Indici sintetici di affidabilità: altro passo verso la compliance

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indici sintetici di affidabilità: altro passo verso la compliance"

Transcript

1 Pubblicata su FiscoOggi.it ( Analisi e commenti Indici sintetici di affidabilità: altro passo verso la compliance Chiamati a sostituire gli studi di settore, rappresenteranno un ausilio per il contribuente, finalizzato all adempimento spontaneo e all emersione delle basi imponibili Con la prossima pubblicazione della circolare illustrativa delle novità relative al periodo d imposta 2016, si conclude l era degli studi di settore e inizia quella degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isaf), destinati, non solo a sostituire il vecchio strumento presuntivo, ma a superarne la logica, introducendo un ulteriore ausilio per il contribuente verso l adempimento spontaneo. Il nuovo indice di compliance, infatti, è un dato sintetico che fornisce, su scala da uno a dieci, il grado di affidabilità del contribuente che, quando elevato, permetterà l accesso al connesso sistema di premialità. Quest ultimo, peraltro, si prospetta essere ancor più favorevole di quello attualmente previsto per gli studi di settore. Con il presente contributo, dopo aver sinteticamente descritto l iter legislativo che ha portato alla previsione degli Isaf, si procederà alla descrizione del modello metodologico alla base del nuovo strumento di compliance, rimarcando, altresì, lo spirito di collaborazione tra amministrazione finanziaria e contribuente che rappresenta, contestualmente, fondamento ed effetto della loro introduzione. L iter legislativo L introduzione degli indici sintetici di affidabilità, prevista dall articolo 7-bis, Dl 193/2016, è finalizzata alla promozione dell osservanza degli obblighi fiscali, alla semplificazione degli adempimenti e alla contestuale soppressione della disciplina degli studi di settore. In particolare, a decorrere dal periodo d imposta in corso al 31 dicembre 2017, gli indici sono individuati con decreto del ministro dell Economia e delle finanze e a essi sono collegati livelli di premialità per i contribuenti che risulteranno più affidabili. La premialità può anche consistere nell esclusione o nella riduzione dei termini per gli accertamenti, al fine di promuovere l adempimento degli obblighi tributari e il rafforzamento della collaborazione tra l amministrazione finanziaria e i contribuenti. Il legislatore, inoltre, ha previsto che, contestualmente all introduzione degli indici, cessano di avere effetto le disposizioni relative agli studi di settore e ai parametri. In realtà, la disposizione si è limitata a formalizzare quanto già annunciato in precedenza dal 1

2 ministero dell Economia e delle finanze e presentato alla Commissione degli esperti per gli studi di settore lo scorso 7 settembre (vedi Studi di settore, ciao: il futuro è negli indicatori di compliance ). Da tempo, infatti, la Sose (la società per azioni costituita dal Mef e dalla Banca d Italia per l elaborazione degli studi di settore) e l Agenzia delle Entrate stavano lavorando alle definizione di un nuovo strumento di compliance che, in linea con i principi della recente riforma fiscale, fosse in grado di sottolineare l importanza dell adempimento spontaneo degli obblighi fiscali. Gli Isaf, quindi, sostituiscono gli studi di settore, superandone la funzione di strumento di accertamento presuntivo, e proponendosi quale meccanismo di rilevazione del grado di affidabilità del contribuente che, quando elevato, garantisce allo stesso l accesso a una serie di benefici (regime premiale). La fase di elaborazione e di sperimentazione ha permesso di definire le prime disposizioni attuative necessarie per l applicazione degli indici sintetici di affidabilità e il connesso superamento degli studi di settore (e dei parametri, quando ancora applicabili). Il percorso di implementazione degli Isaf ha conosciuto un ulteriore tappa con il Dl 50/2017, il cui articolo 9-bis (oltre ad abrogare l articolo 7-bis, Dl 193/2016) prevede la graduale cessazione dell applicazione della normativa che regola l applicazione dei parametri e degli studi di settore, con effetto dai periodi d imposta per i quali entreranno in vigore i nuovi indici sintetici di affidabilità e per le attività economiche per le quali gli stessi indici sono approvati. Il modello metodologico L indice sintetico di affidabilità fiscale rappresenta il posizionamento di ogni contribuente rispetto all affidabilità dei suoi comportamenti fiscali: in sostanza, esso è un dato sintetico che fornisce il grado di affidabilità del contribuente, in base al quale verrà misurata la possibilità di accedere ai benefici del sistema premiale. La sua funzione, quindi, in un ottica evolutiva rispetto a quanto avveniva con gli studi di settore, è quella di prevenire anziché reprimere ex-post, semplificando, allo stesso tempo, gli adempimenti e favorendo, in tal modo, l emersione spontanea delle basi imponibili. In relazione all obiettivo di cogliere il profilo fiscale del contribuente nella sua complessità, è stato elaborato un set di indicatori di affidabilità suddivisibili in due gruppi: indicatori relativi alle basi imponibili e alla gestione tipica dell attività indicatori di anomalia relativi a comportamenti non corretti o atipici per il gruppo o settore economico di appartenenza. L Isaf, quindi, è il risultato di una media di indicatori elementari di affidabilità e anomalia e assume un valore compreso da 1 a 10. Al pari degli studi di settore, rappresenta un indice di sintesi, determinato, però, secondo un processo metodologico di stima innovativo e semplificato. A tal proposito, infatti, è prevista una riduzione del numero di variabili richieste per singolo modello dichiarativo, del numero di settori oggetto di analisi aggregata, così come dei gruppi omogenei di contribuenti, anche a livello territoriale, all interno di ciascun settore, in funzione della struttura. Il nuovo indice sarà, quindi, articolato in base all attività economica svolta in maniera prevalente, con la previsione di specificità per ogni attività o gruppo di attività. I principali aspetti utilizzati per la misurazione dell indice sono: l analisi preventiva di affidabilità dei dati dichiarati 2

3 l analisi delle anomalie economiche l analisi di plausibilità di valore aggiunto, ricavi/compensi, reddito. Tra gli indicatori significativi sono ricompresi anche gli indicatori di normalità economica, utilizzati negli studi di settore per la stima dei ricavi/compensi. Inoltre, la stima effettuata dal nuovo indice, ai fini della valutazione del comportamento fiscale del contribuente, allarga le basi imponibili di interesse, andando a misurare non solo i ricavi/compensi, ma anche il valore aggiunto e il reddito. Anche l aspetto temporale assume una diversa rilevanza, in quanto nel nuovo modello metodologico la stima del modello di regressione avviene su dati panel che prendono a riferimento otto anni invece di uno e che, conseguentemente, contengono più informazioni, garantendo stime più efficienti e più precise. Pertanto, rispetto agli studi di settore, il nuovo modello coglie meglio l andamento ciclico dell economia, facendo venir meno la necessità di predisporre, successivamente alla chiusura del periodo d imposta, specifici correttivi congiunturali. In tal modo, viene anticipata nel tempo la possibilità, per il contribuente, di misurare la propria affidabilità fiscale e realizzare quanto eventualmente necessario per adeguarsi. Con riguardo alla stima, il modello misura innanzitutto il valore aggiunto per addetto con l utilizzo di una funzione di produzione di tipo Cobb-Douglas in forma logaritmica, che garantisce maggiore interpretabilità economica dei coefficienti stimati (elasticità rispetto al valore aggiunto) e migliore aderenza dei risultati alla realtà economica. La nuova metodologia di individuazione dei modelli organizzativi di business consentirà una tendenziale riduzione del numero dei corrispondenti gruppi omogenei di contribuenti (i vecchi cluster degli studi di settore, identificativi del modello organizzativo di business), una maggiore stabilità nel tempo e, quindi, una assegnazione del contribuente al gruppo che si dimostrerà più attendibile. Allo stesso tempo, non si avrà più una regressione per ogni gruppo omogeneo, ma un unica regressione, in cui la probabilità di appartenenza agli stessi risulterà una delle variabili esplicative. Infine, i risultati saranno personalizzati per singolo contribuente sulla base degli effetti individuali calcolati con il nuovo modello di stima, che si fonda comunque, nel rispetto dei principi di semplificazione alla base dell evoluzione del rapporto fisco-contribuente, sulla riduzione delle informazioni presenti nel modello di raccolta delle informazioni. Inoltre, i dati dichiarati saranno confrontati con altre banche dati esterne del sistema informativo della fiscalità, come, ad esempio, quella del modello Uniemens (Inps), per la base occupazionale. La stima Il processo metodologico prevede quindi che, individuato il gruppo omogeneo di appartenenza, si proceda alla stima del valore aggiunto, dei ricavi/compensi e del reddito del contribuente. Più in particolare, il modello è quello di stima del valore aggiunto per addetto, che fa riferimento al fattore lavoro, in quanto input primario per la creazione del valore. Tale modello prevede che la variabile dipendente e le relative variabili esplicative siano espresse in termini di rapporto rispetto al numero di addetti. La variabile dipendente è data dal valore aggiunto per addetto che costituisce, per sua natura, una misura della capacità di creare valore nella produzione e/o 3

4 distribuzione di un bene. Per la stima del modello pro-capite è stato utilizzato un unico modello di stima a effetti misti laddove gli effetti casuali sono determinati dai modelli organizzativi di business e dal contesto territoriale. Per ciascun gruppo omogeneo e territorio (area, regione, provincia, comune, eccetera) la stima viene modulata tramite diversi differenziali, permettendo di cogliere in maniera puntuale le modalità in cui il contribuente opera nello specifico settore e territorio. La scelta di utilizzare un modello di stima unico è scaturita dalla necessità metodologica di cogliere in maniera esaustiva tutti gli aspetti di contesto, ciò che potrebbe non risultare possibile a livello di singolo gruppo per effetto della minore numerosità dello stesso, garantendo una adeguata affidabilità dell analisi anche nel caso di gruppo di operatori di numero ridotto. Con riguardo all andamento congiunturale, il modello di stima su dati panel consente di analizzare il comportamento nel tempo degli operatori economici, sulla base delle informazioni sul ciclo congiunturale misurato attraverso l andamento temporale del tasso di occupazione regionale (Istat) e dei ricavi territoriali e settoriali, superando la necessità di adeguare il modello dopo la sua approvazione, tenendo già conto in fase di approvazione dell andamento congiunturale nel medio periodo. Nel nuovo modello, quindi, viene introdotta la stima del valore aggiunto, che diventa la base per la determinazione dei ricavi/compensi e, quindi, del reddito. Per la stima dei ricavi/compensi viene utilizzata una seconda funzione di produzione, ancora con un unico modello di stima a effetti misti; gli effetti casuali sono determinati dal modelli organizzativo di identificazione e dal contesto territoriale. L utilizzo combinato delle due funzioni di stima (valore aggiunto e ricavi/compensi) è fondato anche sul fatto che tale modello permette di contrastare le operazioni di evasione a filiera sui ricavi/compensi e sui costi. La plausibilità del reddito dichiarato, infine, è valutata tenendo conto del valore aggiunto stimato. La determinazione del grado di affidabilità Il processo metodologico si fonda, inoltre, sulla definizione di un sistema di indicatori significativi (nella sostanza, gli indicatori di coerenza e quelli di normalità impiegati negli studi di settore). Si tratta di indicatori quali il valore aggiunto, i ricavi e il reddito per addetto, ma anche, tra gli altri, la durata delle scorte e dei costi residuali di gestione sui ricavi. A valle del processo di determinazione del grado di affidabilità, la nuova metodologia prevede, sulla base del peso assegnato a ogni singolo indicatore presente nel sistema di indicatori significativi individuati per il modello di ciascun settore, il calcolo dell indice sintetico di affidabilità/compliance, che permetterà al contribuente di valutare la propria posizione, non solo nei confronti del fisco, ma anche del modello economico/produttivo tipico del settore di appartenenza. Gli indici come strumento di dialogo Gli indici sintetici di affidabilità fiscale andranno a sostituire gli attuali studi di settore e i parametri: complessivamente interesseranno oltre 4 milioni di operatori economici. I primi 70 dovrebbero essere approvati entro dicembre 2017 e i restanti 80 entro il 2018, mentre la revisione degli indici, a regime, sarà biennale. Il primo gruppo di indici sintetici riguarderà circa un milione e mezzo di contribuenti: 29 indici di affidabilità saranno sviluppati per il settore del commercio, 15 per le manifatture, 17 per i servizi e 9 per i professionisti. L elaborazione attualmente in corso dei primi indici di affidabilità è stata comunque preceduta da 4

5 una sperimentazione che ha riguardato 8 settori economici: commercio all ingrosso di macchine utensili (M84U) commercio al dettaglio di abbigliamento, calzature, pelletterie e accessori (M05U) amministrazione di condomini, gestione di beni immobili per conto terzi e servizi integrati di gestione degli edifici (K16U) attività degli studi di ingegneria (K02U) fabbricazioni di calzature, parti e accessori 8D08U) produzione e commercio al dettaglio di prodotti di panetteria (D12U) manutenzione e riparazione di autoveicoli, motocicli e ciclomotori (G31U). Nei prossimi giorni Sose e Agenzia delle Entrate avvieranno un confronto con le associazioni di categoria sui risultati della sperimentazione, presentando la metodologia e i risultati dei primi Isaf elaborati, per poi procedere con incontri di approfondimento, specifici per singolo indice sintetico di affidabilità di settore, nell ambito dei quali saranno esaminati i relativi risultati. È evidente che la dimensione, la qualità e l affidabilità stessa degli indici sintetici sarà legata alla qualità dei dati presi a riferimento per la loro costruzione. La qualità dei dati, del resto, rappresenta un presupposto essenziale, non solo per garantire quella di tutti gli indicatori derivati, compresi, quindi, gli indici sintetici di affidabilità, ma anche per raggiungere gli obiettivi di semplificazione per i contribuenti degli adempimenti richiesti, anche tramite servizi preelaborati (come la dichiarazione precompilata) e sempre più personalizzati. In occasione dell audizione dello scorso maggio alla Commissione parlamentare di vigilanza sull anagrafe tributaria, il direttore dell Agenzia delle Entrate ha avuto modo di evidenziare che per la realizzazione e l applicazione degli indici sarà necessario attingere sia a dati già disponibili in anagrafe tributaria sia a quelli di fonti esterne, quali banche dati di amministrazioni, università, enti e istituti di ricerca. Con riferimento a quelli già disponibili, ad esempio, è previsto l utilizzo dei dati dell Osservatorio del mercato immobiliare (Omi). Con riguardo ai dati di fonte esterna, invece, dovrebbero, tra gli altri, essere utilizzati quelli presenti nel Pubblico registro automobilistico (Pra), al fine di realizzare l indice applicabile all attività di trasporto di merci su strada. Come evidenziato dall Agenzia, i nuovi indici di affidabilità consentiranno anche di mettere a disposizione dei contribuenti specifiche funzionalità di audit e benchmark con le quali potranno valutare le proprie performance aziendali. In particolare, l analisi di benchmark permetterà ai contribuenti di ottenere una specifica valutazione del posizionamento strategico della propria attività con riferimento al contesto competitivo in cui operano e ai gruppi di soggetti concorrenti dinamicamente individuati. I benefici che saranno riconosciuti e la loro gradazione in termini di semplificazione degli adempimenti e di esclusione, almeno in parte, dai controlli, porteranno gli stessi contribuenti a dichiarare (anche in via integrativa) dati di qualità e in linea con il proprio livello di affidabilità. In questo quadro, l azione tesa a garantire la compliance e, quindi, la promozione dell adempimento spontaneo, proseguirà, tra l altro, attraverso l attività di comunicazione ai contribuenti di elementi e informazioni per consentire, anche prima della presentazione della dichiarazione dei redditi, di correggere errori e omissioni, rafforzando il rapporto fiduciario con l amministrazione e facendo emergere spontaneamente basi imponibili. La collaborazione garantirà, allo stesso tempo, anche l azione di deterrenza, permettendo di 5

6 riservare i controlli più invasivi alle attività e ai settori a maggior rischio, concentrando gli sforzi nell attività di contrasto alle frodi e agli illeciti fiscali internazionali. All attività di promozione della tax compliance sarà, quindi, affiancata un attività di controllo nei confronti dei contribuenti meno affidabili e con più rilevante rischio fiscale. Le iniziative previste a corollario dell introduzione degli Isaf si inseriscono nell ambito del nuovo sistema di relazioni tra l amministrazione finanziaria e gli operatori economici di piccole dimensioni, con l obiettivo di un complessivo rilancio dell economia italiana in un clima di leale collaborazione fiscale. In questo quadro, il nuovo percorso di dialogo tra fisco e contribuenti si arricchisce, quindi, di servizi gratuiti dedicati a questi ultimi: contribuenti e intermediari autorizzati avranno a disposizione le informazioni relative all applicazione degli indicatori elementari di affidabilità e al relativo indice sintetico accedendo al cassetto fiscale. Verrà, infatti, messo a disposizione un report di affidabilità personale, per ciascun contribuente, che mostrerà l indice sintetico di affidabilità derivante dall analisi dei modelli di acquisizione dati compilati in sede dichiarativa nei periodi di imposta interessati e riporterà in forma grafica il sistema di indicatori elementari di affidabilità e di anomalia. L Agenzia prevede, inoltre, di pubblicare nel proprio sito internet una serie di report informativi sull andamento dei settori economici interessati dagli indici sintetici di affidabilità fiscale: report economico di settore, che offrirà una fotografia dei principali settori dell economia, attraverso la descrizione sintetica della struttura e delle dinamiche del settore di riferimento report di audit e benchmark, che illustrerà i risultati delle analisi effettuate sulla nuova piattaforma di condivisione dei dati delle imprese italiane soggette agli indici di affidabilità report di affidabilità di settore, che per ciascun settore economico riporterà l indice sintetico di affidabilità mediamente conseguito dalle imprese nei periodi d imposta interessati report analisi note aggiuntive, che offrirà un analisi e una classificazione delle note trasmesse in formato testuale dai contribuenti in specifiche aree tematiche con l obiettivo di far emergere le problematiche caratteristiche del singolo settore in esame. Tali servizi permetteranno al contribuente di effettuare una valutazione delle performance economiche e finanziarie della propria attività imprenditoriale e, quindi, un analisi di benchmark e geo-settoriale utile allo sviluppo competitivo. In tal modo, l amministrazione finanziaria si propone di raggiungere il duplice obiettivo di arricchire il pacchetto di servizi innovativi per il contribuente, con un supporto non più solo di carattere fiscale ma anche di tipo economico-gestionale, e di garantire, allo stesso tempo, trasparenza e condivisione del patrimonio informativo sulle piccole imprese. Rodolfo Caminiti pubblicato Venerdì 16 Giugno

STUDI DI SETTORE. lo stile del 7 SETTEMBRE E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI METODOLOGICHE

STUDI DI SETTORE. lo stile del 7 SETTEMBRE E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI METODOLOGICHE STUDI DI SETTORE E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI METODOLOGICHE Fare clic percommissionemodificaredegliesperti lo stile del 7 SETTEMBRE titolo 2016 LA CADUTA DI GERICO E arrivato

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE YM04U ED IL SUPERAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE YM04U ED IL SUPERAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE YM04U ED IL SUPERAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE Milano, 23 febbraio 2017 Convegno Farmacia e Fisco 2017 L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE

Dettagli

STUDI DI SETTORE. Fare clic per modificare. lo stile del titolo E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI

STUDI DI SETTORE. Fare clic per modificare. lo stile del titolo E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI STUDI DI SETTORE E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI METODOLOGICHE Fare clic per modificare COMMISSIONE DEGLI ESPERTI 7 SETTEMBRE 2016 lo stile del titolo LA CADUTA DI GERICO E

Dettagli

DALLO STUDIO DI SETTORE ALL INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITA COSA CAMBIA PER LE FARMACIE

DALLO STUDIO DI SETTORE ALL INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITA COSA CAMBIA PER LE FARMACIE DALLO STUDIO DI SETTORE ALL INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITA COSA CAMBIA PER LE FARMACIE Bologna, 7 maggio 2017 Fisco e gestione finanziaria della farmacia L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 17.03.2017 Addio agli studi di settore: arrivano gli ISA A cura di Matilde Fiammelli Categoria: ISA Sottocategoria: Varie Il D.L. 193/2016

Dettagli

DAGLI STUDI DI SETTORE

DAGLI STUDI DI SETTORE DAGLI STUDI DI SETTORE ALL INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ 4 marzo 2017 DATI CHE CREANO VALORE LA CADUTA DI GERICO CENTRALITÀ DEL RAPPORTO FISCO - CONTRIBUENTE MAGGIORE TRASPARENZA NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE

Dettagli

DAGLI STUDI DI SETTORE

DAGLI STUDI DI SETTORE DAGLI STUDI DI SETTORE ALL INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ 7 marzo 2017 DATI CHE CREANO VALORE CENTRALITÀ DEL RAPPORTO FISCO - CONTRIBUENTE MAGGIORE TRASPARENZA NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE SEMPLIFICAZIONE

Dettagli

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA NORMATIVA D.L. 24/4/2017, n.50 convertito in legge 21/6/2017 n. 96, art. 9 bis in vigore dal 24 giugno 2017 ( G.U. n.144 del 23/6/2017 ) Decreto Direttoriale n. 191552

Dettagli

Analisi e commenti L Isa dei professionisti geologi: illustrazione di un caso concreto Indici di affidabilità fiscale, pronti per l esordio nel 2018

Analisi e commenti L Isa dei professionisti geologi: illustrazione di un caso concreto Indici di affidabilità fiscale, pronti per l esordio nel 2018 Analisi e commenti L Isa dei professionisti geologi: illustrazione di un caso concreto In base alla posizione del contribuente rispetto a ogni singolo indicatore elementare, si potrà valutare la sua attendibilità

Dettagli

INDICE SINTETICO FISCALE DI AFFIDABILITÀ DATI CHE CREANO VALORE. 26 giugno

INDICE SINTETICO FISCALE DI AFFIDABILITÀ DATI CHE CREANO VALORE. 26 giugno INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ FISCALE 26 giugno 2017 DATI CHE CREANO VALORE L INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ DALL ACCERTAMENTO PRESUNTIVO CAMBIAMENTO RADICALE ALL AFFIDABILITÀ DEL CONTRIBUENTE IN

Dettagli

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ (ISA)

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ (ISA) INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ (ISA) Relatore: Danilo Ballanti Cremona 24 giugno 2019 ISA - INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ DAGLI STUDI DI SETTORE COME STRUMENTO DI ACCERTAMENTO PRESUNTIVO CAMBIAMENTO

Dettagli

I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale

I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale Paola Rivetti (Avvocato - Gruppo di Studio EUTEKNE) I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale 1 Introduzione e operatività degli ISA L art. 9-bis, D.L. 50/2017 convertito disciplina i nuovi indici

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SUGLI ORGANISMI DELLA FISCALITÀ E SUL RAPPORTO TRA CONTRIBUENTI E FISCO COMMISSIONE FINANZE E TESORO - SENATO DELLA REPUBBLICA

INDAGINE CONOSCITIVA SUGLI ORGANISMI DELLA FISCALITÀ E SUL RAPPORTO TRA CONTRIBUENTI E FISCO COMMISSIONE FINANZE E TESORO - SENATO DELLA REPUBBLICA INDAGINE CONOSCITIVA SUGLI ORGANISMI DELLA FISCALITÀ E SUL RAPPORTO TRA CONTRIBUENTI E FISCO TITOLO CONVEGNO DELLA UTIFAR PRESENTAZIONE Inserisci RICCIONE 2 il APRILE sottotitolo 2011 COMMISSIONE FINANZE

Dettagli

INDICE SINTETICO FISCALE DI AFFIDABILITÀ DATI CHE CREANO VALORE. 22 giugno

INDICE SINTETICO FISCALE DI AFFIDABILITÀ DATI CHE CREANO VALORE. 22 giugno INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ FISCALE 22 giugno 2017 DATI CHE CREANO VALORE L INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ DALL ACCERTAMENTO PRESUNTIVO CAMBIAMENTO RADICALE ALL AFFIDABILITÀ DEL CONTRIBUENTE IN

Dettagli

Circolare n. 67 del 10 Maggio 2018

Circolare n. 67 del 10 Maggio 2018 Circolare n. 67 del 10 Maggio 2018 Prendono forma gli indici di affidabilità fiscale ISA Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato pubblicato in GU n. 85/2018 il Decreto del Ministero

Dettagli

I nuovi INDICI SINTETICI

I nuovi INDICI SINTETICI I nuovi INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE www.s L INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ DALL ACCERTAMENTO PRESUNTIVO CAMBIAMENTO RADICALE ALL AFFIDABILITÀ DEL CONTRIBUENTE IN UN OTTICA DI PREMIALITÀ

Dettagli

Circolare di Studio. Circolare Numero: 2/2017. Data Circolare: 11/9/2017. Aggiornamento e riepilogo di alcune importanti novità fiscali dell anno 2017

Circolare di Studio. Circolare Numero: 2/2017. Data Circolare: 11/9/2017. Aggiornamento e riepilogo di alcune importanti novità fiscali dell anno 2017 STUDIO ALZONA LUPARIA COMMERCIALISTI ASSOCIATI DOTT. LUCA ALZONA - DOTTORE COMMERCIALISTA, REVISORE LEGALE DEI CONTI DOTT. GUGLIELMO LUPÀRIA - DOTTORE COMMERCIALISTA, REVISORE LEGALE DEI CONTI Ai gentili

Dettagli

NUOVI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE

NUOVI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE NUOVI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE 1. Manovra correttiva: istituzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale 2. Elaborazione degli Isa e loro approvazione 3. Indicatori posti a base

Dettagli

Studi di settore: gli indicatori di normalità a regime e transitori e I.N.E.

Studi di settore: gli indicatori di normalità a regime e transitori e I.N.E. Studi di settore: gli indicatori di normalità a regime e transitori e I.N.E. di Antico/Conigliaro Pubblicato il 28 maggio 2007 Premessa Tra le novità più rilevanti della legge Finanziaria per il 2007,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 110050/2018 Accesso al regime premiale previsto dall articolo 10 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 e modifica della

Dettagli

Oggetto: La costruzione dei nuovi Studi di settore : il progetto emerso nella Commissione esperti del 7 settembre Sommario 1. PREMESSA...

Oggetto: La costruzione dei nuovi Studi di settore : il progetto emerso nella Commissione esperti del 7 settembre Sommario 1. PREMESSA... Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Sede Nazionale P.zza M. Armellini, 9/A 00162 Roma Tel. 06/44188461 Fax. 06/44249511-513-518-516 E-Mail: polfis@cna.it Sede di Bruxelles

Dettagli

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ (ISA)

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ (ISA) INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ (ISA) Relatore: Danilo Ballanti Cremona 24 giugno 2019 ISA - INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ DAGLI STUDI DI SETTORE COME STRUMENTO DI ACCERTAMENTO PRESUNTIVO CAMBIAMENTO

Dettagli

ISA: il Fisco terrà conto di tutte le mie prove di elaborazione? - Risposte al volo

ISA: il Fisco terrà conto di tutte le mie prove di elaborazione? - Risposte al volo ISA: il Fisco terrà conto di tutte le mie prove di elaborazione? - Risposte al volo di Redazione Pubblicato il 20 giugno 2019 E vero che ogni singola prova di elaborazione viene inviata e memorizzata?

Dettagli

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 191 07.07.2015 Studi di settore: indicatori per i professionisti Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli Nella nota tecnica e metodologica

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 83317 Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente, del suo intermediario e della Guardia di finanza elementi e informazioni, al fine di introdurre nuove e più

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze. Proposte di intervento in materia di Studi di Settore

Ministero dell Economia e delle Finanze. Proposte di intervento in materia di Studi di Settore Ministero dell Economia e delle Finanze Proposte di intervento in materia di Studi di Settore 8 febbraio 2016 Premessa Gli studi di settore sono stati introdotti nella legislazione nel 1993 e la loro prima

Dettagli

I nuovi indici di affidabilità in sostituzione degli studi di settore

I nuovi indici di affidabilità in sostituzione degli studi di settore T. Morina e S. Morina, Indici di affidabilità fiscale: la pagella ai contribuenti, in Pratica Fiscale n. 28/2017, pag. 61 I nuovi indici di affidabilità in sostituzione degli studi di settore di Guido

Dettagli

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale Circolare n 12 del 04.06.2019 ISA 201: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale Premessa L'art. 9-bis del DL 50/2017 ha istituito, a decorrere dal periodo d'imposta

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 216 07.07.2016 Studi di settore: congruità e adeguamento Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Adeguamento Al fine di evitare il rischio

Dettagli

1. PREMESSA LO STUDIO DI SETTORE PER L AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 13

1. PREMESSA LO STUDIO DI SETTORE PER L AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 13 ANALISI CAPITOLO 1 STUDI DI SETTORE E PIANIFICAZIONE FISCALE: NUOVI ADEMPIMENTI E RIFLESSI OPERATIVI 1. PREMESSA 13 2. LO STUDIO DI SETTORE PER L AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 13 3. LA PIANIFICAZIONE PER

Dettagli

STUDI DI SETTORE : I CORRETTIVI

STUDI DI SETTORE : I CORRETTIVI STUDI DI SETTORE : I CORRETTIVI di Roberta De Marchi Con circolare n. 34/E del 18 maggio 2010, l Agenzia delle Entrate, nel fornire una serie di indicazioni utili in materia di studi di settore, si è soffermata

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone PROT. N.53376/2016 Accesso al regime premiale previsto dall articolo 10 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 e modifica della modulistica

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 270 06.09.2016 Studi di settore: correzione della normalità economica Categoria: Studi di settore Sottocategoria:Correttivi A cura di Devis Nucibella

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Il presente schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri è predisposto in attuazione del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216, recante Disposizioni in materia

Dettagli

UNICO 2010: GLI STUDI DI SETTORE Le ultimissime indicazioni diramate dalle Entrate con la C.M. n. 34 del 18 giugno 2010.

UNICO 2010: GLI STUDI DI SETTORE Le ultimissime indicazioni diramate dalle Entrate con la C.M. n. 34 del 18 giugno 2010. UNICO 2010: GLI STUDI DI SETTORE Le ultimissime indicazioni diramate dalle Entrate con la C.M. n. 34 del 18 giugno 2010. di Francesco Buetto Con circolare n. 34/E del 18 giugno 2010, l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Settore Governo dell Accertamento Roma 06 luglio 2007 e Studi di settore CIRCOLARE N. 41/E

Settore Governo dell Accertamento Roma 06 luglio 2007 e Studi di settore CIRCOLARE N. 41/E Direzione Centrale Accertamento Settore Governo dell Accertamento Roma 06 luglio 2007 e Studi di settore CIRCOLARE N. 41/E Oggetto: Modifiche al D.M. 20 marzo 2007. Indicatori di normalità economica. Proroga

Dettagli

Aggiornamenti n. 11/2017

Aggiornamenti n. 11/2017 Aggiornamenti n. 11/2017 31 Agosto 2017 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Manovra correttiva D.L. 50/2017 dopo la conversione in Legge. Gentile Cliente, In linea di continuità con la nostra Circolare

Dettagli

Circolare n. 164 del 23 Novembre 2018

Circolare n. 164 del 23 Novembre 2018 Circolare n. 164 del 23 Novembre 2018 Indici sintetici di affidabilità ISA: pubblicate 51 bozze per l anno 2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate ha recentemente

Dettagli

Modalità di compilazione dei modelli ISA - Cause di esclusione - Indicatori di affidabilità e di anomalia - Acquisizione

Modalità di compilazione dei modelli ISA - Cause di esclusione - Indicatori di affidabilità e di anomalia - Acquisizione I NUOVI ISA Prezzo: 34,00 Reparto Argomento Tipologia Autore Editore Data Pubblicazione Fisco Fiscale tutto il reparto Dichiarativi Contabilità Dichiarativi Libri Centro studi fiscali Seac 05/giu/2019

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone Prot.n. 224117/2019 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazioni per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti cui si applicano

Dettagli

Studi di settore 2011: 68 nuovi modelli e correttivi anticrisi

Studi di settore 2011: 68 nuovi modelli e correttivi anticrisi Studi di settore 2011: 68 nuovi modelli e correttivi anticrisi Data Articolo: 03 Maggio 2011 Autore Articolo: Mirco Comparini Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha approvato 68 nuovi studi di settore

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PELILLO, BERNARDO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PELILLO, BERNARDO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4440 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PELILLO, BERNARDO Istituzione degli

Dettagli

CONVEGNO FARMACIA E FISCO L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE

CONVEGNO FARMACIA E FISCO L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE CONVEGNO FARMACIA E FISCO L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE Milano, 9 aprile 2013 LO STUDIO DI SETTORE VM04U: INQUADRAMENTO GENERALE Codice Attività 47.73.10 Farmacie Periodo d imposta

Dettagli

92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016

92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016 Con provvedimento del 1 giugno 2016, l Agenzia individua le anomalie nei dati degli studi

Dettagli

Dott.ssa Elisabetta Frontini

Dott.ssa Elisabetta Frontini STUDI DI SETTORE L evoluzione dello strumento come elemento di compliance Presentazione a cura di: Dott.ssa Elisabetta Frontini Responsabile Ufficio Studi di settore 9 aprile 2015 STUDI DI SETTORE: L attività

Dettagli

I FABBISOGNI STANDARD PER I COMUNI E PER LE PROVINCE

I FABBISOGNI STANDARD PER I COMUNI E PER LE PROVINCE TITOLO CONVEGNO DELLA UTIFAR PRESENTAZIONE I FABBISOGNI STANDARD PER I COMUNI E PER LE PROVINCE Inserisci RICCIONE 2 il APRILE sottotitolo 2011 BERGAMO 12 MAGGIO 2014 1 I FABBISOGNI STANDARD I Fabbisogni

Dettagli

Studi di settore Novità

Studi di settore Novità OSSERVATORI REGIONALI Studi di settore Novità 12 giugno 2012 1 GLI STUDI EVOLUTI PER IL 2011 2 I 69 nuovi studi evoluti per il 2011 risultano così suddivisi tra i vari comparti: MANIFATTURE 18 SERVIZI

Dettagli

BOZZA ISA BD12U PRODUZIONE E COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DI PANETTERIA. DATI PROVVISORI

BOZZA ISA BD12U PRODUZIONE E COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DI PANETTERIA.     DATI PROVVISORI ISA BD12U PRODUZIONE E COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DI PANETTERIA DATI PROVVISORI LE PAROLE CHIAVE DEGLI ISA LE PAROLE CHIAVE DEGLI ISA REPORTISTICA CONFRONTO CON ALTRE BANCHE DATI ANDAMENTO CONGIUNTURALE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone Prot. n.121001/2018 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazioni per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti cui si applicano

Dettagli

REVISIONE CONGIUNTURALE SPECIALE DEGLI STUDI DI SETTORE PER IL PERIODO DI IMPOSTA lo stile del titolo

REVISIONE CONGIUNTURALE SPECIALE DEGLI STUDI DI SETTORE PER IL PERIODO DI IMPOSTA lo stile del titolo REVISIONE CONGIUNTURALE SPECIALE DEGLI STUDI DI SETTORE PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2014 Fare clic per Milano, modificare 13 maggio 2015 lo stile del titolo CRISI ECONOMICA 2014 Acquisizione delle informazioni

Dettagli

Il regime premiale da studi di settore: tanta forma e poca sostanza

Il regime premiale da studi di settore: tanta forma e poca sostanza Il regime premiale da studi di settore: tanta forma e poca sostanza di Mario Agostinelli Pubblicato il 3 settembre 2015 da un attenta lettura della norma risulta che il tanto decantato regime premiale

Dettagli

ANALISI DELL APPORTO DI LAVORO DELLE FIGURE NON DIPENDENTI

ANALISI DELL APPORTO DI LAVORO DELLE FIGURE NON DIPENDENTI GESTIONE CARATTERISTICA ANALISI DELL APPORTO DI LAVORO DELLE FIGURE NON DIPENDENTI Nel caso in cui la percentuale complessiva di apporto di lavoro degli addetti non dipendenti dichiarata sia inferiore

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone Prot. n. 247672/2019 Comunicazioni per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei contribuenti che non hanno dichiarato, in tutto o in parte, le attività finanziarie detenute all estero

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETO 3 maggio 2017. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo d imposta

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 100 28.09.2016 Studi di settore: presupposti per l applicazione dei correttivi Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli A cura

Dettagli

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie Misure di contrasto all evasione: Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie 1 Novità in materia di SPESOMETRO 2 Art. 2, comma 6, D.L. n. 16/2012 Per le operazioni rilevanti ai fini

Dettagli

3 Regime premiale Utilizzo del livello di affidabilità in sede di accertamento... 5

3 Regime premiale Utilizzo del livello di affidabilità in sede di accertamento... 5 Circolare 20 del 21 maggio 2019 Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019 1 Premessa... 2 2 Applicazione degli ISA... 2 2.1 Modelli ISA... 2 2.2

Dettagli

Studi di settore per il periodo d imposta 2016: pubblicata la circolare esplicativa

Studi di settore per il periodo d imposta 2016: pubblicata la circolare esplicativa esplicativa 1 Studi di settore per il periodo d imposta 2016: pubblicata la circolare esplicativa Con la circolare n. 20/E del 13 luglio 2017 l Agenzia delle entrate ha fornito i consueti chiarimenti annuali

Dettagli

INDICE SINTETICO FISCALE DI AFFIDABILITÀ DATI CHE CREANO VALORE. 10 ottobre

INDICE SINTETICO FISCALE DI AFFIDABILITÀ DATI CHE CREANO VALORE. 10 ottobre INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ FISCALE 10 ottobre 2017 DATI CHE CREANO VALORE ISA - LO STATO DELL ARTE PRODUZIONE ISA 2017: 70 settori 15 MANIFATTURE 17 SERVIZI 29 COMMERCIO 9 PROFESSIONISTI circa 1.400.000

Dettagli

dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara PRINCIPALI NOVITÀ DELLA MODULISTICA PRESENTAZIONE DEL MODELLO STUDI DI SETTORE Nella Circolare n. 24/E

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - COSA SONO GLI ISA

INDICE. Sezione Prima - COSA SONO GLI ISA INDICE Sezione Prima - COSA SONO GLI ISA Panorama normativo... pag. 10 La norma istitutiva...» 10 L'approvazione degli ISA...» 10 Modifiche al D.M. 23 marzo 2018...» 12 Approvazione dei modelli per l applicazione

Dettagli

ISA AM29U COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MOBILI E ARTICOLI IN

ISA AM29U COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MOBILI E ARTICOLI IN ISA AM29U COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MOBILI E ARTICOLI IN LEGNO, SUGHERO, VIMINI E PLASTICA DATI PROVVISORI L INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ Rappresenta il posizionamento di ogni contribuente in termini

Dettagli

Gli indici sintetici di affidabilità fiscale dopo la Manovra Correttiva

Gli indici sintetici di affidabilità fiscale dopo la Manovra Correttiva Per conoscere MySolution, la nuova piattaforma per l aggiornamento professionale che comprende le aree Fisco&Società e Lavoro, richiedi la prova gratuita di un mese attraverso l apposito link MySolution

Dettagli

Studi di settore: in arrivo i nuovi segnalatori di anomalie che sbarrano l accesso al nuovo istituto premiale

Studi di settore: in arrivo i nuovi segnalatori di anomalie che sbarrano l accesso al nuovo istituto premiale CIRCOLARE A.F. N. 57 del 18 Aprile 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Studi di settore: in arrivo i nuovi segnalatori di anomalie che sbarrano l accesso al nuovo istituto premiale Gentile cliente, con la

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Proposta di legge (AC n. 4440) Istituzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per gli esercenti attività d impresa, arti o professioni Audizione del

Dettagli

CODICE APPALTI Emendamento Manovra, cambio appalti senza tassa di licenziamento anche nel 2017

CODICE APPALTI Emendamento Manovra, cambio appalti senza tassa di licenziamento anche nel 2017 giovedì 10 novembre 2016 PERITI INDUSTRIALI Ingegneria, in calo brevetti e tecnici. Cnpi: formazione fondamentale per invertire la tendenza occupazionale www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com del 10/11/2016

Dettagli

UNICO STUDI DI SETTORE, le ultimissime indicazioni...

UNICO STUDI DI SETTORE, le ultimissime indicazioni... UNICO 2007 - STUDI DI SETTORE, le ultimissime indicazioni... di Antico/Conigliaro Pubblicato il 9 luglio 2007 A pochi giorni dalla conclusione dell operazione Unico 2007, analizziamo le indicazioni fornite

Dettagli

INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ FISCALE

INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ FISCALE INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITÀ FISCALE 2 1 Premessa...4 2 La nuova metodologia...7 2.1 LE PRINCIPALI NOVITÀ...8 DEFINIZIONE DEL CAMPIONE E MODELLI DI BUSINESS...8 AMBITO TEMPORALE... 10 STIMA DI UNA

Dettagli

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale

ISA 2018: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale Ai gentili clienti Loro Sedi Milano, 5 giugno 2019 ISA 201: definizione dei benefici applicabili per i diversi livelli di affidabilità fiscale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Approvazione di modifiche alla modulistica degli studi di settore e dei parametri da utilizzare per il periodo di imposta 2017.

Approvazione di modifiche alla modulistica degli studi di settore e dei parametri da utilizzare per il periodo di imposta 2017. Prot. n. 90727/2018 Approvazione di modifiche alla modulistica degli studi di settore e dei parametri da utilizzare per il periodo di imposta 2017. IL DIRETTORE DELL AGENZIA in base alle attribuzioni conferitegli

Dettagli

Le comunicazioni di compliance e la successiva attività di controllo

Le comunicazioni di compliance e la successiva attività di controllo Le comunicazioni di compliance e la successiva attività di controllo 1 Cosa sono le lettere di compliance Sono delle comunicazioni che danno l opportunità al contribuente di conoscere la propria posizione

Dettagli

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Settore Statistica e S.I.T Servizio Statistica Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Introduzione L Indagine sui consumi delle famiglie milanesi realizzata dalla Camera

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 80/2018

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 80/2018 CIRCOLARE n. 80/2018 1/5 OGGETTO LETTERA DI COMPLIANCE RELATIVA ALLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA 2018 AGGIORNAMENTO 14 DICEMBRE 2018 RIFERIMENTI RMATIVI Art. 21 bis, DL 31 dicembre 2010 n. 78, convertito

Dettagli

Studi di settore. Economia dei tributi_polin 1

Studi di settore. Economia dei tributi_polin 1 Studi di settore Economia dei tributi_polin 1 Studi di settore Finalità Costruzione Platea di soggetti interessati Indicatori di normalità economica Attività di accertamento/controllo Economia dei tributi_polin

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo COSTRUIRE EFFICIENZA: CONFRONTARE E VALUTARE GLI ENTI LOCALI Misurare l efficienza degli enti locali: OpenCivitas Fare clic per modificare lo stile del titolo La Businness inteligence OpenCivitas A cura

Dettagli

Studi di settore per il 2012: varata la circolare omnicomprensiva

Studi di settore per il 2012: varata la circolare omnicomprensiva Martedi' 16/07/2013 Studi di settore per il 2012: varata la circolare omnicomprensiva A cura di: FiscoOggi Maggiore aderenza alla realtà economica con gli indicatori territoriali. Per semplificare, le

Dettagli

Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019

Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019 Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) - Applicabilità in relazione al modello REDDITI 2019 Arrivano le "pagelle fiscali" per le piccole e medie imprese e per i professionisti. Questo sono gli

Dettagli

Avvisi di irregolarità per studi di settore: gli scostamenti del magazzino nel mirino del fisco

Avvisi di irregolarità per studi di settore: gli scostamenti del magazzino nel mirino del fisco Avvisi di irregolarità per studi di settore: gli scostamenti del magazzino nel mirino del fisco di Antonino & Attilio Romano Pubblicato il 4 luglio 2008 Scostamenti delle rimanenze sotto tiro dell Amministrazione

Dettagli

Studi di settore 2014: le istruzioni dell Agenzia delle Entrate Simone Bottero - Dottore commercialista in Milano

Studi di settore 2014: le istruzioni dell Agenzia delle Entrate Simone Bottero - Dottore commercialista in Milano Studi di settore 2014: le istruzioni dell Agenzia delle Entrate Simone Bottero - Dottore commercialista in Milano NOVITA " FISCO L Agenzia delle Entrate ha analizzato tutte le novità e le criticità degli

Dettagli

Osservatorio Regionale per l adeguamento l

Osservatorio Regionale per l adeguamento l Direzione Regionale della Lombardia Ufficio Governo dell Accertamento e Studi di Settore Osservatorio Regionale per l adeguamento l degli Studi di Settore alle realtà economiche locali (Provvedimento del

Dettagli

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo Servizio di Pianificazione e Valutazione Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo (Compliance System) Marzo 2013 1 2 Sommario Introduzione... 4 Obiettivi e risultati...

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance 2010 La sfida di integrazione dei controlli interni Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione Il monitoraggio di compliance a distanza: gli Indicatori di Rischio di

Dettagli

Programma annuale delle attività dell Ufficio parlamentare di bilancio. Anno 2015

Programma annuale delle attività dell Ufficio parlamentare di bilancio. Anno 2015 Programma annuale delle attività dell Ufficio parlamentare di bilancio Anno 2015 (secondo quanto richiesto dalla Legge 24 dicembre 2012, n. 243, art. 18, c. 4) L Ufficio parlamentare di bilancio è stato

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 74 31.07.2014 Correttivi specifici per la crisi Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Varie L amministrazione finanziaria ha individuato

Dettagli

Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018

Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018 Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018 Comunicazioni di anomalia tra i dati fatture e le comunicazioni liquidazioni Iva Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Indici di affidabilità: i criteri per l accesso ai benefici premiali

Indici di affidabilità: i criteri per l accesso ai benefici premiali Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Indici di affidabilità: i criteri per l accesso ai benefici premiali 13 Maggio 2019 Per ridurre di un anno i termini di decadenza

Dettagli

Camera dei Deputati Commissione VI (Finanze)

Camera dei Deputati Commissione VI (Finanze) Camera dei Deputati Commissione VI (Finanze) Audizione nell ambito dell esame, in sede referente, della proposta di legge C. 4440 recante Istituzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per

Dettagli

Attività marginali: approvati i nuovi limiti di ricavi o compensi ( Agenzia Entrate, provvedimento )

Attività marginali: approvati i nuovi limiti di ricavi o compensi ( Agenzia Entrate, provvedimento ) Attività marginali: approvati i nuovi limiti di ricavi o compensi ( Agenzia Entrate, provvedimento 13.04.2004 ) L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 13 aprile 2004, ha approvato i limiti di ricavi

Dettagli

Evasione fiscale: la nuova strategia del Fisco spiegata in 9 punti

Evasione fiscale: la nuova strategia del Fisco spiegata in 9 punti Evasione fiscale: la nuova strategia del Fisco spiegata in 9 punti Autore: Redazione In: Notizie di diritto L evasione fiscale, come da più parti sottolineato, è un grave problema per il Paese, toglie

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo COSTRUIRE EFFICIENZA: CONOSCERE GLI ENTI LOCALI storica e Fabbisogni standard. Metodologia ed applicazione Fare clic per modificare lo stile del titolo LA DETERMINAZIONE DEI FABBISOGNI STANDARD A cura

Dettagli

STUDI DI SETTORE WK18U - SERVIZI DI ARCHITETURA

STUDI DI SETTORE WK18U - SERVIZI DI ARCHITETURA 1 ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DI FROSINONE RIFORMA DELLA PROFESSIONE FISCALITA E PROFESSIONE RESPONSABILITA PENALI NELL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE 11 marzo 2014 Auditorium San Paolo FISCALITA E PROFESSIONE

Dettagli

Camera dei Deputati VI Commissione Finanze

Camera dei Deputati VI Commissione Finanze Camera dei Deputati VI Commissione Finanze Proposta di legge C. 4440 PELILLO e BERNARDO recante "Istituzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per gli esercenti attività d'impresa, arti o

Dettagli

Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/

Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/ Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/50.41.50 e-mail imprese@sartoris-team.comnews Ai gentili clienti e Loro Sedi Avvisi di anomalia tra dichiarazioni e spesometro nel

Dettagli

ISA 2019: l adeguamento dei ricavi o dei compensi produce effetti a cascata

ISA 2019: l adeguamento dei ricavi o dei compensi produce effetti a cascata ISA 2019: l adeguamento dei ricavi o dei compensi produce effetti a cascata di Nicola Forte Pubblicato il 17 giugno 2019 L Agenzia delle entrate ha messo a disposizione da pochi giorni il software per

Dettagli