Combustione, carburanti e lubrificanti. Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Combustione, carburanti e lubrificanti. Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti"

Transcript

1 Combustione, carburanti e lubrificanti Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti

2 Richiami di termochimica Reazioni endotermiche ed esotermiche ed entalpia di reazione Fattori influenti sull entalpia di reazione

3 Reazioni esotermiche Reazioni esotermiche: avvengono con sviluppo di calore. Sono esotermiche tutte le reazioni di combustione.

4 Reazioni endotermiche Reazioni endotermiche: avvengono con assorbimento di calore. Sono endotermiche tutte le reazioni di decomposizione termica, ad esempio la decomposizione termica ad alta temperatura dell acqua in idrogeno e ossigeno.

5 Entalpia di reazione (1/2) Entalpia di reazione: indica qual è la quantità di calore svolta o assorbita nel corso di una reazione chimica. Viene indicata con il simbolo H.

6 Entalpia di reazione (2/2) Le reazioni esotermiche hanno un valore di H negativo a significare che il sistema, a seguito della reazione, ha visto impoverire la propria energia interna di una quantità pari al calore sviluppato. Le reazioni endotermiche hanno un valore di H positivo a significare che il sistema, a seguito della reazione, ha visto aumentare la propria energia interna di una quantità pari al calore assorbito.

7 Esempio Ad esempio la scritta C (s) + O 2 CO 2(g) ; H = 393,3 kj indica che nella combustione di 1 mole di C, ovvero di 12 g di C,si sono sviluppati 393,3 kj.

8 Esempi Ad esempio la scritta CO (g) +½ O 2 CO 2 ; H = 282,8 kj indica che nella combustione di una mole di CO gassoso, ovvero di 22,4 litri di CO misurati in condizioni normali (temperatura di 0 C e pressione di 760 mm di Hg) si sono sviluppati 282,8 kj.

9 Esempi Ad esempio la scritta H 2 O (vap) H 2 + ½ O 2 ; H = 241,8 kj indica che nella decomposizione termica di una mole di acqua allo stato di vapore, ovvero di 18 g di vapor d acqua, vengono assorbiti 241,8 kj.

10 Fattori influenti sulla entalpia di reazione L entalpia delle reazioni chimiche varia in funzione dei seguenti parametri: Temperatura Condizioni nelle quali decorre la reazione Stato fisico delle sostanze che compaiono nella reazione

11 Temperatura La temperatura; l influenza è modesta e non se ne terrà conto in seguito. Usualmente si considerano le entalpie a 25 C, che vengono denominate entalpie standard.

12 Condizioni nelle quali decorre la reazione Le condizioni nelle quali decorre la reazione: a pressione o a volume costante (questo fattore è influente solo per le reazioni che avvengono con variazione nel numero delle molecole gassose). Anche in questo caso la differenza non è rilevante e non se ne terrà conto.

13 Stato fisico dei componenti Lo stato fisico delle sostanze che compaiono nella reazione. Ciò vale, in particolare, quando una delle sostanze è l acqua, che può trovarsi allo stato liquido o allo stato di vapore.

14 Entalpia di reazione Per ogni mole di acqua, ovvero per ogni 18 g di acqua, occorre fornire 44 kj per trasformarla dallo stato liquido allo stato di vapore e, inversamente, si ricavano 44 kj quando una mole di vapore d acqua viene condensata allo stato liquido.

15 La combustione Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Temperatura di accensione Limiti di infiammabilità Potenziale termico Altri parametri caratterizzanti

16 Definizioni La combustione concerne reazioni fortemente esotermiche tra una sostanza combustibile e una sostanza comburente, di solito l ossigeno dell aria. Una combustione viene definita completa quando tutto il C combustibile viene trasformato in CO 2 ; tutto l H in H 2 O; tutto l N in N 2 e tutto lo S in SO 2.

17 Meccanismo della combustione MECCANISMO DELLA COMBUSTIONE miscelazione pre-combustione combustione reazioni post-fiamma 1) miscelazione: contatto, uniformemente distribuito, tra particelle o molecole del combustibile ed aria di combustione. 2) pre-combustione: formazione, tra C, di specie instabili (radicali liberi o atomi) estremamente reattive che attivano sensibilmente la velocità delle successive reazioni di ossidazione.

18 Meccanismo della combustione (2) 3) combustione: combinazione di radicali liberi con ossigeno e con le molecole del combustibile in una complessa e rapida sequenza di reazioni a catena dando origine a prodotti di ossidazione incompleta (CO, H 2, ), completa (CO 2, H 2 O, ) e ad altri radicali liberi. 4) reazioni post-fiamma: trasmissione di parte del calore di combustione all'esterno da parte dei prodotti (fumi) con T. Ricombinazioni chimiche dei prodotti di combustione (specie dissociate o parzialmente ossidate) per dare i prodotti finali della combustione.

19 Combustione completa e anomala La combustione si definisce completa quando gli elementi ossidabili presenti nel combustibile (C, H, S, N) vengono ossidati rispettivamente a CO 2, H 2 O, SO 2 e N 2. COMPONENTI DEI FUMI (combustione completa) C CO 2 H H 2 O S SO 2 N N 2 COMPONENTI DEI FUMI (combustione anomala) C CO 2 + CO + composti organici volatili (es. PM10, etc.) H H 2 O + H 2 S SO 2 + SO 3 N N 2 + NO + NO 2

20 Combustibili Un combustibile di interesse pratico deve: Essere facile da estrarre e da elaborare Bruciare velocemente Non dare origine a sostanze velenose Essere di costo relativamente contenuto

21 Combustibili: parametri caratterizzanti(1/2) I parametri che maggiormente interessano per la valutazione e l impiego dei combustibili sono: Il potere calorifico L aria teorica ed effettiva necessaria per lo sviluppo delle reazioni Il volume e la composizione dei fumi La temperatura teorica e non di combustione

22 Combustibili: parametri caratterizzanti (2/2) La temperatura di accensione I limiti di infiammabilità Il potenziale termico Altri parametri che verranno solo elencati

23 Esempi grafite e diamante: - calore sviluppato uguale a calore prodotto da un uguale peso di carbone MA: - alto costo - difficoltà di combustione NO combustibili industriali Zolfo: - facilità combustione - sviluppo di elevata quantità di Q MA: - sviluppo di anidride solforosa e solforica, prodotti velenosi NO combustibile industriale 23

24 Potere calorifico E la quantità di calore sviluppata nel corso della combustione completa di 1 kg di combustibile liquido o solido o di 1 normal metro cubo di un combustibile gassoso. Esso viene quindi espresso in kj/kg per i combustibili liquidi e solidi e in kj/nm 3 per quelli gassosi. I poteri calorifici possono essere calcolati se sono note la composizione del combustibile e le entalpie delle reazioni di combustione.

25 Esempi (1/2) Il carbonio solido ha peso atomico 12 e l entalpia della reazione C + O 2 CO 2 vale 393,3 kj. Il potere calorifico si ricava dalla proporzione 12 : 393,3 = 1000 : x; x = kj/kg.

26 Esempi (2/2) Una mole del CO gassoso occupa, a condizioni normali, 22,4 litri; l entalpia della reazione CO (g) + ½O 2 CO 2 vale 282,8 kj ; Il potere calorifico del CO si ricava dalla proporzione 22,4 : 282,8 = 1000 : x; x = kj/nm 3

27 Potere calorifico superiore e inferiore Se nella reazione di combustione è presente acqua occorre distinguere tra: Potere calorifico inferiore, Q i, quando l acqua è allo stato di vapore Potere calorifico superiore, Q s, quando l acqua è allo stato liquido

28 Potere calorifico superiore e inferiore Ad esempio nella combustione dell idrogeno si ha: H 2 + ½ O 2 H 2 O (liquido); H = 286,83 kj 22,4 : 286,83 = 1000 : x; x = kj/nm 3 = Q s H 2 + ½ O 2 H 2 O (vapore); H = 241,8 kj 22,4 : 241,8 = 1000 : x; x = kj/nm 3 = Q i

29 Potere calorifico superiore e inferiore La differenza fra le entalpie delle 2 precedenti rezioni è di 44,4 kj e corrisponde al calore necessario per far passare una mole di acqua, cioè 18 g, dallo stato liquido allo stato di vapore. Per fare vaporizzare un Kg di acqua: 44,4:18=x:1000; x=2467 kj Che può essere arrotondato a 2500 kj

30 Potere calorifico superiore e inferiore Tra i due poteri calorifici esiste la relazione Q s = Q i + n dove n è la quantità, espressa in Kg, di acqua presente nei prodotti della combustione di un normal metro cubo di combustibile gassoso o di un Kg di un combustibile liquido o solido è il numero (arrotondato per eccesso) di kj necessari per far vaporizzare 1 Kg di acqua, ovvero di quelli ottenuti nella condensazione di 1 Kg di vapor d acqua.

31 Determinazione sperimentale del potere calorifico Il potere calorifico può essere determinato mediante: Bomba di Mahler Calorimetro di Junkers

32 Determinazione sperimentale del Q s Combustibili solidi e liquidi: bomba di Mahler Kg acqua nel calorimetro Equiv. in acqua del calorimetro T ( P + A) 1 Q s = p Quantità di combustibile bruciato in kg Calore specifico dell acqua 32

33 Determinazione sperimentale del Qs Combustibili gassosi: calorimetro di Junkers temperatura acqua in entrata e in uscita Q s = G ( T T1) V 2 n 1 Q i = G ( T T1) 1 A V 2 n 600 Kg acqua di raffreddamento Kg acqua di condensa m 3 di combustibile in c.n. 33

34 Il potere calorifico di alcuni combustibili Legno Torba Lignite Litantrace Q s [kj/kg] Q i [kj/kg] Benzina Gasolio Gas di città Oli combustibili

35 Aria teorica di combustione L aria teorica di combustione è il volume di aria necessario per consentire la combustione completa del combustibile.

36 Composizione dell aria Composizione dell aria: l aria è un miscuglio gassoso costituito per il 78% in volume da azoto, per il 21% da ossigeno e per 1% da gas rari che si possono inglobare nell azoto. Il rapporto 79/21 vale circa 3,8; 1 Nm 3 di O 2 è cioè accompagnato da 3,8 Nm 3 di N 2 e fa parte di 1 + 3,8 = 4,8 Nm 3 di aria.

37 Esempio (1/2) Ad esempio 1 Nm 3 del gas metano CH 4 che brucia secondo la reazione CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O consuma 2 Nm 3 di O 2 e quindi 2 4,8 = 9,6 Nm 3 di aria.

38 Esempio (2/2) Ad esempio 1 kg di alcol etilico liquido CH 3 CH 2 OH (peso molecolare = 46) che brucia secondo la reazione CH 3 CH 2 OH + 3O 2 2 CO H 2 O consuma il quantitativo d aria che si ricava dalla proporzione: 46 : 3 22,4 4,8 = 1000 : x; x = litri = 7,012 Nm 3

39 Fumi anidri I fumi sono i prodotti gassosi di una combustione, con esclusione delle eventuali particelle solide sospese. I fumi ottenuti condensando l acqua vengono chiamati fumi anidri.

40 Volume dei fumi Il volume dei fumi viene calcolato dalle reazioni di combustione tenendo presente che l azoto che accompagna l ossigeno passa tutto nei fumi.

41 Esempio (1/3) Ad esempio 1 Nm 3 del gas metano CH 4, che brucia secondo la reazione CH 4 + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O Produce 1 Nm 3 di CO 2 e 2 Nm 3 di H 2 O; i 2 Nm 3 di O 2 sono accompagnati da 2 3,8 = 7,6 Nm 3 di N 2 In totale si sono formati 10,6 ( ,6)Nm 3 di fumi.

42 Esempio (2/3) Ad esempio 1 kg di alcol etilico liquido CH 3 CH 2 OH (peso molecolare = 46) che brucia secondo la reazione: CH 3 CH 2 OH + 3 O 2 2 CO H 2 O Produce i seguenti gas: CO 2 ) 46 : 2 22,4 = 1000 : x; x = 973,8 litri = 0,9738 Nm 3 H 2 O) 46 : 3 22,4 = 1000 : x; x = 1460,9 litri = 1,4609 Nm 3 N 2 ) 46 : 3 22,4 3,8 = 1000 : x; x = 5551,3 litri = 5, 5513 Nm 3 In totale si sono formati 7,9861 (0, , ,5513) Nm 3

43 Composizione percentuale La composizione percentuale in volume dei fumi si ottiene rapportando il volume di ciascun costituente al volume totale dei fumi.

44 Esempio (1/2) Ad esempio la composizione dei fumi ottenuti bruciando con l aria teorica 1 normal metro cubo di gas metano CH 4 si ricava nel seguente modo: CO 2 = 1/10,6 100 = 9,43% H 2 O = 2/10,6 100 = 18,87% N 2 = 7,6/ 10,6 100 = 71,70%

45 Esempio (2/2) Ad esempio la composizione dei fumi ottenuti bruciando con l aria teorica 1Kg alcol etilico CH 3 CH 2 OH si ricava nel seguente modo: CO 2 ) 0,9738/7, = 12,19%; H 2 O) 1,4609/7, = 18,29%; N 2 ) 5,5513/7, = 69,52%.

46 Temperatura teorica di combustione E la temperatura massima che si raggiunge nel corso di una combustione completa con l aria teorica se tutto il calore sviluppato serve per riscaldare i fumi.

47 Calore sensibile Si definisce calore sensibile di un gas a una data temperatura la quantità di calore, in kj, necessaria per portare 1 Nm 3 di tale gas alla temperatura scelta. I calori sensibili dei più comuni gas e dei componenti presenti nei fumi a differenti temperature sono disponibili in apposite tabelle (in kj/nm 3 ).

48 I calori sensibili dei gas

49 Calcolo della temperatura teorica di combustione Per calcolare la temperatura teorica di combustione occorre confrontare il potere calorifico inferiore del combustibile con la somma dei prodotti tra i calori sensibili a diverse temperature e i volumi di ciascun componente presente nei fumi a seguito della combustione di 1 Nm 3 (gas) o di 1 kg (liquido o solido) di combustibile e verificando, per via grafica o con il calcolo, qual è la temperatura raggiungibile con i kj corrispondenti a Q i.

50 Esempio(1/4) Ad esempio nel caso di un gas costituito per il 40% in volume da CO e per il 60% da N 2, che ha un potere calorifico di kj/nm 3, il volume dei fumi ottenuti bruciandone 1 Nm 3, secondo la reazione CO + ½ O 2 CO 2, è dato da 0,4 Nm 3 di CO 2 e da 0,2 3,8 + 0,6 (dal combustibile) = 1,36 Nm 3 di N 2.

51 Esempio(2/4) Dalla tabella dei calori sensibili si ha: Per riscaldare a 1700 C 1 Nm 3 di CO 2 o di N 2 occorrono o kj Per riscaldare a 1800 C 1 Nm 3 di CO 2 o di N 2 occorrono o kj Per riscaldare i fumi a 1700 C: 0, , = kj Per riscaldare i fumi a 1800 C: 0, , = kj

52 Esempio(3/4) La soluzione può essere trovata per via grafica nell ipotesi che nel ristretto intervallo termico fra e C vi sia una relazione lineare tra la temperatura (in ascissa) e il numero di kj (in ordinata). Come mostra la figura la temperatura teorica di combustione individuata è di circa 1716 C.

53 Esempio(4/4) Oppure tenendo conto che a un salto termico di 100 ( ) corrisponde una differenza di = 329 kj e che la differenza tra e vale 53 kj i gradi da aggiungere a 1700 C si ricavano dalla proporzione 329 : 100 = 53 : x; x = 16,1 ovvero la temperatura cercata è ,1 = 1716,1 C.

54 Combustione con eccesso d aria La temperatura di combustione è più bassa se la combustione avviene con un eccesso d aria in quanto il calore disponibile è lo stesso, ma la quantità di gas da riscaldare è maggiore poichè comprende anche l aria in eccesso.

55 Combustione con ossigeno La temperatura di combustione è più alta se la combustione avviene con ossigeno (e non con aria) in quanto il calore disponibile è lo stesso, ma il volume dei fumi è minore non comprendendo l azoto presente nell aria.

56 Combustione con preriscaldamento La temperatura di combustione è più alta se il combustibile e/o il comburente vengono preriscaldati in quanto, a parità di volume dei fumi, sono ora disponibili, in aggiunta, i kj apportati con il preriscaldamento.

57 Rendimento termico della combustione Nella pratica non è possibile utilizzare tutto il calore disponibile per il riscaldamento dei fumi; la temperatura raggiunta sarà pertanto inferiore a quella teorica. Si definisce rendimento termico della combustione il rapporto tra la temperatura effettivamente raggiunta e la temperatura teorica di combustione.

58 Perdita al camino E la frazione di calore che va perduta quando i fumi vengono dispersi nell atmosfera a una temperatura superiore a quelle ambiente. Viene calcolata confrontando con il potere calorifico inferiore del combustibile la sommatoria dei volumi di ciascun componente presente nei fumi moltiplicato per il suo calore sensibile alla temperatura di uscita.

59 Temperatura di accensione E la temperatura minima cui deve essere portata, almeno in un suo punto, la miscela combustibile - comburente affinché la reazione di combustione possa innescarsi. Essa vale, ad esempio, 572 C per H 2 ; 632 C per CH 4 e C per la benzina.

60 Limiti di infiammabilità Una combustione si innesca e si sviluppa solo se il combustibile non è né troppo poco né troppo abbondante. I limiti di infiammabilità indicano le percentuali minima e massima del combustibile nella miscela con l aria che delimitano le condizioni di infiammabilità. Ad esempio l idrogeno si può infiammare quando è presente dal 4 al 75%; il metano CH 4 dal 5 al 15 %.

61 Potenziale termico (1/2) E un parametro che interessa i carburanti e rappresenta la quantità di calore sviluppata nella combustione di 1 Nm 3 di miscela tra combustibile, gassoso o vaporizzato, e aria teorica di combustione. La potenza sviluppabile da un motore aumenta al crescere del potenziale termico.

62 Potenziale termico (2/2) Il potenziale termico (P t ) di un carburante gassoso viene calcolato ricorrendo alla relazione P t = Q i / V at + 1 dove V at è il volume dell aria teorica.

63 Esempio (1/3) Ad esempio per il gas metano CH 4 che brucia secondo la reazione CH 4 + 2O 2 CO H 2 O e ha un Q i pari a kj/nm 3, il V at vale 2 4,8 = 9,6 Nm 3 e P t = / 9,6 + 1 = kj/nm 3

64 Esempio (2/3) Ad esempio per l ottano liquido C 8 H 18 (peso molecolare = 114), che brucia secondo la reazione C 8 H /2 O 2 8 CO H 2 O e ha un Q i pari a kj/kg, il P t si ricava dalla P t = Q i + Q v / Vat + V c dove Q v è il calore di vaporizzazione che vale 420 kj/kg e V c è il volume di 1 kg di combustibile vaporizzato.

65 Esempio (3/3) Vat) 114 : 25/2 4,8 22,4 = 1000 : x; x = litri = 11,79 Nm 3 V c ) 114 : 22,4 = 1000 : x; x = 196 litri = 0,196 Nm 3 P t = / 11,79 + 0,196 = / 11,986 = kj/nm 3

66 Ulteriori parametri di combustione (1/4) Per i combustibili solidi è spesso utile conoscere: La percentuale di sostanze volatili estraibili con una distillazione a secco La percentuale di ceneri incombustibili La porosità La resistenza a compressione La percentuale di umidità e, molto importante, la percentuale di zolfo

67 Ulteriori parametri di combustione (2/4) Per i combustibili liquidi è spesso utile conoscere: Il comportamento reologico a basse temperature Il punto o la temperatura di intorbidamento Il punto o la temperatura di congelamento

68 Ulteriori parametri di combustione (3/4) Per i combustibili liquidi carburanti è anche importante conoscere: La volatilità, in quanto i carburanti vengono prima vaporizzati La curva di distillazione (percentuale di distillato in funzione della T)

69 Ulteriori parametri di combustione (4/4) La tensione di vapore Le percentuali di zolfo, acqua, benzene, idrocarburi aromatici Il numero di ottano Il numero di cetano Il punto di anilina

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI Esercizio 3.1 Calcolare il potere calorifico superiore e inferiore del gas metano che brucia secondo la reazione CH 4 + 2 O 2 CO 2 + 2 H 2 O sapendo che l

Dettagli

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. La combustione è una reazione di ossidazione il combustibile è la sostanza che si ossida (riducente), il comburente

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

energia Cos è? è un lavoro.

energia Cos è? è un lavoro. energia Cos è?! L energia NON si vede, NON si tocca, ma è qualcosa che è dentro, all interno della materia stessa e la rende capace di compiere un lavoro.! ENERGIA E LA CAPACITA' DI UN CORPO O DI UN SISTEMA

Dettagli

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 :

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : 2.3.1.3 Dinamica dell incendio Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : Fase di agnizione; Fase di propagazione; Incendio generalizzato

Dettagli

Materiali 1 COMBUSTIBILI COMBUSTIBILI E COMBUSTIONE : GENERALITA. Politecnico di Torino CeTeM

Materiali 1 COMBUSTIBILI COMBUSTIBILI E COMBUSTIONE : GENERALITA. Politecnico di Torino CeTeM COMBUSTIBILI E COMBUSTIONE : GENERALITA COMBUSTIBILI: Tutte le sostanze che in opportune condizioni sono capaci di combinarsi con un comburente sviluppando notevoli quantità di calore. Le reazioni di combustione

Dettagli

Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5)

Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5) Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5) Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI CICLO DI CARNOT CICLO RANKINE CICLO BRAYTON CICLO OTTO / CICLO DIESEL IL CICLO DI CARNOT RAPPRESENTA IL MODELLO DA PERSEGUIRE, PERCHE A PARITA DI

Dettagli

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE 1. ALL DELLA QUANTITÀ D'ARIA NEESSARIA ALLA MBUSTINE DI UN DAT MBUSTIBILE 1.1. Reazioni di combustione stechiometrica di un idrocarburo m omponente Simbolo Peso molecolare (M) arbonio (12) Idrogeno 2 (2)

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

La CONDENSAZIONE è un fenomeno fisico che individua il passaggio di un fluido dallo stato gassoso allo stato liquido

La CONDENSAZIONE è un fenomeno fisico che individua il passaggio di un fluido dallo stato gassoso allo stato liquido LA CONDENSAZIONE 1 La CONDENSAZIONE è un fenomeno fisico che individua il passaggio di un fluido dallo stato gassoso allo stato liquido 2 LA COMBUSTIONE La combustione è una reazione chimica d ossidazione

Dettagli

La combustione ed i combustibili

La combustione ed i combustibili La combustione ed i combustibili Concetti di base Potere calorifico Aria teorica di combustione Fumi: volume e composizione Temperatura teorica di combustione Perdita al camino Combustibili Gassosi Solidi

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Gli Incendi Boschivi Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO

2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO 2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO E' noto che la combustione di un combustibile fossile produce anidride carbonica (CO 2 ), rinvenibile dunque nei prodotti della combustione. Nella

Dettagli

Formulario corso vapore

Formulario corso vapore Formulario corso vapore Producibilita specifica: W s = W/S dove: W in kg/h ed S in m 2 e W s in kg/m 2 h Pressione: Pressione assoluta = pressione letta sul manometro piu 1. Fondoscala manometro: Fondoscala

Dettagli

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione La combustione è una reazione di ossidoriduzione esotermica in cui si ha l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (ossigeno presente nell aria), con sviluppo di calore e radiazioni luminose.

Dettagli

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia 1 IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2 Bilanci di energia 1. Calcolare la quantità di calore ceduta da 1 m 3 di aria a TPS nel raffreddamento da 500 C a 0 C, alla pressione costante di

Dettagli

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare Termochimica La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. + +... + +... E i energia interna molare H i entalpia molare ( + +...) ( + +...) ν ( + +...) ( + +...) ν 1

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

La legge dei gas perfetti

La legge dei gas perfetti La legge dei gas perfetti In condizioni normali l aria ambiente secca contiene approssimativamente 78,08% di azoto (N2), 20,94% di ossigeno (O2), 0,93% di argon (Ar), 0,04% di biossido di carbonio (CO2)

Dettagli

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA «Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.» (Antoine-Laurent

Dettagli

Ing. Enrica Cattaneo

Ing. Enrica Cattaneo Ing. Enrica Cattaneo Università di Genova- Facoltà di Architettura INPS- DIREZIONE REGIONALE LIGURIA- CATE IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA CALDAIA A CONDENSAZIONE 1 Sistemi di generazione La teoria

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE Classificazione della materia MATERIA spazio massa Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (Volume e forma propri) LIQUIDO (Volume definito e forma indefinita) GASSOSO

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g) ESERCITAZIONE 10 DISSOCIAZIONE TERMICA Alcuni gas si decompongono per effetto del riscaldamento in altre sostanze, che possono essere tutte o solo in parte gassose. Ad esempio: PCl5 (g) PCl3(g)

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

LA COMBUSTIONE. La combustione è una reazione di ossidazione in cui il combustibile rappresenta la sostanza ossidabile e il. ossidante.

LA COMBUSTIONE. La combustione è una reazione di ossidazione in cui il combustibile rappresenta la sostanza ossidabile e il. ossidante. LA COMBUSTIONE La combustione è una reazione chimica i molto rapida che si manifesta con elevato sviluppo di calore, emissione di luce, fumo, vapori e gas di combustione. Essa avviene tra una sostanza

Dettagli

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj ESERCIZIO 1 A 25 C, l entalpia standard di idrogenazione del cicloesene a cicloesano: C 6 H 10 (l) + H 2 (g) C 6 H 12 (l) vale -93,83 kj mol -1, mentre l entalpia standard di combustione del cicloesene

Dettagli

Misure Meccaniche e Termiche

Misure Meccaniche e Termiche Misure Meccaniche e Termiche Ing. Daniele Bonomi a.s. 2010/2011 1 di 61 MISURA RENDIMENTO DI COMBUSTIONE SECONDO NORMA UNI 10389 DPR 26 agosto 1993, n. 412 (G. U. n.96 del 14/10/1993) (REGOLAMENTO RECANTE

Dettagli

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGE DI LAVOISIER (1743-1794) In ogni reazione la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti. Massa Totale R = Massa Totale P Esempio rame + zolfo

Dettagli

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

LE PROPRIETA DELLA MATERIA LE PROPRIETA DELLA MATERIA Gli aspetti macroscopico, microscopico e particellare della materia La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume, cioè una porzione di spazio Un campione

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica 1. Le reazioni producono energia 2. Il primo principio della

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

Lezione di Combustione

Lezione di Combustione Lezione di Combustione Introduzione Da un punto di vista chimico-fisico la combustione è un processo reattivo fortemente esotermico Generalmente le temperature in gioco sono particolarmente elevate e dipendono

Dettagli

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido . Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido Volume variabile in funzione del recipiente Volume definito Volume definito Forma del recipiente Forma del recipiente Forma propria Miscibili

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

STECHIOMETRIA. (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2

STECHIOMETRIA. (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2 Data la reazione Fe 2 (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2 (g) Calcolare quanti grammi di ferro si possono produrre da 0.3 Kg di ossido di ferro (III) che reagiscono con 0.3 m 3 STP di CO. Quanti litri STP

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato liquido Lo stato liquido Liquidi: energia dei moti termici confrontabile con quella delle forze coesive. Limitata libertà di movimento delle molecole, che

Dettagli

COMBUSTIONE, CALDAIE E PRODUZIONE DEL VAPORE

COMBUSTIONE, CALDAIE E PRODUZIONE DEL VAPORE COMBUSTIONE, CALDAIE E PRODUZIONE DEL VAPORE La combustione è una reazione chimica di ossidazione, fra un combustibile ed un comburente in genere l ossigeno), con sviluppo di energia termica ovvero è una

Dettagli

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO Se si fornisce una quantità di calore Q ad un corpo, la sua temperatura varia in modo direttamente proporzione. Il coefficiente di proporzionalità si chiama capacità

Dettagli

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno Lo stato liquido Le particelle sono in continuo movimento, anche se questo risulta più limitato rispetto al caso dei gas. Il movimento caratteristico a zig-zag delle particelle è chiamato moto Browniano.

Dettagli

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite) 3 kg di butano (C 4 H 10 ) vengono bruciati in una caldaia con un eccesso di aria del 40% in moli. Determinare il calore sviluppato dalla combustione e quanti m 3 (STP) di CO2 vengono prodotti. Determinare

Dettagli

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite) 1) Determinare la variazione di entalpia associata alla seguente reazione e indicare se è esotermica o endotermica: a) Na(s) + ½Cl 2 (g) NaCl(s) Sono note le variazioni di entalpia delle seguenti reazioni:

Dettagli

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

Termodinamica e Termochimica

Termodinamica e Termochimica Termodinamica e Termochimica Mattia Natali 25 luglio 2011 Indice 1 Termochimica 1 1.1 Energia, sistemi, calore.................................... 1 1.2 Misure del calore.......................................

Dettagli

CogenDay by ASCOMAC Cogena

CogenDay by ASCOMAC Cogena CogenDay by ASCOMAC Cogena IL PESO DELLE EMISSIONI KEY ENERGY - Rimini Fiera, 8 novembre 2013 1 LA COMBUSTIONE La combustione è la rapida ossidazione di un combustibile con sviluppo di energia termica.

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 35-36 2010 Regola delle fasi di Gibbs Lo stato di un sistema fisico è definito quando si conoscono i valori di tutte

Dettagli

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT ESERCITAZIONE 5 LEGGI DEI GAS Le leggi che governano i rapporti che si stabiliscono tra massa, volume, temperatura e pressione di un gas, sono leggi limite, riferite cioè ad un comportamento ideale, cui

Dettagli

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici Cap. 7 - Termochimica Le variazioni di energia relative ai processi chimici 1 Energia La capacità di svolgere lavoro o di trasferire calore Energia Cinetica Energia di movimento; KE = ½ mv 2 Energia Potenziale

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA Equazione di conservazione dell energia per i sistemi aperti senza reazioni chimiche In assenza di reazioni chimiche e con riferimento all unità di

Dettagli

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche generalmente le reazioni chimiche avvengono con scambio di calore tra sistema e ambiente in condizioni di P costante a P costante,

Dettagli

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE 9.A PRE-REQUISITI 9.B PRE-TEST 9.C OBIETTIVI 9.4 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA E L ENTROPIA - VALUTAZIONE DELLA SPONTANEITA DI UNA REAZIONE 9.V VERIFICA

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI

TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e La F i s i c a di A m a l d

Dettagli

La formazione delle miscele ESPLOSIVE

La formazione delle miscele ESPLOSIVE La formazione delle miscele ESPLOSIVE Caratterizzazione delle proprietà chimico-fisiche di GAS - VAPORI - POLVERI Atmosfere Esplosive. 8-9 Novembre 2005 Adolfo Buzzoni 1 Definizione: Atmosfera Esplosiva

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 34 2009 Programma: a che punto siamo? Definizione di soluzione Una soluzione è una miscela omogenea di due o più sostanze

Dettagli

Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone

Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone Tipologie di carbone In base al potere calorifico: Carbonio (%) Sostanze volatili (%) Potere calorifico kj/kg Legno 50 13.000 Torbe 60 50-65 13.000-19.000

Dettagli

DISTILLAZIONE. Chimica

DISTILLAZIONE. Chimica Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata DISTILLAZIONE Diagramma P di vapore/composizione

Dettagli

SINTESI C4. La quantità di materia: la mole

SINTESI C4. La quantità di materia: la mole La massa degli atomi Al momento della prima stesura della tavola periodica, Mendeleev non era a oscenza dell esistenza dei protoni, scoperti solo alcuni anni più tardi. Il criterio di classificazione degli

Dettagli

Combustione. Reazione chimica di una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnata da sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce.

Combustione. Reazione chimica di una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnata da sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce. Combustione Reazione chimica di una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnata da sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce. Incendio Combustione rapida e non controllata senza limitazioni spazio/tempo

Dettagli

TERMODINAMICA CHIMICA

TERMODINAMICA CHIMICA TERMODINAMICA CHIMICA Si definisce FUNZIONE DI STATO una variabile il cui valore dipende solo dallo stato iniziale e finale del sistema e non dal cammino percorso nella trasformazione effettuata Sono funzioni

Dettagli

L inquinamento atmosferico

L inquinamento atmosferico Qualità dell aria in città portuali del Mediterraneo Venezia 24 Novembre 2014 L inquinamento atmosferico A. Gambaro L'atmosfera è un involucro gassoso che circonda la Terra ed è costituita per circa i

Dettagli

DI FASE DISTILLAZIONE

DI FASE DISTILLAZIONE Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata TRANSIZIONI DI FASE DISTILLAZIONE Le fasi

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chimica Fisica VI Lezione Dr. Fabio Mavelli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Energia Libera di Helmholtz F 2 Definiamo la funzione di stato Energia Libera di

Dettagli

Esercizi di Termochimica

Esercizi di Termochimica Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi di Termochimica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio 1-2 (Capacita

Dettagli

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica Definizioni: Termodinamica sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema Proprietà macroscopiche di un sistema intensive: sono indipendenti dalla massa del sistema

Dettagli

Termochimica. Capitolo 6

Termochimica. Capitolo 6 Termochimica Capitolo 6 L energia è la capacità di compiere lavoro L energia radiante proviene dal sole ed è la fonte primaria di energia sulla Terra L energia termica è l energia associata al moto casuale

Dettagli

Il 'triangolo' del fuoco

Il 'triangolo' del fuoco Il 'triangolo' del fuoco Schematizzazione del fenomeno della combustione In corrispondenza, dei vertici del triangolo del fuoco sono indicati tre parametri essenziali del fenomeno della combustione: -

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 16-01-2012 1A) Il permanganato di ammonio si può ottenere dalla reazione tra permanganato di bario e solfato di ammonio, filtrando il precipitato di solfato di bario che si

Dettagli

Chimica e Fisica dell'incendio

Chimica e Fisica dell'incendio Modulo A2. Chimica e Fisica dell'incendio Dott. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma alessandro.leonardi@stilweb.com Docente: nome cognome Organizzato da In collaborazione con L'incendio INCENDIO:

Dettagli

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase generalmente questi processi chimici e avvengono con scambio di calore tra sistema e ambiente in condizioni

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Idrocarburi Saturi. Reazioni Idrocarburi Saturi Reazioni Fonti ed usi Gli alcani lineari, ramificati e ciclici si ottengono principalmente dalla lavorazione (frazionamento, cracking, etc.), del petrolio. Fonti ed usi Gli alcani, soprattutto

Dettagli

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale La bomba calorimetrica di Mahler è un apparecchio che consente la determinazione del potere calorifico superiore di un combustibile

Dettagli

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative Sommario della lezione 18 Proprietà colligative Interazioni soluto-solvente Interazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un particolare solvente dipende da: la natura delle particelle di solvente

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento :

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento : SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2003 Svolgimento : Riferendoci alla figura del ciclo reale sul piano entalpico, il calore assorbito nell' eveporatore Q2 e il lavoro

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 20097 San Donato Milanese MI Scheda 1 di 5 PA145AR20.pdf ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Benzina Benzene UNI EN 12177:2000 Composti ossigenati UNI EN 13132:2001 Numero di ottano Motor UNI EN ISO

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Non scrivete nel campo grigio.

Non scrivete nel campo grigio. *M15243112I* 2/16 *M15243112I02* *M15243112I03* 3/16 P perforiran list 4/16 *M15243112I04* Pagina vuota *M15243112I05* 5/16 1. Di seguito è rappresentata l'apparecchiatura utilizzata per la distillazione.

Dettagli

Termochimica. La termochimica e la cinetica. Termochimica. Termochimica. Con il termine sistema s intende l oggetto di indagine.

Termochimica. La termochimica e la cinetica. Termochimica. Termochimica. Con il termine sistema s intende l oggetto di indagine. La termochimica e la cinetica Con il termine sistema s intende l oggetto di indagine. Tutto ciò che circonda il sistema costituisce l ambiente. I sistemi aperti scambiano energia e materia con l ambiente.

Dettagli

Fondamenti di combustione [1-32]

Fondamenti di combustione [1-32] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 3 sezione d Fondamenti di combustione

Dettagli

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3 Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Capitolo 3 Micro mondo atomi & molecole Macro mondo grammi Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo

Dettagli

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico L equilibrio chimico Un equilibrio dinamico: la velocità in una direzione è bilanciata dalla velocità nell altra. Sebbene non si osservi alcun cambiamento macroscopico molta attività è in corso 1 La differenza

Dettagli