Presentazione del percorso formativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione del percorso formativo"

Transcript

1 Come accogliere le donne vittime di violenza? Presentazione del percorso formativo Silvana BORSARI -Viola DAMEN Francesca RAGAZZINI Regione Emilia Romagna Bologna, 19 marzo 2018

2 Da dove nasce: Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere- anno 2015: Formazione per le figure professionali che si occupano delle vittime e degli autori di atti di violenza di genere e domestica. in un ottica di cooperazione interistituzionale e orientata in tre aree di intervento: Riconoscimento del fenomeno Presa in carico delle vittime Accompagnamento nel percorso di uscita dalla violenza

3 Da dove nasce: Formare le operatrici e gli operatori del settore pubblico e del privato sociale: le Amministrazioni pubbliche garantiranno un adeguata formazione iniziale e continua del proprio personale volta a: Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne : Favorire il riconoscimento immediato e l emersione del fenomeno della violenza contro le donne ; Stabilire un adeguata relazione con la (potenziale) vittima per evitare la vittimizzazione secondaria; Garantire la corretta presa in carico e gestione dei casi, tenendo in debita considerazione le condizioni di vulnerabilità multiple come quelle che caratterizzano i disabili, come anche le donne migranti

4 Da dove nasce: Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità (DPCM 25 novembre 2016): Le Regioni sono state destinatarie di un finanziamento volto, tra le altre cose, a realizzare una formazione del personale del Pronto soccorso degli ospedali di tutta la regione, dei 118, delle rete di riferimento (ospedaliera e territoriale sanitaria e sociale) per migliorare le capacità di accoglienza delle donne che subiscono violenza.

5 La progettazione: Coordinamento in capo a: Servizio Politiche sociali e socio-educative Servizio Assistenza Territoriale Servizio Assistenza Ospedaliera ASSR Area Formazione Supporto di un Comitato scientifico: rappresentanti di RER, AUSL Formazione, Centri antiviolenza, Servizi sociali Territoriali, Città Metropolitana, Consultori, Centri LDV, PS,. Referenti AUSL per organizzazione Formazione: Annamaria Ferraresi, dell Azienda Ospedaliera Università di Ferrara per AVEC Lodovica Cavalli, dell Azienda Usl di Piacenza- Per AVEN Pierdomenico Lonzi /Emanuela Manzari dell Azienda Usl della Romagna per Romagna

6 Finalità del progetto Migliorare le capacità di accoglienza delle donne che subiscono violenza e definirne i protocolli integrati locali di assistenza e contrasto alla violenza di genere e alla violenza assistita avvalendosi della professionalità delle operatrici dei centri antiviolenza, del personale sanitario e socio-sanitario che presta servizio presso i dipartimenti di emergenza e i PS nel rispetto delle linee di indirizzo per il soccorso e l assistenza delle donne vittime di violenza (Allegato E del Piano di azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere). Le professionalità che entrano in contatto con i destinatari del Percorso per le donne che subiscono violenza devono essere in grado di individuare i casi di violenza dichiarati, le situazioni di rischio e gli eventi sentinella, fornire assistenza specifica secondo un modello condiviso e attraverso una rete di servizi dedicati, che operano secondo modalità strettamente integrate.

7 Destinatari formazione e livelli intervento: Formazione in aula per facilitatori delle reti (Area Vasta) personale del Pronto Soccorso degli ospedali personale del 118 personale della rete di riferimento (ospedaliera e territoriale sanitaria e sociale) Formazione intervento (Ambito distrettuale) Tutti i componenti della rete a livello distrettuale (Sanità, sociale, forze dell ordine, Centri antiviolenza, associazionismo, ecc.) FAD (livello regionale) 2 moduli: violenza di genere, violenza assistita sui minori Potenzialmente tutti gli operatori della rete dei servizi (in servizio e neo assunti)

8 Durata del percorso: 56 ore così suddivise: Avvio del progetto formativo Formazione a distanza Formazione in aula facilitatori (24 ore) Formazione in aula professionisti dell emergenza (24 ore) (20 ore) Formazione sul campo Reti distrettuali (12 ore) A queste si aggiungono 2 giornate seminariali di apertura e chiusura del progetto.

9 Tempi di realizzazione nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Progettazione complessiva Progettazione e realizzazione e- learning Evento di apertura Formazione in aula E-learning Formazioneintervento Evento conclusivo

10 Contenuti (aree tematiche) il fenomeno della violenza di genere: le dimensioni e gli aspetti culturali (inclusa la resistenza allo svelamento), la violenza assistita quale aspetto di maltrattamento e abuso sui bambini. effetti della violenza sulla salute psico-fisica e sulle conseguenze sociali per le donne colpite, nonché su tutte le conseguenze per le/i bambine/i che assistono la violenza assistita e le diverse tipologie di maltrattamento/abuso sul minore, le conseguenze sullo sviluppo e l importanza di assumere un approccio integrato di intervento/accoglienza/trattamento la normativa nazionale e regionale in materia, nozioni giuridiche l assistenza in emergenza alla donna vittima di violenza (accoglienza, presa in carico, valutazione del rischio, passaggio in carico ) l assistenza ai minori vittime di violenza diretta o indiretta (accoglienza, presa in carico, valutazione del rischio, passaggio in carico.) strumenti (segni e sintomi) e indicatori standardizzati per una corretta identificazione e registrazione dei casi sia di violenza di genere che sui minori strategie comunicativo-relazionali nell identificazione dei casi, accoglienza e presa in carico principi e strumenti per il funzionamento delle reti le reti per l accoglienza alle vittime di violenza: componenti, modalità di funzionamento, strumenti di gestione e facilitazione, criticità strumenti e protocolli operativi: es. strumenti di screening (compresi gli strumenti per la valutazione del rischio di recidiva), sistemi informativi, definizioni e strumenti di registrazione

11 Competenze coinvolte nella formazione Le/i docenti sono selezionati tra esperti dei singoli temi (anche attingendo alle elevate professionalità presenti nel territorio regionale), provenienti dalle diverse professionalità coinvolte al fine di assicurare una formazione multidisciplinare: Operatori dei Centri anti violenza Assistenti sociali Psicologi Ostetriche/medici di Consultorio Forze dell ordine Medici legali Operatori dell Emergenza urgenza Esperto di Organizzazione dei servizi sociali e sanitari (reti)..

12 Accogliere le donne vittime di violenza - Un progetto formativo per gli operatori della rete dei servizi Partecipanti formazione in aula: AREA TERRITORIALE AREA VASTA/AUSL Profilo sociale profilo sanitario TOTALE N. partecipanti N. partecipanti AVEN AVEC ROMAGNA TOTALE AREA VASTA/AUSL AREA EMERGENZA N. partecipanti AVEN 33 AVEC 21 ROMAGNA 14 TOTALE 68 Ad oggi 143 operatori iscritti

13 Perché un focus sull emergenza urgenza? Nell articolata rete di offerta di servizi sanitari, il Pronto Soccorso in particolare riveste un ruolo centrale a garanzia dei percorsi per condizioni di elevata gravità e con esiti fortemente dipendenti dall immediatezza della risposta sanitaria (per es. infarto, traumi, sepsi, ictus ecc.) ma è anche uno snodo fondamentale tra l ospedale e il territorio nella gestione dei percorsi per i pazienti portatori di bisogni complessi anche dal punto di vista socio-sanitario. Di fatto rappresenta una delle principali porte di accesso all ospedale (la maggior parte dei ricoveri ordinari avviene a seguito di un accesso in PS) ma in alcuni casi, in particolare per i gruppi della popolazione più vulnerabili, dell intero sistema dei servizi. Proprio per le sue caratteristiche, il Pronto Soccorso oggi si caratterizza sempre più con una doppia veste: da un lato come servizio ad alta specializzazione per la gestione di quadri clinici complessi, dall altra come un servizio di prossimità, di bassa soglia e di potenziale raccordo tra il sanitario e i servizi territoriali. Il Pronto Soccorso oltre ad essere il luogo appropriato per trattare patologie acute è un osservatorio privilegiato per evidenziare la correlazione esistente tra problemi sociali e sanitari. Partendo dalla richiesta di una prestazione sanitaria si coglie l occasione per indirizzare gli utenti che lo necessitano o lo richiedono verso altri servizi sanitari e sociali presenti sul territorio. In questo modo, il Pronto Soccorso svolge una funzione di ponte e diventa un nodo nella rete dei servizi socio-sanitari.

14 Il punto di vista dei professionisti non sai neanche dove indirizzarla. Ipotizziamo che riconosci il problema, dove lo indirizzi? A chi lo mandi? (Infermiere) poi magari c è anche la persona che ti chiede il numero di telefono posso avere il suo numero di telefono che se ho bisogno, io gliel ho anche dato, dico la verità, però in quel momento lì mi son sentita di darglielo, dopo dico mah forse ho fatto male, anzi, sicuramente ho fatto male, però in quel momento mi sembrava una persona bisognosa e io l ho fatto (Infermiera) noi vediamo spesso persone donne soprattutto e bambini, anche, che si presentano per un trauma anche piccolo che poi capisci che dietro non c è solo quello. ma di solito non te lo dicono (medico)

15 Che cosa si può fare? Molte risposte volte a risolvere problemi complessi nascono creando reti formali o informali. Il modello organizzativo in rete è sicuramente il più efficace anche per promuovere l equità di accesso e l appropriatezza nella presa in carico sanitaria e sociale. In base all esperienza, i legami rappresentano l aspetto più fragile delle reti ed allo stesso tempo sono le fasi in cui è più facile che l utente si «perda». Qualsiasi intervento volto a consolidare i rapporti tra i nodi e ad accompagnare l utente riduce la possibilità che i soggetti più fragili escano dal percorso.

16 Ricognizione 2017 PRESENZA DI PERCORSI STRUTTURATI ALL INTERNO DEI PS Tutte le strutture hanno definito percorsi strutturati in tutti i PS generali e/o specialistici (ostetricoginecologici) Nella maggior parte dei casi sono già disponibili procedure interne che definiscono le modalità di comportamento per i professionisti (negli altri casi le procedure sono in via di formalizzazione)

17 Cosa prevedono i percorsi? Presenza di codici di accesso prioritario 71% 65% Identificazione di figure di riferimento nell equipe di PS Identificazione di spazi dedicati e riservati 94% 94% Comportamenti ed azioni in caso di violenza sessuale Modalità per la dimissione da PS e affidamento alla rete 100%

18 Le reti DONNE MINORI Le reti formalizzate prevedono da un minimo di 1 ad un massimo di 19 interfacce strutturate Le reti formalizzate prevedono da un minimo di 1 ad un massimo di 10 interfacce strutturate

19 La formazione Complessivamente nell ultimo triennio sono stati erogati dalle aziende sanitarie e altri enti (RER, Ordine dei medici, ecc.) più di 50 eventi formativi relativi ai temi della violenza di genere e dell abuso sui minori. I destinatari sono molto vari e per lo più si tratta di iniziative non dedicate al personale dell emergenza urgenza. La durata in ore è variabile ma generalmente molto inferiore alle 20 ore. Si tratta di iniziative «occasionali» che non coprono il bisogno delle equipes (anche alla luce del turn-over)

20 Il progetto formativo Il progetto formativo è stato pensato per rispondere ai bisogni dei professionisti della rete (con un attenzione alle peculiarità dell emergenza urgenza) Modalità di fruizione «flessibili» Momenti di condivisione con gli altri servizi della rete Contenuti specifici teorici e pratici Formazione sul campo e discussione di casi Fruibilità del modulo in FAD per i neoassunti/neoinseriti Rispetto dello standard orario previsto dal DPCM

21 Grazie :

Procedure di accoglienza nelle strutture sanitarie delle donne vittime di violenza di genere e dei minori vittime di maltrattamento e abuso

Procedure di accoglienza nelle strutture sanitarie delle donne vittime di violenza di genere e dei minori vittime di maltrattamento e abuso Procedure di accoglienza nelle strutture sanitarie delle donne vittime di violenza di genere e dei minori vittime di maltrattamento e abuso Anselmo Campagna Servizio Assistenza Ospedaliera DGR 1677/2013

Dettagli

ALCUNI DATI DI CONTESTO DAL PRIMO REPORT DELL OSSERVATORIO REGIONALE

ALCUNI DATI DI CONTESTO DAL PRIMO REPORT DELL OSSERVATORIO REGIONALE ALCUNI DATI DI CONTESTO DAL PRIMO REPORT DELL OSSERVATORIO REGIONALE PROGETTI INNOVATIVI 1.PROGRAMMA D INTERVENTO E TRATTAMENTO DEGLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA (1) 2. MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI,

Dettagli

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne Contrasto alla violenza domestica e di genere l intervento integrato delle Istituzioni Pubbliche e del Privato Sociale aprile dicembre 2015 Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Dettagli

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE LA RISPOSTA SOCIO-SANITARIA ALLA VIOLENZA DI GENERE VICENZA 25 OTTOBRE 2014 1 Breve storia del coordinamento contro la violenza domestica e maltrattamento dal 2003-2014 2001

Dettagli

LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA

LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Programma delle edizioni aziendali Anno 2018 FONDAZIONE SCUOLA DI SANITÀ PUBBLICA, MANAGEMENT

Dettagli

REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI. SUPPORTO alle scelte politiche future

REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI. SUPPORTO alle scelte politiche future 1 1 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA REPORT Novembre2018 L Osservatorio, che ha iniziato la propria attività il 18 dicembre 2017, approfondisce ulteriormente la comprensione

Dettagli

1 REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI AZIONI DI COMUNICAZIONE

1 REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI AZIONI DI COMUNICAZIONE 1 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA 1 REPORT Novembre2018 L Osservatorio, che ha iniziato la propria attività il 18 dicembre 2017, approfondisce ulteriormente la comprensione

Dettagli

Ciclo di Seminari Formativi

Ciclo di Seminari Formativi Ciclo di Seminari Formativi per gli operatori afferenti ai nodi della Rete Antiviolenza. PROGRAMMA FORMATIVO Con il patrocinio morale Focus Secondo la prospettiva di salute pubblica adottata dall OMS (Organizzazione

Dettagli

UN APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE

UN APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE Fare clicaccogliere per modificare stile di del Come le donnelo vittime violenza? sottotitolo dello schemaalle VITTIME ASSISTENZA UN APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE Dott. Patrizio Schinco Centro DEMETRA AOU

Dettagli

schema ASSISTENZA ALLE VITTIME UN APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE AOU Città della Salute e Scienza Torino

schema ASSISTENZA ALLE VITTIME UN APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE AOU Città della Salute e Scienza Torino accogliere lelo donne di violenza?dello Fare clic Come per modificare stilevittime del sottotitolo schema ASSISTENZA ALLE VITTIME UN APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE Bologna,17/03/18 19 marzo 2018 Dott. Patrizio

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE

PERCORSO DI FORMAZIONE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute mentale, Dipendenze patologiche, Salute nelle carceri PERCORSO DI FORMAZIONE SUPPORTO AD AZIONI DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA

Dettagli

Formazione - intervento

Formazione - intervento Area vasta Emilia Nord Case della Salute LAB oratorio regionale per l integrazione multiprofessionale Formazione - intervento settembre 2018 - maggio 2019 presentazione Obiettivo dell intervento formativo

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE

PERCORSO DI FORMAZIONE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute mentale, Dipendenze patologiche, Salute nelle carceri PERCORSO DI FORMAZIONE SUPPORTO AD AZIONI DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA

Dettagli

Presentazione del programma formativo. La violenza di genere nel sistema dell urgenza: dal riconoscimento alla risposta operativa

Presentazione del programma formativo. La violenza di genere nel sistema dell urgenza: dal riconoscimento alla risposta operativa Presentazione del programma formativo La violenza di genere nel sistema dell urgenza: dal riconoscimento alla risposta operativa Presentazione La violenza di genere costituisce in Italia e nel mondo un

Dettagli

Come accogliere le donne vittime di violenza? Kyriacoula Petropulacos Direttore generale Cura della persona, salute e welfare

Come accogliere le donne vittime di violenza? Kyriacoula Petropulacos Direttore generale Cura della persona, salute e welfare Come accogliere le donne vittime di violenza? Kyriacoula Petropulacos Direttore generale Cura della persona, salute e welfare Bologna, 19 marzo 2018 3.951 donne si sono rivolte ai Centri Antiviolenza in

Dettagli

Formazione - intervento

Formazione - intervento Area vasta Emilia Centrale Case della Salute LAB oratorio regionale per l integrazione multiprofessionale Formazione - intervento giugno 2018 - aprile 2019 presentazione Obiettivo dell intervento formativo

Dettagli

P a g Allegato A)

P a g Allegato A) LINEE-GUIDA PER LA SOTTOSCRIZIONE DI ACCORDI DI COLLABORAZIONE CON I COMUNI CAPOFILA DI RETI TERRITORIALI INTERISTITUZIONALI FINALIZZATI AL SOSTEGNO DEI SERVIZI E DELLE AZIONI PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO

Dettagli

Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna

Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna Qualificare, sostenere, condividere responsabilità Monica Pedroni Bologna 11 novembre 2014 Il CONTESTO REGIONALE:

Dettagli

Il ruolo dei centri antiviolenza n Toscana - alcune riflessioni Lori Dragoni - Tosca

Il ruolo dei centri antiviolenza n Toscana - alcune riflessioni Lori Dragoni - Tosca Il ruolo dei centri antiviolenza n Toscana - alcune riflessioni Lori Dragoni - Tosca Nel 1997 in seguito alla legge n.66/96 contro la violenza sessuale, la regione Toscana finanzia progetti per contrastare

Dettagli

Rete del progetto Diade

Rete del progetto Diade La Rete Diade P Progetto realizzato nell'ambito dell'accordo di collaborazione sottoscritto con la Regione Lombardia per l'attivazione di servizi e iniziative finalizzate al contrasto e alla prevenzione

Dettagli

EQUITA E DISUGUAGLIANZA IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO

EQUITA E DISUGUAGLIANZA IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO EQUITA E DISUGUAGLIANZA IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Antonio Luciani Policlinico di Modena Modena, 29 maggio 2013 PERCHE IL PRONTO SOCCORSO RISPOSTA ETICA AI BISOGNI DELL UTENZA GANGLIO CENTRALE DELLA

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr del 07 novembre 2017

ALLEGATO A DGR nr del 07 novembre 2017 pag. 1 di 6 SCHEMA DI CONVENZIONE tra la Regione del Veneto Giunta Regionale e la Fondazione Scuola di Sanità Pubblica, Management delle aziende socio-sanitarie e per l incremento dei trapianti d organo

Dettagli

Formazione - intervento

Formazione - intervento Azienda USL della Romagna Case della Salute LAB oratorio regionale per l integrazione multiprofessionale Formazione - intervento aprile 2018 - gennaio 2019 presentazione Obiettivo dell intervento formativo

Dettagli

a cura di Sarah Sclauzero Presidente APS me.dea ONLUS Coordinatrice del Centro Antiviolenza me.dea ONLUS di contrasto alla violenza contro le donne

a cura di Sarah Sclauzero Presidente APS me.dea ONLUS Coordinatrice del Centro Antiviolenza me.dea ONLUS di contrasto alla violenza contro le donne * a cura di Sarah Sclauzero Presidente APS me.dea ONLUS Coordinatrice del Centro Antiviolenza L Aps me.dea e il suo Centro Antiviolenza L Associazione di Promozione Sociale di contrasto alla violenza contro

Dettagli

(Allegato alla Deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. del 15/01/2016)

(Allegato alla Deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. del 15/01/2016) PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DI UN EQUIPE INTEGRATA MULTIPROFESSIONALE PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE E I MINORI (Allegato alla Deliberazione del Coordinamento Istituzionale

Dettagli

Mara Fabrizio UO Formazione del personale e sviluppo risorse USLUmbria1 Responsabile Progetto INTE.G.R.A. INTErventi per Garantire Risposte Adeguate

Mara Fabrizio UO Formazione del personale e sviluppo risorse USLUmbria1 Responsabile Progetto INTE.G.R.A. INTErventi per Garantire Risposte Adeguate Mara Fabrizio UO Formazione del personale e sviluppo risorse USLUmbria1 Responsabile Progetto INTE.G.R.A. PARTNER Ass.FORMA.Azione srl(sede umbra di PROGETTO DONNA) Istituto FDE Scuola di Criminologia

Dettagli

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE Comune di SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE 1 Comune di la violenza contro le donne è un fenomeno culturale

Dettagli

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Reti (Assistenziali) Antonio Frassoldati Dip Oncologico - Ferrara Reti oncologiche in Italia L iter normativo

Dettagli

Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità

Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità IL QUADRO DELL ASSISTENZA SANITARIA REGIONALE NELLE CARCERI TOSCANE Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione 1 Sociale

Dettagli

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna Linee di indirizzo per la definizione di intese provinciali inerenti la somministrazione di farmaci in contesti extra familiari, educativi o scolastici, in Emilia Romagna Michela Bragliani Servizio Assistenza

Dettagli

PROGETTO REGIONALE EMILIA ROMAGNA 2016 SCHEDA PRASSI

PROGETTO REGIONALE EMILIA ROMAGNA 2016 SCHEDA PRASSI PROGETTO REGIONALE EMILIA ROMAGNA 2016 SCHEDA PRASSI NOME PRASSI/AZIONE/SERVIZIO protocollo di Interventi finalizzati all emersione di potenziali vittime di tratta e di grave sfruttamento all interno dei

Dettagli

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria sanitaria 14 Maggio 2009- Roma Dr.ssa Maria M. Russo Direttore Programma di Psicologia AUSL Rimini 1 Riferimenti

Dettagli

Accoglienza e assistenza nei servizi di emergenza-urgenza e nella rete dei servizi territoriali, delle donne vittime di violenza

Accoglienza e assistenza nei servizi di emergenza-urgenza e nella rete dei servizi territoriali, delle donne vittime di violenza Report del percorso formativo Accoglienza e assistenza nei servizi di emergenza-urgenza e nella rete dei servizi territoriali, delle donne vittime di violenza Pubblicazione a cura del Servizio Politiche

Dettagli

L HANDICAP INVISIBILE

L HANDICAP INVISIBILE L HANDICAP INVISIBILE L ACCOGLIENZA DELLE PERSONE SORDE Vincenza Fusari e Rosanna Petrarchi Ospedale San Giovanni di Dio AZIENDA SANITARIA di FIRENZE OBIETTIVO GENERALE Accogliere farsi carico del paziente

Dettagli

Il Progetto Rosa Bianca: Impiego di un questionario per lo screening della violenza domestica. L esperienza del Pronto Soccorso di Vercelli

Il Progetto Rosa Bianca: Impiego di un questionario per lo screening della violenza domestica. L esperienza del Pronto Soccorso di Vercelli Il Progetto Rosa Bianca: Impiego di un questionario per lo screening della violenza domestica. L esperienza del Pronto Soccorso di Vercelli La violenza sulla donna in Italia Nel 2007 circolare del Ministero

Dettagli

Equipe Integrata Tutela Minori e Famiglie E.I.T.M.F.

Equipe Integrata Tutela Minori e Famiglie E.I.T.M.F. Equipe Integrata Tutela Minori e Famiglie E.I.T.M.F. 1 Ambito Distrettuale di Latisana (UD) Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 «Bassa Friulana-Isontina» KATIA PARISE Psicologa Psicoterapeuta 2 Il

Dettagli

CLINICO TRA BISOGNO ESPRESSO E MOTIVAZIONE IMPLICITA

CLINICO TRA BISOGNO ESPRESSO E MOTIVAZIONE IMPLICITA ALLEGATO 1H (PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE) TITOLO EVENTO: ANALISI DELLA DOMANDA: PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO CLINICO TRA BISOGNO ESPRESSO E MOTIVAZIONE IMPLICITA Tipologia formativa: CORSO ID evento:

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA La violenza famigliare ogni forma di violenza fisica, psicologica o sessuale che riguarda

Dettagli

EmmEffe S.r.l. - Management & Formazione

EmmEffe S.r.l. - Management & Formazione - Management & Formazione PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO RESIDENZIALE E DEFIINIIZIIONE,, ATTIIVAZIIONE E MONIITORAGGIIO DII AZIIONII DII MIIGLIIORAMENTO DEII PROCESSII SANIITARII PRIIORIITARII IIN AMBIITO

Dettagli

E.V.A. Società Cooperativa Sociale ONLUS Sede legale: via Jan Palach, Central Park,10 sc. B S. Maria C.V. C.F P.

E.V.A. Società Cooperativa Sociale ONLUS Sede legale: via Jan Palach, Central Park,10 sc. B S. Maria C.V. C.F P. c L Sensibilizzazione/ Formazione Operatori territoriali PERCORSO DI SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE PER OPERATORI TERRITORIALI SULLA VIOLENZA DI GENERE. STRUMENTI DI RICONOSCIMENTO E METODOLOGIE DI INTERVENTO

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna Report 2011 Clara Curcetti, Mara Morini, Luisa Parisini, Andrea Rossi, Maria Chiara Tassinari, Antonio Brambilla Percorsi di innovazione

Dettagli

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute - CCM Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM Silvana Borsari

Dettagli

Monica Bravi e Andrea Pession

Monica Bravi e Andrea Pession Monica Bravi e Andrea Pession La rete ospedale-territorio per la lotta al dolore 23 maggio 2012 L Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa è una struttura operativa coordinata dalla Fondazione Isabella

Dettagli

Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica

Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica Dott.ssa Patrizia Giuntini Responsabile UOS (UOC Medicina d urgenza e PS, Dir. Dott. P. Moscatelli) IRCCS A.O.U. San Martino

Dettagli

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere Antonio Brambilla PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio 2017 Definizione di assistenza primaria (Commissione Europea, 10 luglio 2014) risposta

Dettagli

PROTOCOLLO QUADRO D INTESA

PROTOCOLLO QUADRO D INTESA PROTOCOLLO QUADRO D INTESA Per la definizione dei principi comportamentali per una buona collaborazione tra il Comune di Milano e l Associazione Casa di accoglienza delle Donne maltrattate Onlus; l Associazione

Dettagli

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA (AOU SASSARI & ASL OLBIA) Avvio fase Sperimentale A cura di: AOU SS ASL 2 OLBIA (BOZZA) Febbraio 2016 1 Premessa:

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N

A B C D E F G H I J K L M N 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 Scheda regionale Indicatore da monitorare Indicatore DGR 423/207 Tipo indicatore Riferito Indicatori al a Obiettivo compilazione 208 Obiettivo distrettuale 209 Obiettivo 2020 Note

Dettagli

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Professionisti dell intervento rivolto agli adolescenti dell Emilia-Romagna Cesena, Bologna e Reggio Emilia settembre-dicembre 2014 Assessorato Politiche Sociali

Dettagli

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti. Seminario Regionale Cure Primarie facciamo il punto e condividiamo le strategie Le Case della Salute cosa abbiamo attivato nel 2011 le azioni da mettere in campo nel 2012 Bologna, 27 gennaio 2012 Clara

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Attività di Pronto Soccorso ed esperienza dei codici bianchi Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale 9 POLIAMBULATORI 3 CENTRI DIALISI 4 CENTRI PSICHIATRICI 15 SEDI UNITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE N.

Dettagli

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE 18 19 MAGGIO 2007 HOTEL MONT BLANC LA SALLE (AO) A CURA DI PATRIZIA SCAGLIA, DIRIGENTE DEL SERVIZIO FAMIGLIA E POLITICHE GIOVANILI ASSESSORATO SANITA,

Dettagli

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo Regione Toscana Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Fondazione Emanuela Zancan di Padova Comune di Firenze, Società della Salute

Dettagli

Analisi degli accessi al Pronto Soccorso: le diseguaglianze in prima linea

Analisi degli accessi al Pronto Soccorso: le diseguaglianze in prima linea Analisi degli accessi al Pronto Soccorso: le diseguaglianze in prima linea Cervia Ravenna Lugo Faenza 9000 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 1 Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Gen Feb

Dettagli

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Tematiche trasversali a valenza provinciale La complessità del governo del sistema, lo sviluppo di attività nelle diverse aree di intervento e il

Dettagli

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare 5 per mille ai comuni: risorse per il welfare il Comune di Cuneo e la Rete Antiviolenza Cuneo 22 giugno 2016 Alessandra Vigna-Taglianti Il 5 per mille del Comune di Cuneo e la Rete antiviolenza Cuneo Dall

Dettagli

Case di promozione e tutela della salute

Case di promozione e tutela della salute Case di promozione e tutela della salute LA SANITA PENITENZIARIA DOPO LA RIFORMA IL MODELLO DELL EMILIA ROMAGNA ED ALTRE ESPERIENZE REGIONALI Bologna 30 Maggio 2013 Un nuovo approccio alla tutela della

Dettagli

Gli interventi sociali e sanitari di contrasto del fenomeno violenza sul territorio di RE

Gli interventi sociali e sanitari di contrasto del fenomeno violenza sul territorio di RE Convegno Prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne: soggetti diversi, responsabilità condivisa Gli interventi sociali e sanitari di contrasto del fenomeno violenza sul territorio di RE Elisabetta

Dettagli

TRA PREMESSO CHE VISTO CHE

TRA PREMESSO CHE VISTO CHE PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE TRA ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E PER LA

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro Una nuova organizzazione ambulatoriale per la gestione delle patologie croniche: gli strumenti del disease management e del governo clinico

Dettagli

PROGETTO SOSTEGNO DONNA

PROGETTO SOSTEGNO DONNA Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) DIREZIONE SANITARIA - Direttore Sanitario: dott.ssa Lucia

Dettagli

PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO

PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO La Giunta Regionale della Campania indirizza il seguente Riparto agli Ambiti territoriali del territorio campano, che

Dettagli

Allegato A) alla d.g.r. n.

Allegato A) alla d.g.r. n. Allegato A) alla d.g.r. n. TITOLO FINALITÀ Linee-guida per la sottoscrizione di accordi di collaborazione con gli Enti locali capifila di Reti territoriali interistituzionali finalizzati al sostegno dei

Dettagli

LA BUONA PRASSI DEL MESE

LA BUONA PRASSI DEL MESE LA BUONA PRASSI DEL MESE Gentili colleghe e colleghi, si presenta un modello che vede come protagonisti lo SPRAR di Parma e importanti attori del territorio che insieme hanno strutturato e condiviso procedure

Dettagli

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre 2008 Il progetto regionale di ricerca MACONDO FOCUS DELLA VALUTAZIONE riconoscimento e controllo del dolore cronico oncologico in una rete di assistenza

Dettagli

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA Pagina 1 di 5 FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL N. Revisione Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 20/03/2013 Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza Ufficio Processi e Accreditamento

Dettagli

Progetto formativo Gennaio 2017

Progetto formativo Gennaio 2017 La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero (Ricerca Autofinanziata 2015) Progetto formativo Gennaio 2017 Progettazione Diletta Priami, Francesca Terri, Vittoria Sturlese,

Dettagli

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA Dott.ssa Arnone Francesca A.O.U. Federico II NAPOLI SIGG 2016 IL CASE MANAGEMENT : -Processo collaborativo che, attraverso la comunicazione e l uso delle risorse disponibili,

Dettagli

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova PROGETTO CCM 2014 Controllo e risposta alla violenza su persone vulnerabili: la donna e il bambino, modelli d'intervento nelle reti ospedaliere e nei servizi socio-sanitari in una prospettiva europea.

Dettagli

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria Gabriele Annoni 1 COORDINAMENTO E PROFILO DI COMUNITA Se la Conferenza Territoriale Sociale

Dettagli

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop Medicina Convenzionata III edizione I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Dott.. ANGELO LINO DEL FAVERO Direttore generale ULSS n. 7 Pieve di Soligo Coordinatore

Dettagli

IL SOSTEGNO ALLE RESPONSABILITA FAMILIARI NELLA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI

IL SOSTEGNO ALLE RESPONSABILITA FAMILIARI NELLA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI IL SOSTEGNO ALLE RESPONSABILITA FAMILIARI NELLA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI BARI 24 SETTEMBRE 2013 Francesca Zampano Dirigente Servizio Politiche di benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia

Dettagli

SUL FILO DEL CONTRASTO

SUL FILO DEL CONTRASTO SUL FILO DEL CONTRASTO Una rete contro la violenza alle donne 1. Il protocollo d intesa regionale Contrastare la violenza contro le donne È del 2000 la firma del Protocollo d intesa con il quale la Regione

Dettagli

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute Seminario Regionale Sicurezza delle cure farmacologiche 3 dicembre 2015 ore 9.30-17.30 Sala Poggioli Via della Fiera 3 Bologna Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute Imma Cacciapuoti Servizio

Dettagli

EVENTI ORGANIZZATI DAL CROAS LOMBARDIA TRIENNIO FORMATIVO 2014/16 (+2013)

EVENTI ORGANIZZATI DAL CROAS LOMBARDIA TRIENNIO FORMATIVO 2014/16 (+2013) ID 2 3 4 CROAS / IRS / sociale di Mantova Gruppo "Intervento ed approccio Servizio Sociale Professionale in ambito immigrazione-asilo politico" EVENTI ORGANIZZATI DAL CROAS LOMBARDIA TRIENNIO FORMATIVO

Dettagli

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice Conferenza Stampa Presentazione della nuova Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore e dei dati di attività della rete hospice Parma, 17/12/2010 ore 10.00 Sala Riunioni Direzione Generale

Dettagli

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna

Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna Lo sviluppo della contrattualistica locale della medicina generale in Emilia Romagna Servizio Assistenza Distrettuale Medicina Generale, Assessorato Sanità e Politiche Sociali della Regione ER Antonio

Dettagli

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale La consulenza psichiatrica in Medicina Generale a cura di Clara Curcetti Roma, 16 febbraio 2010 Contesto Evoluzione della domanda di salute Cambiamenti socio-demografici Cambiamenti nell utilizzo dei servizi

Dettagli

info : tel tel

info : tel tel Proposta di formazione: Cure Palliative nodo della Rete Territoriale del Sistema Integrato per le malattie neuromuscolari: Focus sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica info : rocio.cabarcas@asst-mantova.it

Dettagli

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte Dott.ssa Lavinia Mortoni IL DISTRETTO PROTAGONISTA E I PROTAGONISTI DEL DISTRETTO Convegno

Dettagli

TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA

TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA 22 giugno 2018 Consigliera Delegata Silvia Cossu La storia La Provincia di Torino Dal 2004 ha

Dettagli

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI PROGETTO ORIZZONTI AOSTA 23 MARZO 2011 LA VIOLENZA, IL MALTRATTAMENTO INTRAFAMILIARE

Dettagli

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole Il progetto presente nel catalogo Obiettivo salute AUSL Bologna è realizzato con la consulenza scientifica de Il Faro con la collaborazione

Dettagli

PIANO REGIONALE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

PIANO REGIONALE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE PIANO REGIONALE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE Eugenio Arcidiacono, Servizio Affari della Presidenza, Regione Emilia- Romagna Silvana Borsari, Servizio Assistenza Territoriale, Regione Emilia-Romagna Viviana

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

Il ruolo della taskforce interistituzionale per il contrasto alla violenza di genere

Il ruolo della taskforce interistituzionale per il contrasto alla violenza di genere Convegno: La violenza sulle donne. Approccio multidisciplinare nel sistema di urgenza. Dall accoglienza alle strategie di prevenzione Padova 25 novembre 2014 Il ruolo della taskforce interistituzionale

Dettagli

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane 30/05/3013 Dr. Alessandro Cerri Lab Gestione Rischio Clinico Regione Toscana La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane «La Sanità Penitenziaria dopo la Riforma»

Dettagli

L impegno del Ministero della Salute per un approccio nazionale inclusivo per la salute dei migranti

L impegno del Ministero della Salute per un approccio nazionale inclusivo per la salute dei migranti XV Congresso Nazionale SIMM «Dinamiche di salute e migrazioni tra continuità e nuovi bisogni» L impegno del per un approccio nazionale inclusivo per la salute dei migranti Serena Battilomo D.G. Prevenzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/17 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

I MODELLI ORGANIZZATIVI

I MODELLI ORGANIZZATIVI LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE LA SALLE (AOSTA), 18-19 19 MAGGIO 2007 I MODELLI ORGANIZZATIVI DOTT.SSA GRACE RABACCHI OSTETRICA PAOLA ANNETTA RAPPORTO OMS 2006 in Europa,Nordamerica Nordamerica,,

Dettagli

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale

Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale Definizione, attivazione e monitoraggio di azioni di miglioramento dei processi sanitari prioritari in ambito dipartimentale KICK OFF DEL PROGETTO FORMATIVO EmmEffe S.r.l. Management & Formazione Via Fauchè,

Dettagli

Piano di miglioramento

Piano di miglioramento Scuola dell Infanzia Scuola Primaria F. De André Scuola Secondaria di primo grado G. Leopardi Via Onzato, 56 25030 Castel Mella (BS) tel. 030 2551392 fax 030 2610103 e-mail bsic856009@istruzione.it pec

Dettagli

Minori vittime di violenza in trattamento alla NPIA

Minori vittime di violenza in trattamento alla NPIA Servizio Assistenza Territoriale Minori vittime di violenza in trattamento alla NPIA potenzialità e criticità del monitoraggio Alessio Saponaro Tre aspetti da esaminare: Le indicazioni regionali per l

Dettagli

Azioni contro la violenza di Genere. In Piemonte

Azioni contro la violenza di Genere. In Piemonte Azioni contro la violenza di Genere In Piemonte 1 Azioni versus il fenomeno della violenza di genere in Piemonte 2 Azioni versus il fenomeno della violenza di genere in Piemonte 1 maggio 2003 Responsabile

Dettagli

Accoglienza Medica Avanzata

Accoglienza Medica Avanzata Giornata dei Diritti delle Persone con Disabilità 3 dic. 2008 Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili Mara Morini DISTRETTO PORRETTA TERME Azienda USL Bologna L esperienza del di Porretta Terme si concretizza

Dettagli

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA Incontro con gli educatori impiegati nei servizi scolastici Biennio 2011-2013 Busto Arsizio, sabato 1 giugno 2013 Premessa operativa A partire dalle linee di indirizzo

Dettagli

Triage Gestione del malato cronico cure palliative Gestione del paziente diabetico Gestione dei presidi sanitari (Es. accessi vascolari) L infermiere

Triage Gestione del malato cronico cure palliative Gestione del paziente diabetico Gestione dei presidi sanitari (Es. accessi vascolari) L infermiere Triage Gestione del malato cronico cure palliative Gestione del paziente diabetico Gestione dei presidi sanitari (Es. accessi vascolari) L infermiere di famiglia Libera professione SVS URP Approvazione

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica Adattamento del Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 12) Indice Istituto Paritario Scuola Cattolica don Bosco Sommario 1. Obiettivi

Dettagli