Sulla commerciabilità degli immobili affetti da irregolarità edilizie, alla luce della sentenza della Corte di Cassazione n del 14 maggio 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sulla commerciabilità degli immobili affetti da irregolarità edilizie, alla luce della sentenza della Corte di Cassazione n del 14 maggio 2018"

Transcript

1 AVV. ALFREDO MORRA Sulla commerciabilità degli immobili affetti da irregolarità edilizie, alla luce della sentenza della Corte di Cassazione n del 14 maggio 2018 Nel caso affrontato dalla Suprema Corte, il Giudice d appello aveva respinto la richiesta di esecuzione specifica ex art c.c. dei promissari acquirenti di un immobile sottoposto a procedura di condono (ancora in itinere), poiché costruito in modo difforme rispetto alla relativa concessione edilizia. Questa sentenza accoglie il ricorso, facendo importanti precisazioni in relazione alla commerciabilità dei beni immobili. Dalla introduzione delle obbligatorie menzioni urbanistiche ad opera della Legge n.47/1985 (e quindi per i trasferimenti immobiliari effettuati dal 17 marzo 1985), la commerciabilità degli immobili dipende dalla possibilità di dichiarare in atto gli estremi dei relativi titoli abilitativi (licenza edilizia, concessione edilizia, permesso di costruire). L atto privo di tali dichiarazioni è infatti espressamente dichiarato nullo dall art.40 della suddetta legge e dall art.46 del d.p.r. n. 380 del Secondo un primo orientamento dottrinale e giurisprudenziale, tale nullità sarebbe soltanto di tipo formale, e pertanto la mera presenza della dichiarazione, sebbene mendace, sanerebbe il relativo trasferimento. Secondo invece l orientamento più recente della Corte di Cassazione (sentenza n.23591/2013) e della dottrina prevalente, l irregolarità urbanistica comporta sempre e comunque l incommerciabilità del bene (e così la nullità sostanziale dell atto), indipendentemente da quanto dichiarato dall alienante. Ciò sembra evincersi anche dal fatto che la conferma dell atto di trasferimento nullo per mancanza della menzione esatta del titolo abilitativo è possibile soltanto quando ciò non sia dipeso dalla insussistenza del relativo titolo abilitativo alla costruzione già all epoca della conclusione dell atto (art. 40, comma terzo, legge n.47 del 1985 e art. 46, comma quarto, d.p.r. 380 del 2001). Dalla lettura di queste norme sembra dunque logicamente emergere che anche la dichiarazione mendace sia equiparabile alla sua (sostanziale) assenza ai sensi di legge. Diventa quindi adesso rilevante capire quando le difformità nella costruzione di un immobile rispetto all originario progetto approvato possano portare alla sua incommerciabilità. L acclusa sentenza, ribadendo quanto in tal senso già affermato non soltanto dalla stessa Corte in tema di esecuzione ex art c.c. (vedi sentenze 20258/2009 e 8081/2014) ma anche dall art. 9.1 della circolare ministeriale n del 1995, afferma che la nullità degli atti di trasferimento (e così l incommerciabilità dell immobile per sua illiceità) si ha soltanto in caso di Roma, Via Bocca di Leone, 78 tel fax Milano, Via Santa Sofia, 18 tel fax segreteria@studiobdl.it

2 totale difformità (cd. Abuso maggiore) disciplinata prima dall art. 7 della legge n. 47 del 1985 ed oggi dall art. 31 del d.p.r. n. 380 del Come noto, il grado di differenza che passa tra l opera edilizia prevista e quella poi effettivamente realizzata si può esprimere in totale difformità, parziale difformità e variazione essenziale (quest ultima assimilata però alla totale difformità soltanto nelle ipotesi di cui all art. 32, ultimo comma del citato d.p.r.). Tutto ciò che non sarà totale difformità non precluderà alla commerciabilità del bene, e nemmeno obbligherà alla menzione delle eventuali concessioni in sanatoria. In tema di condono, questa sentenza evidenzia, correttamente, che l art. 2, comma 58 della Legge n.662 del 1996, esclude espressamente la nullità dell atto di trasferimento di un immobile abusivo ma sotto procedura di condono ancora in itinere, purché siano riportati (in modo esatto) tutti gli elementi previsti dalla medesima norma (compresi dunque gli estremi dei pagamenti a titolo di oblazione ed eventuale contributo concessorio). In questo caso, quindi, la presenza di tale dichiarazione legittima definitivamente il trasferimento dell immobile, con la conseguenza che l atto è e rimarrà valido (quindi non nullo) indipendentemente dagli esiti del relativo procedimento di condono. Sotto il profilo strettamente privatistico dei rapporti tra venditore ed acquirente, cosa succede se poi il condono viene negato? Ovviamente, sul punto, non può che essere applicata la volontà delle parti, con la conseguenza che si dovrà dar corso a quanto dalle medesime previsto in contratto (ad esempio condizione risolutiva). Ma nel caso in cui le parti nulla hanno previsto, cosa succede? La negazione del condono può esser causa di invalidità o di risoluzione (o altro) del contratto a motivo del fatto che il bene acquistato manca di una qualità essenziale o comunque è viziato? A mio avviso no; in quanto, avendo l acquirente avuto piena consapevolezza sulla natura abusiva del bene (che avrà verosimilmente inciso anche sulla determinazione del prezzo di acquisto) e sul fatto che esso era soggetto ad una procedura di condono (i cui documenti, unitamente alla situazione di fatto e di diritto del bene, l acquirente avrà attentamente scrutinato o comunque a quel punto avrebbe dovuto), egli non potrà dolersi verso il venditore per tutte le relative conseguenze negative. In sintesi, le fattispecie possibili possono essere le seguenti: a) Immobile costruito in totale difformità (quindi con permesso di costruire, però non rispettato): è incommerciabile, anche in caso di avvenuta dichiarazione urbanistica nell atto di trasferimento definitivo (laddove si aderisca, come la più recente giurisprudenza statuisce, alla tesi sulla nullità sostanziale); b) Immobile costruito in parziale difformità: è sempre commerciabile (restano poi le eventuali responsabilità contrattuali da parte del venditore); 2

3 c) Immobile abusivo (quindi costruito in assenza di alcun titolo abilitativo): è incommerciabile; d) Immobile abusivo ma condonato o con procedura di condono ancora in itinere: è commerciabile se sono rispettate tutte le precise formalità previste dalla legge. L acclusa sentenza afferma infatti che: Proprio la normativa in materia di condoni edilizi costituisce una delle ipotesi di disposizioni di legge che limitano la nullità ex art c.1 quale effetto di qualsivoglia irregolarità urbanistica. In particolare, come si accennava, è opinione comune che anche dopo il movimento normativo indotto dal c.d. terzo condono di cui al d.l. 269/03, dalla sentenza 196/04 della Corte Cost. e dalle modifiche di cui alla legge 191/2004, sia possibile con riguardo ad immobili oggetto del condono il trasferimento nella fase di sanatoria in corso ( L.662/96 art.2 c.58, da coordinare con la normativa precedente; cfr anche Cass n del 22/11/2012 ; e) Immobile i cui lavori di costruzione sono iniziati prima del 1 settembre 1967 ma di cui non sia documentabile l esistenza di un titolo abilitativo (bene che non sarà necessariamente abusivo, come i colleghi amministrativisti potranno confermare): è commerciabile se in atto viene resa la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui all art.40, comma 2, ultima parte, Legge n.47/1985. In tal caso: i) se la dichiarazione risulterà falsa (e cioè i lavori di costruzione siano iniziati dopo la suddetta data) si procederà con la querela di falso, per poi far dichiarare la nullità (formale) della vendita per assenza delle relative dichiarazioni urbanistiche; ii) se invece la dichiarazione fosse vera, ma l immobile risulti essere comunque abusivo, l atto continuerà ad essere valido, restando poi le responsabilità contrattuali del venditore (sarebbe a mio avviso possibile la risoluzione per vendita di aliud pro alio); iii) se la dichiarazione fosse vera e l immobile regolare, ma in data successiva al 1 settembre 1967 avesse subito modificazione mediante ulteriori interventi edilizi necessitanti di apposito titolo abilitativo non dichiarato in atto, tornerebbe a porsi il problema dell abuso maggiore o minore, e la conseguente possibile nullità formale o sostanziale dell atto. Così come evidenziato dalla dottrina, la mancanza di coincidenza tra regolarità amministrativa e commerciabilità degli immobili è dovuta al fatto che esse operano su piani diversi, con le relative regole e finalità. Ad esempio, la distinzione tra totale difformità e parziale difformità mira infatti a garantire la certezza e la sicurezza della circolazione dei diritti immobiliari e così, per suo tramite, la ricchezza. Alla luce di quanto sopra analizzato, è fondamentale evidenziare che per poter far dichiarare la nullità di un atto per incommerciabilità di un immobile sarà cruciale far emergere nel processo la presenza di tutti gli elementi urbanisticamente necessari per poter configurarsi l abuso maggiore (si veda in tal senso Cassazione n.3892/2012). Come già prima accennato, la nullità per mancata dichiarazione urbanistica ex art. 40 legge n.47 del 1985 e art. 46 del d.p.r. n.380 del 2001 è sanabile con atto di conferma (perfezionato anche solo da una delle parti) previsto dalle stesse norme, purchè il relativo titolo abilitativo (o concessione in sanatoria) non menzionato sia però già stato rilasciato sin dal momento del trasferimento (l art. 12 della Legge n.246 del 2005 specifica che la conferma può avvenire 3

4 soltanto se la nullità dell atto non sia già stata dichiarata con sentenza definitiva). E opportuno poi evidenziare che l art. 2, comma 57 della legge n.662 del 1996, prevede due peculiari forme di sanatoria degli atti traslativi di immobili nulli per assenza di titolo abilitativo e concessione in sanatoria al momento del loro trasferimento. Tale norma infatti stabilisce che a seguito del successivo rilascio della concessione in sanatoria, l atto: a) è sanato di diritto (retroattivamente) se la relativa nullità non sia stata già dichiarata con sentenza passata in giudicato ; b) in caso contrario, è sanabile con espresso atto congiunto delle parti, sempreché non siano nel frattempo intervenute trascrizioni in favore di terzi. Particolare menzione merita invece la questione sulla validità del contratto preliminare riguardante un immobile abusivo, anche alla luce del richiamo operato nella pronuncia in oggetto alla ben nota (e controversa) sentenza n /2013 della Suprema Corte. Tale sentenza ha affermato che: Il contratto preliminare di vendita di un immobile irregolare dal punto di vista urbanistico è nullo per la comminatoria di cui all'art. 40, secondo comma, della legge 28 febbraio 1985, n. 47, che, sebbene riferita agli atti di trasferimento con immediata efficacia reale, si estende al preliminare, con efficacia meramente obbligatoria, in quanto avente ad oggetto la stipulazione di un contratto definitivo nullo per contrarietà a norma imperativa. E opportuno evidenziare che tale conclusione è stata fortemente criticata dalla maggioranza della dottrina (anche di matrice notarile) poiché ritenuta poco conforme al complessivo quadro normativo degli istituti coinvolti. Tali Autori ritengono infatti che per poter correttamente valutare la liceità di un contratto preliminare di compravendita (o altra causa traslativa) di immobile abusivo, non si debba guardare allo stato di fatto di quest ultimo al momento del preliminare stesso, quanto invece allo stato di fatto dell immobile che le parti vorranno al momento del contratto definitivo. Se quindi il contratto preliminare riguarda un immobile abusivo ma che le parti convengono sia da sanare entro la stipula del definitivo (che riguarderà quindi un immobile urbanisticamente regolare), dovrà essere coerentemente ritenuto valido poiché avente ad oggetto un lecito contratto definitivo. L eventuale successiva impossibilità delle parti di addivenire alla stipula di quest ultimo in virtù della perdurante abusività (e, quindi incommerciabilità) del bene, costituirà pertanto (in relazione allo specifica volontà manifestata dalle parti) elemento per la richiesta di risoluzione del contratto per inadempimento o impossibilità sopravvenuta, a seconda dei casi. Dovrà invece ritenersi nullo anche il preliminare laddove le parti abbiano inteso obbligarsi alla stipula del definitivo nonostante la ben nota irregolarità e incommerciabilità dello stesso bene, senza alcuna intenzione di sanarla mediotempore. 4

5 L oggetto del contratto preliminare è infatti un facere, e cioè la stipulazione del relativo contratto definitivo. Se così è, allora la sua liceità deve essere valutata rispetto a quella del futuro definitivo programmato dalle parti, e non rispetto all immobile che invece sarà oggetto soltanto di quest ultimo. Detti Autori non concordano quindi con la suddetta sentenza del 2013, allineandosi a quello che del resto era sempre stato in precedenza l orientamento della stessa Corte, come riconosce la stessa sentenza del 2013: La questione delle conseguenze dell'alienazione di immobili affetti da irregolarità urbanistiche, non sanate o non sanabili, è stata finora risolta nella giurisprudenza di questa Corte sul piano dell'inadempimento. Ad esempio, la sentenza 22 novembre 2012 n ha affermato che, in tema di vendita di immobili, il disposto della L. 28 febbraio 1985, n. 47, art. 40, consentendo la stipulazione, ove risultino presentata l'istanza di condono edilizio e pagate le prime due rate di oblazione, esige che la domanda in sanatoria abbia i requisiti minimi per essere presa in esame dalla P.A. con probabilità di accoglimento. In tal caso occorre l'indicazione precisa della consistenza degli abusi sanabili, presupposto di determinazione della somma dovuta a titolo di oblazione, nonché la congruità dei relativi versamenti, in difetto delle quali il promittente venditore è inadempiente e il preliminare di vendita può essere risolto per sua colpa. Nello stesso ordine di idee la sentenza 19 dicembre 2006 n ha affermato che in caso di preliminare di vendita di immobile costituisce inadempimento di non scarsa importanza, tale da giustificare il recesso dal contratto del promittente acquirente e la restituzione del doppio della caparra versata, il comportamento del promittente alienante che prometta in vendita un immobile abusivo per il quale non esiste alcuna possibilità di regolarizzazione. 5

L ambito operativo delle nullità regolarità urbanistica

L ambito operativo delle nullità regolarità urbanistica FORMAZIONE TELEMATICA Doveri, limiti e responsabilità del notaio nella verifica della documentazione urbanistica 9 gennaio 2013 GIOVANNI SANTARCANGELO Notaio in Cinisello Balsamo L ambito operativo delle

Dettagli

ISBN:

ISBN: Le compravendite immobiliari nella disciplina dell'edilizia Contenuti: - Schede operative - Normativa - Formulario ISBN: 978-88-6219-279-8 Le compravendite immobiliari nella disciplina dell'edilizia

Dettagli

Suprema Corte di Cassazione sezione II sentenza 17 dicembre 2013, n Svolgimento del processo 1. Con atto di citazione notificato il 18

Suprema Corte di Cassazione sezione II sentenza 17 dicembre 2013, n Svolgimento del processo 1. Con atto di citazione notificato il 18 Suprema Corte di Cassazione sezione II sentenza 17 dicembre 2013, n. 28194 Svolgimento del processo 1. Con atto di citazione notificato il 18 dicembre 2002, M.U., quale procuratore speciale di W.L.M. e

Dettagli

IL PRELIMINARE DI VENDITA PRIVO DEGLI ESTREMI DELLA INTERVENUTA SANATORIA È VALIDO: LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 9 MAGGIO 2016, N.

IL PRELIMINARE DI VENDITA PRIVO DEGLI ESTREMI DELLA INTERVENUTA SANATORIA È VALIDO: LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 9 MAGGIO 2016, N. IL PRELIMINARE DI VENDITA PRIVO DEGLI ESTREMI DELLA INTERVENUTA SANATORIA È VALIDO: LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE, 9 MAGGIO 2016, N. 9318 Introduzione La Corte di Cassazione con la sentenza

Dettagli

Il ruolo chiave della Due Diligence! nella valutazione del patrimonio immobiliare! 10/10/2012!

Il ruolo chiave della Due Diligence! nella valutazione del patrimonio immobiliare! 10/10/2012! Il ruolo chiave della Due Diligence! nella valutazione del patrimonio immobiliare! 10/10/2012! La Due Diligence come strumento di ricognizione e valutazione dei rischi! L attività di due diligence ricopre

Dettagli

Il preliminare del preliminare applicato alla mediazione immobiliare (Cass. civ. 17 gennaio 2017, n. 923)

Il preliminare del preliminare applicato alla mediazione immobiliare (Cass. civ. 17 gennaio 2017, n. 923) nel corso della formazione del contratto. Deve pertanto ritenersi esclusa l esperibilità dell azione di esecuzione in forma specifica ex art. 2932 c.c. Inoltre, la Corte di legittimità ha affermato che

Dettagli

Illeciti, sanzioni edilizie, sanatoria

Illeciti, sanzioni edilizie, sanatoria Illeciti, sanzioni edilizie, sanatoria Parte prima Gli illeciti e le sanzioni I soggetti responsabili degli abusi Art. 29, dpr 380/2001 (TUE): titolare del permesso di costruire, committente, costruttore:

Dettagli

Preliminare valido anche in caso di immobile parzialmente abusivo

Preliminare valido anche in caso di immobile parzialmente abusivo Preliminare valido anche in caso di immobile parzialmente abusivo Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale Non ricorre inadempimento del promittente venditore se il promissario acquirente

Dettagli

La disciplina urbanistica e l attività notarile (dalla nullità formale alla nullità sostanziale)

La disciplina urbanistica e l attività notarile (dalla nullità formale alla nullità sostanziale) XXXXXXXXXX La disciplina urbanistica e l attività notarile (dalla nullità formale alla nullità sostanziale) Capri 6 giugno 2015 a cura di Giovanni Rizzi Per la validità degli atti notarili (atti traslativi

Dettagli

Inadempimento del contratto preliminare di vendita di immobile viziato da abusi edilizi insanabili

Inadempimento del contratto preliminare di vendita di immobile viziato da abusi edilizi insanabili Inadempimento del contratto preliminare di vendita di immobile viziato da abusi edilizi insanabili Nota a sentenza della Cass., Sez. 2, 26 aprile 2017, n. 10297 (Pres. Matera Lina; Relat. Scarpa Antonio)

Dettagli

Regolarità urbanistica

Regolarità urbanistica CONFORMITÀ URBANISTICA ED EDILIZIA DI UN IMMOBILE Ogni immobile viene legittimato e reso conforme alla normativa edilizia con un progetto depositato al comune. Conoscere la conformità edilizia e urbanistica

Dettagli

Cass. Civ., Sez. I, sentenza 18 maggio 2015, n Lunedì 08 Giugno :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Giugno :01

Cass. Civ., Sez. I, sentenza 18 maggio 2015, n Lunedì 08 Giugno :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Giugno :01 Corte di Cassazione, I Sezione civile, sentenza 18 maggio 2015, n. 10087 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Presidente Ceccherini Estensore

Dettagli

CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA

CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA L anno, il giorno del mese di, in, tra AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE della provincia di Treviso (di seguito denominata ATER e/o ATER parte promittente

Dettagli

La sanabilità degli abusi edilizi nella procedura esecutiva immobiliare

La sanabilità degli abusi edilizi nella procedura esecutiva immobiliare La sanabilità degli abusi edilizi nella procedura esecutiva immobiliare Autore: Maria Teresa De Luca In: Approfondimenti Il presente contributo è un estratto dal volume "Le verifiche sugli immobili da

Dettagli

INVESTIMENTI IMMOBILIARI:! RICOGNIZIONE DI RISCHI E OPPORTUNITA!

INVESTIMENTI IMMOBILIARI:! RICOGNIZIONE DI RISCHI E OPPORTUNITA! INVESTIMENTI IMMOBILIARI: RICOGNIZIONE DI RISCHI E OPPORTUNITA ATTRAVERSO LA DUE DILIGENCE Avv. Christian Mocellin Salary Partner - NCTM Studio Legale Associato 28 febbraio 2013 SOMMARIO 1. La%Due%Diligence%immobiliare:%

Dettagli

Immobili da costruire: per le vendite su carta valgono solo le garanzie ordinarie

Immobili da costruire: per le vendite su carta valgono solo le garanzie ordinarie Immobili da costruire: per le vendite su carta valgono solo le garanzie ordinarie La Corte Costituzionale ribadisce che gli accordi preliminari tra acquirente e venditore aventi ad oggetto una unità immobiliare

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... SOMMARIO Presentazione... XV CAPITOLO 1 FONTI E ATTI NORMATIVI DIVERSI DALLA LEG- GE DELLO STATO 1. Le fonti diverse dalla legge statale... 1 2. Le leggi regionali e il diritto privato dei contratti: principi

Dettagli

Buongiorno, nel mese di luglio 2018 ho stipulato un contratto preliminare di vendita con un conoscente, avente ad oggetto un appartamento un sito a Roma; in questa occasione ho versato, a titolo di acconto,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1698

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1698 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1698 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore SARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 LUGLIO 2009 Modifica all articolo 41-sexies della legge 17 agosto 1942,

Dettagli

Opposizione agli atti esecutivi (il decreto di trasferimento)

Opposizione agli atti esecutivi (il decreto di trasferimento) Opposizione agli atti esecutivi (il decreto di trasferimento) Autore: Giuliana Gianna In: Esecuzione mobiliare e immobiliare L opposizione agli atti esecutivi si sostanzia in un gravame per far valere

Dettagli

FORMAZIONE TELEMATICA

FORMAZIONE TELEMATICA FORMAZIONE TELEMATICA La vendita fallimentare 30 gennaio 2014 Il trasferimento dei beni in sede di liquidazione fallimentare a mezzo di procedure competitive ex art. 107 l. fall. ELISABETTA GASBARRINI

Dettagli

Il preliminare abusivo tra regole di validità e regole di comportamento.

Il preliminare abusivo tra regole di validità e regole di comportamento. Il preliminare abusivo tra regole di validità e regole di comportamento. di Renata Russo 1 IL FATTO L attore conveniva in giudizio il promittente venditore chiedendo l esecuzione in forma specifica (art.

Dettagli

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina Sommario Capitolo Primo Considerazioni di politica legislativa 1. Le ragioni della nuova disciplina....................... 1 2. L influenza del modello francese. Analogie e differenze...... 7 3. Rilievi

Dettagli

Sulla esecuzione in forma specifica ex art Cod. civ. Immobile privo di licenza

Sulla esecuzione in forma specifica ex art Cod. civ. Immobile privo di licenza Non è riconoscibile l esecutività provvisoria, ex art. 282 cod. proc. civ., del capo decisorio relativo al trasferimento di immobile contenuto nella sentenza di primo grado resa ai sensi dell art. 2932

Dettagli

CORTE D APPELLO DI BARI

CORTE D APPELLO DI BARI CORTE D APPELLO DI BARI II SEZIONE CIVILE Progetto prevedibilità delle decisioni TEMATICA: Esecuzione in forma specifica del contratto preliminare RIFERIMENTI NORMATIVI: - art.2932 Esecuzione specifica

Dettagli

Rapporti tra contratto preliminare di vendita e curatela fallimentare

Rapporti tra contratto preliminare di vendita e curatela fallimentare Rapporti tra contratto preliminare di vendita e curatela fallimentare Autore: Chiricosta Giovanni In: Diritto civile e commerciale In tema di preliminare di compravendita, comunicata dal promittente venditore

Dettagli

Incontro U.N.I.T.E.L. 21 ottobre Morbegno. dr.ssa Ileana Pisani, Studio Legale Spallino, Como

Incontro U.N.I.T.E.L. 21 ottobre Morbegno. dr.ssa Ileana Pisani, Studio Legale Spallino, Como Incontro U.N.I.T.E.L. 21 ottobre 2004 - Morbegno Quesito - n. 8 - Relatore Ambito Riferimento legislativo Il condono edilizio dopo la sentenza della corte costituzionale. Analisi comparata delle proposte

Dettagli

Cancellazione della società dal registro delle imprese

Cancellazione della società dal registro delle imprese Cancellazione della società dal registro delle imprese di Federico Gavioli Pubblicato il 3 settembre 2011 L Agenzia delle Entrate con la risoluzione n.77/e del 27 luglio scorso è intervenuta a fornire

Dettagli

CONDONO EDILIZIO 2004

CONDONO EDILIZIO 2004 CONDONO EDILIZIO 2004 Le conseguenze del condono sulla commerciabilità dei fabbricati Angelo Busani notaio in Parma studio notarile Busani & Canali Collegio dei Geometri di Parma Parma, 15 novembre 2004

Dettagli

IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO

IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO La Cassazione afferma la fonte legale del collegamento negoziale tra i contratti di credito al consumo e compravendita di un bene, per cui,

Dettagli

LA DIMENSIONE URBANISTICA DEGLI IMMOBILI

LA DIMENSIONE URBANISTICA DEGLI IMMOBILI SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIMENSIONE URBANISTICA DEGLI IMMOBILI SEZIONE I LE COMPONENTI DELL IDENTITÀ E DEL VALORE DEGLI IMMOBILI. IL DIRITTO DI EDIFICARE 1. Il problema in generale... 1 2. Il diritto di

Dettagli

I limiti oggettivi e soggettivi del giudicato

I limiti oggettivi e soggettivi del giudicato I limiti oggettivi e soggettivi del giudicato Autore: La Marchesina Dario In: Diritto civile e commerciale 1)I limiti oggettivi Il giudicato, la cosa giudicata sono gli effetti prodotti dalla sentenza

Dettagli

ABUSI EDILIZI E SANZIONI. Mauro Cavicchini Consulente di urbanistica e di edilizia marzo 2015

ABUSI EDILIZI E SANZIONI. Mauro Cavicchini Consulente di urbanistica e di edilizia marzo 2015 ABUSI EDILIZI E SANZIONI Mauro Cavicchini Consulente di urbanistica e di edilizia marzo 2015 CHE COSA È UN ABUSO EDILIZIO Intervento in assenza di titolo edilizio Intervento in difformità dal titolo edilizio

Dettagli

L'INVALIDITÀ DELLA DICHIARAZIONE CONTENENTE UN CANONE MAGGIORE

L'INVALIDITÀ DELLA DICHIARAZIONE CONTENENTE UN CANONE MAGGIORE L'INVALIDITÀ DELLA DICHIARAZIONE CONTENENTE UN CANONE MAGGIORE La locazione immobiliare registrata e la questione della validità della controdichiarazione non registrata contenente un canone di locazione

Dettagli

Diritto Civile Contemporaneo

Diritto Civile Contemporaneo Diritto Civile Contemporaneo Rivista trimestrale online ad accesso gratuito ISSN 2384-8537 Anno IV, numero I, gennaio/marzo 2017 IMMOBILE ABUSIVO E CONTRATTAZIONE PRELIMINARE Marco Rizzuti Immobile abusivo

Dettagli

CLAUSOLE CONTRATTUALI PER CONTRATTI PRELIMINARI DI COMPRAVENDITA. a seguito della Legge 30 luglio 2010 n. 122

CLAUSOLE CONTRATTUALI PER CONTRATTI PRELIMINARI DI COMPRAVENDITA. a seguito della Legge 30 luglio 2010 n. 122 CLAUSOLE CONTRATTUALI PER CONTRATTI PRELIMINARI DI COMPRAVENDITA a seguito della Legge 30 luglio 2010 n. 122 a cura del dott. Roberto Romoli Notaio in San Giuliano Terme Distretto Notarile di Pisa Introduzione

Dettagli

LINK CAMPUS UNIVERSITY

LINK CAMPUS UNIVERSITY 15 maggio ore 15:00 La circolazione del contratto preliminare Proposta di acquisto irrevocabile e preliminare di preliminare. Conclusione del contratto e conclusione dell affare: l insorgenza del diritto

Dettagli

DOCUMENTI

DOCUMENTI DOCUMENTI info@facilitarecasa.it 331.5256291 Hai visto il video? Accade di frequente che si firmi il preliminare di vendita senza prima essersi accertati l'idoneità della documentazione: attenzione poiché

Dettagli

Repertorio n. Raccolta n. CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA REPUBBLICA ITALIANA. L'anno, il giorno del mese di.

Repertorio n. Raccolta n. CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA REPUBBLICA ITALIANA. L'anno, il giorno del mese di. Repertorio n. Raccolta n. CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA REPUBBLICA ITALIANA L'anno, il giorno del mese di. In, nel mio studio in via. Davanti a me dott., notaio residente in, iscritto nel Ruolo

Dettagli

IL NUOVO CONDONO EDILIZIO: NORMATIVA STATALE E NORMATIVA REGIONALE A CONFRONTO

IL NUOVO CONDONO EDILIZIO: NORMATIVA STATALE E NORMATIVA REGIONALE A CONFRONTO IL NUOVO CONDONO EDILIZIO: NORMATIVA STATALE E NORMATIVA REGIONALE A CONFRONTO ENTRATA IN VIGORE DELL ART. 32 DEL D.L 269/03 CONVERTITO IN LEGGE 326/03: GAZZETTA UFFICIALE 25.11.2003 Recante: misure per

Dettagli

Srl commerciali - Soci lavoratori e amministratori - Obblighi contributivi - Novità del DL n. 78 INDICE. Circolare n. 17.

Srl commerciali - Soci lavoratori e amministratori - Obblighi contributivi - Novità del DL n. 78 INDICE. Circolare n. 17. Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 17 del 9 luglio 2010 Srl commerciali - Soci lavoratori

Dettagli

Brevi note in tema di sospensione della prescrizione per i reati edilizi.

Brevi note in tema di sospensione della prescrizione per i reati edilizi. Brevi note in tema di sospensione della prescrizione per i reati edilizi. di Fortunato Picerno Nota a CASS. PEN., SEZ. UN., 13 aprile 2016, n. 15427 CANZIO Presidente RAMACCI Relatore 1. La Corte di Cassazione,

Dettagli

INDICE. pag. Autori. 1. Il perché di un incontro sul tema della Contrattazione preliminare

INDICE. pag. Autori. 1. Il perché di un incontro sul tema della Contrattazione preliminare INDICE Autori Presentazione di VINCENZO ROPPO XI XIII PARTE PRIMA LA SEQUENZA PRELIMINARE-DEFINITIVO E LA MODULARITÀ DEL VINCOLO NELLE FONTI CONVENZIONALI DELL OBBLIGO A CONTRARRE 3 di RAFFAELLA DE MATTEIS

Dettagli

OGGETTO: Parere in merito ad abusi edilizi richiesto dal Comune di Saint Vincent. 1. Nel 1972 venne rilasciata licenza edilizia per la

OGGETTO: Parere in merito ad abusi edilizi richiesto dal Comune di Saint Vincent. 1. Nel 1972 venne rilasciata licenza edilizia per la Torino, 27 luglio 2011 Egr. Direttore CELVA Patrick THÉRISOD P.zza Narbonne 16 11100 AOSTA OGGETTO: Parere in merito ad abusi edilizi richiesto dal Comune di Saint Vincent 1. Nel 1972 venne rilasciata

Dettagli

Circolare n.20 del 25 giugno 2010

Circolare n.20 del 25 giugno 2010 Redazione a cura di Agostino Lombardi e Francesco Venunzio Circolare n.20 del 25 giugno 2010 News Giurisprudenziali Perde i benefici "prima casa" chi non cambia residenza per lungaggini nella Con Sentenza

Dettagli

Martedì 05 Maggio 2015 P. 26

Martedì 05 Maggio 2015 P. 26 Martedì 05 Maggio 2015 P. 26 1 Martedì 05 Maggio 2015 P. 7 2 Martedì 05 Maggio 2015 P. 3 3 4 Martedì 05 Maggio 2015 P. 12 5 Martedì 05 Maggio 2015 P. 41 6 Martedì 05 Maggio 2015 P. 47 Edilizia. Secondo

Dettagli

all ormai ex difensore

all ormai ex difensore Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Sanabile il ricorso per all ormai ex difensore cassazione recapitato 17 Agosto 2016 La notifica è inesistente solo se l atto torna

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I La compravendita

INDICE. CAPITOLO I La compravendita INDICE CAPITOLO I La compravendita Sezione I. I temi...1 1. La compravendita di immobili da costruire e di immobili sulla carta...1 1.1. La normativa del D.Lgs 122/05... 2 1.2. La problematica in oggetto...

Dettagli

LO SCIOGLIMENTO DAL CONTRATTO PRELIMINARE INESEGUITO EX ART. 72 L.F. E LA TRASCRIZIONE DELLA DOMANDA EX ART C.C.

LO SCIOGLIMENTO DAL CONTRATTO PRELIMINARE INESEGUITO EX ART. 72 L.F. E LA TRASCRIZIONE DELLA DOMANDA EX ART C.C. LO SCIOGLIMENTO DAL CONTRATTO PRELIMINARE INESEGUITO EX ART. 72 L.F. E LA TRASCRIZIONE DELLA Con sentenza n. 2906/2016 la Suprema Corte, in linea con il principio di diritto sancito di recente dalle Sezioni

Dettagli

SECONDA SEZIONE CIVILE. Dott. ROBERTO MICHELE TRIOLA Rel. Presidente - ud. 04/11/2014. Dott. STEFANO PETITTI - Consigliere - SENTENZA

SECONDA SEZIONE CIVILE. Dott. ROBERTO MICHELE TRIOLA Rel. Presidente - ud. 04/11/2014. Dott. STEFANO PETITTI - Consigliere - SENTENZA O O 2 5 8 I I / 4 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME rum POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE Oggetto *VENDITA R.G.N. 13580/2009 Cron.252M Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dettagli

L OMESSA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE NON CONSENTE IL RIPORTO DELL IMPOSTA A CREDITO

L OMESSA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE NON CONSENTE IL RIPORTO DELL IMPOSTA A CREDITO L OMESSA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE NON CONSENTE IL RIPORTO DELL IMPOSTA A CREDITO Circolare Agenzia Entrate 6.8.2012, n. 34/E I crediti IVA, IRPEF, IRES e IRAP maturati nelle annualità per le quali

Dettagli

A cura di Clarissa Fonda Notaio in Civitavecchia

A cura di Clarissa Fonda Notaio in Civitavecchia A cura di Clarissa Fonda Notaio in Civitavecchia Abitabilità/agibilità Ambiguità terminologica Abitabilità: edifici ad uso abitativo Agibilità: si riferiva a tutti gli altri edifici ad uso diverso dall

Dettagli

Corte di Cassazione - Sezione II civile sentenza 11 settembre 2018, n

Corte di Cassazione - Sezione II civile sentenza 11 settembre 2018, n Corte di Cassazione - Sezione II civile sentenza 11 settembre 2018, n. 22046 Pres. Petitti. - est. Oliva. CONTRATTO PRELIMINARE CONDIZIONATO ALLA EROGAZIONE DEL MUTUO DA PARTE DI UN ISTITUTO DI CREDITO

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 30 MAGGIO AL 5 GIUGNO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 30 MAGGIO AL 5 GIUGNO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 30 MAGGIO AL 5 GIUGNO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Software dichiarativi Sono disponibili sul

Dettagli

La tutela assicurativa dell acquirente di un immobile da costruire

La tutela assicurativa dell acquirente di un immobile da costruire La tutela assicurativa dell acquirente di un immobile da costruire di Gianfranco Visconti Pubblicato il 29 aprile 2019 In questo terzo approfondimento analizziamo due aspetti fondamentali della contrattualistica

Dettagli

Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri

Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Come dicevano i latini, gli accordi devono essere sempre rispettati ( pacta sunt

Dettagli

ISTANZA DI CONDONO EDILIZIO

ISTANZA DI CONDONO EDILIZIO Comune di S. Maria la Carità Riservato al Protocollo Generale del Comune Prot. n. del Riservato all ufficio ISTANZA DI CONDONO EDILIZIO Pratica: N. prot. n. del / / IV Settore Urbanistica - PROGETTO CONDONO

Dettagli

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo

Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra. Con istanza di interpello n..., presentata ai sensi dell'articolo Agenzia delle Entrate DIREZIONE CENTRALE NORMATIVA E CONTENZIOSO Risoluzione del 01/08/2007 n. 197 Oggetto: Contratti preliminari - Dazione di somme a titolo di acconto o di caparra confirmatoria Testo:

Dettagli

Torino, lì 20 luglio Circolare n. 14/2010

Torino, lì 20 luglio Circolare n. 14/2010 Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 20 luglio 2010 Circolare n. 14/2010 OGGETTO: Srl commerciali Soci lavoratori

Dettagli

Avv. Giancarlo Mengoli Avv. Domenico Lavermicocca

Avv. Giancarlo Mengoli Avv. Domenico Lavermicocca Fondazione Forense Bolognese La compravendita dei fabbricati e la disciplina urbanistica ed edilizia Bologna, 15 ottobre 2014 Avv. Giancarlo Mengoli Avv. Domenico Lavermicocca A) La nullità con incommerciabilità

Dettagli

La caparra confirmatoria

La caparra confirmatoria La caparra confirmatoria La caparra confirmatoria viene comunemente definita come negozio giuridico accessorio che le parti perfezionano versando luna (il tradens) allaltra (laccipiens) una somma di denaro

Dettagli

ALLE IMPRESE ASSOCIATE

ALLE IMPRESE ASSOCIATE URBANISTICA E LEGISLAZIONE EDILIZIA CIRCOLARE N. 072 11.03.2019 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Tutela degli acquirenti di immobili da costruire - Modifiche. Il decreto legislativo 12 gennaio

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. L'anno duemilaquattordici, il giorno del mese di nella sede municipale di Thiene (VI).

REPUBBLICA ITALIANA. L'anno duemilaquattordici, il giorno del mese di nella sede municipale di Thiene (VI). Rep. n. Oggetto: Contratto preliminare di compravendita. REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaquattordici, il giorno del mese di nella sede municipale di Thiene (VI). Avanti a me, dott. Luigi Alfidi, Segretario

Dettagli

Circolazione del preliminare.

Circolazione del preliminare. Circolazione del preliminare. Cenni fiscali Alberto Forte novembre 2013 (A) Il contratto preliminare per persona da nominare dichiarazione di nomina per contratto preliminare: imposta fissa (art. 32 dpr

Dettagli

ENTI LIRICI applicabilità della disciplina comune relativa alla conversione dei

ENTI LIRICI applicabilità della disciplina comune relativa alla conversione dei ENTI LIRICI applicabilità della disciplina comune relativa alla conversione dei contratti a termine. a cura di Danilo Sipala [ ]Non pare inoltre potersi riconoscere alcuna efficacia retroattiva all art.

Dettagli

DONAZIONE DI COSA ALTRUI: NULLA PER DIFETTO DI CAUSA.

DONAZIONE DI COSA ALTRUI: NULLA PER DIFETTO DI CAUSA. DONAZIONE DI COSA ALTRUI: NULLA PER DIFETTO DI CAUSA. La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza del 15 marzo 2016, n. 5068 interviene a sanare il contrasto giurisprudenziale sulla nullità

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Prot. 575 Salerno, lì 20 Maggio 2015 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 99/2015. Libera professione. Il Compromesso e il Rogito: adempimenti e tassazione.

Dettagli

La controversa ammissibilità a sanatoria edilizia degli immobili abusivi in aree vincolate in territorio siciliano

La controversa ammissibilità a sanatoria edilizia degli immobili abusivi in aree vincolate in territorio siciliano Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La controversa ammissibilità a sanatoria edilizia degli immobili abusivi in aree vincolate in territorio siciliano

Dettagli

Il condono tombale preclude il rimborso IVA

Il condono tombale preclude il rimborso IVA Il condono tombale preclude il rimborso IVA di Antico/Conigliaro Pubblicato il 31 luglio 2008 Con sentenza n. 14828 del 20 maggio 2008, dep. il 5 giugno 2008, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha

Dettagli

Formazione progressiva del contratto, vincoli precontrattuali e bene abusivo o privo di certificato di abitabilità di Roberta Colesanti Nell

Formazione progressiva del contratto, vincoli precontrattuali e bene abusivo o privo di certificato di abitabilità di Roberta Colesanti Nell Formazione progressiva del contratto, vincoli precontrattuali e bene abusivo o privo di certificato di abitabilità di Roberta Colesanti Nell ordinamento giuridico italiano vige il principio consensualistico,

Dettagli

Il sottoscritto Dr. Marziano F. Lavizzari, in qualità di Curatore del fallimento in. epigrafe, visti gli articoli 107, 108 della Legge fallimentare,

Il sottoscritto Dr. Marziano F. Lavizzari, in qualità di Curatore del fallimento in. epigrafe, visti gli articoli 107, 108 della Legge fallimentare, TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE FALLIMENTARE FALLIMENTO METAL DI AIELLO LIVIO MARIO E C. S.A.S. RG. 101/2015 GIUDICE DELEGATO: DR FILIPPO D AQUINO CURATORE: MARZIANO F. LAVIZZARI AVVISO DI

Dettagli

Risoluzione del contratto preliminare per inadempimento del promittente venditore Cassazione, sez. II civile, sentenza n.

Risoluzione del contratto preliminare per inadempimento del promittente venditore Cassazione, sez. II civile, sentenza n. Risoluzione del contratto preliminare per inadempimento del promittente venditore Cassazione, sez. II civile, sentenza 04.12.2006 n. 25703 Con la sentenza n. 25703 del 4 dicembre 2006 la Corte di Cassazione

Dettagli

CONTRATTO PRELIMINARE ANNO 2013

CONTRATTO PRELIMINARE ANNO 2013 CONTRATTO PRELIMINARE ANNO 2013 * Cassazione, sentenza 19 dicembre 2013, n. 28456, sez. III civile CONTRATTI VENDITA - Preliminare Immobile irregolare dal punto di vista urbanistica - Sanzione della nullità

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cass. civ. Sez. V, Sent., 26-01-2015, n. 1287 Svolgimento del processo La SAAR spa propone ricorsòper cassazione, affidato a quattro motivi, avverso la sentenza della CTR della Lombardia n. 7/99/09 che,

Dettagli

Gli immobili da acquistare alle aste giudiziarie: il condominio

Gli immobili da acquistare alle aste giudiziarie: il condominio Gli immobili da acquistare alle aste giudiziarie: il condominio Autore: Maria Teresa De Luca In: Diritto civile e commerciale Il presente contributo è un estratto dal volume "Le verifiche sugli immobili

Dettagli

COMUNE DI SAN GIUSEPPE VESUVIANO PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI SAN GIUSEPPE VESUVIANO PROVINCIA DI NAPOLI MOD 01 PARTE PRIMA PARTE GENERALE DA COMPILARE PER SINGOLA PRATICA IL SOTTOSCRITTO COGNOME NOME NATO A IL RESIDENTE IN ALLA VIA N. IS. LETT. CAP. TEL./FAX INDIRIZZO E-MAIL: CODICE FISCALE: PARTITA I.V.A.:

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. (Sezione Seconda) SENTENZA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. (Sezione Seconda) SENTENZA N. 02541/2016 REG.PROV.COLL. N. 00841/2014 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Seconda) ha pronunciato

Dettagli

La condizione sospensiva nella proposta d'acquisto: aspetti giuridici e commerciali

La condizione sospensiva nella proposta d'acquisto: aspetti giuridici e commerciali F.I.M.A.A. TORINO La condizione sospensiva nella proposta d'acquisto: aspetti giuridici e commerciali Avv. Giuseppe Baravaglio Torino 10 febbraio 2014 Sede B.N.L. - via XX Settembre n. 40 Le parti possono

Dettagli

OGGETTO: Chiusura delle liti pendenti Art. 16 della legge 27 dicembre 2002, n. 289 (finanziaria 2003) Pagamento rateale Dinieghi

OGGETTO: Chiusura delle liti pendenti Art. 16 della legge 27 dicembre 2002, n. 289 (finanziaria 2003) Pagamento rateale Dinieghi CIRCOLARE N. 4/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 febbraio 2007 OGGETTO: Chiusura delle liti pendenti Art. 16 della legge 27 dicembre 2002, n. 289 (finanziaria 2003) Pagamento rateale

Dettagli

TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI

TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI R.G.E. n. 83/ 2012 TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI Il giudice dell esecuzione, dott.ssa Valentina di Leo; a scioglimento della riserva assunta all udienza del 31.05.2016; esaminate

Dettagli

PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO

PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO DICHIARO di agire in proprio e, quindi l inesistenza di diverso titolare effettivo. di agire per conto dei seguenti titolari effettivi: PROPONE DI ACQUISTARE con il tramite

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 1 Num. 25799 Anno 2015 Presidente: FORTE FABRIZIO Relatore: NAPPI ANIELLO Data pubblicazione: 22/12/2015 : 1 i SENTENZA sul ricorso proposto da Mario Ottaviani e Giuseppa Vari, domiciliati

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA CONTRATTAZIONE E LE TRATTATIVE NEGOZIALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA CONTRATTAZIONE E LE TRATTATIVE NEGOZIALI CAPITOLO PRIMO LA CONTRATTAZIONE E LE TRATTATIVE NEGOZIALI 1. Formazione e conclusione del contratto: l accordo delle parti e la libertà contrattuale... 1 2. Procedimenti semplificati di conclusione del

Dettagli

Manuale di diritto amministrativo

Manuale di diritto amministrativo Vincenzo Lopilato Manuale di diritto amministrativo G. Giappichelli Editore URBANISTICA ED EDILIZIA 1077 Tale secondo orientamento non è condivisibile in quanto presuppone l adozione di un atto amministrativo

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI LAMEZIA TERME

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI LAMEZIA TERME TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI LAMEZIA TERME Giudice Esecuzione Immobiliare dott.ssa ADELE FORESTA INTEGRAZIONI CTU 51/2013 CTU arch. Vittoria D Amico R.E. n. 51/2013 BCC contro XXX TRIBUNALE CIVILE E PENALE

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Autore: Perrone Daria In: Diritto processuale civile A) La disciplina applicabile In base

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Prot. 669 Salerno, lì 15 Giugno 2015 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 116/2015. Libera professione. Vendita di immobili abusivi: per la Cassazione è nullità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 95/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 95/E QUESITO RISOLUZIONE N. 95/E Direzione Centrale Normativa Roma, 3 novembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (prezzo valore - articolo 1, comma 497, legge 23 dicembre 2005,

Dettagli

L'elusione dell'imposta di registro

L'elusione dell'imposta di registro L'elusione dell'imposta di registro di Francesco Buetto Pubblicato il 2 dicembre 2010 la cessione di un immobile gravato di mutuo ipotecario rappresenta un tentativo di eludere l imposta di registro? Con

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI CAPITOLO SECONDO INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI CAPITOLO SECONDO INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. XI PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO DEFINIZIONI DI PARCHEGGI E PROFILI URBANISTICI 1. Premessa... pag. 1 2. Vari significati del termine parcheggio...» 2 3. I parcheggi privati

Dettagli

Rappresentante apparente e tutela del legittimo affidamento del terzo: il contratto del falsus procurator

Rappresentante apparente e tutela del legittimo affidamento del terzo: il contratto del falsus procurator ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 15/11/2016 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/38807-rappresentante-apparente-e-tutela-dellegittimo-affidamento-del-terzo-il-contratto-del-falsus-procurator Autore: Federica

Dettagli

L agevolazione sulla prima casa

L agevolazione sulla prima casa L agevolazione sulla prima casa di Rassegna di Giurisprudenza Pubblicato il 16 aprile 2008 Premessa A distanza di tempo (clicca qui per leggere la precedente puntata della rassegna dedicata all argomento),

Dettagli

DETRAZIONE IVA Chiarimenti ministeriali

DETRAZIONE IVA Chiarimenti ministeriali Treviso, lì 24.01.2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 04/2018 DETRAZIONE IVA Chiarimenti ministeriali Con la circolare n. 1 del 17.01.2018, sono arrivati i chiarimenti ministeriali in materia

Dettagli

Termine per la decisione del procedimento arbitrale

Termine per la decisione del procedimento arbitrale Il lodo arbitrale lezione del 28 aprile 2016 nel corso di Diritto dell Arbitrato - Dipartimento di Giurisprudenza -Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» Termine per la decisione del procedimento arbitrale

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA COMPRAVENDITA

SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA COMPRAVENDITA SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA COMPRAVENDITA pag. 3 1. Le caratteristiche del contratto pag. 3 2. Il prezzo: determinato o determinabile pag. 5 3. Il trasferimento della proprietà pag. 6 4. La qualificazione

Dettagli

Il condono IRPEF blocca l accertamento IVA?

Il condono IRPEF blocca l accertamento IVA? Il condono IRPEF blocca l accertamento IVA? di Angelo Buscema Pubblicato il 13 novembre 2009 gli effetti del condono fiscale restano circoscritti nell ambito esclusivo dell imposta per cui è stata richiesta

Dettagli

LE GARANZIE PER GLI ACQUIRENTI DI IMMOBILI DA COSTRUIRE E LE NOVITÀ IN VIGORE DAL

LE GARANZIE PER GLI ACQUIRENTI DI IMMOBILI DA COSTRUIRE E LE NOVITÀ IN VIGORE DAL Info aziende - circolare speciale pagina 1 di 6 SPETT.LE CLIENTELA Loro Sedi LE GARANZIE PER GLI ACQUIRENTI DI IMMOBILI DA COSTRUIRE E LE NOVITÀ IN VIGORE DAL 16.3.2019 D.Lgs. n. 122/2005 Artt. da 385

Dettagli