CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI E PACEMAKER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI E PACEMAKER"

Transcript

1 Servizio Sanitario Nazionale Regione Liguria Azienda Unità Sanitaria Locale n. 5 Spezzino LA SPEZIA CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI E PACEMAKER INDICE ART. 1 OGGETTO E QUANTITA ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA ART. 3 CONFEZIONAMENTO ART. 4 CONDIZIONI PARTICOLARI SU AGGIORNAMENTO PRODOTTI E/O SERVIZI e PRESCRIZIONI VARIE ART. 5 DOCUMENTAZIONE TECNICA ART. 6 CAMPIONI ART. 7 MODALITA DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA ART. 8 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE ART. 9 ESECUZIONE DELLA FORNITURA ART 10 CONTROLLO SULLA FORNITURA ART 11 DIRETTORE DELL ESECUZIONE VERIFICHE DI CONFORMITA ART 12 SICUREZZA SUL LAVORO ART 13 OSSERVANZA DI CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO, ASSICURAZIONE E PREVIDENZE SOCIALI ART 14 PENALI ART 15 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO ART 16 CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA ART.17 FATTURAZIONE E PAGAMENTO ART 18 REVISIONE PREZZI ART 19 DIVIETO DI CESSIONE E DI SUBAPPALTO DELLA FORNITURA ART 20 MUTAMENTO CONDIZIONI INIZIALI ART 21 APPLICAZIONE NORMATIVE ANTI MAFIA E TRACCIABILITA FLUSSI FINANZIARI ART 22 SPESE ART 23 FORO COMPETENTE ART 24 NORME DI RINVIO - 1 -

2 ART. 1 OGGETTO E QUANTITA L appalto ha per oggetto la fornitura di prodotti (Dispositivi Medici) dettagliatamente descritti per lotti nelle "SCHEDA E " (PRODOTTI RICHIESTI) allegate al presente capitolato speciale. I prodotti elencati rappresentano l occorrente per soddisfare le esigenze "ANNUE" delle diverse strutture sanitarie di questa ASL. Le quantità riportate sono puramente indicative e non vincolanti per l Ente Appaltante, anche in considerazione di successive analisi costo/terapia sull effettivo utilizzo dei singoli prodotti.. LOTTO IMPORTO ANNUO A BASE DI GARA PRESUNTO IVA ESCLUSA

3 ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA L appalto avrà durata triennale con decorrenza dalla data di esecutività del provvedimento di aggiudicazione della fornitura. L ASL5 Spezzino si riserva la facoltà di rinnovare il contratto per un ulteriore anno da notificarsi alla Ditta Aggiudicataria entro tre mesi prima della scadenza dell apposito contratto originario. La Ditta Aggiudicataria dovrà impegnarsi ad effettuare, se richiesta, anche una fornitura suppletiva per un periodo non superiore a 90 giorni, alle stesse condizioni contrattuali determinate a seguito della aggiudicazione, al fine di garantire l esecuzione della nuova procedura di gara. ART. 3 CONFEZIONAMENTO I prodotti aggiudicati dovranno essere forniti in confezioni di spedizione che ne garantiscano il facile immagazzinamento per sovrapposizione e riportare a caratteri ben leggibili, la descrizione quali-quantitativa del contenuto, il nome e la ragione sociale del produttore ed ogni altra informazione utile al loro riconoscimento, ma comunque secondo la normativa vigente. Tutti i prodotti, anche in funzione della loro eventuale scadenza, dovranno avere al momento della consegna almeno 2/3 della loro validità totale. Le Etichette e le Istruzioni per l uso Devono essere conformi a quanto previsto dalla normativa vigente ART.4 CONDIZIONI PARTICOLARI SU AGGIORNAMENTO PRODOTTI E/O SERVIZI e PRESCRIZIONI VARIE I prodotti oggetto della fornitura dovranno essere conformi alle Normative Nazionali e/o alla Legislazione Comunitaria per quanto attiene le autorizzazioni alla produzione, importazione, immissione in commercio e commercializzazione (*). Se durante il periodo di fornitura sopravvenissero innovazioni normative in merito, la Ditta Aggiudicataria è tenuta a conformare la qualità dei prodotti forniti alle sopravvenute norme, senza aumenti di prezzo, ed a sostituire le eventuali rimanenze relative alle forniture effettuate, qualora ne fosse vietato l uso, senza alcun onere aggiuntivo per la ASL. L ASL 5 Spezzino si riserva la facoltà, durante il periodo di fornitura, di sospendere o interrompere la fornitura dei prodotti che non risultassero più utilizzabili a seguito di variazioni di indirizzi terapeutici/gestionali stabiliti dalla Direzione dell'azienda. Fermo restando le condizioni di fornitura stabilite, la Ditta Aggiudicataria, qualora ponga in commercio durante il periodo di fornitura nuovi prodotti analoghi a quelli forniti, che presentino presunte migliori caratteristiche di rendimento e funzionalità, può proporre alla stazione appaltante, la sostituzione con detti prodotti alle medesime condizioni contrattuali o a condizioni migliorative. Nel caso in cui l ASL 5 procedesse, nel corso del presente contratto, ad una revisione dei processi di somministrazione oppure, alla riorganizzazione della struttura logistica e distributiva, gli aggiudicatari saranno tenuti a concordare con l ASL modalità di fornitura coerenti con le sopravvenute modifiche. (*) Ogni eventuale modifica e/o integrazione e/o sostituzione delle norme citate in corso di appalto è qui da intendere come richiamata e trascritta. CONTO DEPOSITO La ditta aggiudicataria di ciascun lotto al fine di garantire il corretto svolgimento della attività medica, se richiesto, dovrà fornire in conto deposito un minimo di prodotti facenti parte dei vari lotti di riferimento, la - 3 -

4 cui quantità e le cui condizioni di fornitura verranno regolate mediante perfezionamento di apposito contratto di deposito. ART. 5 DOCUMENTAZIONE TECNICA I contenuti delle documentazioni dovranno essere finalizzati alla valutazione dei parametri previsti nella Scheda D. Al fine della valutazione e della conseguente attribuzione del punteggio di Qualità, le ditte concorrenti, dovranno far pervenire entro il termine tassativo previsto per la presentazione delle offerte pena l esclusione dalla gara, quanto di seguito richiesto: 1) LAVORI SCIENTIFICI integrali (max 5 lavori) sulle caratteristiche tecniche, efficacia, sicurezza, ecc. dei prodotti proposti. Questi documenti devono essere debitamente sottoscritti dal legale rappresentante dell azienda. 2) RELAZIONI TECNICHE sulle caratteristiche, destinazioni di impiego, sui rischi relativi all uso dei prodotti, sulla eventuale corrispondenza dei parametri tecnici a norme di qualità riconosciute, dei singoli modelli dei prodotti presentati. Questi documenti devono essere debitamente sottoscritti dal legale rappresentante dell azienda. 3) DICHIARAZIONE con la specificazione della CLASSE di rischio CE di appartenenza dei singoli dispositivi offerti. 4) CATALOGO completo e SCHEDE TECNICHE di tutta la gamma dei prodotti proposti. 5) LE SEGUENTI SCHEDE: - La SCHEDA A SCHEDA DI IDENTITA DEL FORNITORE allegata, che dovrà essere debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal legale rappresentante dell Azienda. - La SCHEDA B DOCUMENTAZIONI allegata, che dovrà essere debitamente compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal legale rappresentante dell Azienda. - La SCHEDA E Prodotti richiesti allegata, compilata e debitamente sottoscritta dal legale rappresentante dell azienda. La mancata presentazione delle schede non sottoscritte dal legale rappresentante della azienda o dal suo procuratore, esclude la ditta dalla partecipazione alla gara. Nel caso in cui intervenissero nel corso della fornitura variazioni in merito a quanto indicato nella SCHEDA A, la ditta fornitrice è tenuta a darne notizia tempestivamente all Azienda ASL utilizzando la stessa modulistica. Al fine di una più agevole consultazione da parte della Commissione Giudicatrice si richiede che tutta la documentazione tecnica richiesta e presentata venga rilegata o resa con pagine non facilmente asportabili per singolo lotto di partecipazione. Sul pacco contenente la documentazione tecnica dovrà essere riportata l indicazione Contiene documentazione tecnica per gara Dispositivi Medici defibrillatori e pacemakers, ASL 5 e su ogni fascicolo documentale tecnico, il lotto di gara di riferimento. Le schede e la documentazione richiesta saranno esaminate dalla Commissione Giudicatrice Aziendale che attribuirà i relativi punteggi di qualità/idoneità sulla base dei parametri individuati nel presente capitolato. Chiarimenti sulla valutazione tecnica potranno essere richiesti dalle ditte partecipanti entro 60 gg dalla data di apertura delle offerte economiche. Per l identificazione dei prodotti offerti si farà riferimento, ad ogni effetto, alle misure e ai tipi specificati con le Schede E

5 ART. 6 CAMPIONI Non sono richieste campionature. ART. 7 MODALITA DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA La Ditta dovrà presentare, per ciascun lotto a cui partecipa, offerta contenente i seguenti dati: 1) numero di riferimento del lotto; 2) codice commerciale ed eventuale nome commerciale del prodotto/i offerto/i. L offerta economica di prodotti eventualmente descritti con codice commerciale fornitore costituito dalla prima parte in chiaro seguita da un codice di tipo XXX dovrà indicare i codici con un livello di dettaglio utile a riconoscere in maniera inequivocabile ogni dispositivo ricompreso nel XXX 3) numero di pezzi per confezione 4) prezzo unico unitario medio espresso in cifre ed in lettere fino alla sesta cifra decimale, che per tutti i lotti ad eccezione del lotto 21 e 22, deve essere riferito all impianto completo,cioè ricomprensivo di un solo modello di generatore e di elettrocateteri abbinabili in tutte le misure e modelli presenti nel catalogo ufficiale. Inoltre, al fine di consentire eventuali acquisizioni di componenti singoli, dovrà essere indicato anche il prezzo unitario dei singoli componenti l impianto (esempio : generatore, elettrocateteri,ecc). Per i lotti 21 e 22 il prezzo offerto sarà riferito al monitor cardiaco impiantabile ricomprensivo degli eventuali vari accessori necessari all impianto. 5) sconto applicato; 6) importo totale del lotto annuale e triennale 7) aliquota IVA. Per tutti i prodotti offerti dovrà essere specificato (se registrato) il relativo n di iscrizione nel repertorio nazionale dei dispositivi medici e,comunque, sempre anche il codice commerciale prodotto FABBRICANTE oltre che quello assegnato dal fornitore. I prezzi/sconti proposti, da ritenere fissi ed invariabili, per tutta la durata della fornitura, si intendono comprensivi di ogni spesa ed onere (trasporto, imballo, confezione, ecc) IVA ESCLUSA, per merce resa franco magazzino all'indirizzo indicato dalla ASL. I prezzi suindicati potranno variare solo a seguito di provvedimenti normativi o ministeriali, nel qual caso dovrà essere mantenuto almeno lo sconto indicato rispetto ai parametri sopra individuati. Per quanto su indicato é fatto onere per tutti gli aggiudicatari di comunicare il nuovo prezzo, risultante dall applicazione dello sconto definito in contratto, all ufficio ordini dell ASL che provvederà ad applicarlo a partire dal primo ordine successivo al ricevimento della stessa comunicazione. E facoltà delle ditte concorrenti presentare offerta per tutti o alcuni dei lotti oggetto di gara. ART 8 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE L aggiudicazione della fornitura avverrà per singolo lotto, a favore della ditta che avrà presentato l offerta economicamente più vantaggiosa sulla base dei criteri indicati nell art.5 del Regolamento di gara. ART 9 ESECUZIONE DELLA FORNITURA La fornitura dovrà essere eseguita nella quantità di volta in volta richiesta dall Amministrazione con buoni d ordine o modelli conformi in uso e avverrà presso i magazzini e nelle località di questa ASL espressamente indicate nei buoni di ordinazione. Le operazioni di scarico dei prodotti direttamente nei magazzini ASL, devono essere effettuate dal personale utilizzato dalla Ditta per la consegna. La consegna dei prodotti, presso la farmacia e/o magazzino, secondo quanto indicato nel buono di ordinazione, dovrà avvenire, salvo diversa disposizione, ENTRO 5 giorni lavorativi (e in casi di urgenza ENTRO 48 ORE) dalla data dell ordine

6 Le bolle di consegna devono riportare, oltre a quanto previsto dalle leggi vigenti, anche le seguenti indicazioni: Luogo di consegna; Numero e data dell ordine; Numero di lotto di produzione dei singoli prodotti. In mancanza di tali dati i prodotti potranno essere respinti al mittente senza che il fornitore possa avanzare obiezione alcuna. Il fornitore deve altresì garantire, anche durante le fasi di trasporto, rigorosa osservanza di modalità idonee alla perfetta conservazione dei prodotti secondo anche quanto specificato all art 3 del presente capitolato. ART 10 CONTROLLO SULLA FORNITURA Tutte le singole confezioni dei prodotti inviati devono essere sigillate in modo tale da lasciare traccia, se manomesse. Il controllo quali-quantitativo della fornitura viene effettuato dalle strutture cui il materiale è di volta in volta destinato; la firma all atto del ricevimento dei prodotti indica solo la rispondenza tra il numero di colli ricevuti e quello indicato nella bolla di consegna. La quantità dei prodotti consegnati è esclusivamente quella accertata, successivamente, presso il Magazzino ASL e deve essere riconosciuta ad ogni effetto dal fornitore. Qualora i prodotti forniti non abbiano i requisiti richiesti, saranno respinti ed il fornitore sarà tenuto a ritirarli a proprie spese ed a provvedere all immediata sostituzione. ART. 11 DIRETTORE DELL ESECUZIONE-VERIFICHE DI CONFORMITA L ASL provvederà alla nomina del Direttore dell Esecuzione, per lo svolgimento dei compiti al medesimo attribuiti dal DPR n Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice Appalti - che fornirà alla ditta/rti aggiudicataria le informazioni e le modalità organizzative necessarie alla corretta esecuzione dell appalto. Il Direttore dell esecuzione ha inoltre la funzione di interfaccia tra la ditta/rti aggiudicataria e le esigenze dei reparti utilizzatori, tra cui la verifica della corretta esecuzione, la segnalazione di eventuali inadempienze con la relativa proposta di penale contrattuale da detrarsi dalla cauzione definitiva, la validazione aziendale delle fatture e ogni ulteriore attività connessa all esecuzione del contratto, così come prevista dal Codice Appalti e relativo regolamento attuativo. ART. 12 SICUREZZA SUL LAVORO A norma dell art.26 comma 5 del D. Lgs. n.81/2008 si precisa che il presente appalto non comporta costi derivanti dalle interferenze delle lavorazioni in quanto trattasi di mera fornitura senza installazione. ART. 13 OSSERVANZA DI CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO,ASSICURAZIONE E PREVIDENZE SOCIALI L impresa aggiudicataria è sottoposta a tutti gli obblighi, verso i propri dipendenti, risultanti dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali, nonché di sicurezza sul lavoro, così come stabilito dal D.Lgs. n.81/2008 ed assume a suo carico tutti gli oneri relativi. L impresa aggiudicataria riconosce che l ASL n. 5 Spezzino risulta estranea a qualsiasi vertenza economica o giuridica tra la stessa impresa aggiudicataria ed il proprio personale dipendente. La Ditta aggiudicataria, ancorché non aderente ad associazioni firmatarie, si obbliga ad applicare nei confronti dei lavoratori dipendenti, e se cooperative, nei confronti dei soci lavoratori, condizioni contrattuali, normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai Contratti Collettivi Nazionali di Categoria, nonché a rispettare le norme e le procedure previste dalla legge, alla data dell offerta e per tutta la durata dell appalto

7 L ASL n. 5 Spezzino, si riserva la possibilità di richiedere in qualsiasi momento alla Ditta Aggiudicataria copia delle buste paga del personale impiegato e dovrà risultare che i contributi previdenziali e le altre forme assicurative obbligatori siano integralmente versati. ART. 14 PENALI In caso di mancata fornitura o anche solo di ritardi nelle consegne o nelle sostituzioni, qualora il soggetto aggiudicatario non rispettasse i termini concordati, l ASL applicherà una penale a carico del fornitore inadempiente fino al 5% dell importo della merce non consegnata o non sostituita e per ogni giorno di ritardo. Tale penale sarà detratta dalla cauzione in possesso o dalle fatture in corso di liquidazione. Il soggetto aggiudicatario dovrà reintegrare la cauzione entro il termine fissato dalla ASL. Oltre il 10 giorno solare di ritardo non giustific ato da nessun atto ufficiale, l amministrazione avrà diritto di risolvere il contratto ed effettuare l aggiudicazione al secondo aggiudicatario, addebitando gli eventuali oneri aggiuntivi alla Ditta inadempiente. Per particolari esigenze legate alla continuità terapeutica, qualora si verifichino episodi quali quelli sopra individuati, l ASL si riserva di acquistare il prodotto non fornito presso altri fornitori (per es. grossisti) addebitando i maggiori oneri alla Ditta inadempiente che dovrà provvedere ad emettere nota di accredito di pari importo. ART. 15 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO In caso di ripetute inosservanze delle prescrizioni contrattuali ed, in specie, quelle riflettenti la qualità ed il termine di consegna, l ASL avrà diritto di dichiarare risolto il contratto, ai sensi dell art Cod.Civ., provvedendo come meglio crederà per la continuazione della fornitura sino alla scadenza del termine di appalto con obbligo dell appaltatore decaduto di risarcire i danni economici e di sottostare, altresì, a titolo di penale, alla perdita della cauzione prestata che si devolverà a beneficio della ASL. In caso di rinuncia in corso di fornitura da parte del soggetto aggiudicatario, l ASL avrà diritto di provvedere come meglio crederà per la continuazione della fornitura sino alla scadenza del termine di appalto, con obbligo dell appaltatore decaduto di risarcire i danni economici derivanti dalla rinuncia. ART. 16 CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA L ASL potrà dichiarare risolto il contratto avvalendosi del disposto dell art del Codice Civile Clausola risolutiva espressa, nel caso in cui la ditta incorra in una delle inadempienze sotto indicate: mancata presentazione entro i termini dell eventuale documentazione richiesta; fornitura non più corrispondente a quanto offerto in sede di gara; fornitura di prodotti rivelatisi in fase di utilizzo qualitativamente insoddisfacenti, ed il cui uso abbia avuto ripercussione sulla normale attività medico/chirurgica/diagnostica dei reparti della ASL; nel caso di cessione o subappalto non autorizzati da questa Azienda; per tentativo di frode; nel caso in cui, dopo due formali richiami, la ditta non rispetti il termine di consegna della merce; nel caso in cui l ASL sia stata costretta a richiedere la sostituzione parziale o totale di una consegna e la ditta aggiudicataria non abbia provveduto o la partita sostituita, abbia dato luogo a reclami; quando nel corso dell appalto, per la terza volta si sia dovuto richiamare la ditta all osservanza degli obblighi assunti in dipendenza dell appalto della fornitura; in caso di cessazione di attività, di concordato preventivo, di fallimento o di atti di sequestro o di pignoramento a carico del soggetto aggiudicatario; per motivate esigenze di pubblico interesse specificate nel provvedimento di risoluzione

8 La risoluzione si verificherà di diritto a decorrere dalla data di ricevimento, da parte della ditta, della dichiarazione con la quale la ASL comunicherà di avvalersi della presente clausola risolutiva. Nei casi sopra indicati la ditta aggiudicataria sarà tenuta al completo risarcimento di tutti i danni diretti ed indiretti che l Azienda deve sopportare per il rimanente periodo contrattuale a seguito dell affidamento della fornitura ad altra ditta. ART. 17 FATTURAZIONE E PAGAMENTO Le fatture dovranno essere intestate a: ASL n. 5 Spezzino Via XXIV Maggio, La Spezia. La fornitura risulta finanziata con i normali mezzi del bilancio dell Azienda. Ai sensi della normativa vigente, il termine di pagamento è di 90 (novanta) giorni dalla data di ricevimento della fattura, oltre tale termine applicazione del tasso di interesse pari al BCE senza maggiorazioni. Qualora l Azienda, per comprovata indisponibilità finanziaria non sia in grado di provvedere al pagamento entro i termini di cui al comma precedente, le richieste di interessi sono riconosciute nella seguente misura: - oltre il 90 giorno ed entro il 180 giorno al ta sso di interesse pari al BCE senza maggiorazioni - oltre il 180 al saggio di cui sopra maggiorato d i due punti percentuali. Nel caso di invio di incompleta o erronea documentazione da parte del fornitore, i termini rimangono sospesi fino al momento in cui la documentazione richiesta sia completata e/o corretta. ART. 18 REVISIONE PREZZI I prezzi proposti rimarranno fissi per i primi dodici mesi di esecuzione della fornitura, successivamente, su richiesta della Ditta aggiudicataria, potranno essere soggetti ad adeguamento dei prezzi, da effettuarsi ai sensi dell art. n. 115 del D.Lgs. 163/06. ART. 19 DIVIETO DI CESSIONE E DI SUBAPPALTO DELLA FORNITURA Ai sensi dell art. 118 del D. Lgs. 163/2006 è fatto assoluto divieto all aggiudicatario di cedere, a qualsiasi titolo, il contratto a pena di nullità della cessione stessa, salvo quanto previsto all art. 116 in caso di cessioni di azienda, atti di trasformazione, fusione e scissione relativi ai soggetti esecutori di contratti pubblici. In caso la ditta aggiudicataria si veda revocata la concessione di vendita da parte del fabbricante del prodotto/i oggetto della fornitura, l ASL non avrà alcun obbligo di acquistare i prodotti forniti in sostituzione di quelli aggiudicati. L ASL potrà, in questo caso, se economicamente e tecnicamente conveniente, stipulare un contratto col nuovo distributore del prodotto/i in questione salvo la verifica inerente al possesso dei requisiti soggettivi. In caso di cessazione dell esclusiva commerciale del prodotto aggiudicato, l Azienda si riserva di stipulare il contratto con il nuovo esclusivista alle medesime condizioni o migliorative. La cessione fa sorgere nel Committente il diritto di risolvere il contratto senza ricorso ad atti giudiziari ed effettuare l esecuzione in danno, con rivalsa sulla cauzione presentata e fatto salvo il diritto al risarcimento di ogni ulteriore danno conseguente. È ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto all art. 118 D. Lgs. N. 163/2006 e s.m.i. Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi e agli oneri dell aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti di quanto subappaltato. Nell ipotesi di subappalto occulto, indipendentemente dalle sanzioni penali previste dalla legislazione vigente, la ditta aggiudicataria dovrà rispondere, sia verso l Azienda USL sia verso terzi, di qualsiasi infrazione alle norme del Regolamento di gara e/o del Capitolato Tecnico compiute dal subappaltante. In tale ipotesi l Azienda USL può procedere alla risoluzione del contratto

9 L affidamento in subappalto è sottoposto alle seguenti condizioni: a) la Ditta Concorrente, all atto dell offerta, deve dichiarare le attività che intende eventualmente subappaltare; in ogni caso l importo complessivamente subappaltato non può essere superiore al 30% dell importo complessivo del contratto; b) l appaltatore deve depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell inizio dell esecuzione delle attività subappaltate; con il deposito del contratto di subappalto, l appaltatore deve trasmettere: 1. la documentazione attestante il possesso, da parte del subappaltatore, dei requisiti generali di cui all art. 38 D.Lgs n. 163/2006; 2. il certificato di iscrizione alla CCIAA con nullaosta antimafia, del subappaltatore; 3. il DURC in corso di validità, del subappaltatore; 4. la dichiarazione circa la sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o collegamento, ai sensi dell art del c.c., con il titolare del subappalto; c) In caso di subappalto l Azienda provvederà a corrispondere l importo dovuto per le prestazioni eseguite dai subappaltatori, direttamente all aggiudicatario, pertanto, quest ultimo dovrà trasmettere quanto indicato all art. 118, comma 3, del D.Lgs. 163/2006. d) l esecuzione delle prestazioni affidate in subappalto non può formare oggetto di ulteriore subappalto. Il subappalto dovrà comunque essere formalmente autorizzato. Ai sensi dell art. 118 comma 11 del D.Lgs. 163/2006, non è considerato subappalto qualsiasi contratto, stipulato per l esecuzione dell appalto, avente ad oggetto attività con impiego di manodopera inferiore al 50% oppure avente importo, per singola attività, inferiore al 2% dell importo complessivo del contratto (se inferiore a EUR ). In tal caso l aggiudicatario dovrà comunicare all Azienda USL: 1. il nome del sub-contraente; 2. l importo del contratto; 3. l oggetto del lavoro o servizio o fornitura affidato. I contratti di subappalto e i sub-contratti dovranno contenere l impegno ad ottemperare a tutti gli adempimenti previsti dall art. 3 della L. 136 del 13/08/2010 e dagli artt. 6 e 7 del D.L. 187 del 12/11/2010 convertito con modificazioni con L. 217 del 17/12/2010. appaltante. ART. 20 MUTAMENTO CONDIZIONI INIZIALI Qualora dovessero pervenire all ASL indicazioni da parte della Centrale regionale degli acquisti, di cui alla DGR n. 805 del 4/7/2008, in forza delle quali l acquisizione dei beni o servizi oggetto del presente appalto, essendo stati dichiarati standardizzabili, sono ricompresi nei compiti della Centrale stessa, l Azienda, nel caso in cui la procedura di gara non si sia ancora conclusa, si riserva la facoltà di annullare la presente gara oppure, nel caso in cui la procedura di gara si sia conclusa, a interrompere il rapporto anticipatamente rispetto alla data di scadenza a decorre dal mese successivo alla comunicazione da parte della Centrale regionale degli acquisti della ditta aggiudicataria della procedura di gara unificata regionale. Inoltre qualora vengano meno le condizioni iniziali previste dal presente Capitolato e, in particolare, nel caso che vengano modificate le disposizioni a livello normativo sia regionale che nazionale con conseguenti ripercussioni di tipo organizzativo sulle Strutture dell Azienda Sanitaria, la stessa si riserva la facoltà di recedere dal presente contratto d appalto. L Azienda si riserva inoltre la facoltà di non procedere all aggiudicazione della fornitura in oggetto, in particolare in presenza di offerte che superino le previsioni di spesa dell Ente, senza che le Ditte possano avanzare alcuna pretesa o rivendicazione. ART. 21 APPLICAZIONE NORMATIVE ANTIMAFIA E TRACCIABILITA FLUSSI FINANZIARI La validità dell aggiudicazione della fornitura è subordinata all esito negativo degli accertamenti di cui all applicazione della normativa antimafia (D. Lgs. 490/94 e DPR 252/98). La ditta aggiudicataria, nell esecuzione della fornitura, si impegna ad adempiere a tutti gli obblighi previsti dall art. 3 della L , n. 136 e dagli artt. 6 e 7 del D.L. n. 187 del in tema di tracciabilità dei flussi finanziari; dovrà, in particolare, utilizzare uno o più conti correnti - 9 -

10 bancari o postali, accesi esclusivamente presso banche o presso la Società Poste Italiane S.p.a, dedicati, anche in via non esclusiva, a tutti i movimenti finanziari ed a tutte le transazioni relativi alla fornitura in oggetto, che devono essere effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale o con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati dovranno essere comunicati a questa Azienda USL prima della sottoscrizione del contratto e comunque entro sette giorni dalla loro accensione, o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative al presente servizio. Entro gli stessi termini dovranno essere comunicati le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. Gli stessi soggetti provvederanno, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. Il mancato utilizzo, da parte della ditta aggiudicataria del bonifico bancario o postale ovvero di altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni determina la risoluzione di diritto del contratto relativo alla fornitura in contesto ed il risarcimento del danno subito, da detrarsi dalla cauzione definitiva di cui all art. 14 del presente documento. E' fatto obbligo all'aggiudicatario, di inserire, nei contratti stipulati con subappaltatori e subcontraenti, a pena di nullità assoluta, un'apposita clausola con cui ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. 136/2010. Al fine della verifica di tale adempimento ed in ottemperanza a quanto disposto dall AVCP con propria determinazione n. 8/2010, è fatto obbligo alla ditta aggiudicataria di trasmettere alla stazione appaltante copia conforme all originale di tali contratti sottoscritti con i subappaltatori ed i sub-contraenti a qualsiasi titolo interessati alla fornitura oggetto della presente gara. Le ditte aggiudicatarie sono altresì obbligate ad informare l ASL n. 5 Spezzino e la Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo territorialmente competente, in merito ad eventuali inadempimenti della propria controparte (subappaltatore e/o subcontraente) agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari, nonché della conseguente risoluzione del rapporto contrattuale prevista, come da comma 8 art. 3 L. 136 del Al fine dell adempimento degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari in ogni bonifico bancario o postale o in ogni altro strumento di pagamento idoneo a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, deve essere riportato, in relazione a ciascuna transazione finanziaria legata ai prodotti di cui al presente appalto, il codice CIG identificativo della presente procedura di gara. In caso di aggiudicazione ad imprese raggruppate in RTI ciascun componente del RTI è tenuto ad osservare in proprio e nei rapporti con eventuali sub-contraenti, gli obblighi derivanti dalla L. n. 136/2010 e s.m.i., anche al fine di non interrompere la concatenazione dei flussi tracciati tra stazione appaltante e singoli sub-contraenti, pertanto la mandataria dovrà rispettare nei pagamenti effettuati verso le mandanti le clausole di tracciabilità che andranno altresì inserite nel contratto di mandato. Le medesime condizioni valgono in relazione ai consorzi ordinari di concorrenti di cui all art. 34, comma 1 lett. e) del Codice dei Contratti. ART. 22SPESE Sono a carico della ditta aggiudicataria, senza possibilità di rivalsa nei confronti della ASL, tutte le spese relative al contratto, sia maturate all atto dell aggiudicazione, che successivamente. ART. 23 FORO COMPETENTE Per eventuali controversie che dovessero insorgere tra l Azienda ASL e la ditta aggiudicataria in ordine all esecuzione del contratto sarà competente il Tribunale della Spezia. ART. 24 NORME DI RINVIO. Per quanto non previsto dal presente Capitolato Speciale di Gara, si farà riferimento alla legislazione italiana e comunitaria vigente in materia. per la Ditta offerente

11 IL LEGALE RAPPRESENTANTE IL RESPONSABILE DELLA S.C. PROVVEDITORATO E ECONOMATO (DOTT. Giovanni FRANDI) Ai sensi e per gli effetti dell articolo 1341 cod. civ. si intendono specificatamente approvati gli artt per la Ditta offerente IL LEGALE RAPPRESENTANTE

12 SCHEDA - A SCHEDA DI IDENTITA DEL FORNITORE (Non valida ai fini dell assegnazione del punteggio) RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE... CODICE FISCALE. PARTITA IVA.. TELEFONO. TELEFAX E MAIL RAGIONE SOCIALE di chi emette la fattura NOME DEPOSITO INDIRIZZO. Tel... Fax.. Linea telefonica verde.. LA DITTA (timbro e firma del legale rappresentante o suo procuratore)

13 SCHEDA B DOCUMENTAZIONI Da compilarsi in ogni sua parte ( se del caso, utilizzare una scheda unica per tutta la fornitura o una singola per ogni lotto) LOTTO/I: PRODOTTO /I DOCUMENTAZIONI presentate - ELENCO INDICE: 1)... 2)... 3)... 4)... 5)... 6)... 7)... 8)... 9)... 10)... 11)... 12)... 13)... 14)... 15)..... LA DITTA (timbro e firma del legale rappresentante o suo procuratore)

14 SCHEDA E - PRODOTTI RICHIESTI LOTTO n 1 Descrizione e Quantità Sezione 1: RICHIESTO Titolo: Defibrillatori monocamerali di dimensioni contenute, ad alta energia, con tecnologia RF e monitoraggio remoto del paziente. (Impianto completo) Uso: ICD per pazienti con particolari caratteristiche biologiche (giovani, con torace esile) che necessitano di rapidità nel trattamento delle aritmie (TV sincopali) con possibilità di controllo remoto. NOTA: Dovranno essere offerti un solo modello di generatore e tutti i modelli e misure di elettrocateteri abbinabili presenti nel catalogo ufficiale. Confezione: Primaria singola, di facile apertura, con caratteristiche di robustezza tali da impedire lacerazioni accidentali, e confezionati in confezioni secondarie contenenti un numero congruo di pezzi unitari. Etichette: Secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Impianto completo Pezzi : 4 Sezione 2: da compilare da parte della ditta partecipante DITTA PARTECIPANTE:.. PRODOTTO OFFERTO Classif. C.N.D. (7) C= campionato D= disponibile (***) (**) fornitore (6) Fornitore (5) N di repertorio (4) fabbricante (3) Fabbricante (2) Denominazione prodotto (1) Legenda: La Sezione 2 deve essere compilata dalla azienda partecipante alla gara. (1)- Nome commerciale, modello del prodotto presenti sul catalogo ufficiale; (2) - Denominazione del fabbricante (responsabile immissione in commercio ) ; (3) - Codice commerciale del prodotto fabbricante ; (4)- progressivo di Sistema attribuito al Dispositivo Medico (se esistente) (n di identificativo di iscrizione nel repertorio dei dispositivi medici di cui al D.Ministeriale 21 dic 2009). (5)- Denominazione del fornitore (DA INDICARE SOLO se diverso dal fabbricante); (6)- Codice commerciale prodotto fornitore (DA INDICARE SOLO se diverso da quello attribuito dal fabbricante); (7)- Codifica CND (Classificazione Nazionale Dispositivi ) all ultimo livello di suddivisione. (**) Indicare le misure ( Ch - F- mm - Fig. ecc.) campionate e/o disponibili e offerte. (***) Specificare col simbolo ( C ) se la misura/prodotto è stata/o campionata/o o col simbolo ( D ) se disponibile e, comunque,offerta/o. Data.. Timbro e Firma leggibile del legale rappresentante dell Azienda per sottoscrizione sezione 2 della Scheda E

15 SCHEDA D ( Riservata alla Commissione Giudicatrice ASL) max 60 punti totali CRITERIO VALUTATIVO SOTTOCRITERI RANGE PUNTEGGIO 1 Volume non superiore a 35 cc 2 Disponibilità di elettrocatetere IS1 e DF4 A Caratteristiche tecniche primarie indispensabili pena l esclusione 3 Telemetria RF tra device e programmatore in sessione di FU 4 Disponibilità di sistema di monitoraggio remoto del paziente 5 Elettrocatetere: Disponibilità di fissazione attiva e passiva, singolo o doppio coil 1 Disponibilità di elettrocatetere da defibrillazione per VD con coil rivestiti da PTFE per limitare la formazione di tessuto fibrotico 2 Possibilità di attivare /disattivare coil cavale e la cassa come elettrodi attivi di shock da 0 a 15 B Caratteristiche tecniche secondarie soggette a valutazione 3 Hardware supplementare in grado di garantire al paziente le terapie brady e tachy in caso di malfunzionamenti del dispositivo 4 Disponibilità di almeno 8 shock in zona FV 5 Caratteristiche fisiche: spessore contenuto 6 Disponibilità di sensori esterni per il controllo remoto dello stato clinico del paziente

16 SCHEDA E - PRODOTTI RICHIESTI LOTTO n 2 Sezione 1: RICHIESTO Descrizione e Quantità Titolo: Defibrillatori (ICD) monocamerali ad alta energia di shock con sistemi automatici di rilevamento malfunzionamento/protezione e con possibilità di controllo remoto. (Impianto completo) Uso: ICD per pazienti con particolari caratteristiche biologiche (giovani, molto attivi e autonomi) e anagrafiche (sedi di residenza disagiate) in cui è consigliabile privilegiare i controlli a distanza NOTA: Dovranno essere offerti un solo modello di generatore e tutti i modelli e misure di elettrocateteri abbinabili presenti nel catalogo ufficiale. Confezione: Primaria singola, di facile apertura, con caratteristiche di robustezza tali da impedire lacerazioni accidentali, e confezionati in confezioni secondarie contenenti un numero congruo di pezzi unitari. Etichette: Secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Impianto completo Pezzi : 3 Sezione 2: da compilare da parte della ditta partecipante DITTA PARTECIPANTE:.. PRODOTTO OFFERTO Classif. C.N.D. (7) C= campionato D= disponibile (***) (**) fornitore (6) Fornitore (5) N di repertorio (4) fabbricante (3) Fabbricante (2) Denominazione prodotto (1) Legenda: La Sezione 2 deve essere compilata dalla azienda partecipante alla gara. (1)- Nome commerciale, modello del prodotto presenti sul catalogo ufficiale; (2) - Denominazione del fabbricante (responsabile immissione in commercio ) ; (3) - Codice commerciale del prodotto fabbricante ; (4)- progressivo di Sistema attribuito al Dispositivo Medico (se esistente) (n di identificativo di iscrizione nel repertorio dei dispositivi medici di cui al D.Ministeriale 21 dic 2009). (5)- Denominazione del fornitore (DA INDICARE SOLO se diverso dal fabbricante); (6)- Codice commerciale prodotto fornitore (DA INDICARE SOLO se diverso da quello attribuito dal fabbricante); (7)- Codifica CND (Classificazione Nazionale Dispositivi ) all ultimo livello di suddivisione. (**) Indicare le misure ( Ch - F- mm - Fig. ecc.) campionate e/o disponibili e offerte. (***) Specificare col simbolo ( C ) se la misura/prodotto è stata/o campionata/o o col simbolo ( D ) se disponibile e, comunque,offerta/o. Data.. Timbro e Firma leggibile del legale rappresentante dell Azienda per sottoscrizione sezione 2 della Scheda E

17 SCHEDA D ( Riservata alla Commissione Giudicatrice ASL) max 60 punti totali CRITERIO VALUTATIVO SOTTOCRITERI RANGE PUNTEGGIO 1 Energia di shock erogata 35J 2 Telemetria wireless tra dispositivo e programmatore e dispositivo e sistema di controllo remoto A Caratteristiche tecniche primarie indispensabili pena l esclusione 3 Cassa disattivabile via software come elettrodo attivo di shock 4 Dotazione di dispositivo domiciliare per la trasmissione dei dati in remoto 5 Disponibilità di modelli con connessione DF-1 e DF-4 6 Elettrocatetere: Disponibilità di fissazione attiva e passiva, singolo o doppio coil 1 Caratteristiche fisiche: peso 2 Possibilità di attivare/disattivare coil cavale e la cassa come elettrodo attivo di shock B Caratteristiche tecniche secondarie soggette a valutazione 3 Disponibilità di algoritmi atti alla riduzione degli shock inappropriati tra cui l analisi del segnale cardiaco atta a evitare l oversensing dell onda T senza variazione del valore di sensibilità massima programmata 4 Disponibilità di sistema di monitoraggio dell integrità degli elettrocateteri da defibrillazione con intervento automatico sulla programmazione del dispositivo 5 Possibilità di erogare ATP in zona FV prima e durante la carica del condensatore con ciclo fino a 200 ms da 0 a 15 6 Switch automatico da ATP a prima della carica in caso di efficacia durante la carica e viceversa 7 Possibilità di effettuare il sensing ventricolare con almeno 2 vettori di rilevazione distinti

18 SCHEDA E - PRODOTTI RICHIESTI LOTTO n 3 Sezione 1: Descrizione RICHIESTO Titolo: Defibrillatori (ICD) monocamerali con rilevamento di segnale atriale (Impianto completo) Uso: ICD per pazienti con indicazione a prevenire la morte improvvisa e frequenti episodi di tachiaritmie sopraventricolari per cui risulta opportuno un rilevamento del segnale atriale. NOTA: Dovranno essere offerti un solo modello di generatore e tutti i modelli e misure di elettrocateteri abbinabili presenti nel catalogo ufficiale. e Quantità Confezione: Primaria singola, di facile apertura, con caratteristiche di robustezza tali da impedire lacerazioni accidentali, e confezionati in confezioni secondarie contenenti un numero congruo di pezzi unitari. Etichette: Secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Impianto completo Pezzi : 2 Sezione 2: da compilare da parte della ditta partecipante DITTA PARTECIPANTE:.. PRODOTTO OFFERTO Classif. C.N.D. (7) C= campionato D= disponibile (***) (**) fornitore (6) Fornitore (5) N di repertorio (4) fabbricante (3) Fabbricante (2) Denominazione prodotto (1) Legenda: La Sezione 2 deve essere compilata dalla azienda partecipante alla gara. (1)- Nome commerciale, modello del prodotto presenti sul catalogo ufficiale; (2) - Denominazione del fabbricante (responsabile immissione in commercio ) ; (3) - Codice commerciale del prodotto fabbricante ; (4)- progressivo di Sistema attribuito al Dispositivo Medico (se esistente) (n di identificativo di iscrizione nel repertorio dei dispositivi medici di cui al D.Ministeriale 21 dic 2009). (5)- Denominazione del fornitore (DA INDICARE SOLO se diverso dal fabbricante); (6)- Codice commerciale prodotto fornitore (DA INDICARE SOLO se diverso da quello attribuito dal fabbricante); (7)- Codifica CND (Classificazione Nazionale Dispositivi ) all ultimo livello di suddivisione. (**) Indicare le misure ( Ch - F- mm - Fig. ecc.) campionate e/o disponibili e offerte. (***) Specificare col simbolo ( C ) se la misura/prodotto è stata/o campionata/o o col simbolo ( D ) se disponibile e, comunque,offerta/o. Data.. Timbro e Firma leggibile del legale rappresentante dell Azienda per sottoscrizione sezione 2 della Scheda E

19 SCHEDA D ( Riservata alla Commissione Giudicatrice ASL) max 60 punti totali CRITERIO VALUTATIVO SOTTOCRITERI RANGE PUNTEGGIO 1 8 shock erogabili in zona FV e 2 gruppi di ATP programmabili + 8 shock erogabili in zona TV A Caratteristiche tecniche primarie indispensabili pena l esclusione 2 Predisposto per sistema di Home Monitoring dotato di trasmettitore portatile alimentato a batteria, in grado di inoltrare automaticamente i dati dell ICD attraverso la rete telefonica cellulare e aggiornare i trend giornalmente. 3 Elettrocatetere: Elettrocatetere dedicato con struttura isodiametrica e parti elettricamente attive con struttura frattale e bipolo striale 1 Disponibilità di terapia antitachicardica (ATP) pre carica in zona FV con verifica della stabilità del ritmo 2 Possibilità di attivare/disattivare la cassa o SVC coil come elettrodo attivo di shock via software (max 5) B Caratteristiche tecniche secondarie soggette a valutazione 3 Possibilità di configurare la polarità degli shock alternata 4 Funzioni per ottimizzazione dell erogazione delle terapie antitachicardiche (ATP) in grado di riconoscere ed applicare la terapia efficace nei successivi episodi 5 Possibilità di selezionare almeno 3 differenti preimpostazioni del filtro d ingresso per migliorare il rilevamento dei segnali endocavitari e nel caso in cui non fosse sufficiente disponibilità di poter programmare fino a 15 parametri di sensing diversi da 0 a 15 6 Algoritmo ad elevata specificità nella discriminazione delle tachicardie sopraventricolari e ventricolari in grado di analizzare frequenza, stabilità, molteplicità del ritmo delle camere atriale e ventricolare, della stabilità e variazione monotona dell intervallo PR

20 SCHEDA E - PRODOTTI RICHIESTI LOTTO n 4 Sezione 1: Titolo: RICHIESTO Defibrillatori monocamerali di elevata longevità ed alta uscita, con diagnostiche avanzate e con possibilità di controllo remoto (Impianto completo) Descrizione Uso: ICD per pazienti in prevenzione primaria/secondaria, con substrato ischemico, con grave disfunzione sistolica e probabilità di incorrere in scompenso e o recidive di infarto, nonché in elevate soglie di defibrillazione e Quantità NOTA: Dovranno essere offerti un solo modello di generatore e tutti i modelli e misure di elettrocateteri abbinabili presenti nel catalogo ufficiale. Confezione: Primaria singola, di facile apertura, con caratteristiche di robustezza tali da impedire lacerazioni accidentali, e confezionati in confezioni secondarie contenenti un numero congruo di pezzi unitari. Etichette: Secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Impianto completo Pezzi : 3 Sezione 2: da compilare da parte della ditta partecipante DITTA PARTECIPANTE:.. PRODOTTO OFFERTO Classif. C.N.D. (7) C= campionato D= disponibile (***) (**) fornitore (6) Fornitore (5) N di repertorio (4) fabbricante (3) Fabbricante (2) Denominazione prodotto (1) Legenda: La Sezione 2 deve essere compilata dalla azienda partecipante alla gara. (1)- Nome commerciale, modello del prodotto presenti sul catalogo ufficiale; (2) - Denominazione del fabbricante (responsabile immissione in commercio ) ; (3) - Codice commerciale del prodotto fabbricante ; (4)- progressivo di Sistema attribuito al Dispositivo Medico (se esistente) (n di identificativo di iscrizione nel repertorio dei dispositivi medici di cui al D.Ministeriale 21 dic 2009). (5)- Denominazione del fornitore (DA INDICARE SOLO se diverso dal fabbricante); (6)- Codice commerciale prodotto fornitore (DA INDICARE SOLO se diverso da quello attribuito dal fabbricante); (7)- Codifica CND (Classificazione Nazionale Dispositivi ) all ultimo livello di suddivisione. (**) Indicare le misure ( Ch - F- mm - Fig. ecc.) campionate e/o disponibili e offerte. (***) Specificare col simbolo ( C ) se la misura/prodotto è stata/o campionata/o o col simbolo ( D ) se disponibile e, comunque,offerta/o. Data.. Timbro e Firma leggibile del legale rappresentante dell Azienda

21 per sottoscrizione sezione 2 della Scheda E SCHEDA D ( Riservata alla Commissione Giudicatrice ASL) max 60 punti totali CRITERIO VALUTATIVO SOTTOCRITERI RANGE PUNTEGGIO 1 Telemetria in radiofrequenza e controllo in remoto A Caratteristiche tecniche primarie indispensabili pena l esclusione 2 Energia massima effettivamente erogata non inferiore a 36J 3 Elettrocatetere: Disponibilità di fissazione attiva e passiva, singolo o doppio coil 1 Diagnostica dedicata allo scompenso cardiaco con misura dell'accumulo dei fluidi 2 Energia massima effettivamente erogata 3 ATP prima o durante la carica B Caratteristiche tecniche secondarie soggette a valutazione 4 Modalità di pacing rate responsive 5 Minor peso cassa del device 6 Disponibilità di modelli sia con connessione IS-1/DF-1 sia con connettore in linea perfettamente compatibile con standard IS-4/DF-4 7 Monitoraggio del tratto ST con relativa diagnostica da 0 a 15 8 EGM endocavitario 15 minuti

22 SCHEDA E - PRODOTTI RICHIESTI LOTTO n 5 Sezione 1: Descrizione RICHIESTO Titolo: Defibrillatore bicamerale di piccole dimensioni e alta energia di shock (Impianto completo) Uso: ICD bicamerale con modalità avanzata per la minimizzazione della stimolazione ventricolare destra. Per pazienti che necessitano di rilevamento del segnale atriale e significativa percentuale di stimolazione atriale. NOTA: Dovranno essere offerti un solo modello di generatore e tutti i modelli e misure di elettrocateteri abbinabili presenti nel catalogo ufficiale. e Quantità Confezione: Primaria singola, di facile apertura, con caratteristiche di robustezza tali da impedire lacerazioni accidentali, e confezionati in confezioni secondarie contenenti un numero congruo di pezzi unitari. Etichette: Secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Impianto completo Pezzi : 2 Sezione 2: da compilare da parte della ditta partecipante DITTA PARTECIPANTE:.. PRODOTTO OFFERTO Classif. C.N.D. (7) C= campionato D= disponibile (***) (**) fornitore (6) Fornitore (5) N di repertorio (4) fabbricante (3) Fabbricante (2) Denominazione prodotto (1) Legenda: La Sezione 2 deve essere compilata dalla azienda partecipante alla gara. (1)- Nome commerciale, modello del prodotto presenti sul catalogo ufficiale; (2) - Denominazione del fabbricante (responsabile immissione in commercio ) ; (3) - Codice commerciale del prodotto fabbricante ; (4)- progressivo di Sistema attribuito al Dispositivo Medico (se esistente) (n di identificativo di iscrizione nel repertorio dei dispositivi medici di cui al D.Ministeriale 21 dic 2009). (5)- Denominazione del fornitore (DA INDICARE SOLO se diverso dal fabbricante); (6)- Codice commerciale prodotto fornitore (DA INDICARE SOLO se diverso da quello attribuito dal fabbricante); (7)- Codifica CND (Classificazione Nazionale Dispositivi ) all ultimo livello di suddivisione. (**) Indicare le misure ( Ch - F- mm - Fig. ecc.) campionate e/o disponibili e offerte. (***) Specificare col simbolo ( C ) se la misura/prodotto è stata/o campionata/o o col simbolo ( D ) se disponibile e, comunque,offerta/o. Data.. Timbro e Firma leggibile del legale rappresentante dell Azienda

23 per sottoscrizione sezione 2 della Scheda E SCHEDA D ( Riservata alla Commissione Giudicatrice ASL) max 60 punti totali CRITERIO VALUTATIVO SOTTOCRITERI RANGE PUNTEGGIO A Caratteristiche tecniche primarie indispensabili pena l esclusione 1 Algoritmo di minimizzazione del pacing ventricolare destro basato sulla commutazione automatica tra AAI e DDD 2 Volume 33 cc 3 Elettrocatetere: Disponibilità di fissazione attiva e passiva, singolo o doppio coil. Disponibilità di catetere atriale a fissazione attiva e passiva 1 Energia di shock erogata pari ad almeno 36Joule 2 Erogazione di ATP in zona FV basato sul criterio di stabilità dell'aritmia B Caratteristiche tecniche secondarie soggette a valutazione 3 Possibilità di programmare la frequenza massima di stimolazione anti-bradicardica a valori superiori alla frequenza di riconoscimento di tachicardie 4 Riprogrammazione automatica delle sequenze di ATP in base all efficacia terapeutica 5 Registrazione di EGM per un minimo di 15 minuti 6 Erogazione di almeno 6 shock per zona terapeutica

24 SCHEDA E - PRODOTTI RICHIESTI LOTTO n 6 Sezione 1: RICHIESTO Titolo: Defibrillatori (ICD) bicamerali ad alta energia di shock con sistemi automatici di rilevamento malfunzionamento/protezione e con possibilità di controllo remoto (Impianto completo) Uso: Defibrillatore per pazienti con particolari caratteristiche biologiche(giovani, molto attivi e autonomi) e Descrizione in cui sia necessario ridurre al minimo la stimolazione ventricolare destra e in cui è consigliabile privilegiare il controllo remoto. e Quantità NOTA: Dovranno essere offerti un solo modello di generatore e tutti i modelli e misure di elettrocateteri abbinabili presenti nel catalogo ufficiale. Confezione: Primaria singola, di facile apertura, con caratteristiche di robustezza tali da impedire lacerazioni accidentali, e confezionati in confezioni secondarie contenenti un numero congruo di pezzi unitari. Etichette: Secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Impianto completo Pezzi : 2 Sezione 2: da compilare da parte della ditta partecipante DITTA PARTECIPANTE:.. PRODOTTO OFFERTO Classif. C.N.D. (7) C= campionato D= disponibile (***) (**) fornitore (6) Fornitore (5) N di repertorio (4) fabbricante (3) Fabbricante (2) Denominazione prodotto (1) Legenda: La Sezione 2 deve essere compilata dalla azienda partecipante alla gara. (1)- Nome commerciale, modello del prodotto presenti sul catalogo ufficiale; (2) - Denominazione del fabbricante (responsabile immissione in commercio ) ; (3) - Codice commerciale del prodotto fabbricante ; (4)- progressivo di Sistema attribuito al Dispositivo Medico (se esistente) (n di identificativo di iscrizione nel repertorio dei dispositivi medici di cui al D.Ministeriale 21 dic 2009). (5)- Denominazione del fornitore (DA INDICARE SOLO se diverso dal fabbricante); (6)- Codice commerciale prodotto fornitore (DA INDICARE SOLO se diverso da quello attribuito dal fabbricante); (7)- Codifica CND (Classificazione Nazionale Dispositivi ) all ultimo livello di suddivisione. (**) Indicare le misure ( Ch - F- mm - Fig. ecc.) campionate e/o disponibili e offerte. (***) Specificare col simbolo ( C ) se la misura/prodotto è stata/o campionata/o o col simbolo ( D ) se disponibile e, comunque,offerta/o. Data

CAPITOLATO SPECIALE PER L AGGIUDICAZIONE DELLA FORNITURA DI MATERIALE ODONTOIATRICO OCCORRENTI ALL AZIENDA USL 5 SPEZZINO.

CAPITOLATO SPECIALE PER L AGGIUDICAZIONE DELLA FORNITURA DI MATERIALE ODONTOIATRICO OCCORRENTI ALL AZIENDA USL 5 SPEZZINO. SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 SPEZZINO Via XXIV Maggio, 139 19124 LA SPEZIA S.C. Provveditorato e Economato Tel. 0187/534370 Fax 0187/533905 CAPITOLATO SPECIALE

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale e Partita

Dettagli

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI PROPOSTA DI DETERMINAZIONE SERVIZIO FINANZIARIO N. 10 Oggetto: Determinazione a contrarre Gestione economica del personale ( cedolini cud- dma etc ) Affidamento in

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia. Prot. n. 2015/0030158 Tit. 6 Cl. 5 Fasc. 1137 Borgomanero lì, 13 agosto 2015 C.so Cavour n. 16 28021 Borgomanero (No) DIVISIONE TECNICA tel. 0322 837731 fax 0322 837712 PEC: protocollo@pec.comune.borgomanero.no.it

Dettagli

Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO

Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO LOTTO LOTTO 1 Denominazione/Ragione Sociale Ditta CIG 6182373F94 Quantità Biennale Presunta n. 120 Sede Legale PACEMAKER MONOCAMERALE RATE-RESPONSIVE

Dettagli

C O M U N E D I C A N E G R A T E. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE

C O M U N E D I C A N E G R A T E. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE Marca da bollo assolta virtualmente REPERTORIO N. C O M U N E D I C A N E G R A T E (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE CENTRALINO TELEFONICO DEL MUNICIPIO----------------------------------

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016. CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016. 1. STAZIONE APPALTANTE: ATAF S.p.A. Via di Motta della

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA

PROVINCIA DI BOLOGNA PROVINCIA DI BOLOGNA MODELLO DI DICHIARAZIONE ALLEGATO ALLA RICHIESTA DI OFFERTA PER IL SERVIZIO INTEGRATO DI MATERIALE DI PREVENZIONE DANNI DA FAUNA SELVATICA ALLE COLTURE AGRICOLE. Importo massimo complessivo

Dettagli

Azienda Ospedaliera OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Sede Legale Viale Strasburgo n.233 90146 Palermo -Tel 0917801111 - P.I.

Azienda Ospedaliera OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Sede Legale Viale Strasburgo n.233 90146 Palermo -Tel 0917801111 - P.I. Azienda Ospedaliera OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO Sede Legale Viale Strasburgo n.233 90146 Palermo -Tel 0917801111 - P.I.05841780827 Unità Operativa Complessa Approvvigionamenti Tel. 091.7808305

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO. IMPRESA: codice fiscale

SCHEMA DI CONTRATTO. IMPRESA: codice fiscale SCHEMA DI CONTRATTO OGGETTO: Affidamento del servizio di distribuzione e prestito per le sedi del Servizio Biblioteche Civiche da effettuarsi nel periodo 10/06/2013 31/08/2013. IMPRESA: codice fiscale

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014 CASA ASSISTENZA ANZIANI Piazza Bocchera,3-37018 Malcesine (VR) DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE N 206 DEL 12 DICEMBRE 2014 OGGETTO: INCARICO DI LOGOPEDISTA IN LIBERA PROFESSIONE ALLA SIG.RA GISALDI SILVIA

Dettagli

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA I.1) Amministrazione Aggiudicatrice: Fondo di previdenza per il personale M.E.F. Via Luigi Ziliotto

Dettagli

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO 1 UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO PROCEDURA APERTA PER PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI DEL TERRITORIO DELL UNIONE

Dettagli

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue:

Le ditte interessate dovranno presentare la propria offerta per come segue: LETTERA INVITO Oggetto: Procedura aperta (art. 55 del D:L:G:S: n 163/2006) per l acquisto di 1 autoambulanza. Esecuzione dell O.C n.17 del 14/11/2011 Importo a base d asta. 60.000,00 iva esclusa. COD.

Dettagli

BANDO DI GARA ASTA PUBBLICA (approvato con determina n. 92 del 21/08/2015 )

BANDO DI GARA ASTA PUBBLICA (approvato con determina n. 92 del 21/08/2015 ) COMUNE DI BUONVICINO PROVINCIA DI COSENZA Via Roma n. 10, 87020 Buonvicino UFFICIO AMMINISTRATIVO FINANZIARIO UFFICI TEL. 098585873 E FAX 098585003 http://www.comune.buonvicino.cs.it P. IVA: 00402260780

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE Servizio di locazione finanziaria per il finanziamento della realizzazione di un parcheggio interrato pertinenziale al Palazzo Tettamanti in Piazza degli Eroi. CIG.: 0094531970 CAPITOLATO D APPALTO Viale

Dettagli

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA procedura: art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, decreto legislativo n. 163 del 2006 Criterio di aggiudicazione: offerta più conveniente (massimo rialzo) per l affidamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA Via San Giorgio, 1 07049 USINI (SS) 079/380209 - fax 079/382005

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016 AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016 Oggetto: Corso "La previdenza pubblica del 2016 e il fondo PERSEO

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

Il Dirigente Scolastico. indice

Il Dirigente Scolastico. indice ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N 13 DI BOLOGNA Via dell Angelo Custode, 1/3 - Bologna 051/471998 - Fax 051/478227 C.F.91201430377 e-mail: BOIC85700E@pec.istruzione.it - BOIC85700E@istruzione.it - ictredici@libero.it

Dettagli

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione ALL. B CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI SELVAGGINA PER IL RIPOPOLAMENTO FAUNISTICO DEL TERRITORIO DELL AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA CS 3 FAGIANI RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO F.to P.A.

Dettagli

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI SEZIONE I): AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto Denominazione ufficiale: A.L.E.R. Milano - Punti di contatto: UFFICIO

Dettagli

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015 A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015 Domanda di iscrizione al sistema di qualificazione autobus/filobus e dichiarazione sostitutiva di certificazione

Dettagli

Comune di Prato Convenzione incarico grafica web / /2012 1

Comune di Prato Convenzione incarico grafica web / /2012 1 Servizio Comune di Prato Servizio Comunicazione e Trasparenza Convenzione per la progettazione e realizzazione di grafica per i siti web degli enti aderenti a Po-Net che necessitano di supporto e la progettazione

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N. 3 NUORO - REGIONE SARDEGNA

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N. 3 NUORO - REGIONE SARDEGNA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE N. 3 NUORO - REGIONE SARDEGNA ************** ALLEGATO B) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Procedura Aperta ex art. 55 del D.Lgs 163/2006 per la fornitura in unione d acquisto

Dettagli

Insiel Informatica per il Sistema degli Enti Locali S.p.A. con unico socio Sede Legale: Trieste, Via San Francesco d Assisi n. 43

Insiel Informatica per il Sistema degli Enti Locali S.p.A. con unico socio Sede Legale: Trieste, Via San Francesco d Assisi n. 43 Pag.1 di 7 Insiel Informatica per il Sistema degli Enti Locali S.p.A. con unico socio Sede Legale: Trieste, Via San Francesco d Assisi n. 43 AQ 04-16 Procedura aperta per appalti di servizi e forniture

Dettagli

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015

Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015 Prot. N. 2750/1/A22c San Giovanni Rotondo, 09/09/2015 AGLI ATTI Oggetto: LETTERA DI INVITO ALLA PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE IN FAVORE DEGLI ALUNNI E DEL

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT.. Gestione Commissariale (L.R. 15/2013) EX PROVINCIA OLBIA TEMPIO Legge Regionale 28.06.2013 n. 15 Disposizioni in materia di riordino delle Province Decreto Presidente Giunta Regionale n. 49 del 30.05.2014

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo Provincia di Lecco Rep. CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO COMUNALE DI CASCINA LEVADA PERIODO 01/09/2015 31/08/2020.

Dettagli

COMUNE DI MENAGGIO PROVINCIA DI COMO CONTRATTO DI APPALTO PER AFFIDAMENTO SERVIZIO MANUTENZIONE

COMUNE DI MENAGGIO PROVINCIA DI COMO CONTRATTO DI APPALTO PER AFFIDAMENTO SERVIZIO MANUTENZIONE COMUNE DI MENAGGIO PROVINCIA DI COMO CONTRATTO DI APPALTO PER AFFIDAMENTO SERVIZIO MANUTENZIONE ORDINARIA CALDAIE ANNI 2012/2013/2014 CIG Z4D0289E09 REP. N. 6 L anno duemiladodici addì DUE del mese di

Dettagli

CITTA' DI CAVALLINO PROVINCIA DI LECCE

CITTA' DI CAVALLINO PROVINCIA DI LECCE CITTA' DI CAVALLINO PROVINCIA DI LECCE Bando di gara, mediante procedura aperta, per l appalto del servizio di Assistenza domiciliare di sollievo per anziani, in esecuzione della determinazione Settore

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Pagina 1 di 6 FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A LIBERO MERCATO CIG 5277327BFT CPV 65310000-9 D APPALTO ATB Mobilità S.p.A. Pag. 1/6 Pagina 2 di 6 INDICE ART. 1 - Oggetto dell Appalto... 3 ART. 2 - Corrispettivo...

Dettagli

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F06000230002

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F06000230002 COMUNE DI MARA - SCHEDA A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI LAVORI DI: Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Al fine di partecipare alla

Dettagli

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue: Dichiarazione Consorziato - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO artt. 36, 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) il sottoscritto

Dettagli

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE-

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE- REPUBBLICA ITALIANA REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE- GIONE LIGURIA E DI ALTRI ENTI E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Dettagli

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno BANDO PUBBLICO PER ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE CANONI DI LOCAZIONE IN FAVORE DEI TITOLARI DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI NEL CENTRO STORICO

Dettagli

CONTRATTO DI CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA

CONTRATTO DI CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA CONTRATTO DI CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DI BEVANDE E ALIMENTI MEDIANTE DISTRIBUTORI AUTOMATICI ALL INTERNO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO FAENZA SAN ROCCO. ART. 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il presente

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA DI UN CARDIOTOCOGRAFO PER L UNITA OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DEL P.O. DI ALGHERO. Sommario Informazioni generali Gara Procedura

Dettagli

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA SERVIZI DI EDITING, STAMPA, ALLESTIMENTO E SPEDIZIONE DELLE PROVE PER LA VALUTAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI PER L'AN SCOLASTICO 2015/2016, PER LE INDAGINI INTERNAZIONALI IEA PIRLS 2016, ICCS 2016

Dettagli

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI - ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI - AVVERTENZE GENERALI SI AVVERTE CHE PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEL MOD.COM

Dettagli

ANNO REPERTORIO N. CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI.. - REPUBBLICA ITALIANA

ANNO REPERTORIO N. CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI.. - REPUBBLICA ITALIANA ANNO REPERTORIO N. AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE-CUNEO CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI.. - C.I.G. :..C.U.P.:... REPUBBLICA ITALIANA L anno 201X (duemila.) addì XX (.) del mese

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE BANDO DI GARA D APPALTO LAVORI ID 3499 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE

Dettagli

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

MODELLO DI ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA COMUNE CAPOFILA DI PROGETTO DEL DISTRETTO SOCIO SANITARIO APRILIA-CISTERNA. OGGETTO: PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO: SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO. Oggetto: Procedura negoziata per l affidamento dei lavori. di ristrutturazione per la realizzazione della nuova

SCHEMA DI CONTRATTO. Oggetto: Procedura negoziata per l affidamento dei lavori. di ristrutturazione per la realizzazione della nuova SCHEMA DI CONTRATTO Oggetto: Procedura negoziata per l affidamento dei lavori di ristrutturazione per la realizzazione della nuova Biblioteca, del piano terra di Palazzo Liviano dell Università degli Studi

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA AVVISO DI GARA L Amministrazione Comunale di Palermo deve procedere, ai sensi della L.R. 7/2002 e successive modifiche ed integrazioni, servizio mediante somministrazione DI AUTOLAVAGGIO DI AUTOVETTURE,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO RELATIVO ALLA STIPULA DI UN ACCORDO QUADRO, CON PIU OPERATORI, PER LA FORNITURA, IN TRE LOTTI, DI UN QUANTITATIVO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO RELATIVO ALLA STIPULA DI UN ACCORDO QUADRO, CON PIU OPERATORI, PER LA FORNITURA, IN TRE LOTTI, DI UN QUANTITATIVO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO RELATIVO ALLA STIPULA DI UN ACCORDO QUADRO, CON PIU OPERATORI, PER LA FORNITURA, IN TRE LOTTI, DI UN QUANTITATIVO PRESUNTO DI 1.000.000 LITRI DI DA EFFETTUARSI PRESSO GLI

Dettagli

2 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

2 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO PROCEDURA DI GARA TRAMITE IL ME.P.A. PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI STAMPA, IMBUSTAMENTO E POSTALIZZAZIONE AVVISI DELL UFFICIO TRIBUTI BIENNIO 2016/2017 CIG LOTTO 1 66400148E3; CIG LOTTO 2 6640018C2F

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI (Aggiornato al 10 luglio 2014) DOMANDA 1 Si chiede conferma che il termine ultimo per l invio di eventuali chiarimenti è il 10.07.2014 ore 12,00

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI MESSINA POLICLINICO GAETANO MARTINO

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI MESSINA POLICLINICO GAETANO MARTINO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI MESSINA POLICLINICO GAETANO MARTINO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE CON UN LABORATORIO ORTOGNATODONTICO PER L U.O.C. DI ODONTOIATRIA

Dettagli

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI REP. N. CONTRATTO DI COTTIMO FIDUCIARIO OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI COSTRUZIONI S.R.L. - L'anno duemilaquattordici, e

Dettagli

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 270 di data 3 giugno 2014

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 270 di data 3 giugno 2014 COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 270 di data 3 giugno 2014 OGGETTO: Autorizzazione all Impresa Edile Santi Costruzioni Ristrutturazioni

Dettagli

DEL 15/05/2009. ART. 2 DURATA DEL CONTRATTO Il contratto avrà validità per anni 1 (uno) a far data dalla stipula della relativa convenzione.

DEL 15/05/2009. ART. 2 DURATA DEL CONTRATTO Il contratto avrà validità per anni 1 (uno) a far data dalla stipula della relativa convenzione. I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E Filippo Corridoni I.G.E.A. - MERCURIO - P.A.C.L.E.- ERICA GEOMETRI Contrada Asola - 62013 Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/890156-892027 fax 0733/890201

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello 42028 Via Mattei, 22 Poviglio (Reggio Emilia) C.F. 80016190359 Tel. 0522 969109 - Fax 0522 967530 e-mail: icompoviglio@inwind.it

Dettagli

COMUNE DI FINALE EMILIA

COMUNE DI FINALE EMILIA COMUNE DI FINALE EMILIA PROVINCIA DI MODENA DETERMINAZIONE N. 256 DEL 12/05/2014 PROPOSTA N. 59 Centro di Responsabilità: Affari Generali Servizio: Patrimonio OGGETTO MANUTENZIONE E RIPARAZIONE ELETTRODOMESTICI

Dettagli

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona:

a. Selezione del Prestatore unico, remunerato attraverso Titoli d acquisto (Voucher sociali), dei seguenti Servizi del Piano Sociale di Zona: BANDO FINALIZZATO ALLA SELEZIONE DEL PRESTATORE UNICO, REMUNERATO ATTRAVERSO TITOLI D ACQUISTO (VOUCHER SOCIALI), DEI SEGUENTI SERVIZI DEL PIANO SOCIALE DI ZONA: - LOTTO A: Laboratori di educativa territoriale;

Dettagli

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, 25-27 febbraio 2015

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, 25-27 febbraio 2015 FIERA EXPO LIGHTING AMERICA 1. ISCRIZIONE Condizioni di partecipazione La presente richiesta di partecipazione alla fiera Expo Lighting America, Città del Messico, 25-27 febbraio 2015, compilata in ogni

Dettagli

COMUNE DI GORNATE OLONA

COMUNE DI GORNATE OLONA Repertorio n. del COMUNE DI GORNATE OLONA Provincia di Varese SCHEMA DI ATTO DI CONCESSIONE IN USO A FAVORE DI... DI PORZIONE DI IMMOBILE SITO IN GORNATE OLONA, VIA CAVOUR N. 4b, ADIBITO A MICRONIDO/NIDO

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI 00199 ROMA VIA SALARIA 229

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI 00199 ROMA VIA SALARIA 229 CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI 00199 ROMA VIA SALARIA 229 OGGETTO: COMUNICAZIONE ANNUALE OBBLIGATORIA PER LE SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Lavori Pubblici Mobilità Urbana e Ambiente DIRETTORE PAGLIARINI ing. MARCO Numero di registro Data dell'atto 801 01/06/2015 Oggetto : Aggiudicazione, a seguito

Dettagli

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA Servizio Informativo e cartografico regionale AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI AI QUALI AFFIDARE L INCARICO DI DIRETTORE DEI LAVORI E I COMPITI DI RESPONSABILITÀ TECNICA DELL

Dettagli

I Plessi ove sono presenti le dotazioni multimediali sono:

I Plessi ove sono presenti le dotazioni multimediali sono: G. Ugdulena ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO G. UGDULENA LICEO CLASSICO G. UGDULENA LICEO ARTISTICO - TERMINI IMERESE LICEO DELLE SCIENZE UMANE T. PANZECA - CACCAMO Cod. Min. PAIS00100T

Dettagli

COMUNE DI DELIANUOVA

COMUNE DI DELIANUOVA COMUNE DI DELIANUOVA Provincia di Reggio Calabria Piazza G. Marconi 892 tel.: 0966/963004-884 - Fax 0966/9633-4 www.comune.delianuova.rc.it BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO TESORERIA

Dettagli

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 Le informazioni che seguono devono essere presenti sulle fatture elettroniche inviate all ateneo al fine della loro consequenziale

Dettagli

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona - Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona - Prot.n. 8203 Del 04/08/2015 AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE CONOSCITIVA PER l INDIVIDUAZIONE DELLE DITTE DA INVITARE A PROCEDURA NEGOZIATA PER OPERE DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

34132 Trieste. Codesta spettabile Società, è invitata a partecipare alla procedura ed a presentare offerta dopo aver preso atto che:

34132 Trieste. Codesta spettabile Società, è invitata a partecipare alla procedura ed a presentare offerta dopo aver preso atto che: Spett.le Assicurazioni Generali Piazza Duca degli Abruzzi, 2 34132 Trieste Colfelice li,23.12.2011 prot. n. Oggetto: Affidamento servizio assicurativo relativo alla copertura del rischio della Responsabilità

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F. Facsimile dichiarazione richiesta dalla lettera A) del bando. Il sottoscritto nato a il e residente a in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in Partita IVA C.F.

Dettagli

(CONCORDATO PREVENTIVO N 28/2015) FARMACIA RAPUZZI DR. GIUSEPPE. Via Orzinuovi n 65 Brescia VENDITA DI FARMACIA PROCEDURA COMPETITIVA

(CONCORDATO PREVENTIVO N 28/2015) FARMACIA RAPUZZI DR. GIUSEPPE. Via Orzinuovi n 65 Brescia VENDITA DI FARMACIA PROCEDURA COMPETITIVA TRIBUNALE DI BRESCIA - Sezione Speciale Impresa (CONCORDATO PREVENTIVO N 28/2015) FARMACIA RAPUZZI DR. GIUSEPPE Via Orzinuovi n 65 Brescia VENDITA DI FARMACIA PROCEDURA COMPETITIVA INVITO A PRESENTARE

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA)

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA) SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA) HERA SPA con sede legale in Bologna Viale Berti Pichat 2/4 iscritta

Dettagli

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE

AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALIENAZIONE CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO USATO E NON FUNZIONANTE COMUNE di FROSSASCO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Via Sergio De Vitis n.10 - C.A.P. 10060 Tel. 0121352104 fax 0121352010 CF 85003110013 comune.frossasco@comunefrossasco.it / comune.frossasco.to@legalmail.it

Dettagli

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari SETTORE SEGRETERIA - DIREZIONE GENERALE - STAFF Servizio Affari Generali - Demografici - Attività Produttive DETERMINAZIONE N 44 del 06/02/2012 (Registro Generale n.

Dettagli

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2) Modello A1bis Dichiarazioni e attestazione per i requisiti di idoneità personale e capacità tecnico organizzativa da inserire nella Busta A Documentazione Amministrativa. Da rendersi da parte del concorrente

Dettagli

STAZIONE APPALTANTE DI CAMPODARSEGO

STAZIONE APPALTANTE DI CAMPODARSEGO STAZIONE APPALTANTE DI CAMPODARSEGO PROVINCIA DI PADOVA Repertorio n Contratto d appalto per l affidamento dei lavori di Manutenzione straordinaria della viabilità comunale" op 10/2012 CUP: CIG: REPUBBLICA

Dettagli

Prot. n. 1490 / C 15 Viterbo, 28 febbraio 2014

Prot. n. 1490 / C 15 Viterbo, 28 febbraio 2014 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE F. ORIOLI Via Villanova s.n.c. 01100 - VITERBO Tel. 0761/251194-251196 Fax 0761/354358 e-mail:

Dettagli

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto Modello Dich./ natatorio Al Comune di Monza "CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto " Il sottoscritto nato a il residente nel Comune

Dettagli

COMUNE DI FINALE EMILIA

COMUNE DI FINALE EMILIA COMUNE DI FINALE EMILIA PROVINCIA DI MODENA DETERMINAZIONE N. 133 DEL 10/02/2011 PROPOSTA N. 28 Centro di Responsabilità: Servizio Economato,patrimonio,servizi Informatici, Ambiente Servizio: Patrimonio

Dettagli

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa SETTORE 4 - EDILIZIA PRIVATA Determinazione n 7 del 22/02/2013 OGGETTO: CONVENZIONE CATTURA, CUSTODIA, CURA E MANTENIMENTO DEI CANI RANDAGI ANNO 2013 RESPONSABILE

Dettagli

ٱ SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

ٱ SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE UNIONE EUROPEA Pubblicazione del Supplemento alla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee 2, rue Mercier, L-2985 Luxembourg Telefax (+352) 29 29 44 619, (+352) 29 29 44 623, (+352) 29 29 42 670 E-mail:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI VIA NOCERA, 85-80053 CASTELLAMMARE DI STABIA Codice meccanografico NAMM0AF00G Telefono 081.8711292 Fax 081.3903681 E-mail NAMM0AF00G@istruzione.it PEC

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI PULA SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO D APPALTO TRA IL COMUNE DI PULA E LA DITTA

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI PULA SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO D APPALTO TRA IL COMUNE DI PULA E LA DITTA REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI PULA SCRITTURA PRIVATA CONTRATTO D APPALTO TRA IL COMUNE DI PULA E LA DITTA MULTISERVIZI G.A.L. SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE PER L ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA AVVISO DI GARA L Amministrazione Comunale di Palermo deve procedere, ai sensi della L.R. 7/2002 e successive modifiche ed integrazioni, alla fornitura di materiali vari per la gestione del waterfront per

Dettagli

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2) Dichiarazione cumulativa - Assenza cause di esclusione e requisiti di partecipazione QUALIFICAZIONE (SOLO CONSORZIATO indicato come esecutore dal CONSORZIO art. 37, comma 7, d.lgs. n. 163 del 2006) Dichiarazioni

Dettagli

Casa Albergo A. Rusalen

Casa Albergo A. Rusalen Casa Albergo A. Rusalen --------------------------------------------------- M e d u n a d i L i v e n z a CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO ALLA COOPERATIVA SOCIALE DI T I P O A ) _ D E I S E R V I Z I D I

Dettagli

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (1)

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (1) BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (1) (importo superiore ai 211.000,00 Euro) Criterio del prezzo più basso BANDO DI GARA DA INVIARE ALL UFFICIO DELLE PUBBLICAZIONI UFFICIALI DELLA U.E. UNIONE EUROPEA Pubblicazione

Dettagli

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE DITTE DA INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI STRALCIO PER RIQUALIFICAZIONE E

Dettagli

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa): ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DEL DPR 445/2000 RILASCIATA DALLE IMPRESE CANDIDATE IN ORDINE AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA A COTTIMO FIDUCIARIO PER

Dettagli

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE DI SANTA CROCE STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F. 82001370038); PROFESSIONISTA

Dettagli

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA ALLEGATO 1 AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA Spett.le PROVINCIA DI LECCO P.zza L. Lombarda, 4 23900- LECCO OGGETTO: AVVISO ESPLORATIVO PER LA SELEZIONE DI COOPERATIVE SOCIALI DI TIPO B PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R. Allegato 1 MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELL IMMOBILE

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA SETTORE RISORSE INTERNE E TRIBUTI DETERMINAZIONE DI IMPEGNO N. 30

PROVINCIA DI VERONA SETTORE RISORSE INTERNE E TRIBUTI DETERMINAZIONE DI IMPEGNO N. 30 COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA ORIGINALE Mozzecane, 28-10-2013 SETTORE RISORSE INTERNE E TRIBUTI DETERMINAZIONE DI IMPEGNO N. 30 OGGETTO: FORNITURA DI MATERIALE DI CANCELLERIA E CARTA PER GLI

Dettagli

DETERMINA n. 82/SP del 27 MAGGIO 2016

DETERMINA n. 82/SP del 27 MAGGIO 2016 C O P I A DETERMINA n. 82/SP del 27 MAGGIO 2016 DIVISIONE: EDILIZIA SCOLASTICA E SPORTIVA - SERVIZI ALLA PERSONA - TUTELA AMBIEN SERVIZIO: SPORT - EDILIZIA SCOLASTICA E SPORTIVA - TUTELA AMBIENTALE Oggetto:

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE BANDO DI GARA D APPALTO LAVORI - ID 3436 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO Allegato 9 Modello di dichiarazione di avvalimento 1 di 10 DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE Spett.le Ministero della Giustizia - Direzione Generale per

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO - ECONOMATO

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO - ECONOMATO ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000778 del 25/05/2016 - Atti U.O. Provveditorato Oggetto: ASSEGNAZIONE DELLA FORNITURA DELLE SPECIALITÀ MEDICINALI "EXVIERA" E "VIEKIRAX", OCCORRENTI

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA CAPITOLATO TECNICO DI GARA NOLEGGIO MATERASSI ANTIDECUBITO AD ARIA ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato ha per oggetto l appalto della fornitura in noleggio di n. 18 materassi antidecubito

Dettagli

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti Pag. 1 di 9 Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti Società: Via/Corso/P.za Codice Fiscale: Partita I.V.A. C.A.P. Prov Libero professionista: Consorzio Associazione temporanea di imprese

Dettagli