COMBUSTIONE, CALDAIE E PRODUZIONE DEL VAPORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMBUSTIONE, CALDAIE E PRODUZIONE DEL VAPORE"

Transcript

1 COMBUSTIONE, CALDAIE E PRODUZIONE DEL VAPORE

2 La combustione è una reazione chimica di ossidazione, fra un combustibile ed un comburente in genere l ossigeno), con sviluppo di energia termica ovvero è una reazione esotermica). Da questa reazione si generano nuovi componenti, i prodotti della combustione. La conoscenza del fenomeno della combustione ha un enorme importanza sia in termini di risparmio energetico che ecologico, per l inquinamento atmosferico prodotto dai fumi.

3 Gli elementi chimici contenuti nei combustibili fossili che reagendo con l ossigeno danno luogo a reazioni esotermiche sono, principalmente, il carbonio, l idrogeno e lo zolfo: C + O2 = CO MJ/kg di C) 4H + O2 = 2H2O MJ/kg di H2) S+O2 = SO MJ/kg di S) Durante il processo di combustione la massa di ciascun elemento rimane invariata per cui può essere eseguito un bilancio di massa che nel caso della reazione di ossidazione del carbonio fornisce: 12 kg di C + 32 kg di O = 44 kg di CO2

4 C + O2 = CO2 12 kg di C + 32 kg di O = 44 kg di CO2 Quindi, 1 kg di carbonio puro per una combustione stechiometricamente completa richiede 32/12=2.667 kg di ossigeno. Essendo poi l aria costituita da circa il 23,2 % in massa da ossigeno per la combustione di 1 kg di carbonio è necessario, teoricamente, 2.667/0.232=11.56 kg di aria. Procedendo in modo analogo si trova che per la combustione di 1 kg di idrogeno puro sono necessari kg di aria, mentre per 1 kg di zolfo puro sono necessari 4.31 kg di aria.

5 !"#$%#&'')*'%#'+,-./$#/'0"-/'01-'"$,'+/2."34#/$1'341+5#/214-#+, :8;<<=' )*' %#' /33#*1$/;' >331$%/' 0/#' 6?,-#,' +/34#4"#4,' %,' +#-+,' #6 ARIA TEORICA /33#*1$/' 01-' 6,' +/2."34#/$1' %#' ' )*' %#' +,-./$#/' A' $1+1 8;<<=9B;878:;C<')*'%#',-#,;'D-/+1%1$%/'#$'2/%/',$,6/*/'3#'4-/E,'+ %#'')*'%#'#%-/*1$/'0"-/'3/$/'$1+133,-#'7F;FG')*'%#',-#,&'21$4-1'01-' $1+133,-#'F;7')*'%#',-#,; Si definisce aria teorica, at, la minima quantità di aria necessaria per far avvenire la combustione completa di 1 kg di combustibile. P.& 507./.,'0&!"#!$ %&'"#!6& " - 6& 8%& )./.)%& A+%/-.-S& 5.& %2.%& /0'0,,%2. ')*+,-./0& ')>80-%& 5.&!& N:& 5.& ')*+,-.*.80?& F==.%)0/-0& A+0, +/.'%)0/-0& 5%88%& ')>,.3./0& 508& ')*+,-.*.80& 0& >+R& 0,,020& 50-0,0:+0/-0&72)+8%C Ovviamente questa grandezza dipende unicamente dalla composizione del combustibile e può essere determinata attraverso la seguente formula: dove le x rappresentano, rispettivamente, la frazione in massa di carbonio, idrogeno, zolfo ed ossigeno presenti nel combustibile. ) " H! " 6- - =!!?TU9! + HI?IQ98 + I?H! 97 I? 96 ) 4 5=0&80&9&2%>>20,0/-%/6&2.,>0--.=%)0/-06&8%&72%3./0&./&)%,,%&5.&'%2*/,,.:0/&>20,0/-.&/08&')*+,-.*.80? V&'%+,%&508&//&>0270--&)0,'8%)0/-&50.&20%:0/-.6&8;%2.%&-02.'%&//&1-02)./0& ')>80-%)0/-0& 8%& 20%3./0& 5.& ')*+,-./0C& 1& >02-%/-& /0'0 0''0,,&5;%2.%?&P.&--.0/0&',W&.8&=%820&5088%&',.550--%&!"#!$)"!%#!* )

6 %+,%&508&//&>0270--&)0,'8%)0/-&50.&20%:0/-.6&8;%2.%&-02.'%&//&1&,+ A causa del non perfetto mescolamento dei reagenti, l aria teorica non è sufficiente a portare a termine completamente la reazione di combustione: è pertanto necessario aggiungere un eccesso d aria. Si ottiene così il valore della cosiddetta aria pratica:./0& ')>80-%)0/-0& 8%& 20%3./0& 5.& ')*+,-./0C& 1& >02-%/-& /0'0,,,,&5;%2.%?&P.&--.0/0&',W&.8&=%820&5088%&',.550--%&!"#!$)"!%#!* ) " = /" # ) " # - n= eccesso di aria 4 n dipende dal tipo di costruzione del bruciatore e dalla natura fisica del combustibile. In genere: - n=10% in eccesso per combustibili gassosi - n=15-25% per combustibili liquidi - n=25-40% per combustibili solidi a grossa pezzatura. L eccesso d aria per combustibili solidi si può ridurre al 15-20% per solidi finemente suddivisi

7 IL POTERE CALORIFICO DEI COMBUSTIBILI D E F : L A Q U A N T I TA M A S S I M A D I C A L O R E SVILUPPATA DALLA COMPLETA COMBUSTIONE DI 1 Nm 3 DI COMBUSTIBILE SE E GASSOSO) O DI 1 kg DI COMBUSTIBILE SE LIQUIDO O SOLIDO) SI DEFINISCONO DUE POTERI CALORIFICI SUPERIORE P.C.s. INFERIORE P.C.i. La differenza sta nello stato fisico in cui si considera l acqua

8 ESEMPIO: COMBUSTIONE DEL METANO P.C.i = 8480 kcal/nm 3 P.C.s = 9510 kcal/nm 3 SE H2O DI REAZIONE E CONSIDERATA ALLO STATO LIQUIDO, AL CALORE DI COMBUSTIONE DEVE ESSERE AGGIUNTO IL CALORE LATENTE DI CONDENSAZIONE DELL ACQUA

9 TABELLA DEI POTERI CALORIFICI DEI PRINCIPALI COMBUSTIBILI

10 La temperatura teorica di combustione è la temperatura raggiunta dai prodotti della combustione quando questa è completa ed avviene adiabaticamente. La temperatura di combustione dipende dal potere calorifico e dall aria pratica. Occorre stabilire a priori il tipo di combustibile, il tipo di comburente aria oppure ossigeno) e l eccesso di aria. Esempio: TEMPERATURA TEORICA DI COMBUSTIONE Ipotesi: comburente O2 puro e stechiometrico Ipotesi: comburente aria stechiometrica Ipotesi: comburente aria con eccesso del 20%

11 Definita la stechiometria della reazione, si procede per tentativi: 1) si ipotizza una T 2) si calcolano le Entalpie dei prodotti a quella T 3) si sommano le Entalpie: il risultato deve essere numericamente uguale al P.C.i. IL CALCOLO DELLE ENTALPIE DEI PRODOTTI PUNTO 2) SI EFFETTUA CON LA TABELLA SEGUENTE

12

13 COMBUSTIBILI I combustibili commerciali si distinguono in genere in solidi, liquidi e gassosi. Tranne poche eccezioni, i combustibili hanno una composizione chimica prefissata: la loro composizione e quindi anche il loro potere calorifico) varia a seconda del processo produttivo o della zona di estrazione. Tra i combustibili solidi si annoverano la legna, i carboni lignite, antracite, litantrace, coke), e quelli non convenzionali: rifiuti solidi urbani RSU), sanse, vinacce, destinati ad usi industriali. I combustibili liquidi sono in genere miscele di idrocarburi: le benzine, il gasolio, il kerosene, gli oli combustibili, che contengono frazioni via via più pesanti dei prodotti liquidi ottenuti dalla distillazione o dalla lavorazione del petrolio. I combustibili liquidi si distinguono a seconda del tenore di zolfo in ATZ alto tenore di zolfo, < 3 %) BTZ basso tenore di zolfo < 1 %), STZ senza tenore di zolfo < 0.3 %, ammesso per usi civili). N.B. Nessun combustibile liquido è costituito da un unico componente: tuttavia in prima approssimazione si può considerare la benzina come costituita unicamente da ottano C8H18) e il gasolio come costituito da dodecano C12H26). I combustibili liquidi sono caratterizzati dalla curva di distillazione, che indica per ogni temperatura la frazione che è convertita in vapore. Ad esempio la benzina inizia a vaporizzare a C ed è completamente convertita in vapore a 200 C, mentre il gasolio distilla indicativamente tra i 200 ed i 350 C.

14 I combustibili gassosi annoverano i GPL o gas di petrolio liquefatti miscele di propano e butano ed altri prodotti leggeri di distillazione del petrolio, che sottoposti a moderate pressioni circa 10 bar passano allo stato liquido e sono contenuti in bombole), il gas di città miscela di idrogeno, metano e monossido di carbonio prodotto dalla distillazione o dalla gassificazione del carbone) il gas naturale quasi integralmente metano, che ha sostituito il gas di città). Altri gas come l acetilene ed il gas d altoforno monossido di carbonio) hanno impieghi unicamente industriali. La tabella seguente riporta le caratteristiche più salienti dei principali combustibili. Il costo per unità di energia prodotta è quasi invariante, tranne per i combustibili soggetti a prelievo fiscale. Dato che l anidride carbonica è il maggiore responsabile dell effetto serra, per alcuni combustibili viene anche riportato il valore della CO2 generata per unità di energia prodotta.

15 N+., 'G&, -O+)0*/0*&, '+/=)0'+, M, 0-, A+FF0/&, /&%B)%+=0-&, *&--O&22&.., %&//+7, B&/, +-'C)0 'A=C%.0=0-0,D0&)&,+)'G&,/0B/.+.,0-,D+-/&,*&--+,PQ +*,&'-! " # $!.# $ /*#012+!8 9 2:*,1!"#$%&'$)* RSFTA 9 344*,&",* U RVWTSFU RSF + TSF ' U RVWTSFU 56!7 RSFTVWU K&F)+,%&''+ X??#$??!$#"? X@$#Y@Z 9@!?@?[Y K0F)0.& "?@X K0.+)./+'& "Y 3)./+'0.& 9?@X PS&!??? 9?@"!?@! "@[[?@!?9 \>]6^;!?? $ "@Z "@[Y?@!?9 <&)10)+ Z9?#ZY?!_@Z "@[[ _?? `+%-0 $!X#$XX _9@9!_@Z "@[X "X??@?Z9 Q-0,*&)% [X? _!@!!9@$ "@[$?@?ZZ `+%,*0,'0..J?@XY?@Y! 9?!? 9@?? `ak "@"X _Y!X@X "@[Z _???@?YX `+%,)+.C/+-&?@$9 _Z@Z!Z@9 "@ZY XY??@?XY <C.+) "@Z _X@Z!X@_ "@[Z 9YX 3'&.0-&)&!@!Z _$@!!9@9 9@Y! 9?X =>?%@.:.+-.%A5.3.%B2*"/. /3$*))32;b,a/0)'0B+-0,'+/+..&/0%.0'G&,*&0,'A=C%.0=0-0,'AA&/'0+-0@

16 LE CALDAIE E LA PRODUZIONE DEL VAPORE

17

18

19

20

21

22 CALDAIA CORNOVAGLIA

23

24

25

26

27

28 CALDAIE TIPO CORNOVAGLIA

29 CALDAIA TIPO CORNOVAGLIA

30 CALDAIA BABCOCK-WILCOX

31 A%'D1%6$8&*%..%#1*AA$8&*:%'%R:*''% ) AD-+88.$&0 W ) AD-+88.$&0 :*@**AA*1*XF#*1*@$'%1*+T*.%@%#81$66%6$8&*+8"$&+$&*..C*+8&8"$66%'81*3+8&$.+8&A*0D*&'*A'1*AA'*1"$+8JG Y$0D1%Z;L%1'$+8A'$'D*&'$.%+%.:%$%

32 !"#$ 7$**',,$&'-!8'&$&' %&'&#)"*+",$&' "&" +- )$./0#,$!' 1 2&'&#)"*+$

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 :

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : 2.3.1.3 Dinamica dell incendio Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : Fase di agnizione; Fase di propagazione; Incendio generalizzato

Dettagli

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. La combustione è una reazione di ossidazione il combustibile è la sostanza che si ossida (riducente), il comburente

Dettagli

Misure Meccaniche e Termiche

Misure Meccaniche e Termiche Misure Meccaniche e Termiche Ing. Daniele Bonomi a.s. 2010/2011 1 di 61 MISURA RENDIMENTO DI COMBUSTIONE SECONDO NORMA UNI 10389 DPR 26 agosto 1993, n. 412 (G. U. n.96 del 14/10/1993) (REGOLAMENTO RECANTE

Dettagli

Combustione, carburanti e lubrificanti. Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti

Combustione, carburanti e lubrificanti. Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti Combustione, carburanti e lubrificanti Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti Richiami di termochimica Reazioni endotermiche ed esotermiche ed entalpia

Dettagli

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE 1. ALL DELLA QUANTITÀ D'ARIA NEESSARIA ALLA MBUSTINE DI UN DAT MBUSTIBILE 1.1. Reazioni di combustione stechiometrica di un idrocarburo m omponente Simbolo Peso molecolare (M) arbonio (12) Idrogeno 2 (2)

Dettagli

2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO

2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO 2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO E' noto che la combustione di un combustibile fossile produce anidride carbonica (CO 2 ), rinvenibile dunque nei prodotti della combustione. Nella

Dettagli

energia Cos è? è un lavoro.

energia Cos è? è un lavoro. energia Cos è?! L energia NON si vede, NON si tocca, ma è qualcosa che è dentro, all interno della materia stessa e la rende capace di compiere un lavoro.! ENERGIA E LA CAPACITA' DI UN CORPO O DI UN SISTEMA

Dettagli

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione La combustione è una reazione di ossidoriduzione esotermica in cui si ha l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (ossigeno presente nell aria), con sviluppo di calore e radiazioni luminose.

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

Lezione di Combustione

Lezione di Combustione Lezione di Combustione Introduzione Da un punto di vista chimico-fisico la combustione è un processo reattivo fortemente esotermico Generalmente le temperature in gioco sono particolarmente elevate e dipendono

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI CICLO DI CARNOT CICLO RANKINE CICLO BRAYTON CICLO OTTO / CICLO DIESEL IL CICLO DI CARNOT RAPPRESENTA IL MODELLO DA PERSEGUIRE, PERCHE A PARITA DI

Dettagli

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI Esercizio 3.1 Calcolare il potere calorifico superiore e inferiore del gas metano che brucia secondo la reazione CH 4 + 2 O 2 CO 2 + 2 H 2 O sapendo che l

Dettagli

La CONDENSAZIONE è un fenomeno fisico che individua il passaggio di un fluido dallo stato gassoso allo stato liquido

La CONDENSAZIONE è un fenomeno fisico che individua il passaggio di un fluido dallo stato gassoso allo stato liquido LA CONDENSAZIONE 1 La CONDENSAZIONE è un fenomeno fisico che individua il passaggio di un fluido dallo stato gassoso allo stato liquido 2 LA COMBUSTIONE La combustione è una reazione chimica d ossidazione

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia

IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2. Bilanci di energia 1 IMPIANTI DELL INDUSTRIA DI PROCESSO ESERCITAZIONE N. 2 Bilanci di energia 1. Calcolare la quantità di calore ceduta da 1 m 3 di aria a TPS nel raffreddamento da 500 C a 0 C, alla pressione costante di

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Gli Incendi Boschivi Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

Principali Caratteristiche di un Combustore GT Principali Caratteristiche di un Combustore GT Diversamente dei sistemi di combustione tradizionali i combustori per Turbine a Gas hanno la particolarità di operare con: elevate temperature in ingresso;

Dettagli

Decreto legislativo 03 aprile Parte quinta. Norme in materia di tutela dell aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera

Decreto legislativo 03 aprile Parte quinta. Norme in materia di tutela dell aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera Decreto legislativo 03 aprile 2006 Parte quinta Norme in materia di tutela dell aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera Allegato X - Disciplina dei combustibili Aggiornato al 20/03/2013 In questo

Dettagli

L inquinamento atmosferico

L inquinamento atmosferico Qualità dell aria in città portuali del Mediterraneo Venezia 24 Novembre 2014 L inquinamento atmosferico A. Gambaro L'atmosfera è un involucro gassoso che circonda la Terra ed è costituita per circa i

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite) 3 kg di butano (C 4 H 10 ) vengono bruciati in una caldaia con un eccesso di aria del 40% in moli. Determinare il calore sviluppato dalla combustione e quanti m 3 (STP) di CO2 vengono prodotti. Determinare

Dettagli

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite) 1) Determinare la variazione di entalpia associata alla seguente reazione e indicare se è esotermica o endotermica: a) Na(s) + ½Cl 2 (g) NaCl(s) Sono note le variazioni di entalpia delle seguenti reazioni:

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Idrocarburi Saturi. Reazioni Idrocarburi Saturi Reazioni Fonti ed usi Gli alcani lineari, ramificati e ciclici si ottengono principalmente dalla lavorazione (frazionamento, cracking, etc.), del petrolio. Fonti ed usi Gli alcani, soprattutto

Dettagli

Ing. Enrica Cattaneo

Ing. Enrica Cattaneo Ing. Enrica Cattaneo Università di Genova- Facoltà di Architettura INPS- DIREZIONE REGIONALE LIGURIA- CATE IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA CALDAIA A CONDENSAZIONE 1 Sistemi di generazione La teoria

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi 1. Valori limite di emissione SO 2 espressi in mg/nm³ (tenore di O 2 di riferimento: 6%) che devono essere applicati agli impianti anteriori

Dettagli

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO Se si fornisce una quantità di calore Q ad un corpo, la sua temperatura varia in modo direttamente proporzione. Il coefficiente di proporzionalità si chiama capacità

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

1 /121. D.D.G. n. 560 del 20 maggio 2009 - Allegato B

1 /121. D.D.G. n. 560 del 20 maggio 2009 - Allegato B !"#$$% "&$'! &!)*+!', '20!"' '#*!//! & *!"'2"&3& /'$$&'% % 7 9 :! #*% '#*!//!!!11"';'*1&! #*% '%"2'%!!11"';'*1& "!0& &!1&0% 7 &,!;%"&1%"! 7 &*1"%2'&;%) % #;'& &;;%0;'&1%"!

Dettagli

Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5)

Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5) Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5) Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta

Dettagli

Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone

Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone Tipologie di carbone In base al potere calorifico: Carbonio (%) Sostanze volatili (%) Potere calorifico kj/kg Legno 50 13.000 Torbe 60 50-65 13.000-19.000

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Analisi inquinanti. Università di Roma La Sapienza Sistemi Energetici II

Analisi inquinanti. Università di Roma La Sapienza Sistemi Energetici II Analisi inquinanti Combustione diretta Reazione di ossidazione esotermica tra il combustibile e il comburente (ossigeno presente nell aria) In una reazione esotermica l energia chimica contenuta nel combustibile

Dettagli

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018 TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? 1. Come si chiama la porzione di atmosfera più vicina al suolo sede dei fenomeni meteorologici e di inquinamento chimico? A. Mesosfera B. Termosfera C. Stratosfera

Dettagli

CogenDay by ASCOMAC Cogena

CogenDay by ASCOMAC Cogena CogenDay by ASCOMAC Cogena IL PESO DELLE EMISSIONI KEY ENERGY - Rimini Fiera, 8 novembre 2013 1 LA COMBUSTIONE La combustione è la rapida ossidazione di un combustibile con sviluppo di energia termica.

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti di energia

Dettagli

Flamma fumo est proxima. Paolo Cardillo. pcardillo@alice.it. Dove c è fumo c è fiamma

Flamma fumo est proxima. Paolo Cardillo. pcardillo@alice.it. Dove c è fumo c è fiamma Flamma fumo est proxima Dove c è fumo c è fiamma Paolo Cardillo pcardillo@alice.it Incendio? Un incendio è una reazione chimica che coinvolge la rapida ossidazione, cioè la combustione, di un combustibile

Dettagli

La produzione di idrogeno da idrocarburi

La produzione di idrogeno da idrocarburi L idrogeno come vettore energetico: stato delle tecnologie e dei i sistemi Casaccia, 19 giugno 2003 La produzione di idrogeno da idrocarburi Sviluppo attuale delle principali tecnologie di reforming Marco

Dettagli

Analisi delle attuali tecniche di trattamento di NOx da gas di scarico

Analisi delle attuali tecniche di trattamento di NOx da gas di scarico Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea In Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Analisi delle attuali

Dettagli

STECHIOMETRIA. (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2

STECHIOMETRIA. (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2 Data la reazione Fe 2 (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2 (g) Calcolare quanti grammi di ferro si possono produrre da 0.3 Kg di ossido di ferro (III) che reagiscono con 0.3 m 3 STP di CO. Quanti litri STP

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO Introduzione Perché la tecnologia dell idrogeno e delle celle a combustibile? L attuale sistema energetico e dei trasporti è basato principalmente sui combustibili di origine fossile e dunque non è sostenibile:

Dettagli

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare Termochimica La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. + +... + +... E i energia interna molare H i entalpia molare ( + +...) ( + +...) ν ( + +...) ( + +...) ν 1

Dettagli

Corso di formazione lavoratori Area Scientifica

Corso di formazione lavoratori Area Scientifica Corso di formazione lavoratori Area Scientifica Università degli Studi di Siena Ufficio Tecnico Gianluca Monaldi IL RISCHIO D INCENDIO E DI ESPLOSIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE 1 2 3 4 Combustibili Sostanze

Dettagli

Chimica e Fisica dell'incendio

Chimica e Fisica dell'incendio Modulo A2. Chimica e Fisica dell'incendio Dott. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma alessandro.leonardi@stilweb.com Docente: nome cognome Organizzato da In collaborazione con L'incendio INCENDIO:

Dettagli

Indice degli argomenti del corso. Macchine operatrici: Pompe e compressori

Indice degli argomenti del corso. Macchine operatrici: Pompe e compressori Indice degli argomenti del corso Macchine operatrici: Pompe e compressori 71 Parte 2 DEFINIZIONI INIZIALI 72 Sommario Definizione di macchina e impianto motore Fonti energetiche geotermica solare Combustibili:

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli

della Provincia di E- Mail: segreteria@peritiindustriali.sa.it e-mail: segreteria@ordineingsa.it Codice fiscale 80021910650

della Provincia di E- Mail: segreteria@peritiindustriali.sa.it e-mail: segreteria@ordineingsa.it Codice fiscale 80021910650 "#$ %$"$%$$ "&'%$(#$$ ("$$ )%& $'$('%("(# " #($*$+%$'%&$*("##("$ ( $("#$$ $" $'%("(#$, (#$($ "$)$'$(%"($ "$%$#$*$ %$$, $ *$('#&'$*((#$$ %$"($%$$$ "&'%$(#$ $ "$%$ ( $ (*(#,$'%$$($%#($*$(#-$%)''$ (#$$ %

Dettagli

LA COMBUSTIONE. La combustione è una reazione di ossidazione in cui il combustibile rappresenta la sostanza ossidabile e il. ossidante.

LA COMBUSTIONE. La combustione è una reazione di ossidazione in cui il combustibile rappresenta la sostanza ossidabile e il. ossidante. LA COMBUSTIONE La combustione è una reazione chimica i molto rapida che si manifesta con elevato sviluppo di calore, emissione di luce, fumo, vapori e gas di combustione. Essa avviene tra una sostanza

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Universita degli Studi di Pavia - Facolta di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Prof. Giordano Urbini TERMODISTRUZIONE DEI RIFIUTI Indice 1. INCENERIMENTO E PIROLISI 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 6863 final - Annexes 1-4.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento C(2015) 6863 final - Annexes 1-4. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 ottobre 2015 (OR. en) 13021/15 ADD 1 ENER 354 ENV 627 DELACT 136 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 12 ottobre 2015 Destinatario: Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore,

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA Equazione di conservazione dell energia per i sistemi aperti senza reazioni chimiche In assenza di reazioni chimiche e con riferimento all unità di

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

D.P.C.M. 2 ottobre 1995

D.P.C.M. 2 ottobre 1995 D.P.C.M. 2 ottobre 1995 Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell'inquinamento atmosferico nonché delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148

TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI. matricola N49/148 TESI DI LAUREA TECNICHE DI CONTROLLO DELL EMISSIONE IN ATMOSFERA DI CO 2 DA PROCESSI INDUSTRIALI Relatore Prof. De Gennaro Bruno Candidata Marigliano Eliana matricola N49/148 Inquinamento atmosferico Trasparenti

Dettagli

COMBUSTIBILI ED INQUINAMENTO. La ricerca:obiettivi, metodologie ed evidenze scientifiche. A. Fiumara

COMBUSTIBILI ED INQUINAMENTO. La ricerca:obiettivi, metodologie ed evidenze scientifiche. A. Fiumara MBUSTIBILI ED INQUINAMENTO. La ricerca:obiettivi, metodologie ed evidenze scientifiche A. Fiumara - Combustibili gassosi: - Combustibili liquidi: gas naturali gas manifatturati GPL (gas di petrolio liquefatti)

Dettagli

Fondamenti di combustione [1-32]

Fondamenti di combustione [1-32] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 3 sezione d Fondamenti di combustione

Dettagli

Chimica A.A. 2017/2018

Chimica A.A. 2017/2018 Chimica A.A. 2017/2018 INGEGNERIA BIOMEDICA Tutorato Lezione 6 Un gas contenuto in una bombola da 5,0 dm 3 esercita una pressione di 2,6 am. Il gas viene quindi compresso in condizioni isoterme fino ad

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 05/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 05/10/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FONDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 05/10/010 ARGOMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZIONE Esercizi di riepilogo

Dettagli

Ing. Antonino Genovese ENEA

Ing. Antonino Genovese ENEA Ing. Antonino Genovese ENEA Trasporti ed energia in Italia Crisi economica 28.6% In Italia il consumo energetico per il Sistema Trasporto è progressivamente cresciuto di quasi il 30% dal 1990 al 2007.

Dettagli

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Grzegorz Karwasz INFM Dipartimento di Fisica Università di Trento Como, 10.05.2004 Clima Uomo - l effetto serra - inquinamento a breve termine - vettore idrogeno

Dettagli

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Gas Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi Definizione di pressione Unità di misura della pressione Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro Equazione di

Dettagli

Bilancio di materia in presenza di reazioni chimiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di materia in presenza di reazioni chimiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di materia in presenza di reazioni chimiche Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 Il termine di generazione Mentre la massa generalmente si conserva, le specie chimiche possono reagire e quindi

Dettagli

Atomizzazione Dei Combustibili Liquidi Wpage Unina

Atomizzazione Dei Combustibili Liquidi Wpage Unina Atomizzazione Dei Combustibili Liquidi Wpage Unina 1 / 7 2 / 7 3 / 7 Atomizzazione Dei Combustibili Liquidi Wpage combustibili liquidi rimangono largamente la principale fonte di energia per il trasporto

Dettagli

LA COMBUSTIONE. La combustione è un caso particolare della reazione esotermica.

LA COMBUSTIONE. La combustione è un caso particolare della reazione esotermica. LA COMBUSTIONE La combustione è un caso particolare della reazione esotermica. E con il termine COMBUSTIONE si indicano quelle reazioni chimiche che avvengono con l intervento di ossigeno dell aria e che

Dettagli

Combustione. Reazione chimica di una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnata da sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce.

Combustione. Reazione chimica di una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnata da sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce. Combustione Reazione chimica di una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnata da sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce. Incendio Combustione rapida e non controllata senza limitazioni spazio/tempo

Dettagli

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65 CARBONE Il carbone fossile è il più pregiato combustibile fossile e il più inquinante. Si origina per la lenta decomposizione in condizione anaerobica di sostanze organiche di natura principalmente vegetale

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il Decreto Ministeriale 19 febbraio 2007 di approvazione della regola tecnica sulle caratteristiche chimico-fisiche e sulla presenza di altri componenti nel gas

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti E2 Energia Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti

Dettagli

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj ESERCIZIO 1 A 25 C, l entalpia standard di idrogenazione del cicloesene a cicloesano: C 6 H 10 (l) + H 2 (g) C 6 H 12 (l) vale -93,83 kj mol -1, mentre l entalpia standard di combustione del cicloesene

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

Provincia di Venezia Settore Politiche Ambientali. Indagine Ambientale preliminare all indagine epidemiologica R A F F I N E R I A

Provincia di Venezia Settore Politiche Ambientali. Indagine Ambientale preliminare all indagine epidemiologica R A F F I N E R I A R A F F I N E R I A La Raffineria di Venezia lavora il petrolio greggio ricavandone una vasta gamma di prodotti; essa mantiene dalla sua nascita (1926) uno schema impiantistico semplice costituito cioè

Dettagli

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA

RICHIAMI DI TERMOCHIMICA CAPITOLO 5 RICHIAMI DI TERMOCHIMICA ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE Una reazione di combustione risulta completa se il combustibile ha ossigeno sufficiente per ossidarsi completamente. Si ha combustione completa

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE La reazione chimica è un processo in cui dei composti (reagenti) si trasformano in altri composti (prodotti) mediante una riorganizzazione degli atomi

Dettagli

Energia Fossile. CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 30

Energia Fossile. CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 30 Energia Fossile Si definiscono fossili quei combustibili derivanti dalla trasformazione (carbogenesi), sviluppatasi in milioni di anni, di sostanza organica, seppellitasi sottoterra nel corso delle ere

Dettagli

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni Aria umida Proprietà e trasformazioni 1 Costituente Concentrazione volumetrica (%) Massa molecolare [kg/ kmol] Azoto (N 2 ) 78,084 28,0134 Ossigeno (O 2 ) 20,9476 31,9988 Argon (Ar) 0,934 39,948 Anidride

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA !!!"#! $%&'()*+&$$)&$'')%%(+)'&,$)'%&)+&$$)*)$-$'').+$%/+)*)' $),/)').$&&).').()$'()&)').(*&+)$'&,/)&+)/),'&++)$*. &$&'+)/0/+/$/$&+))&1)&&)&,1)&$&+)')%$)&')&)()2&'/+),). %/&$$& $)&& (+&$). 3)&$$ %&')&

Dettagli

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani Impianti di Climatizzazione Indice delle dispense Capitolo 1 I fondamentali Unità di misura Temperatura Umidità Pressione Energia Potenza Capitolo 2 Sistemi energetici Sistemi energetici Impianti tecnici

Dettagli

Esercizi di analisi della combustione

Esercizi di analisi della combustione Esercizi di analisi della combustione Esercizio n. 1 Un combustibile gassoso abbia la seguente composizione volumetrica: CH 4 84,1% C 2 H 6 (etano) 6,7% CO 2 0,8% N 2 8,4% Si calcoli l aria stechiometrica

Dettagli

IDROGENO. Tecnologie di Produzione. Applicazioni industriali

IDROGENO. Tecnologie di Produzione. Applicazioni industriali Milano 14-06-2011 IDROGENO Tecnologie di Produzione Applicazioni industriali Produzione Produzione mondiale: 550 MMm 3 /a di cui il 95 % da produzione di Ammoniaca e da Raffinerie Idrogeno a disposizione

Dettagli

2. Gli Idrocarburi IDROCARBURI. solo C e H. alcani e cicloalcani (solo C sp 3 ) alcheni e cicloalcheni (almeno 2 C sp 2 ) Alifatici

2. Gli Idrocarburi IDROCARBURI. solo C e H. alcani e cicloalcani (solo C sp 3 ) alcheni e cicloalcheni (almeno 2 C sp 2 ) Alifatici 2. Gli Idrocarburi IDROCARBURI solo C e H Si classificano in 2 grandi gruppi, a loro volta suddivisi in sottogruppi. Alifatici alcani e cicloalcani (solo C sp 3 ) alcheni e cicloalcheni (almeno 2 C sp

Dettagli

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche generalmente le reazioni chimiche avvengono con scambio di calore tra sistema e ambiente in condizioni di P costante a P costante,

Dettagli

PROPOSTA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LA SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2007-2008

PROPOSTA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LA SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2007-2008 ! "! " #$ %&'(& $! ' $$ $ )! * " ++,-++. $/' %0 & -! 1 $-2 3+4.564..) !"! $! $ # 0 $ $! $ # * - '# 7 - $! 7 - ##'! $ '!!8 * " ++,-++. $/' %0 & -! 1 $-2 +4,569+54 #$%&&'! $# $ ()()(()#((() *'#) ## $ &!

Dettagli

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO?

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? Il fuoco è una reazione di ossidazione che può avvenire ad una velocità bassa, media o altissima e che produce: gas, luce, calore, braci e cenere. Per far si che un incendio

Dettagli

Termochimica. La termochimica e la cinetica. Termochimica. Termochimica. Con il termine sistema s intende l oggetto di indagine.

Termochimica. La termochimica e la cinetica. Termochimica. Termochimica. Con il termine sistema s intende l oggetto di indagine. La termochimica e la cinetica Con il termine sistema s intende l oggetto di indagine. Tutto ciò che circonda il sistema costituisce l ambiente. I sistemi aperti scambiano energia e materia con l ambiente.

Dettagli