Energia Fossile. CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 30

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia Fossile. CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 30"

Transcript

1 Energia Fossile Si definiscono fossili quei combustibili derivanti dalla trasformazione (carbogenesi), sviluppatasi in milioni di anni, di sostanza organica, seppellitasi sottoterra nel corso delle ere geologiche, in forme molecolari via via più stabili e ricche di carbonio. In pratica si può affermare che i combustibili fossili costituiscono l'accumulo, sottoterra, di energia solare, direttamente raccolta nella biosfera nel corso di periodi geologici, dai vegetali tramite la fotosintesi clorofilliana e indirettamente, tramite la catena alimentare, dagli organismi animali. CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 30

2 Combustibili Fossili 90% CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 31

3 Combustibili Solidi: Carbone usato fin dall Antichità ha dato inizio all industrializzazione è il più diffuso composizione dipende dall età del giacimento difficoltà di trasporto riserve per ancora 200 anni fumi più inquinanti CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 32

4 Combustibili Liquidi: Petrolio usato fin dall Antichità il suo successo è legato all invenzione del motore a combustione interna miscela di idrocarburi, principalmente alcani: C n H 2n+2 composto da C (80%), H (10%), O (3%), S (4%), N (3%) richiede raffinazione difficoltà e pericolosità di trasporto riserve per ancora anni CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 33

5 Combustibili Liquidi: Petrolio Prodotto petrolifero metano e altri gas combustibili propano -40 T di ebollizione ( C) butano Utilizzi combustibili di raffineria Gas di petrolio liquefatti (combustibile per autotrazione o per riscaldamento) utilizzato per aumentare la volatilità della benzina Cn etere di petrolio 0 70 solvente nafta leggera componente di combustibile per automobili 5-7 benzina combustibile per motori 6-9 nafta pesante materia prima per il reforming, combustibile per jet cherosene combustibile gasolio leggero carburante per motori Diesel / riscaldamento gasolio pesante materia prima per cracking catalitico olio lubrificante > 400 olio per motori bitume, asfalto frazioni rimanenti pavimentazione stradale CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 34 >20

6 Combustibili Liquidi: Petrolio RISERVE PRODUTTORI CONSUMATORI N Paese Milioni di barili (bbl) % sul totale Vita media residua 1 Arabia Saudita ,1% 72,4 2 Venezuela ,3% 193,7 3 Iran ,9% 88,4 4 Iraq ,3% 126,9 5 Kuwait ,3% 112,1 6 Emirati Arabi Uniti ,1% 94,1 7 Russia ,6% 20,6 8 Libia ,4% 76,7 9 Kazakhstan ,9% Nigeria ,7% 42,4 11 Canada ,3% 26,3 12 USA ,2% 11,3 13 Qatar ,9% 45,2 14 Cina ,1% 9,9 15 Angola ,0% 20,0 16 Brasile ,0% 18,3 17 Algeria ,9% 18,5 18 Messico ,8% 10,6 19 Norvegia ,5% 8,5 20 Azerbaijan ,5% 18,5 Resto del mondo ,1% * N Paese Milioni di barili (bbl) 1 Russia ,9% 2 Arabia Saudita ,1% 3 USA ,0% 4 Iran ,3% 5 Cina ,7% 6 Canada ,0% 7 Messico ,7% 8 Emirati Arabi Uniti 949 3,3% 9 Iraq 906 3,1% 10 Kuwait 906 3,1% 11 Venezuela 889 3,0% 12 Norvegia 855 2,9% 13 Nigeria 752 2,6% 14 Brasile 741 2,5% 15 Algeria 661 2,3% 16 Angola 651 2,2% 17 Kazakistan 614 2,1% 18 Libia 603 2,1% 19 Regno Unito 529 1,8% 20 Qatar 491 1,7% Resto del mondo ,8% % sul totale N Paese Milioni di barili (bbl) 1 USA ,7% 2 Cina ,4% 3 Giappone ,1% 4 India ,8% 5 Russia 984 3,2% 6 Arabia Saudita 954 3,1% 7 Germania 884 2,9% 8 Brasile 878 2,7% 9 Corea del Sud 849 2,7% 10 Canada 801 2,5% 11 Messico 710 2,2% 12 Paesi Bassi 670 1,5% 13 Francia 669 2,3% 14 Iran 635 2,2% 15 Regno Unito 588 1,9% 16 Italia 577 1,9% 17 Spagna 545 1,9% 18 Indonesia 490 1,6% 19 Taiwan 370 1,2% 20 Singapore 366 1,2% Resto del mondo ,0% % sul totale Totale % 46,2 Totale % Totale % CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 35

7 Combustibili Gassosi: Metano usato solo recentemente associato a giacimenti di petrolio o da solo combustibile per riscaldamento o autoveicoli (GPL) miscela di idrocarburi: metano (CH 4, 80%), etano (C 2 H 6 ), propano (C 3 H 8 ), butano (C 4 H 10 ) non lascia scorie di combustione difficoltà di trasporto (liquefazione) CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 36

8 Vantaggi e Problemi sono "compatti", ovvero hanno un alto rapporto energia/volume sono facilmente maneggiabili e immagazzinabili sono utilizzabili con macchinari relativamente semplici costano relativamente poco inquinamento legato all estrazione (miniere, pozzi) inquinamento legato all approvvigionamento (petroliere) inquinamento legato alla combustione (piogge acide) emissione di CO 2 (surriscaldamento globale) inquinamento termico di scarto (surriscaldamento globale) non sono risorse rinnovabili CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 37

9 Global Warming: quale scala temporale? CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 38

10 Prezzo del petrolio: un problema politico CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 39

11 Combustione La combustione è una reazione chimica di ossidazione, fra un combustibile ed un comburente (in genere l ossigeno), con sviluppo di energia termica (ovvero è una reazione esotermica). Da questa reazione si generano nuovi componenti, i prodotti della combustione. Gli elementi chimici contenuti nei combustibili fossili che reagendo con l ossigeno danno luogo a reazioni esotermiche sono, principalmente, il carbonio, l idrogeno e lo zolfo: C + O 2 = CO MJ/(kg di C) 4H + O 2 = 2H 2 O MJ/(kg di H 2 ) S + O 2 = SO MJ/(kg di S) L energia liberata (potere calorifero) è pari alla differenza tra l entalpia dei reagenti e quella dei prodotti in una reazione a temperatura e pressione costante. CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 40

12 Aria Teorica Durante il processo di combustione la massa di ciascun elemento rimane invariata per cui può essere eseguito un bilancio di massa che nel caso della reazione di ossidazione del carbonio fornisce: C + O 2 = CO MJ/(kg di C) 12 kg di C + 32 kg di O = 44 kg di CO2 Quindi, 1 kg di carbonio puro per una combustione stechiometricamente completa richiede 32/12=2.667 kg di ossigeno. Essendo poi l aria costituita da circa il 23,2 % in massa da ossigeno: per la combustione di 1 kg di carbonio è necessario 2.667/0.232=11.56 kg di aria. Procedendo in modo analogo si trova che: per la combustione di 1 kg di idrogeno puro sono necessari kg di aria, per la combustione di 1 kg di zolfo puro sono necessari 4.31 kg di aria. Aria teorica (at): la minima quantità di aria necessaria per far avvenire la combustione completa di 1 kg di combustibile. In realtà si preferisce lavorare in eccesso di aria aria pratica: CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 41

13 Potere Calorifero Il potere calorifico superiore (Hs) è la quantità totale di calore sviluppata dalla reazione di combustione completa dell unità di massa del combustibile: Nella combustione di combustibili contenenti idrogeno, nei fumi è presente acqua allo stato di vapore; il passaggio dell acqua dallo stato liquido allo stato di vapore comporta la perdita del calore latente di vaporizzazione (circa 2500 kj/kg) dal calore di combustione. Il calore effettivamente disponibile per lo scambio termico è quindi solo quello sensibile e viene chiamato potere calorifico inferiore: Hi (circa il 10 % inferiore ad Hs) CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 42

14 Potere Calorifero CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 43

15 Combustione il rapporto Hi/at è pressoché indipendente dal tipo di combustibile usato e vale all incirca 3 MJ/kg; cioè occorrono 1 kg di aria per ogni 3 MJ di energia generata dalla combustione. CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 44

16 Inquinamento Atmosferico CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 45

17 Emissione di Sostanze Inquinanti Le emissioni di inquinanti da impianti di combustione possono essere classificati come dipendenti da: combustibile: se questo contiene una sostanza inquinante che rimane inalterata o se contiene una sostanza che a seguito della combustione si trasforma producendo composti inquinanti (SOx ed NOx); combustione anomala: quando la combustione è incompleta si generano sostanze non completamente ossidate (ad es. CO, idrocarburi incombusti) e se la combustione non è ben controllata si può avere formazione di ossidi di azoto (NOx) di origine termica, cioè legata alla modalità con cui avviene la combustione (alta temperatura delle fiamme); combustione normale: anche se la combustione risulta essere normale si ha emissione di anidride carbonica (CO2) che provoca l effetto serra. CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 46

18 Emissione di Sostanze Inquinanti La concentrazione in massa di un inquinante (i-esimo) nei fumi si esprime generalmente come massa di inquinante (mi) per unità di volume dei fumi (Vf) in condizioni di riferimento. Questo per evitare che si possano artificiosamente diluire gli inquinanti aggiungendo aria di combustione in eccesso. Pertanto le condizioni di riferimento secondo il D.M. 12/07/90 fissano un limite al tenore residuo di ossigeno nei fumi (3% per i combustibili liquidi e gassosi, 6% per il carbone ed 11% per gli altri combustibili solidi). Per passare dalla concentrazione in volume (Vi/Vf) alla concentrazione in massa (mi/vf) si può scrivere: La concentrazione da confrontare con i limiti di legge non è quella misurata, ma è quella riportata nelle condizioni di riferimento: Assumendo v fr v f e trascurando la massa di combustibile rispetto a quella dei fumi per cui 1+ n a t n a t si ottiene: ma essendo: dove y O2 è la concentrazione di O 2 nei fumi (effettiva e di riferimento) CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 47

19 POTERE CALORIFICO Combustione del Metano CH O 2 = 2 H 2 O + CO kcal /m 3 ( a t = 0 C e p = 1013 mbar ) Liquido: energia / massa J / Kg ( S.I. ) e Kcal / Kg ( S.T. ) Gassoso: energia / volume J / m 3 ( S.I. ) e Kcal / m 3 ( S.T. ) PC Inferiore: il vapore d acqua presente nei fumi non è condensato PC Superiore: l energia del vapore d acqua è recuperata tramite condensazione PCS = PCI + n H dove : n sono i Kg di H2O e H è l entalpia di vaporizzazione Se vado da t = 0 C a t = 100 C (p = 1013 mbar) ΔH = 597 kcal / Kg = 2501 kj / kg Bisogna calcolare le kmoli di CH 4 per m 3 : 1 kmole di CH4 : 22,4 m 3 = X : 1 m 3 ossia : X = 1 / 22,4 = 0,0446 kmoli di CH 4 Allora le kmoli di H 2 O prodotte saranno: 2 x 0,0446 = 0,0892 kmoli di H 2 O I kg di H 2 0 saranno: n = 0, = 1,61 kg di H 2 O Pertanto: PCS = PCI + n 597,46 = = kcal/ m 3 CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 48

20 Combustione del Metano CH O 2 = 2 H 2 O + CO kcal /m 3 ( a t = 0 C e p = 1013 mbar ) Potere Calorifero ENTALPIA Che legame ha con l entalpia di legame, ovvero con l'energia di dissociazione D 0? Per rimuovere gli atomi di idrogeno in modo successivo dal metano le energie di dissociazione di legame sono 104 kcal/mol (435 kj/mol) per D(CH 3 -H), 106 kcal/mol (444 kj/mol) per D(CH 2 -H), 106 kcal/mol (444 kj/mol) per D(CH-H) e infine 81 kcal/mol (339 kj/mol) per D(C-H). L'energia di legame è perciò 99 kcal/mol (414 kj/mol), ovvero la media delle energie di dissociazione di legame. Un legame O-H di una molecola di acqua (H-O-H) possiede energia di dissociazione pari a 493,4 kj/mol, e 424,4 kj/mol sono necessari per scindere l'altro O-H. L'energia di legame per il legame O-H nell'acqua è di 458,9 kj/mol, che rappresenta la media dei valori. CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 49

21 Combustione del Metano CH O 2 = 2 H 2 O + CO kcal /m 3 ( a t = 0 C e p = 1013 mbar ) I legami che dovranno essere rotti sono: 4 x C-H 2 x O=O I legami che si formeranno sono: 2 x C=O 4 x H-O Tipo di Legame Entalpiamedia di Legame kj mol-1 C-H +413 C-C +347 O=O +498 C=O +805 H-O +464 I legami che dovranno essere rotti sono: 4 x C-H = + 4 x kj/mol 2 x O=O = + 2 x 498 I legami che si formeranno sono: 2 x C=O = - 2 x x H-O = - 4 x kj/mol 1kcal = kj 1 m 3 = 44.6 mol kj/mol 1kcal / m 3 = = kj / 44.6 mol = 0.09 kj/mol 818 kj/mol = 8715 kcal/m 3 CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 50

22 Energia (1 ev = kj/mol) Tipo di Legame Entalpiamedia di Legame kj mol-1 Energia media di legame ev C-H C-C O=O C=O H-O CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 51

23 Energie E = (m U - m Th m He ) c 2 = 4.27 MeV ENERGIE NUCLEARI 2 ke E0= = 13, 6eV a 2 0 ENERGIE ELETTRONICHE ENERGIE MOLECOLARI?!? 818 kj/mol = 8.5 ev CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 52

24 Centrali Termoelettriche Una centrale elettrica è un impianto industriale che produce energia elettrica in corrente alternata. Si produce calore bruciando un combustibile; questo calore viene poi trasmesso ad una caldaia, dentro la quale si trova acqua ad alta pressione che diventa così vapore. Questo calore, salendo verso l alto, fa girare le pale delle turbine; dopo aver fatto girare le turbine, il calore finisce in un condensatore che, grazie ad acqua fredda proveniente dall esterno della centrale, trasforma il vapore in acqua che viene spinta con delle pompe nei tubi della caldaia, dove ricomincia il ciclo. Le turbine che girano sono invece collegate ad un alternatore che converte la loro forza di rotazione in energia elettrica. CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 53

25 Centrale A. Volta Montalto di Castro La centrale termoelettrica Alessandro Voltaè una centrale termoelettrica a policombustibileda 3600MW di potenza elettrica, di proprietà di Enel S.p.A.. Nasce nel 1989 in prossimità dell'incompiuta centrale elettronucleare Alto Lazio della quale ha sfruttato parte del sito e le prese per l'acqua a mare già realizzate. L'impianto è composto di quattro sezioni a vapore da 660MW alimentate ad olio combustibile denso e da otto piccoli turbogas da MW abbinate a coppie in ciclo combinato ai gruppi a vapore. È la centrale termoelettrica più potente in Italia, ma è relativamente poco utilizzata (circa ore all'anno su un massimo teorico di 8.760), a causa degli elevati costi del combustibile. Nel 2009 la centrale ha emesso un milione di tonnellate di Anidride carbonica in atmosfera, interamente compensati con l'acquisto di un milione circa di CER (CertifiedEmissionReductions-crediti di emissione del Meccanismo di Sviluppo Pulito). CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 54

26 Centrale Torrevaldaliga Nord -Civitavecchia La centrale ENEL di TorrevaldaligaNord è una centrale termoelettrica a carbone con una capacità totale di 1980 MW installati. Dal 2003, anno di avvio dei lavori di riconversione, è andata a sostituire il vecchio impianto che prevedeva una centrale termoelettrica ad olio combustibile da 4 gruppi con una capacità totale di 2640 MW. La centrale è formata da tre sezioni funzionanti a vapore, con una capacità di 660 MW cadauna. Dopo la conversione, il rendimento della centrale si è assestato intorno al 45%. Per quanto concerne il contenimento delle emissioni inquinanti, la sezione di trattamento fumi è composta da: sistema DeNoxper la diminuzione degli NOxche si trovano già in fase di combustione,denitrificatori, desolforatori, filtri a manica che servono per realizzare l'abbattimento delle polveri (potere filtrante del 99,9%).Rispetto al precedente impianto ad olio le emissioni sono state ridotte significativamente.in particolare: Anidride Solforosa: -82%; Ossidi di Azoto: -61%; Polveri: -82%. Ma andando a guardare i dati forniti dall ARPA relativi al 2009 per le emissioni di gas: SO2=769,3 t; Nox=834,7 t; Polveri=15,8 t; CO=462,9 t; CO ,8 t. CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 55

27 Centrale Torrevaldaliga Sud -Civitavecchia La centrale ENEL di TorrevaldaligaSud è una centrale ermoelettricaalimentata a gas naturale. Attualmente prevede 2 modulia ciclocombinatoo CCGT (Combined CicleGas Turbine). Tale tecnologia comporta la combustione del gas naturale in turbogas con diretta produzione di energia elettrica ed il successivo recupero del calore residuo dei fumi di combustione attraverso la generazione di vapore impiegato per l ulteriore produzione di energia attraverso una turbina a vapore (TV), con connesso turboalternatore. Tale soluzione permette il raggiungimento di elevati rendimenti di generazione, pari a circa il 55%. La sezione TV5 ha una produzione totale di 760 MW, la sezione TV6 ha una produzione totale di 380 MW. I dati forniti dall ARPA relativi al 2008 per le emissioni di gas: SO2=3,3 t; Nox=1149,8 t; Polveri=3,3 t; CO=156 t; CO2 = t. CHIMICA FISICA AMBIENTALE II parte 2011/2012 Dr.ssa Chiara Baldacchini 56

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

energia Cos è? è un lavoro.

energia Cos è? è un lavoro. energia Cos è?! L energia NON si vede, NON si tocca, ma è qualcosa che è dentro, all interno della materia stessa e la rende capace di compiere un lavoro.! ENERGIA E LA CAPACITA' DI UN CORPO O DI UN SISTEMA

Dettagli

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI Esercizio 3.1 Calcolare il potere calorifico superiore e inferiore del gas metano che brucia secondo la reazione CH 4 + 2 O 2 CO 2 + 2 H 2 O sapendo che l

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

Le prestazioni dei cicli combinati

Le prestazioni dei cicli combinati Le prestazioni dei cicli combinati A conclusione dell analisi dei possibili assetti dei cicli combinati, si sintetizzano i fattori che maggiormente ne influenzano le prestazioni: dal lato turbogas, è importante

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione La combustione è una reazione di ossidoriduzione esotermica in cui si ha l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (ossigeno presente nell aria), con sviluppo di calore e radiazioni luminose.

Dettagli

Combustione, carburanti e lubrificanti. Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti

Combustione, carburanti e lubrificanti. Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti Combustione, carburanti e lubrificanti Richiami di termochimica La combustione I combustibili Carburanti e inquinamento Lubrificanti Richiami di termochimica Reazioni endotermiche ed esotermiche ed entalpia

Dettagli

Lezione di Combustione

Lezione di Combustione Lezione di Combustione Introduzione Da un punto di vista chimico-fisico la combustione è un processo reattivo fortemente esotermico Generalmente le temperature in gioco sono particolarmente elevate e dipendono

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI Introduzione 1 CICLI TERMODINAMICI CICLO DI CARNOT CICLO RANKINE CICLO BRAYTON CICLO OTTO / CICLO DIESEL IL CICLO DI CARNOT RAPPRESENTA IL MODELLO DA PERSEGUIRE, PERCHE A PARITA DI

Dettagli

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 :

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : 2.3.1.3 Dinamica dell incendio Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche (http://www.vvfmontelanico.it) 50 : Fase di agnizione; Fase di propagazione; Incendio generalizzato

Dettagli

Giampietro Paci, Fare Tecnologia. Petrolio. Cos è il petrolio Trasporto Distillazione Impieghi

Giampietro Paci, Fare Tecnologia. Petrolio. Cos è il petrolio Trasporto Distillazione Impieghi Petrolio Cos è il petrolio Trasporto Distillazione Impieghi 1 Campo petrolifero sulla terraferma Giampietro Paci, Fare Tecnologia Albero di Natale: è il sistema di tubi e di valvole che permette l erogazione

Dettagli

Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone

Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone Le fonti tradizionali di energia Cenni sul carbone Tipologie di carbone In base al potere calorifico: Carbonio (%) Sostanze volatili (%) Potere calorifico kj/kg Legno 50 13.000 Torbe 60 50-65 13.000-19.000

Dettagli

COMBUSTIONE, CALDAIE E PRODUZIONE DEL VAPORE

COMBUSTIONE, CALDAIE E PRODUZIONE DEL VAPORE COMBUSTIONE, CALDAIE E PRODUZIONE DEL VAPORE La combustione è una reazione chimica di ossidazione, fra un combustibile ed un comburente in genere l ossigeno), con sviluppo di energia termica ovvero è una

Dettagli

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007 Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA Bologna, 22 marzo 2007 1 Effetto Serra e Inquinamento Atmosferico Bologna, 22 marzo 2007 2 Prodotti della combustione gas Serra

Dettagli

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore Il controllo del biogas e delle emissioni del motore relatore: Simone Caimmi di Environ-lab srl 11 Novembre 2016 Cos è il biogas Il biogas è il risultato della fermentazione anaerobica ovvero della trasformazione,

Dettagli

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali

Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali Il ciclo del gas naturale: aspetti ambientali Giuseppe Onufrio- Direttore ISSI Ravenna - 2 dicembre 2005 ISTITUTO SVILUPPO SOSTENIBILE ITALIA Argomenti Riserve, risorse e consumi Analisi comparativa emissioni

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

Energia e processi di produzione. Prof. Vincenzo De Felice

Energia e processi di produzione. Prof. Vincenzo De Felice Energia e processi di produzione Prof. Vincenzo De Felice Energia e processi di produzione 1 Tutti noi abbiamo la chiara consapevolezza che il riscaldamento, l illuminazione e i trasporti consumano energia

Dettagli

Rimini, 08/11/2013 2G Italia: efficienza elettrica ed emissioni

Rimini, 08/11/2013 2G Italia: efficienza elettrica ed emissioni Rimini, 08/11/2013 2G Italia: efficienza elettrica ed emissioni Indice 1. Presentazione Aziendale 2. Riferimenti Normativi - Emissioni in Atmosfera 3. Soluzioni 2G 4. Inquinanti e modalità di Abbattimento

Dettagli

Ing. Enrica Cattaneo

Ing. Enrica Cattaneo Ing. Enrica Cattaneo Università di Genova- Facoltà di Architettura INPS- DIREZIONE REGIONALE LIGURIA- CATE IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA CALDAIA A CONDENSAZIONE 1 Sistemi di generazione La teoria

Dettagli

Analisi delle attuali tecniche di trattamento di NOx da gas di scarico

Analisi delle attuali tecniche di trattamento di NOx da gas di scarico Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea In Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Analisi delle attuali

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO Introduzione Perché la tecnologia dell idrogeno e delle celle a combustibile? L attuale sistema energetico e dei trasporti è basato principalmente sui combustibili di origine fossile e dunque non è sostenibile:

Dettagli

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore.

COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. COMBUSTIBILI Definizione: sostanze capaci di combinarsi con un comburente sviluppando calore. La combustione è una reazione di ossidazione il combustibile è la sostanza che si ossida (riducente), il comburente

Dettagli

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018 TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? 1. Come si chiama la porzione di atmosfera più vicina al suolo sede dei fenomeni meteorologici e di inquinamento chimico? A. Mesosfera B. Termosfera C. Stratosfera

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti di energia

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Maggio 21 ENERGIA E AMBIENTE 23 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei (anno di riferimento199=1) 21 19 17 15 13 11 9 7 199 1991 1992 1993 1994

Dettagli

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi 1. Valori limite di emissione SO 2 espressi in mg/nm³ (tenore di O 2 di riferimento: 6%) che devono essere applicati agli impianti anteriori

Dettagli

Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani

Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani PUNTI DI EBOLLIZIONE DEGLI ALCANI sono regolati dalla entità delle forze di attrazione intermolecolari gli alcani sono composti non polari per cui non entrano

Dettagli

CogenDay by ASCOMAC Cogena

CogenDay by ASCOMAC Cogena CogenDay by ASCOMAC Cogena IL PESO DELLE EMISSIONI KEY ENERGY - Rimini Fiera, 8 novembre 2013 1 LA COMBUSTIONE La combustione è la rapida ossidazione di un combustibile con sviluppo di energia termica.

Dettagli

Provincia di Venezia Settore Politiche Ambientali. Indagine Ambientale preliminare all indagine epidemiologica R A F F I N E R I A

Provincia di Venezia Settore Politiche Ambientali. Indagine Ambientale preliminare all indagine epidemiologica R A F F I N E R I A R A F F I N E R I A La Raffineria di Venezia lavora il petrolio greggio ricavandone una vasta gamma di prodotti; essa mantiene dalla sua nascita (1926) uno schema impiantistico semplice costituito cioè

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO

2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO 2. CALCOLO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEI GAS DI SCARICO E' noto che la combustione di un combustibile fossile produce anidride carbonica (CO 2 ), rinvenibile dunque nei prodotti della combustione. Nella

Dettagli

La CONDENSAZIONE è un fenomeno fisico che individua il passaggio di un fluido dallo stato gassoso allo stato liquido

La CONDENSAZIONE è un fenomeno fisico che individua il passaggio di un fluido dallo stato gassoso allo stato liquido LA CONDENSAZIONE 1 La CONDENSAZIONE è un fenomeno fisico che individua il passaggio di un fluido dallo stato gassoso allo stato liquido 2 LA COMBUSTIONE La combustione è una reazione chimica d ossidazione

Dettagli

COS E L ENERGIA TERMICA

COS E L ENERGIA TERMICA COS E L ENERGIA TERMICA L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. E la fonte di energia di gran lunga più utilizzata dall'uomo

Dettagli

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili Corso di Geografia 1 Lezione 1 Limitate e inquinanti: le fonti esauribili FONTI ENERGETICHE Primarie: si trovano in natura FONTI ENERGETICHE Secondarie: si ricavano dalla trasformazione delle primarie

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI

CONFRONTI INTERNAZIONALI CONFRONTI INTERNAZIONALI I dati della Sezione CONFRONTI INTERNAZIONALI si riferiscono al 2014, non essendo ancora disponibili al momento della chiusura della pubblicazione i dati del 2015 di fonte ENERDATA.

Dettagli

I BENEFICI AMBIENTALI

I BENEFICI AMBIENTALI I BENEFICI AMBIENTALI IL Legno Giacimento di Energia Rinnovabile Il LEGNO rappresenta una forma di accumulo dell energia solare, ovvero il motore di reazione della fotosintesi clorofilliana: il processo

Dettagli

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Parametri meteorologici e inquinanti atmosferici ARIA PULITA E ARIA INQUINATA L aria naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile Azoto, ossigeno, argon e vapore

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Luglio 218 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-9 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (198-217) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi produttori

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Idrocarburi Saturi. Reazioni Idrocarburi Saturi Reazioni Fonti ed usi Gli alcani lineari, ramificati e ciclici si ottengono principalmente dalla lavorazione (frazionamento, cracking, etc.), del petrolio. Fonti ed usi Gli alcani, soprattutto

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Gli Incendi Boschivi Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035

Dettagli

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE 1. ALL DELLA QUANTITÀ D'ARIA NEESSARIA ALLA MBUSTINE DI UN DAT MBUSTIBILE 1.1. Reazioni di combustione stechiometrica di un idrocarburo m omponente Simbolo Peso molecolare (M) arbonio (12) Idrogeno 2 (2)

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna DIEM 1 La cogenerazione la microcogenerazione Combustibili Elettricità/energ. meccanica

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti E2 Energia Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti

Dettagli

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Energie rinnovabili da biomasse liquide Energie rinnovabili da biomasse liquide Gruppo Fincogest Progettiamo e realizziamo con KH e tecnologia proprietaria o in partnership, impianti a biomassa liquida "olio vegetale" di varia taglia da 200

Dettagli

Inquinamento a Taranto da PM

Inquinamento a Taranto da PM Inquinamento a Taranto da PM10-2018 Inquinamento a TARANTO Dati ARPA PUGLIA ARPA Puglia Riepilogo complessivo qualita dell'aria 14 novembre 2018 * Il valore fa riferimento al numero dei superamenti del

Dettagli

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA anno ANNO scolastico SCOLASTICO 2012-2013 2012 2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Energia: definizione 2. Fonti energetiche 3. Energie non rinnovabili 2 1 ENERGIA La parola energia deriva dal greco ἐνέργεια

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze per la Pace

Corso di Laurea in Scienze per la Pace Corso di Laurea in Scienze per la Pace Prospettive e problematiche dell idrogeno come vettore energetico Ing. Alessia Marangon RISORSE ENERGETICHE SOSTENIBILI Pisa 05 Dicembre 2003 Agenda 1. Introduzione

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare Termochimica La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. + +... + +... E i energia interna molare H i entalpia molare ( + +...) ( + +...) ν ( + +...) ( + +...) ν 1

Dettagli

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj ESERCIZIO 1 A 25 C, l entalpia standard di idrogenazione del cicloesene a cicloesano: C 6 H 10 (l) + H 2 (g) C 6 H 12 (l) vale -93,83 kj mol -1, mentre l entalpia standard di combustione del cicloesene

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica Corso di Termofluidodinamica Modulo di Termodinamica Tecnica A.A. 2014-2015 - Esercizi di preparazione alla prima prova intermedia Problema N. 1 Un serbatoio deve essere dimensionato per contenere 200

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Ferrera Erbognone Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo

Dettagli

Risorsa energetica esauribile, è. un combustibile fossile PETROLIO IDROCARBURI

Risorsa energetica esauribile, è. un combustibile fossile PETROLIO IDROCARBURI Risorsa energetica esauribile, è un combustibile fossile 2 3 È la più importante risorsa energetica mondiale. PETROLIO È una miscela di idrocarburi liquidi, gassosi e solidi. È la materia prima di base

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

La produzione di idrogeno da idrocarburi

La produzione di idrogeno da idrocarburi L idrogeno come vettore energetico: stato delle tecnologie e dei i sistemi Casaccia, 19 giugno 2003 La produzione di idrogeno da idrocarburi Sviluppo attuale delle principali tecnologie di reforming Marco

Dettagli

La centrale Termoelettrica

La centrale Termoelettrica 1 La centrale Termoelettrica L'energia elettrica prima di arrivare nelle nostre case subisce varie trasformazioni: esce dalla centrale a 380.000 volt e viene spedita attraverso i cavi ad alta tensione

Dettagli

Arturo Romer Minusio, marzo 2008

Arturo Romer Minusio, marzo 2008 Arturo Romer Minusio, marzo 2008 Omega H 2 Alfa Proprietà dell idrogeno (H 2 ) Massa molecolare g/mole 2.01588 Densità (come gas, alle condizioni standard) kg/m 3 0.0838 Densità (come liquido, a -253 C)

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo Grzegorz Karwasz INFM Dipartimento di Fisica Università di Trento Como, 10.05.2004 Clima Uomo - l effetto serra - inquinamento a breve termine - vettore idrogeno

Dettagli

ENERGIA. Comune di Reggio Calabria U.O. Qualità Ambientale Ufficio Sostenibilità Urbana

ENERGIA. Comune di Reggio Calabria U.O. Qualità Ambientale Ufficio Sostenibilità Urbana ENERGIA Comune di Reggio Calabria U.O. Qualità Ambientale Ufficio Sostenibilità Urbana Energia è la capacità di compiere un lavoro L'energia non si può toccare, vedere, annusare o assaggiare. Oggi il 75%

Dettagli

Formulario corso vapore

Formulario corso vapore Formulario corso vapore Producibilita specifica: W s = W/S dove: W in kg/h ed S in m 2 e W s in kg/m 2 h Pressione: Pressione assoluta = pressione letta sul manometro piu 1. Fondoscala manometro: Fondoscala

Dettagli

La legge dei gas perfetti

La legge dei gas perfetti La legge dei gas perfetti In condizioni normali l aria ambiente secca contiene approssimativamente 78,08% di azoto (N2), 20,94% di ossigeno (O2), 0,93% di argon (Ar), 0,04% di biossido di carbonio (CO2)

Dettagli

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite) 3 kg di butano (C 4 H 10 ) vengono bruciati in una caldaia con un eccesso di aria del 40% in moli. Determinare il calore sviluppato dalla combustione e quanti m 3 (STP) di CO2 vengono prodotti. Determinare

Dettagli

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite) 1) Determinare la variazione di entalpia associata alla seguente reazione e indicare se è esotermica o endotermica: a) Na(s) + ½Cl 2 (g) NaCl(s) Sono note le variazioni di entalpia delle seguenti reazioni:

Dettagli

Analisi inquinanti. Università di Roma La Sapienza Sistemi Energetici II

Analisi inquinanti. Università di Roma La Sapienza Sistemi Energetici II Analisi inquinanti Combustione diretta Reazione di ossidazione esotermica tra il combustibile e il comburente (ossigeno presente nell aria) In una reazione esotermica l energia chimica contenuta nel combustibile

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

L ENERGIA FOTOVOLTAICA

L ENERGIA FOTOVOLTAICA L ENERGIA FOTOVOLTAICA L uomo ha imparato, nel corso della sua storia, ad utilizzare in maniera sempre più efficiente l energia. Ma l energia a disposizione in misura sempre più abbondante non porta solo

Dettagli

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

Profilo economico del nucleare

Profilo economico del nucleare Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia ed ecologia: un peso o un opportunità

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE

E = MC². È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. ENERGIA NUCLEARE ENERGIA NUCLEARE È: Una forma di energia che deriva da profonde modificazioni della struttura stessa della materia. La materia Può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta dallo scienziato

Dettagli

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato PROGETTO Natura Viva Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato MODULO 1 INQUINAMENTO AMBIENTALE COS E L INQUINAMENTO? È un alterazione dello stato dell ambiente

Dettagli

Tendenze del mercato petrolifero

Tendenze del mercato petrolifero Tendenze del mercato petrolifero Ossevatorio Congiunturale Roma, 13 giugno 213 eni.com Il prezzo del petrolio Prezzo del petrolio in diminuzione dalla metà di febbraio; ad aprile il Brent scende sotto

Dettagli

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2009

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2009 UNIONE COSTRUTTORI TURBINE IDRAULICHE, A VAPORE, A GAS ED EOLICHE. TREND DEL COMPARTO ANNI 2007 2008 PREV. 2009 Giugno 2009 1 TURBINE 2007 2008 2009 08/07 09/08 euro euro euro % % Produzione Totale 1.742.397.459

Dettagli

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

Inventario delle Emissioni in Atmosfera Stima delle emissioni in atmosfera a scala locale IREA PIEMONTE - Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera REGIONE PIEMONTE SETTORE DB10.04 - RISANAMENTO ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO E ATMOSFERICO

Dettagli

Misure Meccaniche e Termiche

Misure Meccaniche e Termiche Misure Meccaniche e Termiche Ing. Daniele Bonomi a.s. 2010/2011 1 di 61 MISURA RENDIMENTO DI COMBUSTIONE SECONDO NORMA UNI 10389 DPR 26 agosto 1993, n. 412 (G. U. n.96 del 14/10/1993) (REGOLAMENTO RECANTE

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E. SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio 2013 Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E. Tempo a disposizione: 2 ore Avvertenze per lo svolgimento del tema d esame: 1)

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Universita degli Studi di Pavia - Facolta di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE Prof. Giordano Urbini TERMODISTRUZIONE DEI RIFIUTI Indice 1. INCENERIMENTO E PIROLISI 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici La accelerazione dellaconcentrazione di CO2 le analisi delle bolle d aria dei ghiacci antartici rivelano che si tratta delle più alte concentrazioni di CO2

Dettagli

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2007

TREND DEL COMPARTO ANNI PREV. 2007 Unione Costruttori Turbine idrauliche, a vapore, a gas ed eoliche TREND DEL COMPARTO ANNI 2005 2006 PREV. 2007 Luglio 2007 Servizio Centrale Ufficio Studi TREND DEI SETTORI : TURBINE A VAPORE, IDRAULICHE,

Dettagli

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica. Biomasse Il termine biomassa designa ogni sostanza organica di origine vegetale o animale, direttamente o indirettamente provenienti dalla fotosintesi delle piante o da organismi animali, da cui attraverso

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

Principali Caratteristiche di un Combustore GT Principali Caratteristiche di un Combustore GT Diversamente dei sistemi di combustione tradizionali i combustori per Turbine a Gas hanno la particolarità di operare con: elevate temperature in ingresso;

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli