Copyright Esselibri S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright Esselibri S.p.A."

Transcript

1 CAPITOLO SECONDO ALTRI STRUMENTI CONVENZIONALI ADOTTATI NELL AMBITO DELL ONU Sommario: 1. La codificazione dei diritti umani nel sistema delle Nazioni Unite La Convenzione per la prevenzione e punizione del crimine di genocidio La Convenzione per l eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale La Convenzione relativa allo status dei rifugiati La Convenzione per l eliminazione di ogni forma di discriminazione verso le donne La Convenzione contro la tortura e altri trattamenti crudeli, inumani e degradanti La Convenzione sui diritti del fanciullo. 1. LA CODIFICAZIONE DEI DIRITTI UMANI NEL SISTEMA DELLE NAZIONI UNITE Il processo di sviluppo del sistema ONU di protezione di diritti umani non si è concluso con l adozione dei due Patti internazionali. Il lavoro di codificazione è proseguito, ed è tuttora in corso, grazie all impulso della Dichiarazione universale e dei Patti internazionali, con l adozione di innumerevoli convenzioni multilaterali sui diritti umani. L opera di codificazione si è sostanziata in strumenti convenzionali caratterizzati da una maggiore specializzazione: convenzioni a tutela di singoli diritti (pena di morte, tortura etc.) e di specifiche categorie di individui particolarmente bisognosi di tutela (fanciulli, rifugiati, donne etc.). L evoluzione del diritto internazionale dei diritti umani è avvenuta anche su base locale, con l adozione di convenzioni regionali, ossia con ambito spaziale limitato ad aree geografiche specifiche (Convenzione europea dei diritti dell uomo del 1950, Convenzione americana del 1969, la Carta africana dei diritti dell uomo e dei popoli del 1981 etc.). Tra i principali atti internazionali negoziati dalle Nazioni Unite in materia di diritti umani, troviamo: Convenzione per la prevenzione e punizione del crimine di genocidio; Convenzione per l eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale; Convenzione relativa allo status dei rifugiati;

2 Capitolo Secondo - Altri strumenti convenzionali adottati nell ambito dell ONU Convenzione per l eliminazione di ogni forma di discriminazione verso le donne; Convenzione contro la tortura e altri trattamenti crudeli, inumani e degradanti; Convenzione sui diritti dell infanzia. La maggior parte di tali convenzioni, adottate dall Assemblea generale delle Nazioni Unite, sono state anticipate da dichiarazioni di principi, relative all individuazione di valori guida per la successiva codificazione. 2. LA CONVENZIONE PER LA PREVENZIONE E PUNIZIONE DEL CRIMINE DI GENOCIDIO Si tratta del primo strumento convenzionale sui diritti umani adottato dall Assemblea generale delle Nazioni Unite il 9 dicembre 1948, con risoluzione 260 (III). Nell immediato dopoguerra, di fronte alla tragedia umanitaria dello sterminio e della persecuzione degli ebrei, le Nazioni Unite decisero di dedicare al genocidio, inizialmente inserito nella categoria dei crimini contro l umanità secondo la struttura data dal Tribunale militare di Norimberga, una convenzione ad hoc preceduta dalla risoluzione 96 dell 11 dicembre 1946 nella quale l Assemblea generale dichiarava che il genocidio è un crimine di diritto internazionale, contrario allo spirito e ai fini dell ONU e condannato dal mondo civile. Con la Convenzione per la prevenzione e punizione del crimine di genocidio, entrata in vigore il 12 gennaio 1951, il genocidio diviene una fattispecie autonoma e specifica. La Convenzione, all articolo 1, stabilisce che il genocidio è un crimine internazionale sia se commesso in tempo di guerra sia in tempo di pace e che, come tale, va punito perseguendo tutti i responsabili sia che rivestano la qualità di governanti costituzionalmente responsabili o che siano funzionari pubblici o individui privati (art. 4). Che cosa di intende per genocidio? Secondo l articolo 2 della Convenzione per genocidio si intende ciascuno degli atti seguenti, commessi con l intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, come tale: a) uccisione di membri del gruppo; 31

3 32 Parte Prima - Il sistema ONU di protezione dei diritti umani b) lesioni gravi all integrità fisica o mentale di membri del gruppo; c) il fatto di sottoporre deliberatamente il gruppo a condizioni di vita intese a provocare la sua distruzione fisica, totale o parziale; d) misure miranti a impedire nascite all interno del gruppo; e) trasferimento forzato di fanciulli da un gruppo ad un altro. La Convenzione è diretta a punire non solo il reato di genocidio in senso stretto, come definito nell art. 2, ma anche i seguenti atti: l intesa e l incitamento diretto e pubblico mirante a commettere genocidio; il tentativo e la complicità nel genocidio (art. 3). La competenza a processare le persone accusate di genocidio o, dei reati di cui all articolo 3, spetta ai tribunali competenti dello Stato nel cui territorio l atto è stato commesso o al tribunale penale internazionale competente se le Parti contraenti ne hanno riconosciuto la giurisdizione (art. 6). Per ciò che concerne le misure di garanzia e controllo, la Convenzione prevede che ogni Parte contraente può invitare gli organi competenti delle Nazioni Unite a prendere, ai sensi della Carta delle Nazioni Unite ogni misura che essi giudichino appropriata ai fini della prevenzione e della repressione degli atti di genocidio o di uno qualsiasi degli altri atti elencati all articolo 3. Infine, l articolo 9 prevede la possibilità di sottoporre alla Corte internazionale di Giustizia, su richiesta di una delle parti coinvolte, le controversie tra le Parti contraenti, relative all interpretazione, all applicazione o all esecuzione della Convenzione, comprese quelle relative alla responsabilità di uno Stato per atti di genocidio o per uno degli altri atti elencati all articolo LA CONVENZIONE PER L ELIMINAZIONE DI OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE RAZZIALE La necessità di condannare i fenomeni di intolleranza razziale, come il sistema di apartheid diffuso in Sud Africa alla fine del 1960, indusse l Assemblea generale delle Nazioni Unite ad emanare un apposita risoluzione (n del 12 dicembre 1960) nella quale si auspicavano nuovi impegni per lottare contro la discriminazione razziale. Su questa base, la Commissione per i diritti umani predispose un progetto di Dichiarazione approvato dall Assemblea generale il 20 novembre Tale dichiarazione di principi diede l impulso per l approvazione di due importanti strumenti convenzionali, la Convenzione per la punizione e la repressione dell apartheid (adottata il 30 novembre 1973 ed entrata in

4 Capitolo Secondo - Altri strumenti convenzionali adottati nell ambito dell ONU vigore il 18 giugno 1976) e la Convenzione per l eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale. Il testo di quest ultima Convenzione fu adottato dall Assemblea generale il 21 dicembre 1965 con risoluzione 2106 (III) ed è entrato in vigore il 4 gennaio La Convenzione è entrata in vigore in Italia il 4 febbraio 1976 in seguito all apposita ratifica del 13 ottobre 1975 (legge n. 654). L art. 1 della Convezione definisce la discriminazione razziale come ogni distinzione, esclusione, restrizione o preferenza fondata sulla razza, il colore, la discendenza o l origine nazionale o etnica. Si riferisce quindi ad un concetto ampio di discriminazione sebbene l art. 3 focalizzi l attenzione soprattutto sulla segregazione razziale e l apartheid (smantellato nel 1994). Gli Stati aderenti, secondo l art. 2 della Convenzione, si impegnano a: astenersi da qualsiasi atto o pratica di discriminazione razziale; non incoraggiare, difendere o appoggiare la discriminazione razziale; prendere misure efficaci per rivedere, modificare o abrogare politiche governative, leggi e regolamenti che hanno per effetto la discriminazione razziale. Per quanto concerne le procedure di controllo, la Convenzione all art. 8, istituisce il Comitato sull eliminazione della discriminazione razziale, composto da 18 esperti indipendenti eletti dagli Stati parte a titolo individuale con il compito di esaminare i rapporti periodici presentati al Segretario generale dell ONU entro un anno dall entrata in vigore della Convenzione e, successivamente, ogni due anni e su richiesta del Comitato stesso i ricorsi interstatuali ed i ricorsi individuali. Qual è la procedura da seguire per i ricorsi interstatuali e per quelli individuali? I ricorsi interstatuali hanno inizio con l appello al Comitato da parte di uno Stato contraente che ritiene inadempiente un altro Stato parte. Entro tre mesi, lo Stato destinatario deve sottoporre al Comitato le sue spiegazioni o dichiarazioni scritte sulla questione. Se entro i sei mesi successivi alla comunicazione iniziale, la questione non è stata risolta con soddisfazione di entrambi gli Stati coinvolti, questi possono deferirla nuovamente al Comitato che, dopo aver accertato l esaurimento di tutti i rimedi interni, può occuparsi della questione chiedendo agli Stati coinvolti tutte le informazioni necessarie. Il Comitato, previo consenso degli Stati parte interessati, può designare una Commissione di conciliazione ad hoc composta da cinque membri, incaricati a titolo individuale e nominati di concerto con gli Stati stessi, per la soluzione 33

5 34 Parte Prima - Il sistema ONU di protezione dei diritti umani amichevole della questione. La Commissione presenta un rapporto al Presidente del Comitato che, a sua volta, lo invia agli Stati parte interessati; questi ultimi, entro tre mesi dalla ricezione del rapporto, devono informare il Presidente del Comitato se accettano i termini del rapporto della Commissione. I ricorsi individuali, invece, possono essere esperiti davanti al Comitato solo previa dichiarazione di accettazione da parte dello Stato contraente. La procedura si conclude con l invio, da parte del Comitato, dei propri suggerimenti ed eventuali raccomandazioni allo Stato contraente interessato e all autore della petizione. 4. LA CONVENZIONE RELATIVA ALLO STATUS DEI RIFUGIA- TI I grandi flussi di profughi scaturiti dalla seconda guerra mondiale avevano focalizzato l attenzione sulla questione relativa alla tutela dei rifugiati e degli apolidi, ossia degli individui privi, di fatto i primi e di diritto i secondi, della protezione dello Stato. L ECOSOC aveva incaricato un apposito Comitato di redigere un testo preliminare di Convenzione in materia, da questi lavori scaturì la Convenzione relativa allo status dei rifugiati, adottata a Ginevra il 28 luglio 1951 e entrata in vigore sul piano internazionale il 22 aprile 1954 (ratificata dall Italia con L. n. 722 del 24 luglio 1954 ed entrata in vigore il 13 febbraio 1955). La Convenzione relativa allo status degli apolidi fu, invece, ultimata durante una nuova Conferenza di plenipotenziari convocata nel mese di settembre del 1954, adottata il 28 settembre dello stesso anno ed entrata in vigore il 6 giugno La Convenzione relativa allo status dei rifugiati è suddivisa in sette capitoli più un allegato ed un fac-simile di documento di viaggio: il primo capitolo (artt. 1-11) disciplina l ambito di applicazione soggettivo e oggettivo della Convenzione e contiene i principi fondamentali sul trattamento dei rifugiati. Per ciò che concerne l ambito di applicazione, le disposizioni della Convenzione si applicano solo a seguito degli avvenimenti verificatisi prima del primo gennaio 1951 in Europa oppure anche altrove se lo Stato contraente, all atto della firma, della ratifica o dell adesione, farà una dichiarazione circa l estensione che intende attribuire a tale espressione. Questa limitazione è stata superata con l adozione, il 31 gennaio 1967, del Protocollo relativo allo status dei rifugiati. Gli Stati aderenti a tale Protocollo, entrato in vigore il 4 ottobre 1967, applicano le disposizioni della Convenzioni a tutti coloro che rivestono lo status di rifugiati senza limiti di tempo o restrizioni geografiche (in Italia il protocollo è entrato in vigore il 26 gennaio 1972); il secondo capitolo della Convenzione (artt ) stabilisce alcune garanzie relative allo status di rifugiato.

6 Capitolo Secondo - Altri strumenti convenzionali adottati nell ambito dell ONU il terzo capitolo (artt ) disciplina le attività lucrative (attività subordinate, autonome o professioni liberali); il quarto (artt ) garantisce i rifugiati in materia di assistenza sociale (alloggio, istruzione, assistenza pubblica, sicurezza sociale etc); il quinto capitolo (artt ) disciplina gli aspetti amministrativi e fiscali relativi al rifugiato stabilendo, all articolo 32, il divieto di espulsione del rifugiato a meno che non siano presenti motivi di sicurezza nazionale o di ordine pubblico; e, all articolo 33, il divieto di espulsione verso i confini di territori in cui la vita e la libertà del rifugiato sarebbero minacciate; la Convenzione si conclude con le disposizioni di attuazione e di funzionamento (firma, ratifica, adesione, etc) contenute rispettivamente nel sesto e nel settimo ed ultimo capitolo (artt e artt ). L Allegato finale disciplina il rilascio, la validità, la proroga ed il trattamento fiscale del documento di viaggio. Il riconoscimento dello status di rifugiato, è legato al ricorrere di una serie di condizioni indicate in modo generale ed astratto nella Convenzione. Le clausole di inclusione si collegano a tre requisiti: il fondato timore di persecuzione sulla base dei motivi elencati nell art. 1.A della Convenzione; l allontanamento dal Paese di origine; la mancanza di protezione da parte dello Stato di origine. 5. LA CONVENZIONE PER L ELIMINAZIONE DI OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE VERSO LE DONNE L uguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne è proclamata sin dal preambolo della Carta delle Nazioni Unite e, in particolare, nell articolo 8, che afferma l ammissibilità di uomini e donne negli organi principali e sussidiari, in qualsiasi qualità ed in condizione di uguaglianza. Tale parità è stata ribadita nella Dichiarazione universale dei diritti dell uomo e nella Convenzione sui diritti politici della donna approvata dall Assemblea generale dell ONU il 20 dicembre 1952 e, successivamente, nel Patto internazionale sui diritti civili e politici. L esigenza di dare ulteriore specifica ai diritti delle donne, condusse alla Dichiarazione sull eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna adottata dall Assemblea generale dell ONU il 7 novembre Tale dichiarazione diede l impulso per l adozione, a New York, il 18 dicembre 1979 della Convenzione sull eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna, entrata in vigore sul piano 35

7 36 Parte Prima - Il sistema ONU di protezione dei diritti umani internazionale il 3 settembre Tale trattato è stato ratificato dall Italia il 14 marzo 1985 con L. n. 132 ed è entrato in vigore il 10 luglio dello stesso anno. Con la Convenzione gli Stati parte intendono perseguire, con ogni mezzo appropriato, una politica atta a garantire l uguaglianza politica, economica, sociale e civile tra uomini e donne impegnandosi in particolare a: iscrivere, se non già presente, e applicare nel proprio ordinamento nazionale il principio di parità tra uomini e donne; proteggere le donne da ogni atto discriminatorio garantendo la protezione giurisdizionale su un piano di parità con gli uomini; astenersi da atti o pratiche discriminatori nei confronti delle donne; prendere ogni misura adeguata per eliminare pratiche, leggi, disposizioni, regolamenti o consuetudini discriminanti verso le donne. Le disposizioni della Convenzione prevedono l eliminazione progressiva delle discriminazioni nei confronti delle donne nel godimento dei diritti relativi al campo dell educazione, del lavoro, della vita pubblica e politica, della sicurezza sociale, della sanità, della vita familiare e ad altri campi. La Convenzione sull eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna, aveva previsto originariamente tra i meccanismi di controllo solo l esame dei rapporti periodici presentati dagli Stati parte al Comitato omonimo istituito dall articolo 17 del trattato stesso. Tale Comitato, composto da 23 esperti indipendenti, può formulare anche suggerimenti e raccomandazioni generali sull esame dei rapporti e delle informazioni ricevuti dagli Stati parte. Tuttavia, con l adozione il 6 ottobre 1999 del Protocollo facoltativo alla Convenzione sull eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna, entrato in vigore il 22 dicembre 2000, si è colmata la lacuna relativa ai meccanismi a garanzia e controllo di tali diritti. Si prevede così la possibilità anche per gli individui o i gruppi di utilizzare il sistema dei ricorsi individuali per denunciare al Comitato eventuali violazioni in base all iter procedurale che ricalca le disposizioni del primo Protocollo al Patto internazionale sui diritti civili e politici. Nell ambito di tale procedura, il Comitato può indicare allo Stato coinvolto le misure urgenti da adottare per impedire che la vittima subisca un pregiudizio irreparabile. Al termine della procedura, il Comitato trasmette le sue considerazioni sulla base delle quali lo Stato deve comunicare le misure adottate per adeguarsi alle stesse. Il Protocollo facoltativo prevede anche la possibilità di ricorrere ad un inchiesta riservata nei confronti dello Stato interessato in seguito ad informazioni ricevute su violazioni gravi e sistematiche dei diritti disciplinati dalla Convenzione. Tale procedura poteva essere esclusa dagli Stati parte al momento della ratifica e dell adesione, possibilità di cui non si è avvalso ancora nessuno Stato.

8 Capitolo Secondo - Altri strumenti convenzionali adottati nell ambito dell ONU 6. LA CONVENZIONE CONTRO LA TORTURA E ALTRI TRAT- TAMENTI CRUDELI, INUMANI E DEGRADANTI A) Le disposizioni della Convenzione Adottata dall Assemblea generale dell ONU il 10 dicembre 1984 ed entrata in vigore il 26 giugno 1987, la Convenzione contro la tortura e altri trattamenti crudeli, inumani e degradanti era stata anch essa preceduta da una dichiarazione di principi. L Italia ha ratificato la Convenzione il 3 novembre 1988 con L. n. 498 ed è entrata in vigore l 11 febbraio La Convenzione definisce la tortura come qualsiasi atto mediante il quale sono intenzionalmente inflitti ad una persona dolore o sofferenze acute, fisiche e mentali da parte di un agente della funzione pubblica o da ogni altra persona che agisca a titolo ufficiale (art. 1). La Convenzione si applica anche ad altri atti costitutivi di pena o trattamenti crudeli, disumani o degradanti che non sono atti di tortura (art. 16) se commessi dai medesimi soggetti indicati nell articolo 1. La nozione di tortura contenuta dalla Convenzione esclude, invece, le sofferenze o il dolore risultanti unicamente da sanzioni legittime eliminando anche il riferimento alle cosiddette regole minime standard per il trattamento dei detenuti (adottate nel 1955 dal Congresso dell ONU sulla prevenzione del crimine e sul trattamento dei delinquenti e successivamente approvate dall ECOSOC) indicato, invece, dalla Dichiarazione di principi sulla protezione di tutte le persone contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, disumani e degradanti. Gli Stati contraenti della Convenzione si impegnano, in particolare, a: adottare misure legislative, amministrative, giudiziarie e altre misure efficaci per impedire che in tutto il territorio nazionale siano commessi atti di tortura (art. 2); non espellere, respingere o estradare una persona verso un altro Stato ove ci sono dei seri motivi che essa rischi di essere sottoposta alla tortura (art. 3); assicurare che tutti gli atti di tortura siano considerati infrazioni secondo la sua legge criminale e quindi passibili di pene appropriate (art. 4); estradare il presunto autore di un infrazione oppure di sottoporlo, se del caso, alle autorità nazionali competenti per l esercizio dell azione penale (art. 7). 37

9 38 Parte Prima - Il sistema ONU di protezione dei diritti umani B) Il Comitato contro la tortura Per ciò che concerne le procedure di controllo e garanzia dell osservanza della Convenzione, l articolo 17 istituisce il Comitato contro la tortura, composto da 10 esperti indipendenti che risiedono a titolo personale, competente ad esaminare i rapporti periodici degli Stati parte (art. 19), le denunce provenienti da questi ultimi attraverso il sistema dei risorsi interstatuali (art. 21) nonché le denuncie degli individui che ricorrono ai ricorsi individuali (art. 22). Questi ultimi due sistemi di garanzia sono esperibili previa dichiarazione di accettazione da parte degli Stati contraenti. Per l entrata in vigore dei ricorsi interstatuali e individuali la Convenzione prevedeva il deposito di almeno cinque dichiarazioni di accettazione, condizione che si è avverata contestualmente all entrata in vigore della stessa (l Italia ha provveduto all accettazione il 10 ottobre 1989). Per ciò che concerne l iter procedurale si rimanda alle modalità previste dal Patto internazionale sui diritti civili e politici e dal primo Protocollo addizionale a tale Patto che le ricalcano quasi integralmente. C) I meccanismi di garanzia previsti dal Protocollo facoltativo Uno dei punti deboli del sistema di monitoraggio del Comitato è l effettiva impossibilità di analizzare le situazioni denunciate tramite fonti e informazioni dirette. Il potere di inchiesta di tale organo è, infatti, subordinato al consenso degli Stati parti; in mancanza di questo, il Comitato può basare le sue conclusioni e raccomandazioni soltanto su informazioni indirette, provenienti da terzi, quali organizzazioni non governative impegnate nella difesa dei diritti umani o, addirittura, dagli stessi Stati chiamati in causa. Per ovviare a tale limite, l Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato, il 18 dicembre 2002, il Protocollo facoltativo alla Convenzione contro la tortura. Il Protocollo introduce un sistema di visite regolari, condotto da un Sotto-comitato appositamente istituito, nei luoghi in cui individui sono privati della libertà, al fine di prevenire atti di tortura o altri trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti. Mediante la ratifica del Protocollo, gli Stati si impegnano ad aprire a visite e controlli periodici i luoghi in cui individui sono privati della libertà, mediante un meccanismo di controllo parallelo.

10 Capitolo Secondo - Altri strumenti convenzionali adottati nell ambito dell ONU 7. LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO A) Le disposizioni della Convenzione I minori in quanto frequentemente soggetti ad abusi e crimini sono sempre stati maggiormente tutelati dalla comunità internazionale. Già nel 1924 nell ambito dell allora Società delle Nazioni Unite era stata adottata, infatti, una Dichiarazione sui diritti del fanciullo. I diritti del fanciullo sono stati enunciati successivamente dalla Dichiarazione universale dei diritti umani, in particolar modo negli articoli 23 e 24, e ribaditi nella Dichiarazione sui diritti del fanciullo adottata dall Assemblea generale dell ONU il 20 novembre 1959 con risoluzione La codificazione dei diritti del fanciullo è avvenuta gradualmente fino all adozione di una convenzione ad hoc, la Convenzione sui diritti del fanciullo, adottata a New York il 20 novembre 1989 con la risoluzione 44/ 25 ed entrata in vigore il 2 settembre L Italia l ha ratificata con L. 176 del 27 maggio 1991 ed è entrata in vigore il 5 ottobre La Convenzione disciplina i diritti del fanciullo inteso come ogni essere umano in età inferiore ai diciotto anni, a meno che, secondo le leggi del suo Stato, sia divenuto prima maggiorenne (art. 1). Gli Stati contraenti si impegnano ad assicurare al fanciullo, attraverso ogni misura appropriata, la protezione contro ogni forma di violenza fisica e mentale e le cure necessarie per il pieno e armonioso sviluppo psico-fisico. Tra le forme di violenza ed abusi sono contemplate anche lo sfruttamento nel lavoro e quello sessuale. La Convenzione considera il fanciullo soggetto attivo della vita sociale cui sono riconosciuti innumerevoli diritti come il diritto ad un identità ed una nazionalità, il diritto all educazione, all espressione, di pensiero, coscienza, religione, al riposo, allo svago e alla sicurezza sociale. B) La procedura di controllo e garanzia Per quanto riguarda le procedure di controllo e garanzia, la Convenzione sui diritti del fanciullo non prevede la possibilità di esperire, in caso di inosservanza delle disposizioni convenzionali, il sistema dei ricorsi interstatuali ed individuali. È invece previsto il sistema dei rapporti periodici che gli Stati parte devono presentare al Comitato dei diritti del fanciullo, composto da dieci esperti indipendenti (diventati 18 in seguito ad un emendamento approvato dall Assemblea generale il 21 dicembre 1995). 39

11 40 Parte Prima - Il sistema ONU di protezione dei diritti umani Al fine di effettuare studi approfonditi in materia di diritti dell infanzia e per quesiti specifici, il Comitato si avvale, in particolare, della collaborazione dell UNICEF (Fondo internazionale delle Nazioni Unite per l infanzia), l organo sussidiario dell ONU, che sin dal 1946 si occupa di difendere i diritti dei bambini e dei minori e di assistere i governi per l applicazione di tali diritti. Sulla base delle informazioni ricevute dagli Stati contraenti o dagli organi e istituti specializzati dell ONU, il Comitato può formulare suggerimenti e raccomandazioni che saranno trasmessi ad ogni Stato parte interessato e sottoposti all attenzione dell Assemblea generale unitamente agli eventuali commenti degli Stati parte (art. 45). C) I Protocolli facoltativi La Convenzione sui diritti del fanciullo è stata completata da due successivi protocolli facoltativi relativi rispettivamente al coinvolgimento dei fanciulli nei conflitti armati e nella prostituzione e pornografia. Il Protocollo facoltativo concernente il coinvolgimento dei fanciulli nei conflitti armati, adottato il 25 maggio 2000 con risoluzione 54/263 ed entrato in vigore, sul piano internazionale, il 12 febbraio 2002, nasce dall esigenza di disciplinare i diritti dei minori nei conflitti armati non sufficientemente protetti con la Convenzione sui diritti del fanciullo. Quest ultima, infatti, stabilisce all articolo 38 il divieto di arruolamento e di partecipazione ai conflitti armati solo per i fanciulli che non hanno raggiunto i 15 anni di età. Con il Protocollo il divieto di impegno nelle ostilità è esteso ai minori di 18 anni. Si aggiunge, inoltre, l impegno degli Stati parte di innalzare l età di reclutamento volontario nei conflitti rispetto ai 15 anni previsti dalla Convenzione. Di fronte al fenomeno crescente dello sfruttamento dei minori a scopo di vendita, prostituzione o pornografia, era sorta la necessità di adottare un successivo atto che approfondisse le disposizioni della Convenzione. Così l Assemblea generale dell ONU il 25 maggio 2000 ha adottato il secondo Protocollo facoltativo alla Convezione sui diritti del fanciullo concernente la vendita di fanciulli, la prostituzione e la pornografia minorile entrato in vigore il 18 gennaio L Italia ha ratificato entrambi i Protocolli con L. 11 marzo 2002, n. 46 che entrano, così, in vigore nel nostro Paese, il 9 giugno 2002.

12 Capitolo Secondo - Altri strumenti convenzionali adottati nell ambito dell ONU Gli Stati contraenti hanno l obbligo di reprimere con sanzioni penali adeguate gli atti vietati ai sensi del Protocollo e di adottare tutte le misure necessarie per proteggere i minori da tali reati. Glossario Apartheid: politica di segregazione razziale tesa ad impedire l esercizio di numerosi diritti e libertà fondamentali (circolazione, soggiorno, voto etc.) ad una parte della popolazione, discriminata in base alla sola diversità razziale. È stata praticata soprattutto nella Repubblica del Sudafrica dove ha trovato, addirittura, una compiuta disciplina legislativa. Le numerose pressioni della Comunità internazionale e soprattutto dell ONU, che ha condannato la politica di apartheid isolando economicamente il Sud Africa (politica delle sanzioni), nonché l evoluzione politica all interno del paese hanno portato al superamento dell apartheid. Codificazione: è la raccolta sistematica e ordinata, in un corpus di regole scritte, delle norme consuetudinarie di diritto internazionale. La codificazione è un fattore di accertamento e di riformulazione del diritto positivo e, quindi, anche uno strumento di sviluppo del diritto internazionale. Il processo di codificazione è svolto principalmente sotto l egida della Commissione di diritto internazionale (CDI) organo dell ONU. Controllo parallelo: è un meccanismo basato, da un lato, sull istituzione del Sotto-comitato per la prevenzione della tortura, dall altro ed è questa la novità rispetto al sistema di monitoraggio previsto dalla Convenzione europea sulla tortura sulla istituzione, in ogni Stato parte, di uno o più meccanismi nazionali preventivi (National Preventive Mechanisms) composti da personale esperto e qualificato. Il Sotto-comitato ha il mandato di: visitare i luoghi in cui individui siano privati della libertà e formulare raccomandazioni agli Stati interessati per una migliore tutela di tali individui; fornire aiuto e supporto nell istituzione dei Meccanismi; mantenere con questi un contatto diretto e confidenziale, offrendo assistenza tecnica; formulare raccomandazioni e osservazioni per rafforzare la capacità e le funzioni dei Meccanismi. Gli Stati devono garantire al Sotto-comitato: l accesso senza alcuna restrizione a tutte le informazioni riguardanti gli individui privati della libertà e a tutte le informazioni concernenti il trattamento a cui sono sottoposti; la possibilità di tenere colloqui privati; la libertà di scegliere i luoghi da visitare e gli individui da intervistare (art. 14). Al termine di ogni visita, il Sotto-comitato comunica le sue raccomandazioni allo Stato parte interessato e pubblica un rapporto a cui sono uniti gli eventuali commenti dello Stato. Le attività del Sotto-comitato sono presentate in un rapporto annuale, trasmesso al Comitato contro la tortura (art. 14). 41

Tutela internazionale dei diritti umani. Dott. Daniele Amoroso

Tutela internazionale dei diritti umani. Dott. Daniele Amoroso Tutela internazionale dei diritti umani Dott. Daniele Amoroso Nozione e fondamento dei diritti umani Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione di

Dettagli

Il Patto sui diritti civili e politici

Il Patto sui diritti civili e politici Il Patto sui diritti civili e politici 1 L approvazione dei due Patti del 1966 Ris. 2200A (XXI) del 16 dicembre 1966: Patto sui diritti civili e politici (vigore 23 marzo 1976) Patto sui diritti economici

Dettagli

Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale

Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale 1 Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Introduzione ai diritti umani. Scuole superiori

Introduzione ai diritti umani. Scuole superiori Introduzione ai diritti umani Scuole superiori Cosa sono i diritti umani? I diritti umani sono i diritti di ogni persona in quanto tale. Caratteristiche: Fondamentali Universali Inviolabili Indisponibili

Dettagli

TRADUZIONE NON UFFICIALE

TRADUZIONE NON UFFICIALE TRADUZIONE NON UFFICIALE PROGETTO DI PROTOCOLLO ADDIZIONALE ALLE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 12 AGOSTO 1949 RELATIVO ALL ADOZIONE DI UN SIMBOLO DISTINTIVO ADDIZIONALE III PROTOCOLLO Testo preparato dal

Dettagli

PROTOCOLLO FACOLTATIVO ALLA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA RIGUARDANTE IL

PROTOCOLLO FACOLTATIVO ALLA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA RIGUARDANTE IL PROTOCOLLO FACOLTATIVO ALLA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA RIGUARDANTE IL COINVOLGIMENTO DEI BAMBINI NEI CONFLITTI ARMATI Gli Stati Contraenti il presente Protocollo, Incoraggiati dal travolgente

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

Avocats sans Frontières Italia

Avocats sans Frontières Italia Avocats sans Frontières Italia BAMBINI SOLDATO IN AFRICA UN DRAMMA NEL DRAMMA Presentazione del Rapporto di Amnesty International 21.000 bambini soldato in Liberia Roma 8 Novembre 2004 Processabilità e

Dettagli

PROFILI DI TUTELA DEI DIRITTI UMANI

PROFILI DI TUTELA DEI DIRITTI UMANI ANDREA SACCUCCI A 354945 PROFILI DI TUTELA DEI DIRITTI UMANI tra Nazioni Unite e Consiglio d'europa con prefazione di Giovanni Conso CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2002 INDICE-SOMMARIO Prefazione

Dettagli

Convenzione europea sull esercizio dei diritti dei fanciulli

Convenzione europea sull esercizio dei diritti dei fanciulli Convenzione europea sull esercizio dei diritti dei fanciulli Approvata dal Consiglio d Europa a Strasburgo il 25 gennaio 1996 e ratificata dall Italia con la legge 20 marzo 2003 n. 77 Preambolo Gli Stati

Dettagli

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani (Traduzione non ufficiale) L

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

Parte Prima Le fonti del diritto internazionale

Parte Prima Le fonti del diritto internazionale Parte Prima Le fonti del diritto internazionale 1. Statuto della Corte Internazionale di Giustizia (Articolo estratto)... Pag. 9 2. Convenzione sul diritto dei trattati...» 9 3. Convenzione sulla successione

Dettagli

Si basano La loro premessa fondamentale è Sono chiamati diritti umani perché

Si basano La loro premessa fondamentale è Sono chiamati diritti umani perché I diritti umani Umano: Membro della specie Homo sapiens; un uomo, donna o bambino; una persona. Diritti: Cose che ti spettano o che ti sono concesse; libertà che sono garantite. Diritti umani: I diritti

Dettagli

Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale. Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati

Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale. Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati L'Assemblea Generale, Considerato che la Convenzione relativa allo status dei rifugiati, firmata a Ginevra il

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE INTRODUZIONE 1. Oggetto e scopo dell indagine.......................... 1 2. Cenni sulle origini del principio aut dedere aut

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE L ordinamento giuridico internazionale Diritto internazionale generale e diritto internazionale particolare L adattamento del diritto interno

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio 1948. pag.

Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio 1948. pag. INDICE 1. NORME DI CARATTERE GENERALE Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio 1948. pag. 15 1.1. Normativa internazionale

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

Comune di Montagnareale Provincia di Messina REGOLAMENTO PER LA NOMINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE PER L ESAME DELLE NORME REGOLAMENTARI DELL ENTE INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento- definizioni. Art. 2 - Composizione,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

PROTOCOLLO D INTESA. Tra PROTOCOLLO D INTESA Tra UNAR Ufficio Nazionale per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull origine etnica PROVINCIA DI MANTOVA E COMUNE

Dettagli

Tutela internazionale dei diritti umani 2015/2016. L ONU e i diritti umani: i primi passi

Tutela internazionale dei diritti umani 2015/2016. L ONU e i diritti umani: i primi passi Tutela internazionale dei diritti umani 2015/2016 L ONU e i diritti umani: i primi passi lezione del 6 ottobre 2015 Preambolo NOI, POPOLI DELLE NAZIONI UNITE, DECISI a salvare le future generazioni dal

Dettagli

Convenzione dell ONU sui Diritti dell Infanzia Versione ridotta

Convenzione dell ONU sui Diritti dell Infanzia Versione ridotta Convenzione dell ONU sui Diritti dell Infanzia Versione ridotta Un impegno totale per l infanzia. Preambolo Nel preambolo, vengono ricordati i principî fondamentali delle Nazioni Unite e le disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

2.1. Riferimenti alle Convenzioni e alle Dichiarazioni in tema di diritti umani e

2.1. Riferimenti alle Convenzioni e alle Dichiarazioni in tema di diritti umani e educazione 2.1. Riferimenti alle Convenzioni e alle Dichiarazioni in tema di diritti umani e I documenti presentati presentano nella maggior parte dei casi ripetuti riferimenti alla Dichiarazione Universale

Dettagli

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015 Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 18/10/2013 Fonti Normative: La parità tra donne e uomini

Dettagli

I diritti dell adolescenza nelle convenzioni internazionali. Avv. Ivana Roagna

I diritti dell adolescenza nelle convenzioni internazionali. Avv. Ivana Roagna I diritti dell adolescenza nelle convenzioni internazionali Avv. Ivana Roagna 1 2 Fonti internazionali Convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza (CRC) (ONU, 1989) Convenzione europea dei

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC www.sebastianomiele.it - www.aisec.it COSTITUZIONE E SERVIZIO CIVILE Articolo 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili

Dettagli

STRUMENTI LEGISLATIVI ITALIANI

STRUMENTI LEGISLATIVI ITALIANI STRUMENTI LEGISLATIVI ITALIANI Chi commette violenza, sta commettendo un reato! Spesso si minimizza la gravità di un atto violento ma, per la legge, ogni atto violento va sanzionato e punito. In Italia,

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri 1. DEFINIZIONE Convenzioni di Vienna sul diritto dei trattati del 1969

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 55 DEL

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 349 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DE POLI Istituzione del Garante nazionale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Presentata

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1380 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DE POLI, BUTTIGLIONE, CICCANTI e TREMATERRA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 8 MARZO 2007 Istituzione del Garante nazionale

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

L Assemblea Generale,

L Assemblea Generale, Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani. Adottata il 23 marzo 2011 dal Consiglio diritti umani, con Risoluzione 16/1 L Assemblea Generale, 165 Riaffermando gli

Dettagli

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma

Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma A. Donne e povertà Obiettivo strategico A.1: Rivedere, adottare e applicarepolitiche macroeconomiche e startegie

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (P.T.T.I.) 2015 2017 1. Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione. La trasparenza costituisce strumento di prevenzione e contrasto

Dettagli

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa

La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Proposta di Intesa La violenza sulle donne nei luoghi di lavoro Proposta di Intesa 27 novembre 2012 LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CGIL, CISL, UIL PREMESSO - che l espressione violenza nei confronti delle donne designa ogni

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL OSCE. Sessione Annuale di Vilnius, Lituania, (29 giugno 3 luglio 2009)

CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL OSCE. Sessione Annuale di Vilnius, Lituania, (29 giugno 3 luglio 2009) Camera dei Deputati 1 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI Doc. XII-quinquies N. 38 CAMERA DEI DEPUTATI ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL OSCE Sessione Annuale di Vilnius,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra N. 35 Registro di raccolta dei contratti REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE/SǕDTIROL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROTOCOLLO DI INTESA tra la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI)

REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) REGOLAMENTO PER L ACCESSO RADIOFONICO E TELEVISIVO ALLE TRASMISSIONI REGIONALI DELLA CONCESSIONARIA DEL SERVIZIO RADIOTELEVISIVO PUBBLICO (RAI) Approvato con delibera CORECOM n. 16/II/2005 del 15.07.2005,

Dettagli

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 Convenzione 94 CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal

Dettagli

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.)

COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) COMITATO UNICO di GARANZIA (C.U.G.) REGOLAMENTO di ISTITUZIONE e FUNZIONAMENTO del COMITATO UNICO di GARANZIA (CUG) per le PARI OPPORTUNITA, la VALORIZZAZIONE del BENESSERE di CHI LAVORA e CONTRO le DISCRIMINAZIONI

Dettagli

MINORI E FAMIGLIE NEL DIRITTO. Avv. Attilio Francesco Ferri

MINORI E FAMIGLIE NEL DIRITTO. Avv. Attilio Francesco Ferri MINORI E FAMIGLIE NEL DIRITTO Avv. Attilio Francesco Ferri DIRITTO COS E IL DIRITTO E UN INSIEME DI REGOLE (NORME GIURIDICHE) CHE MINORI E FAMIGLIE NEL DIRITTO REGOLA LA VITA DI UNA COMUNITA LE NORME GIURIDICHE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII

GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII GESTIIONE RECLAMII,, RIICORSII E CONTENZIIOSII Pagina 1 di 5 CAPITOLO 7 RICORSI, RECLAMI E CONTENZIOSI 7.1 PREMESSA Si premettono le seguenti definizioni: Reclamo: manifestazione di insoddisfazione, sia

Dettagli

La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile

La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile SETTEMBRE 2009 Modifiche al disposto normativo in materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro sono state introdotte dal D. Lgs. 106/2009, integrativo

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA AI PRINCIPI DI DIRITTO

DICHIARAZIONE RELATIVA AI PRINCIPI DI DIRITTO DICHIARAZIONE RELATIVA AI PRINCIPI DI DIRITTO INTERNAZIONALE, CONCERNENTI LE RELAZIONI AMICHEVOLI E LA COOPERAZIONE FRA GLI STATI, IN CONFORMITÀ CON LA CARTA DELLE NAZIONI UNITE Risoluzione dell Assemblea

Dettagli

Le indicazioni del Comitato ONU sui diritti dell infanzia

Le indicazioni del Comitato ONU sui diritti dell infanzia Le indicazioni del Comitato ONU sui diritti dell infanzia Laura Baldadassarre Responsabile Advocacy Istituzionale Roma, 13 febbraio 2012 La Convenzione sui diritti dell infanzia Il Comitato ONU sui diritti

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative

Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative Traduzione 1 Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative 0.192.111 Conclusa a Strasburgo il 24 aprile 1986 Approvata dall Assemblea

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1079 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI Istituzione del Registro nazionale delle guardie particolari

Dettagli

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI Approvato con atti del Consiglio Comunale n. 55 in data 28.11.1997 n. 6 in data 04.02.1998

Dettagli

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 10 dicembre 2013 oggi RICORDIAMO la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (Parigi 10 dicembre 1948) La Dichiarazione universale dei diritti umani è un documento sui diritti individuali, firmato a

Dettagli

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale La fase amministrativa Nella prima fase, amministrativa, le autorità competenti in materia di protezione sono la Polizia uffici di frontiera

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

MGF problematiche giuridiche

MGF problematiche giuridiche MGF problematiche giuridiche 1 La Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo (1948) Convenzione contro ogni forma di discriminazione contro le donne (1979) Convenzione sui diritti dell infanzia (1990)

Dettagli

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC Convention on the Rights of the Child I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC La Convenzione fu adottata a New York il 20 novembre 1989, con risoluzione 44/25 dell Assemblea Generale delle NU, ed è entrata in

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D'EUROPA SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE E LA VIOLENZA DOMESTICA

CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D'EUROPA SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE E LA VIOLENZA DOMESTICA CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D'EUROPA SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE E LA VIOLENZA DOMESTICA Preambolo Istanbul, 11 maggio 2011 Gli Stati membri del Consiglio d

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Allegato II L ONU e le persone con disabilità

Allegato II L ONU e le persone con disabilità Allegato II L ONU e le persone con disabilità L impegno delle Nazioni Unite sul miglioramento dello Stato delle persone con disabilità Oltre mezzo miliardo di persone sono disabili come risultato di una

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.41/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI

Dettagli

STATUTO dell ASSOCIAZIONE HUMAN RIGHTS AWARENESS

STATUTO dell ASSOCIAZIONE HUMAN RIGHTS AWARENESS STATUTO dell ASSOCIAZIONE HUMAN RIGHTS AWARENESS CAPITOLO I. DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1. Denominazione e sede Si costituisce un organizzazione culturale denominata HUMAN RIGHTS AWARENESS ( Consapevolezza

Dettagli

Legge 12 luglio 2011, n. 112

Legge 12 luglio 2011, n. 112 Legge 12 luglio 2011, n. 112 Legge 12 luglio 2011, n. 112 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 19 luglio 2011, n. 166) Istituzione dell Autorità garante per l infanzia e l adolescenza.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO II Tribunale federale vigila sull'applicazione

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE Abbreviazioni... p. XIII INTRODUZIONE LE MODIFICHE ALL ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE E IL RUOLO DELL INDIVIDUO 1.

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

STATUTO AMICIZIA MISSIONARIA ONLUS. Art.1

STATUTO AMICIZIA MISSIONARIA ONLUS. Art.1 STATUTO AMICIZIA MISSIONARIA ONLUS Art.1 E costituita ai sensi degli articoli 36, 37 e 38 del Codice civile, nonchè del D. Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460, una associazione denominata AMICIZIA MISSIONARIA

Dettagli

LEGGE REGIONALE 4/2014

LEGGE REGIONALE 4/2014 LEGGE REGIONALE 4/2014 Riordino delle disposizioni per contrastare la violenza contro le donne in quanto basata sul genere e per la promozione di una cultura del rispetto dei diritti umani fondamentali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli