Sistemi per l automazione industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi per l automazione industriale"

Transcript

1 Corso: Sistemi per l automazione industriale Controller Area Network (CAN) Ing.. Stefano Maggi Dottorato di Ricerca Dipartimento di Elettrotecnica giovedì 27 gennaio 2005

2 Le origini del CAN Il Controller Area Network (CAN) è un Bus seriale di comunicazione dati progettato per applicazioni in real-time. Il CAN è stato sviluppato da Robert BOSCH nel E nato dall esigenza di far comunicare i molti dispositivi elettrici-elettronici presenti all interno dei veicoli. Oggi viene utilizzato anche nel settore industriale. Il CAN consente a controllori, sensori ed attuatori di comunicare fra loro ad una velocità massima di 1Mbit/s. Allo scopo di promuovere l utilizzo del CAN in tutti i settori, nel 1992 è stata fondata l organizzazione internazionale di utenti e produttori di CAN (CiA: CAN in Automation).

3 Il CAN Bus in Automotive Velocità [bit/s] 25.6M 2M 1M 125K 20K LIN master-slave single wire bus no quartz CAN-C event triggered dual wire CAN-B event triggered fault tolerant dual wire Byteflight optical bus TTP/C time triggered fault tolerant, 2x2 wire D2B, MOST token ring optical bus Costo relativo unitario per nodo

4 Classificazione delle reti in Automotive La Society of Automotive Engineers (SAE) ha classificato le reti automotive in base alla propria velocità di trasferimento bit. Classificazione delle reti Velocità Esempi di applicazione Classe A Classe B Classe C Classe D <10 kb/s (Bassa) kb/s (media) kb/s (alta) >1 Mb/s Controllo specchietti, luci, sedili, sbrinamento Controllo strumentazione, chiusura centralizzata Controllo in tempo reale, dinamica, sicurezza, power train Multimedia, X-by- Wire

5 Moderna architettura di reti Bus nel veicolo

6 Principali caratteristiche del CAN E un protocollo di comunicazione seriale di classe B e C (secondo SAE), adatto per un controllo in real-time distribuito Non si basa su indirizzi fisici dati a ogni nodo, ma sul contenuto di una comunicazione che viene contrassegnato da un identificatore (Identifier) E un sistema multi-master/multi-slave, attuando la comunicazione event-driven (c è un accesso al Bus solo se necessario) Ha un sistema di arbitraggio per il controllo degli accessi al Bus Ha una velocità max di trasferimento dati di 1Mbit/s (senza repeater e fino ad una dimensione della rete di 40m) In funzione del numero degli Identifier esistono 2 specifiche di CAN: 11 bit Identifier (2 11 ) è il formato standard (CAN 2.0A) 29 bit Identifier (2 29 ) è il formato esteso (CAN 2.0B) Utilizza la codifica NRZ / bit stuffing (l inserimento di 1bit) Il livello fisico utilizza normalmente il doppino intrecciato a 5V La rivelazione degli errori avviene mediante un CRC a 15bit

7 Il CAN nel modello ISO-OSI OSI DATA LINK LAYER Layer 7: Layer 6: Layer 5: Layer 4: Layer 3: Layer 2: Data Link Layer Application Layer Presentation Layer Transport Layer Session Layer Network Layer Logic Link Control Medium Access Control LOGICAL LINK CONTROL (LLC) - Seleziona i msg. (message filtering) - Decide quali msg. ricevuti vanno usati o no - Gestisce i msg. MEDIUM ACCESS CONTROL (MAC) - Incapsula e decapsula i dati - Codifica e decodifica il frame (Bit Stuffing/Unstuffing) - Gestisce l arbitraggio degli accessi - Segnalazione e correzione degli errori - Acknowledgement (ACK), la conferma di una corretta trasmissione Layer 1 Physical Layer PHYSICAL LAYER - Codifica e decodifica dei bit - Bit Timing (tempo di bit) - Synchronization (sincronizzazione)

8 Il CAN nel modello ISO-OSI: OSI: esempio Livelli Implementazione Esempio Livello superiore Software Testo scritto, racconto Livello superiore Software Vocabolario CAN-based Application layer Software Grammatica CAN Data link layer CAN controller Caratteri (lettere) CAN Physical layer Transceiver Penna e foglio

9 Esempio: cablaggio tradizionale in un veicolo La figura mostra uno schema di principio di un cablaggio tradizionale:

10 Esempio: utilizzo del CAN bus in un veicolo La nuova situazione circuitale mediante l utilizzo del CAN bus:

11 Principali proprietà dei messaggi CAN I dati vengono inviati sul Bus con un formato prefissato del messaggio Ogni nodo può iniziare una trasmissione quando il Bus è libero (Bus Idle) Ogni messaggio ha una priorità unica Se 2 o più nodi tentano di trasmettere contemporaneamente, l accesso al Bus viene risolto da un sistema di arbitraggio (Carrier Sense Multiple Access Collision Detection CSMA/CD ) con rilevamento delle collisioni L identificatore con il numero binario più basso ha la priorità maggiore e vince l accesso al Bus Gli altri nodi (i perdenti) diventano riceventi Nessun dato viene perso perchè l arbitraggio è del tipo non distruttivo I nodi perdenti possono ritrasmettere dopo quello vincente L Arbitration Field determina la priorità del messaggio Il contenuto dell Arbitration Field (chiamato Identifier) NON è un indirizzo di un nodo, ma identifica solo il suo contenuto

12 Concetti base (pag.1)

13 Concetti base (pag.2): instradamento dei messaggi

14 Concetti base (pag.3)

15 Concetti base (pag.4)

16 Concetti base (pag.5)

17 I messaggi trasmessi

18 Il Data Frame (pag.1)

19 Il Data Frame (pag.2)

20 Il Data Frame (pag.3)

21 Il Remote Frame

22 Il formato completo del Data Frame e Remote Frame

23 L Error Frame (pag.1)

24 L Error Frame (pag.2)

25 L Overload Frame

26 L interframe Space (pag.1)

27 L interframe Space (pag.2) A) B) Situazione normale Nel caso in cui l ultimo nodo trasmittente sia di tipo Error Passive

28 I 2 formati di CAN Struttura del messaggio nel formato standard (CAN 2.0A) Struttura del messaggio nel formato esteso (CAN 2.0B)

29 Funzionamento semplificato della rete CAN

30 Data Frame: : broadcasting del messaggio Il nodo A trasmette un messaggio al Bus. Tutti i nodi (B, C e D) lo ricevano. Il messaggio viene accettato solo dai nodi C e D, dopo che il Message Filtering (al livello Data Link) ha esaminato il contenuto dell Identifier del messaggio stesso.

31 Remote Frame: : richiesta di un messaggio (Data Frame) Il nodo B invia un Remote Frame per ottenere dei dati. Il messaggio viene ricevuto da tutti i nodi (A, C e D). Il nodo D accetta questa richiesta (avendo lo stesso Identifier del nodo B). Il nodo D trasmette i dati richiesti (Data Frame) sul Bus. Questi dati vengono accettati solo dai nodi B e C.

32 Principio dell arbitraggio degli accessi al Bus I 3 nodi iniziano la trasmissione contemporanea sul Bus. La sequenza di trasmissione dell Identifier è dal MSB (Most Significant Bit) al LSB (Least Significant Bit). Regola: L identificatore con il numero binario più basso a la priorità maggiore. Dall esempio il nodo 3 ha la priorità maggiore, vince la contesa e trasmette sul Bus.

33 Principio dell arbitraggio degli accessi al Bus: animazione Esempio animato di arbitraggio (file pdf)

34 La codifica del segnale CAN: NRZ (Non Return to Zero) Questa codifica associa ogni bit (0,1) con un valore costante della quantità fisica che permane per la durata del bit. Quando si devono trasmettere lunghe sequenze di 0 o di 1, il segnale continua a rimanere stazionario allo stesso livello rendendo critica la sincronizzazione del ricevitore. High Low +5V 0V Quando il trasmettitore deve inviare lunghe sequenze di 0 (o di 1) non essendoci variazioni della quantità fisica, il ricevitore non ha possibilità di sincronizzarsi, così non riesce a campionare il segnale e a trovare il tempo di bit. Appena trova una variazione del segnale elettrico, avviene la sincronizzazione col trasmettitore, perché dalla misura temporale della variazione si ha il tempo di bit. Questo può essere facilitato con la tecnica del bit stuffing (inserimento di 1bit).

35 Principio del Bit stuffing (pag.1)

36 Principio del Bit stuffing (pag.2) 1) Sequenza di bit che devono essere trasmessi 2) Sequenza di bit trasmessi dal trasmettitore dopo il bit stuffing 3) Sequenza di bit dopo il bit de-stuffing del ricevitore Questa tecnica è anche utile per il riconoscimento di errori a livello di bit

37 La connessione di un nodo al CAN-Bus

38 I segnali sul CAN-Bus Livello logico 1 (segnale recessive): il CAN_H e il CAN_L sono entrambi a 2.5V Livello logico 0 (segnale dominant): il CAN_H è a 3.5V ed il CAN_L è a 1.5V

39 Esempio circuitale di rete CAN Nodo 1 Nodo 2 Power Conditioning Power Conditioning Micro-Controller CAN Protocol Controller CAN Bus Driver CAN_H CAN_L Micro-Controller CAN Protocol Controller CAN Bus Driver CAN_H Memory Interface I/O Memory Interface I/O CAN_H Terminator CAN_L Terminator

40 Schema di principio interno a 2 nodi CAN

41 Topologia della rete CAN

42 Immagine reale di una rete CAN Esempio di una rete CAN realizzata in pratica nel caso di 5 nodi

43 Lunghezza del CAN-Bus: considerazioni La lunghezza max della rete (Bus) dipende dalla velocità trasmissiva utilizzata. La velocità di trasmissione max prevista dalle specifiche è 1Mbit/s, questo implica una max estensione consentita per la rete pari a 40m.

44 Esempio di topologia di una rete CAN estesa

45 Principale testo di riferimento (in inglese)

46 Riferimento Ing. Stefano Maggi Laboratorio Azionamenti Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano Tel.: /55

CAN. Controller Area Network

CAN. Controller Area Network CAN Controller Area Network ITS Meccatronico Reti per l automazione Generalità Introdo0o a metà degli anni 80 dalla Bosch GmbH per risolvere i problemi di cablaggio a bordo auto Ora norma internazionale

Dettagli

Il protocollo di comunicazione del CAN è standardizzato come ISO (2003) ed è di tipo

Il protocollo di comunicazione del CAN è standardizzato come ISO (2003) ed è di tipo I protocolli di comunicazione a bus 3.0 IL CANBUS Il CANBUS è un protocollo di comunicazione seriale a bus particolarmente utilizzato in ambito automotive o laddove siano necessarie comunicazioni e cablaggi

Dettagli

Scenario industriale. SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition)

Scenario industriale. SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) BUS DI CAMPO Definizione Bus di campo è un espressione generica che descrive una forma di comunicazione digitale dedicata ai sistemi a basso livello, quali sensori o attuatori, la quale si prevede sostituirà

Dettagli

Automazione dei sistemi di trasporto terrestre

Automazione dei sistemi di trasporto terrestre Corso: Automazione dei sistemi di trasporto terrestre Local Interconnect Network (LIN) Ing.. Stefano Maggi Dottorato di Ricerca Dipartimento di Elettrotecnica venerdì 17 dicembre 2004 Nascita del LIN Il

Dettagli

Real Time Communication Protocols. Sistemi Real-Time Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Real Time Communication Protocols. Sistemi Real-Time Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Real Time Communication Protocols Sistemi Real-Time Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Distributed Real-time Applications Real-time Application Real-time Application Task 1 Task 2...

Dettagli

CAN. Controller Area Network. Reti e Sistemi per l Automazione. Stefano Panzieri. Stefano Panzieri CAN - 1

CAN. Controller Area Network. Reti e Sistemi per l Automazione. Stefano Panzieri. Stefano Panzieri CAN - 1 CAN Controller Area Network CAN - 1 BOSH Nel 1986 la Bosch, su richiesta del gruppo Mercedes e BMW, cercò di risolvere gran parte dei problemi che si riscontravano nella diffusione delle informazioni tra

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Consorzio Nettuno Corso di Reti di Calcolatori Indice degli argomenti Introduzione alle reti locali (LAN) Cenni storici PABX e LAN Le LAN Ethernet reti locali e Ethernet Argomenti trattati nel Capitolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 1999/2000

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 1999/2000 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE ANNO ACCADEMICO 1999/2000 Corso di CONTROLLO DIGITALE Analisi della rete informatica: BOSCH - Controller Area Network (CAN) Francesco Scorretti Francesco Scorretti BOSCH

Dettagli

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802. IEEE 802 - Ethernet Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.3 Indica una famiglia di tecnologie per reti

Dettagli

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA. ROBERTA GIORDANO BEATRICE ROBOTTI CLASSE 5SA TRASMETTITORE CANALE DI COMUNICAZIONE RICEVITORE LE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE TRA ENTITÀ SI DIVIDONO IN: MODALITÀ A CONNESSIONE (CONNECTION-ORIENTED) MODALITÀ

Dettagli

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1.

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1. RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 7 7.2 Rete locale (LAN) Local Area Netvork Rete di comunicazione che collega una vasta gamma di dispositivi per la comunicazione dei dati all interno di una piccola area geografica

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Reti Locali LAN Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Caratteristiche delle reti LAN Nelle reti locali tutte le stazioni condividono lo stesso canale trasmissivo, generalmente

Dettagli

SECONDA LEZIONE: LE TECNOLOGIE CABLATE DI COMUNICAZIONE PER RETI INDUSTRIALI

SECONDA LEZIONE: LE TECNOLOGIE CABLATE DI COMUNICAZIONE PER RETI INDUSTRIALI Corso di Sistemi di Misura Distribuiti SECODA LEZIOE: LE TECOLOGIE CABLATE DI COMUICAZIOE PER Le tecnologie di comunicazione più diffuse Deviceet CAopen FieldBus PROFIBUS Ethernet Flow Flow Gerarchia delle

Dettagli

Classificazione dei Bus di campo

Classificazione dei Bus di campo Classificazione dei Bus di campo (BUS > Basic Utility System) Classificazione in funzione del tipo di accesso: Bus di campo con assegnazione decentralizzata: - accesso al bus di tipo deterministico - accesso

Dettagli

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection ISO OSI International Standard Organization Open System Interconnection Open System Interconnection Verso gli anni '80 l'iso promuove un'azione volta alla definizione di un modello di riferimento a strati

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE CUOCO CINESE MAIL CUOCO ITALIANO DOVREBBERO: IMPARARE L INGLESE IMPARARE A USARE IL PC TROPPO COMPLICATO!!! POCO FLESSIBILE!!! SUDDIVIDO IL PROBLEMA GENERALE IN

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Parte seconda Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 Verso lo standard IEEE 802 A causa delle caratteristiche peculiari

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

Introduzione. Figura 0-1 Strumentazione per diagnosi auto. Francesco Cozzi 7

Introduzione. Figura 0-1 Strumentazione per diagnosi auto. Francesco Cozzi 7 Introduzione Introduzione Oggi sempre di più l elettronica è un elemento fondamentale delle moderne automobili ed incide in maniera importante su prestazioni, sicurezza e non ultimo i costi di produzione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Reti di campo, Davide Quaglia

Reti di campo, Davide Quaglia Reti di campo, Controller Area Network (CAN) Davide Quaglia Sommario Reti di campo CAN CANopen 2 RETI DI CAMPO 3 Sistemi di automazione rk Dal punto di vista della disciplina dei controlli automatici un

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Commutazione e trasmissione Indice degli argomenti... Architettura di una rete Nodi di una rete Canali locali e geografici Commutazione di circuito Commutazione

Dettagli

Controller Area Network (CAN)

Controller Area Network (CAN) Dispensa sul Controller Area Network (CAN) (Ing. Stefano Maggi) (Dottore di Ricerca Politecnico di Milano) ( stefano.maggi@etec.polimi.it ) 0 Introduzione In questo capitolo vengono illustrati i concetti

Dettagli

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte Il modello OSI. La comunicazione tra due utenti di una rete di computer implica la risoluzione di molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte d opportuni software ed

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

In questo lavoro è stata considerata la possibilità di poter utilizzare nel controllo di un sistema con microprocessore l utilizzo di un protocollo

In questo lavoro è stata considerata la possibilità di poter utilizzare nel controllo di un sistema con microprocessore l utilizzo di un protocollo In questo lavoro è stata considerata la possibilità di poter utilizzare nel controllo di un sistema con microprocessore l utilizzo di un protocollo di comunicazione. Ci si è rivolti ad un protocollo di

Dettagli

Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova

Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova La SAFETY è la protezione contro i malfunzionamenti di componenti e sistemi in un impianto E necessario considerare i rischi in modo globale in modo

Dettagli

CAN. Controller Area Network. Corso di Reti di Calcolatori. Prof. Orazio Mirabella

CAN. Controller Area Network. Corso di Reti di Calcolatori. Prof. Orazio Mirabella CAN Controller Area Network Corso di Reti di Calcolatori Indice generale 1. Overview 2. Protocollo CAN 2.1 Struttura 2.2 Arbitraggio 2.3 Stati di funzionamento 2.4 Physical Layer 2.5 Data Link Layer 2.5.1

Dettagli

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 LE RETI LOCALI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti locali Nelle reti locali i livelli fondamentali sono il livello fisico, il livello data-link e il livello applicazione. Gli altri livelli vengono

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI Reti di Calcolatori Lo Stack ISO-OSI Modello ISO-OSI ISO International Standard Organization OSI Open System Interconnection (Day e Zimmermann, 1983) Livello: viene introdotto un certo grado di astrazione

Dettagli

CAN. Controller Area Network. Corso di Reti per Automazione Industriale. Prof. Orazio Mirabella

CAN. Controller Area Network. Corso di Reti per Automazione Industriale. Prof. Orazio Mirabella CAN Controller Area Network Corso di Reti per Automazione Industriale Indice generale 1. Overview 2. Protocollo CAN 2.1 Struttura 2.2 Arbitraggio 2.3 Stati di funzionamento 2.4 Physical Layer 2.5 Data

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Reti locali - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Il modello ISO/OSI Indice degli argomenti... Il modello di riferimento ISO/OSI Sistemi, Applicazioni e Mezzi Trasmissivi Architettura a Livelli I Sette

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Seconda Esercitazione. Qual è la differenza tra canali punto-punto e canali multi-punto?

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Seconda Esercitazione. Qual è la differenza tra canali punto-punto e canali multi-punto? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Seconda Esercitazione Qual è la differenza tra canali punto-punto e canali multi-punto? Nei canale punto-punto vi sono due soli nodi collegati agli estremi del

Dettagli

Reti di campo per applicazioni automotive e Controller Area Network

Reti di campo per applicazioni automotive e Controller Area Network A. Valenzano - Comunicazioni Embedded e Controller Area Network / 1 Reti di campo per applicazioni automotive e Controller Area Network Adriano Valenzano (e-mail: adriano.valenzano@polito.it) IEIIT/CNR

Dettagli

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1 La rete thernet 09CDUdc Reti di Calcolatori La progettazione delle reti: voluzione della rete thernet Nascea metàdeglianni 70, dal progetto di Bob Metcalfe, studente di dottorato al MIT ALOHA È il protocollo

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

5.2 ETHERNET Versione 2.0

5.2 ETHERNET Versione 2.0 61 5.2 ETHERNET Versione 2.0 Lo standard Ethernet si colloca nei primi due livelli della pila OSI senza seguire gli standard IEEE 802 ed in particolare senza adottare il protocollo IEEE 802.2 LLC. La differenza

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Lo Standard TCP/IP: 1 Nasce dall esigenza di creare uno standard per le reti a livello mondiale che si possa adattare

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Time Triggered ETHERNET (TTETHERNET)

Time Triggered ETHERNET (TTETHERNET) Time Triggered ETHERNET (TTETHERNET) Obiettivi di TTEthernet Reti Configurate Staticamente Sono caratterizzate da una assegnazione statica delle risorse Offrono Prestazioni Garantite: perdite, ritardi,

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Sottolivello di accesso al mezzo II 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Sottolivello di accesso al mezzo

Sottolivello di accesso al mezzo II 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Sottolivello di accesso al mezzo Allocazione del canale Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) reti point-to-point reti broadcast a.a. 2017-2018 II anno / II semestre l impiego di canali broadcast (o multiaccesso o ad accesso casuale) viene

Dettagli

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3

2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 2. Principi di funzionamento della rete Ethernet/802.3 La prima LAN nata, e l unica che si è affermata con successo, è la rete Ethernet, nata dallo studio di un consorzio formato da tre aziende ad alto

Dettagli

Protocolli di accesso per reti locali

Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Embedded Systems: Communication

Embedded Systems: Communication Politecnico di Milano Embedded Systems: Embedded Systems: comunicazione real-time Lecturer: Prof. William Fornaciari fornacia@elet.polimi.it Sommario La comunicazione RT Introduzione Il bus CAN Il livello

Dettagli

Service Training VE-T2/eg

Service Training VE-T2/eg Introduzione Nel campo automobilistico le esigenze in tema di sicurezza, comfort di marcia, riduzione delle emissioni e dei consumi aumentano continuamente. Questo comporta uno scambio sempre maggiore

Dettagli

Accuratezza delle temporizzazioni e integrità dei dati nei sistemi di controllo distribuiti basati su CAN

Accuratezza delle temporizzazioni e integrità dei dati nei sistemi di controllo distribuiti basati su CAN SEMINARIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO, DALLA RICERCA PUBBLICA ALL IMPRESA Giovedì 7 maggio 2015 Polo Tecnologico di Pordenone Andrea Galvani, via Roveredo 20/b Accuratezza delle temporizzazioni e integrità

Dettagli

LÍNEAS DE CONEXIONADO CAN Grande Punto

LÍNEAS DE CONEXIONADO CAN Grande Punto LÍNEAS DE CONEXIONADO CAN 199 Grande Punto LINEE DI COLLEGAMENTO CAN DESCRIZIONE Nella presente vettura viene adottata una architettura di collegamenti elettrici a "rete CAN" (Controller Area Network):

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s

LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Le reti Informatiche parte 1 Prof. Antonio Marrazzo 1 Prima dell avvento del PC, l architettura dominante era quella costituita da un

Dettagli

ELEMENTI di RETI LOCALI (LOCAL AREA NETWORKS)

ELEMENTI di RETI LOCALI (LOCAL AREA NETWORKS) ELEMENTI di RETI LOCALI (LOCAL AREA NETWORKS) Prof. Ing. Maurizio Casoni Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RETI AREA DISTANCE NETWORK PARALLEL COMPUTER Mainboards System Room 0.1 m 1 m 10

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Introduzione alle reti per il controllo di processo

Introduzione alle reti per il controllo di processo Introduzione alle reti per il controllo di processo Davide Quaglia Electronic Systems Design Group Università di Verona Seminari Distretti Produttivi, Verona, 27 Maggio 2008 3 Giornata della Sintesi Log

Dettagli

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Connessione tra LAN Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Ethernet È lo standard attualmente più diffuso per le comunicazioni in una rete locale. Questa tecnologia, nata nei primi anni settanta,

Dettagli

-Nel 1987 Intel, in collaborazione con Bosch, realizzò il primo chip per reti CAN chiamato (82256).

-Nel 1987 Intel, in collaborazione con Bosch, realizzò il primo chip per reti CAN chiamato (82256). Nozioni Reti CAN Introduzione alla Linea CAN e al Body Computer Come nasce L idea di partenza è semplice e, come ogni cosa che riguardi l ingegneria industriale, dettata più da esigenze economiche che

Dettagli

UNDICESIMA LEZIONE: I PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE DEL BUS VXI

UNDICESIMA LEZIONE: I PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE DEL BUS VXI Corso di Sistemi Automatici di Misura UNDICESIMA LEZIONE: In un sistema VXI la comunicazione tra dispositivi può svolgersi su tre diversi mezzi di trasmissione: 1) VME Bus: è il bus dati del sistema VXI

Dettagli

Generalità su P-NET. Usato per acquisizione dati, configurazione di nodi/sensori, e downloading di programmi.

Generalità su P-NET. Usato per acquisizione dati, configurazione di nodi/sensori, e downloading di programmi. Generalità su P-NET Progettato per connettere componenti per controllo di processo distribuito, quali Process computers, Sensori intelligenti, attuatori, moduli di I/O, PLC, ecc. Usato per acquisizione

Dettagli

Overview. Introduzione I Bus di Sistema. Reti Industriali. Principi di Funzionamento Il BUS VME. Principi ProfiBus

Overview. Introduzione I Bus di Sistema. Reti Industriali. Principi di Funzionamento Il BUS VME. Principi ProfiBus Introduzione Overview Introduzione I Bus di Sistema Principi di Funzionamento Il BUS VME Reti Industriali Principi ProfiBus Cosa Sono i Bus di sistema? Un bus è un comune collegamento elettrico tra moltii

Dettagli

AUTOMATICA: RETI INFORMATICHE PER L AUTOMAZIONE

AUTOMATICA: RETI INFORMATICHE PER L AUTOMAZIONE SCUOLA DI INGEGNERIA Costruzioni Meccaniche e Tecnologie AUTOMATICA: RETI INFORMATICHE PER L AUTOMAZIONE Docente: Francesco Pierri Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Classe A033 Educazione tecnica nella

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

Sistemi per l automazione industriale

Sistemi per l automazione industriale Corso: Sistemi per l automazione industriale Principi della comunicazione aperta Ing.. Stefano Maggi Dottorato di Ricerca Dipartimento di Elettrotecnica giovedì 6 dicembre 24 Il modello di riferimento

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

COMPARAZIONE TRA BUS ETHERNET. Micaela Caserza Magro Genoa Fieldbus Competence Centre srl

COMPARAZIONE TRA BUS ETHERNET. Micaela Caserza Magro Genoa Fieldbus Competence Centre srl COMPARAZIONE TRA BUS ETHERNET Micaela Caserza Magro Genoa Fieldbus Competence Centre srl Che cosa è Industrial Ethernet? 2018 2 Requisiti base per ambiente industriale Mission critical Non sono ammessi

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010 1 11. Data link layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere al ricevente di determinare se vi sono

Dettagli

Modulo 6 Fondamenti delle reti Ethernet

Modulo 6 Fondamenti delle reti Ethernet Modulo 6 Fondamenti delle reti Ethernet 6.1 Fondamenti delle reti Ethernet 6.1.1 Introduzione alle reti Ethernet Ethernet nasce negli anni 70, nel 1973 ha una velocità di 3 Mbps, oggi di 10 Gbps. Il 1

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.2 Accesso Prof. Filippini 2! Problema: Se due o più trasmissioni avvengono contemporaneamente, si verifica una collisione che non permette

Dettagli

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi

Livello Data Link. Davide Quaglia. Scopi Livello Data Link Davide Quaglia Scopi Comunicazione affidabile ed efficiente tra 2 macchine sullo stesso mezzo fisico Cavo Circuito virtuale telefonico Wireless Si assume: Esista l entità bit (dal livello

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol

Livello rete. Piano di controllo. Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Livello rete Introduzione: Piano dei dati e piano di controllo Architettura di un router IP: Internet Protocol Formato del datagramma Frammentazione Indirizzamento IPv4 IPv6 Inoltro generalizzato e SDN

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

I sistemi distribuiti

I sistemi distribuiti I sistemi distribuiti Un sistema distribuito Motivazioni Condivisione di risorse Condivisione e stampa di file su sistemi remoti Elaborazione dell informazione in un database distribuito Utilizzo di particolari

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Lezione 11: data lin layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori 1 La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti[at]studioreti.it http://www.studioreti.it

Dettagli

Capitolo 5 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 5 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 5 - parte 1 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Strato di data link: introduzione Terminologia: host e router e altre componenti attive della rete sono nodi I canali di comunicazione fra

Dettagli

Appunti sui protocolli di comunicazione nei sistemi di automazione e automotive (draft 1.0)

Appunti sui protocolli di comunicazione nei sistemi di automazione e automotive (draft 1.0) Corso di Sistemi Elettronici Programmabili L. S. Ingegneria dell Automazione Ing. S. Saponara Appunti sui protocolli di comunicazione nei sistemi di automazione e automotive (draft 1.0) 1. Introduzione:

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Reti per l automazione

Reti per l automazione Reti per l automazione Alessandro De Luca Il sistema di comunicazione Ad ogni livello della piramide CIM dell automazione! si acquisiscono informazioni! si elaborano strategie! si attuano azioni correttive

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte II) Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Interfacciamento di Reti di Monitoraggio Ambientale Rete A Rete B Gateway: device di interfacciamento

Dettagli

Misure e statistiche di perdita di pacchetti ed errori su un canale Wi-Fi

Misure e statistiche di perdita di pacchetti ed errori su un canale Wi-Fi Misure e statistiche di perdita di pacchetti ed errori su un canale Wi-Fi Candidato: Antonio De Maglio Tutore accademico: Prof. Maurizio Bonuccelli Tutore aziendale: Ing. Francesco Potortì Tirocinio svolto

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Seconda Esercitazione. Canali trasmissivi

RETI DI CALCOLATORI. Seconda Esercitazione. Canali trasmissivi RETI DI CALCOLATORI Seconda Esercitazione Canali trasmissivi Una rete di calcolatori è formata da un insieme di nodi (switch) interconnessi per mezzo di linee di comunicazione (link) in grado di gestire

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Wireless LAN IEEE

Wireless LAN IEEE Reti non cablate Wireless LAN IEEE 802.11 Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi WLAN - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright Questo insieme di

Dettagli

Modi di Trasferimento

Modi di Trasferimento Modi di Trasferimento Mattia Natali 31 ottobre 2011 Indice 1 Servizi di trasferimento dell informazione 1 1.1 Tecniche di multiplazione.................................. 1 1.1.1 Tecniche di multiplazione:..............................

Dettagli

Il DLC nelle linee punto-punto Delimitazione (framing) Protocolli character-oriented e bit-oriented FEC e ARQ

Il DLC nelle linee punto-punto Delimitazione (framing) Protocolli character-oriented e bit-oriented FEC e ARQ Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Il DLC nelle linee punto-punto Delimitazione (framing) Protocolli character-oriented e bit-oriented FEC e ARQ 24.2 Come già detto, il livello

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione Elettronica dei Sistemi Digitali L-A Università di Bologna, Cesena Aldo Romani A.a. 2005-2006 UART UART Universal Asynchronous Receiver/Transmitter Clock implicito e trasmissione

Dettagli

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE

Vincenzo Eramo. Wireless LAN (WLAN) INFOCOM Dept. WLAN: lo standard IEEE Vincenzo Eramo Wireless LAN (WLAN) WLAN: lo standard IEEE 802.11 Nel 1997 è stato definito lo standard 802.11 Due versioni (DSSS e FHSS) operanti nella banda dei 2.4GHz, a 1 o 2 Mbps Nel 1999 sono stati

Dettagli