Rendiconto di sinteisi 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rendiconto di sinteisi 2013"

Transcript

1 PER SFOGLIARE FRECCIA DX Rendiconto di sinteisi

2 IL PROGETTO RISOTOUR Gruppi turistici in terra di risaia 2

3 3

4 Test gruppi 2011: 3 (*) Gruppi 2012: 10 (*) Gruppi 2013: 25 (*) Gruppi 2014: 25+ (*) Finanz. Camera di Commercio (300 /gruppo) 4

5 ESEMPIO DI SCHEDA-RENDICONTO PER LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI CENTRO STORICO VERCELLI (NO a Isana!) 5

6 Risultati PULLMAN (di cui 10 esteri) 856 TURISTI (di cui 323 esteri) FINANZIAMENTO (Camera di Commercio) FATTURATO INDOTTO 37,90 MEDIA PROCAPITE 8,7 INCENTIVO PROCAPITE 6

7 Risultati PULLMAN (di cui 10 esteri) 856 TURISTI (di cui 323 esteri) FINANZIAMENTO (Camera di Commercio) FATTURATO INDOTTO 37,90 MEDIA PROCAPITE 8,7 INCENTIVO PROCAPITE Organizzazione di pacchetti: 7

8 IL PROGETTO COFANETTI Individuali turistici in terra di risaia 8

9 QUALCHE ESEMPIO SU 12 INSERIMENTI 9

10 Risultati COFANETTI pari a TURISTI 500 FINANZIAMENTO (Camera di Commercio) QUALCHE ESEMPIO SU 12 INSERIMENTI FATTURATO INDOTTO PROVENIENZE PREV.: PIEMONTE, LOMBARDIA, LIGURIA, VENETO, EMI- LIA 10

11 Risultati COFANETTI pari a TURISTI 500 FINANZIAMENTO (Camera di Commercio) FATTURATO INDOTTO QUALCHE ESEMPIO Risultati 2013 SU 12 INSERIMENTI COFANETTI pari a TURISTI 0 FINANZIAMENTO FATTURATO INDOTTO +43% PROVENIENZE PREV.: PIEMONTE, LOMBARDIA, LIGURIA, VENETO, EMI- LIA PROVENIENZE PREV.: PIEMONTE, LOMBARDIA, LIGURIA, VENETO, EMI- LIA 11

12 IL PROGETTO MASTER In collaborazione con Eataly Torino Enzo VIZZARI Gian Mario FERRARIS 12

13 IL PROGETTO MASTER In collaborazione con Eataly Torino D. BONATO 13

14 Risultati EDIZIONI DAL PARTECIPANTI PAGANTI IL PROGETTO MASTER In collaborazione con Eataly Torino 17 RISTORATORI VERCELLESI IN COOKING SHOW A TORINO circa 130 ARTICOLI PRODOTTI LOCALI E REGIONALI DI FINANZIAMENTO (CAMERA DI COMMERCIO) D. BONATO 14

15 Risultati EDIZIONI DAL PARTECIPANTI PAGANTI IL PROGETTO MASTER In collaborazione con Eataly Torino Master del risotto 3013 VIDEO DISPONIBILI SU: 17 RISTORATORI VERCELLESI IN COOKING SHOW A TORINO circa 130 ARTICOLI PRODOTTI LOCALI E REGIONALI DI FINANZIAMENTO (CAMERA DI COMMERCIO) D. BONATO 15

16 IL CIRCUITO DEL TIPICO In collaborazione 36 ristoranti e produttori 16

17 IL CIRCUITO DEL TIPICO In collaborazione 36 ristoranti e produttori 15 RISTORANTI Al

18 Risultati RISTORANTI FONDATORI 1 EVENTO RISO NUOVO IL CIRCUITO DEL TIPICO In collaborazione 36 ristoranti e produttori 15 RISTORANTI Al PUBBLICITA AUTOGESTITA 391 COPERTI CONSEGUITI FATTURATO CONSEGUITO IN 12 RISTORANTI CENSITI 18

19 CAMPIONATO PANISSA In collaborazione con le Pro Loco vercellesi 19

20 L Albo d oro CAMPIONATO PANISSA In collaborazione con le Pro Loco vercellesi 20

21 L Albo d oro Risultati EDIZIONI DAL PRO LOCO PARTECIPANTI 21 EVENTI TOTALI CAMPIONATO PANISSA In collaborazione con le Pro Loco vercellesi 15 P.L. IN GARA NEL EVENTI NEL 2013 CON CIRCA PANISSE DISTRIBUITE 21

22 L Albo d oro Risultati EDIZIONI DAL PRO LOCO PARTECIPANTI 21 EVENTI TOTALI 15 P.L. IN GARA NEL EVENTI NEL 2013 CON CIRCA PANISSE DISTRIBUITE DA CUI POI PARTECIPAZIONI A 14 EVENTI ESTERNI EATALY, BIELLA, ASTI, DISFIDA CON NOVARA, ECC. 22

23 1) La Consulta degli operatori IL NUOVO PASSO Protagonisti: i soggetti del territorio 37 Ristoranti, produttori agricoli, agriturismi, att. di servizio 2) La Consulta della cultura 6+23 Associazioni, animatori web e singoli specialisti 23

24 1) La Consulta degli operatori IL NUOVO PASSO Protagonisti: i soggetti del territorio 37 Ristoranti, produttori 2) La 6+ Visita all anfiteatro Romano di Vercelli IL PROGETTO GRANDE VERCELLI 24

25 Nuovi progetti 25

26 Planning biennio Aree sosta camper gruppi, 5 pacchetti % Canale cofanetti 4. Expo Tipico Vercellese 6. Strade del riso 7. Panissa.it 8. Grande Vercelli 26

27 27

Dati turistici suddivisi per PROVINCE

Dati turistici suddivisi per PROVINCE Direzione Turismo, Sport, Parchi e Tempo Libero Anno Dati turistici suddivisi per PROVINCE SCHEDA - A ESERCIZI RICETTIVI Tipologie Settore Alberghiero / Extralberghiero Esercizi / Camere / Letti / Bagni

Dettagli

Il Ristorante diffuso organizza corsi di cucina e visite guidate in aziende del territorio

Il Ristorante diffuso organizza corsi di cucina e visite guidate in aziende del territorio Il Ristorante diffuso organizza corsi di cucina e visite guidate in aziende del territorio Il soggiorno alberghi o b&b 3***, i corsi saranno tenuti da chef professionisti nella splendida cornice di Villa

Dettagli

NOTA SULL ANDAMENTO MENSILE DELLE RICHIESTE DI CASSA INTEGRAZIONE Gennaio 2014

NOTA SULL ANDAMENTO MENSILE DELLE RICHIESTE DI CASSA INTEGRAZIONE Gennaio 2014 NOTA SULL ANDAMENTO MENSILE DELLE RICHIESTE DI CASSA INTEGRAZIONE Gennaio 214 Torino, 13 febbraio 214 - a cura di Oscar Bianco Cisl Piemonte le seguenti analisi sono basate sui dati delle ore autorizzate

Dettagli

Classifica Gara REGIONALE di Ginnastica Artistica PROGRAMMA MASTER. Cameri, 9/10/23/24 Aprile 2016

Classifica Gara REGIONALE di Ginnastica Artistica PROGRAMMA MASTER. Cameri, 9/10/23/24 Aprile 2016 Classifica Gara REGIONALE di Ginnastica Artistica PROGRAMMA MASTER Cameri, 9/10/23/24 Aprile 2016 Acqui Terme Alba Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli via Puccini,11-28100 Novara

Dettagli

Scenario di riferimento

Scenario di riferimento Programma a pluriennale pu aedi indirizzo oe di coordinamento 2013 2015 di cui all art. 3 della L.R.75/1996 e s.m.i. (DGR n. 12 4069 del 2 luglio 2012) a cura di Sviluppo Piemonte Turismo Contesto internazionale

Dettagli

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2007

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2007 Dati statistici del turismo in Piemonte Anno 27 Edizione 28 Indice Nota di redazione Quadro generale Regione Piemonte 1 Trend e posizionamento 3 Quadro generale delle ATL piemontesi 11 ATL Turismo Torino

Dettagli

Classifica Gara Interprovinciale di Ginnastica Artistica PROGRAMMA MASTER. Cameri, 30, 31 Gennaio 2016

Classifica Gara Interprovinciale di Ginnastica Artistica PROGRAMMA MASTER. Cameri, 30, 31 Gennaio 2016 Classifica Gara Interprovinciale di Ginnastica Artistica PROGRAMMA MASTER Cameri, 30, 31 Gennaio 2016 Acqui Terme Alba Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli via Puccini,11-28100

Dettagli

Scenario di riferimento

Scenario di riferimento Programma a pluriennale pu aedi indirizzo oe di coordinamento 2013 2015 di cui all art. 3 della L.R.75/1996 e s.m.i. (DGR n. 12 4069 del 2 luglio 2012) a cura di Sviluppo Piemonte Turismo Contesto internazionale

Dettagli

Barolo & Friends Event

Barolo & Friends Event Barolo & Friends Event 5 edizione Zurigo 4 GIUGNO 2015 CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1308/13 La scelta del mercato Gli svizzeri possono vantare un elevata capacità di spesa; si caratterizzano

Dettagli

Il settore DYNAMIC riguarda l esposizione di spazi pubblicitari su mezzi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano.

Il settore DYNAMIC riguarda l esposizione di spazi pubblicitari su mezzi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano. COPRES DYNAMIC Copres Dynamic Il settore DYNAMIC riguarda l esposizione di spazi pubblicitari su mezzi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano. Questa tipologia di esposizione è vantaggiosa in particolari

Dettagli

Scenario di riferimento

Scenario di riferimento Programma a pluriennale pu aedi indirizzo oe di coordinamento 2013 2015 di cui all art. 3 della L.R.75/1996 e s.m.i. (DGR n. 12 4069 del 2 luglio 2012) a cura di Sviluppo Piemonte Turismo Contesto internazionale

Dettagli

NOTA SULL ANDAMENTO MENSILE DELLE RICHIESTE DI CASSA INTEGRAZIONE LUGLIO 2018

NOTA SULL ANDAMENTO MENSILE DELLE RICHIESTE DI CASSA INTEGRAZIONE LUGLIO 2018 NOTA SULL ANDAMENTO MENSILE DELLE RICHIESTE DI CASSA INTEGRAZIONE LUGLIO 218 Torino, 25 agosto 214 - a cura di Oscar Bianco Cisl Piemonte le seguenti analisi sono basate sui dati delle ore autorizzate

Dettagli

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy Per una nazione come l Italia, la cui reputazione turistica ed enogastronomica è fra la più rilevanti al Mondo,

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PIEMONTE

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PIEMONTE LE COSTRUZIONI IN BREVE: PIEMONTE Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA PIEMONTE... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Dati statistici del turismo in Piemonte nel Torino, 30 maggio 2007

Dati statistici del turismo in Piemonte nel Torino, 30 maggio 2007 Dati statistici del turismo in Piemonte nel 2006 Torino, 30 maggio 2007 Agenda I dati del 2006 La domanda Presenze, benchmark nazionale Il mercato Italia e l estero, quote e incrementi, trend mensile I

Dettagli

I CONTENUTI DEL RAPPORTO

I CONTENUTI DEL RAPPORTO DATI STATISTICI SUL TURISMO IN PIEMONTE I CONTENUTI DEL RAPPORTO Anno 22 Osservatorio Turistico Regionale Agenzia Turistica Regionale per la promozione del Piemonte Il flusso di raccolta dei dati Il flusso

Dettagli

COPPA PIEMONTE CIRCUITO REGIONALE 2016/2017

COPPA PIEMONTE CIRCUITO REGIONALE 2016/2017 COPPA PIEMONTE CIRCUITO REGIONALE 2016/2017 Il Comitato Regionale, in collaborazione con i Comitati Provinciali, organizza per l'anno sportivo 2016-2017, il circuito di gare a premi denominato COPPA PIEMONTE

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA AIC PIEMONTE VALLE D AOSTA

ASSEMBLEA ORDINARIA AIC PIEMONTE VALLE D AOSTA ASSEMBLEA ORDINARIA AIC PIEMONTE VALLE D AOSTA ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI DELL ASSEMBLEA (ORDINE DEL GIORNO) Relazione del Consiglio Direttivo Approvazione bilancio consuntivo 2016 e bilancio preventivo

Dettagli

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL II TRIMESTRE 2013 E PREVISIONALI PER IL III e IV TRIMESTRE 2013

ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL II TRIMESTRE 2013 E PREVISIONALI PER IL III e IV TRIMESTRE 2013 ANDAMENTO DELLA CONGIUNTURA IN PIEMONTE: I RISULTATI A CONSUNTIVO PER IL II TRIMESTRE 2013 E PREVISIONALI PER IL III e IV TRIMESTRE 2013 07 ottobre 2013 FERRUCCIO DARDANELLO PRESIDENTE UNIONCAMERE PIEMONTE

Dettagli

ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni. Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Torino, 25 marzo 2019

ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni. Osservatorio Turistico della Regione Piemonte. Torino, 25 marzo 2019 ANDAMENTI TURISTICI 2018 IN PIEMONTE Consuntivo e andamento degli ultimi anni Osservatorio Turistico della Regione Piemonte Torino, 25 marzo 2019 Gli indicatori statistici - metodologia I dati statistici

Dettagli

DESCRIZIONE DELL'EVENTO: TERRAMOSSA, ESPERIENZE DA GUSTARE A CA' DELLA NAVE

DESCRIZIONE DELL'EVENTO: TERRAMOSSA, ESPERIENZE DA GUSTARE A CA' DELLA NAVE CHI E' TERRAMOSSA? Terramossa rappresenta una piazza virtuale dove scoprire i locali del circuito, imparare le ricette della tradizione del territorio, restare aggiornati sul calendario degli eventi. Partecipare

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

Scenario di riferimento

Scenario di riferimento Programma a pluriennale pu aedi indirizzo oe di coordinamento 2013 2015 di cui all art. 3 della L.R.75/1996 e s.m.i. (DGR n. 12 4069 del 2 luglio 2012) a cura di Sviluppo Piemonte Turismo Contesto internazionale

Dettagli

Trofeo CorriPiemonte 2015

Trofeo CorriPiemonte 2015 Trofeo CorriPiemonte 2015 Il Trofeo è un circuito di 29 manifestazioni di corsa su strada internazionali, nazionali e regionali organizzate da Società iscritte all albo organizzatori FIDAL 2015 Partecipazione

Dettagli

I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione

I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione I fulcri della competitività 1.Risorse umane 2. Ricerca e innovazione 3.Infrastrutture 4.Internazionalizzazione I fulcri della competitività 1. Risorse umane Le risorse umane formate e i relativi costi

Dettagli

1,9 1,7 1,5 1,3 1,1 0,9 0,7 0,5. Piemonte Lombardia Veneto Liguria Emilia SUD

1,9 1,7 1,5 1,3 1,1 0,9 0,7 0,5. Piemonte Lombardia Veneto Liguria Emilia SUD 1,9 1,7 1,5 Piemonte Lombardia Veneto Liguria Emilia SUD 1,3 1,1 0,9 0,7 0,5 160 150 140 130 120 110 100 90 80 Baden-Württemberg Stuttgart Cataluña Rhône-Alpes Piemonte Pil per abitante, valori espressi

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 22 giugno 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news Estate, Coldiretti, partenza a giugno per 1,6 mln italiani; Estate Coldiretti, -10mld spesa vacanze italiani

Dettagli

2017 Turismo nel Veneto

2017 Turismo nel Veneto : l anno d oro per i numeri del turismo ARRIVI 1 9. 1 7 2. 5 7 6 + 7, 4 % PRESENZE 6 9. 1 8 4. 0 8 2 + 5, 8 % 2 Un aumento a tutto campo Arrivi Presenze 6.660.616 +5,2% +3,0% 22.083.919 12.511.960 +8,6%

Dettagli

23 Aprile Le banche e le imprese INCENTIVI PER IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE

23 Aprile Le banche e le imprese INCENTIVI PER IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE 23 Aprile 2008 Le banche e le imprese INCENTIVI PER IMPRENDITORIA A cura dell Ufficio studi IDENTIKIT DELLE IMPRESE AL FEMMINILE E DELLE IMPRENDITRICI IMPRESE FEMMINILI: quante sono? In ITALIA ci sono

Dettagli

ANCI EXPO I COMUNI DEL LEVANTE LIGURE VERSO L ESPOSIZIONE UNIVERSALE

ANCI EXPO I COMUNI DEL LEVANTE LIGURE VERSO L ESPOSIZIONE UNIVERSALE 17 LUGLIO 2014: Chiavari: h. 10.00 Espositori (in Piazza Fenice): Mercatino Campagna Amica (Coldiretti) h. 15.00 Espositori (Via dei Casaretto, adiacente Piazza Mazzini): RES TIPICA h. 16.30 Progetto Età

Dettagli

18-26 NOVEMBRE 2017 CREMONA

18-26 NOVEMBRE 2017 CREMONA 18-26 NOVEMBRE 2017 CREMONA CHE COS È LA FESTA DEL TORRONE È un evento gastronomico-culturale, una festa popolare di rilievo nazionale della durata di 9 giorni, che si terrà dal 18 al 26 novembre a Cremona.

Dettagli

Scenario di riferimento

Scenario di riferimento Programma a pluriennale pu aedi indirizzo oe di coordinamento 2013 2015 di cui all art. 3 della L.R.75/1996 e s.m.i. (DGR n. 12 4069 del 2 luglio 2012) a cura di Sviluppo Piemonte Turismo Contesto internazionale

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Asti

Approfondimenti: Provincia di Asti Approfondimenti: Provincia di Asti Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

Avviso 2/14 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati

Avviso 2/14 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati PIEMONTE VALLE D'AOSTA LIGURIA 1 PF1576_PR868_av214_2 CONFCOMMERCIO NOVARA Parti sociali 935 2 PF1530_PR831_av214_2 CONFCOMMERCIO TORINO Parti sociali 910 3 PF1506_PR896_av214_2 ASSOCIAZIONE DEL COMMERCIO,

Dettagli

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.

Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re. Le schede regionali offrono una visione generale del sistema informativo di ciascuna regione. Nella scheda è riportato il riferimento del Co.re.Com, l organo funzionale dell'autorità per le Garanzie nelle

Dettagli

IL CATALOGO DEI VIAGGI DI CASTELLI APERTI

IL CATALOGO DEI VIAGGI DI CASTELLI APERTI IL CATALOGO DEI VIAGGI DI CASTELLI APERTI 2017-2018 proposte per gruppi escursioni di un giorno Saluzzo e il Castello della Manta (CUNEO) Visita del centro storico di Saluzzo con guida. Pranzo tipico e

Dettagli

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2009

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2009 Dati statistici del turismo in Piemonte Anno 29 Edizione 21 Indice Nota di redazione Quadro generale Regione Piemonte 1 Trend e posizionamento 3 Quadro generale delle ATL piemontesi 11 ATL Turismo Torino

Dettagli

VI Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA

VI Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA VI Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA Stato d'avanzamento dell'anagrafe apistica in Regione Piemonte Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Dr. Giovanni

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

Programma Regionale di Screening per il Carcinoma della Mammella

Programma Regionale di Screening per il Carcinoma della Mammella WORKSHOP Programma Regionale di Screening per il Carcinoma della Mammella Torino, 16 giugno 2008 La DGR 111 sugli screening oncologici. Due anni dopo: implementazione e criticità. Nereo Segnan CPO-Piemonte

Dettagli

Flussi Turistici in Piemonte Andamento e consuntivo 2015

Flussi Turistici in Piemonte Andamento e consuntivo 2015 Flussi Turistici in Piemonte Andamento e consuntivo 2015 Interviene Cristina Bergonzo Osservatorio Turistico Regionale Fonte UNWTO Contesto internazionale I fatti del 2015 Il turismo internazionale è cresciuto

Dettagli

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2011

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2011 Dati statistici del turismo in Piemonte Anno 211 Edizione 212 Indice Nota di redazione Quadro generale Regione Piemonte 1 Trend e posizionamento 3 Quadro generale delle ATL piemontesi 11 ATL Turismo Torino

Dettagli

Centro Studi. Il turismo regionale

Centro Studi. Il turismo regionale Centro Studi Il turismo regionale Anno 2016 Indice pag. 1 pag. 2 pag. 3 pag. 4 pag. 5 pag. 6 pag. 7 pag. 8 pag. 9 pag. 10 pag. 11 pag. 12 pag. 13 pag. 14 pag. 15 pag. 16 pag. 17 pag. 18 pag. 19 Il turismo

Dettagli

17-25 NOVEMBRE. Festa del. Torrone CREMONA In Collaborazione con Promotori. Con il Patrocinio di

17-25 NOVEMBRE. Festa del. Torrone CREMONA In Collaborazione con Promotori. Con il Patrocinio di 17-25 NOVEMBRE Festa del Torrone CREMONA 2018 In Collaborazione con Promotori In Collaborazione con Main Sponsor Organizzazione Con il Patrocinio di CHE COS È LA FESTA DEL TORRONE È un evento gastronomico-culturale,

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

Nero Bianco nero bianco

Nero Bianco nero bianco NerosuBianco L editoria italiana sta subendo una profonda trasformazione derivante sia dall impatto delle nuove tecnologie digitali sulle abitudinidiconsumodeiprodottieditoriali,siadaglieffettidella recessione.

Dettagli

Scenario di riferimento

Scenario di riferimento Programma a pluriennale pu aedi indirizzo oe di coordinamento 2013 2015 di cui all art. 3 della L.R.75/1996 e s.m.i. (DGR n. 12 4069 del 2 luglio 2012) a cura di Sviluppo Piemonte Turismo Contesto internazionale

Dettagli

Coordinate GPS N 45 31'30.65" E 12 5'49.98" presso il Palasport ed impianti sportivi Via Guglielmo Marconi Salzano

Coordinate GPS N 45 31'30.65 E 12 5'49.98 presso il Palasport ed impianti sportivi Via Guglielmo Marconi Salzano ACCOGLIENZA CAMPER ALLA MANIFESTAZIONE ORGANIZZATA DALLA PRO LOCO DI SALZANO (VE) IN COLLABORAZIONE CON L ASSOCIAZIONE STRADA DEL RADICCHIO ROSSO DI TREVISO E VARIEGATO DI CASTELFRANCO E CAMPER CLUB TRENTINO

Dettagli

FORM BEST PRACTICES CONTEST

FORM BEST PRACTICES CONTEST FORM BEST PRACTICES CONTEST Comune NOVELLARA Paese ITALIA Persona di contatto Sig./Sig.ra RAUL DAOLI Telefono (+39)3209225998.. E-mail rauldaoli@gmail.com Nome progetto CHIOCOLATO creazione di un cioccolato

Dettagli

Scenario di riferimento

Scenario di riferimento Programma a pluriennale pu aedi indirizzo oe di coordinamento 2013 2015 di cui all art. 3 della L.R.75/1996 e s.m.i. (DGR n. 12 4069 del 2 luglio 2012) a cura di Sviluppo Piemonte Turismo Contesto internazionale

Dettagli

THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015.

THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015. THE TRAVELLER ON TOUR MILANO FOR EXPO2015 Milano for EXPO2015 Le attività e gli itinerari di Milano for EXPO2015 nascono dall intento di creare un percorso strutturato della città, incentrato sul cibo,

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA ED ATTIVITA' SUBACQUEE SETTORE PESCA DI SUPERFICIE Selettive Provinciali Individuali C.I. Under 23 2017 aventi diritto Campionato Italiano Individuale Seniores di Pesca alla Trota con Esche Naturali in Torrente - QUORUM 2018 ZONA A/1 Aosta Aosta 10 12 22 11,00 1,70 2 1 1 3 Alessandria

Dettagli

Affezionato al territorio Cossatese

Affezionato al territorio Cossatese FOGLIA PIER ELIGIO Nato a: Biella Data: 08 marzo 1965 Numero tessera: 37674 Anno di abilitazione: 1996 Id. prof.: Terza Categoria Tel.: 338.8275016 Posta elettronica: giada0408@virgilio.it Affezionato

Dettagli

DIALOGO E CONSENSO. Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente

DIALOGO E CONSENSO. Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente DIALOGO E CONSENSO Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente Fiera di Roma Lunedì, 9 maggio 2005 TEAM DIALOGO Esperti di Comunicazione Pubblica di M&C

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 10 luglio 2014 quotidiani indice coldiretti coldiretti news La rivolta degli agricoltori nelle città per salvare il riso italiano; Quote latte. Coldiretti, multe eredità

Dettagli

Andamento assunzioni

Andamento assunzioni Andamento assunzioni Assunzioni per forma contrattuale (gennaio-maggio 2016) Variazione % rispetto a 2015 Tempo determinato 107.020 40,1% -6,6% Somministrazione Tempo indeterminato Tirocinio 32.309 12.687

Dettagli

Il weekend del I maggio a Roma Le spese con carta di credito. 5/5/2011 Marketing CartaSi

Il weekend del I maggio a Roma Le spese con carta di credito. 5/5/2011 Marketing CartaSi Il weekend del I maggio a Roma Le spese con carta di credito 5/5/2011 Marketing CartaSi 1 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Osservatorio Acquisti CartaSi 2011 I maggio a Roma: le vendite crescono più

Dettagli

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI REGIONE ABRUZZO Abruzzo SI SI NO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI SI NO SI Teramo SI SI DATI MARZO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI PARZIALI NO

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE GIUGNO 2004: I RISULTATI* Provincia di ALESSANDRIA. VOTI DI LISTA % LEGA NORD ,80% ALL.POP.-UDEUR Martinazzoli-Mastella

ELEZIONI EUROPEE GIUGNO 2004: I RISULTATI* Provincia di ALESSANDRIA. VOTI DI LISTA % LEGA NORD ,80% ALL.POP.-UDEUR Martinazzoli-Mastella Provincia di ALESSANDRIA LEGA NORD 19.715 7,80% 850 0,30% 215 0,10% AN 20.919 8,20% VERDI PER LA PACE 4.651 1,80% NO EURO 2.106 0,80% 2.409 1,00% 7.022 2,80% 4.399 1,70% VERDI VERDI 1.147 0,50% PAESE NUOVO

Dettagli

PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO MONTICHIARI (BRESCIA) MARZO 2017

PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO MONTICHIARI (BRESCIA) MARZO 2017 MONTICHIARI (BRESCIA) 24-25-26 MARZO 2017 PER GLI APPASSIONATI DI ORTO GIARDINO FRUTTETO VIGNETO CASA E PICCOLI ALLEVAMENTI PARTECIPA ANCHE TU AL PIÙ GRANDE EVENTO DELL'ANNO CHI SIAMO La settima edizione

Dettagli

4-7 FEBBRAIO QUARTIERE FIERISTICO DI RIVA DEL GARDA (TN)

4-7 FEBBRAIO QUARTIERE FIERISTICO DI RIVA DEL GARDA (TN) 4-7 FEBBRAIO 2018 QUARTIERE FIERISTICO DI RIVA DEL GARDA (TN) www.exporivahotel.it UNA STORIA DI SUCCESSO Punto di riferimento nel mondo dell Ospitalità e della Ristorazione professionale, EXPO RIVA HOTEL

Dettagli

Consiglio Comunale. OGGETTO INTERROGAZIONE: Assenza del Comune di Vercelli alla Riunione di Quadrante tenutasi a Novara il 5 febbraio 2011.

Consiglio Comunale. OGGETTO INTERROGAZIONE: Assenza del Comune di Vercelli alla Riunione di Quadrante tenutasi a Novara il 5 febbraio 2011. Consiglio Comunale Al Signor Sindaco del Comune di Vercelli e p.c. al Signor Presidente del Consiglio comunale Vercelli, 09.02.2011 OGGETTO INTERROGAZIONE: Assenza del Comune di Vercelli alla Riunione

Dettagli

Andamento assunzioni

Andamento assunzioni Tempo determinato Andamento assunzioni Assunzioni per forma contrattuale Variazione % rispetto a 2015 40,3% +5,7% Somministrazione Tempo indeterminato Tirocinio 26,2% 13,1% 4,5% -+4,0% -38,7% - 2,1% Tutti

Dettagli

Alberghi Informazioni Arrivi Presenze Permanenza media

Alberghi Informazioni Arrivi Presenze Permanenza media KIT DI RECUPERO E DELLE VACANZE DTA ARGOMENTI DA RIPASSARE SUL LIBRO DI TESTO DTA VOL 1 SCELTA TURISMO ed. TRAMONTANA CL. 3ATT A.S.2016/2017 argomento Da pag A pag 1 Fenomeno turismo 2 84 2 Le imprese

Dettagli

2 - L'evoluzione dell'immigrazione

2 - L'evoluzione dell'immigrazione 2 - L'evoluzione dell'immigrazione Il 60% entra per lavoro e il 35% per ricongiungimento. Gli altri motivi sono molto meno frequenti. Vi sono anche differenze tra le province, date le diversità delle storie

Dettagli

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore Vasco Boatto Università di Padova Evoluzione del mercato agroalimentare (prospettive a medio termine) Economia nel suo complesso: continuità

Dettagli

Fondato nel 1901: pronto per la 117 stagione Organizzatore di decine di eventi storici: 2 campionati mondiali su strada, tappe del Giro d Italia e

Fondato nel 1901: pronto per la 117 stagione Organizzatore di decine di eventi storici: 2 campionati mondiali su strada, tappe del Giro d Italia e Velo Club Mendrisio Stagione 2018 Fondato nel 1901: pronto per la 117 stagione Organizzatore di decine di eventi storici: 2 campionati mondiali su strada, tappe del Giro d Italia e Tour de Suisse, 72 edizioni

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO FLUSSI TURISTICI NEL COMUNE DI MANTOVA DATI 2017

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO FLUSSI TURISTICI NEL COMUNE DI MANTOVA DATI 2017 OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO FLUSSI TURISTICI NEL COMUNE DI MANTOVA DATI 2017 IN BREVE nel 2017 si mantiene positivo il trend di flusso turistico nel Comune di Mantova: +5,82% gli arrivi complessivi

Dettagli

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER 1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER 18 2016 C.I. UNDER 14 2016 Campioni Provinciali 2017 Totali aventi diritto Ammessi

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2016 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2016

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2016 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2016 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2016 A cura dell Ufficio Studi CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2016 IL SISTEMA MANIFATTURIERO REGISTRA UNA CONTRAZIONE DELLA

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2017 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2017 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2017 A cura del Servizio Ricerca economica CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017 Il sistema manifatturiero in provincia di

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 2 e 3 giugno 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti coldiretti news Lavoro: Coldiretti, con +6,2% vola agricoltura, 10 volte la media; 2 giugno: Coldiretti, per un italiano su 3 gita al mare o nel

Dettagli

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2018 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2018

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2018 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2018 Indagine sull industria manifatturiera della provincia di Vercelli 4 trimestre 2018 A cura del Servizio Ricerca economica CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2018 Nel quarto trimestre del 2018 il sistema

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE. VIBRACTION 2014 La provincia di Pordenone capitale della musica

PROVINCIA DI PORDENONE. VIBRACTION 2014 La provincia di Pordenone capitale della musica PROVINCIA DI PORDENONE VIBRACTION 2014 La provincia di Pordenone capitale della musica Progetto di promozione turistica e culturale del territorio della provincia di Pordenone Soggetto proponente: Provincia

Dettagli

ANAGRAFICI N PROGR SESSO ETA' LAVORO NUCLEO FAM. TITOLO STUDIO T 1 M 19-30 dipendente 2 componenti università T 2 M 31-45 dipendente single superiori

ANAGRAFICI N PROGR SESSO ETA' LAVORO NUCLEO FAM. TITOLO STUDIO T 1 M 19-30 dipendente 2 componenti università T 2 M 31-45 dipendente single superiori ANAGRAFICI N PROGR SESSO ETA' LAVORO NUCLEO FAM. TITOLO STUDIO T 1 M 19-30 dipeente 2 componenti università T 2 M 31-45 dipeente single superiori T 3 M 45-65 nomo single superiori T 4 M 19-30 nomo single

Dettagli

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA Stato attuale e prospettive dell agricoltura piemontese in rapporto allo scenario nazionale ed europeo Michele Mellano Direttore Federazione Provinciale

Dettagli

PRESENTAZIONE DATI FLUSSI TURISTICI TROJA E MONTI DAUNI

PRESENTAZIONE DATI FLUSSI TURISTICI TROJA E MONTI DAUNI PRESENTAZIONE DATI FLUSSI TURISTICI TROJA E MONTI DAUNI 23 MARZO 31 DICEMBRE 2011 UTENTI UFFICIO TURISTICO Qual è l afflusso registrato presso l ufficio turistico della Città di Troja dal 23 marzo al 31

Dettagli

Studio Uilca su ipotesi fusione Gruppi Carige e Mps Come sono distribuiti sul territorio

Studio Uilca su ipotesi fusione Gruppi Carige e Mps Come sono distribuiti sul territorio CENTRO STUDI UILCA ORIETTA GUERRA Aderente a UNI Global Union Studio Uilca su ipotesi fusione Gruppi Carige e Mps Come sono distribuiti sul territorio Il personale del Gruppo Carige, al 3 dicembre 207,

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO FLUSSI TURISTICI NELL OLTREPO' MANTOVANO DATI 2017 IN BREVE dopo il 2016 continua anche nel 2017 il trend di crescita di flussi turistici nell Oltrepo Mantovano: +5,02%

Dettagli

Centro Studi. Il turismo regionale

Centro Studi. Il turismo regionale Centro Studi Il turismo regionale Anno 2015 Indice pag. 1 Il turismo lucano: un quadro d'insieme pag. 2 Il turismo lucano: un quadro d'insieme - L'offerta turistica pag. 3 Il turismo lucano: un quadro

Dettagli

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre -10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre Il BonTà si pone come canale commerciale privilegiato per i piccoli e medi produttori

Dettagli

2013: IL MONDO. L Italia, in cui la prolungata caduta del PIL in atto dall estate del 2011 si è attenuata nel terzo trimestre del 2013.

2013: IL MONDO. L Italia, in cui la prolungata caduta del PIL in atto dall estate del 2011 si è attenuata nel terzo trimestre del 2013. 2013: IL MONDO L economia internazionale, nella seconda parte dell anno 2013, si è rafforzata: il Pil mondiale, infatti, ha accelerato nei Paesi avanzati e ha manifestato andamenti differenziati in quelli

Dettagli

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE VOLONTÀ EMERSA DA PIÙ SOGGETTI Soggetti del territorio Tendenze dei mercati e dei target: - Enogastronomia motivazione trasversale alle principali - Interesse

Dettagli

Le 630 MNE insediate in Piemonte. Paese di provenienza delle Multinazionali. Francia Germania Gran Bretagna Svizzera 6% 23% 17%

Le 630 MNE insediate in Piemonte. Paese di provenienza delle Multinazionali. Francia Germania Gran Bretagna Svizzera 6% 23% 17% SCHEDA TECNICA Allegato al comunicato stampa Le multinazionali in Piemonte, 9 maggio 2014 Le 630 MNE insediate in Piemonte Paese di provenienza delle Multinazionali Stati Uniti 26% 23% Francia Germania

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Personale A.T.A. Determinazione contingente per: Mobilità professionale biennio 2009/10 e 2010/11 PROFILO PROFESSIONALE: DSGA Provincia Posti x mobilità professionale per il biennio 2009/10-2010/11 Chieti

Dettagli

Informativa al pubblico stato per stato. Country-by-country reporting (CRD IV) al 31 dicembre 2013 Gruppo Cassa di Risparmio di Asti

Informativa al pubblico stato per stato. Country-by-country reporting (CRD IV) al 31 dicembre 2013 Gruppo Cassa di Risparmio di Asti Informativa al pubblico stato per stato Country-by-country reporting (CRD IV) al 31 dicembre 2013 Gruppo Cassa di Risparmio di Asti 1 Informativa al pubblico stato per stato Gruppo Cassa di Risparmio di

Dettagli

GLI AMMINISTRATORI DEL PIEMONTE

GLI AMMINISTRATORI DEL PIEMONTE GLI AMMINISTRATORI DEL PIEMONTE Gennaio 2003 Direzione Comunicazione Istituzionale dell Assemblea Settore Documentazione DIREZIONE COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELL ASSEMBLEA Direttore: Luciano CONTERNO

Dettagli

we-food Le Venezie ottobre 2017 Un week-end alla scoperta delle Fabbriche del Gusto

we-food Le Venezie ottobre 2017 Un week-end alla scoperta delle Fabbriche del Gusto UN PROGETTO CURATO DA we-food Un week-end alla scoperta delle Fabbriche del Gusto Le Venezie 28-29 ottobre 2017 venezieatavola.it @VeneziePost IL PROGETTO IL PROGETTO We-Food è un weekend alla scoperta

Dettagli

QUANTO SONO SOCIAL I COMUNI PIEMONTESI

QUANTO SONO SOCIAL I COMUNI PIEMONTESI QUANTO SONO SOCIAL I COMUNI PIEMONTESI DIFFUSIONE SOCIAL NEI COMUNI PER PROVINCIA 1.206 COMUNI NEL PIEMONTE 103 COMUNI PRESENTANO NEL PROPRIO SITO LINK AI PRINCIPALI SOCIAL NETWORK CIRCA 1 OGNI 10 PROVINCIA

Dettagli

Allevamenti e capi iscritti al Libro Genealogico (LG)

Allevamenti e capi iscritti al Libro Genealogico (LG) PIANO DI GESTIONE DEGLI ALLEVAMENTI DEI BOVINI ISCRITTI AI LIBRI GENEALOGICI (LG) DELLA RAZZA PIEMONTESE, FINALIZZATO AL RISANAMENTO DAL VIRUS RESPONSABILE DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA DEL BOVINO (IBR)

Dettagli

Aggiornato 28/03/2016. Pag. 1

Aggiornato 28/03/2016. Pag. 1 Aggiornato 28/03/2016 Pag. 1 25 26 Febbraio 18 19 18 19 18 19 25 18 25 25 26 01-02 08 09 08 09 22-23 23 29 29 30 30 Sassari Finale Campionato Società Raggruppamento Sud Spareggio Retrocessione Campionato

Dettagli

La spesa delle famiglie piemontesi. Allegato statistico

La spesa delle famiglie piemontesi. Allegato statistico La spesa delle famiglie piemontesi Allegato statistico Allegato statistico Tab. 1.1 Tipologia delle famiglie per numero di componenti 57 Tab. 1.2 Tab. 1.3 Famiglie per numero di componenti e per classi

Dettagli

Piano di comunicazione e pubblicità Docup

Piano di comunicazione e pubblicità Docup VO Piano di comunicazione e pubblicità Docup 2000-2006 Docup Ob. 2 novembre 2007 Piano di comunicazione della Regione Piemonte cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Indice Premessa Segno

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA E RETRAINING : PROSPETTIVE DI SVILUPPO

MONITORAGGIO DELLA QUALITA E RETRAINING : PROSPETTIVE DI SVILUPPO MONITORAGGIO DELLA QUALITA E RETRAINING : PROSPETTIVE DI SVILUPPO WORKSHOP I RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE TORINO 1 OTTOBRE 211 S.O.C. GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Dettagli

L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al

L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al centro stam L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al 31.12.2008 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale programmazione, risorse economiche e finanziarie Servizio statistica Corso Cavour,

Dettagli

Province a rischio. Province a rischio

Province a rischio. Province a rischio TAB 1 - Il "destino" delle a seguito della spending review Città metropolitane salve a rischio Totale Nord 5 11 24 40 Centro 2 4 16 22 Sud 3 11 10 24 Totale 10 26 50 86 Elaborazione Plancia - strumento

Dettagli

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2010 Anno 2011 Var.

Capitolo 8 Turismo. Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI Anno 2010 Anno 2011 Var. 8. TURISMO Tav.1 STRUTTURE RICETTIVE E POSTI LETTO IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2010-2011 Anno 2010 Anno 2011 Var. % '11/'10 Tipologia struttura Strutture Posti letto % posti letto Strutture Posti letto

Dettagli

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015 TURISMO & TOSCANA 13 giugno 2014 La Toscana e la domanda internazionale Caratteristiche e aspettative per il 2015 A cura di Il turismo nel Mondo arrivi internazionali 2013 AMERICAS +3,2% EUROPE +5,4% AFRICA

Dettagli

05 Gennaio 2019 Pag. 1

05 Gennaio 2019 Pag. 1 05 Gennaio 2019 Pag. 1 09 Dicembre 22 Dicembre 28 Dicembre 10 Febbraio Ponte Masino Nole Torino 1^ Prova Parata Elite A1 La Tola Chivasso Torino 2^ Prova Parata Elite A1 Bocciofila Auxilium Saluzzo Cuneo

Dettagli