Introduzione Paragrafo 1 La rendicontazione sugli aspetti economici effettuata dall Ente beneficiario del contributo verso l ASL...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione Paragrafo 1 La rendicontazione sugli aspetti economici effettuata dall Ente beneficiario del contributo verso l ASL..."

Transcript

1 LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE, IL MONITORAGGIO ED IL CONTROLLO DI PROGETTI SPERIMENTALI NELL AMBITO DELLE POLITICHE DI WELFARE, AI SENSI DELLA D.G.R. 4 APRILE 2012 N Introduzione... 2 Paragrafo 1 La rendicontazione sugli aspetti economici effettuata dall Ente beneficiario del contributo verso l ASL Le voci da rendicontare La documentazione da produrre Modalità di rendicontazione Termini per la rendicontazione La remunerazione da parte dell ASL Le schede di rendicontazione... 7 Paragrafo 2 Le attività di monitoraggio Il monitoraggio sugli aspetti economici Il monitoraggio sugli aspetti qualitativi Termini per il monitoraggio sugli aspetti economici e qualitativi Schede di monitoraggio sugli aspetti economici e qualitativi Paragrafo 3 Le attività di vigilanza e controllo

2 Introduzione Il presente documento intende essere un supporto ai beneficiari del contributo a valere sul provvedimento regionale D.g.r. 4 aprile n. IX/3239 per la rendicontazione dei progetti di sperimentazione nell ambito delle politiche di Welfare ammessi al finanziamento regionale. Intende, inoltre essere un supporto per le ASL che devono effettuare le attività di monitoraggio e controllo sui progetti sperimentali. Le indicazioni che seguono devono essere considerate vincolanti ai fini del riconoscimento della rendicontazione e del relativo trasferimento delle quote di contributo spettanti. La rendicontazione e il monitoraggio effettuati dovranno tenere conto sia degli aspetti economici sia degli aspetti qualitativi. Paragrafo 1 La rendicontazione sugli aspetti economici effettuata dall Ente beneficiario del contributo verso l ASL 1.1 Le voci da rendicontare La rendicontazione sugli aspetti economici è articolata come segue: A. Rendicontazione sul numero di giornate/prestazioni eseguite/numero contatti In funzione del tipo di intervento sono state individuate le voci da rendicontare e la frequenza di rendicontazione TIPO DI INTERVENTO VOCI DA RENDICONTARE FREQUENZA DI RENDICONTAZIONE A. RIABILITAZIONE AMBULATORIALE E DIURNA TERRITORIALE EXTRAOSPEDALIERA PER MINORI DISABILI Minori con patologie ad alto impatto sociale, difficoltà di apprendimento e disturbi del comportamento C1. ASSISTENZA POST ACUTA C2. RESIDENZIALITÀ PER MINORI CON GRAVISSIME DISABILITÀ C3. RESIDENZIALITÀ LEGGERA CON PROTEZIONE SOCIALE/SOCIO- SANITARIA CON CARATTERISTICHE ALBERGHIERE B1. AREA DELLE DIPENDENZE CRONICITÀ N. id Nome Cognome Codice fiscale Data di valutazione multidimensionale Profilo emerso dalla valutazione multidimensionale Data di presa in carico dalla struttura Numero giornate in struttura Tariffa giornaliera (voucher/contributo RL) Eventuale compartecipazione giornaliera Totale valore giornate remunerate a carico RL 2 Mensile N. id Mensile

3 TIPO DI INTERVENTO VOCI DA RENDICONTARE FREQUENZA DI RENDICONTAZIONE B2. AREA DELLE DIPENDENZE ADOLESCENTI B4. AREA DELLE DIPENDENZE PREVENZIONE SELETTIVA E RIDUZIONE DEL RISCHIO B3. AREA DELLE DIPENDENZE NUOVE FORME DI ABUSO/DIPEN- DENZA Nome Cognome Codice fiscale Data di presa in carico dalla struttura Numero giornate in struttura Tariffa giornaliera applicata (contributo RL) Eventuale compartecipazione giornaliera Totale valore giornate remunerate a carico RL N. id Nome Cognome Codice fiscale Sesso (alternativa al CF) Anno di nascita (alternativa al CF) Codice identificativo (alternativa al CF) Data del contatto Ora del contatto Numero di contatti Tariffa a contatto per persona Eventuale compartecipazione Totale valore remunerato a carico RL N. id Nome Cognome Codice fiscale Data di presa in carico dalla struttura Elenco tipologia di prestazioni eseguite nel semestre Numero prestazioni erogate per tipologia Tariffa per prestazione erogata Eventuale compartecipazione Totale valore remunerato a carico RL Mensile Semestrale B. Rendicontazioni dei costi sostenuti Viene effettuata semestralmente da parte degli Enti gestori verso ASL e per ogni tipo di intervento previsto: 3

4 TIPO DI INTERVENTO VOCI DA RENDICONTARE FREQUENZA DI RENDICONTAZIONE TUTTI QUELLI PREVISTI DALLA DGR 4 APRILE N. IX/3239 Elenco voci di costo del progetto ammesso a preventivo Valore voci di costo a preventivo e a consuntivo (relative al periodo rendicontato) Elenco tipologie di documenti che certificano la spesa (quali ad es. Fattura, Ricevuta, Contratto, etc.) Estremi del documento che certificano la spesa Valore complessivo documento che certifica la spesa e valore quota parte di valore imputabile al progetto Modalità di pagamento Estremi del pagamento Semestrale Relativamente agli oneri imputabili ai progetti essi debbono: figurare tra le tipologie di costi ammessi in sede di valutazione; essere strettamente connessi al progetto approvato e realizzato; risultare da documentazione conforme alle leggi contabili e fiscali nazionali; essere contenuti nei limiti dell importo complessivo approvato; corrispondere a pagamenti effettivamente eseguiti. 1.2 La documentazione da produrre La documentazione da produrre per l erogazione delle risorse deve essere coerente con l oggetto della sperimentazione e con le modalità di realizzazione della stessa. Il soggetto proponente dovrà produrre coerentemente con le voci di costo rendicontate la seguente documentazione: - timesheet e dichiarazione di adesione al progetto per personale dipendente e per figure professionali esterne dei soggetti che svolgono direttamente le attività progettuali; - curriculum vitae e contratto per i consulenti coinvolti nel progetto; - documenti giustificativi di spesa (fatture, cedolini, ricevute fiscali, etc); - documenti giustificativi di pagamento. Qualora il progetto prevedesse attività: - di tipo formativo occorre dotarsi di registro per la rilevazione delle presenze di docenti e partecipanti nonché dei contenuti del corso; - di tipo informativo occorre che venga tenuto agli atti il programma strutturato delle attività effettuate e il foglio firme di chi tiene l incontro. Con particolare riferimento all Area Dipendenze Prevenzione selettiva e riduzione del rischio, l Ente beneficiario del contributo dovrà compilare entro il 15 ottobre 2012 la scheda Eddra (vedi scheda 9) al fine di fornire informazioni confrontabili sulle premesse teoriche, gli aspetti metodologici, tecnici e di valutazione del progetto. La compilazione sarà supportata da apposito manuale operativo (vedi scheda 9) 4

5 ed in ogni caso dalla Direzione Sociale dell ASL di riferimento attraverso il Dipartimento Dipendenze/Rete locale prevenzione. Tale scheda andrà inviata alla Direzione Sociale esclusivamente attraverso il format previsto e mediante posta elettronica certificata. Successivamente, la Direzione Sociale dovrà inviare la Scheda Eddra di ciascun progetto alla DG Famiglia. Inoltre sempre in merito all Area Dipendenze Prevenzione selettiva e riduzione del rischio, l Ente al fine di garantire l anonimato delle persone potrà utilizzare un apposito modulo (scheda 10) che consentirà la generazione di un codice. La documentazione prodotta dovrà essere tenuta agli atti dall Ente beneficiario del contributo, dovrà dare evidenza analitica di tutti i costi rendicontati e dovrà essere esibita su richiesta delle ASL. La documentazione inerente la gestione e la rendicontazione deve essere conservata per 5 anni dal termine del progetto medesimo ed essere disponibile sia durante la realizzazione che dopo la sua conclusione per i relativi controlli. In relazione ad alcune aree della sperimentazione (ad es. Prevenzione selettiva e riduzione del rischio) verranno successivamente forniti ulteriori strumenti di rendicontazione specifici. 1.3 Modalità di rendicontazione La rendicontazione sugli aspetti economici andrà effettuata dall Ente beneficiario del contributo alla ASL di competenza, attraverso la compilazione di specifiche schede fornite dalla Regione Lombardia (in particolare le Schede 1, 2, 3 e 4). In merito alla rendicontazione delle voci di costo (riferimento Scheda 5), per ciascuna voce dovranno essere specificati: le tipologie di documenti che certificano la spesa (quali ad es. Fattura, Ricevuta, Contratto, Cedolino, etc.), gli estremi del documento, il valore complessivo, la quota parte di valore imputabile al progetto, la modalità di pagamento e gli estremi dello stesso. Inoltre, su ogni giustificativo di spesa occorre evidenziare la quota parte imputabile al progetto. Tale documento sarà firmato dal legale rappresentate dell Ente che ha ottenuto il contributo. Le schede dovranno essere trasmesse alle ASL competenti per territorio esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata. Tutto il personale che parteciperà al progetto (dipendenti, liberi professionisti o con incarico di consulenza) dovrà sottoscrivere una dichiarazione di adesione al progetto contenente la descrizione delle attività oggetto di incarico e la previsione delle giornate/ore che nell arco dell anno saranno dedicate alle attività progettuali. Ai fini della rendicontazione delle spese sostenute è necessario, per tutte le persone coinvolte a vario titolo in attività specificamente attinenti al progetto, compilare mensilmente i timesheet firmati dai diretti interessati e dall Ente beneficiario del contributo. L Ente beneficiario del contributo deve raccogliere e conservare tutta la documentazione che riguarda il progetto e quella relativa ai rapporti con le ASL. Ogni partner, invece, ha l obbligo di conservare gli originali dei documenti che lo riguardano relativi alle attività svolte nel progetto. Deve conservare inoltre copia delle comunicazioni intercorse con il capofila e gli altri partner. Tutta la documentazione relativa ai costi sostenuti dovrà essere tenuta a cura dell Ente beneficiario del contributo e presentata su richiesta dell ASL in sede di verifiche e controlli. 5

6 Viene richiesta la presentazione di lettera di accompagnamento alla rendicontazione, alla fattura e alla documentazione contabile, se richiesta, sottoscritta da parte del legale rappresentante dell Ente gestore beneficiario del contributo regionale. Gestione delle richieste di modifiche dei progetti approvati Durante la realizzazione del progetto l Ente beneficiario del contributo può proporre, mediante lettera indirizzata alla DG Famiglia e all ASL di riferimento, l adeguamento o le variazioni motivate purché non alterino obiettivi e finalità del progetto approvato e non abbiano impatti sul costo socio sanitario a carico della Direzione. Tali proposte, dovranno: specificare le variazioni rispetto al progetto iniziale in particolare per quanto riguarda le azioni, i tempi di realizzazione, i beneficiari, i risultati ed il budget; oppure in caso di modifiche di attività o contenuti del progetto inviando la scheda ed evidenziando le variazioni; essere accompagnate da una condivisione espressa da tutti i partner. Nel caso di variazioni relative al budget dovrà essere presentato una nuova scheda. Le variazioni proposte sono soggette ad approvazione da parte della DG Famiglia. Gestione dei posti a contratto durante il progetto sperimentale Nel caso l ente beneficiario del contributo abbia presentato nel progetto di sperimentazione posti a contratto allora occorrerà che questi vengano rendicontati una volta sola e solo sui progetti sperimentali. L Ente beneficiario del contributo deve rinunciare alla contrattualizzazione dei posti utilizzati per la sperimentazione per tutta la durata della stessa. 1.4 Termini per la rendicontazione La rendicontazione sugli aspetti economici ai fini della liquidazione sarà effettuata dall Ente beneficiario del contributo alla ASL territorialmente competente: per i dati sul numero di giornate/prestazioni eseguite/numero contatti: mensilmente, entro i 10 gg successivi al mese di riferimento per l Area A, l area C e l area B; semestralmente, entro i 10 gg successivi al semestre di riferimento per l Area B. Dipendenze Nuove forme di abuso/dipendenza; per le voci di costo: semestralmente, entro i 10 gg successivi al semestre di riferimento per tutte le Aree A, B, C e D. La tabella seguente illustra rendicontazione: per tipo di rendicontazione e tipo di intervento le tempistiche di 6

7 RENDICONTAZIONE ECONOMICA Allegato 1 Rendicontazione n. giornate/n. contatti MESI DI RENDICONTAZIONE NOTE Valida per l Area A, l area C e l area B ad eccezione Dipendenze - Nuove forme di abuso/dipendenza Rendicontazione prestazioni eseguite Valida per l Area B. Dipendenze - Nuove forme di abuso/dipendenza Rendicontazione sulle voci di costo Valida per tutte le Aree A, B, C e D 1.5 La remunerazione da parte dell ASL Le ASL a seguito del ricevimento della rendicontazione sul numero di giornate/prestazioni eseguite/numero contatti), attraverso le schede fornite dalla DG Famiglia, degli eventuali documenti di supporto e della relativa fattura, effettueranno in back office verifiche di completezza e coerenza dei dati rispetto al progetto approvato. Solo a seguito di verifiche con esito positivo le ASL provvederanno alla liquidazione di quanto dovuto mediante un unico pagamento entro i 30 giorni successivi dal recepimento della fattura. 1.6 Le schede di rendicontazione Le schede di rendicontazione economica che gli Enti beneficiari del contributo devono inviare alle ASL 1. Scheda rendicontazione aspetti economici per: - A. RIABILITAZIONE AMBULATORIALE E DIURNA TERRITORIALE EXTRAOSPEDALIERA PER MINORI DISABILI Minori con patologie ad alto impatto sociale, difficoltà di apprendimento e disturbi del comportamento - C1. ASSISTENZA POST ACUTA - C2. RESIDENZIALITÀ PER MINORI CON GRAVISSIME DISABILITÀ - C3. RESIDENZIALITÀ LEGGERA CON PROTEZIONE SOCIALE/SOCIOSANITARIA CON CARATTERISTICHE ALBER- GHIERE 2. Scheda rendicontazione aspetti economici per: - B1. AREA DELLE DIPENDENZE CRONICITÀ - B2. AREA DELLE DIPENDENZE ADOLESCENTI 3. Scheda rendicontazione aspetti economici per: - B4. AREA DELLE DIPENDENZE PREVENZIONE SELETTIVA E RIDUZIONE DEL RISCHIO 4. Scheda rendicontazione aspetti economici per: - B3. AREA DELLE DIPENDENZE NUOVE FORME DI ABUSO/DIPENDENZA 5. Scheda rendicontazione aspetti economici voci di costo del progetto per tutte le AREE A, B, C e D 7

8 Altre schede da compilare a cura dell Ente beneficiario del contributo 6. Format timesheet 7. Format dichiarazione di adesione al progetto per personale dipendente 8. Format dichiarazione di adesione al progetto per figure professionali esterne Altre schede da compilare a cura dell Ente beneficiario del contributo (solo per i progetti nell Area B4. Area delle dipendenze prevenzione selettiva e riduzione del rischio) 9. Scheda Eddra e Manuale operativo compilazione Scheda Eddra 10. Modulo per la generazione codice anonimo per B4. AREA DELLE DIPENDENZE PREVENZIONE SELETTIVA E RIDUZIONE DEL RISCHIO 8

9 Paragrafo 2 Le attività di monitoraggio Le ASL dovranno svolgere attività di monitoraggio sia sugli aspetti economici che qualitativi e gestionali dei progetti sperimentali. 2.1 Il monitoraggio sugli aspetti economici Relativamente agli aspetti economici, l ASL a seguito del ricevimento della rendicontazione da parte degli Enti beneficiari del contributo dovrà inoltrare alla DG Famiglia con frequenza bimestrale o semestrale per ciascun progetto in funzione delle diverse aree di intervento una sintesi dei dati di tipo economico ricevuti dalle strutture. 2.2 Il monitoraggio sugli aspetti qualitativi L ASL dovrà effettuare con frequenza bimestrale per tutti gli interventi anche un monitoraggio sugli aspetti qualitativi e gestionali del progetto destinato alla DG Famiglia. Si invitano le ASL a coordinare le attività di verifica attraverso la partecipazione di personale afferente sia al servizio di vigilanza e controllo sia all area del target di progetto. Gli aspetti che verranno monitorati sono i seguenti: Destinatari coinvolti Figure professionali coinvolte Grado di intensità assistenziale degli interventi Care/Case management Attivazione di reti sul territorio Servizi erogati Indicatori di esito Attivazione valutazione multidimensionale Attività formative/informative Etc. A conclusione del progetto dovrà essere presentata una relazione di sintesi dei risultati complessivamente raggiunti dall Ente. Dovrà essere descritto oltre agli aspetti qualitativi relativamente all intera durata del progetto gli obiettivi raggiunti rispetto a quelli proposti dall Ente evidenziando eventuali criticità riscontrate nel corso del progetto. TIPO DI INTERVENTO A. RIABILITAZIONE AMBULATORIALE E DIURNA TERRITORIALE EXTRAOSPEDALIERA PER MINORI DISABILI Minori con patologie ad alto impatto sociale, difficoltà di apprendimento e disturbi del comportamento B1. AREA DELLE DIPENDENZE CRONICITÀ B2. AREA DELLE DIPENDENZE - ADOLESCENTI B3. AREA DELLE DIPENDENZE - NUOVE FORME DI ABUSO/DIPENDENZA B4. AREA DELLE DIPENDENZE - PREVENZIONE SELETTIVA E RIDUZIONE DEL RISCHIO C1. ASSISTENZA POST ACUTA FREQUENZA DI MONITORAGGIO Bimestrale 9

10 TIPO DI INTERVENTO FREQUENZA DI MONITORAGGIO C.2 RESIDENZIALITÀ PER MINORI CON GRAVISSIME DISABILITÀ C3. RESIDENZIALITÀ LEGGERA CON PROTEZIONE SOCIALE/SOCIOSANITARIA CON CARATTERISTICHE ALBERGHIERE D. AREA CONSULTORIALE L ASL dovrà inoltre, trasmettere alla DG Famiglia con frequenza trimestrale un report di sintesi sull andamento dei progetti in cui dovrà essere evidenziato per ciascun progetto, le performance (ossia la valutazione dello stesso nel periodo considerato in termini di punteggio attribuito, da 1=insufficiente a 5=eccellente), i punti di forza che giustificano le performance le eventuali criticità rilevate (scheda 13). In relazione ad alcune aree della sperimentazione (ad es. Prevenzione selettiva e riduzione del rischio) verranno successivamente forniti ulteriori strumenti di monitoraggio specifici Termini per il monitoraggio sugli aspetti economici e qualitativi Le ASL invieranno periodicamente alla DG Famiglia ad evidenza del monitoraggio svolto degli specifici report: con frequenza bimestrale, entro il 10 giorno al mese di riferimento, i dati di tipo economico (vedi schede 11.1, 11.2 e 11.3) con frequenza bimestrale, entro il 10 giorno al mese di riferimento, gli elementi di tipo qualitativo (vedi scheda 12) con frequenza semestrale, entro il 10 giorno al mese di riferimento, i dati di tipo economico (voci di costo per tutte le Aree e quelli di tipo economico relativi all area B. Dipendenze Nuove forme di abuso/dipendenza vedi relative schede 11.5 e 11.4) con frequenza trimestrale, entro il 10 giorno al mese di riferimento, gli elementi di sintesi sull andamento dei progetti (vedi scheda 13) di fine sperimentazione, entro un mese dalla conclusione del progetto. Successivamente verrà fornito dalla DG Famiglia il format specifico. Le scadenze del debito informativo delle ASL verso la DG Famiglia sono riepilogate nella tabella sottostante: REPORT DI MONITORAGGIO DA ASL VS DG FAMIGLIA NOTE Report bimestrale su aspetti economici Per progetti nell Area A, Area C e l area B ad eccezione Dipendenze Nuove forme di abuso/dipendenza Report bimestrale su aspetti qualitativi Per i progetti in tutte le AREE A, B, C e D 10

11 REPORT DI MONITORAGGIO DA ASL VS DG FAMIGLIA NOTE Report trimestrale andamento progetti Per i progetti in tutte le AREE A, B, C e D Report semestrale su aspetti economici Per i progetti nell area B. Dipendenze Nuove forme di abuso/dipendenza Report semestrale su aspetti economici (i costi sostenuti) Per i progetti in tutte le AREE A, B, C e D Report complessivo su aspetti economici e qualitativi di fine sperimentazione Per tutti i progetti delle Aree A, B, C e D Le ASL dovranno trasmettere le specifiche schede di monitoraggio economico e qualitativo alla DG Famiglia esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata. 2.4 Schede di monitoraggio sugli aspetti economici e qualitativi Le schede di monitoraggio economico che le ASL devono inviare alla DG Famiglia 11.1 Report di monitoraggio aspetti economici per: - A. RIABILITAZIONE AMBULATORIALE E DIURNA TERRITORIALE EXTRAOSPEDALIERA PER MINORI DISABILI Minori con patologie ad alto impatto sociale, difficoltà di apprendimento e disturbi del comportamento - C1. ASSISTENZA POST ACUTA - C2. RESIDENZIALITÀ PER MINORI CON GRAVISSIME DISABILITÀ - C3. RESIDENZIALITÀ LEGGERA CON PROTEZIONE SOCIALE/SOCIOSANITARIA CON CARATTERISTICHE ALBER- GHIERE 11.2 Report di monitoraggio aspetti economici per: - B1. AREA DELLE DIPENDENZE CRONICITÀ - B2. AREA DELLE DIPENDENZE ADOLESCENTI 11.3 Scheda monitoraggio aspetti economici per: - B4. AREA DELLE DIPENDENZE PREVENZIONE SELETTIVA E RIDUZIONE DEL RISCHIO 11

12 11.4 Scheda di monitoraggio aspetti economici per: - B3. AREA DELLE DIPENDENZE NUOVE FORME DI ABUSO/DIPENDENZA Scheda di monitoraggio aspetti economici voci di costo del progetto per tutte le AREE A, B, C e D Le schede di monitoraggio qualitativo che le ASL devono inviare alla DG Famiglia 12. Report di monitoraggio sugli aspetti qualitativi del progetto 13. Report trimestrale sull'andamento dei progetti sperimentali da ASL per DG Famiglia 12

13 Paragrafo 3 Le attività di vigilanza e controllo In aderenza alla d.g.r. 30 maggio 2012 n. 3540, che in particolare nell allegato C armonizza le regole del sistema di vigilanza e controllo sulle unità di offerta sociosanitarie, viene attribuito alle ASL il compito di effettuare per l intero periodo di sperimentazione l attività di vigilanza e controllo sul rispetto delle modalità, degli obiettivi e dei contenuti dei progetti sperimentali. Le ASL dovranno verificare la presenza ed il mantenimento durante tutto il periodo di sperimentazione: dei requisiti soggettivi ai sensi della d.g.r. 30 maggio 2012 n allegato B; dei requisiti strutturali e tecnologici in aderenza al progetto sperimentale approvato; dei requisiti organizzativi e gestionali in aderenza al progetto sperimentale approvato. Ad esempio con riferimento ai requisiti gestionali dovrà essere verificato/a: - l effettiva erogazione dei servizi/attività identificate dal progetto; - la presenza delle figure professionali ai fini dell erogazione delle attività previste dal progetto; - che il personale impiegato sia abilitato a svolgere le mansioni richieste in quanto in possesso di adeguato titolo professionale e regolarmente iscritto nell annualità in corso all albo/ordine (per i profili tenuti); - che il minutaggio previsto a persona per singola figura professionale sia garantito come previsto da progetto. Le ASL dovranno inoltre effettuare l attività di controllo di appropriatezza assistenziale e amministrativa. Il controllo di appropriatezza assistenziale - verifica il livello di adeguatezza e di qualità delle prestazioni erogate, rispetto al bisogno della persona, attraverso un giusto mi di risorse professionali coinvolte, coerentemente con quanto definito nel progetto sperimentale approvato. Il controllo di appropriatezza amministrativa verifica circa la corretta rendicontazione del numero di giornate/prestazioni eseguite/numero contatti coerentemente con quanto previsto nel progetto sperimentale approvato. Le ASL dovranno, infine, prestare particolare attenzione che non vengano rendicontati, in sede di sperimentazione, posti già contrattualizzati. Nel caso in cui l ente beneficiario del contributo abbia presentato nel progetto di sperimentazione posti a contratto questi devono essere rendicontati una volta sola e solo sui progetti sperimentali. Occorrerà verificare, inoltre, che l Ente beneficiario del contributo abbia sottoscritto le modifiche ai contratti vigenti in cui rinuncia alla contrattualizzazione dei posti utilizzati per la sperimentazione per tutta la durata della stessa. Coerentemente a quanto previsto dalla d.g.r. 30 maggio 2012 n. 3540, viene riservata alla Regione, la possibilità di affiancare le ASL nelle funzioni di vigilanza e controllo dei progetti sperimentali che evidenziano maggiori criticità o quelli che risultano essere di particolare interesse per le ricadute sulle politiche regionali. 13

Il presente vademecum ha lo scopo di uniformare le procedure di rendicontazione dei progetti presentati alle ASL.

Il presente vademecum ha lo scopo di uniformare le procedure di rendicontazione dei progetti presentati alle ASL. VADEMECUM RENDICONTAZIONE 2012 Il presente vademecum ha lo scopo di uniformare le procedure di rendicontazione dei progetti presentati alle ASL. Modalità di rendicontazione delle attività, della gestione

Dettagli

1. TEMPISTICA E STRUMENTI PER LA GESTIONE, IL MONITORAGGIO E LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI FINAZIATI

1. TEMPISTICA E STRUMENTI PER LA GESTIONE, IL MONITORAGGIO E LA RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI FINAZIATI Allegato 4) al decreto n. del / / LINEE GUIDA PER LA GESTIONE, MONITORAGGIO E RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI OGGETTO DI ACCORDI DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE LOMBARDIA E COMUNI LOMBARDI FINALIZZATI ALL ATTIVAZIONE,

Dettagli

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIA ai sensi della L.R. 11 agosto 2015, n. 23 (da inoltrare alla ATS e,

Dettagli

GUIDA OPERATIVA GESTIONE E RENDICONTAZIONE AVVISO 01/14

GUIDA OPERATIVA GESTIONE E RENDICONTAZIONE AVVISO 01/14 GUIDA OPERATIVA GESTIONE E RENDICONTAZIONE AVVISO 01/14 Premessa Il presente documento integra quanto già previsto nell ambito dell Avviso 01/14, del relativo Manuale e delle Circolari, pubblicate sul

Dettagli

NOTA TECNICA - REVISORE INDIPENDENTE

NOTA TECNICA - REVISORE INDIPENDENTE NOTA TECNICA - REVISORE INDIPENDENTE 1. PREMESSA Secondo con quanto disposto dal DM del 10 Agosto 2016 relativo alla presentazione della domanda di accesso alla ripartizione delle risorse del Fondo Nazionale

Dettagli

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (SCIA) PER UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIA ai sensi della L.R. 11 agosto 2015, n. 23 (da

Dettagli

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore RICHIESTA DI VOLTURA DELL ACCREDITAMENTO DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIA ai sensi della L.R. 30 dicembre 2009, n. 33 (da inoltrare

Dettagli

Linee guida per l utilizzo dei fondi di Ateneo per la ricerca

Linee guida per l utilizzo dei fondi di Ateneo per la ricerca Linee guida per l utilizzo dei di Ateneo per la ricerca Il presente documento costituisce una guida per la determinazione delle spese ammissibili a valere sugli interventi del bando di ateneo per la ricerca

Dettagli

Regione Marche Giunta Regionale

Regione Marche Giunta Regionale Allegato C) LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE INTERMEDIA E FINALE DEI PROGETTI AMMESSI A FINANZIAMENTO AI SENSI DELL AVVISO PUBBLICO TERZO SETTORE DI CUI AL DDPF 47/IGR/2018 Ammissibilità delle spese

Dettagli

PIANI LOCALI GIOVANI - CITTA METROPOLITANE

PIANI LOCALI GIOVANI - CITTA METROPOLITANE PIANI LOCALI GIOVANI - CITTA METROPOLITANE Ai fini di una corretta attività di monitoraggio e rendicontazione i Comuni dovranno allegare alla Convenzione sottoscritta con ANCI, la Sintesi del piano finanziario

Dettagli

Allegato A. A) Premessa

Allegato A. A) Premessa Allegato A Percorso di progressivo adeguamento delle tariffe per l assistenza residenziale socio-sanitaria, in conseguenza degli intervenuti rinnovi contrattuali. A) Premessa I rinnovi dei contratti collettivi

Dettagli

INDICAZIONI DI MASSIMA RELATIVE ALLE ATTIVITÀ DA SVOLGERE E COSTITUENTI LA VISITA IN ITINERE TIPO

INDICAZIONI DI MASSIMA RELATIVE ALLE ATTIVITÀ DA SVOLGERE E COSTITUENTI LA VISITA IN ITINERE TIPO INDICAZIONI DI MASSIMA RELATIVE ALLE ATTIVITÀ DA SVOLGERE E COSTITUENTI LA VISITA IN ITINERE TIPO Finalità della visita Verificare attraverso visite ispettive, senza preavviso, presso il luogo di effettivo

Dettagli

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE Allegato D LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE I Rapporti periodici dovranno contenere i seguenti documenti: 1) Lettera di accompagnamento (Format 1) 2) Relazione descrittiva delle attività svolte nel periodo

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE

REGIONE LOMBARDIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE REGIONE LOMBARDIA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE (cofinanziato con il FESR) ASSE PRIORITARIO I RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO

Dettagli

Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse

Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse Ufficio Programmazione Operativa - CNR PREMESSA Le presenti Linee Guida intendono costituire uno strumento di indirizzo

Dettagli

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (SCIA) CON CONTESTUALE RICHIESTA DI ACCREDITAMENTO DI UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIA ai

Dettagli

ALLEGATO D: LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE. I Rapporti periodici da presentare ad IFEL dovranno contenere i seguenti documenti:

ALLEGATO D: LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE. I Rapporti periodici da presentare ad IFEL dovranno contenere i seguenti documenti: ALLEGATO D: LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE I Rapporti periodici da presentare ad IFEL dovranno contenere i seguenti documenti: 1) Lettera di accompagnamento (Format 1) 2) Relazione descrittiva delle

Dettagli

Utilizzo dell applicativo GEFO per la rendicontazione.

Utilizzo dell applicativo GEFO per la rendicontazione. Bando 23/99 : Fase di Rendicontazione Utilizzo dell applicativo GEFO per la rendicontazione. Bando 23/99 : il processo Profilazione e Registrazione Soggetto Richiedente Presentazione Domanda Fase di Istruttoria

Dettagli

Art. 2. Normativa di riferimento

Art. 2. Normativa di riferimento Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università Servizio programmazione e gestione interventi formativi

Dettagli

1. Esperti 1.1 Rendicontazione delle attività degli esperti 1.2 Erogazione delle risorse regionali per il pagamento degli esperti

1. Esperti 1.1 Rendicontazione delle attività degli esperti 1.2 Erogazione delle risorse regionali per il pagamento degli esperti INDICE Premessa 1. Esperti 1.1 Rendicontazione delle attività degli esperti 1.2 Erogazione delle risorse regionali per il pagamento degli esperti 2. Sistema di Monitoraggio e valutazione del progetto da

Dettagli

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia Creg in Lombardia Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC Presidente CoS Lombardia Convention Nazionale CoS Nord Grand Hotel Doria Milano, 8 giugno 2013 DGR IX/937 1 DICEMBRE

Dettagli

Avviso 1 DOTE LAVORO AMBITO DISABILITA - DOTE INSERIMENTO LAVORATIVO - (Determinazione dirigenziale n del 20/10/2011)

Avviso 1 DOTE LAVORO AMBITO DISABILITA - DOTE INSERIMENTO LAVORATIVO - (Determinazione dirigenziale n del 20/10/2011) Provincia di Sondrio Servizio Politiche Sociali Piano provinciale per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità 2010/2012 Fondo regionale per l occupazione dei disabili - legge 68/99 - legge

Dettagli

PROGETTO DESIGN COMPETITION CONDIVISIONE

PROGETTO DESIGN COMPETITION CONDIVISIONE PROGETTO DESIGN COMPETITION CONDIVISIONE LINEE GUIDA PER LA RENDICONTAZIONE AVVERTENZE L attività di rendicontazione ha lo scopo di garantire la corretta esecuzione finanziaria degli interventi ammessi

Dettagli

DECRETO N Del 14/02/2017

DECRETO N Del 14/02/2017 DECRETO N. 1542 Del 14/02/2017 Identificativo Atto n. 94 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto MODALITÀ OPERATIVE RELATIVE ALL AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEI VOUCHER PER LA VITA DI RELAZIONE DI MINORI CON DISABILITA (D.G.R. N. 7856 DEL 12.02.2018) ANNO 2018 Indice: 1. Definizione del voucher. 2. Finalità. 3. Soggetti destinatari.

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali 1. Considerazioni generali 1.0 Premessa Il presente documento vuole costituire uno strumento di supporto all attività di rendicontazione delle attività di formazione professionale; per soddisfare l esigenza

Dettagli

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013 DIREZIONE SOCIALE DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013 Premessa Vista la normativa della Regione Lombardia: DGR X/116 del 14/05/2013: Determinazione in ordine all istituzione

Dettagli

RELAZIONI E RENDICONTAZIONE - LINEE GUIDA

RELAZIONI E RENDICONTAZIONE - LINEE GUIDA RELAZIONI E RENDICONTAZIONE - LINEE GUIDA PREMESSA Le Linee Guida, per la rendicontazione delle richieste di contributo sostenute dalla Fondazione SociAL, si compongono di due Sezioni: la prima, di carattere

Dettagli

(ai sensi della misura B2 della DGR 4249/2015 Regione Lombardia)

(ai sensi della misura B2 della DGR 4249/2015 Regione Lombardia) CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ASSISTITI AL DOMICILIO DA UN CAREGIVER FAMILIARE O DA UN ASSISTENTE PERSONALE REGOLARMENTE

Dettagli

Azione regionale per l'integrazione progettuale e operativa. Strumenti operativi. 7 dicembre IeFP

Azione regionale per l'integrazione progettuale e operativa. Strumenti operativi. 7 dicembre IeFP Azione regionale per l'integrazione progettuale e operativa Strumenti operativi 7 dicembre 2011 1 Premessa La Regione, con la Delibera di GR n. 533/2011: ha approvato l Azione regionale per l'integrazione

Dettagli

DOTT. ANDREA TAVAZZA

DOTT. ANDREA TAVAZZA DOTT. ANDREA TAVAZZA Visite ispettive Soggetti coinvolti Scadenzario Certificazione spese Variazioni Rendicontazion e Programmazione didattica Soggetti coinvolti nel Piano Soggetto Presentatore Imprese

Dettagli

VEDEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI

VEDEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI VEDEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI Premessa Nella redazione della Proposta Tecnica il concorrente deve seguire lo schema dei modelli proposti Formulari sez. 1 2 3 4 più Riepilogo finanziario complessivo

Dettagli

NOTA DI DETTAGLIO SULL AMMISSIBILITÀ DELLE SPESE DEI FONDI EROGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PIPPI E SULLE MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE 5 FASE

NOTA DI DETTAGLIO SULL AMMISSIBILITÀ DELLE SPESE DEI FONDI EROGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PIPPI E SULLE MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE 5 FASE NOTA DI DETTAGLIO SULL AMMISSIBILITÀ DELLE SPESE DEI FONDI EROGATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO PIPPI E SULLE MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE 5 FASE In merito alla rendicontazione dei fondi ministeriali

Dettagli

LINEE GUIDA per le SPESE

LINEE GUIDA per le SPESE LINEE GUIDA per le SPESE PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE Regione del Veneto 1 Le spese del capofila e dei partner ammissibili riguardano le seguenti voci: Personale interno e Collaboratori a progetto;

Dettagli

ALLEGATO B (Beneficiari soggetti privati)

ALLEGATO B (Beneficiari soggetti privati) ALLEGATO B (Beneficiari soggetti privati) PROCEDURE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI A CARICO DI REGIONE LOMBARDIA IN ATTUAZIONE DELLE INIZIATIVE PROMOSSE DALLA FONDAZIONE CARIPLO INTERVENTI EMBLEMATICI

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI SETTORE PROMOZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI SETTORE PROMOZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA DIREZIONE POLITICHE SOCIALI SETTORE PROMOZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD ENTI CHE PRESENTINO PROGETTI DI TRASPORTO COLLETTIVO A MEZZO PULMINI DESTINATO

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE E COSTI AMMISSIBILI

PROCEDURE OPERATIVE E COSTI AMMISSIBILI Allegato A CONTRIBUTI ALLE AZIENDE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI AZIENDALI PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEI PROPRI DIPENDENTI PROCEDURE OPERATIVE E COSTI AMMISSIBILI 1)

Dettagli

DECRETO n. 507 del 08/10/2018

DECRETO n. 507 del 08/10/2018 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it Codice

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO REGIONE ABRUZZO DIREZIONE RIFORME ISTITUZIONALI ENTI LOCALI CONTROLLI SERVIZIO SISTEMI LOCALI E PROGRAMMAZIONE SVILUPPO MONTANO Mod.2 Bando per la concessione di contributi ai Comuni singoli o associati

Dettagli

DECRETO N Del 27/11/2017

DECRETO N Del 27/11/2017 DECRETO N. 14869 Del 27/11/2017 Identificativo Atto n. 779 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto APPROVAZIONE DEGLI ESITI DELL ISTRUTTORIA RELATIVA AI PROGETTI PRESENTATI NELL AMBITO

Dettagli

Avviso per la presentazione di richieste di contributo per l assistenza ai partecipanti ai corsi 2015/2016, mediante la fornitura di vitto e convitto

Avviso per la presentazione di richieste di contributo per l assistenza ai partecipanti ai corsi 2015/2016, mediante la fornitura di vitto e convitto Direzione centrale Lavoro, Formazione, Istruzione, Pari Opportunità, Politiche Giovanili, Ricerca e Università Art. 1) Oggetto 1) Il presente avviso disciplina la presentazione di richieste di contributo

Dettagli

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del BANDO Criteri e modalità di concessione dei contributi derivanti dal trasferimento di competenze di cui al D.Lgs 31 marzo 1998, n. 112, a sostegno di interventi di adeguamento/manutenzione straordinaria

Dettagli

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n. 2164 del 6 dicembre 2018 Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO Milano per il co-sviluppo 2018. Contributi a favore di soggetti

Dettagli

Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO

Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO Manuale per la RENDICONTAZIONE e la RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO ATTENZIONE: Al termine della compilazione e dell invio elettronico della rendicontazione e dopo aver avuto comunicazione dagli

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 153 DEL 7/4/2016

DETERMINAZIONE N. 153 DEL 7/4/2016 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it - informa@ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it

Dettagli

Provincia di Latina Manuale di Rendicontazione Enti Pubblici Bando L.R.32/78 L.R. 17/07. Provincia di Latina

Provincia di Latina Manuale di Rendicontazione Enti Pubblici Bando L.R.32/78 L.R. 17/07. Provincia di Latina Provincia di Latina Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ENTI PUBBLICI Bando per gli interventi a sostegno delle attività culturali nella Provincia di Latina

Dettagli

DECRETO n. 237 del 10/04/2014

DECRETO n. 237 del 10/04/2014 ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Posta certificata: servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it

Dettagli

ALLEGATO A) Oggetto dell avviso

ALLEGATO A) Oggetto dell avviso 1 ALLEGATO A) AVVISO PER LA COSTITUZIONE DELL ELENCO DEI SOGGETTI QUALIFICATI ALLO SVOLGIMENTO DEGLI INTERVENTI DI INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA SENSORIALI AI SENSI DEGLI ARTT. 5

Dettagli

Linee guida per la rendicontazione delle spese sostenute

Linee guida per la rendicontazione delle spese sostenute Allegato b Linee guida per la rendicontazione Celebrazioni e ricorrenze Linee guida per la rendicontazione delle spese sostenute Possono essere rendicontate le spese sostenute dal 9/04/2018 (data approvazione

Dettagli

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI F.S.R (rendiconto della gestione 2009 dei servizi)

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI F.S.R (rendiconto della gestione 2009 dei servizi) CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI F.S.R. 2010 (rendiconto della gestione 2009 dei servizi) approvati dall Assemblea Distrettuale dei Sindaci deliberazione n. 8 del 5/5/2010 Premesso che: a) SERVIZI

Dettagli

Settore Politiche Sociali e Risorse Umane S.I.L. e Servizio Disabilità

Settore Politiche Sociali e Risorse Umane S.I.L. e Servizio Disabilità Città di Vigevano Settore Politiche Sociali e Risorse Umane S.I.L. e Servizio Disabilità Allegato D RICHIESTA DI ATTIVAZIONE VOUCHER ASSISTENZA EDUCATIVA PER GLI ALUNNI CON DISABILITÀ (EX L. 104/92) ANNO

Dettagli

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

MANUALE DI RENDICONTAZIONE MANUALE DI RENDICONTAZIONE Il presente manuale, in linea con quanto previsto dal regolamento per l attività istituzionale, intende disciplinare le tipologie di oneri ammissibili, raggruppate per macro-voci,

Dettagli

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE) Pag 1 di 16 Alla Regione Toscana Settore Tutela dei consumatori e degli utenti- Politiche di genere, Politiche regionali sull omofobia. Imprenditoria femminile. Piazza dell Unità Italiana, 1 50123 Firenze

Dettagli

RICHIESTA EROGAZIONE CONTRIBUTO

RICHIESTA EROGAZIONE CONTRIBUTO Alla Regione Lazio Direzione Regionale Centrale Acquisti Area Comunicazione Via Rosa Raimondi Garibaldi, n. 7 00145 Roma RICHIESTA EROGAZIONE CONTRIBUTO avviso di cui alla determinazione n. del Periodo

Dettagli

MANUALE DI RENDICONTAZIONE. Assistenza Tecnica

MANUALE DI RENDICONTAZIONE. Assistenza Tecnica MANUALE DI RENDICONTAZIONE CRITERI DI AMMISSIBILITA I costi AMMISSIBILI devono essere: necessari, previsti, e rispondere ai principi di buona gestione generati durante il progetto effettivamente sostenuti

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 21 dicembre 2016

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 21 dicembre 2016 Bollettino Ufficiale 29 D.G. Sviluppo economico D.d.s. 12 dicembre 2016 - n. 13085 Criteri di valutazione e modalità di presentazione e attuazione dei progetti per il programma regionale di tutela dei

Dettagli

REGIONE CAMPANIA. PON Iniziativa Occupazione Giovani. Controlli di 1 livello - verifiche amministrativo-documentali

REGIONE CAMPANIA. PON Iniziativa Occupazione Giovani. Controlli di 1 livello - verifiche amministrativo-documentali Controlli di 1 livello - verifiche amministrativo-documentali Soggetto beneficiario Titolo del progetto MISURA CUP Decreto di approvazione dell'avviso Pubblico Decreto di approvazione della selezione degli

Dettagli

Dote Impresa Collocamento Mirato

Dote Impresa Collocamento Mirato Area Lavori Pubblici e Trasporti Interim Lavoro Servizio Politiche Attive del Lavoro e Centri per l Impiego Dote Impresa Collocamento Mirato 2017-2018 MANUALE DI GESTIONE ASSE II E III Approvato con determina

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 349 DEL 11/7/2017

DETERMINAZIONE N. 349 DEL 11/7/2017 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it - informa@ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it

Dettagli

D.G.R. n del 16 dicembre 2013

D.G.R. n del 16 dicembre 2013 ALLA REGIONE DEL VENETO DIPARTIMENTO SERVIZI SOCIOSANITARI E SOCIALI OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI Dorsoduro 3493 30123 Venezia D.G.R. n. 2404 del 16 dicembre 2013 BANDO GIOVANI, CITTADINANZA ATTIVA E

Dettagli

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE) Pag 1 di 14 Alla Regione Toscana Settore Tutela dei consumatori e degli utenti Pari opportunità e politiche di genere Piazza dell Unità di Italia, 1 50123 Firenze Il sottoscritto Luogo e data di nascita

Dettagli

Allegato A SCHEMA DI MANUALE DI GESTIONE DOTE IMPRESA COLLOCAMENTO MIRATO PROVINCIA DI LECCO SEZIONE II - ASSE II E ASSE III

Allegato A SCHEMA DI MANUALE DI GESTIONE DOTE IMPRESA COLLOCAMENTO MIRATO PROVINCIA DI LECCO SEZIONE II - ASSE II E ASSE III Allegato A SCHEMA DI MANUALE DI GESTIONE DOTE IMPRESA COLLOCAMENTO MIRATO PROVINCIA DI LECCO SEZIONE II - ASSE II E ASSE III (Approvato con Det. Dirig. n. 621 del 08.08.2017) Sommario 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni; Oggetto DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA MISURA INNOVATIVA A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA PER I CARICHI DI CURA ACCESSORI DELLA PERSONA RICOVERATA IN UNITÀ D OFFERTA RESIDENZIALI PER ANZIANI VISTI: il D. Lgs.

Dettagli

Sintesi del Bando (1)

Sintesi del Bando (1) Incontro informativo per i beneficiari - Mestre, 26 maggio 2017 - Asse 3 COMPETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI Azione 3.1.1 Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 905 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 905 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 905 del 17-11-2016 O G G E T T O Presa d'atto risultanze finali progetto vita indipendente per persone con disabilità

Dettagli

Regolamento per la autorizzazione del personale dipendente all Aggiornamento Fuori Sede Anno 2015

Regolamento per la autorizzazione del personale dipendente all Aggiornamento Fuori Sede Anno 2015 Allegato B (Estratto del Decreto D.G. n. 29 del 22.01.2015) Regolamento per la autorizzazione del personale dipendente all Aggiornamento Fuori Sede Anno 2015 Il presente regolamento, valido dal primo gennaio

Dettagli

PROCEDURA IN CASO DI RICHIESTA A FINANZIAMENTI E BENEFICI PUBBLICI E DI GESTIONE DEGLI INVESTIMENTI E DELLE SPESE REALIZZATI CON FONDI PUBBLICI

PROCEDURA IN CASO DI RICHIESTA A FINANZIAMENTI E BENEFICI PUBBLICI E DI GESTIONE DEGLI INVESTIMENTI E DELLE SPESE REALIZZATI CON FONDI PUBBLICI PROCEDURA IN CASO DI RICHIESTA A FINANZIAMENTI E BENEFICI PUBBLICI E DI GESTIONE DEGLI INVESTIMENTI E DELLE SPESE REALIZZATI CON FONDI PUBBLICI 1. Scopo Creazione, all'interno del processo per la richiesta

Dettagli

AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 158 del 04/02/2010

AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 158 del 04/02/2010 AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 158 del 04/02/2010 N. di protocollo 2010/ 6967 - Coordinamento Direttori di Distretto Oggetto: Progetto Regionale "Educazione alla sessualità

Dettagli

LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno

LA SITUAZIONE E GIA CONOSCIUTA DAL SERVIZIO SOCIALE DI BASE: NO SI dall anno SCHEDA VALUTAZIONE SOCIALE /PROGETTO 2017 DGR 5940/2015 MISURA B2 NOMINATIVO Luogo e data di nascita: CODICE FISCALE Residente a: Indirizzo : tel: email: INVALIDITA ASSISTENTE NOMINATIVO: SOCIALE DI RIFERIMENTO

Dettagli

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Provinciale di Catania Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Azienda Sanitaria Provinciale di Catania INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative

Dettagli

ALLEGATO B I REQUISITI MINIMI SPERIMENTALI E L ATTIVITA DI CONTROLLO REQUISITI MINIMI SPERIMENTALI

ALLEGATO B I REQUISITI MINIMI SPERIMENTALI E L ATTIVITA DI CONTROLLO REQUISITI MINIMI SPERIMENTALI ALLEGATO B I REQUISITI MINIMI SPERIMENTALI E L ATTIVITA DI CONTROLLO REQUISITI MINIMI SPERIMENTALI Si individuano i requisiti minimi sperimentali per l accesso alle misure previste dalla presente delibera.

Dettagli

Bando Innovazione Didattica 2009

Bando Innovazione Didattica 2009 LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO Invita gli Istituti Scolastici statali della Provincia di Cuneo a presentare proposte di progetti formativi e progetti di laboratorio SOMMARIO Introduzione...

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 1) COSTI SOSTENUTI PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI NEL PIANI DI ZONA NEL TRIENNIO 2009-2011

Dettagli

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA Una guida alla misura RSA Aperta (drg 2942): destinatari, profili di intervento e modalità di attivazione

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO (ACCONTO)

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO (ACCONTO) PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO (ACCONTO) Presentazione della domanda di pagamento dell acconto Il Capofila ha l OBBLIGO di presentare la Relazione annuale del PAGO con cadenza annuale, mentre ha la

Dettagli

14 OTTOBRE 2015 / 10 NOVEMBRE 2015 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

14 OTTOBRE 2015 / 10 NOVEMBRE 2015 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 14 OTTOBRE 2015 / 10 NOVEMBRE 2015 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (ai sensi della misura B2 della dgr 2883/2014 Regione

Dettagli

FORMAT RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA E FINALE DA ALLEGARE ALLA DICHIARAZIONE DI SPESA

FORMAT RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA E FINALE DA ALLEGARE ALLA DICHIARAZIONE DI SPESA FORMAT RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA E FINALE DA ALLEGARE ALLA DICHIARAZIONE DI SPESA AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI PER LA GESTIONE SOCIALE DEI QUARTIERI DI EDILIZIA PUBBLICA IN LOMBARDIA

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 04 - Prot. Uscita N.0012479 del 04/04/2018 DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE IL DIRETTORE GENERALE VISTA

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 503/AV1 DEL 20/04/2018

DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 503/AV1 DEL 20/04/2018 1 DETERMINA DEL DIRETTORE AREA VASTA N. 1 N. 503/AV1 DEL 20/04/2018 Oggetto: Inserimento utenti DSM Area Vasta1 presso la struttura RP Massaioli gestita dalla Cooperativa Soc. onlus Ass.Coop. dal 01.01.2018

Dettagli

PROCEDURA AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

PROCEDURA AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET PROCEDURA AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET INDICE Articolo 1 Oggetto della Procedura... 3 Articolo 2 Finalità del Processo di Budget... 3 Articolo 3 Principi e vincoli... 3 Articolo

Dettagli

Dispositivo Forma.Temp di attuazione del CCNL della somministrazione su Placement e Premialità

Dispositivo Forma.Temp di attuazione del CCNL della somministrazione su Placement e Premialità Dispositivo Forma.Temp di attuazione del CCNL della somministrazione su Placement e Premialità Aprile 2016 Sommario Premessa... 3 PLACEMENT... 3 1. Definizione... 3 2. Funzionamento... 3 3. Sperimentazione

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 15/10/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag. 90 di 667 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 3 ottobre 2013, n. 307 Approvazione dei criteri e

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA ALLEGATO 2 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI PERCORSI SPERIMENTALI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE A TITOLARITÀ

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÁ DIDATTICHE EXTRACURRICOLARI DA REALIZZARE PRIORITARIAMENTE SUL TERRITORIO CALABRESE

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÁ DIDATTICHE EXTRACURRICOLARI DA REALIZZARE PRIORITARIAMENTE SUL TERRITORIO CALABRESE Allegato 2 POR CALABRIA FESR - FSE 2014/2020 ASSE PRIORITARIO 12 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Obiettivo Specifico 10.1.1 Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità, tra cui

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RENDICONTAZIONE DELLA SPESA SOCIALE 2016

INDICAZIONI PER LA RENDICONTAZIONE DELLA SPESA SOCIALE 2016 Ufficio Centrale Piano di Zona Distretto Socio-Sanitario di Corteolona Ente Capofila Città di Belgioioso Provincia di Pavia INDICAZIONI PER LA RENDICONTAZIONE DELLA SPESA SOCIALE 2016 DATI OGGETTO DELLA

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE DELLE SPESE SOSTENUTE

AUTOCERTIFICAZIONE DELLE SPESE SOSTENUTE ALLEGATO D AUTOCERTIFICAZIONE DELLE SPESE SOSTENUTE Le autocertificazioni di spesa riportano i costi ammissibili, pertinenti, congrui e documentabili, sostenuti per la realizzazione del progetto approvato,

Dettagli

il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali"

il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali Decreto Dirigenziale reg. 6 agosto 2013, n. 7545 Determinazione in merito alle procedure di gestione, rendicontazione, verifica e controllo delle azioni mirate a favorire il sostegno e l'inserimento lavorativo

Dettagli

SALDO. SCADENZA attività progettuali: SCADENZA presentazione documentazione finale:

SALDO. SCADENZA attività progettuali: SCADENZA presentazione documentazione finale: Nota operativa per l erogazione del saldo. Cooperazione decentrata allo sviluppo. DDR n. 74 del 29.12.2016: impegno di spesa e concessione contributi anno 2016 SALDO La liquidazione del saldo del contributo

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 6 - MERCATO DEL LAVORO, SERVIZI PER L'IMPIEGO, POLITICHE ATTIVE E PASSIVE, AMMORTIZZATORI SOCIALI Assunto

Dettagli

LINEE GUIDA PER L IMPLEMENTAZIONE SPERIMENTALE DI UN SISTEMA DI ACCREDITAMENTO E VOUCHER DEI SERVIZI SOCIALI NELL AMBITO TERRITORIALE DI DALMINE

LINEE GUIDA PER L IMPLEMENTAZIONE SPERIMENTALE DI UN SISTEMA DI ACCREDITAMENTO E VOUCHER DEI SERVIZI SOCIALI NELL AMBITO TERRITORIALE DI DALMINE LINEE GUIDA PER L IMPLEMENTAZIONE SPERIMENTALE DI UN SISTEMA DI ACCREDITAMENTO E VOUCHER DEI SERVIZI SOCIALI NELL AMBITO TERRITORIALE DI DALMINE PREMESSA La Regione Lombardia ha definito tra gli obiettivi

Dettagli

ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TE LAZIO PER LA TERZA ETÀ A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DEI CENTRI ANZIANI

ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TE LAZIO PER LA TERZA ETÀ A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DEI CENTRI ANZIANI ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TE LAZIO PER LA TERZA ETÀ A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DEI CENTRI ANZIANI Art. 1 - Finalità generali e risorse complessive. La Regione Lazio, in

Dettagli

Art. 1 Obiettivi e finalità

Art. 1 Obiettivi e finalità Avviso pubblico LAB(ORATORI) Parrocchie della Regione Abruzzo - Interventi a favore degli Oratori Quadro normativo e atti di riferimento - Art. 1, comma 4 della L. n. 328 del 08.11.2000 Legge quadro per

Dettagli