LE PROFESSIONI DEL BIOLOGO E DEL BIOTECNOLOGO. Il Biologo e il Biotecnologo come controller e collaboratore nella Ricerca Clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE PROFESSIONI DEL BIOLOGO E DEL BIOTECNOLOGO. Il Biologo e il Biotecnologo come controller e collaboratore nella Ricerca Clinica"

Transcript

1 LE PROFESSIONI DEL BIOLOGO E DEL BIOTECNOLOGO Incontri di preparazione dedicati agli studenti e ai neolaureati dei Corsi di Laurea in Biologia e Biotecnologie Il Biologo e il Biotecnologo come controller e collaboratore nella Ricerca Clinica Luca Faoro Sr Trial Operation Manager Global Drug Development, Novartis Facoltà di Scienze e Tecnologie Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Milano - 8 Novembre

2 Preliminary statement This presentation represent my own opinion and does not necessarily reflect Novartis opinion/view 2

3 With magic, you can turn a frog into a prince With science, you can turn a frog into a Ph.D and you still have the frog you started with (Sir Terry Pratchett) 3

4 Luca Faoro 4

5 Che cosa mi interessa 5

6 Luca Faoro Sono un Biologo Ho 45 anni, sposato, 2 figli Lavoro da 18 anni Ho lavorato per 8 aziende, in Italia e all estero Sono stato promosso ma anche licenziato Ho gestito persone Parlo 3 lingue (ma ne vorrei parlare altre 3!) 6

7 Perchè parliamo di farmaco e di lavorare nella ricerca clinica? 7

8 Alcuni numeri del farmaceutico e del suo indotto in Italia 8

9 Esempio di un Team di Progetto per uno Studio Clinico Clinical Operations Project Director Medical Expert Business Development Project Manager Global Regulatory Affairs Assoc. Project Manager Project Coordinators Lead SMA Lead CRA Scientific Lead Data Manager CTS Lead Biostatistician Site Contracts Managers SMA Team CRAs Research Associate DM Team EDC Dev. Team Programmers Legal Team 9

10 Laboratori, Aziende e CRO Fare ricerca in un Istituto o in Azienda Lavorare in uno dei tanti settori del Famaceutico Le Contract Research Organization (CRO) Clinical Research Associate L addetto di Farmacovilanza Il Medical Liaison/Medical Advisor Il Product Manager L Informatore Scientifico del Farmaco Il Data Manager 10

11 Digital Health 11

12 Qualche consiglio Importanza delle Lingue Straniere (almeno l inglese) Cercate di capire cosa volete fare «da grandi» Se indecisi, andate a lavorare! Sviluppate anche le vostre Soft skills 12

13 Nations represented in my office France Pakistan Germany Greece Peru Cyprus Romania Italy Poland Sweden China 13

14 Estero: lavorare in una casa madre? 14

15 Per saperne di più Guida alla ricerca clinica Ugo Lancia Ed. Pensiero Scientifico Alla ricerca del farmaco perduto Carlo Tomino Ed. Medi Service 15

16 Domande? Arrivederci! 16

17 Back Up Slides 17

18 Dopo l Università? 18

19 Master in discipline regolatorie 19

20 Master in ricerca clinica/sviluppo dei farmaci Master di II livello in Ricerca e Sviluppo Pre-clinico e Clinico dei Farmaci Master di II livello: Sviluppo preclinico e clinico del farmaco: aspetti tecnicoscientifici, regolatori ed etici 20

21 Stretegic Research Hugo Stephenson Ed. Quintiles Transnational Registries for Evaluating Patient Outcomes: A User s Guide Agency for Healthcare Research and Quality -reviews-and-reports/? productid=1897&pageaction=displayproduct 21

22 PharmaTrain 22

23 Alcune considerazioni Avete un diverso assetto formativo rispetto al passato - ad es. laurea che ora è 3+2 e rispetto ai vostri colleghi europei Si lavora in un contesto europeo ma sempre piu globale Vi sono nuove aree di specializzazione Health Tecnology Assessment Late Phase Rare Diseases Digital Health 23

24 Se volete continuare a studiare Scegliete con cura la vostra specializzazione Valutate e informatevi sulle alternative che avete MBA (Master in Business Administration) Project Management Institute Corsi/Stage offerti da Società Scientifiche (SIF, AFI, SSFA) Master post-laurea (Milano, Pavia, Roma, Firenze) 24

25 Internet & i social 25

26 Trends attuali 26

27 Studi Clinici In Italia Interventional Studies in Italy La Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia

28 Studi Clinici per area 28

29 Prodotti per Area Terapeutica 29

30 Il Biotech Indicatori Farmaceutici - Farmindustria,

31 Pipeline nel Biotech 31

32 Observational Studies in Italy La Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia

33 Gli Studi Post-Marketing A fronte di requisiti regolatori sempre maggiori, il numero di studi di phase IV continua a crescere $6.0 $5.0 $4.0 Phase IIIb/IV CRO Market Opportunity (in billions) $ $2.0 $1.0 Source: Goldman Sachs, December 3, $

34 Classifica dei 10 mercati farmaceutici piu importanti 34

35 Quali opportunità di lavoro? (e dove cercarle) 35

36 Dove c è lavoro? Indicatori Farmaceutici - Farmindustria,

37 Industria farmaceutica in Italia (milioni di euro, dati al 31 dicembre) Industria farmaceutica in Italia (milioni di euro, dati al 31 dicembre) 37

38 Occupazione per titolo di studio (% sul totale) Indicatori Farmaceutici - Farmindustria,

39 Caratteristiche dell occupazione (% sul totale) Indicatori Farmaceutici - Farmindustria,

40 Caratteristiche dell'occupazione in Ricerca e Sviluppo Indicatori Farmaceutici - Farmindustria,

41 Occupazione per genere e categoria (% sul totale) Indicatori Farmaceutici - Farmindustria,

42 E se siete donna? Indicatori Farmaceutici - Farmindustria,

43 Le aziende si occupano di me? This presentation represent my own opinion and does not necessarily reflect Novartis Indicatori opinion/view Farmaceutici - Farmindustria,

44 Ma si puo guadagnare bene? 44

Il Progetto Scientifico: dall idea al prodotto

Il Progetto Scientifico: dall idea al prodotto Il Progetto Scientifico: dall idea al prodotto Progettando 2006 - Approcci e metodologie di Project Management in diversi settori e aree Emanuela Cavicchini, Global Project & Portfolio Management GlaxoSmithKline

Dettagli

ai Clinical Project / Trial Administrator ( CPA / CTA ) e Clinical Research Associate ( CRA ) che vogliono integrare le capacità e le competenze

ai Clinical Project / Trial Administrator ( CPA / CTA ) e Clinical Research Associate ( CRA ) che vogliono integrare le capacità e le competenze Clinical Research Educational Services Srl Unipersonale- C R E S Via Pinerolo 2 00148 Roma Italia Tel. +39 06 91511762 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training

Dettagli

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (Completamento)

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (Completamento) Unipersonale- C R E S Via Pinerolo 2 00182 Roma Italia Tel. +39 06 91511762 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training Milano Introduzione alla Sperimentazione Clinica

Dettagli

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (Completamento)

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (Completamento) Unipersonale- C R E S Via Pinerolo 2 00182 Roma Italia Tel. +39 06 91511762 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training Roma Introduzione alla Sperimentazione Clinica

Dettagli

Master Aspetti Regolatori, Brevettuali ed Economici per lo Sviluppo dei Farmaci e dei Dispositivi Medici

Master Aspetti Regolatori, Brevettuali ed Economici per lo Sviluppo dei Farmaci e dei Dispositivi Medici Master Aspetti Regolatori, Brevettuali ed Economici per lo Sviluppo dei Farmaci e dei Dispositivi Medici Calendario 6 Settimana 23-30 Gennaio 2016, 7 Settimana 20-27 Febbraio 2016, AULA LEVI, Dipartimento

Dettagli

CALENDARIO FORMAZIONE 2019

CALENDARIO FORMAZIONE 2019 CALENDARIO FORMAZIONE 2019 Quality Efficiency Innovation CLINICAL RESEARCH AND COMPLIANCE 19 marzo GDPR e la ricerca scientifica Dalla natura giuridica dei dati all impatto sulla struttura organizzativa

Dettagli

ai Clinical Project / Trial Administrator ( CPA / CTA ) e Clinical Research Associate ( CRA ) che vogliono integrare le capacità e le competenze

ai Clinical Project / Trial Administrator ( CPA / CTA ) e Clinical Research Associate ( CRA ) che vogliono integrare le capacità e le competenze Via Giovanni Keplero 11 00142 Roma Italia Tel. +39 3391470583 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Valentina ZANETTI Nazionalità italiana Data di nascita 10/07/1984 ISTRUZIONE E

Dettagli

L industria farmaceutica e l innovazione

L industria farmaceutica e l innovazione La crescita scientifica indotta dal sistema sanitario una domanda esigente che pone continui stimoli alla ricerca clinica e sanitaria L industria farmaceutica e l innovazione Giuseppe Recchia Direttore

Dettagli

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali ( Completamento )

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali ( Completamento ) Via Giovanni Keplero 11 00142 Roma Italia Tel. +39 3391470583 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali

Dettagli

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà

Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà http://www.unife.it/farmacia Dove si trova e quali sono le strutture della Facoltà I Corsi di laurea: come orientarsi... Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia Classe 14/S Farmacia e Farmacia

Dettagli

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali ( Introduzione )

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali ( Introduzione ) Via Giovanni Keplero 11 00142 Roma Italia Tel. +39 3391470583 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali

Dettagli

Gli aspetti e le implicazioni legali dei modelli di governance

Gli aspetti e le implicazioni legali dei modelli di governance Gli aspetti e le implicazioni legali dei modelli di governance Filippo Fioretti Seminario di aggiornamento Governance dei processi aziendali Il ruolo del Medical Affairs Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica

I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica ALLEGATO. ORDINAMENTO (articolo 3 del Regolamento) MASTER DI SECONDO LIVELLO IN I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica Art. Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione

Dettagli

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali ( Introduzione )

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali ( Introduzione ) Via Giovanni Keplero 11 00142 Roma Italia Tel. +39 3391470583 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali

Dettagli

Situazione Occupazionale nel settore farmaceutico: Le aspettative e i needs formativi dei neolaurati e dei professionisti del settore

Situazione Occupazionale nel settore farmaceutico: Le aspettative e i needs formativi dei neolaurati e dei professionisti del settore Situazione Occupazionale nel settore farmaceutico: Le aspettative e i needs formativi dei neolaurati e dei professionisti del settore ISTUM OPEN DAY Milano 13/09/2013 1 Michele Barletta Marketing Manager

Dettagli

BIOPHARMA NETWORK About Us

BIOPHARMA NETWORK About Us ABOUT US BIOPHARMA NETWORK About Us Nel luglio 2018, nasce l Associazione culturale no profit BioPharma Network che aggrega i professionisti del settore farmaceutico e biotech, manager e giovani talenti

Dettagli

Ricerca e Sviluppo Preclinico e Clinico dei Farmaci. Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Ricerca e Sviluppo Preclinico e Clinico dei Farmaci. Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano-Bicocca Master Universitario di Secondo Livello Ricerca e Sviluppo Preclinico e Clinico dei Farmaci

Dettagli

Il Clinical Trial Center della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli

Il Clinical Trial Center della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Il Clinical Trial Center della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Dr. Luca Angerame Resp. Unità SMO, Clinical Trial Center diapositive: Dr. Antonino Amato Direttore, Clinical Trial Center

Dettagli

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia - XII edizione Obiettivi formativi Il Master

Dettagli

L importanza delle CRO nella Ricerca e Sviluppo Clinico. Il ruolo dell AICRO in Italia. Antoinette van Dijk, Scientific Director AICRO

L importanza delle CRO nella Ricerca e Sviluppo Clinico. Il ruolo dell AICRO in Italia. Antoinette van Dijk, Scientific Director AICRO L importanza delle CRO nella Ricerca e Sviluppo Clinico Il ruolo dell AICRO in Italia Antoinette van Dijk, Scientific Director AICRO L importanza delle CRO nella Ricerca e Sviluppo Clinico Stato attuale

Dettagli

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia - XIII edizione Obiettivi formativi Il Master

Dettagli

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech Pierluigi Petrone I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del

Dettagli

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia - XIV edizione Obiettivi formativi Il Master di Il livello in Marketing Management

Dettagli

Il modello Roche-QuintilesIMS FSP. 16 Maggio 2017 Sabrina Sunna, Roche Vendor Manager

Il modello Roche-QuintilesIMS FSP. 16 Maggio 2017 Sabrina Sunna, Roche Vendor Manager Il modello Roche-QuintilesIMS FSP 16 Maggio 2017 Sabrina Sunna, Roche Vendor Manager Evoluzione dei modelli di Outsourcing in Ricerca Clinica La pratica di utilizzare CRO per condurre studi clinici continua

Dettagli

corso avanzato negli Affari Regolatori lifecycle del farmaco: dalla registrazione all immissione in commercio (4 GG / 28 ore) ISTUM

corso avanzato negli Affari Regolatori lifecycle del farmaco: dalla registrazione all immissione in commercio (4 GG / 28 ore) ISTUM corso avanzato negli Affari Regolatori lifecycle del farmaco: dalla registrazione all immissione in commercio (4 GG / 28 ore) ISTUM ISTITUTO DI STUDI DI MANAGEMENT Poli Didattici MILANO INIZIO MARZO 2017

Dettagli

corso di approfondimento Dispositivi Medici i dispositivi medici: il ruolo del regulatory affairs dal pre al post-marketing (2 GG / 16 ore) ISTUM

corso di approfondimento Dispositivi Medici i dispositivi medici: il ruolo del regulatory affairs dal pre al post-marketing (2 GG / 16 ore) ISTUM corso di approfondimento Dispositivi Medici i dispositivi medici: il ruolo del regulatory affairs dal pre al post-marketing (2 GG / 16 ore) ISTUM ISTITUTO DI STUDI DI MANAGEMENT Poli Didattici MILANO Obiettivi

Dettagli

C O N T A M I N A T I O N L A B. UNITE Università degli Studi di Teramo

C O N T A M I N A T I O N L A B. UNITE Università degli Studi di Teramo C O N T A M I N A T I O N L A B UNITE Università degli Studi di Teramo / Cos è? C / LAB UniTe è un ambiente universitario di contaminazione interdisciplinare dove creatività, vocazione e talento degli

Dettagli

19/03/2018 bimag.it Online. Project manager cercasi: nei prossimi 10 anni ne serviranno 22 milioni

19/03/2018 bimag.it Online. Project manager cercasi: nei prossimi 10 anni ne serviranno 22 milioni 19/03/2018 bimag.it Online http://bimag.it/management/project-manager-cercasi-nei-prossimi-10-anni-ne-serviranno-22- milioni_449317/ Project manager cercasi: nei prossimi 10 anni ne serviranno 22 milioni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARINA FARINA VIA CRIVELLI, 11 20010 BAREGGIO (MI) Telefono Ufficio +39.031.7810222 Abitazione

Dettagli

SPERIMENTAZIONE CLINICA PER I MEDICAL DEVICES ICH-GCP, Legislazione vigente, Sperimentazione e compliance, Esercitazioni

SPERIMENTAZIONE CLINICA PER I MEDICAL DEVICES ICH-GCP, Legislazione vigente, Sperimentazione e compliance, Esercitazioni Clinical Research Educational Services Srl Unipersonale- C R E S Via Pinerolo 2, 00182 Roma - Italia Tel. +39 06 91511762 Email info@cres-italy.com - www.cres-italy.com Bio Basic Europe Srl Via A. Panizzi

Dettagli

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia Dipartimento di ECONOMIA Università Ca Foscari Venezia 1868 - Regia Scuola Superiore di Commercio, prima in Italia, seconda in Europa prepararsi al futuro con corsi costantemente aggiornati, ed una storia

Dettagli

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze Scheda di Figura Professionale Denominazione Figura Esempi di possibili denominazioni ricorrenti nel mondo del lavoro Settori di riferimento

Dettagli

MANAGEMENT E MARKETING DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA

MANAGEMENT E MARKETING DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA MASTER DI ALTA FORMAZIONE MANAGEMENT E MARKETING DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA CON IL PATROCINIO DI ASSOCIAZIONE ITALIANA MARKETING FARMACEUTICO EDIZIONE NOVEMBRE 2019 ROMA (27ª Ed.) - MILANO (25ª Ed.) -

Dettagli

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Comitato etico Regione Liguria: organizzazione, prospettive e potenzialità L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Daniel Lapeyre Vice Presidente Farmindustria Genova, 25 novembre 2013 L

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Farmacia

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI. Farmacia ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO 5 ANNI Farmacia IL CORSO IN BREVE La scelta verso il Corso di laurea in Farmacia deve essere basata su un forte interesse verso le scienze della

Dettagli

Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa. Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele

Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa. Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele 1 Riduzione del numero di clinical trials in Europa

Dettagli

Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia

Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia Misure per la sostenibilità della spesa farmaceutica Pierluigi Russo - Coordinatore Area Strategia e Politiche del Farmaco

Dettagli

I fenomeni aggregati: l andamento della spesa e dei consumi nei 12 anni. Nicola Magrini - Giuseppe Traversa

I fenomeni aggregati: l andamento della spesa e dei consumi nei 12 anni. Nicola Magrini - Giuseppe Traversa I fenomeni aggregati: l andamento della spesa e dei consumi nei 12 anni Nicola Magrini - Giuseppe Traversa Gli argomenti Inquadramento della spesa dal 2000 a oggi Le quantità di farmaci prescritti Alcuni

Dettagli

corso avanzato negli Affari Regolatori lifecycle del farmaco: dalla registrazione all immissione in commercio (4 GG / 28 ore) ISTUM

corso avanzato negli Affari Regolatori lifecycle del farmaco: dalla registrazione all immissione in commercio (4 GG / 28 ore) ISTUM corso avanzato negli Affari Regolatori lifecycle del farmaco: dalla registrazione all immissione in commercio (4 GG / 28 ore) ISTUM ISTITUTO DI STUDI DI MANAGEMENT Poli Didattici MILANO Obiettivi e Caratteristiche

Dettagli

Come progettare uno Studio Osservazionale?

Come progettare uno Studio Osservazionale? Come progettare uno Studio Osservazionale? Focused Courses MILANO - AC Hotel 15 Ottobre 2013 www.pec-courses.org Perchè partecipare In Italia gli Studi Osservazionali, in particolare quelli epidemiologici,

Dettagli

Testimonianza. L industria farmaceutica e l investimento in formazione. Lezione 14. Nicola D Erario (Farmindustria) Emmanuele Massagli

Testimonianza. L industria farmaceutica e l investimento in formazione. Lezione 14. Nicola D Erario (Farmindustria) Emmanuele Massagli Emmanuele Massagli Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 LUMSA Lezione 14 Testimonianza L industria farmaceutica e l investimento in formazione Nicola D Erario (Farmindustria) Il settore farmaceutico è unico

Dettagli

La sperimentazione clinica dei Farmaci: GCP e aspetti pratici

La sperimentazione clinica dei Farmaci: GCP e aspetti pratici FOCUSED COURSE La sperimentazione clinica dei Farmaci: GCP e aspetti pratici FOCUS SU: programmazione e conduzione degli studi clinici sui farmaci MILANO - AtaHotel Executive WWW.PEC-COURSES.ORG PERCHE'

Dettagli

Il Progetto EunetHTA. Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna

Il Progetto EunetHTA. Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna Il Progetto EunetHTA Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna Sommario Il Progetto EUnetHTA Strumenti e Metodi Armonizzazione dei metodi e opportunità

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Chimica Chimica farmaceutica

Dettagli

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017 STUDIO DI 2017 HEALTHCARE & Temporary & permanent recruitment Healthcare & Life Sciences www.pagepersonnel.it PAGEGROUP PageGroup, leader globale nella ricerca e selezione di professionisti qualificati

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della progettazione e realizzazione di studi clinici e dello sviluppo

Dettagli

Siena, 22 marzo 2019 ALBERTO D AMICO

Siena, 22 marzo 2019 ALBERTO D AMICO Siena, 22 marzo 2019 ALBERTO D AMICO corsi_liaison@unisi.it -LIFE ENTREPRENEURSHIP 4.0- Tematica: formazione specialistica sull'imprenditorialità accademica in ambito life sciences Quando - I ciclo dal

Dettagli

Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche

Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche Corrado Barbui WHO Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation

Dettagli

1 st edition aa rd edition. 9 th edition aa La richiesta di alta formazione in ricerca clinica

1 st edition aa rd edition. 9 th edition aa La richiesta di alta formazione in ricerca clinica 29/3/2017 La richiesta di alta formazione in ricerca clinica L esperienza del Master in Ricerca e sviluppo preclinico e clinico dei farmaci 1 st edition aa 2008-9 3 rd edition 9 th edition aa 2016-7 1

Dettagli

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Università degli Studi di Milano 7 Marzo 2016 Incontro con le Associazioni di settore Incontri di preparazione dedicati agli studenti e ai neolaureati di Scienze del Farmaco Le prospettive occupazionali

Dettagli

Master Universitario di Secondo Livello

Master Universitario di Secondo Livello Università degli Studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Medicina e Chirurgia Master Universitario di Secondo Livello Ricerca e Sviluppo Preclinico e Clinico dei Farmaci in collaborazione con 2 COMITATO

Dettagli

Gli screening oncologici: una scelta intelligente per i cittadini e per le istituzioni

Gli screening oncologici: una scelta intelligente per i cittadini e per le istituzioni Gli screening oncologici: una scelta intelligente per i cittadini e per le istituzioni Silvia DEANDREA, MD, PhD Public Health Policy Support Unit Institute for Health and Consumer Protection (JRC-IHCP)

Dettagli

La sperimentazione clinica dei Farmaci: GCP e aspetti pratici

La sperimentazione clinica dei Farmaci: GCP e aspetti pratici La sperimentazione clinica dei Farmaci: GCP e aspetti pratici Focused Courses MILANO - AC Hotel 25 Settembre 2013 Per iscrizioni entro il 2 Settembre sconto di 100 www.pec-courses.org Perchè partecipare

Dettagli

Innovazione e industria: La sfida dei costi e della produttività

Innovazione e industria: La sfida dei costi e della produttività Innovazione e industria: La sfida dei costi e della produttività G.Ghignoni (Market Access Director) FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio

Dettagli

BIOTECNOLOGIE E SALUTE

BIOTECNOLOGIE E SALUTE BIOTECNOLOGIE E SALUTE Le ragioni del successo del Biotech Leonardo Vingiani - Direttore Assobiotec Roma, 22 maggio 2007 Le biotecnologie rappresentano il futuro della Medicina Un settore che esiste da

Dettagli

- frequentino i corsi del primo semestre del secondo ed ultimo anno accademico presso il Groupe École Supérieure de Commerce de Troyes;

- frequentino i corsi del primo semestre del secondo ed ultimo anno accademico presso il Groupe École Supérieure de Commerce de Troyes; Presentazione programma di Doppio titolo italo-francese LM a.a. 2019/20 (Università degli Studi Roma Tre e Groupe École Supérieure de Commerce de Troyes Y Schools) Finalità del programma Il Dipartimento

Dettagli

dei database regionali: sfide e proposte

dei database regionali: sfide e proposte Agenzia italiana del farmaco Consiglio Nazionale delle Ricerche EuropeanCommunity EuropeanMedicine Agency Ministero dell Istruzione, Università, Ricerca Ministero della Salute Enti pubblici Amgen Bayer

Dettagli

Management delle Imprese Biomediche e Biotecnologiche

Management delle Imprese Biomediche e Biotecnologiche Master Universitario di I livello in Management delle Imprese Biomediche e Biotecnologiche XVI Edizione Anno Accademico 2019-2020 L Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa dell Alta Scuola

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo emanato con Decreto Rettorale n del 15/5/2012;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo emanato con Decreto Rettorale n del 15/5/2012; U.S.R. DR/2013/2737 del 31/07/2013 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo emanato con Decreto Rettorale n. 1660 del 15/5/2012; VISTO il Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004 n.

Dettagli

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18 Corsi di Laurea 8407 BUSINESS AND ECONOMICS BO 1.704 8965 BUSINESS AND ECONOMICS/ECONOMIA E GESTIONE DI IMPRESA BO 1.704 8871 ECONOMIA AZIENDALE BO 0891 ECONOMIA AZIENDALE BO 0022 ECONOMIA AZIENDALE BO

Dettagli

Box Small. Learning. Learning. Niuko. Niuko. Niuko. Safety Box. Box LE NUOVE OFFERTE A PACCHETTO DI

Box Small. Learning. Learning. Niuko. Niuko. Niuko. Safety Box. Box LE NUOVE OFFERTE A PACCHETTO DI Learning Box NON C E LE NUOVE OFFERTE A PACCHETTO DI Safety Box Learning Box Small 2 SENZA 3 Cross & Soft Skills le nostre AREE Finance & Legal Innovation & Product Development Operations & Supply Chain

Dettagli

Real World Data: Metodi, Strategia e Progettazione

Real World Data: Metodi, Strategia e Progettazione Un corso intensivo di due giorni per esplorare i legami tra RWD e i metodi della ricerca osservazionale e per apprendere i fattori critici e di successo per progettare ricerche finalizzate alla generazione

Dettagli

Clinical Research Educational Services Srl - C R E S

Clinical Research Educational Services Srl - C R E S Via Giovanni Keplero 11 00142 Roma Italia Tel. +39 3391470583 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training Data Manager / Study Coordinator 2. Descrizione L Educational

Dettagli

X CONGRESSO NAZIONALE SISMEC

X CONGRESSO NAZIONALE SISMEC X CONGRESSO NAZIONALE SISMEC Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica Nuovi disegni nella ricerca clinica: la sfida della complessità tra etica e salute. ROMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Dettagli

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo Sessione Plenaria Ricerca e Sperimentazione Il punto di vista dell industria farmaceutica Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Catania, 23 ottobre 2015 1 Lo stato dell arte della ricerca clinica

Dettagli

CRA PER I MEDICAL DEVICES. Legislazione vigente, Sperimentazione e compliance, Esercitazioni

CRA PER I MEDICAL DEVICES. Legislazione vigente, Sperimentazione e compliance, Esercitazioni Clinical Research Educational Services Srl Unipersonale- C R E S Via Pinerolo 2, 00182 Roma, Italia Tel. +39 06 91511762 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com Titolo dell Educational Training CRA

Dettagli

Presentazione Rapporto CRUI Osservatorio Università- Imprese

Presentazione Rapporto CRUI Osservatorio Università- Imprese Presentazione Rapporto CRUI Osservatorio Università- Imprese Maurizio Agostini, Farmindustria Coordinatore GdL n.5 Scienze della Vita e della Salute Milano, 15 luglio 2019 Collaborazione e sinergia tra

Dettagli

Soft Skills 4 Talent. Elena Gelosa - Marketing and Communication Director ManpowerGroup

Soft Skills 4 Talent. Elena Gelosa - Marketing and Communication Director ManpowerGroup Soft Skills 4 Talent Elena Gelosa - Marketing and Communication Director ManpowerGroup HUMAN AGE INSTITUTE L impegno della Fondazione Human Age Institute è focalizzato sulla promozione e la valorizzazione

Dettagli

I laureati in Statistica

I laureati in Statistica http://www.statistica.unifi.it I laureati in Statistica I nostri testimonial Federico Laurea in Statistica (2013) 2014 Claims Risk Client Analyst presso Arval Service Lease BNP Paribas Group Faccio parte

Dettagli

Scuola di. Medicina e Chirurgia

Scuola di. Medicina e Chirurgia 21, 22 e 23 febbraio 2018 Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia Medicina e Chirurgia Odontoiatria Scuola di Medicina e Chirurgia 21 Corsi Triennali e Magistrali Professioni Sanitarie Scienze Motorie

Dettagli

MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN PHARMA MEDICAL AFFAIRS

MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN PHARMA MEDICAL AFFAIRS MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN PHARMA MEDICAL AFFAIRS LA SCIENZA NELLA DIREZIONE MEDICA DELLʼINDUSTRIA FARMACEUTICA EDIZIONE NOVEMBRE 2019 ROMA e MILANO 100 ORE DI FORMAZIONE IN AULA LABORATORIO EXECUTIVE:

Dettagli

Project Management Institute PMI

Project Management Institute PMI Project Management Institute PMI Central Italy Chapter Project Management Institute PMI Ottobre 2017 L Eccellenza in Te stesso ed in quello che Fai 1 PMI ISO MAG Significant Contributor PMBOK VI edition

Dettagli

CALENDARIO FORMAZIONE 2018

CALENDARIO FORMAZIONE 2018 CALENDARIO FORMAZIONE 2018 Quality Efficiency Innovation CLINICAL RESEARCH AND COMPLIANCE 13 marzo Data Protection Europea: novità nel campo farmaceutico e sanitario 12-13 aprile Computer System Validation

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. A al bando di ammissione pubblicato in data 04/11/2014 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva per il biennio accademico 2014-2016, il Master Universitario biennale di II livello

Dettagli

Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche "early phase"

Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche early phase Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche "early phase" 9 Luglio 2010 Roma Riccardo Palmisano Vicepresidente esecutivo, Assobiotec I numeri del biotech italiano Totale Totale

Dettagli

Facoltà di Scienze MM FF NN. Laurea in BIOLOGIA MOLECOLARE. Agripolis,, febbraio 2011

Facoltà di Scienze MM FF NN. Laurea in BIOLOGIA MOLECOLARE. Agripolis,, febbraio 2011 Facoltà di Scienze MM FF NN Laurea in Agripolis,, 24-25 25 febbraio 2011 L ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI STUDI Test di ingresso nella prima settimana di settembre (pre-immatricolazione obbligatoria) Numero

Dettagli

Data handling and reporting in clinical trials with SAS

Data handling and reporting in clinical trials with SAS Data handling and reporting in clinical trials with SAS Milano, 22 Febbraio 2013 SSFA (Società di Scienze Farmacologiche Applicate) E un associazione scientifica senza fini di lucro formata da circa 850

Dettagli

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY

Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, Siena ITALY Toscana Life Sciences Foundation Via Fiorentina, 1-53100 Siena ITALY www.toscanalifesciences.org FONDAZIONE Toscana Life Sciences: - un iniziativa regionale pubblico-privato (no profit) per lo sviluppo

Dettagli

Il percorso formativo è rivolto ai seguenti professionisti: Destinatari ecm cpd: categorie professionali

Il percorso formativo è rivolto ai seguenti professionisti: Destinatari ecm cpd: categorie professionali FROM - Fondazione per la Ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo Programma evento formativo residenziale La conduzione dei Trials Clinici ID.. Crediti formativi ECM-CPD pre assegnati n 9 Ai sensi della D.G.R.

Dettagli

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza Ispezioni alle CRO Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza XXV CONGRESSO NAZIONALE GIQAR Parma, 19 maggio 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Progetto Alternanza in Filiera nel settore farmaceutico

Alternanza Scuola Lavoro. Progetto Alternanza in Filiera nel settore farmaceutico Alternanza Scuola Lavoro Progetto Alternanza in Filiera nel settore farmaceutico Cos è il Progetto Alternanza in Filiera Su invito del MIUR e nel rispetto della L. 107/2015 si è dato avvio a un progetto

Dettagli

Part I RAPPORTO 2016

Part I RAPPORTO 2016 Part I RAPPORTO 2016 La settimana europea delle biotecnologie L Italia, anche quest anno, con 54 iniziative in programma, si conferma il Paese europeo con il maggior numero di appuntamenti, pensati per

Dettagli

SPERIMENTAZIONE CLINICA PER I MEDICAL DEVICES ICH-GCP, Legislazione vigente, Sperimentazione e compliance, Esercitazioni

SPERIMENTAZIONE CLINICA PER I MEDICAL DEVICES ICH-GCP, Legislazione vigente, Sperimentazione e compliance, Esercitazioni Clinical Research Educational Services Srl Unipersonale- C R E S Via Pinerolo 2 00182 Roma Italia Tel. +39 06 91511762 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com Titolo dell Educational Training SPERIMENTAZIONE

Dettagli

NiKem Research: Piattaforma Integrata di Tecnologie e Competenze. per la Ricerca Farmaceutica

NiKem Research: Piattaforma Integrata di Tecnologie e Competenze. per la Ricerca Farmaceutica NiKem Research: Piattaforma Integrata di Tecnologie e Competenze Giuseppe A.M. Giardina CEO & AD per la Ricerca Farmaceutica www.nikemresearch.com FORUM RICERCA INNOVAZIONE IMPRENDITORIALITA IL DNA DELL

Dettagli

Il ruolo delle aziende farmaceutiche nella Ricerca dei farmaci orfani

Il ruolo delle aziende farmaceutiche nella Ricerca dei farmaci orfani Il ruolo delle aziende farmaceutiche nella Ricerca dei farmaci orfani Laura Crippa, Vice Presidente Gruppo Biotecnologie Padova, 5 maggio 2017 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell

Dettagli

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Indirizzo di saluto Sergio Dompé, Presidente Farmindustria Roma, 29 febbraio 2008 Prima Giornata

Dettagli

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché. Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda

Dettagli

startuplab@unina2.it www.economia.unina2.it/startuplab 1 AGENDA 1. Introduzione 3 2. Mission 4 3. I settori target 5 4. I servizi offerti 6 5. Il bacino di utenza 8 6. I promotori 9 7. L organizzazione

Dettagli

STAGE RETRIBUTI ALLA FAO

STAGE RETRIBUTI ALLA FAO STAGE RETRIBUTI ALLA FAO Descrizione: la FAO Organizzazione delle Nazioni Unite per l Alimentazione e l Agricoltura (Food and Agriculture Organization of the United Nations), è un'agenzia con oltre 194

Dettagli

Giornata di studio su:

Giornata di studio su: Giornata di studio su: PSUR, SIGNAL DETECTION e PSMF Focused Courses MILANO - AC Hotel 6 Febbraio 2014 Per iscrizioni entro il 3 Gennaio sconto di 100 www.pec-courses.org Struttura del corso Il corso è

Dettagli

Le borse di studio: 4 borse di studio ai migliori Progetti finali : premio pari alla copertura dell intero costo del corso

Le borse di studio: 4 borse di studio ai migliori Progetti finali : premio pari alla copertura dell intero costo del corso IL PRIMO CORSO IN INFORMAZIONE SCIENTIFICO COMMERCIALE PER I PRODOTTI NUTRACEUTICI NUTRALAB IN BREVE: Gli Obiettivi: Creare professionisti altamente qualificati in Informazione Scientifico Commerciale

Dettagli

Gianpiero Carocci Silvagni M2M Senior Product Manager Vodafone Global M2M. M2M Forum Milano, 28 aprile 2015

Gianpiero Carocci Silvagni M2M Senior Product Manager Vodafone Global M2M. M2M Forum Milano, 28 aprile 2015 Gianpiero Carocci Silvagni M2M Senior Product Manager Vodafone Global M2M M2M Forum Milano, 28 aprile 2015 IL MERCATO GLOBALE DELL M2M CRESCE RAPIDAMENTE L adozione di soluzioni M2M è cresciuta dell 80%

Dettagli

Via Cervignano, Catania presente Università degli Studi di Catania

Via Cervignano, Catania presente Università degli Studi di Catania F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERNARDINI RENATO Indirizzo Via Cervignano, 15-95129 Catania Telefono 095-738.4090; 095-738.4240 Fax 095-7384229 E-mail bernardi@unict.it

Dettagli

Articolazione delle attività formative in Moduli

Articolazione delle attività formative in Moduli Gestione del e sicurezza del Risk management and patient safety Livello II CFU 60 Direttore del Corso Prof. Gabriele Romano Comitato Scientifico Il Comitato Scientifico è così composto: Prof. Gabriele

Dettagli

MASTER HEF Calendario lezioni Modulo CII [20 marzo - 5 maggio 2017]

MASTER HEF Calendario lezioni Modulo CII [20 marzo - 5 maggio 2017] MASTER HEF Calendario lezioni Modulo CII [20 marzo - 5 maggio 2017] CII Lun. 20/3 Settimana 10 International Health Law: Reasons, Actors, Sectors and Health as a Human Right, the WHO (introductory remarks)

Dettagli