Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 6 - Venerdì 10 febbraio 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 6 - Venerdì 10 febbraio 2017"

Transcript

1 412 Circolare regionale 1 febbraio n. 2 Definizione delle regole di gestione dei flussi informativi afferenti l area socio sanitaria e delle procedure di attivazione dei servizi SISS in attuazione della d.g.r. X/5954 del 5 dicembre 2016 La presente circolare in attuazione della d.g.r del 5 dicembre 2016 recante «Determinazioni in ordine alla gestione del servizio Socio Sanitario per l esercizio 2017», definisce le regole di gestione dei flussi informativi della Direzione Generale Welfare afferenti l area Socio Sanitaria. Definisce inoltre le procedure di attivazione dei servizi SISS per l ambito Socio Sanitario, dandone le istruzioni operative, in attuazione di quanto indicato nel paragrafo della d.g.r. stessa. Il debito informativo dell area Socio Sanitaria è composto dai seguenti flussi informativi: FLUSSO RETE UDO SOLO PER RIA E INT FLUSSO ECONOMICO FE FLUSSO CONSULTORI CONS FLUSSO SOSIA FLUSSO SIAD FLUSSO SIDI FLUSSO CDI FLUSSO SDOFAM FLUSSO RIAFAM FLUSSO AMB DIPENDENZE FLUSSO SIND FLUSSO RESIDENZIALITA LEGGERA FLUSSO MINORI CON GRAVISSIMA DISABILITA FLUSSO RSA APERTA FLUSSO COMUNITA PER MINORI FLUSSO RETE UDO MISURE SPERIMENTALI SCHEDA STRUTTURA Con riferimento ai calendari di invio dei singoli flussi e alla pubblicazione dei manuali tecnici, si conferma quanto indicato nella Circolare 4/2016, salvo specifiche indicazioni contenute nella presente circolare. Per tutto quanto non trattato nel presente documento, si richiama quanto indicato nelle precedenti Circolari. FLUSSI INFORMATIVI 1. FE: Il flusso Economico è finalizzato alla valorizzazione della produzione delle prestazioni in RSA, CDI, RSD, CSS, CDD, Hospice, Riabilitazione, Cure Intermedie, Comunità Tox, Adi, Bassa Intensità Assistenziale in area Dipendenze(TOX). Nel 2017 viene introdotta una nuova procedura, sia per erogatori accreditati che per erogazione diretta, per la rilevazione delle prestazioni derivanti dalla stabilizzazione della sperimentazione «PostAcuta domiciliare». Pertanto, potranno essere rendicontati attraverso il flusso FE ADI gli assistiti a cui è stato erogato un profilo di cura di tipo «ADI POST ACUTA» a decorrere dal 1 gennaio Eventuali prese in carico precedenti tale data, dovranno essere rendicontate secondo le modalità già previste. La regola di valorizzazione di FE-ADI è stata modificata per il recepimento delle nuove procedure e definita nel manuale tecnico disponibile su SMAF. 2. CONS: Il flusso CONS con decorrenza dal 1 trimestre 2017 viene uniformato ai flussi socio sanitari della DG Welfare adottando gli stessi standard per il controllo della completezza e qualità dei dati, le verifiche automatiche di appropriatezza delle prestazioni e di generazione degli esiti delle elaborazioni centrali del sistema SMAF. Si è proceduto alla separazione della rilevazione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali, che restano nel tracciato CON2, dalle prestazioni socio sanitarie ad alta integrazione sanitaria, che a partire dal primo trimestre 2017 devono essere rendicontate nel nuovo tracciato CON4. E stato introdotto, sia in CON2 che in CON4, un nuovo campo (IVG) per la rilevazione delle prestazioni relative alle interruzioni volontarie di gravidanza per permettere alla DG Welfare di ottemperare alle richieste annuali di dati del Ministero della Salute come previsto dalla L. 194/78. Inoltre, il tracciato CON1 è stato arricchito di alcune informazioni demografiche finalizzate ad analisi di tipo epidemiologico sull utenza in allineamento agli altri flussi socio-sanitari della Direzione e in attuazione alla l.r. 23/15. La delibera n. X/6131 del 23 gennaio 2017 mette a regime la sperimentazione attivata sui consultori con DGR 3239/2012 disponendo l aggiornamento del nomenclatore tariffario per l introduzione di nuove tipologie di prestazioni e di nuovi modelli di erogazione con decorrenza 1 gennaio Pertanto, la valorizzazione della produzione a partire dal 1 trimestre 2017 sarà eseguita applicando il nuovo tariffario regionale. Per permettere l adeguamento dei sistemi informativi, le scadenze riferite al primo trimestre 2017 vengono così ridefinite: Periodo di riferimento I trimestre Scadenza invio dati dalla ASL alla Regione da fine trimestre ENTRO IL 26 MAGGIO FLUSSO CONSULTORI Esiti automatici dalla Regione (1 elaborazione) da fine trimestre ENTRO IL 01 GIUGNO Scadenza 2 invio dati dalla ASL alla Regione da fine trimestre ENTRO IL 19 GIUGNO Esiti automatici dalla Regione (2 elaborazione) da fine trimestre ENTRO IL 26 GIUGNO Restano invariate le scadenze riferite agli altri trimestri ed indicate nella circolare 4/ SIAD: prestazioni di Assistenza Domiciliare Integrata Dal primo trimestre 2017 la rendicontazione del flusso informativo SIAD avverrà a chiusura del profilo di cura in allineamento al flusso economico FE-ADI secondo le modalità descritte analiticamente nel manuale tecnico. Pertanto nei tracciati SIAD1 e SIAD2, nel caso in cui non si manifesti nessuna variazione rispetto alla rendicontazione precedente, dovranno essere rendicontate ugualmente le informazioni relative alla presa in carico che ha determinato l erogazione del profilo di cura chiuso nel trimestre corrente. Per via della nuova modalità di rendicontazione, il sistema dei controlli subisce una revisione, dettagliatamente descritta nel manuale tecnico. Vengono altresì aggiornate alcune tabelle di riferimento. Inoltre, viene estesa anche agli erogatori la cadenza di invio trimestrale del flusso nei confronti dell ATS di riferimento. 4. AMB DIPENDENZE: Per garantire univocità di lettura degli assistiti presi in carico a livello territoriale è stata nuovamente definita la regola di anonimizzazione dell assistito da utilizzare per la rendicontazione del flusso informativo, come riportato in dettaglio nel manuale tecnico. Nel tracciato è stato introdotto un campo per la rilevazione delle prestazioni erogate da altro servizio a pazienti «appoggiati». A tal proposito si ricorda che l erogazione di prestazioni ad un paziente «appoggiato» in altro servizio non determina la presa in carico presso lo stesso, se non dopo i termini previsti. Si ricorda infatti che in questi casi il servizio a cui è attribuita la presa in carico è il servizio che ha effettuato la valutazione (servizio primario), anche se successivamente stabilisce la necessità di erogazione di alcune prestazioni da effettuare presso altro servizio (servizio secondario). In questo caso il «servizio secondario» dovrà rendicontare al «servizio primario» l attività effettuata al paziente, e il «servizio primario» provvederà a rendicontare in Regione Lombardia quanto rilevato. Gestione dei flussi oggetto del debito informativo verso l N- SIS del Ministero della Salute. Anche nel 2017 la Direzione Generale Welfare dovrà garantire all NSIS del Ministero della Salute l assolvimento del debito informativo ministeriale collegato ai seguenti flussi di produzione: flussi SOSIA e CDI per l alimentazione del flusso FAR ministeriale; flusso SIAD regionale per l alimentazione del flusso SIAD

2 413 ministeriale; flusso SIND regionale per l alimentazione del flusso SIND ministeriale; flusso SDOFAM per l alimentazione del flusso HOSPICE ministeriale. Si chiede pertanto di attenersi alle specifiche di compilazione dei flussi informativi e di prestare la consueta attenzione alla correzione di eventuali errori segnalati dal sistema dei controlli, considerando anche che i suddetti flussi informativi costituiscono fonte dati per il calcolo di alcuni indicatori della Griglia LEA. L assolvimento del debito informativo verso la Regione nei flussi correnti deve assicurare la copertura del dato, la qualità dello stesso e la tempestività nell invio e la coerenza complessiva tra i diversi flussi. ATTIVAZIONE DEI SERVIZI SISS IN AMBITO SOCIOSANITARIO Si richiama quanto stabilito dalla d.g.r del 5 dicembre 2016 al paragrafo ADESIONE AL SISS DELLE STRUTTURE SOCIO SANITARIE: «La legge regionale 18 del 31 luglio 2007 e la successiva d.g.r. n. 5738/2007 introducono l obbligatorietà di adesione e di utilizzo del Sistema Informativo Socio Sanitario (SISS) da parte di tutti gli operatori del SSL. Le unità d offerta accreditate e contrattualizzate sono chiamate a provvedere all erogazione delle prestazioni a contratto nell ambito organizzativo definito dalla l.r. n. 23/15. Di conseguenza, anche le strutture sociosanitarie, all atto della sottoscrizione del contratto, entrano a far parte del Sistema Informativo Socio Sanitario regionale (SISS) secondo le modalità definite dalla Giunta regionale, nel rispetto di quanto stabilito all art. 21 della l.r. 23/15. Ad eccezione dei livelli di adesione già raggiunti, la richiesta di utilizzo dei servizi SISS per le unità d offerta sociosanitarie rimane, fatte salve successive disposizioni regionali, non obbligatoria, ma legata alle esigenze dell Ente Gestore, con particolare riferimento alla progressiva implementazione della ricetta dematerializzata. In tale caso l ente Gestore dovrà presentare la richiesta di attivazione dei servizi all ATS di riferimento che procede alla validazione e all avvio delle relative procedure». Le procedure di attivazione dei servizi SISS sono contenute nell ALLEGATO 1, parte integrante della presente Circolare. Sono altresì allegati i format per la richiesta di attivazione dei servizi SISS (ALLEGATO 2) e per la conclusione della procedura di attivazione degli stessi (ALLEGATO 3). Il direttore generale Giovanni Daverio

3 414 Bollettino Ufficiale ALLEGATO 1 ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ATTIVAZIONE DEI SERVIZI SISS IN AMBITO SOCIO SANITARIO 1 Procedura di attivazione dei servizi SISS Tutte le UdO private accreditate a contratto dell area Socio Sanitaria sono aderenti al sistema SISS. Le UdO che hanno necessità di accedere ai servizi messi a disposizione dal sistema SISS possono richiederne l attivazione sulla base delle esigenze dell Ente Gestore. La procedura di richiesta e attivazione dei servizi SISS prevede: A. Richiesta di attivazione dei servizi SISS indirizzata alla Direzione Socio Sanitaria dell ATS di pertinenza territoriale, a firma del Legale Rappresentante dell Ente Gestore (EG). Il documento deve contenere la designazione e i riferimenti di contatto del referente operativo per l attivazione, oltre alla motivazione della richiesta (esempio per implementazione ricetta elettronica, per utilizzo protesica etc). Copia della richiesta va inviata da parte dell EG a Lombardia Informatica all indirizzo di posta elettronica gestione.assi@lispa.it B. Validazione formale della richiesta da parte della ATS C. Invio per , da parte dell EG, di copia della validazione formale a Lombardia Informatica all indirizzo gestione.assi@lispa. it D. Stipula di un contratto tra l EG e un Service Provider qualificato, selezionato tra quelli contenuti nella lista pubblicata sul sito regionale all indirizzo Il Service Provider provvede a installare la/le Pdl SISS come da richiesta dell EG. (vedi approfondimenti al punto 3) E. Richiesta da parte dell EG delle carte SISS all ATS di competenza territoriale, per gli operatori dell UdO designati dal Legale Rappresentante F. Attuazione degli adempimenti sulla privacy da parte dell EG con designazione, come responsabili al trattamento dei dati personali, delle aziende informatiche coinvolte nella realizzazione del SISS (vedi approfondimenti al punto 2) G. Notifica alla ATS di pertinenza della UdO da parte del Legale Rappresentante dell EG della conclusione del processo di attivazione. La notifica dovrà contenere l elenco degli adempimenti portati a termine H. Invio da parte dell EG a Lombardia Informatica della copia della notifica di cui al punto precedente tramite all indirizzo gestione.assi@lispa.it I. Archiviazione di tutti i documenti prodotti a cura dell ATS. In caso di voltura del contratto, il nuovo Gestore dovrà attivare l intera procedura di cui al presente paragrafo, comunicando le variazioni intercorse ed escludendo gli eventuali punti a cui ha già dato adempimento. Sono allegati alla circolare flussi i format per la richiesta di attivazione dei servizi SISS (ALLEGATO 2) e per la conclusione della procedura di attivazione degli stessi (ALLEGATO 3) 2. Adempimenti privacy Gli adempimenti documentali per la privacy sono in carico all EG in quanto Titolare del trattamento dati. L EG li assolve una sola volta a valere per tutte le UdO afferenti. All atto dell adesione al Sistema Informativo Socio-Sanitario (SISS) di Regione Lombardia, ogni EG nella qualità di TITOLARE del trattamento è tenuto a designare le Aziende Informatiche impegnate nella realizzazione del SISS quali RESPONSABILI del trattamento dei dati personali. Al fine di agevolare gli EG nell espletamento di tale specifica attività, prescritta dalla normativa in tema di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003), viene messo a disposizione un servizio fruibile on-line, a cui è possibile accedere attraverso il portale SISS all indirizzo nell Area Riservata privacy. L accesso a tale Servizio on-line è consentito mediante l utilizzo della Carta Operatore in dotazione a tutti gli operatori SISS, che svolgono le proprie mansioni presso il singolo EG. La nuova procedura di designazione on-line, fruibile sul Portale specificato, prevede i seguenti passi: 1. Accesso all Area Riservata Privacy, in seguito al superamento della procedura di autenticazione mediante Carta Operatore SISS; 2. Verifica e completamento dei dati relativi all EG. In tale fase è richiesta particolare attenzione in relazione alla compilazione delle seguenti voci: a. Nominativo del Legale rappresentante pro tempore EG o di chi ne fa le veci; b. denominazione esatta (quella risultante presso la Camera di Commercio di competenza) dell EG c. di riferimento del soggetto che procede alla designazione per l invio della notifica di completamento della designazione; 3. Verifica dello stato di completamento delle singole designazioni per l ambito specifico (SISS); 4. Selezione dell eventuale ambito non completo o da verificare; 5. Download, per ogni Azienda da designare, del file unico contenente le lettere di designazione e di due allegati (contenenti rispettivamente i trattamenti affidati al RESPONSABILE e le istruzioni impartite dal TITOLARE al RESPONSABILE in merito al trattamento dei dati); 6. Apposizione della firma digitale del Legale Rappresentante pro tempore dell EG a ogni file unico precedentemente scaricato; 7. Upload, per ogni Azienda da designare, del file unico, firmato digitalmente, attraverso le funzionalità presenti all interno della stessa interfaccia di download. A completamento della procedura sopra descritta verranno inviate le relative notifiche di completamento, tramite , ai seguenti soggetti:

4 415 Azienda nominata RESPONSABILE del trattamento dei dati in ambito SISS; EG TITOLARE del trattamento, che procede alla designazione della singola Azienda. Infine, in merito ad eventuali problematiche tecniche emerse in fase di utilizzazione del Servizio di designazione on-line, come anche quesiti di tipo legale legati al Servizio, è possibile rivolgersi ai seguenti uffici competenti per materia: Problematiche Tecniche Rivolgersi al proprio Service Provider. Quesiti Legali Rivolgersi all Area Supporto Normativo e Privacy Office LISPA privacy@crs.lombardia.it PEC: privacy@pec.crs.lombardia.it 2.1 Documenti di riferimento CRS-FORM-MES#601 Manuale d uso del Servizio designazione on-line e della documentazione privacy. Il documento relativo allo specifico applicativo di designazione online è reso disponibile all interno dell Area dedicata alla Documentazione SISS presente nel Portale o, direttamente, al seguente indirizzo web: jsp&par=doc&id= VAD-SISS-Privacy-Privacy SISS - Vademecum Privacy SISS. Il documento riepiloga tutti gli adempimenti che devono essere posti in essere da parte delle EGPA (es. designare i nuovi responsabili, ecc) e si compone di un allegato, redatto con delle utili FAQ, che si propongono di essere un valido strumento informativo per tutti gli INCARICATI. Si rende noto che i documenti sopraindicati sono costantemente aggiornati all interno dell Area Riservata Privacy 3. Provider Il contratto tra EG e Service Provider è un atto privato tra le parti, a titolo oneroso, normato da Regione Lombardia. La DGR IX/1153 del 29/12/2010 prevede che gli EG affidino a operatori qualificati, derivanti da apposita procedura di qualificazione svolta da Lispa, i servizi di gestione delle postazioni di lavoro che includano la gestione della componente SISS. La procedura di qualificazione ed elenco dei fornitori già qualificati, detti Service Provider, è pubblicata sul sito lombardia.it Regione Lombardia fornisce inoltre, a titolo gratuito, una linea SISS per Ente Gestore. La linea SISS è attestata dal Network provider, su richiesta del Service Provider con cui l EG ha stipulato contratto. Nel caso di EG a cui afferiscono più UdO, l EG seleziona presso quale UdO attestare la linea SISS. E onere dell EG distribuire la linea SISS a tutte le altre UdO afferenti, tramite rete interna. A fronte del contratto e della disponibilità di linea SISS, il Service Provider procede all installazione ed al collaudo della Pdl SISS. Nell ambito del contratto il Service Provider provvede alla manutenzione e all aggiornamento delle Pdl SISS e a fornire il servizio di assistenza di primo livello.

5 416 Bollettino Ufficiale ALLEGATO 2 LETTERA RICHIESTA ATTIVAZIONE SERVIZI SISS DA PERSONALIZZARE A CURA DELL ENTE GESTORE <inserire il Logo dell Ente Gestore> <inserire l eventuale protocollo dell Ente> Spett. le Direzione Socio Sanitaria ATS Indirizzo. Cap Città. OGGETTO: Richiesta di attivazione dei servizi SISS L Ente Gestore.. con sede in. Codice Fiscale. Partita Iva. In persona del suo legale rappresentante nome cognome.cod. Fiscale. con effetti a valere per l Ente Erogatore privato accreditato e a contratto tipologia e denominazione codice cudes operante in via Richiede di poter attivare i servizi SISS, per l Ente Erogatore privato accreditato e a contratto di cui sopra, al fine di : Il Referente operativo SISS del nostro Ente Gestore per tutti gli Enti Erogatori di pertinenza territoriale di codesta ATS è nome cognome.cod. Fiscale. Numero di telefono <Luogo e data di invio> Per l Ente Gestore Il rappresentante legale pro tempore LetteradafarpervenireallaATSdicompetenzaterritorialeedainviareviamailagestione.assi@lispa.it

6 417 ALLEGATO 3 LETTERA DI CONCLUSIONE DELLA PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEI SERVIZI SISS DA PERSONALIZZARE A CURA DELL ENTE GESTORE <inserire il Logo dell Ente Gestore> <inserire l eventuale protocollo dell Ente> Spett. le Direzione Socio Sanitaria ATS Indirizzo. Cap. Città. OGGETTO: Notifica fine procedura di attivazione per usufruire dei servizi SISS L Ente Gestore.. con sede in. Codice Fiscale. Partita Iva. In persona del suo legale rappresentante nome cognome.cod. Fiscale. con effetti a valere per l Ente Erogatore privato accreditato e a contratto denominazione codice cudes operante in via DICHIARA di aver concluso l iter per l attivazione dell Ente Erogatore al SISS avendo - stipulato contratto di manutenzione con Service Provider qualificato denominazione SP.. N. contratto. Data contratto.. - disponibilità di almeno una postazione di lavoro SISS presso Ente Erogatore - disponibilità di carta SISS per almeno un operatore - completato gli adempimenti per la privacy <Luogo e data di invio> Per l Ente Gestore Il rappresentante legale pro tempore LetteradafarpervenireallaATSdicompetenzaterritorialeedainviareviamailagestione.assi@lispa.it

Dal 2016 i manuali tecnici di ogni singolo flusso sono pubblicati su SMAF nella sezione archivio documenti.

Dal 2016 i manuali tecnici di ogni singolo flusso sono pubblicati su SMAF nella sezione archivio documenti. Circolare regionale 8 marzo 2016 n. 4 Definizione delle regole di gestione dei flussi informativi afferenti l'area socio sanitaria in attuazione della Delib.G.R. 10/4702 del 29 dicembre 2015. (Lombardia,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE, VOLONTARIATO E PARI OPPORTUNITA'

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE, VOLONTARIATO E PARI OPPORTUNITA' DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE, VOLONTARIATO E PARI OPPORTUNITA' CIRCOLARE REGIONALE del 27/04/2015 - N 2 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLE REGOLE DI GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI AFFE- RENTI

Dettagli

DIREZIONE GENERALE WELFARE

DIREZIONE GENERALE WELFARE DIREZIONE GENERALE WELFARE CIRCOLARE REGIONALE del 22/09/2017 - N 11 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRATTI PER L ACQUISTO DI PRESTAZIONI PER I SERVIZI DELLA RETE DELLE CURE

Dettagli

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (SCIA) PER UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIA ai sensi della L.R. 11 agosto 2015, n. 23 (da

Dettagli

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIA ai sensi della L.R. 11 agosto 2015, n. 23 (da inoltrare alla ATS e,

Dettagli

e, p.c. IL SOTTOSCRITTO in qualità di legale rappresentante del soggetto gestore subentrante

e, p.c. IL SOTTOSCRITTO in qualità di legale rappresentante del soggetto gestore subentrante Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore RICHIESTA DI VOLTURA DELL ACCREDITAMENTO DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIA ai sensi della L.R. 11 agosto 2015, n. 23 (da inoltrare

Dettagli

Piani di Zona

Piani di Zona Direzione Sociosanitaria UOC Integrazione della Domanda con l Offerta Piani di Zona 2018 2020 Domanda e Offerta area sociosanitaria 2017 Il contributo dell Osservatorio per la programmazione Bergamo 18.04.2018

Dettagli

DECRETO n. 434 del 30/07/2019

DECRETO n. 434 del 30/07/2019 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it Codice

Dettagli

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (SCIA) CON CONTESTUALE RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIA ai

Dettagli

AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del )

AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del ) AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del 10.12.2015) Viale Indipendenza n. 3-27100 PAVIA Tel. (0382) 4311 - Fax (0382) 431299 - Partita I.V.A. e Cod. Fiscale N 02613260187 DETERMINA N. 28

Dettagli

DECRETO n. 657 del 09/11/2017

DECRETO n. 657 del 09/11/2017 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it - informa@ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it

Dettagli

- Manuale Esterno - Manuale Operativo Privacy. Lettera di Designazione a RESPONSABILE del trattamento dei dati personali

- Manuale Esterno - Manuale Operativo Privacy. Lettera di Designazione a RESPONSABILE del trattamento dei dati personali - Manuale Esterno - Manuale Operativo Privacy Lettera di Designazione a RESPONSABILE del trattamento dei dati personali Codice Documento: CRS-FORM-MES#505 Revisione del Documento: 02 Data revisione: 26-03-2013

Dettagli

IL FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE DELLA PSICHIATRIA TERRITORIALE

IL FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE DELLA PSICHIATRIA TERRITORIALE IL FLUSSO INFORMATIVO REGIONALE DELLA PSICHIATRIA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento del Sistema Epidemiologico Regione Veneto

Dettagli

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore RICHIESTA DI VOLTURA DELL ACCREDITAMENTO DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIA ai sensi della L.R. 30 dicembre 2009, n. 33 (da inoltrare

Dettagli

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani 2001 7435 2002 Circ. 12 2002 Circ. 33 RESIDENZE SANITARIO ASSISTENZIALI Requisiti per l autorizzazione al funzionamento e per l accreditamento del Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani (RSA) Requisiti

Dettagli

IL SISTEMA SANITARIO TRA SOSTENIBILITÀ ED ESPERIENZE IN ATTO GIOVANNI DAVERIO DIRETTORE GENERALE WELFARE REGIONE LOMBARDIA

IL SISTEMA SANITARIO TRA SOSTENIBILITÀ ED ESPERIENZE IN ATTO GIOVANNI DAVERIO DIRETTORE GENERALE WELFARE REGIONE LOMBARDIA IL SISTEMA SANITARIO TRA SOSTENIBILITÀ ED ESPERIENZE IN ATTO GIOVANNI DAVERIO DIRETTORE GENERALE WELFARE REGIONE LOMBARDIA REGIONE LOMBARDIA - CONTESTO 23.863 Kmq, 10.000.000 ab. 140.000 operatori sanitari

Dettagli

Progetto Internet Social Point della Regione Basilicata

Progetto Internet Social Point della Regione Basilicata SAX Progetto Internet Social Point della ACCORDO PER LE ATTIVITA DEGLI INTERNET SOCIAL POINT REALIZZATI CON IL FINANZIAMENTO DELLA REGIONE BASILICATA PRESSO LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI Il progetto Internet

Dettagli

16/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

16/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 8 agosto 2016, n. U00250 Introduzione di ulteriori Pacchetti Ambulatoriali Complessi (PAC) sia in strutture ospedaliere che

Dettagli

INCONTRO CONTRATTO E BUDGET 2014 UNITA D OFFERTA SOCIOSANITARIE

INCONTRO CONTRATTO E BUDGET 2014 UNITA D OFFERTA SOCIOSANITARIE INCONTRO CONTRATTO E BUDGET 2014 UNITA D OFFERTA SOCIOSANITARIE Intervento a cura di: SSD Contratti sociosanitari, Valutazione Economica e Statistica Milano, 24/01/2014 Provvedimenti di riferimento: d.g.r.

Dettagli

OGGETTO : Indicazioni per l'applicazione della DGR 1346/2009 e della DGR 1347/2009.

OGGETTO : Indicazioni per l'applicazione della DGR 1346/2009 e della DGR 1347/2009. OGGETTO : Indicazioni per l'applicazione della DGR 1346/2009 e della DGR 1347/2009. N. 1848 IN 18/12/2009 del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA LA GIUNTA REGIONALE Richiamate: - deliberazione di Giunta regionale

Dettagli

Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork

Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork Convegno EpiNetwork 18 Novembre 2008 Fabrizio Pizzo Lombardia Informatica IL Progetto CRS-SISS La Regione Lombardia ha dato avvio,

Dettagli

I CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA PER LE UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE

I CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA PER LE UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE I CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA PER LE UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE 1. I controlli di appropriatezza In aderenza a quanto previsto dalla DGR n. 1185/2013, il perseguimento degli obiettivi di efficacia,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/ 8 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/ 8 DEL DELIBERAZIONE N. 53/ 8 Oggetto: Attività sanitarie e sociosanitarie di riabilitazione. Adeguamento requisiti minimi, parametri di fabbisogno e sistema di remunerazione. L Assessore dell Igiene e Sanità

Dettagli

FONDO SOCIALE REGIONALE 2016

FONDO SOCIALE REGIONALE 2016 Direzione Generale Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale Unità Organizzativa Indirizzi di Programmazione Sociale e Promozione delle Formazioni Sociali Struttura Piani di Zona e Rete delle Unità di

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE VERBALE DI DELIBERAZIONE n. 427 U.O. Programmazione Bilancio Contabilità Responsabile del procedimento: Alessandro Cominelli VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Il giorno 25 Ottobre 2018 presso

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEL PROCESSO DI POPOLAMENTO E AGGIORNAMENTO DEL RCU

SPECIFICHE TECNICHE DEL PROCESSO DI POPOLAMENTO E AGGIORNAMENTO DEL RCU 1/11 RELATIVI AI MERCATI DELL ENERGIA ELETTRICA E DEL GAS SPECIFICHE TECNICHE DEL PROCESSO DI POPOLAMENTO E AGGIORNAMENTO DEL RCU ALLEGATO A: UTILIZZO PORTALE WEB 2/11 Indice 1 Premessa... 3 2 Modalità

Dettagli

FONDO SOCIALE REGIONALE 2018

FONDO SOCIALE REGIONALE 2018 Direzione Generale Politiche Sociali, Abitative e Disabilità Unità Organizzativa Politiche Sociali, Disabilità e Terzo Settore Struttura Interventi e Unità di Offerta Sociale e Terzo Settore FONDO SOCIALE

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 4490 Seduta del 13/12/2012

DELIBERAZIONE N IX / 4490 Seduta del 13/12/2012 DELIBERAZIONE N IX / 4490 Seduta del 13/12/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente VALENTINA APREA GIOVANNI BOZZETTI ROMANO COLOZZI GIUSEPPE ANTONIO RENATO

Dettagli

Decreto N 1161 del 24 Febbraio 2006

Decreto N 1161 del 24 Febbraio 2006 REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA' AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE SOCIALI INTEGRATE SETTORE INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA E PROGETTI OBIETTIVO.

Dettagli

Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario CRS - SISS

Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario CRS - SISS Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario CRS - SISS Roma, FORUM P.A. 12 Maggio 2004 Roberto Orofino Responsabile Marketing e Nuovi Servizi CRS-SISS Lombardia Informatica S.p.A. Agenda

Dettagli

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute Il sistema informativo a supporto del processo di innovazione dei servizi Ing. G. Paoli Regione Liguria Dipartimento Salute e Servizi Sociali

Dettagli

Relazione Privacy by design Bonus assistenti familiari e applicazione del fattore famiglia lombardo.

Relazione Privacy by design Bonus assistenti familiari e applicazione del fattore famiglia lombardo. Relazione Privacy by design Bonus assistenti familiari e applicazione del fattore famiglia lombardo. La l.r. n. 15/2015 all art. 5 (punto c) e d), dispone che la Regione favorisca l istituzione di sportelli

Dettagli

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA Cod. 2.7.06 Rep. Cod. Fiscale n. 02613260187 INTEGRAZIONE CONTRATTUALE NON SOGGETTA AD IMPOSTA FISSA DI REGISTRO IMPOSIZIONE DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE AI SENSI DM 17/06/2014 CONTRATTO INTEGRATIVO

Dettagli

IX / 399 del 5 agosto 2010

IX / 399 del 5 agosto 2010 IX / 399 del 5 agosto 2010 ROBERTO FORMIGONI ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO MACCARI LUCIANO BRESCIANI STEFANO MAULLU MASSIMO BUSCEMI

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI LANUSEI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI LANUSEI SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI LANUSEI DETERMINAZIONE DIRETTORE N 31/10/2018 2863 DEL / / Proposta n. 3565 del 31/10/2018 STRUTTURA PROPONENTE:

Dettagli

Questo provvedimento rappresenta un importante occasione di business per i Professionisti.

Questo provvedimento rappresenta un importante occasione di business per i Professionisti. Comunicazione Marketing Roma, 03.06.2014 Fatturazione Elettronica PA e service web per gli Studi Gentile Cliente, come noto dal 6 giugno p.v. entrerà in vigore l obbligo di trasmissione delle fatture in

Dettagli

Delibera delle regole 2012

Delibera delle regole 2012 Delibera delle regole 2012 Dgr n. IX/2633 del 6 dicembre 2012 - Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l esercizio 2012 (di concerto con l assessore Boscagli)

Dettagli

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it welfare@pec.regione.lombardia.it Tel 02 6765.1

Dettagli

La riforma passa anche attraverso l innovazione

La riforma passa anche attraverso l innovazione La riforma passa anche attraverso l innovazione Modello Lombardo La presa in carico del paziente Milano, 29 Novembre 2017 Giorgio Caielli Il sistema direzionale SISS Il sistema direzionale Socio Sanitario

Dettagli

FLUSSO INFORMATIVO SDO FILE A

FLUSSO INFORMATIVO SDO FILE A FLUSSO INFORMATIVO SDO FILE A Il flusso SDO comprende tutte le informazioni inerenti le prestazioni erogate in regime di ricovero a carico dei pazienti, residenti e non residenti, dimessi dagli istituti

Dettagli

Milano, 29 Maggio 2014

Milano, 29 Maggio 2014 IL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AMBITO SOCIOSANITARIO: DEFINIZIONE DEGLI INDICATORI DI APPROPRIATEZZA IN ATTUAZIONE DELLA DGR X/1185 DEL 20/12/2013 - DGR X/1765 del 08/05/2014 Milano, 29 Maggio 2014 Programma

Dettagli

Introduzione Paragrafo 1 La rendicontazione sugli aspetti economici effettuata dall Ente beneficiario del contributo verso l ASL...

Introduzione Paragrafo 1 La rendicontazione sugli aspetti economici effettuata dall Ente beneficiario del contributo verso l ASL... LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE, IL MONITORAGGIO ED IL CONTROLLO DI PROGETTI SPERIMENTALI NELL AMBITO DELLE POLITICHE DI WELFARE, AI SENSI DELLA D.G.R. 4 APRILE 2012 N. 3239 Introduzione... 2 Paragrafo

Dettagli

La salute del flusso dati AD/RSA

La salute del flusso dati AD/RSA La salute del flusso dati AD/RSA Firenze, 21 aprile 2015 Gruppo Reti Welfare UNCEM/Regione Toscana Diritti di cittadinanza e coesione sociale Sistema informativo e tecnologie informatiche Sommario Assistenza

Dettagli

DECRETO N Del 24/03/2017

DECRETO N Del 24/03/2017 DECRETO N. 3329 Del 24/03/2017 Identificativo Atto n. 28 DIREZIONE GENERALE REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE Oggetto INDICAZIONI OPERATIVE PER L ATTUAZIONE DEL CRITERIO PREMIALE SULLA CARTELLA

Dettagli

DG Semplificazione e Digitalizzazione MUTA MODELLO UNICO TRASMISSIONE ATTI FER FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ROMEO PENZO

DG Semplificazione e Digitalizzazione MUTA MODELLO UNICO TRASMISSIONE ATTI FER FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ROMEO PENZO DG Semplificazione e Digitalizzazione MUTA MODELLO UNICO TRASMISSIONE ATTI FER FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ROMEO PENZO LA PIATTAFORMA MUTA CITTADINI, IMPRESE SISTEMA CAMERALE, PROFESSIONISTI, AGENZIE

Dettagli

REGOLE DI SISTEMA 2011

REGOLE DI SISTEMA 2011 Regione Lombardia D.G. Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale REGOLE DI SISTEMA 2011 INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE In continuità con quanto avvenuto negli anni scorsi, le ASL dovranno

Dettagli

Obbligo per i «tax free shopping» su importi sopra i 155

Obbligo per i «tax free shopping» su importi sopra i 155 Il termine «fattura elettronica» viene utilizzato per definire tutto quel processo di generazione, emissione, trasmissione e conservazione digitale della fattura. Nato inizialmente nel 2014 per controllare

Dettagli

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA INTEGRAZIONE CONTRATTUALE NON SOGGETTA AD IMPOSTA FISSA DI REGISTRO Cod. 2.7.06 Rep. Cod. Fiscale n. 02613260187 IMPOSIZIONE DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE AI SENSI DM 17/06/2014 CONTRATTO INTEGRATIVO

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DELLA DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI

IL DIRETTORE GENERALE DELLA DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 15 - Martedì 10 aprile 2012 D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta Regionale D.G. Commercio, turismo e servizi D.d.g. 28 marzo 2012 - n. 2613 Informatizzazione carta di esercizio

Dettagli

Direttiva Flussi Informativi Sanitari ALLEGATO "A"

Direttiva Flussi Informativi Sanitari ALLEGATO A Direttiva Flussi Informativi Sanitari ALLEGATO "A" 1 INDICE Premessa...3 Definizioni...3 Flussi informativi sanitari...4 II Sistema NSIS...6 Funzioni, Soggetti e Processo...6 2 PREMESSA Il Nuovo Sistema

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 349 DEL 11/7/2017

DETERMINAZIONE N. 349 DEL 11/7/2017 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it - informa@ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it

Dettagli

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI GIURIDICI ED ECONOMICI FRA L ATS DELLA MONTAGNA E LANZO HOSPITAL - CLINICA ORTOPEDICA E

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI GIURIDICI ED ECONOMICI FRA L ATS DELLA MONTAGNA E LANZO HOSPITAL - CLINICA ORTOPEDICA E CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI FRA L ATS DELLA MONTAGNA E LANZO HOSPITAL - CLINICA ORTOPEDICA E FISIATRICA - CASA DI CURA PRIVATA S.P.A. 1 QUADRIMESTRE 2016

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE STRATEGIE GOVERNO DELL OFFERTA SEZIONE RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE SERVIZIO ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA

Dettagli

PROCEDURA, PER I DESTINATARI PER I QUALI NON SONO STATE ATTIVATE DOTI PIL NEL PRECEDENTE AVVISO DOTE UNICA LAVORO

PROCEDURA, PER I DESTINATARI PER I QUALI NON SONO STATE ATTIVATE DOTI PIL NEL PRECEDENTE AVVISO DOTE UNICA LAVORO PROCEDURA, PER I DESTINATARI PER I QUALI NON SONO STATE ATTIVATE DOTI PIL NEL PRECEDENTE AVVISO DOTE UNICA LAVORO 2007-2013. La procedura per la richiesta di rimborso del Pil dovrà essere attivata dall

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Annual Meeting Welfare Integrato «Quando le buone pratiche e le eccellenti esperienze migliorano il welfare integrato: bilanci, iscritti e sistema Paese» La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare

Dettagli

DELIBERAZIONE N XI / 1152 Seduta del 21/01/2019

DELIBERAZIONE N XI / 1152 Seduta del 21/01/2019 DELIBERAZIONE N XI / 1152 Seduta del 21/01/2019 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente STEFANO BOLOGNINI MARTINA CAMBIAGHI DAVIDE CARLO CAPARINI RAFFAELE CATTANEO

Dettagli

DECRETO N Del 31/12/2015

DECRETO N Del 31/12/2015 DECRETO N. 11968 Del 31/12/2015 Identificativo Atto n. 780 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto ATTUAZIONE L.R.23/2015: AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA TRASFERIMENTO

Dettagli

Il Progetto CRS-SISS al servizio delle Reti di Patologia

Il Progetto CRS-SISS al servizio delle Reti di Patologia Il Progetto CRS-SISS al servizio delle Reti di Patologia Convegno ROL 29 Ottobre 2008 Fabrizio Pizzo IL Progetto CRS-SISS La Regione Lombardia ha dato avvio, nel 1999, al Progetto CRS- SISS con l obiettivo

Dettagli

ACCORDO TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA REGIONE DEL VENETO PER LE ISCRIZIONI ON LINE DEGLI STUDENTI NEI

ACCORDO TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LA REGIONE DEL VENETO PER LE ISCRIZIONI ON LINE DEGLI STUDENTI NEI giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2546 del 23 dicembre 2014 pag. 1/8 ACCORDO TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E LA REGIONE DEL VENETO PER LE ISCRIZIONI

Dettagli

DECRETO N Del 06/07/2017

DECRETO N Del 06/07/2017 DECRETO N. 8196 Del 06/07/2017 Identificativo Atto n. 116 DIREZIONE GENERALE REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE Oggetto PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER L ASSISTENZA ALLE

Dettagli

AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del )

AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del ) AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del 10.12.2015) Viale Indipendenza n. 3-27100 PAVIA Tel. (0382) 4311 - Fax (0382) 431299 - Partita I.V.A. e Cod. Fiscale N 02613260187 DECRETO N. 419/DGi

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 19/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 19/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31 19/04/2016 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 11 aprile 2016, n. U00113 DCA 7 ottobre 2015, n. 474: Percorso

Dettagli

Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) Comunicazione dei dati di contatto

Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) Comunicazione dei dati di contatto V. 3 maggio 209 Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) Comunicazione dei dati di contatto In base all'articolo 37, paragrafo 7 del Regolamento UE/206/679 occorre che i soggetti pubblici e privati

Dettagli

DECRETO n. 507 del 08/10/2018

DECRETO n. 507 del 08/10/2018 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it Codice

Dettagli

Oggetto: Denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura.

Oggetto: Denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura. Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro Circolare 24 settembre 2018, n.37 Denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura. Lavoro agricolo - Infortunio

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI LANUSEI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI LANUSEI SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE DI LANUSEI 2328 DEL 14/03/2018 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N / / Proposta n. 2621 del 13/03/2018 STRUTTURA PROPONENTE:

Dettagli

Manuale Bandi Online

Manuale Bandi Online - MES Manuale Esterno - Manuale Bandi Online Reddito di Autonomia 2018-2019 - Atto di Adesione Unico e Inserimento Voucher Revisione del Documento: 00 Data revisione:08-02-2019 Struttura Nome Data Redatto

Dettagli

manuale operativo sportello unico delle attività produttive InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni

manuale operativo sportello unico delle attività produttive InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni sportello unico delle attività produttive manuale operativo versione 01 maggio 2011 indice 15 15 16 19 21 Per

Dettagli

MINISTERO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE

MINISTERO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE MINISTERO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE UFFICIO NAZIONALE PER IL SERVIZIO CIVILE CIRCOLARE 31 luglio 2006 prot. UNSC 34384.1 Monitoraggio sulla formazione generale dei volontari in servizio civile nazionale

Dettagli

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA L'AGENZIA DI TUTELA DELLA Cod. 2.7.06 Rep. Cod. Fiscale n. 02613260187 INTEGRAZIONE CONTRATTUALE NON SOGGETTA AD IMPOSTA FISSA DI REGISTRO ESENTI DA IMPOSIZIONE DI BOLLO AI SENSI DI LEGGE CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE

Dettagli

Procedura di aggiornamento del Catalogo Provinciale del Prescrivibile

Procedura di aggiornamento del Catalogo Provinciale del Prescrivibile Abteilung 23 Gesundheitswesen Ripartizione 23 Sanità Amt für Gesundheitsökonomie Ufficio economia sanitaria Procedura di aggiornamento del Catalogo Provinciale del Prescrivibile Versione 1.0 del 13.02.2017

Dettagli

OBIETTIVI OPERATIVI DIRETTORI GENERALI DELLE ASL

OBIETTIVI OPERATIVI DIRETTORI GENERALI DELLE ASL OBIETTIVI OPERATIVI DIRETTORI GENERALI DELLE ASL Area Socio Sanitaria - 20 OBIETTIVI INDICATORI RENDICONTAZIONE 1 Integrazione sociale e sociosanitaria/cabine di regia istituite ai sensi della DGR 326/2013

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

PROTOCOLLO D INTESA. Tra Provincia autonoma di Trento Assessorato alla salute e politiche sociali PROTOCOLLO D INTESA Tra l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul lavoro (INAIL), con sede legale a Roma

Dettagli

FONDO SOCIALE REGIONALE 2019

FONDO SOCIALE REGIONALE 2019 Direzione Generale Politiche Sociali, Abitative e Disabilità Unità Organizzativa Politiche di inclusione sociale e integrazione, sviluppo delle formazioni sociali, disabilità Struttura Interventi e Unità

Dettagli

DECRETO n. 406 del 21/10/2016

DECRETO n. 406 del 21/10/2016 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it - informa@ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it

Dettagli

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC)

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC) Pag. 2 di 8 1. SCOPO Garantire il controllo ed il rispetto delle regole per una corretta tenuta della Cartella Clinica ed una corretta compilazione delle diagnosi e delle procedure riportate nella Scheda

Dettagli

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni; Oggetto DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA MISURA INNOVATIVA A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA PER I CARICHI DI CURA ACCESSORI DELLA PERSONA RICOVERATA IN UNITÀ D OFFERTA RESIDENZIALI PER ANZIANI VISTI: il D. Lgs.

Dettagli

PROCEDURA PER L AUTORIZZAZIONE

PROCEDURA PER L AUTORIZZAZIONE Anno 49 - N. 49 - Supplemento BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 05.12.2018 pag. 261 Allegato 3 PROCEDURA PER L AUTORIZZAZIONE Ai sensi della L.R. 11.05.2017 N. 9 1 Anno 49 - N. 49 - Supplemento

Dettagli

Servizio RGS OPI gratuito. Roma,

Servizio RGS OPI gratuito. Roma, Servizio RGS OPI gratuito Roma, 13-06-2018 Sintesi dei Contenuti 03 Come Predisposizione; Acquisizione; Funzionalità comuni; 04 Adesione Quando; Modalità; Linee Guida e Requisiti; 05 Modalità di Valutazione

Dettagli

3. Soggetti destinatari Persone sottoposte a terapie oncologiche chemioterapiche che possono causare alopecia.

3. Soggetti destinatari Persone sottoposte a terapie oncologiche chemioterapiche che possono causare alopecia. ALLEGATO A - INDICAZIONI OPERATIVE ALLE ATS, ALLE ASST/IRCCS E AGLI ENTI DEL TERZO SETTORE PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI PER LA QUALITA DELLA VITA E L INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE SOTTOPOSTE A TERAPIA

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. DELIBERAZIONE n. 639 del 30-4-2019 O G G E T T O Procedura di fatturazione attiva delle prestazioni domiciliari non comprese nella mobilità sanitaria, erogate a pazienti domiciliati in Azienda ULSS 8 Berica

Dettagli

Descrizione modulo Comunicazione Dati Liquidazioni IVA

Descrizione modulo Comunicazione Dati Liquidazioni IVA Descrizione modulo Comunicazione Dati Liquidazioni IVA Indice degli argomenti Introduzione - Accesso al modulo Interfaccia Sezione: INSERIMENTO MANUALE - Stampa di controllo Sezione: DA LAVORARE - Upload

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER SERVIZIO PRESTAZIONI AMBULATORIALI SPECIALISTICHE

REGOLAMENTO SANITARIO PER SERVIZIO PRESTAZIONI AMBULATORIALI SPECIALISTICHE A.P.S.P. CESARE BENEDETTI DI MORI PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO SANITARIO PER SERVIZIO PRESTAZIONI AMBULATORIALI SPECIALISTICHE Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 436 SEDUTA DEL 21/04/2017

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 436 SEDUTA DEL 21/04/2017 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 436 SEDUTA DEL 21/04/2017 OGGETTO: Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017 Definizione e aggiornamento

Dettagli

LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL

LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL PERCORSO DA PARTE DEI CITTADINI. Monza 29/03/2017 - Lecco

Dettagli

Denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura.

Denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura. Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Direzione centrale prevenzione Direzione centrale per l organizzazione digitale Circolare n. 37 Roma, 24 settembre 2018 Al Dirigente generale

Dettagli

DECRETO N Del 05/10/2016

DECRETO N Del 05/10/2016 DECRETO N. 9710 Del 05/10/2016 Identificativo Atto n. 755 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto INTERVENTI PER LO SVILUPPO E IL RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA DUALE LOMBARDO: INTEGRAZIONI

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 356 / 2018 del 14/12/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 356 / 2018 del 14/12/2018 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 356 / 2018 del 14/12/2018 Oggetto: APPROVAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE QUARTO TRIMESTRE 2018 Copia informatica per consultazione Pagina 1 di 7 OGGETTO:

Dettagli

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio III Nuovo sistema informativo sanitario Dott.ssa Cristina

Dettagli

DECRETO N Del 16/09/2015

DECRETO N Del 16/09/2015 DECRETO N. 7439 Del 16/09/2015 Identificativo Atto n. 834 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto MODIFICA DEI TERMINI DEGLI AVVISI PUBBLICI PER LA FRUIZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA DEI

Dettagli

DECRETO N Del 27/11/2017

DECRETO N Del 27/11/2017 DECRETO N. 14869 Del 27/11/2017 Identificativo Atto n. 779 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE DEGLI ESITI DELL ISTRUTTORIA RELATIVA AI PROGETTI PRESENTATI NELL AMBITO

Dettagli

Società della Salute della Valdera

Società della Salute della Valdera Società della Salute della Valdera Oggetto: Avviso di istruttoria pubblica per la presentazione di manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di operatori economici erogatori di prestazioni

Dettagli

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio STIAMO LAVORANDO SU. Regole di sistema 2017 Approvazione dei POAS Piani di efficientamento aziendali D.M. 70/2015 Monitoraggio

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/14 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/14 DEL 71/14 16.12.2008 Oggetto: Adeguamento tariffe a favore dei centri di riabilitazione globale per disabili periodo 1.1.2007 30.4.2008 L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 51/48 DEL

DELIBERAZIONE N. 51/48 DEL 51/48 20.12.2007 Oggetto: Livelli essenziali di assistenza afferenti alla Branca specialistica di medicina fisica e riabilitativa. Percorsi riabilitativi. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza

Dettagli