Fallimento MANIFATTURA TESSILE LEGNANESE SRL (in breve M.T.L. Srl)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fallimento MANIFATTURA TESSILE LEGNANESE SRL (in breve M.T.L. Srl)"

Transcript

1 Dott. Roberto Cherchi Studio Cherchi - Commercialisti Gallarate (VA) Via Pegoraro, 18 T F rcherchi@studiocherchi.it Tribunale di Busto Arsizio Sezione Fallimentare -- Relazione di stima dell azienda del Fallimento MANIFATTURA TESSILE LEGNANESE SRL (in breve M.T.L. Srl) n.62/2015 con sede in LEGNANO (MI) VIA NINO BIXIO, 7 codice fiscale Fallimento n.62/2015 del 11 maggio 2015 Giudice Delegato Dott. Marco LUALDI Curatore Dott. Emanuele ANTONELLI

2 TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO Sezione fallimentare =.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.= Relazione di stima dell azienda MANIFATTURA TESSILE LEGNANESE SRL (in breve M.T.L. Srl) con sede in LEGNANO (MI) VIA NINO BIXIO, 7 codice fiscale partita IVA REA MI DICHIARATA FALLITA IL 11 maggio 2015 al n.62/15 =.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.= Dati identificativi dell esperto estimatore Dott. Roberto Cherchi, nato a Gallarate (VA) il 31 dicembre 1974, domiciliato nel proprio Studio in Gallarate (VA) Via Pegoraro n. 18, tel. 0331/ , fax 0331/ , PEC roberto.cherchi@odcecbusto.it codice fiscale CHR RRT 74T31 D869V, iscritto all Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Busto Arsizio (VA) al n.559, iscritto al Registro dei Revisori Contabili presso il Ministero di Giustizia al numero progressivo con provvedimento del 05/12/2003 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.97 IV serie speciale del 12/12/2003, iscritto all Albo dei Consulenti Tecnici e dei Periti del Tribunale di Busto Arsizio, in qualità di ausiliario nominato dagli organi della procedura fallimentare, procede alla stima del compendio aziendale. =.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.=.= Premesso che: a) la MANIFATTURA TESSILE LEGNANESE SRL è un azienda storica di commercializzazione di tessuti in Legnano, specificatamente svolge attività di commercio, prevalentemente all ingrosso, di tessuti in ryon, nylon e altre fibre sintetiche; 2

3 b) su istanza del creditore Fintessile Srl il Tribunale di Busto Arsizio, rilevato lo stato di insolvenza dell impresa, ha dichiarato in data 11 maggio 2015 il fallimento di MANIFATTURA TESSILE LEGNANESE SRL al n.62/2015 con nomina del Dott. Marco Lualdi quale Giudice Delegato e del Dott. Emanuele Antonelli di Busto Arsizio quale Curatore del Fallimento; c) alla data della dichiarazione di fallimento l impresa non svolgeva attività in quanto l azienda è stato concessa in affitto alla società ASSAB ITALY SRL in data 8 ottobre 2014; d) il Curatore Dott. Emanuele Antonelli ha richiesto agli organi della procedura la nomina di un ausiliario per la stima del compendio aziendale in quanto risulterebbe più conveniente per la massa dei creditori la liquidazione unitaria dell intera azienda in luogo di quella atomistica dei singoli cespiti per tre ordini di ragioni: - convenienza economica in quanto si prospetterebbe un introito maggiore; - conservazione di una unità produttiva imprenditoriale in luogo di uno smembramento e perdita di un sistema azienda; - mantenimento/creazione dei livelli occupazionali. e) in data 13 gennaio 2016 il sottoscritto ha ricevuto l incarico dagli organi della procedura, il 24 marzo 2016 è stata consegnata tutta la documentazione richiesta dal sottoscritto e si procede quindi a determinare il valore complessivo dell azienda nella sua accezione di universalità di beni, quale unicum al fine di determinare il prezzo base per le vendite competitive dell azienda in seno alla procedura fallimentare. 3

4 Ciò premesso il sottoscritto presenta la seguente relazione: RELAZIONE A - IDENTIFICAZIONE DELLA SOCIETA' La società MANIFATTURA TESSILE LEGNANESE SRL ha sede in Legnano (Mi) Via Nino Bixio, 7 identificata con codice fiscale partita IVA ed iscritta al Repertorio Economico Amministrativo di Milano (REA) n. MI La società è stata costituita il 25 maggio 1970 con atto /829 del Notaio Tarsia Italo di Legnano e la sede iniziale era in Legnano (MI) Via Dell Acqua, 38. Risulta che la società, sin dagli anni 80 ha operato anche presso l unità locale sita in Busto Garolfo (MI) Via Inveruno, 101. La società dal 1973 sino al 2011 aveva forma giuridica di Società Per Azioni (SpA). Il capitale sociale di Euro = (euro ventimila) alla data del fallimento risulta così suddiviso: BONECCHI GIANMARIO codice fiscale BNCGMR37T10E514M titolare del 60% del capitale sociale per una quota di Euro = (euro dodicimila). DONINI CARLO codice fiscale DNNCRL50R06F205Q titolare del 40% del capitale sociale per una quota di Euro = (euro ottomila). La società è amministrata da un amministratore unico nella persona di: DONINI CARLO nato a Milano (MI) il 06 ottobre 1950 codice fiscale DNNCRL50R06F205Q residente in Sarzana (SP) Via Aurelia, 248. Sino al 10 luglio 2014 la società era amministrata dal socio BONECCHI GIANMARIO. L'oggetto sociale è: il commercio all ingrosso ed al dettaglio, assunzione di rappresentanze per la vendita, importazione ed esportazione di tessuti, filati, manufatti di rayon, nylon ed altre fibre sintetiche, di fibre vegetali ed animali e prodotti tessili in genere. 4

5 B - L AZIENDA L azienda risulta essere condotta in forza di contratto di affitto del 8 ottobre 2014 dalla società ASSAB ITALY SRL con sede in Milano (MI) Largo Augusto, 3 numero di iscrizione al Registro delle Imprese codice fiscale e numero di partita IVA REA MI amministratore unico BONECCHI GIANMARIO (socio di maggioranza di M.T.L. Srl). Il contratto di affitto è stato stipulato con atto del Notaio Vittorio Zambon di Legnano repertorio raccolta ed ha ad oggetto: l azienda avente ad oggetto il commercio all ingrosso di tessuti, filati, manufatti di rayon, nylon ed altre fibre sintetiche, di fibre vegetali ed animali e prodotti tessili in genere, attività esercitata in locali di proprietà di terzi, condotti in locazione dalla società concedente e posti in Comune di Legnano Via Dell Acqua, 40 in forza di autorizzazione rilasciata da Comune di Legnano in data 20 luglio 1971, comprensiva di avviamento, mobili e arredamento, attrezzatura, impianti generici e specifici nella consistenza ben nota alle parti Il contratto di affitto prevede una durata di due anni (scadenza 31 dicembre 2016) con rinnovo tacito, di anno in anno. Il canone annuo è pattuito in Euro = (euro seimila/00) da pagarsi in rate mensili di Euro 500.= (euro cinquecento/00). Il contratto prevede il diritto di opzione per l acquisto del ramo d azienda in favore di ASSAB ITALY Srl. L azienda oggetto del contratto è composto da: a) mobili e arredi, attrezzattura, impianti generici e specifici facenti parte del complesso aziendale ben noti alle parti il cui elenco non viene però allegato al 5

6 contratto di affitto (si individuano quindi con riferimento al libro dei beni ammortizzabili della società concedente); b) i rapporti di lavoro subordinato (n.2 dipendenti) con i lavoratori addetti direttamente all esecuzioni delle lavorazioni ed i relativi debiti (compreso il TFR); c) l avviamento commerciale; d) le giacenze di magazzino (ancorché non specificato nel contratto si ritiene che le stessa fanno parte dell azienda affittata in quanto al punto 4 viene convenuto che la società concedente consegna l azienda funzionale e funzionante in condizione tale da servire all uso convenuto ) Restano pertanto esclusi dal contratto di affitto d azienda: - tutte le passività; - il contratto di locazione dei locali ove si svolge l attività aziendale; Il contratto di affitto di azienda è stato risolto dal Curatore fallimentare in data 18 giugno 2015 con differimento del termine per la riconsegna dell azienda alla procedura fallimentare. Infatti al fine di tenere in essere l attività aziendale, la forza lavoro e non disperdere il valore dell avviamento l azienda è ancora condotta da ASSAB UTALY Srl. C-PERSONALE DIPENDENTE Allo stato attuale l affittuaria ha in carico 2 (due) dipendenti facenti parte dell azienda: - CASTIGLIONI ANGELO - CAMPIDOGLIO CESARE In caso di retrocessione dei rami d azienda al fallimento, lo stesso si troverebbe in carico tutti i dipendenti attualmente alle dipendenze della società affittuaria. 6

7 D - RICAVI ED UTILI Dall'esame dei bilanci si desumono i seguenti dati degli ultimi esercizi relativa all attività di impresa gestita direttamente da MANIFATTURA TESSILE LEGNANESE SRL, prima della stipula del contratto di affitto di ramo d azienda, espressi in: ========= Euro ========= ANNO FATTURATO UTILE (PERDITA)

8 E - CRITERI DI VALUTAZIONE Per la stima del ramo d azienda è stato eseguito il metodo misto: - valutazione analitica di tutte le voci attive dello stato patrimoniale; - valutazione reddituale prospettica al fine di determinare la propensione dell azienda a generare redditi nel futuro (avviamento). I criteri di stima adottati possono così sintetizzarsi: a) l azienda viene ceduta priva di crediti e debiti i quali rimangono entrambi in carico alla procedura fallimentare; b) i beni strumentali sono stati valutati tenendo conto dell anno di acquisizione o di costruzione, dello stato di manutenzione e conservazione, del costo originario e di eventuali costi incrementativi, del fondo di ammortamento di essi, applicando una valutazione non superiore al loro valore di mercato nello stato in cui si trovano, risultante dalla perizia redatta dall esperto stimatore GIVG di Varese disposta dagli organi del fallimento a seguito di inventario; c) l avviamento è la propensione dell azienda a generare redditi nel futuro. E un plusvalore che prende origine dall organizzazione dell azienda e si rispecchia, di volta in volta nella clientela consolidata, nel posizionamento strategico all interno del mercato di riferimento, nel nome dell azienda che porta garanzia di professionalità e standard qualitativi elevati. Altre manifestazioni dell avviamento sono i buoni rapporti con i fornitori e con le banche e tutti quegli elementi intangibili che, anno dopo anno, consolidano ed aumentano la posizione dell azienda in termini di propensione a generare redditi nel futuro: il c.d. buon giro d affari. La società in oggetto vanta da un lato un forte know-how grazie alla consolidata presenza dell azienda nel mercato di riferimento. Altri elementi positivi dell avviamento dell azienda oggetto di valutazione sono il consolidato network di clienti, fornitori e partner commerciali. 8

9 I fattori che incidono negativamente sul valore dell avviamento della azienda sono la dichiarazione di fallimento di MTL SRL che comunque ha portato una cattiva pubblicità. Con la crisi finanziaria ed economica attraversata prima del default la stima del valore dell avviamento attraverso il metodo storico reddituale, basato sui redditi prodotti nell ultimo triennio non è significativa per il caso de quo. Si valuta quindi l avviamento secondo la metodologia reddituale attraverso la determinazione del margine operativo netto (al netto degli oneri finanziari, fiscali, straordinari) normalizzato e la proiezione dello stesso su un arco temporale di 3 anni. Il margine operativo normalizzato viene determinato prendendo a base i dati consuntivi del ramo d azienda al 31 dicembre 2015 della società conduttrice. I criteri adottati per la valutazione dell azienda rispondono alle previsioni del Codice Civile di effettuare una corretta valutazione senza ingiustificate sopra valutazioni o sotto valutazioni delle consistenze patrimoniali e reddituali della società. 9

10 F - DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI (zero) I costi e le spese ad utilità pluriennali non hanno in effetti alcun valore patrimoniale e la loro indicazione in bilancio è soltanto una tecnica contabile di ripartizione dei costi nei vari esercizi. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 500.= Le immobilizzazioni materiali risultanti dalla documentazione contabile ed amministrativa consegnata all ufficio fallimentare sono riportate nel libro dei beni ammortizzabili e vengono riassunte nel seguente prospetto: Categoria Descrizione Anno acqusizione Costo storico Valore contabile netto Attrezzatura Attrezzatura varia e minuta Autovetture Autovettura Wolksvagen Passat targa CJ387EA Telefonia Cellulare samsung Impianti Impianto telefonico Macchine d'ufficio Macchine d'ufficio e computer Macchine d'ufficio Macchine d'ufficio e computer Macchine d'ufficio Macchine d'ufficio e computer Macchine d'ufficio Macchine d'ufficio e computer Macchinari Macchinario operatore Mezzi di trasporto interno Mezzi di trasporto interno Mezzi di trasporto interno Mezzi di trasporto interno Mobili Mobili e arredi ufficio Mobili Mobili e arredi ufficio TOTALI

11 Si evidenzia che detti beni, ad eccezione dell autovettura, non sono stati rinvenuti dal Curatore né nella disponibilità della società fallita né dell attuale conduttrice dell azienda. Lo scrivente pertanto si limita nel presente elaborato ad indicare il valore dei seguenti beni rinvenuti nell azienda sulla scorta della perizia di stima redatta dall istituto Vendite Giudiziarie di Varese (GIVG) e che possono essere oggetto di cessione: Descrizione Autovettura Volkswagen Passat targata CJ387EA, Immatricolata nel 2003, Provvista di n.2 chiavi, km Valore Euro 500,00 MAGAZZINO = Il magazzino rinvenuto dal Curatore è composto da circa Mt di tessuto (Poliestre, Saglia, Tela, Canvas ecc..) di vario tipo e genere, costituito da fondi di magazzino accumulati in anni di lavorazioni Detti beni nel loro complesso sono stati valutati dall esperto stimatore Istituto Vendite Giudiziarie di Varese, in Euro = (euro quattromilaquattrocento/00). AVVIAMENTO = L avviamento è la propensione dell azienda a generare redditi nel futuro. Come evidenziato nel paragrafo dedicato ai criteri di stima si procede a valutare l avviamento con il metodo reddituale proiettando in un arco temporale di 3 anni il margine operativo dell azienda calcolato in base ai dati consuntivi dell azienda al 31 dicembre 2015 secondo il seguente metodo: - riclassificazione del conto economico al 31 dicembre 2015; - normalizzazione: vengono epurati dal conto economico i conti e le voci che hanno natura straordinaria e che dato il loro carattere di 11

12 eccezionalità non si considerano rilevanti nella determinazione di un esercizio normale ; - determinazione del margine operativo (EBIT Earning Before Tax and Interest) al netto delle imposte e degli oneri finanziari: SITUAZIONE ECONOMICA 31-dic-15 NORMALIZZATO RICAVI GESTIONE CARATTERISTICA VARIAZIONE RIMANENZE ACQUISTI DI MERCI SERVIZI E GODIMENTO BENI DI TERZI VALORE AGGIUNTO RICAVI GESTIONE ACCESSORIA 14 - COSTO DEL LAVORO ALTRI COSTI OPERATIVI MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) AMMORTAMENTI e ACCANTONAMENTI MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) Attualizzazione del reddito considerando: i = il tasso di rischio, quale media degli investimenti in capitali di rischio nel nostro paese 1, pari al 3,05%; i = il tasso di rendimento del capitale, quale rendimento medio ponderato dei BTP a tre anni nell anno 2016, pari al 0,11% 2 1 Fonte Country Default Spreads and Risks Premiums Gennaio Fonte Rendimenti titoli di stato anno febbraio

13 t = l arco temporale di tre anni; Dati: V = valore dell'azienda K = valore patrimoniale rettificato R = reddito medio prospettico i = tasso di attualizzazione 3,05% i'' = tasso di rendimento del capitale 0,11% t = numero anni di durata 3 V = K + a n i x ( R - ik) Risultato V = = anni R -ik coeff. attualizzazione del sovrareddito , , , Avviamento Dal prospetto dei conteggi qui sopra riportati emerge quindi un valore dell avviamento pari ad Euro = (centoventiduemilazeroquarantanove/00); 13

14 RIEPILOGO GENERALE In base a quanto esposto, il valore dell azienda MANIFATTURA TESSILE LEGNANESE SRL (in breve M.T.L. Srl) assume la seguente configurazione: EMMEBI PLAST IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 500 MAGAZZINO AVVIAMENTO VALORE AZIENDA Tutto ciò esposto il valore di stima dell azienda MANIFATTURA TESSILE LEGNANESE SRL (in breve M.T.L. Srl) con sede in Legnano (Mi) Via Nino Bixio, 7 e svolgente attività di commercio all ingrosso di tessuti e filati esercitata in Legnano (MI) Via Dell Acqua 40 dichiarata fallita il 11 maggio 2015 al n.62/2015 composta dai beni strumentali e dagli assets specificati nella presente relazione viene determinato al seguente valore di perizia = (EURO centoventisettemila/00) Gallarate, 15 aprile 2016 Il Perito estimatore dott. Roberto Cherchi 14

Stima del valore del ramo d azienda. di proprietà del fallimento MANIFATTURA S.R.L.IN LIQUIDAZIONE

Stima del valore del ramo d azienda. di proprietà del fallimento MANIFATTURA S.R.L.IN LIQUIDAZIONE Dottore Commercialista Revisore Legale Stima del valore del ramo d azienda di proprietà del fallimento MANIFATTURA S.R.L.IN LIQUIDAZIONE 18 gennaio 2019 Il sottoscritto, nato a Milano il 13 aprile 1975,

Dettagli

% &! " #$ %&&' (" ) *+ , %&&'!"#$% -#./ ( '#$# ( ( (.012 (3 "" (44 (! '$1 %/1 " 4 " (! ( (( *! &'!( (% # $ )*+ 3 $55- ( 5## ( ( ( $-%1 " ( #516( ".

% &!  #$ %&&' ( ) *+ , %&&'!#$% -#./ ( '#$# ( ( (.012 (3  (44 (! '$1 %/1  4  (! ( (( *! &'!( (% # $ )*+ 3 $55- ( 5## ( ( ( $-%1  ( #516( . !! ""#" $ "# % &! " #$ %&&' (" ) *+, %&&'!"#$% -#./ ( '#$# ( ( (.012 (3 "" (44 (! '$1 %/1 " 4 " (! ( (( *! &'!( (% # $ )*+ 3 $55- ( 5## ( ( ( $-%1 " ( #516( ".01 ",#%% (% )*+3 " '00 ( %&&' ( ( " 0$ ( %&&5

Dettagli

#$ %! " #$ %! " '!% $! " # $ %&'(&&) $ *+, ' " -' (&&. "' 4

#$ %!  #$ %!  '!% $!  # $ %&'(&&) $ *+, '  -' (&&. ' 4 !" #$ %! " #$ %! " &!" '!% $! " # $ %&'(&&) $ *+, ' " -' (&&. / (&&)!"# (&#)0 ' %&(1 2.303 ' "' 4 5 $%&&$#$"'( ) 6 0)3% ' (2)& ' (.%% ' '' 7.%1 5 *!##&$#'( ) 6 " %&%. ' 2### ' 8202%1 2(.7 ' (&&.9 5 #!&!!$""&!&+

Dettagli

IL CONFERIMENTO è L ATTO OBBLIGATORIO AL FINE DI ASSUMERE LA QUALITA DI SOCIO OGGETTO

IL CONFERIMENTO è L ATTO OBBLIGATORIO AL FINE DI ASSUMERE LA QUALITA DI SOCIO OGGETTO I Conferimenti IL CONFERIMENTO è L ATTO OBBLIGATORIO AL FINE DI ASSUMERE LA QUALITA DI SOCIO OGGETTO Nelle società di persone Denaro Beni Servizi Prestazione di opera Crediti Nelle società di capitali

Dettagli

RELAZIONE DI STIMA. del ramo d azienda caduto nel fallimento della società GESTIM S.R.L. PROPERTY MANAGEMENT

RELAZIONE DI STIMA. del ramo d azienda caduto nel fallimento della società GESTIM S.R.L. PROPERTY MANAGEMENT RELAZIONE DI STIMA del ramo d azienda caduto nel fallimento della società GESTIM S.R.L. PROPERTY MANAGEMENT redatta dal Dott. Giorgio Gamberini Dottore commercialista Revisore Legale con studio in Bologna,

Dettagli

Stima del valore del ramo d azienda. di proprietà del fallimento S.I.C.A.S. SOCIETÀ ITALIANA COSTRUZIONE AUTOSPAZZATRICI STRADALI S.R.L.

Stima del valore del ramo d azienda. di proprietà del fallimento S.I.C.A.S. SOCIETÀ ITALIANA COSTRUZIONE AUTOSPAZZATRICI STRADALI S.R.L. Visto agli atti In data: Salvatore 13/03/2018 Buscemi Dottore Commercialista Revisore Legale Stima del valore del ramo d azienda di proprietà del fallimento S.I.C.A.S. SOCIETÀ ITALIANA COSTRUZIONE AUTOSPAZZATRICI

Dettagli

Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto % Costi di pubblicità

Immobilizzazioni immateriali Costi di impianto % Costi di pubblicità 9. BUSINESS PLAN 9. business plan per l avvio di un attività imprenditoriale ( ) Il Piano degli investimenti nelle immobilizzazioni necessarie per svolgere l attività è il seguente: Costo storico % di

Dettagli

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa CASA DI CURA SAN FRANCESCO SPA Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa Sede in Verona, Via Monte Ortigara, n. 21/B Indirizzo PEC: pec@pec.casadicurasfrancesco.it Società

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE ESERCITAZIONE PRATICA ESTRATTO DA BILANCIO DI VERIFICA DI ALFA S.P.A. AL

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE ESERCITAZIONE PRATICA ESTRATTO DA BILANCIO DI VERIFICA DI ALFA S.P.A. AL PRESTAZIONI DI SERVIZI 2.414.000,00 RICAVI DI VENDITA 2.414.000,00 AFFITTI ATTIVI 61.653,00 IMPIANTI 1.500,00 PROVENTI DIVERSI 3.000,64 ARROTONDAMENTI ATTIVI 7,61 affitto di un immobile non strumentale

Dettagli

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - Allegato D Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

PRIMA PROVA SCRITTA TEMA

PRIMA PROVA SCRITTA TEMA PRIMA PROVA SCRITTA TEMA 1 Una società in data 1 gennaio 2013 ha sottoscritto un contratto di leasing per un macchinario specifico in 60 rate mensili oltre ad una maxirata iniziale del 10% del valore del

Dettagli

Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma

Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma Partendo dai dati di bilancio forniti in allegato, procedere alla determinazione del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale pro-forma per l anno 2007.

Dettagli

TEMI I PROVA SCRITTA

TEMI I PROVA SCRITTA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE II SESSIONE NOVEMBRE 2014 TEMI I PROVA SCRITTA Tema 3 Il candidato descriva la disciplina contabile prevista dai principi

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015 ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO Sede Legale: VIA TEATRO BIONDO, 11 PALERMO (PA) C.F. e P.I.: 03514300825 Iscritta al R.E.A. di PALERMO n. 200590 Bilancio ordinario al Stato Patrimoniale Attivo

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA SEZIONE FALLIMENTARE * * * URGENTE * * *

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA SEZIONE FALLIMENTARE * * * URGENTE * * * TRIBUNALE CIVILE DI ROMA SEZIONE FALLIMENTARE FALLIMENTO N. 231/2018 DELLA HARD CANDY S.R.L. visto nulla osta a quanto richiesto dal curatore si autorizza il Curatore alla vendita con le modalità indicate

Dettagli

TEMI D ESAME ODCEC 7 e 8 settembre 2015

TEMI D ESAME ODCEC 7 e 8 settembre 2015 1 TEMI D ESAME ODCEC 7 e 8 settembre 2015 Seconda prova scritta Tema No. 1 Definito brevemente il concetto di capitale sociale nelle società di capitali, indichi il candidato i principi generali che presiedono

Dettagli

La valutazione del congruo canone di affitto d azienda nelle procedure concorsuali

La valutazione del congruo canone di affitto d azienda nelle procedure concorsuali La valutazione del congruo canone di affitto d azienda nelle procedure concorsuali Prof. Riccardo Passeri Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Università degli Studi di Firenze Dottore Commercialista

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

STATIC CENTRO CHIROTERAPEUTICO DI VERONA S.R.L.

STATIC CENTRO CHIROTERAPEUTICO DI VERONA S.R.L. Bilancio di esercizio al 31-12-2016 Dati anagrafici Sede in VERONA - VIA ALBERE 21 Codice Fiscale 00953940236 Numero Rea VR 176950 P.I. 00953940236 Capitale Sociale Euro 26.000 i.v. Forma giuridica SR

Dettagli

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA La determinazione del capitale economico Esercitazione Biofood SpA Concetto e metodi di valutazione 1/2 CAPITALE ECONOMICO: Valore dell azienda come complesso funzionante considerato come oggetto di negoziazione

Dettagli

MODELLO 2A PROGETTO DI SVILUPPO IMPRENDITORIALE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE IN IMPRESE SOCIALI O ALTRE FORME SOCIETARIE

MODELLO 2A PROGETTO DI SVILUPPO IMPRENDITORIALE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE IN IMPRESE SOCIALI O ALTRE FORME SOCIETARIE UNIONE EUROPEA FONDO SOCIALE EUROPEO MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Coesione

Dettagli

Bilancio Ordinario al 31/12/2017

Bilancio Ordinario al 31/12/2017 ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO Sede Legale: VIA TEATRO BIONDO, 11 PALERMO (PA) Iscritta al Registro Imprese di: Ditta (2) - Descrizione CCIAA C.F. e numero iscrizione: 03514300825 Iscritta al R.E.A. di PALERMO

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2018

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2018 RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2018 PREMESSA La presente relazione è stata redatta nel rispetto di quanto previsto dalla legge regionale 23 novembre

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio DOTT LOTTI NEVIO 1. I dati in tabella sono riferiti al magazzino materie dell azienda Beta, che adotta il metodo del costo medio ponderato a periodi annuali; effettuare la valutazione del magazzino al

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO STATO PATRIMONIALE Lo Stato Patrimoniale riclassificato con il criterio funzionale è il seguente: Valori in migliaia di euro. Esercizio 2014 % Immobilizzazioni materiali e immateriali

Dettagli

TRIBUNALE DI MILANO. Seconda Sezione Civile (Fallimentare) R.G. Fallimenti 941/2017. (Sentenza n. 967/2017 del 14/12/2017 pubblicata il 18/12/2017)

TRIBUNALE DI MILANO. Seconda Sezione Civile (Fallimentare) R.G. Fallimenti 941/2017. (Sentenza n. 967/2017 del 14/12/2017 pubblicata il 18/12/2017) Visto, nulla osta. Sergio Rossetti 18/02/2018 TRIBUNALE DI MILANO Seconda Sezione Civile (Fallimentare) R.G. Fallimenti 941/2017 (Sentenza n. 967/2017 del 14/12/2017 pubblicata il 18/12/2017) Società fallita:

Dettagli

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2015

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2015 Allegato: al bilancio economico annuale di previsione anno 2015 RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2015 PREMESSA La presente relazione è stata redatta nel

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015 ASSOCIATION COLUMBUS Sede legale: VIA MOSCATI 31 ROMA (RM) Iscritta al Registro Imprese di Ditta (286) - Descrizione CCIAA C.F. e numero iscrizione: 02457690580 Iscritta al R.E.A. di Ditta (286) - Descrizione

Dettagli

IDEST SRL. Società unipersonale

IDEST SRL. Società unipersonale IDEST SRL Società unipersonale Codice fiscale Partita iva 04731390482 V. Di Limite n. 15-50013 CAMPI BISENZIO FI Numero R.E.A. 475170 Registro Imprese di FIRENZE n. 04731390482 Capitale Sociale Euro 63.750,00

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro)

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro) STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in migliaia di euro) ATTIVO 30/06/2005 31/12/2004 30/06/2004 Var. % (1) Cassa e disponibilità presso banche centrali e uffici postali 113.749 118.685 88.292-4,16%

Dettagli

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2016

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2016 Allegato: al bilancio economico annuale di previsione anno 2016 RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2016 PREMESSA La presente relazione è stata redatta nel

Dettagli

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione è stata redatta nel rispetto di quanto previsto dalla legge regionale 23 novembre

Dettagli

La contabilità generale delle imprese industriali

La contabilità generale delle imprese industriali 62 Il nuovo esame di stato La contabilità generale delle imprese industriali Esempio di terza prova di Economia aziendale di CLARA ROBECCHI e MARIA GRAZIA CASTIGLIONE Proponiamo di seguito varie modalità

Dettagli

Situazione patrimoniale al 31/12/n

Situazione patrimoniale al 31/12/n 5. IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 5.2 calcolo del risultato economico d esercizio ( ) Situazione economica Costi per acquisto di merci 420

Dettagli

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO 1. PROFILI GENERALI DI CONTABILITÀ... 3 1.1. Contabilità, conto, bilancio... 3 1.2. Piano dei conti... 6 1.3. Metodo della partita doppia e sistema del reddito... 10 1.4.

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 6 settembre 2007 Circolare n. 20/2007 OGGETTO: Bilanci società di capitali

Dettagli

SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI DI TERRA D'OTRANTO SPA. Bilancio al 31/12/2012

SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI DI TERRA D'OTRANTO SPA. Bilancio al 31/12/2012 SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI DI TERRA D'OTRANTO SPA Sede in SAN CESARIO DI LECCE - 73016 VIA LECCE N.99 (LE) Capitale sociale Euro 120.000,00 I.V. Partita Iva e Registro Imprese n 00396610750 - Rea 103429

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Ordinario al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Ordinario al 31/12/2017 AZIENDA SPECIALE COMUNE DI MEL ZO Sede legale: PIAZZA VITTORIO EMANUELE II 1 MELZO (MI) Iscritta al Registro Imprese di MILANO C.F. e numero iscrizione: 07275390966 Iscritta al R.E.A. di MILANO n. 1948034

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Esame di Stato di istruzione secondaria superiore Parte obbligatoria Indirizzi: ITAF, EA05 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING SESSIONE ORDINARIA

Dettagli

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Analisi di bilancio per una concessione di fido di Luisa Menabeni docente di Economia aziendale INDIRIZZI Igea Classe 5 a Analisi di bilancio per una concessione di fido La Premier s.r.l. di Firenze, che svolge attività industriale, ha in programma

Dettagli

MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE

MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE (importi in migliaia di Euro) Bilanci previsionali Stato Patrimoniale Rimanenze Altro Attivo Circolante Immobilizzazioni Passivo Circolante

Dettagli

ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA - II^ sessione anno 2018

ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA - II^ sessione anno 2018 ESAME DI STATO DOTTORE COMMERCIALISTA - II^ sessione anno 2018 Temi discipline aziendali Tema n.1 CONFERIMENTO D AZIENDA La società Alfa s.r.l. conferisce il proprio ramo d azienda nella società Beta s.r.l.

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. La valutazione delle aziende in perdita: un caso pratico

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. La valutazione delle aziende in perdita: un caso pratico La valutazione delle aziende in perdita: un caso pratico 1 Finalità La stima del capitale economico di Delta costituisce un valore di riferimento: per orientare la strategia di riassetto istituzionale

Dettagli

G.ECO S.R.L. Bilancio di esercizio al Gli importi presenti sono espressi in Euro. Dati anagrafici

G.ECO S.R.L. Bilancio di esercizio al Gli importi presenti sono espressi in Euro. Dati anagrafici G.ECO S.R.L. Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in VIALE CESARE BATTISTI, 8 - TREVIGLIO (BG) 24047 Codice Fiscale 03772140160 Numero Rea BG 407135 P.I. 03772140160 Capitale Sociale

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Corso di Perfezionamento per la preparazione alla professione di Dottore commercialista e alla funzione di Revisore contabile La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione

Dettagli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione Carlo Marcon Università Ca Foscari Finalità e oggetto del bilancio Finalità del bilancio Rappresentare la ricchezza a disposizione dell impresa

Dettagli

Acquisizione Dimensione della partita

Acquisizione Dimensione della partita TRACCE PROVE SCRITTE I SCRITTO Acquisti e prelievi di un dato bene fungibile nel corso di due anni. Data Rimanenze 31/12/(n-1) Costo della partita Acquisizione Dimensione della partita Costo medio unitario

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018 ENERGIAINRETE S.P.A. Sede legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese della CCIAA DI RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. della CCIAA DI RAGUSA

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2015

Bilancio ordinario al 31/12/2015 FONDAZIONE RETE TOSCANACLASSI CA Sede Legale: VIALE DELLA REPUBBLICA 277 PRATO (PO) Iscritta al Registro Imprese di: PRATO C.F. e numero iscrizione: 01928540978 Iscritta al R.E.A. di PRATO n. 485012 Fondo

Dettagli

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2016 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Lodi

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2016 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Lodi Immobilizzazioni immateriali iscritte al valore di acquisto o costi pluriennali ammortizzati iscritte al costo di acquisto, di di conferimento al netto della secondo il loro periodo di produzione o di

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

Piano di impresa società costituita (da compilare offline)

Piano di impresa società costituita (da compilare offline) Piano di impresa società costituita (da compilare offline) A)ELEMENTI DI INNOVAZIONE DELL INIZIATIVA IMPRENDITORIALE A.1 Descrivere il carattere innovativo dell idea alla base del piano di impresa, in

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015 REGGIO CHILDREN S.R.L. Sede legale: VIA BLIGNY 1/A REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 01586410357 Iscritta al R.E.A. di REGGIO NELL'EMILIA

Dettagli

PROSPETTO DI BILANCIO Esercizio 2015

PROSPETTO DI BILANCIO Esercizio 2015 COSECA SRL IN LIQUIDAZIONE Via Monte Labro n. 15-58100 - Grosseto CAPITALE SOCIALE EURO 719.806,00 INTERAMENTE VERSATO REGISTRO IMPRESE DI GROSSETO e CODICE FISCALE N. 81000370536 P.I. 00951930536 PROSPETTO

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2014

Bilancio ordinario al 31/12/2014 FONDAZIONE RETE TOSCANACLASSI CA Sede Legale: VIALE DELLA REPUBBLICA 277 PRATO (PO) Iscritta al Registro Imprese di: PRATO C.F. e numero iscrizione: 01928540978 Iscritta al R.E.A. di PRATO n. 485012 Fondo

Dettagli

Ecoprogetto Venezia S.r.l.

Ecoprogetto Venezia S.r.l. Ecoprogetto Venezia S.r.l. Bilancio di PROSPETTI DI BILANCIO 57 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI I - IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 2.125 5.413

Dettagli

Bilancio Ordinario al 31/12/2016

Bilancio Ordinario al 31/12/2016 FONDAZIONE RETE TOSCANACLASSI CA Sede Legale: VIALE DELLA REPUBBLICA 277 PRATO (PO) Iscritta al Registro Imprese di: PRATO C.F. e numero iscrizione: 01928540978 Iscritta al R.E.A. di PRATO n. 485012 Fondo

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

1. PREMESSA La Rag.ra Cosima Diele, Curatore fallimentare del fallimento Minotti Italia srl, codice

1. PREMESSA La Rag.ra Cosima Diele, Curatore fallimentare del fallimento Minotti Italia srl, codice AL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI COMO Oggetto: FALLIMENTO MINOTTI ITALIA SRL IN LIQUIDAZIONE N. 118/2014 Giudice delegato Dott. Alessandro Petronzi Curatore fallimentare Rag.ra Cosima Diele Oggetto relazione

Dettagli

dell'ingegno 5) Avviamento ) Immobilizzazioni in corso e acconti ) Altre

dell'ingegno 5) Avviamento ) Immobilizzazioni in corso e acconti ) Altre SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI DI TERRA D'OTRANTO SPA Sede in SAN CESARIO DI LECCE - 73016 VIA LECCE N.99 (LE) Capitale sociale Euro 1.898.949,88 I.V. Reg. Imp. 00396610750, Rea 103429 Bilancio al 31/12/2011

Dettagli

S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F R.E.A. di Roma n.

S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F R.E.A. di Roma n. S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F. 92022410374 R.E.A. di Roma n. 1017061 Ex Art. 2435 Bis Codice Civile Nota Integrativa al bilancio

Dettagli

Bilancio al 31/12/2016

Bilancio al 31/12/2016 Informazioni generali sull impresa Denominazione: Dati anagrafici Sede: TECH - VALUE SPA Capitale sociale: 308.504,00 Capitale sociale interamente versato: Codice CCIAA: CORSO DI PORTA VITTORIA 18 MILANO

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: VERONAMERCATO S.P.A. Sede: VIA SOMMACAMPAGNA, 63 D-E - VERONA (VR) 37135 Capitale sociale: 34.543.557 Capitale sociale

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Sede in Dati anagrafici VIA D'ANNUNZIO 27 - GENOVA Codice Fiscale 01266290996 Numero Rea GE 396570 P.I. 01266290996 Capitale Sociale Euro 333.000 Forma giuridica Settore

Dettagli

Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi

Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi 1. Formazione e distribuzione della ricchezza aziendale 2. Relazioni tra grandezze economiche e grandezze patrimoniali 3. L equilibrio

Dettagli

III prova. II sessione II prova. I Prova

III prova. II sessione II prova. I Prova II sessione 2012 I Prova Tema n.1 " Il candidato descriva i criteri di valutazione delle immobilizzazioni materiali ed indichi la relativa rappresentazione nel bilancio in forma ordinaria e in forma abbreviata".

Dettagli

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO. DENOMINAZIONE ppp SRL SEDE LEGALE (COMUNE) PERUGIA VIA TAL DEI TALI P.IVA/CF 01494440793 FATTURATO < 500.000 >500.000 ATECO SETTORE INDUSTRIA COMMERCIO SERVIZI IMMOBILIARE EDILIZIA MODULO ECONOMICO FINANZIARIO

Dettagli

Bilancio al 31/12/2012

Bilancio al 31/12/2012 RAPETTI FOODSERVICE SRL Pagina 1 / 4 Sede in: VIA A. DA GIUSSANO 56 15011 ACQUI TERME Capitale sociale : Euro 493.000,00 Capitale versato : Euro 493.000,00 Registro Imprese di: ALESSANDRIA N. iscrizione

Dettagli

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L azienda e il contesto in cui opera, organizzazione, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati - l

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011).

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011). COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011). L Ebitda è pari a 2,7 milioni di Euro, +16,1% rispetto

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 Ricavi a 431,6, +12,2%; Ebitda a 339,8, +15,3%; Ebit a 238,6, +19,6% Utile netto delle attività continuative a 114,2, +0,2% Roma, 15 maggio 2012 L Amministratore

Dettagli

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite 4.100 Debiti verso banche per finanziamenti 1.100 Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota amm.to attrezzature 150 Costi per materie prime 950 Quota

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Orientale Goriziano

PROVINCIA DI GORIZIA Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Orientale Goriziano PROVINCIA DI GORIZIA Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Orientale Goriziano L. 05.01.94 n. 36 L.R. 13/2005 Art. 24/[1] Affidamento del Servizio Idrico Integrato a IRISACQUA Srl CONVENZIONE CONTRATTO

Dettagli

* * * Il Fallimento Optima s.p.a. (n. 14/2014 Reg. Gen. Tribunale di Reggio Emilia) comunica che

* * * Il Fallimento Optima s.p.a. (n. 14/2014 Reg. Gen. Tribunale di Reggio Emilia) comunica che TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Fallimento OPTIMA s.p.a. in fallimento Sentenza n. 16 del 21.02.2012 (n. 14/2012 Reg. Gen.) GIUDICE DELEGATO: Dott. Giovanni Fanticini CURATORE: Dott. Maurizio Bergomi NORME

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE ESERCITAZIONE PRATICA ESTRATTO DA BILANCIO DI VERIFICA DI ALFA S.P.A. AL

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE ESERCITAZIONE PRATICA ESTRATTO DA BILANCIO DI VERIFICA DI ALFA S.P.A. AL PRESTAZIONI DI SERVIZI 3.000.000,00 RICAVI DI VENDITA 3.000.000,00 PLUSVALENZE ALIENAZIONE IMPIANTI 1.500,00 UTILIZZO FONDO RISCHI A COPERTURA DI COSTI PER 2.000,00 SERVIZI DEDUCIBILI PROVENTI DIVERSI

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 FONDAZIONE RETE TOSCANA CLASSI CA Sede Legale: VIALE DELLA REPUBBLICA 277 PRATO (PO) Iscritta al Registro Imprese di: PRATO C.F. e numero iscrizione: 01928540978 Iscritta al R.E.A. di PRATO n. 485012 Fondo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE E DELLE IMPRESE NON ALTRIMENTI VALUTABILI SUL MERITO DI CREDITO

RELAZIONE TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE E DELLE IMPRESE NON ALTRIMENTI VALUTABILI SUL MERITO DI CREDITO ALLEGATO 8 RELAZIONE TECNICA PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE E DELLE IMPRESE NON ALTRIMENTI VALUTABILI SUL MERITO DI CREDITO 1. Composizione societaria e management dell impresa:

Dettagli

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali

Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali Luca Fornero (Commercialista - Gruppo di Studio EUTEKNE) L IRAP delle società di persone e delle società di capitali 1 Società di persone Le società di persone (e gli imprenditori individuali) determinano

Dettagli

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 EURALCOOP SOCIETA' COOPERATIVA Sede sociale:carbonia,via Stazione snc - Codice fiscale: 00278920921 Iscrizione Albo Cooperative: A107536 n registro imprese: 00278920921 Rea 86043 Bilancio consolidato al

Dettagli

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >>

MINIBOND - <<FRI-EL BIOGAS - 4.9% >> 1 / 6 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO ITA-GAAP - PRO-FORMA 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 41,358 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (118)

Dettagli

GEAM - GESTIONI AMBIENTALI SPA

GEAM - GESTIONI AMBIENTALI SPA Bilancio di esercizio al 31-12-2013 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01242340998 Numero Rea GE 000000395055 P.I. 01242340998 Capitale Sociale Euro Forma giuridica VIA D'ANNUNZIO 27-16121 GENOVA (GE)

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2014/2015 2 1.a) 01/01 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2013

TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2013 TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE Sede in MASSA LUBRENSE - LARGO VESCOVADO, 2 Capitale Sociale versato Euro 154.938,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di NAPOLI Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese

Dettagli

TRASFORMAZIONE. Prof. Christian Cavazzoni

TRASFORMAZIONE. Prof. Christian Cavazzoni TRASFORMAZIONE Prof. Christian Cavazzoni PERIZIA DI STIMA Finalità della perizia di stima Trasformazione evolutiva - art. 2500-ter Trasformazione eterogenea - art. 2500-septies (Massima 20, Consiglio Notarile

Dettagli

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE Sede in LIVORNO - VIA MEYER CARLO, 59 Capitale Sociale versato Euro 100.000,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di LIVORNO Codice Fiscale e N. iscrizione

Dettagli

SECONDO BANDO PROGETTO D IMPRESA

SECONDO BANDO PROGETTO D IMPRESA Allegato n. 5 Programma regionale di sviluppo della cooperazione di produzione lavoro e sociale Delibera di Giunta Regionale n. 3708/2003, modificata ed integrata dalla Delibera n. 1968/2005 SECONDO BANDO

Dettagli

ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO)

ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO) ESAME DI STATO - II SESSIONE 2018 III PROVA SCRITTA DOTTORI COMMERCIALISTI 12/12/2018 TEMA N. 1 (NON ESTRATTO) L utile civilistico ante imposte della Zeta S.r.l. nell esercizio 2017 è pari a euro 330.000,00.

Dettagli

Modulo per la presentazione del Progetto d impresa (Allegato 1)

Modulo per la presentazione del Progetto d impresa (Allegato 1) Modulo per la presentazione del Progetto d impresa (Allegato 1) Denominazione impresa: Partita IVA: Data compilazione: PRESENTAZIIONE DELL'IMPRESA COSTITUITA -Denominazione Sede legale: indirizzo..civico..

Dettagli

TEMI PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 3

TEMI PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 3 ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA II SESSIONE NOVEMBRE 2014 TEMI PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 3 La trasformazione. Descrivere in particolare le possibili

Dettagli