Cefalee e nevralgie facciali in medicina integrata. Carlo Moiraghi, Paola Poli, Paola Baldini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cefalee e nevralgie facciali in medicina integrata. Carlo Moiraghi, Paola Poli, Paola Baldini"

Transcript

1 Congresso Nazionale AMAL Associazione Medici Agopuntori Liguri maggio 2015 Auletta della Clinica Chirurgica. Polo Didattico Monoblocco Chirurgico, via Antonio De Toni 16 Genova Ore domenica 24 maggio 2015 Cefalee e nevralgie facciali in medicina integrata Carlo Moiraghi, Paola Poli, Paola Baldini Scuola ALMA di agopuntura ALMA - Associazione Lombarda Medici Agopuntori - Milano AGOM - Agopuntura nel Mondo Milano FISA - Federazione Italiana delle Società di Agopuntura

2 Con AGOM - Agopuntura nel Mondo, in questi giorni siamo impegnati in Nepal nell emergenza terremoto. Siamo dispiaciuti di non potere quindi partecipare di persona a queste belle giornate congressuali di AMAL. Ce ne scusiamo con voi. Siamo felici che una cara amica, Paola Baldini, Docente ALMA e FISA e Presidente AMAV, ci rappresenti qui con le capacità e l esperienza che la distinguono. Grazie Paola. Ciao Mohammad. Buon lavoro a tutti. Carlo Moiraghi e Paola Poli

3

4 Due Essenze si uniscono, lo Spirito appare Lingshu

5 Quando il Soffio dei Cinque Elementi è stabilizzato, si ha condensazione corporea. Avvenuta la condensazione corporea, lo Spirito ne viene. Venuto lo Spirito, si ha discesa ed uscita, cioè nascita. Avvenuta la nascita, si ha consolidazione. Consolidato, prende vigore. Rinvigorito, ne viene l'intelligenza. Divenuto intelligente, cresce. Cresciuto, perviene a piena dimensione. Giunto a piena dimensione, è Uomo. Il Cielo sostiene dall'alto, la Terra dal basso. Chi si conforma, vive. Chi contravviene, perisce. V secolo a C

6 All'inizio del vivere umano prima si realizza l'essenza, poi Cervello e Midollo. L' Osso forma l'armatura, i Vasi danno il nutrimento, i Muscoli e Carne fanno da spessa trama di tessuto. Pelle, peli e capelli crescono, sono il muro di cinta dell'abitazione. I cereali entrano allora nello stomaco, le vie alimentari si aprono, e Sangue e Soffi circolano. Lingshu

7

8 "All'interno del letto energetico, otto vasi, detti straordinari, differiscono dai dodici canali. Quali sono? Yang Wei Mai e Yin Wei Mai, Vasi di Collegamento, Yang e Yin, congiungono i canali del corpo. Yang Qiao Mai e Yin Qiao Mai, Vasi di Movimento, Yang ed Yin, originano dal Canale principale di Vescica e dal Canale Principale di Rene, e ne divergono. Chong Mai, Vaso dell'organizzazione, è il Mare di tutti i Canali. Du Mai è il Vaso del Governo dello Yang del corpo. Ren Mai è il Vaso della Concezione dello Yin del corpo. Dai Mai, Vaso Cintura, circonda il tronco come una cintura. Questi sono gli Otto Vasi Straordinari." Nanjing

9 Gli Otto Vasi che collegano i Punti Chiave sono l'impalcatura della casa. Zhenjiu Dacheng

10 QI: straordinario, meraviglioso, curioso, strano, inabituale, raro non fa parte del corso ordinario della vita, ma di qualcosa di fuori dall ordine abituale tappe particolari della vita BA: 8 passaggio dal quadrato della Terra al tondo del Cielo rosa dei venti che portano energie e angeli che annunciano il messaggio passaggio tra due mondi PROCREAZIONE 10

11

12 IL CORPO ENERGETICO EMBRIONARIO RAPPRESENTA L IMPALCATURA STRUTTURALE E FUNZIONALE PER IL CORPO ENERGETICO DEFINITIVO E COMPOSTO DI Sostanze preziose embrionarie Visceri embrionari Vasi embrionari

13

14 Gli Otto Vasi Straordinari sono laghi connessi con i Dodici Canali Principali ne regolarizzano i Soffi. In essi il Soffio non defluisce. Nanjing

15 Nan Jing 27 i 12 canali ordinari sono come ruscelli che attraversano le gole montane, i vasi straordinari sono le zone umide nei bassopiani. quando in primavera i ruscelli si riempiono, le aree paludose assorbono l eccesso di acqua in tempi di siccità agiscono come fonte di approvvigionamento per riempire i ruscelli hanno un dinamismo che non si vede ma è pieno di POSSIBILITA 15

16 Le vie di flusso del Cielo Anteriore Il primo gruppo di quattro Vasi Straordinari, composto da Renmai, Vaso Concezione, Dumai, Vaso Governatore, Chongmai, Vaso Organizzatore, Daimai, Vaso Cintura, nasce dal Ming Men, l'ancestrale Porta del Decreto Celeste. A partire da questa origine, Renmai, Dumai e Chongmai presentano un primo decorso comune che dal Mingmen volge al perineo. Viene così nutrito Zongjin, il Muscolo Ancestrale, e prende avvio la formazione embrionaria.

17 PRIMO GRUPPO legato ai reni passaggio dal cielo anteriore a cielo posteriore DALLA POTENZIALITA ALL ATTO IMPOSTAZIONE DELLA CREAZIONE 17

18 Cielo Anteriore. L impalcatura a ruota verticale. La struttura del sostegno e del nutrimento embrionario Una sorgente, un tronco e tre rami Renmai e Dumai cingono tronco e testa in un anello mediano antero-posteriore, sono in realtà un unico vaso a ruota verticale.

19

20 Cielo Anteriore. L impalcatura a ruota verticale. La struttura del sostegno e del nutrimento embrionario Il tragitto esterno di Chongmai nasce da VC 1, si porta a VC 4 dove si sdoppia in due vasi pari e simmetrici longitudinali prossimi alla linea mediana. Dona così lo sviluppo longitudinale e la simmetria sagittale al corpo embrionario. Questi due vasi longitudinali, destro e sinistro, rappresentano l impalcatura bilaterale a sostegno e nutrimento del Piccolo Circolo formato dall anello Dumai Renmai.

21

22 Cielo Anteriore. L impalcatura a ruota verticale. La struttura del sostegno e del nutrimento embrionario L impalcatura a ruota verticale, composta da Chongmai Renmai Dumai dà dunque forma e sostegno alla primitiva via di flusso che struttura e nutre l embrione. Da Chongmai derivano poi i Canali di Rene e di Milza del corpo energetico definitivo.

23

24 Cielo Anteriore L impalcatura a ruota orizzontale La struttura del sostegno e del movimento embrionario Dai Mai, il quarto vaso embrionario del Cielo Anteriore, decorre quale vera cintura energetica, una e trina, del corpo. Composto di tre punti di Vescica Biliare, VB 26, 27, 28, è ruota orizzontale che si struttura a livello della vita. A partire da esso si struttura Danjing, il Canale di Vescica Biliare, che decorre pari e simmetrico, longitudinale e laterale nel corpo.

25

26 Va infatti considerata questa quinta via di flusso del Cielo Anteriore, spesso non valutata nel contesto dei vasi embrionari, il Canale embrionario di Vescica Biliare. La Vescica Biliare è infatti come sappiamo un viscere embrionario e il relativo canale si sviluppa a partire da Daimai, parallelamente ai quattro vasi considerati.

27

28 Cielo Anteriore L impalcatura a ruota orizzontale La struttura del sostegno e del movimento embrionario Prende forma così una complessa via di flusso embrionaria, che regge il movimento e il dinamismo embrionario. E composta interamente da Vescica Biliare, mediante Dai Mai e i due Canali pari e simmetrici di Vescica Biliare che ne derivano. Questi ultimi scorrono longitudinali nei lati esterni del corpo, e sono l impalcatura della ruota orizzontale di Daimai.

29

30 Cielo Anteriore La struttura completa del nucleo embrionario L impalcatura a ruota orizzontale, composta da Daimai e Danjing, è connessa a vari livelli all impalcatura a ruota verticale, composta da Chongmai e Piccolo Circolo, Dumai e Renmai. A livello della cintura, Daimai è infatti connesso a Renmai mediante il VC 8, e a Dumai mediante il VG 4 attraverso i due V 23. Prende così forma la struttura completa del corpo embrionario, impalcatura doppia, nutriente e dinamizzante.

31 Cielo Anteriore La struttura completa del nucleo embrionario E impalcatura doppia. In essa Chongmai, vaso longitudinale, doppio e mediale, nel tronco e nelle gambe regge l interno e il mediano, mentre il Canale di Vescica Biliare, longitudinale, doppio e laterale, regge appunto l esterno e il laterale. Nello spazio frapposto fra queste due vie di flusso, che ne rappresentano il sostegno, il nutrimento e il movimento, si sviluppa quindi il corpo carneo.

32 L UNITA BINOMIA YINYANG ANATOMO FUNZIONALE NEL CIELO ANTERIORE Renmai Dumai Chongmai Daimai

33 governo, controllo permette la prosperità dei meridiani yang MARE DEI MERIDIANI YANG aspetti e modalità Yang, VITALITA nutre midollo e cervello movimento di risalita scaccia il vento la patologia si esprime all esterno 33

34

35

36 gestazione, concezione direzione, presa in carico, assumersi responsabilità, contenere, sostenere, accettare presa in carico della vita, sostenere la gravidanza NUTRIMENTO E SVILUPPO DEL FETO MARE DEI MERIDIANI YIN, nutre lo yin, raggruppa le funzioni dello yin e del sangue, nella donna regolarizza l apparato riproduttore, in sinergia con Chong Mai la patologia si esprime all interno 36

37

38

39 incrocio, penetrante assalto, precipitarsi vigorosamente distribuzione e ripartizione dello yin e yang, del Qi e dello Xue OCEANO DEI 12 MERIDIANI E DEL SANGUE lega il Qi prenatale dei reni col Qi post-natale dello stomaco la sua patologia si manifesta con straripamento o debolezza e Qi ribelle 39

40 sostegno, supporto, spago che lega un di paglia perché i fili non si disperdano (Kespi) gira intorno alla vita per integrare il movimento verso l alto e verso il basso del qi stella polare che guida i viaggiatori cinge i reni e orienta (GB) 40

41 L UNITA BINOMIA YINYANG ANATOMO FUNZIONALE NEL CIELO POSTERIORE Yinyang Qiaomai Yinyang Weimai

42 SECONDO GRUPPO legato ai piedi COMPIMENTO DEL CIELO E DELLA TERRA NELL UOMO EFFETTUAZIONE 42

43 I quattro vasi del Cielo Posteriore Il secondo gruppo di quattro vasi embrionari si compone di due coppie di vasi, i due Qiao Mai, Vasi di Movimento Yin e Yang, ed i due Wei Mai, Vasi di Collegamento, Yin e Yang. Si tratta di vasi longitudinali, pari e simmetrici, a lateralità destra e sinistra, che sovraintendono allo sviluppo dei quattro arti ed a primarie funzioni di coordinamento e di attivazione mentale e corporea, adeguandola al cielo e alla terra e adattandola agli eventi quotidiani.

44 Cielo Posteriore, l impalcatura dell adeguamento I Qiao Mai, Vasi di Movimento Yin e Yang, promuovono l adeguamento dell embrione ai ritmi cosmici.

45 drizzarsi sulle dita dei piedi, guardare all orizzonte camminare con agilità, movimenti degli arti inferiori INTEGRAZIONE MOTORIA E FUNZIONALE coordinazione ed equilibrio tensioni o deficit della muscolatura postulare ritmo sonno/veglia, RITMI CIRCADIANI coordinazione della muscolatura liscia 45

46

47

48

49

50 Il Cielo Posteriore, l impalcatura dell adattamento I Wei Mai, Vasi di Collegamento, Yin e Yang, promuovo l adattamento dell embrione ai fattori e agli eventi straordinari.

51 WEI MAI connettere, legare, mantenere, preservare raccoglie, ormeggia yin/yang integrano la distribuzione dello yin e dello yang al di là dell estensione della circolazione dei collaterali protegge dall esterno /interno in patologia: mancanza di comunione tra yin e yang connotazione psichica YINWEI- senso di angoscia legato alla non distribuzione del sangue YANGWEI- minore resistenza all ambiente esterno o diminuita sensibilità a stimoli esterni 51

52

53

54

55 LA NATURA STESSA DELLA LORO STRUTTURA è DIVERSA NON ARRIVANO AGLI ARTI SUPERIORI SCORRONO DAL BASSO IN ALTO NON HANNO CONNESSIONE DIRETTA CON GLI ORGANI NON HANNO REGIONI CUTANEE, MERIDIANI TENDINO-MUSCOLARI O DIVERGENTI GESTISCONO GLI STRARIPAMENTI DI XI E XUE E AGISCONO COME SERBATOI 55

56 trattano sintomi di organi diversi prendere un coniglio con una rete enorme (Gao Wu) quando c è un rapporto col Jing o coi reni agiscono sulle strutture profonde dell uomo, della sua costituzione, del suo terreno patologie riguardanti la Yuan qi, turbe della postura, fragilità costituzionali, difetti morfologici, disturbi apparsi nei cicli della vita genitale patologie di vecchia data 56

57 patologie complesse che coinvolgono più organi, dolori diffusi discordanza tra sintomi e percorsi di meridiani principali o tra polsi e meridiani sintomo speciale isolato problemi di postura cifosi, scoliosi, squilibri destro/sinistro, piede piatto, valgismi, varismi, asimmetrie in relazione ai visceri curiosi 57

58 L UNITA TRINOMIA YANG Dumai Yangqiao Yangwei alattie delle spalle, schiena, lombi e tutto ciò che è (Da Cheng)

59 L UNITA TRINOMIA YIN Renmai Yinqiao Yinwei

60 LE RISONANZE YANG FRA I DUE CIELI Dumai Yangqiaomai Daimai Yangweimai

61 controllano i movimenti di eccesso di energia verso l alto e la superficie tipo vento per Du tipo calore per Yang Qiao 61

62 nutre rachide lombare e dorso scaccia il vento nutre il cervello rinforza Ki Yang ripartizione dello yang nel corpo turbe della colonna vertebrale perturbazioni del cervello e degli orifizi, in particolare naso protezione e difesa dell organismo qualche disturbo addominale 62

63 Sintomatologia di Dumai Rachialgie con contratture, opistotono, meningismo, febbre, cervicalgie, cefalee, nevralgie facciali sotto oftalmiche

64 tratta le conseguenze di un asimmetria degli arti inferiori, dolori lateralizzati vento esterno e interno con segni di calore in superficie (ascessi, lesioni infiammatorie..) sudorazione della testa, coinvolgimento dell occhio 64

65 Sintomatologia di Yangqiaomai Periartrite scapoloomerale, lombalgia, coxalgia e tallonite, insonnia. Sensazione di gonfiore alla schiena a colpo di martello, fatica ad alzarsi da seduto.

66 + vento tutti gli orifizi (naso) simmetria dei disturbi epilessia, convulsioni rachide cifosi, rigidità non problemi sulla pelle calore occhio asimmetria emiplegia, Ménière spalla, anche asimmetria aa inf calore in superficie 66

67 in pienezza: sensazione di peso e dolore addominale in vuoto: prolasso calore-umidità negli organi genitali eccesso di yang nella parte superiore del corpo gonfiore e lombalgie stasi o deficit in basso con debolezza degli arti inferiori, fino all atrofia muscolare 67

68 Sintomatologia di Daimai E il meridiano cintura. In caso di inadeguato nutrimento può restringersi, causando un vuoto in basso ed un pieno in alto con cefalea. Pertanto va individuata la causa dell insufficiente nutrizione, come vuoto di Rene, e vuoto di Stomaco e Milza. Sono utili i punti chiave: 41VB, 5TR.

69 controlla la superficie metereopatia dolori erranti 69

70 Sintomatologia di Yangweimai E un meridiano che lega tra loro i meridiani Yang e viene chiamato in causa in caso di aggressioni da parte di agenti cosmopatogeni esterni. Sovente coesiste brivido e febbre.

71 spt femmine cintura vuoto in basso problemi ginecologici freddo in basso vento spt maschi testa, superficie eccesso in alto pochi problemi gineco alternanza freddo-caldo calore-secchezza 71

72 LE RISONANZE YIN FRA I DUE CIELI Renmai Yinqiaomai Chongmai Yinweimai

73 mare dello Yin, nutre lo yin fa circolare il qi nella pelvi fa circolare il qi nel SJM e SJS ramo faciale: apertura alla bocca ramo posteriore 73

74 Sintomatologia di Renmai Patologie piccolo bacino: dolori pelvici, genitali, vaginiti, orchiti, turbe mestruali, annessiti, dolori lombari, cistiti, etc Patologie gastro-addominali Patologie facciali: labbra e gengive gonfie, contrazioni facciali, spasmi palpebrali, lacrimazioni

75 fa circolare lo Yin passa dagli organi genitali nutre la gola e l occhio distende i muscoli della loggia mediale degli arti inferiori 75

76 in deficit: grande vuoto di qi e sangue in eccesso: pieno con Qi ribelle a livello pelvico, addominale, toracico con ristagno 9 tipi di dolore al cuore 4 pienezze addominali perturbazioni gastriche pienezza al petto qi ribelle con componente psichica problemi circolatori agli arti inferiori emorragie 76

77 Sintomatologia di Chongmai Patologie urogenitali: impotenza, facilità aborti, metriti, annessiti, prostatiti, etc Lombalgia bassa a sbarra, anche acuta, rigidità colonna, perdita equilibrio, dolori inguinali, gonalgie Dispnea, dolori toracici Dolori inguinali, piedi freddi a calzettone Secchezza mucosa rinofaringea, dermatiti peribuccali. Cefalea Elemento Terra.

78 Qi (LU) sangue (SP e HE) turbe della discesa del qi qi ribelle vuoto (tonifica e nutre) pienezza (mobilizza ed elimina fa circolare il qi nel basso fa circolare il sangue nel basso a addome masse ristagno dolore poco dolore asma da pieno polso lungo, scivoloso asma da vuoto polso debole, corto,. fine 78

79 Sintomatologia da Yinweimai Questo meridiano non riguarda direttamente la testa, ma una sindrome che coinvolge questo meridiano implica un profondo squilibrio Yinyang con manifestazioni cardiache e cefaliche, che presentano caratteristiche diverse a seconda del segmento interessato.

80 sintomi psichici sintomi toracici sintomi addominali cefalee 80

81 molti sintomi addominali asma da pieno congestione dei sentimenti, irascibilità patologia circolatoria problemi ginecologici molti sintomi toracici e cardia asma con oppressione paura, panico, fobie non sintomi circolatori pochi problemi ginecologici 81

82 PUNTI DI APERTURA Sono i Punti Chiave in grado di aprire, rinforzare, armonizzare, il flusso energetico si singoli Vasi Straordinari. ELENCO PUNTI DI APERTURA 4M Gongsun, Apertura di Chong Mai, Vaso Organizzatore. 7P Lieque, Apertura di Ren Mai, Vaso Concezione. 3IT Houxi, Apertura di Du Mai, Vaso Governatore. 41VB Linqi, Apertura di Dai Mai, Vaso Cintura. 6MC Neiguan, Apertura di Yinweimai, Vaso Collettore Yin. 5TR Waiguan, Apertura di Yangweimai, Vaso Collettore Yang 6R Zhaohai, Apertura di Yinqiaomai, Vaso Dinamico Yin. 62V Shenmai, Apertura di Yangqiaomai, Vaso Dinamico Yang

83 ELENCO PUNTI DI CHIUSURA 6MC, Neiguan, Chiusura di Chong Mai, Vaso Organizzatore. 6R, Zhaohai, Chiusura di Ren Mai, Vaso Concezione. 62V Shenmai, Chiusura di Du Mai, Vaso Governatore. 5TR, Waiguan, Chiusura di Dai Mai, Vaso Cintura. 4M Gongsun, Chiusura di Yinweimai, Vaso Collettore Yin. 41 VB Linqi, Chiusura di Yangweimai, Vaso Collettore Yang. 7P Lieque, Chiusura di Yinqiaomai, Vaso Dinamico Yin. 3IT, Houxi, Chiusura di Yangqiaomai, Vaso Dinamico Yang.

84

85

86 Cefalea da Chongmai Caratteristiche, insieme alla cefalea, la lombo sciatalgia acuta, i disagi gastrici e addominali, i disturbi del ciclo mestruale nella donna. La cefalea è frontale, a casco, a cerchio, a testa piena, a testa vuota. In questo caso è utile impiegare i Punti Chiave (4M e 6MC), e i Punti Fuoco e Terra dei segmenti interessati.

87 TUTTA LA TESTA viso rosso e sensazione di sangue alla testa Cronico, costante, con momenti meno intensi Associato a disturbi mestruali o digestivi o ipertensione comparsa in età puberale cefalea che scompare in gravidanza SP 4 dolori e sensazione di gonfiore della testa con dolore al cuore KI 27 (s de M) mal di testa per soppressione delle mestruazioni BL 11 mare del sangue, punto di entrata di Chong Mai per Ling Sh

88 Cefalea da Renmai Assomiglia ad una nevralgia facciale che interessa lo Yang Ming, ramo mascellare e mandibolare del trigemino. E frequente il riscontro di sintomi quali labbra e gengive gonfie, contrazione dei muscoli facciali, lacrimazione e spasmo palpebrale. E importante usare il punto Chiave 7P, con 6R.

89 Cefalea da Dumai Si tratta di cefalee che non sono proprie del Canale, ma in cui il Canale viene coinvolto per anastomosi con i canali Yang (es. 20 e 14 VG con tutti i canali Yang), ma anche per il suo collegamento con l energia ancestrale del Rene, del Fegato, e di tutti gli organi a livello dei punti Shu dorsali di Vescica, essendo essi collegati al reciproci punti di Dumai.

90 I suoi punti più facilmente coinvolti e dolenti alla palpazione sono il 26 VG nelle nevralgie facciali, il 24VG nelle cefalee frontali, il 20VG nelle cefalee generalizzate, il 16VG nelle cefalee occipitali, ed il 14VG nelle cervicalgie. Quando c è un coinvolgimento del VG c è anche un interessamento a tutto il dorso, con rigidità nucale. Oltre ai punti dolenti si utilizzano anche i punti chiave. ( 3IT e 62V).

91 Cefalea da Du Mai Cefalee di vecchia data Poco influenzate dai sentimenti e dall alimentazione Accompagnate da deficit di nutrimento del cervello confusione, difficoltà di concentrazione O accompagnate da vento interno con segni di iperattività yang : insonnia, agitazione, ipertensione, acufeni, rachide rigido, calore al dorso, epilessia Anche isolate (senza altri disturbi) Oppure con coinvolgimento degli orifizi: problemi di vista, dell udito (acufeni o sordità brutale) naso chiuso o rinorrea o anosmia Anche scatenate dal freddo Se da vento calore: occhi gonfi, rossi e lacrimanti

92 cefalea uni o bilaterale con dolore sui lati della fronte dolore ai bordi laterali delle sopracciglia cefalea occipitale tensione alla testa e al collo irradiato alle spalle 92

93 GV 1 scarso controllo degli istinti sessuali GV 3 cefalea accompagnata da vertigini e turbe del colon GV 6 cefalea da intolleranze alimentari, anche orticaria GV 8 attacchi ipertensivi dopo collera, anche tremore fino ad attacco isterico GV 9 soggetti con attacchi di panico GV 12 attacchi di collera con perdita del controllo GV 14 vento-calore o vuoto di yang GV 16 palazzo del vento- mare dei midolli vento-calore GV 20 ridà chiarezza allo spirito in caso di vuoto GV 24 sensazione di gonfiore e dolore frontale negli eccessi di yang

94 Cefalea da Yangqiaomai Si tratta di una cefalea emicranica che inizia all angolo interno dell occhio e si irradia sia posteriormente in corrispondenza dell area di VB, con frequente interessamento dello Shaoyang, sia anteriormente in corrispondenza dello Yangming. Si manifesta quindi come una cefalea emicranica con interessamento oftalmico, associata ad una nevralgia facciale. Spesso coesiste una periartrite scapoloomerale, lombalgia, coxalgia e insonnia.

95 Cefalea Yanq Qiao Esordio brutale, violento inizia al mattino appena svegli inizio dopo uno sradicamento Possibile calore e sudorazione della testa Accompagnate da : segni di calore e agitazione Rossore e bruciore degli occhi, calore alla pelle Bl 62BL 59 punto d urgenza delle nevralgie del trigemino Anche certe algie vascolari del viso con segni di calore e dolore intens, GB 20 soprattutto se problemi oculari - VG 16 dolori che si aggravano la sera, a riposo, la notte, - BL1

96 da davanti irradiato indietro OCCIPITE con difficoltà ad estendere e flettere la testa SOPRACCIGLIA o RADICE DEL NASO 96

97 Cefalea da Dai Mai Cefalee gravi, profonde, TEMPORALI o al VERTICE associato a prurito, desquamazione, vertigini, sordità, occhi rossi Legata al ciclo cefalea comparsa dopo la menopausa

98 Cefalea da Yangweimai E un meridiano che lega tra loro i meridiani Yang e viene chiamato in causa in caso di aggressioni da parte di agenti cosmopatogeni esterni. Sovente coesiste brivido e febbre. La penetrazione del patogeno avviene di solito attraverso lo Yangming del volto (1-2 V, 14 VB) o attraverso i punti vento 16VG e 20VB. Spesso si presenta associato a cervicobrachialgia con dolenzia del 5TR e 21VB, per cui è utile un trattamento come quello delle cefalee ShaoYang, con l utilizzo di 5TR e 41 VB.

99 Cefalea Yang Wei dalla nuca irradiata in avanti fino all occhio RETROAURICOLARE o ARCATE SOPRACCIGLIARI canto mediale o TEMPORALE o VERTICE spesso compare e scompare senza motivo Dolore nevralgico, non fisso, folgorante Influenzate dalle emozioni e dai cambiamenti del tempo Associato a disturbi alle orecchie: eczema del condotto uditivo, sordità, acufeni, dolore associato a male ai denti, occhi gonfi e rossi, lesioni cutanee METEREOPATICA: 2 giorni prima del cambio di tempo

100 Yangwei : quadri di riniti o sinusiti acute, allergiche Du Mai: sinusite cronica Chong Mai: sinusite del mascellare 100

101 Cefalea da Yinweimai Se si tratta del coinvolgimento del segmento Rene allora ci sarà cefalea al vertice e precordialgia a lama di coltello che penetra dorsalmente. Se c è un interessamento del segmento Milza-Pancreas i sintomi saranno costituiti dolore generalizzato a tutta la testa, dispepsia, e precordialgia a puntura di insetto. Se si ha un coinvolgimento del segmento Fegato il dolore si manifesterà a livello temporale con precordialgie violente che bloccano il respiro. Cefalea dopo isterectomia

102 Cefalea Yin Wei cefalea a casco, tutta la testa con dolori al petto a punture di spillo, cefalee a con sensazione di pesantezza - Tai Yin: Sp14-15 a coltellata, cefalea più violenta - Jue Yin: Sp 13, LR 14 dolore più profondo con tendenza perdere coscienza - Shao Yin: Vc 22,

103 TR 5 chiarifica il calore, dolore pulsante, nevralgie da vento-calore, emicranie e muscolo-tensive GB 14 frontali GB 5 GB15dolore a testa e faccia, interni GB19 dolore a colpo di martello, nevralgia faciale GB20 dolore acuto al cervello GB 35 BL63 103

104 Sintomatologia e Cefalea da Yinqiaomai Sonnolenza o insonnia, ansia e depressione, lombalgia, cistite, occhi rossi, congiuntivite, vista offuscata, difficoltà apertura e chiusura delle palpebre. Si tratta di una cefalea emicranica che inizia all angolo interno dell occhio (1V) con interessamento oftalmico, associata ad una nevralgia facciale. Spesso coesiste lombalgia, cistite, alterazione del sonno.

105 cefalea che scompare in gravidanza dopo sradicamento prima di andare a dormire o di notte coinvolgimento cronico degli occhi 105

106 grazie dell attenzione

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Gli Zang Fu Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Il concetto Zang/Fu n Con il termine generico di Zang Fu indichiamo l insieme degli organi interni del corpo

Dettagli

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29 Indice Prefazione alla nuova edizione CEA Presentazione Introduzione VII XI XIII 1 La tradizione e la narrazione scritta 1 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7 Yin yang 9 Yin e yang nel

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL La Nevralgia Facciale Atipica (AFP), rientra nei casi di dolore facciale persistente

Dettagli

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41 Indice Prefazione Ringraziamenti introduzione La medicina cinese e la teoria dei canali Wang Ju-Yi Il ruolo dell'apprendista La struttura dei capitoli XI XIII XV XV XVIII XIX XX Il sistema dei canali capitolo

Dettagli

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15) Programma del corso di Tuina (Massaggio Cinese) Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Tuina che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna. Il programma del corso di Milano è il medesimo,

Dettagli

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Il tratto cervicale è la prima parte della colonna vertebrale. Quando si parla di cervicalgia si intende un dolore a livello del collo che

Dettagli

Sabrina Severi. Biologa Nutrizionista Nutrizione e sani sili di vita. Hesperia Hospital. Daniele Grassi

Sabrina Severi. Biologa Nutrizionista Nutrizione e sani sili di vita. Hesperia Hospital. Daniele Grassi Nutrire la vita delle Donne nella MENOPAUSA Venerdì 17 Aprile 2015 Daniele Grassi Specialista in Urologia Centro di Urologia Funzionale, Urologia Femminile, Uroginecologia Integrate con Medicina Tradizionale

Dettagli

LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA

LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA Alberto Lomuscio Divisione di Cardiologia Ambulatorio di Agopuntura A.O. San Paolo Milano Docente Scuola Sowen www.albertolomuscio.it 1 ASPETTI CLINICI DELL

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Asana per la Gravidanza

Asana per la Gravidanza Yoga in Gravidanza Yoga in Gravidanza La cosa più pura al mondo è il cuore della madre, il chakra del cuore, il centro della madre. E la cosa più pura al mondo. Può muovere Dio. Può muovere l Universo.

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

Riabilitazione per stupor nervo facciale

Riabilitazione per stupor nervo facciale Riabilitazione per stupor nervo facciale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

Indice 1 Preparazione atletica globale 2 Elementi di MTC e metabolismo energetico

Indice 1 Preparazione atletica globale 2 Elementi di MTC e metabolismo energetico Indice 1 Preparazione atletica globale 1 di Stefano Tirelli La moderna visione dell atleta 1 La nascita delle tecniche complementari sportive (TCS) 3 Lo sport: metafora della vita 6 2 Elementi di MTC e

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

PILATES IN GRAVIDANZA

PILATES IN GRAVIDANZA PILATES IN GRAVIDANZA PRINCIPI FONDAMENTALI: continuo CONTROLLO della posizione corretta del proprio corpo durante L ESECUZIONE ARMONICA di un gesto STABILIZZAZIONE del centro ( trasverso addominale, multifido,

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!

Dettagli

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE INTEROCEZIONE e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Possiamo collegare il concetto di interocezione (percezione dello status interno e dei segnali provenienti dai visceri, concernente il senso di equilibrio omeostatico

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Il cervello 20/4/2006 Sistema nervoso Il sistema nervoso è suddiviso in "sistemi", che sono connessi fra loro e lavorano insieme il

Dettagli

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento L ansia, è ciò che permette all uomo di sopravvivere: parleremo in questo caso di ansia reale che viene utilizzata per segnalare un pericolo interno (proveniente dal mondo inconscio), o esterno (proveniente

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB)

. - I Fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese: i Cinque Movimenti o Cinque Fasi. Agopuntura e Tecniche correlate. Dr. Roberto Favalli (UMAB) Università degli Studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali U.M.A.B. (Unione Medici Agopuntori Bresciani) Agopuntura e Tecniche correlate I Fondamenti

Dettagli

Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO

Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO Introduzione IL MAL DI SCHIENA COME SINTOMO Il mal di schiena non è una malattia ma un sintomo, il segnale che qualcosa non va, anche se non è sempre facile capire con esattezza cosa. Quasi a tutti capita

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi. Gravidanza: maneggiare con cura Molte amiche e colleghe abituate a fare attività fisica e con un idea piuttosto abituale della loro forma fisica, mi chiedono come io abbia affrontato le mie gravidanze

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

Prima di cominciare la preparazione alla nascita bisogna curare eventuali altri sintomi presenti:

Prima di cominciare la preparazione alla nascita bisogna curare eventuali altri sintomi presenti: IL PARTO Bisogna premettere che il parto è un atto fisiologico. L agopuntura tende diminuire i disturbi a partire dal dolore, dall ansia e quindi a favorire lo svolgimento fisiologico. Il parto naturale

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2013-2014

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2013-2014 SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

CEFALEA EMICRANIA IN MEDICINA CINESE

CEFALEA EMICRANIA IN MEDICINA CINESE CEFALEA EMICRANIA IN MEDICINA CINESE Dott. Mohammad NATOUR 23/05/15 23/05/15 Il Yi Lin Zheng Yin dice: La testa è come il Cielo (essendo in alto): il Qi puro dei tre grandi meridiani Yang (Tai Yang, Shao

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA. Eziologia e patologia:

SCLEROSI MULTIPLA. Eziologia e patologia: SCLEROSI MULTIPLA La sclerosi multipla è la malattia neurologica più frequente nell emisfero settentrionale. La sua patologia consiste nella distruzione parziale della guaina mielinica che ricopre il midollo

Dettagli

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita Curare il mal di schiena Nicola Magnavita Lombalgia acuta Vivo dolore alla schiena, che insorge all improvviso dopo un movimento particolare o uno sforzo ( colpo della strega ) Colpisce il 10-15% della

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA Esercizi di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2010-2011

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO 2010-2011 CRACOLICI Dr. NELLO & C. - s.a.s.. SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 Cell.: 3400069255 E-mail: agopuntura@yahoo.it

Dettagli

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi. Dr.Italo Paolini, Medico di medicina generale, Z.T.13 AP, ASUR Marche, Via Salaria 15-63043 Arquata del tronto (AP) Tel.0736809408E-mail: italopaolini@gmail.com TERAPIA DEL DOLORE Ti propongo una serie

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali ESERCIZI FISICI Sono utili da eseguire prima o dopo la pratica sul pianoforte, per sciogliere, allungare e rinforzare le parti coinvolte nell azione pianistica. Devono essere affrontati con ritmo cadenzato

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO

IL SISTEMA SCHELETRICO IL SISTEMA SCHELETRICO Il sistema scheletrico è una complicata impalcatura interna che svolge tre importantissime funzioni: sostiene il corpo e consente di mantenersi in posizione eretta; protegge gli

Dettagli

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. ELEMENTO FONDANTE DELLO SVILUPPO E DELLA MATURAZIONE DELLA PERSONALITA DEI NOSTRI FIGLI, PUO MANIFESTARSI NEGLI ATTACCHI DI PANICO COME UNA FIAMMATA IMPROVVISA CHE TRAVOLGE

Dettagli

Come trattare raffreddore e influenza col Tuina

Come trattare raffreddore e influenza col Tuina Come trattare raffreddore e influenza col Tuina Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) le patologie possono essere provocate da cause esterne o interne. Gli agenti patogeni esterni o climatici nella

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto 50 84 % frequenza 10-20 % frequenza 3-5 % frequenza Ogni anno oltre 100.000 italiane soffrono di depressione durante la gravidanza

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE. Relatore: Enrico Barcaioli

LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE. Relatore: Enrico Barcaioli LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE Relatore: Enrico Barcaioli LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE È UNA TECNICA DI INTERVENTO MANUALE CHE AGISCE ATTRAVERSO I PIEDI E CONSENTE ALLA PERSONA DI RITROVARE L EQUILIBRIOL PSICO-FISICO

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico martedì 18 febbraio 2014 Questionario: MTC per lo Stile Macrobiotico Candidato: Materia: Macrobiotica Punteggio: Quiz n Domanda 1 Quale fase è associata alla secchezza? 1 Fuoco 2 Terra 3 Metallo 2 Al movimento

Dettagli

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA. PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE deplezione SALINA deplezione IDRICA COLPO DI CALORE CRAMPI DA CALORE Insorgono in seguito ad una giornata di

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

METODO VERBO-TONALE RITMI CORPOREI FONETICI

METODO VERBO-TONALE RITMI CORPOREI FONETICI 3PAG11 METODO VERBO-TONALE la parola, nella sua produzione e nella sua percezione, è studiata nel metodo verbo-tonale in tutta la catena della comunicazione : emissione, trasmissione, ricezione e percezione.

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016. Esame obiettivo Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio 1 Camminata sul posto o in circolo o movimento analogo per la bassa funzione 2 Camminata sul posto o

Dettagli

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON LA PANCA MULTIFUNZIONE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche della panca multifunzione come mezzo di allenamento - Schede esercizi

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015 IDI Rassegna Stampa del 09/05/2015 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA IN SOGGETTI AFFETTI DA MAL DI SCHIENA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

massaggio Livello Avanzato DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

massaggio Livello Avanzato DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali) DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale Livello Avanzato 1 week end (16 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto dalla Regione Lombardia

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli