Francesco Bottaccioli Direzione Master in Pnei e Scienza della cura integrata, Università dell Aquila

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Francesco Bottaccioli Direzione Master in Pnei e Scienza della cura integrata, Università dell Aquila"

Transcript

1 LA SCIENZA DELLO STRESS Prima e dopo Selye 80 anni fa Nature pubblico un breve report di Hans Selye che segnò la ricerca mondiale sullo stress, ma anche in Italia, fin dagli inizi del secolo, medici e fisiologi erano molto attivi nello studio delle relazioni psiconeuroendocrine. Una storia sconosciuta che riportiamo alla luce. Francesco Bottaccioli Direzione Master in Pnei e Scienza della cura integrata, Università dell Aquila Ottanta anni fa Nature pubblicò un breve report di un giovane ricercatore di origine ungherese, in Canada da alcuni anni, che documentava l attivazione del sistema dello stress nell animale a partire da diversi agenti nocivi. Era il 1936 e l autore di quell articolo era Hans Selye, che è passato alla storia della medicina come il padre dello stress e alle cronache dei media americani come il dottor stress. Selye, nel 1932, all età di 25 anni, divenne assistente di biochimica alla McGill University di Montreal, dove iniziò un lavoro sperimentale che lo portò a dimostrare, con la pubblicazione che ho ricordato sopra, che, indipendentemente dal tipo di sostanza somministrata (batterio o tossina) o di procedura nociva (eccesso di caldo o di freddo) applicata al topolino, era possibile identificare tre fasi (allarme, resistenza, esaurimento) della risposta, che chiamò sindrome generale di adattamento (General Adaptation Syndrome, GAS), caratterizzata da precise modificazioni a carico degli organi dell animale.

2 Hans Selye ( ) ritratto nel Ricerche successive, che sono parte integrante della nascente endocrinologia, dimostrarono che già nella fase di allarme era possibile registrare un aumento dell ACTH e del cortisolo nel sangue dell animale: il primo ormone prodotto dall ipofisi e il secondo dalla corteccia delle surrenali. Ma il dato più interessante è che anche uno stress psicologico (la visione di un predatore o l immobilizzazione in una gabbia stretta) poteva causare la medesima sindrome. La successiva ricerca di Selye (1946) si concentrò sullo studio dell adattamento dell organismo animale e umano ai diversi tipi di agenti stressanti (tossici, fisici e psichici). Prima di Selye Il fisiologo americano Walter B. Cannon - che ha avuto la ventura di avere come insegnante uno studioso del calibro di William James, filosofo, fisiologo, psicologo - è a buon diritto il principale

3 ricercatore sullo stress dei primi del Novecento. A partire dal 1911, dal suo Laboratorio di fisiologia della Harvard Medical School, Cannon documentò con esperimenti sull animale, ma anche sugli umani, che la produzione di adrenalina e noradrenalina da parte delle ghiandole surrenali, in corso di paura, rabbia, stress, asfissia e dolore (Cannon 1914), produceva modificazioni documentabili sulla circolazione sanguigna, sull attività muscolare e sulla concentrazione di glucosio nelle urine. La conclusione di queste ricerche fu che il sistema simpatico, attivato in corso di stress, con la liberazione di adrenalina e noradrenalina, funziona da sistema di emergenza, capace di indurre modificazioni sistemiche nell organismo, funzionali alla lotta o alla fuga. Questa è una storia nota. Meno nota, anzi direi ignota, è la storia del contributo italiano alla ricerca sullo stress. L ampio orizzonte degli scienziati italiani dei primi del Novecento L occasione per una ricognizione (sommaria e provvisoria, ma mi riprometto un lavoro più approfondito nei prossimi mesi) è venuta dall interno della Sipnei. Il mio amico Danilo Sirigu, coordinatore della sezione sarda della nostra Società, mi ha inviato un libro di Carlo Ceni, all epoca direttore della Clinica delle malattie nervose e mentali dell Università di Cagliari, dal titolo Psiche e vita organica. L attività psico-neuro-endocrina. Questo testo porta la data L autore (vedi Box) sintetizza una vasta serie di ricerche sperimentali, la cui pubblicazione è iniziata nel Il paradigma che orienta la ricerca di Ceni e del suo gruppo si fonda sulla ipotesi che il cervello abbia una influenza diretta sui processi organici. Lo scienziato italiano è interessato in particolare a studiare le relazioni tra sistema nervoso centrale, ormoni e organi interni, ipotizzando che le aree corticali avessero connessioni con gli organi interni e segnatamente con gli organi endocrini (testicoli, ovaio, tiroide, ipofisi). Una tesi suffragata da alcune prove sperimentali, che erano in aperto contrasto sia con gli indirizzi della neurologia internazionale sia con la neonata endocrinologia, che in Italia vedeva l ascesa del cosiddetto costituzionalismo, il cui astro nascente era Nicola Pende, che presto si legò strettamente al regime fascista. Per Pende sono gli ormoni a determinare la costituzione individuale, per Ceni invece è il cervello che influenza gli ormoni e, per loro tramite, la costituzione individuale, la salute e la malattia. Lo scienziato bergamasco chiude l introduzione al suo libro, dedicandolo ai giovani studiosi, con l augurio che nel loro animo possa germogliare la convinzione della necessità di dare una maggiore valutazione al cervello, non solo come sede dei disturbi mentali, ma anche come causa di quegli stessi squilibri e disturbi viscerali che oggi si vorrebbero interpretare d origine puramente periferica. Insomma, un programma di ricerca prettamente Pnei, che, in Italia, non potrà germogliare, come auspicava Ceni, a causa, dico io, della distorsione ideologica prodotta da Pende, che asservì lo sguardo sistemico della medicina italiana all ideologia della razza. Il fascismo, il nazismo, la distruzione bellica dell Europa, consegnarono ad Hans Selye e agli americani la ricerca sullo stress e sulla Pnei. Dall allostasi all organismo intero La visione dello stress proposta da Selye non è riducibile a quella emergenziale di Cannon. Né è simile il suo presupposto: l omeostasi come ritorno all equilibrio precedente passata l emergenza.

4 Per Selye lo stress è l essenza della vita, non è un fenomeno legato all emergenza: ci può essere una buona o una cattiva gestione dello stress (rispettivamente, eustress e distress). Il concetto strettamente connesso a questa visione è adattamento, che presuppone modificazioni fisiologiche o patologiche (malattie da disadattamento). Per designare questo processo dinamico, Selye (1976) coniò un nuovo termine: eterostasi. Queste idee verranno riprese (Fink 2016), sia pur talvolta in vena polemica con Selye, negli anni 80 dal fisiologo Peter Sterling (1988) e dal neuroendocrinologo Bruce McEwen (2007), che le tematizzarono in forma nuova utilizzando le nuove conoscenze sul ruolo del cervello nella regolazione della fisiologia dell organismo. Il nuovo paradigma divenne quindi l allostasi e cioè la ricerca della necessaria stabilità attraverso il cambiamento. La ricerca sullo stress, negli anni successivi, trovò la sua naturale collocazione nel paradigma Pnei, che negli ultimi 25 anni è venuto a piena maturazione. Solo nel nostro paradigma è infatti possibile comprendere il ruolo dello stress in disturbi così diversi tra loro, come gli psichiatrici, gli oncologici, gli autoimmuni, i cardiovascolari. E questo perché la Pnei vede l essere umano nella sua interezza (Bottaccioli, Bottaccioli 2017). Un concetto che pian piano sta passando anche nella medicina corrente, come dimostrano le nuove linee guida per la cura del diabete che invitano i medici a trattare il paziente intero (Tucker 2016). BOX La PNEI in Italia cento anni fa Ceni C (1925) Psiche e vita organica. L attività psico-neuro-endocrina, Istituto editoriale scientifico, Milano, pp. 250, L. 65 Carlo Ceni nacque a Brignano d'adda (Bergamo) il 15 maggio Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, si laureò nel 1889; successivamente seguitò a

5 frequentare per alcuni anni l'istituto di patologia generale, allora diretto da Camillo Golgi. Tra il 1891 e il 1893 fu a Halle, presso la clinica delle malattie nervose e mentali diretta da E. Hitzig. In questo periodo si sviluppò e si consolidò l'interesse di Ceni per la neurologia e soprattutto per la psichiatria. Si dedicò, infatti, dapprima allo studio della patogenesi dell'epilessia, quindi intraprese una serie di indagini sperimentali su quello che doveva essere il tema dominante della sua attività scientifica, cioè i rapporti tra cervello e sistema neuroendocrino. Per anni, Ceni fu completamente assorbito da tali studi, convinto dell'esistenza, nella corteccia cerebrale, di centri integrativi vegetativi in rapporto da un lato con le attività superiori della psiche e dall'altro con quelle endocrine [ ] V'è da dire che l'esistenza dei centri integrativi vegetativi corticali, ipotizzata da Ceni, fu per molto tempo messa in dubbio e contestata. Solo più recentemente indagini cliniche e sperimentali hanno messo in evidenza che molte funzioni della vita vegetativa hanno anche una rappresentazione corticale [ ] Conseguita la libera docenza nel 1905, nel 1907 fu incaricato dell'insegnamento di clinica delle malattie nervose e mentali nell'università di Modena e nel 1909 divenne titolare di tale cattedra nell'università di Cagliari. In questa sede fondò la clinica delle malattie nervose e mentali, che presto divenne una delle prime d'italia. Nel 1928 fu chiamato a dirigere la clinica delle malattie nervose e mentali dell'università di Bologna, ove concluse la sua carriera. Membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, vincitore di vari premi scientifici, emerito di clinica delle malattie nervose e mentali dell'università di Bologna, fu autore di circa trecento pubblicazioni. Di queste si ricordano: Cervello e funzioni materne. Saggio di fisiologia e di psicologia comparate, I-II, Torino 1922; Psiche e vita organica. L'attività psico-neuroendocrina, Milano 1925; Cervello e increti. Proprietà biologiche e terapeutiche delle ghiandole a secrezione interna e loro correlazioni cerebrali, Bologna Morì a Bologna il 13 marzo (estratto da: Treccani, Dizionario biografico ) Bibliografia Bottaccioli F, Bottaccioli AG (2017) Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata. Il Manuale, Edra, Milano Cannon W. B. (1914) The emergency function of the adrenal medulla in pain and the major emotions American Journal of Physiology -- Legacy Content Feb 1914, 33 (2) Ceni C. (1925) Psiche e vita organica. L attività psico-neuro-endocrina, Istituto editoriale scientifico, Milano Fink G. (2016) In retrospect: Eighty years of stress, Nature 539(7628): doi: /nature20473 McEwen BS (2007) Physiology and neurobiology of stress and adaptation: central role of the brain Physiol Rev. 87(3): Selye H (1936) A Syndrome Produced by Diverse Nocuous Agents. Nature 138:32. Selye H (1946) The General Adaptation Syndrome and the Diseases of Adaptation. Journal of Clinical Endocrinology 6 : Selye H (1976) Stress in Health and Disease, Butterworth Sterling, P. & Eyer, J. (1988) in Fisher, S. & Reason, J (eds.) Handbook of Life Stress, Cognition and Health , Wiley Tucker ME (2016) Trying to Live Normally: ADA's 2017 Focus on Whole Patient, published online December 16 Pubblicato su Pnei News 2016, n.6, pp. 4-6 Riproduzione riservata

rivista della società italiana di psico - neuro - endocrino - immunologia diretta da Francesco Bottaccioli PNEINEWS

rivista della società italiana di psico - neuro - endocrino - immunologia diretta da Francesco Bottaccioli PNEINEWS rivista della società italiana di psico - neuro - endocrino - immunologia diretta da Francesco Bottaccioli PNEINEWS I NUOVI SAPERI DELLA SCIENZA E DELLA SALUTE CENT ANNI DI RICERCA SULLO STRESS (E DIECI

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

Stress. L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di. adattamento.

Stress. L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di. adattamento. Stress Stress L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di adattamento. 2 Stress Nella sindrome generale di adattamento l'autore distingueva 3 fasi. 1. Fase di

Dettagli

DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI

DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI Convegno esposizione SAFETY EXPO 2018 Bergamo, 19 e 20 settembre GESTIONE DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI Relatore: dott.ssa Sonia Colombo In questa lezione Aspetti

Dettagli

GAS: General Adaptation GAS: Syndrome Guidelines Against Sindrome Stress generale di adattamento

GAS: General Adaptation GAS: Syndrome Guidelines Against Sindrome Stress generale di adattamento GAS: Effetti comuni che si verificano nel corpo quando lo stress persiste (Selye, 1956) GAS: General Adaptation GAS: Syndrome Guidelines Against Sindrome Stress generale di adattamento Stato di resistenza

Dettagli

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo STRESS OCCUPAZIONALE Dott. Luca Di Giampaolo ANSIA, DEFINIZIONI E CENNI DI FISIOPATOLOGIA tensione dolorosa tra la parte emotiva e quella cognitiva dell individuo, in altre parole tra pulsione e stereotipi

Dettagli

STRESS E ADATTAMENTO. "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951)

STRESS E ADATTAMENTO. Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) STRESS E ADATTAMENTO "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) Rev.0 10 marzo 2012 Autore: D. Boschiero 1 Le manifestazioni del Sistema Nervoso Simpatico nei confronti

Dettagli

Corso di Alta Formazione in PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA

Corso di Alta Formazione in PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA Corso di Alta Formazione in P.N.E.I. PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA É vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del corso. Tutti i contenuti sono protetti da copyright. Caf PNEI. Milano -

Dettagli

A B C. contro lo STRESS LAVORO CORRELATO. Manuale ad uso dei lavoratori

A B C. contro lo STRESS LAVORO CORRELATO. Manuale ad uso dei lavoratori contro lo STRESS LAVORO CORRELATO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 1 Introduzione...5 Che cos è lo stress...7 Dalla fisiologia

Dettagli

Information summary: La gestione dello stress

Information summary: La gestione dello stress Information summary: La gestione dello stress - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien LO STRESS Nel linguaggio comune, il termine "stress" indica tensione, ansia, preoccupazione, senso di malessere diffuso associato a conseguenze negative per l'organismo, ma anche per lo stato emotivo e

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO

FISIOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Anno accademico 2017/2018-1 anno FISIOPATOLOGIA DELLO

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018

STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018 RISCHI DA FATTORI PSICO-SOCIO-LAVORATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018 Dr. Musto Domenico Medico S.Pre.S.A.L. ASL AT Asti Hans Selye: lo stesso termine > è uno degli aspetti

Dettagli

Seminario PsicoNeuroEndocrinoImmunologia

Seminario PsicoNeuroEndocrinoImmunologia Seminario PsicoNeuroEndocrinoImmunologia Interpretare vecchie malattie secondo il nuovo paradigma della PNEI e delle Neuroscienze A.A. 2016-17 Docente: Dott. Luciano Camerra L importanza del paradigma

Dettagli

Proposta di attivazione Master II Livello in PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA e SCIENZA DELLA CURA INTEGRATA

Proposta di attivazione Master II Livello in PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA e SCIENZA DELLA CURA INTEGRATA Proposta di attivazione Master II Livello in PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA e SCIENZA DELLA CURA INTEGRATA STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi de L Aquila attiva, su proposta

Dettagli

Cimenti invernali: un importante capitolo delle Discipline Corporee (Dis-Co PNEI) Ilaria Demori Ricercatore di Fisiologia, DISTAV, Università di

Cimenti invernali: un importante capitolo delle Discipline Corporee (Dis-Co PNEI) Ilaria Demori Ricercatore di Fisiologia, DISTAV, Università di Cimenti invernali: un importante capitolo delle Discipline Corporee (Dis-Co PNEI) Ilaria Demori Ricercatore di Fisiologia, DISTAV, Università di Genova Vice-responsabile Sezione SIPNEI Liguria Questo

Dettagli

DI ALLARME FASE DI RESISTENZA FASE DI ESAURIMENTO

DI ALLARME FASE DI RESISTENZA FASE DI ESAURIMENTO Lo STRESS Cos'è lo stress? È una parola usata con molte accezioni, quindi attenzione al suo utilizzo per noi è: la reazione dell organismo ad un effetto dell ambiente (stressore), con l interessamento

Dettagli

Stress. (termine inglese per sforzo) Dall'ingegneria delle costruzioni (di più di un secolo fa).

Stress. (termine inglese per sforzo) Dall'ingegneria delle costruzioni (di più di un secolo fa). Stress (termine inglese per sforzo) Dall'ingegneria delle costruzioni (di più di un secolo fa). Per esaminare e collaudare i ponti che si costruivano nelle grandi città come New York o San Francisco si

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Fisiopatologia del diabete mellito MED/09, MED/11, MED/03, MED/14, 16 MED/16, MED/36, MED/13,

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

SOGGIORNO ANTI STRESS A BAGNO DI ROMAGNA RILASSAMENTO PER LA SALUTE METODO PNEIMED PROGRAMMA

SOGGIORNO ANTI STRESS A BAGNO DI ROMAGNA RILASSAMENTO PER LA SALUTE METODO PNEIMED PROGRAMMA SOGGIORNO ANTI STRESS A BAGNO DI ROMAGNA RILASSAMENTO PER LA SALUTE METODO PNEIMED PROGRAMMA Si propone di fornire informazioni sugli effetti dello Stress in un ottica scientifica avanzata, che considera

Dettagli

LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO

LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO LE AREE DI INDAGINE DEL QUESTIONARIO PRESENTAZIONE DI PAOLA TESTA (U.C. AMMINISTRAZIONE CENTRALE DIREZIONE) IL QUESTIONARIO Il questionario è suddiviso in aree di interesse eterogenee: Area 1: la sicurezza

Dettagli

Stress lavoro-correlato

Stress lavoro-correlato Stress lavoro-correlato Art.28 del Dlgs n. 81/2008 Accordo Europeo dell 8 ottobre 2004 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 1 Obiettivi: Aumentare la consapevolezza e la conoscenza del fenomeno

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO LA FUNZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO Per coordinare tutte le attività del nostro organismo e mantenere una condizione di equilibrio interno (detta omeostasi) ci serviamo di due sistemi

Dettagli

UNIVERSITA G. D ANNUNZIO Chieti-Pescara CORSO DI LAUREA IN Scienze e Tecniche Psicologiche Anno Accademico SURRENE-STRESS-ADATTAMENTO

UNIVERSITA G. D ANNUNZIO Chieti-Pescara CORSO DI LAUREA IN Scienze e Tecniche Psicologiche Anno Accademico SURRENE-STRESS-ADATTAMENTO UNIVERSITA G. D ANNUNZIO Chieti-Pescara CORSO DI LAUREA IN Scienze e Tecniche Psicologiche Anno Accademico 2015-2016 SURRENE-STRESS-ADATTAMENTO STRESS Insieme di modificazioni aspecifiche che compaiono

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E Medicina Laurea in Infermieristica 71 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 96 Periodo relazione assistenziale

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Infermieristica 59 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 06.10.2014 relazione assistenziale

Dettagli

EXECUTIVE MASTER PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA: DIAGNOSI E CURA DELLO STRESS

EXECUTIVE MASTER PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA: DIAGNOSI E CURA DELLO STRESS EXECUTIVE MASTER PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA: DIAGNOSI E CURA DELLO STRESS 2016-2017 La Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) è un paradigma scientifico che studia la relazione bidirezionale tra psiche

Dettagli

IL BENESSERE, LO STRESS E LA NEUROAURICOLOTERAPIA

IL BENESSERE, LO STRESS E LA NEUROAURICOLOTERAPIA XIV CONVEGNO A.M.I.A.R. AGOPUNTURA E MnC NELLA PREVENZIONE E NEL BENESSERE PSICO-FISICO Torino, 12 aprile 2014 IL BENESSERE, LO STRESS E LA NEUROAURICOLOTERAPIA Relatore: Dr. Carlo Ripa Benessere, Stress

Dettagli

I Congresso nazionale SMB Italia CROSS OVER INTERSEZIONI IN MEDICINA. Nuove frontiere del ben-essere:

I Congresso nazionale SMB Italia CROSS OVER INTERSEZIONI IN MEDICINA. Nuove frontiere del ben-essere: I Congresso nazionale SMB Italia CROSS OVER INTERSEZIONI IN MEDICINA L Intestino Ritrovato. Novità in clinica e terapia. Nuove frontiere del ben-essere: essere: PsicoNeuroEndocrinoImmunologia ed iter terapeutico

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

Chiara Cusa MALATTIE CRONICHE SECONDO IL MODELLO PNEI

Chiara Cusa MALATTIE CRONICHE SECONDO IL MODELLO PNEI Chiara Cusa MALATTIE CRONICHE SECONDO IL MODELLO PNEI Obiettivo della relazione P.N.E.I.: modello teorico (paradigma) di interpretazione dell UOMO secondo una visione SISTEMICA. (non più visione riduzionistica)

Dettagli

T corporea, pressione sanguigna, ritmo cardiaco insulina, calcio)

T corporea, pressione sanguigna, ritmo cardiaco insulina, calcio) SISTEMA ENDOCRINO Che cos'è? Sistema di controllo dell'organismo che affianca e integra il SN Com'è la sua azione rispetto a quella del SN? + lenta ma altrettanto efficiente: interviene nelle attività

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 96 05.10.15 relazione assistenziale - Psicologia generale 1 12 M-PSI/01

Dettagli

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco ri-esco Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco Guidare la propria vita Assumersi la responsabilità della propria salute Stile di vita Cervello Gh. Endocrine Sistema immunitario

Dettagli

SUPPORTO PSICOLOGICO ALLE FF.OO.

SUPPORTO PSICOLOGICO ALLE FF.OO. SUPPORTO PSICOLOGICO ALLE FF.OO. DR. MARCO FRONGILLO PSICHIATRA FORENSE - PSICOTERAPEUTA Già Coordinatore Nazionale del Servizio di Psicologia Medica dell Arma dei Carabinieri STRESS Reazione integrata

Dettagli

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta INSEGNAMENTO A.A. 04/05 I ANNO I SEMESTRE D.M. 70/04 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU ORE MED00 GENERALE MED/ GENERALE M-PSI/07 PSICOLOGIA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

Aspic Toscana Firenze 21 Giugno 2015

Aspic Toscana Firenze 21 Giugno 2015 Aspic Toscana Firenze 21 Giugno 2015 Il Dottor Hans Selye (1907 82) dell università di Montreal in Canada, un pioniere nella ricerca sullo stress, usò tale parola per la prima volta in un articolo scritto

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della frequenza respiratoria a Aumento della frequenza cardiaca Aumento

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO

SISTEMA NEUROENDOCRINO Mantenimento dell omeostasi Nervoso: risposta rapida +! Endocrino: risposta lenta SISTEMA NEUROENDOCRINO Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato

Dettagli

Mario Amore. Professore ordinario

Mario Amore. Professore ordinario Professore ordinario mario.amore@unige.it +39 010 353 7668 Istruzione e formazione 1977 Laurea in Medicina e Chirurgia 110/100 e lode 1981 Diploma di Specializzazione in Neurologia 70/70 e lode 1985 Diploma

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Endocrino svolge, insieme al sistema nervoso, un azione di controllo e regolazione delle funzioni del corpo Mentre però il sistema nervoso opera in maniera rapida, il sistema

Dettagli

Seminario nazionale aggiornamento dispositivi medici Bia-Acc Tomeex Regmatex. Marcon (VENEZIA) Sabato 10 Marzo TomEEx ver 1.7.

Seminario nazionale aggiornamento dispositivi medici Bia-Acc Tomeex Regmatex. Marcon (VENEZIA) Sabato 10 Marzo TomEEx ver 1.7. Seminario nazionale aggiornamento dispositivi medici Bia-Acc Tomeex Regmatex Marcon (VENEZIA) Sabato 10 Marzo 2012 TomEEx ver 1.7 Relatore Dario Boschiero: Direttore Ricerca e Sviluppo BioTekna; Ideatore

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio:

Cambiamenti durante l esercizio: Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della ventilazione polmonare Aumento della gittata cardiaca Aumento della

Dettagli

Biologia dell Invecchiamento

Biologia dell Invecchiamento Biologia dell Invecchiamento Stefano Volpato Sezione di Medicina Interna e Cardiorespiratoria Quanto anni deve avere una persona per essere considerata anziana? Domanda molto difficile! Per ragioni pratiche

Dettagli

Data di attivazione 25/03/2003. Data di approvazione del consiglio di facoltà 23/01/2003. Data di approvazione del senato accademico 25/03/2003

Data di attivazione 25/03/2003. Data di approvazione del consiglio di facoltà 23/01/2003. Data di approvazione del senato accademico 25/03/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data di attivazione 25/03/2003 Data di approvazione del consiglio di facoltà 23/01/2003 Data di approvazione del senato

Dettagli

CORSO DI LAUREA in FISIOTERAPIA A.A

CORSO DI LAUREA in FISIOTERAPIA A.A RIABILITATORI (STN2) CORSO DI LAUREA in A.A. 2014-2015 ANNO I SEMESTRE I - Corso Integrato CFU Settore CFU Att. AMBITI DISCIPLINARI SCIENZE BIOMEDICHE I 6 BIO/10 BIOCHIMICA 4 A SCIENZE BIOMEDICHE BIO/16-

Dettagli

AUSL 6 Palermo. data decorrenza Responsabile di Struttura - Comunità Terapeutica Assistita 2/C

AUSL 6 Palermo. data decorrenza Responsabile di Struttura - Comunità Terapeutica Assistita 2/C in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome CASIMO, Enzo Data di nascita 10/10/1947 Palermo Posto di lavoro

Dettagli

UNIVERSITA G.D ANNUNZIO FACOLTA DI PSICOLOGIA AA SURRENE-STRESS-ADATTAMENTO

UNIVERSITA G.D ANNUNZIO FACOLTA DI PSICOLOGIA AA SURRENE-STRESS-ADATTAMENTO UNIVERSITA G.D ANNUNZIO FACOLTA DI PSICOLOGIA AA 2015-2016 SURRENE-STRESS-ADATTAMENTO Il termine stress viene dall inglese e letteralmente significa sforzo In ambito medico lo stress è un adattamento dell

Dettagli

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere LO STRESS Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

PATOLOGIE ONCOLOGICHE E NON: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE CON LA PNEI

PATOLOGIE ONCOLOGICHE E NON: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE CON LA PNEI Bari, 30 Novembre 1 dicembre 2019 Hotel Rondò C.so Alcide De Gasperi, 308 - Bari Corso di Aggiornamento PATOLOGIE ONCOLOGICHE E NON: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE CON LA PNEI E.C.M. Commissione Nazionale

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL

Dettagli

Tessutale (mineralogramma)

Tessutale (mineralogramma) A.M.T. Analisi Minerale Tessutale (mineralogramma) L Analisi Minerale Tessutale o Tissutale (Mineralogr amma) AMT è un analisi chimica di laboratorio eseguita in spettrofoto metria su un campione di capelli

Dettagli

Gazzetta del Popolo Torino, 26 luglio 1938, edizione del mattino, a. 91, N. 176, p. 1

Gazzetta del Popolo Torino, 26 luglio 1938, edizione del mattino, a. 91, N. 176, p. 1 Gazzetta del Popolo Torino, 26 luglio 1938, edizione del mattino, a. 91, N. 176, p. 1 La razza italiana I sedici anni di politica razzista del Regime illustrati dal Segretario del Partito - "Con la creazione

Dettagli

19 Inglese scientifico I-II-III Tirocini formativi e di orientamento 65. TOTALE CFU per ESAMI 168

19 Inglese scientifico I-II-III Tirocini formativi e di orientamento 65. TOTALE CFU per ESAMI 168 PIANO DEGLI STUDI Esame Corso integrato Anno Sem CFU 1 Biochimica e biologia applicata I 1 4 2 Fondamenti di infermieristica generale I 1 5 3 Scienze umane I I 1 4 4 Anatomia umana e fisiologia I 1-2 10

Dettagli

Università degli studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Udine Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA CON SEDE A UDINE Disciplina Corso Integrato Settore Scientifico Fisica applicata Biofisica Propedeutica biochimica e Biochimica (per la parte di Biochimica metabolica) Propedeutica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN Tecniche di Neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di neurofisiopatologia) (Classe SNT/3)

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) Anno Accademico

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) Anno Accademico 2016-2017 Programma dell insegnamento di Fisiologia ed endocrinologia dell esame integrato di FISIOLOGIA Anno di corso

Dettagli

Dr. Andrea FERRUCCI. Curriculum Vitae. Dr. Andrea Ferrucci

Dr. Andrea FERRUCCI. Curriculum Vitae. Dr. Andrea Ferrucci Dr. Andrea FERRUCCI Curriculum Vitae Dr. Andrea Ferrucci Centro per la Diagnosi e la Cura dell Ipertensione Arteriosa Struttura Complessa di Cardiologia II Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di

Dettagli

CONTROLLO NEI SISTEMI BIOLOGICI. Daniela Iacoviello

CONTROLLO NEI SISTEMI BIOLOGICI. Daniela Iacoviello CONTROLLO NEI SISTEMI BIOLOGICI Daniela Iacoviello Prof. Daniela Iacoviello Sapienza, Università di Roma Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Ufficio A219 Via

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE La Scuola ha sede presso la Sezione di del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell Università degli Studi di Torino, Piazza

Dettagli

«Come prevenire e curare le malattie da stress con le tecniche di rilassamento» (2 incontro)

«Come prevenire e curare le malattie da stress con le tecniche di rilassamento» (2 incontro) Incontri di Science-Help per tutti «Come prevenire e curare le malattie da stress con le tecniche di rilassamento» (2 incontro) martedì 26 gennaio 2016, ore 20.30 22.30 Presso Agriturismo Shakey Via Monte

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Medicina interna Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di Base 1 BIO/11, BIO/16, MED/08 3 Medicine Specialistiche 1 MED/09 30 Clinica Medica 1

Dettagli

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME 1 Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia di attività formativa (TAF): A = attività formative di base B = attività formative caratterizzanti C = attività formative affini ed integrative

Dettagli

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E SANITA' PUBBLICA Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Studio:

Dettagli

L AMBIENTE COME MODULATORE DEI SISTEMI FISIOLOGICI VERENA SCHMID

L AMBIENTE COME MODULATORE DEI SISTEMI FISIOLOGICI VERENA SCHMID L AMBIENTE COME MODULATORE DEI SISTEMI FISIOLOGICI VERENA SCHMID LA NASCITA: UN EVENTO COMPLESSO COME TALE RICHIEDE UN APPROCCIO CIRCOLARE O GLOBALE UNA VALUTAZIONE QUALITATIVA UN CAMBIO DI PARADIGMA NELL

Dettagli

vai alla scheda del libro D. De Santis l autore della stessa collana contro lo STRESS LAVORO CORRELATO Manuale ad uso dei lavoratori

vai alla scheda del libro D. De Santis l autore della stessa collana contro lo STRESS LAVORO CORRELATO Manuale ad uso dei lavoratori D. De Santis l autore vai alla scheda del libro della stessa collana contro lo STRESS LAVORO CORRELATO Manuale ad uso dei lavoratori Ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 81/2008 e s.m., in linea con le indicazioni

Dettagli

Università di Torino. Università dell Aquila. Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia

Università di Torino. Università dell Aquila. Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia ORDINE DEI MEDICI DI TORINO ORDINE DEI MEDICI DI VERCELLI Dip. di Scienze Mediche Dip. di Psicologia - Dip. di Filosofia e Scienze dell educazione Università dell Aquila Dipartimento di Medicina clinica,

Dettagli

STRESS: istruzioni per l uso a cura di P. De Luca

STRESS: istruzioni per l uso a cura di P. De Luca STRESS: istruzioni per l uso a cura di Come nasce lo stress? Senza stress non si vive. Anzi senza stress non esisterebbe il genere umano. Infatti, anche se oggi è diventato un termine negativo, in sé lo

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE La nuova psicologia : La psicologia

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 29 marzo 2019 Sommario TESTATA TITOLO DATA Ansa Non più rischio cuore,nuovi farmaci lo proteggono da diabete 26/03/2019 Ansa Farmaci diabete sembrano

Dettagli

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

CHE COSA SONO LE EMOZIONI? LE EMOZIONI CHE COSA SONO LE EMOZIONI? Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni forti possono causare azioni che normalmente non si eseguirebbero. Ma

Dettagli

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi Stress Il termine stress è entrato a far parte del linguaggio corrente L uso del termine è indubbiamente molto generico, spesso improprio Che cos è lo stress? Lo stress o sindrome generale di adattamento

Dettagli

Master PNEI UnivAQ-SIPNEI Comitato Ordinatore

Master PNEI UnivAQ-SIPNEI Comitato Ordinatore Master PNEI UnivAQ-SIPNEI Comitato Ordinatore Prof. Mauro Bologna, Prof. Maria Grazia Cifone, Prof. Francesco Bottaccioli MASTER di PRIMO LIVELLO in PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA E STRESS MANAGEMENT ORARI,

Dettagli

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi).

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi). L ipofisi L ipofisi ècostituita da tre parti, strutturalmente e funzionalmente diverse, che controllano attraverso la secrezione di numerosi ormoni l attività endocrina e metabolica di tutto l organismo.

Dettagli

RITA LEVI MONTALCINI

RITA LEVI MONTALCINI RITA LEVI MONTALCINI E' stata una neurologa e senatrice a vita italiana, Premio Nobel per la medicina nel 1986. "La scoperta del NGF all'inizio degli anni '50 è un esempio affascinante di come un osservatore

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino Indice delle lezioni: i LEZIONE 1 : Il sistema endocrino LEZIONE 2: Il sistema neuroendocrino: asse ipotalamo ipofisi Le ghiandole surrenali L asse ipotalamo-ipofisi-gonadi LEZIONE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a )

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. (immatricolati dall a.a ) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (immatricolati dall a.a. 05-06) Corsi Integrati CFU totali I anno CFU totali 58 Modalità valutazione I anno I semestre CFU totali 9 C.I. Biologia generale

Dettagli

Dott. ssa Roberta Giordano Curriculum Vitae

Dott. ssa Roberta Giordano Curriculum Vitae Dott. ssa Roberta Giordano Curriculum Vitae Nata a Torino il 4 Luglio 1972, ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Torino il 21 Ottobre 1997 con punti 110/110

Dettagli

Medicina e Chirurgia.

Medicina e Chirurgia. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Classe LM- - Medicina e chirurgia Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 00+7 (stranieri residenti all estero) * I numeri sono suscettibili

Dettagli

1 ANNO. Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1

1 ANNO. Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1 NUOVO Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (Approvato nel Consiglio del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia nella seduta del settembre 08, dal Senato Accademico nella

Dettagli

Giovanni Faglia. Professore Ordinario di Endocrinologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università

Giovanni Faglia. Professore Ordinario di Endocrinologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università Giovanni Faglia Professore Emerito di Endocrinologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di. Fondatore e dell Istituto di Scienze Endocrine e della Seconda Scuola di Specializzazione

Dettagli

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT INCONTRO FORMAZIONE SCOUT Asti, 24 ottobre 2015 Dr. Ernesto VIARENGO Medico-chirurgo Specialista in Psichiatria ernesto.viarengo@tin.it Centro Kandel - Asti PSICHIATRIA E NEUROSCIENZE PSICHIATRIA, PSICOTERAPIE

Dettagli

Le ghiandole endocrine centrali

Le ghiandole endocrine centrali Le ghiandole endocrine centrali Ipotalamo e ipofisi (ghiandola pituitaria) ghiandole endocrine centrali 1 Ipotalamo e neuroipofisi agiscono come unità per secernere vasopressina e ossicitina La secrezione

Dettagli

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO Lucia Auriemma Deprivazione da sonno: riduzione totale o parziale della quantità di sonno Stanchezza psicofisica Cattivo umore Irritabilità Sintomi

Dettagli

Rilevazione questionario studenti A.A 2017/18

Rilevazione questionario studenti A.A 2017/18 Rilevazione questionario studenti A.A 2017/18 Grado di copertura Medicina e Chirurgia Anno di Corso Insegnamenti V.A % I Body Architecture 91 70% I The cell: molecules and processes 83 64% II Body at work

Dettagli

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica. Interpello DMEP 2018/2

Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica. Interpello DMEP 2018/2 Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica Interpello DMEP 2018/2 Visto l articolo 4 comma 1 lett b) del Regolamento di ateneo per l attribuzione degli incarichi di insegnamento;

Dettagli

Corso di Studio: D4M - MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2019/ I ANNO ATTIVO - COORTE 2019/2020

Corso di Studio: D4M - MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2019/ I ANNO ATTIVO - COORTE 2019/2020 Università degli Studi dell'aquila Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente 1 Anno I SEMESTRE Attività Formativa Corso di Studio: D4M - MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10 1 Anno (54 CFU) Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Corso di Studio: 40/39 - MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO

Dettagli

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere

NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere NUOVO ORDINAMENTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Abilitante alla professione sanitaria di Infermiere L/SNT Denominazione del corso: INFERMIERISTICA PRIMO ANNO - PRIMO SEMESTRE C.I di

Dettagli

Esami (Sostenuti) Voto Medio 2007/ /2008. Metriche. Attività didattica A.A.

Esami (Sostenuti) Voto Medio 2007/ /2008. Metriche. Attività didattica A.A. ALTERAZIONI EMATOLOGICHE IN CORSO DI NEOPLASIA ANATOMIA APPLICATA: CASI CLINICI ANATOMIA FUNZIONALE DELL'APPARATO UDITIVO ANATOMIA PATOLOGICA I ANATOMIA PATOLOGICA II ANATOMIA UMANA I MODULO I MODULO II

Dettagli

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano C Il corpo umano C1 L architettura del corpo umano C2 La circolazione sanguigna gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli