CRA PER I MEDICAL DEVICES. Legislazione vigente, Sperimentazione e compliance, Esercitazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRA PER I MEDICAL DEVICES. Legislazione vigente, Sperimentazione e compliance, Esercitazioni"

Transcript

1 Clinical Research Educational Services Srl Unipersonale- C R E S Via Pinerolo 2, Roma, Italia Tel info@cres-italy.com Titolo dell Educational Training CRA PER I MEDICAL DEVICES. Legislazione vigente, Sperimentazione e compliance, Esercitazioni Descrizione L Educational Training mira a sviscerare gli aspetti principali della ricerca clinica, partendo da quei pilastri fondamentali rappresentati dalle ICH-GCP, facendo una panoramica sulle Normative Nazionali e Internazionali che impattano sulla ricerca clinica, per poi focalizzarsi e concentrarsi sui Dispositivi Medici. Non si tratterà più quindi di IMP, Investigational Medical Product, ma di Medical Device, con tutte le caratteristiche e particolarità che riguardano questi studi clinici. Obiettivi L Educational Training ha come obiettivi: - Familiarizzare con le ICH-GCP e con le Normative Nazionali ed Europee, con una panoramica sulle Norme FDA - Presentare e rendervi attori del processo di monitoraggio, in tutti i suoi step: preparazione delle visite, svolgimento delle visite, actions per il follow up delle visite di monitoraggio - Conoscenza delle diverse classi di Dispositivi Medici e delle loro caratteristiche: contabilità, responsabilità del centro, dello Sponsor e della CRO A chi è diretto ai laureandi (triennale o quinquennale) in discipline sanitarie/scientifiche (es. Farmacia, CTF, Biologia, Medicina, Odontoiatria, Infermieristica, Biotecnologie, e lauree equipollenti ) ai laureati in discipline sanitarie / scientifiche ai Clinical Project/Trial Administrator (CPA/CTA) e Clinical Research Associate (CRA) che vogliono integrare le capacità e le competenze a chiunque voglia integrare le conoscenze, e sviluppare le opportunità di carriera per accedere alla posizione di Medical Science Liaison (MSL). Clinical Research Educational Services Srl - C R E S Sede Legale: Via Giovanni Keplero 11, Roma, Italia - Codice Fiscale / Partita IVA.: REA.: RM

2 1. Temi trattati a. La Base della Sperimentazione Clinica: le Good Clinical Practice (ICH-GCP) i. ICH-GCP Test: Valutazione della propria conoscenza background ICH-GCP b. La Normativa della Sperimentazione Clinica: punti in comune e differenze tra: i. Normativa Italiana ii. Normativa Europea iii. Normativa Stati Uniti c. Il piano di studio clinico d. Il Processo del Monitoraggio i. Feasibility Process ii. Site Initiation Visit iii. Site Monitoring Visit iv. Site Closure Visit e. I Medical Devices: i. Definizione e classificazione ii. Requisiti f. Il Nuovo Regolamento Europeo Linee Guida MEDDEV 2.7/1 Rev. 4 g. Quando l IMP è il Medical Dervice: i. Gestione del Dispositivo Medico, dalla produzione al centro sperimentale ii. La modulistica iii. Il CRA e la gestione del dispositivo al centro iv. Il ruolo dello Sponsor h. L Annex 13: valido anche per MD? i. La Valutazione Clinica del Dispositivo Medico: il percorso

3 j. Il Dispositivo Medico Equivalente: analisi k. Gli Essential Documents nella sperimentazione con dispositivi medici l. La Norma ISO 14155: 2012 m. Risk Analisys dello studio clinico con Dispositivo Medico n. I Processi di Vigilanza sugli Studi con Dispositivi Medici o. Audit ed Ispezioni p. La Legislazione ESERCITAZIONI Le esercitazioni spazieranno e caratterizzeranno gli argomenti teorici di formazione; esse verteranno sul Modulo di Consenso Informato, la visita di monitoraggio, compilazione di log per la contabilità dell IMP (inteso come medical device); revisione di un Investigator Site File (ISF). 2. Come è strutturato l Educational Training DATA GIORNO 1 Sabato 11 Maggio Arrivo e Registrazione 09:15 09:30 Formazione in aula (DESCRIVERE POSSIBILMENTE) 09:30 11:00 Formazione in aula 16:30 18:00

4 DATA GIORNO 2 Domenica 12 maggio Formazione in aula 16:30 18:00 DATA GIORNO 3 Sabato 18 maggio Formazione in aula 16:30 18:30 DATA GIORNO 4 Domenica 19 maggio

5 Formazione in aula 16:30 18:30 8. Costo e cosa comprende l Educational Training Costo: 980,00 (+ IVA 22%). È previsto uno sconto del 5% per chi prenota entro il Cosa comprende Excel practices e un modulo formativo Test di valutazione Attestato di partecipazione 30 ore di formazione in aula Connessione internet, strumentazione per la didattica Materiale propedeutico al training (readings, articoli scientifici, esercitazioni) Altro materiale informativo 9. Cosa non comprende l Educational Training Viaggio per/da Roma Trasporto Urbano Vitto e Alloggio È necessario portare con sé un PC portatile con piena funzionalità del pacchetto Office 10. Sede Roma: la sede verrà comunicata entro il 30 aprile 2019.

SPERIMENTAZIONE CLINICA PER I MEDICAL DEVICES ICH-GCP, Legislazione vigente, Sperimentazione e compliance, Esercitazioni

SPERIMENTAZIONE CLINICA PER I MEDICAL DEVICES ICH-GCP, Legislazione vigente, Sperimentazione e compliance, Esercitazioni Clinical Research Educational Services Srl Unipersonale- C R E S Via Pinerolo 2, 00182 Roma - Italia Tel. +39 06 91511762 Email info@cres-italy.com - www.cres-italy.com Bio Basic Europe Srl Via A. Panizzi

Dettagli

SPERIMENTAZIONE CLINICA PER I MEDICAL DEVICES ICH-GCP, Legislazione vigente, Sperimentazione e compliance, Esercitazioni

SPERIMENTAZIONE CLINICA PER I MEDICAL DEVICES ICH-GCP, Legislazione vigente, Sperimentazione e compliance, Esercitazioni Clinical Research Educational Services Srl Unipersonale- C R E S Via Pinerolo 2 00182 Roma Italia Tel. +39 06 91511762 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com Titolo dell Educational Training SPERIMENTAZIONE

Dettagli

ai Clinical Project / Trial Administrator ( CPA / CTA ) e Clinical Research Associate ( CRA ) che vogliono integrare le capacità e le competenze

ai Clinical Project / Trial Administrator ( CPA / CTA ) e Clinical Research Associate ( CRA ) che vogliono integrare le capacità e le competenze Clinical Research Educational Services Srl Unipersonale- C R E S Via Pinerolo 2 00148 Roma Italia Tel. +39 06 91511762 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training

Dettagli

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (Completamento)

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (Completamento) Unipersonale- C R E S Via Pinerolo 2 00182 Roma Italia Tel. +39 06 91511762 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training Milano Introduzione alla Sperimentazione Clinica

Dettagli

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (Completamento)

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (Completamento) Unipersonale- C R E S Via Pinerolo 2 00182 Roma Italia Tel. +39 06 91511762 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training Roma Introduzione alla Sperimentazione Clinica

Dettagli

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali ( Completamento )

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali ( Completamento ) Via Giovanni Keplero 11 00142 Roma Italia Tel. +39 3391470583 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali

Dettagli

ai Clinical Project / Trial Administrator ( CPA / CTA ) e Clinical Research Associate ( CRA ) che vogliono integrare le capacità e le competenze

ai Clinical Project / Trial Administrator ( CPA / CTA ) e Clinical Research Associate ( CRA ) che vogliono integrare le capacità e le competenze Via Giovanni Keplero 11 00142 Roma Italia Tel. +39 3391470583 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali

Dettagli

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali ( Introduzione )

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali ( Introduzione ) Via Giovanni Keplero 11 00142 Roma Italia Tel. +39 3391470583 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali

Dettagli

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali ( Introduzione )

Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali ( Introduzione ) Via Giovanni Keplero 11 00142 Roma Italia Tel. +39 3391470583 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training Introduzione alla Sperimentazione Clinica dei Medicinali

Dettagli

1. Titolo dell Educational Training CLINICAL PROJECT MANAGEMENT

1. Titolo dell Educational Training CLINICAL PROJECT MANAGEMENT Via Giovanni Keplero 11 00142 Roma Italia Tel. +39 3391470583 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training CLINICAL PROJECT MANAGEMENT 2. Descrizione Il corso prevede

Dettagli

1. Titolo dell Educational Training CLINICAL PROJECT MANAGEMENT. 2. Descrizione

1. Titolo dell Educational Training CLINICAL PROJECT MANAGEMENT. 2. Descrizione Via Pinerolo 2 00182 Roma Italia Tel.3391470583 Email. info@cresitaly.com www.cresitaly.com 1. Titolo dell Educational Training CLINICAL PROJECT MANAGEMENT 2. Descrizione Il corso prevede l approfondimento

Dettagli

1. Titolo dell Educational Training CLINICAL PROJECT MANAGEMENT

1. Titolo dell Educational Training CLINICAL PROJECT MANAGEMENT Via Giovanni Keplero 11 00142 Roma Italia Tel. +39 3391470583 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training CLINICAL PROJECT MANAGEMENT 2. Descrizione Il corso prevede

Dettagli

Gestione dei dati e sistemi di comunicazione

Gestione dei dati e sistemi di comunicazione Via Pinerolo 2 00182 Roma Italia Tel.3391470583 Email. info@cresitaly.com www.cresitaly.com 1. Titolo dell Educational Training CLINICAL PROJECT MANAGEMENT 2. Descrizione Il corso prevede l approfondimento

Dettagli

1. Titolo dell Educational Training CLINICAL PROJECT MANAGEMENT. 2. Descrizione

1. Titolo dell Educational Training CLINICAL PROJECT MANAGEMENT. 2. Descrizione Via Pinerolo 2 00182 Roma Italia Tel.3391470583 Email. info@cresitaly.com www.cresitaly.com 1. Titolo dell Educational Training CLINICAL PROJECT MANAGEMENT 2. Descrizione Il corso prevede l approfondimento

Dettagli

Clinical Research Educational Services Srl - C R E S

Clinical Research Educational Services Srl - C R E S Via Giovanni Keplero 11 00142 Roma Italia Tel. +39 3391470583 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training Data Manager / Study Coordinator 2. Descrizione L Educational

Dettagli

1. Titolo dell Educational Training. Data Manager / Study Coordinator. 2. Descrizione

1. Titolo dell Educational Training. Data Manager / Study Coordinator. 2. Descrizione Via Giovanni Keplero 11 00142 Roma Italia Tel. +39 3391470583 Email. info@cres-italy.com www.cres-italy.com 1. Titolo dell Educational Training Data Manager / Study Coordinator 2. Descrizione L Educational

Dettagli

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Congresso GIQAR 18 20 maggio 2016 (Parma) 1 Guidance FDA (August 2013) «Guidance for Industry: Oversight on Clinical Investigations A Risk Based Approach

Dettagli

Sessione I: GCP e NORMATIVA sulla SPERIMENTAZIONE CLINICA Sessione II: ANNEX 13 - Investigational medicinal products

Sessione I: GCP e NORMATIVA sulla SPERIMENTAZIONE CLINICA Sessione II: ANNEX 13 - Investigational medicinal products Sessione I: GCP e NORMATIVA sulla SPERIMENTAZIONE CLINICA Sessione II: ANNEX 13 - Investigational medicinal products Focused Courses Advanced Course MILANO - Ac Hotel 29 Maggio 2013 Per iscrizioni entro

Dettagli

Applicazione del Risk Management nella Sperimentazione Clinica: il punto di vista del Quality Assurance

Applicazione del Risk Management nella Sperimentazione Clinica: il punto di vista del Quality Assurance Applicazione del Risk Management nella Sperimentazione Clinica: il punto di vista del Quality Assurance Roma 21 ottobre 2015 1 Documenti FDA e EMA Guidance FDA (August 2013) «Guidance for Industry: Oversight

Dettagli

RUOLO DELL INFERMIERE NELLA PRATICA CLINICA E NELLA SPERIMENTAZIONE Ruolo dell Infermiere di ricerca nelle sperimentazioni cliniche

RUOLO DELL INFERMIERE NELLA PRATICA CLINICA E NELLA SPERIMENTAZIONE Ruolo dell Infermiere di ricerca nelle sperimentazioni cliniche RUOLO DELL INFERMIERE NELLA PRATICA CLINICA E NELLA SPERIMENTAZIONE Ruolo dell Infermiere di ricerca nelle sperimentazioni cliniche CARLOTTA DELFINO Infermiera di Ricerca A.O.U. Città della Salute e della

Dettagli

AGENDA 1 METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA. Corso di formazione. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

AGENDA 1 METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA. Corso di formazione. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca AGENDA 1 Corso di formazione METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA Edizione 2017-2018 Firenze 1 Le lezioni avranno inizio nel secondo semestre del 2017 e si concluderanno indicativamente

Dettagli

GCP Livello Investigatore PROGRAMMA. Durata: 2 giorni. Modalità di svolgimento: Obiettivi

GCP Livello Investigatore PROGRAMMA. Durata: 2 giorni. Modalità di svolgimento: Obiettivi Formazione CTU-EOC Mercoledì 24 ottobre e 14 novembre 2018 Ospedale Italiano di Lugano 4 Piano Aula 3 Dalle 9.00 alle 17.30 (si prega di verificare nel programma l orario esatto) PROGRAMMA GCP Livello

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Valentina ZANETTI Nazionalità italiana Data di nascita 10/07/1984 ISTRUZIONE E

Dettagli

Il monitoraggio degli studi clinici. Il punto di vista dello Sperimentatore. 10 giugno 2014

Il monitoraggio degli studi clinici. Il punto di vista dello Sperimentatore. 10 giugno 2014 Il monitoraggio degli studi clinici Il punto di vista dello Sperimentatore 10 giugno 2014 Lo Sperimentatore GCP 4.1 Qualifiche dello sperimentatore ed accordi 4.1.3 Lo sperimentatore deve conoscere le

Dettagli

AGENDA 1 METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA. Corso di formazione. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

AGENDA 1 METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA. Corso di formazione. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca AGENDA 1 Corso di formazione METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA Edizione 2018 Firenze 1 Le lezioni si terranno nell arco del 2018: le date riportate per i moduli didattici sono indicative.

Dettagli

CALENDARIO FORMAZIONE 2019

CALENDARIO FORMAZIONE 2019 CALENDARIO FORMAZIONE 2019 Quality Efficiency Innovation CLINICAL RESEARCH AND COMPLIANCE 19 marzo GDPR e la ricerca scientifica Dalla natura giuridica dei dati all impatto sulla struttura organizzativa

Dettagli

In collaborazione con. MASTER IN DISCIPLINE REGOLATORIE MEDICAL DEVICES A ed.

In collaborazione con. MASTER IN DISCIPLINE REGOLATORIE MEDICAL DEVICES A ed. In collaborazione con MASTER IN DISCIPLINE REGOLATORIE MEDICAL DEVICES A.2017-3 ed. OBIETTIVI La legislazione e la normativa sui dispositivi medici è costantemente in evoluzione. Per il 2017 tante sono

Dettagli

Prof. Marcello Arca. Direttore del Master. Consiglio Didattico Scientifico. Non sono previste agevolazioni o borse di studio

Prof. Marcello Arca. Direttore del Master. Consiglio Didattico Scientifico. Non sono previste agevolazioni o borse di studio Piano formativo del Master di II livello in Ricerca Clinica: metodologia, farmacovigilanza, aspetti legali e regolamentari Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master Consiglio Didattico Scientifico

Dettagli

Il Clinical Trial Center della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli

Il Clinical Trial Center della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Il Clinical Trial Center della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Dr. Luca Angerame Resp. Unità SMO, Clinical Trial Center diapositive: Dr. Antonino Amato Direttore, Clinical Trial Center

Dettagli

AGENDA Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus

AGENDA Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus AGENDA Corso di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus 1 modulo 8-10 Ottobre 2014 Metodologia della Ricerca

Dettagli

Fase organizzativa Appropriatezza e qualità. Emanuela Marchesi

Fase organizzativa Appropriatezza e qualità. Emanuela Marchesi Fase organizzativa Appropriatezza e qualità Emanuela Marchesi Qualità & Ricerca Clinica Le ICH-GCP sono uno standard internazionale di etica e QUALITA scientifica per progettare, condurre, registrare e

Dettagli

MANUALE DEL CLINICAL RESEARCH COORDINATOR. Bologna, 13 Maggio 2016

MANUALE DEL CLINICAL RESEARCH COORDINATOR. Bologna, 13 Maggio 2016 MANUALE DEL CLINICAL RESEARCH COORDINATOR SCOPI Essere uno strumento guida per chi muove i primi passi in questo mestiere Essere un testo di riferimento per chi ha già esperienza di ricerca clinica ma

Dettagli

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza Ispezioni alle CRO Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza XXV CONGRESSO NAZIONALE GIQAR Parma, 19 maggio 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia 1 Principali riferimenti normativi Linee guida ICH

Dettagli

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca AGENDA Corso di formazione Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2016-201 2017 Firenze Modulo 1 - Ottobre 2016 Metodologia della Ricerca clinica Mercoledì, h 14.00-18.00 18.00

Dettagli

Il percorso formativo è rivolto ai seguenti professionisti: Destinatari ecm cpd: categorie professionali

Il percorso formativo è rivolto ai seguenti professionisti: Destinatari ecm cpd: categorie professionali FROM - Fondazione per la Ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo Programma evento formativo residenziale La conduzione dei Trials Clinici ID.. Crediti formativi ECM-CPD pre assegnati n 9 Ai sensi della D.G.R.

Dettagli

AUDITING COME VERIFICARE LA GCP COMPLIANCE

AUDITING COME VERIFICARE LA GCP COMPLIANCE Clinical Education Program www.pharmaeducationcenter.it AUDITING COME VERIFICARE LA GCP COMPLIANCE 17 Novembre 2015 Firenze - Sede Pharma Education Center La qualità nella ricerca clinica Tipologie di

Dettagli

corso di approfondimento Dispositivi Medici i dispositivi medici: il ruolo del regulatory affairs dal pre al post-marketing (2 GG / 16 ore) ISTUM

corso di approfondimento Dispositivi Medici i dispositivi medici: il ruolo del regulatory affairs dal pre al post-marketing (2 GG / 16 ore) ISTUM corso di approfondimento Dispositivi Medici i dispositivi medici: il ruolo del regulatory affairs dal pre al post-marketing (2 GG / 16 ore) ISTUM ISTITUTO DI STUDI DI MANAGEMENT Poli Didattici MILANO Obiettivi

Dettagli

Cosa si intende per GCP Ruolo dello sperimentatore e dei partecipanti

Cosa si intende per GCP Ruolo dello sperimentatore e dei partecipanti Cosa si intende per GCP Ruolo dello sperimentatore e dei partecipanti Pinuccia Valagussa Fondazione IRCCS INT Milano, 28/05/07 Corso Nazionale di Aggiornamento in Ematologia Clinica Decreti attuativi della

Dettagli

Hotel Melià. Valutazione e sperimentazione clinica dei dispositivi medici. Mercoledì 13 e giovedì 14 giugno e 14 giugno Milano

Hotel Melià. Valutazione e sperimentazione clinica dei dispositivi medici. Mercoledì 13 e giovedì 14 giugno e 14 giugno Milano Il nuovo approccio secondo il regolamento 2017/745 Sconto Early Bird di 210 euro per iscrizioni entro il 23 maggio 2018 Hotel Melià Via Masaccio 19 20149 Milano Mercoledì 13 e giovedì 14 giugno 2018 09:00-18:00

Dettagli

Hotel Melià. Valutazione e sperimentazione clinica dei dispositivi medici. Mercoledì 05 e giovedì 06 giugno e 06 giugno Milano

Hotel Melià. Valutazione e sperimentazione clinica dei dispositivi medici. Mercoledì 05 e giovedì 06 giugno e 06 giugno Milano Il nuovo approccio secondo il regolamento 2017/745 Sconto Early Bird di 210 euro per iscrizioni entro il 15 maggio 2019 Hotel Melià Via Masaccio 19 20149 Milano Mercoledì 05 e giovedì 06 giugno 2019 09:00-18:00

Dettagli

HIGH RESEARCH. DM 15 Novembre 2011 sostituisce DM 31 marzo CRO

HIGH RESEARCH. DM 15 Novembre 2011 sostituisce DM 31 marzo CRO srl DM 15 Novembre 2011 sostituisce DM 31 marzo 2008- CRO Dr, President- General Manager HIGH RESERACH srl AriSla, 16 Febbraio 2015 premesse Visto il Decreto Presidente della Repubblica 18nov110 (Consiglio

Dettagli

Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi medici

Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi medici Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi medici Vigilanza Pre e post market Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi Medici Partecipanti Pazienti ed utilizzatori, segnalatori, promotori commerciali e non

Dettagli

ASPETTI GESTIONALI E DI COORDINAMENTO LEGATI ALLA FIGURA DELLA STUDY NURSE

ASPETTI GESTIONALI E DI COORDINAMENTO LEGATI ALLA FIGURA DELLA STUDY NURSE ASPETTI GESTIONALI E DI COORDINAMENTO LEGATI ALLA FIGURA DELLA STUDY NURSE Monica Bianchi Research Nurse Coordinator Fondazione Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino I.R.C.C.S. 1 CLINICAL TRIAL

Dettagli

La sperimentazione clinica dei Farmaci: GCP e aspetti pratici

La sperimentazione clinica dei Farmaci: GCP e aspetti pratici FOCUSED COURSE La sperimentazione clinica dei Farmaci: GCP e aspetti pratici FOCUS SU: programmazione e conduzione degli studi clinici sui farmaci MILANO - AtaHotel Executive WWW.PEC-COURSES.ORG PERCHE'

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere I diversi ruoli e responsabilità nella ricerca clinica Sergio Scaccabarozzi, Head of Clinical Operations-Roche S.p.A. Davide Ausili, RN,MSN,PhD.

Dettagli

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016

Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali. Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice (ICH- GCP): principi generali Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Good Clinical Practice: cosa sono? Standard etico e di qualità internazionale

Dettagli

La sperimentazione clinica dei Farmaci: GCP e aspetti pratici

La sperimentazione clinica dei Farmaci: GCP e aspetti pratici La sperimentazione clinica dei Farmaci: GCP e aspetti pratici Focused Courses MILANO - AC Hotel 25 Settembre 2013 Per iscrizioni entro il 2 Settembre sconto di 100 www.pec-courses.org Perchè partecipare

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Brevi riflessioni

Dettagli

8 Febbraio 2018 Milano

8 Febbraio 2018 Milano Focused Courses Il controllo microbiologico nel settore farmaceutico: Test sui prodotti ed in process, documentazione di laboratorio, preparazione all ispezione, Metodi rapidi 8 Febbraio 2018 Milano Tecnici

Dettagli

Progetto: Assistenza domiciliare pazienti in lista pre-trapianto ed in followup post-trapianto con un sistema di Home-monitoring.

Progetto: Assistenza domiciliare pazienti in lista pre-trapianto ed in followup post-trapianto con un sistema di Home-monitoring. Progetto: Assistenza domiciliare pazienti in lista pre-trapianto ed in followup post-trapianto con un sistema di Home-monitoring. Azienda ISMETT-UPMC (Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terape ad

Dettagli

Calendario Lezioni Master Sistemi di Qualità (Versione 1, ) Direttore: Giacomo Pozzoli - Direttore Scientifico: Sergio Caroli

Calendario Lezioni Master Sistemi di Qualità (Versione 1, ) Direttore: Giacomo Pozzoli - Direttore Scientifico: Sergio Caroli Calendario Lezioni Master Qualità 2018 (Versione 1, 15.02.) Direttore: Giacomo Pozzoli - Direttore Scientifico: Sergio Caroli Modulo 1/a 1. Introduzione ai Principi Buona Pratica e quadro normativo nazionale,

Dettagli

Il monitoraggio delle sperimentazione cliniche

Il monitoraggio delle sperimentazione cliniche Il monitoraggio delle sperimentazione cliniche Napoli, 14 Ottobre 2008 Il farmacista e la sperimentazione! Componente ex officio dei Comitati Etici! Valutazioni scientifiche, etiche, amministrative! Segreteria

Dettagli

Bologna, 18 maggio 2010 Metodologia della ricerca clinica. Anna Maria Lepore QA Partners srl Milano

Bologna, 18 maggio 2010 Metodologia della ricerca clinica. Anna Maria Lepore QA Partners srl Milano Bologna, 18 maggio 2010 Metodologia della ricerca clinica Anna Maria Lepore QA Partners srl Milano Principali normative di riferimento D.M. 15 luglio 1997 pubblicato in G.U. n 191 del 18/08/1997 Recepimento

Dettagli

Condividiamo esperienza. Diamo forma all ambizione AUDIT QUALIFICA E CONVALIDA DEI FORNITORI. Milano, 30 Novembre Esercitazioni pratiche

Condividiamo esperienza. Diamo forma all ambizione AUDIT QUALIFICA E CONVALIDA DEI FORNITORI. Milano, 30 Novembre Esercitazioni pratiche Condividiamo esperienza. Diamo forma all ambizione AUDIT QUALIFICA E CONVALIDA DEI FORNITORI Attenzione! Questo è un corso Milano, 30 Novembre 2017 Esercitazioni pratiche Come risolvo una deficiency rispetto

Dettagli

C O R S O D I A L T A F O R M A Z I O N E MEDICAL DEVICES

C O R S O D I A L T A F O R M A Z I O N E MEDICAL DEVICES WWW.MD-24.NET C O R S O D I A L T A F O R M A Z I O N E REGULATORY AFFAIRS MEDICAL DEVICES ELEMENTI DI BASE IN COLLABORAZIONE CON: OBIETTIVO DEL CORSO Il corso permette di acquisire conoscenze di base

Dettagli

Hotel Meliã LA QUALITÀ IN FARMACOVIGILANZA. Giovedì 11 e venerdì 12 Maggio 2017 Via Masaccio Milano 9:00-18: e 12 Maggio Milano

Hotel Meliã LA QUALITÀ IN FARMACOVIGILANZA. Giovedì 11 e venerdì 12 Maggio 2017 Via Masaccio Milano 9:00-18: e 12 Maggio Milano LA QUALITÀ IN FARMACOVIGILANZA Come implementare e gestire Sistemi di Farmacovigilanza e i loro sistemi di qualità Sconto Early Bird di 220 per iscrizioni entro il 20 aprile 2017 Giovedì 11 e venerdì 12

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) T I T O L O D E L C O R S O : S E D E e D A T A : D E S T I N A T A R I : O B I E T T I V I : C O N T E N U T I : QUO T A D I P A R T E C I P A Z I O N E : Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor

Dettagli

MASTER ADVANCED IN DISCIPLINE REGOLATORIE MEDICAL DEVICES

MASTER ADVANCED IN DISCIPLINE REGOLATORIE MEDICAL DEVICES IN COLLABORAZIONE CON MASTER ADVANCED IN DISCIPLINE REGOLATORIE MEDICAL DEVICES 2019-5 ED. MILANO w w w. m d - 2 4. n e t Con il sistema regolatorio continuamente in evoluzione, per gli specialisti quality

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Chimica Chimica farmaceutica

Dettagli

Rete Oncologica Piemontese e della Val d Aosta Presidente: Dott. Giovanni Monchiero Coordinatore Operativo: Dr Oscar Bertetto

Rete Oncologica Piemontese e della Val d Aosta Presidente: Dott. Giovanni Monchiero Coordinatore Operativo: Dr Oscar Bertetto Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Medicina e Chirurgia Cattedra di Oncologia Medica Direttore: Prof. Oscar Alabiso Rete Oncologica Piemontese e della Val d Aosta

Dettagli

CLINICAL RESEARCH AND COMPLIANCE

CLINICAL RESEARCH AND COMPLIANCE CALENDARIO FORMAZIONE 2019 Quality Efficiency Innovation CLINICAL RESEARCH AND COMPLIANCE 19 marzo GDPR e la ricerca scientifica Dalla natura giuridica dei dati all impatto sulla struttura organizzativa

Dettagli

IL REGOLAMENTO EUROPEO SUI DISPOSITIVI MEDICI Corsi 2018

IL REGOLAMENTO EUROPEO SUI DISPOSITIVI MEDICI Corsi 2018 IL REGOLAMENTO EUROPEO SUI DISPOSITIVI MEDICI Corsi 2018 QUANDO: 28 Febbraio, 18 Aprile, 19 Giugno, Otobre, Novembre DOVE: Sede UNIDI Viale E. Forlanini, Milano DESTINATARI DEI CORSI: Quality Assurance,

Dettagli

Per cominciare dai fondamentali: ICH-GCP, le tavole della legge

Per cominciare dai fondamentali: ICH-GCP, le tavole della legge Per cominciare dai fondamentali: ICH-GCP, le tavole della legge Francesca Arizio Coordinatore della Ricerca Clinica francesca.arizio@unito.it Oncologia Polmonare Working group AIOM CRC Sperimentazione

Dettagli

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO Mod. B10 Vers_20160118 PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO Titolo dello Studio: (Dovrebbe descrivere il disegno dello studio, la popolazione, gli interventi, e se applicabile, riporta l

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1990 Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

CURRICULUM VITAE. 1990 Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60. CURRICULUM VITAE Dati personali Minichiello Elisa Nata il 30 dicembre 1971 Qualifica: Collaboratore amministrativo professionale esperto Amministrazione: ASL ROMA D Regione LAZIO Incarico attuale : P.O.

Dettagli

G O R A R I E D O C E N T I

G O R A R I E D O C E N T I TITOLO DEL CORSO: Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) Il corso è qualificato da (Organismo di certificazione delle Professionalità

Dettagli

Programma. Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica

Programma. Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Programma Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2012-2013 1 modulo 23, 24, 25 Maggio 2012 Introduzione alla Ricerca clinica Cosa è uno studio

Dettagli

GOOD CLINICAL PRACTICES ADEMPIMENTI, RUOLI E RESPONSABILITÁ

GOOD CLINICAL PRACTICES ADEMPIMENTI, RUOLI E RESPONSABILITÁ Clinical Education Program www.pharmaeducationcenter.it GOOD CLINICAL PRACTICES ADEMPIMENTI, RUOLI E RESPONSABILITÁ 13 Ottobre 2015 Firenze - Sede Pharma Education Center Le tappe Docente Dr. ssa Serena

Dettagli

Clinical Data Management 2.0: Hotel Melià. Concetti fondamentali e le nuove competenze del Clinical Data Manager di oggi

Clinical Data Management 2.0: Hotel Melià. Concetti fondamentali e le nuove competenze del Clinical Data Manager di oggi Un corso CROS Academy Giovedì 19 aprile 2018 9:00 18:00 Clinical Data Management 2.0: Hotel Melià Via Masaccio 19 20149 Milano Per ulteriori informazioni: Segreteria Organizzativa EasyB Srl e-mail crosacademy@crosnt.com

Dettagli

Hotel Melià. Qualità e Audit a studi clinici alla luce della ICH E6 GCP (R2) Giovedì 15 e venerdì 16 novembre e 16 novembre Milano

Hotel Melià. Qualità e Audit a studi clinici alla luce della ICH E6 GCP (R2) Giovedì 15 e venerdì 16 novembre e 16 novembre Milano Come implementare e gestire la Qualità nell ambito degli studi clinici, assicurando la compliance con la Buona Pratica Clinica Sconto Early Bird di 220 euro per iscrizioni entro il 25 ottobre 2018 Hotel

Dettagli

Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i ciechi CENTRO DI RIABILITAZIONE VISIVA

Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i ciechi CENTRO DI RIABILITAZIONE VISIVA INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...2 4. MODULISTICA UTILIZZATA....3 5. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI......3 6. RESPONSABILITA..... 3 7. REQUISITI PER L ACCESSO.....3

Dettagli

Allestire un unità di Fase I in Piemonte: WORK IN PROGRESS

Allestire un unità di Fase I in Piemonte: WORK IN PROGRESS Allestire un unità di Fase I in Piemonte: WORK IN PROGRESS (L ESPERIENZA DELL AOU San Luigi) Francesca Arizio Coordinatore della Ricerca Clinica francesca.arizio@unito.it Oncologia Polmonare AOU San Luigi-Orbassano

Dettagli

Corso sul sistema HACCP e sulla consulenza igienico-sanitaria nelle attività alimentari

Corso sul sistema HACCP e sulla consulenza igienico-sanitaria nelle attività alimentari Spinoff dell Università di Messina organizza RiConnexIA srls Ricerca Connessa All Industria Alimentare Corso sul sistema HACCP e sulla consulenza igienico-sanitaria nelle attività alimentari www.riconnexia.eu

Dettagli

CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA OBIETTIVI FORMATIVI La Medicert S.r.l., settore formazione certificata UNI EN ISO 9001 ed ICEA settore formazione, con il Patrocinio

Dettagli

ALLESTIRE UNA UNITA' DI FASE I IN PIEMONTE - WORK IN PROGRESS

ALLESTIRE UNA UNITA' DI FASE I IN PIEMONTE - WORK IN PROGRESS ALLESTIRE UNA UNITA' DI FASE I IN PIEMONTE - WORK IN PROGRESS L'esperienza dell'oncologia1 dell'aou Città della Salute e della Scienza Cristiana Taverniti Coordinatore della Ricerca Clinica Oncologia Medica

Dettagli

CALENDARIO FORMAZIONE 2018

CALENDARIO FORMAZIONE 2018 CALENDARIO FORMAZIONE 2018 Quality Efficiency Innovation CLINICAL RESEARCH AND COMPLIANCE 13 marzo Data Protection Europea: novità nel campo farmaceutico e sanitario 12-13 aprile Computer System Validation

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 05.02.16 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2015-2016 Unità Didattica

Dettagli

FARMACOVIGILANZA Comprendere ed applicare le GVP

FARMACOVIGILANZA Comprendere ed applicare le GVP Clinical Education Program www.pharmaeducationcenter.it FARMACOVIGILANZA Comprendere ed applicare le GVP 1o Dicembre 2015 Firenze - Sede Pharma Education Center Audit e ispezioni di farmacovigilanza I

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della progettazione e realizzazione di studi clinici e dello sviluppo

Dettagli

Basicof Pharma Education

Basicof Pharma Education Basicof Pharma Education Center Farmacovigilanza: dalle novità legislative all implementazione del sistema Firenze sede PEC - 30 Ottobre 2013 Perché partecipare Le novità legislative sulla Farmacovigilanza

Dettagli

29 Gennaio 2019 Milano

29 Gennaio 2019 Milano Il controllo microbiologico nel settore farmaceutico: Test sui prodotti ed in process, documentazione di laboratorio, preparazione all ispezione, Metodi rapidi 29 Gennaio 2019 Milano Tecnici e responsabili

Dettagli

Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015

Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015 Determina AIFA n. 809/2015 del 19 giugno 2015 1) Requisiti di Qualità derivanti da norme di carattere generale 2) Requisiti di qualità per i CTs no profit:il CTQT Dott. Umberto Filibeck Docente a contratto

Dettagli

BANDO EDIZIONE

BANDO EDIZIONE BANDO Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica EDIZIONE 2013-2014 Art.1 - Oggetto La Fondazione per il Tuo cuore Onlus (enunciabile anche Fondazione Italiana

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) T I T O L O D E L C O R S O : S E D E e D A T A : Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) Il corso è qualificato da (Organismo

Dettagli

Studi di Fase I e requisiti minimi dei centri sperimentali: la Determina AIFA

Studi di Fase I e requisiti minimi dei centri sperimentali: la Determina AIFA Sperimentazione Clinica in Neurologia Studi Clinici Innovativi Milano, 30 giugno 2016 Studi di Fase I e requisiti minimi dei centri sperimentali: la Determina AIFA Marino Gobetti QA Consultant marinogobetti1@alice.it

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) T I T O L O D E L C O R S O : S E D E e D A T E : Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore) Il corso è qualificato da (Organismo

Dettagli

Hotel Melià [NEW FORMAT] Qualità, Compliance e Audit in GVP. Martedì 14 e mercoledì 15 maggio e 15 Maggio Milano

Hotel Melià [NEW FORMAT] Qualità, Compliance e Audit in GVP. Martedì 14 e mercoledì 15 maggio e 15 Maggio Milano Dalla gestione del Sistema Qualità, all assicurazione Qualità e Audit in Farmacovigilanza Esteso sconto Early Bird di 220 euro per iscrizioni entro il 29 aprile 2019 [NEW FORMAT] Giornate di studio e approfondimento

Dettagli

MASTER PER DIRETTORE D ALBERGO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO

MASTER PER DIRETTORE D ALBERGO. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO MASTER PER DIRETTORE D ALBERGO Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 233 MASTER PER DIRETTORE DI ALBERGO Materiale Propedeutico (studio a casa) + attestato HACCP III livello 80 ore di lezioni

Dettagli

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno Via Zara, 114 85100 Potenza L Ordine dei Geologi della Basilicata organizza nella sua sede di Potenza un Master in Europrogettazione dal 07 al 09 Settembre 2016. Il Master è accreditato dall Ordine con

Dettagli

ERRORI NELLA SCELTA DEI CENTRI

ERRORI NELLA SCELTA DEI CENTRI Sperimentazione clinica oggi: impariamo dagli errori di ieri a cura dei GdL Medicina Farmaceutica e GIQAR ERRORI NELLA SCELTA DEI CENTRI Milano 28 settembre 2016 1 Errori nella scelta dei centri Osservazioni

Dettagli

IL PROGETTO EAEVE GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLA DIDATTICA Anna Mazzi

IL PROGETTO EAEVE GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLA DIDATTICA Anna Mazzi 3 dicembre 2018 Aula Magna Pentagono Agripolis Corso di Studi in Medicina Veterinaria ASSEMBLEA SETTIMANA DEL MIGLIORAMENTO PER LA DIDATTICA IL PROGETTO EAEVE Anna Mazzi Il contesto Ø Requisiti ministeriali

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1406_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1406_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1406_I_201 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono CMB Consulting s.r.l. 06409201008 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. OGGETTO: Percorso di formazione per la qualifica di Valutatori 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità. I percorsi di formazione organizzati dalla TEMA SAFETY & TRAINING (T.S.T.) S.r.l. in collaborazione

Dettagli

CORSO PER CERTIFICAZIONE PROJECT MANAGER PROFESSIONAL PMP DEL PROJECT MANAGEMENT INSTITUTE

CORSO PER CERTIFICAZIONE PROJECT MANAGER PROFESSIONAL PMP DEL PROJECT MANAGEMENT INSTITUTE RICHIESTA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E PREISCRIZIONE CORSO PER CERTIFICAZIONE PROJECT MANAGER PROFESSIONAL PMP DEL PROJECT MANAGEMENT INSTITUTE SETTEMBRE NOVEMBRE 2017 LA COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI

Dettagli

il contributo del Coordinatore di Ricerca

il contributo del Coordinatore di Ricerca La ricerca della QUALITA : il contributo del Coordinatore di Ricerca Clinical Trial Office Manager SSD Chemioterapia Istituto Ortopedico Rizzoli Emanuela Marchesi XVIII ASSEMBLEA ANNUALE GRUPPO ITALIANO

Dettagli

Hotel Melià LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON I DISPOSITIVI MEDICI. Martedì 14 marzo Modulo A Mercoledì 15 marzo Modulo B

Hotel Melià LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON I DISPOSITIVI MEDICI. Martedì 14 marzo Modulo A Mercoledì 15 marzo Modulo B LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON I DISPOSITIVI MEDICI Raccolta ed utilizzo dei dati di "performance" e "safety" del dispositivo medico, nelle fasi pre e post marketing - Milano Sconto Early Bird di 110 euro

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: AUTOCONTROLLO SECONDO IL SISTEMA HACCP. Corso teorico-pratico di base in. Ore di teoria: 11 h Ore di pratica: 29 h

SICUREZZA ALIMENTARE: AUTOCONTROLLO SECONDO IL SISTEMA HACCP. Corso teorico-pratico di base in. Ore di teoria: 11 h Ore di pratica: 29 h 14, 20, 27 Ottobre 2017 4, 11 Novembre 2017 SEDI DI SVOLGIMENTO OLEIFICIO SOCIALE Via Grumo 1, Cassano delle Murge (Ba) CDM FOOD s.r.l. C.da Ponte del Cane nc, Polignano a Mare (Ba) Corso teorico-pratico

Dettagli