un evento (decesso del ricorrente) potenzialmente tale da determinare l interruzione del presente procedimento cautelare ex artt. 2378, 3 comma, e 2479 ter, 4 comma, c.c., per cui si deve verificare se si è o meno in presenza di una valida ed efficace costituzione dell erede per la prosecuzione del processo. Come detto, si è costituita per la prosecuzione del processo Rossetti Giuseppina, qualificatasi erede del ricorrente Rossetti Ugo in quanto figlia del de cuius come da dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, da cui risulta che la stessa sarebbe erede del ricorrente unitamente a Rossetti Alessandro (altro figlio) e a Mazzoli Lidia (moglie e resistente nell odierno procedimento). Il procuratore della predetta Mazzoli ha eccepito il difetto di legittimazione attiva di Rossetti Giuseppina alla luce dello Statuto, in base al quale è previsto che nel caso di comproprietà di una partecipazione, i diritti dei comproprietari devono essere esercitati da un rappresentante comune nominato secondo le modalità previste dagli

3 artt e 1106 del codice civile (art. 9.1 St) e che le partecipazioni sono liberamente trasferibili per successione mortis causa. In caso di continuazione della società con più eredi del socio defunto gli stessi dovranno nominare un rappresentante comune (art. 10.1). Si rammenta che, al momento del decesso del ricorrente, la compagine sociale era costituita unicamente dal ricorrente (titolare del 10% del capitale sociale) e dalla resistente Mazzoli (titolare del residuo 90%). Orbene, a prescindere da ogni considerazione sull efficacia probatoria della prodotta dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ex artt. 21 e 47 Dpr 445/00 per uso successione, in cui invero è riportato che si tratta di documento da produrre a soggetti diversi dagli organi della Pubblica Amministrazione o Gestori di servizi pubblici (cfr. dichiarazione in atti), va ricordato che, in caso di comproprietà della partecipazione e come comunque imposto dallo statuto, si deve procedere alla nomina, ai sensi degli artt e 1105 c.c., di un rappresentante comune dei comunisti (eredi di Rossetti Ugo), il quale è chiamato a svolgere le funzioni di amministratore della quota comune e a prendere tutte le decisioni necessarie all ordinaria amministrazione della stessa, fornendo il necessario impulso all attività sociale e compiendo tutte le scelte che competerebbero al socio unico, con l unica esclusione degli atti previsti dall art c.c.. In mancanza di detta nomina si tratta di verificare se Rossetti Giuseppina, pretesa erede di Rossetti Ugo e quindi cointestataria iure hereditatis con gli altri indicati eredi del 10% del capitale sociale della Forno Nuovo Srl, possa o meno esercitare autonomamente tale diritto di impugnazione della ricordata deliberazione assembleare. Richiamando quanto già esposto in precedenti giurisprudenziali di questa stessa Sezione, va ricordato -come discorso di carattere generale- che la comproprietà della partecipazione sociale si risolve in una ipotesi di comunione ordinaria avente per oggetto la quota sociale, intesa quale bene immateriale equiparato al bene mobile, dovendosi ritenere che il carattere patrimoniale della partecipazione, assumendo un carattere di prevalenza rispetto ai suoi profili obbligatori, e cioè al complesso dei

4 diritti e obblighi connessi con lo status di socio, connota la quota come bene e cioè come oggetto unitario di diritti (cfr. Cass /09); che alla comproprietà della partecipazione sociale è applicabile in via diretta la disciplina della comunione ordinaria e che la speciale regola dettata dall ultimo comma dell art c.c. si limita ad introdurre una deroga espressa a tale disciplina, avente per oggetto la necessità, e non soltanto la possibilità, della nomina del rappresentante comune, la cui nomina, funzione e attività sono disciplinate, per tutti gli altri aspetti, dagli artt e 1106 c.c.; che il rappresentante comune, da equipararsi all amministratore, assume, secondo il maggioritario e condivisibile orientamento di giurisprudenza e dottrina, il ruolo di mandatario dei comproprietari. La ratio della nomina di un rappresentante comune, la cui nomina e permanenza in funzione è obbligatoria ex lege, viene individuata nella necessità di assicurare, sul piano organizzativo, un corretto e trasparente svolgimento dei rapporti fra società e comunisti, al fine di individuare un unico interlocutore con la società, sia essa una Spa (art. 2347, 1 comma, c.c.) ovvero una Srl (art. 2468, u.c., c.c.), atteso che le disposizioni sono identiche, prevedendo che nel caso di comproprietà. i diritti dei comproprietari devono essere esercitati da un rappresentante comune nominato secondo le modalità previste dagli articoli 1105 e 1106 c.c. ; quindi in questo modo si evita di dover procedere volta per volta alla identificazione della volontà dei comunisti. Va evidenziato che il legislatore si riferisce tout court ai diritti dei comproprietari, senza alcuna distinzione fra diritti sociali e diritti amministrativi, prevista invece in materia di pegno, usufrutto e sequestro (art c.c. per le Spa e art bis c.c. per le Srl). Una volta ribadita la necessità di tale nomina, da attuare attraverso il riferimento alle disposizioni privatistiche in tema di comunione (artt e 1106 c.c.), si è posta in dottrina ed in giurisprudenza la questione dell esclusività o meno dell esercizio di tali diritti e se sia possibile ammettere, pur in presenza di un rappresentante comune, una iniziativa autonoma e/o concorrente da parte del singolo comproprietario.

5 Se pur si sono registrati contrasti per quanto riguarda, p.es., il potere di controllo da parte dei soci non amministratori, avendo i sostenitori della tesi meno restrittiva evidenziato che in questi casi non vi sarebbe la necessità di assicurare unitarietà di posizione -per inciso ritiene il Giudice che anche in questi casi l esercizio del potere di controllo ex art. 2476, 2 comma, c.c. deve essere veicolato attraverso il rappresentante comune, che costituisce l unico legittimo interlocutore della comunione con la società e l organo amministrativo-, si evidenzia che è invece consolidato l orientamento restrittivo per quanto attiene al diritto di voto ed al diritto di impugnazione, spettante di sicuro solo ed esclusivamente al rappresentante comune. Si giunge a questa conclusione in quanto, come detto, il legislatore, a differenza di altri casi, ha utilizzato una espressione onnicomprensiva, parlando di diritti dei comproprietari che devono essere esercitati da un rappresentante comune ; quindi tutti i diritti, per statuto o per legge spettanti ai comproprietari, devono obbligatoriamente essere esercitati dal nominato rappresentante comune. Se questo vale per l impugnazione di deliberazioni assembleari, è di tutta evidenza che la medesima soluzione deve essere prospettata nel caso, come quello che qui ci occupa, di ricorso per la sospensione dell efficacia esecutiva di deliberazione assembleare. Tornando al caso che qui ci occupa, preso atto della mancata nomina di un rappresentante comune per l esercizio dei diritti sociali spettanti ai contitolari della quota del 10% del capitale sociale della Forno Nuovo Srl a seguito del decesso del titolare Rossetti Uno, è conseguenziale il difetto di legittimazione attiva della singola erede, tale qualificatasi, Rossetti Giuseppina in ordine alla prosecuzione del giudizio cautelare, cui consegue la necessaria dichiarazione di interruzione del presente giudizio cautelare. Alla luce delle risultanze di causa, va pertanto dichiarata l interruzione del giudizio cautelare. Il regime delle spese sarà regolato all esito del pendente giudizio di merito. p.q.m.

6 dichiara l interruzione del procedimento cautelare ex artt. 2378, 3 comma, e 2479 ter, 4 comma, c.c.; rimette all esito la regolamentazione del regime delle spese; manda alla Cancelleria per le comunicazioni di legge. Roma, 18/2/15 Il Giudice dott. Francesco Remo Scerrato Firmato Da: SCERRATO FRANCESCO REMO Emesso Da: Postecom CA3 Serial#: 1848

Accoglimento totale del 23/02/2015 RG n /2014-1

Accoglimento totale del 23/02/2015 RG n /2014-1 n. 80300-1/14 r.g. TRIBUNALE DI ROMA SEZIONE TRIBUNALE DELLE IMPRESE TERZA SEZIONE CIVILE Il Giudice sciogliendo la riserva assunta all udienza del 10/2/15; letto il ricorso del ricorrente Guarnieri Antonio,

Dettagli

R.G /

R.G / R.G. 42283/2017 TRIBUNALE DI ROMA SEZIONE SPECIALIZZATA TRIBUNALE DELLE IMPRESE TERZA SEZIONE CIVILE Il Giudice sciogliendo la riserva assunta all udienza del 3/7/2017 e letti gli atti; letto il ricorso

Dettagli

- a sostegno del reclamo L.C. Service S.A. eccepisce il difetto di legittimazione di I. 3 s.r.l. alla proposizione del ricorso; l inammissibilità dell

- a sostegno del reclamo L.C. Service S.A. eccepisce il difetto di legittimazione di I. 3 s.r.l. alla proposizione del ricorso; l inammissibilità dell R.G. n. 2034/11 V.G. TRIBUNALE ORDINARIO DI VENEZIA Il Tribunale, riunito in camera di consiglio nelle persone dei seguenti magistrati: Dott.ssa Manuela FARINI - presidente Dott.ssa Anna Maria MARRA -

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA Sedicesima Sezione Civile (ex Terza Sezione Civile)

TRIBUNALE DI ROMA Sedicesima Sezione Civile (ex Terza Sezione Civile) n 80549-1 /2017 r.g. TRIBUNALE DI ROMA Sedicesima Sezione Civile (ex Terza Sezione Civile) Il Giudice sciogliendo la riserva assunta all udienza del 13/3/2018 e visti gli atti; letta l istanza ex art.

Dettagli

Ritiene il Collegio che debba essere rigettata l istanza di rimessione in termini presentata da AA e debba, conseguentemente, essere confermata la dic

Ritiene il Collegio che debba essere rigettata l istanza di rimessione in termini presentata da AA e debba, conseguentemente, essere confermata la dic TRIBUNALE DI CATANIA Terza Sezione Civile riunito in camera di consiglio, composto dai magistrati: 1) dott. G. Dipietro Presidente 2) dott. S. Mirabella Giudice 3) dott. D. Bonifacio Giudice Rel. ha emesso

Dettagli

INDICE. Schemi. Presentazione... Prefazione... IX XIX

INDICE. Schemi. Presentazione... Prefazione... IX XIX INDICE Presentazione... Prefazione... IX XIX Schemi 1A Nuove norme di procedura (art. 1)... 3 1B Nuove norme di procedura (art. 1)... 4 2 Mutamento del rito (art. 1)... 5 3A Procedimento di primo grado

Dettagli

Massima. Motivazione. Wolters Kluwer Italia 57

Massima. Motivazione. Wolters Kluwer Italia 57 Massima n. 1-9 dicembre 2003 Ambito di applicazione del divieto di iscrizione nel registro delle imprese di società non conformi alla nuova disciplina (art. 223-bis, comma 6, disp. att. c.c.) Massima Il

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI VII SEZIONE II. DELL INTERRUZIONE DEL PROCESSO

INDICE PER ARTICOLI VII SEZIONE II. DELL INTERRUZIONE DEL PROCESSO SEZIONE II. DELL INTERRUZIONE DEL PROCESSO Art. 299 Morte o perdita della capacità prima della costituzione... pag. 1 1. La nozione d interruzione...» 1 2. Il suo oggetto...» 5 3. La funzione dell istituto...»

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 78 Parte Seconda: Il processo ordinario di cognizione 1. GENERALITÀ Capitolo Settimo Le vicende anomale nello svolgimento del processo Il processo di cognizione può subire, nel corso del suo svolgimento,

Dettagli

partecipazioni in questione in forza del reperimento di scheda testamentaria olografo del 30 aprile 2008 in base alla quale Sergio Z. avrebbe regolato

partecipazioni in questione in forza del reperimento di scheda testamentaria olografo del 30 aprile 2008 in base alla quale Sergio Z. avrebbe regolato N.10228/2016 R.G. TRIBUNALE CIVE E PENALE DI VERONA Ha emesso la seguente Il Giudice Dott. Massimo Vaccari ORDINANZA pronunciando sul ricorso ex art. 670 cpc depositato in data 25 ottobre 2016 da Z. A.

Dettagli

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA. N. 02623/2012 REG.PROV.COLL. N. 00111/2012 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Quarta) ha pronunciato

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile TRIBUNALE DI UDINE sezione civile Verbale di udienza nella causa civile iscritta al, promossa da - (A s.r.l.), con l avvocato, contro - (B s.p.a.) con l avvocato, avente ad oggetto: locazione di immobile

Dettagli

CONCISA ESPOSIZIONE DEI MOTIVI DELLA DECISIONE La Banca Caripe S.p.a. ha, con ricorso monitorio presentato il , chiesto ed ottenuto S.r.l. e

CONCISA ESPOSIZIONE DEI MOTIVI DELLA DECISIONE La Banca Caripe S.p.a. ha, con ricorso monitorio presentato il , chiesto ed ottenuto S.r.l. e REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale Ordinario di Pescara SEZIONE CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Carmine Di Fulvio pronuncia c.p.c., dandone lettura in udienza,

Dettagli

Tribunale di Monza: regolamento di competenza affidamento figlio naturale

Tribunale di Monza: regolamento di competenza affidamento figlio naturale Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale di Monza: regolamento di competenza affidamento figlio naturale 13 Ottobre 2006 Filodiritto editore

Dettagli

Autorità: Tribunale Roma sez. lav. Data: 23/12/2013 TRIBUNALE DI ROMA

Autorità: Tribunale Roma sez. lav. Data: 23/12/2013 TRIBUNALE DI ROMA Autorità: Tribunale Roma sez. lav. Data: 23/12/2013 TRIBUNALE DI ROMA SEZIONE I LAVORO Il Giudice Dott.ssa M. Lavinia Buconi; Sciogliendo la riserva assunta nel procedimento n. 36324/2013 vertente tra:

Dettagli

contro nei confronti di per l'annullamento

contro nei confronti di per l'annullamento N. 06211/2015 REG.PROV.COLL. N. 08789/2010 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda Ter) ha pronunciato

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RITO CAUTELARE UNIFORME

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RITO CAUTELARE UNIFORME INDICE Prefazione... XIII INTRODUZIONE 1. Il processo cautelare... 1 2. La tutela cautelare, la tutela sommaria, i procedimenti in camera di consiglio: differenze ed analogie... 12 2.1. La tutela cautelare

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA ORDINANZA

TRIBUNALE DI ROMA ORDINANZA TRIBUNALE DI ROMA Sedicesima (ex Terza) Sezione Civile Il Giudice designato, Dott.ssa Clelia Buonocore, sciogliendo la riserva in atti, ha emesso la seguente ORDINANZA nel subprocedimento iscritto al n.

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI ANCONA, seconda sezione civile, composta dai seguenti Magistrati: dott. Bruno Castagnoli PRESIDENTE rel. dott. Stefano Formiconi CONSIGLIERE

Dettagli

Ufficio Esecuzioni Mobiliari

Ufficio Esecuzioni Mobiliari Mancata iscrizione a ruolo del giudizio di opposizione all esecuzione [artt. 616 e 627 c.p.c] Tribunale Salerno, sez. IV civile, ordinanza 27.03.2007 Ufficio Esecuzioni Mobiliari L opposizione all esecuzione

Dettagli

Le parti nel processo tributario

Le parti nel processo tributario IL PROCESSO TRIBUTARIO Le parti nel processo tributario Dott. Antonio Giovanni Tangorra 21 ottobre 2014 Le parti: art. 10 d.lgs. 546 2 Hanno la capacità di essere parte nel processo tributario: - il ricorrente

Dettagli

TRIBUNALE DI PALERMO SEZIONE SPECIALIZZATA PROTEZIONE INTERNAZIONALE

TRIBUNALE DI PALERMO SEZIONE SPECIALIZZATA PROTEZIONE INTERNAZIONALE TRIBUNLE DI PLERMO SEZIONE SPECILIZZT PROTEZIONE INTERNZIONLE Il Giudice, dott.ssa Sebastiana Ciardo, nel procedimento n 9994 del ruolo generale degli affari contenziosi civili dell anno 2018, ha pronunciato

Dettagli

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO NELL EVOLUZIONE EVOLUZIONE NORMATIVA E NELLA PRASSI APPLICATIVA

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO NELL EVOLUZIONE EVOLUZIONE NORMATIVA E NELLA PRASSI APPLICATIVA IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO NELL EVOLUZIONE EVOLUZIONE NORMATIVA E NELLA PRASSI APPLICATIVA Angelo Busani notaio in Parma studio notarile Busani, Gardelli & Canali Le quote di partecipazione in srl e le

Dettagli

Il Giudice designato. nel procedimento iscritto al numero 4252/2015. SALIM HASSAN (SLMHSN70S07Z330Z), rappresentato e. contro

Il Giudice designato. nel procedimento iscritto al numero 4252/2015. SALIM HASSAN (SLMHSN70S07Z330Z), rappresentato e. contro Il Giudice designato nel procedimento iscritto al numero 4252/2015 R.V.G. promosso ex art. 20 del D.Lgs. 150/2011 da SALIM HASSAN (SLMHSN70S07Z330Z), rappresentato e difeso dall avvocato NERI LIVIO - ricorrente

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011.

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011. Il procedimento di opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada. Sulla natura del termine stabilito dall art. 7 co. 7 D. Lgs 150/2011. Autore: Maiolino Vincenzo In: Diritto

Dettagli

Tribunale Ordinario di Napoli Nord III Sezione civile Proc. n. 1 / 2019 VINCENZO DI NARDO DECRETO EX ART. 14 QUINQUIES L. 3/2012 Il Giudice Dott.ssa M

Tribunale Ordinario di Napoli Nord III Sezione civile Proc. n. 1 / 2019 VINCENZO DI NARDO DECRETO EX ART. 14 QUINQUIES L. 3/2012 Il Giudice Dott.ssa M Tribunale Ordinario di Napoli Nord III Sezione civile Proc. n. 1 / 2019 VINCENZO DI NARDO DECRETO EX ART. 14 QUINQUIES L. 3/2012 Il Giudice Dott.ssa Maria De Vivo, visti gli atti relativi al ricorso per

Dettagli

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c. INDICE SOMMARIO Premessa................................ pag. VII Abbreviazioni delle enciclopedie e delle riviste.................» XVII Parte Prima Il procedimento sommario di cognizione facoltativo

Dettagli

Decisione N del 15 luglio 2016

Decisione N del 15 luglio 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) PARROTTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) CAPOBIANCO Membro designato

Dettagli

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO... 3 1 Giurisdizione (artt. 1 e 5 c.p.c.)... 7 2 Competenza: principi generali (artt. 5 e 6

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 20913 Anno 2017 Presidente: GENOVESE FRANCESCO ANTONIO Relatore: NAZZICONE LOREDANA Data pubblicazione: 07/09/2017 ORDINANZA sul ricorso 18901-2016 proposto da: CASTALDO SALVATORE,

Dettagli

Cancellazione della società dal registro delle imprese

Cancellazione della società dal registro delle imprese Cancellazione della società dal registro delle imprese di Federico Gavioli Pubblicato il 3 settembre 2011 L Agenzia delle Entrate con la risoluzione n.77/e del 27 luglio scorso è intervenuta a fornire

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CROTONE SEZIONE CIVILE. sentenza

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CROTONE SEZIONE CIVILE. sentenza REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CROTONE SEZIONE CIVILE così composto: dott. ENRICO BORRELLI dott. MICHELE SESSA dott. FILIPPO FAVALE Presidente Giudice est. Giudice ha pronunciato

Dettagli

N SENT N RGAC N CRON CONCLUSIONI:

N SENT N RGAC N CRON CONCLUSIONI: N SENT N RGAC N CRON REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma Sedicesima Sezione Civile (ex Terza Sezione Civile Sezione Specializzata Tribunale delle Imprese), composto da

Dettagli

ha pronunciato la presente sul ricorso numero di registro generale 374 del 2011, proposto dal sig.

ha pronunciato la presente sul ricorso numero di registro generale 374 del 2011, proposto dal sig. N. 00278/2011 REG.PROV.CAU. N. 00374/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente ORDINANZA sul ricorso

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Penale Ord. Sez. 3 Num. 20255 Anno 2017 Presidente: CAVALLO ALDO Relatore: ANDRONIO ALESSANDRO MARIA Data Udienza: 14/03/2017 ORDINANZA sui ricorsi proposti da Ferraro Giuseppe, nato a Reggio Calabria

Dettagli

Corte Suprema di Cassazione Sezione 4 penale SENTENZA

Corte Suprema di Cassazione Sezione 4 penale SENTENZA Corte Suprema di Cassazione Sezione 4 penale Sentenza 4 agosto 2014, n. 34265 OMISSIS ha pronunciato la seguente: SENTENZA sul ricorso proposto da: (OMISSIS) N. IL (OMISSIS); Nei confronti di: MINISTERO

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA B Nel procedimento cautelare iscritto al n. r.g /2015 promosso da:

TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA B Nel procedimento cautelare iscritto al n. r.g /2015 promosso da: N. R.G. 2015/45329 TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA B Nel procedimento cautelare iscritto al n. r.g. 45329/2015 promosso da: Firmato Da: PORTALE MARIA LUISA Emesso Da:

Dettagli

Sulla legale rappresentanza nei sequestri penali aventi a oggetto società commerciali Domenico Posca

Sulla legale rappresentanza nei sequestri penali aventi a oggetto società commerciali Domenico Posca Sulla legale rappresentanza nei sequestri penali aventi a oggetto società commerciali Domenico Posca Breve nota a sentenza Appello Napoli 25 gennaio 2016 n. 7 - Pres. Cultrera - Est. Dott. Candia Sequestro

Dettagli

I PROVVEDIMENTI CHE CHIUDONO LA PRIMA FASE DEL GIUDIZIO DIVISORIO

I PROVVEDIMENTI CHE CHIUDONO LA PRIMA FASE DEL GIUDIZIO DIVISORIO IX Introduzione... p. 1 CAPITOLO I I PROVVEDIMENTI CHE CHIUDONO LA PRIMA FASE DEL GIUDIZIO DIVISORIO SEZIONE PRIMA L ORDINANZA SUL DIRITTO A DIVIDERE 11. Fasi necessarie e fasi eventuali del giudizio divisorio...

Dettagli

TRIBUNALE DI PADOVA. Il Tribunale, riunito in camera di consiglio nelle persone dei seguenti magistrati:

TRIBUNALE DI PADOVA. Il Tribunale, riunito in camera di consiglio nelle persone dei seguenti magistrati: TRIBUNALE DI PADOVA Il Tribunale, riunito in camera di consiglio nelle persone dei seguenti magistrati: DOTT. CATERINA SANTINELLO DOTT. MARIA ANTONIA MAIOLINO DOTT. MANUELA ELBURGO PRESIDENTE REL. GIUDICE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI ROMA. Sezione specializzata in materia d impresa SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI ROMA. Sezione specializzata in materia d impresa SENTENZA così composto: REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI ROMA Sedicesima Sezione Civile in funzione di Sezione specializzata in materia d impresa Dott. Stefano Cardinali Dott. Umberto

Dettagli

ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLA S.P.A.

ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLA S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ SULLA NULLITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLA S.P.A. Artt. 2377-2379-ter

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 2 Num. 10580 Anno 2019 Presidente: MANNA FELICE Relatore: BESSO MARCHEIS CHIARA Data pubblicazione: 16/04/2019 SENTENZA sul ricorso 8914-2014 proposto da: SELVA PIANA SRL in persona del

Dettagli

GIANNINO BETTAZZI LA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE: PRINCIPALI MODIFICHE E RESPONSABILITA CIVILE DEGLI AMMINISTRATORI DATA:27/06/2019

GIANNINO BETTAZZI LA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE: PRINCIPALI MODIFICHE E RESPONSABILITA CIVILE DEGLI AMMINISTRATORI DATA:27/06/2019 GIANNINO BETTAZZI LA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE: PRINCIPALI MODIFICHE E RESPONSABILITA CIVILE DEGLI AMMINISTRATORI DATA:27/06/2019 Introduzione - l impianto concettuale - la struttura normativa - la legge

Dettagli

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B INDICE Schemi 1 Le impugnazioni delle sentenze (artt. 323 e ss.)... 3 2 Cosa giudicata formale (art. 324)... 4 3 I termini delle impugnazioni (artt. 325 e ss.)... 5 4 Il termine breve (artt. 325 e ss.)...

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

R E P U B B L I C A I T A L I A N A N. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO Sezione Seconda Reg. Sent. Anno N. 4321 Reg. Gen. Anno 1988 ha pronunciato la seguente

Dettagli

Coop, liquidando anche il compenso spettante agli arbitri nella complessiva somma di euro 40,000,00, di cui ,00 in favore del presidente ed euro

Coop, liquidando anche il compenso spettante agli arbitri nella complessiva somma di euro 40,000,00, di cui ,00 in favore del presidente ed euro N.12627 /2014 R.G.A.C.C. TRIBUNALE CIVE E PENALE DI VERONA Sezione III Civile Il Giudice Dott. Massimo Vaccari Ha emesso la seguente ORDINANZA ai sensi dell art. 702 ter c.p.c. Avv. ENRICO in proprio ai

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA NEL NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA NEL NOME DEL POPOLO ITALIANO REPUBBLICA ITALIANA NEL NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Composta da: SEZIONE PRIMA CIVILE Oggetto Società a responsabilità limitata Intestazione fiduciaria quote Dott. Renato Bernabai

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

SUCCESSIONI E DONAZIONI IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - SUSSISTENZA DEI REQUISITI MOMENTO RILEVANTE

SUCCESSIONI E DONAZIONI IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - SUSSISTENZA DEI REQUISITI MOMENTO RILEVANTE Quesito Tributario n 39-2015/T SUCCESSIONI E DONAZIONI IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - SUSSISTENZA DEI REQUISITI MOMENTO RILEVANTE Si chiede di sapere con riferimento a quale momento

Dettagli

TRIBUNALE di BARI. 3^ Sezione Civile Il GIUDICE. ORDINANZA ex art. 702-ter cpc. Tra

TRIBUNALE di BARI. 3^ Sezione Civile Il GIUDICE. ORDINANZA ex art. 702-ter cpc. Tra TRIBUNALE di BARI 3^ Sezione Civile Il GIUDICE esaminati gli atti e sciogliendo la riserva assunta all udienza del 27.10.2016, ha emesso la seguente ORDINANZA ex art. 702-ter cpc nella causa civile iscritta

Dettagli

TRIBUNALE DI CROTONE

TRIBUNALE DI CROTONE r.g.e. n. 125 /2011 TRIBUNALE DI CROTONE SEZIONE CIVILE UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI Oggi 07/02/2018 dinanzi al Giudice dell esecuzione dott. Davide Rizzuti, sono presenti: Per Il creditore procedente

Dettagli

innanzi al GdL dott.ssa Maria Grazia Cassia, sono

innanzi al GdL dott.ssa Maria Grazia Cassia, sono N. R.G. 918/2014 TRIBUNALE ORDINARIO di BRESCIA SEZIONE LAVORO VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 918/2014 tra IMPRESA EDILE ARRIGHINI FRATELLI DI VALTER DARIO & C SNC DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO DI BRESCIA

Dettagli

Autore: sentenza In: Magistratura ordinaria

Autore: sentenza In: Magistratura ordinaria Possesso Tutela possessoria nei confronti di comportamenti esecutivi di atti amministrativi anche viziati Ammissibilità Limiti (artt. 1168, 1170 C.c. 703 C.p.c.) Autore: sentenza In: Magistratura ordinaria

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Interessi relativi a prestazioni previdenziali o assistenziali: competenza del Giudice di Pace. Prescrizione L'art. 7 c.p.c., come novellato dalla legge 69/2009, prevede la competenza del Giudice di Pace

Dettagli

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SOMMARI

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SOMMARI INDICE SOMMARIO Premessa... V I PROCEDIMENTI SOMMARI Il procedimento d ingiunzione 1. Competenza... 3 2. Forma della domanda... 4 3. Provvedimenti... 5 4. Procedimento... 6 5. Opposizione... 6 5.1. Competenza...

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina Deliberazione del Direttore Generale n 166 del 24.02.2015 A seguito di Proposta in data 17/02/2015 N 138 U.O.C. SETTORE AFFARI GENERALI

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA SEZIONE TERZA CIVILE

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA SEZIONE TERZA CIVILE N. R.G. 14290 /2013 TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA SEZIONE TERZA CIVILE Ha emesso la seguente Il Giudice Designato Dott. Massimo Vaccari Firmato Da: VACCARI MASSIMO Emesso Da: Postecom CA2 Serial#:

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO N. R.G. 18839/2017 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SEZIONE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA B Il Tribunale, in composizione collegiale nelle persone dei

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco Venier, ha pronunciato, ai sensi dell art. 281 sexies c.p.c., la seguente

Dettagli

Tribunale di Piacenza: pubblicazioni di matrimonio in caso di assenza del nulla osta dell autorità del paese d origine

Tribunale di Piacenza: pubblicazioni di matrimonio in caso di assenza del nulla osta dell autorità del paese d origine Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale di Piacenza: pubblicazioni di matrimonio in caso di assenza del nulla osta dell autorità del paese d

Dettagli

TRIBUNALE DI TREVISO. Ufficio del Giudice Delegato ai Fallimenti

TRIBUNALE DI TREVISO. Ufficio del Giudice Delegato ai Fallimenti N. 2016/213 RG TRIBUNALE DI TREVISO Ufficio del Giudice Delegato ai Fallimenti Fallimento: con sede legale in Refrontolo (TV), Via Crevada 63/A, cod. fisc. 04543390266iudice Delegato ai Fallimenti Numero:

Dettagli

NULLITA CARTELLA ESATTORIALE PRIVA DELL INDICAZIONE DELLE GENERALITA DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO PREORDINATO ALL EMISSIONE

NULLITA CARTELLA ESATTORIALE PRIVA DELL INDICAZIONE DELLE GENERALITA DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO PREORDINATO ALL EMISSIONE La cartella esattoriale priva dell indicazione delle generalità del responsabile del procedimento preordinato all emissione è nulla in quanto violativa dei disposti dell articolo 7 della legge 27 luglio

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano Tribunale di Napoli, Sezione Lavoro 2 Sezione in persona del dott. ssa Maria Rosaria Palumbo, all'udienza del 6/11/2018, ha emesso la seguente sentenza nella

Dettagli

nella causa civile di appello iscritta al n. r.g. 2021/2014 promossa da: TAVERAS FLORIS ANDRI DE JESUS (avv. F. Loscerbo) APPELLANTE contro

nella causa civile di appello iscritta al n. r.g. 2021/2014 promossa da: TAVERAS FLORIS ANDRI DE JESUS (avv. F. Loscerbo) APPELLANTE contro N. R.G. 2021/2014 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO CORTE D APPELLO DI BOLOGNA PRIMA SEZIONE CIVILE Il Collegio, riunito in Camera di consiglio e formato dai magistrati: Dr. Angela DE MEO

Dettagli

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE INDICE Art. 2498 (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE 1. La trasformazione nella riforma delle società di capitali... 3 2. La fattispecie... 11 SEZIONE II: L EVOLUZIONE LEGISLATIVA:

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI SEZIONE CIVILE COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA. Udienza del. Per: Il Signor, nato a in data ed domiciliato in

TRIBUNALE CIVILE DI SEZIONE CIVILE COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA. Udienza del. Per: Il Signor, nato a in data ed domiciliato in TRIBUNALE CIVILE DI SEZIONE CIVILE COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA G.U.: DOTT.SSA N.R.G.: /20 Udienza del Per: Il Signor, nato a in data ed domiciliato in alla Via n., C.F.:, rappresentato e difeso

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO terminata la discussione orale, pronunzia, mediante lettura in udienza pubblica, la presente S E

Dettagli

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE -1. Dott. Vittorio Ragonesi - Presidente - elettivamente domiciliato in Roma, via

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE -1. Dott. Vittorio Ragonesi - Presidente - elettivamente domiciliato in Roma, via AL I(CÌ\ Composta da: LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE -1 19340/ 1 6 Oggetto Regolamento di competenza Dott. Vittorio Ragonesi - Presidente - Dott. Francesco Antonio Genovese - Consigliere

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco degli autori... Pag. XI Abbreviazioni di riviste ed enciclopedie...» XIII Presentazione...» XV Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Elenco degli autori... Pag. XI Abbreviazioni di riviste ed enciclopedie...» XIII Presentazione...» XV Introduzione... INDICE SOMMARIO Elenco degli autori................................. Pag. XI Abbreviazioni di riviste ed enciclopedie.......................» XIII Presentazione...................................» XV Introduzione....................................»

Dettagli

Sent. N. 675/2013 REPVBBLICA ITALIANA

Sent. N. 675/2013 REPVBBLICA ITALIANA 1 Sent. N. 675/2013 REPVBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO - GIUDICI - Ivan De Musso Enrico Torri Luigi Impeciati Presidente Consigliere

Dettagli

Tribunale di Torino. Improcedibilità dell'opposizione a decreto ingiuntivo e remissione nei termini

Tribunale di Torino. Improcedibilità dell'opposizione a decreto ingiuntivo e remissione nei termini Il Tribunale di Torino, con ordinanza 11.10.2010, ha deciso per la rimessione in termini dell'opponente ritenendo che la mancata costituzione nei cinque giorni non è imputabile allo stesso opponente che

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO N. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER IL LAZIO Sezione Seconda Bis ha pronunciato la seguente Reg. Sent. Anno N. 10225 Reg. Gen. Anno

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

Sull incostituzionalità della disciplina del tacito rinnovo delle autorizzazioni agli scarichi

Sull incostituzionalità della disciplina del tacito rinnovo delle autorizzazioni agli scarichi Sull incostituzionalità della disciplina del tacito rinnovo delle autorizzazioni agli scarichi Corte Costituzionale, sentenza 21-31 maggio 2012, n. 133 A cura dell Avv Carla Campanaro La Corte Costituzionale,

Dettagli

Pagina 2. Firmato Da: FASCILLA NICOLA Emesso Da: Postecom CA2 Serial#: be943

Pagina 2. Firmato Da: FASCILLA NICOLA Emesso Da: Postecom CA2 Serial#: be943 In particolare, l art. 51 comma 2 del Decreto Legge 112/2008, convertito con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2008 n. 133 prevedeva (attualmente lo prevede l art. 4, comma 2 del Decreto Legge 193/2009)

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 4259 Anno 2018 Presidente: PICARONI ELISA Relatore: SCARPA ANTONIO Data pubblicazione: 21/02/2018 ORDINANZA sul ricorso 2240-2017 proposto da: COSTANZO ANDREA, elettivamente domiciliato

Dettagli

IL TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE SETTIMA

IL TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE SETTIMA IL TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE SETTIMA in composizione collegiale, nelle persone dei Giudici: DOTT. LUCIO DI NOSSE - PRESIDENTE DOTT. ANGELO DEL FRANCO -GIUDICE DOTT. ANGELO NAPOLITANO - GIUDICE REL. EST.

Dettagli

Assemblea Ordinaria dei Soci del 29 maggio 2006

Assemblea Ordinaria dei Soci del 29 maggio 2006 Assemblea Ordinaria dei Soci del 29 maggio 2006 SOCIETÀ PER AZIONI CAPITALE 400.044.207,50 VERSATO - RISERVE 3.392,8 MILIONI SEDE SOCIALE IN MILANO PIAZZETTA ENRICO CUCCIA, 1 ISCRITTA ALL ALBO DELLE BANCHE.

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE Mezzi di impugnazione (art. 323) Cosa giudicata formale (art. 324) Sezione I Impugnazioni in generale Termini per le impugnazioni (art. 325) Decorrenza dei

Dettagli

Limiti e vincoli statutari al trasferimento di azioni e quote (società non quotate)

Limiti e vincoli statutari al trasferimento di azioni e quote (società non quotate) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO PERCORSI DI DIRITTO SOCIETARIO Limiti e vincoli statutari al trasferimento di azioni e quote (società non quotate) ENRICO HOLZMILLER 17 Ottobre 2016 Come

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Prima) ha pronunciato la presente N. 00733/2016 REG.PROV.COLL. N. 00348/2016 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA

Dettagli

PCT - LA COMPARSA DI RIASSUNZIONE: ATTO IN- TRODUTTIVO O ATTO ENDOPROCESSUALE AL FINE DELLE MODALITÀ DI DEPOSITO?

PCT - LA COMPARSA DI RIASSUNZIONE: ATTO IN- TRODUTTIVO O ATTO ENDOPROCESSUALE AL FINE DELLE MODALITÀ DI DEPOSITO? PCT - LA COMPARSA DI RIASSUNZIONE: ATTO IN- TRODUTTIVO O ATTO ENDOPROCESSUALE AL FINE DELLE MODALITÀ DI DEPOSITO? di FRANCESCO PEDRONI E RICCARDO BERTANI SOMMARIO: 1. L obbligatorietà del deposito con

Dettagli

- controricorrente - avverso il decreto della Corte d'appello di Campobasso depositato in data 3 dicembre Udita la relazione della causa svolta

- controricorrente - avverso il decreto della Corte d'appello di Campobasso depositato in data 3 dicembre Udita la relazione della causa svolta 1360 5113 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. Luigi Antonio ROVELLI - Presidente R.G. 14468/12

Dettagli

IL CONDONO DEL MARITO NON LIBERA LA MOGLIE

IL CONDONO DEL MARITO NON LIBERA LA MOGLIE IL CONDONO DEL MARITO NON LIBERA LA MOGLIE di Antico/Conigliaro Pubblicato il 21 giugno 2006 Con sentenza n. 10003 dell 8 marzo 2006 (dep. il 28 aprile 2006) la Corte di Cassazione ha affermato che il

Dettagli

LE SOCIETÀ DI PERSONE

LE SOCIETÀ DI PERSONE LE SOCIETÀ DI PERSONE I requisiti tipologici essenziali delle SOCIETÀ DI PERSONE LA RESPONSABILITÀ DEI SOCI I GRADI DELLA AUTONOMIA PATRIMONIALE 1. I creditori particolari dei soci [artt. 2270 e 2305 c.c.]

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XI CAPITOLO 1 I MEZZI IMPUGNATORI 1. L impugnazione in generale. Il principio di tassatività... 1 1.1. Individuazione del mezzo d impugnazione: il principio della prevalenza della

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII INDICE Prefazione... XIII Schemi 1 I presupposti processuali... 3 2 I presupposti processuali in senso stretto... 4 3 La giurisdizione in generale... 5 4 La giurisdizione dell autorità giurisdizionale

Dettagli

Tribunale di Torino, 17 maggio 2010

Tribunale di Torino, 17 maggio 2010 Tribunale di Torino, 17 maggio 2010 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Torino sezione 1 civile in composizione monocratica ha pronunciato la seguente SENTENZA Nella causa civile

Dettagli

Condominio - Annullamento delibera assembleare - Nomina amministratore senza maggioranza assoluta

Condominio - Annullamento delibera assembleare - Nomina amministratore senza maggioranza assoluta Nulla la delibera assembleare nella parte in cui riconfermava il precedente amministratore in assenza della maggioranza assoluta dei condomini, in violazione del comma 2 dell' art 1136 cc. Tribunale di

Dettagli

N. R.G. XXXX. TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO QUARTA SEZIONE CIVILE Nella causa civile iscritta al n. r.g. XXXX promossa da: XXX.

N. R.G. XXXX. TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO QUARTA SEZIONE CIVILE Nella causa civile iscritta al n. r.g. XXXX promossa da: XXX. N. R.G. XXXX TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO QUARTA SEZIONE CIVILE Nella causa civile iscritta al n. r.g. XXXX promossa da: XXX XXX contro Il Giudice dott. Nicola Fascilla, a scioglimento della riserva assunta

Dettagli

Tribunale di Milano SEZIONE LAVORO VERBALE DELLA CAUSA

Tribunale di Milano SEZIONE LAVORO VERBALE DELLA CAUSA N. R.G. 2161/2016 LIBORIA LINA MARTINI Tribunale di Milano SEZIONE LAVORO VERBALE DELLA CAUSA e RICORRENTE PIQUADRO SPA RESISTENTE Oggi 10 maggio 2016, innanzi al GdL dott.ssa Maria Grazia Cassia, sono

Dettagli

La notifica al liquidatore di una società di persone cessata

La notifica al liquidatore di una società di persone cessata La notifica al liquidatore di una società di persone cessata di Roberto Pasquini Pubblicato il 7 luglio 2015 analisi del problema della notifica degli atti tributari alle società di persone cancellate

Dettagli

TRIBUNALE di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE. e nei confronti di

TRIBUNALE di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE. e nei confronti di N. R.G. 2011/20896 TRIBUNALE di MILANO SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA A CIVILE Nel procedimento iscritto al n. r.g. 20896/2011 promosso da: UNICAL AG SPA (C.F. 01501350209) contro RIELLO SPA e CO.RI.MA.

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi 80131 NAPOLI Servizio proponente: UOC Gestione Affari Legali DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO n 71 del 23/03/2018

Dettagli

Accoglimento totale del 23/05/2017 RG n. 3988/2016

Accoglimento totale del 23/05/2017 RG n. 3988/2016 R.G. n. 3988/16 REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TRIESTE - SEZIONE CIVILE Il Giudice dott. Riccardo Merluzzi decidendo sull opposizione ex art. 170 DPR 115/2002 proposta da REHMAN HABIB UR - rappresentato

Dettagli

Firmato Da: ARIENZO MARIA LUISA Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 1156b9

Firmato Da: ARIENZO MARIA LUISA Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 1156b9 IL TRIBUNALE ORDINARIO DI NAPOLI - VI SEZIONE CIVILE - In persona del giudice dott.ssa Maria Luisa Arienzo, ha pronunciato, ai sensi dell art. 702 bis c.p.c., la seguente ORDINANZA nella causa civile di

Dettagli