Tutti i materiali e gli apparecchi impiegati negli impianti elettrici in oggetto saranno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutti i materiali e gli apparecchi impiegati negli impianti elettrici in oggetto saranno"

Transcript

1

2 PREMESSA NORMATIVA Tutti i materiali e gli apparecchi impiegati negli impianti elettrici in oggetto saranno adatti all'ambiente in cui saranno installati e avranno caratteristiche tali da resistere alle azioni meccaniche, corrosive, termiche alle quali possono essere esposti durante l'esercizio. L impianto elettrico all interno dei locali adibiti a depurazione è stato previsto con un grado di protezione IP65. Tutti i materiali e gli apparecchi saranno rispondenti alle normative CEI e alle tabelle di unificazione CEI- UNEL. Gli impianti saranno realizzati a regola d'arte (Legge 186 del 01/03/68 e al D.M. 37/08) Le caratteristiche degli impianti stessi, nonché dei loro componenti, saranno rispondenti alle norme di Legge e di regolamento vigente alla data del contratto ed in particolare devono essere conformi: alle prescrizioni e indicazioni dell' ENEL; alle prescrizioni e indicazioni della TELECOM ITALIA ; alle seguenti disposizioni di Legge e Norme CEI : CEI Segni grafici per schemi ( conduttori e dispositivi di connessione) CEI Segni grafici per schemi ( apparecchiature e dispositivi di comando e protezione CEI Segni grafici per schemi (strumenti di misura, lampade e dispositivi di segnalazione ) CEI Impianti centralizzati di antenna CEI Interruttori automatici per corrente alternata a tensione nominale non superiore a 1000 V e per corrente continua a tensione nominale non superiore a 1200 V CEI Cavi isolati con gomma butilica con grado di isolamento superiore a 3 CEI Cavi isolati in gomma con tensione nominale non superiore a 750 V CEI Cavi isolati in PVC con tensione nominale non superiore a 750 V

3 CEI Portata dei cavi in regime permanente CEI Prova dei cavi non propagante l'incendio CEI Interruttori automatici di sovracorrente per usi domestici e similari CEI Prese a spina per uso domestico o similare CEI Tubi protettivi rigidi in PVC CEI Piccoli apparecchi di comando non automatici per tensioni nominali fino a 380 V destinati ad usi domestici e similari CEI Tubi protettivi flessibili in PVC CEI Impianti elettrici utilizzatori. Norme generali 7 edizione CEI Impianti elettrici utilizzatori negli edifici a destinazione residenziale e similare CEI Impianti elettrici utilizzatori negli edifici a destinazione residenziale e similare Tutte le altre Norme CEI non espressamente elencate ma inerenti gli impianti elettrici (e/o suoi componenti) negli edifici civili e industriali DESCRIZIONE IMPIANTO DA REALIZZARE In tutte le parti dei locali classificabili come ambienti ordinari, saranno rispettate le seguenti prescrizioni generali: I conduttori, salvo che non si tratti d installazioni volanti, saranno sempre protetti. Dette protezioni saranno realizzate mediante tubazioni in PVC spiralate flessibili adatti per ambienti speciali avente un grado di protezione almeno IP 65, passerelle a filo in acciaio zincato per la posa dei cavi elettrici e/o segnalazione e condotti sbarre per l impianto di illuminazione. Tutti i materiali elettrici usati per la realizzazione degli impianti dovranno avere il Marchio Italiano di Qualità ( I M Q) o certificazioni equivalenti. Pag.2 di 10

4 Il diametro interno dei tubi sarà pari ad almeno 1,3 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio di cavi in esso contenuti, con un minimo di 25 mm. Il tracciato dei tubi protettivi e delle relative canaline metalliche avrà un andamento rettilineo orizzontale (con minima pendenza per favorire lo scarico di eventuale condensa), o verticale. Le curve saranno effettuate con raccordi o con piegature che non danneggino il tubo e non pregiudichino la sfilabilità dei cavi. Ad ogni brusca deviazione resa necessaria dalla struttura muraria dei locali, ad ogni derivazione da linea principale a secondaria e in ogni locale servito, la tubazione sarà interrotta con cassetta di derivazione di tipo stagna. Il coperchio offrirà buone garanzie di fissaggio e sarà apribile solo con attrezzo. Le giunzioni dei conduttori saranno eseguite nelle cassette di derivazione impiegando opportuni morsetti di tipo componibile oppure a cappuccio. Qualora si preveda l'esistenza, nello stesso locale, di circuiti appartenenti a sistemi elettrici diversi, questi saranno protetti da tubi diversi e faranno capo a cassette di derivazione separate. I cavi utilizzati nei sistemi di prima categoria saranno adatti a tensione nominale verso terra e tensione nominale (Uo/U) non superiore a 450/750 V, simbolo di designazione 07. I conduttori destinati agli impianti elettrici saranno del tipo flessibile contraddistinti dalle sigle N07V-K ( non propagante l'incendio) per la posa entro tubazioni in PVC e FG7OM1-0,6/1kV per i cavi posati su canaline metalliche e/o interrati. Tutti i conduttori utilizzati saranno contraddistinti dalle colorazioni previste dalle vigenti tabelle di unificazione CEI-UNEL e In particolare i conduttori di neutro e protezione saranno contraddistinti rispettivamente ed esclusivamente con il colore blu chiaro e con il bicolore giallo-verde. Per quanto riguarda i conduttori di fase, saranno contraddistinti in modo univoco per tutto l'impianto dai colori: nero, grigio cenere e marrone. La sezione del conduttore neutro sarà uguale a quella del conduttore di fase fino a 25 mm² e pari alla metà del conduttore di fase per sezioni superiori, ma sempre con un minimo di 25 mm². Pag.3 di 10

5 La sezione del conduttore di protezione sarà uguale a quella del conduttore di fase fino a 16 mm², sarà uguale a 16 mm² per sezioni del conduttore di fase maggiori di 16 mm² e minori o uguali a 35 mm², mentre sarà pari alla metà del conduttore di fase per sezioni di questi superiori a 35 mm². Le cadute di tensione massime ammissibili dovranno essere del 4% per i circuiti di illuminazione e misti e del 6% per gli altri circuiti. Indipendentemente dalle sezioni conseguenti alle anzidette massime cadute di tensione ammesse nei circuiti, per tutti i conduttori, la massima densità di corrente ammessa non deve superare il 70% di quella ricavabile dalle tabelle UNEL in vigore, con riferimento al tipo di posa. La distribuzione principale all'interno dei locali avverrà mediante l utilizzo di canaline a filo in acciaio inox di dimensioni adatte a contenere i cavi installati ( la canalina deve essere prevista con un setto separatore per eventuali cavi di segnalazione) condotti sbarre da 4 x 25A IP55 per l alimentazione dei corpi illuminanti; Nei locali saranno installate prese interbloccate a 220 e 380 V 16 A + T, come da particolari allegati alla presente relazione. L impianto d illuminazione all interno dei locali sarà realizzata in conformità alle norme UNI EN ( illuminazione di interni con luce artificiale ). La progettazione illuminotecnica e la scelta dei corpi illuminanti è stata realizzata tenendo ben presente l'esigenza di risparmiare energia per illuminazione mediante apparecchi di illuminazione di elevato rendimento ottico e, soprattutto, di opportuna distribuzione luminosa nello spazio, nonché di sorgenti luminose di elevata efficienza scelte tra i tipi di più recente introduzione sul mercato. Le specifiche tecniche assunte a base del progetto sono: Em ed U (Emin/Emax): Zona comuni Em lux ; U 0,5 rapporto tra Emin e Emax : 0,1 temperatura di colore : T = 3200K indice di resa cromatica : Ra 85 Pag.4 di 10

6 Per l'impianto d illuminazione della zona lavorazione sono state previste l installazione di plafoniere stagne 2 x 58 W, installate a plafone sotto il condotto sbarre, Negli ambienti sono state previste l installazione di lampade autonome di emergenza W 120 minuti di autonomia conformi alle norme EN , UL 94 con batterei al Ni-Cd che assicurano un livello di illuminamento minimo di 5 lux in modo da consentire un eventuale esodo delle persone. VERIFICA DELLE SOVRACORRENTI A - Sovraccarichi Le norme CEI 64-8 prevedono che, ai fini della protezione contro i sovraccarichi, siano verificate le seguenti condizioni: IB IN IZ dove: If 1,45 x IZ IB IN IZ If Corrente di impiego in Ampere; Corrente nominale del dispositivo di protezione in Ampere; Portata del cavo in Ampere; Corrente convenzionale di funzionamento del dispositivo di protezione in (A). Nel nostro caso, come verificabile, le suddette relazioni saranno sempre verificate e pertanto le protezioni sono idonee per lo scopo prefissato. B - Cortocircuiti Le norme CEI 64-8 prevedono che i dispositivi di protezione contro i cortocircuiti, chiamati ad interrompere le correnti di cortocircuito prima che possano diventare pericolose per gli effetti termici e meccanici, per i quali l'integrale di Joule ha un andamento del tipo riportato in figura Pag.5 di 10

7 e devono essere scelti in modo da soddisfare le seguenti condizioni: a) la corrente di cortocircuito minima ( quella che si produce all estremità di una linea) deve essere maggiore della corrente " Ia "; b) la corrente di cortocircuito che si produce per un guasto franco all'inizio della conduttura deve essere inferiore a " Ib ". Per il calcolo della corrente massima di cortocircuito, che si produce all'inizio della conduttura, si assume la corrente di cortocircuito nel punto dell'impianto. Detta corrente viene calcolata conoscendo la potenza del trasformatore, la lunghezza e la sezione dei conduttori di collegamento fra cabina di trasformazione e quadro elettrico; nel nostro caso in cabina di trasformazione sono stati installati interruttori magnetotermici con potere d interruzione da 25 ka, mentre nei sottoquadri il potere d interruzione è di 16-6 ka, maggiore delle correnti di corto circuito presunte nei punti d installazione degli stessi. Affinché il tempo d'intervento delle apparecchiature (comunque non superiore a cinque secondi) non porti la temperatura dei cavi oltre il limite ammissibile, per un cortocircuito che si produce in un punto qualsiasi della conduttura protetta, deve verificarsi che: come previsto dalle norme CEI 64.8/4 I² t K² S² Dai dati forniti dal costruttore, nell'impianto in esame, è dimostrabile che tale relazione è sempre verificata. Pag.6 di 10

8 IMPIANTO DI MESSA A TERRA PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI La potenza richiesta dall impianto è stata stimata, considerando i dovuti coefficienti di utilizzazione e contemporaneità, in circa 160 kw, pertanto al fornitura di energia elettrica avverrà sicuramente in media tensione. Sarà predisposta una cabina di trasformazione con un trasformatore in resina da 250 KVA - 20 kv/400/230 V; la struttura della cabina di trasformazione sarà realizzata in prefabbricato con vascone interrato secondo le specifiche ENEL ( vedi particolare allegato ai grafici) Poiché ci troviamo in un sistema di prima categoria, con cabina propria di trasformazione, sistema "TN-S", (vedi Fig.1) la protezione contro i contatti indiretti sono state realizzate mediante impianto di terra unico (Cfr.CEI edizione ) SISTEMA "TN-S" Fig. 1 - Sistema TN. Il neutro è collegato direttamente a terra. Le masse sono collegate al conduttore di neutro direttamente (TN-C) o tramite un conduttore di protezione (TN-S). Se il conduttore di neutro funge anche da conduttore di protezione prende il nome di PEN. Le caratteristiche dei dispositivi di protezione e le impedenze dei circuiti devono essere tali che, se si presenta un guasto d impedenza trascurabile in qualsiasi parte dell impianto tra un conduttore di fase ed un conduttore di protezione o una massa, l interruzione automatica dell alimentazione avvenga entro il tempo specificato in tabella ( 2 ), soddisfacendo la seguente condizione: Pag.7 di 10

9 Zs Ia Uo (1) dove: Zs = é l impedenza dell anello di guasto che comprende la sorgente di energia (trasformatore), il conduttore attivo fino al punto di guasto ed il conduttore di protezione tra il punto di guasto ed il trasformatore; U0 = é la tensione nominale in V ( valore efficace fra fase - terra ) Ia = é la corrente che provoca il funzionamento automatico del dispositivo di protezione misurata in ampere; nel caso di differenziale, ( Ia ) rappresenta la corrente nominale del differenziale ( Idn ) U0 [V] tempo di interruzione [s] 120 0, , ,2 > 400 0,1 tabella ( 2 ) tempi massimi d interruzione per i sistemi TN Poiché nell'impianto in oggetto saranno differenziali con corrente differenziale da installati interruttori magnetotermici 3 A a 0,3A ed è applicabile la norma CEI 64-8 si ha che la relazione (1) diventa: Zs 230 / 3 = 76 Ohm Pertanto basta dimensionare i conduttori di protezione e di fase in modo tale che l impedenza dell anello di guasto sia minore o uguale a 76 ohm, valore facilmente raggiungibile. Pag.8 di 10

10 L'impianto di terra sarà realizzato in conformità alle norme CEI 64-8/1 6, e sarà costituito da: a) Dispersori in ferro zincati a croce, disposti come in planimetria, dispersori di fatto ( armature di ferro plinti di fondazione) collegati tra di loro mediante corda in rame nudo da 35 mm² che si va a collegare a sua volta sul collettore di terra principale posto all interno del locale cabina di trasformazione. b) Conduttori di protezione, di colore giallo verde e di sezione conforme a quanto previsto dalla normativa vigente, che realizzando il collegamento fra conduttore di terra e prese di corrente, oltre a tutte le parti metalliche accessibili all'impianto elettrico, ne assicurano la protezione contro le tensioni di contatto; c) Collettori di terra posizionati all interno dei relativi quadri e sottoquadri. Il quadro elettrico generale sarà costituito da una carpenteria metallica, avente grado di protezione IP 55 con un numero di posti tale da ospitare le apparecchiature previste, profilati DIN per il fissaggio delle stesse e della morsettiera, completo di portello trasparente munito di serratura. Le apparecchiature elettriche insalate sul quadro elettrico saranno modulari e componibili con dimensione modulo 17,5 mm. Oltre al quadro generale nell impianto saranno installati altri sottoquadri, a servizio delle pompe dell impianto, realizzati come da schemi unifilari allegati e con contenitori in poliestere rinforzato con grado di protezione IP65. CALCOLO CADUTE DI TENSIONE I conduttori utilizzati saranno unipolari del tipo N07V-K e multipolari del tipo FG7OM1-0,6/1kV conformi alle tabelle di unificazione CEI/UNEL. e alle norme CEI Al calcolo di verifica delle cadute di tensione si è proceduto tenendo conto delle caratteristiche costruttive dei conduttori e dei valori di resistenza forniti dalle case costruttrici. Il calcolo della caduta di tensione é stato effettuato con l'ausilio della seguente formula: Pag.9 di 10

11 V = k L I ( R cosϕ + Χ senϕ ) [ V ] ; dove: K coefficiente uguale a 2 per linee monofasi e a 1,73 per linee trifasi; L lunghezza semplice di linea in chilometri; I corrente in Ampere; R resistenza di fase della linea in ohm/km; X reattanza di fase della linea in ohm/km; ϕ angolo di sfasamento fra tensione e corrente. I valori della resistenza e della reattanza sono in accordo con le tabelle CEI-UNEL La caduta di tensione è stata verificata per le linee più significative (quelle a momento elettrico maggiore); essa è stata calcolata con il metodo del momento elettrico, con la massima corrente di impiego calcolata mediante fattori di contemporaneità ed utilizzazione, dettati dalle norme CEI, dove possibile, o da precedenti esperienze. Pag.10 di 10

12 Progetto: Impianto di depurazione Conca Tratta Circ. Lungh. (m) Quad ro gener ale cabin a Quad ro gener ale Galle ria Quad ro gener ale galler ia sotto quadr o SQ1 Quad ro gener ale galler ia Sotto quadr o SQ2 RSTN+ G Elenco Tratte Form. Cod./Sigla comm. Cavi / fase Sez. (mm²) Colori Importo 30 1X G sette piu FG7(O)R S RSTN 170 4X AFUMEX 1000 FG7(O)M S RSTN 190 4X AFUMEX 1000 FG7(O)M S

13 Quad ro gener ale galler ia _ linea Blind o C Quad ro gener ale galler ia Linea ventil atore centri fugo RSTN+ G 120 5G AFUMEX 1000 FG7(O)M1 1 4 S RSTN 130 4X AFUMEX 1000 FG7(O)M S Legenda: Colori: N: nero, M: marrone, GR: grigio, R: rosso, B: bianco, GV: giallo/verde, A: arancione, RO: rosa, BC: blu chiaro, BS: blu scuro, V: violetto Dimensionamento: S : verifica positiva, N : verifica negativa, * : non verificata

14 Report Tratta Tratta Tensione Esercizio cosphi 0,8 Numero di cavi per fase 1 Frequenza Lunghezza Tipo di Cavo Sezione Formazione Quadro generale cabina Quadro generale Galleria 400 V 50Hz 30 m Massima caduta di tensione ammissibile 4 % G sette piu FG7(O)R 240 mm² Caduta di tensione operativa 0,52 % Tipo di posa Temperatura ambiente Nr circuiti adiacenti 1 Profondità Distanza Circuito Tensione Nominale 1X interrato in tubo in terra umida 30 Celsius 0,8 m 0 m RSTN+G 0.6/1 kv Portata Nominale (Iz) 397,11 A (397,11 A x 1) Temperatura Max Esercizio Temperatura Max Corto Circuito Corrente Fattore di correzione libero 1 Potenza Attiva Temperatura in Esercizio Conduttore Verifica di JDC Diametro Esterno 90 Celsius 250 Celsius 360,84 A 200 kw 79,54 Celsius Positiva 30,5 mm

15 CALCOLI GIUSTIFICATIVI DEL DIMENSIONAMENTO O DELLA VERIFICA TRATTA Quadro generale cabina Quadro generale Galleria 1. DATI DI PROGETTO Numero di cavi per fase 1 Lunghezza 30 m Tipo di Cavo G sette piu FG7(O)R Sezione 240 mm² Formazione 1X Massima caduta di tensione ammissibile 4 % Caduta di tensione operativa 0,52 % Tipo di posa interrato in tubo in terra umida Temperatura ambiente 30 Celsius Nr circuiti adiacenti 1 Profondità 0,8 m Distanza 0 m Circuito RSTN+G Portata Nominale (Iz) 397,11 A (397,11 A x 1) Corrente 360,84 A Fattore di correzione libero 1 Verifica di JDC Positiva

16 2. CALCOLO DELLA SEZIONE 2.1 Criterio termico Massima corrente ammissibile In relazione ai dati progettuali, per il tipo di cavo scelto, è stata assunta la seguente portata di riferimento: Io =427 A In funzione della temperatura ambiente e della modalità di posa di progetto sono stati assunti i seguenti fattori di correzione: per temperatura ambiente diversa da quella di riferimento k1 = 0,93 p.u. per circuiti adiacenti e/o numero di strati k2 = 1 p.u. per profondità di posa diversa da quella di riferimento k3 = 1 p.u. fattore libero di correzione (KFR) k4 = 1 p.u. per contributo di terza armonica (fase o neutro) k5 = 1 p.u. La portata Iz del cavo scelto, nelle condizioni di installazione previste è stata quindi determinata verificando il criterio seguente: Iz >= Io k1 k2 k3 k4 k5 >= Ib dove Ib è la corrente di impiego del circuito calcolata in base ai dati di progetto, comprese le eventuali armoniche. La sezione minima, normalizzata che soddisfa questo criterio è pari a: S = 240 mm² 2.2 Criterio della massima caduta di tensione ammissibile Regime La formula assunta per il calcolo delle cadute di tensione a regime è stata la seguente: deltav = SQRT(3)(Ri cos phi + Xi sin phi) dove: deltav è la caduta di tensione lungo la linea espressa in volt; R è la resistenza della linea, espressa in ohm I è la corrente di impiego della linea, espressa in ampere X è la reattanza della linea, espressa in ohm cosphi è il fattore di potenza del carico alimentato dalla linea. La sezione del cavo è stata scelta in modo da soddisfare il vincolo imposto: deltav <= deltavmax

17 La sezione minima, normalizzata che soddisfa questo criterio è pari a: S = 25 mm² 3. Scelta/Verifica della sezione La sezione scelta è: S >= 240 mm² Pertanto in base ai calcoli effettuati può essere considerata corretta 4. CONDIZIONI DI VALIDITA I Risultati ottenuti derivano da calcoli analitici la cui affidabilità è stata verificata ma che dipendono dai dati di base introdotti. I Risultati dei calcoli sono validi solo: per carichi lineari per i cavi Prysmian Nella realizzazione impiegata per il dimensionamento della sezione del cavo in relazione al cortocircuito il valore dell integrale di Joule (I²t) è stato calcolato assumendo per I il valore efficace della corrente di cortocircuito e per t la durata del cortocircuito stesso. Quest approssimazione è valida per cortocircuiti di durata superiore ad alcuni periodi. Nel caso di durate brevi (<0, 1 s) e di impego di dispositivi di protezione del tipo limitatore il valore dell integrale di Joule(I²t) deve essere fornito dal costruttore del dispositivo di protezione. Le formule impiegate per il calcolo delle cadute di tensione sono valide nell ipotesi di carichi induttivi, caratterizzati da un fattore di potenza compreso tra 0,9 e 0,5. I valori di resistenza impiegati per il calcolo delle cadute di tensione sono riferiti alla massima temperatura di funzionamento del cavo scelto.

18 Report Tratta Tratta Tensione Esercizio cosphi 0,4 Numero di cavi per fase 1 Frequenza Lunghezza Tipo di Cavo Sezione Formazione Quadro generale galleria sottoquadro SQ1 400 V 50Hz 170 m AFUMEX 1000 FG7(O)M1 50 mm² Massima caduta di tensione ammissibile 4 % Caduta di tensione operativa 2,53 % Tipo di posa Temperatura ambiente Nr circuiti adiacenti 1 Distanziati/A contatto In Piano/A Trifoglio Nr strati 1 Circuito Tensione Nominale 4X su passerella perforata 30 Celsius A Contatto In Piano RSTN 0.6/1 kv Portata Nominale (Iz) 192 A (192 A x 1) Temperatura Max Esercizio Temperatura Max Corto Circuito Corrente Fattore di correzione libero 1 Potenza Attiva Temperatura in Esercizio Conduttore Verifica di JDC Diametro Esterno 90 Celsius 250 Celsius 160 A 44,34 kw 71,67 Celsius Positiva 34,7 mm

19 CALCOLI GIUSTIFICATIVI DEL DIMENSIONAMENTO O DELLA VERIFICA TRATTA Quadro generale galleria sottoquadro SQ1 1. DATI DI PROGETTO Numero di cavi per fase 1 Lunghezza 170 m Tipo di Cavo AFUMEX 1000 FG7(O)M1 Sezione 50 mm² Formazione 4X Massima caduta di tensione ammissibile 4 % Caduta di tensione operativa 2,53 % Tipo di posa su passerella perforata Temperatura ambiente 30 Celsius Nr circuiti adiacenti 1 Distanziati/A contatto A Contatto In Piano/A Trifoglio In Piano Nr strati 1 Circuito RSTN Portata Nominale (Iz) 192 A (192 A x 1) Corrente 160 A Fattore di correzione libero 1 Verifica di JDC Positiva

20 2. CALCOLO DELLA SEZIONE 2.1 Criterio termico Massima corrente ammissibile In relazione ai dati progettuali, per il tipo di cavo scelto, è stata assunta la seguente portata di riferimento: Io =192 A In funzione della temperatura ambiente e della modalità di posa di progetto sono stati assunti i seguenti fattori di correzione: per temperatura ambiente diversa da quella di riferimento k1 = 1 p.u. per circuiti adiacenti e/o numero di strati k2 = 1 p.u. per profondità di posa diversa da quella di riferimento k3 = 1 p.u. fattore libero di correzione (KFR) k4 = 1 p.u. per contributo di terza armonica (fase o neutro) k5 = 1 p.u. La portata Iz del cavo scelto, nelle condizioni di installazione previste è stata quindi determinata verificando il criterio seguente: Iz >= Io k1 k2 k3 k4 k5 >= Ib dove Ib è la corrente di impiego del circuito calcolata in base ai dati di progetto, comprese le eventuali armoniche. La sezione minima, normalizzata che soddisfa questo criterio è pari a: S = 50 mm² 2.2 Criterio della massima caduta di tensione ammissibile Regime La formula assunta per il calcolo delle cadute di tensione a regime è stata la seguente: deltav = SQRT(3)(Ri cos phi + Xi sin phi) dove: deltav è la caduta di tensione lungo la linea espressa in volt; R è la resistenza della linea, espressa in ohm I è la corrente di impiego della linea, espressa in ampere X è la reattanza della linea, espressa in ohm cosphi è il fattore di potenza del carico alimentato dalla linea. La sezione del cavo è stata scelta in modo da soddisfare il vincolo imposto: deltav <= deltavmax

21 La sezione minima, normalizzata che soddisfa questo criterio è pari a: S = 35 mm² 3. Scelta/Verifica della sezione La sezione scelta è: S >= 50 mm² Pertanto in base ai calcoli effettuati può essere considerata corretta 4. CONDIZIONI DI VALIDITA I Risultati ottenuti derivano da calcoli analitici la cui affidabilità è stata verificata ma che dipendono dai dati di base introdotti. I Risultati dei calcoli sono validi solo: per carichi lineari per i cavi Prysmian Nella realizzazione impiegata per il dimensionamento della sezione del cavo in relazione al cortocircuito il valore dell integrale di Joule (I²t) è stato calcolato assumendo per I il valore efficace della corrente di cortocircuito e per t la durata del cortocircuito stesso. Quest approssimazione è valida per cortocircuiti di durata superiore ad alcuni periodi. Nel caso di durate brevi (<0, 1 s) e di impego di dispositivi di protezione del tipo limitatore il valore dell integrale di Joule(I²t) deve essere fornito dal costruttore del dispositivo di protezione. Le formule impiegate per il calcolo delle cadute di tensione sono valide nell ipotesi di carichi induttivi, caratterizzati da un fattore di potenza compreso tra 0,9 e 0,5. I valori di resistenza impiegati per il calcolo delle cadute di tensione sono riferiti alla massima temperatura di funzionamento del cavo scelto.

22 Report Tratta Tratta Tensione Esercizio cosphi 0,4 Numero di cavi per fase 1 Frequenza Lunghezza Tipo di Cavo Sezione Formazione Quadro generale galleria Sottoquadro SQ2 400 V 50Hz 190 m AFUMEX 1000 FG7(O)M1 50 mm² Massima caduta di tensione ammissibile 4 % Caduta di tensione operativa 2,83 % Tipo di posa Temperatura ambiente Nr circuiti adiacenti 1 Distanziati/A contatto In Piano/A Trifoglio Nr strati 1 Circuito Tensione Nominale 4X su passerella perforata 30 Celsius A Contatto In Piano RSTN 0.6/1 kv Portata Nominale (Iz) 192 A (192 A x 1) Temperatura Max Esercizio Temperatura Max Corto Circuito Corrente Fattore di correzione libero 1 Potenza Attiva Temperatura in Esercizio Conduttore Verifica di JDC Diametro Esterno 90 Celsius 250 Celsius 160 A 44,34 kw 71,67 Celsius Positiva 34,7 mm

23 CALCOLI GIUSTIFICATIVI DEL DIMENSIONAMENTO O DELLA VERIFICA TRATTA Quadro generale galleria Sottoquadro SQ2 1. DATI DI PROGETTO Numero di cavi per fase 1 Lunghezza 190 m Tipo di Cavo AFUMEX 1000 FG7(O)M1 Sezione 50 mm² Formazione 4X Massima caduta di tensione ammissibile 4 % Caduta di tensione operativa 2,83 % Tipo di posa su passerella perforata Temperatura ambiente 30 Celsius Nr circuiti adiacenti 1 Distanziati/A contatto A Contatto In Piano/A Trifoglio In Piano Nr strati 1 Circuito RSTN Portata Nominale (Iz) 192 A (192 A x 1) Corrente 160 A Fattore di correzione libero 1 Verifica di JDC Positiva

24 2. CALCOLO DELLA SEZIONE 2.1 Criterio termico Massima corrente ammissibile In relazione ai dati progettuali, per il tipo di cavo scelto, è stata assunta la seguente portata di riferimento: Io =192 A In funzione della temperatura ambiente e della modalità di posa di progetto sono stati assunti i seguenti fattori di correzione: per temperatura ambiente diversa da quella di riferimento k1 = 1 p.u. per circuiti adiacenti e/o numero di strati k2 = 1 p.u. per profondità di posa diversa da quella di riferimento k3 = 1 p.u. fattore libero di correzione (KFR) k4 = 1 p.u. per contributo di terza armonica (fase o neutro) k5 = 1 p.u. La portata Iz del cavo scelto, nelle condizioni di installazione previste è stata quindi determinata verificando il criterio seguente: Iz >= Io k1 k2 k3 k4 k5 >= Ib dove Ib è la corrente di impiego del circuito calcolata in base ai dati di progetto, comprese le eventuali armoniche. La sezione minima, normalizzata che soddisfa questo criterio è pari a: S = 50 mm² 2.2 Criterio della massima caduta di tensione ammissibile Regime La formula assunta per il calcolo delle cadute di tensione a regime è stata la seguente: deltav = SQRT(3)(Ri cos phi + Xi sin phi) dove: deltav è la caduta di tensione lungo la linea espressa in volt; R è la resistenza della linea, espressa in ohm I è la corrente di impiego della linea, espressa in ampere X è la reattanza della linea, espressa in ohm cosphi è il fattore di potenza del carico alimentato dalla linea. La sezione del cavo è stata scelta in modo da soddisfare il vincolo imposto: deltav <= deltavmax

25 La sezione minima, normalizzata che soddisfa questo criterio è pari a: S = 35 mm² 3. Scelta/Verifica della sezione La sezione scelta è: S >= 50 mm² Pertanto in base ai calcoli effettuati può essere considerata corretta 4. CONDIZIONI DI VALIDITA I Risultati ottenuti derivano da calcoli analitici la cui affidabilità è stata verificata ma che dipendono dai dati di base introdotti. I Risultati dei calcoli sono validi solo: per carichi lineari per i cavi Prysmian Nella realizzazione impiegata per il dimensionamento della sezione del cavo in relazione al cortocircuito il valore dell integrale di Joule (I²t) è stato calcolato assumendo per I il valore efficace della corrente di cortocircuito e per t la durata del cortocircuito stesso. Quest approssimazione è valida per cortocircuiti di durata superiore ad alcuni periodi. Nel caso di durate brevi (<0, 1 s) e di impego di dispositivi di protezione del tipo limitatore il valore dell integrale di Joule(I²t) deve essere fornito dal costruttore del dispositivo di protezione. Le formule impiegate per il calcolo delle cadute di tensione sono valide nell ipotesi di carichi induttivi, caratterizzati da un fattore di potenza compreso tra 0,9 e 0,5. I valori di resistenza impiegati per il calcolo delle cadute di tensione sono riferiti alla massima temperatura di funzionamento del cavo scelto.

26 Report Tratta Tratta Tensione Esercizio cosphi 0,9 Numero di cavi per fase 1 Frequenza Lunghezza Tipo di Cavo Sezione Formazione Quadro generale galleria _ linea Blindo C 400 V 50Hz 120 m AFUMEX 1000 FG7(O)M1 4 mm² Massima caduta di tensione ammissibile 6 % Caduta di tensione operativa 4,1 % Tipo di posa Temperatura ambiente Nr circuiti adiacenti 1 Distanziati/A contatto In Piano/A Trifoglio Nr strati 1 Circuito Tensione Nominale 5G su passerella perforata 30 Celsius A Contatto In Piano RSTN+G 0.6/1 kv Portata Nominale (Iz) 42 A (42 A x 1) Temperatura Max Esercizio Temperatura Max Corto Circuito Corrente Fattore di correzione libero 1 Potenza Attiva Temperatura in Esercizio Conduttore Verifica di JDC Diametro Esterno 90 Celsius 250 Celsius 18 A 11,22 kw 41,02 Celsius Positiva 18,3 mm

27 CALCOLI GIUSTIFICATIVI DEL DIMENSIONAMENTO O DELLA VERIFICA TRATTA Quadro generale galleria _ linea Blindo C 1. DATI DI PROGETTO Numero di cavi per fase 1 Lunghezza 120 m Tipo di Cavo AFUMEX 1000 FG7(O)M1 Sezione 4 mm² Formazione 5G Massima caduta di tensione ammissibile 6 % Caduta di tensione operativa 4,1 % Tipo di posa su passerella perforata Temperatura ambiente 30 Celsius Nr circuiti adiacenti 1 Distanziati/A contatto A Contatto In Piano/A Trifoglio In Piano Nr strati 1 Circuito RSTN+G Portata Nominale (Iz) 42 A (42 A x 1) Corrente 18 A Fattore di correzione libero 1 Verifica di JDC Positiva

28 2. CALCOLO DELLA SEZIONE 2.1 Criterio termico Massima corrente ammissibile In relazione ai dati progettuali, per il tipo di cavo scelto, è stata assunta la seguente portata di riferimento: Io =23 A In funzione della temperatura ambiente e della modalità di posa di progetto sono stati assunti i seguenti fattori di correzione: per temperatura ambiente diversa da quella di riferimento k1 = 1 p.u. per circuiti adiacenti e/o numero di strati k2 = 1 p.u. per profondità di posa diversa da quella di riferimento k3 = 1 p.u. fattore libero di correzione (KFR) k4 = 1 p.u. per contributo di terza armonica (fase o neutro) k5 = 1 p.u. La portata Iz del cavo scelto, nelle condizioni di installazione previste è stata quindi determinata verificando il criterio seguente: Iz >= Io k1 k2 k3 k4 k5 >= Ib dove Ib è la corrente di impiego del circuito calcolata in base ai dati di progetto, comprese le eventuali armoniche. La sezione minima, normalizzata che soddisfa questo criterio è pari a: S = 1,5 mm² 2.2 Criterio della massima caduta di tensione ammissibile Regime La formula assunta per il calcolo delle cadute di tensione a regime è stata la seguente: deltav = SQRT(3)(Ri cos phi + Xi sin phi) dove: deltav è la caduta di tensione lungo la linea espressa in volt; R è la resistenza della linea, espressa in ohm I è la corrente di impiego della linea, espressa in ampere X è la reattanza della linea, espressa in ohm cosphi è il fattore di potenza del carico alimentato dalla linea. La sezione del cavo è stata scelta in modo da soddisfare il vincolo imposto: deltav <= deltavmax

29 La sezione minima, normalizzata che soddisfa questo criterio è pari a: S = 4 mm² 3. Scelta/Verifica della sezione La sezione scelta è: S >= 4 mm² Pertanto in base ai calcoli effettuati può essere considerata corretta 4. CONDIZIONI DI VALIDITA I Risultati ottenuti derivano da calcoli analitici la cui affidabilità è stata verificata ma che dipendono dai dati di base introdotti. I Risultati dei calcoli sono validi solo: per carichi lineari per i cavi Prysmian Nella realizzazione impiegata per il dimensionamento della sezione del cavo in relazione al cortocircuito il valore dell integrale di Joule (I²t) è stato calcolato assumendo per I il valore efficace della corrente di cortocircuito e per t la durata del cortocircuito stesso. Quest approssimazione è valida per cortocircuiti di durata superiore ad alcuni periodi. Nel caso di durate brevi (<0, 1 s) e di impego di dispositivi di protezione del tipo limitatore il valore dell integrale di Joule(I²t) deve essere fornito dal costruttore del dispositivo di protezione. Le formule impiegate per il calcolo delle cadute di tensione sono valide nell ipotesi di carichi induttivi, caratterizzati da un fattore di potenza compreso tra 0,9 e 0,5. I valori di resistenza impiegati per il calcolo delle cadute di tensione sono riferiti alla massima temperatura di funzionamento del cavo scelto.

30 Report Tratta Tratta Tensione Esercizio cosphi 0,9 Numero di cavi per fase 1 Frequenza Lunghezza Tipo di Cavo Sezione Formazione Quadro generale galleria Linea ventilatore centrifugo 400 V 50Hz 130 m AFUMEX 1000 FG7(O)M1 35 mm² Massima caduta di tensione ammissibile 6 % Caduta di tensione operativa 2,31 % Tipo di posa Temperatura ambiente Nr circuiti adiacenti 1 Distanziati/A contatto In Piano/A Trifoglio Nr strati 1 Circuito Tensione Nominale 4X su passerella perforata 30 Celsius A Contatto In Piano RSTN 0.6/1 kv Portata Nominale (Iz) 158 A (158 A x 1) Temperatura Max Esercizio Temperatura Max Corto Circuito Corrente Fattore di correzione libero 1 Potenza Attiva Temperatura in Esercizio Conduttore Verifica di JDC Diametro Esterno 90 Celsius 250 Celsius 80 A 49,88 kw 45,38 Celsius Positiva 31,5 mm

31 CALCOLI GIUSTIFICATIVI DEL DIMENSIONAMENTO O DELLA VERIFICA TRATTA Quadro generale galleria Linea ventilatore centrifugo 1. DATI DI PROGETTO Numero di cavi per fase 1 Lunghezza 130 m Tipo di Cavo AFUMEX 1000 FG7(O)M1 Sezione 35 mm² Formazione 4X Massima caduta di tensione ammissibile 6 % Caduta di tensione operativa 2,31 % Tipo di posa su passerella perforata Temperatura ambiente 30 Celsius Nr circuiti adiacenti 1 Distanziati/A contatto A Contatto In Piano/A Trifoglio In Piano Nr strati 1 Circuito RSTN Portata Nominale (Iz) 158 A (158 A x 1) Corrente 80 A Fattore di correzione libero 1 Verifica di JDC Positiva

32 2. CALCOLO DELLA SEZIONE 2.1 Criterio termico Massima corrente ammissibile In relazione ai dati progettuali, per il tipo di cavo scelto, è stata assunta la seguente portata di riferimento: Io =100 A In funzione della temperatura ambiente e della modalità di posa di progetto sono stati assunti i seguenti fattori di correzione: per temperatura ambiente diversa da quella di riferimento k1 = 1 p.u. per circuiti adiacenti e/o numero di strati k2 = 1 p.u. per profondità di posa diversa da quella di riferimento k3 = 1 p.u. fattore libero di correzione (KFR) k4 = 1 p.u. per contributo di terza armonica (fase o neutro) k5 = 1 p.u. La portata Iz del cavo scelto, nelle condizioni di installazione previste è stata quindi determinata verificando il criterio seguente: Iz >= Io k1 k2 k3 k4 k5 >= Ib dove Ib è la corrente di impiego del circuito calcolata in base ai dati di progetto, comprese le eventuali armoniche. La sezione minima, normalizzata che soddisfa questo criterio è pari a: S = 16 mm² 2.2 Criterio della massima caduta di tensione ammissibile Regime La formula assunta per il calcolo delle cadute di tensione a regime è stata la seguente: deltav = SQRT(3)(Ri cos phi + Xi sin phi) dove: deltav è la caduta di tensione lungo la linea espressa in volt; R è la resistenza della linea, espressa in ohm I è la corrente di impiego della linea, espressa in ampere X è la reattanza della linea, espressa in ohm cosphi è il fattore di potenza del carico alimentato dalla linea. La sezione del cavo è stata scelta in modo da soddisfare il vincolo imposto: deltav <= deltavmax

33 La sezione minima, normalizzata che soddisfa questo criterio è pari a: S = 16 mm² 3. Scelta/Verifica della sezione La sezione scelta è: S >= 16 mm² Pertanto in base ai calcoli effettuati può essere considerata corretta 4. CONDIZIONI DI VALIDITA I Risultati ottenuti derivano da calcoli analitici la cui affidabilità è stata verificata ma che dipendono dai dati di base introdotti. I Risultati dei calcoli sono validi solo: per carichi lineari per i cavi Prysmian Nella realizzazione impiegata per il dimensionamento della sezione del cavo in relazione al cortocircuito il valore dell integrale di Joule (I²t) è stato calcolato assumendo per I il valore efficace della corrente di cortocircuito e per t la durata del cortocircuito stesso. Quest approssimazione è valida per cortocircuiti di durata superiore ad alcuni periodi. Nel caso di durate brevi (<0, 1 s) e di impego di dispositivi di protezione del tipo limitatore il valore dell integrale di Joule(I²t) deve essere fornito dal costruttore del dispositivo di protezione. Le formule impiegate per il calcolo delle cadute di tensione sono valide nell ipotesi di carichi induttivi, caratterizzati da un fattore di potenza compreso tra 0,9 e 0,5. I valori di resistenza impiegati per il calcolo delle cadute di tensione sono riferiti alla massima temperatura di funzionamento del cavo scelto.

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010)

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010) COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce Regione Puglia - Asse IV Leader PSR 2007-2013 - Misura 313 Incentivazione di Attività Turistiche Azione 2 Creazione di centri di informazione e di accoglienza

Dettagli

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL COMPUTO METRICO NUM. ORD. INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI QUANTITA' 1 1-1 QUADRI ELETTRICI Quadro da parete e da incasso con portello trasparente, equipaggiato con guida DIN 35, in resina,

Dettagli

RELAZIONE 2. CARATTERISTICHE ELETTRICHE

RELAZIONE 2. CARATTERISTICHE ELETTRICHE Sommario 1. Premessa... 3 2. CARATTERISTICHE ELETTRICHE... 3 2.1 Quadri elettrici... 3 3. SCELTE PROGETTUALI... 4 3.1 STRUTTURA GENERALE DEGLI IMPIANTI... 4 3.2 QUADRI... 4 3.3 CARICHI ELETTRICI COMPLESSIVI...

Dettagli

1.1 AEC ILLUMINAZIONE SRL, ECOEVO 3 LED 0H ST 4.5-27 (EEV3-0H-ST-002)

1.1 AEC ILLUMINAZIONE SRL, ECOEVO 3 LED 0H ST 4.5-27 (EEV3-0H-ST-002) Sommario Copertina 1 Sommario 2 1 Dati punti luce 1.1 AEC ILLUMINAZIONE SRL, ECOEVO 3 LED 0H ST 4.5-27 (EEV3-0H-ST-002) 1.1.1 Pagina dati 3 2 Impianto esterno 1 2.1 Descrizione, Impianto esterno 1 2.1.1

Dettagli

Lavori Specialistici di Manutenzione Ordinaria in fabbricati di proprietà o gestiti dall A.L.E.R di Cremona OPERE DA ELETTRICISTA ANNO 2014-15

Lavori Specialistici di Manutenzione Ordinaria in fabbricati di proprietà o gestiti dall A.L.E.R di Cremona OPERE DA ELETTRICISTA ANNO 2014-15 Lavori Specialistici di Manutenzione Ordinaria in fabbricati di proprietà o gestiti dall A.L.E.R di Cremona OPERE DA ELETTRICISTA ANNO 2014-15 ELENCO PREZZI ELENCO LAVORI ELENCO PREZZI - ELETTRICISTI MANO

Dettagli

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI Committenti Responsabili dei lavori Progettisti edili Coordinatori della sicurezza Capicantiere Non solo quindi personale qualificato nel settore elettrico:

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE 1 Cliente: Commessa: Centro Comune di Ricerca Adeguamento della

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (prima parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri La lavorazione dell impianto elettrico nell appartamento si

Dettagli

INTERVENTI DI RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL PALAZZETTO. PALAZZETTO DELLO SPORT PALAISEO via Iseo 6 Milano RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI

INTERVENTI DI RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL PALAZZETTO. PALAZZETTO DELLO SPORT PALAISEO via Iseo 6 Milano RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI CENTRO SPORTIVO ISEO PALAZZETTO DELLO SPORT PALAISEO via Iseo 6 Milano INTERVENTI DI RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL PALAZZETTO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI Milano, 11 marzo 2013 INDICE 1

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA CENTRO SPORTIVO ISEO via Iseo, 4 Milano CREAZIONE CAMPO CALCIO A 7 E CAMPO CALCIO A 5 IN ERBA ARTIFICIALE RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 2 INDICE 1 PREMESSA 3 2 STATO DI FATTO 3 3 PROGETTAZIONE 4 3.1 Linee

Dettagli

Protezione Fasi-Neutro

Protezione Fasi-Neutro Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

1^ Simulazione della 2^ prova scritta esami maturità classe 5 ela Alunno 11/2/10

1^ Simulazione della 2^ prova scritta esami maturità classe 5 ela Alunno 11/2/10 Un impianto condominiale,viene alimentato tramite avanquadro posto nel locale consegna posto all ingresso del condominio. Dall avanquadro con conduttura interrata, si alimenta il quadro condominiale (QGC)

Dettagli

Per. Ind. Marco Corna Via Alliaudi, 42 Pinerolo (TO)

Per. Ind. Marco Corna Via Alliaudi, 42 Pinerolo (TO) Composizione della fornitura Nei prezzi sotto elencati sono comprensivi delle incidenze pari al 24,30% relative alle spese generali, all utile d impresa e ogni altra spesa accessoria; l IVA è esclusa.

Dettagli

1. DESCRIZIONE E DATI DEL PROGETTO

1. DESCRIZIONE E DATI DEL PROGETTO INDICE GENERALE 1. DESCRIZIONE E DATI DEL PROGETTO; 2. NORMATIVE E PRESCRIZIONI GENERALI; 3. IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE PER LINEA LUCE; 4. IMPIANTO GENERALE DI PROTEZIONE E DI TERRA; 5. RELAZIONE SUI MATERIALI;

Dettagli

Studio Corti Via Cesare Battisti, 20 23849 ROGENO (LC) e-mail:info@studiocorti.eu Tel: 031-876931 Fax: 031-3581087

Studio Corti Via Cesare Battisti, 20 23849 ROGENO (LC) e-mail:info@studiocorti.eu Tel: 031-876931 Fax: 031-3581087 ELENCO PREZZI UNITARI Per la determinazione dei prezzi unitari sono stati eterminati in osservanza all'art.32 del DPR 207 del 2010 in base ai prezzi medi di mercato del materiale ai quali sono stati applicati

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

NORMATIVE GENERALI...

NORMATIVE GENERALI... INDICE 1. PREMESSA.... NORMATIVE GENERALI... 4 3. ELENCO ELABORATI... 6 4. CLASSIFICAZIONE DEL SISTEMA ELETTRICO... 7 5. IMPIANTO DI TERRA... 8 6. IMPIANTO ELETTRICO... 9 6.1. QUADRI ELETTRICI... 9 6..

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Committente: ASM S.p.A.

Committente: ASM S.p.A. Committente: ASM S.p.A. PROGETTO IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI RELATIVI ALLA REALIZZAZZIONE DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO BIOLOGICO-AEROBICO IN LOCALITA POZZINO NEL COMUNE DI VAIANO (PO) RELAZIONE E SPECIFICHE

Dettagli

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001 MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA Riferimenti Normativi DPR 462/2001 Manutenzione impianti elettrici, impianto di messa a terra: le novità introdotte dal D.P.R.462/2001. Competenze

Dettagli

COMUNE DI BOSCOTRECASE. Provincia di Napoli. Ufficio Tecnico. Procedura Aperta in ambito U.E. per l affidamento della

COMUNE DI BOSCOTRECASE. Provincia di Napoli. Ufficio Tecnico. Procedura Aperta in ambito U.E. per l affidamento della COMUNE DI BOSCOTRECASE Provincia di Napoli Ufficio Tecnico Procedura Aperta in ambito U.E. per l affidamento della gestione integrata del servizio di illuminazione di pubblica, realizzazione di interventi

Dettagli

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 3 3 IMPIANTO ELETTRICO... 4 4 QUADRI ELETTRICI... 4. 4.1 Specifiche quadri elettrici...

SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 3 3 IMPIANTO ELETTRICO... 4 4 QUADRI ELETTRICI... 4. 4.1 Specifiche quadri elettrici... SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 3 3 IMPIANTO ELETTRICO... 4 4 QUADRI ELETTRICI... 4 4.1 Specifiche quadri elettrici... 4 4.2 Criteri costruttivi... 5 4.3 Collegamenti e cablaggio

Dettagli

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer CEI TR 60778 Portaspazzole per anelli gruppo R - Tipo RA CEI EN 62270 CEI TR 50403 Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer Normazione e

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Le installazioni elettriche, generalmente,

Dettagli

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Documento: Oggetto: Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Committente: Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Commessa: Documento:

Dettagli

Politecnico di Torino Progetto Esecutivo Febbraio 2012 OPERE ELETTRICHE. pag.1

Politecnico di Torino Progetto Esecutivo Febbraio 2012 OPERE ELETTRICHE. pag.1 OPERE ELETTRICHE pag.1 1 OPERE ELETTRICHE... 3 1.1 DISPOSIZIONI GENERALI... 3 1.1.1 Opere di assistenza muraria... 3 1.1.2 Disegni costruttivi di montaggio... 5 1.1.3 PROVE E VERIFICHE... 5 1.1.4 PROVE

Dettagli

Cosa collegare a terra e cosa no Impianti di terra: quesiti ricorrenti

Cosa collegare a terra e cosa no Impianti di terra: quesiti ricorrenti Cosa collegare a terra e cosa no Impianti di terra: quesiti ricorrenti pubblicato il 12/08/2013 aggiornato il 12/08/2013 1. Generalità L impianto di terra è definito dalla Norma CEI 64-8 come l insieme

Dettagli

Prese con interruttore di blocco

Prese con interruttore di blocco Prese con interruttore di blocco Prese Unika senza protezione 244 Prese Unika protette con portafusibili 246 Prese Unika con vano DIN 248 Prese Unika con trasformatore SELV 249 Accessori per serie Unika

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: planimetria in scala non inferiore a 1:1000, riportante l'ubicazione dell'edificio in cui si trovano i locali

Dettagli

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1 INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1 PREMESSA L'Amministrazione Comunale di Amaro, perseguendo l'obiettivo della riqualificazione dell'impianto

Dettagli

PREMESSA: SCELTA CAVI:

PREMESSA: SCELTA CAVI: PREMESSA: Nelle seguenti pagine sono riportati i parametri di calcolo, le formule e le ipotesi utilizzati per i dimensionamenti dei quadri elettrici e dei cavi di alimentazione; del parcheggio A del parcheggio

Dettagli

1. LIMITI DELLE FORNITURE IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI...3

1. LIMITI DELLE FORNITURE IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI...3 Indice generale 1. LIMITI DELLE FORNITURE IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI...3 2. OSSERVANZA DI LEGGI E REGOLAMENTI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI...3 2.1. Note Generali...3 2.2. Leggi e Decreti...3 2.3. Norme

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 80 caratteristiche tecniche S 80 CSC400474F001 S 80 80-100 A Dati generali Norme di riferimento CEI EN 60898-1, CEI EN 60947- Poli 1P, P, 3P, 4P Caratteristiche di intervento

Dettagli

A.101 16A - 2P+T - 230 V A.102 16A - 3P+N+T - 400 V A.103 32A - 3P+N+T - 400 V A.104 63A - 3P+N+T - 400 V A.105 16A - 230V - 2P+T

A.101 16A - 2P+T - 230 V A.102 16A - 3P+N+T - 400 V A.103 32A - 3P+N+T - 400 V A.104 63A - 3P+N+T - 400 V A.105 16A - 230V - 2P+T A.1: Prese, interruttori, lampadine, corpi illuminanti Presa a norme IEC 309 fissa da parete in materiale plastico a 90, grado di protezione IP44, nelle seguenti tipologie: A.101 16A - 2P+T - 230 V A.102

Dettagli

SCHEDA OFFERTA IMPORTO UNITARIO DESCRIZIONE MATERIALE ELETTRICO (A) Firma del legale rappresentante Pagina 1 di 5. Marca da bollo da 14,62

SCHEDA OFFERTA IMPORTO UNITARIO DESCRIZIONE MATERIALE ELETTRICO (A) Firma del legale rappresentante Pagina 1 di 5. Marca da bollo da 14,62 SCHEDA OFFERTA Marca da bollo da 14,62 DESCRIZIONE MATERIALE ELETTRICO (A) (B) 1 Trasduttore di corrente pantec mod. TCA1 220 V 50 Hz ingresso 5A uscita 4/20 mma 500 ohm con attacco per giuda DIN 2 Trasduttore

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

1. Generalità. 3. Normativa di riferimento

1. Generalità. 3. Normativa di riferimento 1. Generalità L intervento prevede la nuova realizzazione dell impianto elettrico e comunicazione interno alle unità immobiliari e le dorsali di alimentazione dal cortile posto al piano terra fino alle

Dettagli

La Norma CEI 11-1 va applicata a tutti agli impianti elettrici che così vengono descritti:

La Norma CEI 11-1 va applicata a tutti agli impianti elettrici che così vengono descritti: IMPIANTI DI TERRA Generalità Norma 11-1 La Norma CEI 11-1 va applicata a tutti agli impianti elettrici che così vengono descritti: Stazione elettrica (o cabina elettrica ) E un area elettrica chiusa con

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 RELAZIONE TECNICA 1. Premessai Dal sopralluogo effettuato si è stabilito che l'impianto elettrico del piano primo risulta di recente rifacimento ed a norma,

Dettagli

E - ENEL. F1 regola d'arte.

E - ENEL. F1 regola d'arte. E - ENEL E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 regola ml 105 13,00 1365 Scavo ml 105 2,20 231,00 Riempimento canalizzazione Fornitura e posa in opera di canalizzazione conforme alla norma CEI EN 50086-2-4 in materiale

Dettagli

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A

U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A U F F I C I O T E C N I C O TIPO DOCUMENTO CODICE DOCUMENTO S P E C I F I C A T E C N I C A REDATTO VERIFICATO APPROVATO H P L 9 0 3 3MOD.001 rev.3 del 23/07/2001 PAGINA NR. 1 DI 7 DATA Deiddai Fabio Anceschi

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Realizzazione autorimessa. Via della pace nel mondo Sestri Levante

Realizzazione autorimessa. Via della pace nel mondo Sestri Levante Dott. Ing. Andrea Muzio Via Dante 72 Sestri Levante (GE) tel. 018541082 - fax. 0185482916 cell. 3357849106 e-mail: andrea@muzioing.it Realizzazione autorimessa Via della pace nel mondo Sestri Levante Opere

Dettagli

Studio Tecnico Dott. Ing. Paolo Caruana La Spezia

Studio Tecnico Dott. Ing. Paolo Caruana La Spezia 1. PREMESSA Nella presente relazione sono illustrati i criteri di scelta delle soluzioni progettuali adottate, in relazione alla classificazione dei luoghi ed in ottemperanza alle norme tecniche di riferimento.

Dettagli

A R I P O R T A R E 634,15

A R I P O R T A R E 634,15 Pagina Nr. 1 IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI TUBAZIONI 1 62.3.IN6.01.A IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA SISTEMI DI CANALIZZAZIONI A VISTA E INCASSATE CANALIZZAZIONI, TUBAZIONI - MATERIE PLASTICHE

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Serie LIBERA Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici

Serie LIBERA Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici ZP00509-I-4 8 0 0 1 6 3 6 2 2 6 9 7 2 Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici Partner tecnologici di Scame in questo progetto: www.in-presa.com info@tagitalia.com ScameOnLine www.scame.com

Dettagli

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo 1.0. IMPIANTO IDRICO 1.1. GENERALITA L impianto idrico al servizio dell edificio in progetto, provvederà all alimentazione dei seguenti servizi

Dettagli

new versions Nessuna manutenzione Assenza di abbagliamento Più luce e meno consumo Energy Saving High Performance in due nuove versioni: www.disano.

new versions Nessuna manutenzione Assenza di abbagliamento Più luce e meno consumo Energy Saving High Performance in due nuove versioni: www.disano. new versions Echo LED Nessuna manutenzione Assenza di abbagliamento Più luce e meno consumo in due nuove versioni: Energy Saving High Performance www.disano.it Le armature stagne in policarbonato della

Dettagli

INTRODUZIONE 3 2. INDIVIDUAZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO 5 3. CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE OPERE IN PROGETTO 9

INTRODUZIONE 3 2. INDIVIDUAZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO 5 3. CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE OPERE IN PROGETTO 9 INDICE INTRODUZIONE 3 1.1 OGGETTO 3 1.2 SCOPO 3 1.3 NORME DI RIFERIMENTO 3 2. INDIVIDUAZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO 5 2.1 CABINA DI TRASFORMZIONE MT/bt 5 2.2 INTERCETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE INTERRATE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA - Complesso Biotecnologico - Istituti Biologici COMPLETAMENTO PALAZZINE D e E Nr. PREZZIARIO CODICE DESCRIZIONE U. M. Prezzo % Incid. Man.

Dettagli

1.1 Premessa 2 1.2 Oggetto dell intervento 2 1.3 Riferimenti normativi 2

1.1 Premessa 2 1.2 Oggetto dell intervento 2 1.3 Riferimenti normativi 2 Indice: 1 NORME GENERALI 1.1 Premessa 2 1.2 Oggetto dell intervento 2 1.3 Riferimenti normativi 2 2 CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI 2.1 Prescrizioni generali 5 2.2 Standard di qualità 5 2.3 Sistemi

Dettagli

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende:

Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: Un condominio, ubicato su un area a forma rettangolare, comprende: - tre piani fuori terra con una scala interna; - tre appartamenti per piano aventi rispettivamente una superficie di circa 50 m 2, 100

Dettagli

PREMESSA. d) DATI DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E DI UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

PREMESSA. d) DATI DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E DI UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PREMESSA La presente relazione ha lo scopo di meglio illustrare i criteri adottati nell ambito della progettazione degli impianti in oggetto e le relative modalita di calcolo, il tutto secondo lo schema

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero dell ex Convento San Domenico in Martina Franca, in Corso Umberto Via Metastasio, inteso

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE. Relazione Tecnica Centrale Termica ACS (DM 12/04/1996)

COMUNE DI SEGRATE. Relazione Tecnica Centrale Termica ACS (DM 12/04/1996) I&Q STUDIO TECNICO ASSOCIATO COMUNE DI SEGRATE PROVINCIA DI MILANO Progetto per i Lavori di Realizzazione Nuova Centrale Termica a Servizio di un Albergo D..M. 12/04/1996 (Norma di prevenzione incendi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI AMGA - Azienda Multiservizi S.p.A. - Udine - Pag. 1 di 18 RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELETTRICI LAVORO: INTERVENTO: UBICAZIONE: TIPOLOGIA DELL'EDIFICIO : DESTINAZIONE DELL'IMPIANTO: POTENZIALITA' IMPEGNATA:

Dettagli

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Resistività elettrica La resistività elettrica (ρ), anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Cabina MT/BT Ex Regina Elena viale Regina Elena n 291 Roma Pag. 1 RELAZIONE DI CALCOLO INTRODUZIONE Oggetto della Relazione di calcolo è la descrizione dei metodi e dei criteri adottati per la progettazione,

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.20 IMPIANTI A PANNELLI FOTOVOLTAICI L.20.10 PANNELLI E INVERTER L.20.10.10 Pannello fotovoltaico in silicio policristallino, fornito e posto in opera, composto da celle monocristallino collegate in serie,

Dettagli

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1 Sensori di prossimità induttivi piatti Superficie di rilevamento laterale e frontale. IP67. Modelli in c.c. a e a fili. Modelli disponibili Modelli in c.c. a fili Aspetto Distanza di rilevamento n schermato

Dettagli

ATTESTAZIONE DI CONFORMITA ALLE NORME.

ATTESTAZIONE DI CONFORMITA ALLE NORME. MODULO A ATTESTAZIONE DI CONFORMITA ALLE NORME. Il Legale Rappresentante della Ditta (esatta ragione sociale) con sede in CAP Prov. Via Tel. Fax. email PRESENTE AL POSIZIONE DELLO STAND PADIGLIONE STAND

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO REL_IE RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. 2185_REL_IE.pdf. Arch. Carmelo Tommaselli. Arch. Carmelo Tommaselli

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO REL_IE RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. 2185_REL_IE.pdf. Arch. Carmelo Tommaselli. Arch. Carmelo Tommaselli Via milia S.Pietro, 2-4200 Reggio milia Via ostituzione,6 4200 Reggio milia tel +39 0522 2366 fax +39 0522 236699 info@acer.re.it-www.acer.re.it R Reggio milia Ing. Pier Giorgio roxatto IRIGNT R TNI RSPONSIL

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

CEI 11-35 GUIDA PER L ESECUZIONE DI CABINE ELETTRICHE MT/BT DEL CLIENTE/UTENTE FINALE. seconda edizione

CEI 11-35 GUIDA PER L ESECUZIONE DI CABINE ELETTRICHE MT/BT DEL CLIENTE/UTENTE FINALE. seconda edizione CEI 11-35 GUIDA PER L ESECUZIONE DI CABINE ELETTRICHE MT/BT DEL CLIENTE/UTENTE FINALE seconda edizione 1 2 Oggetto della guida sono le cabine in MT degli utilizzatori con max: 2 (con MT si intende tensione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA

DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA M3.0.1 Liceo socio pedagogico. Relazione tecnica VV.FF.doc DOCUMENTAZIONE RELATIVA AD ATTIVITA' REGOLATA DA SPECIFICHE DISPOSIZIONI ANTINCENDIO (Decreto 04.05.1998 - All. I - Parte B) B2 - RELAZIONE TECNICA

Dettagli

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Il ventilconvettore FJ è un terminale per il trattamento dell aria ambiente sia nella stagione estiva che in quella invernale (alimentazione della batteria con acqua fredda o

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO FABBRICATO: VILLAGGIO TURISTICO (VT) TIPO DI INTERVENTO: Relazione 14/03/2014 PROGETTISTA: AZIENDA CORIS PROGETTO GEWISS (ZONA 1 e 2) Scopo della seguente relazione tecnica

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO STUDIO PROGETTI ELETTRICI di Per.Ind. Magri & Associati Per. Ind. Gianluigi Magri Iscr. Albo Collegio Per. Ind. di BG n 1181 Via Trieste, 19-24060 Chiuduno (Bg) Tel. 035839150 Fax 4496605 - e-mail: info@elettrostudio.net

Dettagli

SOMMARIO Pag. 1 PREMESSA... 2 2 GENERALITA... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 ALIMENTAZIONE IMPIANTO... 4 4.1 Alimentazione... 4 4.

SOMMARIO Pag. 1 PREMESSA... 2 2 GENERALITA... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 ALIMENTAZIONE IMPIANTO... 4 4.1 Alimentazione... 4 4. SOMMARIO Pag. 1 PREMESSA... 2 2 GENERALITA... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 ALIMENTAZIONE IMPIANTO... 4 4.1 Alimentazione... 4 4.2 Classificazione del sistema elettrico... 4 5 DESCRIZIONE IMPIANTO...

Dettagli

La luce come emozione

La luce come emozione 118 Mach 2 16 284 328 22 6 6 D1,5 D1,5 D1,5 La luce come emozione Il proiettore Mach 2 è caratterizzato da una polivalenza progettuale di alto livello tecnico che offre una gamma di utilizzazione molto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Impianto elettrico

RELAZIONE TECNICA. Impianto elettrico RELAZIONE TECNICA Impianto elettrico SOMMARIO 1. GENERALITÀ 4 1.1 Premessa 4 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI 5 2.1 Distribuzione 5 2.1.1 Impianto elettrico esterno e locali speciali. 6 2.1.2 Impianto

Dettagli

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI Diagramma di selezione COLORE LED 2 3 4 6 8 LED LED LED LED LED TIPOLOGIA DI INDICAZIONE A luce fissa L luce lampeggiante CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO V viti serrafilo S saldare su circuito stampato P

Dettagli

Comune di SAN FELICE A CANCELLO Provincia di Caserta pag. 0 COMPUTO METRICO OGGETTO: Lavori di manutenzione Ordinaria - Straordinaria - Impianto di Pubblica illuminazione Comunale - VIA Napoli Cancello

Dettagli

34-23 apparecchi di illuminazione (p.2) apparecchi fissi per uso generale 64-8 impianti elettrici utilizzatori con Vn c.a.<1000v e Vn c.c.

34-23 apparecchi di illuminazione (p.2) apparecchi fissi per uso generale 64-8 impianti elettrici utilizzatori con Vn c.a.<1000v e Vn c.c. 1. Specifiche Tecniche per la realizzazione degli impianti elettrici 1.1. Rispondenza a norme, leggi e regolamenti Gli impianti elettrici devono essere realizzati a regola d'arte, secondo quanto prescritto

Dettagli

COMUNE DI VEDANO OLONA

COMUNE DI VEDANO OLONA COMUNE DI VEDANO OLONA PROVINCIA DI VARESE PROGETTO DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E COMPLEMENTARI DEL PLESSO SCOLASTICO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO S. PELLICO DI P.ZZA DEL POPOLO -

Dettagli

0.0.1 Il presente report tecnico costituisce allegato al progetto ESECUTIVO secondo quanto previsto dal DPR 544/99 e s.m.i.

0.0.1 Il presente report tecnico costituisce allegato al progetto ESECUTIVO secondo quanto previsto dal DPR 544/99 e s.m.i. 0.0.0 PREMESSA 0.0.1 Il presente report tecnico costituisce allegato al progetto ESECUTIVO secondo quanto previsto dal DPR 544/99 e s.m.i. 0.1.0 Complesso edilizio 0.1.1 I lavori si svolgeranno unitamente

Dettagli

PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO RISTORANTE VIA DONATO SOMMA xx, GENOVA

PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO RISTORANTE VIA DONATO SOMMA xx, GENOVA PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO RISTORANTE VIA DONATO SOMMA xx, GENOVA PROGETTO REDATTO DA ARCH/ING ELENA AMERI Ai sensi del D.M. 37/28 art 5 comma 2 punto c) RELAZIONE TECNICA 0. PREMESSA Il progetto dell

Dettagli

Comune di Giovinazzo Provincia Bari

Comune di Giovinazzo Provincia Bari Comune di Giovinazzo Provincia Bari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE SICUREZZA PER LO SVILUPPO Obiettivo convergenza 00-0. Obiettivo Operativo..B iniziativa IO GIOCO LEALE. Realizzazione di un campo di calcio

Dettagli

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA Oggetto della presente relazione è la progettazione relativa all illuminazione di servizio e di emergenza della zona tecnica della piscina

Dettagli

partendo dal sottoquadro Q1. - Regolazione dell impianto termico: sarà realizzata mediante un termostato di zona che comanderà il funzionamento di

partendo dal sottoquadro Q1. - Regolazione dell impianto termico: sarà realizzata mediante un termostato di zona che comanderà il funzionamento di RELAZIONE GENERALE La presente relazione generale descrive i criteri utilizzati per le scelte progettuali esecutive del progetto degli impianti elettrico, cito-telefonico, di allarme e chiamata, T.V.,

Dettagli

1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2

1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2 I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2 1.1. CRITERIO DIMENSIONAMENTO CAVI... 2 1.2. CALCOLO DELLA SEZIONE DEI CONDUTTORI IN FUNZIONE DELLA CORRENTE CIRCOLANTE... 2 1.3. COEFFICIENTI

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Guida pratica all'impianto elettrico nell'appartamento (1/6) 1. Fasi di lavorazione

Guida pratica all'impianto elettrico nell'appartamento (1/6) 1. Fasi di lavorazione 1 L'impianto elettrico nell'appartamento file:///home/gianc/tmp/impianto_elettrico/1_l'im... Guida pratica all'impianto elettrico nell'appartamento (1/6) La lavorazione dell'impianto elettrico nell'appartamento

Dettagli

Relazione tecnica Impianti elettrici

Relazione tecnica Impianti elettrici Relazione tecnica Impianti elettrici GENERALITA La presente relazione tecnica definisce i requisiti a cui dovranno rispondere i materiali, le apparecchiature che costituiscono l impianto elettrico, nonché

Dettagli

1.3 Sezione AVVOLGICAVO PER USO DOMESTICO. L azienda. Serie TRIS Serie CARAVAN

1.3 Sezione AVVOLGICAVO PER USO DOMESTICO. L azienda. Serie TRIS Serie CARAVAN AVVOLGI PER USO DOMESTICO L azienda A ridosso delle pendici alpine SCAME è ben ambientata nel paesaggio montano! Serie TRIS Serie CARAVAN 46 47 AVVOLGI PER USO DOMESTICO GENERALITÀ Scame con la Serie TRIS

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI. Ristrutturazione Interni

COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI. Ristrutturazione Interni COMUNE DI CIVITAVECCHIA PROVINCIA DI ROMA SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Adeguamento e ristrutturazione Cimitero Monumentale di Via Aurelia Nord Ristrutturazione Interni Progetto Esecutivo RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA

Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA Comune di Livorno UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA OGGETTO: NUOVA SEDE SCUOLA MATERNA PESTALOZZI IMPIANTI ELETTRICI

Dettagli

5.6.6 Sorgenti di corrente per scopi di sicurezza

5.6.6 Sorgenti di corrente per scopi di sicurezza 5.6.6 Sorgenti di corrente per scopi di sicurezza.8 Particolari requisiti per sorgenti di corrente per scopi di sicurezza, che non sono idonei al funzionamento in parallelo. 1. Occorre prendere precauzioni,

Dettagli

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici SEGATRICI Tipologia: A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici Norme di riferimento UNI EN 953/00 ripari di protezione

Dettagli

M-0. Ex d Operatori di comando, controllo e segnalazione M-0...

M-0. Ex d Operatori di comando, controllo e segnalazione M-0... Ex d Operatori di comando, controllo e segnalazione M-0... M-0 Gli operatori di comando, controllo e segnalazione serie M-0 vengono installati quali accessori esterni delle custodie Ex d Cortem utilizzate

Dettagli

3 - Caratteristiche della rete

3 - Caratteristiche della rete Indice 3 - Caratteristiche Sistemi di distribuzione pag. 18 Protezione e sezionamento dei circuiti pag. 22 La sicurezza nei sistemi TT pag. 23 La sicurezza nei sistemi TN pag. 24 La sicurezza nei sistemi

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE) CLASSE III Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 UNITA' DI MISURA E CONVERSIONI (modulo propedeutico)

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI La presente relazione descrive gli interventi sull esistente e le nuove realizzazioni inerenti agli impianti elettrici e speciali che dovranno essere predisposti per l adeguamento

Dettagli