Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4

5

6

7

8 Sala del trono

9 Palazzo di Assurbanipal

10

11

12 Sala M saccheggio città egiziana

13

14

15

16 Stanza F campagne elamite

17

18

19 In crollo su sale V T

20 Avori da Nimrud, di artigianato fenicio

21

22 a. Manico di ventaglio in avorio in stile siriano- Burnt Palace, Nimrud; b. Parallelo, con resa però diversa della figura femminile, in una impugnatura di specchio in argento da El-Kurru - Egitto a b

23 I pannelli erano verosimilmente fissati su elementi di mobilio, come schienali di sedie. Provengono da un magazzino dove erano consevati insieme a molti altri oggetti, forse frutto di bottino.

24 Pannelli di schienale di sedia, con figure maschili e disco solare alato; Fort Shalmaneser; stile siriano.

25 Per altri reperti sono state più chiaramente individuate somiglianze con l arte egiziana e classificati come esempi di uno stile detto siriano-intermedio, che unirebbe caratteristiche dell area nord e sud siriana e sarebbe databile tra il 9 e 8 sec.a.c. Frontalino di cavallo da Nimrud, con figura femminile che regge fiori di loto. Da alcuni il pezzo è stato identificato come produzione sidonia, altri l hanno messa in relazione con il motivo della «donna alla finestra» che conosce vari tipi di realizzazione

26

27 Statuetta in stile fenicio; Nimrud, Palazzo di Nordovest

28 Frontalino in bronzo per cavalli, con iscrizione aramaica, rinvenuto nell Heraion di Samo.

29 Elementi egittizzanti caratterizzano lo stile detto fenicio, che presenta rese stilizzate e particolarmente raffinate. L elemento del grifone che atterra il nemico appare re-interpretato in questi esempi dalla corte assira di Nimrud.

30 Motivi iconografici comuni, ricevono varie interpretazioni, come ad es. il cacciatore che uccide il grifone che vediamo reso nello stile più plastico siriano e in un parallelo dall Egitto

31 Schema a figure faraoniche affrontate che fiancheggiano un albero sacro, inquadrata da un architettura. L effetto di distacco dallo sfondo e profondità costituisce ulteriore prova di abilità tecnica.

32 Stile fenicio; sec. 9-8 a.c.; Palazzo di Nordovest a Nimrud Sono ancora evidenti le tracce della colorazione e intarsi policromi.

33 Statuetta di nubiano che reca tributo; stile fenicio ; Fort Shalmaneser

34

35 in qualche caso gli avori assiri sono vicini alle rappresentazioni a rilievo che decoravano i palazzi reali.

36 I temi rappresentati negli avori dal palazzo provinciale di Arslan Tash sono spesso egittizzanti, come la nascita di Horo, tema che viene introdotto nel Levante all inizio del I mill. Altro tema emblematico è la donna alla finestra. Tema che viene interpretato come rappresentazione di fertilità è la vacca che allatta. Ci sono poi leoni e animali ibridi e fantastici. Paralleli sono stati identificati con l iconografia attestata a Damasco tanto da far ipotizzare un origine dal luogo. Intarsi colorati in vari materiali, incluso il vetro, abbellivano le opere. Gli avori erano usati su mobilio. Un letto reca un iscrizione di Hazael, identificato con il signore di Damasco che regnò sulla città nella seconda metà del 9 sec.a.c.

37 Placchetta in avorio e oro da Arslan Tash, 9-8 sec a.c.; raffigura la nascita del dio egizio Horo, seduto sul fiore di loto.

38 Arslan Tash: dignitario

39 Arsal Tash Motivo della vacca che allatta il vitello, simbolo di fertilità

40 Arslan Tash: testa leonina Palma stilizzata

41 Il motivo della sfinge è variamente rappresentato e comprende anche un esemplare con testa di montone (sotto) e uno che raffigura il volto della sfinge frontalmente e il corpo, accosciato, di fianco.

42 Rilievo in basalto da Damasco, che mostra somiglianze stilistiche e ha fatto ipotizzare un origine aramaica per gli esemplari da Arslan Tash.

43

44 Nel palazzo di Acab a Samaria furono rinvenuti nel 1908 circa 75 ostraca o cocci con iscrizioni ebraiche a carattere arcaico che accompagnavano giare d'olio o vino ai magazzini reali. Quivi nel 1932 fu scoperto uno strato di piccole placche d'avorio decorate con rilievi delicati che probabilmente servivano d'intarsio ai mobili della "casa degli avori" di Acab di cui fa menzione la Bibbia. I soggetti delle decorazioni mostrano una mescolanza di motivi egizî e orientali trattati da artisti indigeni.

45 Placca in avorio da Samaria Parallelo in faience da Tebe - Egitto

46 Horos fanciullo

47 Confronto che evidenza la varietà di rese di uno dei motivi più frequenti, la sfinge, simbolo di regalità

48 Motivi e tecniche trovano larga diffusione anche in area mediterranea come illustrano esempi da vari luoghi

49 Cartagine Frammenti di placchetta eburnea da sepoltura a cremazione a Cartagine 8-7 sec.a.c. Il gesto di preghiera delle figure, rappresentate secondo lo stile egizio, vuol perpetuare nell aldilà la devozione del defunto.

50 Placca in avorio probabilmente da Creta; inizi 7 sec.a.c. Pur ricordando il motivo orientale di Ishtar/Ashtarte che si slaccia la veste, l immagine è stata interpretata come una raffigurazione del mito greco delle figlie del re di Argo Proitos.

51 b a. Attacco di fibula in avorio da santuario di Artemide a Sparta con rappresentazione della dea come Signora degli animali (Potnia Theron) metà sec. 7 a.c. b. Figurina in avorio da sepoltura in Atene tardo geometrico. a

52 Pannello in avorio con scena di offerta in stile egizio da Rodi, santuario di Atena a Lindos (5 sec.a.c.)

53 Halzi Gate: southernmost entry point to fortified eastern wall; attacked simultaneously with Adad Gate in extreme north in the summer of 612 B.C. Over 12 skeletons of fallen soldiers at gate, left how they died Arrowhead in leg, spearhead and dagger in skeleton Probably some looting, but valuable objects were still with them: string of carnelian and lapis lazuli, other jewelry

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 15. SARCOFAGI Gli Egiziani usarono sempre una particolare cura nel seppellimento dei morti e nella conservazione dei corpi, spinti dalla credenza religiosa in una vita

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA INDICE DEL VOLUME MODULO 0 GLI UOMINI E LA STORIA 1. Che cos è la storia 4 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 5 3. Le molte domande della storia 7 4. Il documento 8 5. Il mestiere dello

Dettagli

le collezioni del louvre a cortona

le collezioni del louvre a cortona le collezioni del louvre a cortona Gli Etruschi dall Arno al Tevere 05 marzo > 03 luglio > 2011 ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Ministero

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE IL MONDO GRECO CRETA E MICENE set 25 12:22 Il mondo greco CRETA E MICENE La nascita dell'arte greca ha due antecedenti importanti: l'arte cretese l'arte micenea La civiltà Minoica cretese La civiltà cretese,

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato Prof. Enzo Lippolis il tempo e lo spazio. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato 6 La produzione delle tanagrine inizia verso il 340 a.c. e prosegue fino al I sec. a.c. La tecnica che prevede

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA C RILIEVO VOTIVO. Collezione Palazzo Poli RADII DEL PRESENTE SALA 01 RILIEVO VOTIVO ollezione Palazzo Poli Rilievo in marmo bianco con la raffigurazione di una ninfa delle acque e di un personaggio maschile, seduti su una roccia, affrontati. La

Dettagli

Veduta aerea degli scavi sull acropoli di Ebla

Veduta aerea degli scavi sull acropoli di Ebla Veduta aerea degli scavi sull acropoli di Ebla Nell area sud-orientale della città bassa è stato messo in luce il tempio detto della Roccia (Area HH), perché sorge su un emergenza rocciosa, situata nelle

Dettagli

L ARTE MINOICA E MICENEA

L ARTE MINOICA E MICENEA L ARTE MINOICA E MICENEA La civiltà cretese si sviluppa nell isola di Creta, si sviluppa tra il 2500 a.c. e il 1100 a.c., MARE EGEO ISOLE CICLADI è detta anche minoica dal mitico re Minosse. La civiltà

Dettagli

Archeologia Orientale

Archeologia Orientale Archeologia Orientale secondo modulo AA16-17 Il secondo Millennio Iconografia della Religione Tavola I_Treccani_L archeologia del Vicino Oriente Antico Date a.c. FASI ARCHEOLOGICHE SIRIA-PALESTINA ANATOLIA

Dettagli

CIVILTA MESOPOTAMICHE

CIVILTA MESOPOTAMICHE CIVILTA MESOPOTAMICHE MESOPOTAMIA 3000-400 a.c. i regni dell antico Oriente 3200-2350 2350 a.c. città-stato dei Sumeri 2200-1700 a.c. regno dei Babilonesi 900-600 a.c. Assiro-babilonesi e Assiri X-V V

Dettagli

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier Nell anno 1604 a Finstermünz fu consacrata una nuova Cappella in onore della madre di Dio. La nuova Cappella Maria Assunta sostituisce la vecchia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE 1Es Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca Disciplina Geostoria PROGRAMMA SVOLTO 14/09/2018 4 Conoscenza classe 18/09/2018 2

Dettagli

Informazioni sui siti, su collezioni museali, su mostre, così come documentazioni risalenti a ricerche condotte in passato, pubblicazioni, e notizie sullo stato dei siti e il traffico illecito di reperti

Dettagli

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica Il Partenone Edificio simbolo della civiltà classica La ricostruzione dell Acropoli di Atene Dopo la vittoria di Platea (479 a.c.), in cui gli Ateniesi sconfiggono definitivamente i Persiani, lo spettacolo

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA G SARCOFAGO STRIGILATO. Collezione Palazzo Poli 01 SARCOFAO STRIILATO Sarcofago in marmo bianco decorato con strigilature sulla fronte. Al centro c é una tabella senza iscrizione; agli angoli del sarcofago due colonnine scanalate sono sormontate da

Dettagli

Arte egizia. Mastabe e piramidi

Arte egizia. Mastabe e piramidi Arte egizia Mastabe e piramidi I tre grandi periodi della storia dell Antico Egitto Regno Antico (2657-2166 a.c) Regno Medio (2020-1793 a.c) Regno Nuovo (1550-1069 a.c) Nel 30 a.c. l Egitto divenne una

Dettagli

Dal 2300 a.c. Predominio sul mare e sui commerci TALASSOCRAZIA

Dal 2300 a.c. Predominio sul mare e sui commerci TALASSOCRAZIA 4 Cretesi e Micenei 4.1 La civiltà cretese L isola di Creta: un ponte tra Oriente e Occidente CRETA Al centro del Mediterraneo orientale Passaggio obbligato per le rotte commerciali Scarsità di terreni

Dettagli

Le civiltà fluviali 1

Le civiltà fluviali 1 Le civiltà fluviali 1 Le civiltà del Vicino Oriente Dal 4000 a.c. compaiono le più antiche civiltà nell area detta Mezzaluna fertile per la sua forma e perché nutrita da grandi fiumi, il Tigri e l Eufrate

Dettagli

INDICE. Introduzione di F. SANTI» 17. Preface of C. MARCONI p. 11 CAPITOLO I I I RINVENIMENTO E LA STORIA DEGLI STUDI CAPITOLO II L'ACROPOLI

INDICE. Introduzione di F. SANTI» 17. Preface of C. MARCONI p. 11 CAPITOLO I I I RINVENIMENTO E LA STORIA DEGLI STUDI CAPITOLO II L'ACROPOLI INDICE Preface of C. MARCONI p. 11 Introduzione di F. SANTI» 17 CAPITOLO I I I RINVENIMENTO E LA STORIA DEGLI STUDI 1.1 Gli scavi dell'acropoli ed il rinvenimento dei pezzi» 21 1.1.1 II cosiddetto 'Porosschichf

Dettagli

ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA

ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA ARTE GRECA ARCAICA: SCULTURA Il periodo arcaico dell arte greca Dal VII secolo a.c. al 490 a.c. Epoca delle colonizzazioni in Magna Grecia (TALASSOCRAZIA= dominio militare e commerciale del mare) si sviluppa

Dettagli

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno

Egitto. millenario. posizione. Capolavori da. lasceranno Comune di Bologna Istituzione Bologna Musei e Museo Civico Arthemisia Group Archeologico, Egitto. Splendore millenario. Capolavori da Leiden a Bologna Bologna, 16 ottobre 2015 17 luglioo 2016 Via dell'archiginnasio

Dettagli

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 11. MOBILI

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 11. MOBILI GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 11. MOBILI Nei corredi funerari egizi si trovano spesso suppellettili di vario tipo appartenuti al defunto durante la sua vita (a volte tali oggetti presentano evidenti

Dettagli

Assurbanipal salì al trono d Assiria nel 668 a.c., succedendo a suo padre Esarhaddon che era deceduto nel corso della campagna contro l Egitto.

Assurbanipal salì al trono d Assiria nel 668 a.c., succedendo a suo padre Esarhaddon che era deceduto nel corso della campagna contro l Egitto. Assurbanipal salì al trono d Assiria nel 668 a.c., succedendo a suo padre Esarhaddon che era deceduto nel corso della campagna contro l Egitto. Regnò per circa 40 anni, ma l ultima parte del regno è poco

Dettagli

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa a cura di Lara Ferrara Una sorprendente scoperta è avvenuta a Poggio Colla, a pochi km da Firenze,

Dettagli

HOTEL DES ETRANGERS. SIRACUSA

HOTEL DES ETRANGERS. SIRACUSA HOTEL DES ETRANGERS. SIRACUSA Autore o Contesto I Descrizione breve Specchiera rettangolare Tecnica Dimensione Firma Data Altre iscrizioni bronzo 158x118,5x4 cm Elementi distintivi Bibliografia Vincoli

Dettagli

Musica e archeologia. Immagini, reperti, e strumenti musicali nel museo archeologico regionale Pietro Griffo di Agrigento

Musica e archeologia. Immagini, reperti, e strumenti musicali nel museo archeologico regionale Pietro Griffo di Agrigento Les Carnets de l ACoSt Association for Coroplastic Studies 10 2013 Varia Musica e archeologia. Immagini, reperti, e strumenti musicali nel museo archeologico regionale Pietro Griffo di Agrigento Angela

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 6. ARMI

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 6. ARMI GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 6. ARMI Nell'Antico Egitto gli stessi tipi di armi venivano impiegati sia per la guerra che per la caccia. Per gli Egizi la caccia non costituiva una fonte primaria

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL PRIMO INCONTRO L Età del Bronzo, analizzata l anno scorso nella sua espressione più caratteristica del

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La

Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La monetazione greca Il periodo arcaico Il periodo classico Il periodo

Dettagli

Stipo. bottega milanese.

Stipo. bottega milanese. Stipo bottega milanese Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/5q030-00096/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/5q030-00096/ CODICI

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL PRIMO INCONTRO L Età del Bronzo, analizzata l anno scorso nella sua espressione più caratteristica del

Dettagli

Antica Grecia la ricerca della perfezione

Antica Grecia la ricerca della perfezione Antica Grecia la ricerca della perfezione acropoli di Atene Partenone: tempio di Atena Parthenos (di ordine dorico) Propilei: templi che formano l accesso all acropoli Eretteo: Di ordine ionico, ha una

Dettagli

ILVASO FRANÇOIS. La decorazione e la cultura attraverso. 550 a.c.

ILVASO FRANÇOIS. La decorazione e la cultura attraverso. 550 a.c. La decorazione e la cultura attraverso ILVASO FRANÇOIS 550 a.c. Anno scolastico 2017-2018 Classe I sezione F Scientifico Insegnante Rosalba Cacciatore VASO FRANÇOIS 550 a.c. Il Vaso François venne realizzato

Dettagli

14. RILIEVI E PITTURE

14. RILIEVI E PITTURE GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 14. RILIEVI E PITTURE Per garantire la vita del defunto oltre la morte, gli Egiziani raffigurarono sulle pareti delle tombe scene di vita quotidiana: grazie alle formule

Dettagli

FRAMMENTO DI SARCOFAGO

FRAMMENTO DI SARCOFAGO RADICI DE PRESENTE SAA 01 Frammento di fronte di sarcofago decorato da un genio stagionale, rappresentante l inverno, che regge con la mano destra due anatre. A sinistra, su un pilastrino, è poggiato un

Dettagli

CULTO DI DIVINITÀ ZOOMORFE, cioè rappresentate con sembianze di animali. sono infatti stati ritrovati molti cimiteri di tori, sciacalli e montoni

CULTO DI DIVINITÀ ZOOMORFE, cioè rappresentate con sembianze di animali. sono infatti stati ritrovati molti cimiteri di tori, sciacalli e montoni Egizi sono i più religiosi di tutti i popoli erano politeisti popolo tollerante nei confronti delle altre religioni, ma chiuso per quanto riguarda le proprie tradizioni All inizio CULTO DI DIVINITÀ ZOOMORFE,

Dettagli

La Venaria Reale La Reggia. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva.

La Venaria Reale La Reggia. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. La Venaria Reale La Reggia Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Che cosa vedi nella Reggia di Venaria 1 Sala di Diana La Sala di Diana è molto

Dettagli

Qatna Localizzato a 18 km a SO dalla moderna città di Homs, il sito di Qatna risulta insediato sin dal III millennio a.c. (Bronzo Antico IV). Maggiori

Qatna Localizzato a 18 km a SO dalla moderna città di Homs, il sito di Qatna risulta insediato sin dal III millennio a.c. (Bronzo Antico IV). Maggiori Qatna Localizzato a 18 km a SO dalla moderna città di Homs, il sito di Qatna risulta insediato sin dal III millennio a.c. (Bronzo Antico IV). Maggiori testimonianze si hanno per il periodo del II millennio.

Dettagli

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero L organizzazione sociale egizia La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero La piramide sociale egiziana La piramide sociale egizia era molto grande perché comprendeva molte

Dettagli

Il corallo nella culla

Il corallo nella culla Eduardo Cuomo Il corallo nella culla Vesuvioweb 2016 1 Il corallo nella culla Esposta nel Palazzo Reale di Napoli, la culla di Vittorio Emanuele III Quest oggetto fonde assieme in armonia naturale, come

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFIC' E DOCUMENTALI M 4954 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFIC' E DOCUMENTALI M 4954 BIBLIOTECA CENTRALE IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFIC' E DOCUMENTALI M 4954 BIBLIOTECA CENTRALE ) Maurizio Damiano } r' Antico Egitto Lo splendore dell'arte dei faraoni ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA --VENEZIA--

Dettagli

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau

Lo studio della pittura parietale pompeiana fu affrontato per la prima volta da August Mau LA PITTURA Il primo tipo di pittura che Roma ebbe fu quella trionfale, destinata ad illustrare le gesta vittoriose dei condottieri. Si tratta di dipinti che non sono arrivati sino a noi, cosi come perduti

Dettagli

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c. Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche milione di

Dettagli

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR La parete è lunga 18m e alta 3m. La composizione si riallaccia al tema dei riti compiuti nel tempio. La taglia dei personaggi aumenta da destra a sinistra. La

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE PRIMA FILONE N 7: ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA L alunno discrimina nelle immagini

Dettagli

Svelare l arte con il nucleare

Svelare l arte con il nucleare Svelare l arte con il nucleare Alessandro Re Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Fisica) e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Sezione di Torino) Via Pietro Giuria 1, 10125 Torino Email:

Dettagli

Bronzo Tardo Levante- Mesopotamia

Bronzo Tardo Levante- Mesopotamia Bronzo Tardo Levante- Mesopotamia Il Bronzo Tardo I (1570-1400) Popolazione Ittita già ai tempi del Karum (20.) Kaskei seminomadi, tribali, non indoeuropei, lingua propria (1450) Khurriti, seminomadi,

Dettagli

VARIE. (Le dimensioni possono NON corrispondere a quelle reali)

VARIE. (Le dimensioni possono NON corrispondere a quelle reali) VARIE (Le dimensioni possono NON corrispondere a quelle reali) 692 Sciabola da parata di ufficiale caucasico, con data (1934) e simboli sovietici sull elsa (cm. 98) Ottimo 450 693 Set di sei pipe, Savinelli

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

L arte della Mesopotamia. Il paese tra i due fiumi

L arte della Mesopotamia. Il paese tra i due fiumi L arte della Mesopotamia Il paese tra i due fiumi La Mesopotamia (terra in mezzo ai fiumi ) è la zona tra i grandi fiumi Tigri ed Eufrate. Qui a partire dal IV millennio a.c. e fino al 500 a.c. circa,

Dettagli

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli

RADICI DEL PRESENTE SALA B RITRATTO MASCHILE. Collezione Palazzo Poli RADICI DEL PRESENTE SALA 01 RITRATTO MASCHILE Collezione Palazzo Poli Ritratto realistico in marmo bianco che riproduce fedelmente la fisionomia del volto. Il personaggio rappresentato mostra tratti somatici

Dettagli

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA La parola Bibbia deriva dal greco (τα Βιβλια) e significa I LIBRI E il testo sacro della RELIGIONE CRISTIANA e della RELIGIONE EBRAICA Prima di essere scritta la Bibbia è stata

Dettagli

12. OGGETTI DA TOILETTE

12. OGGETTI DA TOILETTE GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 12. OGGETTI DA TOILETTE Nell antico Egitto la cura del corpo ebbe sempre una notevole importanza: oltre al bagno, si usavano oli e balsami per mantenere la pelle morbida

Dettagli

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1LE Docente ELENA PIGOZZI Disciplina Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori

Dettagli

GLI ANTICHI EGIZI: DOVE E QUANDO

GLI ANTICHI EGIZI: DOVE E QUANDO GLI ANTICHI EGIZI: DOVE E QUANDO Dall Antico Regno al nuovo Regno L ambiente dell Egitto Città più importanti e capitali Il Nilo Clima del territorio Vegetazione Le stagioni Dall antico regno al nuovo

Dettagli

L isola è in buona parte occupata da catene montuose, e dominata dal massiccio dell Ida (duemilacinquecento metri), monte sacro dove gli antichi

L isola è in buona parte occupata da catene montuose, e dominata dal massiccio dell Ida (duemilacinquecento metri), monte sacro dove gli antichi L isola è in buona parte occupata da catene montuose, e dominata dal massiccio dell Ida (duemilacinquecento metri), monte sacro dove gli antichi collocavano la grotta nella quale si credeva fosse stato

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La Necropoli di Macchiabate Francavilla Marittima da Lagaria 1 LA NECROPOLII DII MACCHIIABATE Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La necropoli

Dettagli

Base di colonna con iscrizione trilingue MRT Museo di Antichità

Base di colonna con iscrizione trilingue MRT Museo di Antichità Base di colonna con iscrizione trilingue Seconda metà del II secolo a.c. o principio del I secolo a.c. Bronzo h cm 15; largh. cm 41 Ricomposto da due frammenti non perfettamente combacianti Provenienza:

Dettagli

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone

Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone Il museo dell Acropoli di Amina Antoniazzi e Giuditta Fullone Galleria dei ritrovamenti alle pendici dell Acropoli Al piano terra, la prima collezione che il visitatore si trova davanti, raccoglie i reperti

Dettagli

I sarcofagi cristiani

I sarcofagi cristiani La metà del IV secolo: I sarcofagi di Passione Sarcofago della Passione o dell Anástasis Ca. 325-350 d.c., Musei Vaticani, Museo Pio Cristiano. [inv. 28591] Caino e Abele offrono sacrifici a Dio (genesi

Dettagli

P I A N O D I L A V O R O

P I A N O D I L A V O R O ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

Introduzione alla storia del camino

Introduzione alla storia del camino Camini Stile Antico Introduzione alla storia del camino Le prime tipologie del camino riscontrabili tuttora in alcuni castelli o dimore medievali avevano grandi dimensioni, erano costruiti in pietra locale

Dettagli

ANIMALI O DEI? LE DIVINITÀ DELL ANTICO EGITTO

ANIMALI O DEI? LE DIVINITÀ DELL ANTICO EGITTO ANIMALI O DEI? LE DIVINITÀ DELL ANTICO EGITTO 1 ANIMALI O DEI? Nell' antico Egitto il legame tra l uomo e l ambiente era fortissimo tanto nella vita di tutti i giorni, quanto nella religione e nell arte.gli

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL TERZO INCONTRO Le fonti scritte si sono rivelate, durante i primi due incontri, indispensabili per analizzare

Dettagli

Liceo G.B. Ferrari Este, A.S. 2014/15. Classi: 1ˆBS, 1ˆAL 1ˆCS, 1ˆBL LA CULTURA MINOICA ARCHEOLOGIA ARCHITETTURA STORIA DELL'ARTE. Elisabetta Borille

Liceo G.B. Ferrari Este, A.S. 2014/15. Classi: 1ˆBS, 1ˆAL 1ˆCS, 1ˆBL LA CULTURA MINOICA ARCHEOLOGIA ARCHITETTURA STORIA DELL'ARTE. Elisabetta Borille Liceo G.B. Ferrari Este, A.S. 2014/15 1h Classi: 1ˆBS, 1ˆAL 1ˆCS, 1ˆBL LA CULTURA MINOICA ARCHEOLOGIA ARCHITETTURA STORIA DELL'ARTE Elisabetta Borille CRONOLOGIA ANTICO MINOICO : 3.000 2.000 a.c. Fase

Dettagli

anni di ornamento umano

anni di ornamento umano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 25.000 anni di ornamento umano fra Arte - Mercato e Leggi Giuseppe Bianco 29 Novembre 2012 - Palazzo delle Stelline FOTO 1 Straordinario insieme di grani

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne TEERREECOTTTTEE EE TEESSSSIITTURA A FRANCAVIILLLLA MARIITTTTIIMA EELLLLYY WEEI ISSTTRRAA Dal 1992 fino al 1999 ho partecipato agli Scavi GIA dell Università di Groningen condotti sotto la direzione della

Dettagli

Indice Luoghi di culto pag. 5 Luoghi di culto antichi 1. Complessi megalitici pag Templi egizi pag Templi greci e romani

Indice Luoghi di culto pag. 5 Luoghi di culto antichi 1. Complessi megalitici pag Templi egizi pag Templi greci e romani fabrizio fabrini Indice Luoghi di culto pag. 5 Luoghi di culto antichi 1. Complessi megalitici pag. 6 2. Templi egizi pag. 7 3. Templi greci e romani pag. 8 4. Templi precolombiani pag. 9 5. Templi etruschi

Dettagli

L arte Cretese Architettura

L arte Cretese Architettura 6 Come tutti i palazzi dell isola, esso è privo di fortificazioni, fatto eccezionale per i tempi antichi. Evidentemente il popolo cretese si sentiva ben protetto dalla sua flotta e dalla stima goduta presso

Dettagli

Il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato. prof. Enzo Lippolis dott.ssa Valeria Parisi 26/04/2017

Il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato. prof. Enzo Lippolis dott.ssa Valeria Parisi 26/04/2017 Il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato prof. Enzo Lippolis dott.ssa Valeria Parisi Titolo Presentazione 26/04/2017 a.a. 2016/2017 Colin Renfrew, The Archaeology

Dettagli

Il Museo Egizio è un museo pieno di oggetti dell antico Egitto. Ci sono: vasi, statue grandi e piccole, vestiti e ci sono anche un gioco da tavolo e

Il Museo Egizio è un museo pieno di oggetti dell antico Egitto. Ci sono: vasi, statue grandi e piccole, vestiti e ci sono anche un gioco da tavolo e Il Museo Egizio è un museo pieno di oggetti dell antico Egitto. Ci sono: vasi, statue grandi e piccole, vestiti e ci sono anche un gioco da tavolo e una parrucca! Oltre a questi reperti (così si chiamano

Dettagli

IL MONDO GRECO Arte greca La scultura

IL MONDO GRECO Arte greca La scultura IL MONDO GRECO Arte greca La scultura set 25 12:22 Introduzione La scultura greca rappresenta l'altissimo livello raggiunto dagli artisti greci nella rappresentazione della figura umana. La maggior parte

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA Classe I Sez.B Anno Scolastico 2013-2014 STORIA L ETA PREISTORICA (Modulo) I U.D. Origini ed evoluzione dell uomo II U.D.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL CARATTERE. Italia Aldo Novarese, fotografo pittore e illustratore ma soprattutto disegnatore

CLASSIFICAZIONE DEL CARATTERE. Italia Aldo Novarese, fotografo pittore e illustratore ma soprattutto disegnatore ADESIVE & KOTE CLASSIFICAZIONE DEL CARATTERE Italia Aldo Novarese, fotografo pittore e illustratore ma soprattutto disegnatore Lapidari: si rifanno alla antica scrittura romana, sono così chiamati perché

Dettagli

Offerta didattica per le scuole

Offerta didattica per le scuole A.S. 2 018 /19 Offerta didattica per le scuole SERVIZI EDUCATIVI SISTEMA MUSEALE DI ATENEO UNIVERSITÀ DI PISA COLLEZIONI EGITTOLOGICHE Via San Frediano, 12 - Pisa www.collezioni-egittologiche.sma unipi.it

Dettagli

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA 1 Completa le frasi con il passato prossimo del verbo corretto. credere decidere dire indossare mettere scomparire scoprire seguire vedere vedere 1 Giulia uno scarabeo al museo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE.

DIPARTIMENTO DI LETTERE. DIPARTIMENTO DI LETTERE. Anno scolastico: 2016-'17 CLASSE 1CI Insegnante Domenica Longo Libro di testo adottato: G.Gentile- L. Ronga- A.Rossi, Intrecci storici:dalla preistoria alla crisi della repubblica

Dettagli

IL MUSEO PAPIROLOGICO DELL UNIVERSITÀ DEL SALENTO (14 febbraio 2018)

IL MUSEO PAPIROLOGICO DELL UNIVERSITÀ DEL SALENTO (14 febbraio 2018) IL MUSEO PAPIROLOGICO DELL UNIVERSITÀ DEL SALENTO (14 febbraio 2018) Il Museo Papirologico dell Università del Salento è nato principalmente per dare adeguata sistemazione alla collezione dei papiri greci

Dettagli

IL TRIDENTE INSEGNA REGALE TOMBA ETRUSCA DI VETULONIA

IL TRIDENTE INSEGNA REGALE TOMBA ETRUSCA DI VETULONIA IL TRIDENTE INSEGNA REGALE TOMBA ETRUSCA DI VETULONIA tavolino tripode in bronzo scimmietta in ambra statuetta di Bes in faience Il Circolo del Tridente fu scavato nel 1902 (dal 30 aprile al 18 maggio)

Dettagli

EllENiSMO. La falange macedone, un particolare schieramento dei soldati macedoni usato in battaglia.

EllENiSMO. La falange macedone, un particolare schieramento dei soldati macedoni usato in battaglia. pag. 34 Statuetta in bronzo che raffigura Alessandro Magno, importante re dei Macedoni. La falange macedone, un particolare schieramento dei soldati macedoni usato in battaglia. d Egitto. A nord della

Dettagli

sull'asse Analisi delle fasi dell'unificazione:

sull'asse Analisi delle fasi dell'unificazione: MONARCHIA ASSOLUTA (Egitto) OBIETTIVI COGNITIVI 1 Collocazione Abilità: sull'asse Analisi delle fasi dell'unificazione: cronologico a) Tribù b) Formazione regni: alto Egitto a sud basso Egitto a nord c)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE AREA STORICO - GEOGRAFICA Religione - Si accosta alla conoscenza di Dio. SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE DIO E L UOMO CONOSCENZE - Riconosce il valore e il rispetto

Dettagli

L ascesa della Macedonia. prof.ssa Susanna Favaro

L ascesa della Macedonia. prof.ssa Susanna Favaro L ascesa della Macedonia prof.ssa Susanna Favaro Nella difficoltà si impone una NUOVA REALTA : Anfipoli Sparta Atene Considerata dai Greci SEMIBARBARA Vi si parla la LINGUA GRECA ma è retta da una MONARCHIA!

Dettagli

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE

GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 2. AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E PESCA Agricoltura La cultura dell Egitto, dono del Nilo secondo il grande storico greco Erodoto, è sempre stata fondamentalmente agraria.

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli