PEARSONTEXTBUILDER. Economia politica. Daron Acemoglu David Laibson John A. List

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PEARSONTEXTBUILDER. Economia politica. Daron Acemoglu David Laibson John A. List"

Transcript

1 Economia politica Corso di Laurea in Scienze giuridiche della sicurezza Università degli Studi di Firenze Daron Acemoglu David Laibson John A. List PEARSONTEXTBUILDER

2 2018 Pearson Italia, Milano Torino ESTRATTO DAL VOLUME: Daron Acemoglu, David Laibson, John A. List, Principi di economia politica. Teoria ed evidenza empirica Authorized translation from the English language edition, entitled: Microeconomics, 1st edition, by Daron Acemoglu; David Laibson; John List, published by Pearson Education, Inc, publishing as Prentice Hall, Copyright 2015; and Macroeconomics, 1st edition, by Daron Acemoglu; David Laibson; John List, published by Pearson Education, Inc, publishing as Prentice Hall, Copyright All rights reserved. No part of this book may be reproduced or transmitted in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopying, recording or by any information storage retrieval system, without permission from Pearson Education, Inc. Italian language edition published by Pearson Italia S.p.A., Copyright Le informazioni contenute in questo libro sono state verificate e documentate con la massima cura possibile. Nessuna responsabilità derivante dal loro utilizzo potrà venire imputata agli Autori, a Pearson Italia S.p.A. o a ogni persona e società coinvolta nella creazione, produzione e distribuzione di questo libro. Per i passi antologici, per le citazioni, per le riproduzioni grafiche, cartografiche e fotografiche appartenenti alla proprietà di terzi, inseriti in quest opera, l editore è a disposizione degli aventi diritto non potuti reperire nonché per eventuali non volute omissioni e/o errori di attribuzione nei riferimenti. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, Milano, autorizzazioni@clearedi.org e sito web Curatori per l edizione italiana: Giorgio Ricchiuti, Marika Macchi Università degli Studi di Firenze Traduzione: Giuseppe Barile, Carlo Cristiano Progetto grafico di copertina: Maurizio Garofalo Stampa: Centro Poligrafico Milano Tutti i marchi citati nel testo sono di proprietà dei loro detentori Printed in Italy 1 a edizione: settembre 2018 Ristampa Anno

3 Sommario Capitolo 1 principi e pratica dell economia 1 il campo dell economia 2 Agenti economici e risorse economiche 2 Definizione di teoria economica 3 Economia positiva ed economia normativa 4 Microeconomia e macroeconomia 5 Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio 61 i mercati 62 Mercati concorrenziali 63 Come si comportano i consumatori? 64 Curve di domanda 64 Disponibilità a pagare 65 Dalle curve di domanda individuali alle curve di domanda aggregate 66 Costruire la curva di domanda di mercato 68 Spostamenti della curva di domanda 69 EConomia basata Sull EviDEnza Quanta benzina comprerebbero i consumatori se il suo prezzo fosse più basso? 72 Come si comportano le imprese? 73 Curve di offerta 74 Disponibilità ad accettare 74 Dalla curva di offerta individuale alla curva di offerta di mercato 75 Spostamenti della curva di offerta 77 Domanda e offerta in equilibrio 79 Spostamento della curva in equilibrio competitivo 81 Che cosa accadrebbe se lo Stato cercasse di imporre il prezzo della benzina? 85 SCEltE E ConSEguEnzE le conseguenze non intenzionali del fissare i prezzi di mercato 86 * Riepilogo 87 * Parole chiave 88 Capitolo 5 Consumatori e incentivi 100 il surplus del consumatore 100 Un senso di vuoto: perdita di surplus del consumatore quando il prezzo aumenta 102 EConomia basata Sull EviDEnza un fumatore sarebbe disposto a smettere di fumare per $100 al mese? 103 Elasticità della domanda 105 L elasticità della domanda rispetto al prezzo 106 Muovendosi sulla curva di domanda 107 Misure dell elasticità 109 Determinanti dell elasticità della domanda rispetto al prezzo 110 L elasticità incrociata della domanda rispetto al prezzo 112 L elasticità della domanda rispetto al reddito 113 i Dati Ci DiCono ChE... mcdonald s dovrebbe considerare l elasticità? 115 Capitolo 6 imprese e incentivi 137 le imprese in un mercato perfettamente concorrenziale 138 Surplus del produttore 138 Dal breve periodo al lungo periodo 140 Curva di offerta di lungo periodo 142 SCEltE E ConSEguEnzE in visita in una fabbrica di auto 142 Dall impresa al mercato: equilibrio concorrenziale di lungo periodo 144 Entrata di imprese 144 Firm exit 146 Profitto zero nel lungo periodo 147 Profitto economico e profitto contabile 148 EConomia basata Sull EviDEnza Che effetto avrebbe per i produttori un sussidio all etanolo? 149

4 Capitolo 7 la concorrenza perfetta e la mano invisibile 157 Concorrenza perfetta ed efficienza 158 Surplus sociale 160 Efficienza paretiana 161 i prezzi guidano la mano invisibile 162 Perdita secca 173 L economia pianificata 174 Equità ed efficienza 178 EConomia basata Sull EviDEnza mercati composti solo di individui egoisti possono massimizzare il benessere complessivo della società? 179 * Riepilogo 183 * Parole chiave 183 Capitolo 8 Commercio internazionale 210 Capitolo 9 Esternalità e beni pubblici 213 Esternalità 214 Una mano invisibile inceppata : le esternalità negative 215 Una mano invisibile inceppata : esternalità positive 218 SCEltE E ConSEguEnzE Esternalità positive dove non avreste mai immaginato 220 Esternalità pecuniarie 221 Soluzioni private alle esternalità 222 Soluzione privata: negoziazione 222 Il Teorema di Coase 223 Soluzione privata: fare la cosa giusta 224 Soluzioni pubbliche alle esternalità 225 Regolazione pubblica: politiche di comando e controllo 226 Regolazione pubblica: approcci basati sul mercato 226 Imposte e sussidi correttivi 227 i Dati Ci DiCono ChE... Come valutare le esternalità 229 i Dati Ci DiCono ChE... Chi getta paga: anche i consumatori creano esternalità negative 230 beni pubblici 231 Fornitura di beni pubblici da parte dello Stato 233 SCEltE E ConSEguEnzE il dilemma del free rider 233 Fornitura privata di beni pubblici 236 beni comuni 238 SCEltE E ConSEguEnzE la tragedia dei commons 240 SCEltE E ConSEguEnzE la corsa al pesce 241 EConomia basata Sull EviDEnza Come fa la regina ad accorciare i tempi per andare allo stadio di Wembley? 241 Capitolo 10 lo Stato nell economia: imposte e regolazione 245 imposizione fiscale e spesa pubblica 246 Da dove provengono le risorse finanziarie dello Stato? 246 Perché lo Stato tassa e spende? 251 i Dati Ci DiCono ChE... Comprendere gli scaglioni fiscali 254 Tassazione: incidenza dell imposta e perdite secche 256 SCEltE E ConSEguEnzE la perdita secca deriva dall imposta 259 Regolazione 262 Regolazione diretta 262 Controlli dei prezzi: price ceiling e price floor 263 Fallimenti dello Stato 267 Il costo diretto delle burocrazie 267 Corruzione 267 Economia non osservata 268 Economia non osservata in Italia 269 Equità ed efficienza 269 Capitolo 12 monopolio 302 introduzione a una nuova forma di mercato 303 le fonti del potere di mercato 304 Potere di mercato legale 304 Potere di mercato naturale 305

5 SCEltE E ConSEguEnzE Ridurre l inquinamento o la concorrenza? 305 Controllo delle risorse chiave 306 Economie di scala 306 il problema del monopolista 308 Curve di ricavo 310 Prezzo, ricavo marginale e ricavo totale 312 la scelta ottimale della quantità e del prezzo 314 Produrre la quantità ottimale 314 Fissare il prezzo ottimo 315 Come il monopolista calcola i profitti 317 Il monopolio ha una curva di offerta? 318 la mano invisibile inceppata : il costo del monopolio 318 Ripristinare l efficienza 320 Tre gradi di discriminazione di prezzo 321 i Dati Ci DiCono ChE... Discriminazione di prezzo di terzo grado in azione 324 la politica degli Stati nei confronti del monopolio 325 Il caso Microsoft 326 Regolazione dei prezzi 327 EConomia basata Sull EviDEnza un monopolio può essere un vantaggio per la società? 328 * Riepilogo 330 * Parole chiave 330 Capitolo 13 teoria dei giochi e gioco strategico 332 giochi simultanei 333 Le migliori risposte e il dilemma del prigioniero 334 Strategie dominanti ed equilibrio di strategie dominanti 335 Giochi senza strategie dominanti 336 l equilibrio di nash 338 Trovare un equilibrio di Nash 339 A beautiful mind 339 SCEltE E ConSEguEnzE lavoro o surf? 341 applicazioni dell equilibrio di nash 342 La tragedia dei commons rivisitata 342 Giochi a somma zero 343 la gente gioca realmente questi giochi? 345 Teoria dei giochi e calci di rigore 345 giochi in forma estesa 346 Induzione a ritroso 347 Vantaggio del first mover, impegno, vendetta 348 EConomia basata Sull EviDEnza È utile mettersi nei panni degli altri? 349 SCEltE E ConSEguEnzE nella vita non contano solo i soldi 353 * Riepilogo 353 * Parole chiave 354 Capitolo 14 oligopolio e concorrenza monopolistica 355 Due altre forme di mercato 356 oligopolio 357 Il problema dell oligopolista 358 Il modello di oligopolio con prodotti omogenei 358 Fare il meglio che puoi: che prezzo stabilire per massimizzare i profitti? 360 Modello di oligopolio con differenziazione dei prodotti 361 i Dati Ci DiCono ChE... le guerre di prezzo fra compagnie aeree 363 Collusione: un modo per tenere i prezzi alti 363 i Dati Ci DiCono ChE... barare o non barare: questo è il dilemma 366 SCEltE E ConSEguEnzE la collusione in pratica 367 la mano invisibile inceppata 375 La regolazione del potere di mercato 376 i Dati Ci DiCono ChE... i mercati a due versanti 381 * Riepilogo 382 * Parole chiave 382 Capitolo 15 trade-off che coinvolgono tempo e rischio 383 Rischio e probabilità 395 Roulette e probabilità 395 L indipendenza e la fallacia del giocatore d azzardo 396 Il valore atteso 397 SCEltE E ConSEguEnzE Rende giocare d azzardo? 398

6 Capitolo 16 l economia dell informazione 402 asimmetria informativa 403 Caratteristiche nascoste: la selezione avversa nel mercato delle auto usate 403 Caratteristiche nascoste: la selezione avversa nel mercato dell assicurazione sanitaria 405 Soluzioni di mercato alla selezione avversa: il signaling 406 SCEltE E ConSEguEnzE Che segnale state mandando? 407 SCEltE E ConSEguEnzE perché un auto nuova perde valore non appena la ritirate dal concessionario? 408 SCEltE E ConSEguEnzE la coda del pavone 410 azioni nascoste: mercati con moral hazard 410 i Dati Ci DiCono ChE... il moral hazard in bicicletta 411 Soluzioni di mercato al moral hazard nel mercato del lavoro: i salari d efficienza 412 Soluzioni di mercato al moral hazard nel mercato delle assicurazioni: Mettetevi in gioco 413 i Dati Ci DiCono ChE... Disegnare incentivi per gli insegnanti 413 EConomia basata Sull EviDEnza perché l assicurazione sanitaria è così costosa? 415 l intervento pubblico in un mondo con asimmetria informativa 416 Intervento pubblico e moral hazard 417 Il trade-off tra equità ed efficienza 418 Delitto e castigo come un problema di principaleagente 418 i Dati Ci DiCono ChE... il moral hazard fra chi cerca lavoro 419 Capitolo 17 aste e contrattazioni 421 aste 422 Tipi di aste 424 Asta inglese alle grida 424 i Dati Ci DiCono ChE... to snipe or not to snipe? 425 Asta olandese alle grida 426 Offerta segreta: asta al primo prezzo 429 Offerte segrete: asta al secondo prezzo 429 Il teorema dell equivalenza dei ricavi 432 EConomia basata Sull EviDEnza si fanno le offerte su ebay? 433 Capitolo 18 Economia sociale 443 Come l economia dell altruismo e dell equità 444 L economia dell altruismo 444 i Dati Ci DiCono ChE... le persone danno di meno quando è più costoso donare? 446 i Dati Ci DiCono ChE... perché si fa beneficenza? 447 L economia dell equità 448 i Dati Ci DiCono ChE... Dittatori in laboratorio 452 EConomia basata Sull EviDEnza Quanto ci sta a cuore l equità? 453 l economia della fiducia e della vendetta 455 L economia della fiducia 455 L economia della vendetta 458 SCEltE E ConSEguEnzE la vendetta obbedisce a una logica evoluzionista? 459 in che modo gli altri influenzano le nostre decisioni 460 Da dove vengono le nostre preferenze? 460 L economia del peer effect 460 i Dati Ci DiCono ChE... l economia vi fa male? 461 Seguire la folla: l effetto gregge 462 i Dati Ci DiCono ChE... i pari condizionano la vostra forma fisica 463 SCEltE E ConSEguEnzE Siete degli esploratori di internet? 465 Capitolo 19 la ricchezza delle nazioni: gli aggregati macroeconomici 467 Questioni macroeconomiche 468

7 Contabilità economica nazionale: produzione = Spesa = Reddito 469 Produzione 469 Spesa 470 Reddito 471 Flussi circolari 471 Contabilità economica nazionale: produzione 473 Contabilità economica nazionale: spesa 476 EConomia basata Sull EviDEnza Qual è il valore di mercato totale della produzione economica degli Stati uniti? 478 Contabilità economica nazionale: reddito 480 i Dati Ci DiCono ChE... Risparmi vs. investimento 480 Ciò che il pil non può misurare 482 Il deprezzamento del capitale fisico 483 La produzione domestica 484 L economia sommersa 485 Le esternalità negative 485 Il prodotto interno lordo e il prodotto nazionale lordo 485 Svago e tempo libero 487 Può il PIL comprare la felicità? 487 pil reale e pil nominale 488 Il deflatore del PIL 491 L indice dei prezzi al consumo 493 L inflazione 495 Gli aggiustamenti delle variabili nominali 496 Capitolo 20 il reddito aggregato 498 le disuguaglianze nel mondo 499 Misurare le disuguaglianze di reddito pro-capite 499 i Dati Ci DiCono ChE... l indice big mac 501 La disuguaglianza e il reddito pro-capite 502 Il reddito per lavoratore 503 Produttività 505 I redditi e gli standard di vita 505 SCEltE E ConSEguEnzE il pericolo di concentrarsi solo sul reddito pro-capite 506 Capitolo 21 la crescita economica 525 il potere della crescita economica 526 Un primo sguardo alla crescita degli Stati Uniti e dell Italia 526 La crescita esponenziale 528 SCEltE E ConSEguEnzE gli effetti della crescita esponenziale 529 Percorsi di crescita 530 i Dati Ci DiCono ChE... livello del pil vs. crescita del pil 532 SCEltE E ConSEguEnzE l aumento del tasso di risparmio non è sempre un bene 538 SCEltE E ConSEguEnzE la stagnazione secolare 539 Conoscenza, cambiamento tecnologico e crescita 539 la storia della crescita e della tecnologia 541 La crescita prima del XIX secolo 541 I limiti malthusiani alla crescita economica 544 La rivoluzione industriale 545 Crescita e tecnologia dalla rivoluzione industriale a oggi 546 Crescita, disuguaglianza e povertà 546 Crescita e disuguaglianza 546 i Dati Ci DiCono ChE... la diseguaglianza in italia 547 SCEltE E ConSEguEnzE Disuguaglianza vs. povertà 549 Crescita e povertà 550 i Dati Ci DiCono ChE... la povertà assoluta in italia 551 Come possiamo ridurre la povertà? 551 i Dati Ci DiCono ChE... aspettativa di vita e innovazione 553 Capitolo 23 occupazione e disoccupazione 594 la misura della disoccupazione 595 La classificazione della forza lavoro 595 Il calcolo del tasso di disoccupazione 596 L andamento del tasso di disoccupazione 598 Chi è disoccupato? 599 l equilibrio nel mercato del lavoro 600 La domanda di lavoro 600 Spostamenti della curva della domanda di lavoro 602 L offerta di lavoro 604 Gli spostamenti della curva di offerta del lavoro 605 L equilibrio nel mercato del lavoro concorrenziale 606 Da cosa dipende la disoccupazione 607

8 la ricerca del posto di lavoro e la disoccupazione frizionale 608 Rigidità dei salari e disoccupazione strutturale 609 Le leggi sul salario minimo 609 SCEltE E ConSEguEnzE i luddisti 609 I sindacati e la contrattazione collettiva 612 I salari di efficienza e la disoccupazione 612 La rigidità verso il basso dei salari e le oscillazioni della disoccupazione 613 Il tasso naturale di disoccupazione e la disoccupazione ciclica 614 EConomia basata Sull EviDEnza Cosa succede a occupati e disoccupati se le aziende locali sono costrette a chiudere? 616 SCEltE E ConSEguEnzE la riforma del mercato del lavoro in italia 618 Capitolo 25 il sistema monetario 648 la moneta 649 Le funzioni della moneta 649 Tipi di moneta 650 L offerta di moneta 650 SCEltE E ConSEguEnzE le banconote non convertibili nella storia degli Stati uniti 650 SCEltE E ConSEguEnzE bitcoin: moneta peer-to-peer 651 moneta, prezzi e pil 653 PIL nominale, PIL reale e inflazione 653 La teoria quantitativa della moneta 654 l inflazione 655 Le cause dell inflazione 656 Le conseguenze dell inflazione 657 I costi sociali dell inflazione 658 I benefici sociali dell inflazione 658 EConomia basata Sull EviDEnza Quali furono le cause dell iperinflazione tedesca del ? 660 la banca centrale 661 La banca centrale e gli obiettivi della politica monetaria 664 Cosa fa una banca centrale 665 SCEltE E ConSEguEnzE la politica monetaria della bce 666 Le riserve bancarie 667 Il lato della domanda sul mercato interbancario 669 Il lato dell offerta e l equilibrio sul mercato interbancario 671 L influenza della BC sull offerta di moneta e il tasso d inflazione 674 Capitolo 26 le fluttuazioni economiche di breve periodo 685 Fluttuazioni e ciclo economico 686 Alcune caratteristiche comuni delle fluttuazioni economiche 688 La Grande Depressione 690 Equilibrio macroeconomico e fluttuazioni 692 Domanda di lavoro e fluttuazioni economiche 692 Le cause delle fluttuazioni 695 i Dati Ci DiCono ChE... Disoccupazione e tasso di crescita del pil reale: la legge di okun 696 I moltiplicatori e le fluttuazioni economiche 701 L equilibrio nel breve periodo con moltiplicatori e rigidità verso il basso dei salari 704 L equilibrio nel medio periodo: ripresa parziale e ripresa completa 704 un modello per l espansione economica 710 EConomia basata Sull EviDEnza Quali sono state le cause della recessione del ? 711 Capitolo 27 la politica macroeconomica anticiclica 736 la politica fiscale anticiclica 736 Componenti automatiche e discrezionali della politica fiscale 737 Analisi della politica fiscale basata sulla spesa 739 Analisi della politica fiscale basata sulla tassazione 741 Le politiche fiscali rivolte direttamente al mercato del lavoro 743 Ritardi e sprechi della politica economica 745 EConomia basata Sull EviDEnza in che misura la spesa pubblica può stimolare il pil? 746 un mix di politica monetaria e politica fiscale 747

PEARSONTEXTBUILDER. Introduzione alla Psicologia Generale. Richard J. Gerrig Philip G. Zimbardo Luigi M. Anolli Pier Luigi Baldi

PEARSONTEXTBUILDER. Introduzione alla Psicologia Generale. Richard J. Gerrig Philip G. Zimbardo Luigi M. Anolli Pier Luigi Baldi Introduzione alla Psicologia Generale Corso di laurea in Scienze motorie e dello sport Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Richard J. Gerrig Philip G. Zimbardo Luigi M. Anolli Pier Luigi Baldi

Dettagli

PEARSONTEXTBUILDER. Statistica. MyLab. Alan Agresti Barbara Finlay Francesca De Battisti Francesco Porro

PEARSONTEXTBUILDER. Statistica. MyLab. Alan Agresti Barbara Finlay Francesca De Battisti Francesco Porro Statistica Corso di laurea in Scienze Politiche Università degli Studi di Milano Alan Agresti Barbara Finlay Francesca De Battisti Francesco Porro MyLab Codice per accedere alla piattaforma PEARSONTEXTBUILDER

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM B Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia XVII XXI XXIII XXXIII Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana 3 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Di che cosa si occupa la macroeconomia?

Dettagli

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 Indice Prefazione alla quarta edizione Introduzione XV XVII Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 1.1. L analisi microeconomica del consumo nel pensiero economico 1

Dettagli

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA INDICE APPUNTI DI ECONOMIA 1. CENNI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1.1. La Scuola Classica... pag. 2 1.2. Scuola Francese e scuola Inglese...» 9 1.3. Elementi distintivi della teoria di Ricardo...» 12

Dettagli

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali Nome completo del Corso d insegnamento Docente titolare del Corso d insegnamento Obiettivi formativi Economia Politica - 6

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati 00_preliminari 19-09-2006 10:55 Pagina III INDICE Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati PARTE PRIMA Introduzione Capitolo 1

Dettagli

PEARSONTEXTBUILDER. Analisi di bilancio. A cura di Gianluca Lombardi Stocchetti

PEARSONTEXTBUILDER. Analisi di bilancio. A cura di Gianluca Lombardi Stocchetti Analisi di bilancio Corso del prof. Francesco Spano e della prof.ssa Anna Prenestini Università degli Studi di Milano A cura di Gianluca Lombardi Stocchetti PEARSONTEXTBUILDER L Editore ringrazia il prof.

Dettagli

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino 1. CONCETTI DI BASE 1.1. I temi della microeconomia Trade-off Prezzi e mercati Teoria e modelli Analisi positiva e analisi normativa

Dettagli

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV Prefazione alla seconda edizione europea Prefazione alla quinta edizione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXI XXIII XXV Capitolo 1 L economia di mercato 1 1.1 L economia e la scarsità

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica. PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA Classe 2C programmatori L ordinamento della Repubblica. - Il Parlamento: composizione e funzionamento. Le funzioni del Parlamento. - Lo scioglimento anticipato delle

Dettagli

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09 Insegnamento: INTRODUZIONE ALL ECONOMIA 2 (MACROECONOMIA 1) Codifica: 50903141 Docente Responsabile: Antonio Aquino Crediti Formativi (CFU): 5 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01 Ore di lezione

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

PEARSONTEXTBUILDER. Psicologia generale 1. Turno B. Richard J. Gerrig Philips G. Zimbardo Luigi Anolli. Edward E. Smith Stephen M.

PEARSONTEXTBUILDER. Psicologia generale 1. Turno B. Richard J. Gerrig Philips G. Zimbardo Luigi Anolli. Edward E. Smith Stephen M. Psicologia generale 1 Turno B Corso della professoressa Paola Ricciardelli Università degli Studi di Milano-Bicocca Richard J. Gerrig Philips G. Zimbardo Luigi Anolli Edward E. Smith Stephen M. Kosslyn

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docenza Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: prof. Andrea Bonaccorsi Scuola Superiore Sant Anna Tel.:

Dettagli

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE- INDICE XI INTRODUZIONE ALLA TEORIA MACROECONOMICA Il metodo in economia, democrazia, diritti 3 CAPITOLO 1 Macroeconomia, le variabili fondamentali nella contabilità nazionale 3 1.1 Dalla microeconomia

Dettagli

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari Parte I: Nozioni preliminari 1 Che cos è l economia 1 Economia, scarsità e scelta 1 La scarsità e le scelte individuali 1 La scarsità e le scelte della società 3 La scarsità e l economia 5 Il mondo dell

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Indice Analitico : Aggregazione

Indice Analitico : Aggregazione Indice Analitico : Aggregazione 331-349 - Del surplus del consumatore 337 - Del surplus del produttore 345-348 - Dell offerta 340 - Della domanda 331 - Delle preferenze 195 Analisi empirica 309-326 - Dati

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche

MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche Cesare Imbriani Antonio Lopes MACROECONOMIA, UN INTRODUZIONE Mercati, istituzioni finanziarie e politiche IMBRIANI_Macroeconomia_2015_ I-X.indd III 29/01/16 10.11 www.utetuniversita.it Proprietà letteraria

Dettagli

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT LIBRO DI TESTO : GAGLIARDINI - PALMERIO : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL SECONDO BIENNIO ED. LE MONNIER SCUOLA

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO V INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1. Adam Smith e la nascita della scuola classica... 4 2. La scuola classica: Malthus, Ricardo, Mill... 8 3. La rivoluzione marginalista:

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

E. Il ruolo dello Stato

E. Il ruolo dello Stato E. Il ruolo dello Stato Aggiungere lo Stato alla domanda aggregata AD = C + I + G + NX Lo Stato entra nella domanda aggregata attraverso: Spesa pubblica: esogena; sposta verso l alto la curva AD Consumo:

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1 Prefazione alla terza edizione XI Capitolo 1 Microeconomia e mercati 1 1. Introduzione 1 1.1. Perché scegliere 1 1.2. La scelta nei regimi di mercato 6 1.3. Cosa avviene in un regime di mercato 14 2. La

Dettagli

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag. Indice Introduzione XI 1. La contabilità nazionale 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Nozioni preliminari 1 1.3. Il Prodotto Interno Lordo (PIL) 5 1.4. PIL nominale, PIL reale e deflatore implicito del PIL 8 1.5.

Dettagli

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali VII Prefazione XVII Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali 1.1. Introduzione 3 1.2. Modelli economici, la nozione di funzione e la nozione di sistema di coordinate

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA. Eserciziario

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA. Eserciziario ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA Eserciziario Giuseppe Anichini Giuseppe Conti Raffaella Paoletti ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA Eserciziario c 2013 Pearson Italia Milano, Torino Le informazioni

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia di studio....

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... v Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 1 1.2 Partizione della materia... 9 1.3 Moventi

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici Introduzione Introduzione alla prima Edizione (2015) XI XIII Parte Prima Modelli, teorie e politiche 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici 1.1. La Politica economica ed i

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia... 6 1.3 Moventi

Dettagli

I.T.C.G. CARLO MATTEUCCI PROGRAMMI A.S. 2018/19 DOCENTE: Mastropietro A.

I.T.C.G. CARLO MATTEUCCI PROGRAMMI A.S. 2018/19 DOCENTE: Mastropietro A. I.T.C.G. CARLO MATTEUCCI PROGRAMMI A.S. 2018/19 DOCENTE: Mastropietro A. ECONOMIA POLITICA - III B Nozioni di base bisogno: nozione, caratteri, classificazione beni e servizi: nozione caratteri e classificazione

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

Secondo rapporto sul turismo all aria aperta in Toscana

Secondo rapporto sul turismo all aria aperta in Toscana Secondo rapporto sul turismo all aria aperta in Toscana ARIA APERTA CONTRO LA CRISI Giugno 2012 Copyright 2012 Qanat Editoria e Arti Visive Progetto grafico e impaginazione Toni Saetta Diritti riservati.

Dettagli

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a Istituzioni di Economia Politica - 86013 Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a. 2012-2013 Note Organizzative: Le presentazioni delle lezioni sono accessibili sul sito del corso; è richiesta

Dettagli

Il problema economico. Il problema economico

Il problema economico. Il problema economico Il problema economico Problemi economici: produzione e consumo Scarsità: : il problema economico centrale Macroeconomia crescita disoccupazione inflazione problemi di bilancia dei pagamenti fluttuazioni

Dettagli

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia Misurazione dell attività economica La macroeconomia è lo studio del comportamento

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2013-2014 QUINTA LEZIONE 25 OTTOBRE 2013 I FALLIMENTI DI MERCATO

Dettagli

INDICE. Parte 1 Introduzione. Parte 2 Come funzionano i mercati. Prefazione XIII. Capitolo 1 I dieci principi dell economia 2.

INDICE. Parte 1 Introduzione. Parte 2 Come funzionano i mercati. Prefazione XIII. Capitolo 1 I dieci principi dell economia 2. INDICE Prefazione XIII Parte 1 Introduzione Capitolo 1 I dieci principi dell economia 2 1.1 Le decisioni individuali, 2 1.1A. Principio 1: gli individui devono scegliere tra alternative (trade-off), 3;

Dettagli

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA AGENDA A. Introduzione B. Inflazione C. La Curva di Phillips D. Politica Monetaria A. Introduzione Il Contesto per questo capitolo Gli Stati

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

Economia: Concetti di base

Economia: Concetti di base Economia: Concetti di base Corsi di Economia applicata all ingegneria Economia e Organizzazione aziendale prof. Barbara Scozzi Politecnico di Bari bscozzi@poliba.it Definizioni (1/3) L economia è lo studio

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

INDICE. CAPITOLO 1 Introduzione 1. Applicare il modello della domanda e dell offerta 45 CAPITOLO 3. CAPITOLO 2 La domanda e l offerta 13

INDICE. CAPITOLO 1 Introduzione 1. Applicare il modello della domanda e dell offerta 45 CAPITOLO 3. CAPITOLO 2 La domanda e l offerta 13 INDICE Presentazione dell edizione italiana Prefazione xi xiii CAPITOLO 1 Introduzione 1 1.1 Microeconomia: l allocazione delle risorse scarse 1 I trade-off 2 Chi prende le decisioni 2 I prezzi determinano

Dettagli

Disoccupazione e inflazione

Disoccupazione e inflazione Politica economica Sapienza Università di Roma Disoccupazione e inflazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Disoccupazione: Concetti chiave Disoccupazione Volontaria Involontaria Piena

Dettagli

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato La teoria economica ha dimostrato che una condizione di equilibrio di concorrenza perfetta corrisponde a un punto di ottimo paretiano Tra

Dettagli

PEARSONTEXTBUILDER. Psicobiologia dei disturbi comportamentali. Frederick Toates A cura di Luca Falciati e Carlo Miniussi

PEARSONTEXTBUILDER. Psicobiologia dei disturbi comportamentali. Frederick Toates A cura di Luca Falciati e Carlo Miniussi Psicobiologia dei disturbi comportamentali Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche Professori Zaira Cattaneo e Alberto Gallace Università degli Studi di Milano Bicocca Frederick Toates

Dettagli

ECONOMIA MONETARIA, PROF.SSA CHIARA OLDANI, A.A MACROECONOMIA: RIPASSO DEI FONDAMENTI

ECONOMIA MONETARIA, PROF.SSA CHIARA OLDANI, A.A MACROECONOMIA: RIPASSO DEI FONDAMENTI MACROECONOMIA: RIPASSO DEI FONDAMENTI Relazioni contabili ed economiche fondamentali Identità macroeconomica fondamentale in economia aperta con Stato S- I= (EXP- IMP)+(G- T) Domanda aggregata Y=C+S=C+I+(G-

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 13.02.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola N.B. i compiti senza cognome, nome e numero di matricola sono nulli. Tempo a disposizione: 60 minuti. Rispondete

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

Indice. Premessa. 53 CAPITOLO 3 Il 2 teorema dell economia del benessere Il problema della distribuzione della ricchezza

Indice. Premessa. 53 CAPITOLO 3 Il 2 teorema dell economia del benessere Il problema della distribuzione della ricchezza XI Premessa 3 CAPITOLO 1 Cosa è la Scienza delle finanze 3 1.1 Introduzione 4 1.2 Brevi cenni storici 6 1.3 L economia pubblica 7 1.4 L economia di mercato e il problema dell efficienza 1.4.1 Il mercato

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 12.09.2012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

Risposta sintetica. In monopolio una parte della domanda rimane inevasa perché Lo spreco del monopolio è rappresentato dall area in giallo perché

Risposta sintetica. In monopolio una parte della domanda rimane inevasa perché Lo spreco del monopolio è rappresentato dall area in giallo perché Economia politica Prof. Simona Comi AA. 2011/2012 Domande per la preparazione del programma del corso (solo le domande evidenziate in giallo hanno una soluzione SI TETICA: significa che voi all esame dovete

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione Indice Prefazione alla prima edizione p. XI Prefazione alla nona edizione p. XIII Capitolo I IL CIRCUITO DEL REDDITO p. 3 1.1. Dalla micro alla macroeconomia 1.2. Uno schema elementare di scambio 1.3.

Dettagli

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta Indice 1 Introduzione 2 La crescita economica e il lato dell offerta 1 Che cos è la macroeconomia? 1.1 Di cosa si occupa la macroeconomia? 3 1.2 E quella definizione? 6 1.3 La differenza tra macroeconomia

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 6.2.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Come l impresa decide la quantità di lavoro da utilizzare Impresa che produce sedie Mercato concorrenziale dei prodotti e dei fattori (price-taker) Obiettivo: massimizzare profitto

Dettagli

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01 Programma dell insegnamento di Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia A.A. 2007-08 Disciplina Settore Disciplinare Microeconomia SECS-P/01 Il corso affronta lo studio della

Dettagli

Breve introduzione al modulo da 2 CFU: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MACROECONOMIA

Breve introduzione al modulo da 2 CFU: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MACROECONOMIA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 Breve introduzione al modulo da 2 CFU: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MACROECONOMIA Fabio

Dettagli

Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume

Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume L Autore Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume Parte I Introduzione XVI XVII XXII XXII XXIII Capitolo 1 Pensare da economisti

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Il Prodotto Interno Lordo di una Nazione La macroeconomia Finora abbiamo studiato la microeconomia, la seconda parte del corso è invece dedicata

Dettagli

MACROECONOMIA - Approfondimenti

MACROECONOMIA - Approfondimenti MACROECONOMIA - Approfondimenti Oggetto d indagine: La macroeconomia studia i fenomeni economici e il comportamento degli agenti economici aggregati a differenza della microeconomia che studia invece fenomeni

Dettagli

Indice I modelli economici: trade-off e scambio. xi Prefazione Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita

Indice I modelli economici: trade-off e scambio. xi Prefazione Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita Indice xi Prefazione Introduzione 1 Gli affari quotidiani della vita Un sabato qualunque, 1 2 La mano invisibile 3 Il mio beneficio, il tuo costo 3 Momenti buoni, momenti cattivi 3 In avanti e in alto

Dettagli

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice 15 febbraio 2017 Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice [PER NON FREQUENTANTI]

Dettagli

Programma Scolastico

Programma Scolastico Istituto di Istruzione Superiore Roncalli ViaSenese,230-53036Poggibonsi(Si)Tel.+390577984711Fax+390577982852 Codice.Fiscale 82002260527CodiceUnivocoUfficio:UFUBVV Indirizzo e-mail: siis00800x@istruzione.it

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Capitolo 3 Il contesto dell attività imprenditoriale 31. Prefazione ix

Capitolo 3 Il contesto dell attività imprenditoriale 31. Prefazione ix Indice Prefazione ix Parte 1 Il contesto economico dell attività d impresa. Il quadro generale 1 Capitolo 1 Cos è l economia per l impresa? 2 I dieci principi dell economia, 3 Le decisioni degli individui

Dettagli

PIA 3 di MICROECONOMIA del Modello A

PIA 3 di MICROECONOMIA del Modello A COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 3 di MICROECONOMIA del 19.05.2016 Modello A Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Indice PARTE I INTRODUZIONE. Capitolo 2 15 Pensare da economista 15 L economista come scienziato

Indice PARTE I INTRODUZIONE. Capitolo 2 15 Pensare da economista 15 L economista come scienziato Indice xiii Prefazione PARTE I INTRODUZIONE Capitolo 1 2 I dieci principi dell economia 3 Le decisioni individuali Principio 1. Gli individui devono scegliere tra alternative (trade-off), 3; Principio

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI I.T.C.G. MATTEUCCI PROGRAMMA CLASSE 4 E A.s. 2018/19 DOCENTE Londei Nicoletta RELAZIONI INTERNAZIONALI LA DIMENSIONE MACROECONOMICA La prospettiva macroeconomica Le ragioni dell intervento del soggetto

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli