Provincia di: Utilizzatore. Aggiornamento:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di: Utilizzatore. Aggiornamento:"

Transcript

1 Il progettista Provincia di: Progetto di: Tavola: Utilizzatore Scala: Data: File: PRA Aggiornamento: 11/11/16

2 RELAZIONE INTRODUZIONE La Società Immobiliare Verbella s.r.l., è proprietaria in Sesto Calende, località S.Anna dei beni immobili identificati al Catasto Terreni sez. SE, Foglio 9/15, mappali nn.2419,1533, 3515, 4886 e 4967 tutti ricadenti in base al Documento di Piano del PGT nell Ambito di Trasformazione Urbanistica (ATU) n. 6, le cui previsioni sono contenute nella relativa scheda ATU6 Sant'Anna, subordinando gli interventi di trasformazione urbanistica a Programmi Integrati di Intervento per lotti funzionali all interno di masterplan di indirizzo e coordinamento dell intero ambito. All'interno della proprietà di Imm.re Verbella srl, opera la società Marina di Verbella s.r.l., che ha sede in Sesto Calende Via delle Ferriere 15, e che esercita dal 1988 la propria attività di rimessaggio natanti, nello specchio d'acqua antistante i mappali 2419 e 1533, Sezione SE, foglio 9/15. Imm.re Verbella srl ha inoltrato, in data , presso l Autorità di Bacino lacuale dei Laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese istanza per il rinnovo con modificazioni della concessione demaniale assentita con Disciplinare n del e con provvedimento n. 95/2007 del per area in acqua e pontili galleggianti di ormeggio, per una superficie pari a mq ,65, che costituisce pertinenza nautica dell area individuata nel Catasto Terreni sez. SE, Foglio 9/15, mappali nn e 1533, di cui il soggetto attuatore è proprietario. A seguito di sospensione del procedimento di competenza dell Autorità di Bacino lacuale dei Laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese, il soggetto attuatore, in data , prot , ha depositato presso il Comune l istanza di Piano Attuativo di cui trattasi, redatto ai sensi dell'art del Piano delle Regole del PGT, denominato Marina di Verbella. NORMATIVA DI RIFERIMENTO Il PGT vigente ha stabilito, con l'art del Norme del Piano delle Regole, quali debbano essere le procedure da attivare per ottenere il rinnovo delle Concessioni Demaniali. Per la precisione la normativa di riferimento è la seguente:

3 ART Le opere pertinenziali nautiche esistenti in regime di concessioni demaniali per le quali debba essere avviata l istanza di nuovo rilascio a seguito della relativa scadenza temporale, sono soggette alla procedura urbanistico-edilizia di un Piano Attuativo avente contenuti di recupero e riqualificazione ambientale e paesaggistica delle situazioni in atto sia delle pertinenze nautiche, sia delle aree a terra, sia degli edifici esistenti; gli obiettivi di riqualificazione ambientale devono prevedere anche forme di risanamento costiero delle situazioni in cui l intervento antropico ha determinato alterazioni stabili al naturale scorrimento delle acque. (accoglimento osservazione n. 169); nell ambito di tali piani sono ammissibili estensioni dell occupazione dello specchio d acqua per un massimo del 50% delle superfici già in concessione, subordinatamente ai pareri dei competenti enti sovracomunali e alla positiva Valutazione di Incidenza, e gli ampliamenti degli edifici esistenti nel limite del 10% della Slp o Sc e per la sola finalità della riqualificazione funzionale, igienico-sanitaria, ambientale, paesaggistica.. PARERI ENTI SOVACOMUNALI: VALUTAZIONE D'INCIDENZA Con nota del 16/02/2017 l'ente Parco Lombardo della Valle del Ticino, ha espresso il proprio parere in merito all' istanza di concessione di occupazione area demaniale in acqua con pontili galleggianti ad uso cantiere nautico.... L'Ente Parco del Ticino, richiamate le Valutazioni d'incidenza positive, emanate nei vari anni e riferite aversioni di precedenti progetti (nel caso specifico di un Programma Integrato di Intervento, poi dichiarato decaduto con nota del , prot ), ha emanato il seguente parere positivo: Si ritiene di poter confermare, per quanto di competenza, la valutazione di incidenza positiva sulla ZPS IT Boschi del Ticino, ferme restando le condizioni di cui ai precedenti pareri sopra richiamati. Lo studio d'incidenza e i pareri rilasciati dall'ente Parco del Ticino, sono allegati al PRA nella tavola 10bis : STUDIO D'INCIDENZA 2012 E VALUTAZIONI D'INCIDENZA POSITIVE. PROGRAMMA FUTURO DI INVESTIMENTO Nonostante una flessione economica negativa generale che ha colpito il settore del rimessaggio natanti, Marina di Verbella s.r.l. resta una delle realtà più importanti sul Lago

4 Maggiore, che negli anni si è distinta per il servizio offerto ai suoi clienti grazie anche alle grandi dotazioni, a terra e in acqua, di cui può usufruire. Le caratteristiche del cantiere esistente sono tali da aver permesso a Marina di Verbella di ottenere il più alto riconoscimento di qualità, ottenuto a livello mondiale per un cantiere nautico su acque lacustri: EXCELLENCE, conferitogli dall'ente RINA, società che sviluppa e offre servizi di classificazione e certificazione navale. Marina di Verbella è il primo porto di acque interne al mondo ad aver ottenuto la certificazione grazie al numero e al livello di servizi offerti ai propri clienti. Il giudizio complessivo per l assegnazione della certificazione Marine Excellence è basato sulla media della valutazione di tre macro aree: Servizi portuali. Valutazione del livello di qualità e della diversificazione dei servizi propri di una marina turistica, quali il servizio di ormeggio, l erogazione di carburante, la disponibilità di posti dedicati a diportisti stanziali ed in transito, il servizio di cambusa, i cantieri di rimessaggio e riparazioni. Servizi turistici. Valutazione delle opportunità legate al turismo che la Marina ed il territorio da essa accessibile possono offrire. In tale contesto, la Marina non viene considerata come un entità indipendente, ma come una porta di accesso al territorio, per questo risulta indispensabile verificare la sua capacità di mettere in contatto i propri clienti con strutture alberghiere e ristorative, strutture legate al divertimento e allo sport, siti archeologici e parchi naturali. Sostenibilità. Verifica dell approccio sostenibile delle attività svolte dalla Marina, e dell impegno nella salvaguardia dell ambiente, sempre nel rispetto della sicurezza. Il cantiere esistente è caratterizzato dalla presenza di pontili galleggianti per l'attracco dei natanti in ricovero presso la marina, uno scivolo di alaggio fisso, una darsena con carro ponte per la messa in acqua delle imbarcazioni, lo scalandrone di accesso ai pontili, riservato ai possessori delle barche e un distributore di carburante accessibile a tutti i mezzi nautici in transito sul Lago Maggiore e sul Fiume Ticino. Per mantenere elevato lo standard qualitativo di Marina di Verbella, le strutture esistenti attinenti il cantiere nautico (pontili, impianto elettrico ecc.) saranno costantemente oggetto di interventi di manutenzione. Oltre agli interventi ordinari sono previste vere e proprie innovazioni, in particolare è prevista la realizzazione di n 6 pontili laterali galleggiati finger da mt. 10 x1, per eliminare

5 l'ormeggio trappa di prua (corpo morto), il tutto finalizzato a fornire ai clienti della Marina, un servizio migliore ed all'avanguardia. SPAZI RICHIESTI L'area oggetto della nuova richiesta di Concessione Demaniale è raffigurata negli elaborati grafici allegati. A titolo indicativo, si riportano di seguito le informazioni riguardanti le dimensioni dell'area interessata dalla concessione demaniale: specchio d'acqua compreso quello sottostante i pontili galleggianti MQ ,85 pontili galleggianti MQ ,60 scivolo fisso MQ. 182,20 TOTALE MQ ,65 Fatte le premesse sullo stato di fatto del cantiere e analizzati puntualmente i contenuti del richiamato art delle Norme del Piano delle Regole del PGT è possibile stabilire i contenuti del Piano Attuativo di cui la presente relazione è parte integrante: recupero e riqualificazione ambientale e paesaggistica delle situazioni in atto delle pertinenze (pontili, carroponte, distributore di benzina ecc.) non è necessario alcun intervento di recupero in quanto sono in ottimo stato di manutenzione e conservazione, recupero e riqualificazione ambientale e paesaggistica delle situazioni in atto delle aree a terra - non è necessario alcun intervento di recupero in quanto le aree a terra, come documentato anche dalle fotografie sono mantenute in ottimo stato, per tutto il periodo dell'anno; recupero e riqualificazione ambientale e paesaggistica delle situazioni in atto degli edifici esistenti: la situazione di criticità, da un punto di vista ambientale e paesaggistico, è determinata dalla presenza del vecchio fabbricato per il rimessaggio natanti: edificio già esistente all'epoca delle vecchia proprietà (ex Ferriera). Le sue dimensioni, fuori scala anche per l'attività cantieristica, e il colore, risultano avere un impatto significativo sull ambiente e sul paesaggio.. Ai fini di concretizzare il Piano Attuativo previsto dall'art precedentemente richiamato, si prevede il mascheramento del capannone per mezzo di piantumazione di n 34 piante di Taxus Baccata (Tasso) con le tempistiche e le garanzie meglio specificate negli elaborati allegati. La scelta del tipo di piante da utilizzare per il mascheramento è dettata dalle seguenti motivazioni: pianta a foglia permanente che garantisce, quindi, il mascheramento

6 in tutte le stagioni. Trattasi di specie autoctona quindi l'utilizzo rispetta la prescrizione dettata dal Parco del Ticino in sede di Valutazione d'incidenza. Per quanto riguarda gli interventi di compensazione ambientale, contributo una tantum, connesso con i contenuti riqualificativi del piano stesso e rapportato all'aspetto dimensionale dei pontili, in particolare alla loro lunghezza, si stabilisce che le opere di compensazione ambientale sono quantificabili come segue: pontili esistenti: ml 914,45 x /ml 30,00 = ,50. Considerato che nel piano è prevista la costruzione di nuovi pontili, per uno sviluppo lineare di 60 metri, le relative opere di compensazione sono quantificabili come segue: pontili nuovi ml 60,00 x /ml 90,00 = 5.400,00 e saranno dovuto solo alla richiesta di estensione dei pontili. Nel caso specifico ed in accordo con l'amministrazione Comunale si stabilisce che la cifra sopra determinata sarà destinata per gli interventi di estirpazione, dal golfo di S.Anna, di specie di piante acquatiche infestanti, o per interventi simili con valenza d'interesse pubblico, da comunicare volta per volta all ufficio tecnico del Comune, che deve approvarli, sempre riferiti allo specchio d'acqua antistante il cantiere Marina di Verbella. Gli interventi, come meglio specificato nella Convenzione, dovranno essere eseguiti nell'arco di 10 anni di validità della convenzione stessa. La scelta di destinare la somma di ,50 ( , ,00) principalmente all'estirpazione della vegetazione acquatica è determinata dal problema contingente di infestazione di piante acquatiche che dal 2011 interessa il golfo di S. Anna in generale e il cantiere di Marina di Verbella (proprietà di Imm.re Verbella srl) in particolare. Sesto Calende li... La proprietà Il relatore

La proprietà Il progettista. Provincia di: Progetto di: PROGRAMMA INTEGRATO D'INTERVENTO L.R. 12/05

La proprietà Il progettista. Provincia di: Progetto di: PROGRAMMA INTEGRATO D'INTERVENTO L.R. 12/05 La proprietà Il progettista Città di: SESTO CALENDE Provincia di: VARESE Progetto di: PROGRAMMA INTEGRATO D'INTERVENTO L.R. 12/05 Tavola: PERIZIA DI STIMA PER MONETIZZAZIONE AREE A STANDARD Committente:

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 PREMESSA Le premesse costituiscono parte integrante della presente convenzione urbanistica.

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 PREMESSA Le premesse costituiscono parte integrante della presente convenzione urbanistica. BOZZA DI CONVENZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DI PIANO DI RECUPERO AMBIENTALE DENOMINATO AREE DEMANIALI DEL CAMPING LA SFINGE, NEL COMUNE DI SESTO CALENDE, IN VIA ANGERA N. 1 L anno, il giorno del mese di,

Dettagli

1 PREMESSA Il presente Piano di Recupero Ambientale, in seguito denominato P.R.A., era già previsto nel previgente PRG ed è stato confermato

1 PREMESSA Il presente Piano di Recupero Ambientale, in seguito denominato P.R.A., era già previsto nel previgente PRG ed è stato confermato 1 PREMESSA Il presente Piano di Recupero Ambientale, in seguito denominato P.R.A., era già previsto nel previgente PRG ed è stato confermato nell'attuale PGT come strumento di gestione delle procedure

Dettagli

al Piano delle Regole facente parte del PGT. 4. Congiuntamente alla procedura attivata per e opere di cui ai punti 2 e 3, è stata regolarizzata, sia

al Piano delle Regole facente parte del PGT. 4. Congiuntamente alla procedura attivata per e opere di cui ai punti 2 e 3, è stata regolarizzata, sia 1 PREMESSA SITUAZIONE EDILIZIA ESISTENTE 1. Con Nulla Osta n 2485 del 03.07.1970 il sig. Tombolini Sergio fu autorizzato all esecuzione di un cantiere nautico con attrezzature sportive. 2. La costruzione

Dettagli

COMUNE DI SESTO CALENDE (PROVINCIA DI VARESE) REPUBBLICA ITALIANA. Registrazione: OGGETTO: CONVENZIONE URBANISTICA PER L ATTUAZIONE DEL

COMUNE DI SESTO CALENDE (PROVINCIA DI VARESE) REPUBBLICA ITALIANA. Registrazione: OGGETTO: CONVENZIONE URBANISTICA PER L ATTUAZIONE DEL COMUNE DI SESTO CALENDE (PROVINCIA DI VARESE) REPUBBLICA ITALIANA Rep.: Registrazione: OGGETTO: CONVENZIONE URBANISTICA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO AMBIENTALE DELL AMBITO ATU 06 (AMBITO TRASFORMAZIONE

Dettagli

PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE

PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE Art. 1 Oggetto e finalità del piano 1. Il Piano disciplina l uso del demanio della navigazione interna lacuale, inteso come l ambito territoriale demaniale,

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 36

PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 36 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA CITTA' DI LEGNAGO PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE APPROVATO CON D.G.R.V. 23 MAGGIO 2006, N 1590 V.G. P.R.G. - VARIANTE N 36 ATTREZZATURE COLLETTIVE IN AMPLIAMENTO AL

Dettagli

Coeff. Concessionario - C ( 1 ) Fruitore ordinario 1

Coeff. Concessionario - C ( 1 ) Fruitore ordinario 1 TABELLA A CANONI PER CONCESSIONI DI ORMEGGIO DEMANIO LACUALE I canoni della presente tabella sono comprensivi di area e struttura Canone annuale ormeggio e deposito di unità di navigazione per ogni mq

Dettagli

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n 19 del 09/04/2014 Prot. N.11892 del 09/04/2014 ORIGINALE Oggetto : ADOZIONE PIANO DI RECUPERO AMBIENTALE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

CITTÀ DI SESTO CALENDE Servizio Urbanistica e Commercio

CITTÀ DI SESTO CALENDE Servizio Urbanistica e Commercio CITTÀ DI SESTO CALENDE Servizio Urbanistica e Commercio sestocalende@legalmail.it urbanistica@comune.sesto-calende.va.it ELENCO PROVVEDIMENTI EMESSI NEL PRIMO SEMESTRE 2014 PROVVEDIMENTI UFFICIO URBANISTICA

Dettagli

copia n 082 del

copia n 082 del CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE copia n 082 del 28.03.2013 OGGETTO : APPROVAZIONE DELLE TARIFFE E MODALITA DI ASSEGNAZIONE DEI POSTI DI ORMEGGIO DEI PONTILI

Dettagli

CITTÀ DI SESTO CALENDE (Provincia di Varese) Servizio Urbanistica e Commercio

CITTÀ DI SESTO CALENDE (Provincia di Varese) Servizio Urbanistica e Commercio 1 CITTÀ DI SESTO CALENDE (Provincia di Varese) Servizio Urbanistica e Commercio sestocalende@legalmail.it Sesto Calende, 26.09.2014 UFFICIO TECNICO: SERVIZIO URBANISTICA E COMMERCIO OGGETTO: D.C.C. N.

Dettagli

PROVVEDIMENTI FINALI IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI DEMANIALI SECONDO SEMESTRE Numero Data Contenuto Oggetto

PROVVEDIMENTI FINALI IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI DEMANIALI SECONDO SEMESTRE Numero Data Contenuto Oggetto PROVVEDIMENTI FINALI IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONI E CONCESSIONI DEMANIALI SECONDO SEMESTRE 2015 Tipo di provvedimento Numero Data Contenuto Oggetto Comitato n. 191 del 10.07.2015 Portuale 20 10.07.2015

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: - il Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n.112 recante Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione

Dettagli

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA Provincia di Ancona DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA N. 228 DEL 18/11/2016 OGGETTO: COMUNE DI ANCONA - PROGETTO, IN VARIANTE AL PRG, PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CAPANNONE PER ATTIVITÀ CANTIERISTICA

Dettagli

CONVENZIONE. COMUNE DI VERGIATE, (Cod. fisc ), in persona del Geom. Graziano Magni, nato a Vergiate il 13/07/1952.il quale interviene al

CONVENZIONE. COMUNE DI VERGIATE, (Cod. fisc ), in persona del Geom. Graziano Magni, nato a Vergiate il 13/07/1952.il quale interviene al 1 CONVENZIONE Tra COMUNE DI VERGIATE, (Cod. fisc. 00309430122), in persona del Geom. Graziano Magni, nato a Vergiate il 13/07/1952.il quale interviene al presente atto nella qualità di Responsabile dell'area

Dettagli

TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI A DOMANDA INDIVIDUALE, UTILIZZO DEI POSTI BARCA NEL PORTO DI IL RESPONSABILE DELL AREA URBANISTICA E DEMANIO

TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI A DOMANDA INDIVIDUALE, UTILIZZO DEI POSTI BARCA NEL PORTO DI IL RESPONSABILE DELL AREA URBANISTICA E DEMANIO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI A DOMANDA INDIVIDUALE, UTILIZZO DEI POSTI BARCA NEL PORTO DI MAIORI ANNO 2018. PROVVEDIMENTI RICORDATO che: IL RESPONSABILE DELL AREA URBANISTICA

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto

COMUNE DI GAVORRANO. Provincia di Grosseto COMUNE DI GAVORRANO Provincia di Grosseto Variante al regolamento urbanistico per la zona D1 di San Giuseppe Variante al piano per insediamenti produttivi "San Giuseppe 2" e contestuale variante al regolamento

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AUTORITA DI BACINO LAGHI GARDA E IDRO DELIBERAZIONE N. 39 IN DATA 19/05/2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AUTORITA DI BACINO LAGHI GARDA E IDRO DELIBERAZIONE N. 39 IN DATA 19/05/2017 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AUTORITA DI BACINO LAGHI GARDA E IDRO DELIBERAZIONE N. 39 IN DATA 19/05/2017 OGGETTO: Esame ed approvazione Piano del Porto relativo all assegnazione

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2017-2245 del 08/05/2017 Oggetto Variante non sostanziale

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE. Milano, 03 aprile Relazione Paesaggistica

COMUNE DI GAVIRATE. Milano, 03 aprile Relazione Paesaggistica COMUNE DI GAVIRATE Milano, 03 aprile 2013 Progetto: nuova stazione di servizio carburanti e metano con annessa autofficina per la riparazione di autoveicoli con accesso dalla strada interna del centro

Dettagli

CITTÀ DI SESTO CALENDE VARIANTE DEL PROGRAMMA INTEGRATO D INTERVENTO DI INIZIATIVA PRIVATA EX AVIR SCHEMA DI REGOLAMENTO D USO DEI PARCHEGGI ESSELUNGA

CITTÀ DI SESTO CALENDE VARIANTE DEL PROGRAMMA INTEGRATO D INTERVENTO DI INIZIATIVA PRIVATA EX AVIR SCHEMA DI REGOLAMENTO D USO DEI PARCHEGGI ESSELUNGA CITTÀ DI SESTO CALENDE VARIANTE DEL PROGRAMMA INTEGRATO D INTERVENTO DI INIZIATIVA PRIVATA EX AVIR SCHEMA DI REGOLAMENTO D USO DEI PARCHEGGI ESSELUNGA E DELLE AREE A VERDE E PAVIMENTATE P.I.I. AREA EX

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N.

PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N. COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N. 4 deliberazione del consiglio comunale n. 82 del 17.10.2014 di adozione della variante parziale per la disciplina delle attività produttive

Dettagli

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: C Foglio: 4 Mappale: 1082 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all UTOE

Dettagli

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese SETTORE GESTIONE TERRITORIO

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese SETTORE GESTIONE TERRITORIO 1 CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese SETTORE GESTIONE TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA - COMMERCIO Piazza Cesare da Sesto n. 1 21018 Sesto Calende (VA) Tel. Sportello Tecnico 0331/928100 Fax 0331/920114

Dettagli

I piani sovracomunali

I piani sovracomunali I piani sovracomunali 1 CRONOLOGIA 1939: PIANO PAESISTICO (Legge 1497/1939) 1942: PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (Legge 1150/1942) 1959: PIANO REGOLATORE DELLE AREE E DEI NUCLEI DI SVILUPPO INDUSTRIALE

Dettagli

DIREZIONE URBANISTICA AREA PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE Unità Pianificazione Generale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DIREZIONE URBANISTICA AREA PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE Unità Pianificazione Generale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE URBANISTICA AREA PIANIFICAZIONE URBANISTICA GENERALE Prot. Gen. n. 0141141/2019 del 27/03/2019 Det. Dir. n. 19 del 27/03/2019 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE - OGGETTO - AGGIORNAMENTO DEL PIANO DEI

Dettagli

COMUNE DI PORTO VENERE Provincia della Spezia

COMUNE DI PORTO VENERE Provincia della Spezia COMUNE DI PORTO VENERE Provincia della Spezia Ufficio: AREA EDILIZIA - URBANISTICA - PARCO - TURISMO E CULTURA - DEMANIO Assessorato: PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 07-02-19 N.5 Oggetto:

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AUTORITA DI BACINO LAGHI GARDA E IDRO DELIBERAZIONE N. 36 IN DATA 19/05/2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AUTORITA DI BACINO LAGHI GARDA E IDRO DELIBERAZIONE N. 36 IN DATA 19/05/2017 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AUTORITA DI BACINO LAGHI GARDA E IDRO DELIBERAZIONE N. 36 IN DATA 19/05/2017 OGGETTO: Esame ed approvazione Piano del Porto relativo all assegnazione

Dettagli

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO - LEGGE REGIONALE 11 MAR- ZO 2005, N 12 AREA TRIAKIS DI VIA MAZZINI ANGOLO VIA FALCK NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE La proprietà

Dettagli

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE PROTOCOLLO D INTESA 2015-2020 PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DELL OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE Premesse Art. 1 Ambito dell Osservatorio del Lago di Varese Art.

Dettagli

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani COMUNE DI SENIGALLIA Provincia di Ancona VARIANTE AL PRG. TRASFORMAZIONI TERRITORIALI IN LOCALITÀ BRUGNETTO. (Area di compensazione idraulica e modifiche alla S.P. Corinaldese) ADOZIONE DEFINITIVA ADOZIONE

Dettagli

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.80

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.80 COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA AREA: UFFICIO: EDILIZIA PRIVATA Soggetta a controllo Immediatamente eseguibile PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL 21-09-2015 N.80 Oggetto: ADOZIONE I^ VARIANTE AL

Dettagli

VARIANTE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART (Attuale e Modificato)

VARIANTE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART (Attuale e Modificato) COMUNE DI PISA DIREZIONE URBANISTICA PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PARCO URBANO DI PORTA A MARE E DELL AREA PER INSEDIAMENTI PER LA CANTIERISTICA DA DIPORTO ED ATTIVITA COMPLEMENTARI VARIANTE NORME TECNICHE

Dettagli

Approvato con Deliberazione C.d.A. nr. 34 del

Approvato con Deliberazione C.d.A. nr. 34 del Approvato con Deliberazione C.d.A. nr. 34 del 27.06.2011 1 Regolamento per la semplificazione delle procedure di richiesta delle autorizzazioni paesaggistiche in ambito edilizio rilasciate da parte del

Dettagli

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane Sintetica descrizione dell Allegato 5 Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane Riferimenti alle attività estrattive presenti all'interno del Piano Elaborati del Piano Disciplina del Piano

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COPIA AUTORITÀ DI BACINO LACUALE DEI LAGHI MAGGIORE, COMABBIO, MONATE E VARESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 2 del 26.01.2016 OGGETTO: ISTANZA DI SDEMANIALIZZAZIONE PROMOSSA

Dettagli

IMMOBILE VIA DELLE ROSE lotto 4 Comune di Bologna via Delle Rose, 54

IMMOBILE VIA DELLE ROSE lotto 4 Comune di Bologna via Delle Rose, 54 IMMOBILE VIA DELLE ROSE lotto 4 Comune di Bologna via Delle Rose, 54 (Coordinate Geografiche E 11.346081 N 44.482622) TIPOLOGIA IMMOBILE Abitazione di tipo civile DESCRIZIONE ANALITICA Unità immobiliare,

Dettagli

LEGGE REGIONALE 30 NOVEMBRE 1989, N. 99: Interventi per la riqualificazione ed il potenziamento della ricettività alberghiera.

LEGGE REGIONALE 30 NOVEMBRE 1989, N. 99: Interventi per la riqualificazione ed il potenziamento della ricettività alberghiera. LEGGE REGIONALE 30 NOVEMBRE 1989, N. 99: Interventi per la riqualificazione ed il potenziamento della ricettività alberghiera. Art. 1 (Finalità) La Regione, nel rispetto dei principi contenuti nella legge

Dettagli

Studio Legale Spallino

Studio Legale Spallino LEGGE REGIONE LOMBARDIA 11 MARZO 005, N. 1 PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO TITOLO IV - ATTIVITÀ EDILIZIE SPECIFICHE CAPO I - RECUPERO AI FINI ABITATIVI DEI SOTTOTETTI ESISTENTI in grassetto le modifiche

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COPIA AUTORITÀ DI BACINO LACUALE DEI LAGHI MAGGIORE, COMABBIO, MONATE E VARESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 31 del 12.10.2016 OGGETTO: RICHIESTA DI SDEMANIALIZZAZIONE AI

Dettagli

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito 305 via Piatti Localizzazione catastale: mappali: 1082, 1084, 7398 p., 7399, 278 p., 282, 285 Rappresentazione cartografica dell ambito di trasformazione ATS01 ATS01 Corrisponde all area avente destinazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa

RELAZIONE TECNICA. 1. Premessa RELAZIONE TECNICA 1. Premessa Oggetto della presente relazione è il progetto per la riqualificazione e l ampliamento di un insediamento produttivo esistente di proprietà della Società Spalloni Ecosistema

Dettagli

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese

CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese CITTÀ DI SESTO CALENDE Provincia di Varese SERVIZIO URBANISTICA COMMERCIO ORIGINALE DETERMINAZIONE n 1 del 02/01/2014 Prot. N. 136 del 03/01/2014 Oggetto : Valutazione Ambientale Strategica della variante

Dettagli

Determinazione Dirigenziale n. 610 del

Determinazione Dirigenziale n. 610 del Comune di Rimini Direzione Organizzazione, Cultura e Turismo Settore Turismo, water front e riqualificazione lungomare Ufficio Demanio Marittimo e Porti turistici Via Rosaspina n. 7 47923 Rimini C.F. e

Dettagli

CITTA DI DESENZANO DEL GARDA Provincia di Brescia

CITTA DI DESENZANO DEL GARDA Provincia di Brescia CITTA DI DESENZANO DEL GARDA Provincia di Brescia AREA SERVIZI AL TERRITORIO - SETTORE ECOLOGIA SERVIZIO PORTI E DEMANIO LACUALE Tel. 030 9994262 - Fax 030 9994259 PIANO DEL PORTO TITOLO 1: DISPOSIZIONI

Dettagli

ALLEGATO 1a MODIFICA MODALITÀ DI INTERVENTO VARPGT10

ALLEGATO 1a MODIFICA MODALITÀ DI INTERVENTO VARPGT10 Modifica modalità di intervento N. PROP. LOCALIZZAZIONE 1 Via Andrea Moretti, 4 69 2013 2 Via Raboni, 19 8 503 3 Via Quarenghi 18-22 50 4 Via Camozzi - Via Borgo Palazzo ESTREMI CATASTALI PIANO DELLE

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO RELATIVO ALL'AREA "EX CARMI- NE" DI VIA CAVALCANTI. MODIFICHE PLANIVOLUMETRICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO RELATIVO ALL'AREA EX CARMI- NE DI VIA CAVALCANTI. MODIFICHE PLANIVOLUMETRICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO RELATIVO ALL'AREA "EX CARMI- NE" DI VIA CAVALCANTI. MODIFICHE PLANIVOLUMETRICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE - Vista l allegata relazione del Settore Urbanistica che si assume

Dettagli

ASSESSORADU DE S'AGRICULTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

ASSESSORADU DE S'AGRICULTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Servizio pesca e Acquacoltura DETERMINAZIONE N. 12567/Det/332 DEL 22.06.2017 Oggetto: Richiesta di concessione demaniale marittima di un fabbricato, un container e una cisterna, un pontile, uno specchio

Dettagli

L.R. 30 gennaio 1982, n. 6. Art. 1

L.R. 30 gennaio 1982, n. 6. Art. 1 L.R. 30 gennaio 1982, n. 6 «Ordinamento dei porti e degli approdi turistici della Puglia nel contesto del sistema portuale della Regione Puglia» Art. 1 La legge sull'«ordinamento dei porti e degli approdi

Dettagli

VARIANTE PARZIALE N. 216 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 7 DELLA L.U.R.)

VARIANTE PARZIALE N. 216 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 7 DELLA L.U.R.) DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA DIREZIONE URBANISTICA SETTORE TRASFORMAZIONI URBANE VIA MEUCCI N 4 VARIANTE PARZIALE N. 216 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 7 DELLA L.U.R.) TESTO COORDINATO

Dettagli

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 148

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 148 X LEGISLATURA ATTI: 9323 LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 148 Recupero dei vani e locali seminterrati esistenti Approvata nella seduta del 28 febbraio 2017 Servizio Segreteria dell Assemblea e Authority regionali

Dettagli

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 5 QUACCHIO, BORGOPUNTA

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 5 QUACCHIO, BORGOPUNTA 5ANS-05 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO approvato con delibera consigliare PG. 139299/17 del 11/12/2017 STRUTTURA INSEDIATIVA: 5 QUACCHIO, BORGOPUNTA scheda n soggetto proponente

Dettagli

PROT del 29/11/17 5_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: SOC. SA.PI.FO SRL SOC. S.G.S. SRL

PROT del 29/11/17 5_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: SOC. SA.PI.FO SRL SOC. S.G.S. SRL PROT. 19118 del 29/11/17 5_NUOVA PROPOSTA PROPONENTE: SOC. SA.PI.FO SRL SOC. S.G.S. SRL AREE INTERESSATE DALL'ATTUAZIONE: Foglio 31 P.lle 1, 5 parte, 7 parte, 8, 10, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22 parte,

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore CAPPELLA ROBERTO. Responsabile del procedimento PELONE PAOLA. Responsabile dell' Area AD INTERIM F.

DETERMINAZIONE. Estensore CAPPELLA ROBERTO. Responsabile del procedimento PELONE PAOLA. Responsabile dell' Area AD INTERIM F. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: GOVERNO DEL CICLO DEI RIFIUTI V.I.A. (VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE) DETERMINAZIONE N. G13162 del 09/11/2016 Proposta n. 15990 del 25/10/2016 Oggetto: Proroga

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

d iniziativa dei senatori GAMBA, BUTTI, SAIA, TOTARO e AMORUSO

d iniziativa dei senatori GAMBA, BUTTI, SAIA, TOTARO e AMORUSO Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 719 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GAMBA, BUTTI, SAIA, TOTARO e AMORUSO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 MAGGIO 2008 Disposizioni per la realizzazione

Dettagli

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D COMUNE DI TREVIGLIO PRONCIA DI BERGAMO SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D PROGETTO DI PLANIVOLUMETRICO DEL LOTTO D3 PROPRIETA DEL COMUNE DI TREVIGLIO PER

Dettagli

NORME TECNICHE ATTUATIVE E PRESCRIZIONI PER IL COMPARTO

NORME TECNICHE ATTUATIVE E PRESCRIZIONI PER IL COMPARTO NORME TECNICHE ATTUATIVE E PRESCRIZIONI PER IL COMPARTO ART. 1 - CONTENUTI E FINALITA DEL P.R.A. Il Piano di Recupero Ambientale (P.R.A.) ha come oggetto le opere pertinenziali nautiche e gli edifici e

Dettagli

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE MOTIVATO art.26 L.R. 10/2010 Oggetto : Riadozione variante articolo 45 RU per riassegnazione posti letto alberghi rurali- Adozione del Piano Aziendale Pluriennale

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (RELAZIONE PAESAGGISTICA - SCHEDA

Dettagli

Piano Casa Regione Lazio

Piano Casa Regione Lazio Legge Regionale 11 agosto 2009, n. 21 Piano Casa Regione Lazio Misure straordinarie per il settore edilizio ed interventi per l edilizia residenziale sociale 1 PRINCIPALI CONTENUTI: Interventi di ampliamento

Dettagli

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia)

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia) COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia) Prot. n. OSSERVAZIONI ALLA DELIBERA C.C. N. 38 DEL 12.08.2009 DI ADOZIONE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI BUGGIANO OSSERVAZIONE N. 38 DEL 27/10/2009

Dettagli

ALLEGATO 4 * TABELLA DI SINTESI DELLE OPERE DI INTERESSE PUBBLICO CHE RICHIEDONO IL NULLA OSTA DELLA GIUNTA PROVINCIALE

ALLEGATO 4 * TABELLA DI SINTESI DELLE OPERE DI INTERESSE PUBBLICO CHE RICHIEDONO IL NULLA OSTA DELLA GIUNTA PROVINCIALE ALLEGATO 4 * TABELLA DI SINTESI DELLE OPERE DI INTERESSE PUBBLICO CHE RICHIEDONO IL NULLA OSTA DELLA GIUNTA PROVINCIALE TIPO DI OPERA DI INTERESSE PUBBLICO DI CUI ALL ALLEGATO 1 OPERE CHE RICHIEDONO IL

Dettagli

L articolo 8, comma 8, della l.r. 2/2008 prevede che i canoni da applicare alle concessioni demaniali siano soggetti a rivalutazione annuale ISTAT.

L articolo 8, comma 8, della l.r. 2/2008 prevede che i canoni da applicare alle concessioni demaniali siano soggetti a rivalutazione annuale ISTAT. REGIONE PIEMONTE BU6S1 11/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 25 gennaio 2016, n. 9-2824 Demanio idrico della navigazione interna. Determinazione delle tariffe unitarie per l'anno 2016, ai sensi

Dettagli

CANONI RELATIVI A CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME PER TUTTE LE FINALITA' DIVERSE DA TURISTICO RICREATIVO, CANTIERISTICA NAVALE E NAUTICA DA DIPORTO

CANONI RELATIVI A CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME PER TUTTE LE FINALITA' DIVERSE DA TURISTICO RICREATIVO, CANTIERISTICA NAVALE E NAUTICA DA DIPORTO CANONI RELATIVI A CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME PER TUTTE LE FINALITA' DIVERSE DA TURISTICO RICREATIVO, CANTIERISTICA NAVALE E NAUTICA DA DIPORTO Decreto interministeriale 19 luglio 1989, attuativo delle

Dettagli

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721 n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: A Foglio: 164 Mappale: 721 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all A.P.I.S.

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC:

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it MODELLO G-36 ( Modello A2 ) DICHIARAZIONE ASSEVERATA DEL PROGETTISTA

Dettagli

CANONI RELATIVI A CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME PER TUTTE LE FINALITA' DIVERSE DA TURISTICO RICREATIVO, CANTIERISTICA NAVALE E NAUTICA DA DIPORTO

CANONI RELATIVI A CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME PER TUTTE LE FINALITA' DIVERSE DA TURISTICO RICREATIVO, CANTIERISTICA NAVALE E NAUTICA DA DIPORTO CANONI RELATIVI A CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME PER TUTTE LE FINALITA' DIVERSE DA TURISTICO RICREATIVO, CANTIERISTICA NAVALE E NAUTICA DA DIPORTO Decreto interministeriale 19 luglio 1989, attuativo delle

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i.

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i. Spett.le Responsabile del Settore Territorio e Ambiente presso COMUNE DI BREMBATE SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO PROTOCOLLO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale

Dettagli

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO, TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale Enzo Valbonesi Francesco Besio

Dettagli

C O M U N E D I R O V O L O N

C O M U N E D I R O V O L O N C O M U N E D I R O V O L O N Verbale letto, approvato e sottoscritto IL PRESIDENTE F.to Sinigaglia Maria Elena 35030 - PROVINCIA DI PADOVA F.to Angelucci dr.ssa Maria La presente deliberazione è inserita

Dettagli

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008) RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA (Art. 58, Legge 133/2008) Proposta di variante al piano delle regole e al piano dei servizi per l alienazione di aree

Dettagli

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018 INDICE 1. Elementi costitutivi del Piano dei servizi... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5.

Dettagli

PIANO CASA. Città di Termini Imerese 2 Settore Territorio, Ambiente e Attività Produttive. 7 aprile 2010

PIANO CASA. Città di Termini Imerese 2 Settore Territorio, Ambiente e Attività Produttive. 7 aprile 2010 Prime valutazioni riguardanti la legge n.6 del 23.03.10 comunemente definita: PIANO CASA 7 aprile 2010 Il PIANO CASA IN SICILIA La legge n.6 del 23.03.10, comunemente definita Piano Casa, si propone di

Dettagli

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ ****** SERVIZI TERRITORIALI (S) DEMANIO IDRICO

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ ****** SERVIZI TERRITORIALI (S) DEMANIO IDRICO COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O 28900 VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/557197 ****** SERVIZI TERRITORIALI (S) DEMANIO IDRICO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 719 / 2014 OGGETTO: DETERMINAZIONE CONCLUSIVA

Dettagli

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n. 53

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n. 53 COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE L anno duemilaquindici in Modena il giorno undici del mese di giugno ( 11/06/2015 ) alle ore 14:35, regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio

Dettagli

Schede delle aree di trasformazione A13. Schede delle Aree di Trasformazione 1

Schede delle aree di trasformazione A13. Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle aree di trasformazione A13 Schede delle Aree di Trasformazione 1 marzo 2013 Indice Aree di trasformazione di iniziativa pubblica...3 TRP 1...4 Piani Attuativi riconfermati con modifiche normative...5

Dettagli

INDICE SOMMARIO. URBANISTICA, EDILIZIA, GOVERNO DEL TERRITORIO di Rosario Mario Morelli

INDICE SOMMARIO. URBANISTICA, EDILIZIA, GOVERNO DEL TERRITORIO di Rosario Mario Morelli INDICE SOMMARIO Presentazione........................................... V URBANISTICA, EDILIZIA, GOVERNO DEL TERRITORIO di Rosario Mario Morelli 1. Il governo del territorio nel riparto competenziale

Dettagli

Angera (VA) - Via Borromeo 9 - T: F: M: E:

Angera (VA) - Via Borromeo 9 - T: F: M: E: 21021 - Angera (VA) - Via Borromeo 9 - T: 0331.960242 - F: 0331.1817838 M: 338.3961800 - E: info@studioambienteterritorio.it Egregi Palma Zarini Luciana Zarini Sabine Zarini Tiziano Zarini Angera, 1 Agosto

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI

COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI Provincia di Venezia SCHEDA SEMPLIFICATA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA Ai sensi D.P.R. 9 luglio 2010, n.139, recante procedimento semplificato per gli interventi di lieve

Dettagli

A relazione dell'assessore Balocco:

A relazione dell'assessore Balocco: REGIONE PIEMONTE BU52S1 24/12/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2014, n. 10-677 Demagno idrico della navigazione interna. Determinazione delle tariffe unitarie per l'anno 2015 ai sensi

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE COPIA AUTORITÀ DI BACINO LACUALE DEI LAGHI MAGGIORE, COMABBIO, MONATE E VARESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 3 del 26.01.2016 OGGETTO: ISTANZA DI SDEMANIALIZZAZIONE PROMOSSA

Dettagli

Il Responsabile della III Area Arch. Nicla Paola Frezza. 11 febbraio 2011

Il Responsabile della III Area Arch. Nicla Paola Frezza. 11 febbraio 2011 LEGGE REGIONALE 21/12/2010 N.19 MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 OTTOBRE 2009, N. 22 "INTERVENTI DELLA REGIONE PER IL RIAVVIO DELLE ATTIVITÀ EDILIZIE AL FINE DI FRONTEGGIARE LA CRISI ECONOMICA, DIFENDERE

Dettagli

M_INF.VPTM.REGISTRO UFFICIALE.U PROTOCOLLO ASPV.E

M_INF.VPTM.REGISTRO UFFICIALE.U PROTOCOLLO ASPV.E M_INF.VPTM.REGISTRO UFFICIALE.U.0032854.11-12-2017 PROTOCOLLO ASPV.E.0016192.11-12-2017 PROTOCOLLO ASPV.E.0016192.11-12-2017 CANONI RELATIVI A CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME PER TUTTE LE FINALITA' DIVERSE

Dettagli

Istanza di AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA con procedimento SEMPLIFICATO

Istanza di AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA con procedimento SEMPLIFICATO Istanza di AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA con procedimento SEMPLIFICATO Marca da bollo Alla Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Pianificazione Terr.le Urbanistica Edilizia Gestione Riserva Naturale Statale

Dettagli

M_INF.VPTM.REGISTRO UFFICIALE.U PROTOCOLLO AdSP MAS.E

M_INF.VPTM.REGISTRO UFFICIALE.U PROTOCOLLO AdSP MAS.E M_INF.VPTM.REGISTRO UFFICIALE.U.0032418.17-12-2018 PROTOCOLLO AdSP MAS.E.0016172.17-12-2018 PROTOCOLLO AdSP MAS.E.0016172.17-12-2018 CANONI RELATIVI A CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME PER TUTTE LE FINALITA'

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale ORIGINALE SERVIZIO 5 - EDILIZIA E URBANISTICA, PATRIMONIO E DEMANIO gestione concessione arenili DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 469 del 19/03/2019

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Misure incentivanti l'attività edilizia privata. Modifiche alla l.r. 24/2009.

REGIONE TOSCANA. Misure incentivanti l'attività edilizia privata. Modifiche alla l.r. 24/2009. REGIONE TOSCANA LEGGE REGIONALE 18 dicembre 2015, n. 79 Misure incentivanti l'attività edilizia privata. Modifiche alla l.r. 24/2009. (GU n.19 del 7-5-2016) (Pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE Proposta di Deliberazione N 256 Del 29/11/2016

CONSIGLIO COMUNALE Proposta di Deliberazione N 256 Del 29/11/2016 CONSIGLIO COMUNALE Proposta di Deliberazione N 256 Del 29/11/2016 Oggetto: Gbr s.r.l. parere preventivo ai sensi dell'art. 15 del regolamento edilizio per intervento di demolizione e ricostruzione di un

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 188 del 22/06/2011

Decreto Dirigenziale n. 188 del 22/06/2011 Decreto Dirigenziale n. 188 del 22/06/2011 A.G.C.16 Governo del territorio, Beni Ambientali e Paesistici Settore 3 Politica del territorio Oggetto dell'atto: COMUNE DI MAIORI (SA) - OPERE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

CITTA DI SESTO CALENDE

CITTA DI SESTO CALENDE CITTA DI SESTO CALENDE SETTORE GESTIONE TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA COMMERCIO SERVIZIO LL.PP. AMBIENTE - ECOLOGIA Piazza Cesare da Sesto n. 1 21018 Sesto Calende (VA) Tel. 0331/928100 Fax 0331/920114

Dettagli

Comunicazione di inizio lavori edilizi effettuati ai sensi dell art. 6 del D.P.R. n. 380/2001 come modificato dall art. 5 della L.n.

Comunicazione di inizio lavori edilizi effettuati ai sensi dell art. 6 del D.P.R. n. 380/2001 come modificato dall art. 5 della L.n. AL COMUNE DI AMBIVERE SETTORE TECNICO Via Dante Alighieri n. 2 24030 Ambivere BG tel. 035 / 908024 int. 5 fax 035 / 4945905 tecnico@comune.ambivere.bg.it Comunicazione di inizio lavori edilizi effettuati

Dettagli

Risposta n. 150 QUESITO

Risposta n. 150 QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese Risposta n. 150 OGGETTO: Articolo 16-bis, comma 3 del TUIR di cui al d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917 - Detrazione per le spese riferibili

Dettagli

Descrizione dell intervento e del nuovo edificio commerciale

Descrizione dell intervento e del nuovo edificio commerciale Premessa L art. 40 delle Nome contenute nel Piano delle Regole del PGT vigente nel comune di Angera prevede che l ampliamento di medie strutture di vendita deve essere previsto all interno di un piano

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO VILLA MARGHERITA. VIALE FELISSENT, TREVISO

SCHEDA DESCRITTIVA COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO VILLA MARGHERITA. VIALE FELISSENT, TREVISO SCHEDA DESCRITTIVA COMPLESSO IMMOBILIARE DENOMINATO VILLA MARGHERITA. VIALE FELISSENT, 54 31100 TREVISO Vista aerea di Villa Margherita Pagina 1 di 6 1. UBICAZIONE Il complesso immobiliare denominato Villa

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI BRESCIA SETTORE SPORTELLO UNICO DELL EDILIZIA Legge regionale 13 marzo 2012 - n. 4 Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico edilizia

Dettagli

RICHIESTA DI NULLA OSTA (1)

RICHIESTA DI NULLA OSTA (1) RICHIESTA DI NULLA OSTA (1) Bollo (2) Protocollo (riservato all ufficio) All Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia Orientale Allo Sportello Unico per l Edilizia (SUE) del Comune di Allo

Dettagli