INSEGNAMENTO: STORIA DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INSEGNAMENTO: STORIA DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI"

Transcript

1 FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI INSEGNAMENTO: STORIA DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI CFU: 12 NOME DOCENTE: ENRICO LANDONI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo enrico.landoni@uniecampus.it SI RICORDA AGLI STUDENTI CHE IN BASE ALLA COMUNICAZIONE DI SEGRETERIA DEL 12/12/2013, I DOCENTI SONO CONTATTABILI ATTRAVERSO IL SISTEMA DI MESSAGGISTICA DELLA PIATTAFORMA. orario ricevimento on line: WEB (ufficio virtuale del docente) lunedì dalle alle OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: 1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione: a. capacità di cogliere i momenti nodali della genesi ideologico-culturale e dell evoluzione organizzativa delle varie formazioni politiche venutesi a creare in Italia dal 1848 ai giorni nostri b. capacità di analizzare di questo sviluppo sullo sfondo delle principali svolte della storia dell Italia contemporanea c. capacità di comprendere le ragioni fondamentali delle principali svolte di carattere politico-ideologico-organizzativo consumatesi a cavallo tra Otto e Novecento 2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate: a. capacità di contestualizzare correttamente nello spazio e nel tempo fenomeni, organizzazioni, personaggi e svolte di particolare rilievo storico-politico b. capacità di individuare relazioni e collegamenti tra fenomeni, svolte e personaggi, a livello sia diacronico sia geografico c. capacità di creare collegamenti e nessi tra problemi e temi tra loro correlati e interdipendenti, passando dal generale al particolare e viceversa.

2 CONTENUTI DEL CORSO: Il programma si articola in dodici unità didattiche composte da otto lezioni ciascuna 1. Le forme di rappresentanza politica moderne: dalla Rivoluzione Francese all Unità d Italia Questi saranno i principali argomenti trattati nel primo modulo: a) La battaglia delle idee in Italia, il giornalismo politico e il ruolo dei primi «patrioti»; b) la prospettiva finalmente nazionale della battaglia politica nella visione di Giuseppe Mazzini; c) la fine delle società segrete; d) il neoguelfismo di Vincenzo Gioberti; e) Cesare Balbo e la centralità del Regno di Sardegna nel processo di unificazione nazionale; f) I repubblicani e i federalisti: Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari e Enrico Cernuschi; g) Cavour e la politica nazionale nel laboratorio piemontese; h) Mazzini, il Partito d Azione e la Società Nazionale; i) Il dissidio Cavour-Garibaldi. 2. L Italia della Destra e della Sinistra storica Questi i principali temi affrontati nel secondo modulo: a) la morte di Cavour e il profilo complessivo della classe dirigente della Destra; b) le sfide da affrontare: unificazione amministrativa, brigantaggio e questione delle autonomie; c) crisi e arroccamento della Destra; d) Agostino Depretis, la rivoluzione parlamentare e il programma della Sinistra; e) analisi del trasformismo; f) genesi e sviluppo dell Estrema Sinistra: il Partito Radicale, i fermenti anarchici, il ruolo di Andrea Costa e la costituzione del Partito Socialista; g) la lunga stagione crispina: dalla riforme all avventura coloniale; h) la questione cattolica: la nascita dell Opera dei Congressi, il ruolo di Leone XIII e la democrazia cristiana. 3. Dalla crisi di fine secolo alla centralità di Giolitti Questi i temi nodali affrontati all interno della terza unità didattica: a) la crisi del crispismo e l emergere della questione sociale; b) i moti per il pane nel laboratorio sperimentale di Milano; c) il fallimento della reazione autoritaria, il regicidio e la svolta liberale di Zanardelli- Giolitti; d) lo sviluppo organizzativo del movimento sindacale, il primo sciopero generale, l atteggiamento del governo e i travagli interni alla famiglia socialista; e) nuovi fermenti tra le file del movimento cattolico: l allentamento del non expedit e la condanna del modernismo; f) genesi e sviluppo del movimento nazionalista: dai primi fermenti culturali alla costituzione dell Associazione Nazionalista Italiana (Firenze, 3-5 dicembre 1910); g) i critici del giolittismo: socialisti rivoluzionari, liberal-conservatori, Luigi Albertini e il «Corriere della Sera», Gaetano Salveminini; h) la guerra di Libia e le sue conseguenze politiche. 4. La Grande Guerra e il fascismo Queste le importanti questioni affrontate all interno del quarto modulo: a) lo scoppio della guerra e il crollo dell ideale internazionalista all interno dei principali partiti socialisti europei, l anomalia del PSI e i suoi travagli interni, la fuoriuscita di Benito Mussolini;

3 b) le varie espressioni dell interventismo democratico; c) l interventismo liberale; d) il clima psicologico-culturale dell immediato dopoguerra: trionfo dell estremismo, della violenza e del culto dell azione fine a se stessa; e) il tramonto del liberalismo e l avvento di nuove formazioni politiche: il Partito Popolare di don Luigi Sturzo, gli echi della rivoluzione russa, il biennio rosso, «Ordine Nuovo» di Antonio Gramsci e la nascita del Partito Comunista d Italia; f) l avvento del fascismo: dal programma di Piazza S. Sepolcro alla marcia su Roma; g) la conquista delle istituzioni, la propaganda, la neutralizzazione della stampa e degli oppositori, le organizzazioni di massa, la dialettica Stato-Partito; h) l abbraccio mortale a Hitler, l antisemitismo e la seconda guerra mondiale. 5. Dall antifascismo alla Costituente Queste le principali tematiche analizzate all interno della quinta unità didattica: a) , la «legislatura costituente del fascismo»: eliminazione delle opposizioni e definitiva chiusura di un epoca con la morte di Giovanni Giolitti nel 1928, l emigrazione politica e la centralità di Parigi come nuovo centro di raccolta e coordinamento del fuoriuscitismo italiano; b) l assemblea di Nérac e l ufficiale costituzione nel 1927 della Concentrazione d Azione Antifascista: obiettivi e prospettive; c) la posizione critica dei comunisti, che non aderiscono alla Concentrazione: analisi delle tesi gramsciane e dei deliberati dell importante congresso di Lione (1926), rifiuto della collaborazione con le forze borghesi; d) la novità di Giustizia e Libertà: dall intesa del 1931 con i socialisti, nuovamente riunificati, alla rottura del 1934 e alla fine quindi della Concentrazione; e) l avvento al potere di Adolf Hitler, l internazionalizzazione del fenomeno fascista e il nuovo schema d azione delle forze antifasciste rappresentato dal «fronte popolare»; f) la genesi dei nuovi partiti antifascisti, che di lì a breve sarebbero stati protagonisti della nuova democrazia italiana: Partito d Azione, Partito Socialista di Unità Proletaria, Democrazia Cristiana; g) la caduta di Mussolini, l armistizio, la costituzione della Rsi, l istituzione del Cln, programmi e obiettivi delle forze politiche, con particolare riferimento alla svolta di Salerno del Pci togliattiano (aprile 1944); h) dalla Liberazione all Assemblea Costituente: risultati elettorali e panoramica sulle forze politiche. 6. Costituente, estromissione dal governo di Pci e Psi e nascita del centrismo Questi i temi della sesta unità didattica: a) la scissione socialista di Palazzo Barberini, i primi venti di guerra fredda, il Piano Marshall e la scelta atlantica di De Gasperi, la rottura dell unità tra le forze antifasciste; b) i lavori della Costituente, l attività della Commissione per la Costituzione («Commissione dei 75»), il dibattito politico e le scelte sulle grandi questioni: rapporti Stato-Chiesa, il ruolo dei sindacati (art. 39), la centralità del lavoro, iniziativa economica e ruolo dei partiti (art. 49); c) le elezioni politiche del 18 aprile 1948: analisi dei blocchi contrapposti, l attivismo della Chiesa e delle organizzazioni collaterali, le ragioni del trionfo democristiano e della débâcle del Fronte Popolare social-comunista, i risultati del voto e le sue conseguenze politicosindacali; d) il paradigma centrista e la stagione di De Gasperi: la scelta atlantica, la riforma agraria, il rifiuto dell «operazione Sturzo» e l autonomia dalla Chiesa e la nuova legge elettorale maggioritaria;

4 e) le conseguenze delle elezioni politiche del 1953, fine della stagione degasperiana e inizio del nuovo corso fanfaniano: riorganizzazione della Dc, rilancio di IRI e AGIP, intervento massiccio dello Stato nell economia; dibattito in casa PCI: gli effetti della destalinizzazione e dei fatti d Ungheria; in casa PSI: congresso di Torino del 1955 e apertura ai cattolici, rottura del patto di unità d azione con il Pci; in casa PLI: scissione della sinistra radicale; fermento a destra, tra le file del MSI e del movimento monarchico; f) verso equilibri più avanzati dopo le elezioni del 1958: le conseguenze sui partiti; g) Crisi irreversibile del centrismo con gli scoloriti e peregrini esperimenti politicoministeriali di Segni e Tambroni, il cui governo è sostenuto in Parlamento dagli imbarazzanti, perché decisivi, voti del Msi, autorizzato a organizzare il suo congresso a Genova, città medaglia d oro della Resistenza; dilaga la protesta duramente repressa dalla Celere; h) via libera al centro-sinistra e a Fanfani con l astensione del PSI e poi l appoggio esterno del Psi di Nenni: la stagione delle grandi riforme. 7. Gli anni del centro-sinistra Questi i temi nodali analizzati nella settima unità didattica: a) analisi delle elezioni del 1963 e le conseguenze sui partiti: grande avanzata delle forze di opposizione al centro-sinistra, nuova scissione socialista, passaggio da Fanfani a Moro in casa Dc, «caso Sifar» e nuovo accordo tra Dc e Psi per la formazione di un governo organico di centro-sinistra; b) Unificazione socialista: accordo Nenni-Saragat; c) le elezioni del 1968: conseguenze sui partiti, crescita dell opposizione di sinistra all intesa Moro-Nenni, fallimento dell unificazione socialista e uscita di scena di Nenni; d) il «secondo tempo» del centro-sinistra: tentativo di intercettare le istanze laiche con la legge sul divorzio; Statuto dei Lavoratori; istituzione delle Regioni; e) La lunga stagione movimentista, l emergere dei gruppi extraparlamentari, del movimento studentesco e del pansindacalismo; f) la strategia della tensione: strage di Piazza Fontana a Milano, tentativo di colpo di stato di Junio Valerio Borghese, stragi di Piazza della Loggia, Italicus. g) il «terrorismo rosso»: percezione di un nuovo rischio fascista; dall atto dimostrativo di Giangiacomo Feltrinelli all «attacco al cuore dello Stato» delle Brigate Rosse; h) il riflusso a destra in polemica con il movimentismo e le proteste di piazza: gli anni della «maggioranza silenziosa» e il boom missino alle elezioni del La stagione della solidarietà nazionale Questi i principali temi trattati: a) Analisi del voto del 1972 (prime elezioni anticipate della storia repubblicana), le conseguenze sui partiti e la nuova proposta del PCI di Enrico Berlinguer dopo il colpo di Stato di Pinochet in Cile: il «compromesso storico» tra tutte le forze democratiche e antifasciste e, in particolare, tra gli avversari storici: PCI e DC; b) i risultati del referendum sul divorzio del 1974, la grave sconfitta del fronte antidivorzista (DC-MSI) e lo spostamento a sinistra dell elettorato italiano; gli esiti delle amministrative del 1975, la costituzione di molte giunte di sinistra, e il nuovo protagonismo del PCI berlingueriano; c) la stagione degli scandali: Lockheed e dei petroli; la DC in grave difficoltà, approvazione della legge Piccoli sul finanziamento pubblico dei partiti e tentativo di rinnovamento con l elezione alla segreteria di Benigno Zaccagnini;

5 d) la svolta del 1976: le elezioni politiche e le conseguenze sui partiti; la tenuta in chiave anticomunista della DC, il crollo del Psi, schiacciato nella tenaglia DC-PCI, e l ufficiale inizio della stagione della solidarietà nazionale; e) la svolta nel PSI: Craxi e la rivoluzione dei quarantenni; il delitto Moro, la posizione autonoma e critica dei socialisti rispetto al «coro consociativo» durante gli anni della solidarietà nazionale; f) il «canto del cigno» della solidarietà nazionale; l elezione di Sandro Pertini al Quirinale; la relazione speciale La Malfa-Berlinguer; g) le elezioni del 1979; fine della solidarietà nazionale; Sme, euromissili e nuove tensioni Usa-Urss. 9. La svolta del pentapartito I principali temi al centro del nono modulo: a) Svolta del «Preambolo» al congresso DC del marzo 1980: fine del dialogo col Pci e collaborazione con il Psi; b) la crescita del PSI, che torna al governo; esaltazione della tradizione riformista nel Psi di Craxi, eletto direttamente dai delegati al congresso di Palermo alla segreteria del partito; rafforzamento delle forze laiche, alla luce degli esiti del referendum sull aborto; c) Esplosione dello scandalo P2, commissione Anselmi, conseguenze sui partiti, sul mondo dell economia, della finanza e della comunicazione; l isolamento del PCI che opta per l «alternativa democratica»; d) la svolta laica: il repubblicano Spadolini (primo Presidente del Consiglio non democristiano) a Palazzo Chigi; i travagli interni alla DC, ora guidata da Ciriaco De Mita, che punta a un nuovo egemonismo democristiano; l atlantismo di Spadolini, le tensioni sulla politica economica; i travagli interni al PCI di Berlinguer, che diserta il XXVI congresso del PCUS; e) esiti delle elezioni del 1983: crollo della DC, crescita delle forze laiche; l ora di Bettino Craxi a Palazzo Chigi; il governo Craxi: riduzione scala mobile, modifiche al Concordato, legge Visentini; caso dell Achille Lauro, nuovo attivismo in Europa; morte di Berlinguer, dure sconfitte per il PCI; f) elezioni del 1987: comparsa dei Verdi e della Lega; la polemica transizione interna alla DC e ritorno di Andreotti al governo; Achille Occhetto e la fine del PCI. 10. Prima del collasso: focus sui partiti nati nel dopoguerra e morti con Tangentopoli. Leadership, congressi, e risultati a) DC b) PLI c) PRI d) PSDI e) PSI f) PCI g) Monarchici MSI 11. Dalle elezioni del 1992 al crollo del sistema a) Analisi dei risultati elettorali: pur calando vistosamente, i «partiti tradizionali» mantengono la maggioranza; exploit della Lega e dei Verdi; assassinio di Falcone e Borsellino; elezione di Scalfaro al Quirinale; b) il governo Amato: il programma e i provvedimenti varati; la scomposizione della «Balena Bianca»; l importante svolta dei referendum dell aprile 1993: a furor di

6 popolo passa il sistema elettorale maggioritario, che manda in soffitta la proporzionale e, con lei, un complesso e strutturato modello cultural-politicorappresentativo; c) l ondata di Tangentopoli: dall arresto di Mario Chiesa al «tintinnar di manette» del Pool di Mani Pulite, i cui componenti sono considerati degli eroi nazionali; d) sul fuoco delle inchieste soffiano le nuove forze politiche: Pds, Rc, Verdi, La Rete, Lega e Msi si oppongono alla depenalizzazione del finanziamento illecito ai partiti; in Parlamento fanno la loro comparsa cappi e manette; si esaurisce il compito del governo Amato; e) governo Ciampi (primo presidente non parlamentare); buoni risultati alle amministrative del 1993 per la sinistra, che punta alla vittoria elettorale, sulla scia del collasso dei partiti tradizionali; f) la discesa in campo di Silvio Berlusconi, la costituzione di Forza Italia e gli esiti delle elezioni del 1994; la pesante sconfitta del fronte dei Progressisti, la politica del governo Berlusconi e la sua caduta; il Governo Dini; la svolta di Fiuggi all interno dell MSI-AN; il cambio ai vertici del PDS. 12. Il decennio a) Esito delle elezioni del 1996, vittoria della coalizione guidata da Romano Prodi; gli sforzi per agganciare il treno europeo; la nuova strategia di Massimo D Alema, che, dopo la caduta di Prodi, è designato alla guida del governo; svolta in seno al PDS: nascono i Democratici di Sinistra (DS); b) le dure sconfitte del 1999 e del 2000, la caduta di D Alema, l avvento di Veltroni alla guida dei DS; la natura politica dell Ulivo e nuovi fermenti politici tra le sue fronde; c) la vittoria di Berlusconi alle elezioni del 2001: la gestione del «change-over» dalla lira all euro; il movimento no-global; duro scontro Berlusconi-sindacato nel 2002; Piero Fassino nuovo segretario dei DS; d) prove generali di fusione tra DS e Margherita nella lista Uniti nell Ulivo alle europee del 2004; vittoria (12 a 2) alle regionali del 2005 e ritorno sulla scena italiana, di rientro da Bruxelles, per Romano Prodi; e) elezioni del 2006: le prime con il cosiddetto «Porcellum»; vittoria di stretta misura dell Unione, la coalizione di centro-sinistra, destinata ad implodere nel 2008, anche per effetto della sua natura assolutamente composita ed etorogenea. EVENTUALI PROPEDEUTICITA CONSIGLIATE: non sono presenti MODALITA DI SVOLGIMENTO ESAME: Gli esami si svolgono in forma scritta in tutte le sedi di ecampus. Nelle sedi di Novedrate e Roma è possibile inoltre sostenere solo l orale, oppure lo scritto più eventuale orale. Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto

7 METODI DI ACCERTAMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO E MODALITA DI VALUTAZIONE: La prova d esame consisterà in un test scritto, composto da domande aperte, cui rispondere nella forma della trattazione sintetica, e quiz. Il compito così assortito è volto ad accertare la conoscenza dei principali argomenti trattati dal docente nell ambito delle lezioni e dagli autori dei due volumi riportati in bibliografia. In particolare, attraverso i quiz o domande a risposta chiusa si verificherà il possesso delle capacità di comprensione di base e delle competenze fondamentali. Dall esito invece delle domande a risposta aperta, che prevedono la trattazione più articolata e approfondita, sia pure in forma sintetica, di questioni, temi e problemi oggetto delle lezioni e dei volumi in programma, sarà possibile apprezzare le capacità di comprensione applicate. Le conoscenze e le competenze degli studenti sono inoltre accertate attraverso gli strumenti di didattica interattiva che prevedono la compilazione di quiz e lo svolgimento di esercitazioni, da sottoporre al docente per una valutazione. Si tratta di strumenti per lo più di autovalutazione e di confronto con il docente, che non rilevano ai fini del punteggio complessivo d esame. BIBLIOGRAFIA: Il programma d esame comprende lo studio delle lezioni e dei seguenti testi obbligatori: a) Maurizio Ridolfi, Storia dei partiti politici. L Italia dal Risorgimento alla Repubblica, Milano, Bruno Mondadori 2008; b) Simona Colarizi, Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti, istituzioni , Laterza, Roma-Bari Costituiscono quindi oggetto di valutazione sia il contenuto delle lezioni sia i temi trattati nei due volumi succitati. Per sostenere l esame è assolutamente necessario aver scaricato tutte le lezioni del corso. ATTIVITA DIDATTICA EROGATIVA E INTERATTIVA: Il materiale didattico di questo corso consta di slide in PowerPoint, di audio e videolezioni (didattica erogativa), nonché di attività di didattica interattiva, quali quiz, che prevedono da parte della piattaforma informatica la restituzione immediata ed automatica agli studenti degli esiti della prova appena sostenuta, ed esercitazioni, per il cui regolare svolgimento gli studenti sono invece tenuti a caricare i relativi file nell ambiente dedicato (e-portfolio), dove potranno poi a stretto giro visualizzare i feedback del docente. Ad implementare la didattica erogativa concorrono altresì i webinar, che il docente terrà nel corso dell anno accademico, sulla base di un calendario comunicato con congruo preavviso al coordinatore dei TOL di facoltà, responsabile della sua divulgazione presso tutor e studenti. Gli argomenti oggetto delle aule virtuali saranno in linea di massima i seguenti:

8 - Che cosa s intende per formazione politica moderna - La nascita della Repubblica italiana - Destra Storica - Sinistra Storica - I nuovi problemi dello Stato Nazionale: unificazione amministrativa, Stato-Chiesa, brigantaggio - Focus sui grandi leader di partito: De Gasperi, Fanfani, Moro, Nenni, Craxi, Berlinguer Il corso non prevede prove di verifica in itinere né aule virtuali che diano luogo ad un punteggio extra che concorre alla valutazione finale.

INSEGNAMENTO: STORIA DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI

INSEGNAMENTO: STORIA DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE INSEGNAMENTO: STORIA DEI PARTITI E DEI MOVIMENTI POLITICI NOME DOCENTE: ENRICO LANDONI indirizzo e-mail: enrico.landoni@uniecampus.it orario

Dettagli

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE LE PREMESSE 1943-1945 Fine della dittatura fascista Svolta di Salerno Fine della Seconda guerra mondiale 25 luglio 1943 aprile 1944 25 aprile 1945

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI INSEGNAMENTO: STORIA CONTEMPORANEA CFU: 6 NOME DOCENTE: ENRICO LANDONI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: enrico.landoni@uniecampus.it

Dettagli

Indice 1. ANNI COSTRUTTIVI. Premessa

Indice 1. ANNI COSTRUTTIVI. Premessa Premessa 1. ANNI COSTRUTTIVI 1. L Italia alla fine della guerra e la nascita della Repubblica, 1945-1946... 1 I danni materiali... 1 Le condizioni di vita... 4 Le perdite umane... 5 Il governo Parri (1945)...

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica L Italia: tra Prima e Seconda repubblica La nascita della repubblica Il miracolo economico La crisi della prima repubblica La problematica transizione alla seconda repubblica 2 giugno 1946: la scelta Referendum

Dettagli

Orario di ricevimento on line: RICEVIMENTO WEB NELL UFFICIO VIRTUALE: il venerdì dalle 11:30 alle 12:30.

Orario di ricevimento on line: RICEVIMENTO WEB NELL UFFICIO VIRTUALE: il venerdì dalle 11:30 alle 12:30. FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELL ECONOMIA INSEGNAMENTO: DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA CFU: 9 NOME DOCENTE: ELISA TIRA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE Indirizzo e-mail: elisa.tira@uniecampus.it

Dettagli

orario ricevimento on line: WEB (ufficio virtuale del docente) e telefonico: Venerdì dalle 16:00 alle 17:00.

orario ricevimento on line: WEB (ufficio virtuale del docente) e telefonico: Venerdì dalle 16:00 alle 17:00. FACOLTA : Giurisprudenza CORSO DI LAUREA: Scienze Politiche e Sociali INSEGNAMENTO: Sociologia Generale CFU: 9 NOME DOCENTE: Emanuele Polizzi SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate indirizzo e-mail:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

Italia repubblicana

Italia repubblicana Italia repubblicana 1943-1989 Arco costituzionale L'espressione arco costituzionale fu ideata e usata nel dibattito politico italiano degli anni sessanta e settanta per indicare i partiti politici italiani

Dettagli

INSEGNAMENTO: SOCIOLOGIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E COMUNICAZIONE POLITICA - [SCPS009]

INSEGNAMENTO: SOCIOLOGIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E COMUNICAZIONE POLITICA - [SCPS009] FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI INSEGNAMENTO: SOCIOLOGIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E COMUNICAZIONE POLITICA - [SCPS009] CFU: 12 NOME DOCENTE: MATTEO BASSOLI SEDE

Dettagli

I GOVERNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA

I GOVERNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA I GOVERNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA date, durata, giorni di crisi, coalizione 21 giugno 1945 - DOPO CHE IL CLNAI SI É OPPOSTO A QUALSIASI ALTRO ESPONENTE DEI PRECEDENTI GOVERNI 1 1. Governo Parri (21.06.1945-8.12.1945)

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V A a.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Virone PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA INSEGNAMENTO Storia contemporanea CORSO DI LAUREA Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche LM-85 SETTORE SCIENTIFICO M-STO/04 CFU 15 OBIETTIVI FORMATIVI 1. Consolidare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN CULTURE MODERNE COMPARATE a.a. 2014-2015 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà

Dettagli

La prima repubblica in Italia. Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992

La prima repubblica in Italia. Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992 La prima repubblica in Italia Che cosa succede in Italia tra 1945 e 1992 1. La normalizzazione Tra 1946 e 1948 l Italia chiude i conti con l eredità del fascismo e della guerra attraverso: Referendum istituzionale

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL INSEGNAMENTO L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL INSEGNAMENTO L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI INSEGNAMENTO: STORIA CONTEMPORANEA CFU: 6 NOME DOCENTE: Enrico Landoni Indirizzo e-mail: enrico.landoni@uniecampus.it SI RICORDA AGLI

Dettagli

INSEGNAMENTO: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

INSEGNAMENTO: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI INSEGNAMENTO: STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE CFU: 6 NOME DOCENTE: LUCA GENTILI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA indirizzo e-mail:

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase ; 5.5 il boom economico: la seconda fase

5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase ; 5.5 il boom economico: la seconda fase 5. Il miracolo economico italiano 1948-1973 5.1 Una lettura di lungo periodo; 5.2 gli anni cinquanta: una stagione di riforme; 5.3 il boom economico: la prima fase 1955-1963; 5.4 La crisi del 1963; 5.5

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: PSICOECONOMIA INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA GENERALE CFU: 6 NOME DOCENTE: CHIARA MASSAZZA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: chiara.massazza@uniecampus.it

Dettagli

(Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo i seminari in presenza)

(Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo i seminari in presenza) FACOLTA : LETTERE, MUSICA E DESIGN CORSO DI LAUREA: FILOLOGIA MODERNA (LM14) INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA (M-STO/02) CFU: 12 NOME DOCENTE: Prof. Filippo Gorla SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate (CO)

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

L Italia nel Mancata unità nazionale egemonia austriaca restaurazione dei sovrani legittimi, eccetto:

L Italia nel Mancata unità nazionale egemonia austriaca restaurazione dei sovrani legittimi, eccetto: L Italia unita L Italia dopo il Congresso di Vienna Il dibattito risorgimentale Il 1848 e la prima guerra di indipendenza Il Regno d Italiad La politica economica della Destra La Sinistra al potere La

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA STORIA d ITALIA LA NASCITA DELLA REPUBBLICA Vincenzo Guanci 1 STORIA E MEMORIA https://www.youtube.com/watch?v=7ht-nvtrrhs 2 FUNES EL MEMORIOSO Jorge Luis Borges 3 IL PASSATO: MEMORIA e STORIA Identità

Dettagli

FACOLTA : LETTERE CORSO DI LAUREA: FILOLOGIA MODERNA (LM14) INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA (M-STO/02) CFU: 12. NOME DOCENTE: Prof.

FACOLTA : LETTERE CORSO DI LAUREA: FILOLOGIA MODERNA (LM14) INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA (M-STO/02) CFU: 12. NOME DOCENTE: Prof. FACOLTA : LETTERE CORSO DI LAUREA: FILOLOGIA MODERNA (LM14) INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA (M-STO/02) CFU: 12 NOME DOCENTE: Prof. Filippo Gorla SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate (CO) Indirizzo e-mail:

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi 1948-2013 LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi Come di consueto, il primo blocco di dati riguarda i risultati delle elezioni per la Camera dei Deputati,

Dettagli

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE CFU: 9 NOME DOCENTE: FRANCESCA MICOZZI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 FASI POLITICHE DELLA STORIA DELLA REPUBBLICA 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

Periodizzare la storia d Italia

Periodizzare la storia d Italia Quello che si propone alla luce di quanto abbiamo esaminato circa le origini e le periodizzazioni metodologiche dell età contemporanea è un possibile esempio di scomposizione della storia Presupposto è

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Pagina 1 di 5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA L insegnamento della storia nel biennio post-qualifica contribuisce a: 1 Consolidare l'attitudine a problematizzare e spiegare

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia 1. Lo Statuto come Costituzione ottriata e la discussione sui «modelli» 1 2. La forma di Stato, la forma

Dettagli

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione. Gli anni di Piombo e La strategia della tensione Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia

Dettagli

INSEGNAMENTO: STRATEGIA E GOVERNO D AZIENDA

INSEGNAMENTO: STRATEGIA E GOVERNO D AZIENDA FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELL ECONOMIA INSEGNAMENTO: STRATEGIA E GOVERNO D AZIENDA CFU: 12 NOME DOCENTE: FRANCESCO NAPOLI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: SI

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Indice. Parte Prima. Un amministrazione particolare. Le fonti 3 L archivio storico della presidenza della Repubblica 5

Indice. Parte Prima. Un amministrazione particolare. Le fonti 3 L archivio storico della presidenza della Repubblica 5 Indice Prefazione, Giuliano Amato XI Parte Prima Un amministrazione particolare Le fonti 3 L archivio storico della presidenza della Repubblica 5 Capitolo Primo La Real casa dalle origini alla Repubblica

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

CORSO DI LAUREA: ECONOMIA (D.M. 270/04) [ECON] INSEGNAMENTO: GLI ISTITUTI GIURIDICI DELLA START-UP

CORSO DI LAUREA: ECONOMIA (D.M. 270/04) [ECON] INSEGNAMENTO: GLI ISTITUTI GIURIDICI DELLA START-UP FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA: ECONOMIA (D.M. 270/04) [ECON] INSEGNAMENTO: GLI ISTITUTI GIURIDICI DELLA START-UP CFU: 9 NOME DOCENTE: GIUSTI CARLO ALBERTO SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: ROMA indirizzo

Dettagli

SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE - ROMA

SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE - ROMA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO TRIBUTARIO CFU: 9 NOME DOCENTE: MARCO MARGARITA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE - ROMA indirizzo e-mail: marco.margarita@uniecampus.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: -Storia Classe V B A.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa De Marco Maria PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V B Discipline:

Dettagli

CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: SCIENZE POLITICHE E SOCIALI INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA DEL LAVORO CFU: 6 NOME DOCENTE: DANIELA BOSETTO SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail:

Dettagli

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Giacomo Balla, Velocità astratta (1913) Giacomo Balla, Marcia su Roma (1932-35)

Dettagli

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2

Facoltà di Scienze umanistiche a.a Storia contemporanea modulo 2 Facoltà di Scienze umanistiche a.a. 2011-2012 Storia contemporanea modulo 2 La Repubblica italiana Profili di storia istituzionale Leggi elettorali Leggi elezioni politiche della Repubblica / 1 (1946-48)

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO Programmazione didattica di Storia Anno scolastico 2016/2017 Classe V A Situazione di partenza La classe

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

La crisi dei partiti:dal PCI al PDS

La crisi dei partiti:dal PCI al PDS La crisi dei partiti:dal PCI al PDS Un po di storia Dopo l invasione sovietica in Afghanistan (1979), Berlinguer intervenendo al Parlamento europeo ribadì la riprovazione del Pci e la precisa volontà dei

Dettagli

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone)

<><><><><> Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al (a cura di Vincenzo Falcone) Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al 2010 (a cura di Vincenzo Falcone) Gennaio 2016 Le elezioni regionali in Calabria dal 1970 al 2010 (Fonte: Ministero degli Interni, Archivio Storico

Dettagli

CORSO DI LAUREA: LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE INTERCULTURALE (LM37)

CORSO DI LAUREA: LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE INTERCULTURALE (LM37) FACOLTA : LETTERE CORSO DI LAUREA: LINGUE E LETTERATURE MODERNE E TRADUZIONE INTERCULTURALE (LM37) INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA (M-STO/02) CFU: 6 NOME DOCENTE: Prof. Filippo Gorla SEDE DI AFFERENZA DEL

Dettagli

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL Le scissioni Il mutamento del clima internazionale incide in modo determinante: termina l alleanza antifascista e antinazista a livello nazionale

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta 1943 25 luglio caduta del fascismo agosto settembre 1943 Soppressione dell ordinamento corporativo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Matteo Cruccu - ELEZIONI EUROPEE Pd, mai nessun partito così in alto dal a cura di Matteo Cruccu

Matteo Cruccu - ELEZIONI EUROPEE Pd, mai nessun partito così in alto dal a cura di Matteo Cruccu Pd, mai nessun partito così in alto dal 1958 a cura di Matteo Cruccu (ilcruccu@twitter.com) Totalizzando il 40, 8%, il Pd ha raggiunto un risultato incredibile: considerando Politiche e Europee, dal 1958

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA 1. Le principali

Dettagli

FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE PEDAGOGICHE INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA CFU: 9 NOME DOCENTE: MARIA LUCREZIA SANFILIPPO

FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE PEDAGOGICHE INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA CFU: 9 NOME DOCENTE: MARIA LUCREZIA SANFILIPPO FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE PEDAGOGICHE INSEGNAMENTO: STORIA MODERNA CFU: 9 NOME DOCENTE: MARIA LUCREZIA SANFILIPPO SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo e-mail: marialucrezia.sanfilippo@uniecampus.it

Dettagli

Comune di Volterra Settore 1 - Servizi di supporto Ufficio Sistema Informativo

Comune di Volterra Settore 1 - Servizi di supporto Ufficio Sistema Informativo Comune di Volterra - Camera dei deputati 18 Aprile 1948 Sezione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Totali % ELETTORI 890 903 942 842 919 962 840 978 902 844 783 387 947 11139 VOTANTI 856 860 889 788 906 895

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

L Italia repubblicana. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

L Italia repubblicana. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea L Italia repubblicana facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Una cronologia 1943-1946 dal Fascismo alla Repubblica 25 aprile 1945 2 giugno 1946 1946-1953 La Ricostruzione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE CFU: 9 NOME DOCENTE: MICHELA SIMONCINI SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: NOVEDRATE indirizzo

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione

CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione FACOLTA : Ingegneria CORSO DI LAUREA: Ingegneria informatica e dell'automazione INSEGNAMENTO: Computer Aided Design CFU: 9 NOME DOCENTE: Roberto Raffaeli SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE: Novedrate indirizzo

Dettagli

CORSO DI LAUREA: Design e discipline della moda (L-3)

CORSO DI LAUREA: Design e discipline della moda (L-3) FACOLTÀ: Lettere CORSO DI LAUREA: Design e discipline della moda (L-3) INSEGNAMENTO: Disegno Industriale 1 CFU: 6 NOME DOCENTE: Rossella Mana Indirizzo e-mail: rossella.mana@uniecampus.it SI RICORDA AGLI

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

1946 Il tempo delle scelte

1946 Il tempo delle scelte 1946 Il tempo delle scelte Il voto nel '900 1913 Suffragio (quasi) universale maschile 1924 Elezioni con legge Acerbo La prima volta del voto Quando votai per la prima volta alle elezioni amministrative

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (classe L-36)

Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (classe L-36) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Filosofia politica Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (classe L-36) SPS/01 Anno

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato Comune di Cerro Maggiore Servizi Demografici Ufficio Elettorale Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato via San Carlo, 17 20023 Cerro Maggiore (MI) web: www.cerromaggiore.org - e-mail: demografico@cerromaggiore.org

Dettagli

Il seminario ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

Il seminario ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: Scienze e tecniche psicologiche INSEGNAMENTO: Seminario di Dinamiche intrapsichiche e interpersonali in contesti giudiziari CFU: 2 NOME DOCENTE: ROSSELLA PROCACCIA

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Italiano-Storia STORIA Classe IV a.s. 2017/2018 Docente: prof.ssa Giovanna Latronico PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-1 anno STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà

Dettagli

CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE INSEGNAMENTO: TECNICA, STORIA E LINGUAGGIO DEI MEZZI AUDIOVISIVI

CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE INSEGNAMENTO: TECNICA, STORIA E LINGUAGGIO DEI MEZZI AUDIOVISIVI FACOLTA : LETTERE CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE INSEGNAMENTO: TECNICA, STORIA E LINGUAGGIO DEI MEZZI AUDIOVISIVI CFU: 12 NOME DOCENTE: FRANCESCO DI CHIARA SEDE DI AFFERENZA DEL DOCENTE:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA QUARTO ANNO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE I moduli seguenti vanno intesi come macrocontenitori tematici in cui i contenuti fondamentali corrispondenti alle varie unità

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

Matteo Renzi: le crisi di governo della repubblica italiana

Matteo Renzi: le crisi di governo della repubblica italiana Matteo Renzi: le crisi di governo della repubblica italiana Matteo Renzi: le crisi di governo della repubblica italianadi Miriana Fazi del 14/12/2016 La disfatta referendaria di dicembre 2016, ha fatto

Dettagli

Comune di Volterra Settore 1 - Servizi di supporto Ufficio Sistema Informativo

Comune di Volterra Settore 1 - Servizi di supporto Ufficio Sistema Informativo Comune di Volterra - Parlamento Europeo - 1979 Sezione 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Totali % ELETTORI 647 561 524 558 546 559 654 496 483 555 465 372 658 550 510 352 364

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: STORIA Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: prima CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale Le antiche civiltà (Egiziani, Fenici e Ebrei)

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli