- Sei considerato uno dei più grandi sax italiani e non solo: puoi dirci qual'è il tuo segreto..?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Sei considerato uno dei più grandi sax italiani e non solo: puoi dirci qual'è il tuo segreto..?"

Transcript

1 Ecco a voi amici di Sax Forum questa intervista esclusiva ad uno dei più grandi saxofonisti italiani e non solo: Stefano "Cocco" Cantini. Grazie per la sua disponibilità e la sua simpatia, per me è stato davvero emozionante conoscere Stefano, il sassofonista che preferisco e che mi trasmette sempre grandi emozioni. Ed ora l'intervista. - Sei considerato uno dei più grandi sax italiani e non solo: puoi dirci qual'è il tuo segreto..? Non esistono segreti o ricette per arrivare velocemente a grandi livelli,bisogna applicarsi tanto e all inizio (lo dico per i giovani) trovare l'insegnante giusto che ti segue e ti delinea un percorso di crescita serio. Gli Aebersold come dimostra la battuta 8, pagina 5, del volume 3(2/5/1) per esempio sono una cagata ignobile e che soprattutto in teoria costringerebbero i ragazzi a studiare 2000 scale prima di riuscire ad improvvisare. Studiate le tonalità!! Loro sono come un autostrada che vi porta lontano. Fate i riferimenti, imparatevi le 12 tonalità come fraseggio generale e se dovrete suonare il F lidio dovrete solo ricordare che è il 4 grado della tonalità di C. Imparatevi le minori armoniche, le minori melodiche (armonizzandola troverete il mondo) e i primi 2 cromatismi per cominciare. Ad esempio i primi 2 cromatismi in C che sono il F# e il G#, valgono per tutte le scale della tonalità di C. Le cose da memorizzare sono molte meno di quello che questi metodi sbrigativi ma inutili dicono e soprattutto il senso della tonalità renderà tutto più melodico. Regalerò in seguito al sito alcuni miei esempi facili e altri difficili,dentro la tonalità e fuori di essa. - Come e quando hai iniziato a suonare il sax? Ho cominciato a 6 anni con la tromba nella banda di Follonica,poi il clarinetto con il quale mi sono diplomato ma già a 11 anni avevo un tenore americano che si chiamava Link Holt, naturalmente faceva schifo ma mi sembrava una meraviglia. - A chi ti sei ispirato? 1 / 5

2 Fin da bambino amavo Coltrane e lo amo ancora, credo che tutti noi dobbiamo a lui tanto. Naturalmente ho amato altri musicisti ad esempio Woody Show,grande trombettista precursore nelle dissonanze melodiche. - Dopo tanti anni, come mantieni il tuo livello? Scala cromatica quando suono situazione. lentissima tutti i giorni. Bach cosi mi esercito e penso a cosa mi pare. Poi davvero cerco di farlo sempre con la massima intensità in qualsiasi - Che strumenti e setup usi? Tenore Selmer Mark6 prima serie argentato con ottolink 7* in ebano Soprano Borgani vintage con bocchino berg larsen 75 in ebano Ance Rigotti n 3 per entrambi - Che cos'è per te il "bel suono"? Il suono che a me piace è il suono che ti fa riconoscere da tutti gli altri. Ad esempio ho sempre suonato il soprano Yamaha 62 che peraltro è un bellissimo strumento,con, credo un suono come ha detto Down Beat in una recensione riconoscibile al mondo, ma adesso ho scelto il Borgani perché a un carattere ancora più marcato. Vedi, ho scelto uno strumento non per la meccanica o per il timbro carino ma che mi differenziasse ancor di più. 2 / 5

3 - Hai lavorato con i più grandi artisti, da Dave Holland a Chet Baker, da Ray Charles a Phil Collins ed hai dedicato il tuo disco "Niccolina al mare" al compianto Michel Petrucciani. Cosa ti hanno lasciato? Da tutti i grandi umili. ricevi tanto e tutti i grandi sono persone generalmente eccezionali e - Qual'è il tuo rapporto con la musica classica? Adoro la musica classica poco i musicisti che la eseguono. Tranne casi rarissimi e soprattutto in Italia gli esecutori soprattutto gli archi sono ad un livello scarsissimo. I nostri conservatori funzionano poco e male,ma mentre abbiamo una grande tradizione di ottoni per il resto... - Cosa consiglieresti ad un giovane e talentuoso studente che ha appena finito gli studi? Di crearsi un gruppo suo, con musicisti con cui condivida più cose possibili,non solo musicali,studiare insieme e creare insieme. Sviluppare l interplay. - Si discute molto del momento del jazz. Secondo te a che punto siamo? In questo momento non c è una guida che ti dia certezze. Ricordo il vuoto mentale dopo la morte di Miles. E un momento difficile in cui però noi Italiani se non scimmiottiamo gli altri possiamo veramente tirar fuori cose bellissime che gli altri si sognano. - Cosa ne pensi di internet nel campo della musica? 3 / 5

4 E la strada da percorrere, per la conoscenza. - Come nasce un tuo album o brano? Dietro c è sempre un Idea, ad esempio il mio ultimo lavoro L amico del vento è nato proprio perché amo anche la musica classica cercando di rompere questo maledetto preconcetto della divisione della musica in etichette. Ma ti garantisco che per trovare degli archi che non facessero solo tappeti ma che suonassero con time è stata dura. Per i pezzi ho un pianoforte dove dormono fissi i miei gatti e quando la musica passa io non faccio altro che trascriverla. Questa è una battuta di Rossini mi sembra, ma è la realtà. - Progetti futuri? Un altro disco con l Egea a mio nome da registrare in ottobre credo,ancora non so la formazione. Deciderò in funzione della musica che passerà da casa mia. - Vuoi dire qualcosa agli amici di Sax Forum? Tutti a vedere il GREY CAT jazz festival in provincia di Grosseto di cui sono il direttore artistico. Quest anno suono a Follonica con Bollani e 2 svedesi da paura il 18 agosto e con Kenny Wheeler a Massa Marittima il 23 agosto. E noi raccogliamo volentieri l'invito... Sito Internet: 4 / 5

5 5 / 5

I CROMATISMI NEL FRASEGGIO

I CROMATISMI NEL FRASEGGIO Undicesimo incontro della collaborazione tra JazzIt e Siena Jazz: il lavoro è svolto dall eccellente chitarrista Pietro Condorelli. È dedicato, come la maggior parte degli inserti precedenti, ai musicisti

Dettagli

Le recensioni di. Sax Tenore B&S Medusa Sand a cura di Federico Arcudi (federico) Premessa.

Le recensioni di. Sax Tenore B&S Medusa Sand a cura di Federico Arcudi (federico) Premessa. Le recensioni di Sax Tenore B&S Medusa Sand a cura di Federico Arcudi (federico) Premessa. Partendo dal presupposto che se uno si compra un sax di qualsiasi marca esso sia è inevitabile che ne parli bene,

Dettagli

Giovanni Allevi: vivere per la musica

Giovanni Allevi: vivere per la musica 1 Ascolta e rispondi alla domanda. 10 Che cosa ha fatto Giovanni Allevi? a. Ha cantato il nome della giornalista. b. Ha suonato una melodia per la giornalista. c. Ha scritto una melodia per l autografo

Dettagli

FRANCESCA GIULIANI SERA

FRANCESCA GIULIANI SERA Il personaggio Il principe azzurro suona il pianoforte A 32 anni David Fray è già una star della classica Bello, biondo e sorridente si è innamorato dell Italia e di un italiana, Chiara Muti E a giorni

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

BLUES ACUSTICO 10 STUDI - 10 LICK

BLUES ACUSTICO 10 STUDI - 10 LICK Acustica BLUES ACUSTICO STUDI - LICK METODO PROGRESSIVO PER CHITARRA FINGERSTYLE Michele Lideo INDICE Sull autore... 4 Prefazione... 5 Nozioni Preliminari... 6 PRIMA SEZIONE: Lezioni preliminari... 4 Lezione

Dettagli

Klaus Lessman. Scritto da Simone Borgianni Venerdì 26 Dicembre :27 -

Klaus Lessman. Scritto da Simone Borgianni Venerdì 26 Dicembre :27 - La sezione "interviste" si arricchisce di un'importante testimonianza, con grande piacere mi trovo a raccogliere le impressioni di un jazzista di fama nazionale ed internazionale: Klaus Lessmann, Da molti

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Corale pop Corale Corale pop

Corale pop Corale Corale pop Corale pop (da 15 Immagini op. 480 per pianoforte) Versioni: -trio: Conscious (Splasc(h) 2004) -world : Immagini (SYM 2004) -Arrangiamento per tromba e quartetto d archi per Paolo Fresu. Corale Il corale

Dettagli

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA U.d.C. VERTICALE a.s. 2016/17 verso la costruzione del sé io e gli altri come tessere di un mosaico SEZ. A e C ABBIAMO SCOPERTO CHE I A IB PEZZETTINO

Dettagli

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

1 Domanda: Che genere di musica preferisci? La statistica Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media. [Charles Bukowski] 1 Domanda: Che genere

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Sassofono. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Sassofono. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite PERIODO: I DISCIPLINA: Sassofono Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze acquisite Elementi fondamentali

Dettagli

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO Scrivi nei cerchi le parole che ti vengono in mente se pensi alla parola problema : dati 14 alunni operazione 16 alunni domande 12 alunni risposte 12 alunni diagramma

Dettagli

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in Capitolo 4 Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in cucina. Il televisore è acceso. Al telegiornale una delle prime notizie riguarda proprio lei. La ballerina Sveva Grimaldi, 24 anni,

Dettagli

Terry Allen. Intervista di Myriam Aarab e Pino Bertelli per la rivista di critica radicale Tracce Piombino (Italy) 15 luglio 2012

Terry Allen. Intervista di Myriam Aarab e Pino Bertelli per la rivista di critica radicale Tracce Piombino (Italy) 15 luglio 2012 Terry Allen Intervista di Myriam Aarab e Pino Bertelli per la rivista di critica radicale Tracce Piombino (Italy) 15 luglio 2012 1. Quando hai iniziato a suonare? Quando e come hai deciso di fare della

Dettagli

Dai, domanda! 9. Musica

Dai, domanda! 9. Musica Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 9. Musica 9:23 minuti Joakim: Ragazzo 1: Ragazzo 2: Ragazza 1: Band: Zoe: Matteo: Che genere di musica piace agli italiani? E quali sono gli artisti più popolari?

Dettagli

Scegliere il LICEO MUSICALE

Scegliere il LICEO MUSICALE al Liceo Musicale per... eseguire, interpretare ed analizzare opere musicali di epoche, generi e stili diversi; usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica; partecipare

Dettagli

MOLTO DISPARI, MOLTO APPUNTITO. SE LO LEGGI DA DESTRA A SINISTRA RESTA SEMPRE 11, MA SE LO METTI DAVANTI A GIUGNO DIVENTA UN GIORNO DI VACANZA.

MOLTO DISPARI, MOLTO APPUNTITO. SE LO LEGGI DA DESTRA A SINISTRA RESTA SEMPRE 11, MA SE LO METTI DAVANTI A GIUGNO DIVENTA UN GIORNO DI VACANZA. PRIMO*, MOLTO DISPARI, MOLTO APPUNTITO. SE LO LEGGI DA DESTRA A SINISTRA RESTA SEMPRE 11, MA SE LO METTI DAVANTI A GIUGNO DIVENTA 11NUMERO UN GIORNO DI VACANZA. Io sono Tina e lo sono sempre stata. Anche

Dettagli

Prima di tutto osserviamo la parte:

Prima di tutto osserviamo la parte: Naima Bene siamo praticamente giunti alla fine di questo anno di corso, che immagino sarà stato duro ma spero anche divertente. Concluderemo questo bel viaggio insieme con l analisi armonica di una delle

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

Corso di Acquerello MODERNO

Corso di Acquerello MODERNO Corso di Acquerello MODERNO www.caterinaedintorni.blogspot.com TUTORIAL OMAGGIO Un progetto per cominciare subito Buongiorno a tutte le lettrici di Hobbydonna, un sito al femminile che raccoglie e propone

Dettagli

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI Ciao! Ti chiediamo 30 minuti del tuo tempo per rispondere a alcune domande. Vogliamo sapere che cosa pensi del corso di lingua italiana che hai frequentato e dell esame CELI che hai fatto. Le tue risposte

Dettagli

Musica italiana: istruzioni per l uso 4 Alessandra Soro

Musica italiana: istruzioni per l uso 4 Alessandra Soro Musica italiana: istruzioni per l uso 4 Alessandra Soro «TO CRASH http://tocrash.wordpress.com/2012/09/28/musica-italiana-istruzioni-per... 1 di 3 01/12/2012 00:24 TO CRASH About these ads Musica italiana:

Dettagli

Concerto Straordinario

Concerto Straordinario Concerto Straordinario 18 dicembre 2012 a favore di.. Il Concerto BAMBINISENZASBARRE. DALLA SCALA AL TEATRO DELLA LUNA Una collaborazione iniziata il 21 aprile 2012 al Teatro alla Scala con il concerto

Dettagli

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO VIOLINO JAZZ

PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO VIOLINO JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese! Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese! Probabilmente conosci un po' l'inglese, ma quando devi parlarlo non ti senti sicuro. Ti senti incerto per i suoni che devi produrre. Parlare in inglese

Dettagli

Corsi pre-accademici I Ciclo. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (due livelli)

Corsi pre-accademici I Ciclo. PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (due livelli) Corsi pre-accademici I Ciclo MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO

Dettagli

LA MUSICA FA CRESCERE I POMODORI

LA MUSICA FA CRESCERE I POMODORI Peppe Vessicchio con Angelo Carotenuto LA MUSICA FA CRESCERE I POMODORI Il suono, le piante e Mozart: la mia vita in ascolto dellõarmonia naturale Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A.

Dettagli

Giorgio Buttazzo. Cos'è il Jazz?

Giorgio Buttazzo. Cos'è il Jazz? Giorgio Buttazzo Cos'è il Jazz? Definire il Jazz non è facile, in quanto fin dalle sue origini, intorno al 1910, ha subìto diverse influenze da parte di altri stili musicali, quali il blues la musica latina

Dettagli

LA MIA CARRIERA BANDISTICA. piccola storia di un giovane flauto traverso. Corpo bandistico Vincenzo Bellini di Aci Catena (Catania)

LA MIA CARRIERA BANDISTICA. piccola storia di un giovane flauto traverso. Corpo bandistico Vincenzo Bellini di Aci Catena (Catania) LA MIA CARRIERA BANDISTICA piccola storia di un giovane flauto traverso Corpo bandistico Vincenzo Bellini di Aci Catena (Catania) 1 / 5 Dario Mignemi, 16 anni E' stato il 2011, l'anno in cui ho iniziato

Dettagli

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 27 Data. 05.11.2007 Ora inizio 18:00:12 Ora fine 18:06:49 Intercettazioni

Dettagli

Immagino che la Michela di 10 anni fa, indecisa sul il percorso universitario da scegliere, intervisti la Michela di oggi.

Immagino che la Michela di 10 anni fa, indecisa sul il percorso universitario da scegliere, intervisti la Michela di oggi. Immagino che la Michela di 10 anni fa, indecisa sul il percorso universitario da scegliere, intervisti la Michela di oggi. Michela: Come mai hai scelto Ingegneria Ambiente e Territorio? L. Michela: Ero

Dettagli

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri

Corso di Chitarra Classica. Docente: Altieri Corso di Chitarra Classica Docente: Altieri Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Livello base Postura,

Dettagli

Quando Tiberio mi chiese di scrivere un introduzione

Quando Tiberio mi chiese di scrivere un introduzione Presentazione Quando Tiberio mi chiese di scrivere un introduzione al suo libro, sorrisi. Questo è un uomo che, se lo conosci, sai che non necessita di alcuna introduzione. Quando lo incontri, ti senti

Dettagli

IL BAROCCO E IL SAX - DUE MONDI COSI' LONTANI?

IL BAROCCO E IL SAX - DUE MONDI COSI' LONTANI? IL BAROCCO E IL SAX - DUE MONDI COSI' LONTANI? IL BAROCCO QUANDO E PERCHE' Tra XVII secolo e prima metà del XVIII sec. Il nome Barocco fu dato solo nel 1919 dal musicologo Curt Sachs. Ornamentazione, variazione

Dettagli

LEGATURE PER STRUMENTI A FIATO AD ANCIA SEMPLICE SAXOFONO E CLARINETTO Made in Italy

LEGATURE PER STRUMENTI A FIATO AD ANCIA SEMPLICE SAXOFONO E CLARINETTO Made in Italy Brevetto depositato Marchio depositato LEGATURE PER A FIATO AD ANCIA SEMPLICE E Made in Italy Zac Ligature è un unico e innovativo sistema di legature, professionale e versatile, infatti si adatta ad essere

Dettagli

TROMBONE. Livello e Anno di Corso Programma Esame

TROMBONE. Livello e Anno di Corso Programma Esame Modulistica per Corsi di Base - Interpretazione ed Esecuzione per tutti gli Strumenti Strumento TROMBONE Livello e Anno di Corso Programma Esame A I Corso A II Corso A III Corso - Descrizione e conoscenza

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

BACH&JAZZ un integrazione possibile. Copione recitato dai ragazzi della scuola Primaria. Parte prima (tratta da Noi e la Musica)

BACH&JAZZ un integrazione possibile. Copione recitato dai ragazzi della scuola Primaria. Parte prima (tratta da Noi e la Musica) BACH&JAZZ un integrazione possibile Copione recitato dai ragazzi della scuola Primaria NARRATORE 1 Parte prima (tratta da Noi e la Musica) Giovannino era un giovane che amava tantissimo la Musica. Una

Dettagli

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo Cosa scrivere su un blog aperto da tempo Questo articolo non sarà su come aprire e pianificare un blog (sono post già presenti, gli ultimi sono di Michele Papaleo e Alessandro Scuratti, ma ognuno di noi

Dettagli

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO BERNADETTA (PL) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione)

Dettagli

re: Esecuzione ed interpretazione)

re: Esecuzione ed interpretazione) Corsi pre-accademici I Ciclo MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E V A R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI

Dettagli

Questo è possibile seguendo due fasi ben distinte:

Questo è possibile seguendo due fasi ben distinte: CONGRATULAZIONI! Se stai leggendo questo manuale è perché stai cercando qualcosa in più, perché sei una persona con la mente aperta, hai voglia di guardare oltre e di crescere come persona ed economicamente

Dettagli

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL ANTEPRIMA DEL LIBRO TITOLO: Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL Manuale di istruzioni della tua mente AUTORE: Michele Bagnoli EDITORE: Lampi di stampa, 2011 PREZZO: 17 Michele Bagnoli

Dettagli

SUONI TROMBA SUL FLAUTO

SUONI TROMBA SUL FLAUTO SUONI TROMBA SUL FLAUTO skip_post_thumb Una tecnica particolare, sebbene non molto usata, è quella di creare dei suoni tromba con il flauto. Il termine non è ancora di uso comune ma così sono stati chiamati

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO SASSOFONO CORSO FORMATIVO a cura di Renato Matarrese

PROGETTO DIDATTICO SASSOFONO CORSO FORMATIVO a cura di Renato Matarrese PROGETTO DIDATTICO SASSOFONO CORSO FORMATIVO a cura di Renato Matarrese Premessa La compilazione del programma nuovo tiene conto di un livello medio di acquisizione delle informazioni necessarie al fine

Dettagli

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38%

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38% 25 risposte Riepilogo Questionario Cinema 1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38% 2. Quale interesse hai per il teatro nessuno 2 8% poco 9 35% abbastanza

Dettagli

Rastelli 2017 gennaio - aprile Italia

Rastelli 2017 gennaio - aprile Italia Rastelli 2017 gennaio - aprile Italia 3 aprile 2017 4 aprile 2017 FUORISALONE MILANO, ALLA SCOPERTA DI KASA KARIM IN VIA TORTONA Arredare uno spazio di centinaia di metri quadri solo con

Dettagli

Pagina intenzionalmente lasciata bianca.

Pagina intenzionalmente lasciata bianca. Pagina intenzionalmente lasciata bianca. Come funziona un motore di ricerca Ing. Luigi Luongo v. 0.1 Introduzione Con questo modulo approfondiamo i concetti di base che sono dietro ad un motore di ricerca

Dettagli

Intervalli Musicali. Posizioni sulla tastiera e Ear Training

Intervalli Musicali. Posizioni sulla tastiera e Ear Training 1 Intervalli Musicali Posizioni sulla tastiera e Ear Training Saper classificare gli intervalli e saperli riconoscere sul pentagramma è solo una delle tre cose che bisogna essere in grado di fare per raggiungere

Dettagli

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto Musica e note La musica, il suono e sue proprietà Riproduzione grafica del suono Note e rigo musicale Setticlavio ed accollatura Tagli addizionali Segni di

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016 dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta sara.lamalfa@unicatt.it Liceo Leonardo - 1 14 e 21 aprile 2016 Perché il liceo ti prepara all Università e da grande mi piacerebbe fare un lavoro stabile dove

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva

CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI. Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di. Formazione auditiva CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CANEPA - SASSARI Test esemplificativo per l accertamento delle abilità e competenze di Formazione auditiva propedeutico all ammissione ai Corsi di diploma accademico di primo

Dettagli

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE dipartimento jazz CODICE SETTORE ARTISTICO-DISCIPLINARE COMJ/01 - BASSO ELETTRICO Campo disciplinare: PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI (basso elettrico) PROGRAMMA

Dettagli

COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE

COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE COSA VORRESTI CHE IL/LA TUO/A EX PARTNER TI SCRIVESSE DI BELLO? LE VOSTRE RISPOSTE DIMMI QUALCOSA DI BELLO ( Qualcosa è cambiato, di James L. Brooks, 1997) 2 DIMMI QUALCOSA DI BELLO COSA VORRESTI CHE IL/LA

Dettagli

Michele Francesconi Laura Avanzolini. Songs

Michele Francesconi Laura Avanzolini. Songs Michele Francesconi Laura Avanzolini Questo disco nasce da Vi racconto una song, una lezione - concerto nella quale Laura ed io illustriamo brevemente la storia di una decina di canzoni attraverso aneddoti,

Dettagli

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra rossini barbiere Falzone nel tempio della lirica accende rossini. il trombettista di fama internazionale con un passato nella classica

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche Uno spettacolo per bambini dai tre anni, per le famiglie e per tutti di e con Perché fai un conto alla rovescia? Lo faccio per fare un tuffo nel mare, per partire

Dettagli

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo

Sicurezza Insicurezza/cambiamento/mistero Riconoscimento/identità/importanza Amore/appartenenza Crescita Contributo 2 BISOGNI EMOZIONI Prologo Non c è un bisogno senza un emozione (tranne i bisogni primari o fisiologici di cui parleremo a parte). I bisogni psicologici dell uomo, facendo una sintesi fra più autori

Dettagli

(art. 7.2 del regolamento dei licei)

(art. 7.2 del regolamento dei licei) (art. 7.2 del regolamento dei licei) L iscrizione al percorso del liceo musicale è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali. Il profilo

Dettagli

Beach Scanner Le più belle spiagge in Italia

Beach Scanner Le più belle spiagge in Italia Beach-Scanner.com 1 Beach Scanner Beach-scanner è un motore di ricerca viaggi al mare in Italia che ti permette di confrontare in un unico sito tutte le spiagge in Italia, trovare la tua spiaggia ideale

Dettagli

Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato.

Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Corso di Chitarra Elettrica Docente: Amazio Preparazione agli esami di ammissione ai corsi Propedeutici o di Primo Livello del conservatorio con percorso di studio personalizzato. Livello base ü Postura,

Dettagli

Conservatorio "G. Puccini" esami ammissione triennio jazz (nuovi ordinamenti)

Conservatorio G. Puccini esami ammissione triennio jazz (nuovi ordinamenti) Conservatorio "G. Puccini" esami ammissione triennio jazz (nuovi ordinamenti) esami comuni collettivi: 1) Prova scritta collettiva su quesiti riguardanti il jazz 2) Prova collettiva estemporanea di dettato

Dettagli

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente

C era una volta un cane. Come si chiamava? LILLO. Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente C era una volta un cane Come si chiamava? LILLO Ti piace? Questa non è una favola, ma una storia vera e LILLO esiste veramente Dunque LILLO è un cane vero e dove abita? LILLO non sta in una casa ma il

Dettagli

NOVECENTO. Alessandra Illiano e Domenico Perna IIIA

NOVECENTO. Alessandra Illiano e Domenico Perna IIIA NOVECENTO Alessandra Illiano e Domenico Perna IIIA Scrittore tra i più conosciuti e amati dai lettori di narrativa in Italia Nasce a Torino nel 1958. Si laurea in filosofia e si diploma in pianoforte

Dettagli

Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni. Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini

Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni. Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini Dopo un lungo periodo di osservazione della nostra sezione, ci siamo confrontate e abbiamo cercato di capire

Dettagli

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE Comune di Russi Comune di Ravenna QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE PER ALUNNI NEOARRIVATI Cospe Firenze Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te, tutto

Dettagli

10 motivi per cui studiare musica sin da bambini

10 motivi per cui studiare musica sin da bambini 10 motivi per cui studiare musica sin da bambini Sono Mattia il direttore artistico della scuola di musica Effetti Sonori grazie per aver scaricato questo E book. Studio musica da sempre e oggi dopo tanti

Dettagli

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Nel mese di ottobre abbiamo aderito al progetto BAFF Junior lab, un laboratorio cinematografico di otto ore. Con Roberto Gagnor, che scrive storie per

Dettagli

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

10 Scegli la felicità con Ho oponopono Introduzione N el giugno 2009, dopo che tenni i miei primi corsi in Israele, Yael, il mio editore in quel Paese, venne da me e disse: «Mabel, il tuo libro Scopri Ho oponopono. La via più semplice è fantastico,

Dettagli

Reference 1-1,38% Coverage

Reference 1-1,38% Coverage - 1 reference coded [1,38% Coverage] Reference 1-1,38% Coverage pasta tipica bolognese, deriva si dice che rappresenti l ombelico della dea Venere, qua c è una altra pasta che non

Dettagli

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito Il titolo: è il biglietto da visita del libro permette di anticipare ciò che si può trovare all interno è una

Dettagli

Sim Sala Bim: che la magia si compia!

Sim Sala Bim: che la magia si compia! Sim Sala Bim: che la magia si compia! Piccoli trucchi divertenti per trasformare la noia dei compiti in ali per volare Ho chiesto a Caterina: ma a te piace fare i compiti? Ho chiesto a Caterina: ma a te

Dettagli

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione Insegnamento: Scuola Principale Tromba La formazione strumentale si articolerà nei seguenti ambiti formativi: Livello A: Tecnica Repertorio Educazione

Dettagli

(Chi è costui? Cosa fa nella vita?)

(Chi è costui? Cosa fa nella vita?) (Chi è costui? Cosa fa nella vita?) LA VOCE DEL PUTIGNANESE a cura di GIANMARCO FILIPENDOLA IDENTIKIT DEL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA: COSIMO LIEGGI NOME: Cosimo COGNOME: Lieggi 1 / 6 SOPRANNOME: Presidente

Dettagli

Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Classe prima

Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Classe prima Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE Nuclei tematici COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI Traguardi per lo sviluppo della

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI

SCUOLA PRIMARIA DON MILANI SCUOLA PRIMARIA DON MILANI Anno scolastico 2013/2014 Classe IV A Laboratorio espressivo proposto dall esperta d arte Elisa Valzan. L idea... Il piccolo pezzo di argilla di Diana Engel Su in alto, nella

Dettagli

Corso di Base SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE

Corso di Base SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE Corso di Base SCUOLA DI STRUMENTI A PERCUSSIONE AMMISSIONE AL CORSO BASE a) Per i candidati stranieri: verifica della conoscenza della lingua italiana (la prova può svolgersi anche contestualmente a quelle

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 17 GENNAIO 2013 Musica e cultura. Patrimonio e linguaggio universale Relatore: Mario Brunello

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 17 GENNAIO 2013 Musica e cultura. Patrimonio e linguaggio universale Relatore: Mario Brunello 1 Guida all ascolto «La musica è un linguaggio la musica serve per trasmettere, per dire delle cose». Il relatore riferisce il particolare momento di un Saggio al Conservatorio di Musica di Venezia: «quando

Dettagli

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO TROMBA PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO (durata 2 anni) TERZO PERIODO AREE FORMATIVE INSEGNAMENTI ORE ANNUE ORE ANNUE ORE ANNUE ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

Corso Chitarra Blues Gratis

Corso Chitarra Blues Gratis Corso Chitarra Blues Gratis 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Corso Chitarra Blues Gratis Corso di Chitarra Blues. Ciao sono Alessandro Giordani, chitarrista e insegnante. Questo è il mio Corso di Chitarra Blues, studiato

Dettagli

Uno dei più importanti strumenti di comunicazione che Internet ci mette a disposizione è la posta elettronica o .

Uno dei più importanti strumenti di comunicazione che Internet ci mette a disposizione è la posta elettronica o  . ELECTRONIC MAIL Uno dei più importanti strumenti di comunicazione che Internet ci mette a disposizione è la posta elettronica o e-mail. Mandare un e-mail è molto simile a spedire una lettera tradizionale

Dettagli

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei amici Giulia e Alssia di andare la sera a casa del nostro

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

SAXOFONO E CLARINETTO JAZZ

SAXOFONO E CLARINETTO JAZZ Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMI DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO SAXOFONO

Dettagli

Desiderio. Asd LUCE Tutti i diritti riservati P.Iva:

Desiderio.  Asd LUCE Tutti i diritti riservati P.Iva: Desiderio Inizia a stimolare il tuo sistema energetico e pensa alla parola DESIDERIO e a tutto ciò che significa per te. Cerca di sentire dentro di te queste domande e trovare le tue risposte, ovviamente

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Gli strumenti musicali

Gli strumenti musicali Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli strumenti musicali 1. La chitarra La chitarra è uno strumento musicale con 6 corde,

Dettagli

PREVIEW. ARMONIA Composizione Musicale. Metodo di Armonia e Composizione Musicale. Santino Cara All rights reserved 2012 by Santino Cara

PREVIEW. ARMONIA Composizione Musicale. Metodo di Armonia e Composizione Musicale. Santino Cara All rights reserved 2012 by Santino Cara Metodo di Armonia e Composizione Musicale 203 pagine di regole con immagini di notazione per una corretta e armoniosa scrittura musicale ARMONIA Composizione Musicale Roma, 2012 Santino Cara All rights

Dettagli

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI Come abitare e gestire emozioni e conflitti Chi ben immagina è a metà dell opera. Quando mi offendo io. Che cos è l offesa? L offesa è una sensazione fisica unita

Dettagli

Gualtiero Marchesi agli studenti di ALMA

Gualtiero Marchesi agli studenti di ALMA Gualtiero Marchesi agli studenti di ALMA Quattromila diplomati ai corsi di ALMA, la scuola di alta cucina che ha visto Gualtiero Marchesi rivestire il ruolo di rettore fin dalla fondazione nel 2004; il

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

Spetta al jazzista italiano più conosciuto nel mondo Enrico Rava, con il suo progetto Tribe, QUATTRO INCONTRI JAZZ D AUTORE AL UEFFILO JAZZ CLUB

Spetta al jazzista italiano più conosciuto nel mondo Enrico Rava, con il suo progetto Tribe, QUATTRO INCONTRI JAZZ D AUTORE AL UEFFILO JAZZ CLUB La seconda parte dell Ottava stagione della Rassegna Jazzitalia del Jazz Club Ueffilo ha un respiro internazionale Quattro esclusivi e prestigiosi appuntamenti con la scena jazzistica mondiale, sempre

Dettagli

Dai, domanda! 7. Sport

Dai, domanda! 7. Sport Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 7. Sport 9:25 minuti Nelly: Ragazza 1: Fan 2: Nemanja: Fan 2: Qual è lo sport più famoso in Italia? Mhm... Il calcio, credo. Beh, è... il calcio. Il calcio è lo

Dettagli

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI di Camille Saint Saëns Presentazione realizzata dal Centro di Documentazione della Scuola Elementare cdse@omniway.sm Obiettivi del lavoro Imparare a riconoscere il timbro di

Dettagli

Recensioni di Saxforum. Conn New Wonder Virtuoso Deluxe,1928

Recensioni di Saxforum. Conn New Wonder Virtuoso Deluxe,1928 Recensioni di Saxforum Conn New Wonder Virtuoso Deluxe,1928 A cura di Jacopo Abbruscato (Jacob the Joker) -Che hai fatto ragazzo?- Non lo so... Beh se non sai cos è...é JAZZ! Generalità Un nome vale più

Dettagli

RASSEGNA STAMPA UTOPIANO MARIO MARIANI IL PRIMO ALBUM DI PIANO SOLO FIRMATO DA UN ARTISTA ESTREMO. Ufficio Stampa a cura di Chiara Zanzani

RASSEGNA STAMPA UTOPIANO MARIO MARIANI IL PRIMO ALBUM DI PIANO SOLO FIRMATO DA UN ARTISTA ESTREMO. Ufficio Stampa a cura di Chiara Zanzani RASSEGNA STAMPA UTOPIANO MARIO MARIANI IL PRIMO ALBUM DI PIANO SOLO FIRMATO DA UN ARTISTA ESTREMO a cura di Chiara Zanzani Testata: MUSICA LEGGERA data: GENNAIO-FEBBRAIO 2011 Testata: MUSICA LEGGERA data:

Dettagli