Il petrolio è la principale fonte di idrocarburi, è un liquido oleoso di densità ~ 0,9 derivato dalla decomposizione di materiale organico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il petrolio è la principale fonte di idrocarburi, è un liquido oleoso di densità ~ 0,9 derivato dalla decomposizione di materiale organico"

Transcript

1 GLI IDROCARBURI, IL PETROLIO Il petrolio è la principale fonte di idrocarburi, è un liquido oleoso di densità ~ 0,9 derivato dalla decomposizione di materiale organico soprattutto di origine marina (plancton, alghe). Esso contiene una grande quantità di alcani, lineari (in magioranza) o ramificati dal CH 4 a C 30 o più. I petroli della Pensilvania contengono 90% di idrocarburi, quelli della California 50% ed il resto è costituito da composti organici.

2 E' utilizzato come fonte di energia anche se per questo è "sotto utilizzato", in realtà la produzione energetica nei motori sfrutta il 35% dell'energia chimica contenuta. Solo il 10% del petrolio estratto viene utilizzato come fonte di materie chimiche primarie, che sono moltissime e vengono usate per la chimica secondaria e terziaria. I prodotti petroliferi rappresentano una materia prima indispensabile: per la green chemistry e per la produzione di plastiche, fibre e gomme sintetiche, detergenti e altri prodotti di largo impiego. Per il bitume per la pavimentazione stradale Per gli oli lubrificanti, prodotti di elevata qualità in continua evoluzione e di importanza applicativa, nei veicoli, nei processi di lavorazione industriale, in apparecchiature elettriche.

3 Il carbonio viene fissato, mediante il processo di fotosintesi, nelle piante e poi negli animali; al termine del ciclo della vita il "carbonio organico" è stato in massima parte ossidato e restituito all'atmosfera sotto forma di CO 2. Solo una piccolissima parte di carbonio (circa lo 0,01-0,1%) riguarda direttamente la formazione del petrolio. Per sfuggire all'ossidazione, il carbonio organico non deve entrare in contatto con la geosfera, ed in particolare con l O 2. Per questo si preserva solamente nei sedimenti deposti in ambiente acquatico dove il tenore di ossigeno è basso, si ritrova praticamente solo nelle rocce sedimentarie. In particolari condizioni si può formare una "roccia madre", ossia una roccia che contiene concentrazioni di carbonio organico tali da poter produrre in seguito il petrolio in quantità apprezzabili (0,5% - 0,3 %). Gli ambienti di sedimentazione più favorevoli perché una roccia possa diventare "madre" sono quelli vicino alle coste, dove l'apporto di sostanze organiche è maggiore, e quelli dove le acque sono tranquille così da permettere la sedimentazione di particelle fini.

4 Una tipica formazione petrolifera è costituita da rocce porose impregnate di idrocarburi liquidi e gassosi accompagnati da acque salate circondate da rocce impermeabili. Le teoria sull origine del petrolio ipotizza tre stadi fondamentali: 1) Accumulo di materiali organici (marini o salmastri) 2) Trasformazione parziale o totale in materiale bituminoso ad alto peso molecolare (protopetrolio) 3) Maturazione del protopetrolio.

5 Ogni giorno per circa anni, un pozzo produce da 500 a tonnellate di petrolio (qualche migliaio di barili) e qualche centinaio di migliaia di metri cubi di gas naturale. Inizialmente, il petrolio risale la condotta, spinto dalla pressione dell acqua e del gas presente nel giacimento. In questo modo si può recuperare il 30% del petrolio e il 90% del gas. Un altro 10-15% può aggiungersi mantenendo alta la pressione del giacimento con acqua o altro gas. Infine, un ulteriore 10-15% può essere estratto iniettando emulsioni, vapori o solventi che lavano le rocce e staccano altro petrolio. Circa il 40% del petrolio contenuto in un giacimento, però, rimane nella roccia. Il gas associato che risale insieme al petrolio contiene elevati quantitativi di H 2 S. Viene trattato in appositi impianti di desolforazione. Il prodotto di scarto è zolfo solido (S 8 ), che può essere riutilizzato (produzione di fertilizzanti, cemento di zolfo) o stoccato.

6

7

8 Prima di essere immesso negli oleodotti, l olio estratto deve essere separato dall'acqua, dai sali e dalla sabbia che sono eventualmente presenti in sospensione. Queste operazioni, insieme alla stabilizzazione (allontanamento della frazione gassosa che accompagna il petrolio) vengono effettuati anche a "bocca di pozzo", in fase di estrazione. Si preferisce ripeterli, in maniera molto più approfondita, prima di iniziare qualsiasi lavorazione in raffineria. Degasamento il greggio viene fatto transitare all interno di 3-4 separatori in serie, ovvero particolari recipienti in pressione Desolforazione il greggio contiene idrogeno solforato, un gas tossico molto corrosivo che viene eliminato mediante strippaggio : trattamento in controcorrente con gas dolce, Etanolammina Dessalaggio viene miscelato con una certa quantità di acqua ed additivi per eliminare i solidi sospesi. Disidratazione viene eliminata l acqua presente che può essere libera viene separata o sotto forma di emulsione: eliminata con tensioattivi o riscaldando.

9 Lavorazione del Petrolio Per produrre carburanti, lubrificanti e olii, la maggior parte del petrolio viene distillata : 20% Benzina; 55% gasolio; 6% perdite 19% oli e paraffine. La benzina e il gasolio sono di gran lunga i prodotti più richiesti; la benzina viene prodotta in quantità diverse a secondo della provenienza, (es. petrolio del Venezuela 10%, petrolio del Medio Oriente 35%). Le benzine (potere calorifico kj/kg) sono composti da: idrocarburi saturi (55-65%) idrocarburi insaturi (5-10%) idrocarburi aromatici (20-35%)

10 Per ottenere gli idrocarburi il petrolio nelle raffinerie subisce vari processi: 1) Desolforazione con H 2 in presenza di catalizzatori (Co, Ni su allumina) 2) Topping distillazione frazionata a pressione atmosferica, il greggio viene suddiviso in frazioni in base al punto di ebollizione. 3) Distillazione a pressione ridotta per recuperare le frazioni più pesanti. La raffineria di petrolio Una raffineria di petrolio è uno stabilimento dove si trasforma il petrolio greggio nei suoi componenti, e dove questi ultimi vengono trattati per ottenerne altri, che vanno da composti organici leggeri, quali il metano e GPL (miscela di butano, propano e pentano) a composti pesanti quali asfalti e simili.

11 Le raffinerie hanno un ciclo di lavorazione che può essere classificato in funzione degli impianti presenti e dei prodotti realizzati: Hydroskimming: distillazione topping + vacuum, reforming catalitico, desolforazione gasoli. Si realizza una bassa resa in prodotti leggeri e un'alta resa in olio combustibile. Schema a conversione: le frazioni pesanti vengono convertite termicamente o cataliticamente in frazioni più leggere. Le raffinerie di questo tipo sono più flessibili nel rispondere alle diverse richieste del mercato (stagionalità dei prodotti). Lube: in una raffineria Lube si producono principalmente basi per oli lubrificanti. I grezzi che sono impiegati devono essere a base paraffinica.

12

13

14 Processi in Raffineria Dissalaggio A causa della sua elevata viscosità le goccioline ed i solidi sospesi non riescono a sedimentare spontaneamente. Il petrolio viene riscaldato fino a C, e miscelato con una certa quantità di acqua ed alcuni additivi. I sali presenti nel petrolio passano così in soluzione e le goccioline possono essere agevolmente separate in un desalter. Il desalter è una sorta di grande serbatoio che ha all'interno due piastre elettriche. Tra queste piastre viene applicato un forte campo elettrico che favorisce la coalescenza delle goccioline d'acqua che si separano così dal petrolio. Per ridurre al minimo il consumo di combustibile, si pre-riscalda la corrente di petrolio dissalato a spese dei prodotti caldi che si generano nell'impianto di distillazione topping.

15 1) La distillazione topping Il greggio è una miscela molto complessa di idrocarburi che non può essere impiegata direttamente. Necessita innanzi tutto di essere separata in frazioni (o tagli petroliferi) tramite la distillazione topping I tagli petroliferi sono miscele di idrocarburi che hanno una temperatura di ebollizione compresa in un determinato intervallo. Il petrolio dissalato e pre-riscaldato, viene alimentato in un forno che lo porta fino ad una temperatura di 350 C circa. La carica, parzialmente vaporizzata, viene immessa sul fondo dove viene vaporizzata ulteriormente in virtù di una riduzione di pressione (si passa da 5 bar a 2 bar).

16 1) La distillazione topping Tutti i prodotti che hanno una temperatura di ebollizione inferiore sono vaporizzati e risalgono verso l'alto mentre i prodotti più pesanti (residuo atmosferico) escono dal fondo. La corrente gassosa, man mano che sale in colonna, incontra i piatti su cui condensa, il liquido prodotto si separa alle differenti temperature.

17 3) La distillazione vacuum Il residuo topping contiene ancora altri composti che possono essere utilizzati, ma la loro temperatura di ebollizione a pressione atmosferica è molto elevata e li porterebbe a subire una rottura se vaporizzati (Cracking termico). Per ovviare a questo inconveniente si distilla il residuo topping ad una pressione notevolmente inferiore (40 mmhg circa). Il residuo Topping viene riscaldato in un forno nuovamente fino a 380 C ed immesso nel fondo della colonna vacuum. Dalla distillazione sotto vuoto si ottengono quindi i prodotti pesanti, quali gasolio e olio combustibile.

18 I prodotti della raffinazione del petrolio possono essere schematizzati: Frazione Contenuto in C Intervallo di p.e. in C Utilizzo Gas naturale C 1 -C 4 sotto la t.a. Combustibile (GPL), materia prima Ligroina C 6- C Solvente Benzina C 5 -C Motori a ciclo otto Nafta C 8 -C Combustibili, plastiche, farmaci, pesticidi Kerosene C 10 -C Motori a reazione Gasolio C 14 -C Riscaldamento, centrali elettriche, motori diesel Oli lubrificanti Cere Asfalto Non distillato a P.atm. Non distillato a P.atm. Residuo

19 4) I prodotti della distillazione vengono di solito inviati ai trattamenti di desolforazione, in cui si inietta H 2 che viene poi separato in forma di H 2 S e in seguito ridotto, a zolfo elementare. Nelle raffinerie sono presenti inoltre impianti che contribuiscono all aumento della resa in prodotti leggeri: Impianti di conversione Impianti di reforming Impianti di isomerizzazione Impianti di alchilazione Impianti di cracking. Attraverso tutti questi trattamenti si ottengono i prodotti che il mercato richiede, nelle quantità desiderate.

20 Nel periodo l UE ha perso circa il 12% della propria capacità di raffinazione Evoluzione margine di raffinazione ($/bbl)

21 In UE il gasolio, rappresenta il carburante più utilizzato dai consumatori, rispetto alla benzina. Questo cambiamento nel mix di carburanti unito a una riduzione importante della domanda (circa il 20% negli ultimi 10 anni) sono tra le prime cause della crisi del sistema di raffinazione europeo, che da un lato non è in grado di coprire interamente la domanda interna di distillati medi (e.g., gasolio), dall altro lato ha un surplus di produzione di distillati leggeri (e.g., benzina). L evoluzione della domanda non è l unica causa della crisi del settore, esistono almeno altri quattro fattori penalizzanti: o riduzione delle necessità di import del Nord America (competitività della raffinazione USA) ; o competizione da raffinerie extra-ue (Medio Oriente, Russia, India) (spesso posizionate vicino ai siti di estrazione) ; o alti costi strutturali (costo dell energia superiore) ; o stringenti vincoli normativi (misure sui carburanti, limiti di emissioni di gas serra ed obbligo di immissione al consumo di biocarburanti)

22 Raffinerie di petrolio in Italia dal 2007 ad oggi Augusta (Esso) 8 MlTon/anno Busalla (Iplom) dopo incidente 4/2017 Cremona (Tamoil) Falconara (api) 3,9Ml Ton/anno Gela (Eni) Livorno (Eni) 2MlTon/anno Mantova (IES) Marghera (Eni) Milazzo (Eni/Q8) 9,7 MlTon/anno Porto Torres (Eni) Priolo (Na) (ERG/LukOil) Ravenna (Alma Petroli) Roma (Total/ERG) Sannazzaro de' Burgondi (Eni) 10MlTon/anno Sarroch (Saras) 15MlTon/anno Taranto (Eni) in ristrutturazione Trecate (No)(Esso/Erg) 9MlTon/anno In Italia la crisi della raffinazione ha comportato la riconversione di cinque importanti raffinerie nel periodo : Mantova, Roma e Cremona sono state riconvertite in poli logistici, mentre Marghera è stata riconvertita in bioraffineria e a Gela è in corso tale riconversione, in prospettiva finalizzata alla produzione di biocarburanti avanzati. La capacità di lavorazione è passata da 107 a 87 milioni di tonnellate con un tasso di lavorazione sceso all 83% L Italia vanta una leadership tecnologica importante: la bio-raffineria di Crescentino per la produzione di bioetanolo.

23 La produzione italiana di greggio copre il 6,2% circa della domanda domestica (era circa il 9% nel 2015), dovuta principalmente alle produzioni in Basilicata L Italia ha importato 61 milioni di tonnellate di greggio nel 2016 Importazioni di greggio nel 2016 Medio Oriente 38,1% Europa 37% Africa 20,9% Americhe 4,3% Paesi maggiormente coinvolti nell equilibrio delle importazioni: Nei primi 8 mesi del 2017 Iran 13,5% +9% Iraq - 4% Azerbaijan 19,1% (2^ paese fornitore) Azerbaijan, Libia, Russia, Iran, Iraq Arabia Saudita Le rotte di transito dei nostri approvvigionamenti: Stretti Turchi, nel 2014 la quota di greggio è ammontata a circa b/g (il 46,0% circa dell import totale italiano), mentre b/g a destinazione Grecia e b/g Francia.

24 In Italia il settore della logistica consiste in oltre 100 depositi di capacità superiore a mc e oltre depositi di capacità inferiore. E presente inoltre una rete di oleodotti di circa km, concentrata principalmente nel Nord Italia e nell area di Roma; Negli ultimi anni la riduzione dei consumi di prodotti petroliferi, unitamente alla conversione di tre raffinerie in poli logistici, ha determinato un eccesso di capacità di stoccaggio

GLI IDROCARBURI, IL PETROLIO

GLI IDROCARBURI, IL PETROLIO GLI IDROCARBURI, IL PETROLIO Il petrolio è la principale fonte di idrocarburi, è un liquido oleoso di densità ~ 0,9 derivato dalla decomposizione di materiale organico soprattutto di origine marina (plancton,

Dettagli

Risorsa energetica esauribile, è. un combustibile fossile PETROLIO IDROCARBURI

Risorsa energetica esauribile, è. un combustibile fossile PETROLIO IDROCARBURI Risorsa energetica esauribile, è un combustibile fossile 2 3 È la più importante risorsa energetica mondiale. PETROLIO È una miscela di idrocarburi liquidi, gassosi e solidi. È la materia prima di base

Dettagli

Giampietro Paci, Fare Tecnologia. Petrolio. Cos è il petrolio Trasporto Distillazione Impieghi

Giampietro Paci, Fare Tecnologia. Petrolio. Cos è il petrolio Trasporto Distillazione Impieghi Petrolio Cos è il petrolio Trasporto Distillazione Impieghi 1 Campo petrolifero sulla terraferma Giampietro Paci, Fare Tecnologia Albero di Natale: è il sistema di tubi e di valvole che permette l erogazione

Dettagli

I prodotti della raffinazione del petrolio possono essere schematizzati:

I prodotti della raffinazione del petrolio possono essere schematizzati: I prodotti della raffinazione del petrolio possono essere schematizzati: Frazione ontenuto in Intervallo di p.e. in Utilizzo Gas naturale 1-4 sotto la t.a. ombustibile (GPL), materia prima Etere di petrolio

Dettagli

Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone

Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone Tipologie di carbone In base al potere calorifico: Carbonio (%) Sostanze volatili (%) Potere calorifico kj/kg Legno 50 13.000 Torbe 60 50-65 13.000-19.000

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti di energia

Dettagli

Impianto Pilota a Letto Fisso

Impianto Pilota a Letto Fisso Impianto Pilota a Letto Fisso È stato costruito per studiare in continuo le reazioni/processi di idrogenazionein tutti i loro aspetti (carica, catalizzatore e condizioni operative) con particolare attenzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A Il petrolio (olio di pietra) è un liquido denso ed oleoso, di colore variabile dal nero al giallo. Il petrolio greggio è un

Dettagli

Provincia di Venezia Settore Politiche Ambientali. Indagine Ambientale preliminare all indagine epidemiologica R A F F I N E R I A

Provincia di Venezia Settore Politiche Ambientali. Indagine Ambientale preliminare all indagine epidemiologica R A F F I N E R I A R A F F I N E R I A La Raffineria di Venezia lavora il petrolio greggio ricavandone una vasta gamma di prodotti; essa mantiene dalla sua nascita (1926) uno schema impiantistico semplice costituito cioè

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti E2 Energia Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

Riciclodell oliousato. M.Romagnoli

Riciclodell oliousato. M.Romagnoli Riciclodell oliousato M.Romagnoli Fasi del riciclo Raccolta presso i produttori/detentori dell olio e primo stoccaggio nei depositi dei concessionari. Stoccaggio primo stoccaggio in 5 depositi del Consorzio

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2G -

Dettagli

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili Corso di Geografia 1 Lezione 1 Limitate e inquinanti: le fonti esauribili FONTI ENERGETICHE Primarie: si trovano in natura FONTI ENERGETICHE Secondarie: si ricavano dalla trasformazione delle primarie

Dettagli

Progetto Italia Visione di lungo termine

Progetto Italia Visione di lungo termine Progetto Italia Visione di lungo termine Giugno 2016 eni.com Il nostro contributo per la transizione energetica in Italia Energy Mix Italia 2015 Gas 32% Promozione dell uso del gas 2000-2010 5 GW di centrali

Dettagli

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Seminario AIEE Il settore energetico nel 2006: situazioni e tendenze Roma 27 febbraio 2007 Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Rita Pistacchio 80 70 60 50 40 30 20 10 QUOTAZIONI DEI GREGGI BRENT E

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO Introduzione Perché la tecnologia dell idrogeno e delle celle a combustibile? L attuale sistema energetico e dei trasporti è basato principalmente sui combustibili di origine fossile e dunque non è sostenibile:

Dettagli

Raffineria Eni Venezia

Raffineria Eni Venezia Raffineria Eni Venezia È il primo esempio al mondo di riconversione di una raffineria petrolifera convenzionale in Bioraffineria. In un momento difficile per la raffinazione in Europa, Eni ha individuato

Dettagli

Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani

Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani PUNTI DI EBOLLIZIONE DEGLI ALCANI sono regolati dalla entità delle forze di attrazione intermolecolari gli alcani sono composti non polari per cui non entrano

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Idrocarburi Saturi. Reazioni Idrocarburi Saturi Reazioni Fonti ed usi Gli alcani lineari, ramificati e ciclici si ottengono principalmente dalla lavorazione (frazionamento, cracking, etc.), del petrolio. Fonti ed usi Gli alcani, soprattutto

Dettagli

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali Giuseppe Onufrio- Direttore ISSI Ravenna - 2 dicembre 2005 ISTITUTO SVILUPPO SOSTENIBILE ITALIA Argomenti Riserve, risorse e consumi Analisi comparativa emissioni

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2C ENI

Dettagli

Dott.ssa M.R. Di Somma. Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012

Dott.ssa M.R. Di Somma. Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012 Dott.ssa M.R. Di Somma Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012 Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria ed a Confindustria Energia. Vanta circa 100

Dettagli

) ) 3 ) 2, ) ) Aria 11) minerali diversi

) ) 3 ) 2, ) ) Aria 11) minerali diversi Per fortuna s innalza il prezzo del petrolio. La chimica riparte Aspettando il petrolio a 100 dollari il barile Perché? Cosi si favorisce : Il risparmio L utilizzo di materie prime alternative Il cambiamento

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

2. Gli Idrocarburi IDROCARBURI. solo C e H. alcani e cicloalcani (solo C sp 3 ) alcheni e cicloalcheni (almeno 2 C sp 2 ) Alifatici

2. Gli Idrocarburi IDROCARBURI. solo C e H. alcani e cicloalcani (solo C sp 3 ) alcheni e cicloalcheni (almeno 2 C sp 2 ) Alifatici 2. Gli Idrocarburi IDROCARBURI solo C e H Si classificano in 2 grandi gruppi, a loro volta suddivisi in sottogruppi. Alifatici alcani e cicloalcani (solo C sp 3 ) alcheni e cicloalcheni (almeno 2 C sp

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Formato per la trasmissione delle informazioni ai sensi dell articolo 7bis comma 2 del decreto legislativo 21 marzo 2005, n.66, come introdotto

Dettagli

La raffineria ENI di Livorno

La raffineria ENI di Livorno La raffineria ENI di Livorno La storia La raffineria di Livorno fu costruita nell anno 1936 nell'area detta dello "Stagno" e cominciò la sua attività nel 1938 con l'istituzione dell Azienda Nazionale Idrogenazione

Dettagli

IDROCARBURI IN SICILIA ANNO 2008

IDROCARBURI IN SICILIA ANNO 2008 TITOLO MINERARIO SOCIETA TIPOLOGIA PRODUZIONE IDROCARBURI IN CAMPI DI IDROCARBURI SULLA TERRAFERMA PROVINCIA PORDUZIONE DI ( Smc) PRODUZIONE OLINA (kg) PRODUZIONE OLIO GREGGIO (tonnellate) RAGUSA ENIMED

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico IL PETROLIO: Dall estrazione all utilizzo LA FORMAZIONE DEL PETROLIO Il petrolio rappresenta una delle fonti energetiche più importanti al mondo e rientra nella tipologia di sostanza liquida che usiamo

Dettagli

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Ferrera Erbognone Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo

Dettagli

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65 CARBONE Il carbone fossile è il più pregiato combustibile fossile e il più inquinante. Si origina per la lenta decomposizione in condizione anaerobica di sostanze organiche di natura principalmente vegetale

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 01 i combustibili fossili

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 01 i combustibili fossili scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 01 i combustibili fossili 01 Il carbone composizione e origini Il carbone è una roccia abbastanza leggera

Dettagli

Ordinanza sulle agevolazioni fiscali e l interesse di mora per l imposta sugli oli minerali

Ordinanza sulle agevolazioni fiscali e l interesse di mora per l imposta sugli oli minerali Ordinanza sulle agevolazioni fiscali e l interesse di mora per l imposta sugli oli minerali Modifica del 30 ottobre 2001 Il Dipartimento federale delle finanze ordina: I L allegato 1 all ordinanza del

Dettagli

Rapporto sul tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia. (articolo 7 della direttiva 99/32/CE)

Rapporto sul tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia. (articolo 7 della direttiva 99/32/CE) Rapporto sul tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati ed utilizzati in Italia (articolo 7 della direttiva 99/32/CE) Anno 2006 INDICE 1. Riferimenti normativi... 1 2. Metodologia

Dettagli

La produzione di idrogeno da idrocarburi

La produzione di idrogeno da idrocarburi L idrogeno come vettore energetico: stato delle tecnologie e dei i sistemi Casaccia, 19 giugno 2003 La produzione di idrogeno da idrocarburi Sviluppo attuale delle principali tecnologie di reforming Marco

Dettagli

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2018

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2018 Seminario AIEE «Il settore energetico nel 2018 e le prospettive per il 2019» IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2018 Rita Pistacchio Roma, 12 febbraio 2019 Auditorium GSE L anno 2018 memorabile per il

Dettagli

La rete di distribuzione dei carburanti non tradizionali

La rete di distribuzione dei carburanti non tradizionali Milano, 1 Febbraio 2010 La rete di distribuzione dei carburanti non tradizionali Dott.ssa M.R. Di Somma Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria ed a

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

Relazione annuale sulle caratteristiche di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati e utilizzati nel 2004

Relazione annuale sulle caratteristiche di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati e utilizzati nel 2004 Relazione annuale sulle caratteristiche di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati e utilizzati nel 24 ex articolo 9, commi 1 e 2, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 settembre

Dettagli

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa La trazione gassosa Brescia, 12 gennaio 2018 1997 Protocollo di KYOTO (-6,5% emissioni gas serra rispetto al 1990) SVILUPPO SOSTENIBILE (ambientale e sociale) Target TRASPORTI: inquinamento impatto ambientale

Dettagli

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2013

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2013 Seminario AIEE IL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO NEL 2013 E VERSO IL 2014: SITUAZIONI E TENDENZE IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2013 9 aprile 2014 Centro Studi Americani Via Michelangelo Caetani, 32

Dettagli

Raffinazione, distribuzione, logistica I NUMERI

Raffinazione, distribuzione, logistica I NUMERI Raffinazione, distribuzione, logistica I NUMERI 1 IN 6 MESI BRENT AUMENTATO DI OLTRE IL 90% Nei primi sei mesi del 2016 il Brent è tendenzialmente tornato ad aumentare, arrivando a fine maggio a 49,6 dollari/barile

Dettagli

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA PRE-CONSUNTIVI 2007 27 febbraio 2008 TABELLA 1 BILANCIO DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA Bilancio Produzione lorda 314.353 314.090 263 0,1% Servizi ausiliari

Dettagli

Il Cammino dell Energia Lezione 2 Progetto Campioni.. d Energia

Il Cammino dell Energia Lezione 2 Progetto Campioni.. d Energia Il Cammino dell Energia Lezione 2 Progetto Campioni.. d Energia Per studenti della Scuola Secondaria di 1 Grado 1 Il Cammino dell Energia Corso Il Cammino dell Energia Ing. Libero Buttaro 2 Il Cammino

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATERIA: TECNOLOGIA - A cura del Prof. F. Olati COMBUSTIBILI FOSSILI - CARBONE E PETROLIO Con questo modulo scoprirai: - Cosa sono i combustibili - Cosa è la combustione

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

Art. 2. Esclusioni 1. Il presente decreto non si applica: a) ai combustibili liquidi derivati dal petrolio usati nella navigazione marittima, salvo qu

Art. 2. Esclusioni 1. Il presente decreto non si applica: a) ai combustibili liquidi derivati dal petrolio usati nella navigazione marittima, salvo qu DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 7 settembre 2001, n. 395 Recepimento della direttiva 99/32/CE relativa alla riduzione del tenore di zolfo di alcuni combustibili liquidi. IL PRESIDENTE

Dettagli

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi 1. Valori limite di emissione SO 2 espressi in mg/nm³ (tenore di O 2 di riferimento: 6%) che devono essere applicati agli impianti anteriori

Dettagli

Regolamento 09 Imposta sugli oli minerali. 05 Riscossione dell'imposta - Allegato 5.1 a Elenco delle agevolazioni fiscali

Regolamento 09 Imposta sugli oli minerali. 05 Riscossione dell'imposta - Allegato 5.1 a Elenco delle agevolazioni fiscali partimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD rezione generale delle dogane Sezione Imposta sugli oli minerali 1 gennaio 2017 egolamento 09 Imposta sugli oli minerali

Dettagli

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi

I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui pericolosi e non pericolosi So.Ri.S. spa Serravalle Scrivia (AL) Relazione impianto 2006 1 I M P I A N TO D I R E C U P E R O ACIDI SOLFORICI Reflui

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

Secondo trimestre 2004: MOL 149 milioni di euro (+144%) Primo semestre 2004: MOL 242 milioni di euro (+22%)

Secondo trimestre 2004: MOL 149 milioni di euro (+144%) Primo semestre 2004: MOL 242 milioni di euro (+22%) Comunicato Stampa Secondo trimestre 2004: MOL 149 milioni di euro (+144%) Primo semestre 2004: MOL 242 milioni di euro (+22%) Genova 6 agosto 2004 Il Consiglio di Amministrazione di ERG SpA si è riunito

Dettagli

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la

Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la Presentazione I-Com, Istituto per la Competitività Diamo gas al futuro dell energia. Il ruolo del gas naturale nella transizione energetica verso la low carbon economy 16 ottobre 2018 Consumo di gas nel

Dettagli

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Stabilimento SOL S.p.A. Comune di Cuneo ALLEGATO 2 Descrizione dello stabilimento ed ipotesi

Dettagli

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2015

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2015 Seminario AIEE «IL SETTORE ENERGETICO NEL 2015 E LE PROSPETTIVE PER IL 2016» IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2015 7 aprile 2016 Sala Conferenze ENGIE Lungotevere Arnaldo da Brescia, 12 Roma Rita Pistacchio

Dettagli

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2017

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2017 Seminario AIEE «Il settore energetico nel 2017 e le prospettive di breve termine alla luce della SEN» IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2017 Rita Pistacchio L anno 2017.i mercati tornano ad essere effervescenti!

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

Novembre (*) Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Modulazione di punta (**) 20,5 34,8 44,0 51,6 69,3 75,9 65,0 51,7 34,0 18,5

Novembre (*) Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Modulazione di punta (**) 20,5 34,8 44,0 51,6 69,3 75,9 65,0 51,7 34,0 18,5 A LLEGATO Profi li erogativi per STOGIT relativi al servizio di modulazione di punta Volumi mensili massimi erogabili riferiti alla prima e seconda metà del mese (milioni di metri cubi standard) Novembre

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN ERA FINITA

I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN ERA FINITA I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN ERA FINITA 1 Cos è il carbone Origine del carbone Miniera a cielo aperto Miniera in Tipi di carbone Cos è il carbone Il carbone è una roccia abbastanza leggera ed è formato da

Dettagli

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65 CARBONE Il carbone fossile è il più pregiato combustibile fossile e il più inquinante. Si origina per la lenta decomposizione in condizione anaerobica di sostanze organiche di natura principalmente vegetale

Dettagli

Prove Interlaboratorio Prodotti Petroliferi. Gas di Petrolio Liquefatto

Prove Interlaboratorio Prodotti Petroliferi. Gas di Petrolio Liquefatto Prove Interlaboratorio 2011 Prodotti Petroliferi Gas di Petrolio Liquefatto Andrea Gallonzelli 1 Materiali di prova Ciclo 1 Ciclo 2 Ciclo 3 Benzina super X X X Petrolio avio X X Gasolio autotrazione X

Dettagli

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013 Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone Il gas naturale I gas esistenti in natura sono numerosissimi. Noi siamo

Dettagli

Guida per principianti ai Combustibili

Guida per principianti ai Combustibili Guida per principianti ai Combustibili L'energia è essenziale per soddisfare i bisogni più elementari della nostra abitazione: cucinare, riscaldare acqua e riscaldare gli ambienti. Ma è anche un fattore

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Professore Carla Bedogni Rabitti;

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Professore Carla Bedogni Rabitti; L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO NELLA SUA ADUNANZA del 19 maggio 2010; SENTITO il Relatore Professore Carla Bedogni Rabitti; VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO l articolo

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, IERI OGGI E DOMANI

IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, IERI OGGI E DOMANI SCENARIO ENERGETICO IL RUOLO DEL GAS NATURALE NEL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO, IERI OGGI E DOMANI Nel sistema energetico italiano il gas naturale ha progressivamente sostituito i derivati dal petrolio

Dettagli

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI

BITUMI PER USI STRADALI: IMPATTI AMBIENTALI E RISCHI NELLE LAVORAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria per l ambiente ed il territorio (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE. CLASSE N8) ABSTRACT

Dettagli

Green Shipping Summit

Green Shipping Summit Green Shipping Summit Gas naturale liquefatto per il trasporto marittimo: attrezzare i porti e ammodernare la flotta come fattore di competitività per il sistema Italia Alcuni elementi di valutazione sulla

Dettagli

INTRODUZIONE AL BILANCIO ENERGETICO ITALIANO, AI DATI STATISTICI SULL ENERGIA ELETTRICA E DEFINIZIONI LEZIONE N.2

INTRODUZIONE AL BILANCIO ENERGETICO ITALIANO, AI DATI STATISTICI SULL ENERGIA ELETTRICA E DEFINIZIONI LEZIONE N.2 INTRODUZIONE AL BILANCIO ENERGETICO ITALIANO, AI DATI STATISTICI SULL ENERGIA ELETTRICA E DEFINIZIONI LEZIONE N.2 1di 19 DATI STATISTICI SU PRODUZIONE E CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA ALCUNE DEFINIZIONI

Dettagli

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA anno ANNO scolastico SCOLASTICO 2012-2013 2012 2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Energia: definizione 2. Fonti energetiche 3. Energie non rinnovabili 2 1 ENERGIA La parola energia deriva dal greco ἐνέργεια

Dettagli

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007 Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA Bologna, 22 marzo 2007 1 Effetto Serra e Inquinamento Atmosferico Bologna, 22 marzo 2007 2 Prodotti della combustione gas Serra

Dettagli

energia e petrolio DATA BOOK Unione Petrolifera

energia e petrolio DATA BOOK Unione Petrolifera 2006 energia e petrolio DATA BOOK Unione Petrolifera Indice DATA BOOK 2006 Economia in Italia 1. Scheda economica Italia (1995-2004) e nel mondo 2. Italia: prodotto interno lordo e debito pubblico (1980-2004)

Dettagli

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. La combustione è una reazione di ossidazione il combustibile è la sostanza che si ossida (riducente), il comburente

Dettagli

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a formare lo scheletro della molecola, mentre gli atomi di

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 181/65

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 181/65 12.7.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 181/65 ALLEGATO II Soglie di livello per metodologie fondate su calcoli in relazione agli impianti (articolo 12, paragrafo 1) 1. Definizione di livelli

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

Settori principalmente coinvolti dalla valutazione ATEX

Settori principalmente coinvolti dalla valutazione ATEX Settori principalmente coinvolti dalla valutazione ATEX Distributori di carburanti Luoghi agricoli o zootecnici Cantine vinicole e distillerie Deposito bombole di gas infiammabili Processi di verniciatura

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Pagina 1 di 7 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 30 aprile 2014 Determinazione delle scorte di sicurezza di greggio e/o prodotti petroliferi, per l'anno scorta 2014. (14A03887) (GU n.118 del 23-5-2014)

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI

PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Tecnologie Energetiche Presidente ITABIA, Italian Biomass Association PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI Convegno "State of play dei biocarburanti nella nuova Direttiva

Dettagli

Consorzio Venezia Ricerche Ricerca applicata e trasferimento tecnologico

Consorzio Venezia Ricerche Ricerca applicata e trasferimento tecnologico La riconversione di aree industriali alla biobased industry: Porto Marghera Dario Bovo db.cvr@vegapark.ve.it, Petra Scanferla, Consorzio Venezia Ricerche Gianluca Palma, Ente Zona Industriale di Porto

Dettagli

Stabilità dei combustibili marina. CHIMEC S.p.A. Milena Mantarro

Stabilità dei combustibili marina. CHIMEC S.p.A. Milena Mantarro Stabilità dei combustibili marina CHIMEC S.p.A. Milena Mantarro Olio Combustibile Olio combustibile: miscela di idrocarburi Residuo Impianto di distillazione atmosferica Impianto di conversione.. Flussante

Dettagli

Energia e processi di produzione. Prof. Vincenzo De Felice

Energia e processi di produzione. Prof. Vincenzo De Felice Energia e processi di produzione Prof. Vincenzo De Felice Energia e processi di produzione 1 Tutti noi abbiamo la chiara consapevolezza che il riscaldamento, l illuminazione e i trasporti consumano energia

Dettagli

Relazione annuale sulle caratteristiche di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati e utilizzati nel 2005

Relazione annuale sulle caratteristiche di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati e utilizzati nel 2005 Relazione annuale sulle caratteristiche di alcuni combustibili liquidi prodotti, importati e utilizzati nel 2005 ex articolo 9, commi 1 e 2, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 settembre

Dettagli

Energia Sostenibile dal Fuoco

Energia Sostenibile dal Fuoco Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale del Friuli Venezia Giulia Energia Sostenibile dal Fuoco daniele.dellatoffola@arpa.fvg.it

Dettagli

Shell. Risella X. Oli bianchi tecnici di alta qualità basati sulla tecnologia GTL (gas to liquids) NEXT GENERATION PROCESS OILS

Shell. Risella X. Oli bianchi tecnici di alta qualità basati sulla tecnologia GTL (gas to liquids) NEXT GENERATION PROCESS OILS Shell Risella X Oli bianchi tecnici di alta qualità basati sulla tecnologia GTL (gas to liquids) NEXT GENERATION PROCESS OILS SHELL RISELLA X È UNA GAMMA DI OLI DA PROCESSO DI PRIMA QUALITÀ BASATI SULLA

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 59 DEL 29 LUGLIO 2014

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 59 DEL 29 LUGLIO 2014 COMUNE DI VENEZIA Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO nella competenza del Consiglio comunale N. 59 DEL 29 LUGLIO 2014 E presente il COMMISSARIO: VITTORIO ZAPPALORTO Partecipa il

Dettagli

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici La accelerazione dellaconcentrazione di CO2 le analisi delle bolle d aria dei ghiacci antartici rivelano che si tratta delle più alte concentrazioni di CO2

Dettagli

Formazione del petrolio Non esiste un'unica teoria riguardo alla formazione del petrolio.

Formazione del petrolio Non esiste un'unica teoria riguardo alla formazione del petrolio. E n 3 IL PETROLIO Il petrolio (dal latino petroleum, "olio di roccia"), è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che va dal nero al marrone scuro, costituito da una miscela di idrocarburi, con peso

Dettagli

X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro

X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro DISCIPLINA TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI A.S. 2013/14 AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro per la classe V CH serale 1) PREREQUISITI

Dettagli

Centro Olio di Trecate

Centro Olio di Trecate Centro Olio di Trecate 15 ottobre 2017 Riapertura Centro Olio di Trecate investiti 7,5 Mln in efficienza e sostenibilità Centro Olio di Trecate il presente L impianto è stato riavviato lo scorso ottobre.

Dettagli

Assemblea Annuale I numeri

Assemblea Annuale I numeri Assemblea Annuale 2018 I numeri 2017-2018 NEI PRIMI 6 MESI 2018 MEDIA BRENT OLTRE I 70 $/B (+30%) 22 maggio 2018 26 giugno 2017 Nel primo semestre dell anno le quotazioni del greggio (Brent datato) hanno

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SCHEDA C TER DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SCHEDA C TER DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SCHEDA C TER DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE RAFFINERIA DI GELA SCHEDA C TER - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C ter 1 Impianto da autorizzare 2

Dettagli

Decreto legislativo 03 aprile Parte quinta. Norme in materia di tutela dell aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera

Decreto legislativo 03 aprile Parte quinta. Norme in materia di tutela dell aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera Decreto legislativo 03 aprile 2006 Parte quinta Norme in materia di tutela dell aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera Allegato X - Disciplina dei combustibili Aggiornato al 20/03/2013 In questo

Dettagli

La logistica e lo stoccaggio in Italia: i depositi costieri

La logistica e lo stoccaggio in Italia: i depositi costieri Roma, 7 Marzo 2017 La logistica e lo stoccaggio in Italia: i depositi costieri Dott.ssa Maria Rosaria Di Somma Vice Presidente ASSOCOSTIERI DEFINIZIONI LOGISTICA : Insieme delle attività gestionali e strategiche

Dettagli