Analisi dei profili AREA 2 e Area 3 11 dicembre Analisi a cura di Sergio Salviati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dei profili AREA 2 e Area 3 11 dicembre Analisi a cura di Sergio Salviati"

Transcript

1 Analisi dei profili AREA 2 e Area 3 11 dicembre 2017 Analisi a cura di Sergio Salviati

2 AREA 2- Contatta e Include Contatti mensili Periodo: aprile 2016-novembre 2017 Numero di uscite: contatti totali Contatti Divertimento (discoteche, musica elettronica, pub, concerti) 1479 Rave 186 Altro progetto (segretariato)

3 Profilo campione DATI ANAGRAFICI Maschi (70%), prevalentemente tra i 20 e i 29 anni (79%). Lavoratori (62%) - i disoccupati sono il 6%. Italiani. tipo di frequentatore 57,3% Negli ultimi 30 giorni, quante volte hai frequentato luoghi del divertimento (pub, disco, rave, concerti)? 19,4% 23,4% occasionale fedele assiduo Assiduo: da 2/3 volte a 4 o più volte a settimana

4 Profilo di rischio/sanitaria

5 Profilo di rischio/sanitaria Con quale frequenza assumi bevande alcoliche? Quando assumi bevande alcoliche, quanto ti capita di bere in media, ad esempio in un giorno? Con quale frequenza bevi 6 o più bicchieri di alcol (= unità di bevanda alcolica) in un unica occasione? I minorenni agganciati in questo territorio sono 125 e il 64% ha dichiarato almeno un episodio di abbuffata!

6 Profilo di rischio/sanitaria 888 misurazioni* Alcolemia media: 0,65 g/l Nei minori: 0,76 g/l ,2% ,6% 63 7,1% 1,1%

7 Profilo di rischio/sanitaria LTP LMP

8 Profilo di rischio/sanitaria

9 Pill testing/sanitaria 26 TEST COLORIMETRICI QUALITATIVI (3 Free Party) 9 KETAMINA 2 SPEED 5 COCAINA 7 MDMA 1 AMFETAMINA 1 LSD 1 non rileva la sostanza (MDMA) 4 PERSONE SU 22 NON SI ASPETTAVANO IL RISULTATO OTTENUTO TAGLI RILEVATI: BICARBONATO, METOXETAMINA, LEVAMISOLO, EFEDRINA, LIDOCAINA

10 Prestazioni/sanitaria N % Colloquio sui rischi del consumo di alcol ,2% Materiali informativi sostanze e alcol ,9% Colloquio sui rischi del consumo di sostanze ,4% Orientamento SerT 4,2% Orientamento interno alcol e sostanze 3,2% Orientamento Alcologia 3,2%

11 Chill out con primo soccorso laico Spazio delimitato, presidiato e tranquillo, luogo di decompressione e presidio di primo soccorso laico. Presenza in staff di 2 soccorritrici 118 e una infermiera, tutti adeguatamente formati 800 passaggi 92 interventi sanitari 50 MALORI (PERDITA DI COSCIENZA, IPOTERMIA, IPERTERMIA, NAUSEA, TACHICARDIA, CALI DI PRESSIONE) 30 FERITE DA TAGLIO E FERITE LACEROCONTUSE 12 TRAUMI DA CADUTA IN 2 CASI SONO STATI CONTATTATI I SOCCORSI ESTERNI (AMBULANZA)

12 Profilo di rischio/sanitaria L uso del preservativo è ancora un abitudine poco diffusa nei ragazzi. In questo campione viene usato da meno del 30% delle persone. Alcuni in aggiunta usano materiali di assunzione in maniera promiscua (14%)

13 Profilo di rischio/sanitaria Anche fare il test per le malattie sessualmente trasmissibili è ancora una scelta di pochi. Il 60% non lo ha mai fatto e il 22% lo ha fatto ma da più di 6 mesi.

14 Profilo di rischio/sanitaria Persone che negli ultimi 6 mesi hanno fatto sesso non protetto o scambiato materiali di assunzione (come siringhe) e in aggiunta, nello stesso lasso di tempo, non hanno fatto il test.

15 MTS/prestazioni Prestazioni di primo livello Materiali informativi (756 45%) Preservativi (974-58%) Kit inalatorio (109-6%) Prestazioni di secondo livello Colloquio ( %) Orientamento ai servizi (908 54%) Orientamento interno (33-2%) Accompagnamento ai servizi (6-0,4%) Prestazioni nei soggetti a rischio: 73% colloquio; 63% orientamento servizi

16 Profilo di rischio/sanitaria alcolemia N % sotto il valore legale ,9 sopra il valore legale ,1 Consumi sostanze in serata N % no ,7% si ,3% Guidatori a rischio: alcolemia superiore al valore legale o consumi di sostanze durante la serata L alcolemia è stata misurata a 352 guidatori su 497*.

17 Rischio incidenti: feedback stato GUIDATORI A RISCHIO: 309 guida non a rischio; 37% Intenzioni di guida nei guidatori a rischio dopo la misura dell alcolemia e il colloquio con l operatore. guida a rischio; 63% guido non guido aspetto guida un altro non si sa N 57 % 18,4% N 12 % 3,9% N 78 % 25,2% N 15 % 4,9% N 147 % 47,6%

18 Profilo di rischio/sanitaria GUIDATORI COINVOLTI: 44 Ai guidatori designati prima di andar via viene misurata l alcolemia. Questi sono i risultati: Sui 44 guidatori coinvolti, 23 avranno una guida sicura N valore legale di alcolemia sotto il valore legale 23 sopra il valore legale 0 non tornati (presumibile che abbiano bevuto?) 21

19 Profilo di rischio/inclusione sociale Una persona su tre con più di 35 anni viva ancora nella casa della famiglia di origine è un dato sul quale riflettere per quanto riguarda l autonomia di queste persone. Si registrano 2 casi di marginalità abitativa (strada).

20 Profilo di rischio/inclusione sociale CONDIZIONE PROFESSIONALE N % lavoratore ,4 studente ,1 disoccupato 103 6,6 studente/lavoratore ,0 Lavoratori: molti dei ragazzi che hanno meno di 24 anni sono già entrati nel mondo del lavoro (40%). Già dopo i 25 anni la stragrande maggioranza dei soggetti agganciati è un lavoratore. Il 22% ha un lavoro occasionale (prevalentemente con il contratto della collaborazione occasionale), un altro 9% ha borse lavoro/tirocini e lavori irregolari. Disoccupati: 36 sono in carico alla famiglia e hanno un supporto dai genitori mentre i disoccupati che non hanno questo tipo di aiuto sono nel nostro campione 13. Solo uno sta frequentando corsi FSE e 49 stanno attualmente cercando un lavoro.

21 Profilo di rischio/inclusione sociale Soggetti con redditi bassi(<500 euro) 475 reddito basso ma a carico della famiglia economicamente e come aiuto per la casa dove stare 154 non ricevono aiuti economici ma non hanno spese per la casa perché vivono ancora con i genitori 98 Stipendio unico ingresso e devono pagarsi l affitto (95) oppure le spese di gestione della casa di proprietà (70) 165 Tra questi 103 hanno indicato di spendere almeno 50 euro al mese in alcol e sostanze e 10 persone 100 euro al mese per il gioco d azzardo.

22 Inclusione/percorsi 39 PERCORSI REALIZZATI Situazione socio-economica Accesso a forme di sostegno del reddito (18) Dimensione occupazionale Strumenti di ricerca attiva del lavoro (14) Accompagnamento alla ricerca del lavoro con risultato (4) Situazione formativa Invio a percorsi di formazione (8) Situazione Abitativa Iscrizione al bando in deroga (3) Inserimento in casa (3)

23 AREA 3 - Aggancia e include Periodo: ottobre/novembre 2016-ottobre contatti totali 156 sono con minori Zona Rogoredo (stazione) 8210 contatti 100 utenti Dropin Mirarmare 4837contatti 352 utenti

24 Contatti UDS: 204 uscite Dropin: 257 aperture del servizio 70 Media contatti giornalieri ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre Uds MI Dropin MI Il contatto singolo all Uds non esiste. Al dropin si, ma i soggetti che frequentano il servizio per più volte a settimana e per più di 3 mesi sono la maggioranza. E sempre una relazione a legame debole? Media contatti Uds MI 54,76 Dropin MI 24,51

25 Profilo DATI ANAGRAFICI Maschi, prevalentemente tra i 35 e i 44 anni. Entrambi intercettano i giovanissimi (15-24), soprattutto al dropin. Ma a questi servizi arrivano anche molte persone con più di 55 anni. Difficoltà a far convivere eta così differenti PROVENIENZA La presenza di utenti stranieri è una costante sia all uds (44%) sia al dropin (56%). I rumeni sono la categoria più numerosa al dropin (mentre è più difficile intercettarli all uds). Marocco, Egitto e Perù le altre nazionalità frequenti. Difficolta : non c e una rete di sostegno e di risorse al quale fare riferimento; per molti ci sono implicazioni legali legate alla loro condizione.

26 Utenti stranieri 26% 29% 32% 20% 18% 2% 7% 4% Permesso di soggiorno Passaporto Tessera sanitaria Stp Uds Dropin

27 Profili di gravità/alcol SCREENING INIZIALE AUDIT C Con quale frequenza assumi bevande alcoliche? Quando assumi bevande alcoliche, quanto ti capita di bere in media, ad esempio in un giorno? Con quale frequenza bevi 6 o più bicchieri di alcol (= unità di bevanda alcolica) in un unica occasione? Focus.it Italiani anni Stranieri Giovani (1 su 3 sotto i 25)

28 Profili di gravità/sostanze stupefacenti LMP UDS DROPIN

29 Sostanze e alcol/prestazioni Colloqui sostanze Colloqui alcol Orientamento al Ser.T. Narcan Uds 2321 al 99% utenti Dropin 515 all 83% utenti Uds 79 al 78% utenti Dropin 343 all 80% utenti Uds 224 al 66% utenti Dropin 5 Uds 94 al 56% utenti Dropin 3

30 MTS Gli utenti HIV positivi sono 2 all unità di strada e 13 al dropin. Utenti non HIV+ Uds Dropin Hai mai fatto un test HIV N % no 0,0% 1,9% si, < 6 mesi 16 35,6% 57 50,0% si, > 6 mesi 29 64,4% 56 49,1% Gli utenti HCV positivi sono 23 all unità di strada e 24 al dropin. Utenti non HCV+ Uds Dropin Hai mai fatto un test HCV N % no 0,0% 3 3,3% si < 6 mesi 11 44,0% 50 54,9% si > 6 mesi 14 56,0% 38 41,8%

31 MTS/rischio tra i soggetti non positivi Hai fatto sesso non protetto (ultimi 6 mesi)? Utenti non HIV+ e non HCV+ Uds MI Dropin MI N % N % no 28 51,9% ,5% si 26 48,1% ,5% Uso promiscuo di materiali di assunzione (ultimi 6 mesi)? Utenti non HIV+ e non HCV+ Uds MI Dropin MI N % N % no 32 78,0% ,1% si 9 22,0% 39 22,9% 158 SOGGETTI A RISCHIO (36 all uds e 122 al dropin), anche tra i giovanissimi. Persone che negli ultimi 6 mesi hanno fatto sesso non protetto o scambiato materiali di assunzione (come siringhe) e in aggiunta, nello stesso lasso di tempo, non hanno fatto il test.

32 MTS/prestazioni anno Siringhe Siringhe preservativ Fiale contatto date rese i acqua Tamponcini laccio Uds MI TOTALE Dropin MI TOTALE stagnol a La scelta di privilegiare la mobilità e non far ricorso al camper limita alcune azioni, poiché nello zaino vengono messi i presidi essenziali, vale a dire le siringhe, i preservativi, le fiale acqua e la stagnola. Il ritiro siringhe è stato eliminato proprio per questa ragione.

33 MTS/prestazioni Colloquio su MTS Orientamento ai servizi MTS Orientamento interno MTS Profilassi Uds 666 al 90% utenti Dropin 433 all 81% utenti Uds 82 al 41% utenti Dropin 141 al 26% utenti Uds 102 al 59% utenti Dropin 57 all 16% utenti Uds 94 al 39% utenti

34 Area inclusione/ condizione professionale Uds Dropin professione N % N % lavoratore 19 29,2% 66 22,2% studenti 1 1,5% 7 2,4% disoccupato 44 67,7% ,1% studente/lavoratore 1 1,5% 1,3% I lavori non regolarizzati sono la maggioranza. Quelli con redditi bassi (<500 euro) 11 all Uds e 29 al Dropin Tra i disoccupati, la maggior parte hanno perso il lavoro da più di un anno. Uno su quattro non ha mai lavorato. Le cause principali sono termine contratto e chiusura/riduzione attività. Circa uno su dieci invece è stato licenziato per giusta causa Tra i disoccupati, 22 all uds e 109 al dropin stanno attualmente cercando lavoro; hanno una pensione di invalidità 5 all uds e 9 al dropin. Sta frequentando un corso FSE una sola persona al dropin.

35 Area inclusione/ condizione abitativa

36 Area inclusione/ rischio povertà NEGLI ULTIMI 6 MESI TI E CAPITATO DI: Uds Dropin N % N % mangiare meno di due volte al giorno 57 58,2% ,1% non poter riscaldare il posto in cui vivi 52 53,1% ,9% non avere vestiti pesanti da mettere in inverno 37 37,8% ,1% non poter comprare farmaci/cure per curarti 49 50,0% 97 27,7% non poterti fare una doccia calda almeno una volta a settimana 39 39,8% 93 26,6% non poterti comprare l essenziale per l igiene personale 40 40,8% 92 26,3% non poter accedere o essere respinto da un servizio di cura sanitaria 9 9,2% 21 6,0% A questo si aggiunge che alcuni hanno anche dichiarato di avere dei debiti che non riescono a gestire (16 all uds e 29 al dropin)

37

38 Inclusione/prestazioni Bisogni essenziali Dropin N volte che se ne è usufruito % di utenti che ne usufruiscono almeno 1 volta Lavanderia % Generi palliativi (tè, caffè ) % Igiene personale %

39 Inclusione/prestazioni Orientamento N contatti Uds Dropin N contatti % utenti % utenti Orientamento verso altri servizi territorio % % Oltre ai servizi essenziali per coloro che versano in situazione di marginalità/povertà (senza fissa dimora in primis), l azione inclusiva comporta mediazione e orientamento verso servizi del territorio che possono fornire il soddisfacimento dei bisogni.

40 Inclusione/percorsi Promuovere competenze - dimensione occupazionale Percorsi di bilanci di competenze (10) Tirocini lavorativi (4) Compiti e responsabilità crescenti (per chi ha raggiunto concretamente i precedenti obiettivi) nel settore della manutenzione ordinaria e pulizia degli spazi delle sedi di progetto e della manutenzione del verde (Sesto San Giovanni). Percorsi micro-lavorativi retribuiti (9) Promuovere e riattivare competenze di rispetto degli orari, gestione di responsabilità, gestione di compiti lavorativi, controllo del consumo di sostanze stupefacenti. Invii interni dalla rete di progetto 12 da dropin, 2 da progetto segretariato sociale CN, 1 da servizio richiedenti asilo CAS Sesto San Giovanni

41 Partner di progetto

POR. Area 2 Rho e Legnano. FEBBRAIO DATI aprile dicembre 2016

POR. Area 2 Rho e Legnano. FEBBRAIO DATI aprile dicembre 2016 POR Area 2 e FEBBRAIO 2017. DATI aprile dicembre 2016 Area 2: CAMPIONE/territorio EQUIPE N Milano 604 441 117 Varese 2326 Totale 3488 GENERE maschio 318 72,1% 79 67,5% femmina 123 27,9% 38 32,5% ETA 14-17

Dettagli

RHO. POR Analisi dei profili AREA 2 Dicembre 2017

RHO. POR Analisi dei profili AREA 2 Dicembre 2017 RHO POR Analisi dei profili AREA 2 Dicembre 2017 CAMPIONE 403 contatti totali Periodo: maggio-dicembre 2017 31 sono minori sesso classi di età maschio 282 70,0% femmina 121 30,0% 15-19 48 11,9% 20-24 76

Dettagli

UNITA MOBILE GIOVANI RHODENSE

UNITA MOBILE GIOVANI RHODENSE UNITA MOBILE GIOVANI RHODENSE Analisi dei profili AREA 2-25 febbraio 2019 Analisi a cura di Sergio Salviati CAMPIONE UMG (20 FEBBRAIO 2019) Soggetti agganciati e profilati:160 N % sesso maschio 120 76,4%

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA Assessorato alle Politiche Sociali Direzione Centrale Politiche Sociali Educative e Sportive Servizio Marginalità Urbane

COMUNE DI VENEZIA Assessorato alle Politiche Sociali Direzione Centrale Politiche Sociali Educative e Sportive Servizio Marginalità Urbane COMUNE DI VENEZIA Assessorato alle Politiche Sociali Direzione Centrale Politiche Sociali Educative e Sportive Servizio Marginalità Urbane Unità Operativa Riduzione del Danno Data: UdS Venezia UdS Terraferma

Dettagli

Anno 2009: Sistema informativo sul disagio sociale

Anno 2009: Sistema informativo sul disagio sociale Anno 2009: Sistema informativo sul disagio sociale Rapporto sulle caratteristiche dei soggetti contattati dall Unità di strada, Drop IN, Asili Notturni, Centro Diurno del Comune di Bologna INDICE Unità

Dettagli

AREA SERVIZI SOCIALI

AREA SERVIZI SOCIALI AREA SERVIZI SOCIALI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) SERVIZIO PASTI SERVIZIO LAVANDERIA I servizi di assistenza domiciliare, pasti caldi a domicilio e lavanderia sono dei servizi che consentono

Dettagli

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO Allegato INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE 8 Trend popolazione residente negli ultimi anni nel Distretto Popolazione suddivisa per genere (M/F) negli ultimi anni nel

Dettagli

DATI PER ZONE PASTORALI 1 ZONA 6 - MELEGNANO

DATI PER ZONE PASTORALI 1 ZONA 6 - MELEGNANO Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse XI RAPPORTO SULLE POVERTA NELLA DIOCESI DI MILANO DATI PER ZONE PASTORALI 1 ZONA 6 - MELEGNANO ANNO 2011 2 In queste pagine vengono presentati, per

Dettagli

Occhi per leggere le povertà

Occhi per leggere le povertà Occhi per leggere le povertà Uno sguardo sull esclusione sociale a Bergamo Bergamo, 17 Ottobre 2009 Enti coinvolti Enti 2008 2007 2006 Conferenza San 91 91 93 Parrocchiali 44 42 40 Centro Aiuto alla Vita

Dettagli

Esco in una compagnia. Esco in due diverse compagnie. Più di una volta alla settimana ma non nel fine settimana

Esco in una compagnia. Esco in due diverse compagnie. Più di una volta alla settimana ma non nel fine settimana 1. Quanti anni hai? 14 anni 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni 20 anni 21 anni oltre 2. Di che sesso sei? Maschio Femmina 3. Quanto sei alto? Cm _ 4. Quanto pesi? Kg 5. Sei residente a Reggio Emilia?

Dettagli

AREA SERVIZI SOCIALI

AREA SERVIZI SOCIALI AREA SERVIZI SOCIALI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) SERVIZIO PASTI SERVIZIO LAVANDERIA I servizi di assistenza domiciliare, pasti caldi a domicilio e lavanderia sono dei servizi che consentono

Dettagli

QUESTIONARIO CONSUMO RICREATIVO DI SOSTANZE PSICOATTIVE V8 Modulo di base / 2019

QUESTIONARIO CONSUMO RICREATIVO DI SOSTANZE PSICOATTIVE V8 Modulo di base / 2019 QUESTIONARIO CONSUMO RICREATIVO DI SOSTANZE PSICOATTIVE V8 Modulo di base / 2019 Data: Codice dell istituzione: Drug Checking: Sì 0 No 1 Sostanza?... Dove ti sei procurato la sostanza analizzata? In strada

Dettagli

Anno 2006: Sistema informativo sul disagio sociale

Anno 2006: Sistema informativo sul disagio sociale Anno 2006: Sistema informativo sul disagio sociale Rapporto sulle caratteristiche dei soggetti contattati dall Unità di Aiuto, Sportello Sociale e Asili Notturni del Comune di Bologna INDICE Unità di aiuto

Dettagli

Anno 2008: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti

Anno 2008: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Anno 2008: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti INDICE Tab. 1 SERT Area metropolitana: raffronti 2004-2008 - Caratteristiche tossicodipendenti Tab. 2 SERT Area metropolitana: Caratteristiche

Dettagli

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017 Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017 Centro d Ascolto diocesano Il Centro di Ascolto Diocesano è un luogo che accoglie

Dettagli

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011 Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse XI RAPPORTO SULLE POVERTA NELLA DIOCESI DI MILANO DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011 DATI PER ZONE PASTORALI DATI ANNO 2011 (Osservatorio diocesano delle

Dettagli

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età ISTAT Luciana Quattrociocchi luciana.quattrociocchi@istat.it Emanuela Bologna emanuela.bologna@istat.it

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

L aggiornamento della circolare n.1/2010, orientamenti per la rivalutazione dell idoneità alla guida

L aggiornamento della circolare n.1/2010, orientamenti per la rivalutazione dell idoneità alla guida Seminario di aggiornamento per i docenti dei corsi info-educativi artt. 186-187 Codice della strada L aggiornamento della circolare n.1/2010, orientamenti per la rivalutazione dell idoneità alla Giovanni

Dettagli

UemmeG Progetto di prevenzione e riduzione dei rischi nei luoghi del divertimento giovanile

UemmeG Progetto di prevenzione e riduzione dei rischi nei luoghi del divertimento giovanile UemmeG Progetto di prevenzione e riduzione dei rischi nei luoghi del divertimento giovanile Report 2008 Rilevazione sui consumi e sui comportamenti legati all utilizzo di alcol all interno delle discoteche

Dettagli

Progetto Overnight. dott.ssa Tonia Contino - dott.ssa Eva Perizzolo Dipartimento delle Dipendenze ASS 1 Triestina

Progetto Overnight. dott.ssa Tonia Contino - dott.ssa Eva Perizzolo Dipartimento delle Dipendenze ASS 1 Triestina Progetto Overnight dott.ssa Tonia Contino - dott.ssa Eva Perizzolo Dipartimento delle Dipendenze ASS 1 Triestina OVERNIGHT Progetto di prevenzione selettiva e riduzione dei rischi dedicato alla fascia

Dettagli

La Coorte Piemontese

La Coorte Piemontese La Coorte Piemontese Arruolati 2.720 51% Rifiuti Non contattati Totale 705 1.920 5.345 13% 36% 100% Distribuzione della coorte per ASL e per tipo di risposta 6000 5000 1920 numero soggetti 4000 3000 2000

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE

SCHEDA DI SEGNALAZIONE Asst Lodi USS Raccordo dei servizi, monitoraggio e controllo degli interventi e dei progetti nelle aree della disabilità e della riabilitazione Resp. Dott.ssa Marisa Pariscenti Data di compilazione Servizio

Dettagli

PATTI TERRITORIALI: IL FONDO ANTICRISI DEL COMUNE DI SUZZARA. a cura di Donata Orlati

PATTI TERRITORIALI: IL FONDO ANTICRISI DEL COMUNE DI SUZZARA. a cura di Donata Orlati PATTI TERRITORIALI: IL FONDO ANTICRISI DEL COMUNE DI SUZZARA a cura di Donata Orlati Per sostenere le famiglie coinvolte in processi di crisi occupazionali, nell anno precedente ed anche in quello in corso,

Dettagli

REALLY ALTERNATIVE STYLE Alcohol-Free Music Festival

REALLY ALTERNATIVE STYLE Alcohol-Free Music Festival Città di San Benedetto del Tronto Settore attività sociali Servizio Risposte Alcologiche V.le A. De Gasperi, 51 800-239220 sralcologiche@libero.it REALLY ALTERNATIVE STYLE Alcohol-Free Music Festival Indagine

Dettagli

Servizi rivolti agli adulti

Servizi rivolti agli adulti Servizi rivolti agli adulti 1-CONTRIBUTO ECONOMICO RIVOLTO A NUCLEI FAMILIARI O A PERSONE SINGOLE Il Servizio offre la possibilità di realizzare un progetto specifico per i nuclei familiari o singole persone,

Dettagli

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza XIII Conferenza Nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona 24-25 25-2626 settembre 2009, Reggio Emilia Il sogno di Icaro: una ricerca-azione azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

Dettagli

Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas

Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas Di quali dati stiamo parlando? Cda Diocesano Cda territoriali (26/50) Fondo Famiglia per la formazione Animazione del territorio Accoglienze nella

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 16 aprile 2015 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE. Ottobre Monitoraggio Servizi alle persone nei Centri per L impiego di Firenze e Provincia

CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE. Ottobre Monitoraggio Servizi alle persone nei Centri per L impiego di Firenze e Provincia RELAZIONE FINALE CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE Ottobre 2016 Monitoraggio Servizi alle persone nei Centri per L impiego di Firenze e Provincia Indice 1 Presentazione dell indagine 2 Identikit degli intervistati

Dettagli

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Osservatorio di epidemiologia

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Osservatorio di epidemiologia I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida Alice Berti Osservatorio di epidemiologia Firenze 22 settembre 2016 Biblioteca delle Oblate Convegno internazionale

Dettagli

COMITATO SINGH MOHINDER per la tutela dei migranti vittime del lavoro e dei loro familiari

COMITATO SINGH MOHINDER per la tutela dei migranti vittime del lavoro e dei loro familiari Questionario Campagna di rilevazione Lavoratori stranieri: vittime invisibili degli incidenti sul lavoro Luogo somministrazione:.... Nome del somministratore:... Data:././2013 SEZIONE I: INFORMAZIONI SOCIO

Dettagli

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione DATI 2016 Il SILOE è un servizio diocesano promosso da Caritas Ambrosiana e dall'ufficio per

Dettagli

L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive

L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive Monica Raciti 16 Maggio 2013 La strategia Europa 2020 Lotta alla povertà al centro dell Agenda economica, sociale e per l'occupazione della

Dettagli

DATI AL DICEMBRE 2006 NUMERO IMPORTO MEDIO MENSILE (in euro) s a r d e g n a

DATI AL DICEMBRE 2006 NUMERO IMPORTO MEDIO MENSILE (in euro) s a r d e g n a NOTA DELLA SEGRETERIA REGIONALE DELLA CISL SARDA SULLA QUESTIONE SOCIALE, SULLA POVERTÀ RELATIVA, SULLA DISOCCUPAZIONE E SUL MERCATO DEL LAVORO IN SARDEGNA DATI AL DICEMBRE 2006 NUMERO IMPORTO MEDIO MENSILE

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche L'USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA. ANNO 2015 1 Indice delle tavole statistiche L uso e l abuso di alcol in Italia. Anno 2015 Tavola 1 Tavola 1 segue Tavola 2 Tavola 2 segue Tavola 3 Tavola 3 segue Tavola

Dettagli

Una proposta di lavoro dalle prassi dei territori ai LEA

Una proposta di lavoro dalle prassi dei territori ai LEA Una proposta di lavoro dalle prassi dei territori ai LEA Linee di Indirizzo per i Servizi di Riduzione del Danno e Limitazione dei Rischi. GRUPPO AD HOC CNCA Alla luce dell inserimento dei servizi di RdR

Dettagli

I BANDI PRIMA DEL 31 DICEMBRE 2006

I BANDI PRIMA DEL 31 DICEMBRE 2006 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 13/12/2011 PRESIDIO PIAZZA CORDUSIO Qualche dato sulla DOMANDA e sull OFFERTA abitativa LA DOMANDA ABITATIVA I BANDI GENERALI Il Bando Generale di Concorso per l assegnazione

Dettagli

Città di San Benedetto del Tronto

Città di San Benedetto del Tronto SERVIZIO RISPOSTEALCOLOGICHE 800-239220 Indagine sulle abitudini alcoliche dei tredicenni a. s. 2005-06 06 La ricerca è stata svolta nell anno scolastico 2005-06, 06, tra gennaio e febbraio, ed ha coinvolto

Dettagli

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del 16.04.2013 Il sottoscritto Nato/a prov. il I / I / I I I I e residente in prov. via/p.zza n. CAP

Dettagli

FAMIGLIA: LA MANOVRA DI BILANCIO La legge di Bilancio 2018 ha introdotto, confermato e modificato diverse misure riguardanti la riduzione

FAMIGLIA: LA MANOVRA DI BILANCIO La legge di Bilancio 2018 ha introdotto, confermato e modificato diverse misure riguardanti la riduzione FAMIGLIA: LA MANOVRA DI BILANCIO 2018 La legge di Bilancio 2018 ha introdotto, confermato e modificato diverse misure riguardanti la riduzione fiscale nei confronti di famiglie e contribuenti. BONUS BEBE

Dettagli

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Assistenza economica

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Assistenza economica Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Assistenza economica regolamento REGOLAMENTO DELLE MISURE DI CONTRASTO ALLA POVERTA E DEI CONTRIBUTI ECONOMICI SOCIO ASSISTENZIALI

Dettagli

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAICHE. Indicatori SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAICHE N. Indicatore Trend ultimi anni nel Distretto suddivisa per genere (M/) negli ultimi anni nel Distretto ultimi anni < ultimi

Dettagli

Codice ricevuta di completamento:

Codice ricevuta di completamento: SCHEDA DI SINTESI FONDAZIONE CARIPARMA BANDO 2014 Codice ricevuta di completamento: 1/6 Denominazione del soggetto richiedente Indicare il codice ID-R.O.L. della richiesta di contributo Indicare la NATURA

Dettagli

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI SIMONE FEDER

Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI SIMONE FEDER Centro per la Formazione e la Ricerca sull Infanzia e l Adolescenza INDAGINE SUGLI STILI DI VITA GIOVANILI SIMONE FEDER CENTRO SEMI DI MELO Nato dalla pluriennale collaborazione tra Casa del Giovane e

Dettagli

Coordinatore Dott.ssa Annamaria Maggio

Coordinatore Dott.ssa Annamaria Maggio Servizio di Prossimità Unità mobile di strada Dipartimento Salute Mentale, Dipendenze Patologiche, NPIA ASP Palermo Coordinatore Dott.ssa Annamaria Maggio Unità mobile di strada Attivazione servizio:

Dettagli

I SERVIZI SOCIALI (da pag. 41 a pag. 51) FONTI: VERZINI, ZANARINI, STAGNOLI «SOCIETÀ DA CAPIRE, SOCIETÀ DA AGIRE»

I SERVIZI SOCIALI (da pag. 41 a pag. 51) FONTI: VERZINI, ZANARINI, STAGNOLI «SOCIETÀ DA CAPIRE, SOCIETÀ DA AGIRE» I SERVIZI SOCIALI (da pag. 41 a pag. 51) FONTI: VERZINI, ZANARINI, STAGNOLI «SOCIETÀ DA CAPIRE, SOCIETÀ DA AGIRE» L UNIVERSALISMO DELLE PRESTAZIONI NON E STATO UN PERCORSO FACILE FINO AL 1978 C ERANO LE

Dettagli

Centro di Ascolto delle Povertà. Via Adua, 83/c Reggio Emilia

Centro di Ascolto delle Povertà. Via Adua, 83/c Reggio Emilia Centro di Ascolto delle Povertà Via Adua, 83/c Reggio Emilia Cosa presentiamo: iniziamo a dare i numeri Nel 2009 sono state incontrate 2.022 persone (+ 28% rispetto al 2008) Quasi due terzi di queste persone

Dettagli

GuidA InformativA PER GLI STRANIERI CHE VIVONO NEL TERRITORIO DI CATANIA E PROVINCIA

GuidA InformativA PER GLI STRANIERI CHE VIVONO NEL TERRITORIO DI CATANIA E PROVINCIA GuidA InformativA PER GLI STRANIERI CHE VIVONO NEL TERRITORIO DI CATANIA E PROVINCIA Progetto di Ricerca/Azione Pratiche formative di orientamento scolastico e professionale in contesti multiculturali

Dettagli

Send e CIAI insieme per i Ragazzi Harraga a Palermo.

Send e CIAI insieme per i Ragazzi Harraga a Palermo. Send e CIAI insieme per i Ragazzi Harraga a Palermo. Ragazzi Harraga Harraga in arabo è colui che è disposto a tutto pur di migrare. Mohammed è un ragazzo harraga. Ha 13 anni, è partito da solo per fuggire

Dettagli

MODULO REGNO UNITO (UK)

MODULO REGNO UNITO (UK) MODULO REGNO UNITO (UK) Nome Cognome Sesso M F Ha mai avuto altri nomi? SI Quale? NO Stato civile Single Sposato/a Unito/a civilmente Convivente Divorziato/a Separato/a Vedovo/a Altro Indirizzo di residenza

Dettagli

La persona con infezione da HIV in Italia

La persona con infezione da HIV in Italia POpolazione Sieropositiva ITaliana La persona con infezione da HIV in Italia Rilevazione 7 Rilevazione 8 Survey realizzata da In collaborazione con fondazione NADIR o n l u s Con il supporto non condizionato

Dettagli

TECNICO INSERIMENTO LAVORATIVO Misure compensative

TECNICO INSERIMENTO LAVORATIVO Misure compensative Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 3 del 17 gennaio 2005 Allegato D REGIONE CAMPANIA TECNICO INSERIMENTO LAVORATIVO Misure compensative Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 3 del

Dettagli

Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1

Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1 Cooperativa sociale Folias a r. l.-onlus Carta Servizi Distretto RM 5.1 Il Cantiere Il Cantiere Responsabile Folias Silvia Funaro Coordinatore operativo Giuseppe Sprizzi Comune di Monterotondo Pre-adolescenti,

Dettagli

RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI

RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI 2016 SERVIZI DI SPORTELLO (FRONT OFFICE) Accessi sportello Lo sportello rappresenta sempre un punto di riferimento per studenti, giovani, scuole, famiglie e persone in

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDIAZIONE AL LAVORO CeLav

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDIAZIONE AL LAVORO CeLav Comune di SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDIAZIONE AL LAVORO CeLav 1 Gennaio 2011 Comune di Il CENTRO MEDIAZIONE AL LAVORO (CELAV) Il servizio vuole rispondere agli obiettivi di cui al punto 3.1 del

Dettagli

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo Elvira Beato Responsabile Osservatorio Dipendenze ATS di Bergamo Bergamo 24 maggio 2017 1 ESPAD Italia European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

Dettagli

Tossicodipendenze, servizi di bassa soglia e accesso al sistema dei servizi

Tossicodipendenze, servizi di bassa soglia e accesso al sistema dei servizi Tossicodipendenze, servizi di bassa soglia e accesso al sistema dei servizi Risultati di una ricerca nei servizi a bassa soglia italiani Antonella Camposeragna In collaborazione con Provincia di Milano

Dettagli

Abitudini e stili di vita del paziente omosessuale

Abitudini e stili di vita del paziente omosessuale POpolazione Sieropositiva ITaliana Abitudini e stili di vita del paziente omosessuale Rilevazione 27 Rilevazione 28 Survey realizzata da In collaborazione con Con il patrocinio di Con il supporto non condizionato

Dettagli

Progetto PADOVA POINT Percorsi Occupazionali INclusivi nel Territorio

Progetto PADOVA POINT Percorsi Occupazionali INclusivi nel Territorio Progetto PADOVA POINT Percorsi Occupazionali INclusivi nel Territorio PADOVA POINT Percorsi Occupazionali INclusivi nel Territorio è un progetto promosso da Irecoop Veneto insieme ad Enti accreditati alla

Dettagli

Il PROGETTO ALCOL E LAVORO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA: tra promozione di sani stili di vita e applicazione della normativa

Il PROGETTO ALCOL E LAVORO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA: tra promozione di sani stili di vita e applicazione della normativa CONVEGNO Il PROGETTO ALCOL E LAVORO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA: tra promozione di sani stili di vita e applicazione della normativa RISULTATI DI UN INTERVENTO DI PREVENZIONE E CONTROLLO SUL CONSUMO DI

Dettagli

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: Dalla dimensione fenomenologica e psicologica ai percorsi di tutela e protezione. Rodolfo Mesaroli CivicoZero

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: Dalla dimensione fenomenologica e psicologica ai percorsi di tutela e protezione. Rodolfo Mesaroli CivicoZero I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI: Dalla dimensione fenomenologica e psicologica ai percorsi di tutela e protezione Rodolfo Mesaroli CivicoZero DEFINIZIONI, CATEGORIE E CASISTICHE «Ai sensi dell articolo

Dettagli

Modalità finanziamento servizio n % servizio pubblico 15 27,3 in convenzione 23 41,8 progetto sperimentale 14 25,5 autofinanziato 6 10,9

Modalità finanziamento servizio n % servizio pubblico 15 27,3 in convenzione 23 41,8 progetto sperimentale 14 25,5 autofinanziato 6 10,9 Sono stati censiti 240 servizi in tutta Italia e le regioni che riportano un numero maggiore di tale tipo di servizi sono il Piemonte, la Lombardia, il Trentino Alto Adige, l Emilia Romagna, la Toscana,

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 4 / 2017 8 maggio 2017 Il consumo di alcool in Italia e in Lombardia nel 2016 Secondo l indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana, in Lombardia coloro

Dettagli

SICURA LA NOTTE PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

SICURA LA NOTTE PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI SICURA LA NOTTE Progetto di promozione della salute ( Bando della Regione Piemonte 2004-2005) Responsabile del progetto Dr.ssa Chiara Crosa Lenz Sul filone tematico PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIAN. Ispettorato Regionale Pionieri TOSCANA

CROCE ROSSA ITALIAN. Ispettorato Regionale Pionieri TOSCANA CROCE ROSSA ITALIAN Ispettorato Regionale Pionieri TOSCANA CAMPAGNA NAZIONALE DI EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA, ALLA PREVENZIONE DELL HIV-AIDS E DELLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE CROCE ROSSA ITALIAN Ispettorato

Dettagli

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA Presentazione Undicesimo Rapporto dell Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità (ORIM) giovedì 15 marzo 2012 1. GLI IMMIGRATI IN LOMBARDIA 2011 Tab.

Dettagli

Abitudini e stili di vita del paziente a rischio di scarsa aderenza

Abitudini e stili di vita del paziente a rischio di scarsa aderenza POpolazione Sieropositiva ITaliana Abitudini e stili di vita del paziente a rischio di scarsa aderenza Rilevazione 7 Rilevazione 8 Survey realizzata da In collaborazione con fondazione NADIR o n l u s

Dettagli

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 5 SEZIONE I - DINAMICHE DEMOGRAFICHE N. Indicatore 5 9 Trend residente negli ultimi anni nel Distretto suddivisa per genere (M/F) negli ultimi anni nel Distretto residente

Dettagli

misurazione dell impatto sociale focus imprese under 35

misurazione dell impatto sociale focus imprese under 35 misurazione dell impatto sociale focus imprese under 35 dicembre 2018 IMPRESE 1 metodologia indice 4 impact 2 output 3 outcome DATI RIFERITI AL PERIODO DI ANALISI DELLA RICERCA: 2013-2017 2 METODOLOGIA

Dettagli

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S I FACOLTA DI ECONOMIA DI BARI Corso di laurea triennale in SCIENZE STATISTICHE Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS3 A.S. 211-212 TRANSIZIONE DIPLOMA-LAVORO:

Dettagli

Abitudini e stili di vita del paziente che svolge attività manuali

Abitudini e stili di vita del paziente che svolge attività manuali POpolazione Sieropositiva ITaliana Abitudini e stili di vita del paziente che svolge attività manuali Rilevazione 7 Rilevazione 8 Survey realizzata da In collaborazione con fondazione NADIR o n l u s Con

Dettagli

Progetto TERRAGIUSTA campagna contro lo sfruttamento dei lavoratori migranti in agricoltura

Progetto TERRAGIUSTA campagna contro lo sfruttamento dei lavoratori migranti in agricoltura Progetto TERRAGIUSTA campagna contro lo sfruttamento dei lavoratori migranti in agricoltura Dr.ssa Giulia Chiacchella Medici per i Diritti Umani (MEDU) XV Congresso Nazionale SIMM 2018 20 aprile 2018 L

Dettagli

Le procedure amministrative dei Servizi per l'impiego e gli strumenti e i progetti per una ricerca attiva del lavoro

Le procedure amministrative dei Servizi per l'impiego e gli strumenti e i progetti per una ricerca attiva del lavoro Le procedure amministrative dei Servizi per l'impiego e gli strumenti e i progetti per una ricerca attiva del lavoro (accompagnamento al lavoro, percorsi personalizzati e Garanzia Giovani) Aula Magna Grafici

Dettagli

PPA FORMAZIONE + TIROCINIO + ACCOMPAGNAMENTO. 54 persone svantaggiate: 6 percorsi da 9 persone

PPA FORMAZIONE + TIROCINIO + ACCOMPAGNAMENTO. 54 persone svantaggiate: 6 percorsi da 9 persone LAVORO & SOCIETA SCARL promuove il progetto, presentato nell ambito della DGR. 1269 dell 08 agosto 2017 approvato con Decreto n. 641 del 12 ottobre 2017 che prevede percorsi gratuiti di formazione, accompagnamento

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA - SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO TIROCINI FORMATIVI IN EMILIA ROMAGNA SINTESI DELLA LEGGE

COMUNE DI BOLOGNA - SPORTELLO COMUNALE PER IL LAVORO TIROCINI FORMATIVI IN EMILIA ROMAGNA SINTESI DELLA LEGGE Legge regionale n. 7 del 19 luglio 2013 con modifiche della Legge regionale n. 14/2015 Premesse 1) le Regioni hanno competenza esclusiva in materia 2) Legge Fornero > Linee Guida > Accordo Stato-Regioni

Dettagli

Certificato di disoccupazione: dove si fa?

Certificato di disoccupazione: dove si fa? Certificato di disoccupazione: dove si fa? L AUTORE: Maura Corrado Il certificato di disoccupazione permette di entrare in una rete di assistenza e orientamento, agevolando il reinserimento del lavoratore

Dettagli

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario

Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo. Questionario Progetto Happy Night Ser.T. Arezzo Questionario QUANTI ANNI HAI?... SESSO M F CITTA DI PROVENIENZA TITOLO DI STUDIO licenza elementare licenza media inferiore qualifica professionale licenza media superiore

Dettagli

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 14 aprile 2016 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo

Dettagli

ACCOGLIERE PER RICOMINCIARE. Progetto di rete per promuovere le relazioni tra i soggetti che si occupano di marginalità estrema

ACCOGLIERE PER RICOMINCIARE. Progetto di rete per promuovere le relazioni tra i soggetti che si occupano di marginalità estrema ACCOGLIERE PER RICOMINCIARE Progetto di rete per promuovere le relazioni tra i soggetti che si occupano di marginalità estrema Gruppo di progetto Caritas Rimini Caritas Ravenna-Cervia Comune di Reggio

Dettagli

Abbiamo somministrato il seguente questionario a un campione di 58 ragazzi del Canale b del primo anno di Infermieristica.

Abbiamo somministrato il seguente questionario a un campione di 58 ragazzi del Canale b del primo anno di Infermieristica. Abbiamo somministrato il seguente questionario a un campione di 8 ragazzi del Canale b del primo anno di Infermieristica. FUMO Quanto tempo dopo esserti svegliato fumi la prima sigaretta? Ti risulta arduo

Dettagli

Presentazione del quarto rapporto sulle povertà incontrate

Presentazione del quarto rapporto sulle povertà incontrate Presentazione del quarto rapporto sulle povertà incontrate 1.I numeri e le caratteristiche degli utenti del Centro d'ascolto 2.Persone, Problemi, Percorsi 3.Dall'Ascolto alle Proposte 1 Su cosa è basato

Dettagli

Comitato di Sorveglianza POR FSE, Firenze 24 Maggio Elena Calistri, Autorità di gestione POR FSE

Comitato di Sorveglianza POR FSE, Firenze 24 Maggio Elena Calistri, Autorità di gestione POR FSE Comitato di Sorveglianza POR FSE, Firenze 24 Maggio 2017 Elena Calistri, Autorità di gestione POR FSE I dati finanziari di sintesi del PO FSE 14-20 al 15.05.2017 DecisionedellaGiuntan.7del06-02-2017:approvatoilCronogrammadeibandidigara

Dettagli

COMUNE DI DUGENTA. Provincia di Benevento. Via Nazionale, 139 cap Tel.0824/ Fax 0824/ UFFICI SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI DUGENTA. Provincia di Benevento. Via Nazionale, 139 cap Tel.0824/ Fax 0824/ UFFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI DUGENTA Provincia di Benevento Via Nazionale, 139 cap 82030 - Tel.0824/978003 - Fax 0824/978381 UFFICI SERVIZI SOCIALI DOMANDA DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI

Dettagli

Il/La sottoscritta codice fiscale Nato/a a il residente a in N tel. cell. CHIEDE DICHIARA

Il/La sottoscritta codice fiscale Nato/a a il residente a in N tel. cell. CHIEDE DICHIARA Via S. Pio V n. 6 12084 Mondovì Tel. 0174/676283 fax n. 0174/676296 cssm@cssm-mondovi.it p.iva 02536070044 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA RELATIVA ALLE CONDIZIONI ECONOMICHE

Dettagli

Il Framework operativo per la diagnosi precoce: RACCOLTA DATI

Il Framework operativo per la diagnosi precoce: RACCOLTA DATI Il Framework operativo per la diagnosi precoce: RACCOLTA DATI Roma, 11 Aprile 2012 Gruppo di lavoro del Progetto: Serpelloni G., Gomma M., Rimondo C., Zermiani M. Obiettivi presentazione Descrivere un

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Carta SIA (Sostegno all'inclusione Attiva)

AVVISO PUBBLICO. Carta SIA (Sostegno all'inclusione Attiva) Direzione Coesione Sociale, Servizi alla Persona e Benessere di Comunità Osservatorio Politiche di Welfare AVVISO PUBBLICO Carta SIA (Sostegno all'inclusione Attiva) Si informa che, con il Decreto Interministeriale

Dettagli

Progetto Regione Marche IL LAVORO ALLA GUIDA E L'ALCOL

Progetto Regione Marche IL LAVORO ALLA GUIDA E L'ALCOL IL LAVORO ALLA GUIDA E L'ALCOL Programma di sensibilizzazione, informazione e consulenza finalizzato all uso inadeguato di alcol diretto al personale di aziende Regioni coinvolte nel progetto Valle D Aosta

Dettagli

Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione

Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione Profilo di Salute regione Marche Dipartimento di Prevenzione Dott. Marco Pompili - Dirigente in servizio presso UOC Epidemiologia e Promozione della Salute Aspetti Demografici Andamento Demografico popolazione

Dettagli

BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA All.1 BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA L Amministrazione Comunale di Sarezzo rende noto che con Delibera Giunta Comunale n. 51 del 09/04/2009,

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER IL SOSTEGNO ECONOMICO A FAMIGLIE E PERSONE IN SITUAZIONI DI POVERTÀ E DISAGIO. ANNO 2015 Linee di intervento 1) 2) 3) e 4)

PROGRAMMA REGIONALE PER IL SOSTEGNO ECONOMICO A FAMIGLIE E PERSONE IN SITUAZIONI DI POVERTÀ E DISAGIO. ANNO 2015 Linee di intervento 1) 2) 3) e 4) Allegato alla Determinazione del Responsabile del Servizio n. 65 del 7/2/205 COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari Servizio Socio Culturale AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA REGIONALE PER IL SOSTEGNO ECONOMICO

Dettagli

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Alice Berti Osservatorio di epidemiologia

I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida. Alice Berti Alice Berti Osservatorio di epidemiologia I risultati della ricerca regionale sui comportamenti dei giovani frequentatori della Movida Alice Berti Alice Berti Osservatorio di epidemiologia Firenze 22 settembre 2016 Biblioteca delle Oblate Convegno

Dettagli

FUTURO RAPPORTO esclusione sociale. Roma 17 Novembre 2017

FUTURO RAPPORTO esclusione sociale. Roma 17 Novembre 2017 FUTURO ANTERIORE RAPPORTO 2017 Su povertà giovanili ed esclusione sociale in Italia Federica De Lauso Roma 17 Novembre 2017 INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. La povertà in Italia: vecchi e nuovi volti 2. Le

Dettagli

Relatore: Ludovico Albert. SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale 5 settembre 2018

Relatore: Ludovico Albert. SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale 5 settembre 2018 L esperienza dell intervento Articolo + 1 della Compagnia di San Paolo per l inserimento lavorativo di giovani con bassi profili di occupabilità nell Area metropolitana di Torino: presentazione dei primi

Dettagli

Non possono presentare la candidatura soggetti che siano attualmente destinatari di altri progetti finanziati dal POR FSE del Veneto

Non possono presentare la candidatura soggetti che siano attualmente destinatari di altri progetti finanziati dal POR FSE del Veneto Progetto LA DIGITALIZZAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COME OCCASIONE D INSERIMENTO LAVORATIVO NEL COMUNE DI VALLE DI CADORE INFORMATIVA e CANDIDATURA Il Progetto LA DIGITALIZZAZIONE NELLA PUBBLICA

Dettagli

Giovani=Strade Sicure QUESTIONARIO POST INTERVENTO DESTINATARI FINALI CONTESTO EDUCATIVO. Questionario numero: (non compilare)

Giovani=Strade Sicure QUESTIONARIO POST INTERVENTO DESTINATARI FINALI CONTESTO EDUCATIVO. Questionario numero: (non compilare) B2 Giovani=Strade Sicure QUESTIONARIO POST INTERVENTO DESTINATARI FINALI CONTESTO EDUCATIVO Questionario numero: (non compilare) Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle

Dettagli

Comune di BAGNOLO DI PO

Comune di BAGNOLO DI PO FONDO SOCIALE EUROPEO POR 2014/2020 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE Asse II Inclusione sociale Obiettivo Tematico 9) PROMUOVERE L INCLUSIONE SOCIALE E COMBATTERE LA POVERTÀ E OGNI DISCRIMINAZIONE

Dettagli

Società Italiana di Medicina dell Immigrazione

Società Italiana di Medicina dell Immigrazione Convegno Screening: dai programmi alla ricerca Bologna 13-15 dicembre 2004 Società Italiana di Medicina dell Immigrazione Salvatore Geraci Area sanitaria Caritas Roma Società Italiana di Medicina delle

Dettagli