Nella vostra azienda è garantita la tutela della maternità?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nella vostra azienda è garantita la tutela della maternità?"

Transcript

1 Checklist Nome della dipendente:... Funzione:... Maternità Nome dell azienda:... Persona di contatto:... Nella vostra azienda è garantita la tutela della maternità? La Legge sul lavoro, le Ordinanze 1 e 3 concernenti la Legge sul lavoro e l Ordinanza sulla protezione della maternità disciplina la tutela della maternità. La presente lista di controllo serve a individuare nell azienda le misure di protezione previste dalla legge con l obiettivo di: tutelare la madre e il bambi dai rischi per la salute; configurare il lavoro della dipendente incinta in modo che possa continuare a lavorare in azienda quanto più a lungo possibile. La dipendente incinta può svolgere tutti i lavori se, in base alla valutazione dei rischi, risulta attuate le opportune misure di protezione. Per valutare i rischi si compila la presente checklist. Si considera gravosi o pericolosi soprattutto i seguenti lavori: spostare regolarmente a ma carichi superiori a 5 kg oppure occasionalmente superiori a 10 kg, movimenti e posizioni del corpo che provoca fatica precoce (p.es. allungarsi o piegarsi troppo, restare continuamente rannicchiati o piegati in avanti, attività che implica una posizione fissa del corpo), lavori con effetti di forze esterne sul corpo (p.es. urti, scosse o vibrazioni), lavori che espongo al freddo (inferiore a 5 C), al caldo (superiore a +28 C), a umidità eccessiva, lavori che espongo a effetti di radiazione e rumore (> 85 db), lavori che espongo a sostanze pericolose (sostanze chimiche, detersivi ecc.), lavori basati su un sistema di organizzazione molto gravoso (p.es. lavoro ttur). Nota importante per la compilazione della lista di controllo: La parte "Informazioni generali" alle pagine 2 e 3 va compilata in ogni caso. Occorre rispondere anche alla parte che riguarda il luogo di lavoro della dipendente. La checklist considera i rischi e pericoli ordinari nel settore alberghiero e della ristorazione. Per eventuali altri pericoli n considerati nella presente lista di controllo è opportu rivolgersi a u degli uffici elencati a pagine 8. Pagina 1

2 Qui di seguito trovate una serie di domande importanti sulla tutela della maternità. Tralasciate le domande che n interessa la vostra dipendente. Se rispondete a una domanda con "" occorre adottare una contromisura che si anterà sull ultima pagina (pianificazione delle misure) della checklist. Informazioni generali (informazione e comportamento) 1 L azienda tiene conto, nel singolo caso, degli aspetti particolari correlati alla gravidanza e alla maternità? (Consiglio:compilare la checklist) 2 Si so informati tutti i dipendenti sulle misure particolari in caso di gravidanza? (Favorire la disponibilità e il lavoro di gruppo in caso di assenze impreviste) 3 Oltre al numero di pronto soccorso, l azienda (superiore, ufficio personale) cosce il numero di telefo del ginecologo e del partner della dipendente incinta? (Reperibilità in caso di urgenze) 4 Si pianifica il lavoro della dipendente incinta in modo da consentirle di lavorare senza stress? (Consiglio: divisione chiara dei compiti; privilegiare lavori in ambienti tranquilli con il progredire della gravidanza se il lavoro in azienda lo permette; organizzare per tempo personale sostituivo se la dipendente lavora da sola) Informazioni durante la gravidanza e l allattamento (orario di lavoro ecc.) 5 La dipendente incinta ha la possibilità di sdraiarsi se ha nausea, si sente male e durante pause supplementari? (Consiglio: predisporre un letti in ufficio; deve poter essere utilizzato anche dalla donna che allatta il bambi durante l orario di lavoro in azienda) 6 Si può continuare a svolgere rmalmente il lavoro in azienda, anche se la dipendente incinta deve abbandonare il suo posto di lavoro perché si sente male o ha nausea? 7 A partire dal quarto mese di gravidanza la dipendente incinta che lavora prevalentemente in piedi (sul posto) beneficia di un riposo giornaliero di 12 ore e beneficia - oltre alle pause ordinarie - di una breve pausa supplementare di 10 minuti ogni 2 ore di lavoro? (Nota: dal 6 mese di gravidanza i lavori in piedi van limitati a complessivamente 4 ore al gior.) 8 L azienda ha cura che l orario di lavoro giornaliero della dipendente incinta o che allatta n superi le 9 ore? (Consiglio: pianificare e organizzare per tempo il lavoro) 9 L azienda rispetta il divieto di n far lavorare la dipendente incinta tra le 20 e le 6 nelle ultime otto settimane precedenti il parto? (Nota: vale anche tra la 9 e la 16 settimana dopo il parto, se la dipendente decide di ridurre il congedo maternità e anticipare il rientro in azienda. Consiglio: dare l opportunità di svolgere un lavoro analogo tra le 6 e le 20; organizzare per tempo un sostituto per il lavoro serale e ttur) 10 L azienda rispetta il divieto di n far lavorare la dipendente durante le prime otto settimane dopo il parto, anche se è la dipendente a richiederlo? (Nota: vale nei casi in cui la dipendente decide di ridurre il congedo maternità e di anticipare la ripresa del lavoro in azienda) 11 La dipendente dispone del tempo necessario per allattare durante l orario di lavoro? (Nota: il tempo per l allattamento è computato come tempo di lavoro e dovrà essere retribuito dal datore di lavoro ai sensi dell art. 60 OLL 1.) lavori per Pagina 2

3 Informazioni generali (lavori pericolosi o gravosi) 12 L azienda programma il lavoro in modo che già prima del settimo mese di gravidanza la dipendente incinta debba spostare solo raramente pesi superiori ai 5 kg e se possibile n debba mai spostare pesi superiori ai 10 kg? (Nota: a partire dal 7 mese di gravidanza la dipendente n può spostare pesi superiori ai 5 kg. Consiglio: ripartire i pesi su varie fasi lavorative; se fattibile in azienda: trasportare i pesi in due persone con il progredire della gravidanza) 13 La dipendente incinta è in grado di trasportare da sola i carichi? (Consiglio: organizzare mezzi ausiliari opportuni p. es. carrelli a fondo mobile o simili facili da mavrare; se fattibile in azienda: trasportare i carichi in due) 14 Tutti i dipendenti, e n solo la dipendente incinta, usa calzature da lavoro con suola antiscivolo? (Consiglio: imporre e verificare periodicamente l uso di calzature antiscivolo) 15 Le vie di circolazione so antiscivolo e prive di ostacoli? (Consiglio: rimuovere o segnalare i punti in cui inciampare e controllare periodicamente; imporre l uso di calzature antiscivolo) 16 L azienda verifica che la dipendente incinta n lavori in ambienti interni con temperatura inferiore a 5 C? 17 La dipendente incinta ha a disposizione bevande calde se lavora in ambienti interni con temperatura inferiore a 15 C? 18 L azienda permette alla dipendente incinta di lavorare in ambienti interni con temperatura tra i 10 C e i 5 C solo se indossa abbigliamento adeguato alla situazione termica? (Nota: vale anche se si reca saltuariamente nelle celle frigorifere) 19 Si programma il lavoro in modo che la dipendente incinta debba lavorare solo il minimo indispensabile in ambienti interni con temperatura superiore ai 28 C? (Consiglio: ridurre al minimo il tempo di esposizione e ev. aumentare le pause se è indispensabile impiegare la dipendente in tali ambienti; casomai adeguare le disposizioni sull uniforme; prevedere una mansione alternativa) 20 Si pianifica il lavoro in modo che la dipendente incinta svolga solo per breve tempo le attività che provoca fatica precoce? (Nota: vale anche per le prime 16 settimane dopo il parto, se la dipendente decide di ridurre il congedo maternità. Consiglio: organizzare mezzi ausiliari come piccole scale, attrezzi per la pulizia con manico telescopico ecc.) 21 L azienda evita che la dipendente incinta sia esposta a rumore permanente sul lavoro uguale o superiore a 85dB (A)? (Nota: il livello di pressione acustica nelle discoteche è di regola intor ai 90 db (A). Consiglio: ridurre il livello del rumore con interventi tecnici, se fattibile in azienda; imporre l uso di protettori acustici; casomai attribuire una mansione alternativa) 22 La dipendente incinta può usare i detersivi senza pericolo? (Consiglio: usare dispositivi di protezione individuale; attribuire una mansione alternativa se si usa detersivi con la caratterizzazione R40, R45, R46, R49, R61 o che combina queste caratterizzazioni, oppure acquistare detersivi che n rientri in questa classificazione di pericolo. Chiedere al fornitore la scheda dei dati di sicurezza (n è uguale alla scheda tecnica) per le sostanze chimiche e i detersivi) 23 Si pianifica il lavoro della dipendente incinta in modo da ridurre al minimo l esposizione al fumo? (Consiglio: garantire aerazione sufficiente; se fattibile in azienda, creare zone n fumatori e impiegare la dipendente solo in questa zona, altrimenti attribuire una mansione alternativa) carichi pesanti freddo caldo umido allungarsi piegarsi rannicchiarsi rumore sostanze chimiche Pagina 3

4 Ecomia domestica (camere, lavanderia, ecomato, wellness, sale per seminari) 1 La dipendente incinta è in grado di pulire le camere con il progredire della gravidanza? (Consiglio: intervenire per tempo, per es. attribuirle me camere da pulire; se fattibile in azienda, far svolgere i lavori da due persone; casomai assumere a tempo un sostituto) 2 La dipendente incinta è in grado di rifare i letti con il progredire della gravidanza? (Consiglio: attribuire me camere da pulire; se fattibile in azienda, far svolgere i lavori da due persone; casomai assumere a tempo un sistituto) 3 La dipendente incinta è in grado di pulire la vasca da bag/doccia con il progredire della gravidanza? (Consiglio: organizzare attrezzi per la pulizia idonei, p.es. con manico telescopico) 4 So disponibili carrelli ai piani semplici da mavrare e con i quali è possibile accedere ovunque? 5 So disponibili mezzi adatti a trasportare la biancheria pulita e sporca (p.es. carrello a fondo mobile)? Sbagliato Giusto 6 Quando si usa la stiratrice a rullo e il ferro da stiro (p.es. abiti da lavoro) si evita che la dipendente debba stare a lungo in piedi? (Consiglio: alternare le attività; mettere a disposizione u sgabello (tipo quelli da bar); fare più pause brevi) 7 La dipendente incinta è in grado di riempire e svuotare la lavatrice o l asciugatrice senza sforzo eccessivo e senza doversi piegare eccessivamente? (Consiglio: ridurre le quantità; organizzare mezzi ausiliari adatti, per es. carrelli) 8 La dipendente incinta è in grado di trasportare da sola i detersivi? (Consiglio: ridurre le quantità e ripartirle su più processi lavorativi; organizzare mezzi ausiliari adatti, per es. carrelli; se fattibile in azienda, incaricare due persone del trasporto) 9 La dipendente incinta può usare senza pericoli i detersivi per lavare o pulire (vapori, spray)? (Consiglio: indossare dispositivi di protezione individuale; se n possibile altrimenti, attribuire mansione alternativa o acquistare altri detersivi) Foto a destra: il carrello a fondo mobile permette di svolgere il lavoro comodamente a un altezza ideale. Pagina 4

5 Servizio (ristorante, bar, buffet, terrazza, catering, sale per seminari) 1 La dipendente incinta è in grado di prendere gli utensili per il servizio posti ad un altezza superiore alla testa o a livello delle gicchia o del pavimento senza doversi allungare o piegare in modo eccessivo? (Consiglio: organizzare piccole scale o altri mezzi ausiliari adatti) 2 La dipendente incinta, che lavora prevalentemente in piedi al bar o al buffet, usufruisce di un ulteriore pausa breve di 10 minuti ogni 2 ore a partire dal 4 mese di gravidanza? Sbagliato Giusto 3 Le bombole postmix o di azoto posso essere sostituite da terze persone durante il tur di lavoro della dipendente incinta? (Consiglio: se fattibile in azienda, attribuire per tempo questa mansione ad altri dipendenti o ad altri reparti, p.es. cucina/office) 4 Si è informata la dipendente incinta che deve aprire con precauzione i cassetti del buffet per evitare di subire colpi? (Consiglio: istruire per tempo tutti i dipendenti e controllare periodicamente che si attenga alle istruzioni) 5 Si fa in modo che la dipendente incinta n debba preparare bevande con lo shaker? (Consiglio: ev. adeguare la carta delle bevande; casomai istruire altre persone per la preparazione di bevande shakerate) 6 La dipendente incinta è in grado di trasportare i vuoti (peso n superiore a 5 kg, contenitore facilmente accessibile)? (Consiglio: organizzare mezzi di trasporto adatti, per es. carrelli; ridurre le quantità e ripartirle su più processi lavorativi; se fattibile in azienda trasportare in due persone; casomai prevedere più contenitori di volume inferiore) 7 La dipendente incinta è in grado di approntare da sola la terrazza/giardi e le sale per i seminari? (Consiglio: organizzare mezzi di trasporto adatti, per es. carrelli; se il lavoro in azienda lo consente, trasportare i carichi pesanti (p.es. tavoli) in due persone e/o attribuire per tempo queste mansioni ad altri dipendenti; casomai organizzare per tempo personale sostituivo) 8 La dipendente incinta è in grado di bagnare da sola piante e fiori? (Consiglio: organizzare un annaffiatoio facile da usare; casomai riempire solo per metà l annaffiatoio e svolgere il lavoro a più riprese invece che in una sola volta) 9 La dipendente incinta è in grado di pulire l argenteria senza pericolo? (Consiglio: imporre l uso dei dispositivi di protezione individuale; se il lavoro n lo consente, attribuire una mansione alternativa oppure acquistare altri detersivi) Pagina 5

6 Cucina (produzione, ecomato, office, catering) Sbagliato Giusto 1 Si fa in modo che la dipendente incinta debba utilizzare solo macchine che n richiedo u sforzo eccessivo e che n provoca scosse o vibrazioni? (Consiglio: col progredire della gravidanza attribuire ad altri dipendenti tale mansione; se il lavoro n lo consente, organizzare per tempo un sostituto) 2 Si fa in modo che la dipendente incinta n debba lavorare nelle celle frigorifere a temperatura inferiore a 5 C? 3 Si fa in modo che la dipendente incinta indossi sempre gli opportuni abiti adeguati alla situazione termica se svolge lavori tra 10 e 5 C? (Consiglio: indossare una giacca termica anche se si soggiorna solo per breve tempo nelle celle frigorifere; per lavori con temperature inferiori ai 15 C mettere a disposizione bevande calde) 4 Si fa in modo che la dipendente incinta debba lavorare solo per breve tempo in ambienti con temperatura superiore ai 28 C? (Consiglio: fare in modo che l esposizione sia breve; se necessario adeguare le direttive sulle uniformi; casomai concedere pause supplementari) 5 La dipendente incinta è in grado di spostare carichi pesanti e ingombranti da sola? (Consiglio:organizzare mezzi ausiliari adatti; ridurre i carichi da spostare in una volta sola; se fattibile in azienda incaricare due o tre persone di spostare insieme i carichi) 6 La dipendente incinta è in grado di lavorare senza doversi allungare o piegare in modo eccessivo e in continuazione? (Consiglio: organizzare piccole scale o altri dispositivi per salire in alto; casomai concedere pause supplementari) 7 La dipendente incinta deve svolgere lavoro cadenzato (p.es. rimuovere le stoviglie sporche dal nastro continuo, servire i piatti dal nastro continuo, preparare i piatti in aziende di ristorazione ad elevata automatizzazione)? (Nota: il lavoro è ammesso solo se la dipendente è in grado di influire sul ritmo di lavoro, n è ammesso se il ritmo di lavoro è imposto da impianti tecnici. Consiglio: ridurre il lavoro al minimo necessario; casomai attribuire una mansione alternativa) 8 La dipendente incinta è in grado di riempire e svuotare la lavastoviglie senza sforzi eccessivi? (Consiglio: organizzare mezzi ausiliari adatti; casomai attribuire questa mansione ad altri dipendenti con il progredire della gravidanza) 9 Si fa in modo che la dipendente incinta n sia esposta a sostanze pericolose? (Consiglio: imporre l uso dei dispositivi di protezione individuale; casomai impiegare la dipendente in un altro reparto; se il lavoro n lo consente, attribuire mansione alternativa) Pagina 6

7 Reception (ricezione, ufficio, trasporto) Sbagliato Giusto 1 L altezza dei tavoli e dei piani di lavoro è regolata in modo corretto? (Consiglio: vedi lista di controllo Suva "Arredi per postazioni di lavoro al videoterminale" codice i) 2 Le sedie da ufficio so comode ed ergomiche? (Consiglio: vedi lista di controllo Suva "Arredi per postazioni di lavoro al videoterminale" codice i). 3 La dipendente incinta può alternare la posizione di lavoro (in piedi e da seduta)? (Nota: favorire l irrorazione sanguigna delle gambe. Consiglio: organizzare per tempo il lavoro; casomai concedere pause supplementari) 4 La dipendente incinta ha sufficiente spazio per le gambe sul posto di lavoro? (Consiglio: fare spazio sotto la scrivania e mantenere ordine; casomai sistemare il posto di lavoro in altro modo) 5 So disponibili poggiapiedi o altri sussidi ergomici? (Nota: evitare la compressione degli arti inferiori) 6 La dipendente incinta arriva a prendere gli oggetti sugli scaffali ecc. senza doversi piegare o allungare eccessivamente? (Consiglio: organizzare piccole scale o altri mezzi ausiliari adatti) 7 Nella reception/zona clienti è vietato fumare? (Consiglio: garantire la possibilità di arieggiare in modo abbondante; se il lavoro lo consente, istituire zone n fumatori e impiegare la dipendente incinta solo in queste zone, altrimenti attribuire una mansione alternativa) 8 La dipendente incinta è in grado di trasportare da sola i bagagli degli ospiti? (Consiglio: organizzare carrelli per i bagagli o altri mezzi ausiliari adatti; se il lavoro lo consente, attribuire il compito di trasportare i bagagli a un altro reparto oppure organizzare a tempo un sostituto) 9 La dipendente incinta è in grado di indossare l uniforme con il progredire della gravidanza? (Consiglio: adeguare o attenuare le disposizioni sull uniforme) Pagina 7

8 Lista di controllo compilata da: Data: Firma: Nome della dipendente: Data: Firma: Pianificazione delle misure: maternità N. Misure da adottare Scadenza Incaricato Liquidato Osservazione Controllato data visto data visto Per domande potete contattare: Segreteria soluzione settoriale per ristoranti e alberghi c/o ecopoint GmbH, tel , info@ecopoint.ch Ispettorato del lavoro (indirizzi disponibili al sito: elenco dei membri) Suva, Tutela della salute, casella postale, 6002 Lucerna, tel oppure: La lista di controllo si può scaricare ai siti: Pagina 8

La maternità in azienda

La maternità in azienda Dipartimento federale dell ecomia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell ecomia SECO La maternità in azienda Guida per i datori di lavoro Editore: SECO Direzione del lavoro Condizioni

Dettagli

Ordinanza del DFE sui lavori pericolosi o gravosi durante la gravidanza e la maternità

Ordinanza del DFE sui lavori pericolosi o gravosi durante la gravidanza e la maternità Ordinanza del DFE sui lavori pericolosi o gravosi durante la gravidanza e la maternità (Ordinanza sulla protezione della maternità) del 20 marzo 2001 Il Dipartimento federale dell economia, visto l articolo

Dettagli

Ordinanza del DFE sui lavori pericolosi o gravosi durante la gravidanza e la maternità

Ordinanza del DFE sui lavori pericolosi o gravosi durante la gravidanza e la maternità Ordinanza del DFE sui lavori pericolosi o gravosi durante la gravidanza e la maternità (Ordinanza sulla protezione della maternità) 822.111.52 del 20 marzo 2001 (Stato 1 ottobre 2008) Il Dipartimento federale

Dettagli

Ordinanza del DEFR sui lavori pericolosi o gravosi durante la gravidanza e la maternità

Ordinanza del DEFR sui lavori pericolosi o gravosi durante la gravidanza e la maternità Ordinanza del DEFR sui lavori pericolosi o gravosi durante la gravidanza e la maternità (Ordinanza sulla protezione della maternità) 822.111.52 del 20 marzo 2001 (Stato 1 gennaio 2013) Il Dipartimento

Dettagli

Tutela della maternità sul posto di lavoro

Tutela della maternità sul posto di lavoro Tutela della maternità sul posto di lavoro Tutela della maternità: temi Perché bisogna tutelare la maternità? Basi legali Pericoli Che cosa deve fare l azienda? Perché bisogna tutelare la maternità? Alcuni

Dettagli

PROTEZIONE DELLA GRAVIDANZA E DELLA MATERNITÀ. Legislazione. M. Fontaine Ostetricia

PROTEZIONE DELLA GRAVIDANZA E DELLA MATERNITÀ. Legislazione. M. Fontaine Ostetricia PROTEZIONE DELLA GRAVIDANZA E DELLA MATERNITÀ Legislazione M. Fontaine Ostetricia 12.2.14 Le lavoratrici incinte, le puerpere e le madri allattanti beneficiano di protezione e diritti particolari stabiliti

Dettagli

Alle lavoratrici dipendenti della Direzione Didattica Statale 2 circolo di Cava de Tirreni

Alle lavoratrici dipendenti della Direzione Didattica Statale 2 circolo di Cava de Tirreni Alle lavoratrici dipendenti della Direzione Didattica Statale 2 circolo di Cava de Tirreni OGGETTO: Informazione sui rischi lavorativi e relative misure di tutela che devono essere attuate in caso di gravidanza.

Dettagli

GUIDA per medici curanti di lavoratrici incinte

GUIDA per medici curanti di lavoratrici incinte GUIDA per medici curanti di lavoratrici incinte SECO Condizioni di lavoro Indice Editore: SECO Direzione del lavoro Condizioni di lavoro 058 463 89 14 info.ab@seco.admin.ch Foto: www.fotolia.com Grafica:

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI CORRELATI ALL ATTIVITÀ

IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI CORRELATI ALL ATTIVITÀ MANSIONE: DOCENTE SCUOLA MATERNA Lavoro notturno Colpiurti Lavori su mezzi in movimento Lavori su scale ed impalcature Vibrazioni meccaniche Rumore IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI CORRELATI ALL ATTIVITÀ Vietato

Dettagli

Lista di controllo Postura corretta durante il lavoro

Lista di controllo Postura corretta durante il lavoro Sicurezza realizzabile Lista di controllo Postura corretta durante il lavoro I posti di lavoro nella vostra azienda sono concepiti in modo da favorire una postura corretta? Una postura scorretta sul posto

Dettagli

della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori

della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori ROCCO VITALE della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi del D.Lgs. 81/2008 art. 36 e Titoli II e III 1 della SICUREZZA negli ALBERGHI INTRODUZIONE... 5 Divieto di

Dettagli

Lavoro e salute Lavorare in piedi

Lavoro e salute Lavorare in piedi Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell'economia SECO Lavoro e salute Lavorare in piedi SECO Condizioni di lavoro Lavorare a lungo in piedi può

Dettagli

Norme di sicurezza per i birrifici

Norme di sicurezza per i birrifici Inciampare Definire e contrassegnare in maniera visibile le vie di passaggio; per quanto possibile mantenerle libere da ostacoli e contrassegnare gli ostacoli rimanenti. Tenere pulite le vie di passaggio

Dettagli

Procedura n. 19 REV.2 Pag.1/5 PROCEDURE PER LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI

Procedura n. 19 REV.2 Pag.1/5 PROCEDURE PER LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI Procedura n. 19 REV.2 Pag.1/5 Redatto da Dott.ssa P. Scandurra Dr. E. Farruggia Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 20/03/08 Prima emissione RSPP F.to Direttore Sanitario 1 06/07/2010

Dettagli

Lista di controllo Scale fisse a pioli

Lista di controllo Scale fisse a pioli Sicurezza realizzabile Lista di controllo Scale fisse a pioli Nella vostra azienda le scale a pioli esistenti vengono usate in condizioni di sicurezza? Il più delle volte una caduta da una scala a pioli

Dettagli

Ascensori accessibili alle sole merci con divieto di trasporto per le persone Lista di controllo

Ascensori accessibili alle sole merci con divieto di trasporto per le persone Lista di controllo Ascensori accessibili alle sole merci con divieto di trasporto per le persone Lista di controllo Gli ascensori per merci presenti nella vostra azienda so sicuri? Ecco i pericoli principali: caduta delle

Dettagli

CHECKLIST PER L INDIVIDUAZIONE Dl PROBLEMI ERGONOMICI NEI CANTIERI EDILI

CHECKLIST PER L INDIVIDUAZIONE Dl PROBLEMI ERGONOMICI NEI CANTIERI EDILI CHECKLIST PER L INDIVIDUAZIONE Dl PROBLEMI ERGOMICI NEI CANTIERI EDILI Construction Ergonomics Checklist by S. Schneider and M. McCann - The Center to Protect Worker's Rights - USA (Original version on

Dettagli

Scaffalature e armadi a cassettiera Lista di controllo

Scaffalature e armadi a cassettiera Lista di controllo Scaffalature e armadi a cassettiera Lista di controllo Nella vostra azienda le strutture di stoccaggio sono sicure? Le scaffalature e gli armadi a cassettiera possono causare un infortunio se presentano

Dettagli

Lista di controllo Pericoli di natura meccanica

Lista di controllo Pericoli di natura meccanica Sicurezza realizzabile Lista di controllo Pericoli di natura meccanica Coscete i pericoli di natura meccanica connessi alle macchine e alle attrezzature utilizzate nella vostra azienda? Questa lista di

Dettagli

PROCEDURA - 02 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

PROCEDURA - 02 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURA - 02 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Per movimentazione manuale dei carichi si intende quel complesso di operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera

Dettagli

Lista di controllo. Punti di carico /scarico per il trasporto di merci con gru e carrelli elevatori. Sicurezza realizzabile

Lista di controllo. Punti di carico /scarico per il trasporto di merci con gru e carrelli elevatori. Sicurezza realizzabile Sicurezza realizzabile Lista di controllo Punti di carico /scarico per il trasporto di merci con gru e carrelli elevatori Nella vostra azienda i punti di carico e scarico so protetti in modo da evitare

Dettagli

Lista di controllo Postura corretta durante il lavoro

Lista di controllo Postura corretta durante il lavoro Sicurezza realizzabile Lista di controllo Postura corretta durante il lavoro I posti di lavoro nella vostra azienda sono concepiti in modo da favorire una postura corretta? Una postura scorretta sul posto

Dettagli

Alleggerisci il carico! Pacchetto didattico sul sollevamento e lo spostamento di carichi Esercizi di approfondimento livello 1

Alleggerisci il carico! Pacchetto didattico sul sollevamento e lo spostamento di carichi Esercizi di approfondimento livello 1 Alleggerisci il carico! Pacchetto didattico sul sollevamento e lo spostamento di carichi Esercizi di approfondimento livello 1 Obiettivo Gli allievi solleva e porta i carichi in maniera corretta. Target

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

FAQ Allattamento e tiraggio del latte 1 in un rapporto di lavoro

FAQ Allattamento e tiraggio del latte 1 in un rapporto di lavoro FAQ Allattamento e tiraggio del latte 1 in un rapporto di lavoro 1. È possibile anticipare o posticipare le pause per l allattamento all inizio rispettivamente al termine dell orario di lavoro e perciò

Dettagli

Lista di controllo Cantieri di montagna

Lista di controllo Cantieri di montagna Sicurezza realizzabile Lista di controllo Cantieri di montagna Potete affermare di lavorare in condizioni di sicurezza sui cantieri di montagna? I cantieri di montagna sono esposti a particolari condizioni

Dettagli

II Dirigente ha inoltre impartito disposizioni in merito: ALL'USO DELLA FOTOCOPIATRICE: 1. Eseguire le fotocopie tenendo chiuso il portellone e con il coperchio abbassato; 2. Sostituire il toner indossando

Dettagli

LAVORATRICI GESTANTI E PUERPERE

LAVORATRICI GESTANTI E PUERPERE LAVORATRICI GESTANTI E PUERPERE 1 FONTI NORMATIVE Art. 37 Costituzione Repubblica italiana. Art. 2110 Codice Civile. Art. 14 (Controlli prenatali) L. 151/2001. Art. 28 (Valutazione dei rischi) D. Lgs.

Dettagli

(Ordinanza sulla protezione dei giovani lavoratori, OLL 5) del 28 settembre 2007 (Stato 1 gennaio 2008)

(Ordinanza sulla protezione dei giovani lavoratori, OLL 5) del 28 settembre 2007 (Stato 1 gennaio 2008) Ordinanza 5 concernente la legge sul lavoro (Ordinanza sulla protezione dei giovani lavoratori, OLL 5) 822.115 del 28 settembre 2007 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: LAVORATRICI GESTANTI

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: LAVORATRICI GESTANTI PROCEDURE DI SICUREZZA: LAVORATRICI GESTANTI Procedure di sicurezza: LAVORATRICI GESTANTI Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE 1 Destinatari...1 2 Obiettivo...1 3 Premessa...1 4 Principali

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI.

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. OPUSCOLO N.02 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. DOTT.ING. STEFANO RODA COME ORGANIZZARE ADEGUATAMENTE IL LAVORO DI MOVIMENTAZIONE MANUALE DURANTE LA GIORNATA - EVITARE DI CONCENTRARE IN BREVI PERIODI

Dettagli

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI dott.ssa Catia Locci 1 IL NOSTRO PATRIMONIO EDILIZIO E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE Legge 10/89 - ACCESSIBILITA

Dettagli

Scaffalature e armadi a cassettiera Lista di controllo

Scaffalature e armadi a cassettiera Lista di controllo Scaffalature e armadi a cassettiera Lista di controllo Nella vostra azienda le strutture di stoccaggio so sicure? Le scaffalature e gli armadi a cassettiera posso causare un infortunio se presenta carenze

Dettagli

Collaudo di macchine e impianti meccanici

Collaudo di macchine e impianti meccanici Collaudo di macchine e impianti meccanici 1 2 Il presente opuscolo si rivolge ai fabbricanti e ai responsabili dell immissione sul mercato di macchine e impianti meccanici e descrive i pericoli partico

Dettagli

Lavoro e salute Lavorare seduti

Lavoro e salute Lavorare seduti Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell'economia SECO Lavoro e salute Lavorare seduti SECO Condizioni di lavoro Lavorare a lungo seduti può essere

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI

PRIMO SOCCORSO RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI PRIMO SOCCORSO Comitato art. 7 del D.Lgs 81/2008 della Provincia di Pavia RISCHI LAVORATIVI E MISURE PREVENTIVE PER I LAVORATORI STAGIONALI E OCCASIONALI Documento certificato ai sensi dell Art. 3 Decreto

Dettagli

Azienda Esempio DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI ESEMPIO DI STAMPA. Realizzato secondo le procedure standardizzate

Azienda Esempio DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI ESEMPIO DI STAMPA. Realizzato secondo le procedure standardizzate Azienda Esempio Data: DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI Realizzato secondo le procedure standardizzate ai sensi degli artt. 17, 28, 29 del D. Lgs.81/08 e s.m.i. Datore di Lavoro Datore di lavoro esempio RSPP

Dettagli

ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA

ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA ATTIVITA E FATTORI DI RISCHIO INCOMPATIBILI CON LA GRAVIDANZA RISCHI LEGATI A CONDIZIONI PERSONALI In caso di disturbi, questi devono essere segnalati, perché possano essere presi gli opportuni provvedimenti.

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 D.Lgs. 81/2009 e s.m.i.) AREA SERVIZI ALLA CITTA E ALLA PERSONA DIREZIONE

Dettagli

Lista di controllo Gru di cantiere

Lista di controllo Gru di cantiere Sicurezza realizzabile Lista di controllo Gru di cantiere Potete affermare di lavorare in condizioni di sicurezza con le gru di cantiere? Trasportare carichi con una gru può essere molto pericoloso per

Dettagli

Lista di controllo L illuminazione al videoterminale

Lista di controllo L illuminazione al videoterminale Ergonomia Lista di controllo L illuminazione al videoterminale Una buona illuminazione inizia già in fase di progettazione. L illuminazione artificiale e naturale sono molto importanti per la qualità della

Dettagli

Codice CFSL: 6806.i. Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra

Codice CFSL: 6806.i. Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Sicurezza e tutela della salute sul posto di lavoro Lista di controllo CFSL Fosse d ispezione e manutenzione Nella vostra azienda le fosse d ispezione e manutenzione so sicure? Questa lista di controllo

Dettagli

Allegato 6 Informazioni di base sulla tutela della maternità

Allegato 6 Informazioni di base sulla tutela della maternità Manuale della soluzione settoriale 10_03_ALL-6 Informazioni di Allegato 6 Informazioni di base sulla tutela della maternità 1 Introduzione La madre e il nascituro o neonato devono essere oggetto di particolare

Dettagli

Vibrazioni sul lavoro Lista di controllo

Vibrazioni sul lavoro Lista di controllo Vibrazioni sul lavoro Lista di controllo Come vi proteggete dalle vibrazioni danse per la salute? A differenza di molti altri pericoli, n esisto dispositivi di protezione individuale efficaci contro le

Dettagli

Lista di controllo Trasporti nei cantieri sotterranei

Lista di controllo Trasporti nei cantieri sotterranei Sicurezza realizzabile Lista di controllo Trasporti nei cantieri sotterranei È garantita la sicurezza durante le operazioni di trasporto nel cantiere sotterraneo? Nei cantieri sotterranei si verificano

Dettagli

Servizi per l impiego

Servizi per l impiego TRA La Provincia di Pavia (di qui in poi denominata La Provincia ), con sede in Pavia P.zza Italia, 5 rappresentata da Alfredo Scrivano in qualità di Dirigente dei Servizi per l Impiego E L Azienda..(di

Dettagli

Uffici, Servizi e Alberghi RSPP modulo B macrosettore 9

Uffici, Servizi e Alberghi RSPP modulo B macrosettore 9 Uffici, Servizi e Alberghi RSPP modulo B macrosettore 9 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Il supporto didattico Materiali destinati ai formatori per lo

Dettagli

Servizi per l impiego

Servizi per l impiego Premesso che: a) le parti si sono determinate nella stipula della presente convenzione al fine di consentire l applicazione della Legge 68/99 nel pieno rispetto dei diritti e delle prerogative dei Disabili

Dettagli

PROMEMORIA CONCERNENTE L APPLICAZIONE DELLA LEGGE SUL LAVORO NEGLI OSPEDALI E NELLE CLINICHE

PROMEMORIA CONCERNENTE L APPLICAZIONE DELLA LEGGE SUL LAVORO NEGLI OSPEDALI E NELLE CLINICHE Dipartimento federale dell economia DFE Segreteria di Stato dell economia SECO Condizioni di lavoro Protezione dei lavoratori ABAS PROMEMORIA CONCERNENTE L APPLICAZIONE DELLA LEGGE SUL LAVORO NEGLI OSPEDALI

Dettagli

PROMEMORIA CONCERNENTE L APPLICAZIONE DELLA LEGGE SUL LAVORO NEGLI OSPEDALI E NELLE CLINICHE

PROMEMORIA CONCERNENTE L APPLICAZIONE DELLA LEGGE SUL LAVORO NEGLI OSPEDALI E NELLE CLINICHE Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell economia SECO Condizioni di lavoro Protezione dei lavoratori PROMEMORIA CONCERNENTE L APPLICAZIONE DELLA

Dettagli

Istruzione per la procedura di qualificazione. Addetta d albergo / Addetto d albergo

Istruzione per la procedura di qualificazione. Addetta d albergo / Addetto d albergo Istruzione per la procedura di qualificazione Addetta d albergo / Addetto d albergo Indice: Ordinanza sulla formazione professionale di base Addetta d albergo / Addetto d albergo (estratti) Pagina 2 Piano

Dettagli

MODALITA COMPORTAMENTALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MODALITA COMPORTAMENTALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI OPUSCOLO PER I LAVORATORI SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODALITA COMPORTAMENTALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI - D. Lgs. n.81/08 - VALORI DI RIFERIMENTO 25 M 18-45 NESSUN INTERVENTO 20 F 18-45

Dettagli

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI OPUSCOLO INFORMATIVO DEI LAVORATORI (ai sensi degli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI a cura del RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI SCHEDA TECNICA N 11 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE V I A A L B E R T O N I, 1 5-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1. 1 3 7 -

Dettagli

Pompe di spinta e bracci di distribuzione per calcestruzzo Lista di controllo

Pompe di spinta e bracci di distribuzione per calcestruzzo Lista di controllo Pompe di spinta e bracci di distribuzione per calcestruzzo Lista di controllo Le pompe per calcestruzzo vengono utilizzate in condizioni di sicurezza? I pericoli principali sono: ribaltamento della pompa

Dettagli

Standard della Figura Nazionale. -Preparazione pasti -servizi di sala e di bar

Standard della Figura Nazionale. -Preparazione pasti -servizi di sala e di bar Standard della Figura Nazionale Denominazione della figura OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Referenziazione della figura Professioni NUP/ISTAT correlate -Preparazione pasti -servizi di sala e di bar 52 Professioni

Dettagli

RISCHI ADDETTO PULIZIE

RISCHI ADDETTO PULIZIE RISCHI ADDETTO PULIZIE Scheda tecnica redatta da: Dott. Mauro Scartazza Consulente Salute Sicurezza e Igiene degli Alimenti Speciale Inserti: Rischi Addetto Pulizie Pagina 1 Attività svolta L attività

Dettagli

IL RISCHIO NEI LABORATORI

IL RISCHIO NEI LABORATORI In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani IL RISCHIO NEI LABORATORI 2 CHE COS'È LA SICUREZZA? Per sicurezza (dal latino "sine cura": senza preoccupazione) deve intendersi la

Dettagli

LA SICUREZZA I COSTI OCCULTI DELLA NON SICUREZZA

LA SICUREZZA I COSTI OCCULTI DELLA NON SICUREZZA LA SICUREZZA inizia dalla Direzione progetto permanente basata sulla prevenzione e non sull azione riparatrice è misurabile è compito di tutti in tutte le fasi dei processi produttivi e del ciclo di vita

Dettagli

Checklist OSHA per l individuazione delle condizioni di pericolo per l apparato muscolo-scheletrico

Checklist OSHA per l individuazione delle condizioni di pericolo per l apparato muscolo-scheletrico Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 3 Checklist OSHA per l individuazione delle

Dettagli

Lavoro al videoterminale I nove consigli per lavorare comodi

Lavoro al videoterminale I nove consigli per lavorare comodi Lavoro al videoterminale I nove consigli per lavorare comodi Evitare riflessi e abbagliamenti Posizionare lo schermo e il tavolo parallelamente alla finestra per evitare riflessi e abbagliamenti fastidiosi

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ n. 1 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico) DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO, CULTURA, MUSEI E BIBLIOTECA SERVIZIO

Dettagli

Impiegata/Impiegato d economia domestica AFC

Impiegata/Impiegato d economia domestica AFC Serie zero 2018 Impiegata/Impiegato d economia domestica AFC Lavoro pratico CCO 1 Accoglienza, consulenza e servizio alla clientela Tempo 90 minuti Sussidi secondo l incarico Tabella delle note Punteggio

Dettagli

QUESTIONARIO AD USO DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E DEL MEDICO COMPETENTE

QUESTIONARIO AD USO DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE E DEL MEDICO COMPETENTE UFFICI AMMINISTRATIVI SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Lungarno Pacinotti, 44 56100 Pisa Tel. 050/2212140 Fax 050/2212663 E-mail spp@adm.unipi.it QUESTIONARIO AD USO DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dettagli

Regolare sedia e scrivania in modo ottimale

Regolare sedia e scrivania in modo ottimale Braccioli Schienale Supporto lombare Altezza scrivania Altezza della sedia Regolare sedia e scrivania in modo ottimale Altezza della sedia Regolate l altezza della vostra sedia in maniera tale da poter

Dettagli

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione Formazione di Base per i Lavoratori Servizio di Prevenzione e Protezione Nel corso del tempo la normativa si èevoluta e le direttive comunitarie hanno avuto un ruolo di indirizzo fondamentale Direttiva

Dettagli

Allegato n 6: Valutazione rischio in gravidanza

Allegato n 6: Valutazione rischio in gravidanza DVR Documento di Valutazione dei Rischi D. Lgs. 81/08 integrato con il D. Lgs. 106/09 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO BALSORANO Allegato n 6: Valutazione

Dettagli

AIUTO CUOCO. identificativo scheda: stato scheda: Validata

AIUTO CUOCO. identificativo scheda: stato scheda: Validata AIUTO CUOCO identificativo scheda: 16-003 stato scheda: Validata sintetica L è una figura esecutiva che garantisce il supporto al cuoco durante le fasi di preparazione dei piatti. Le sue attività possono

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ n. PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico) AREA SERVIZI ALLA CITTA E ALLA PERSONA DIREZIONE LAVORI E OPERE

Dettagli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI SCHEDA TECNICA N 6 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ARTI INFERIORI Pagina 2 di 6 I - DESCRIZIONE Che cosa sono I Dispositivi di Protezione Individuale degli arti inferiori sono dispositivi realizzati per proteggere

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLE LAVORATRICI IN GRAVIDANZA E PUERPERIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLE LAVORATRICI IN GRAVIDANZA E PUERPERIO Pag. 1 di 14 Oggetto DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE E LA CUREZZA DELLE LAVORATRICI IN GRAVIDANZA E PUERPERIO redatto ai sensi dell art. 28 del D.Lgs. 81/2008 e dell art. 11 del D.Lgs.

Dettagli

Lavoro al videoterminale

Lavoro al videoterminale Lavoro al videoterminale 10 consigli utili per tutelare la salute e il benessere dei lavoratori 1. Niente riflessi, niente abbagliamenti. Lo schermo è posizionato in modo che la sorgente luminosa sia laterale

Dettagli

Safety presso Swisscom Regola Lavoro con gas propano (044) 1

Safety presso Swisscom Regola Lavoro con gas propano (044) 1 1 Pericoli Lavorando col gas propano bisogna tenere in considerazione i seguenti pericoli / minacce: esplosioni, avvelenamenti soffocamento, ustioni, caduta di oggetti elementi con superfici pericolose

Dettagli

Settori di attività tossicologia analitica forense industriale veterinaria dello sport sicurezza alimentare, prevenzione antidoping

Settori di attività tossicologia analitica forense industriale veterinaria dello sport sicurezza alimentare, prevenzione antidoping Informazione sui rischi specifici esistenti negli ambienti di lavoro dell ente Centro Regionale Antidoping e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate (ai sensi dell articolo 26, comma 1, lettera

Dettagli

Titolo IV Movimentazione manuale carichi

Titolo IV Movimentazione manuale carichi DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL 9 APRILE 2008 Titolo IV Operazioni di trasporto o di sostegno di un carico con azioni i del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare che per loro caratteristiche

Dettagli

APPROVATO: DATORE DI LAVORO

APPROVATO: DATORE DI LAVORO 18/05/2005 Pagina 1 di 9 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. MANSIONI EFFETTUATE DA PERSONALE FEMMINILE 4. FATTORI DI RISCHIO 5. CRITERI DI VALUTAZIONE 6. MISURE DI PROTEZIONE 6.1. AGENTI FISICI

Dettagli

RISCHI FIGURA GENERALE MEZZI DI PROTEZIONE. 1. Elettrocuzione. 1. Lesioni e schiacciamenti ISTRUZIONI ALL'USO PER GLI ADDETTI. PG GU o.1.

RISCHI FIGURA GENERALE MEZZI DI PROTEZIONE. 1. Elettrocuzione. 1. Lesioni e schiacciamenti ISTRUZIONI ALL'USO PER GLI ADDETTI. PG GU o.1. Attrezzatura specifica Contenuti Titolo scheda N.ro scheda PIEGAFERRI GUIDA ALL USO IN SICUREZZA ISTRUZIONI ALL'USO PER GLI ADDETTI PG GU o.1.1 RISCHI 1. Elettrocuzione 1. Lesioni e schiacciamenti FIGURA

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE F.to Dott. Lorenzo Cecchi de Rossi

IL DIRETTORE GENERALE F.to Dott. Lorenzo Cecchi de Rossi Avviso di selezione di una unità di personale appartenente alle categorie protette di cui all articolo 1 della legge 68/99, per l assunzione a tempo pieno e indeterminato nel ruolo di impiegato amministrativo

Dettagli

L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori L ergonomia al microscopio Consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori I consigli di questo opuscolo vi aiuteranno ad allestire la postazione di lavoro in maniera ottimale. Chi lavora

Dettagli

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI RISCHIO E PERICOLO QUALE LA DIFFERENZA? Esempio: L utilizzo dell impianto elettrico PERICOLO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore

Dettagli

TUTELA DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO DELLE LAVORATRICI GESTANTI - PUERPERE

TUTELA DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO DELLE LAVORATRICI GESTANTI - PUERPERE TUTELA DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO DELLE LAVORATRICI GESTANTI - PUERPERE (ai sensi del D.Lgs 81/08 e del ) DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cristoforo Colombo SEDE OPERATIVA Via S. Francesco,

Dettagli

LA SICUREZZA IN CUCINA. La formazione per la prevenzione e la protezione dai rischi della cucina

LA SICUREZZA IN CUCINA. La formazione per la prevenzione e la protezione dai rischi della cucina LA SICUREZZA IN CUCINA La formazione per la prevenzione e la protezione dai rischi della cucina Le cause degli incidenti in cucina Sapete che in cucina, più di un terzo degli incidenti dipendono da cadute

Dettagli

Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione

Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione Rischio rumore e sicurezza sul lavoro, dalla valutazione alla prevenzione Introduzione La normativa per la sicurezza sul lavoro, decreta che al fine di tutelare l incolumità e la sicurezza dei lavoratori

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI D.Lgs. 81/2008 Titolo VI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI D.Lgs. 81/2008 Titolo VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI D.Lgs. 81/2008 Titolo VI DEFINIZIONE DI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Art.167 1. Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative di movimentazione

Dettagli

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI Titolo corso M.M.C. Mirabello, 12-07-2017 Docente: Ing. Roncarati Alessandro Docente MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015 Operazioni di trasporto o di sostegno di un carico con azioni

Dettagli

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio. Documento di valutazione dei Rischi da interferenza Art. 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Impresa/ Affidatario: con sede in Via.. Oggetto dell affidamento: Appalto per servizi di pulizia, compresi i materiali

Dettagli

Diario didattico stage anno base OSS MP Giubiasco CpA

Diario didattico stage anno base OSS MP Giubiasco CpA NOME COGNOME Classe anno: 2015/16 Periodo dal 20/06 al 01/07/16 L allievo è invitato a rispondere a quanto richiesto su fogli separati, da allegare al presente documento. Contesto Animazione/attivazione

Dettagli

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Denominazione della figura Indirizzi della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT OPERATORE DELLA RISTORAZIONE - Preparazione

Dettagli

Documento di Valutazione dei Rischi

Documento di Valutazione dei Rischi ALLEGATI pag. 9/14 IV MATRICE DEI RISCHI Legenda: B (Basso), M (Medio), A (Alto) Rischio Mansione Classificazione rischio mansione Rischi infortuni Rischi elettrici generali Macchine Attrezzature Cadute

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURE DI SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Procedure di sicurezza: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Autore: IEC S.r.l. Revisione: aprile 2014 INDICE 1 Destinatari...1 2 Obiettivo...1

Dettagli

PROMEMORIA CONCERNENTE IL SERVIZIO DI PICCHETTO

PROMEMORIA CONCERNENTE IL SERVIZIO DI PICCHETTO Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell economia SECO Condizioni di lavoro Protezione dei lavoratori PROMEMORIA CONCERNENTE IL SERVIZIO DI PICCHETTO

Dettagli

Chi allena i muscoli ci guadagna in salute. Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi

Chi allena i muscoli ci guadagna in salute. Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi Chi allena i muscoli ci guadagna in salute Consigli per le persone che svolgono lavori faticosi Assumere la posizione corretta Vi capita spesso di trasportare o sollevare carichi pesanti? Lavorate spesso

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE EDUCAZIONE SPORT, CULTURA, MUSEI E TURISMO PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (artt. 28/29 D.Lgs. 81/2008) CAMPO ATLETICA LEGGERA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LAVORATRICI IN STATO

Dettagli

PROMEMORIA SUPPLEMENTO DI TEMPO DEL 10% PER LAVORO NOTTURNO REGOLARE

PROMEMORIA SUPPLEMENTO DI TEMPO DEL 10% PER LAVORO NOTTURNO REGOLARE Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell economia SECO Condizioni di lavoro Protezione dei lavoratori ABAS PROMEMORIA SUPPLEMENTO DI TEMPO DEL

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Definizione: OPERAZIONE DI TRASPORTO O DI SOSTEGNO D UN CARICO AD OPERA D UNO O PIU LAVORATORI, COMPRESE LE AZIONI DI SOLLEVARE, DEPORRE, SPINGERE, TIRARE, PORTARE E SPOSTARE UN CARICO CHE PER LE SUE CARATTERISTICHE

Dettagli