caso abi ano ntoniani DJ FABO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "caso abi ano ntoniani DJ FABO"

Transcript

1 Il caso Fabiano Antoniani i DJ FABO

2 La vicenda F. A. subisce nel 2014 un gravissimo incidente stradale, in seguito al quale rimane tetraplegico e cieco, pur conservando piena lucidità mentale e il senso del dolore. Dopo diversi tentativi di terapie e quasi un anno di ricovero presso l'ospedale Niguarda, le sue condizioni cliniche vengono dichiarate irreversibili. Cure sperimentali in India - cellule staminali. Fallito anche quest ultimo tentativo, Fabiano comincia a maturare l'idea di porre fine a quella che non considera neanche più vita. Entra in contatto con l'associazione Luca Coscioni ed in particolare con il suo tesoriere, Marco Cappato. Quest'ultimo prospetta a Fabiano e alla sua famiglia diverse possibili strade Svizzera - suicidio assistito - associazione Dignitas ; il 27 febbraio 2017, pone fine alla propria vita sul letto del centro gestito da quest ultima, vicino a Zurigo.

3 All interno del centro di Zurigo Fabiano ha avuto due colloqui privati con un medico, secondo la procedura prevista dalla legge svizzera, finalizzati ad accertare l effettività, l attualità e la libertà della scelta del suicidio. Solo dopo l esito positivo di tale valutazione, il medico ha prescritto la dose di farmaco letale, che F.A. si è somministrato da solo In questa vicenda, Marco Cappato interviene solo in modo marginale: più in particolare, accompagnando Fabiano dalla sua abitazione di Milano al centro gestito da Dignitas e prendendo parte ai preparativi per il suicidio. Tuttavia, egli stesso sceglie di autodenunciarsi ai carabinieri di Milano, dando così origine al procedimento penale su cui la Procura si è espressa con la richiesta in esame.

4 Cronologia giudiziaria della vicenda Il 28 febbraio 2017 Marco Cappato si presenta presso i Carabinieri di Milano rappresentando che, nei giorni immediatamenteprecedenti precedenti, si era recato in Svizzera per accompagnare presso la sede della Dignitas Fabiano Antonani, che lì aveva programmato e poi dato corso al suo suicidio assistito. Marco Cappato veniva così iscritto nel registro degli indagati da parte della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano che, tuttavia, in data 2 maggio 2017, presentava nei confronti tidell indagato d richiesta ihi di archiviazione i i nella quale si proponeva un interpretazione costituzionalmente orientata dell art. 580c.p., tale per cui la condotta doveva ritenersi penalmente irrilevante.

5 Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Milano, fissava udienza per la data del 6 luglio Nel corso dell udienza, i pubblici ministeri presentavano una memoria per chiedere al Giudice di sollevare questione di legittimità costituzionale dell art. 580 cp c.p. in relazione alla parte in cui incrimina la condotta di partecipazione fisica o materiale al suicidio altrui senza escludere la rilevanza penale della condotta di chi aiuta il malato terminale o irreversibile a porre fine alla propria vita, quando il malato stesso ritenga le sue condizioni di vita fonte di una lesione del suo diritto alla dignità. Anche la difesa di Marco Cappato presentava una memoria difensiva con la quale chiedeva di valutare la compatibilità dell art. 580 c.p. con la nostra Carta Costituzionale. In data 10 luglio 2017, il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Milano, rigettava le richieste avanzate daipubblici ministeri e dalla difesa di Marco Cappato e imponeva alla Procura di formulare l imputazione nei confronti di Marco Cappato per la fattispecie di aiuto al suicidio

6 In data 5 settembre 2017, Marco Cappato chiedeva di essere giudicato con il rito immediato e, in data 18 settembre 2017, veniva emesso dl dal Tribunale di Milano il decreto che dispone il giudizio immediato con data di inizio fissata per l 8 novembre 2017davanti allaprima sezione della Corte di Assise Udienze successive: 4 dicembre;17dicembre;13gennaio 13 0RDINANZA 14 febbraio 2018 Corte costituzionale

7 PROCURA DELLA REPUBBLICA DI MILANO, RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE DEL 26 APRILE 2017, PROC. 9609/2017 R.G.N.R. fattispecie di riferimento nell'art. 580 c.p., ed in particolare nella condotta di partecipazione materiale nel suicidio altrui Art. 580 c.p. Istigazione o aiuto al suicidio: Chiunque determini altri al suicidio o rafforzi l'altrui proposito di suicidio, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l'esecuzione, è punito, se il suicidio avviene, con la reclusione da cinque a dodici anni ( )

8 Secondo i PM solo la condotta di chi abbia agevolato in senso stretto la fase esecutiva del suicidio, fornendo i mezzi o partecipando all esecuzione dello stesso, può essere oggetto di rimprovero penale la condotta di accompagnamento del malato dalla sua abitazione i al centro presso il quale ha ricevuto l aiuto richiesto, e la partecipazione ai preparativi del suicidio stesso, non risulterebbero penalmente rilevanti con l inserimento di Fabiano nel centro gestito dalla Dignitas, la sua sorte non era più nelle mani di Cappato serie causale autonoma in grado di determinare l evento in maniera del tutto indipendente

9 Diritto al fine-vita 1) natura fondamentalissima del diritto alla vita, riconosciuto tanto dalla Corte costituzionale quanto dalla Corte di Strasburgo 2) in un ordinamento costituzionale, nessun valore può essere preso come un assoluto; al contrario tutti i diritti in gioco debbono essere bilanciati per assicurare il massimo rispetto per la persona umana imposto dalla Costituzione stessa. 3) Il diritto alla vita (o meglio, al principio della sua indisponibilità) va bilanciato con diritto alla dignità e all autodeterminazione ricavabile dagli artt. 2, 3, 13 e 32, Cost. nonché dagli artt. 3 e 8 CEDU

10 Il principio di indisponibilità del diritto alla vita incontra un limite nella «persona», ossia in quell insieme di valori che costituiscono l individualità id di ogni essere umano, e che ben si compendiano nel concetto di «dignità della figura umana» In base all'art. 32 c. 2 Cost. a Fabiano Antoniani doveva essere riconosciuto il diritto a rinunciare ai trattamenti sanitari che lo tenevano in vita (in particolare, la respirazione e la nutrizione artificiali).

11 Il diritto al rispetto della dignità umana impone di far prevalere il diritto all autodeterminazioneautodeterminazione sul principio di indisponibilità della vita; ciò trasforma il suicidio almeno in questa specifica ipotesi da mero fatto in un vero e proprio diritto itt soggettivo. la metamorfosi del suicidio da mero fatto a diritto soggettivo trasforma il bene vita in un diritto disponibile; ; la condotta di aiuto a disporne mediante il suicidio non può più essere considerata un offesa alla vita stessa, in quanto essa è oggetto di atto di disposizione ione autonomo e legittimo da parte del suo titolare.

12 Tribunale di Milano provvedimento del G.i.p. In Italia non esiste il diritto a una morte dignitosa 1) Tale diritto incontra un insormontabile ostacolo nell assenza di una previsione normativa che facoltizzi questa scelta e il giudice non può trasformarsi in legislatore 2) ammettendo il diritto a una morte dignitosa (per mano propria o con aiuto altrui) per coloro che percepiscono la loro esistenza come troppo dolorosa ci sarebbe il rischio assai concreto di un eccessivo, incontrollato accesso a tale opzione: si pensi ai casi di persone che percepiscono l indegnità della propria vita a causa di patologie depressive, il cui giudizio sulla propria esistenza è pesantemente inficiato da tale condizione.

13 In Italia non esiste, né è riconosciuto in Costituzione, un diritto al suicidio Chi chiede la possibilità di assistenza nel gesto suicidario id i chiede ciò che l ordinamento non ha mai concesso L art. 580 c.p. protegge bene giuridico vita che è presupposto di ogni altro diritto Il diritto alla vita non può essere piegato all esercizio dell autodeterminazione

14 Legittimare il suicidio assistito solo per alcune categorie di malati è una violazione i dell uguaglianza li Il diritto alla vita tutelato in ambito penale non può avere declinazioni diverse a seconda della percezione soggettiva del singolo Per rispettare la dignità umana si andrebbe a distruggerne il suo stesso presupposto, ossia la vita stessa Incriminazione i i per cappato ex art. 580 c.p. per aver rafforzato il proposito suicidario di Antoniani e per averlo trasportato t t fisicamente i presso la clinica i

15 Corte di Assise di Milano Ordinanza, 14 febbraio 2018 Art. 580 c.p. Istigazione o aiuto al suicidio Chiunque determini altri al suicidio o rafforza l altrui proposito di suicidio, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l esecuzione lesecuzione, è punito, se il suicidio avviene, con la reclusione da cinque a dodici anni. Se il suicidio non avviene, è punito con la reclusione da uno a cinque anni, sempre che dal tentativo di suicidio derivi una lesione personale grave o gravissima.

16 Istigazione 1) Condotta di chi determini altrial suicidio, facendogli assumere un progetto o una decisione che prima non aveva 2) Condotta di chi rafforza il proposito non ancora sicuro, non definito dell aspirante suicida Chi interviene nel processo di formazione della decisione suicidiaria

17 Aiuto Chi contribuisce alla realizzazione del suicidio sul piano materiale *** In entrambe le ipotesi il suicidio deve essere in rapporto di derivazione causale con la condotta dell agente e Le condotte sono alternative: integra la fattispecie qualsiasi contributo materiale al suicidio

18 Interpretazione art. 580 c.p. Introdotto nel 1930 (Codice Rocco) Suicidio: disvalore / fatto contrario ai principi fondamentali della società Sacralità e indisponibilità della vita Oggi: interpretazione in base agli artt. 2, 13, 32 Cost. Libertà e autodeterminazione dell individuo + impostazione laica

19 Il diritto alla salute, come tutti i diritti di libertà, implica la tutela del suo risvolto negativo: il diritto di perdere la salute, di ammalarsi, di non curarsi, di vivere le fasi finali della propria esistenza secondo i canoni di dignità dell interessato finanche di lasciarsi morie (Cass del 2007) Il diritto itt all autodeterminazione t i si esplica nella facoltà di ogni individuo, che sia in grado di assumere dt determinazioni i iconsapevoli e ponderate, di decidere se e come porre a termine alla sua vita (Corte Europea dei diritti dell uomo)

20 La nuova legge 219 del 2017 Art. 2 Terapia eapadel dolore, o divieto etodi ostinazione o irragionevole nelle cure e dignità nella fase finale della vita Il medico, avvalendosi di mezzi appropriati allo stato del paziente, deve adoperarsi per alleviarne le sofferenze, anche in caso di rifiuto o di revoca del consenso al trattamento sanitario indicato dal medico

21 In presenza di sofferenze refrattarie ai trattamenti sanitari, il medico puo' ricorrere alla sedazione palliativa profonda continua in associazione con la terapia del dolore, con il consenso del paziente. Il ricorso alla sedazione palliativa profonda continua o il rifiuto della stessa sono motivati e sono annotati nella cartella clinica e nel fascicolo sanitario elettronico. Nei casi di paziente con prognosi infausta a breve termine o di imminenza di morte, il medico deve astenersi da ogni ostinazione irragionevole nella somministrazione delle cure e dal ricorso a trattamenti inutilio sproporzionati

22 Il diritto di decidere di lasciarsi morire è stato espressamente riconosciuto dalla legge a tutti i soggetti capaci, a prescindere dalle motivazioni sottese a tale decisione NON è stato riconosciuto il diritto al suicidio assistito Il paziente non può esigere trattamenti sanitari contrari a norme di legge, alla deontologia professionale o alle buone pratiche clinico assistenziali; a fronte di tali richieste, il medico non ha obblighi professionali (art. 1) NON si può esigere dal medico la somministrazione o prescrizione di un farmaco che procuri la morte

23 Il riconoscimento del diritto di ciascun individuo di autodeterminarsi t ianche su quando e come porre fine alla propria esistenza, rende ingiustificata la sanzione penale nel caso in cui le condotte di partecipazione p al suicidio siano state di mera attuazione di quanto richiesto da chi aveva fatto la scelta liberamente e consapevolmente

24 La questione di legittimità costituzionale La Corte cost. dovrà vagliare la legittimità cost. dell art. 580 c.p. 1) nella parte in cui incrimina le condotte di AIUTO al suicidio in alternativa a quelle di ISTIGAZIONE, a prescindere dal loro contributo alla determinazione / rafforzamento della volontà nonostante l ISTIGAZIONE sia certamente più incisiva anche solo sotto il profilo causale, rispetto a quelle di chi abbia semplicemente contribuito alla realizzazione (materiale) dell altrui autonoma deliberazione e nonostante del tutto diversa risulti, nei due casi, la volontà e la personalità del partecipe

25 2) nella parte in cui prevede che le condotte di agevolazione dell esecuzione del suicidio, che NON incidano sul percorso deliberativo dell aspirante suicida, siano sanzionabili allo stesso modo della condotta di istigazione Tale incriminazione i i i è in contrasto t e violazione i dei principi i isanciti agli articoli 3, 13, 25 della Costituzione, che individuano la ragionevolezza della sanzione penale in funzione dell offensività della condotta accertata. In forza dei principi costituzionali dettati agli artt. 2, 13 della Costituzione e agli artt. 2 e 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell Uomo Uomo, all individuo sia riconosciuta la libertà di decidere quando e come morire e che, di conseguenza, solo le azioni che pregiudichino la libertà della sua decisione i possano costituire i offesa al bene tutelato t t dll dalla norma in esame.

26 Il riconoscimento del diritto alla libertà e alla autodeterminazione e la recente approvazione della legge 219 del 2017 «devono presidiare l esegesi della norma di cui all art. 580 c.p. orientando l interprete nell individuazione id i dl del bene giuridico tutelato e, di conseguenza, delle condotte idonee a lederlo». libertà dell individuodidecidere di decidere sulla propriavita vita, anche se da ciò dipenda la sua morte Corte Costituzionale.?

caso abi ano ntoniani DJ FABO

caso abi ano ntoniani DJ FABO Il caso Fabiano Antoniani i DJ FABO La vicenda F. A. subisce nel 2014 un gravissimo incidente stradale, in seguito al quale rimane tetraplegico e cieco, pur conservando piena lucidità mentale e il senso

Dettagli

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Avv. Monica Bombelli Avv. Fabrizio Cardinali IL CONSENSO INFORMATO Diritti tutelati: - Diritto

Dettagli

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre,

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre, DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE Dott. Luca Barbacane Mestre, 20.10.18 La legge 219 e il Codice di Deontologia Medica 2014 Art. 1 c.1 Art. 3 prime 3 righe Art. 1 c.2

Dettagli

Disposizioni in materia di terapia del dolore e dignità nella fase finale della vita, nonché modifiche all'articolo 580 del codice penale

Disposizioni in materia di terapia del dolore e dignità nella fase finale della vita, nonché modifiche all'articolo 580 del codice penale DISEGNO DI LEGGE Disposizioni in materia di terapia del dolore e dignità nella fase finale della vita, nonché modifiche all'articolo 580 del codice penale d'iniziativa dei senatori: Onorevoli senatori.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 66

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 66 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 66 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MARCUCCI, MALPEZZI, MIRABELLI, VALENTE, FERRARI, ALFIERI, ASTORRE, BELLANOVA, CUCCA, D ARIENZO, FEDELI, GARAVINI, GIACOBBE,

Dettagli

Palliazione e insufficienza respiratoria

Palliazione e insufficienza respiratoria XXIV CONGRESSO ITALIANO DELLA FIBROSI CISTICA XIV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA Salerno 8-10 Novembre 2018 Palliazione e insufficienza respiratoria terminale

Dettagli

Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO

Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO Monferrato Resort di Cereseto Monf.to CONVEGNO 30 GIUGNO 2017 SUL TESTAMENTO BIOLOGICO Relazione avv. Alberto Berardengo (Studio legale Cappa) su Gli aspetti giuridici del disegno di legge Norme in materia

Dettagli

Cappato-Pm: il rovesciamento di ruoli uccide il diritto

Cappato-Pm: il rovesciamento di ruoli uccide il diritto IL PROCESSO FABO Cappato-Pm: il rovesciamento di ruoli uccide il diritto VITA E BIOETICA 19-01-2018 Tommaso Scandroglio Potremmo intitolare questo articolo: Della morte di un Dj o della morte della giustizia.

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1888 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ALESSANDRO PAGANO, TURRI, PANIZZUT,

Dettagli

La legge su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento

La legge su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento La legge su consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la Legge 22 dicembre 2017, n. 219, contenente Norme in materia di consenso informato e di

Dettagli

Le volontà della persona nelle diverse patologie e setting: le direttive anticipate di trattamento

Le volontà della persona nelle diverse patologie e setting: le direttive anticipate di trattamento L etica della persona e la qualità delle cure di fine vita nei vari contesti di assistenza Massa, 7 8 Febbraio 2018 Le volontà della persona nelle diverse patologie e setting: le direttive anticipate di

Dettagli

Illustrazione della Legge n 219 del 22/12/2017. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.

Illustrazione della Legge n 219 del 22/12/2017. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. U.O.C. RISK MANAGEMENT Direttore: Dott. Vittorio Amedeo Cicogna Illustrazione della Legge n 219 del 22/12/2017 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. G.U. 16/01/2018

Dettagli

Lezione del 23 marzo 2011

Lezione del 23 marzo 2011 Università degli Studi di Milano Facoltà di Giurisprudenza Anno Accademico 2010-11 Corso Nuove dimensioni della libertà individuale Lezione del 23 marzo 2011 (autodeterminazione e rifiuto di trattamenti

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA AUTONOMIA

INDICE. Capitolo Primo CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA AUTONOMIA INDICE Capitolo Primo CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA AUTONOMIA 1. Le nuove domande della scienza... Pag. 1 2. I ritardi delle risposte giuridiche...» 4 3. L attenzione alla società civile pluralistica...»

Dettagli

Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento

Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Consenso informato art. 1,

Dettagli

BIOETICA E DIRITTO:il testamento biologico

BIOETICA E DIRITTO:il testamento biologico BIOETICA E DIRITTO:il testamento biologico La scienza chiamata BIOETICA cerca di dare una risposta all interrogativo se tutto ciò che è tecnoscientificamente possibile in ambito medico può considerarsi

Dettagli

DAT (DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO)

DAT (DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO) DAT (DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO) 1. L. 22 dicembre 2017, n. 219. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (Gazzetta Ufficiale Serie gen. - n. 12 del

Dettagli

PAOLO MOSCIONI PRESIDENTE DI ARIS MARCHE

PAOLO MOSCIONI PRESIDENTE DI ARIS MARCHE PAOLO MOSCIONI PRESIDENTE DI ARIS MARCHE Potenza Picena Già responsabile risorse umane e organizzazione subentra a Mario Ferraresi nella guida dell associazione religiosa degli istituti socio-sanitari.

Dettagli

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico PARERE SUL CASO CLINICO Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2015-2016 Il percorso di approfondimento ANALISI DEL CASO: Prospettiva della paziente La

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CECCONI

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CECCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1586 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CECCONI Modifiche alla legge 22

Dettagli

La violenza nella forma dell omissione alla luce della nuova legge sulle DAT

La violenza nella forma dell omissione alla luce della nuova legge sulle DAT alla luce della nuova legge sulle DAT SIMONE FERRARI, CARLOTTA CERQUETTI XXXII CONGRESSO SIC - CATANZARO 18-20 OTTOBRE 2018 info@associazionelaic.it la violenza da un inusuale punto di vista quello dell

Dettagli

Dichiarazioni anticipate di trattamento: cos è cambiato

Dichiarazioni anticipate di trattamento: cos è cambiato CONVEGNO REGIONALE AIOM FRIULI VENEZIA GIULIA: SIMULTANEOUS CARE NELLA CURA DEI TUMORI: PERCORSI ED INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO Palazzo Montereale Mantica Pordenone 13 ottobre 2018 Dichiarazioni anticipate

Dettagli

Avv. Mariagrazia SOLERI

Avv. Mariagrazia SOLERI LEGGE N. 219/2017 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Avv. Mariagrazia SOLERI Corso Dante n. 22 CUNEO 1 riproduzione riservata ART. 32 COSTITUZIONE La Repubblica

Dettagli

Comunicato del 16 novembre 2018 PUNIBILITÀ DELL AIUTO AL SUICIDIO: AL LEGISLATORE LA DISCIPLINA DEI LIMITI. LE INDICAZIONI DELLA CORTE

Comunicato del 16 novembre 2018 PUNIBILITÀ DELL AIUTO AL SUICIDIO: AL LEGISLATORE LA DISCIPLINA DEI LIMITI. LE INDICAZIONI DELLA CORTE Ufficio Stampa della Corte costituzionale Comunicato del 16 novembre 2018 PUNIBILITÀ DELL AIUTO AL SUICIDIO: AL LEGISLATORE LA DISCIPLINA DEI LIMITI. LE INDICAZIONI DELLA CORTE Non è, di per sé, contrario

Dettagli

Ufficio studi. Proposta di legge di iniziativa popolare n. 2 Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell eutanasia

Ufficio studi. Proposta di legge di iniziativa popolare n. 2 Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell eutanasia CAMERA DEI DEPUTATI COMMISSIONI RIUNITE II (GIUSTIZIA) E XII (AFFARI SOCIALI) Proposta di legge di iniziativa popolare n. 2 Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell eutanasia Scheda US n. 7/2019

Dettagli

LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di

Dettagli

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA.

INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA. 1 AVVISO ALL INDAGATO DELLA CONCLUSIONE DELLE INDAGINI PRELIMINARI NEL PROCEDIMENTO PENALE DI COMPETENZA DEL GIUDICE DI PACE ORIENTAMENTO DELLA CASSAZIONE - SOLUZIONE NEGATIVA DELLA CORTE COSTITUZIONALE.

Dettagli

Art. 1 Consenso informato

Art. 1 Consenso informato LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. (18G00006) (GU n.12 del 16-1-2018). Vigente al: 31-1-2018 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Testo-A testo unificato delle proposte di legge A.C.

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Testo-A testo unificato delle proposte di legge A.C. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Testo-A testo unificato delle proposte di legge A.C. 1142 ed abb. (C. 1142-1298-1432-2229-2264-2996-3391-3561-3584-3586-3596-3599-3630-3723-3730-3970-A)

Dettagli

Lezione del 27 febbraio 2013

Lezione del 27 febbraio 2013 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Giurisprudenza Anno Accademico 2012-13 Corso Diritto, scienza, nuove tecnologie Lezione del 27 febbraio 2013 (autodeterminazione e rifiuto di trattamenti

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli

Caso Cappato: la rimessione alla Corte Costituzionale

Caso Cappato: la rimessione alla Corte Costituzionale Caso Cappato: la rimessione alla Corte Costituzionale Autore: Lamonica Remedios Genny In: Diritto penale Sommario: 1. Premessa. 2. Inquadramento giuridico del fatto. 3. La formulazione proposta dalla Procura.

Dettagli

Diritto e sanzioni: cosa dice la legislazione

Diritto e sanzioni: cosa dice la legislazione La «buona» morte. Accompagnamento al fine vita Diritto e sanzioni: cosa dice la legislazione Elisabetta Palermo 1 Tenuto conto del titolo dato alla sessione nella quale è collocata la mia relazione e precisamente

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO FONDAMENTALE AL CONSENSO INFORMATO E AL RIFIUTO DELLE CURE

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO FONDAMENTALE AL CONSENSO INFORMATO E AL RIFIUTO DELLE CURE INTRODUZIONE... XI CAPITOLO I IL DIRITTO FONDAMENTALE AL CONSENSO INFORMATO E AL RIFIUTO DELLE CURE 1. Premesse metodologiche e delimitazione del campo di indagine... 1 2. La Costituzione e il diritto

Dettagli

Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale. Lorena Forni 27 ottobre 2017

Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale. Lorena Forni 27 ottobre 2017 Diritto alla salute e accesso alle cure. Il dettato costituzionale Lorena Forni 27 ottobre 2017 Diritto alla salute e accesso alle cure Il dettato costituzionale Milano, 27 ottobre 2017 Lorena Forni 3

Dettagli

Prof. Salvatore Curreri Teoria generale dei diritti umani

Prof. Salvatore Curreri Teoria generale dei diritti umani L ART. 2 DELLA COSTITUZIONE La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l adempimento

Dettagli

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Consenso informato) 1. La presente legge, nel rispetto dei princìpi di cui agli articoli 2,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3630 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI IORI, BECATTINI, BORGHI, BRUNO BOSSIO,

Dettagli

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale è un principio di grande civiltà, che consente di responsabilizzare personalmente solo sulla base di ciò che si è fatto personalmente,

Dettagli

Legge 22 dicembre 2017, n.219 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento

Legge 22 dicembre 2017, n.219 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Legge 22 dicembre 2017, n.219 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento Luca Benci www.lucabenci.it Twitter @Luca_benci LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in

Dettagli

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DEONTOLOGIA FORENSE Scuola di Formazione Avvocati della Camera Penale di Santa Maria Capua Vetere Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere FORMAZIONE PENALISTICA DI BASE CORSO DI PRIMO LIVELLO DI FORMAZIONE

Dettagli

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa A ognuno la sua storia Dj Fabo suicidio assistito Eluana Englaro dopo 17 anni di stato vegetativo per un incidente stradale, senza alcuna speranza di recupero

Dettagli

19/9/2018. Dolore e fine vita Le leggi e la vita (finchè dura) reale

19/9/2018. Dolore e fine vita Le leggi e la vita (finchè dura) reale 19/9/2018 Dolore e fine vita Le leggi e la vita (finchè dura) reale Il trattamento del dolore Abbiamo raggiunto gli obiettivi? FARMACO RICETTA (RCP Codifa) AVVERTENZE E PRECAUZIONI D USO (RCP Codifa)

Dettagli

La questione di legittimità costituzionale dell art. 580 c.p. sollevata dalla Corte di Assise di Milano nel processo a Marco Cappato.

La questione di legittimità costituzionale dell art. 580 c.p. sollevata dalla Corte di Assise di Milano nel processo a Marco Cappato. La questione di legittimità costituzionale dell art. 580 c.p. sollevata dalla Corte di Assise di Milano nel processo a Marco Cappato. di Guido Stampanoni Bassi RELAZIONE AL SEMINARIO QUESTIONI DI FINE

Dettagli

Il consenso informato in odontoiatria

Il consenso informato in odontoiatria Il consenso informato in odontoiatria Avv. Antonio Serpetti Convegno 19 novembre 2010 LA RESPONSABILITA DELL ODONTOIATRA profili giuridici medico-legali ed assicurativi Aula Magna - Dipartimento di Medicina

Dettagli

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (DAT)

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (DAT) L. 22 Dicembre 2017, n 219 G. Poles Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (DAT) Ordine dei Medici di Venezia Mestre, 20 Ottobre 2018 Art.2 Terapia del dolore,

Dettagli

La responsabilità penale nella Costituzione!

La responsabilità penale nella Costituzione! DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di orientamento Costituzione e Diritto Lezione del 25 febbraio 2016" La responsabilità penale nella Costituzione!! Prof. Filippo Bottalico, Ph.D.!! filippo.bottalico@uniba.it!

Dettagli

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi: Introduzione La Costituzione (entrata in vigore il 1 gennaio 1948) dedica alla materia penale una rilevanza considerevole. Ciò si spiega soprattutto con le funzioni e le caratteristiche proprie del diritto

Dettagli

FINE VIT A VIT PROFILI DI BIOETICA

FINE VIT A VIT PROFILI DI BIOETICA FINE VITA PROFILI DI BIOETICA Campo bioetico crocevia di valori in cui il rapporto tra religione e diritto si fa particolarmente intenso Il credo religioso influenza l approccio culturale Il credo religioso

Dettagli

Individuazione. Casi in cui la Pg è obbligata a disporre l arresto in flagranza ex art.380, 1 cpp

Individuazione. Casi in cui la Pg è obbligata a disporre l arresto in flagranza ex art.380, 1 cpp Individuazione Durante le indagini preliminari il pm può procedere alla individuazione di cose o persone personalmente o mediante delega alla PG ( 361 cpp); si tratta di un atto simile a quel mezzo di

Dettagli

La Responsabilità Penale

La Responsabilità Penale La Responsabilità Penale Equivale all obbligo di rispondere per azioni che costituiscono un reato (fattispecie già prevista dal codice); è personale e non è trasferibile a terzi. Questa responsabilità

Dettagli

LA SEDAZIONE PALLIATIVA PROFONDA: PROBLEMI ETICI E GIURIDICI

LA SEDAZIONE PALLIATIVA PROFONDA: PROBLEMI ETICI E GIURIDICI [ ] Morino [ ] LA SEDAZIONE PALLIATIVA PROFONDA: PROBLEMI ETICI E GIURIDICI Il tema della Sedazione Palliativa Profonda, nella legge 219/2017, è contenuto nel comma 2 dell Art. 2: Terapia del dolore, divieto

Dettagli

CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO. Sen. Antonio De Poli

CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO. Sen. Antonio De Poli CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO Sen. Antonio De Poli Cittadella 28 marzo 2015 MALATO TERMINALE Vive la fase terminale della sua esistenza e, a causa della sua malattia, potrebbe quindi morire in tempi

Dettagli

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL

E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL L 17 marzo 1898 n. 80 Si cita per la prima volta il concetto di Rischio professionale Si stabilisce un obbligo assicurativo limitatamente a particolari settori produttivi ritenuti più a rischio E il primo

Dettagli

Infermieri e la questione del limite

Infermieri e la questione del limite Aniarti Associazione Nazionale infermieri di Area Critica 28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, 25 27 Novembre 2009 Infermieri e la questione del limite 1 cro Etica, diritto e deontologia riguardo l

Dettagli

La condanna a Strasburgo porta un nuovo processo. Parziale illegittimità costituzionale dell art. 630 del Codice di Procedura Penale

La condanna a Strasburgo porta un nuovo processo. Parziale illegittimità costituzionale dell art. 630 del Codice di Procedura Penale La condanna a Strasburgo porta un nuovo processo. Parziale illegittimità costituzionale dell art. 630 del Codice di Procedura Penale Relazione dell avvocato Cesare Faiella (Consigliere Ordine degli Avvocati

Dettagli

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico PARERE SUL CASO CLINICO Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2016-2017 1 IL PERCORSO DI APPROFONDIMENTO ANALISI DEL CASO: Prospettiva del paziente La

Dettagli

DIRITTO CANONICO INTORNO ALLA VITA CHE NASCE

DIRITTO CANONICO INTORNO ALLA VITA CHE NASCE DIRITTO CANONICO INTORNO ALLA VITA CHE NASCE BIOETICA Studio sistematico delle dimensioni morali delle scienze della vita e della cura della salute attraverso il ricorso a differenti metodologie etiche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ALFANO)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ALFANO) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3291-ter DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ALFANO) Disposizioni relative alla sospensione del procedimento penale

Dettagli

Il Caso di Cappato e Dj Fabo: la decisione della Corte Costituzionale

Il Caso di Cappato e Dj Fabo: la decisione della Corte Costituzionale Il Caso di Cappato e Dj Fabo: la decisione della Corte Costituzionale Autore: Lamonica Remedios Genny In: Diritto penale Sommario: 1. Premessa. - 2. Inquadramento giuridico del fatto. - 3. La formulazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PARTE SPECIALE DEL C.P.

INTRODUZIONE ALLA PARTE SPECIALE DEL C.P. INTRODUZIONE ALLA PARTE SPECIALE DEL C.P. LA PARTE SPECIALE COME «UNICO VERO E PROPRIO DIRITTO PENALE». Parte Speciale: è il settore del diritto penale che contiene le definizioni delle singole fattispecie

Dettagli

Il Caso di Cappato e Dj Fabo

Il Caso di Cappato e Dj Fabo Il Caso di Cappato e Dj Fabo Autore: Lamonica Remedios Genny In: Diritto penale Sommario: 1. Premessa. - 2. Inquadramento giuridico del fatto. - 3. La formulazione proposta dalla Procura. - 4. L interpretazione

Dettagli

DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA

DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA La configurabilità della diffamazione in forma omissiva: analisi della fattispecie. Claudia Promutico (redattore Emmanuel Luciano)

Dettagli

La legge sulle disposizioni anticipate di trattamento. MARGHERITA NERI

La legge sulle disposizioni anticipate di trattamento. MARGHERITA NERI La legge sulle disposizioni anticipate di trattamento. MARGHERITA NERI Legge del 22 dicembre 2017, n. 219 recante Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. Il

Dettagli

giudicedonna.it Numero 4 /2018

giudicedonna.it Numero 4 /2018 La problematica sul suicidio assistito: un incostituzionalità accertata, ma non dichiarata Gabriella Luccioli La problematica relativa all eutanasia e all aiuto al suicidio intreccia i delicati rapporti

Dettagli

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018 CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018 Il passaggio dalle cure attive alle cure palliative Piero Morino UFC UFC Coordinamento Cure Palliative USL Toscana Centro 1 DIRETTIVE ANTICIPATE

Dettagli

Caso Brittany Maynard: scegliere tra la vita e la morte

Caso Brittany Maynard: scegliere tra la vita e la morte Caso Brittany Maynard: scegliere tra la vita e la morte eutanasia, foto di dumplife (Mihai Romanciuc), licenza CC BY 2.0, www.flickr.com Il diritto alla vita, tutelato all art. 3 della Dichiarazione Universale

Dettagli

FONDAZIONE CASTELLINI

FONDAZIONE CASTELLINI FONDAZIONE CASTELLINI TESTAMENTO BIOLOGICO DALLA LEGGE ALLA QUOTIDIANITÀ Melegnano, 5 ottobre 2018 DAT E CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA Marcello Valdini Legge 22 dicembre 2017 n. 219 Norme in materia di

Dettagli

LA CORRETTEZZA DELL'INFORMAZIONE: IL CASO DEI SUICIDI

LA CORRETTEZZA DELL'INFORMAZIONE: IL CASO DEI SUICIDI LA CORRETTEZZA DELL'INFORMAZIONE: IL CASO DEI SUICIDI Ordine dei Giornalisti del Veneto Venezia, San Polo, Palazzo Turlona 3 maggio 2011 IL SUICIDIO. QUALI REGOLE PER UNA INFORMAZIONE CORRETTA? COSTITUZIONE

Dettagli

Disposizioni anticipate di trattamento

Disposizioni anticipate di trattamento 24 marzo 2018 Disposizioni anticipate di trattamento Il punto di vista dell oncologo Antonio Frassoldati Oncologia AOU di Ferrara La legge 219/17: Art.1 tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità

Dettagli

LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE

LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE CONVEGNO DI STUDIO LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE Milano, 19 gennaio 2018 Le disposizioni anticipate di trattamento Arrigo Roveda Notaio in Milano La Costituzione Art. 32, secondo comma

Dettagli

179ª Seduta (pomerid.) Assemblea - Allegato A DISEGNO DI LEGGE

179ª Seduta (pomerid.) Assemblea - Allegato A DISEGNO DI LEGGE 131 Allegato A DISEGNO DI LEGGE Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento (10-51-136-281-285-483- 800-972-994-1095-1188-1323-1363-1368)

Dettagli

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini Avvertenza [XI] I I reati contro la persona Capitolo 1 I reati contro la vita Isabella Leoncini Sezione I Il bene tutelato, il soggetto passivo e l evento tipico [3] 1. La vita umana come bene supremo

Dettagli

Richiesta archiviazione Cappato, Aris: 'Inaccettabile'

Richiesta archiviazione Cappato, Aris: 'Inaccettabile' 04/05/2017 12:37 Richiesta archiviazione Cappato, Aris: 'Inaccettabile' La Procura di Milano non intende procedere contro l'indagato per aiuto al suicidio in relazione alla morte di dj Fabo Padre Virginio

Dettagli

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016 QUAVIO CORSO PER VOLONTARI Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA Siena, 14 marzo 2016 LEGGE 38 / 2010 Nel 2010 è stata emanata la Legge 15 marzo 2010, n.

Dettagli

Il Codice Deontologico

Il Codice Deontologico Le disposizioni anticipate di trattamento o biotestamento Il Codice Deontologico Rosario Cultrera Ferrara, 24 marzo 2018 Codice Deontologico Il medico che esegue le volontà del paziente è sollevato da

Dettagli

I QUADERNI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA DELL UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

I QUADERNI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA DELL UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II I QUADERNI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA DELL UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II ADRIANO MAFFEO IL DÉLAI RAISONNABLE NEL CONTENZIOSO DELL UNIONE EUROPEA Editoriale Scientifica

Dettagli

Bologna, lì 15 giugno Ill.mo Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Bologna

Bologna, lì 15 giugno Ill.mo Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Bologna Bologna, lì 15 giugno 2016 Ill.mo Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Bologna tribsorv.bologna@giutizia.it Ill.mo Sig. Procuratore Generale della Repubblica Presso la Corte di Appello di Bologna

Dettagli

L'articolo 111 della Costituzione stabilisce:

L'articolo 111 della Costituzione stabilisce: L'articolo 111 della Costituzione stabilisce: La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge ; Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità,

Dettagli

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA SOSPENSIONE DEL PROCESSO CON MESSA ALLA PROVA DELL IMPUTATO NEL FORO DI BOLZANO

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA SOSPENSIONE DEL PROCESSO CON MESSA ALLA PROVA DELL IMPUTATO NEL FORO DI BOLZANO LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA SOSPENSIONE DEL PROCESSO CON MESSA ALLA PROVA DELL IMPUTATO NEL FORO DI BOLZANO PARTI FIRMATARIE: Presidente del Tribunale di Bolzano; Presidente della Sezione Penale del Tribunale

Dettagli

INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI. CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru)

INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI. CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru) INDICE SOMMARIO TOMO I PROCEDIMENTI SPECIALI CAPITOLO I L APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI (Antonio Angelo Arru) 1. Considerazioni preliminari....................... p. 3 2. Cenni storici.............................»

Dettagli

Pagina 1 di 5 LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219 Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. (18G00006) (GU n.12 del 16-1-2018) Vigente al: 31-1-2018 IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

CORTE DI APPELLO DI RICORSO AI SENSI DELLA LEGGE 89/2001 PER L ECCESSIVA DURATA DI UN PROCESSO PENALE TRIBUNALE DI

CORTE DI APPELLO DI RICORSO AI SENSI DELLA LEGGE 89/2001 PER L ECCESSIVA DURATA DI UN PROCESSO PENALE TRIBUNALE DI CORTE DI APPELLO DI RICORSO AI SENSI DELLA LEGGE 89/2001 PER L ECCESSIVA DURATA DI UN PROCESSO PENALE TRIBUNALE DI Il sottoscritto, nato a, il e residente a Via (C.F..), rappresentato e difeso nella presente

Dettagli

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n. 46636 Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Corte di Appello di Napoli, con sentenza emessa il 07/12/010, confermava la sentenza

Dettagli

Ricorsi contro le cartelle esattoriali vicino casa

Ricorsi contro le cartelle esattoriali vicino casa Ricorsi contro le cartelle esattoriali vicino casa Autore: Villani Maurizio In: Diritto tributario La Corte Costituzionale, con l importante sentenza n. 44 del 03 marzo 2016, ha dichiarato l illegittimità

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La mancata indicazione del responsabile del procedimento nelle cartelle esattoriali: rilievi di incostituzionalità

Dettagli

CASO ELUANA ENGLARO. Cassazione Civile - sezione I 4-16/10/2007 n

CASO ELUANA ENGLARO. Cassazione Civile - sezione I 4-16/10/2007 n CASO ELUANA ENGLARO Stato vegetativo irreversibile e volontà certa del paziente: solo così è lecito staccare la spina 1 Il diritto all autodeterminazione terapeutica del paziente non incontra alcun limite

Dettagli

Il sistema giudiziario

Il sistema giudiziario Il sistema giudiziario Sintesi su: Principi costituzionali Il Consiglio Superiore della Magistratura Attori e gradi del processo Lo scopo della pena Le misure alternative alla pena I principi costituzionali

Dettagli

Editrice. Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento: questo il testo di Legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Editrice. Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento: questo il testo di Legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 16.1.2018 La Nuova Procedura Civile, 1, 2018 Editrice Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento: questo

Dettagli

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo Definizione Perché si abbia un reato, occorre la possibilità di muovere un qualche rimprovero al soggetto agente. Quest esigenza discende dal principio di personalità della responsabilità penale espresso

Dettagli

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 110 11.04.2014 Omessa IVA. allineata all infedele dichiarazione Il mancato versamento commesso fino al 17 settembre 2011 è punibile solo se l

Dettagli

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 31 dicembre 2014, n

Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 31 dicembre 2014, n Giurisprudenza di legittimità CORTE DI CASSAZIONE CIVILE Sez. II, 31 dicembre 2014, n. 27559 Patente - Revoca e sospensione - Sospensione - Adozione con riferimento alle altre ipotesi di reato di cui all

Dettagli

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale 4 dicembre 2018 Micaela Barbotti Consenso informato Legge n. 219/2017 Ingresso in struttura o avvio del progetto

Dettagli

Dott.ssa Elena Tuvinelli

Dott.ssa Elena Tuvinelli Dott.ssa Elena Tuvinelli FONTI il consenso informato non è previsto da una normativa specifica, né come diritto soggettivo del paziente né come causa di esclusione della responsabilità civile né come scriminante

Dettagli

Disposizioni Anticipate di Trattamento

Disposizioni Anticipate di Trattamento Disposizioni Anticipate di Trattamento Io sottoscritto/a (cognome/nome) telefono cellulare @ e-mail Nel pieno delle mie facoltà mentali, in totale libertà di scelta, ai sensi e per effetto delle normative

Dettagli

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni Recentemente, la Suprema Corte (sentenza n. 41192 del 3 ottobre 2014), ha confermato la decisione dei Giudici territoriali che avevano

Dettagli

Associazione Luca Coscioni

Associazione Luca Coscioni Associazione Luca Coscioni La depressione è una malattia molto invalidante ed è importante che venga presa sul serio e curata tempestivamente perché tra le principali cause di suicidio. Associazione Luca

Dettagli