LEGGERE È VEDERE COSA ACCADE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGGERE È VEDERE COSA ACCADE"

Transcript

1 LEGGERE È VEDERE COSA ACCADE «il giusto modo di leggere... è sempre vedere cosa accade, ma.. accade sempre di più di quanto riusciamo a cogliere sul momento, accade più di quanto salta all occhio» (Flannery O Connor) LETTURE DA ILIADE E ENEIDE 1 a Liceo Classico 4 a Ginnasio Liceo Classico c/o Convitto Cicognini a.s. 2011/12

2 Vivere all altezza dei propri ideali Ci hanno spalancato il loro cuore, personaggi come Ettore, Achille e Andromaca: attraverso le loro parole hanno lasciato che li potessimo esplorare nel profondo. In particolar modo Ettore. Egli muore per la patria, sa che non può restare con Andromaca: anche se l ama, si sente in dovere di seguire ciò per cui ha sempre combattuto, pur avendo davanti la donna accanto alla quale vorrebbe vivere tutta la sua vita. Ettore certamente decide di avere un rapporto vero con la vita, con il reale, con ciò che gli si è presentato davanti, seppure il prezzo è un dolore molto grande. Egli non si trattiene dall immaginare la moglie schiava, piangente: è impressionante la forza e la sincerità di Ettore quando le dice che in futuro su di lei incomberà una grande necessità e sentirà sempre come un nuovo dolore la mancanza di quell uomo che non ha saputo tenerla lontana dalla schiavitù. Eppure Ettore ha un profondo senso di un imponderabile destino, che però non riesce a diminuire il suo impeto. Colpisce come mai sia esitante, in nessun momento, su ciò che lo attende, e mai di fronte alle parole della moglie amata cede. Si percepisce un cuore pieno di desiderio di vivere all altezza dei propri ideali, che si sentono vivi dentro di lui, pur essendo questi a portarlo alla morte. È sconvolgente, leggendo il poema omerico, accorgersi di come tremila anni fa il cuore dell uomo si ponesse di fronte alla realtà della vita in modo così profondo e umano. Dalla semplice descrizione che fa Omero dei sorrisi, degli sguardi e dei gesti tra i due l immagine arriva immediata, proprio perché sento come già mia questa immutabilità dei sentimenti umani tra l uomo di oggi e l uomo antico. L amore di Andromaca per il marito, il dolore nell essere costretta a lasciarlo andare, il sorriso che i genitori si scambiano di fronte al figlio spaventato dal pennacchio dell elmo, sono tutti elementi che caricano le scene di immensa umanità; in particolar modo il distacco tra i due. Ettore riprende l elmo e velocemente si volge indietro, Andromaca con Astianatte, seguita dalla balia, torna verso casa. È inesprimibile il dolore dell uomo e della donna in quel momento, eppure continuano a camminare nelle opposte direzioni, l uno e l altra, e pur voltandosi indietro piangenti, non si fermano, continuano diretti verso quel destino di morte che entrambi attende. Il cuore è stretto tra le mani. I personaggi omerici, in particolar modo Achille ed Ettore, sentono come irrinunciabili i loro ideali, i desideri, le loro esigenze. Questo loro evidente non accontentarsi di qualcos altro che non siano i loro ideali non porta la loro umanità a venir meno. È come se combattessero per tenerla sempre e fino alla fine salda nel loro cuore. Ciò è forse reso evidente dal presentimento della fine, dalla loro serena accettazione del destino di morte che li attende. Pur sapendo di dover precocemente morire continuano a combattere con immutata determinazione. Tengono al primo posto l ideale e il desiderio nel cuore: mai verrà meno la loro più profonda e vera umanità. Qui, i due eroi sono differenti dagli altri: per esempio, nel combattimento finale tra Achille e Ettore, quando Deifobo, guerriero e fratello di quest ultimo, dopo essere sceso in campo di battaglia al suo fianco e avergli promesso di combattere con lui, lo abbandona, mentre l altro è intento a scagliare la lancia contro Achille, essendo ormai stato preso dalla paura della morte. I due, hanno questo grande cuore, l uno più violento e vendicativo, l altro più dolce, buono, ma sempre guerresco, colmo di desideri, che mai in loro verranno a mancare, mai, fino alla fine. Ilaria 2

3 Il cuore e l ideale Il cuore: ci può spingere ovunque, è in grado di portarci a fare cose che mai avremmo fatto; è ciò che rende l uomo tale, che lo porta ad amare e a sacrificarsi. L uomo senza gli impulsi del cuore non sarebbe niente, perché non sentirebbe urgere dentro di sé il desiderio instancabile di giustizia, di verità e di amore, tutti sentimenti che viaggiano nei secoli e che hanno toccato gli uomini di ogni tempo spingendoli a fare scelte spesso inspiegabili. Perché è così: a volte il cuore porta l uomo oltre i meccanismi della mente... è lì che avvengono le scelte più significative che rendono l uomo all altezza del suo animo. Studiando l Iliade ho potuto toccare con mano questa tematica che mi ha portato ad immedesimarmi nelle scelte e nell animo di questi uomini pronti a sacrificarsi per gli ideali a cui erano legati e a spingersi oltre gli schemi della logica comune. Un esempio lampante è il dialogo fra i due innamorati Ettore e Andromaca che dovranno dirsi per sempre addio perdendo così il loro amore e tutto ciò che possedevano. Per Andromaca Ettore era padre, marito, fratello e con il suo abbandono Andromaca deve dire addio a tutto ciò che possedeva e deve affrontare la crescita del figlio senza un uomo accanto a lei. Il dialogo tra i due è veramente struggente perché fa capire che ci sono cose che portano l animo a dover dire di colpo addio a tutto quello che sta più a cuore. Il sacrificio può risultare difficile, ma uomini come Ettore insegnano che l uomo è in grado di capire i rischi a cui va incontro e ad affrontarli sapendo che davanti alle scelte del cuore bisogna prendere una posizione, anche se risulta difficile. Ma ciò è realmente possibile e questo sentimento si può notare nel personaggio di Socrate, un uomo che per difendere i propri ideali ha accettato di morire. Insomma la storia è piena di questi uomini che, non essendo di pietra, vengono sospinti dal cuore, come dice Julian Carron: «Sentire urgere dentro di sé le esigenze di felicità, di bellezza, di giustizia, di amore, di verità, sentirle vibrare, ribollire in ogni fibra del nostro essere è inevitabile, tranne che uno sia una pietra. Prenderle sul serio è una decisione, la decisione più grande della vita. Dalle conseguenze imprevedibili. Solo per audaci. Solo per gente viva, libera, capace di volersi veramente bene. Per gente che vuole vivere all altezza dell ideale a cui il cuore spinge senza sosta. Trovare compagni al destino così è una grazia». In queste parole si percepiscono i battiti del cuore bramoso di portare a compimento gli ideali dell animo. Ognuno di noi è sospinto da questo e abbiamo visto come nei secoli non sia cambiato e come gli uomini si siano comportati davanti agli impulsi del cuore. Ora tocca a noi capire dove ci spinge il cuore. Margherita 3

4 Achille tra kléos e nóstos Le urla rimbombavano ormai fra quelle sorde mura da dieci lunghi anni: grida soffocate di donne sgomente che disperavano, fiotti di sangue schizzati fuori dal corpo di mariti valorosi, caduti davanti ai loro occhi, corrosi ormai solamente da dolore e morte; lamenti di figli orfani di padri audaci che combatterono per onore e gloria; lacrime vane, gemiti, l urlo nero di una madre in croce, i singhiozzi di amici e conoscenti, stretti in unico presagio di morte mentre accolgono la salma di un soldato che prima era tutto e ora... niente: adesso giace coperto di polvere e sudore sul campo di battaglia, in attesa di essere dignitosamente sepolto. Fuori dalle mura risuonava il grido degli opliti, l echeggiare di cento frecce che trafiggevano i petti, il sibilo che fa la lama di una spada mentre taglia la gola di un uomo; e ancora colpi di scudo, lance, il rimbombo degli elmi sul terreno, un braccio mozzato, l altro che tenta di aggrapparsi alla vita mentre viene finito alle spalle dall ombra della morte. Siamo nel IX libro dell Iliade. La morte circonda la tenda di Achille e mentre l eroe si diletta suonando la κιθάρα in presenza del fedele compagno Patroclo, giungono tre messaggeri mandati dallo stesso Agamennone per esortare l eroe a rientrare nel campo di battaglia. Motivo: tutta la Grecia ha bisogno di lui. Seppur infatti Agamennone si fosse dimostrato inizialmente contrario a richiamare Achille in battaglia, venne persuaso da Diomede e Nestore, dopo che già Tersite aveva provveduto a rimproverare il comandante. Giunti i tre messaggeri Aiace, Fenice e Odisseo alla tenda di Achille, dopo il banchetto imbandito da Patroclo, presentano all eroe la proposta di Agamennone: il suo ritorno in guerra con la promessa della restituzione di Briseide e di altri ricchissimi doni. Achille si mostra subito ostile alla proposta, dichiarando l avversione per il comandante e citando le due sorti che gli vengono prospettate da sua madre Teti: una vita breve e una morte in battaglia che gli darà gloria immortale o una lunga vita nella sua terra patria, lontano dall immortale κλέος militare. Si tratta di un episodio assai interessante: anche se Achille rimane per tutta la durata del poema un personaggio sostanzialmente statico, ha avuto anche lui ripensamenti sul destino di gloria atteso da ogni guerriero omerico. È una grande novità che per la prima volta l eroe sembri preferire il valore della vita privata di ogni singolo uomo rispetto al valore esteriore del Γῆρας, fondamento della società omerica e del κλέος. Achille infatti dice che si possono rubare buoi, pecore pingui ma non si può riconquistare la vita di un uomo una volta che essa ha esaltato la ψυχή, il soffio vitale della «siepe dei denti»: la bocca, facendo trasparire l idea in cui niente, neppure le ricchezze che «dicono Troia abbia ammassato» sembri valere quanto la vita. Eppure proprio il contrasto fra la tranquillità familiare della tenda di Achille in cui egli suona vicino a Patroclo e l esterno in cui è in corso un acre battaglia, permette di capire che l idea del ritorno si presenta come una prospettiva di «vana speranza»: in fondo l eroe sa che non lascerà mai Troia. Una delle ragioni per cui ho scelto questo episodio è proprio per la sua modernità: anche l uomo omerico (ad esempio Achille) possedeva le nostre stesse preoccupazioni: la precarietà del destino, l importanza delle scelte in grado di poter cambiare le sorti degli eventi, il libero arbitrio di ogni uomo e l agire di propria iniziativa. Anche ad Achille, a cui non importa sempre delle sorti della guerra, sa che ciò che ci accomuna tutti è il senso di morte. Allo stesso modo nell Eneide il corpo del re Priamo giace «irriconoscibile» sulle rive di una spiaggia: «breve è per tutti il tempo della vita», diceva il padre Giove rimproverando l Eacide che piangeva la triste sorte di Pallante. Steven 4

5 Il duello tra Achille e Ettore «Come la stella procede tra gli astri nel cuore della notte, Espero, l astro più bello che è in cielo. Così veniva luce dalla punta aguzza dell asta, che Achille agitava nella sua destra, volendo la morte di Ettore divino, guardando la bella pelle dove cedesse maggiormente». Ci troviamo in uno dei momenti più intensi dell Iliade, il duello fra Ettore e Achille, il momento che, in un certo senso, già preannuncia la caduta della città di Troia, con la morte del suo più audace difensore. Ecco che, finalmente, i più grandi eroi dei diversi schieramenti si trovano l uno difronte all altro in un confronto che non è volto a dimostrare la grandezza o la superiorità di uno dei due nel combattere, ma molto di più a sottolineare le differenze fra i due, lasciando al lettore la possibilità di sciogliere l enigma che avvolge le loro personalità. Achille, con l aiuto di Atena, colpisce Ettore alla gola e sul vinto si vanta ricordandogli il momento in cui, scioccamente, aveva ucciso Patroclo credendo di farla franca. Ribadisce che, proprio per questo atto, verrà divorato dai cani e dagli uccelli e non gli sarà concessa la sepoltura sperata. All udire tali parole Ettore prega Achille, invano, di risparmiargli questa triste fine, ma si rende presto conto di non poter in alcun modo persuadere o commuovere il cuore del Pelide. Arresosi al suo destino infelice, Ettore fa un ammonizione al suo vincitore ricordandogli che l ira degli dei non perdona e, preso dalla morte, lascia che la sua anima scenda nell Ade. È questo uno dei passi più significativi dell Iliade. Ecco che tutta l ira di Achille si riversa sul nemico, l ira che per molto tempo si è accumulata nel suo cuore; e insieme la lontananza dalla patria per combattere una guerra che non sente sua, come invece la sente Ettore che difende Troia; il rancore per l affronto inflitto a lui da Agamennone; il suo cuore diviso fra la gloria e il ritorno in patria; ed infine la disperazione per l uccisione di Patroclo, l unico che come un padre aveva alleviato il suo dolore. Questo è ciò che spinge Achille, rivolto al nemico sconfitto, a pronunciare crudeli parole, sopprimendo quella pietà e compassione da cui è preso nel dialogo con il re Priamo nella sua tenda. Ettore invece è il grande eroe disposto a tutto pur di salvare la propria città, anche alla morte. Ha una famiglia che ama moltissimo: una madre, un padre, una moglie e un figlio, i quali è costretto ad abbandonare per andare in guerra. Ettore ha molto timore del suo avversario e tenta di scendere a patti con Achille, promettendo, in caso di vittoria, la restituzione del corpo del vinto. Il duello fra gli eroi è il momento in cui i diversi caratteri si scontrano ancor più delle loro armi. Tuttavia, nonostante la loro diversità, c è una cosa che li accomuna, un sentimento incredibilmente forte che li porta allo scontro: l attrattiva della guerra (quella «bellezza» di cui parla anche Baricco). Nessun desiderio di ritorno, nessuna paura, né affetto per i parenti hanno strappato Achille e Ettore dall accecante bellezza della guerra; ed è proprio per l incessante ardore di combattere, di distinguersi tra gli eroi, che divampa nei cuori dei due, che moriranno gloriosamente tra le sue fiamme lasciando che il loro ricordo rimanga impresso nella memoria dei posteri. Lavinia 5

6 Un altra Bellezza «Quel che forse suggerisce l Iliade è che nessun pacifismo, oggi, deve dimenticare, o negare quella bellezza: come se non fosse mai esistita. Dire e insegnare che la guerra è un inferno e basta è una dannosa menzogna. Per quanto suoni atroce, è necessario ricordarsi che la guerra è un inferno: ma bello. Da sempre gli uomini ci si buttano come falene attratte dalla luce mortale del fuoco. Non c è paura, o orrore di sé, che sia riuscito a tenerli lontani dalle fiamme: perché in esse sempre hanno trovato l unico riscatto possibile dalla penombra della vita. Per questo, oggi, il compito di un vero pacifismo dovrebbe essere non tanto demonizzare all eccesso la guerra, quanto capire che solo quando saremo capaci di un altra bellezza potremo fare a meno di quella che la guerra da sempre ci offre. Costruire un altra bellezza è forse l unica strada verso una pace vera. [...] Riusciremo, prima o poi, a portar via Achille da quella micidiale guerra. E non saranno la paura né l orrore a riportarlo a casa. Sarà una qualche, diversa, bellezza, più accecante della sua, e infinitamente più mite.» (A. Baricco, Postfazione a Iliade) Come può la morte essere tutto ciò che riscatta fin nel profondo la vita dell uomo? Abbiamo conosciuto ed esplorato in lungo e in largo il cuore del grande eroe Achille e visto come uomo dell antichità possa trovare nella morte gloriosa la realizzazione e il senso più vero del proprio io. La nostalgia e l amore per la propria madre e il proprio padre avevano aperto nel cuore del guerriero un varco: la possibilità di tornare a casa e di vivere una vita lunga e felice insieme alla famiglia si presenta come desiderio immenso per Achille, il quale sembra per un breve momento vinto da questa prospettiva. Ma anche in questo momento Achille in cuor suo sa che non rinuncerà così facilmente alla sua guerra, a ciò che per lui è momento di gloria, di verità, di eternità di tutta una vita. La bellezza della guerra, di ogni suo particolare, induce l uomo a ritenerla unico modo, nell esperienza umana, per esistere veramente, per realizzare a pieno e percepire compiuto il costante desiderio di vita dell uomo. Il ritorno a casa implicherebbe una vita nell oscurità, la quale non gli permetterebbe di sentirsi pienamente affermato. Ed è proprio questo che per l eroe omerico è inaccettabile: la penombra della vita. Ma un uomo può trovare il riscatto della proprio vita solo con la morte? È questa la domanda di cui si fa carico lo scrittore Alessandro Baricco. Cosa vince veramente la bellezza della guerra? Non può essere tutto qui: ci deve necessariamente essere un altra bellezza, più accecante di questa, che riuscirà un giorno a portare via Achille da quel campo di battaglia. Una bellezza che risveglierà e ridonerà vigore alle bellezze più vere dell esistenza umana. Il problema quindi non è eliminare la guerra, ma l idea di essa come unico momento di verità eterna nella vita dell uomo. La guerra infatti, dice Baricco spostando l analisi all attualità, non sarà mai cancellata poiché ciò implicherebbe l eliminazione totale del male, ma per la natura umana non è possibile. Sarà necessario, per trovare qualcosa di più grande e vero, rischiare la penombra della propria vita senza rifarsi necessariamente alla guerra. L uomo dovrà dare un senso al proprio io e a ciò che vive senza doversi porre sotto la luce della morte. Dovrà prendersi sulle spalle la propria vita, la propria esperienza, senza dover uccidere quella di altri uomini. Ma l uomo di oggi, come quello omerico, in questa sua esistenziale necessità di riscattarsi dalla penombra, di cosa ha realmente bisogno? Egli necessiterà di un altra bellezza, superiore a questa e pura, che possa reggere l uomo saldamente e portare una pace che non sia un semplice mettersi d accordo per convenienza, come anche oggi spesso accade tra stati e stati per evitare la guerra, ma una pace reale e solida. Alessandro Baricco conclude forse in modo drammatico affermando che si tratta di un impresa utopica poiché: «presuppone una vertiginosa fiducia nell uomo». Ilaria 6

7 L ultimo incontro Andromaca e Didone sono due personaggi fondamentali per la storia, di rilievo, e che ci permettono di entrare a sbirciare, almeno per qualche minuto, nel mondo delle donne dell antichità, fatto di sentimenti profondi, amore, passione, solitudine, struggimento, affetto, dolore. Un mondo a parte rispetto a quello degli uomini, che erano sempre in guerra a darsi battaglia, a dover dimostrare il proprio valore, mascolino e guerrigliero, sempre pronti a morire per l onore e per la patria. Ma forse non tutti sanno che... anche le donne, pur sembrando così fragili, combattevano ogni giorno. Il loro campo di battaglia era la casa, dove non c erano né accampamenti, né lance pronte a ferirle; ma c erano numerosi figli che dovevano essere nutriti, fatti crescere sani e forti, c era la casa da portare avanti e gli ormai anziani genitori da accudire. Anche le donne lottavano ogni giorno, in silenzio, senza farsi notare, e senza che nessuno riconoscesse loro alcun merito. Andromaca, rappresenta un punto di svolta nell Iliade, poema che racconta di guerre, uccisioni, massacri. In mezzo a tutto questo sangue c è una pausa, in cui è lei la protagonista. La donna, appena vede il marito, gli corre incontro piena e trepidante di gioia, contenta che sia ritornato sano e salvo da lei. Questa è l unica scena familiare in questo poema, dove per la prima volta il lettore può assistere all incontro fra marito e moglie, due persone che si amano, ma che sanno che non potranno mai più incontrarsi. È presente il figlio dell eroe, così piccolo e ingenuo, simbolo di nuova speranza, ma anche di una nuova generazione che dovrà portare sulle spalle gli stessi doveri e fare gli stessi onori. Andromaca sta combattendo, lottando con i propri sentimenti. Per lei Ettore rappresenta tutta la sua vita: «tu sei per me il padre e la nobile madre» gli dice; sa che quello è il loro ultimo incontro, eppure cerca in tutti i modi di convincerlo a restare, di dissuaderlo dalla guerra; prima giocando la carta della compassione, sottolineando il fatto che non ha più una famiglia, tutti i suoi parenti sono morti e che con la morte dello sposo sia lei che il figlioletto vivranno una vita mesta e infelice; e poi, come ultima speranza, gli chiede di rimanere in città a difendere le mura. Ma il marito ha dei doveri, le spiega lui, deve per forza andare a combattere, anche contro la sua volontà; e Andromaca, forse per le sue dolci parole, forse per la gentilezza con cui la tratta, forse perché ogni suo gesto trasuda affetto, forse per la sua imponente volontà, si fa trascinare dalle emozioni dell eroe e lo lascia andare. Non riesce a contenere lo spirito furente di Ettore ed è consapevole che, se anche fosse riuscita a trattenerlo, l uomo se ne sarebbe pentito per tutta la vita, credendosi incapace di proteggere i suoi cari e la sua patria. Lasciarlo andare è stato un gesto d amore che ha fatto per la felicità del marito. E l ultimo incontro tra i due sposi si conclude con un sorriso di lei affogato nelle lacrime, perché è fiera del proprio marito, ma sa che quella fierezza svanirà nel nulla. Il rapporto tra Enea e Didone è molto diverso. Per Didone è un colpo di fulmine. Lei, che aveva dovuto assistere alla morte del marito per mano del fratello e aveva dovuto patire immense pene, quando trova un uomo anche più sfortunato di lei, così coraggioso, non resiste. Se lo porta in giro per il palazzo e chiede ogni volta di risentire quella storia così travagliata e dolorosa che affligge lo straniero e che, in qualche modo, riesce ad avvicinarla un po al suo cuore, a farla entrare, per un attimo, nel suo mondo: «e ancora una volta pende dalle labbra del narratore». Ma a sua volta è tormentata (la notte non riesce a dormire) dalle innumerevoli domande che le pone il cuore. Lei, in quanto vedova, deve rimanere fedele al marito morto e pregare ogni giorno davanti alla sua tomba; d altra parte è stufa di questo e non riesce a resistere alla ventata d aria 7

8 fresca di novità che ha portato lo straniero troiano. Alla partenza nascosta di Enea, lei, che viene a sapere ugualmente della fuga perché «chi mai ingannerebbe un amante?», lo raggiunge e furente di rabbia lo accusa di non esserle riconoscente e di non avere pietà di lei. Il colloquio tra i due è pieno di tristezza, odio e migliaia di sogni e speranze infrante. Lei, che addirittura credeva quasi in un matrimonio, in un unione duratura con il suo amato, si sente rispondere che nessun giuramento o cerimonia è stata fatta e che il compito di lui è quello di partire, pur non volendo. Didone non si arrende e prova, anche lei, a giocare la carta della compassione, ribadendo di aver sacrificato tutto per lui: il pudore, la reputazione e come se non bastasse ora tutti i popoli confinanti vogliono attaccare Cartagine: e «tu fuggi me?». Infine chiede almeno di poter avere un figlio, simile all amato. In questo modo, quando lo vedrà giocare per il palazzo, si ricorderà di lui e non si sentirà sola. Ma neanche queste meste parole sembrano toccare il cuore di Enea. Al contrario di Ettore e Andromaca, infatti, Didone non è aiutata a sostenere il suo dolore dall eroe; né è tanto meno rassicurata. Non riceve affetto, né gesti pieni d amore. La persona su cui aveva fatto affidamento, a cui si era appoggiata, a cui aveva dato tutta la mia vita, l abbandona, la lascia in balia dei suo sentimenti con poche parole e un mero addio: «basta inasprire me e te col pianto; io l Italia non di mia volontà cerco». Così quest incontro tragico finisce con una maledizione e con le grida di dolore della regina a cui ormai non è rimasto più niente, neanche il cuore già consumato dal dolore. Claudia 4 ginnasio 2011/12 8

9 Andromaca e Didone: omnia vicit amor Spesso la vita ci pone davanti a scelte difficili e dolorose, dalle quali non possiamo scappare, oggi come duemila anni fa. Andromaca e Didone sono fra le più famose donne della letteratura classica, messe alla prova da un destino crudele. La prima è la moglie dello «splendido Ettore», il più valoroso dei Troiani, che decide di lasciare lei e il piccolo Astianatte per andare in guerra, conscio di non tornare più a casa. In un ultimo struggente incontro con lo sposo Andromaca prova a trattenerlo, dicendo che è tutto per lei e che senza di lui al suo fianco non le resterebbe che morire. In questo colloquio affiora la personalità della donna che si vede portar via l uomo che ama, il suo «sposo fiorente». Ci aspetteremmo forse una Andromaca che sbraita, si dimena, si prostra ai piedi di Ettore per supplicarlo; invece lo prega una sola volta di restare, rimanendo poi in silenzio per tutto il tempo. Si dimostra così una donna forte, che racchiude tutto il suo dolore in un silenzio straziante, «sorridendo tra le lacrime» e sapendo che il destino suo e del figlio è appeso a un filo. Cosa può fare allora se non rivolgere un ultimo sguardo all uomo che ama per poi lasciarlo andare? Non è facile per nessuno dei due dirsi addio, ma Ettore ha «davvero troppa vergogna dei Troiani e delle Troiane dai lunghi pepli», non può restare lontano dalla guerra e Andromaca non può far altro che accettare la sua scelta e tornare alla vita di sempre, obbedendo al destino. L altra donna vittima di un destino crudele è Didone, regina di Cartagine. La sua storia si configura diversamente rispetto a quella di Andromaca. Infatti Didone era vedova di Sicheo e incontra Enea dopo che egli era approdato naufrago alla sua reggia. A lei sono bastate poche parole per innamorarsi perdutamente e rimanere in balia di una passione travolgente, quello che noi oggi chiameremmo colpo di fulmine. Didone inizialmente ha nel cuore due sentimenti contrapposti. Da un lato vorrebbe rimanere fedele alla memoria del marito, dall altro vorrebbe lasciarsi andare all amore appena nato per Enea. Come dice anche lo stesso Virgilio, omnia vincit amor: così finisce per abbandonarsi a questo amore, subito apparso come pazzia, furor. Anche in questo caso non c è il lieto fine ; infatti Didone si accorge che Enea sta preparando la partenza e si reca da lui a chiedere spiegazioni. Anche lei, come Andromaca, tenta di trattenere l uomo che ama in uno straziante dialogo. Didone perde la fierezza e l orgoglio di regina supplicando Enea, il quale rimane impassibile e non abbandona il suo proposito. Egli è un eroe pius, non può sottrarsi al suo destino: deve portare a termine il suo compito di fondare Roma. Didone non riesce ad accettare la sua decisione e si chiede: «Che aspetto a morire?», meditando il suicidio. Si trova così in una sorta di odi et amo maledicendo colui che in realtà ama e finisce per uccidersi con la sua spada. Eleonora 9

10 Haec finis Priami Siamo nel II libro dell Eneide, nel tragico momento in cui il nemico è ormai penetrato all interno della reggia di Priamo. È Enea, alla corte di Didone, che ripercorre i momenti drammatici della morte del vecchio re. Priamo, avendo visto la sua Troia cadere e invasa la sua reggia, decide di mettersi sulle spalle, ormai vecchie e tremanti, le armi che da tempo erano dismesse. È come se questa immagine della debolezza fisica di Priamo sottolineasse le stretto legame tra Troia e il suo re, entrambi giunti alla fine rovinosamente. Questo gesto, quasi estremo, di indossare le armi e prepararsi a combattere nonostante la sua età, sottolineano il valore e la grandezza di questo re, pronto a morire per la sua città e per il suo popolo. Priamo adesso sta combattendo contro un nemico che non può più vincere: il tempo. Il suo gesto, seppur nobile, è inutile. Lo confermano anche le parole della moglie Ecuba, la quale lo invita dolcemente a riporre le armi e a sedersi intorno all altare con lei e le figlie. Solo gli dei, in un momento così drammatico, possono salvarli. Neppure se a difendere Troia ci fosse Ettore, il più valoroso dei guerrieri, le cose potrebbero cambiare. Il vecchio Priamo allora si lascia spogliare delle inutili armi dalla moglie e si siede anche lui ai piedi dell altare, senza speranza, senza più forza, negli occhi l immagine della sua amata Troia in fiamme. Ad interrompere l apparente quiete del momento vediamo e sentiamo arrivare Polite uno dei figli di Priamo ferito e inseguito dal feroce Pirro. Priamo assiste, impotente, alla crudele uccisione del figlio. Anche se la fine è vicina e la morte lo attende nec voci iraeque pepercit e inveisce contro Pirro. Parole inutili, che non scalfiscono il duro animo del Greco, il quale senza alcuna pietà uccide anche Priamo, affondando la balenante spada nel suo fianco. Haec finis Priami: sono queste le uniche parole che usa Virgilio. Con la morte di Priamo, cuore di Troia, è come se morisse anche la stessa Troia. Muoiono insieme il re e la sua patria. Ciò che mi ha colpito nel leggere questo episodio dell Eneide è stata l ultima immagine quella di un corpo che giace sulla spiaggia, staccato dalla testa. Virgilio lo descrive come tronco sine nomine, irriconoscibile per la mancanza della testa, ma anche per la mancanza della sepoltura. La gloria ottenuta in vita non può evitare questa fine misera e nel momento della morte ci troviamo ad essere tutti uguali. Non conta se sei stato un re o uno schiavo: la morte è una sorte che accomuna tutti gli uomini. Non si può fuggire da essa, ma ci possiamo preparare ad accoglierla con onore. Priamo avrebbe potuto cercare una via di fuga o supplicare Pirro affinché non lo uccidesse, eppure non lo ha fatto. Anche se vecchio e tremante si è dimostrato un grande re fino alla fine. Ed è proprio dopo aver ammirato Priamo per il suo valore e il suo coraggio che mi trovo spiazzata di fronte a una fine così cruda. Mi sorge allora un interrogativo: «la grandezza della storia può giustificare tanto dolore?». Eleonora 10

11 La morte di Turno «Così dicendo gli affonda furioso il ferro in pieno petto. A quello le membra si sciolgono nel gelo, e la vita con un gemito fugge sdegnosa tra le ombre». Questa è l ultima, celebre immagine con cui Virgilio decide di chiudere un opera volta a celebrare la grandezza di Roma, di Augusto e a commemorare, piena di pietas, i vinti. Viene dunque da chiedersi: perché? Non sarebbe stato più opportuno concludere il poema con uno scioglimento, con una riconciliazione come avviene nell Iliade o nell Odissea? Per cercare una risposta è bene ripercorrere i momenti antecedenti alla morte di Turno. Sappiamo sin dall inizio del duello che si tratta di un combattimento impari e di esito già stabilito dal fato che, per mezzo di una Dira con le sembianze di un gufo, manifesta a Turno la propria decisione: «a lui uno strano torpore infiacchì di spavento le membra, i capelli si drizzarono per l orrore e la voce s arrestò nella gola». Turno pertanto affronta il duello con la consapevolezza di dover rinunciare alla propria giovinezza, costretto dall etica del guerriero e dall inevitabilità del destino; ciò nonostante non fugge, ma affronta il nemico con tutte le sue forze. In questa scena si nota inoltre l aspetto più umano di Turno nel momento in cui chiede al nemico di aver salva la vita; il re rutulo infatti prega Enea di frenare il suo odio (ulterius ne tende odiis), e ancora, forse per un improvvisa ripresa d orgoglio o magari nell estremo tentativo di impietosire Enea, implora il figlio d Anchise di restituire il corpo ai suoi cari per la sepoltura. Dall altra parte vediamo un Enea vivo di uno strano furore, che riversa la sua ira inesorabile sul nemico: se in un primo momento prova compassione per l avversario rassegnato e supplice, viene subito richiamato a compiere la vendetta da quel balteo che ora indossa Turno, ma che un tempo apparteneva al giovane Pallante, e in un estremo gesto d ira trapassa con la spada il petto del re dei Rutuli. Ad un primo sguardo potrebbe sembrare una dissonanza rispetto all immagine di eroe pius che caratterizza Enea in tutto il poema; si potrebbe quasi pensare ad un ribaltamento della personalità dei due eroi (Turno infatti suscita quasi compassione, mentre Enea si mostra irremovibile); tuttavia non è Enea che scaglia il colpo finale, ma Pallante che, attraverso l amico, vendica la propria morte: ecco che il gesto più feroce e crudo dell intero poema diviene la massima espressione della pietas dell eroe troiano. Che Virgilio concluda l opera con l immagine del sacrificio e del dolore e non della grandezza di Roma fa capire quanto forte il poeta senta questa domanda che affligge da sempre la storia: vale davvero la pena? Davide 11

12 Eneide, opera incompiuta? A proposito dell incompiutezza dell Eneide, è soprattutto Antonio La Penna a sottolineare con particolare forza quanto gli ultimi tre versi del poema virgiliano (che descrivono come l anima di Turno, ucciso da Enea, scende nell Ade «sdegnata contro il suo destino») contraddicano non solo la natura del pius Enea (dipinto, sin dall inizio, sempre positivamente, come saggio, riflessivo, fedele agli dei, mai al di fuori del fas ed estraneo a gesti inconsulti come sarà l uccisione di Turno), ma l intento stesso del poema, la celebrazione di Augusto in primis e della grandezza di Roma poi. La morte di Turno è conseguenza diretta di quella di Pallante. È il grande guerriero rutulo, infatti, che uccide il giovane ma valoroso figlio di Evandro e gli strappa di dosso il balteo che sarà, in seguito, fatale per lui. Infatti, vedendoglielo addosso, Enea non sa trattenere la rabbia e lo uccide, pronunciando quelle ormai famose parole pregne di rancore: Pallas te hoc volnere, Pallas / immolat et poenam scelerato ex sanguine sumit. È questo un momento particolarmente impressionante, che si lega benissimo, certo, all episodio della morte di Pallante, ma anche a quello della tragica fine di Priamo, avvenuta per mano del degener Neottolemo. Pallante e Priamo: due personaggi completamente diversi, ma entrambi vittime di una morte al limite (se non oltre il limite) del nefas e con un destino già segnato da tempo: è Priamo che indossa l armatura sulle spalle tremanti per la vecchiaia e cinge l «inutile» ferro; è Pallante che comincia il duello contro Turno con la precisa coscienza che è uno scontro impari; e ancora, è Priamo che viene ucciso sull altare dall empio Neottolemo, dopo aver assistito all uccisione del figlio; è Pallante che perde la vita giovanissimo durante il primo giorno sul campo di battaglia. Turno, Pallante, Priamo. Una corona triangolare di vittime (o strumenti?) della Storia che ne sottintendono altre, tutte le altre: Polite, Eurialo, Niso, Camilla, la stessa Didone. Le morti di tutti costoro sono funzionali al compimento di quello che dovrà venire poi, al compimento della Storia, appunto. La domanda di La Penna e, implicitamente, di Virgilio, è: può la Storia, in questo caso la futura grandezza di Roma, giustificare tutte queste morti, di Priamo, di Pallante, di Turno, di ogni uomo valoroso caduto in guerra e non solo? Per La Penna evidentemente no; per Virgilio non lo sappiamo (non riusciamo a coglierlo) con precisione. Certo, questi fondamentali ultimi versi dell Eneide possono essere veramente la chiave per arrivare a scoprire il suo pensiero, o meglio, per capire le sue domande. Leonardo 12

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

ILIADE. Prof.ssa Marcella Costato IC Cornate d Adda a.s.2006/07

ILIADE. Prof.ssa Marcella Costato IC Cornate d Adda a.s.2006/07 ILIADE 1 PERSONAGGI DELL ILIADE I PERSONAGGI DELL ILIADE SONO UOMINI E DEI, ABITANTI DELLA GRECIA E DI TROIA. GLI UOMINI, SONO ECCEZIONALI E HANNO QUALITA FUORI DAL COMUNE. ESSI SONO GUERRIERI VALOROSI

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35

Wretched - Libero Di Vevere, Libero Di Morire. Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 03:35 01 - Come Un Cappio Un cappio alla mia gola le loro restrizioni un cappio alla mia gola le croci e le divise un cappio che si stringe, un cappio che mi uccide un cappio che io devo distruggere e spezzare

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

L Iliade. Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC. Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI

L Iliade. Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC. Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI L Iliade Disegni, colori e testi ad opera della 4ªC Istituto Comprensivo DANTE ALIGHIERI Sara S Da nove anni si combatte sotto la città di Troia: Greci e Troiani si affrontano in una battaglia sanguinosa.

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

Maurizio Albanese DONARE È AMARE!

Maurizio Albanese DONARE È AMARE! Donare è amare! Maurizio Albanese DONARE È AMARE! raccolta di poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maurizio Albanese Tutti i diritti riservati Ai miei genitori Santo e Maria L associazione Angeli

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Roberta Santi AZ200. poesie

Roberta Santi AZ200. poesie AZ200 Roberta Santi AZ200 poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Roberta Santi Tutti i diritti riservati T amo senza sapere come, né quando né da dove, t amo direttamente, senza problemi né orgoglio:

Dettagli

M I S T E R I D E L D O L O R E

M I S T E R I D E L D O L O R E M I S T E R I D E L D O L O R E Mio Dio, dona a tutti, a tutti gli uomini, la conoscenza di te e la compassione dei tuoi dolori. Le rosaire. Textes de, Monastère de Chambarand, Roybon 2009, p. 27 1. L

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Dai diamanti non nasce niente

Dai diamanti non nasce niente LA NOSTRA IDEA IN POCHE PAROLE Innanzitutto, un cambio di prospettiva. Il centro non è la violenza, ma ciò che resta. Importa ciò che vive, ha un corpo, segni tangibili e un dolore sommerso e stordente,

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia NLISI DEL TESTO LE FSI DI LVORO 1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia 4) 2 lettura: spiegazione,

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

Il venditore di successo deve essere un professionista competente, Ariel SIGNORELLI A vete mai ascoltato affermazioni del tipo: sono nato per fare il venditore ; ho una parlantina così sciolta che quasi quasi mi metto a vendere qualcosa ; qualcosa ; è nato per vendere,

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA. Avere il sospetto o essere a conoscenza che una donna che conosciamo è vittima di violenza da parte del compagno/marito/amante/fidanzato (violenza intrafamiliare)

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili

La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili (a cura di Federica Giannetto) Concetto di fragilità la malattia la cronicità l handicap la vecchiaia Perdita del passaporto di buona salute e necessità

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione

Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione I poeti generalmente amano i gatti, perché i poeti non nutrono dubbi sulla loro superiorità. Marion C. Garrety che per prima leggi nel mio dolore e silenziosamente ti offri a lenirlo senza chiedere nulla

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI

IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI RIVA DEL GARDA, 14 NOVEMBRE 2013 IL MORIRE: IL VISSUTO DELLA PERSONA MALATA ED E I SUOI FAMILIARI Dott.ssa Mara Marchesoni Hospice Amedeo Bettini Medico Da soli o insieme Tutte le persone sono diverse

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO LA PERLA E IL TESORO PREZIOSO In quel tempo, Gesù disse alla folla: Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, vende

Dettagli

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO Dal fallimento al successo La storia di un uomo che affronta la vita, estratto del libro in anteprima È il 1990: ho 42 anni e sono praticamente fallito. Sono con l acqua

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli