Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone"

Transcript

1 Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone Tipologie di carbone In base al potere calorifico: Carbonio (%) Sostanze volatili (%) Potere calorifico kj/kg Legno Torbe Ligniti Litantraci Antraciti <

2 Fonte: La Stampa, 3 agosto 2015 Fonte: il futuro sostenibile 2

3 Trasformazione del carbone Distillazione secca: riscaldamento del carbone in assenza di aria Gas illuminante Coke Minerali di ferro, coke, fondenti, aria, acqua GHISA Ghise comuni Ghise speciali Ghisa bianca Ghisa grigia ACCIAI 3

4 Trasformazione del carbone Gassificazione: conversione del carbone in idrocarburi gassosi Gas d acqua: C + H 2 O CO + H 2 Gas misto (acqua e aria) 4C + 2H 2 O + O 2 + 4N 2 4CO + 2H 2 + 4N 2 Trasformazione del carbone Liquefazione: conversione del carbonio in idrocarburi liquidi (benzine) Metodo Fischer Tropsch (1933) Prima si gassifica il carbone e poi attraverso catalizzatori si convertono le miscele di gas di idrogeno ed ossigeno a benzine 4

5 Italia e carbone Importazioni di combustibili solidi in Italia nel 1999 (migliaia di tonnellate) Fonte: Bollettino Petrolifero, Ministero dell Industria Provenienza Carbone da coke Carbone da vapore Lignite e altri Tot. Carboni UE USA Russia Ucraina Polonia Croazia Canada Australia Sud Africa Venezuela Colombia Cina Indonesia Altri TOTALE Termoelettrico a carbone 5

6 Fonte: Le fonti tradizionali di energia Cenni sul petrolio 6

7 13 Bcm= billions cubic meter

8 Petrolio: cosa è, come si è generato È una miscela di idrocarburi: carbonio e idrogeno (CH). I sedimenti di organismi animali e vegetali si sono degradati (effetto naftogenesi) in ambiente privo di ossigeno (ad esempio, acque salmastri). Gli organismi animali e vegetali si sono depositati sul fondo e mescolati all argilla presente, formando una melma detta sapropele. Dopo reazioni chimiche che durano millenni si sono formati gli idrocarburi. Petrolio: cosa è, come si è generato Gli idrocarburi si accumulano sulle argille dove si sono formati (roccia madre). Da questa iniziano a spostarsi fino a quando non incontrano uno sbarramento di rocce impermeabili. Si forma quindi una zona di magazzino (zona serbatoio). 8

9 Petrolio: caratterizzazione 4 grandi serie: 1. Serie delle paraffine: gli atomi di carbonio sono uniti fra loro da legami semplici, e formano catene lineari o ramificate (ad esempio il metano CH 4, il propano C 3 H 8 ). 2. Serie dei nafteni (cicloparaffine): sono serie di idrocarburi a catena chiusa cha vanno da 3 a 10 atomi di C (ciclopropano, ciclobutano ecc) Petrolio: caratterizzazione 3. Serie delle olefine: sono idrocarburi non saturi, cioè i cui atomi di carbonio sono legati fra loro da un doppio legame (esempio: etilene H 2 C=CH Serie degli idrocarburi aromatici: hanno la caratteristica di presentare almeno un anello aromatico, ovvero 6 atomi di carbonio uniti tra loro da un legame che alterna legami semplici e doppi. Il più semplice è il benzene con formula C 6 H 6. 9

10 Metano Ciclopropano Esempi Etilene Benzene Stefano Stefano Duglio Duglio Dipartimento di di Management, Sezione di di Scienze merceologiche 10

11 Petrolio È sottoposto a tre grandi categorie di operazioni : 1. Distillazione (Topping) 2. Conversione (Cracking o Reforming) 3. Raffinazione (Refining) Topping il greggio viene inserito in delle colonne di frazionamento (o torri di frazionamento) alte 50 metri. Queste torri presentano una serie di piatti che sono posti a distanze prestabilite. Il greggio viene riscaldato alla base della colonna, inizia ad evaporare e salire verso l alto, incontrando i piatti. 11

12 Topping Per effetto del calore, ad ogni piatto si andrà a condensare la frazione di greggio corrispondente, mentre il vapore rimanente continuerà a salire (le frazioni del greggio si distribuiscono). Questi sono i principali prodotti ottenuti: Benzine primarie: condensano fra 40 C e 150 C. Virgin nafta: fra 100 C e 180 C. Cherosene: fra 180 C e 280 C. Gasoli: fra 250 C e 350 C. Topping 12

13 Conversione Dal processo di topping si hanno differenti frazioni e le quantità dipendono dal tipo di greggio. Il mercato normalmente richiede determinate frazioni in maniera più massiccia rispetto al altre. Quindi: Cracking Reforming Conversione Cracking: demolire le molecole con più atomi di carbonio (più grandi ) in molecole più piccole, con meno atomi di carbonio. Sostanzialmente, quindi, si trasformano le frazioni di idrocarburi più pesanti in quelle più leggere:si trasforma il gasolio in benzina. Reforming: è un processo che permette di aumentare il numero di ottano delle benzine e, secondo aspetto, permette di eliminare lo zolfo (principale impurità) dalla benzina stessa. In pratica, le molecole degli idrocarburi vengono ricostruite: gli idrocarburi da lineari (atomi di C uno di seguito all altro) diventano ramificati e quindi più resistenti alla compressione. 13

14 Raffinazione - refining Operazione di eliminazione di impurità: con acido solforico per eliminare ad esempio composti azotati. Attraverso idrogenazione catalitica (trattare con H ad alta temperatura e pressione) viene invece eliminato lo zolfo ed i suoi composti. Situazione in Italia Dipendenza molto alta di tutti i settori nei confronti del petrolio. Trasporti per quasi il 97% Agricoltura per il 77% Industria 18,3% Fonte: dati ENEA del

Risorsa energetica esauribile, è. un combustibile fossile PETROLIO IDROCARBURI

Risorsa energetica esauribile, è. un combustibile fossile PETROLIO IDROCARBURI Risorsa energetica esauribile, è un combustibile fossile 2 3 È la più importante risorsa energetica mondiale. PETROLIO È una miscela di idrocarburi liquidi, gassosi e solidi. È la materia prima di base

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti di energia

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti E2 Energia Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti

Dettagli

Giampietro Paci, Fare Tecnologia. Petrolio. Cos è il petrolio Trasporto Distillazione Impieghi

Giampietro Paci, Fare Tecnologia. Petrolio. Cos è il petrolio Trasporto Distillazione Impieghi Petrolio Cos è il petrolio Trasporto Distillazione Impieghi 1 Campo petrolifero sulla terraferma Giampietro Paci, Fare Tecnologia Albero di Natale: è il sistema di tubi e di valvole che permette l erogazione

Dettagli

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. La combustione è una reazione di ossidazione il combustibile è la sostanza che si ossida (riducente), il comburente

Dettagli

I prodotti della raffinazione del petrolio possono essere schematizzati:

I prodotti della raffinazione del petrolio possono essere schematizzati: I prodotti della raffinazione del petrolio possono essere schematizzati: Frazione ontenuto in Intervallo di p.e. in Utilizzo Gas naturale 1-4 sotto la t.a. ombustibile (GPL), materia prima Etere di petrolio

Dettagli

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65 CARBONE Il carbone fossile è il più pregiato combustibile fossile e il più inquinante. Si origina per la lenta decomposizione in condizione anaerobica di sostanze organiche di natura principalmente vegetale

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO Introduzione Perché la tecnologia dell idrogeno e delle celle a combustibile? L attuale sistema energetico e dei trasporti è basato principalmente sui combustibili di origine fossile e dunque non è sostenibile:

Dettagli

Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani

Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani PUNTI DI EBOLLIZIONE DEGLI ALCANI sono regolati dalla entità delle forze di attrazione intermolecolari gli alcani sono composti non polari per cui non entrano

Dettagli

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Idrogeno Carbonio Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO molecola del metano GLI IDROCARBURI: FORMAZIONE

Dettagli

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65 CARBONE Il carbone fossile è il più pregiato combustibile fossile e il più inquinante. Si origina per la lenta decomposizione in condizione anaerobica di sostanze organiche di natura principalmente vegetale

Dettagli

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili Corso di Geografia 1 Lezione 1 Limitate e inquinanti: le fonti esauribili FONTI ENERGETICHE Primarie: si trovano in natura FONTI ENERGETICHE Secondarie: si ricavano dalla trasformazione delle primarie

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Idrocarburi Saturi. Reazioni Idrocarburi Saturi Reazioni Fonti ed usi Gli alcani lineari, ramificati e ciclici si ottengono principalmente dalla lavorazione (frazionamento, cracking, etc.), del petrolio. Fonti ed usi Gli alcani, soprattutto

Dettagli

Provincia di Venezia Settore Politiche Ambientali. Indagine Ambientale preliminare all indagine epidemiologica R A F F I N E R I A

Provincia di Venezia Settore Politiche Ambientali. Indagine Ambientale preliminare all indagine epidemiologica R A F F I N E R I A R A F F I N E R I A La Raffineria di Venezia lavora il petrolio greggio ricavandone una vasta gamma di prodotti; essa mantiene dalla sua nascita (1926) uno schema impiantistico semplice costituito cioè

Dettagli

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA? CIMICA ORGANICA CE COSA E LA CIMICA ORGANICA? La chimica organica è dedicata alla descrizione della struttura, delle proprietà e delle funzioni dei composti del carbonio (C). PERCE STUDIARE LA CIMICA ORGANICA?

Dettagli

Pillole di... Chimica organica

Pillole di... Chimica organica sono composti binari che contengono soltanto idrogeno e carbonio. Pillole di... Chimica organica Idrocarburi saturi contengono soltanto legami semplici tra gli atomi di carbonio Alcani (idrocarburi lineari)

Dettagli

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

I composti organici. Il carbonio e i composti organici I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

E n e r g i a I COMBUSTIBILI FOSSILI - IL CARBONE. I combustibili fossili

E n e r g i a I COMBUSTIBILI FOSSILI - IL CARBONE. I combustibili fossili E n e r g i a 2 I COMBUSTIBILI FOSSILI - IL CARBONE I combustibili fossili I combustibili fossili sono sostanze in grado di fornire, se bruciate, energia sotto forma di calore. Derivano dalla trasformazione

Dettagli

energia Cos è? è un lavoro.

energia Cos è? è un lavoro. energia Cos è?! L energia NON si vede, NON si tocca, ma è qualcosa che è dentro, all interno della materia stessa e la rende capace di compiere un lavoro.! ENERGIA E LA CAPACITA' DI UN CORPO O DI UN SISTEMA

Dettagli

Inquinamento a Taranto da PM

Inquinamento a Taranto da PM Inquinamento a Taranto da PM10-2018 Inquinamento a TARANTO Dati ARPA PUGLIA ARPA Puglia Riepilogo complessivo qualita dell'aria 14 novembre 2018 * Il valore fa riferimento al numero dei superamenti del

Dettagli

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione Si consumano nelle reazioni Si formano nelle reagenti Si trasformano con prodotti Sostanze Sostanze semplici Sostanze composte Non ottenibili con Non decomponibili con Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

Dettagli

Carbone Petrolio Metano. Fissione Fusione

Carbone Petrolio Metano. Fissione Fusione Carbone Petrolio Metano Fissione Fusione A seconda del grado di fossilizzazione (perdita ossigeno, aumento contenuto carbonio) si divide in: Torba: basso grado fossilizzazione brucia male e produce molto

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SCHEDA C TER DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SCHEDA C TER DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SCHEDA C TER DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE RAFFINERIA DI GELA SCHEDA C TER - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C ter 1 Impianto da autorizzare 2

Dettagli

CHIMICA ORGANICA Gli alcani e i cicloalcani

CHIMICA ORGANICA Gli alcani e i cicloalcani 1 C1-ALCANI E CICLOALCANI CHIMICA ORGANICA Gli alcani e i cicloalcani ALCANI Formula generale C n H 2n+2 Desinenza -ano Gli alcani Gli alcani, detti anche paraffine, appartengono alla classe degli idrocarburi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A

ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A ISTITUTO COMPRENSIVO RONCO SCRIVIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI PASCOLI CLASSE 3 A Il petrolio (olio di pietra) è un liquido denso ed oleoso, di colore variabile dal nero al giallo. Il petrolio greggio è un

Dettagli

LE ENERGIE NON RINNOVABILI

LE ENERGIE NON RINNOVABILI LE ENERGIE NON RINNOVABILI LE ENERGIE NON RINNOVABILI Le energie non rinnovabili sono quelle fonti di energia che derivano da risorse che tendono ad esaurirsi sulla scala dei tempi umani, diventando troppo

Dettagli

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a formare lo scheletro della molecola, mentre gli atomi di

Dettagli

Materie prime. Prodotto petrolifero ( virgin naphta) GAS NATURALE. 40% 60% input per

Materie prime. Prodotto petrolifero ( virgin naphta) GAS NATURALE. 40% 60% input per LA PETROLCHIMICA La petrolchimica La petrolchimica è stata l industria innovativa per eccellenza, quella che più ha contribuito a cambiare la nostra vita di tutti i giorni con migliaia di prodotti prima

Dettagli

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 ) himica del carbonio Il carbonio forma con 4 atomi diversi 4 legami covalenti equivalenti posti a 109,5, oppure con 3 atomi diversi 3 legami posti a 120, di cui uno doppio, oppure 2 legami covalenti con

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

IDROGENO. Tecnologie di Produzione. Applicazioni industriali

IDROGENO. Tecnologie di Produzione. Applicazioni industriali Milano 14-06-2011 IDROGENO Tecnologie di Produzione Applicazioni industriali Produzione Produzione mondiale: 550 MMm 3 /a di cui il 95 % da produzione di Ammoniaca e da Raffinerie Idrogeno a disposizione

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

UNA PANORAMICA SULLE FONTI NON

UNA PANORAMICA SULLE FONTI NON asdf UNA PANORAMICA SULLE FONTI NON RINNOVABILI 9 May 2012 Nel primo articolo dedicato alle fonti energetiche, avevamo parlato delle fonti rinnovabili. In questo articolo ci proponiamo, invece, di effettuare

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

Impianto Pilota a Letto Fisso

Impianto Pilota a Letto Fisso Impianto Pilota a Letto Fisso È stato costruito per studiare in continuo le reazioni/processi di idrogenazionein tutti i loro aspetti (carica, catalizzatore e condizioni operative) con particolare attenzione

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 20097 San Donato Milanese MI Scheda 1 di 5 PA145AR20.pdf ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Benzina Benzene UNI EN 12177:2000 Composti ossigenati UNI EN 13132:2001 Numero di ottano Motor UNI EN ISO

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

Fig. 1. Fig. 3. Fig. 4

Fig. 1. Fig. 3. Fig. 4 Cap. 9 La chimica del carbonio saperi essenziali 9.1 L atomo di carbonio L atomo di carbonio ha la possibilità di formare 4 legami covalenti e i composti che può formare possono essere tridimensionali

Dettagli

La produzione di idrogeno da idrocarburi

La produzione di idrogeno da idrocarburi L idrogeno come vettore energetico: stato delle tecnologie e dei i sistemi Casaccia, 19 giugno 2003 La produzione di idrogeno da idrocarburi Sviluppo attuale delle principali tecnologie di reforming Marco

Dettagli

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO PRODUZIONE DELL ACCIAIO L acciaio è una lega ferro-carbonio nella quale il carbonio è contenuto in percentuali variabili tra 0,08% e 2,06% Oltre a questi elementi principali

Dettagli

Classificazione dei combustibili

Classificazione dei combustibili I combustibili Combustibili solidi Combustibili liquidi Potere antidetonante delle benzine Cherosene Gasolio per motori Diesel Gas di petrolio liquefatto Metano Idrogeno Classificazione dei combustibili

Dettagli

Il petrolio. Elemento %

Il petrolio. Elemento % Il petrolio Il petrolio è fondamentalmente una miscela di idrocarburi e la composizione elementare del petrolio grezzo è abbastanza costante e indipendente dall origine geografica. Elemento % arbonio 83-87

Dettagli

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA DATI STATISTICI SULL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA PRE-CONSUNTIVI 2007 27 febbraio 2008 TABELLA 1 BILANCIO DELL'ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA Bilancio Produzione lorda 314.353 314.090 263 0,1% Servizi ausiliari

Dettagli

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE IDROCARBURI I ALCANI NOMENCLATURA ANALISI CONFORMAZIONALE REAZIONI GLI IDROCARBURI CONTENGONO SOLO CARBONIO ED IDROGENO VENGONO DISTINTI IN TRE CLASSI 1. SATURI: SOLO LEGAMI SEMPLICI C-C SE SATURI ED ACICLICI:

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 01 i combustibili fossili

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 01 i combustibili fossili scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 01 i combustibili fossili 01 Il carbone composizione e origini Il carbone è una roccia abbastanza leggera

Dettagli

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018 TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? 1. Come si chiama la porzione di atmosfera più vicina al suolo sede dei fenomeni meteorologici e di inquinamento chimico? A. Mesosfera B. Termosfera C. Stratosfera

Dettagli

Combustione, carburanti e lubrificanti. Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti

Combustione, carburanti e lubrificanti. Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti Combustione, carburanti e lubrificanti Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti Richiami di termochimica Reazioni endotermiche ed esotermiche ed entalpia

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Parametri di riferimento per prodotti specifici

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Parametri di riferimento per prodotti specifici L 59/42 ALLEGATO II Parametri di riferimento per prodotti specifici 1. Parametro di riferimento per le raffinerie: Funzioni delle tonnellate ponderate di CO 2 (CWT) Distillazione atmosferica del greggio

Dettagli

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio con l'idrogeno. Sono le molecole di base della chimica organica poiché, oltre ad essere molto numerosi, tutti gli altri composti

Dettagli

Guida per principianti ai Combustibili

Guida per principianti ai Combustibili Guida per principianti ai Combustibili L'energia è essenziale per soddisfare i bisogni più elementari della nostra abitazione: cucinare, riscaldare acqua e riscaldare gli ambienti. Ma è anche un fattore

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Seminario AIEE Il settore energetico nel 2006: situazioni e tendenze Roma 27 febbraio 2007 Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Rita Pistacchio 80 70 60 50 40 30 20 10 QUOTAZIONI DEI GREGGI BRENT E

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Benzina Benzene UNI EN 12177:2000 Composti ossigenati UNI EN 13132:2001 Numero di ottano Motor (40-120) UNI EN ISO 5163:2014 Numero di ottano Research

Dettagli

Classificazione degli idrocarburi

Classificazione degli idrocarburi Classificazione degli idrocarburi ALCANI Alcani: idrocarburi saturi contenenti solo legami semplici carbonio-carbonio (tutti i carboni sono ibridati sp3). Modelli molecolari di etano, propano e butano.

Dettagli

Il petrolio è la principale fonte di idrocarburi, è un liquido oleoso di densità ~ 0,9 derivato dalla decomposizione di materiale organico

Il petrolio è la principale fonte di idrocarburi, è un liquido oleoso di densità ~ 0,9 derivato dalla decomposizione di materiale organico GLI IDROCARBURI, IL PETROLIO Il petrolio è la principale fonte di idrocarburi, è un liquido oleoso di densità ~ 0,9 derivato dalla decomposizione di materiale organico soprattutto di origine marina (plancton,

Dettagli

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep

Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 2000 Mtep Produzione di carbone per aree geografiche (milioni di tep) 1996 2006 Africa 121 131 141 148 Nord America 617 612 619 633 America latina 25 34 48 51 Asia Pacifico 1.052 1.065 1.669 1.801 Eurasia 228 233

Dettagli

I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN ERA FINITA

I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN ERA FINITA I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN ERA FINITA 1 Cos è il carbone Origine del carbone Miniera a cielo aperto Miniera in Tipi di carbone Cos è il carbone Il carbone è una roccia abbastanza leggera ed è formato da

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Prova Interlaboratorio Prodotti petroliferi

Prova Interlaboratorio Prodotti petroliferi Prova Prodotti petroliferi Matrici Benzina super, Petrolio avio, Gasolio autotrazione, Gasolio riscaldamento, Olio combustibile fluido, Olio combustibile denso BTZ, Olio combustibile uso marina, Bitume

Dettagli

La raffineria ENI di Livorno

La raffineria ENI di Livorno La raffineria ENI di Livorno La storia La raffineria di Livorno fu costruita nell anno 1936 nell'area detta dello "Stagno" e cominciò la sua attività nel 1938 con l'istituzione dell Azienda Nazionale Idrogenazione

Dettagli

X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro

X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro DISCIPLINA TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI A.S. 2013/14 AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro per la classe V CH serale 1) PREREQUISITI

Dettagli

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici La accelerazione dellaconcentrazione di CO2 le analisi delle bolle d aria dei ghiacci antartici rivelano che si tratta delle più alte concentrazioni di CO2

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 9 Il mondo del carbonio 3 Sommario 1. Esiste un enorme varietà di composti organici 2. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani

Dettagli

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica. Biomasse Il termine biomassa designa ogni sostanza organica di origine vegetale o animale, direttamente o indirettamente provenienti dalla fotosintesi delle piante o da organismi animali, da cui attraverso

Dettagli

Arturo Romer Minusio, marzo 2008

Arturo Romer Minusio, marzo 2008 Arturo Romer Minusio, marzo 2008 Omega H 2 Alfa Proprietà dell idrogeno (H 2 ) Massa molecolare g/mole 2.01588 Densità (come gas, alle condizioni standard) kg/m 3 0.0838 Densità (come liquido, a -253 C)

Dettagli

Decreto legislativo 03 aprile Parte quinta. Norme in materia di tutela dell aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera

Decreto legislativo 03 aprile Parte quinta. Norme in materia di tutela dell aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera Decreto legislativo 03 aprile 2006 Parte quinta Norme in materia di tutela dell aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera Allegato X - Disciplina dei combustibili Aggiornato al 20/03/2013 In questo

Dettagli

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE - Gli oggetti che ci circondano sono costituiti di materia. - Come possiamo definire la materia? La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume. -

Dettagli

I Bilanci Energetici Regionali

I Bilanci Energetici Regionali Il progetto ODYSSEE - MURE: uno strumento operativo per il monitoraggio delle politiche di efficienza energetica I Bilanci Energetici Regionali Autori: Catoni Pier Giorgio e Iorio Giulia 10 settembre 2015

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi 1. Valori limite di emissione SO 2 espressi in mg/nm³ (tenore di O 2 di riferimento: 6%) che devono essere applicati agli impianti anteriori

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI CICLO DI CARNOT CICLO RANKINE CICLO BRAYTON CICLO OTTO / CICLO DIESEL IL CICLO DI CARNOT RAPPRESENTA IL MODELLO DA PERSEGUIRE, PERCHE A PARITA DI

Dettagli

LE MATERIE PLASTICHE Prof. M.Torella

LE MATERIE PLASTICHE Prof. M.Torella LE MATERIE PLASTICHE Prof. M.Torella LE MATERIE PLASTICHE DA QUALI MATERIE PRIME SI OTTENGONO LE MATERIE PLASTICHE? Le materie prime per creare le plastiche sono la virgin nafta (una frazione del petrolio)

Dettagli

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI. ALCANI Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta C n H (2n + 2). Gli alcani

Dettagli

in collaborazione con Milano, 8 marzo Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano per il supporto

in collaborazione con Milano, 8 marzo Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano per il supporto siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO in collaborazione con Raw materials outlook: attualità e prospettive di rottame, minerale, ghisa e HBI Milano, 8 marzo 2017 - Sala delle Colonne - Banco BPM si ringraziano

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

COMBUSTIONE, CALDAIE E PRODUZIONE DEL VAPORE

COMBUSTIONE, CALDAIE E PRODUZIONE DEL VAPORE COMBUSTIONE, CALDAIE E PRODUZIONE DEL VAPORE La combustione è una reazione chimica di ossidazione, fra un combustibile ed un comburente in genere l ossigeno), con sviluppo di energia termica ovvero è una

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

LA STRUTTURA DELLA MATERIA LA STRUTTURA DELLA MATERIA La materia è tutto ciò che ci circonda, che occupa uno spazio e ha una massa La materia si presenta sotto diverse forme, dette sostanze. Sono sostanze: il vetro, il legno, il

Dettagli

Materiali 1 COMBUSTIBILI COMBUSTIBILI E COMBUSTIONE : GENERALITA. Politecnico di Torino CeTeM

Materiali 1 COMBUSTIBILI COMBUSTIBILI E COMBUSTIONE : GENERALITA. Politecnico di Torino CeTeM COMBUSTIBILI E COMBUSTIONE : GENERALITA COMBUSTIBILI: Tutte le sostanze che in opportune condizioni sono capaci di combinarsi con un comburente sviluppando notevoli quantità di calore. Le reazioni di combustione

Dettagli

Alcani e Cicloalcani

Alcani e Cicloalcani Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcani e Cicloalcani Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007 Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA Bologna, 22 marzo 2007 1 Effetto Serra e Inquinamento Atmosferico Bologna, 22 marzo 2007 2 Prodotti della combustione gas Serra

Dettagli

GLI ALCANI. Michele Kodrič

GLI ALCANI. Michele Kodrič GLI ALCANI Michee Kodrič DEGLI ALCANI VEDREMO: (CARATTERISTICE (NOMENCLATURA (FORMULAZIONE (COMPOSTI PRINCIPALI (REATTIVITA (OTTENIMENTO (ISOMERIA DI CATENA (GRUPPI ALCILICI 1 CARATTERISTICE DEGLI ALCANI

Dettagli

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi) Soluzioni Sono miscele omogenee in cui si riconoscono 2 componenti o fasi: il soluto, presente in quantità minore il solvente presente in quantità maggiore. Tipi di soluzioni: Miscele: (gas in gas) Leghe:

Dettagli

UNICHIM. Prove Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2019

UNICHIM. Prove Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2019 UNICHIM Prove Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2019 Andrea Gallonzelli Milano, 21 novembre 2018 1 Prove Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2019 Prodotti Petroliferi - FUEL-PIPP Gas di Petrolio

Dettagli

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013 Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone Il gas naturale I gas esistenti in natura sono numerosissimi. Noi siamo

Dettagli

LE MOLECOLE DELLA VITA

LE MOLECOLE DELLA VITA LE MOLECOLE DELLA VITA LE CELLULE SONO COSTITUITE DA ACQUA E BIOMOLECOLE Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi. Le molecole biologiche possono essere

Dettagli

Energia e processi di produzione. Prof. Vincenzo De Felice

Energia e processi di produzione. Prof. Vincenzo De Felice Energia e processi di produzione Prof. Vincenzo De Felice Energia e processi di produzione 1 Tutti noi abbiamo la chiara consapevolezza che il riscaldamento, l illuminazione e i trasporti consumano energia

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

Prova Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2018

Prova Interlaboratorio Prodotti Petroliferi 2018 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA Andrea Gallonzelli Exacta+Optech Labcenter San Prospero MO, 10 aprile 2019 San Prospero MO, 10 aprile 2019 1 Materiali Materiale PIPP 43 PIPP 44 PIPP 45 Benzina

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2013

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2013 Direzione generale per la sicurezza dell'approvvigionamento e le infrastrutture energetiche DIV. VI - Strategie ed analisi i energetiche BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2013 Versione finale BILANCIO DI SINTESI

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATERIA: TECNOLOGIA - A cura del Prof. F. Olati COMBUSTIBILI FOSSILI - CARBONE E PETROLIO Con questo modulo scoprirai: - Cosa sono i combustibili - Cosa è la combustione

Dettagli

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Grzegorz Karwasz INFM Dipartimento di Fisica Università di Trento Como, 10.05.2004 Clima Uomo - l effetto serra - inquinamento a breve termine - vettore idrogeno

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli