V Congresso Nazionale G.I.S.T. Genova, 4 novembre B. Bovani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "V Congresso Nazionale G.I.S.T. Genova, 4 novembre B. Bovani"

Transcript

1 Una personale visione nella ricerca di armonia del corpo oggi: come le nostre metodiche possono lavorare per ripristinare l equilibrio tra psiche e soma V Congresso Nazionale G.I.S.T. Genova, 4 novembre 2017 B. Bovani

2 L aspetto fisico spesso condiziona il giudizio che gli altri hanno di noi Un corpo armonioso può suscitare attrazione sessuale, ma anche giudizi di vanità, superficialità, ambizione Un corpo disarmonico genera nel prossimo giudizi di insicurezza, pigrizia, non curanza del proprio aspetto.

3 Il giudizio degli altri può venire introiettato e condizionare il nostro atteggiamento relazionale con il prossimo. Ne potrà derivare un comportamento difensivo e di chiusura In un ambulatorio di chirurgia plastica questi aspetti si evidenziano quotidianamente

4 Ma la stessa disarmonia, in una persona che trasmette negli altri sicurezza di sé, stabilità, senso di appagamento, passa in secondo piano. Principale artefice di questo processo spesso è la comunicazione non verbale

5 A complicare questo processo si inseriscono le nuove icone che mostrano corpi desiderabili creando modelli che riscuotono consensi a livello planetario. E sempre più spesso al chirurgo plastico viene richiesto di copiare quei modelli

6 A poco vale dimostrare alle nostre pazienti come spesso ci vengono richiesti miracoli che solo Photoshop può fare!

7 Ed ecco che il nostro chirurgo plastico è come un equilibrista che si deve muovere tra il non generare false aspettative ma allo stesso tempo ed il non demotivare i nostri pazienti senza giusta ragione. Prendersi cura di sé sviluppa un atteggiamento positivo alimentando reciprocamente PSICHE E SOMA

8 Il nostro compito deve essere quello di ricondurre i pazienti su percorsi ragionevoli Paziente sottoposta a ripetute lipoaspirazioni massicce nel tentativo di ottenere maggiore definizione dei profili. Chiede ancora di essere aspirata perché scontenta

9 Allo stesso tempo si deve evitare di creare false aspettative nei pazienti: un tentativo fallito si può ripercuotere sulla psiche generando atteggiamenti di chiusura Paziente sottoposta in un centro medico a 16 sedute di lipolisi con Fosfatidilcolina in un anno con risultati pressoché nulli.

10 In tutto il mondo assistiamo ad un ridottissimo incremento della chirurgia maggiore, mentre si sta verificando una forte impennata degli interventi chirurgici a bassa invasività e dei trattamenti di medicina estetica Cosa ci chiedono i nostri pazienti: Interventi senza degenza MA IN SICUREZZA Convalescenza molto ridotta Rapida ripresa della vita sociale

11 Condividendo in pieno questo trend ho ridotto la scelta per tecniche chirurgiche maggiori, in favore di metodiche ambulatoriali mini-invasive, che raggiungono ugualmente l obiettivo preposto, ma con un basso impatto fisico e psichico

12 La Pianificazione di un programma Step by Step Le aree trattabili in sicurezza sono molte e questo necessita di un programma di lavoro in più fasi, personalizzato e condiviso con il paziente.

13 Per un programma step by step si deve avere disponibilità di impiego di più metodiche strumentali, in grado di lavorare sulle diverse problematiche presenti. L esperienza dell operatore e la buona padronanza delle metodiche impiegate consentiranno di ottenere i risultati attesi

14 Nel paziente possono coesistere contemporaneamente più problematiche Grasso in eccesso Lassità cutanea Cellulite Smagliature Varici Ritenzione idrica...

15 Le tecnologie applicate nel mio studio VASER Lipoemulsione Ultrasonica chirurgica HIFU per la correzione della lassità cutanea CELLFINA per la Cellulite a buccia d arancia Laser Frazionato per smagliature e cicatrici Laser vascolare per varici e teleangectasie Laser Endolift per migliorare il tono dei tessuti Lipofilling per riequilibrare i volumi e profili Filler e Biorivitalizzanti...

16 Ma tutta questa disponibilità di metodologie risulterà inutile se al centro della nostra attenzione non manterremo sempre il paziente nella sua interezza Un programma in sessioni progressive, a basso impatto, permetterà di adattarsi qualora le condizioni del paziente mutassero durante il trattamento

17 E frequente, infatti, assistere già dopo il primo dei nostri interventi ad un miglioramento della percezione del sé. Questo può comportare una revisione del nostro programma operatorio che deve essere adattabile

18 Soprattutto l intervento chirurgico, quando possibile, non deve entrare nella vita del paziente in modo dirompente, obbligandolo a prolungati stop nel quotidiano Per anni si è sempre pensato che i risultati migliori si ottenessero solo con interventi molto invasivi. Oggi le statistiche internazionali mostrano la tendenza a preferire la chirurgia mini-invasiva perché asseconda le esigenze del paziente e quindi più gradita

19 Quindi il nostro obiettivo deve essere quello di restituire equilibrio al corpo e psiche dei nostri pazienti La chirurgia plastica oggi possiede le tecniche per poterlo fare. Dipende dall uso che ne facciamo

20 Grazie per l attenzione

G.I.S.T. CISEF Gaslini. Ristabiliamo il contatto. Genova, 4 Novembre 2017 CONGRESSO NAZIONALE.

G.I.S.T. CISEF Gaslini. Ristabiliamo il contatto. Genova, 4 Novembre 2017 CONGRESSO NAZIONALE. Psiche e Soma Ristabiliamo il contatto CONGRESSO NAZIONALE G.I.S.T. Gruppo Italiano di Studi sulle Tecnologie, 4 Novembre 2017 CISEF Gaslini www.aristea.com/gist2017 Relatori PROGRAMMA ALBERICO Francesco

Dettagli

AMBULATORIO DI MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA

AMBULATORIO DI MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA AMBULATORIO DI MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA PRENOTA SUBITO LA CONSULENZA GRATUITA ALLO 0881 716 654 DERMOCHIRURGIA TRATTAMENTI ESTETICI CHIRURGIA PLASTICA TRATTAMENTI ESTETICI PER RITROVARE L ARMONIA

Dettagli

problemi di ritenzione idrica problemi di cellulite dimagranti pressoterapia pressione esterna arti zona addominale

problemi di ritenzione idrica problemi di cellulite dimagranti pressoterapia pressione esterna arti zona addominale Pressoterapia Molte donne cercano oggi una soluzione efficace ai problemi di ritenzione idrica, o ancora si impegnano nella ricerca di trattamenti che sappiano combattere i problemi di cellulite. Oggi

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOFREQUENZA QUADRIPOLARE DINAMICA NELLA MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA

IL RUOLO DELLA RADIOFREQUENZA QUADRIPOLARE DINAMICA NELLA MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA IL RUOLO DELLA RADIOFREQUENZA QUADRIPOLARE DINAMICA NELLA MEDICINA E CHIRURGIA ESTETICA INTRODUZIONE La medicina e la chirurgia estetica hanno subito negli ultimi anni una importante evoluzione; la medicina

Dettagli

Procedura Abralase Il manipolo Abralase sfrutta la sinergia di microdermoabrasione e laser diodo (635nm)a bassa energia. Particelle molto sottili (100 micron) di ossido di alluminio vengono mescolate ad

Dettagli

La rinoplastica medica: Un incredibile opportunità per molte indicazioni. Di cosa si tratta?

La rinoplastica medica: Un incredibile opportunità per molte indicazioni. Di cosa si tratta? La rinoplastica medica: Un incredibile opportunità per molte indicazioni. Di cosa si tratta? Quanto tempo è ormai passato dalla mia prima pubblicazione su questo argomento ove sono stato veramente un pioniere.

Dettagli

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA 1) LAPAROSCOPIA La laparoscopia operativa è una tecnica che utilizza uno strumento a fibre ottiche (laparoscopio), che viene inserito attraverso un piccola incisione

Dettagli

IL TRATTAMENTO AD ONDE ACUSTICHE RADIALI

IL TRATTAMENTO AD ONDE ACUSTICHE RADIALI IL TRATTAMENTO AD ONDE ACUSTICHE RADIALI IL TRATTAMENTO AD ONDE ACUSTICHE RADIALI T-WAVE è l ultima novità Baldan Group per il benessere del corpo e il rimodellamento della silhouette. Basato su una tecnologia

Dettagli

Ambulatorio Polispecialistico Medicalthea Direttore Sanitario Prof. Dr. Leonardo Tamassia MEDICINA SPECIALISTICA CHIRURGIA AMBULATORIALE

Ambulatorio Polispecialistico Medicalthea Direttore Sanitario Prof. Dr. Leonardo Tamassia MEDICINA SPECIALISTICA CHIRURGIA AMBULATORIALE Ambulatorio Polispecialistico Medicalthea Direttore Sanitario Prof. Dr. Leonardo Tamassia MEDICINA SPECIALISTICA CHIRURGIA AMBULATORIALE Visite Specialistiche Allergologia e test genetici Endocrinologia

Dettagli

ICAMP. Caratteristiche della Scuola ICAMP. Punti di FORZA

ICAMP. Caratteristiche della Scuola ICAMP. Punti di FORZA ICAMP ICAMP è una Nuova realtà nel mondo della Medicina Estetica, che nasce a Milano da un progetto di joint venture di esperienze che uniscono la medicina estetica italiana con quella europea e mondiale.

Dettagli

Easy Mood è la nuova tecnologia MBE pensata per trattare viso e corpo in maniera efficace ed estremamente semplice per la professionista dell

Easy Mood è la nuova tecnologia MBE pensata per trattare viso e corpo in maniera efficace ed estremamente semplice per la professionista dell Easy Mood è la nuova tecnologia MBE pensata per trattare viso e corpo in maniera efficace ed estremamente semplice per la professionista dell estetica. Grazie all impiego dell innovativa sinergia tra radiofrequenza,

Dettagli

L ASPETTO PSICOLOGICO DELLA LASSITÀ DEL VOLTO: LA TENTAZIONE DELLA TRAZIONE NON CHIRURGICA

L ASPETTO PSICOLOGICO DELLA LASSITÀ DEL VOLTO: LA TENTAZIONE DELLA TRAZIONE NON CHIRURGICA L ASPETTO PSICOLOGICO DELLA LASSITÀ DEL VOLTO: LA TENTAZIONE DELLA TRAZIONE NON CHIRURGICA MIORI Lucio ( Peschiera del Garda - VR ) Psiche e Soma lavorano sinergicamente nella comparsa e/o nel mantenimento

Dettagli

C o r s i d i Form a z i o n e

C o r s i d i Form a z i o n e C o r s i d i Form a z i o n e Percorsi formativi Utilizzo apparecchiature Medicale Estetica & Tecnologie Corsi Monotematici Avanzati Percorsi Formativi Medicale Estetica e Tecnologie Oggi in Italia. Le

Dettagli

Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara Master Universitario Annuale di II Livello

Università degli Studi G. D'Annunzio Chieti-Pescara Master Universitario Annuale di II Livello PROGRAMMA I INCONTRO CONCETTI INTRODUTTIVI venerdì 18.01.2019 9:00-9:30 Presentazione del Corso e Finalità. Indicazione dei testi di riferimento e del materiale didattico utile. Presentazione dei masterizzandi,

Dettagli

plus R.F.N.A La nuova giovinezza della pelle Radiofrequenza non ablativa

plus R.F.N.A La nuova giovinezza della pelle Radiofrequenza non ablativa Q Therm plus R.F.N.A La nuova giovinezza della pelle Radiofrequenza non ablativa Viso e corpo più tonici Tecnologia e semplicità Q Therm Plus RFNA è un rivoluzionario apparecchio estetico che emette radiofrequenze

Dettagli

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia PROTESI ARTICOLARI L impianto di protesi articolari (o artroplastica) è un intervento chirurgico durante il quale un articolazione danneggiata, dolorosa, malfunzionante o comunque malata viene sostituita

Dettagli

Direct line

Direct line info@davidetonini.it / www.davidetonini.it Studio Medico Dott. Davide Tonini Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica PER USO INTERNO Via Rovereto, 20/A, 37126 Verona, Italia tel. 39 045 8303618 -

Dettagli

CAMBIO VITA Dal 18 gennaio 5 mesi per CAMBIARE VITA!

CAMBIO VITA Dal 18 gennaio 5 mesi per CAMBIARE VITA! CAMBIO VITA 2016 Dal 18 gennaio 5 mesi per CAMBIARE VITA! Una corretta alimentazione, i sani principi dell attività fisica e i benefici dei trattamenti estetici! 3 step per un unico obiettivo!!! 5 mesi

Dettagli

NOVITÀ SKIN PATTING L EFFICACIA DELLA TECNOLOGIA MEDICA

NOVITÀ SKIN PATTING L EFFICACIA DELLA TECNOLOGIA MEDICA L EFFICACIA DELLA TECNOLOGIA MEDICA Soluzione rivoluzionaria e non chirurgica, per rimodellare viso e corpo, con applicazioni specifiche per gli inestetismi della pelle NOVITÀ SKIN PATTING Come funziona

Dettagli

Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara Master Universitario Annuale di II Livello

Università degli Studi G. D'Annunzio Chieti-Pescara Master Universitario Annuale di II Livello "MEDICINA ESTETICA E DEL BENESSERE- ARMONIA DEL VOLTO E MANAGEMENT DEL PROGRAMMA I INCONTRO CONCETTI INTRODUTTIVI venerdì 23.11.18 9:00-9:30 A. Scarano: Presentazione del Corso e Finalità. Indicazione

Dettagli

Curriculum Vitae della Dr. ssa Livia Puccio

Curriculum Vitae della Dr. ssa Livia Puccio Curriculum Vitae della Dr. ssa Livia Puccio Formato europeo Per il Curriculum Vitae Informazioni Personali : Nome : Dr.ssa Livia Puccio Data di Nascita Luogo di nascita Nazionalità Italiana Indirizzo Telefono

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche

Facoltà di Farmacia e Medicina Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche Facoltà di Farmacia e Medicina Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche BANDO DI CONCORSO A.A. 2017/201 MASTER DI II LIVELLO IN Medicina e Rigenerativa (CODICE 29496) DIRETTORE: Prof.ssa

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE Numero del provvedimento Data del provvedimento Oggetto Contenuto

Dettagli

36 CORSO PROPEDEUTICO DI CHIRURGIA E RIABILITAZIONE DELLA MANO

36 CORSO PROPEDEUTICO DI CHIRURGIA E RIABILITAZIONE DELLA MANO Mario Igor Rossello 36 CORSO PROPEDEUTICO DI CHIRURGIA E RIABILITAZIONE DELLA MANO Chirurgia della Mano Savona è un brand che è una garanzia: cinquant anni di esperienza, di ricerca e di innovazione che

Dettagli

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole

Dettagli

} Dott.ssa Valeria Socci

} Dott.ssa Valeria Socci } Dott.ssa Valeria Socci Luogo e data di nascita: Roma, 17/03/1977 Residenza: via Madonna della Figura snc 03039 Sora (FR) Domicilio: via Bari 11-00161 Roma Telefono: 3296241367-0776814473 E-mail: valeria.so@hotmail.it

Dettagli

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta Regione Campania ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta Direzione Generale Servizio Controllo Interno di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta (Dir.Dr. Michele G.Tari) Tel. 0823-445140 Fax

Dettagli

Scheda Progetto Sociale Individualizzato

Scheda Progetto Sociale Individualizzato Scheda Progetto Sociale Individualizzato Assistente sociale a cui è affidato il caso Data della presa in carico / / Soggetto inviante Cognome Nome Genere M F Data di nascita / / Codice Fiscale** Stato

Dettagli

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica 29 L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica di Roberta Mazzoni e Cristina Fabbri DEFINIZIONE DELLA POSIZIONE LIVELLO Infermiere Esperto in cura delle ferite (wound care). Ds. DEBITO ORARIO

Dettagli

Corso di aggiornamento ECM INDICAZIONE ALL USO DELLA TOSSINA BOTULINICA PER IL TERZO MEDIO ED INFERIORE DEL VOLTO

Corso di aggiornamento ECM INDICAZIONE ALL USO DELLA TOSSINA BOTULINICA PER IL TERZO MEDIO ED INFERIORE DEL VOLTO Corso di aggiornamento ECM INDICAZIONE ALL USO DELLA TOSSINA BOTULINICA PER IL TERZO MEDIO ED INFERIORE DEL VOLTO Responsabile Scientifico: Franz Wilhelm Baruffaldi Preis Milano, 30 novembre 2016 Studio

Dettagli

Youlaser MT. Taking care of people, our masterpieces. Il Nuovo Laser di Riferimento per il Resurfacing Frazionato e Oltre

Youlaser MT. Taking care of people, our masterpieces. Il Nuovo Laser di Riferimento per il Resurfacing Frazionato e Oltre Taking care of people, our masterpieces Youlaser MT Il Nuovo Laser di Riferimento per il Resurfacing Frazionato e Oltre Questa brochure è relativa ad un prodotto o ad una configurazione di prodotto non

Dettagli

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta Regione Campania ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta Direzione Generale Servizio Controllo Interno di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta (Dir.Dr. Michele G.Tari) Tel. 0823-445140 Fax

Dettagli

Corso di Alta Formazione in. LASERTERAPIA IN FLEBOLOGIA, DERMOESTETICA e GINECOLOGIA

Corso di Alta Formazione in. LASERTERAPIA IN FLEBOLOGIA, DERMOESTETICA e GINECOLOGIA Corso di Alta Formazione in LASERTERAPIA IN FLEBOLOGIA, DERMOESTETICA e GINECOLOGIA Corso di Alta Formazione LASERTERAPIA IN FLEBOLOGIA, DERMOESTETICA e GINECOLOGIA (IN FASE DI ACCREDITAMENTO ECM) a.a.

Dettagli

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica. Alla Fondazione Giovanni Paolo II l equipe di cardiochirurgia ha eseguito un intervento miniinvasivo impiantando un innovativa valvola aortica di ultimissima generazione 17 novembre 2015 - Il dottor Mario

Dettagli

PROGETTO: SIMULAZIONE IN CHIRURGIA PEDIATRICA MINI- INVASIVA

PROGETTO: SIMULAZIONE IN CHIRURGIA PEDIATRICA MINI- INVASIVA PROGETTO: SIMULAZIONE IN CHIRURGIA PEDIATRICA MINI- INVASIVA Costo totale previsto: 25.000,00 4CHILDREN per LA PROMOZIONE DI NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE PER IL BAMBINO supporta il progetto SIMULAZIONE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA Assistente al medico estetico con ulteriore specializzazione in marketing e sviluppo di imprese nel settore

CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA Assistente al medico estetico con ulteriore specializzazione in marketing e sviluppo di imprese nel settore CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA Assistente al medico estetico con ulteriore specializzazione in marketing e sviluppo di imprese nel settore Il corso si rivolge alle Estetiste, Assistenti, Segretarie

Dettagli

NOVITÀ SKIN PATTING L EFFICACIA DELLA TECNOLOGIA MEDICA

NOVITÀ SKIN PATTING L EFFICACIA DELLA TECNOLOGIA MEDICA L EFFICACIA DELLA TECNOLOGIA MEDICA Soluzione rivoluzionaria e non chirurgica, per rimodellare viso e corpo, con applicazioni specifiche per gli inestetismi della pelle NOVITÀ SKIN PATTING Sicuro, Efficace,

Dettagli

Esistono fondamentalmente due tipi di cicatrici patologiche: il cheloide e la cicatrice ipertrofica.

Esistono fondamentalmente due tipi di cicatrici patologiche: il cheloide e la cicatrice ipertrofica. Le cicatrici Riduzione delle cicatrici/ Fonte Video: RAI UNO Fonte:www.chirurgia-plastica-estetica.it Che cos è una cicatrice? La cicatrice è il tessuto che colma le ferite e le perdite di sostanza dei

Dettagli

Lain Electronic Srl Viale Borletti, Corbetta (MI) tel fax electronic.com

Lain Electronic Srl Viale Borletti, Corbetta (MI) tel fax electronic.com SHDB ULTRACAVITAZIONE LA PRIMA APPARECCHIATURA AL MONDO NON INVASIVA CHE USA IL PRINCIPIO DELLA CAVITAZIONE TRANSDERMICA PER IL TRATTAMENTO DEI PANNICOLI ADIPOSI E CELLULITE La Lain electronic ha depositato

Dettagli

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 25-11-1974 PROFILO BREVE Medico Oncologo presso l'uo di Oncologia Medica dell'ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Napoli 24 Ottobre 2014 Grand Hotel Parker s Presidente: R. Tesauro Responsabili Scientifici: S. Rosso, A. Cappelli 09.00 Registrazione

Dettagli

LIPOASPIRAZIONE EFFETTI PERMANENTI DELL'INTERVENTO ANESTESIA DURATA DELL'INTERVENTO

LIPOASPIRAZIONE EFFETTI PERMANENTI DELL'INTERVENTO ANESTESIA DURATA DELL'INTERVENTO ipoaspirazione 1 LIPOASPIRAZIONE La lipoaspirazione è un intervento che serve a rimuovere i depositi localizzati di grasso sottocutaneo in qualsiasi regione del corpo. La tecnica utilizza piccole incisioni

Dettagli

LAZIO Day. y Surgery. oma, 6 maggio 201. Rom. Res. Luigi. Con il patrocinio. Ar Medica - Venerdì 6 Maggio. Casa di Cura. Maggi 2016.

LAZIO Day. y Surgery. oma, 6 maggio 201. Rom. Res. Luigi. Con il patrocinio. Ar Medica - Venerdì 6 Maggio. Casa di Cura. Maggi 2016. Con il patrocinio patroc della I congresso regio gionale LAZIO Day y Surgery S Rom oma, 6 maggio 201 016 PROCTOL OLOGIA e non solo! Casa di Cura ra Ars Ar Medica - Venerdì 6 Maggio Maggi 2016 Res Responsabili

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D056 - CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base BIO/16; BIO/09; BIO/14 5 Scienze chirurgiche interdisciplinari 1 MED/09; MED/22;

Dettagli

PER SEMPRE. BELLEZZA NATURALE AD OGNI ETÀ.

PER SEMPRE. BELLEZZA NATURALE AD OGNI ETÀ. DISPOSITIVI SUPPORTO COMMERCIALE PERCORSI SCIENTIFICI IL METODO BIUTECS A seguito dell analisi gratuita condotta da tecnici specializzati, la combinazione esclusiva delle più moderne tecnologie con trattamenti

Dettagli

Sabato 24 novembre Registrazione dei partecipanti 9.30 Apertura del convegno e presentazione della giornata Giuseppe Sito Suddivisione

Sabato 24 novembre Registrazione dei partecipanti 9.30 Apertura del convegno e presentazione della giornata Giuseppe Sito Suddivisione 30 STAGE IN MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA PLASTICA ESTETICA Dalla A alla Z in Medicina Estetica Stage interattivo didattico Torino, Villa Sassi 24-25 novembre 2018 Presidente del Convegno Prof. Giuseppe

Dettagli

TRAINING PROJECT CHIRURGIA DELLA MANO SAVONA SURGICAL SERVICES

TRAINING PROJECT CHIRURGIA DELLA MANO SAVONA SURGICAL SERVICES Mario Igor Rossello Chirurgia della Mano Savona è un brand che è una garanzia: cinquant anni di esperienza, di ricerca e di innovazione che hanno reso la città ligure un riferimento nel settore e hanno

Dettagli

PSICOTERAPIA ISTRUZIONI PER L USO. Bernardo Paoli

PSICOTERAPIA ISTRUZIONI PER L USO. Bernardo Paoli PSICOTERAPIA ISTRUZIONI PER L USO Bernardo Paoli La psicoterapia è una forma di cura in cui non viene fatto uso di farmaci o di pratiche chirurgiche, bensì di parole e azioni messe in atto nella relazione

Dettagli

Davide Pedrazzi Via Ippolito Rosellini Milano. Italiana

Davide Pedrazzi Via Ippolito Rosellini Milano. Italiana F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Davide Pedrazzi Via Ippolito Rosellini 17 20124 Milano Telefono 0269666416 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita 22/10/1964

Dettagli

Regolamento: D ANNO: 2016/2017 Percorso: PDS comune CFU Totali: Anno (60 CFU) Unità Didattiche. TAF/Ambito Interclasse

Regolamento: D ANNO: 2016/2017 Percorso: PDS comune CFU Totali: Anno (60 CFU) Unità Didattiche. TAF/Ambito Interclasse Regolamento: D056-1416 ANNO: 2016/2017 Percorso: PDS0-2014 - comune CFU Totali: 300 1 Anno (60 CFU) 108091 - ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Prot. n. 0146076 del 27/12/2017 - [UOR: AMPD -

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA ELISABETTA MANNELLO Indirizzo VIALE VIRGILIO, 128 Telefono 099 332014 333 7527277 Fax 099 332014 E-mail elisabetta.mannello@gmail.com Nazionalità

Dettagli

RF Smart evolution RF Med mono RF Med plus Renew Face & Body RF Med bipolar desk

RF Smart evolution RF Med mono RF Med plus Renew Face & Body RF Med bipolar desk RF Smart evolution RF Med mono RF Med plus Renew Face & Body RF Med bipolar desk RADIOFREQUENZE Trattamento della cellulite Ringiovanimento del viso e del collo Trattamento della lassità cutanea del corpo

Dettagli

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0 EMS/EMA LA PALESTRA 4.0 La nuova era dell allenamento...il business del futuro! StimaWELL-Ems FITNESS è lieta di presentare la prima macchina che raggruppa in unico apparecchio, le due tecnologie EMS/EMA,

Dettagli

La Bellezza Non ha Età, Basta un Ora

La Bellezza Non ha Età, Basta un Ora La Bellezza Non ha Età, Basta un Ora SMARTXIDE DOT MEDICINA ED ESTETICA La Tecnologia Ideale per il Ringiovanimento del Volto e la Rimozione degli Inestetismi Cutanei Il Laser: l Elisir di Nuova Vita per

Dettagli

Quando si sente parlare di chirurgia estetica e ricostruttiva, per i non addetti ai lavori, il pensiero va

Quando si sente parlare di chirurgia estetica e ricostruttiva, per i non addetti ai lavori, il pensiero va 5 21 novembre confronto Cina e Italia in sala operatoria. Si è conclusa la nonstop di Chirurgia estetica del professor Yixin Zhang a scuola dal dottor Francesco Castello. Può un bisturi cucire differenze

Dettagli

L AUDIT CLINICO: STIMOLO E SODDISFAZIONE PER GLI OPERATORI

L AUDIT CLINICO: STIMOLO E SODDISFAZIONE PER GLI OPERATORI Ospedale Evangelico Internazionale di Genova L AUDIT CLINICO: STIMOLO E SODDISFAZIONE PER GLI OPERATORI Caratteristiche della Struttura Mission: patologie di bassa/media complessità 120 posti letto 7.500

Dettagli

BEAUTY SPEED MODELLA IL TUO CORPO CON IL METODO EMS IN POCO TEMPO E SENZA SFORZO

BEAUTY SPEED MODELLA IL TUO CORPO CON IL METODO EMS IN POCO TEMPO E SENZA SFORZO MODELLA IL TUO CORPO CON IL METODO EMS IN POCO TEMPO E SENZA SFORZO VELOCIZZA I TUOI RISULTATI CON MENO SFORZI Beauty Speed è il nuovo dispositivo per l EMS (Electrical Muscle Stimulation) specifico per

Dettagli

(reparto), (ambulatorio)

(reparto), (ambulatorio) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, Nome Lupi, Marco Data di nascita 23/11/1956 Qualifica Incarico attuale Numero telefonico Dirigente Medico Incarico professionale

Dettagli

La Chirurgia del piede in regime ambulatoriale: utilità e limiti

La Chirurgia del piede in regime ambulatoriale: utilità e limiti La Chirurgia del piede in regime ambulatoriale: utilità e limiti M. Guelfi La Chirurgia del piede Alluce valgo Dita a martello Neuroma di Morton Fascite plantare inserzionale Piede piatto giovanile Calcagno

Dettagli

II CONGRESSO NAZIONALE G.I.S.T. Gruppo Italiano di Studi sulle Tecnologie

II CONGRESSO NAZIONALE G.I.S.T. Gruppo Italiano di Studi sulle Tecnologie II CONGRESSO NAZIONALE G.I.S.T. Gruppo Italiano di Studi sulle Tecnologie La medicina estetica nel terzo millennio: innovazione e competenza nella sfida contro il tempo Sabato 25 Ottobre 2014 Genova CISEF

Dettagli

Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari 2019 REGIONE LAZIO SINTESI

Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari 2019 REGIONE LAZIO SINTESI Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari 2019 REGIONE LAZIO SINTESI https://www.dep.lazio.it/prevale2019 1 Assistenza Ospedaliera Muscoloscheletrico Nel periodo tra il 2012

Dettagli

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo Evoluzione della domanda di salute attuali orientamenti sanitari l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda nuovo modello organizzativo per un efficace gestione dei diversi percorsi clinico-assistenziali,

Dettagli

Il progetto scleronet

Il progetto scleronet SCLEROSI SISTEMICA E SCLERODERMIA Il progetto scleronet Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS Premessa Il medico e l ammalato devono essere legati da un patto: lavorare insieme per vincere la malattia

Dettagli

Chirurgia della Calvizie

Chirurgia della Calvizie PERUGIA ROMA LONDRA Dr. Luca De Fazio Medico chirurgo qualificato e specializzato in Chirurgia Estetica e Chirurgia della Calvizie. Ha brevettato una tecnica denominata Bulbix. LDF Hair Clinic Struttura

Dettagli

Il trapianto nella transizione

Il trapianto nella transizione Il trapianto nella transizione MS SPADA UOC Psicologia www.asst-pg23.it Nel 2015 Cole at al. hanno condotto uno studio sull impatto della transizione sull evoluzione della malattia cronica confrontando

Dettagli

1 MED/19 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia MAMMELLA: ANATOMIA CHIRURGICA E PRINCIPI DI PATOLOGIA

1 MED/19 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia MAMMELLA: ANATOMIA CHIRURGICA E PRINCIPI DI PATOLOGIA Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D056 - CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA Ordinamento: D056-14 : 2014/2015

Dettagli

Chi Siamo. La nostra missione? garantire ai pazienti soluzioni efficaci, sicure e durature nel tempo in grado di soddisfare ogni esigenza a 360

Chi Siamo. La nostra missione? garantire ai pazienti soluzioni efficaci, sicure e durature nel tempo in grado di soddisfare ogni esigenza a 360 Chi Siamo La nostra missione? garantire ai pazienti soluzioni efficaci, sicure e durature nel tempo in grado di soddisfare ogni esigenza a 360 i nostri partner Offriamo i migliori servizi di Medicina e

Dettagli

RIFERIMENTO PUBBLICAZIONE

RIFERIMENTO PUBBLICAZIONE A pilot study on aesthetic treatments performed by qualified aesthetic practitioners: efficacy on health-related quality of life in breast cancer patients (Studio clinico pilota sui trattamenti estetici

Dettagli

v.le Corrado Santuccio,21

v.le Corrado Santuccio,21 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIETRO CANTO Indirizzo v.le Corrado Santuccio,21 Telefono 333-2075543 0931-811288 Fax 0931-582472 E-mail

Dettagli

Dopo tanti anni dedicati allo studio della postura, delle. deformità del rachide e dell avampiede ho raccolto

Dopo tanti anni dedicati allo studio della postura, delle. deformità del rachide e dell avampiede ho raccolto La chirurgia percutanea minivasiva del piede Dr Ottorino Catani chirurgo ortopedico ospedale San Paolo di Napoli sezione di chirurgia del piede Dopo tanti anni dedicati allo studio della postura, delle

Dettagli

PRESENTAZIONE. Foto: Prof. Gianluigi Bertuzzi. Medico Chirurgo. Master in Medicina Estetica. Servizi: Medicina Estetica. Flebologia Estetica

PRESENTAZIONE. Foto: Prof. Gianluigi Bertuzzi. Medico Chirurgo. Master in Medicina Estetica. Servizi: Medicina Estetica. Flebologia Estetica Foto: Prof. Gianluigi Bertuzzi Medico Chirurgo Master in Medicina Estetica Servizi: Medicina Estetica Flebologia Estetica Medicina anti-aging PRESENTAZIONE Il Prof. Gianluigi Bertuzzi ha conseguito nel

Dettagli

medicina estetica stage in Dalla A alla Z in Medicina Estetica Stage interattivo didattico Villa Sassi Programma Scientifico

medicina estetica stage in Dalla A alla Z in Medicina Estetica Stage interattivo didattico Villa Sassi Programma Scientifico stage in medicina estetica e Chirurgia Plastica - Estetica Dalla A alla Z in Medicina Estetica Stage interattivo didattico Villa Sassi Programma Scientifico Dalla A alla Z in Medicina Estetica Stage interattivo

Dettagli

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Campana Luca Giovanni Chirurgia Oncologica, Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Via Gattamelata, 64 35128, Padova

Dettagli

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ DOTT.SSA MANUELA NEGRO SCREENING CITOLOGICO MAMMOGRAFICO COLORETTALE

Dettagli

Perché la Radiofrequenza Capacitiva?

Perché la Radiofrequenza Capacitiva? Perché la Radiofrequenza Capacitiva? La nuova radiofrequenza CAPACITIVA, FRAZIONATA con trasduttori mono e bipolari realizzati in CERAMICA ad alta efficienza. La KRF si avvale di un sistema a RADIOFREQUENZA

Dettagli

ESTETICA IN ONCOLOGIA

ESTETICA IN ONCOLOGIA IV Congresso Internazionale G.I.S.T. Gruppo Italiano di Studio sulle Tecnologie ESTETICA IN ONCOLOGIA Trieste, 25 giugno 2016 Starhotels Savoia Excelsior Palace Riva del Mandracchio, 4 Evento ECM n. 1386-151509

Dettagli

Chirurgia dell Uretra Peniena

Chirurgia dell Uretra Peniena Chirurgia dell Uretra Peniena Enzo Palminteri La ricostruzione dell uretra peniena deve mirare a 3 obiettivi: ripristinare la funzione urinaria salvaguardare l attività sessuale rispettare l aspetto estetico

Dettagli

Emorroidi: La terapia rigenerativa

Emorroidi: La terapia rigenerativa Privati109 Emorroidi: La terapia rigenerativa Potrà bastare in futuro anche una semplice siringa per guarire dalle emorroidi e dal prolasso emorroidario. La malattia emorroidaria negli stadi più avanzati

Dettagli

EMODIALISI DOMICILIARE. Come incentivare? Quali prospettive di diffusione? Dott. MR Viganò

EMODIALISI DOMICILIARE. Come incentivare? Quali prospettive di diffusione? Dott. MR Viganò EMODIALISI DOMICILIARE Come incentivare? Quali prospettive di diffusione? Dott. MR Viganò STATO DI DIFFUSIONE ATTUALE Metodica scarsamente diffusa, negli ultimi dieci anni non vi sono state modifiche considerevoli

Dettagli

Esperienze di bellezza

Esperienze di bellezza Newsletter n. 29 27 Novembre 2018 PRIMO PIANO Esperienze di bellezza La farmacia e l estetica. L evoluzione dei servizi per la bellezza passa anche da qui. Importante scegliere i prodotti giusti e avere

Dettagli

Dove mi curo, come mi curo: l impegno di Fondazione AIOM per i pazienti oncologici. Fabrizio Nicolis Presidente Fondazione AIOM

Dove mi curo, come mi curo: l impegno di Fondazione AIOM per i pazienti oncologici. Fabrizio Nicolis Presidente Fondazione AIOM Dove mi curo, come mi curo: l impegno di Fondazione AIOM per i pazienti oncologici Fabrizio Nicolis Presidente Fondazione AIOM Nuovo sito Fondazione AIOM VISUALIZZAZIONI DI PAGINA nel 2016 nel 2017

Dettagli

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto Maria Chiara Corti Francesco Avossa, Angela De Paoli 27 Marzo 2017 Sistema Epidemiologico Regionale Regione del Veneto Il contesto

Dettagli

Torino / Nazionale S.I.C.V.E.

Torino / Nazionale S.I.C.V.E. Torino 29-31 / 10 / 2014. XIII Congresso Nazionale S.I.C.V.E. Presentazione Progetto Fuori Congresso In occasione del XIII Congresso Nazionale SICVE, che si terrà a Torino lingotto il 29-30-31 Ottobre

Dettagli

Franchising SALUTE OK. Il primo Franchising in Europa di Medicina Riabilitativa

Franchising SALUTE OK. Il primo Franchising in Europa di Medicina Riabilitativa Franchising SALUTE OK Il primo Franchising in Europa di Medicina Riabilitativa Il nostro core business 12 Chi siamo SALUTE OK è un'azienda giovane, ma con basi solide e radicate nel tempo. Opera nel campo

Dettagli

Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale

Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale Dott. Andrea Marcellusi Marcellusi A, Bini C, Petrosillo N, Mennini FS Economic Evaluation

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Sala operatoria. - Direttrice Sanitaria - Medici chirurghi. via Nazario Sauro, Cavarzere (VE) - Tel Fax

Sala operatoria. - Direttrice Sanitaria - Medici chirurghi. via Nazario Sauro, Cavarzere (VE) - Tel Fax via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Sala operatoria Redatto da: - Referente Area Amministrativa - Referente Area sanitaria - Direttrice Sanitaria - Medici chirurghi

Dettagli

Pricing & Costing : Il ruolo del prezzo nel sistema di offerta

Pricing & Costing : Il ruolo del prezzo nel sistema di offerta Pricing & Costing : Il ruolo del prezzo nel sistema di offerta G. TOSCANO e A. VINCI Corso: Pricing & Costing LIUC Università Cattaneo 19 Settembre 2012 Anno accademico 2012/13 1 Cos è il prezzo? In senso

Dettagli

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 INTRODUZIONE Il principale obiettivo della terapia del diabete mellito di tipo 1 (DM1) è il raggiungimento

Dettagli

MISURA DEL GRADO DI ACCORDO TRA MEDICO E PAZIENTE NELLA CONSULTAZIONE MEDICA

MISURA DEL GRADO DI ACCORDO TRA MEDICO E PAZIENTE NELLA CONSULTAZIONE MEDICA X Congresso Nazionale di Psicologia della Salute Orvieto 2013 MISURA DEL GRADO DI ACCORDO TRA MEDICO E PAZIENTE NELLA CONSULTAZIONE MEDICA Dott. Massimiliano Stocchi Psicologo, specialista in Psicologia

Dettagli

PERCORSI di CERTIFICAZIONE. «Fondazione di ricerca e cura Giovanni Paolo II»

PERCORSI di CERTIFICAZIONE. «Fondazione di ricerca e cura Giovanni Paolo II» PERCORSI di CERTIFICAZIONE L esperienza della Fondazione di ricerca e cura Giovanni Paolo II di Campobasso «Fondazione di ricerca e cura Giovanni Paolo II» Emodinamica- Elettrofisiologia Anestesia Terapia

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Convegno "I TUMORI DELLA TIROIDE GESTIONECLINICO-CHIRURGICA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE"

RASSEGNA STAMPA. Convegno I TUMORI DELLA TIROIDE GESTIONECLINICO-CHIRURGICA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE RASSEGNA STAMPA Convegno "I TUMORI DELLA TIROIDE GESTIONECLINICO-CHIRURGICA E NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE" giovedì 12 giugno 2014 Audipress n.d. Primo Piano 13-GIU-2014 da pag. 7 Audipress n.d. Primo

Dettagli

Corso Annuale Teorico-Pratico di Protesi Fissa: New edition. Tutte le novità e i cambiamenti per stare al passo con i trend più attuali

Corso Annuale Teorico-Pratico di Protesi Fissa: New edition. Tutte le novità e i cambiamenti per stare al passo con i trend più attuali Corso Annuale Teorico-Pratico di Protesi Fissa: New edition Tutte le novità e i cambiamenti per stare al passo con i trend più attuali Corso Overview approfondimenti MANAGEMENT DEL PAZIENTE SOFT-SKILLS

Dettagli

Data Nascita

Data Nascita Salvatore Zappalà Residenza Via San Giovanni Battista n. 4 95034 Bronte ( Catania) Tel. 0957677062 Fax 0957677059 - Cell.3339966897 INFORMAZIONI PERSONALI salvatore.zappala@aspct.it Data Nascita 01-01-1963

Dettagli

LA FORZA. di un grande gruppo

LA FORZA. di un grande gruppo Company Profile LA FORZA di un grande gruppo Renaissance nasce dalla ferrea volontà di unire sotto un solo marchio soluzioni veramente uniche per la dermatologia, la chirurgia e la medicina estetica, maturate

Dettagli

POPOLAZIONE, BISOGNI, SANITA

POPOLAZIONE, BISOGNI, SANITA POPOLAZIONE, BISOGNI, SANITA Giorgio Alleva Presidente dell'istituto Nazionale di Statistica Sanità tra equità ed equilibrio Associazione per il Progresso del Mezzogiorno SALA CONVEGNI VANVITELLI, Avvocatura

Dettagli

Corso di aggiornamento ECM

Corso di aggiornamento ECM Corso di aggiornamento ECM CORREZIONE DI PTOSI MAMMARIA CON E SENZA MODIFICA DEI VOLUMI - INDICAZIONI E TECNICA Analisi dei passaggi utili ad ottenere risultati sicuri e stabili nel tempo RAZIONALE Responsabile

Dettagli