Documento. Documento. Ricerca di Informazioni. Esigenza Informativa 13/05/2011. La Ricerca dell Informazione per le Scienze Umane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Documento. Documento. Ricerca di Informazioni. Esigenza Informativa 13/05/2011. La Ricerca dell Informazione per le Scienze Umane"

Transcript

1 1 La Ricerca dell Informazione per le Scienze Umane 2 La Ricerca dell Informazione: Oggetti e Attori Documento Documento 3 4 conoscenze e informazioni letteratura di riferimento per una specifica disciplina informazione fattuale (dati) sono registrate su supporti fisici documento (risorsa informativa) = supporto + contenuto analogico o digitale locale o remoto (accessibile in rete) testuale, grafico, multimediale risorsa continuativa (più frequente in ambito analogico): documento costituito da più parti che si aggiungono successivamente al contenuto iniziale (es.: rivista, opera multivolume) risorsa integrativa (più frequente in ambito digitale): documento il cui contenuto è modificato con frequenza elevate (es. home page di un sito web) ciclo di vita: periodo di tempo nel quale il contenuto del documento è aggiornato o rilevante Esigenza Informativa Ricerca di Informazioni 5 6 Anomalous State of Knowledge (ASK): percezione soggettiva di una lacuna di conoscenza che determina una ricerca d informazione ricerca di un documento conosciuto (known item search) ricerca di un argomento specifico (specific subject search) esplorazione (browsing) all interno di un ambito disciplinare navigazione (surfing) partendo da un documento e seguendo collegamenti serendipità (serendipity): guidato solo dalla curiosità spero di essere fortunato e trovare qualcosa d interessante tacit knowledge retrieval: rivolgersi ad un esperto information retrieval: interrogare il catalogo di una biblioteca, una web directory, un motore web full text retrieval: consultare un documento reference linking: consultare i documenti riferiti in un documento 1

2 Information Retrieval (IR) Information Retrieval 7 processo interattivo richiesta (query) formulata dall utente (chi cerca le informazioni) risposta (result) fornita da un sistema che seleziona, tra tutte le informazioni di cui dispone, quelle pertinenti con la query indicizza le informazioni (indica come reperire i documenti che le contengono) ordina le informazioni secondo il grado di rilevanza (relevance ranking) 8 disciplina tecnico/scientifica nata negli anni 50 classical IR: nelle DB web IR: nei motori di ricerca Query 10 9 I Metadati query con termini generici su motore generalista es: Umberto Eco tesi su Google (quasi risultati) Query Metadati per l IR 11 query con valori qualificati su motore specialistico es. Google Libri Titolo = tesi Autore = Umberto Eco (1 risultato) 12 Ih kj kjh kjh kjh kjhmetadato jj lkj lkj lkj lkj lkj lkj lkj lkj lkj lkj lkj metadato lkj lkj lkj lkj lk jlk jlk jlk jl kjl kj lkj lkj lkjl kj lkj lkj lkj. Lkj lkj lk jlk jlk jlk jl kjlmetadato kj lkj lkj lkj lkj lkj lkj lkj. hgfhhgf hgf hgf hg metadato hgf hgf hgf hgf hg hgf hgf hggf hgf hf hgf hgfh gfhgf hgf hgf hgf hg hgf. metadato gjh jhg jhg jh jhg jhg metadato: attributo strutturato del documento che ne promuove il reperimento indicizzazione: inserimento di metadati (cercando di anticipare i criteri di ricerca) record: insieme di metadati che fornisce una descrizione sufficientemente articolata del documento schema di metadati: insieme predefinito di elementi che per ogni metadato indicano nome (etichetta) valore che può assumere regole di utilizzo formati di scambio (per la condivisione con altri sistemi) 2

3 Indicizzazione Metadati 13 manuale catalogatore: operatore umano specializzato che si occupa dell indicizzazione (di solito solo da frontespizio e poche altre parti (paratesto)) abstract: indicizzazione di articoli scientifici da parte dell autore social tagging: indicizzazione distribuita nel web automatica eseguita da un sistema di IR può essere su tutto il testo (full text indexing) 14 descrittivi (es. titolo, autore, lingua, data di pubblicazione ) identificatore (es. ISBN, DOI ) semantici: riguardano il contenuto intellettuale (es. parole chiave, abstract, codice di classificazione ) di localizzazione: riguardano l esemplare fisico o copia del documento (es. segnatura, URL ) amministrativi e gestionali: riguardano le modalità di archiviazione e manutenzione strutturali: collegano le varie componenti di risorse composte ISBN DOI 15 International Standard Book Number 13 cifre (5 parti separate da - ) prima parte (3 cifre): identifica il tipo di manufatto (libro: 978 e in futuro anche 979) seconda parte: area linguistica (identifica il Paese o l'area linguistica dell'editore) terza parte: prefisso editore (identifica l'editore/marchio editoriale) quarta parte: numero identificativo del titolo quinta parte (1 cifra): numero di controllo (garanzia contro possibili errori) 16 Digital Object Identifier: standard che consente l'identificazione duratura, all'interno di una rete digitale, di qualsiasi entità che sia oggetto di proprietà intellettuale (testi, immagini, risorse audio o video, software ) e di associarvi metadati benefici: persistenza (alla modifica dell ubicazione del materiale ) cooperazione con altri dati, provenienti da altre fonti estensibilità (possibile aggiungere nuove caratteristiche e servizi attraverso l amministrazione dei Gruppi dei DOI Name) indipendenza dalla piattaforma aggiornamenti dinamici Metadati Elenchi di Record di Metadati 17 esterni: registrati all esterno del documento primario, in un documento secondario (surrogato) (es. scheda catalografica) interni: all interno del documento primario specifici tag nei documenti digitali (es. tag nello header dei file HTML) 18 indici: liste di surrogati, supportano il browsing (es. bibliografie, web directory ) gestiti in modalità DB: supportano ricerche più articolate (es. cataloghi online di biblioteche ) 3

4 Biblioteca Tradizionale La Biblioteca come Sistema di IR missione: rendere liberamente accessibili le informazioni di interesse per il pubblico di riferimento funzioni: selezionare e acquisire documenti disporli fisicamente nella collezione segnalarne la presenza agli utenti (catalogo, strumenti di disseminazione) facilitarne la ricerca e l accesso (reference: istruzione e aiuto agli utenti) gestirne la circolazione (consultazione, prestito, copie analogiche e digitali (download)) conservarli (riordino, pulizia, rilegatura, sostituzione) scartarli (al termine del ciclo di vita) Biblioteca: Evoluzione IR in Biblioteca 21 documenti digitali (testuali e multimediali): ebooks, ejournals, banche dati, audio, video, immagini accesso remoto necessità di confrontarsi con le nuove realtà di gestione e circolazione delle conoscenze (web ) funzioni di gestione: automazione, accesso online 22 biblioteca a scaffale aperto disposizione fisica dei documenti per argomento browsing a scaffale biblioteca a scaffale chiuso catalogo: collezione di surrogati (schede catalografiche) intestazione (punto di accesso): metadato utilizzato come criterio di ordinamento segnatura: metadato che indica la collocazione fisica descrizione: altri metadati Catalogo 23 catalogo per autore/titolo: intestazione = cognome dell autore o titolo per opere anonime o collettive, riviste catalogo per soggetto: intestazione = stringa di testo che esprime l argomento 24 La Catalogazione Bibliotecaria catalogo cartaceo: schede mobili in cassetti catalogo informatizzato: realizzato con DB OPAC (Online Public Access Catalog): online 4

5 Catalogazione Bibliografica Registrazione Bibliografica 25 ramo della biblioteconomia (library science) principi internazionali di catalogazione (Statement of International Cataloguing Principles) (2009) standard catalografici: schemi di metadati metadati descrittivi International Standard Bibliographic Description (ISBD) (2007) codici di catalogazione nazionali: in Italia: Regole Italiane di Catalogazione (RICA) (2009) metadati semantici testuali (soggetti) in Italia: Nuovo Soggettario (2006) metadati semantici codificati (codici di classificazione) Classificazione Decimale Dewey 26 record bibliografico visualizzazione nell OPAC intestazione segnatura Registrazione Bibliografica Controllo di Autorità visualizzazione in formato UNIMARC XML (formato di scambio internazionale tra le biblioteche basato su XML) punti di accesso indispensabili: metadati indicizzati più utilizzati come criteri di ricerca (titolo, autore, soggetto, anno, identificatore standard) punti di accesso aggiuntivi: gli altri metadati (Paese, lingua ) effettuato dal catalogatore per risolvere problemi di omonimia e sinonimia si crea un record di autorità e le varianti sono rinvii ad esso 29 Entità dell Universo Bibliografico opera: puro contenuto intellettuale di un documento espressione: modo in cui l opera si realizza (es. in forma di testo, in forma di immagini in movimento ) manifestazione: l oggetto fisico in cui l espressione si materializza (es. il libro, il film ) esemplare: la singola copia che istanzia la manifestazione (es. una copia del libro o di un DVD ) 30 Relazioni tra Documenti relazione di equivalenza: tra i documenti cambia solo la manifestazione (es. fotocopie, ristampe, digitalizzazioni ) relazione derivativa: cambia solo l espressione (es. traduzioni, nuove edizioni, revisioni, riduzioni cinematografiche) relazione descrittiva: cambia l opera: uno dei documenti commenta, critica, recensisce o analizza l altro relazione sequenziale: un documento continua l altro (es. sequel di un film) relazione di accompagnamento: un documento si aggiunge ad un altro (es. supplemento di una rivista) 5

6 Soggettazione 31 La Catalogazione Semantica: la Soggettazione 32 descrizione dell argomento principale (aboutness) del documento con una o più stringhe di testo strutturate (soggetti) i termini della stringa sono scelti da un vocabolario controllato regole in Italia: Nuovo Soggettario (2006) Soggettazione: Esempio Controllo del Vocabolario 33 titolo: I rag@zzi del web - I preadolescenti e Internet: una ricerca soggetto: Oggetto: Internet Azione: Internet Diffusione Agente/Beneficiario: Internet Diffusione Adolescenza Forma del contenuto: Internet Diffusione Adolescenza - Inchieste 34 linguaggio di indicizzazione: vocabolario dei termini utilizzati per la soggettazione non controllato: utilizza i termini contenuti nel documento da catalogare (es. liste di keyword) controllato: si basa su un vocabolario controllato, elenco di descrittori, termini preferiti cui sono associati termini non-preferiti (sinonimi, quasi sinonimi, forme varianti ) thesauro: vocabolario controllato con indicazione delle relazioni tra i descrittori di concetti correlati Classificazione Bibliografica 35 La Catalogazione Semantica: la Classificazione 36 classificazione dei documenti in aree disciplinari attribuisce ad ogni documento un codice alfabetico numerico misto utile anche per la collocazione a scaffale si basa su uno schema di classificazione ambito di applicazione generale: per l intero sapere umano specialistico: per singole discipline rappresentazione dei concetti enumerativo: i concetti sono elencati gerarchicamente a faccette: ogni concetto è la combinazione di singoli termini (faccette) 6

7 Classificazione Decimale Dewey Classificazione Decimale Dewey 37 Melvil Dewey ( ): bibliotecario statunitense Dewey Decimal Classification lo schema più diffuso nel mondo (30 lingue, 135 paesi, 60 biblioteche nazionali) schema generale, enumerativo codice numerico 38 classificazione gerarchica del sapere 10 classi (aree disciplinari) 000: generalità 100: flosofia 200: religione 300: scienze sociali 400: linguaggio 500: scienze naturali e matematiche 600: tecnologia (scienze applicate) 700: belle arti e arti decorative 800: letterature 900: geografia - storia CDD: Esempio 39 Zangara Aldo, Il post-infarto e le patologie associate: interventi preventivi, curativi e riabilitativi nella pratica clinica, Piccin, 1997, ISBN La Ricerca dell Informazione 600 scienze applicate 610 medicina 616 malattie specifiche malattie malattie del cuore malattie delle coronarie infarto miocardico misure preventive 41 Ricerca dell Informazione definire il target informativo (argomento, aspetti principali, limitazioni linguistiche, temporali ) tradurre il target in un profilo di ricerca (stringa di termini e relazioni tra essi) inserire il profilo in uno o più sistemi di information retrieval in base a numerosità e bontà dei risultati riformulare il profilo di ricerca allargare la ricerca (pearl growing) restringere la ricerca (onion peeling) navigare tra le citazioni (citation search) una volta raggiunto un set soddisfacente filtrarlo ed ordinarlo (ranking) monitorare le fonti nel tempo (aggiornamento) 42 Ricerca nell OPAC: Navigatore Dewey es.: 7

8 OPAC: Liste di Browsing OPAC: Liste di Browsing titoli autori OPAC: Liste di Browsing OPAC: Ricerca Libera (Keyword) soggetti OPAC: Ricerca Base OPAC: Ricerca Avanzata operatori booleani: AND, OR, NOT logica fuzzy (es. ) trova gli autori Cadei, Zadei, Caldei ) caratteri jolly *: uno o più caratteri?: un solo carattere rilevanza (@^) filtri 8

9 OPAC: Ricerca Avanzata SuperOPAC: SBN ordinamento salvataggio dei risultati Servizio Bibliotecario Nazionale quasi biblioteche italiane SuperOPAC: WorldCat MetaOPAC: KVK WorldCat di OCLC più di biblioteche 112 Paesi più di 470 lingue 182 milioni di record bibliografici Karlsruher Virtueller Katalog MetaOPAC: TEL Social Cataloguing The European Library social tagging applicato alla catalogazione metadati di giudizio raccomandazioni recensioni voti in genere i record bibliografici sono importati da OPAC 9

10 Social Cataloguing: LibraryThing Accesso ai Documenti Primari in Internet Barriere all Accesso Archivio Aperto 57 non sempre è possibile aprire il testo pieno di un documento barriere economiche: richiesta di abbonamento o pay-per-view barriere legali: legate al copyright, strumenti di digital rights management inibiscono alcuni utilizzi (stampa, download ) barriere tecniche formati proprietari che richiedono SW a pagamento formati non interoperabili forme non fruibili per i disabili 58 biblioteca digitale che supporta l autoarchiviazione dei documenti da parte degli autori nasce in ambito accademico per supportare la circolazione del sapere tra i ricercatori archivio istituzionale: supporta i ricercatori collegati ad un istituzione (tesi, preprint, dispense, slide ) archivio disciplinare: contributi in un ambito scientifico da tutto il mondo HAL arxiv Hyper Articles en Ligne archivio aperto istituzionale nazionale francese archivio aperto disciplinare fisica matematica informatica biologia quantitativa finanza quantitativa statistica oltre articoli 10

11 PubMed Central Rivista Open Access 61 archivio aperto disciplinare (medicina) 62 rivista con comitato editoriale con processo di revisione per la selezione degli articoli pubblicata in un archivio aperto Directory of Open Access Journals ( ne elenca oltre Metriche sui Sistemi di IR 63 Valutazione dei Sistemi di IR 64 rilevanza: indica l interesse dell utente nei confronti dei documenti reperiti: non è oggettiva, dipende dalle conoscenze pregresse dell utente (doppioni, documenti simili, ridondanze ) precisione: percentuale di documenti rilevanti per l utente rispetto al totale dei risultati rumore: percentuale di documenti irrilevanti per l utente rispetto al totale dei risultati richiamo: percentuale di documenti rilevanti reperiti rispetto al totale dei documenti rilevanti presenti nell intera collezione silenzio: percentuale di documenti rilevanti non reperiti novelty ratio: percentuale di documenti rilevanti reperiti precedentemente sconosciuti all utente coverage ratio: rapporto tra i documenti rilevanti reperiti e i documenti rilevanti già noti all utente Legge di Mooers 65 Calvin Mooers (1952): un sistema di IR tenderà a non essere usato quando trovare le informazioni è più noioso e doloroso che non trovarle rapidità: dipende da velocità del sistema nel processare la query capacità del sistema di far risparmiare tempo all utente facilità d uso: dipende da facilità di apprendimento delle funzioni del sistema possibilità di personalizzazioni efficacia della presentazione dei risultati e dell accesso ai documenti primari 66 FINE 11

Documento. Documento. Documenti nel Web. L'Information Retrieval 19/05/2015. La Ricerca dell Informazione: Oggetti e Attori

Documento. Documento. Documenti nel Web. L'Information Retrieval 19/05/2015. La Ricerca dell Informazione: Oggetti e Attori 2 La Ricerca dell Informazione: Oggetti e Attori BIBLIOTECONOMIA E RICERCA DELLE INFORMAZIONI IN INTERNET Informatica Generale (AA 2014-15) Documento Documento 3 4 conoscenze e informazioni letteratura

Dettagli

Le informazioni. Fondamenti di informatica. I documenti. Information retrieval. Information retrieval. Ricerche alternative 19/02/2015

Le informazioni. Fondamenti di informatica. I documenti. Information retrieval. Information retrieval. Ricerche alternative 19/02/2015 Fondamenti di informatica Appunti sulla ricerca di informazioni per le scienze umane dal capitolo 8 del testo: M. Lazzari, Informatica umanistica, McGraw-Hill, 2014 Marco Lazzari Le informazioni 1. letteratura

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica La ricerca dell informazione Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline La ricerca dell informazione 1 La ricerca dell informazione 2 3 Outline

Dettagli

RICERCA DELL INFORMAZIONE

RICERCA DELL INFORMAZIONE RICERCA DELL INFORMAZIONE DOCUMENTO documento (risorsa informativa) = supporto + contenuto analogico o digitale locale o remoto (accessibile in rete) testuale, grafico, multimediale DOCUMENTO risorsa continuativa

Dettagli

Relazione finale dell affiancamento per la catalogazione della Biblioteca del Conservatorio N. Paganini di Genova

Relazione finale dell affiancamento per la catalogazione della Biblioteca del Conservatorio N. Paganini di Genova Relazione finale dell affiancamento per la catalogazione della Biblioteca del Conservatorio N. Paganini di Genova Svolgimento: inizio dicembre 2005 / fine agosto 2006 Relazione: il lavoro di catalogazione

Dettagli

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova La ricerca con A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale Novembre 2011 Come funziona Google Esplora il web per raccogliere tutti i siti, le immagini, le pagine che contengono i termini che hai

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

Banche dati. (citazionali / bibliometriche)

Banche dati. (citazionali / bibliometriche) Banche dati (citazionali / bibliometriche) Database citazionali e/o bibliometrici Raccolgono ed elaborano i metadati dalle pubblicazioni scientifiche in tutti i campi della ricerca, indicizzando gli articoli

Dettagli

Cataloghi online: l OPAC di Ateneo e i principali cataloghi collettivi

Cataloghi online: l OPAC di Ateneo e i principali cataloghi collettivi Cataloghi online: l OPAC di Ateneo e i principali cataloghi collettivi Il catalogo (OPAC)è il servizio principale delle biblioteche, lo strumento per orientarsi tra le raccolte, cioè per sapere che cosa

Dettagli

Liste di autorità per l indicizzazione e la conservazione digitale dell archivio del CNUCE e della CGI

Liste di autorità per l indicizzazione e la conservazione digitale dell archivio del CNUCE e della CGI XXVI Convegno Internazionale Ass.I.Term Terminologia e organizzazione della conoscenza nella conservazione della memoria digitale Liste di autorità per l indicizzazione e la conservazione digitale dell

Dettagli

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali Ornella Nicotra A.A. 2000-2001 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli Studi di Roma La

Dettagli

Risorse e strumenti per la ricerca bibliografica

Risorse e strumenti per la ricerca bibliografica Risorse e strumenti per la ricerca bibliografica a cura della Biblioteca di Ateneo Presentazione alle matricole del Dipartimento di Scienza dei Materiali Università degli Studi di Milano-Bicocca 13/05/2015

Dettagli

Periodici elettronici e banche dati

Periodici elettronici e banche dati Servizio civile nazionale volontario Università di Pavia Progetto Vivere la biblioteca: dalla gestione al servizio - 2009 Periodici elettronici e banche dati Caterina Barazia Periodici elettronici: definizione

Dettagli

Tracce di approfondimento per il capitolo 6 La ricerca di informazioni per le scienze umane

Tracce di approfondimento per il capitolo 6 La ricerca di informazioni per le scienze umane Tracce di approfondimento per il capitolo 6 La ricerca di informazioni per le scienze umane Vantaggi e limiti delle folksonomie (difficoltà: *) Nel paragrafo 7.4 è stato introdotto il concetto di social

Dettagli

Torrossa: la piattaforma full text di Casalini. http://www.torrossa.it

Torrossa: la piattaforma full text di Casalini. http://www.torrossa.it Torrossa: la piattaforma full text di Casalini La musica in Torrossa, la piattaforma full text di Casalini libri Andrea Ferro Responsabile commerciale risorse elettroniche http://www.torrossa.it XX Giornata

Dettagli

I servizi della Biblioteca per la ricerca bibliografica

I servizi della Biblioteca per la ricerca bibliografica I servizi della Biblioteca per la ricerca bibliografica per master Infermiere di ricerca di Laura Colombo Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16 novembre 2012 Sommario La ricerca bibliografica:

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin Risorse e servizi per gli studenti Giornata di accoglienza alle matricole a.a. 2015-2016 a cura di Maria Cristina Vettore 28/09/2015

Dettagli

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI IL SERVIZIO CIVILE E una opportunità per i GIOVANI di impegnarsi nella società ed accrescere le proprie conoscenze 1 ANNO è il tempo di impiego dei giovani volontari 433 EURO è la retribuzione mensile

Dettagli

DATI TESTI IMMAGINI SUONI MULTIMEDIALI DATI TESTI IMMAGINI SUONI MULTIMEDIALI

DATI TESTI IMMAGINI SUONI MULTIMEDIALI DATI TESTI IMMAGINI SUONI MULTIMEDIALI Informazione Elettronica, Ricerca ed orso di Informatica Generale (Roberto BSILI) Teramo, 21 Dicembre, 1999 Informazione Elettronica, pplicazioni ed Informazioni utomatizzate Strumenti di utomazione pplicazioni

Dettagli

Informa(on Retrival. RispeBo alla teoria classica delle basi di da(, l enfasi non è sulla ricerca di da( ma sulla ricerca di informazioni.

Informa(on Retrival. RispeBo alla teoria classica delle basi di da(, l enfasi non è sulla ricerca di da( ma sulla ricerca di informazioni. Informa(on Retrival L Informa(on Retrieval (IR) si occupa della rappresentazione, memorizzazione e organizzazione dell informazione, al fine di rendere agevole all utente il soddisfacimento dei propri

Dettagli

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica 15 gennaio 2013

Dettagli

traduzione dal tedesco Anna Colotto, Elisa Fiocchi 09/11/2005

traduzione dal tedesco Anna Colotto, Elisa Fiocchi 09/11/2005 Strumenti bibliograficodisciplinari per il tedesco e la traduzione dal tedesco Anna Colotto, Elisa Fiocchi 09/11/2005 Ricerca bibliografica in ambito linguistico letterario Il catalogo è lo strumento mediante

Dettagli

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna, 18.06.

Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna, 18.06. Standard internazionali di descrizione archivistica: ISAAR (CPF) Ingrid Germani Corso per l apprendimento di X-Dams Bologna, 18.06.2009 1 ISAAR (CPF): International Standard Archival Authority Record for

Dettagli

WinISIS. Caratteristiche di WinISIS - CDS/ISIS per Windows 1/2. Francesca Andreini

WinISIS. Caratteristiche di WinISIS - CDS/ISIS per Windows 1/2. Francesca Andreini WinISIS Caratteristiche di WinISIS - CDS/ISIS per Windows 1/2 Francesca Andreini WinISIS Caratteristiche 1 Creato dall UNESCO Rete di distributori internazionale Software multilingue free per la gestione

Dettagli

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica

Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica Trovare nelle risorse della Biblioteca- per Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Sesto Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati

Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati Indagine sulla diffusione degli e-book negli Atenei italiani promossa da CARE I primi risultati Paola Gargiulo (Caspur) Anna Ortigari (Università di Bologna) Milano 12 marzo 2010 agenda Il libro: quali

Dettagli

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi

Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi Biblioteca dell Accademia di Belle Arti di Napoli Anna Caputi La biblioteca al fine di migliorare e favorire il rapporto con i propri utenti ha deciso di definire la propria Carta dei servizi. Il presente

Dettagli

BIBLIOTECARIA e BIBLIOTECARIO

BIBLIOTECARIA e BIBLIOTECARIO Aggiornato il 3 luglio 2009 BIBLIOTECARIA e BIBLIOTECARIO 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 4 3. DOVE LAVORA... 5 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 6 5. COMPETENZE... 7 Quali competenze sono necessarie?...

Dettagli

La ricerca di libri per argomento

La ricerca di libri per argomento La ricerca di libri per argomento a cura di Ilaria Moroni Seminario interdisciplinare Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, a.a. 2014/15 Sommario Servizi e strumenti della BdA di Milano-Bicocca:

Dettagli

RISORSE E SERVIZI della BIBLIOTECA G. LASCHI Elena Cuomo. Azienda USL Città di Bologna, Ospedale Maggiore - Bologna

RISORSE E SERVIZI della BIBLIOTECA G. LASCHI Elena Cuomo. Azienda USL Città di Bologna, Ospedale Maggiore - Bologna RISORSE E SERVIZI della BIBLIOTECA G. LASCHI Elena Cuomo. Azienda USL Città di Bologna, Ospedale Maggiore - Bologna La Biblioteca G.Laschi nasce nel 1968 per decisione dell allora Amministrazione Ospedali

Dettagli

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili Scheda A Progetti di miglioramento per l anno 2012 Progetto 1: Completamento del catalogo elettronico Il patrimonio della Biblioteca Civica è costituito (dato relativo all anno 2010) da circa 280.000 unità

Dettagli

GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI

GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI (a cura del Servizio Tutorato) Questa sintetica guida ha lo scopo di aiutare lo studente nel reperimento del materiale utile

Dettagli

I servizi del SITR-IDT

I servizi del SITR-IDT I servizi del SITR-IDT Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR-IDT) Titolo Creatore I servizi del SITR-IDT SITR Data 05/02/10 Soggetto Tipo Editore Descrizione Autori Formato Riferimento Diritti

Dettagli

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea.

Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea. Architectour.net. Un viaggio nell architettura contemporanea. Nella nostra epoca stiamo assistendo ad una nuova fase della progettazione architettonica, rivolta a creare nuove centralità urbane e a gestire

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

La gestione del documento

La gestione del documento Operatore giuridico d impresa Informatica Giuridica A.A 2002/2003 II Semestre La gestione del documento prof. Monica Palmirani Il documento A differenza del dato il documento è solitamente un oggetto non

Dettagli

la navigazione dei contenuti

la navigazione dei contenuti Chi sei? Come vuoi operare? la navigazione dei contenuti I contenuti informativi del portale sono organizzati senza l alberatura tradizionale rigida ma sono liberi di essere navigati secondo logiche e

Dettagli

Archiviazione ed accesso all'informazione (I. Zangara)

Archiviazione ed accesso all'informazione (I. Zangara) Università degli studi di Catania Archiviazione ed accesso all informazione Archivio Insieme di documenti, dello stesso tipo o di tipi diversi, che per esigenze specifiche informative costituisce una raccolta

Dettagli

Gli obiettivi del Governo italiano per la dematerializzazione dei documenti G.Pontevolpe

Gli obiettivi del Governo italiano per la dematerializzazione dei documenti G.Pontevolpe Gli obiettivi del Governo italiano per la dematerializzazione dei documenti Ing. Gianfranco Pontevolpe Responsabile Ufficio Dematerializzazione Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione

Dettagli

Concorso 197 Prima Prova TEST 2 1

Concorso 197 Prima Prova TEST 2 1 Concorso 197 Prima Prova TEST 2 1 1. Quale di queste funzioni distingue la biblioteca universitaria dalle altre tipologie di biblioteche? a. La catalogazione descrittiva dei documenti posseduti b. La funzione

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

Descrizione archivistica

Descrizione archivistica Archiui è la piattaforma open source per la gestione digitale del patrimonio culturale. E costruita con i migliori software open source internazionali come Collective Access (per il back-end), Wordpress

Dettagli

GUIDA ALL USO DEI CATALOGHI ONLINE

GUIDA ALL USO DEI CATALOGHI ONLINE GUIDA ALL USO DEI CATALOGHI ONLINE Il servizio dei cataloghi online, ideato e promosso dalla Biblioteca dell Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria, ha il compito di agevolare l utenza

Dettagli

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: maggio 2012 BdA - sommario Introduzione: perché, dove e quando, cosa e come Servizi: fai da te, di prestito,

Dettagli

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci Breve guida alla ricerca bibliografica on-line 1 Breve guida alla ricerca bibliografica on-line Questa breve guida è indirizzata principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Tecnologie

Dettagli

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. Area web Pubblica L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione. L informazione contenuta nel portale può essere di tipo

Dettagli

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi Obiettivi migliorare l'efficienza interna ridurre i registri cartacei diminuire gli uffici di protocollo razionalizzare i

Dettagli

Un portale per l editoria medico-scientifica italiana

Un portale per l editoria medico-scientifica italiana Un portale per l editoria medico-scientifica italiana [22.11.2005] doi: 10.1389/DBmed1 Il progetto si propone come risultato la creazione di una banca dati bibliografica - accessibile via Web - su contenuti

Dettagli

AIB. Sezione Emilia-Romagna Reggio Emilia, 9 dicembre 1999. Illustrazioni tratte da: Hyperseaching the Web. Scientific American, June 1999

AIB. Sezione Emilia-Romagna Reggio Emilia, 9 dicembre 1999. Illustrazioni tratte da: Hyperseaching the Web. Scientific American, June 1999 AIB. Sezione Emilia-Romagna Reggio Emilia, 9 dicembre 1999 Illustrazioni tratte da: Hyperseaching the Web. Scientific American, June 1999 la nuova società dello scambio nascita del World Wide Web (CERN

Dettagli

Banche dati, risorse elettroniche e strumenti di supporto bibliografico allo studio e alla ricerca

Banche dati, risorse elettroniche e strumenti di supporto bibliografico allo studio e alla ricerca Banche dati, risorse elettroniche e strumenti di supporto bibliografico allo studio e alla ricerca a cura di Carmela Napoletano Presentazione alle matricole del Dipartimento di Scienze dei Materiali Università

Dettagli

Gestione Audit di Certificazione

Gestione Audit di Certificazione Gestione Audit di Certificazione (e Azioni di Miglioramento conseguenti alle NC ed Osservazioni rilevate) Caso di Studio Q104 Rev. 3 Dicembre 2013 Sommario Programmazione dell audit Visualizzazione impegni

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill Hill,, 2007 Ricevimento studenti Lunedì ore 11-13 Didattica su web Si interagisce

Dettagli

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE Un team di esperti in progettazione formativa è a disposizione per lo sviluppo di soluzioni personalizzate e la realizzazione di percorsi costruiti intorno alle esigenze di ciascuna

Dettagli

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright

Release MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright Titolo Tutorial MOVIO: PageType: Storyteller Release MOVIO SCMS 1.00 Versione Tutorial 1.00 Data 15/02/14 Autori e affiliation Rubino Saccoccio Commenti Dichiarazione di copyright Abstract Questo documento

Dettagli

Le presentazioni: contesto d uso e buone prassi per la realizzazione di learning objects. Gianni Vercelli DISA Univ. Di Genova

Le presentazioni: contesto d uso e buone prassi per la realizzazione di learning objects. Gianni Vercelli DISA Univ. Di Genova Le presentazioni: contesto d uso e buone prassi per la realizzazione di learning objects Gianni Vercelli DISA Univ. Di Genova Sommario Learning Objects SCORM Granularità LOM Indicizzazione Buone prassi

Dettagli

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

Biblioteca Sportiva Nazionale

Biblioteca Sportiva Nazionale Biblioteca Sportiva Nazionale La ricerca bibliografica nello sport L utilizzo dei data base on line 1 Fare una ricerca Definizione Formulazione 2 Definizione Argomento Finalità Materiali già posseduti

Dettagli

Rivista del digitale nei beni culturali

Rivista del digitale nei beni culturali Anno IV, Numero 2-2009 Rivista del digitale nei beni culturali ICCU-ROMA Archivi digitali per la storia del restauro librario Rita Carrarini Donato Lanzellotto Antonella Pagliarulo Istituto centrale per

Dettagli

MediaLibraryOnLine Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali

MediaLibraryOnLine Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali Dal marzo 2009 è attivo (http://www.medialibrary.it) il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione

Dettagli

OPAC e non solo: cercare libri per argomento

OPAC e non solo: cercare libri per argomento OPAC e non solo: cercare libri per argomento a cura di Ilaria Moroni Seminario interdisciplinare Università degli Studi di Milano-Bicocca Milano, a.a. 2012/13 Sommario Servizi e strumenti della BdA di

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL INFORMAZIONI PERSONALI NOME BARSOTTI, PAOLA CHIARA INDIRIZZO ITALIANA NAZIONALITÀ DATA DI NASCITA 23 OTTOBRE 1963

FORMATO EUROPEO PER IL INFORMAZIONI PERSONALI NOME BARSOTTI, PAOLA CHIARA INDIRIZZO ITALIANA NAZIONALITÀ DATA DI NASCITA 23 OTTOBRE 1963 FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME BARSOTTI, PAOLA CHIARA INDIRIZZO RECAPITI TELEFONICI UFFICIO 041 2572315 FAX UFFICIO E-MAIL PAOLAC@IUAV.IT NAZIONALITÀ ITALIANA DATA

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche La ricerca bibliografica: cos è? La ricerca bibliografica è quel complesso di attività volte ad accertare l'esistenza,

Dettagli

Glossario di biblioteconomia

Glossario di biblioteconomia Glossario di biblioteconomia GLOSSARIO AA.VV. Modo desueto di indicare i diversi autori i cui scritti sono raccolti in un volume collettaneo. A Abstract Riassunto, estratto del contenuto di un documento

Dettagli

Cercare libri e articoli in modo efficace

Cercare libri e articoli in modo efficace Cercare libri e articoli in modo efficace di Ilaria Moroni Corso di laurea Triennale in Comunicazione e Psicologia Prova finale - II modulo, 21 gennaio 2014 Sommario Fare una ricerca bibliografica: cosa,

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

Prof. Pagani Corrado HTML

Prof. Pagani Corrado HTML Prof. Pagani Corrado HTML IPERTESTI E MULTIMEDIALITÀ Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave sensibili (link). Può essere visto come una rete; i documenti

Dettagli

La ricerca bibliografica per infermieristica: PubMed

La ricerca bibliografica per infermieristica: PubMed La ricerca bibliografica per infermieristica: PubMed di Laura Colombo Seminario per studenti del master in Wound Care Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 14 e 15 aprile 2014 Sommario Cos è

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI della BIBLIOTECA d ISTITUTO

CARTA DEI SERVIZI della BIBLIOTECA d ISTITUTO CARTA DEI SERVIZI della BIBLIOTECA d ISTITUTO Titolo I Struttura, finalità e compiti Struttura: ente di appartenenza, ubicazione, descrizione degli ambienti La biblioteca dell istituto è ubicata all interno

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

Torrossa: la piattaforma e-content

Torrossa: la piattaforma e-content Torrossa: la piattaforma e-content Stato dell arte, visibilità internazionale, confronto con altre piattaforme, peculiarità e valore aggiunto, prossimi sviluppi Luisa Gaggini Responsabile Sviluppo Prodotti

Dettagli

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara. Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Ottobre 2015 NO PANIC! Internet NON è qualcosa per i tecnici Internet NON è

Dettagli

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta : il portale della Biblioteca Digitale di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario Presentazione di MetaBib: o Che cosa è o A cosa serve o Come si accede La ricerca di documenti attraverso

Dettagli

MODULO OFFERTA TECNICA (all. F)

MODULO OFFERTA TECNICA (all. F) MODULO OFFERTA TECNICA (all. F) G209 - Procedura aperta per la fornitura di libri scientifici e/o didattici, anche su supporti non cartacei, editi da case editrici italiane e straniere e servizi gestionali

Dettagli

Contenuti digitali per la scuola: CDD, LO, ebook. di Paola Ricci

Contenuti digitali per la scuola: CDD, LO, ebook. di Paola Ricci Contenuti digitali per la scuola: CDD, LO, ebook di Paola Ricci Cos'è un CDD? Un CDD (Contenuto Didattico Digitale) è un unità didattica fruibile attraverso un computer. Le sue caratteristiche principali

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 2^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Dove iniziare la ricerca bibliografica

Dove iniziare la ricerca bibliografica Information Literacy Oggi ci sono molte risorse a disposizione per lo studio dell ingegneria, per questo è importante saperle utilizzare con discrezionalità per essere certi di aver fatto un lavoro di

Dettagli

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche

Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche Regione Toscana DG Organizzazione e Risorse Settore Infrastrutture e tecnologie Le soluzioni di RTRT per le comunicazioni telematiche Seminario Il nuovo codice dell'amministrazione digitale. Documenti

Dettagli

Gli standard di metadati come terreno di collaborazione tra editori e biblioteche

Gli standard di metadati come terreno di collaborazione tra editori e biblioteche Gli standard di metadati come terreno di collaborazione tra editori e biblioteche Giulia Marangoni Associazione Italiana Editori giulia.marangoni@aie.it Milano, 2 Aprile 2014 L ARCHIVIO DELLA PRODUZIONE

Dettagli

Il web nel Mediterraneo Un esempio di e-research. areale

Il web nel Mediterraneo Un esempio di e-research. areale Il web nel Mediterraneo Un esempio di e-research areale per la e-research: - Il WEB è fonte per la ricerca - Il WEB è ambiente di conoscenza, di conversazione Rischi della e-research information overload

Dettagli

Convegno delle Stelline 20ᵃ edizione

Convegno delle Stelline 20ᵃ edizione Convegno delle Stelline 20ᵃ edizione RDA e Linked data: un binomio naturale. Linee guida e tecnologie per gli ILS di nuova generazione Tiziana Possemato @Cult I dati delle biblioteche nel web semantico

Dettagli

Customer Relationship Management

Customer Relationship Management Customer Relationship Management Come migliorare il tuo business Acquisire Clienti nuovi Ridurre i costi Incrementare l efficienza Fidelizzare i Clienti consolidati Organizzare meglio le attività Prendere

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 24 marzo e 7 aprile 2014

Dettagli

Metodi di ricerca bibliografica

Metodi di ricerca bibliografica Metodi di ricerca bibliografica Dr. Simone Chiadò Piat Dipartimento di Sanità Pubblica Università degli Studi di Torino Mail: simone.chiado@unito.it I TIPI DI DOCUMENTO Monografie Periodici Linee guida

Dettagli

MEDIA LIBRARY Biblioteca Digitale di pubblica lettura Progetto di cooperazione tra realtà bibliotecarie

MEDIA LIBRARY Biblioteca Digitale di pubblica lettura Progetto di cooperazione tra realtà bibliotecarie Seriate, 23 maggio 2008 seminario "Nuove tecnologie e nuovi servizi in una biblioteca di pubblica lettura" MEDIA LIBRARY Biblioteca Digitale di pubblica lettura Progetto di cooperazione tra realtà bibliotecarie

Dettagli

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2010 BdA - sommario Introduzione: perché, dove e quando, cosa e come Servizi: fai da te, di prestito,

Dettagli

La Guida Generale degli Archivi di Stato italiani informatizzata SGML XML

La Guida Generale degli Archivi di Stato italiani informatizzata SGML XML La Guida Generale degli Archivi di Stato italiani informatizzata SGML XML Formazione Labirinti: Sabrina Auricchio Ilaria Barbanti Silvia Mazzini Chiara Veninata La Sperimentazione Labirinti Il lavoro sulla

Dettagli

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2011 BdA - sommario Introduzione: perché, dove e quando, cosa e come Servizi: fai da te, di prestito,

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Ing. Claudio Kutufà Cooperazione Internazionale e non solo: Una soluzione completamente opensource per le biblioteche case study: Asmara Public

Ing. Claudio Kutufà Cooperazione Internazionale e non solo: Una soluzione completamente opensource per le biblioteche case study: Asmara Public Ing. Claudio Kutufà Cooperazione Internazionale e non solo: Una soluzione completamente opensource per le biblioteche case study: Asmara Public Library SW per Beni culturali Contesto italiano e internazionale

Dettagli

Principali Norme ISO e UNI di interesse biblioteconomico. Norme ISO

Principali Norme ISO e UNI di interesse biblioteconomico. Norme ISO Principali Norme ISO e UNI di interesse biblioteconomico Norme ISO ISO 4 1984 Information and Documentation Rules for the abbreviations of the title words and title of pubblication. Regole per le abbreviazioni

Dettagli

La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web

La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web La biblioteca digitale IOV - IRCCS Una guida rapida al sito web PER INFORMAZIONI biblioteca@ioveneto.it Perché una biblioteca digitale Accesso 24 ore su 24 alle riviste ed ai servizi in abbonamento L accesso

Dettagli

È una biblioteca digitale full-text che raccoglie circa 70.000 e-books accademici pubblicati da molteplici e prestigiosi editori nel mondo (Cambridge

È una biblioteca digitale full-text che raccoglie circa 70.000 e-books accademici pubblicati da molteplici e prestigiosi editori nel mondo (Cambridge È una biblioteca digitale full-text che raccoglie circa 70.000 e-books accademici pubblicati da molteplici e prestigiosi editori nel mondo (Cambridge UP, Oxford UP, MIT, De Gruyter, Benjamins, Greenwoods,

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

Come ragiona un editore

Come ragiona un editore Come ragiona un editore Contenuti e servizi per la ricerca Modena, Fondazione Collegio san Carlo 3 maggio 2012 Fondazione Collegio san Carlo 3 maggio 2012 La Società editrice il Mulino Il Mulino è un editore

Dettagli

RILEVANZA = attinenza oggettiva/assoluta PERTINENZA = attinenza soggettiva/relativa (effettivo interesse personale) PUNTO DI FUTILITA ---> ranking

RILEVANZA = attinenza oggettiva/assoluta PERTINENZA = attinenza soggettiva/relativa (effettivo interesse personale) PUNTO DI FUTILITA ---> ranking NOZIONI DI INFORMATION RETRIEVAL a cura di Riccardo Ridi (Università Ca' Foscari di Venezia) aggiornate a Ottobre 2014 RILEVANZA = attinenza oggettiva/assoluta PERTINENZA = attinenza soggettiva/relativa

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Prime sperimentazioni d'indicizzazione [semi]automatica alla BNCF

Prime sperimentazioni d'indicizzazione [semi]automatica alla BNCF Prime sperimentazioni d'indicizzazione [semi]automatica alla BNCF Maria Grazia Pepe - Elisabetta Viti (Biblioteca nazionale centrale di Firenze) 6. Incontro ISKO Italia Firenze 20 maggio 2013 SOMMARIO

Dettagli

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Portale E-lezioni Responsabile del Progetto: DGIT Ufficio V Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Cons. Amb. Marco Giungi, Capo Ufficio V e Direttore Centrale Vicario per i Servizi agli

Dettagli