TIPI RIPRODUZIONE. Sessuata o gamica formazione di 2 o più nuovi individui da una cellula/organismo progenitrice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TIPI RIPRODUZIONE. Sessuata o gamica formazione di 2 o più nuovi individui da una cellula/organismo progenitrice"

Transcript

1 TIPI RIPRODUZIONE Vegetativa o agamica Sessuata o gamica formazione di 2 o più nuovi individui da una cellula/organismo progenitrice formazione di un nuovo individuo dall'unione di due cellule sessuali (gameti) Scissione Isogamia (+ e -) Gemmazione cellulare Anisogamia Divisione multipla Oogamia (cellula uovo simultanea o succedanea Frammentazione e spermatozoidi)

2 CICLO VITALE o ONTOGENETICO Intera sequenza delle varie fasi di accrescimento e sviluppo di un organismo dalla formazione dello zigote alla produzione di gameti momento in cui avviene la meiosi Si basa su: tipo di cellule che produce presenza o meno di più stadi, liberamente viventi, nel corso del ciclo vitale. Generazione: periodo dell ontogenesi che inizia con un determinato tipo di germe (cellule o corpi germinali) e dopo varie divisioni si conclude con un altro tipo di germe Generazione principale APLOIDE (n): individuo aplonte o GAMETOFITO (produce gameti per mitosi) Generazione principale DIPLOIDE (2n): individuo diplonte o SPOROFITO (produce spore per meiosi) Alternanza di generazione: Compresenza di generazioni distinte APLOIDI E DIPLOIDI

3 CICLI -MONOGENETICI -DIGENETICI -TRIGENETICI Alternanza di diverse fasi : GAMETOFITICA e/o SPOROFITICA Alternanza di generazioni: -Isomorfe: stessa morfologia ovvero gametofito e sporofito indistinguibili morfologicamente -Eteromorfe: gametofito e sporofito diversi morfologicamente Nel corso dell evoluzione dei vegetali si assiste ad un passaggio da cicli con gametofito = generazione dominante a cicli con sporofito = generazione dominante

4 CICLI ONTOGENETICI Alternanza nucleare P K M P - plasmogamia K - cariogamia M - meiosi M P zigote aplofase diplofase dicariofase K P zigote K zigote sporofito gametofito gametofito sporofito M Ciclo Aplonte Meiosi zigotica Generazione principale gametofitica Unica fase diploide: zigote In parte dei Protisti e parte dei Funghi Ciclo Diplonte Meiosi gametica Generazione principale sporofitica Unica fase aploide: gameti In parte dei Protisti Ciclo Aplodiplonte Meiosi intermedia Alternanza fase aploide e diploide In molti Protisti, la maggior parte dei Funghi, tutte le Piante

5 CICLO APLONTE Meiosi zigotica -individui aploidi si riproducono vegetativamente per mitosi -riproduzione sessuale con plasmogamia e cariogamia isogameti -formazione di ZIGOSPORA quiescente P K MEIOSI individui n Zigote 2n fecondazione germinazione Gameti n +egameti MITOSI MITOSI MITOSI

6 CICLO DIPLONTE Meiosi gametica -individui diploidi si accrescono e si riproducono vegetativamente per mitosi -gameti in strutture specializzate ma unicellulari sullo sporofito (unico individuo) -fecondazione per unione dei gameti (oogamia) e sviluppo zigote diploide oogamia fecondazione Gameti n P MEIOSI K zigote accrescimento MITOSI MITOSI In Fucus i gameti si sviluppano in strutture cave specialiazzate. MITOSI Sporofito 2n

7 CICLO APLODIPLONTE alternanza di generazioni isomorfe Meiosi sporica in cellule diploidi dello sporofito. - Dalla germinazione delle spore aploidi originano i gametofiti - Dall accrescimento dello zigote per mitosi si forma lo sporofito - Due stadi multicellulari liberamente viventi, lo SPOROFITO diploide e il GAMETOFITO aploide simili morfologicamente (isomorfe) fecondazione P K zigote Gameti n MITOSI MITOSI Gametofito n Sporofito 2n germinazione MITOSI Spore n MEIOSI

8 Procarioti animali mitocondri Dominio Dominio Archaea Bacteria funghi alghe e piante alofili estremi cloroplasti cyano termofili protisti Eucarioti Dominio Eukarya Protista Regni Animalia Myceteae Plantae EUCARIOTI MONOFILETICI ma con una radiazione molto precoce a partire dal comune antenato in molti gruppi. Sono attualmente divisi in 4 Regni non coerenti filogeneticamente.

9 I 2 domini procariotici Procarioti lunghi tempi evolutivi quindi grande biodiversità ma alta omogeneità morfologica Colonizzato tutte le nicchie ecologiche grazie a evoluzione di vari sistemi metabolici 16S rrna

10 ARCHAEA 1) Alofili estremi (12-23% NaCl) 2) Termofili estremi (80 C optimum T ) 3) Metanogeni (H2 e CO2 per produrre metano) 4) Thermoplasma (T. acidophilum) privo di parete (scarti acidi di carbone) Piccolissimi, con composizione membrane e pareti diverse da quelle degli altri esseri viventi Si ritiene siano organismi antichi, particolarmente diffusi 3MA con atmosfera ricca in CO2 e H2 e attualmente sono presenti in habitat estremi e vengono considerati organismi relitti che colonizzano ambienti ostili agli altri organismi.

11 Comunità alofile nel Mar Morto Salinità fino a 6 volte quella del mare. Halobacterium halobium vive in laghi e pozze salate. Fotoeterotrofo che utilizza l energia luminosa per fare ATP senza evoluzione di O2 grazie ad un sistema a livello della membrana cellulare est retinale-proteina di membrana = BATTERIORODOPSINA in grado di assorbire quanti di luce e creare un gradiente elettrochimico che viene sfruttato per il metabolismo (sintesi di ATP e trasporto attivo di ioni Na+ e K+). USO DELLA LUCE NON CORRISPONDE ALLA FOTOSINTESI

12 Termofili estremi (temperature > 70 C fino a 140 C) >90 C ALTE TEMPERATURE E BASSO ph (termoacidofili) PRESSO SORGENTI SULFUREE CALDE, FUMAROLE, GEYSER, VULCANI SOTTOMARINI 74 C

13 METANOGENI chemioeterotrofi anaerobi obbligati Producono CH4 da CO2 e H2 Comuni in impianti trattamento reflui, paludi, nelle profondità oceaniche e nel tratto digerente di ruminanti dove demoliscono cellulosa. chemioeterotrofi

14 Il dominio Bacteria 22 phyla (Manuale di Batteriologia Sistematica di Bergey) Batteri fotosintetici BATTERIOCLOROFILLA Cianobatteri 16S rrna

15 bacilli cocchi spirilli Bacteria Forma Dimensione Struttura Metabolismo Ecologia attinomiceti mixobatteri

16 La parete cellulare dei batteri nm 2-10 nm Senza steroli Enzimi respiratori Siti fotosintesi (no cyanos) Siti di attacco DNA

17 Dalla membrana plasmatica originano invaginazioni glicocalice Batteri purpurei (vescicole, tubuli, lamelle) Cianobatteri (tilacoidi)

18 DNA batterico: - cromosoma circolare - plasmidi Inclusi cellulari: - glicogeno - PHB (poli-b-idrossibutirrato) - polifosfati - cianoficina

19 Evoluzione dei procarioti (da 3,8 miliardi di anni fa) Circa 3000 specie descritte = 10% di quelle stimate Dimensioni 0,2-5 mm Biomassa > di tutti gli eucarioti (90% in peso nel mare) o meteoriti. Genoma bp o comete fotosintesi ossigenica fotosintesi 3,5 miliardi di anni Procarioti eterotrofi

20 Declino dei cianobatteri Aumento contenuto O2 atmosfera e oceani Radiazione evolutiva dei cianobatteri Depositi rossi per ossido di ferrro Cianobatteri più antichi Antichi stromatoliti con cianobatteri coccali e filamentosi Formazione di oceani e continenti Formazione della terra Comparsa degli organismi aerobi obbligati

21 Cyanobacteria (o Cyanophyta): circa 2000 specie parete Gram-negativa carbossisomi

22 ExoPolymeric Secretions = EPS tilacoidi

23 Fotosistemi nei tilacoidi + ficobilisomi sopra i tilacoidi Chlorophyll and carotenoids and phycoerythrin APC PC phycoerythrin PE

24 CHO = Chl Chlb Photosynthetic Absorbtion of visible light Chlorophyll a Chl c1 c2 PE PC APC Carotenoids Phycobiliproteins

25 Proclorofite (solo 3 specie note) Prochloron didemnii Prochlorothrix hollandica Prochlorococcus marinus - non hanno ficobiliproteine ma clorofilla a e b oppure divinil clorofilla a e b - non hanno ficobilisomi ma tilacoidi appaiati a 2 o più

26 Stromatoliti viventi in Australia stromatoliti fossili (circa 3.5 miliardi di anni fa)

27 Planktic cyanobacteria Synechococcus Oscillatoria Microcystis Anabaena

28 Cyanobacteria/Cyanophyta, Cyanophyceae divisi in 4 (5) ordini

29 Cianobatteri unicellulari e coloniali (Chroococcales) Merismopedia mucillagine Cyanothece Gloeocapsa Synechocystis Chroococcus Microcystis

30 Cianobatteri filamentosi (Oscillatoriales) Tricodesmium Arthrospira Oscillatoria Phormidium Spirulina

31 Fioritura di cianobatteri planctonici tossici epatotossine neurotossine Lago di Albano vescicole gassose Planktothrix rubescens Aphanizomenon

32 VESCICLOE GASSOSE Double protein layer (GvpA, GvpC) rigid and permeable to gases varying in length and diameter ( nm x nm) Gas vesicles in Microcystis

33 fitoplancton Water blooms of Microcystis in Orissa, India 2006 Nodularia blooms

34 Cianobatteri filamentosi eterocistici (Nostocales) - azotofissatori (N2) hanno cellule specializzate le eterocisti (enzima nitrogenasi) eterocisti intercalari apicali Calothrix acineti Anabaena

35 Anabaena simbionte di Azolla Cavità fogliari

36 ormogonio Scytonema Scytonema julianum CD 13f false ramificazioni composti che filtrano la radiazione dannosa e evitano o riparano il danno al DNA nella mucillagine giallo-marrone scitonemina = pigmento anti-uv

37 Cianobatteri filamentosi eterocistici (Nostocales) Nostoc Nostoc simbionte in Geosiphon e Blasia

38 Cianobatteri filamentosi eterocistici con vere ramificazioni (Stigonematales) Stigonema Fischerella maior CSC 9d*

39 Il ciclo dell azoto Biofertilizzanti per N cianobatteri azotofissatori terrestri liberi e simbionti cianobatteri azotofissatori planctonici liberi e simbionti

TIPI RIPRODUZIONE. Sessuata o gamica formazione di un nuovo individuo dall'unione di due cellule sessuali (gameti)

TIPI RIPRODUZIONE. Sessuata o gamica formazione di un nuovo individuo dall'unione di due cellule sessuali (gameti) TIPI RIPRODUZIONE Vegetativa o agamica formazione di 2 o più nuovi individui da una cellula/organismo progenitrice Scissione Gemmazione cellulare Divisione multipla simultanea o succedanea Sessuata o gamica

Dettagli

Tutti gli organismi viventi sono raggruppati in tre grandi linee evolutive

Tutti gli organismi viventi sono raggruppati in tre grandi linee evolutive Tutti gli organismi viventi sono raggruppati in tre grandi linee evolutive PROCARIOTI EUCARIOTI Procarioti Archaea Bacteria Cyanobacteria Prochlorophyta eterototrofi autotrofi Cianobatteri Animalia eterototrofi

Dettagli

Cianobatteri. Anacystis. Nodularia. Lyngbya. Anabaena. Nodularia

Cianobatteri. Anacystis. Nodularia. Lyngbya. Anabaena. Nodularia Cianobatteri Anacystis Anabaena Nodularia Nodularia Lyngbya Cianobatteri (Regno Monera) Contengono clorofilla a e pigmenti accessori (carotenoidi, ficobiline) Hanno una parete gram negativa (membrana esterna,

Dettagli

REGNI VIVENTI. Alghe, ciliati, flagellati, amebe. Batteri e cianobatteri

REGNI VIVENTI. Alghe, ciliati, flagellati, amebe. Batteri e cianobatteri REGNI VIVENTI Parete costituita da differenti glucani e da chitina, un polimero dell'n-acetilglucosamina, presente anche nell'esoscheletro degli artropodi. Glicogeno come sostanza di riserva, analogamente

Dettagli

Tutti gli organismi viventi sono raggruppati in tre grandi linee evolutive

Tutti gli organismi viventi sono raggruppati in tre grandi linee evolutive Tutti gli organismi viventi sono raggruppati in tre grandi linee evolutive PROCARIOTI EUCARIOTI Pro ocarioti Archaea Bacteria Cyanobacteria Prochlorophyta eterototrofi eterototrofi autotrof fi Cianobatteri

Dettagli

Categorie di classificazione (sistema gerarchico) Dominio Regno Divisione = Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie

Categorie di classificazione (sistema gerarchico) Dominio Regno Divisione = Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie Categorie di classificazione (sistema gerarchico) Dominio Regno Divisione = Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie Albero filogenetico universale basato sulla comparazione delle sequenze dell RNA

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA Biologia della Riproduzione

BOTANICA SISTEMATICA Biologia della Riproduzione Trichomanes reniforme G. Forst. BOTANICA SISTEMATICA Biologia della Riproduzione La riproduzione è quel processo mediante il quale un individuo dà origine ad uno o più discendenti a lui simili capaci di

Dettagli

2. Origini della diversità degli Eucarioti

2. Origini della diversità degli Eucarioti 2. Origini della diversità degli Eucarioti Il mondo vegetale Da Aristotele a Linneo divisione degli esseri viventi in Animali e Vegetali I Botanici odierni studiano la Botanica con la consapevolezza che

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE Le cellule si riproducono mediante divisione cellulare durante la quale il contenuto di una cellula è divisotra due nuove cellule figlie. Negli organismi unicellulari (es. batteri,

Dettagli

I tre dominii dei viventi

I tre dominii dei viventi BACTERIA I tre dominii dei viventi ARCHAEA EUKARYA Batteri purpurei Gram+ Alofili Animali Funghi Cianobatteri Batteri verdi Flavobatteri Termofili Metanogeni Amebe Mixomiceti Piante Alghe verdi Alghe rosse

Dettagli

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia

Se ci si riferisce alla parte del corpo della pianta che prende parte a questo processo si parla di eucarpia o di olocarpia Divisione dei Procarioti Negli organismi procarioti la divisione avviene per scissione binaria, in cui cioè la cellula si divide semplicemente in due. Come la cellula si accresce, le molecole di DNA si

Dettagli

La riproduzione nelle piante terrestri

La riproduzione nelle piante terrestri La riproduzione nelle piante terrestri Dati dei docenti Giada Cordoni (giada.cordoni@unipi.it) Raffaella Grassi (raffaella.grassi@unipi.it) Lorenzo Peruzzi (lorenzo.peruzzi@unipi.it) Francesco Roma-Marzio

Dettagli

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE LA RIPRODUZIONE E QUEL PROCESSO MEDIANTE IL QUALE UN INDIVIDUO DA ORIGINE AD UNO O PIU DISCENDENTI A LUI SIMILI ED ESSI STESSI IN GRADO DI RIPRODURSI LA RIPRODUZIONE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico.

Dettagli

BOTANICA SISTEMATICA

BOTANICA SISTEMATICA BOTANICA SISTEMATICA Haastia pulvinaris Hook. f. Lezione 3 Alessandro Petraglia I concetti di piante ed animali erano un tempo equiparati ai due grandi gruppi sistematico-tassonomici comunemente accettati

Dettagli

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

ELENCO DEGLI ARGOMENTI Syllabus delle conoscenze per il modulo MODULO DI BIOLOGIA (versione aggiornata 2018) ELENCO DEGLI ARGOMENTI 1) Molecole biologiche 2) Organizzazione della cellula 3) Fondamenti di genetica. 4) Basi cellulari

Dettagli

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI

LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI LA RIPRODUZIONE NEI VEGETALI La riproduzione nei vegetali può essere: -VEGETATIVA - SESSUALE - PER SPOROGONIA assenza di ricombinazione genica formazione di nuovi corredi cromosomici Nei vegetali la meiosi

Dettagli

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti Origine, struttura e diversità dei protisti 33.1 La cellula eucariotica probabilmente prese forma da semplici comunità di procarioti Le cellule eucariotiche

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

Botanica Sistematica

Botanica Sistematica Botanica Sistematica Indaga la diversità di ogni tipo fra le piante (morfologiche, chimiche, genetiche, ) e cerca di ricostruire la loro storia evolutiva. Per chi si occupa di fauna: le interazioni fra

Dettagli

La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente

La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente La vita è organizzata su più livelli di complessità crescente Oggetto di studio della Biologia atomo molecole organuli cellula tessuto organo apparato organismo comunità ecosistema popolazione biosfera

Dettagli

C2. ANALISI TASSONOMICHE E CONTEGGIO

C2. ANALISI TASSONOMICHE E CONTEGGIO Istituto Superiore di Sanità 21 aprile 2015 C2. ANALISI TASSONOMICHE E CONTEGGIO Rossella Barone, Roberta Congestri*, Maura Manganelli, Emanuela Viaggiu* Laboratorio di Biologia delle Alghe, Università

Dettagli

http://www.federica.unina.it/corsi/biologiavegetale-laboratorio/#cattedra PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre

Dettagli

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE I CINQUE REGNI Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE - Regno degli ANIMALI REGNO delle MONERE

Dettagli

Diversità nelle dimensioni delle cellule batteriche

Diversità nelle dimensioni delle cellule batteriche Diversità nelle dimensioni delle cellule batteriche La membrana e la parete cellulare La membrana cellulare è la struttura attraverso la quale avviene il trasporto dei nutrienti. A differenza della parete,

Dettagli

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti

Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta. Phylum Charophyta. Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta. Mixomiceti Oomiceti Phylum Chlorophyta Phylum Chromophyta Phylum Rhodophyta Phylum Euglenophyta Phylum Dinophyta Phylum Charophyta Mixomiceti Oomiceti Tutti membri hanno cellule eucariotiche. I cicli vitali individuali variano

Dettagli

LA RIPRODUZIONE ANIMALE

LA RIPRODUZIONE ANIMALE LA RIPRODUZIONE ANIMALE CILO VITALE insieme delle fasi di accrescimento, maturazione e riproduzione di un individuo RIPRODUZIONE ASESSUALE La riproduzione asessuale (o asessuata, o agamica, o monogamica,

Dettagli

Bacteria, batteri o solo eubatteri, in senso stretto, ovvero privati degli archaea, comprendente la maggior parte dei procarioti.

Bacteria, batteri o solo eubatteri, in senso stretto, ovvero privati degli archaea, comprendente la maggior parte dei procarioti. I regni di dei viventi Bacteria, batteri o solo eubatteri, in senso stretto, ovvero privati degli archaea, comprendente la maggior parte dei procarioti. Archaea, procarioti con caratteristiche biochimiche

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione! SYLLABUS 2017 ARGOMENTI: 1)Molecolebiologiche 2)Organizzazionedellacellula 3)Fondamentidigenetica. 4)Basicellularidellariproduzioneedell ereditarietà.riproduzionee sviluppo.ciclivitali. 5)Elementidianatomiaefisiologiadeglianimaliedell

Dettagli

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Divisione cellulare = è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Esistono due tipi diversi di divisione cellulare: Mitosi (unicallulari/pluricellulari) e Meiosi (pluricellulari)

Dettagli

Esseri viventi e non viventi

Esseri viventi e non viventi Gli esseri viventi Esseri viventi e non viventi Noi non viviamo Noi viviamo Gli esseri viventi si distinguono dai non viventi perché: 1. sono caratterizzati da un ciclo vitale 2. si nutrono per ricavare

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni:

I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: I REGNI VIVENTI secondo la teoria dei 5 Regni: ..e noi parleremo di Muffe Carrellata di immagini C a r r e l l a t a d i Pane bagnato al settimo giorno ? Su che cosa sono cresciute le muffe? Le muffe

Dettagli

Gloeobacter avrebbe potuto separarsi dagli altri cianobatteri tra 3,7 e 3,2 miliardi di anni fa. [5] Le specie di Gloeobacter

Gloeobacter avrebbe potuto separarsi dagli altri cianobatteri tra 3,7 e 3,2 miliardi di anni fa. [5] Le specie di Gloeobacter 15 0 Gloeobacter è un genere di cianobatteri. Gloeobacter è unico tra i cianobatteri nel non avere i tilacoiidi, che sono caratteristici per tutti gli altri cianobatteri e cloroplasti. Invece, i complessi

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore.

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore. La cellula GLI ESSERI VIVENTI Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore. Tutti gli organismi sono fatti di cellule. Se sono formati da una sola cellula si chiamano

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi Istintivamente distinguiamo in modo naturale i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione precisa

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. PIANTE L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, le attività dovranno essere incentrate sul nome

Dettagli

1 Organizzazione, diversità e funzioni cellulari. 2 Metodi di studio e Sistemi sperimentali

1 Organizzazione, diversità e funzioni cellulari. 2 Metodi di studio e Sistemi sperimentali 1 Organizzazione, diversità e funzioni cellulari 2 Metodi di studio e Sistemi sperimentali Tutti gli organismi sono composti da 1 o piu cellule La cellula e l unita strutturale della vita Cellula: unità

Dettagli

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson ORGANISMI FOTOSINTETICI Osservando piante o alghe al microscopio si possono vedere organuli colorati, all'interno dei

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI

PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI PROTOCOLLO DOPPIA COLORAZIONE TESSUTI VEGETALI Verde di metile + Rosso Congo: si usa per la colorazione delle strutture contenenti il legno ed il libro. Il legno si colora in verde ed il libro in rosso.

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite).

Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Le BRIOFITE sono le piante terrestri più semplici. Dette non vascolari (Tallofite). Non hanno veri tessuti, neanche vascolari; un unico tipo cellulare si differenzia di volta in volta a seconda delle funzioni

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

Botanica generale e sistematica

Botanica generale e sistematica Corso di laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali Botanica generale e sistematica AA 2016-17 matricole A-L Prof. AnnaMaria Carafa Botanica branca della Biologia che si occupa di organismi vegetali

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: SECONDA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2018-19 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

PROCARIOTI VS EUCARIOTI ANATOMIA CELLULARE COMPARATA ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA E DEI CROMOSOMI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

PROCARIOTI VS EUCARIOTI ANATOMIA CELLULARE COMPARATA ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA E DEI CROMOSOMI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA PROCARIOTI VS EUCARIOTI ANATOMIA CELLULARE COMPARATA ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA E DEI CROMOSOMI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA CELLULE PROCARIOTICHE ED EUCARIOTICHE Eucariota: vero nucleo Procariota:

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI. Cellule e organismi

L ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI. Cellule e organismi L ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI Cellule e organismi LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEI VIVENTI Le forme di vita sono diversificate, abbondanti e diffuse su tutta la Terra, e spaziano dai batteri microscopici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO LE SCIENZE BIOLOGIA CLASSI SECONDE A.S. 2018 2019 pag. 1 di 11 INVITO ALLA BIOLOGIA Presentazione : -La vita segreta della Terra -La vita è più della somma delle sue

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Disegno della struttura del sughero così come apparve a Robert Hooke, che la osservò in un rudimentale microscopio. Tale immagine, contenuta nella sua opera Micrographia

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

PRINCIPI DI SITEMATICA, TASSONOMIA ED EVOLUZIONE VEGETALE

PRINCIPI DI SITEMATICA, TASSONOMIA ED EVOLUZIONE VEGETALE PRINCIPI DI SITEMATICA, TASSONOMIA ED EVOLUZIONE VEGETALE Quante specie di organismi esistono sulla terra? Molti di più di quanti ne conosciamo Mora C, Tittensor DP, Adl S, Simpson AGB, et al. (2011) How

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE 1 CONCETTI FONDAMENTALI DI CHIMICA BIOLOGICA -individuare e comprendere i processi biochimici fondamentali degli esseri viventi -proprietà dei viventi -le molecole della vita -i carboidrati -le proteine

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera)

Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Esercitazione - Vegetali procarioti (Regno Monera) Cyanophyta - alghe azzurre I cianobatteri sono batteri fotosintetici (e non alghe), unicellulari o coloniali, in genere di forma filamentosa. Spesso le

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 4 La divisione cellulare e la riproduzione 3 1. La divisione cellulare /1 La divisione cellulare negli organismi unicellulari coincide

Dettagli

Capitolo. La chimica. e la vita

Capitolo. La chimica. e la vita Sommario La chimica della vita A1 A2 Le biomolecole: strutture e funzioni 1 L unitarietà della vita A2 2 Le basi chimiche della vita A8 3 Le biomolecole sono formate da atomi legati tra loro A10 4 La varietà

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

K MEIOSI. individui n. Zigote 2n. fecondazione. germinazione. Gameti n + e - MITOSI gameti MITOSI MITOSI

K MEIOSI. individui n. Zigote 2n. fecondazione. germinazione. Gameti n + e - MITOSI gameti MITOSI MITOSI CICLO APLONTE Meiosi zigotica -individui aploidi si riproducono vegetativamente per mitosi -riproduzione sessuale con plasmogamia e cariogamia -formazione di ZIGOSPORA quiescente P K MEIOSI fecondazione

Dettagli

GLI ARCHEA. non si vedono

GLI ARCHEA. non si vedono GLI ARCHEA iccoli che non si vedono Gli Archaea sono una suddivisione sistematica fondamentale, al più basso livello, della vita cellulare. Possono considerarsi regno o dominio a seconda degli schemi classificativi,

Dettagli

Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum. La nuova biologia.blu. Le cellule e i viventi PROVA DI VERIFICA. Capitolo A1 La biologia è la scienza della vita

Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum. La nuova biologia.blu. Le cellule e i viventi PROVA DI VERIFICA. Capitolo A1 La biologia è la scienza della vita Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi 1. B 3. B 4. A 6. B 7. C 8. D 9. B 10. A 11. C 1 13. a) ereditarie universale b) gerarchici c) evoluzione - comune d) esterno

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: SECONDA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

BATTERI. Un esercito di nemici?!

BATTERI. Un esercito di nemici?! BATTERI Un esercito di nemici?! BATTERI PATOGENI Nome scientifico: Streptococcus pneumoniae Il batterio responsabile della polmonite BATTERI PATOGENI Nome scientifico: Staphylococcus aureus Il batterio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Ecologia dei cianobatteri e impatto sulle attività umane. Martina Austoni- CNR ISE CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania-Pallanza

Ecologia dei cianobatteri e impatto sulle attività umane. Martina Austoni- CNR ISE CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania-Pallanza Ecologia dei cianobatteri e impatto sulle attività umane Martina Austoni- CNR ISE CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Verbania-Pallanza Conferenza di chiusura- Verbania, 15 Giugno 2017 INTRODUZIONE

Dettagli

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI

ALGHE ROSSE ALGHE BRUNE DIATOMEE ALGHE VERDI LE ALGHE Le alghe sono organismi eucarioti acquatici unicellulari o pluricellulari tallosi Dal punto di vista ecologico, sono importanti elementi del fitoplancton e i maggiori produttori degli ecosistemi

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si LA CELLULA Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si nutre, respira, scambia sostanze con l ambiente

Dettagli

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi

REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori. Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi REGNO: Funghi (Fungi) Sono organismi eterotrofi, sono i principali decompositori Alcuni sono unicellulari, la maggior parte sono filamentosi Ifa: filamento singolo con crescita apicale e rapida Micelio:

Dettagli

La scoperta delle cellule

La scoperta delle cellule La scoperta delle cellule Nella seconda metà del 1600 Anton Van Leeuwenhoek con un rudimentale microscopio osserva in alcune gocce d acqua gli «animalculi». Descrive anche gli spermatozoi e i globuli rossi

Dettagli

BIOLOGIA. ABILITÀ / CAPACITA Individuare le caratteristiche che distinguono gli esseri viventi dagli oggetti inanimati.

BIOLOGIA. ABILITÀ / CAPACITA Individuare le caratteristiche che distinguono gli esseri viventi dagli oggetti inanimati. BIOLOGIA Secondo Anno 0: prerequisiti allo studio della biologia DISCIPLNA T1A Raccogliere dati attraverso l osservazione diretta dei naturali (fisici, chimici, biologici, geologici...) e sociali o degli

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa Botanica (CFU 5+1) Botanica o Biologia vegetale: Lezioni Morfologia vegetale Anatomia vegetale * Citologia vegetale * Martedì 11:00-13:00 Venerdì Fisiologia vegetale * Genetica dei vegetali Biologia molecolare

Dettagli

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa

I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa I primi vegetali eucarioti compaiono c. 1.3 miliardi di anni fa Negli eucarioti compare la riproduzione sessuata: due eventi Meiosi: una cellula «germinale» con num. crom. diploide(2n) si divide in 4 cellule

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 3 La vita delle cellule 3 1. Dalle biomolecole alle cellule Nelle cellule c è un organizzazione gerarchica della materia: le biomolecole

Dettagli

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI "GLOBALI" DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI GLOBALI DEGLI ORGANISMI VIVENTI Il raggruppamento in Eukarya, Archaea, Bacteria HA LA PRETESA DI RAPPRESENTARE UNA CLASSIFICAZIONE NATURALE E DI INDICARE LE RELAZIONI FILOGENETICHE Procarioti ed Eucarioti condividono le proprietà fondamentali

Dettagli

Piante superiori (fanerogame o spermatofite)

Piante superiori (fanerogame o spermatofite) Le piante superiori Piante superiori (fanerogame o spermatofite) dal greco faneros = evidente, e gamos = nozze, cioè: organi sessuali evidenti come il fiore dal greco sperma = seme, e fiton = pianta: piante

Dettagli

Copyright 2006 Zanichelli editore. I procarioti

Copyright 2006 Zanichelli editore. I procarioti I procarioti Colonizzata SEM 650 Colonizzata SEM 650 I procarioti sono presenti sulla Terra da miliardi di anni I procarioti rappresentano le più antiche forme di vita e anche oggi restano gli organismi

Dettagli

Botanica e Diversità Vegetale. AA canale O-Z

Botanica e Diversità Vegetale. AA canale O-Z Botanica e Diversità Vegetale AA 2016-2017 canale O-Z Le cellule sono le unità strutturali e funzionali della vita Robert Hooke 1665 cellula = piccola cella Ma, per oltre 150 anni il termine cellula non

Dettagli

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI Corso di Genetica Docente: Prof. Alberto Pallavicini pallavic@units.it MITOSI E MEIOSI Il materiale genetico deve essere trasmesso di generazione in generazione in modo pressoché perfetto. Analizziamo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA Istituto Tecnico Industriale Classe 2B MODULI DI BIOLOGIA Mesi di ottobre novembre - dicembre UD.1 Gli organismi e l ambiente: l ecologia, gli ecosistemi; habitat, nicchia e interazioni tra organismi viventi;

Dettagli

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33 A1 A2 A3 Lo studio dei viventi Gli ecosistemi del pianeta Terra Le comunità e le loro interazioni 1 Gli esseri viventi sono sistemi complessi A2 2 I virus: al confine con la vita A11 3 Il metodo scientifico:

Dettagli

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame» Spermatofite piante che si riproducono per seme = «fanerogame» piante Spermatofite eucarioti viventi Le prime piante a seme compaiono circa 360 m.a. fa (Carbonifero) e si affermano come il principale gruppo

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite

Piante terrestri. Spermatofite. Pteridofite Piante terrestri Piante vascolari Spermatofite Pteridofite Briofite Briofite Origine: circa 430 milioni di anni fa Più semplici piante che sono riuscite a vivere in modo stabile sulle terre emerse Ciclo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule 1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule La capacità di generare nuove cellule è alla base dei seguenti processi vitali la riproduzione, ossia la possibilità di perpetuare nel

Dettagli

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA

A.S. 2011/ 2012 CLASSE 2ASA ORIGINE della VITA e TEORIE EVOLUTIVE cap 1 I VIVENTI e LA BIODIVERSITA' cap 2 REGNO PIANTE Cap 3 REGNO ANIMALI cap 4 LE MOLECOLE della VITA Cap LA CELLULA cap PROGRAMMA DI Scienze della terra A.S. 2011/

Dettagli

Prof.ssa Monia Grilli - I.C.S. «Anna Frank» Montecalvo in Foglia GLI ORGANISMI VIVENTI

Prof.ssa Monia Grilli - I.C.S. «Anna Frank» Montecalvo in Foglia GLI ORGANISMI VIVENTI 1. Chi sono gli organismi viventi 2. Dove si trovano gli organismi viventi 3. Quali sono le caratteristiche degli organismi viventi 4. La cellula: organismi unicellulari e pluricellulari 5. Dimensioni

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la

Dettagli