Progetto Mutuo Protetto Forma Completa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Mutuo Protetto Forma Completa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI"

Transcript

1 Progetto Mutuo Protetto Forma Completa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI Mod. ILF116X - Ezione maggio 2013 Il presente Fascicolo Informativo contenente i seguenti documenti: - Garanzie Vita prestate da UNIQA Life SpA a) Nota Informativa; b) Conzioni Assicurazione; c) Glossario; - Garanzie Danni prestate da UNIQA Protezione SpA a) Nota Informativa comprensiva del Glossario; b) Conzioni Assicurazione; Modulo Proposta; deve essere consegnato al contraente prima della sottoscrizione della proposta assicurazione. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa. Un esclusiva Gruppo Veneto Banca

2 Progetto Mutuo Protetto Forma Completa GARANZIE VITA Un esclusiva Gruppo Veneto Banca

3 Ince a) Nota Informativa (pag. 1 8) b) Conzioni Assicurazione (pag. 1 5) Contratto puro rischio A. Informazioni sull Impresa Assicurazione...1 B. Informazioni sulle prestazioni assicurative e sulle garanzie offerte...1 C. Informazioni sui costi, sconti, regime fiscale e legale...3 D. Altre informazioni sul contratto...6 Conzioni Assicurazione 1) Garanzie Assicurative...1 A) ASSICURAZIONE TEMPORANEA IN CASO DI MORTE...1 Art. 1 - Prestazione assicurata...1 Art. 2 - Rischio Morte...1 Art. 3 - Riscatto...2 Art. 4 - Pagamento delle Prestazioni...2 B) ASSICURAZIONE D INVALIDITÀ TOTALE E PERMANENTE DA INFORTUNIO E MALATTIA...2 Art. 1 - Prestazione assicurata...2 Art. 2 - Esclusioni...2 Art. 3 - Denuncia dell Invalità totale e permanente e relativi obblighi...3 2) Determinazione del premio assicurazione ed età computabile...3 3) Durata delle garanzie e cessazione del rischio...4 4) Dichiarazione del Contraente e dell Assicurato - clausola d incontestabilità...5 c) Glossario (pag. 1 1) Glossario UNIQA Life SpA Ince Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013

4 a) Nota Informativa Garanzie Vita CONTRATTO DI PURO RISCHIO La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema presposto dall IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell IVASS. Il Contraente deve prendere visione delle Conzioni Assicurazione prima della sottoscrizione del contratto. A. Informazioni sull Impresa Assicurazione 1. Informazioni generali UNIQA Life SpA è un impresa con Sede Legale in Italia e appartenente al Gruppo UNIQA Italia, autorizzata all esercizio delle assicurazioni sulla vita con Provvemento ISVAP n del 22/12/ Albo delle Imprese Assicurazione n Gruppo UNIQA ITALIA (Albo Gruppi n. 007). - Coce Fiscale/Registro Imprese Milano n R.E.A. Milano n. MI Sede Legale e della Direzione Generale: Via Carnia, Milano. - Recapito Telefonico: Sito Internet: Per qualsiasi informazione relativa al contratto è possibile rivolgersi al Servizio Clienti scrivendo all inrizzo sopraincato, oppure all inrizzo postalife@uniqagroup.it. La revisione contabile è affidata alla Società KPMG SpA, Via Vittor Pisani, Milano (MI). 2. Informazioni sulla situazione patrimoniale dell impresa Si riportano i dati relativi all ultimo bilancio approvato: - patrimonio netto: 42,5 mln ( cui capitale sociale: 37,5 mln, riserve patrimoniali: 0,8 mln); - ince solvibilità riferito alla gestione vita: 1,55 (rappresenta il rapporto tra l ammontare del margine solvibilità sponibile e l ammontare del margine solvibilità richiesto dalla normativa vigente). B. Informazioni sulle prestazioni assicurative e sulle garanzie offerte 3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte La durata dell assicurazione corrisponde all arco tempo che intercorre fra la data erogazione del piano finanziamento (o, se successiva, dalla data decorrenza delle prestazioni incata nella Proposta) e la data scadenza del piano finanziamento. Per le garanzie Assicurazione temporanea in caso morte e Assicurazione invalità totale e permanente da infortunio e malattia, la durata massima è 35 anni e, comunque, l età dell Assicurato al termine della copertura non può superare i 65 anni. Prestazioni principali previste dal contratto: - PRESTAZIONE IN CASO DI DECESSO: In caso decesso dell Assicurato nel corso della durata contrattuale, UNIQA Life SpA si obbliga a corrispondere al Beneficiario designato, un capitale il cui importo è pari UNIQA Life SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 1 8

5 all ammontare del debito che alla data del decesso dell Assicurato residua dal rapporto finanziamento. Il rischio morte è coperto senza limiti territoriali e qualunque possa esserne la causa. Ulteriori dettagli, con particolare riferimento alle cause esclusione delle prestazioni, sono descritti nelle relative Conzioni Contrattuali (Sezione 1/A). - PRESTAZIONI IN CASO DI INVALIDITÀ In caso invalità totale e permanente, intesa come perta totale e definitiva della capacità lavorativa generica dell Assicurato, inpendentemente dalla specifica professione esercitata, UNIQA Life SpA garantisce la corresponsione all Assicurato, una somma pari al debito residuo contratto da quest ultimo verso il Contraente alla data del verificarsi del sinistro. Tale invalità è riconosciuta quando il grado invalità accertato risulta pari o superiore al 66%. Ulteriori dettagli, con particolare riferimento alle cause esclusione delle prestazioni, sono descritti nelle relative Conzioni Contrattuali (Sezione 1/B). Accertamenti Sanitari: La stipulazione del presente contratto potrà richiedere (in funzione del livello delle prestazioni) una specifica documentazione sanitaria. In tal caso, l onere per le visite meche eventualmente da sostenersi è a totale carico dell Assicurato. È tuttavia possibile, a determinate conzioni, limitarsi alla compilazione un questionario. Si richiama l attenzione a leggere le raccomandazioni e avvertenze contenute in proposta relative alla compilazione del questionario sanitario. 4. Premi Le coperture previste dal presente contratto vengono garantite etro pagamento, in via anticipata, un premio unico assicurazione. Il premio unico dovuto è determinato in base alla durata del finanziamento, all età dell Assicurato, al suo stato salute ed alle attività professionali svolte. I premi sono calcolati per un piano rimborso con rateazione mensile, in caso versa rateazione i tassi sono opportunamenti adeguati. Sono previste solo durate in anni interi. L Assicurato provvederà al versamento del premio meante addebito dell importo dovuto rettamente su conto corrente a lui intestato o meante bonifico bancario. Il premio così versato è comprensivo dei costi gravanti sul contratto per spese acquisizione, gestione ed incasso e questi una quota parte è percepita dall Intermeario. Si rimanda al paragrafo 6 per le informazioni dettaglio. Di seguito si riportano alcune esemplificazioni volte ad illustrare l ammontare complessivo dei costi gravanti sul contratto e la quota parte percepita dall intermeario, espressa sia in valore assoluto che percentuale, ipotizzando il versamento un premio volto ad ottenere tre versi importi capitale assicurato da parte un Assicurato con età pari a 32 anni e per una durata della copertura assicurativa pari a 22 anni: CAPITALE ASSICURATO IN EURO PREMIO VERSATO IN EURO AMMONTARE COSTI COMPLESSIVI QUOTA PARTE DEI COSTI PERCEPITA DALL INTERMEDIARIO IN: PERCENTUALE VALORE ASSOLUTO IN EURO , ,35 46,96% 63,89% 2.340, , ,18 46,96% 63,89% 1.170, , ,59 46,96% 63,89% 585,23 Avvertenza: l estinzione anticipata del rapporto finanziamento o la surroga presso altro istituto bancario, effettivamente documentati, comporteranno per l Assicurato l interruzione UNIQA Life SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 2 8

6 del rapporto assicurativo e la restituzione, per il tramite del Contraente, dell importo relativo alla parte premio pagato e non goduto (espresso in anni e frazione d anno mancanti alla scadenza della copertura assicurativa), al netto un costo forfettario 90,00 Euro per i costi emissione e gestione del contratto. In alternativa l Assicurato può richiedere il cambio contraenza della posizione assicurativa, mantenendo in essere le garanzie previste dal contratto sino alla loro naturale scadenza. Ulteriori particolari sono descritti nelle relative Conzioni Contrattuali (Sezione 3). 5. Modalità calcolo e assegnazione della partecipazione agli utili La presente forma assicurativa non prevede modalità calcolo e assegnazione della partecipazione agli utili. C. Informazioni sui costi, sconti, regime fiscale e legale 6. Costi 6.1. Costi gravanti rettamente sul Contraente Costi gravanti sul premio Il premio è comprensivo dei costi gravanti sul contratto per spese acquisizione, gestione ed incasso che sono determinati in funzione dell età e della durata contrattuale; si riporta seguito il dettaglio: A) Tabella con durata contrattuale da 5 a 20 anni e con età da 18 a 60 anni segue tabella A) Durata contrattuale da 5 a 20 anni Età ,37% 58,29% 56,66% 55,35% 54,27% 53,37% 52,60% 51,95% 51,38% 50,88% 50,45% 50,07% 49,74% 49,44% 49,18% 48,94% 19 60,03% 57,98% 56,37% 55,08% 54,02% 53,14% 52,39% 51,74% 51,19% 50,71% 50,29% 49,93% 49,61% 49,33% 49,07% 48,84% 20 59,71% 57,68% 56,09% 54,82% 53,78% 52,91% 52,18% 51,55% 51,01% 50,55% 50,15% 49,80% 49,49% 49,22% 48,97% 48,75% 21 59,37% 57,36% 55,80% 54,55% 53,53% 52,68% 51,96% 51,36% 50,84% 50,40% 50,01% 49,67% 49,38% 49,11% 48,87% 48,65% 22 59,00% 57,03% 55,50% 54,27% 53,27% 52,45% 51,76% 51,17% 50,68% 50,25% 49,88% 49,56% 49,27% 49,01% 48,77% 48,55% 23 58,63% 56,69% 55,19% 53,99% 53,02% 52,22% 51,56% 51,00% 50,53% 50,12% 49,76% 49,44% 49,16% 48,91% 48,67% 48,45% 24 58,28% 56,37% 54,90% 53,73% 52,79% 52,02% 51,39% 50,85% 50,39% 50,00% 49,65% 49,34% 49,06% 48,81% 48,57% 48,35% 25 57,86% 56,01% 54,58% 53,46% 52,56% 51,83% 51,22% 50,70% 50,26% 49,88% 49,54% 49,23% 48,96% 48,70% 48,47% 48,25% 26 57,51% 55,70% 54,32% 53,24% 52,38% 51,67% 51,08% 50,58% 50,15% 49,77% 49,44% 49,13% 48,85% 48,60% 48,36% 48,14% 27 57,16% 55,41% 54,08% 53,05% 52,22% 51,53% 50,96% 50,47% 50,05% 49,67% 49,33% 49,03% 48,74% 48,48% 48,24% 48,02% 28 56,85% 55,17% 53,89% 52,89% 52,08% 51,42% 50,86% 50,37% 49,95% 49,57% 49,23% 48,91% 48,63% 48,37% 48,12% 47,90% 29 56,63% 55,00% 53,76% 52,78% 51,99% 51,33% 50,77% 50,28% 49,85% 49,46% 49,11% 48,80% 48,51% 48,24% 48,00% 47,77% 30 56,49% 54,89% 53,67% 52,70% 51,91% 51,25% 50,68% 50,18% 49,74% 49,35% 48,99% 48,67% 48,38% 48,11% 47,86% 47,63% 31 56,44% 54,85% 53,63% 52,65% 51,85% 51,17% 50,59% 50,08% 49,63% 49,22% 48,86% 48,53% 48,23% 47,96% 47,71% 47,49% 32 56,46% 54,85% 53,60% 52,61% 51,78% 51,08% 50,48% 49,95% 49,49% 49,08% 48,71% 48,38% 48,08% 47,81% 47,56% 47,34% 33 56,45% 54,81% 53,54% 52,51% 51,66% 50,94% 50,32% 49,78% 49,31% 48,90% 48,53% 48,20% 47,90% 47,64% 47,40% 47,19% 34 56,37% 54,70% 53,39% 52,34% 51,47% 50,73% 50,11% 49,57% 49,10% 48,69% 48,32% 48,00% 47,71% 47,46% 47,23% 47,03% UNIQA Life SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 3 8

7 Durata contrattuale da 5 a 20 anni Età ,18% 54,47% 53,14% 52,08% 51,20% 50,47% 49,85% 49,31% 48,85% 48,45% 48,10% 47,79% 47,51% 47,27% 47,06% 46,86% 36 55,85% 54,13% 52,79% 51,73% 50,87% 50,15% 49,54% 49,03% 48,58% 48,20% 47,86% 47,57% 47,31% 47,09% 46,89% 46,71% 37 55,35% 53,65% 52,35% 51,31% 50,48% 49,79% 49,21% 48,72% 48,30% 47,93% 47,62% 47,35% 47,11% 46,90% 46,72% 46,55% 38 54,76% 53,11% 51,85% 50,86% 50,07% 49,41% 48,87% 48,41% 48,01% 47,68% 47,39% 47,14% 46,92% 46,73% 46,56% 46,41% 39 54,10% 52,52% 51,33% 50,40% 49,65% 49,04% 48,53% 48,10% 47,74% 47,44% 47,17% 46,94% 46,74% 46,57% 46,41% 46,27% 40 53,34% 51,88% 50,78% 49,91% 49,22% 48,66% 48,19% 47,81% 47,48% 47,21% 46,97% 46,76% 46,57% 46,41% 46,27% 46,15% 41 52,67% 51,30% 50,27% 49,47% 48,83% 48,32% 47,90% 47,55% 47,25% 47,00% 46,78% 46,59% 46,42% 46,28% 46,15% 46,04% 42 52,02% 50,74% 49,79% 49,05% 48,47% 48,00% 47,62% 47,30% 47,03% 46,80% 46,60% 46,43% 46,28% 46,15% 46,04% 45,93% 43 51,39% 50,21% 49,33% 48,66% 48,14% 47,72% 47,37% 47,08% 46,83% 46,63% 46,45% 46,29% 46,15% 46,04% 45,93% 45,84% 44 50,80% 49,71% 48,92% 48,31% 47,84% 47,45% 47,14% 46,88% 46,65% 46,46% 46,30% 46,16% 46,04% 45,93% 45,84% 45,76% 45 50,25% 49,26% 48,54% 48,00% 47,56% 47,22% 46,93% 46,69% 46,49% 46,32% 46,17% 46,05% 45,94% 45,84% 45,76% 45,69% 46 49,73% 48,85% 48,20% 47,70% 47,31% 47,00% 46,74% 46,52% 46,34% 46,19% 46,05% 45,94% 45,84% 45,76% 45,69% 47 49,28% 48,48% 47,89% 47,44% 47,08% 46,80% 46,56% 46,37% 46,21% 46,07% 45,95% 45,85% 45,76% 45,69% 48 48,90% 48,16% 47,62% 47,21% 46,88% 46,62% 46,41% 46,23% 46,09% 45,96% 45,86% 45,77% 45,69% 49 48,55% 47,87% 47,37% 47,00% 46,70% 46,46% 46,27% 46,11% 45,98% 45,87% 45,77% 45,69% 50 48,22% 47,60% 47,14% 46,80% 46,53% 46,32% 46,15% 46,00% 45,88% 45,78% 45,70% 51 47,91% 47,34% 46,93% 46,62% 46,38% 46,19% 46,03% 45,90% 45,80% 45,71% 52 47,61% 47,10% 46,73% 46,45% 46,24% 46,06% 45,93% 45,81% 45,72% 53 47,34% 46,88% 46,55% 46,30% 46,11% 45,96% 45,83% 45,73% 54 47,10% 46,69% 46,39% 46,17% 46,00% 45,86% 45,75% 55 46,88% 46,51% 46,25% 46,05% 45,90% 45,78% 56 46,69% 46,36% 46,13% 45,95% 45,81% 57 46,52% 46,23% 46,02% 45,86% 58 46,38% 46,11% 45,92% 59 46,25% 46,01% 60 46,14% UNIQA Life SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 4 8

8 B) Tabella con durata contrattuale da 21 a 35 anni e con età da 18 a 44 anni Durata contrattuale da 21 a 35 anni Età ,73% 48,54% 48,36% 48,19% 48,03% 47,88% 47,74% 47,60% 47,47% 47,35% 47,22% 47,11% 46,99% 46,88% 46,78% 19 48,64% 48,44% 48,27% 48,10% 47,94% 47,79% 47,65% 47,51% 47,38% 47,25% 47,13% 47,01% 46,90% 46,79% 46,69% 20 48,54% 48,35% 48,18% 48,01% 47,85% 47,70% 47,56% 47,42% 47,28% 47,16% 47,03% 46,92% 46,80% 46,70% 46,59% 21 48,45% 48,26% 48,08% 47,91% 47,75% 47,60% 47,46% 47,32% 47,18% 47,06% 46,94% 46,82% 46,71% 46,60% 46,50% 22 48,35% 48,16% 47,98% 47,82% 47,66% 47,50% 47,36% 47,22% 47,08% 46,96% 46,84% 46,72% 46,61% 46,51% 46,41% 23 48,25% 48,06% 47,88% 47,71% 47,55% 47,40% 47,25% 47,11% 46,98% 46,85% 46,73% 46,62% 46,51% 46,41% 46,32% 24 48,15% 47,96% 47,78% 47,61% 47,44% 47,29% 47,14% 47,00% 46,87% 46,75% 46,63% 46,52% 46,42% 46,32% 46,23% 25 48,04% 47,85% 47,67% 47,49% 47,33% 47,18% 47,03% 46,90% 46,77% 46,65% 46,53% 46,42% 46,32% 46,23% 46,14% 26 47,93% 47,73% 47,55% 47,38% 47,22% 47,06% 46,92% 46,79% 46,66% 46,54% 46,43% 46,33% 46,23% 46,14% 46,06% 27 47,81% 47,61% 47,43% 47,26% 47,10% 46,95% 46,81% 46,68% 46,56% 46,44% 46,33% 46,23% 46,14% 46,06% 45,98% 28 47,69% 47,49% 47,31% 47,14% 46,98% 46,83% 46,70% 46,57% 46,45% 46,34% 46,24% 46,14% 46,05% 45,97% 45,90% 29 47,56% 47,36% 47,18% 47,01% 46,86% 46,72% 46,58% 46,46% 46,35% 46,24% 46,14% 46,05% 45,97% 45,90% 45,83% 30 47,42% 47,23% 47,05% 46,89% 46,74% 46,60% 46,47% 46,36% 46,25% 46,15% 46,06% 45,97% 45,89% 45,82% 45,76% 31 47,28% 47,09% 46,92% 46,76% 46,62% 46,49% 46,37% 46,25% 46,15% 46,06% 45,97% 45,89% 45,82% 45,76% 32 47,14% 46,96% 46,79% 46,64% 46,50% 46,38% 46,26% 46,15% 46,06% 45,97% 45,89% 45,82% 45,75% 33 46,99% 46,82% 46,66% 46,52% 46,38% 46,26% 46,16% 46,06% 45,97% 45,89% 45,81% 45,75% 34 46,84% 46,68% 46,53% 46,39% 46,27% 46,16% 46,06% 45,97% 45,88% 45,81% 45,74% 35 46,69% 46,54% 46,40% 46,27% 46,16% 46,06% 45,96% 45,88% 45,81% 45,74% 36 46,55% 46,40% 46,27% 46,16% 46,05% 45,96% 45,88% 45,80% 45,73% 37 46,41% 46,27% 46,16% 46,05% 45,95% 45,87% 45,79% 45,73% 38 46,27% 46,15% 46,05% 45,95% 45,86% 45,79% 45,72% 39 46,15% 46,04% 45,94% 45,86% 45,78% 45,71% 40 46,04% 45,94% 45,85% 45,78% 45,71% 41 45,94% 45,85% 45,77% 45,70% 42 45,84% 45,77% 45,70% 43 45,76% 45,69% 44 45,69% Costi per riscatto La presente forma assicurativa non ammette riscatto Costi per l erogazione della renta La presente forma assicurativa non prevede l erogazione una renta Costi applicati meante prelievo sul renmento della gestione La presente forma assicurativa non prevede modalità partecipazione agli utili. *** L ammontare dei costi gravanti sul contratto per spese acquisizione, gestione ed incasso è compreso tra un minimo del 45,69% ed un massimo del 60,37%; questi costi rispettivamente il 65,67% e il 49,69% rappresentano la quota parte percepita dall Intermeario. UNIQA Life SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 5 8

9 7. Sconti La presente forma assicurativa non prevede applicazione sconti. 8. Regime Fiscale e Legale 8.1 Regime Fiscale In base alla normativa fiscale vigente in Italia al momento della redazione della presente Nota Informativa: Imposta sui premi I premi delle assicurazioni sulla vita non sono soggetti ad alcuna imposta Detraibilità fiscale dei premi Sul premio versato è ammessa una detrazione d imposta del 19%. L importo annuo massimo del premio assoggettabile a detrazione d imposta è comunque pari a 1.291,14 Euro. In virtù della detrazione fiscale dei premi, il costo effettivo dell assicurazione risulta pertanto in questo caso inferiore ai premi versati Tassazione delle somme assicurate Le somme ricevute a seguito assicurazione sulla vita, corrisposte in caso morte dell Assicurato, sono esenti da imposizione IRPEF. 8.2 Regime Legale Pignorabilità e Sequestrabilità Ai sensi dell art del Coce Civile e fatti salvi i casi previsti dalla vigente normativa (2 comma dell art del Coce Civile e Regio Decreto 16/3/1942 n Legge fallimentare ), le somme dovute dalla Società in virtù contratti assicurazione sulla vita non sono pignorabili né sequestrabili Diritto proprio del Beneficiario Ai sensi dell art del Coce Civile, il Beneficiario un contratto assicurazione sulla vita acquista, per effetto della designazione fatta a suo favore dal Contraente, un ritto proprio ai vantaggi dell assicurazione. Ne deriva che - fatti salvi i ritti riservati ai legittimari previsti dal Coce Civile agli artt. 536 e seguenti - le somme corrisposte a seguito decesso dell Assicurato non rientrano nell asse eretario. D. Altre informazioni sul contratto 9. Modalità perfezionamento del contratto Il contratto è concluso nel momento in cui il Contraente ha conoscenza dell avvenuta accettazione della Proposta da parte della Società. Per le posizioni in cui il capitale iniziale da assicurare non ecceda l importo Euro ,00, le coperture assicurative entrano in vigore in via automatica a partire dalle ore del giorno perfezionamento dell atto erogazione del mutuo ipotecario (riscontrabile con certezza tramite le apposite registrazioni tenute dall Istituto erogante) purché l Assicurando: - abbia compilato e firmato l apposita Proposta; - abbia risposto al questionario assuntivo e le sue chiarazioni rispettino le conzioni previste. Ulteriori particolari sono descritti nelle relative Conzioni Contrattuali (Sezione 3). UNIQA Life SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 6 8

10 10. Risoluzione del contratto e sospensione del pagamento dei premi Il presente contratto si intende automaticamente risolto al compimento del 65 anno età dell Assicurato. In caso estinzione anticipata del mutuo o trasferimento ad altro istituto bancario effettivamente documentati, l Assicurato può: - richiedere il cambio contraenza della posizione assicurativa e la mofica del Beneficiario, mantenendo in essere le garanzie previste dal contratto sino alla loro naturale scadenza. - richiedere l interruzione del rapporto assicurativo e la restituzione, per il tramite del Contraente, dell importo relativo alla parte premio pagato e non goduto (calcolato in anni e mesi interi mancanti al completamento del piano), al netto un costo forfettario 90,00 Euro per i costi emissione e gestione del contratto. Ulteriori particolari sono descritti nelle relative Conzioni Contrattuali (Sezione 3). 11. Riscatto e Riduzione La presente forma assicurativa non ammette valore riscatto né riduzione. 12. Revoca della proposta È prevista la facoltà, fino al momento della conclusione del contratto, revocare la propria proposta assicurazione meante l invio una comunicazione scritta, con lettera raccomandata A.R., inrizzata a: UNIQA Life SpA - Ufficio Linea Persone - Via Carnia, Milano contenente gli elementi identificativi della proposta e la chiarazione revoca. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione revoca la Società rimborserà il premio eventualmente corrisposto. 13. Diritto recesso È previsto altresì il ritto recedere dal contratto entro 30 giorni dal momento in cui il contratto stesso è stato concluso. Il recesso deve essere esercitato meante lettera raccomandata con avviso ricevimento, inviata al medesimo inrizzo incato al punto precedente, ed allegando l originale polizza con eventuali appenci. La notifica del recesso libera le Parti da qualunque obbligazione derivante dal contratto con decorrenza dal giorno spezione della lettera raccomandata. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione recesso, la Società rimborserà il premio corrisposto, con il ritto trattenere la parte premio relativa al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto. 14. Documentazione da consegnare alla Società per la liquidazione delle prestazioni fornite da UNIQA Life e termini prescrizione La documentazione necessaria per il caso liquidazione della polizza è riportata in dettaglio all art. 4 Sezione 1/A delle Conzioni Contrattuali. Verificatosi l evento assicurato, UNIQA Life, entro un periodo massimo 30 giorni dalla presentazione tutta la documentazione richiesta, provvederà nei tempi e con le modalità previste dalle conzioni contrattuali, a corrispondere le somme dovute a favore dei Beneficiari designati sulla Proposta. Decorso il termine 30 giorni dalla definizione della liquidazione sono dovuti gli interessi moratori. Si ricorda, inoltre, che l art del Coce Civile spone che i ritti derivanti dal contratto si prescrivono in eci anni da quando si è verificato il fatto su cui il ritto si fonda. UNIQA Life SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 7 8

11 15. Legge applicabile al contratto Al contratto si applica la legge italiana. Le Parti possono tuttavia pattuire l applicazione una versa legislazione ed in tal caso sarà la Società a proporre quella da applicare; in ogni caso prevalgono le norme imperative ritto italiano. 16. Lingua in cui è redatto il contratto Il contratto ed ogni documento ad esso eventualmente allegato e le comunicazioni in corso contratto sono redatti in lingua italiana. Le Parti possono tuttavia pattuire una versa lingua redazione ed in tal caso sarà la Società a proporre quella da applicare. 17. Reclami Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto: All attenzione dell Ufficio Reclami UNIQA Life SpA - Via Carnia, Milano Fax: 02/ reclami@uniqagroup.it Qualora l esponente non si ritenga sodsfatto dall esito del reclamo o in caso assenza riscontro nel termine massimo quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale 21, Roma, fax n /745, corredando l esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Società. In caso risoluzione delle liti transfrontaliere, l esponente potrà rivolgersi a quest ultima Autorità o, in alternativa, rettamente al sistema estero competente chiedendo l attivazione della procedura FIN-NET. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell Autorità giuziaria, oltre alla facoltà ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. 18. Informativa in corso contratto Non è prevista la trasmissione dell estratto conto annuale. 19. Conflitto interessi Il presente prodotto non presenta situazioni in conflitto d interesse derivanti da rapporti gruppo o da rapporti affari propri o Società del gruppo. Nessun accordo per il riconoscimento utilità specifiche è stato stipulato dalla Società con terze parti. UNIQA Life SpA è responsabile della vericità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota informativa. I Rappresentanti Legali Michele Meneghetti Sergio Imberti UNIQA Life SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 8 8

12 b) Conzioni Assicurazione Garanzie Vita 1) Garanzie Assicurative A) ASSICURAZIONE TEMPORANEA IN CASO DI MORTE Art. 1 Prestazione assicurata UNIQA Life con la presente garanzia, in caso decesso dell Assicurato nel corso della durata contrattuale, si obbliga a corrispondere al Beneficiario designato un capitale il cui importo è pari all ammontare del debito che alla data del decesso dell Assicurato residua dal rapporto finanziamento, con il massimo del capitale assicurato incato nella Proposta. Art. 2 Rischio Morte Il rischio morte è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tener conto dei cambiamenti professione dell Assicurato. Le prestazioni assicurate non operano qualora il decesso, da infortunio o malattia, sia dovuto a: a) attività che implichino contatto/uso materiale nocivo, venefico, esplosivo e/o raoattivo; minatori; scavatori gallerie o tunnel, personale circense, controfigure cinematografiche, attività svolte su piattaforme petrolifere, attività sottomarine subacquee; b) pratica sport pericolosi / estremi quali, ad esempio: sci alpinismo, scalate rocce o ghiacciai oltre il terzo grado (scala U.I.A.A.), competizioni veicoli e/o natanti a motore organizzate da Federazioni o Enti riconosciuti e relative prove, bungee jumping, tuffi dalle gran altezze; c) guida qualsiasi veicolo o natante a motore, se l Assicurato è privo della prescritta abilitazione dalle sposizioni vigenti, salvo i casi guida con patente scaduta, ma a conzione che l Assicurato abbia, al momento del sinistro, i requisiti per il rinnovo e abbia ottenuto lo stesso entro tre mesi dal momento del sinistro; d) dolo del Contraente o del Beneficiario; e) stati alcolismo acuto o cronico, uso stupefacenti ed allucinogeni o psicofarmaci, a mano che l uso stupefacenti, allucinogeni o psicofarmaci sia stato prescritto a scopo terapeutico e sempre che detta prescrizione non sia collegabile a stati pendenza f) infezione da virus HIV o a sindrome o stato immunodeficienza acquisita o sindromi o stati assimilabili; g) delitti dolosi compiuti o tentati dall assicurato; h) partecipazione attiva a operazioni militari, scioperi, sommosse, tumulti, invasioni, vandalismi compiuti o tentati dall Assicurato, partecipazione attiva a fatti guerra, chiarata o fatto, salvo che ciò non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano. In questo caso la garanzia può essere prestata, su richiesta della Contraente, alle conzioni stabilite dal competente Ministero; i) incidente volo, se l Assicurato viaggia a bordo aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare brevetto idoneo ed, in ogni caso, se viaggia in qualità membro dell equipaggio; j) suicio, se avviene nei primi due anni dall entrata in vigore dell assicurazione o, trascorso questo periodo, nei primi doci mesi dall eventuale riattivazione dell assicurazione; k) trasformazioni o assestamenti energetici dell atomo, naturali o provocati e da accelerazioni particelle atomiche (fissione e fusione nucleare, isotopi raoattivi, macchine acceleratrici, raggi X, ecc.). In questi casi, UNIQA Life paga il solo importo della riserva premi, calcolata al momento del decesso. UNIQA Life SpA Conzioni Assicurazione Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 1 5

13 Art. 3 Riscatto La presente assicurazione temporanea in caso morte non ammette il valore riscatto. Art. 4 Pagamento delle Prestazioni UNIQA Life conziona il pagamento della prestazione alla preventiva acquisizione dei documenti necessari a verificare l effettiva sussistenza dell obbligo pagamento. Per i pagamenti conseguenti al decesso debbono inoltre consegnarsi: - copia un documento d identità; - certificato morte; - relazione meca sulle cause del decesso redatta su apposito modulo; - eventuale ulteriore documentazione carattere sanitario ritenuta necessaria da UNIQA Life. Verificatosi il decesso dell Assicurato, UNIQA Life esegue il pagamento entro 30 giorni dal ricevimento tutta la documentazione richiesta. Decorso tale termine sono dovuti gli interessi moratori. B) ASSICURAZIONE D INVALIDITÀ TOTALE E PERMANENTE DA INFORTUNIO E MALATTIA Art. 1 Prestazione assicurata In caso invalità totale e permanente, intesa come perta totale e definitiva della capacità lavorativa generica dell Assicurato, inpendentemente dalla specifica professione esercitata, UNIQA Life garantisce la corresponsione al Beneficiario una somma pari al debito residuo contratto dall Assicurato verso il Contraente alla data del verificarsi del sinistro, con il massimo del capitale assicurato incato nella Proposta. Tale invalità è riconosciuta quando il grado invalità accertato risulta pari o superiore al 66%. Art. 2 Esclusioni Le prestazioni assicurate non operano qualora l invalità totale e permanente da infortunio e malattia sia dovuta a: a) attività che implichino contatto/uso materiale nocivo, venefico, esplosivo e/o raoattivo; minatori; scavatori gallerie o tunnel, personale circense, controfigure cinematografiche, attività svolte su piattaforme petrolifere, attività sottomarine subacquee. b) pratica sport pericolosi/estremi quali, ad esempio: sci alpinismo, scalate rocce o ghiacciai oltre il terzo grado (scala U.I.A.A.), competizioni veicoli e/o natanti a motore organizzate da Federazioni o Enti riconosciuti e relative prove, bungee jumping, tuffi dalle gran altezze. c) guida qualsiasi veicolo o natante a motore, se l Assicurato è privo della prescritta abilitazione dalle sposizioni vigenti, salvo i casi guida con patente scaduta, ma a conzione che l Assicurato abbia, al momento del sinistro, i requisiti per il rinnovo e abbia ottenuto lo stesso entro tre mesi dal momento del sinistro d) dolo del Contraente o del Beneficiario; e) stati alcolismo acuto o cronico, uso stupefacenti ed allucinogeni o psicofarmaci, a mano che l uso stupefacenti, allucinogeni o psicofarmaci sia stato prescritto a scopo terapeutico e sempre che detta prescrizione non sia collegabile a stati pendenza f) infezione da virus HIV o a sindrome o stato immunodeficienza acquisita o sindromi o stati assimilabili; g) delitti dolosi compiuti o tentati dall assicurato; h) partecipazione attiva a operazioni militari, scioperi, sommosse, tumulti, invasioni, vandalismi compiuti o tentati dall Assicurato, partecipazione attiva a fatti guerra, chiarata o fatto, salvo che ciò non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano; UNIQA Life SpA Conzioni Assicurazione Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 2 5

14 i) incidente volo, se l Assicurato viaggia a bordo aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare brevetto idoneo ed, in ogni caso, se viaggia in qualità membro dell equipaggio; j) Infortuni o malattie causati da atti volontari autolesionismo compiuti dall Assicurato o da lui consentiti o quando questi si trovi in stato incapacità intendere o volere da esso procurato; k) sindromi organiche celebrali, schizofrenia, forme maniaco-depressive o stati paranoici; l) applicazioni carattere estetico, richieste dall assicurato per motivi psicologici o personali, salvo gli interventi ricostruzione plastica a seguito infortunio o malattia avvenuti durante il periodo polizza; m) cure o interventi per l eliminazione o correzione fetti fisici o malformazioni già in essere prima della data effetto delle garanzie; n) stato invalità dell assicurato preesistente alla data effetto della garanzia; o) trasformazioni o assestamenti energetici dell atomo, naturali o provocati e da accelerazioni particelle atomiche (fissione e fusione nucleare, isotopi raoattivi, macchine acceleratrici, raggi X, ecc.). Art. 3 Denuncia dell Invalità totale e permanente e relativi obblighi In caso sinistro, l Assicurato o chi per esso, deve darne avviso scritto a UNIQA Life, entro trenta giorni da quando ne ha avuto la conoscenza ai sensi dell art del Coce Civile. L inadempimento tale obbligo può comportare la perta totale o parziale del ritto all indennizzo, ai sensi dell art del Coce Civile. In caso invalità totale e permanente a seguito infortunio, la denuncia deve contenere l incazione del luogo, giorno, ora e causa dell evento e deve essere corredata dalla cartella clinica completa (in caso ricovero) o da certificato meco attestante l entità e la sede delle lesioni. Il decorso delle lesioni deve essere documentato da ulteriori certificati meci fino a guarigione avvenuta. In caso invalità totale e permanente a seguito malattia, la denuncia deve essere corredata da certificazione meca completa e da un certificato del meco curante. In entrambi i casi, l Assicurato si impegna a comunicare a UNIQA Life, in base alla valutazione del proprio meco, le conseguenze del sinistro entro sei mesi dalla denuncia del sinistro. A partire da tale data, UNIQA Life si impegna a convocare l Assicurato entro 60 giorni per sostenere una perizia atta a determinare l effettiva valutazione delle conseguenze del sinistro e a liquidare l indennizzo, dovuto entro 30 giorni dal momento in cui l invalità totale e permanente è stata definitivamente accertata, quantificata e concordata tra le parti. L Assicurato, o chi per esso, deve consentire a UNIQA Life le indagini e gli accertamenti necessari, sciogliere da ogni riserbo i meci curanti. Alla denuncia dovrà essere allegata copia del documento identità o altro documento per attestazione della data nascita. 2) Determinazione del premio assicurazione ed età computabile Le prestazioni assicurative incate nella Proposta vengono garantite etro pagamento, in via anticipata, un premio unico assicurazione calcolato in base alla durata del piano e all età dell Assicurato. L età dell Assicurato viene determinata, alla data decorrenza, in anni interi e deve intendersi quella assicurativamente computabile e cioè: se dall ultimo compleanno sono trascorsi meno sei mesi, l età è quella compiuta, se invece sono passati sei o più mesi, l età è quella prossima da compiere. UNIQA Life SpA Conzioni Assicurazione Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 3 5

15 3) Durata delle garanzie e cessazione del rischio La durata dell assicurazione corrisponde all arco tempo che intercorre fra la data erogazione del piano finanziamento (o, se successiva, dalla data decorrenza delle prestazioni incata nella Proposta) e la data scadenza del piano finanziamento. Per le garanzie Assicurazione temporanea in caso morte e Assicurazione invalità totale e permanente da infortunio e malattia la durata massima è 35 anni. Premesso che il contratto è concluso nel momento in cui il Contraente ha conoscenza dell avvenuta accettazione della Proposta da parte della Società, per le sole posizioni in cui il capitale iniziale da assicurare non ecceda l importo convenzionalmente stabilito e purché l Assicurando: - abbia compilato e firmato l apposita Proposta; - abbia risposto al questionario assuntivo e le sue chiarazioni rispettino le conzioni previste, la copertura ha inizio in via automatica a partire dalle ore del giorno perfezionamento dell atto erogazione del mutuo ipotecario (riscontrabile con certezza tramite le apposite registrazioni tenute dall Istituto erogante). Il presente contratto si intende automaticamente risolto al compimento del 65 anno età dell Assicurato. L estinzione anticipata del rapporto finanziamento o la surroga presso altro istituto bancario, effettivamente documentati, comporteranno per l Assicurato l interruzione del rapporto assicurativo e la restituzione, per il tramite del Contraente, dell importo relativo alla parte premio pagato e non goduto (espresso in anni e frazione d anno mancanti alla scadenza della copertura assicurativa), al netto un costo forfettario 90,00 Euro per i costi emissione e gestione del contratto. In alternativa l Assicurato può richiedere il cambio contraenza della posizione assicurativa, mantenendo in essere le garanzie previste dal contratto sino alla loro naturale scadenza. Di seguito si riporta un esemplificazione volta ad illustrare l ammontare della quota parte premio restituita all Assicurato per il tramite del Contraente: Capitale Assicurato in Euro: ,00 Premio in Euro pagato dall Assicurato: 1.950,59 Durata contrattuale della copertura assicurativa in mesi: 120 (10 anni * 12 mesi) Durata della copertura assicurativa effettivamente goduta in mesi: 84 Durata residua della copertura assicurativa in mesi: 36 Importo in Euro premio lordo da rimborsare all Assicurato per il periodo residuo copertura assicurativa pagata e non goduta: 587,88 [(2.572,35/120 mesi) * 36)] Importo in Euro premio netto rimborsato all Assicurato: 497,88 (587,88-90). La Società provvederà al rimborso della quota premio definito come nell esempio sopra, entro i termini previsti dalla normativa vigente che decorreranno dal momento in cui la Società ha avuto conferma dell estinzione del mutuo. UNIQA Life SpA Conzioni Assicurazione Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 4 5

16 4) Dichiarazione del Contraente e dell Assicurato - clausola d incontestabilità Le chiarazioni della Contraente e dell Assicurato devono essere veritiere, esatte e complete. In caso chiarazioni inesatte e reticenti relative a circostanze tali che UNIQA Life non avrebbe dato il suo consenso o non lo avrebbe dato alle medesime conzioni se avesse conosciuto il vero stato delle cose, UNIQA Life: A - quando esiste malafede o colpa grave, ha ritto: - rifiutare, in caso sinistro e in ogni tempo, qualsiasi pagamento qualora l evento si verifichi prima che abbia avuto conoscenza della chiarazione inesatta o reticente o prima del decorso del termine tre mesi dall avvenuta conoscenza; - chiarare alla Contraente voler impugnare il contratto entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l inesattezza della chiarazione o la reticenza; B - quando non esiste malafede o colpa grave, ha ritto: - ridurre, in caso sinistro, le somme assicurate in relazione al maggior rischio accertato; - recedere dal contratto meante chiarazione da farsi entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l inesattezza della chiarazione o la reticenza; - chiedere un incremento premio corrispondente al rischio effettivo entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l inesattezza della chiarazione o la reticenza. UNIQA Life, ove non esista malafede o colpa grave, rinuncia a tali ritti trascorsi 6 mesi dall entrata in vigore del contratto o della sua riattivazione. L inesatta incazione dell età dell Assicurato comporta in ogni caso la rettifica in base all età reale delle somme assicurate. UNIQA Life ha ritto alla parte premio relativa al periodo assicurazione in corso al momento in cui ha domandato l annullamento. UNIQA Life SpA Conzioni Assicurazione Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 5 5

17 c) Glossario Garanzie Vita Assicurato Assicurazione Beneficiario UNIQA Life SpA Carenza Contraente Decorrenza: Grave malattia Indennizzo Infortunio Invalità totale permanente da infortunio e malattia Malattia Morte Proposta Sinistro il soggetto nel cui interesse è stipulata l Assicurazione ed a cui spettano i ritti da essa derivanti. il contratto assicurazione e il suo contenuto. persona fisica designata in polizza che riceve la prestazione prevista dal contratto quando si verifica l evento assicurato. la compagnia assicurazioni UNIQA Life SpA, con sede in Milano, via Carnia 26. periodo tempo successivo all Adesione durante il quale le garanzie non sono operative. persona fisica o giurica che può coincidere o meno con l Assicurato o il Beneficiario, che stipula il Contratto Assicurazione e si impegna ai versamenti dei premi. dalle ore 24 del giorno erogazione del finanziamento i casi cancro, sclerosi multipla, infarto miocarco, ictus cerebrale, insufficienza renale, trapianto d organo, come da specifiche definizioni integrate nella sezione Grave malattia. la somma dovuta da UNIQA Life SpA o dalla Compagnia competente in caso sinistro. evento dovuto a causa fortuita violenta ed esterna che produca lesioni fisiche obiettivamente constatabili. Sono inoltre parificati agli infortuni: l asfissia non origine morbosa; gli avvelenamenti acuti da ingestione o da assorbimento sostanze; l infezione e l avvelenamento causati da morsi animali, punture insetti e vegetali, con esclusione della malaria e delle malattie tropicali; l annegamento; l assideramento o il congelamento; i colpi sole o calore; le lesioni muscolari determinate da sforzi, con esclusione ogni tipo infarto e delle rotture sottocutanee dei tenni; le ernie addominali, con esclusione ogni altro tipo ernia. la perta totale definitiva della capacità lavorativa generica dell Assicurato, inpendentemente dalla specifica professione esercitata. Tale invalità è riconosciuta quando il grado percentuale invalità accertato sia pari o superiore al 66%. ogni alterazione dello stato salute non pendente da infortunio. il decesso dell Assicurato accaduto per qualsiasi causa. il documento dal quale derivano tutte le garanzie assicurative che il cliente firma all atto della sottoscrizione del Contratto. il verificarsi dell evento dannoso per il quale è prestata l assicurazione. UNIQA Life SpA Glossario Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 1 1

18 Progetto Mutuo Protetto Forma Completa GARANZIE DANNI Un esclusiva Gruppo Veneto Banca

19 Ince a) Nota Informativa, comprensiva del glossario (pag. 1 6) b) Conzioni Assicurazione (pag. 1 6) Nota Informativa A. Informazioni sull Impresa Assicurazione...1 B. Informazioni relative al contratto...1 C. Informazioni sulle procedure liquidative e sui reclami...4 Glossario...5 Conzioni Assicurazione Art Oggetto dell assicurazione...1 Art Durata e proroga dell assicurazione...1 Art Collegamento...1 Art Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio...1 Art Mofica del rapporto finanziamento...1 Art Mofiche dell assicurazione...1 Art Oneri fiscali...2 Art Foro competente...2 Art Rinvio alle norme legge...2 Garanzie presenti in polizza SEZIONE A Garanzia A) - riservata a lavoratori pendenti privati RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ DI GUADAGNO DELL ASSICURATO DOVUTA A PERDITA INVOLONTARIA DEL POSTO DI LAVORO Art. 1- Prestazione assicurata...2 Art. 2- Esclusioni...2 Art. 3- Denuncia del sinistro ed oneri relativi...3 SEZIONE B Garanzia B) - riservata a lavoratori autonomi RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ DI GUADAGNO DELL ASSICURATO DOVUTA A INABILITÀ TEMPORANEA DA INFORTUNIO E MALATTIA Art Prestazione assicurata...3 Art Esclusioni...3 Art Denuncia del sinistro ed oneri relativi...4 SEZIONE C Garanzia C) - riservata ai pendenti pubblici o a persone non stabilmente occupate, studenti, casalinghe, pensionati, lavoratori con contratti atipici o a tempo determinato. RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ DI GUADAGNO DELL ASSICURATO DOVUTA ALLA DIAGNOSI DI GRAVE MALATTIA Art Prestazione assicurata...5 Art Esclusioni...6 Art Denuncia della agnosi malattia grave e relativi obblighi...6 UNIQA Protezione SpA Ince Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013

20 a) Nota Informativa Garanzia Danni CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA PERDITA DELLA CAPACITÀ DI GUADAGNARE La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema presposto dall IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell IVASS. Il Contraente deve prendere visione delle Conzioni Assicurazione prima della sottoscrizione del contratto. Nella presente Nota Informativa e nelle Conzioni Assicurazione, le clausole che prevedono oneri e obblighi a carico del Contraente e dell Assicurato, nullità, decadenze, esclusioni, sospensioni e limitazioni della garanzia, rivalse, nonché le informazioni qualificate come Avvertenze sono evidenziate in grassetto corsivo e sono da leggere con particolare attenzione. Per consultare gli aggiornamenti delle informazioni contenute nella presente Nota Informativa e nel Fascicolo informativo non derivanti da innovazioni normative si rinvia al sito internet: UNIQA Protezione SpA comunicherà per iscritto al Contraente le mofiche derivanti da future innovazioni normative. A. Informazioni sull Impresa Assicurazione 1. Informazioni generali UNIQA Protezione SpA è un impresa con Sede Legale in Italia, appartenente al Gruppo UNIQA Italia, autorizzazione ex art. 65 R.D.L. 29/04/1923 n. 966, iscritta all albo delle Imprese Assicurazione al n Coce Fiscale/Registro Imprese Une n R.E.A. n Sede Legale e Direzione Generale: Viale Venezia Une. - Recapito Telefonico: Sito Internet: postaprotezione@uniqagroup.it. 2. Informazioni sulla situazione patrimoniale dell impresa L Impresa, sulla base dell ultimo bilancio approvato riferito al 31/12/2012, spone un patrimonio netto pari a 21,89 milioni Euro cui 5,20 milioni Euro relativi a capitale sociale e 16,69 milioni Euro relativi a riserve patrimonio netto. L ince solvibilità al 31/12/2012, rappresentato come rapporto tra l ammontare del margine solvibilità sponibile e l ammontare del margine richiesto dalla normativa vigente, è risultato pari a 1,83. B. Informazioni relative al contratto Il presente contratto prevede la rateazione unica anticipata. Pertanto, alla scadenza fissata contrattualmente il contratto cessa automaticamente. 3. Coperture assicurative offerte - limitazioni ed esclusioni L Impresa corrisponde un indennità giornaliera - nella misura e per la durata incate in polizza - nel caso in cui l Assicurato subisca un pregiuzio economico che ne riduca la capacità guadagno conseguente a: A. perta involontaria del posto lavoro; B. inabilità temporanea da infortunio e malattia; C. agnosi una grave malattia facente parte dell elenco descritto in polizza. La riduzione della capacità guadagno deve essere conseguenza retta ed esclusiva degli eventi incati in polizza. AVVERTENZA Le coperture assicurative incate alle lettere A, B, C sono prestate una in alternativa alle altre in base all attività professionale dell Assicurato. UNIQA Protezione SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 1 6

21 Garanzia A ASSICURAZIONE CONTRO LA RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ DI GUADAGNO DELL ASSICURATO DOVUTA A PERDITA INVOLONTARIA DEL POSTO DI LAVORO Si tratta una garanzia riservata ai soli lavoratori pendenti. In caso sinistro la Compagnia liquiderà all Assicurato secondo le incazioni del contratto finanziamento, una somma pari a quella delle rate mensili dovute all ente erogatore. La garanzia è operante, a partire dalla data d erogazione del piano rimborso del mutuo o, se successiva, dalla data decorrenza della copertura assicurativa, solo per eci anni. In ogni caso, cessa al compimento del 65 anno d età dell Assicurato. Nessuna prestazione è dovuta qualora l Assicurato sia un lavoratore pendente assunto a tempo determinato o un lavoratore pendente assunto con contratto a progetto, qualora il rapporto lavoro abbia carattere stagionale e/o temporaneo e la relativa interruzione del rapporto stesso sia conseguenza della scadenza un termine (ad esempio contratto formazione lavoro, apprenstato, ecc ). Ulteriori particolari sono descritti nelle relative Conzioni Contrattuali (Garanzia A). Garanzia B ASSICURAZIONE CONTRO LA RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ DI GUADAGNO DELL ASSICURATO DOVUTA A INABILITÀ TEMPORANEA DA INFORTUNIO E MALATTIA Si tratta una garanzia riservata ai soli lavoratori autonomi. La Compagnia in caso sinistro liquiderà all Assicurato secondo le incazioni del contratto finanziamento, una somma pari a quelle delle rate mensili dovute all ente erogatore. La garanzia è operante, a partire dalla data d erogazione del piano rimborso del mutuo o, se successiva, dalla data decorrenza della copertura assicurativa, solo per eci anni. In ogni caso, cessa al compimento del 65 anno età dell Assicurato. Ulteriori particolari sono descritti nelle relative Conzioni Contrattuali (Garanzia B). Garanzia C ASSICURAZIONE CONTRO LA RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ DI GUADAGNO DELL ASSICURATO DOVUTA ALLA DIAGNOSI DI UNA DELLE SEGUENTI MALATTIE: TUMORE, INFARTO MIOCARDICO, ICTUS CEREBRALE, INSUFFICIENZA RENALE, TRAPIANTO D ORGANO O SCLEROSI MULTIPLA. Si tratta una garanzia riservata ai pendenti pubblici o a persone non stabilmente occupate, studenti, casalinghe, pensionati, lavoratori con contratti atipici o a tempo determinato. La Compagnia in caso sinistro liquiderà all Assicurato una somma pari a 12 rate mensili (o comunque, in caso rateazione versa, un intera annualità) del rapporto finanziamento oppure il numero rate mensili ancora mancanti all estinzione del mutuo se il numero stesso è inferiore a 12, sempre con il limite massimo Euro 1.750,00 per ogni rata mensile. La garanzia è operante, a partire dalla data d erogazione del piano rimborso del mutuo o, se successiva, dalla data decorrenza della copertura assicurativa, solo per eci anni. In ogni caso, cessa al compimento del 65 anno età dell Assicurato. Ulteriori particolari sono descritti nelle relative Conzioni Contrattuali (Garanzia C). AVVERTENZA Sospensione e Limitazione garanzia: Le Garanzie sopra descritte, prevedono, in talune particolari circostanze, perio sospensione della garanzia. Per una completa descrizione queste casistiche si rimanda alle seguenti Sezioni delle Conzioni Contrattuali, comprese nel presente fascicolo: - Sezioni A (Assicurazione contro la riduzione della capacità guadagno dell assicurato dovuta a perta involontaria del posto lavoro); - Sezioni B (Assicurazione contro la riduzione della capacità guadagno dell assicurato dovuta a inabilità temporanea da infortunio e malattia); - Sezioni C (Assicurazione contro la riduzione della capacità guadagno dell assicurato dovuta alla agnosi una delle seguenti malattie: tumore, infarto miocarco, ictus cerebrale, insufficienza renale, trapianto d organo o sclerosi multipla). UNIQA Protezione SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 2 6

22 4. Dichiarazioni dell Assicurato in orne alle circostanze del rischio - nullità AVVERTENZA Le chiarazioni inesatte o le reticenze dell Assicurato relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio, possono comportare la perta totale o parziale del ritto all indennizzo, nonché la stessa cessazione della copertura assicurativa ai sensi degli artt. 1892, 1893 e 1894 del Coce Civile. AVVERTENZA Le Conzioni Assicurazione non prevedono cause nullità verse rispetto a quelle previste dalla legge. Ulteriori particolari sono descritti all art. 3 delle Conzioni Assicurazione. 5. Aggravamento e minuzione del rischio Ogni aggravamento o minuzione del rischio, come ad esempio la mofica della mansione delle persone assicurate, deve essere comunicato dal Contraente all Impresa. In caso aggravamento la Società potrà richiedere l adeguamento del premio o la risoluzione del contratto a norma dell articolo 1898 del Coce Civile. In caso minuzione la Società dovrà ridurre il premio dalla prima rata successiva alla comunicazione a norma dell art del Coce Civile. 6. Premi Il premio polizza è unico anticipato. Per il pagamento del premio sono previsti i seguenti meto pagamento: - Bonifico bancario; - Addebito in c/c. Il totale dei costi compresi nel premio a carico del Contraente è pari al 43,9% del premio comprensivo imposte. Sulla base delle rilevazioni contabili relative all ultimo esercizio della Società, la quota parte in mea percepita dall intermeario è pari al 29,3% Esempio: - premio annuo comprensivo imposte Euro 100,00 - Importo percepito dall intermeario Euro 23,30 AVVERTENZA Nel caso estinzione anticipata o trasferimento del mutuo la Società restituisce al Contraente la parte premio imponibile (il premio pagato dal Contraente al netto delle imposte) relativa al periodo residuo rispetto alla scadenza contrattuale originaria. Ulteriori particolari sono descritti all art. 4 delle Conzioni Assicurazione. 7. Rivalse L assicuratore che ha pagato l indennizzo subentra nei ritti dell Assicurato per agire nei confronti del terzo responsabile del danno per il recupero quanto pagato. Le azioni rivalsa possono essere esercitate dalla Società nei termini previsti dalla legge. 8. Diritto recesso AVVERTENZA Non è prevista la possibilità recedere dal contratto. 9. Prescrizione e decadenza ritti derivanti dal contratto Come sciplinato dall art del Coce Civile il ritto al pagamento delle rate premio si prescrive in un anno dalle singole scadenze. Gli altri ritti derivanti dal contratto assicurazione si prescrivono in due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il ritto si fonda. UNIQA Protezione SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 3 6

23 10. Legge applicabile al contratto La legislazione applicabile al contratto è quella italiana. 11. Regime fiscale Il premio è gravato da oneri fiscali nella misura del 2,5%. C. Informazioni sulle procedure liquidative e sui reclami 12. Sinistri - liquidazione dell indennizzo AVVERTENZA La documentazione necessaria per l apertura del sinistro è riportata in dettaglio all art. 3 delle Sezioni A, B e C- delle Conzioni Contrattuali. AVVERTENZA Si ricorda, inoltre, che l art del Coce Civile spone che i ritti derivanti dal contratto si prescrivono in due anni da quando si è verificato il fatto su cui il ritto si fonda. 13. Reclami Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto: All attenzione dell Ufficio Reclami UNIQA Protezione SpA - Via Carnia, Milano Fax: 02/ reclami@uniqagroup.it. Qualora l esponente non si ritenga sodsfatto dall esito del reclamo o in caso assenza riscontro nel termine massimo quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale 21, Roma, fax n /745, corredando l esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Società. In caso risoluzione delle liti transfrontaliere, l esponente potrà rivolgersi a quest ultima Autorità o, in alternativa, rettamente al sistema estero competente chiedendo l attivazione della procedura FIN-NET. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell Autorità giuziaria, oltre alla facoltà ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. 14. Arbitrato Non è previsto l arbitrato. AVVERTENZA In ogni caso è possibile rivolgersi all Autorità Giuziaria. UNIQA Protezione SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 4 6

24 Glossario Garanzie Danni Alle seguenti denominazioni, le Parti attribuiscono convenzionalmente il significato qui precisato: Assicurato Assicurazione Beneficiario Carenza Contraente Decorrenza Disoccupazione Franchigia assoluta Franchigia relativa Grave malattia Inabilità temporanea Impresa Indennizzo Infortunio Il soggetto nel cui interesse è stipulata l Assicurazione ed a cui spettano i ritti da essa derivanti. Il contratto assicurazione e il suo contenuto. Persona fisica designata in polizza che riceve la prestazione prevista dal contratto quando si verifica l evento assicurato. Periodo tempo successivo all Adesione durante il quale le garanzie non sono operative. Il soggetto che stipula l assicurazione Dalle ore 24 del giorno erogazione del finanziamento Lo stato in base al quale l Assicurato non è Lavoratore pendente, è iscritto nelle liste collocamento, o percepisce redto da mobilità. Periodo tempo, che viene dedotto dal calcolo dell ammontare del danno che rimane a carico dell Assicurato. Periodo tempo, che viene dedotto dal calcolo dell ammontare del danno che rimane a carico dell Assicurato qualora l inabilità sia pari o inferiore alla franchigia. Diversamente l indennizzo è integrale. I casi tumore, sclerosi multipla, infarto miocarco, ictus cerebrale, insufficienza renale, trapianto d organo, come da specifiche definizioni integrate nella garanzia C) Diagnosi Grave malattia. La perta temporanea, a seguito infortunio della capacità dell Assicurato ad attendere alle proprie attività professionali principali. La società UNIQA Protezione Spa. La somma dovuta da UNIQA Protezione in caso sinistro. Evento dovuto a causa fortuita violenta ed esterna che produca lesioni fisiche obiettivamente constatabili. Sono inoltre parificati agli infortuni: l asfissia non origine morbosa; gli avvelenamenti acuti da ingestione o da assorbimento sostanze; l infezione e l avvelenamento causati da morsi animali, punture insetti e vegetali, con esclusione della malaria e delle malattie tropicali; l annegamento; l assideramento o il congelamento; i colpi sole o calore; le lesioni muscolari determinate da sforzi, con esclusione ogni tipo infarto e delle rotture sottocutanee dei tenni; le ernie addominali, con esclusione ogni altro tipo ernia. UNIQA Protezione SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 5 6

25 Lavoratore autonomo Lavoratore pendente Malattia Premio Proposta Sinistro la persona fisica che al momento dell adesione ha presentato ai fini IRPEF una chiarazione relativa all anno precedente che comporti denuncia dei redti derivanti da redti agrario, da lavoro autonomo, impresa, partecipazione in Società persone e che escluda la percezione redto da lavoro pendente. La persona fisica che al momento dell adesione svolga la propria attività in base ad un contratto lavoro a tempo indeterminato non inferiore alle 30 ore settimanali. Sono considerati lavoratori pendenti coloro che godono dei redti cui agli art. 47, comma 1, DPR 22/12/86 n. 917, lettere a, c, d, g. Ogni alterazione dello stato salute non pendente da infortunio La somma dovuta dal Contraente all Impresa. Il documento dal quale derivano tutte le garanzie assicurative che il cliente firma per dare effetto al Contratto Il verificarsi dell evento dannoso per il quale è prestata l assicurazione. UNIQA Protezione SpA è responsabile della vericità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota Informativa. I Rappresentanti Legali Michele Meneghetti Gottfried Nagler UNIQA Protezione SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 6 6

26 b) Conzioni Assicurazione Garanzie Danni Art. 1 - Oggetto dell assicurazione UNIQA Protezione assicura le prestazioni specificate nelle garanzie A), B) e C) seguito elencate operanti in caso riduzione della capacità guadagno dell Assicurato, nei limiti e con le modalità seguito specificate. Tali garanzie complementari sono prestate una in alternativa alle altre in base all attività professionale dell Assicurato al momento del sinistro e in nessun caso le prestazioni previste dalle singole garanzie sono cumulabili tra loro per il medesimo evento durante il loro periodo operatività a seguito sinistro. Nel caso in cui al momento del sinistro, l Assicurato svolgesse più attività rientranti in garanzie verse, si farà riferimento per determinare l operatività delle singole garanzie a quella chiarata in polizza. Art. 2 - Durata e proroga dell assicurazione La garanzie sono operanti, fermi restando i perio carenza eventualmente specificatamente incati, a partire dalla data d erogazione del piano rimborso del mutuo o, se successiva, dalla data decorrenza della copertura assicurativa riportata nella scheda polizza, equivalente alla Proposta copertura accettata dalla Compagnia, per una durata pari a quella incata nella scheda stessa. La durata massima è pari a eci anni e, in ogni caso, cessa al compimento del 65 anno d età dell Assicurato. Il contratto cessa alle ore 24 della giorno scadenza incato senza alcun obbligo sdetta e senza tacito rinnovo. Art. 3 - Collegamento La presente assicurazione è collegata alle garanzie vita presenti nella scheda polizza. Pertanto, qualora l Assicurato abbia limitato la copertura ad una somma inferiore all importo erogato, le prestazioni garantite dalla presente assicurazione dovranno intendersi anch esse ridotte nella stessa proporzione esistente tra il capitale iniziale assicurato e l importo erogato. Inoltre, l eventuale esercizio da parte del Contraente del ritto revoca e recesso, riconosciuto per le coperture vita, si applicherà automaticamente anche alle garanzie della presente polizza, determinandone l annullamento dall origine con rimborso del premio imponibile eventualmente pagato e non goduto. Art. 4 - Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio Le chiarazioni inesatte o incomplete rese allatto della stipulazione della polizza non comporteranno decadenza dal ritto dell indennizzo/risarcimento né riduzione dello stesso, purchè tali omissioni o inesattezze non siano avvenute per dolo o colpa grave. Art. 5 - Mofica del rapporto finanziamento I casi estinzione anticipata del rapporto finanziamento, rinegoziazione del rapporto finanziamento o surroga presso altro Istituto effettivamente documentati, comporteranno per l Assicurato l interruzione del rapporto assicurativo e la restituzione, per il tramite del Contraente, dell importo relativo alla parte premio imponibile pagato e non goduto (calcolato in anni e mesi interi mancanti al completamento del piano). Art. 6 - Mofiche dell assicurazione Le eventuali mofiche dell assicurazione devono essere provate per iscritto, meante documenti sottoscritti tra le Parti. UNIQA Protezione SpA Conzioni Assicurazione Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 1 6

27 Art. 7 - Oneri fiscali Gli oneri fiscali e tutti gli altri oneri stabiliti per legge relativi all assicurazione sono a carico del Contraente. Art. 8 - Foro competente Per ogni controversia derivante dall applicazione del presente contratto è competente il foro del luogo ove il Contraente ha la sede, la residenza o domicilio elettivo in Italia. Art. 9 - Rinvio alle norme legge Per tutto quanto non è versamente regolato dal presente contratto, valgono le norme legge. Garanzie presenti in polizza Sezione A Garanzia A) - riservata a lavoratori pendenti privati RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ DI GUADAGNO DELL ASSICURATO DOVUTA A PERDITA INVOLONTARIA DEL POSTO DI LAVORO Art. 1 - Prestazione assicurata La Compagnia in caso sinistro liquiderà all Assicurato secondo le incazioni del contratto finanziamento, una somma pari a quella delle rate mensili dovute all ente erogatore scadute durante il periodo soccupazione. La prestazione è subornata all effettivo stato soccupazione e comunque opera entro i seguenti limiti: - per importo massimo rata mensile: Euro 1.750,00 - per ogni sinistro: 12 mesi - per durata della garanzia: 36 mesi - periodo carenza: 90 giorni - franchigia assoluta: 30 giorni - ripresa occupazione 180 giorni Art. 2 - Esclusioni Nessuna prestazione è dovuta qualora l assicurato sia un lavoratore pendente assunto a tempo determinato o un lavoratore pendente assunto con contratto a progetto, qualora il rapporto lavoro abbia carattere stagionale e/o temporaneo e la relativa interruzione del rapporto stesso sia conseguenza della scadenza un termine (ad esempio contratto formazione lavoro, apprenstato, ecc ). In caso licenziamento, comunicato all Assicurato durante il periodo carenza, l assicurazione rimane sospesa e riprende la sua efficacia solo dopo che il lavoratore abbia regolarmente ripreso servizio per un periodo continuativo non inferiore a quanto incato come ripresa occupazione. La copertura non saranno operative nei casi in cui L Assicurato: a) non abbia prestato la propria attività lavorativa come Lavoratore Dipendente in modo consecutivo per i 12 mesi immeatamente precedenti la data in cui si è verificato il sinistro. Tuttavia al fine questa clausola, eventuali interruzioni del rapporto lavoro durata non superiore a 2 settimane non interrompono il periodo continuità del rapporto lavoro; UNIQA Protezione SpA Conzioni Assicurazione Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 2 6

28 b) all atto dell adesione, era a conoscenza della prossima soccupazione o era al corrente circostanze oggettive che facevano prevedere un prossimo stato soccupazione; c) non si sia iscritto nella lista collocamento, salvo che ciò sia in contrasto con i casi messa in mobilità; d) acceda alla Cassa Integrazione Guadagni Ornaria; e) rientri nei casi soccupazione parziale. Le coperture non saranno, inoltre, operative nel caso in cui la risoluzione del rapporto lavoro: f) penda da eventi previsti dalle esclusioni della garanzia riduzione della capacità guadagno dell assicurato dovuta a inabilità temporanea da infortunio e malattia ; g) avvenga al termine o durante il periodo prova; h) penda dalla volontà dell Assicurato o da giusta causa. Art. 3 - Denuncia del sinistro ed oneri relativi Entro 30 giorni dal verificarsi della soccupazione l Assicurato deve: a) comunicare alla Compagnia la propria soccupazione inviando copia del documento comprovante la cessazione del rapporto lavoro; b) sciogliere il datore lavoro da ogni riserbo; c) comprovare l iscrizione alla lista collocamento o l inserimento nelle liste mobilità o nella Cassa Integrazione Guadagni Straornaria, e l eventuale permanenza in tali liste; d) consentire un indagine e/o accertamenti da parte persone fiducia della Compagnia, i cui costi saranno a totale carico della Compagnia medesima. Dopo ogni denuncia sinistro l assicurazione rimane sospesa. L assicurazione riprende vigore solo dopo che il lavoratore abbia regolarmente ripreso servizio, per un periodo continuativo non inferiore a quanto incato come ripresa occupazione. Sezione B Garanzia B) - riservata a lavoratori autonomi RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ DI GUADAGNO DELL ASSICURATO DOVUTA A INABILITÀ TEMPORANEA DA INFORTUNIO E MALATTIA Art. 1 - Prestazione assicurata La Compagnia in caso ricovero dell Assicurato a seguito infortunio o malattia, intendendosi per tale una degenza che comporti pernottamento in una struttura sanitaria, liquiderà all Assicurato, secondo le incazioni del contratto finanziamento, una somma pari a quelle delle rate mensili dovute all ente erogatore scadute durante il periodo inabilità certificata, successivo al periodo franchigia assoluta seguito incata, in cui l Assicurato si è trovato nella totale incapacità fisica ad attendere alla propria attività professionale. L indennizzo è limitato all effettiva durata dell inabilità e comunque entro i seguenti limiti: - per importo massimo rata mensile: Euro 1.750,00 - per ogni sinistro: 12 mesi - per durata della garanzia: 36 mesi - periodo carenza: 90 giorni - franchigia assoluta: 30 giorni - ripresa occupazione: 180 giorni Art. 2 - Esclusioni Le prestazioni assicurate non operano qualora l inabilità temporanea totale da infortunio e malattia sia dovuta a: a) contatto/uso materiale nocivo, venefico, esplosivo e/o raoattivo; UNIQA Protezione SpA Conzioni Assicurazione Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 3 6

29 b) pratica delle seguenti attività professionali pericolose: minatori; scavatori gallerie o tunnel, personale circense, controfigure cinematografiche, attività svolte su piattaforme petrolifere, attività sottomarine subacquee; c) pratica sport pericolosi / estremi quali, ad esempio: sci alpinismo, scalate rocce o ghiacciai oltre il terzo grado (scala U.I.A.A.), competizioni veicoli e/o natanti a motore organizzate da Federazioni o Enti riconosciuti e relative prove, bungee jumping, tuffi dalle gran altezze; d) guida qualsiasi veicolo o natante a motore, se l Assicurato è privo della prescritta abilitazione dalle sposizioni vigenti, salvo i casi guida con patente scaduta, ma a conzione che l Assicurato abbia, al momento del sinistro, i requisiti per il rinnovo e abbia ottenuto lo stesso entro tre mesi dal momento del sinistro; e) dolo del Contraente o del Beneficiario; f) stati alcolismo acuto o cronico, ubriachezza, uso stupefacenti ed allucinogeni o psicofarmaci, a mano che l uso stupefacenti, allucinogeni o psicofarmaci sia stato prescritto a scopo terapeutico e sempre che detta prescrizione non sia collegabile a stati pendenza; g) malattie mentali e sturbi psichici in genere, ivi compresi i comportamenti nevrotici e gli esaurimenti nervosi; sindromi organiche cerebrali, schizofrenia, forme maniacodepressive o stati paranoici; h) infezione da virus HIV o a sindrome o stato immunodeficienza acquisita o sindromi o stati assimilabili; i) delitti dolosi compiuti o tentati dall Assicurato, o atti contro la sua persona da lui volontariamente compiuti o consentiti; j) partecipazione attiva a operazioni militari, scioperi, sommosse, tumulti, invasioni, vandalismi compiuti o tentati dall Assicurato, partecipazione attiva a fatti guerra, chiarata o fatto, salvo che ciò non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano; k) incidente volo, se l Assicurato viaggia a bordo aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare brevetto idoneo ed, in ogni caso, se viaggia in qualità membro dell equipaggio; l) applicazioni carattere estetico, richieste dall assicurato per motivi psicologici o personali, salvo gli interventi ricostruzione plastica a seguito infortunio o malattia avvenuti durante il periodo polizza; m) malattie, stati patologici, conseguenze infortuni, fetti fisici e anomalie congenite agnosticati o sottoposti ad accertamenti o curati o insorti anteriormente alla data effetto del contratto; n) da trasformazioni o assestamenti energetici dell atomo, naturali o provocati e da accelerazioni particelle atomiche (fissione e fusione nucleare, isotopi raoattivi, macchine acceleratrici, raggi X, ecc.); o) parto, gravidanza, aborto spontaneo o procurato, o complicazioni derivanti da tali eventi; p) mal schiena e patologie assimilabili, salvo che siano comprovati da esami raologici e clinici e che ano origine ad uno stato Inabilità Temporanea Totale. Art. 3 - Denuncia del sinistro ed oneri relativi In caso sinistro, l Assicurato o chi per esso, deve darne avviso scritto alla Compagnia inviando una comunicazione, entro trenta giorni da quando ne ha avuto la conoscenza ai sensi dell art del Coce Civile. L inadempimento tale obbligo può comportare la perta totale o parziale del ritto all indennizzo, ai sensi dell art del Coce Civile. In caso inabilità temporanea a seguito infortunio, la denuncia deve contenere l incazione del luogo, giorno, ora e causa dell evento e deve essere corredata dalla cartella clinica completa relativa al ricovero e da certificato meco attestante l entità e la sede delle lesioni. In caso inabilità temporanea a seguito malattia, la denuncia deve essere corredata dalla cartella clinica completa relativa al ricovero e da un certificato del meco curante. In entrambi i casi, il decorso delle lesioni o della malattia deve essere documentato da ulteriori certificati meci fino a guarigione avvenuta. Tali certificati dovranno attestare l inabilità temporanea totale allo svolgimento dell attività professionale chiarata. Suddetti UNIQA Protezione SpA Conzioni Assicurazione Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 4 6

30 certificati non potranno comunque avere una valità, in termini durata, superiore a 30 giorni. Qualora l inabilità si protragga per perio superiori, l Assicurato dovrà richiedere al proprio meco curante un ulteriore certificazione, comunque non superiore ai 30 giorni, fino alla cessazione della conzione inabilità temporanea. L Assicurato, o chi per esso, deve consentire alla Compagnia le indagini e gli accertamenti necessari, anche meante visite meci sua fiducia, a tal fine sciogliendo dal segreto professionale i meci che lo hanno visitato o curato. Alla denuncia dovrà essere allegata copia del documento d identità o altro documento per attestazione della data nascita. Dopo ogni denuncia sinistro l assicurazione rimane sospesa. L assicurazione riprende vigore solo dopo che il lavoratore abbia regolarmente ripreso servizio per un periodo continuativo non inferiore a quanto incato come ripresa occupazione. Sezione C Garanzia C) - riservata ai pendenti pubblici o a persone non stabilmente occupate, studenti, casalinghe, pensionati, lavoratori con contratti atipici o a tempo determinato. RIDUZIONE DELLA CAPACITÀ DI GUADAGNO DELL ASSICURATO DOVUTA ALLA DIAGNOSI DI GRAVE MALATTIA Art. 1 - Prestazione assicurata La Compagnia in caso sinistro liquiderà all Assicurato, una somma pari a 12 rate mensili (o comunque, in caso rateazione versa, un intera annualità) del rapporto finanziamento oppure il numero rate mensili ancora mancanti all estinzione del mutuo se il numero stesso è inferiore a 12, sempre con il limite massimo Euro 1.750,00 per ogni rata mensile. Sono considerati indennizzabili esclusivamente i sinistri derivanti dalla agnosi delle seguenti gravi malattie: 1. Tumore - Neoplasia maligna caratterizzata dalla crescita non controllata e dalla ffusione cellule maligne con invasione tessuto normale, cui si fornisca prova certa. Dalla garanzia vengono esclusi: i carcinomi in situ, la degenerazione neoplastica dei polipi intestinali, i tumori del primo stao Hodgkin, i tumori della prostata che siano istologicamente classificati, secondo il sistema TNM, in uno stao T2N0M0, inferiore o equivalente ad altri tipi classificazione in uso, oppure quelli classificati con un grado Gleason 6 o grado inferiore, i carcinomi intraduttali non invasivi della mammella, i carcinomi della vescica urinaria limitati al I stao ed i tumori cutanei, ad eccezione del melanoma maligno del II e IV stao Clark. Si escludono altresì il sarcoma Kaposi o qualunque altro tumore in presenza della sindrome immunodeficienza acquisita (AIDS). 2. Sclerosi multipla - Conferma da parte un consulente neurologo una agnosi inequivocabile Sclerosi Multipla che evidenzia almeno le anormalità neurologiche moderate, persistenti per un periodo continuativo 6 (sei) mesi immeatamente precedenti la denuncia del sinistro. 3. Infarto miocarco - Evento ischemico che risulta dalla necrosi irreversibile una porzione del muscolo caraco come conseguenza un inadeguato apporto sanguigno. La agnosi viene formulata sulla base dei seguenti criteri: storia del dolore caraco tipico, comparsa nuove moficazioni tipiche dell ECG, moficazioni tipiche degli enzimi caraci. 4. Ictus cerebrale - Accidente cerebrovascolare dovuto ad emorragia o ad infarto cerebrale (trombosi o embolia) che ha prodotto un danno neurologico permanente con alterazione delle funzioni sensitive e/o motorie (paresi, sturbi della parola, etc.). L infermità è considerata indennizzabile una volta che ne sia accertata l origine, riconosciuta l entità e la permanenza, dopo che siano trascorsi almeno due mesi dalla data insorgenza. Non sono coperti gli attacchi ischemici transitori (TIA). UNIQA Protezione SpA Conzioni Assicurazione Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 5 6

31 5. Insufficienza renale - Malattia renale irreversibile in alisi cronica. Il trattamento alisi deve essere attestato da un meco nefrologo appartenente alla struttura presso la quale è eseguito il trattamento stesso. 6. Trapianto d organo - Malattie che comportino la necessità ricevere un trapianto uno dei seguenti organi: cuore, fegato, rene, pancreas, polmone, midollo osseo. E necessaria la certificazione dell inserimento in linea d attesa presso un centro qualificato. Art. 2 - Esclusioni Le coperture non saranno operative nei sottoelencati casi: a) interventi chirurgici angioplastici, terapie laser; b) delitti dolosi compiuti o tentati dall Assicurato, o atti contro la sua persona da lui volontariamente compiuti o consentiti; c) stati alcolismo acuto o cronico, ubriachezza, uso stupefacenti ed allucinogeni o psicofarmaci, a mano che l uso stupefacenti, allucinogeni o psicofarmaci sia stato prescritto a scopo terapeutico e sempre che detta prescrizione non sia collegabile a stati pendenza; d) malattie mentali e dei sturbi psichici in genere, ivi compresi i comportamenti nevrotici e gli esaurimenti nervosi; sindromi organiche cerebrali, schizofrenia, forme maniacodepressive o stati paranoici; e) infezione da virus HIV o a sindrome o stato immunodeficienza acquisita o sindromi o stati assimilabili; f) partecipazione attiva a operazioni militari, scioperi, sommosse, tumulti, invasioni, vandalismi compiuti o tentati dall Assicurato, partecipazione attiva a fatti guerra, chiarata o fatto, salvo che ciò non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano; g) da trasformazioni o assestamenti energetici dell atomo, naturali o provocati e da accelerazioni particelle atomiche (fissione e fusione nucleare, isotopi raoattivi, macchine acceleratrici, raggi X, ecc.); h) applicazioni carattere estetico, richieste dall assicurato per motivi psicologici o personali, salvo gli interventi ricostruzione plastica a seguito infortunio o malattia avvenuti durante il periodo polizza; i) malattie, stati patologici, conseguenze infortuni, fetti fisici e anomalie congenite agnosticati o sottoposti ad accertamenti o curati o insorti anteriormente alla data effetto del contratto. Art. 3 - Denuncia della agnosi malattia grave e relativi obblighi In caso sinistro, l Assicurato o chi per esso, deve darne avviso scritto alla Compagnia, inviando una comunicazione entro trenta giorni dalla data in cui è stata agnosticata la malattia grave (o eseguito il trapianto) o da quando ne ha avuto la possibilità ai sensi dell art del Coce Civile. L inadempimento tale obbligo può comportare la perta totale o parziale del ritto all indennizzo, ai sensi dell art del Coce Civile. La denuncia della Malattia Grave deve essere corredata da certificato meco e da tutta la documentazione sanitaria sponibile (cartelle cliniche, accertamenti agnostici, ecc.). Il decorso della Malattia Grave deve essere documentato da ulteriori certificati meci. L Assicurato, o chi per esso, deve consentire alla Compagnia le indagini e gli accertamenti necessari. La Compagnia si riserva infine il pieno ed inconzionato ritto, nei casi dubbi, accertare le agnosi Malattia Grave con propri meci fiducia, i cui costi saranno a carico della stessa. UNIQA Protezione SpA Conzioni Assicurazione Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 6 6

32 Progetto Mutuo Protetto Forma Completa PROPOSTA DI COPERTURA N.. NELL AMBITO DELLA CONVENZIONE N. STIPULATA TRA UNIQA LIFE SPA E UNIQA PROTEZIONE ONE SPA CON SPA. ASSICURANDO Cognome e Nome Sesso Data nascita Luogo nascita Professione C.F. Descrizione dettagliata attività professionale assicurando Residenza: Comune Provincia CAP Filiale Coce Filiale Pratica Finanziamento iamento N. Intestata Mutuo erogato il Frazionamento Durata in mesi finanziamento Importo rata Finanziamento Data decorrenza copertura assicurativa: Capitale erogato Debito residuo GARANZIE DA PRESTARE - Assicurazione per il caso morte (garanzia prestata da UNIQA Life SpA.) - Assicurazione caso invalità totale e permanente (garanzia prestata a da UNIQA Life SpA.) - Assicurazione riduzione capacità a cità guadagno (garanzia prestata da UNIQA Protezione SpA.) Durata della Copertura Vita t anni Premio Polizza: Capitale Assicurato: Durata della Copertura Danni anni Premio Imponibile ile Polizza Tasse: Premio Lordo: : BENEFICIARI Beneficiari tutte le garanzie prestate sono gli Assicurati; i per il solo caso morte sono gli ere legittimi in parti uguali. DICHIARAZIONI DELL ASSICURANDO SUL PROPRIO STATO PROFESSIONALE Ai fini delle garanzie complementari mentari previste dalla Convenzione in oggetto l'assicurando chiara: svolgere un'attività lavorativa retribuita con contratto a titolo definitivo da almeno 12 mesi (con eventuale e periodo prova già superato) e non essere stato assente dalla normale attività lavorativa va negli ultimi 12 mesi per più 60 giorni consecutivi per malattia o infortunio; o; essere un lavoratore autonomo; essere un pendente pubblico oppure non essere stabilmente e occupato (studente, casalinga, pensionato, lavoratore con contratto atipico o a tempo determinato, ecc..); L'incazione dell'attività professionale è inspensabile ai fini della determinazione della copertura da prestare. In caso sinistro, farà comunque fede l attività svolta dall Assicurato al momento del sinistro con riferimento specifico alle corrispondenti i conzioni ni contrattuali della relativa garanzia. DICHIARAZIONI DELL ASSICURANDO SICURANDO L assicurando ha attualmente una capacità guadagno ridotta o fruisce pensione invalità? Da quando Per quale motivo In precedenza Le è mai stata rifiutata o rimandata una proposta assicurazione sulla vita, invalità o malattie gravi, oppure è stata accettata a conzioni speciali? Quando Per quale motivo Ha in corso altre polizze assicurazione sulla Vita con il Gruppo UNIQA? N polizza Decorrenza renza L Assicurando fa uso o ha fatto uso tabacco, sostanze stupefacenti (droghe) o alcolici? Sostanze Quantità giornaliera a (es. n.,bicchieri, i, ecc.) Altezza attuale tuale Peso attuale Pressione arteriosa (se sponibile) UNIQA Life SpA Sede: Via Carnia Milano - Capitale Sociale Euro ,00 interamente versato C.F. / P.I. e R. I. Milano n Albo Imprese Assicurazione n Gruppo UNIQA ITALIA (Albo gruppi n. 007) - Società soggetta all attività rezione e coornamento UNIQA Assicurazioni SpA UNIQA Protezione SpA Sede: Viale Venezia Une - Cap. soc. Euro ,00 i.v. - C.F. / P.I. e R.I. Une n Albo Imprese Assicurazione n Gruppo UNIQA ITALIA (Albo gruppi n. 007) Società soggetta all attività rezione e coornamento UNIQA Assicurazioni SpA UNIQA Life SpA - UNIQA Protezione SpA Proposta Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 1 5

33 Convenzione nzione n. Segue Proposta copertura n DICHIARAZIONI SANITARIE DELL ASSICURANDO Ai Suoi genitori o fratelli sono stati riscontrati casi malattie prima dell età 60 anni? Malattia Quando A che età Parentela Esistenza in vita E mai stato ricoverato in Case cura, Ospedali, Sanatori ecc.? Quando Per quali cause In quale struttura ttura Per quanto tempo (gg) Si è mai sottoposto a test e analisi alisi speciali inclusi quelli relativi a malattie tie veneree, epatite B o AIDS? Quando Test/analisi Esito nella norma Per quale motivo o Ha mai praticato esami specialistici (urine, sangue, raologici, elettrocarografici, altri)? Quando Esami Esito nella la norma Per quale motivo o Ha mai sofferto ferto malattie che negli ultimi 5 anni hanno richiesto un trattamento ttamento meco, chirurgico o farmacologico? ogico Dell apparato respiratorio? Quando Quali Per quanto tempo? Esito Dell apparato carocircolatorio orio? Quando Quali Per quanto tempo? Esito Dell apparato gerente? Quando Quali Per quanto tempo? Esito Dell apparato uro-genitale? Quando Quali Per quanto tempo? Esito Dell apparato osteo-articolare are? Quando Quali Per quanto tempo? Esito Del sistema nervoso o della psiche? Quando Quali Per quanto tempo? Esito Del sistema endocrino-metabolico? Quando Quali Per quanto tempo? Esito UNIQA Life SpA Sede: Via Carnia Milano - Capitale Sociale Euro ,00 interamente versato C.F. / P.I. e R. I. Milano n Albo Imprese Assicurazione n Gruppo UNIQA ITALIA (Albo gruppi n. 007) - Società soggetta all attività rezione e coornamento UNIQA Assicurazioni SpA UNIQA Protezione SpA Sede: Viale Venezia Une - Cap. soc. Euro ,00 i.v. - C.F. / P.I. e R.I. Une n Albo Imprese Assicurazione n Gruppo UNIQA ITALIA (Albo gruppi n. 007) Società soggetta all attività rezione e coornamento UNIQA Assicurazioni SpA UNIQA Life SpA - UNIQA Protezione SpA Proposta Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 2 5

34 Convenzione n. Segue Proposta copertura n Del sangue? Quando Quali Per quanto tempo? Esito Cancro o altri tumori maligni? Quando Quali Per quanto tempo? Esito Assume sume regolarmente mecinali o ne ha assunti negli ultimi doci mesi? Attualmente in cura Da quando assume mecinali i Quali mecinali i Dosaggioo giornaliero iero Per quale motivoo Presenta imperfezioni fisiche, mutilazioni, fetti uto o visivi? Quali Causa DICHIARAZIONE DELL ASSICURANDO RELATIVE ALLA PROPRIA ATTIVITA PROFESSIONALE ONA E SPORTIVA Ai fini dell'efficacia tutte le garanzie anz fornite, l'assicurando chiara: : - che NON svolge attività professionali che lo espongono a particolari pericoli, quali ad esempio attività che richedono contatto to con condutture alta tensione,attività manuali svolte ad altezza oltre 10 mt, attività demolizione, guida mezzi con portata uguale o maggiore a 7,5 t, manutenzione binari e treni, perforazione pneumatica, assemblaggio automobili, attività à che implicano l'uso ultraleggeri e/o elicotteri, guare del corpo, guare armate, militari o civili soggetti a partecipazione in missioni umanitarie in territori a rischio. - che NON svolge un'attività sportiva a livello professionistico; - che NON esercita, anche saltuariamente, attività sportive che lo espongono a particolari rischi, quali ad esempio l'uso ' deltaplano, parapeno e/o ultraleggeri, paracadutismo in caduta libera, immersioni subacque ad una profontà superiore ai 40 metri, immersioni ioni senza respiratore, speleologia, bob,, sport combattimento (box, savate, lotta), ippica (corsa ad ostacoli). oli) Firma dell Assicurando MODALITA DI PAGAMENTO AMENTO DEL PREMIO Il sottoscritto titolare del conto autorizza ad addebitare sul proprio conto corrente, incato in calce, l importo del premio unico relativo al presente Contratto. IBAN: Importo Firma dell Assicurando DICHIARAZIONI FINALI Il sottoscritto Assicurando: : ACCONSENTE, ai sensi degli articoli 1891 e 1919 del Coce Civile, alla stipulazione un'assicurazione sulla propria vita, comprensiva delle eventuali garanzie complementari. CONFERMA aver preso conoscenza, aver ricevuto e aver letto attentamente, prima della sottoscrizione, il fascicolo Informativo comprensivo delle conzioni che regolano le coperture richieste; AUTORIZZA la Banca a trasmettere a UNIQA Life SpA e UNIQA Protezione SpA le informazioni i contenute e nel contratto finanziamento; PRENDE ATTO e CONFERMA che la sottoscrizione della presente proposta non ha in alcun modo conzionato, o, rettamente o inrettamente, l erogazione del finanziamento; PRENDO ATTO che la sottoscrizione toscrizione della presente proposta non determina ermina l operatività della garanzia assicurativa. Il contratto s intenderà perfezionato nel momento in cui il proponente verrà a conoscenza dell accettazione tazione da parte della Società della presente proposta e la copertura assicurativa decorrerà dal giorno decorrenza incato nella presente proposta; PRENDE ATTO che l ammontare montare dei costi effettivamente sostenuti dall Assicurato per la polizza offerta ferta da UNIQA Life SpA è pari al...% del premio e che l importo percepito dall intermeario ario è complessivamente pari ad.;.; PRENDE ATTO che l ammontare montare dei costi effettivamente fettivamente sostenuti dall Assicurato per la polizza offerta fer da UNIQA Protezione SpA è pari al..% del premio e che l importo percepito dall intermeario è complessivamente pari ad.; RIBADISCE che, ad ogni effetto fetto legge, tutte le informazioni e le risposte rese sono assolutamente veritiere e e che non è stata a taciuta od omessa alcuna circostanza che avrebbe potuto conzionare la valutazione del rischio da parte UNIQA Life SpA e UNIQA Protezione SpA; ; RICONOSCE che tutte le chiarazioni effettuate sono elementi fondamentali e necessari alla valutazione dei rischi da parte UNIQA Life SpA e UNIQA Protezione SpA; ; PROSCIOGLIE dal segreto professionale e legale i meci e gli Enti che possono o potranno averlo curato e/o visitato e le altre persone alle quali UNIQA A Life SpA e UNIQA Protezione one SpA credessero ro in ogni tempo rivolgersi per informazioni ed acconsente che tali informazioni siano, dagli assicuratori stessi o da chi per loro, comunicate ad altre persone od enti per necessità tecniche, statistiche, iche assicurative e riassicurative; ; UNIQA Life SpA Sede: Via Carnia Milano - Capitale Sociale Euro ,00 interamente versato C.F. / P.I. e R. I. Milano n Albo Imprese Assicurazione n Gruppo UNIQA ITALIA (Albo gruppi n. 007) - Società soggetta all attività rezione e coornamento UNIQA Assicurazioni SpA UNIQA Protezione SpA Sede: Viale Venezia Une - Cap. soc. Euro ,00 i.v. - C.F. / P.I. e R.I. Une n Albo Imprese Assicurazione n Gruppo UNIQA ITALIA (Albo gruppi n. 007) Società soggetta all attività rezione e coornamento UNIQA Assicurazioni SpA UNIQA Life SpA - UNIQA Protezione SpA Proposta Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 3 5

35 Convenzione n. Segue e Proposta copertura n DICHIARA, ai sensi degli articoli 1892 e 1893 del Coce Civile, che le notizie contenute nel presente questionario, o da Lui rese, sono conformi a verità à, non avendo sottaciuto alcun elemento influente sulla valutazione del rischio; ; PRENDE ATTO che: a) le chiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti rese dal soggetto legittimato a fornire le informazioni oni richieste per la conclusione del contratto possono compromettere il ritto alla prestazione; b) prima della sottoscrizione toscrizione del questionario, il soggetto cui alla lettera a) deve verificare l esattezza delle chiarazioni ivi riportate; rt c) anche nei casi non espressamente previsti dalla a Compagnia,, l Assicurato può chiedere essere sottoposto a visita meca per certificare re l effettivo stato salute, con evidenza del costo a suo carico. Firma dell Assicurando DICHIARA, relativamente e alla Assicurazione riduzione capacità guadagno (garanzia prestata da UNIQA Protezione SpA.) approvare specificatamente - ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del c.c. - le sposizioni dei seguenti articoli delle Conzioni generali e particolari i Assicurazione: art. 2 "Durata e proroga oga dell'assicurazione"; art. 3 "Collegamento"; art. 8 "Foro competente"; e" ; art. 1" Prestazioni"; art. 2 " Esclusioni"; art. 3 "Denuncia del sinistro e oneri relativi". Firma dell Assicurando CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Preso atto dell Informativa a me rilasciata acconsento: acconsento al trattamento dei miei dati personali, anche sensibili qualora gli stessi siano richiesti dalla tipologia del contratto assicurativo in via sottoscrizione, nell'ambito m delle finalità incate all'art.2 lettera a) dell'informativa l'informati ricevuta. Il mancato consenso comporta per le Compagnie l'impossibilità emettere e/o gestire il contratto assicurativo. acconsento o al trattamento dei miei dati personali nell ambito delle le finalità incate all art.2 lettera b) dell informativa ricevuta. Firma dell Assicurando Luogo e data compilazione Timbro della Filiale UNIQA Life SpA Sede: Via Carnia Milano - Capitale Sociale Euro ,00 interamente versato C.F. / P.I. e R. I. Milano n Albo Imprese Assicurazione n Gruppo UNIQA ITALIA (Albo gruppi n. 007) - Società soggetta all attività rezione e coornamento UNIQA Assicurazioni SpA UNIQA Protezione SpA Sede: Viale Venezia Une - Cap. soc. Euro ,00 i.v. - C.F. / P.I. e R.I. Une n Albo Imprese Assicurazione n Gruppo UNIQA ITALIA (Albo gruppi n. 007) Società soggetta all attività rezione e coornamento UNIQA Assicurazioni SpA UNIQA Life SpA - UNIQA Protezione SpA Proposta Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 4 5

36 Segue Proposta copertura r n Informativa resa all interessato per il trattamento dati personali Ai sensi dell art. 13 del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 ( seguito il Coce ) ed in relazione ai dati personali che Le vengono richiesti nella presposizione e nella successiva amministrazione del contratto assicurazione con UNIQA Life SpA e UNIQA Protezione SpA ( seguito le Compagnie o i Titolari ), La informiamo quanto segue: 1. Fonte dei dati personali I dati personali in possesso delle Compagnie sono raccolti presso l Interessato. Tutti i dati personali vengono trattati in modo lecito e secondo correttezza cui si è sempre ispirata l attività delle Compagnie. 2. Finalità del trattamento dei dati I dati personali sono trattati nell ambito della normale attività delle Compagnie e secondo le seguenti finalità: a) per esigenze preliminari alla stipulazione dei contratti; per la conclusione, gestione ed esecuzione dei contratti assicurativi nonché per la gestione e liquidazione dei sinistri, attinenti esclusivamente all esercizio dell attività assicurativa e riassicurativa, a cui le Compagnie sono autorizzate ai sensi delle vigenti sposizioni legge; per l adempimento degli obblighi previsti da leggi e regolamenti e dalla normativa comunitaria, ovvero da sposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge; per esigenze tipo operativo e gestionale; per finalità tutela del creto per la prevenzione e l inviduazione fro assicurative; per perseguire le finalità connesse all applicazione della vigente sciplina in materia antiriciclaggio, laddove ai sensi dell art. 41, comma 1, del Decreto Legislativo 21 novembre 2007 n. 231 e suoi eventuali aggiornamenti, siano rilevate operazioni sospette. La informiamo che in relazione a specifiche operazioni o ai prodotti da Lei richiesti, le Compagnie potranno venire in possesso dati che il Coce, all art. 4 c.1, lett. D) definisce come sensibili (quali ad es. i dati inerenti lo stato salute dell assicurato/danneggiato). Per il trattamento tali dati la normativa richiede una manifestazione scritta del consenso cui Le verrà fatta richiesta. b) effettuare promozioni e/o venta nuovi prodotti delle Compagnie o società del gruppo, monitorare il livello sodsfazione della clientela sui prodotti e sui servizi offerti dalle Compagnie ed effettuare indagini mercato. 3. Modalità del trattamento dei dati In relazione alle incate finalità, il trattamento dei dati personali può avvenire anche con l ausilio mezzi elettronici, telematici o comunque automatizzati ed attraverso qualunque operazione o complesso operazioni tra quelle incate all art. 4 comma 1, lett. a) del Coce e con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. I dati sono trattati da soggetti incaricati nei confronti dei quali è stata effettuata una specifica formazione e sono state fornite puntuali incazioni operative. 4. Natura del conferimento dei dati ed effetti del rifiuto del consenso Il conferimento dei Suoi dati personali è facoltativo, salvo che sia richiesto da specifiche leggi o normative, quali ad esempio quelle sul trasferimento valori e antiriciclaggio, sull antifrode - Banca dati Ivass, casellario centrale infortuni e malattie. L eventuale Suo rifiuto a fornirci i dati specificati comporterebbe: c) per le finalità cui al precedente punto 2 a) l impossibilità per le Compagnie formalizzare il rapporto contrattuale, assicurativo o previdenziale, ed eseguire i contratti e gestire e liquidare i sinistri attinenti l attività assicurativa; d) per le finalità cui al precedente punto 2 b) l impossibilità per Lei venire a conoscenza ulteriori prodotti e servizi forniti dalle Compagnie, senza per nulla incidere sul rilascio del prodotto assicurativo richiesto; 5. Categorie soggetti alle quali i dati possono essere comunicati Ferme restando le comunicazioni eseguite in adempimento obblighi legge, tutti i dati raccolti ed elaborati per la finalità cui al punto 2 lett. a) potranno essere comunicati, per la medesima finalità ed in relazione alle specifiche caratteristiche del contratto da lei sottoscritto, a: - altri soggetti appartenenti al settore assicurativo, quali ad es. assicuratori, coassicuratori e riassicuratori, agenti, subagenti, produttori agenzia; - meatori assicurazione (broker) ed altri canali acquisizione contratti assicurazione (ad es. banche, SIM); - altri soggetti coinvolti nello specifico rapporto (contraente, assicurati, beneficiari, danneggiati, coobbligati, tutori, ecc.); - legali, periti, autofficine, meci, professionisti, consulenti esterni e loro incaricati; - società servizi ed altri incaricati cui sono affidati la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri, nonché società servizi, incluse quelle cui sono affidate le attività riguardanti l informatica, le procedure archiviazione, la stampa della corrispondenza e la gestione della posta in arrivo ed in partenza; - organismi associativi (ANIA) e consortili propri del settore assicurativo, imprese assicurazioni associate per la tutela dei ritti delle compagnie assicurazioni contro le fro; - tutti gli enti, istituti ed istituzioni nei riguar dei quali la comunicazione dei dati è obbligatoria in virtù norme legge o regolamenti; - società recupero creti e società finanziarie; - istituti creto; - società nostre controllanti, controllate e collegate; - organismi certificazione e controllo amministrativo-contabile - organi dell Autorità Giuziaria ogni orne e grado civile e penale e da altri organi dello Stato o Enti Pubblici nonché da soggetti deputati a rimere controversie qualsiasi natura (ad es. procedure conciliazione, arbitrati ecc.); per la finalità cui al punto 2 lett. b), tutti i dati raccolti e trattati potranno essere comunicati, per la medesima finalità, a: - società del Gruppo appartenenza, ai sensi delle vigenti sposizioni legge; - società fornitura servizi informatici o servizi imbustamento e smistamento corrispondenza ed archiviazione; - società fornitura servizi assistenza e informazione commerciale, anche tramite call center; I soggetti appartenenti alle categorie alle quali i dati possono essere comunicati utilizzeranno i dati secondo le sposizioni impartite dai Titolari del trattamento operando essi stessi in qualità Titolari ai sensi della legge, in piena autonomia e nel rispetto del vigente sposto normativo. Un elenco dettagliato dei suddetti soggetti è sponibile presso la Direzione della Compagnia. 6. Diffusione dei dati I dati personali non hanno oggetto ffusione. 7. Trasferimento dei dati all estero Per le medesime finalità cui al punto 2 i dati personali possono essere trasferiti fuori dal territorio nazionale anche in paesi non aderenti all Unione Europea. 8. Diritti dell Interessato L art. 7 del Coce conferisce all interessato l esercizio specifici ritti, tra cui quelli ottenere dal Titolare la conferma dell esistenza o meno propri dati personali e la loro messa a sposizione in forma intelligibile; avere conoscenza dell origine dei dati, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione legge, nonché l aggiornamento, la rettificazione o, se vi è interesse, l integrazione dei dati; opporsi, per motivi legittimi, al trattamento stesso. In qualsiasi momento l interessato potrà rivolgersi al Titolare per l esercizio dei propri ritti. 9. Il Titolare del trattamento I Titolari del Trattamento sono UNIQA Life SpA, nella persona dei legali rappresentanti, con Sede in via Carnia 26, Milano e UNIQA Protezione SpA, nella persona dei legali rappresentanti, con Sede in Viale Venezia 99, Une. L interessato, per l esercizio dei suoi ritti, nonché per ricevere informazioni più dettagliate sui trattamenti e/o sui soggetti o le categorie soggetti che vengono a conoscenza dei dati o ai quali i dati sono comunicati, si potrà rivolgere al Titolare tramite richiesta scritta da inviare alla Direzione Affari Legali Societari e Segreteria Generale/Area Supporto Organizzativo Privacy in Via Carnia, Milano, tel , fax e/o consultare il sito web UNIQA Life SpA Sede: Via Carnia Milano - Capitale Sociale Euro ,00 interamente versato C.F. / P.I. e R. I. Milano n Albo Imprese Assicurazione n Gruppo UNIQA ITALIA (Albo gruppi n. 007) - Società soggetta all attività rezione e coornamento UNIQA Assicurazioni SpA UNIQA Protezione SpA Sede: Viale Venezia Une - Cap. soc. Euro ,00 i.v. - C.F. / P.I. e R.I. Une n Albo Imprese Assicurazione n Gruppo UNIQA ITALIA (Albo gruppi n. 007) Società soggetta all attività rezione e coornamento UNIQA Assicurazioni SpA UNIQA Life SpA - UNIQA Protezione SpA Proposta Progetto Mutuo Protetto - Forma Completa ed. 05/2013 pag. 5 5

37 UNIQA Life SpA Sede Legale e Direzione Generale: Via Carnia Milano - Tel Fax postalife@uniqagroup.it Capitale Sociale ,00 interamente versato - C.F. / P.I. / Registro Imprese Milano n R.E.A. n Autorizzazione Provv. ISVAP n del 22/12/ Albo delle Imprese Assicurazione n Gruppo UNIQA ITALIA (Albo Gruppi n. 007) Società soggetta all attività rezione e coornamento UNIQA Assicurazioni SpA UNIQA Protezione SpA Sede Legale e Direzione Generale: Viale Venezia Une - Tel Fax postaprotezione@uniqagroup.it Capitale Sociale ,00 i.v. - C.F. / P.I. / Registro Imprese Une n R.E.A. n Autorizzazione ex art. 65 R.D.L. 29/04/1923 n. 966 Albo delle Imprese Assicurazione n Gruppo UNIQA ITALIA (Albo gruppi n. 007) Società soggetta all attività rezione e coornamento UNIQA Assicurazioni SpA

Progetto Mutuo Protetto Forma Completa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI

Progetto Mutuo Protetto Forma Completa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI Progetto Mutuo Protetto Forma Completa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI Tariffa ILF116X - Ezione maggio 2014 Il presente Fascicolo Informativo contenente

Dettagli

Progetto Mutuo Protetto Forma Completa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI

Progetto Mutuo Protetto Forma Completa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI Progetto Mutuo Protetto Forma Completa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI Tariffa ILF116X - Ezione gennaio 2015 Il presente Fascicolo Informativo contenente

Dettagli

Progetto Mutuo Protetto Forma Completa Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte.

Progetto Mutuo Protetto Forma Completa Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte. Progetto Mutuo Protetto Forma Completa Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte. Tariffa ILF116 Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Nota Informativa;

Dettagli

Progetto Mutuotutto Protetto CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI

Progetto Mutuotutto Protetto CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI Progetto Mutuotutto Protetto CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI Tariffa ILF114X - Ezione maggio 2014 Il presente Fascicolo Informativo contenente i seguenti

Dettagli

A) ASSICURAZIONE TEMPORANEA IN CASO DI MORTE

A) ASSICURAZIONE TEMPORANEA IN CASO DI MORTE Mutuo Protetto Condizioni contrattuali relative alle coperture assicurative previste dalla specifica Convenzione stipulata tra Banca Popolare di Intra e UNIQA Previdenza Indice 1) Garanzie Assicurative...3

Dettagli

Progetto Mutuo Protetto Forma Completa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI

Progetto Mutuo Protetto Forma Completa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI Progetto Mutuo Protetto Forma Completa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI Tariffa ILF116P - Ezione maggio 2017 Il presente Fascicolo Informativo contenente

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 12/2012

Data ultimo aggiornamento: 12/2012 SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad

Dettagli

TEMPORANEA PURO RISCHIO

TEMPORANEA PURO RISCHIO TEMPORANEA PURO RISCHIO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE IN FORMA DI CAPITALE COSTANTE A PREMIO UNICO O A PREMIO ANNUO COSTANTE Il presente Fascicolo informativo, contenente la

Dettagli

TEMPORANEA PURO RISCHIO

TEMPORANEA PURO RISCHIO TEMPORANEA PURO RISCHIO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE DI RENDITA CERTA A PREMIO ANNUO COSTANTE LIMITATO O UNICO Il presente Fascicolo informativo, contenente la Nota informativa,

Dettagli

OBIETTIVO PROTEZIONE PLUS

OBIETTIVO PROTEZIONE PLUS OBIETTIVO PROTEZIONE PLUS NOTA INFORMATIVA MOD. 064 ASSICURAZIONE TEMPORANEA IN CASO DI MORTE A CAPITALE E PREMIO ANNUO COSTANTI CON GARANZIE ACCESSORIE DI MORTE PER INFORTUNIO Leggere attentamente tutta

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO AD USO INTERNO. Sintesi del prodotto. Prima della sottoscrizione, si ricorda di consegnare al Cliente il Fascicolo Informativo

SCHEDA PRODOTTO AD USO INTERNO. Sintesi del prodotto. Prima della sottoscrizione, si ricorda di consegnare al Cliente il Fascicolo Informativo SCHEDA PRODOTTO - VITA PROTETTA SCHEDA PRODOTTO AD USO INTERNO Sintesi del prodotto Prima della sottoscrizione, si ricorda di consegnare al Cliente il Fascicolo Informativo Sintesi del prodotto Descrizione

Dettagli

Mutuo Sicuro. Previdenza. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa IUP118VB. UNIQA Previdenza SpA

Mutuo Sicuro. Previdenza. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa IUP118VB. UNIQA Previdenza SpA Previdenza Mutuo Sicuro Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa IUP118VB Il presente Fascicolo Informativo contenente: a) Nota Informativa; b) Condizioni di

Dettagli

PRESTITO PLUS (LAVORATORE AUTONOMO) IL SOTTOSCRITTO.. nato il.. a.. e residente a..

PRESTITO PLUS (LAVORATORE AUTONOMO) IL SOTTOSCRITTO.. nato il.. a.. e residente a.. MODULO DI ADESIONE Data ultimo aggiornamento del documento 20.12.2018 PRESTITO PLUS (LAVORATORE AUTONOMO) POLIZZA COLLETTIVA N. Spazio riservato alla Banca IL SOTTOSCRITTO.. nato il.. a.. e residente a..

Dettagli

Previdenza. La polizza Tutela Family Premio Unico. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte.

Previdenza. La polizza Tutela Family Premio Unico. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Previdenza Protezione & Benessere La polizza Tutela Family Premio Unico Codice F001013 - Edizione marzo 2008 Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa IUP115F/IUP115H/IUP112F/IUP112H

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Protezione Prestito New

SCHEDA PRODOTTO Protezione Prestito New SCHEDA PRODOTTO Protezione Prestito New NOME PRODOTTO PROTEZIONE PRESTITI - New Revisione prodotto post evidenze mercato a seguito Lettera Ivass- Banca d Italia. LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New NOME PRODOTTO PROTEZIONE MUTUI - New Revisione prodotto post evidenze di mercato a seguito Lettera Ivass/Bankit LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC Vita S.p.A

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

Scheda Sintetica - Informazioni Generali Scheda Sintetica - Informazioni Generali La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

Data di realizzazione: 15/02/2019. Il presente DIP Aggiuntivo Multirischi pubblicato è l ultimo disponibile.

Data di realizzazione: 15/02/2019. Il presente DIP Aggiuntivo Multirischi pubblicato è l ultimo disponibile. Assicurazione temporanea puro rischio ed invalidità temporanea totale e permanente Documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi multirischi (DIP aggiuntivo Multirischi) Impresa: HDI

Dettagli

PRESTITO PLUS (LAVORATORE DIPENDENTE)

PRESTITO PLUS (LAVORATORE DIPENDENTE) PRESTITO PLUS (LAVORATORE DIPENDENTE) MODULO DI ADESIONE Data ultimo aggiornamento del documento 15.02.2019 POLIZZA COLLETTIVA N. Spazio riservato alla Banca IL SOTTOSCRITTO.. nato il.. a.. e residente

Dettagli

Condizioni di Assicurazione

Condizioni di Assicurazione Contratto di Assicurazione Temporanea per il Caso di Morte a premio unico a copertura del debito residuo relativo ai finanziamenti concessi, ai sensi del D.P.R. n. 180/50 e successive modifiche Tariffa

Dettagli

PRESTITO PLUS (LAVORATORE DIPENDENTE) Data ultimo aggiornamento del documento Spazio riservato alla Banca

PRESTITO PLUS (LAVORATORE DIPENDENTE) Data ultimo aggiornamento del documento Spazio riservato alla Banca PRESTITO PLUS (LAVORATORE DIPENDENTE) MODULO DI ADESIONE Data ultimo aggiornamento del documento 20.12.2018 POLIZZA COLLETTIVA N. Spazio riservato alla Banca IL SOTTOSCRITTO.. nato il.. a.. e residente

Dettagli

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600038 stipulata fra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE TARIFFA CPN1 Polizza

Dettagli

Prestitalia S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

Prestitalia S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600080 stipulata fra Prestitalia S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE TARIFFA CPN1 Polizza Temporanea in

Dettagli

TEMPORANEA PURO RISCHIO

TEMPORANEA PURO RISCHIO TEMPORANEA PURO RISCHIO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE IN FORMA DI CAPITALE COSTANTE A PREMIO UNICO O A PREMIO ANNUO COSTANTE Il presente Fascicolo informativo, contenente la

Dettagli

Assicurazione Infortuni

Assicurazione Infortuni Assicurazione Infortuni Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni DARAG Italia Infortuni conducente Edizione 01/2019 Ramo 79 Il presente documento contiene informazioni

Dettagli

Data di realizzazione: 15/02/2019. Il presente DIP Aggiuntivo Multirischi pubblicato è l ultimo disponibile.

Data di realizzazione: 15/02/2019. Il presente DIP Aggiuntivo Multirischi pubblicato è l ultimo disponibile. Assicurazione temporanea puro rischio, invalidità totale e permanente e disoccupazione Documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi multirischi (DIP aggiuntivo Multirischi) Impresa:

Dettagli

Progetto Conto Protetto CONTRATTO DI PURO RISCHIO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI

Progetto Conto Protetto CONTRATTO DI PURO RISCHIO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI Progetto Conto Protetto CONTRATTO DI PURO RISCHIO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI Mod. ILF15C - BC65/01 - Ezione gennaio 2015 Il presente Fascicolo Informativo contenente i seguenti documenti: - Garanzie

Dettagli

Contratto di Assicurazione Danni FEDERAZIONE GILDA UNAMS

Contratto di Assicurazione Danni FEDERAZIONE GILDA UNAMS Europ Assistance Italia S.p.A. Contratto di Assicurazione Danni FEDERAZIONE GILDA UNAMS Il presente Fascicolo informativo, contenente: Nota informativa, comprensiva del glossario; Condizioni di Assicurazione;

Dettagli

PRESTITO PLUS (NON LAVORATORE)

PRESTITO PLUS (NON LAVORATORE) MODULO DI ADESIONE PRESTITO PLUS (NON LAVORATORE) Data ultimo aggiornamento del documento 15.02.2019 POLIZZA COLLETTIVA N. Spazio riservato alla Banca IL SOTTOSCRITTO.. nato il.. a.. e residente a.. prov....

Dettagli

Progetto Mutuo Aziende Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte.

Progetto Mutuo Aziende Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte. Progetto Mutuo Aziende Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte. Tariffa ILF118_AZ Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Nota Informativa; b) Condizioni

Dettagli

Progetto Mutuo Protetto Forma Base

Progetto Mutuo Protetto Forma Base Progetto Mutuo Protetto Forma Base Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte. Ed. 05/2016 Tariffa ILF118U Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Nota Informativa;

Dettagli

TEMPORANEA PURO RISCHIO

TEMPORANEA PURO RISCHIO TEMPORANEA PURO RISCHIO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE DI RENDITA CERTA A PREMIO ANNUO COSTANTE LIMITATO O UNICO Il presente Fascicolo informativo, contenente la Nota informativa,

Dettagli

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE CONTRAENTE Banca Popolare di Cremona FORM A DI COPERTURA Assicurazione temporanea annuale di gruppo in caso di morte e invalidità

Dettagli

NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione indennità da ricovero e convalescenza a seguito di infortunio e/o malattia/diaria

NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione indennità da ricovero e convalescenza a seguito di infortunio e/o malattia/diaria Contratto di Assicurazione indennità da ricovero e convalescenza a seguito di infortunio e/o malattia/diaria Diaria/Mod. X0151.0 Edizione 11/2007 Assicurazione indennità da ricovero e convalescenza a seguito

Dettagli

La polizza Tutela Senzatempo

La polizza Tutela Senzatempo Protezione & Benessere La polizza Tutela Senzatempo Codice F001065 - Edizione dicembre 2014 Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte a capitale e a premio annuo costante

Dettagli

PRESTITO SEMPLICE MODULO DI ADESIONE

PRESTITO SEMPLICE MODULO DI ADESIONE PRESTITO SEMPLICE MODULO DI ADESIONE Data ultimo aggiornamento del documento 15.02.2019 POLIZZA COLLETTIVA N. Spazio riservato alla Banca IL SOTTOSCRITTO.. nato il.. a.. e residente a.. prov.... CAP. Indirizzo...

Dettagli

& '(# ! "#$!%!!&"'!!#()*##''+',&"!!#(' -./ 0! "#$1"#"!#"&"'!!22##''3',&"!!#(' -./ 4#!

& '(# ! #$!%!!&'!!#()*##''+',&!!#(' -./ 0! #$1#!#&'!!22##''3',&!!#(' -./ 4#! '!""#"'15#(6#""#"7 #15#((#, #15#(&65!"(&"'%' &&"!"###"'"%" & '(# " &'&&"" &"("""""%#'#"#""''+#!5&"''##"&"'5&' &&"" (("#"7!5&"''##"'"%%""##"#5"#"' #15#(! "#$!%!!&"'!!#()*##''+',&"!!#(' -./ 0! "#$1"#"!#"&"'!!22##''3',&"!!#('

Dettagli

MUTUO SEMPLICE DEDICATO Modulo di adesione

MUTUO SEMPLICE DEDICATO Modulo di adesione Data ultimo aggiornamento del documento 15.02.2019 MUTUO SEMPLICE DEDICATO Modulo di adesione POLIZZA COLLETTIVA N. Spazio riservato alla Banca IL SOTTOSCRITTO nato il a e residente a prov CAP indirizzo

Dettagli

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600061 stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO TARIFFA CPN3 Polizza

Dettagli

MUTUO SEMPLICE Modulo di adesione. IL SOTTOSCRITTO RICHIEDENTE nato il a. e residente a prov. CAP indirizzo n sesso età.

MUTUO SEMPLICE Modulo di adesione. IL SOTTOSCRITTO RICHIEDENTE nato il a. e residente a prov. CAP indirizzo n sesso età. Data ultimo aggiornamento del documento 20.12.2018 MUTUO SEMPLICE Modulo di adesione POLIZZA COLLETTIVA N. Spazio riservato alla Banca IL SOTTOSCRITTO RICHIEDENTE nato il a e residente a prov CAP indirizzo

Dettagli

Data di realizzazione: 15/02/2019. Il presente DIP Aggiuntivo Multirischi pubblicato è l ultimo disponibile.

Data di realizzazione: 15/02/2019. Il presente DIP Aggiuntivo Multirischi pubblicato è l ultimo disponibile. Assicurazione temporanea puro rischio, invalidità totale e permanente e grave malattia Documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi multirischi (DIP aggiuntivo Multirischi) Impresa:

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Formula Prestito al Sicuro

SCHEDA PRODOTTO Formula Prestito al Sicuro SCHEDA PRODOTTO Formula Prestito al Sicuro NOME PRODOTTO FORMULA PRESTITO AL SICURO LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC Vita S.p.A. LE GARANZIE Le seguenti garanzie Danni sono prestate da BCC Assicurazioni

Dettagli

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Sella Personal Credit S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Sella Personal Credit S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600090 stipulata tra Sella Personal Credit S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO TARIFFA CPN3 Polizza Temporanea

Dettagli

Progetto Mutuo Protetto Forma Base

Progetto Mutuo Protetto Forma Base Progetto Mutuo Protetto Forma Base Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte. Ed. 05/2013 Tariffa ILF118U Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Nota Informativa;

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MULTIRISCHIO SOLUZIONE PRESTITO

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MULTIRISCHIO SOLUZIONE PRESTITO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MULTIRISCHIO SOLUZIONE PRESTITO Il presente Fascicolo informativo, contenente: a. Nota informativa vita b. Nota informativa danni, comprensiva del glossario c. Condizioni di

Dettagli

Assicurazione Credit Protection Insurance

Assicurazione Credit Protection Insurance Assicurazione Credit Protection Insurance Documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi multirischi (DIP aggiuntivo Multirischi) Impresa/imprese: Bipiemme Vita S.p.A. e Bipiemme Assicurazioni

Dettagli

ASSICURAZIONE ABBINATA AI FINANZIAMENTI A PREMIO UNICO

ASSICURAZIONE ABBINATA AI FINANZIAMENTI A PREMIO UNICO ASSICURAZIONE ABBINATA AI FINANZIAMENTI A PREMIO UNICO Il presente Fascicolo informativo, contenente: a. Nota informativa vita b. Nota informativa danni, comprensiva del glossario c. Condizioni di assicurazione

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. BCC Vita S.p.A

SCHEDA PRODOTTO. BCC Vita S.p.A SCHEDA PRODOTTO NOME PRODOTTO Formula Tutela Reddito Il prodotto è una copertura stand alone (non è abbinato ad alcuna forma di finanziamento). LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC Vita S.p.A A CHI

Dettagli

Allianz S.p.A. Divisione Allianz Lloyd Adriatico

Allianz S.p.A. Divisione Allianz Lloyd Adriatico Allianz S.p.A. Divisione Allianz Lloyd Adriatico Fascicolo informativo Contratto di assicurazione Contro i DANNI Il presente Fascicolo Informativo, contenente: 1) Nota Informativa Al Contraente 2) Condizioni

Dettagli

SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI PURO RISCHIO 1

SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI PURO RISCHIO 1 SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI PURO RISCHIO 1 Inserire le seguenti frasi: La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla

Dettagli

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA New Pramerica Valore Certo

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA New Pramerica Valore Certo PROPOSTA New Pramerica Valore Certo Pramerica Life S.p.A. Una Società controllata, coordinata e diretta da Prudential Financial Inc. USA - Socio Unico Filiale Intermediario Codice PROPOSTA N. PROPOSTA

Dettagli

La polizza Key Man Opportunity

La polizza Key Man Opportunity Aziende & Professioni La polizza Key Man Opportunity Codice F001030 - Edizione maggio 2013 Contratto di Assicurazione per il caso di morte a vita intera e in forma collettiva Tariffa C54RC_20FXU Il presente

Dettagli

Progetto Mutuotutto Protetto Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte.

Progetto Mutuotutto Protetto Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte. Progetto Mutuotutto Protetto Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte. Tariffa ILF114 Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Nota Informativa; b) Condizioni

Dettagli

Che cosa è assicurato/ Quali sono le prestazioni?

Che cosa è assicurato/ Quali sono le prestazioni? Assicurazione Copertura Puro Rischio Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi vita diversi dai prodotti d investimento assicurativi (DIP aggiuntivo Vita) Impresa: HDI

Dettagli

deve essere consegnato al Contraente e all Assicurato prima della sottoscrizione del modulo di adesione.

deve essere consegnato al Contraente e all Assicurato prima della sottoscrizione del modulo di adesione. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA DI GRUPPO PER IL CASO DI MORTE IN FORMA DI RENDITA CERTA A PREMIO UNICO Il presente Fascicolo informativo, contenente: a. Nota informativa b. Condizioni di assicurazione

Dettagli

Che cosa è assicurato/ Quali sono le prestazioni?

Che cosa è assicurato/ Quali sono le prestazioni? Assicurazione Copertura Puro Rischio Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi vita diversi dai prodotti d investimento assicurativi (DIP aggiuntivo Vita) Impresa: HDI

Dettagli

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI CONTRAENTE Efibanca spa FORM A DI COPERTURA Assicurazione temporanea monoannuale di gruppo in caso di morte. E quindi un assicurazione

Dettagli

ASSICURAZIONE R.C. Ammanchi di Cassa, Professionale e Famiglia

ASSICURAZIONE R.C. Ammanchi di Cassa, Professionale e Famiglia ASSICURAZIONE R.C. Ammanchi di Cassa, Professionale e Famiglia Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni (DIP aggiuntivo Danni) Compagnia: ArgoGlobal Assicurazioni

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE Liguria Protegge Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione c) Informativa Home Insurance deve essere

Dettagli

Assicurazione Credit Protection Insurance

Assicurazione Credit Protection Insurance Assicurazione Credit Protection Insurance Documento informativo precontrattuale per i prodotti assicurativi multirischi (DIP aggiuntivo Multirischi) Impresa/imprese: Bipiemme Vita S.p.A. e Bipiemme Assicurazioni

Dettagli

Essenziale. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva

Essenziale. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva Essenziale Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva

Dettagli

VITA INTERA FONDO FUTURO

VITA INTERA FONDO FUTURO VITA INTERA FONDO FUTURO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER IL CASO MORTE A VITA INTERA A CAPITALE RIVALUTABILE E PREMIO ANNUO COSTANTE O RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda

Dettagli

VITA INTERA FONDO FUTURO

VITA INTERA FONDO FUTURO VITA INTERA FONDO FUTURO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER IL CASO MORTE A VITA INTERA A CAPITALE RIVALUTABILE E PREMIO ANNUO COSTANTE O RIVALUTABILE Il presente Fascicolo informativo, contenente la Scheda

Dettagli

Progetto Key Man Plus Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili

Progetto Key Man Plus Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Progetto Key Man Plus Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Ed. 09/2013 Tariffa ILF54RU Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Scheda Sintetica; b) Nota Informativa;

Dettagli

I nvalidità P ermanente da M alattia

I nvalidità P ermanente da M alattia I nvalidità P ermanente da M alattia INDICE Definizioni... Oggetto e delimitazione del rischio... Sinistri - Diritti e doveri delle Parti... Altri diritti e doveri delle Parti... PAGINE 2 3 5 8 Il presente

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC Vita S.p.A

SCHEDA PRODOTTO. LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC Vita S.p.A SCHEDA PRODOTTO NOME PRODOTTO FORMULA REDDITO A PREMIO ANNUALE NEW Revisione prodotto come da Lettera Ivass-Banca d Italia del 26/08/2015: Polizze abbinate a finanziamenti (PPI Payment Protection Insurance).

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A PREMIO UNICO ABBINATO A MUTUI IN ESSERE

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A PREMIO UNICO ABBINATO A MUTUI IN ESSERE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A PREMIO UNICO ABBINATO A MUTUI IN ESSERE Il presente Fascicolo informativo, contenente: a. Nota informativa vita b. Nota informativa danni, comprensiva del glossario c. Condizioni

Dettagli

SCHEDA TECNICA CPI PRESTITO AL SICURO

SCHEDA TECNICA CPI PRESTITO AL SICURO SCHEDA TECNICA CPI PRESTITO AL SICURO 1 DISPOSIZIONI GENERALI PREMESSA Prestito al Sicuro, è un programma assicurativo di Credit Protection Insurance (CPI), studiato per coloro che hanno stipulato un contratto

Dettagli

Caratteristiche generali del prodotto. A chi si rivolge

Caratteristiche generali del prodotto. A chi si rivolge Caratteristiche generali del prodotto A chi si rivolge Il prodotto prevede l erogazione di un indennità giornaliera in caso di ricovero per malattia, infortunio o parto e di un indennizzo una tantum al

Dettagli

MODULO DENUNCIA DI SINISTRO PER INVALIDITA PERMANENTE PER INFORTUNIO O MALATTIA

MODULO DENUNCIA DI SINISTRO PER INVALIDITA PERMANENTE PER INFORTUNIO O MALATTIA MODULO DENUNCIA DI SINISTRO PER INVALIDITA PERMANENTE PER INFORTUNIO O MALATTIA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE _ Copia di un documento di identità dell Assicurato in corso di validità; _ Notifica di Invalidità

Dettagli

Tutela 5. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa IUP115G. UNIQA Previdenza SpA

Tutela 5. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa IUP115G. UNIQA Previdenza SpA Una Società di Tutela 5 Codice F001011 - Edizione maggio 2018 Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa IUP115G Il presente Fascicolo Informativo, contenente:

Dettagli

ASSICURAZIONE R.C. Professionale e R.C. Famiglia

ASSICURAZIONE R.C. Professionale e R.C. Famiglia ASSICURAZIONE R.C. Professionale e R.C. Famiglia Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni (DIP aggiuntivo Danni) Compagnia: ArgoGlobal Assicurazioni S.p.A Prodotto:

Dettagli

Progetto Mutuo Aziende

Progetto Mutuo Aziende Progetto Mutuo Aziende Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso morte. Ed. 05/2017 Tariffa ILF118AZU Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Nota Informativa; b)

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MULTIRISCHIO SOLUZIONE MUTUO

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MULTIRISCHIO SOLUZIONE MUTUO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MULTIRISCHIO SOLUZIONE MUTUO Il presente Fascicolo informativo, contenente: a. Nota informativa vita b. Nota informativa danni, comprensiva del glossario c. Condizioni di assicurazione

Dettagli

Essenziale. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva

Essenziale. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva Essenziale Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

Scheda Sintetica - Informazioni Generali Scheda Sintetica - Informazioni Generali La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione infortuni automobilistici/comfort

NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione infortuni automobilistici/comfort Contratto di Assicurazione infortuni automobilistici/comfort Comfort/Mod. X0200.0 Edizione 5/2006 Assicurazione infortuni automobilistici/comfort La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema

Dettagli

Assicurazione Infortuni

Assicurazione Infortuni Assicurazione Infortuni Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni DARAG Italia Ben fatto! Infortuni Edizione 01/2019 Ramo 31 Possibilità di Vendita anche su Proposta

Dettagli

ASSICURAZIONE ABBINATA AI MUTUI A PREMIO UNICO

ASSICURAZIONE ABBINATA AI MUTUI A PREMIO UNICO ASSICURAZIONE ABBINATA AI MUTUI A PREMIO UNICO Il presente Fascicolo informativo, contenente: a. Nota informativa vita b. Nota informativa danni, comprensiva del glossario c. Condizioni di assicurazione

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER GLI INFORTUNI DA CIRCOLAZIONE

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER GLI INFORTUNI DA CIRCOLAZIONE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER GLI INFORTUNI DA CIRCOLAZIONE Guard Rail Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione deve essere consegnato al contraente

Dettagli

(Tariffa 190M) Glossario;

(Tariffa 190M) Glossario; Contratto di assicurazione temporanea monoannuale di gruppo per il caso di morte perr sole cause naturali (Tariffa 190M) Condizionii di Assicurazionee Il presente documentoo contenente: Condizioni di Assicurazione;

Dettagli

Progetto Mutuo Protetto Forma Base Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte.

Progetto Mutuo Protetto Forma Base Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte. Progetto Mutuo Protetto Forma Base Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte. Tariffa ILF118 Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Nota Informativa; b)

Dettagli

Assicurazione CVT. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni. DARAG Italia DARAG CVT GAP

Assicurazione CVT. Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni. DARAG Italia DARAG CVT GAP Assicurazione CVT Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi danni Edizione 01/2019 DARAG Italia DARAG CVT GAP Il presente documento contiene informazioni aggiuntive e

Dettagli